ACQUE PUBBLICHE

D.P.G.R. 17 luglio 2000, n. 72

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 e D.I. 29 dicembre 1997. Disposizioni urgenti in merito all’approvvigionamento idrico connesso con la presenza di “sostanze indesiderabili” nell’acqua distribuita per consumo umano. Proroga al 31 dicembre 2001 del termine di ultimazione lavori e relative deroghe alla concentrazione massima ammissibile

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 46 - 438

Legge 341/95 e Delibera CIPE 23 aprile 1997. Legge 135/97 e D.M. Ambiente 20 ottobre 1997. Piano straordinario per interventi in materia di depurazione delle acque nelle aree depresse. Accantonamento delle somme di L. 10.000.000.000 sul cap. 27004/2000, L. 9.586.000.000 sul cap. 27003/2000 e L. 8.133.000.000 sul cap. 27005/2000. Assegnazione risorse alla Direzione Pianificazione delle risorse idriche

AGRICOLTURA

Codice 12.2
D.D. 20 luglio 2000, n. 93

D.M. 2 dicembre 1993, relativo al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta “Nocciola del Piemonte”. Individuazione della data di inizio raccolta, della data limite di presentazione delle denunce di produzione e della resa massima unitaria per la campagna 2000

Codice 11.4
D.D. 7 marzo 2000, n. 20

Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-99. I tranche. Ditta Ortolandia Soc. Coop. a r.l. di Tortona (AL). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 38.811.909 sul capitolo 27190/2000, di L. 90.561.121 sul capitolo 21716/2000 e di L. 129.373.030 sul capitolo 21724/2000

Codice 11.4
D.D. 7 marzo 2000, n. 21

Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Salumificio Cuneo Carni S.p.A. di Narzole (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 13.575.000 sul capitolo 27190/2000 e di L. 31.675.000 sul capitolo 21716/2000

Codice 11.4
D.D. 8 marzo 2000, n. 22

Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Cantina Sociale Del Dolcetto S.C.R.L. di Clavesana (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 63.480.000 sul capitolo 27190/2000 e di L. 148.120.000 sul capitolo 21716/2000

Codice 11.3
D.D. 18 aprile 2000, n. 40

L.R. n. 63/78 art. 14. - Reimpegno e liquidazione del contributo in conto capitale a favore della Soc. Coop. “Valle Acque Striate” con sede in Voltaggio (AL) L. 31.950.000 capitolo 21360/2000

Codice 11.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 46

L.R. 8/7/1999 n. 17 - Secondo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Liquidazione residui passivi - L. 3.214.458.261=

Codice 11.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 47

L.R. 8/7/1999 n. 17 - Secondo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti capitoli diversi - L. 1.132.280.650=

Codice 11.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 58

Regolamento (CEE) 2081/93 ob. 5b tip. d1. Ditta: Comune di Peveragno, P.zza Toselli 30 - 12016 - Peveragno (CN). Approvazione del progetto di variante in corso d’opera

Codice 11.4
D.D. 7 giugno 2000, n. 68

Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta F.lli Saclà, Piazza Amendola 2 - 14100 Asti. Approvazione del progetto di variante

Codice 12.2
D.D. 8 marzo 2000, n. 13

Applicazione L.R. 39/80 e s.m.i.; affidamento a trattativa privata alla ditta Poligrafico Roggero e Tortia della stampa di ulteriore materiale per la denuncia dell’Anagrafe Vitivinicola delle Imprese Agricole, Campagna 1999-2000. Spesa di lire 11.247.984 (cap. 12760/2000 - accantonamento n. 100044)

Codice 12.4
D.D. 14 marzo 2000, n. 22

Concessione di un primo contributo per il Programma di attività 2000 alla “Tenuta Cannona S.r.l.” (L. 200.000.000, cap. 13480/2000)

Codice 12.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 43

Legge n. 283/89 art. 2 bis. Progetto Sperimentale per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di fitofarmaci - Stampa pubblicazioni per tecnici ed agricoltori. Spesa Lire 10.573.680 (Cap. 13006/2000)

Codice 12.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 44

Programma interregionale cofinanziato “Agricoltura e Qualità” - Misura 4 - Spese per la realizzazione corsi di aggiornamento sulle macchine irroratrici per i tecnici operanti nei Servizi di Sviluppo agricolo. Impegno di L. 3.120.000 Cap. 12856/2000

Codice 12.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 45

Legge n. 283/89 art. 2 bis. Progetto Sperimentale per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di fitofarmaci - Impegno della quota 1999. Spesa L. 75.250.000 (Cap. 13006/2000)

Codice 12.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 48

Applicazione L.R. 39/80 e s.m.i.; Istruzioni per l’applicazione, art. 3, lettera g). Abbonamenti ed acquisti di pubblicazioni periodiche specializzate. Spesa di lire 396.400 (cap. 12760/2000 - accantonamento n. 100044)

Codice 12
D.D. 12 giugno 2000, n. 57

Assegnazione dipendenti al settore Fitosanitario

APPALTI

Codice 10.6
D.D. 5 aprile 2000, n. 369

Acquisto, mediante trattativa privata, di materiale informatico di consumo. Spesa di Lire 234.104.136 (Cap. 10430/2000 Acc. 100036)

Codice 10.7
D.D. 10 aprile 2000, n. 383

Pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di Costruzione di Difesa Spondale in Destra del Torrente Bormida di Spigno, località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT). Rettifica allegato

Codice 10.7
D.D. 10 aprile 2000, n. 394

Appalto - concorso per la fornitura di dispositivi di protezione individuale per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi. Approvazione bando di gara

Codice 10.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 416

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province. Approvazione verbale concordamento nuovi prezzi

Codice 10.7
D.D. 13 aprile 2000, n. 420

Pubblico incanto per la fornitura di n. 35.000.000 di fogli di carta di cui 33.000.000 nel f.to A4 (21x29,7) e 2.000.000 del f.to A3 (42x29,7) per le macchine fotocopiatrici assegnate agli uffici regionali. Approvazione bando di gara e relativo estratto

Codice 10.7
D.D. 20 aprile 2000, n. 442

Reg. CEE 2081/93 OB. 2 Restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale - Lotto B. Integrazione di spesa. Approvazione schema di atto aggiuntivo

Codice 10.7
D.D. 2 maggio 2000, n. 459

Concorso a procedura ristretta per l’ideazione di un marchio e logo-tipo nonchè di un sistema di immagine coordinata per il progetto “La Venaria Reale”. Seconda fase. Nomina Commissione Tecnica

Codice 10.7
D.D. 11 maggio 2000, n. 497

Progetto “La Venaria Reale”. Interferenze aeree di gru e di altri macchinari di cantiere con le aree di volo. Affidamento incarico alla Ditta Arching S.r.l. - Torino. Approvazione schema di contratto

Codice 10.7
D.D. 12 maggio 2000, n. 499

Procedura aperta affidamento incarico progettazione e Direzione lavori, coordinatore progettazione ed esecuzione lavori ex D.Lgs. 494/96 per il restauro corpi fabbrica Juvarriani Citroniera e Grande Scuderia Reggia di Venaria Reale. Approvazione schema di atto aggiuntivo

ARTIGIANATO

Codice 17.7
D.D. 28 giugno 2000, n. 149

L.R. 21/97, art. 10 - Designazione del Presidente dell’organo interno di controllo e verifica contabile-amministrativa e di due Rappresentanti della Regione Piemonte nell’organo amministrativo delle cooperative artigiane di garanzia collettiva fidi - Confidi - Candidature non ammissibili

ASSISTENZA

D.G.R. 4 luglio 2000, n. 24-368

Ospedale Civile di Barge (CN) - Erezione in Ente Morale, cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto.

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 20 - 413

Asilo Infantile “Domenica Marina” di Palazzo Canavese (TO). Estinzione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 21 - 414

Casa di Riposo “Gabriele Garbagni” di Vanzone con San Carlo (VB) - Riconoscimento della personalita’ giuridica di diritto privato e approvazione nuovo Statuto

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 22 - 415

Asilo Infantile “Vanzonese” di Vanzone con San Carlo (VB) - Riconoscimento della personalita’ giuridica di diritto privato e approvazione nuovo Statuto

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 23 - 416

Art. 17 L.R. 8/8/1997 n. 51 - Individuazione di attivita’ in materia socio-assistenziale - Quantificazione risorse destinate alla Direzione Politiche Sociali. Accantonamento di L. 35.845.916.000 (cap. vari bilancio 2000). Prenotazione di L. 7.576.578.000 (cap. vari bilancio 2001). Prenotazione di L. 1.400.000.000 sul cap. 11925 del bilancio 2002

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 47 - 439

Approvazione e presentazione istanza di contributo al Dipartimento per gli affari sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri della seconda annualità del programma pluriennale di intervento in attuazione dell_art. 3 della legge 20.08.1997, n. 284

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 48 - 440

Approvazione e presentazione istanza di contributo al Dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri del progetto regionale “Durante noi per il Dopo di noi” ai sensi della L. 162/98

ASSOCIAZIONI FONDAZIONI

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 9 - 402

Fondazione Piero Martinetti - Torino. Approvazione nuovo statuto

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 10 - 403

AIL Biella - Fondazione Clelio Angelino Marione - ONLUS. Approvazione modifiche statutarie.

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 11 - 404

Associazione Progetto San Carlo - Forte di Fenestrelle - ONLUS. Approvazione nuovo statuto

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 12 - 405

Fondazione Ariodante Fabretti - ONLUS. Approvazione nuovo statuto

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 13 - 406

Associazione Casa di Riposo di Ronsecco - ONLUS. Approvazione nuovo statuto

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 14 - 407

Fondazione Centro di Arti Asiatiche e Islamiche - Torino. Riconoscimento personalita’ giuridica privata

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 15 - 408

Associazione Dott. Francesco Picco - ONLUS - Vercelli. Riconoscimento personalita’ giuridica privata

BENI AMBIENTALI

D.G.R. 18 luglio 2000, n. 1 - 500

DD.MM. 1.8.1985 - Circolare 16/PET del 30.7.1986. Conferma

Codice 5
D.D. 24 maggio 2000, n. 48

Precedente determina n. 113/1999 di affidamento d’incarico professionale allo studio legale Ludogoroff di Torino per l’analisi e la redazione di un parere circa i vincoli paesaggistici introdotti in Piemonte con i D.M. 1.8.85 in forza dell’articolo 2 del D.M. 21 settembre 1984 (considdetti “Galassini”). Nuovo impegno di spesa: L. 10.000.000 (cap. 10870/2000)

BENI CULTURALI

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 50 - 442

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e la Galleria Civica d’Arte moderna e contemporanea di Torino (GAM) per il coordinamento delle attività di conservazione, tutela e valorizzazione delle raccolte grafiche e fotografiche del Piemonte. Accantonamento a favore della direzione regionale beni culturali di L. 85.000.000 (cap. 20450/2000)

BILANCIO

Legge regionale 25 luglio 2000, n. 45

Prima integrazione alla legge regionale 7 aprile 2000, n.33 “Bilancio di previsione per l’anno 2000 e pluriennale 2000-2002”.

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 8 - 401

Variazione al bilancio della Regione mediante prelievo dal fondo di riserva per i fondi reimpostati - Settimo prelievo 2000

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 42 - 434

Accantonamento di stanziamenti sul cap. n. 10205/2000 per L. 700.000.000 a favore della Direzione Bilanci e Finanze - Settore Fiscalità Passiva per il versamento dell’ I.V.A. per l’anno 2000

D.G.R. 13 luglio 2000, n. 1 - 447

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 mediante prelievo dal fondo di riserva per le spese impreviste

CARTOGRAFIA

Codice 11.1
D.D. 9 maggio 2000, n. 49

Reg. CE 1257/1999 - Piano di sviluppo rurale 2000-2006 della Regione Piemonte. Autorizzazione stampa nuove parti del Piano e ristampa copie atlante cartografico. L. 7.494.600 (cap. 12806/00)

COMUNICAZIONE

Codice 6.1
D.D. 6 aprile 2000, n. 56

Variazione delle Determine: numero 209 del 1999, numero 218 del 1999, Integrazione di spesa. L. 3.506.418= Cap. 10330/2000

Codice 6.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 77

D.G.R. n. 9-29911 del 13/04/2000. Organizzazione della serata inaugurale della Fiera del Libro di Torino. Affidamento di incarico alla società Daturi & Motta S.r.l.. Spesa di L. 33.000.000 - Cap. 10050/2000 - Acc. n. 538

Codice 6.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 80

D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro. Adempimenti organizzativi. Spesa di L. 60.000.000. Cap. 10330/2000 - Acc. 540

Codice 6.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 81

D.G.R. n. 36-29205 del 24/01/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro. Affidamento incarichi. Spesa di L. 58.980.000. Cap. 11615/2000 - Acc. 100507

Codice 6.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 82

D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro. Adempimenti tecnico-organizzativi. Spesa di L. 59.645.700. Capitoli vari

Codice 6.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 83

DGR 3-29493 del 01.03.00 - iniziativa di comunicazione istituzionale relativa al Salone del Gusto 2000 - affidamento incarichi - spesa di L. 57.736.000 sul cap. 10330/00 (A. 100331)

Codice 6.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 84

DGR 36-29205 del 24.1.00 - iniziativa di comunicazione relativa al sito internet regionale - spesa di L. 42.000.000 sul cap. 10370/00 (A. 543)

Codice 6.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 85

D.G.R. n. 36-29205 del 21/2/2000; D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000; D.G.R. n. 15-30016 dell’8/5/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro di Torino. Affidamenti di incarico a trattativa privata. Spesa di L. 47.533.400.= capitoli vari

Codice 6.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 86

Acquisto pubblicazioni sul Piemonte. Spesa L. 24.500.000=. Cap. 10320/2000

Codice 6.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 88

Acquisizione spazi informativi su periodici - Spesa L. 10.779.600= Cap. 10340/2000 Acc. 98

Codice 6.2
D.D. 17 maggio 2000, n. 89

Rinnovo abbonamento a notiziari AGI per l’anno 2000. Spesa L. 36.400.000 Cap. 10340/2000 Acc. 542

Codice 6.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 90

Convenzione con l’Agenzia ANSA relativa al servizio di informazione nel periodo 1.1.2000 - 31.12.2002. Spesa per l’anno 2000 L. 447.488.000= Cap. 10442/2000 Acc. 100056

COMUNITA’ MONTANE

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 39 - 432

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16, art. 29 - Progetti speciali integrati delle Comunità Montane - Approvazione graduatoria per l’anno 2000

CONTENZIOSO

D.G.R. 13 luglio 2000, n. 4 - 450

Autorizzazione ad intervenire nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte proposto da una Società ed altri concernente bonifica di sito inquinato in Comune di Tortona. Affidamento incarico legale al prof. avv. Sergio Vinciguerra. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/2000)

CONVEGNI

Codice 7.2
D.D. 31 maggio 2000, n. 145

Convegno “Il nuovo contratto della dirigenza e le innovazioni introdotte dal d.lgs. n. 286/99". Nomina dei relatori

CULTURA

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 36 - 429

Approvazione Convenzione tra la Regione Piemonte e il Goethe Institut Turin

ECONOMIA MONTANA E FORESTE

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 38 - 431

Utilizzazione personale forestale a seguito di eventi calamitosi sul territorio montano e collinare piemontese

EDILIZIA RESIDENZIALE

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 3 - 396

Legge 5/8/1978, n.457, art. 3, lett. q). Ripristino degli immobili di E.R.P.S. danneggiati dall’alluvione del 5-6 novembre 1994. Richiesta al Ministero dei Lavori Pubblici di messa a disposizione di lire 162.449.939 a valere sull’importo totale di lire 9.673.225.000

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 4 - 397

Legge 5/8/1978, n. 457, art. 3, lettera q). Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994. Integrazione finanziaria all’intervento di E.R.P.S. nel Comune di Alessandria finanziato con la D.G.R. n. 3-24578 del 18/05/1998. Assestamento dell’intervento

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 5 - 398

Legge 5.8.1978, n. 457, Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata. Aggiornamento dell’importo accantonato con D.D. n. 12 del 14.2.2000. Assestamento del programma di intervento P.I. n. 4115, Comune di Settimo Torinese

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 9 - 16141

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 92-29581 del 01.03.2000 “Ulteriore integrazione al piano di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica siti nella provincia di Torino”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

EDILIZIA SANITARIA

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 13 - 16150

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della DGR n. 28-29674 del 10.3.2000. “Programma straordinario di investimenti in edilizia sanitaria ai sensi dell’art. 20 della L. 11.03.1998, n. 67 - I triennio. Variazione di assestamento relativa alla RSA di Cumiana”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

ESPROPRIAZIONI

Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 467

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento degli immobili siti nel territorio dei comuni di Cambiasca e Cossogno, necessari alla realizzazione delle linee elettriche n° 729 e n° 733

Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 468

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - T.E.R.N.A. S.p.A. (Gruppo ENEL) - Asservimento inamovibile degli immobili siti nel territorio dei comuni di Crevacuore, Pray Biellese, Strona, Soprana, Trivero e Valle Mosso, necessari alla realizzazione della linea elettrica n° 064 - Determinazione indennità e versamento alla Cassa DD.PP.

Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 469

Legge 22.10.1971 n° 865 artt. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Casale Corte Cerro necessari alla realizzazione di una struttura polifunzionale nella frazione Ramate

Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 484

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento degli immobili siti nel territorio del comune di Cambiasca necessari alla realizzazione della linea elettrica n° 729

Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 485

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Stresa necessari alla realizzazione della cabina elettrica denominata “Brisino”

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 529

Comune di Santena - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Cambiano, necessari al rifacimento e potenziamento della fognatura comunale - Alluvione novembre 1994 - 4° loto

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 530

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento degli immobili necessari per la costruzione della linea elettrica n° 715 in comune di Macugnaga

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 531

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Alice Superiore necessari alla costruzione del posto di trasformazione “Truc Dal Dur”

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 533

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Susa, Condove e Vaie, necessari alla realizzazione del completamento del collettore consortile

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 534

Comune di Nebbiuno - Asservimento degli immobili siti nel territorio del comune di Nebbiuno, necessari alla realizzazione della fognatura comunale

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 537

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento inamovibile degli immobili siti nel territorio del comune di Bricherasio necessari alla realizzazione della linea elettrica n° 2636 - Revoca della determinazione n° 273 del 9/3/2000

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 538

Consorzio Intercomunale Acquedotto Collina Torinese di Pino T.se (C.I.A.C.T.) - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Pino T.se e Baldissero T.se, necessari alla realizzazione di una condotta adduttrice con parziale rinnovo della rete di distribuzione

Codice 10.7
D.D. 24 maggio 2000, n. 558

Azienda Consortile Servizi Enti Locali Valle Susa (ex C.I.S.V.S.) - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Almese e Rubiana, necessari alla realizzazione dei lavori di costruzione del collettore fognario consortile, Torino “I-L” 2° Perizia suppletiva e di variante

FINANZE

Codice 9.4
D.D. 7 aprile 2000, n. 82

Affidamento al Dr. Giovanni Onorato, dottore commercialista, della consulenza per la definizione e la predisposizione degli adempimenti relativi all’imposta comunale sugli immobili - I.C.I. - per l’anno 2000

Codice 9.4
D.D. 13 aprile 2000, n. 85

IRAP mensile. Versamento per il mese di marzo 2000. L. 1.356.729.000. Cap. 10207/2000

Codice 9.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 89

IVA mensile. Versamento per il mese di marzo 2000. L. 32.717.000. Cap. 10205/2000

Codice 9.4
D.D. 2 maggio 2000, n. 93

Adempimenti fiscali per il versamento dell’IVA e dell’IRAP mensili per l’anno 2000. Impegni di spesa residua di L. 539.573.500 sul capitolo 10205/2000 e di spesa residua di L. 13.078.333.000 sul capitolo 10207/2000

Codice 9.2
D.D. 3 maggio 2000, n. 95

Rimborso a favore dell’Ente per il diritto allo studio universitario - E.DI.S.U. Piemonte - Cap. 15890/2000

Codice 9.3
D.D. 26 maggio 2000, n. 139

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione “Agenzia Rosi di Siciliani Rosanna” aderente alla associazione di categoria ASIAC operante tramite il polo telematico ACI

Codice 9.7
D.D. 31 maggio 2000, n. 143

Applicazione disposizioni art. 3 D. Lgs. n. 314/1997 relativamente ai fabbricati concessi in uso a dipendenti regionali; determinazione imponibile anno 2000 ai fini fiscali e contributivi

FORMAZIONE PROFESSIONALE - LAVORO

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 52 - 444

D.lgs 469/1997 art. 11, comma 7 e Legge 14 dicembre 1998 n. 41 art. 14, comma 5. Convenzione tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e la Regione Piemonte in materia di Sistema Informativo Lavoro

Codice 15.10
D.D. 14 febbraio 2000, n. 97

L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. “La Prospettiva” di Borgosesia (VC). Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 396 del 14.09.1998. Revoca impegno di spesa di L. 13.100.000 sul cap. 11150/1997

Codice 15.10
D.D. 24 marzo 2000, n. 231

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “La Risposta” di Rivarolo Canavese (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 206 del 26.04.1999. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata della somma di L. 251.000. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 200.000 sul cap. 11150/1997

Codice 15.11
D.D. 29 marzo 2000, n. 247

Consulenza esterna per la Direzione Formazione Professionale-Lavoro relativamente alle materie di cui al Decreto Legislativo 23 dicembre 1997, n. 469, “Conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro”. Individuazione del consulente dr. Vito Trusolino. Spesa complessiva L. 90.000.000 lorde (L. 60.000.000 cap. 10870/2000 e L. 30.000.000 cap. 10870/2001)

Codice 15.10
D.D. 6 aprile 2000, n. 260

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Punto Lavoro” di Bollengo (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 282 del 19.05.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 3.000.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.10
D.D. 6 aprile 2000, n. 261

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “C.P.L.” di Acqui Terme (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 21 del 14.01.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 7.000.000 sul cap. 11150/1998

Codice 15
D.D. 12 aprile 2000, n. 282

Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna. Compartecipazione con l’Associazione Ricerche Economiche e Sociali alla realizzazione di una giornata di riflessione su: “Mobbing - un fenomeno da debellare - per costruire una nuova e giusta cultura del benessere, nei luoghi di lavoro”. Spesa di L. 4.726.000 (cap. 10750/00)

Codice 15.11
D.D. 12 aprile 2000, n. 283

Lavori attinenti le pubblicazioni dell’Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro. Affidamento a trattativa privata alla tipografia La Grafica Nuova. Spesa di Lire 12.638.080 (Cap. 11040 Bilancio 2000)

Codice 15.10
D.D. 17 aprile 2000, n. 288

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “DVM Service” di Settimo Torinese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 26.300.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 26.300.000. Contributi: avvio L. 3.205.753 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 682.000, erogazione (cap. 11173/1999)

Codice 15.2
D.D. 18 aprile 2000, n. 293

Direttiva disoccupati “Mercato del Lavoro” 99/2000 - Determinazione n. 678 del 30/09/99 - Ob. 3 - Erogazione ulteriori quote di finanziamento - Spesa L. 24.679.072.399.= - Cap. 11400/2000

Codice 15.10
D.D. 20 aprile 2000, n. 304

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “L’Arte Dell’Arredo” di Santena (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 5.636.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 5.636.000. Contributi: avvio L. 15.468.673 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 750.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.3
D.D. 20 aprile 2000, n. 310

Formazione Professionale - Affidamento a “Tecnostruttura delle Regioni per il F.S.E.” dell’incarico triennale per la costituzione e la tenuta di un “elenco di valutatori” per i progetti F.S.E. tramite bando pubblico. Assistenza Tecnica - Ob. 3 - Asse F - Misura F1 - Spesa L. 74.127.500 (cap. vari bilancio 2000)

Codice 15.11
D.D. 20 aprile 2000, n. 311

Convegno “Istituzioni di parità e nuovi provvedimenti normativi per il lavoro delle donne e gli uomini”. Prenotazione sala. Spesa di Lire 3.636.000 Cap. 11040 Bilancio 2000

Codice 15.3
D.D. 20 aprile 2000, n. 316

Formazione Professionale - Legge 12/11/1988 n. 492 concernente i finanziamenti dei piani di innovazione dei sistemi informativi regionali. Reimpegno fondi perenti relativi ai progetti: “Automazione Industriale” e “S.INF.O.D.”. Spesa complessiva L. 54.231.000.= di cui L. 4.931.000.= (cap. 20296/00) e L. 49.300.000.= (cap. 11376/00)

Codice 15.10
D.D. 27 aprile 2000, n. 321

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Ristorante Il Duca” di Località Valmanera (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.000.000. Contributi: avvio L. 20.130.265 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.450.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.1
D.D. 2 maggio 2000, n. 332

Progetto “Euroformazione Difesa” - Integrazione alla Convenzione Operativa tra Regione Piemonte e Ministero della Difesa

Codice 15.10
D.D. 2 maggio 2000, n. 337

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale “Pasticceria Gelateria Anna Claudia” di Castelnuovo Don Bosco (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 57.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 57.500.000. Contributi: avvio L. 9.331.585 (cap. 11172/2000)

Codice 15.10
D.D. 2 maggio 2000, n. 340

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “M.N. Engineering” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 9.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 9.000.000. Contributi: avvio L. 10.750.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 9 maggio 2000, n. 359

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Integratori Torino di Fantoni Alba” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 22.393.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 22.393.000. Contributi: avvio L. 1.092.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.900.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 9 maggio 2000, n. 360

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Isalei Travel” di Alba (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 41.937.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 41.937.000. Contributi: avvio L. 6.414.722 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.178.500 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 366

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Eurotech di Berta Massimo” di Prascorsano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 5.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.280.000 (cap. 11173/99), erogazione

Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 367

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Animalix di D’Agostino Rita” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 41.190.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 41.190.000. Contributi: avvio L. 1.043.900 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 6.500.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 368

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “E.L.P. di Pollini Elena & C.” di Ornavasso (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.537.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.537.000. Contributi: avvio L. 5.927.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.100.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 369

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Cierre Communication di Ciletta Giuseppe & C.” di Nichelino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 6.744.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.059.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 370

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Bandiera Immagine di Bandiera Flavio” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.500.000. Contributi: avvio L. 7.081.185 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 371

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Luna Blu di Garziera Celestina” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 75.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 75.000.000. Contributi: avvio L. 8.367.550 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.276.500 (cap. 11173/99), erogazione

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 375

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Progea di Flecchia Monica e Marchetto Elena” di Settimo T.se (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.347.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.347.000. Contributi: avvio L. 3.935.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 376

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Apart di Fabrizio Spagarino” di Canelli (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 47.991.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 47.991.000. Contributi: avvio L. 10.836.165 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.907.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 377

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Mezzogori Michelina” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 42.150.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 42.150.000. Contributi: avvio L. 9.787.285 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 378

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Bytejam di Pierpaolo Pattarino e Alberto Ferrero” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 13.376.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 13.376.000. Contributi: avvio L. 4.590.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 588.500 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 379

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Rabbione Giovanna” di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 18.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 18.500.000. Contributi: avvio L. 1.872.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 380

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Scarpe Affari di Fiore Rosanna” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.000.000. Contributi: avvio L. 2.571.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 624.800 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 381

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Bar Pasticceria Pettiti di Hendrik e Simona Eirale” di Alba (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 11.576.809 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.862.139 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 382

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Palestre di Anna Maria Zonca & C.” di Cannobio (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 4.589.165 cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.550.960 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 383

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Caffetteria Omar di D’Introno Omar & C.” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 90.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 90.000.000. Contributi: avvio L. 14.293.311 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 384

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “La Fenice” di Volpiano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 350.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 350.000.000. Contributo formazione L. 16.500.000 di cui L. 6.500.000 sul cap. 11150/1998 e L. 10.000.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 385

L.R. 25/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “La Musica di Valentina di Monica Papale & C.” di Tollegno (BI)

Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 386

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “Cooperativa della Gioventù” di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 200.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 183.000.000. Contributo formazione L. 9.900.000 di cui L. 3.300.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.2
D.D. 16 maggio 2000, n. 387

L. 236/93 - Int. 1/c - Determinazione n. 992 del 2/12/99 - Erogazione prime quote di finanziamento - Spesa L. 760.426.400.= Cap. 11535/2000

Codice 15.2
D.D. 16 maggio 2000, n. 388

L. 236/93 - Int. 1/c - Determinazione n. 993 del 3/12/99 - Erogazione prime quote di finanziamento - Spesa L. 1.370.057.775.= Cap. 11535/2000

Codice 15.3
D.D. 16 maggio 2000, n. 389

Determinazione n° 484 del 15/07/1999 - Parziale rettifica

Codice 15.10
D.D. 17 maggio 2000, n. 390

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9. S.C. a R.L. “Gis Company” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 130.900.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 130.900.000. Contributi: avviamento L. 5.738.500 (cap. 20130/1998), erogazione

Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 392

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. P.S.C. a R.L. “Ars Nova” di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 75.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 75.000.000. Contributi: avviamento L. 50.000.000 (cap. 20130/1999); formazione L. 11.500.000 di cui L. 4.000.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 393

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “CLS” di Moncalieri (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 40.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 40.000.000. Contributo formazione L. 8.000.000 di cui L. 5.900.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 394

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Numerouno” di Agliano Terme (AT). Finanziamento con Determinazione n. Progr. 323 del 04.06.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo

Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 395

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Prima” di Fossano (CN). Finanziamento concesso con Determinazione n. Progr. 684 del 30.11.1998. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata di L. 32.759.000. Attuazione del Progetto di Sviluppo

Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 396

_L.R. n. 67/94. Art. 7, comma 7. Comitato Tecnico. Spese inerenti i compensi riconosciuti ai comparenti ex art. 8, comma 3, lett. c). Liquidazione somma L. 22.521.600 (cap. 10870/99)

Codice 15.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 397

L. 236/93 - Int. 1/c - Determinazione n. 732 del 21/10/99 - Erogazione ulteriori quote di finanziamento - Spesa L. 5.018.005.695.= Cap. 11535/2000

Codice 15.11
D.D. 22 maggio 2000, n. 401

D.lgs 468/97. D.lgs 549/97. D.G.R. n. 76-29882 del 10.04.2000 disposizioni relative alle liste di mobilità

Codice 15.10
D.D. 22 maggio 2000, n. 402

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dall’Impresa Individuale “Martinelli Moreno” di Vercelli

Codice 15.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 403

Approvazione manuale di valutazione ex ante relativo alla direttiva annuale finalizzata contro la disoccupazione “Mercato del Lavoro”, anno formativo 2000/2001 L.R. 63/95

Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 404

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla Società in accomandita semplice “Pasticceria Voglino di Olivieri Antonella & C.” di Acqui Terme (AL)

Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 405

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla Società in accomandita semplice “C.F.C. di Ferrari Fabrizio & C.” di Montechiaro D’Acqui (AL)

Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 406

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. “Iniziative In Di Maria Antonella Di Lullo & C.” di Torino

Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 407

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.N.C. “Route 66 Di Turetta Patrizia & C.” di Valenza (AL)

Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 408

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “Studio Rio Di Savojni Alessandra & C.” di Torino

Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 409

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. “Milanesio Centro Contabile” di Cavallermaggiore (CN)

Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 421

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Gastronomia La Belle Epoque Di Comoli Andrea & C.” di Verbania. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 40.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 40.000.000. Contributi: avvio L. 10.264.012 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 449.750 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 5 giugno 2000, n. 457

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dall’Impresa Individuale “Zuanne di Rossi Davide” di Mombello M.to (AL)

Codice 15.10
D.D. 7 giugno 2000, n. 461

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. “S.E. Soluzioni Ecologiche” di Torino

Codice 15.10
D.D. 7 giugno 2000, n. 462

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.N.C. “Le Cose Buone di Tonti Barbara e Simbolo Silvana” di Collegno (TO)

Codice 15.10
D.D. 9 giugno 2000, n. 477

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dall’Impresa Individuale “Basa-Basi di Giannotti Tiziana” di Moncalieri (TO)

Codice 15.10
D.D. 13 giugno 2000, n. 486

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “Only Used di Marando Massimo & C.” di Torino

Codice 15.10
D.D. 13 giugno 2000, n. 487

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “Centro Tria di Biglino Claudio e C.” di Torino

INDUSTRIA

D.G.R. 29 giugno 2000, n. 36 - 328

Formulazione delle proposte regionali per l’applicazione della L. 488/92, bando anno 2000

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 11 - 16146

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 41-29631 del 06.03.2000. Reg. CEE 1260/99 - Ob. 2 - DOCUP (Documento unico di programmazione). Periodo di programmazione 2000-2006. Programma Phasing Out. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 02.05.2000

INFORMATICA

Codice 7.3
D.D. 30 maggio 2000, n. 144

Gestione SIRe anno 2000. Affidamento incarico CSI-Piemonte: periodo 1 maggio - 30 novembre 2000. Impegno di spesa L. 25.021.750.400 (capp. 10630 - 10635/00)

ISTRUZIONE

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 12 - 16147

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 20-29667 del 10.03.2000. Modifica della D.C.R. 613-1208 del 25 gennaio 2000 “L. 15 marzo 1997, n. 59, art. 21 e D.P.R. 18 giugno 1998, n. 233. Approvazione Piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche statali”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 14 - 18304

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto della DGR n. 11-30013 del 8/5/2000. Decreto legislativo 16/4/1994, n. 297, art. 14 e successive modifiche ed integrazioni. Parere della Regione Piemonte sul calendario scolastico 2000/2001

MANIFESTAZIONI

Codice 6.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 78

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Spesa L. 295.000.000. Cap. 10930/2000

Codice 6.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 79

Partecipazione della Regione Piemonte alle spese organizzative in occasione della IX edizione della manifestazione musicale dedicata a Luigi Tenco che si svolgerà a Ricaldone il 20 e 21 luglio 2000. L. 35.000.000= Cap. 10330/2000 Acc. 540

Codice 6.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 92

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Corresponsione contributi. Spesa L. 213.000.000. Cap. 10930/2000

NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 10 - 16143

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 99-29588 del 01.03.2000 “L.r. 1 marzo 1995, n. 28. Approvazione della convenzione regolante i rapporti fra le Regioni dell’intesa interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

OCCUPAZIONI D’URGENZA

Codice 10.2
D.D. 3 aprile 2000, n. 356

Versamento presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino - dell’indennità spettante ai sigg. Barra e Novero per l’occupazione d’urgenza di un’area per la realizzazione dell’Asse Viario nord-sud presso l’Interporto di Torino-Orbassano a seguito di sentenza n. 440 provvisoriamente esecutiva ex lege. Spesa di lire 22.092.000 (cap. 27190/2000)

Codice 10.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 366

Versamento presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino - dell’indennità spettante alla Piccola Casa della Divina Provvidenza per l’occupazione d’urgenza di un’area per la realizzazione dell’Asse Viario nord-sud presso l’Interporto di Torino-Orbassano a seguito di sentenza n. 493 provvisoriamente esecutiva ex lege. Spesa di lire 20.908.200 (cap. 27190/2000)

Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 470

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana di Collegno - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Grugliasco, necessari alla realizzazione di collettori fognari consortili - Perizia di variante e suppletiva

Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 473

Provincia di Asti - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Villanova D’Asti, necessari alla realizzazione del nuovo collegamento della S.P. 2 con la S.S. 10 e lo svincolo per la A 21

Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 483

Consorzio Acque Reflue della Valle Vigezzo - Occupazione d’urgenza immobili siti nel territorio dei comuni di Villette, Craveggia, Malesco, Toceno e Re, necessari alla realizzazione di condotta fognaria consortile - 10 lotto

Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 488

Comune di Balangero - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Balangero, necessari alla realizzazione di tubazione per la raccolta delle acque meteoriche - Alluvione Novembre 1994 - Perizia di variante

Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 535

Comunità Montana Delle Valli Curone-Grue-Ossona - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio dei comuni di Brignano Frascata e San Sebastiano Curone, necessari alla realizzazione dei lavori di risanamento idrosanitario, II lotto (Progetto n° 12)

Codice 10.7
D.D. 24 maggio 2000, n. 557

Comune di Fiano - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Fiano, necessari alla realizzazione dei lavori di sistemazione idrogeologica del Rio Borla - Alluvione Novembre 1994

Codice 10.7
D.D. 24 maggio 2000, n. 559

Provincia di Alessandria - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Predosa, necessari alla realizzazione dei lavori di ammodernamento dal km. 0+000 al km. 3+835, della S.P. n° 188 “Mantovana - Predosa”

OPERE PUBBLICHE

Codice 25.10
D.D. 5 luglio 2000, n. 670

Amministrazione Provinciale di Biella - Autorizzazione idraulica n. 86 per i lavori di “Sistemazione a rotonda dell’incrocio in Comune di Cerreto Castello sulla S.P. Biella - Cossato” in comune di Cerreto Castello

Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche - Settore Opere Pubbliche

Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte

ORGANIZZAZIONE DELLA REGIONE

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 1 - 394

Individuazione degli organi e organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 41, comma 1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449

PARI OPPORTUNITA’

Codice 15
D.D. 7 aprile 2000, n. 265

Annullamento della D.D. n. 143 del 29.2.2000. Liquidazione competenze alle Componenti della Commissione Regionale Pari Opportunità per riunioni e missioni. Spesa di L. 7.207.793. Periodo dal 1.10.99 al 31.12.99

PARTECIPAZIONI REGIONALI

D.G.R. 13 luglio 2000, n. 3 - 449

R.T.P. S.p.A. Assemblea straordinaria: 17 luglio 2000. Partecipazione della Regione Piemonte. Indirizzi e vincoli

Codice 8.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 7

I.R.E.S. - Contributo annuo (2000)

Codice 8.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 8

C.S.I. - Piemonte - Contributo annuo (prima tranche)

PATRIMONIO

Codice 10.4
D.D. 3 aprile 2000, n. 360

Definizione degli aspetti contrattuali e connessi impegni di spesa per quanto attiene all’affidamento degli incarichi di medico competente per l’anno 2000 - Impegno di spesa

Codice 10.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 417

Rimborso alla Banca Mediocredito S.p.A. delle spese per lavori di installazione torrette elettriche presso i locali siti in Torino - Corso Stati Uniti 21 sede di uffici regionali. Spesa di L. 56.772.000 (Cap. 10490/2000)

Codice 10.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 419

Pagamento delle spese di riscaldamento dei locali di proprietà regionale siti in Novara - Via Mora e Gibin n. 4 e delle spese di manutenzione dell’impianto per il periodo novembre 98 - aprile 2000. Spesa di L. 10.469.848 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.7
D.D. 13 aprile 2000, n. 422

Servizio di rilevazione del patrimonio immobiliare e mobiliare della Regione Piemonte - Applicazione dell’art. 9 del C.S.A.

Codice 10.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 434

Impegno di spesa per il pagamento degli oneri relativi alla fidejussione bancaria a favore della Soc. Semplice “Meucci L.S.” - Spesa di L. 97.500 (Cap. 10540/2000)

Codice 10.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 437

Pagamento al B.C.R. Studio di Architettura Associato e all’A.I. Studio del saldo delle competenze professionali di progettazione e direzione dei lavori relativi alla ristrutturazione di alcuni locali siti in Torino, C.so Massimo d’Azeglio n. 42. Spesa di lire 79.486.824 (Cap. 23600/2000)

Codice 10.2
D.D. 20 aprile 2000, n. 444

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Biella, Novara, Vercelli e provincia. Ulteriore impegno di spesa di L. 24.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/2000)

Codice 10.7
D.D. 2 maggio 2000, n. 457

Reg. CEE 2081/93 Ob. 2 Cascina Rubbianetta Parco La Mandria. Affidamento incarico di consulenza al geom. Vincenzo Sità - Druento (TO)

Codice 10.5
D.D. 4 maggio 2000, n. 474

Pagamento delle bollette fatture emesse da Acquedotti diversi per la fornitura idrica ed antincendio presso le Sedi regionali. Spesa presunta di L. 30.000.000 o.f.c. relativa ai consumi anno 2000 (cap. 10400/2000)

Codice 10.5
D.D. 4 maggio 2000, n. 475

Pagamento bollette A.A.M. Azienda Acque Metropolitane S.p.A. Torino, ente erogante della fornitura idrica ed antincendio, relativa ai consumi anno 2000. Spesa presunta di L. 250.000.000 o.f.c. (Cap. 10400/2000)

Codice 10.5
D.D. 4 maggio 2000, n. 476

Pagamento bollette ENEL S.p.A. ed A.E.M. di Torino, A.E.M. di Salbertrand (TO), A.E.M. di Valprato Soana (TO), relativa ai consumi anno 2000. Spesa presunta di L. 1.600.000.000 o.f.c. (Cap. 10402/2000)

Codice 10.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 477

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di n. 7 bilance presso il Settore Ufficio Relazioni con il Pubblico. Spesa di L. 3.292.805 (Cap. 10550/00)

Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 500

Pagamento spese condominiali per l’anno 1999 relative ai locali siti in Borgosesia - Via Sesone 9, sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.239.922 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 501

Pagamento acconto delle spese condominiali per il periodo dal 22.10.1999 al 31.3.2000 relative allo stabile sito in Torino - Via Magenta 12, sede di uffici regionali. Spesa di L. 26.400.000 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 502

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Villanova d’Asti - Fronte Strada Statale 10, di proprietà della Società “Boarina 81" s.s., sede di un magazzino-archivio regionale. Spesa di L. 716.811 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 503

Proroga del servizio di pulizia ordinaria nei locali siti in Torino - Via Arcivescovado n. 9/c, affidato alla Ditta G.S. Service di Colleretto Giacosa. Spesa di L. 5.405.400 (Cap. 10406/2000)

Codice 10.2
D.D. 15 maggio 2000, n. 504

Lavori di ristrutturazione e restauro del Museo Regionale di Scienze Naturali sito in Torino - XIV Lotto. Impegno della spesa di lire 365.310.000 (Cap. 27190/2000)

Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 522

Affidamento, mediante trattativa privata, fornitura di ricetrasmettitori presso il Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva. Spesa di L. 1.749.892 (Cap. 10550/00)

Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 523

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura e posa di una cassaforte da installare presso il Settore Relazioni con il Pubblico - Ufficio di Novara. Spesa di L. 1.411.200 (Cap. 10550/00)

Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 524

Fornitura e posa arredi. Completamento. Spesa di L. 1.105.440 (Cap. 10550/00)

Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 525

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura e posa di carrelli presso uffici vari. Spesa di L. 646.800 (Cap. 10550/00)

Codice 10.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 541

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di 60 calcolatrici da tavolo per uffici regionali diversi. Spesa di L. 4.392.366. (Cap. 10550/00)

Codice 10.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 543

Associazione della Regione Piemonte all’Ente Nazionale Italiano di Unificazione sito in Milano - Via Battistotti Sassi 11/b per l’anno 2000. Spesa di L. 850.000 (Cap. 10320/00)

Codice 10.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 548

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di rilegatrici-perforatrici manuali per uffici vari. Spesa di L. 1.140.966 (10550/00)

Codice 10.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 549

Fornitura attrezzature per il Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Verbania. Spesa di L. 2.190.898 (Cap. 10550/00)

Codice 10.6
D.D. 22 maggio 2000, n. 551

Fornitura e aggiornamento triennale della banca dati su DVD-ROM “La Legge”. Affidamento a trattativa privata alla Evergreen S.a.s.. Spesa di Lire 144.000.000 o.f.c., di cui Lire 48.000.000 nell’esercizio 2000 (Cap. 10320/2000)

Codice 10.6
D.D. 22 maggio 2000, n. 552

Contratti per il noleggio di apparecchiature riprografiche. Impegno di spesa per l’anno 2000, di complessive Lire 440.464.879 (cap. 10380/2000)

Codice 10.2
D.D. 23 maggio 2000, n. 554

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia. Determinazioni in merito alle richieste dell’impresa CPSM S.r.l. di Torino

Codice 10.2
D.D. 25 maggio 2000, n. 562

Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia. Proroga del termine

Codice 10.1
D.D. 29 maggio 2000, n. 570

Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di apparecchiature per servizi igienici presso locali siti in Vercelli - Via Pirandello 3. Spesa di L. 2.361.537 (Cap. 10550/00)

Codice 10.1
D.D. 29 maggio 2000, n. 571

Affidamento, mediante trattativa privata, fornitura di targa in ottone presso i locali siti in Torino - Via Viotti 8. Spesa di L. 682.040 (Cap. 10550/00)

Codice 10.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 572

Sistema di servizi per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno della Regione Piemonte. Autorizzazione temporanea al subappalto

Codice 10.1
D.D. 31 maggio 2000, n. 578

Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di tende varie presso uffici siti in Torino, Novara e Vercelli. Spesa di L. 9.108.338 (Cap. 10550/00)

Codice 10.6
D.D. 6 giugno 2000, n. 594

Autoveicolo regionale targato TO 54129F. Dichiarazione di fuori uso e cessione, a trattativa privata, alla ditta Autodemolizioni Boccuzzi Mario per la rottamazione

PERSONALE REGIONALE

Codice 7.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 120

Compensi per commissioni di concorso, comitati di vigilanza e spese per l’effettuazione di procedure concorsuali: impegno di spesa anno 2000. Spesa di L. 150.000.000 sul cap. 10790/2000 (A. 100.156)

Codice 7.5
D.D. 18 maggio 2000, n. 127

Servizio di registrazione e verifica dati cartoline orologio a favore della ditta Komec Data Service - impegno di spesa L. 20.000.000 sul cap. 10380 del Bilancio di Previsione 2000

Codice 7.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 129

Copertura di n. 5 posti d’organico di categoria B1 - centralinisti con lavoratori appartenenti alle categorie protette di cui alla legge 113/85: autorizzazione e criteri

Codice 7.2
D.D. 22 maggio 2000, n. 130

Affidamento del servizio di coffe-break alla Ditta Steffanone di Valente Luigi. Spesa di L. 1.900.800 (cap. 10280/00)

Codice 7.4
D.D. 23 maggio 2000, n. 131

Avviso di selezione pubblica per esame ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria D3 in possesso del diploma di laurea in Architettura. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e delle graduatorie di merito

Codice 7.4
D.D. 24 maggio 2000, n. 132

Concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 per laureati in Ingegneria elettrica o elettrotecnica. Rettifica nominativo di componente della Commissione Giudicatrice

Codice 7.4
D.D. 24 maggio 2000, n. 133

Sostituzione di un componente della Commissione giudicatrice nominata con D.D. n. 121 del 5.5.2000 relativa al concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 per diplomati in possesso di maturità tecnica per geometri

Codice 7.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 142

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 8.660.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.4
D.D. 31 maggio 2000, n. 146

Art. 11 Legge 30.12.1971, n. 1204. Assunzione di personale a tempo determinato di categoria D.3 (ex 8a qualifica funzionale) in sostituzione di dipendente assunte dal servizio per maternità. Richiesta alla Provincia di Torino - Servizio Lavoro - Centro per l’Impiego di Torino

Codice 7.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 147

Assunzione in ruolo ai sensi della L. 29.3.1985, n. 113: Sig. Antonio Pallaria

Codice 7.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 149

Concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria C1 (ex 6a qual. funz.) per il profilo professionale di “Collaboratore amministrativo-contabile” approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito

Codice 7.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 151

Integrazione della D.D. n. 26 del 17.2.2000 relativa all’impegno per l’esercizio 2000 sul capitolo 10240 “Rimborso agli Enti di provenienza di assegni di carattere continuativo e di oneri per personale comandato”. Spesa di L. 600.000.000

Codice 7.4
D.D. 8 giugno 2000, n. 156

Comando presso la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89, del signor Alberto Furlan, dipendente dell’Azienda sanitaria locale 14

Codice 7.5
D.D. 9 giugno 2000, n. 157

Contributi a favore dell’A.R.A.N. - Impegno di spesa previsto L. 19.044.000 sul cap. 10905 del bilancio di previsione 2000

Codice 7.6
D.D. 12 giugno 2000, n. 159

Individuazione di nuovi beneficiari degli oneri derivanti dalla fornitura dei capi di vestiario - Determina dirigenziale n. 245 del 2.8.1999

Codice 9.8
D.D. 25 maggio 2000, n. 134

Assicurazione cumulativa contro gli infortuni derivanti da rischi professionali del personale regionale. Regolamento premio periodo assicurativo 31.3.1999 - 31.3.2000. Saldo di L. 341.469.742 (cap. 10190/2000)

POLIZIA LOCALE

Codice 5.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 56

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - artt. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per operatori di P.M.. Corso di Venaria Reale

Codice 5.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 57

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per operatori di P.M.. Corso di Settimo Torinese

PROTEZIONE CIVILE

Regione Piemonte

Ordinanza n. 463 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Villanova Mondovì - Progetto per ripristino della scogliera in sponda sinistra del Torrente Ellero (1° Lotto) - Importo totale del progetto Lire 130 milioni - finanziamento regionale Lire 100 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 153 del 22/9/97

Regione Piemonte

Ordinanza n. 464 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Demonte - Progetto per lavori di consolidamento del ponte sul fiume Stura in località Perdioni - Finanziamento di Lire 450 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 421 del 11/3/99

Regione Piemonte

Ordinanza n. 465  - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Amministrazione Provinciale di Cuneo (Comune di Villafalletto) - Progetto per opere di consolidamento e rifacimento della briglia del ponte sul Torrente Maira in località Villafalletto - S.P. n. 25 Tronco: Cuneo-Villafalletto - Finanziamento di Lire 33 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 448 del 23/6/99

Regione Piemonte

Ordinanza n. 466  - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Amministrazione Provinciale di Cuneo (Comune di Benevagienna - Lequio Tanaro) - Progetto per lavori di ristrutturazione dell’impalcato del ponte sul torrente Mondalavia sulla strada provinciale n. 159 da Benevagienna a Lequio Tanaro - Finanziamento di Lire 800 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 448 del 23/6/99

Regione Piemonte

Ordinanza n. 467 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Rocchetta Tanaro - Progetto per lavori di ripristino fognature comunali - Finanziamento di Lire 300 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 1 del 30/12/1996

Regione Piemonte

Ordinanza n. 468  - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Variante - Beinette - Perizia di variante tecnica - Lavori di ricostruzione del ponte sul Torrente Josina in centro abitato e di sistemazione dell’alveo - intervento A - Ricostruzione del ponte - Finanziamento di Lire 650 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 153 del 22/9/1997

SANITA’

D.P.G.R. 13 luglio 2000, n. 71

Comitato di Controllo sugli atti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta; articolo 3 dell’accordo allegato alla legge regionale 15 giugno 1979 n. 29 - Delegato all’Assessore Antonio D’Ambrosio e nomina dei rappresentanti della Regione Piemonte

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 2 - 395

L.R. 10/98. Affidamento incarico all’Agenzia regionale per i servizi sanitari per la elaborazione di una proposta di Piano sanitario Regionale e per l’adeguamento della normativa regionale di attuazione alla legislazione statale in materia sanitaria

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 24 - 417

Integrazione alla DGR n. 134-18535 del 21.4.1997 e parziale revoca della DGR n. 21-26709 del 22.2.1999

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 25 - 418

Attuazione D.G.R. n. 35-29101 del 30.12.1999. Rivalutazione tariffaria giornaliera e per DRG per le prestazioni di ricovero rese dagli Istituti di cura privati provvisoriamente accreditati - Anno 2000

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 26 - 419

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 11 di Vercelli - Atto n. 1234 del 2.6.2000 “Bilancio consuntivo d’esercizio 1998". Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 27 - 420

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 1 di Torino. Atto n. 183/15/00 del 7.6.2000 “Disciplinare attuativo del protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi di Torino - Facolta’ di Medicina e Chirurgia - a.a. 2000-2001: Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione”. Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 28 - 421

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba - Atto n. 1197 del 30.5.2000 “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Universita’ degli studi di Genova - Facolta’ di Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Chirurgia - di strutture ospedaliere dell’ASL”. Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 29 - 422

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO CTO/CRF/M. Adelaide di Torino Atto n. 337/DG/2000/DSA del 31.5.2000 “Approvazione disciplinari attuativi del protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Universita’ di Torino. A.A. 1999/2000". Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 30 - 423

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 10 di Pinerolo. Atto n. 610 del 2.6.2000 “Convenzione tra l’Universita’ degli studi di Torino e l’ASL 10 di Pinerolo per l’utilizzazione delle strutture sanitarie del presidio ospedaliero di Pinerolo (Servizio di Anestesia e Rianimazione) da parte della 2a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Anno Accademico 2000/2001". Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 31 - 424

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 1008 del 15.06.2000 “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione Anno Accademico 2000/2001". Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 32 - 425

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO Maggiore della Carita’ di Novara. Atto n. 666 del 5.6.2000 “Adozione bilancio consuntivo esercizio 1998". Approvazione

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 33 - 426

Principio della gratuita’ del sangue al ricevente - Definizione delle procedure per le Case di Cura non provvisoriamente accreditate

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 34 - 427

Approvazione Protocollo d’intesa Università-Regione Piemonte - Regione Valle d’Aosta per l’integrazione di n. 10 unità nel corso triennale di Diploma Universitario di Fisioterapista. Anno 2000-2003

D.G.R. 13 luglio 2000, n. 2 - 448

Integrazione Dgr. 11.11.1999, n. 55-28551 e ddggrr. 30.12.1999, n. 35-29101 e n. 36-29102 relative al “Patto di buon governo”

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 47 - 496

Casa di Cura privata “Suore Domenicane” sita in Torino: D.G.R. n. 23-28238 del 27.09.1999 - esiti prescrizioni e conseguenti provvedimenti

SPORT

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 51 - 443

Legge 19 ottobre 1998 n. 366. Norme per il finanziamento della mobilita’ ciclistica. Art. 2 comma 1 - Approvazione del piano regionale di riparto dei finanziamenti per la mobilita’ ciclistica e per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili integrati. Approvazione degli interventi annualita’ 1999

TUTELA DELL’AMBIENTE

D.P.G.R. 19 luglio 2000, n. 73

Vigilanza sull’A.R.P.A. - Deliberazione n. 285 del 20.6.2000 “Approvazione del rendiconto per l’esercizio finanziario 1999 in Lire ed in Euro; rilievi della vigilanza”

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 18 - 411

Servizi Industriali s.r.l. di Orbassano (TO). Richiesta in data 15 marzo 2000 di autorizzazione all’esercizio dell_impianto mobile di trattamento e/o recupero di rifiuti classificati speciali pericolosi e/o non pericolosi. Provvedimenti

D.G.R. 10 luglio 2000, n. 45 - 437

Legge 208/98 - Deliberazione CIPE 6 agosto 1999 - Completamento opere infrastrutturali nelle aree depresse. Accantonamento della somma di L. 500.000.000 sul cap. 24410/2000, prenotazione della spesa di L. 3.500.000.000 sul cap. 24410/2001 e di L. 1.000.000.000 sul cap. 24410/2002 per interventi in materia di depurazione delle acque

D.C.R. 27 giugno 2000, n. 8 - 16099

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 82-29571 del 01.03.2000 “Aggiornamento allegati A1, A2, B1 e B2 alla l.r. 40/1998 in attuazione DPCM 3/9/1999". Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

URBANISTICA

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 8 - 458

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Villarbasse (TO). Piano Regolatore Generale Comunale. Approvazione

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 9 - 459

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Approvazione della Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente del Consorzio per la gestione dei servizi sul territorio (sub area “E”) tra i Comuni di Borgo S. Martino, Bozzole, Frassineto Po, Giarole, Mirabello Monferrato, Occimiano, Pomaro Monferrato, Ticineto e Valmacca (AL)

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 40 - 489

Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i..Comune di Barge (CN). Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 41 - 490

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Carrù (CN). Approvazione della Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 42 - 491

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellino Tanaro (CN). Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione

D.G.R. 17 luglio 2000, n. 43 - 492

Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Cremolino (AL). Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente interessante il Comune stesso. Approvazione

USI CIVICI

Codice 10.7
D.D. 29 maggio 2000, n. 573

Comune di Monale (AT). Istanza di affrancazione del canone enfiteutico terreno comunale di uso civico censito al NCT Fg. 8 mapp. 126 di mq. 3.420. Autorizzazione

ZOOTECNIA

Codice 12.1
D.D. 19 aprile 2000, n. 41

L.R. 63/78, art. 16. Acconto alle Associazioni Provinciali Allevatori del Piemonte per la tenuta dei Libri Genealogici e per l’effettuazione dei controlli funzionari. Anno 2000. Lire 1.500.000.000 Cap. 13060/2000





Parte I
ATTI DELLA REGIONE


LEGGI E REGOLAMENTI

Legge regionale 25 luglio 2000, n. 45

Prima integrazione alla legge regionale 7 aprile 2000, n. 33 “Bilancio di previsione per l’anno 2000 e pluriennale 2000-2002”.

Il Consiglio regionale ha approvato.

Il Commissario del Governo ha apposto il visto.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

promulga

la seguente legge:

Art. 1.

(Bilancio di previsione 2000 di Enti dipendenti
dalla Regione e di Enti di gestione di Aree protette)

1. Ad integrazione della legge regionale 7 aprile 2000, n. 33 (Bilancio di previsione 2000 e pluriennale 2000 - 2002), sono approvati i bilanci di previsione per l’anno finanziario 2000 dei seguenti enti (Allegato A):

a) Istituto Ricerche economico-sociali del Piemonte

b) Ente regionale per il diritto allo studio universitario

c) Agenzia Regionale per i servizi sanitari

d) Agenzia Piemonte Lavoro

e) Ente di gestione del Parco regionale La Mandria e dei parchi e delle riserve naturali delle valli di Lanzo

f) Parco fluviale del Po e dell’Orba

g) Ente di gestione dei parchi e delle riserve naturali del Lago Maggiore

h) Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa

i) Parco naturale Alta Valsesia

j) Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo

k) Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

l) Ente di gestione delle riserve naturali speciali del Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione

m) Parco naturale del Monte Fenera

n) Parco naturale dei Laghi di Avigliana

o) Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - tratto torinese

p) Ente di gestione del Parco dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero

q) Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea

r) Ente di gestione delle aree protette della Collina torinese

s) Riserva naturale speciale del Parco Burcina “F. Piacenza”

t) Parco naturale delle Alpi Marittime

u) Ente di gestione dei parchi e delle riserve naturali astigiani

v) Ente di gestione della Riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale speciale della Bessa e dell’Area attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Prevè

w) Ente di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino

x) Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserva naturale di Chianocco

y) Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del cuneese

z) Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - tratto cuneese

aa) Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola

bb) Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia

cc) Ente Parco Lame del Sesia

dd) Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

ee) Parco naturale della Val Troncea

ff) Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Canavese

gg) Parco naturale di Stupinigi.

Art. 2.

(Museo Regionale di Scienze Naturali)

1. E’ approvato, ai sensi e per gli effetti derivanti dall’applicazione dell’articolo 5, ultimo comma, della legge regionale 29 giugno 1978, n. 37 (Istituzione del Museo regionale di Scienze Naturali), il Piano di attività per l’anno 2000 del Museo regionale di Scienze Naturali, allegato alla presente legge (Allegato B).

Art. 3.

(Urgenza)

1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell’articolo 127 della Costituzione e dell’articolo 45 dello Statuto ed entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.

Data a Torino, addì 25 luglio 2000

Enzo Ghigo

I documenti contabili allegati alla presente legge (Allegati A e B) saranno pubblicati in un supplemento al Bollettino Ufficiale di prossima pubblicazione (Ndr)






DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 13 luglio 2000, n. 71

Comitato di Controllo sugli atti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta; articolo 3 dell’accordo allegato alla legge regionale 15 giugno 1979 n. 29 - Delegato all’Assessore Antonio D’Ambrosio e nomina dei rappresentanti della Regione Piemonte

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

Ai sensi dell’art. 3 dell’accordo allegato alla legge 15 giugno 1979, n. 29, della Regione Piemonte, alla legge 18 giugno 1979, n. 21, della Regione Liguria e alla legge 13 giugno 1979, n. 37, della Regione Valle d’Aosta, il dott. Antonio D’Ambrosio, Assessore Regionale alla Sanità, è delegato a presiedere il Comitato interregionale di Controllo sugli atti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta e ad esercitare tutte le funzioni connesse l’espletamento del relativo mandato.

Rappresentanti della Regione Piemonte in seno al Comitato interregionale di Controllo sugli atti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ai sensi dell’art. 3 dell’accordo allegato alla legge 15 giugno 1979, n. 29, della Regione Piemonte, alla legge 18 giugno 1979, n. 21, della Regione Liguria e alla legge 13 giugno 1979, n. 37, della Regione Valle d’Aosta, sono:

- il dott. Antonio D’Ambrosio, Assessore Regionale alla Sanità, in qualità di assessore delegato, nonchè di Presidente del Comitato;

- il dott. Luciano Armanni, Funzionario regionale dell’Assessorato alla Sanità, Direzione Programmazione Sanitaria, Settore Assetto Istituzionale ed Organi Collegiali, in qualità di dipendente della Regione Piemonte.

Al predetto Comitato sono altresì demandate le funzioni di vigilanza di cui alla legge regionale 15 giugno 1979, n. 29.

Le funzioni di segreteria sono espletate da un funzionario del Settore Assetto istituzionale ed organi collegiali della Direzione Programmazione sanitaria.

Enzo Ghigo



Decreto del Presidente della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 72

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 e D.I. 29 dicembre 1997. Disposizioni urgenti in merito all’approvvigionamento idrico connesso con la presenza di “sostanze indesiderabili” nell’acqua distribuita per consumo umano. Proroga al 31 dicembre 2001 del termine di ultimazione lavori e relative deroghe alla concentrazione massima ammissibile

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

A) i Sindaci dei Comuni di cui alla tabella allegata che, ai sensi del D.P.G.R. n. 90 del 30/12/1999, non abbiano ancora completato gli interventi di risanamento possono consentire agli Enti gestori degli acquedotti del territorio di loro competenza la distribuzione di acqua destinata al consumo umano con valori di concentrazione superiori ai limiti previsti dall’allegato 1 del DPR 236/88, per i parametri ferro, manganese, solfati e magnesio, purché inferiori al VMA stabilito con il D.I. 29 dicembre 1997:

- ferro: valore massimo ammissibile 1 mg/l;

- manganese: valore massimo ammissibile 0,2 mg/l;

- magnesio: valore massimo ammissibile 100 mg/l;

- solfati: valore massimo ammissibile 400 mg/l.

B) La distribuzione di acqua alle suddette condizioni è limitata al tempo necessario per completare gli interventi di risanamento e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2001.

C) A lavori ultimati dovranno essere trasmessi alla Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, il certificato di fine lavori ed il relativo atto di collaudo o di regolare esecuzione, nonché i risultati dei controlli analitici che attestino il rientro dei parametri nei limiti previsti dal D.P.R. 236/88.

D) Gli Enti gestori degli acquedotti sono in ogni caso tenuti ad assicurare all’utenza l’erogazione di acqua della migliore qualità possibile, in conformità alle indicazioni del Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.

E) I Sindaci sono tenuti inoltre, sentito il Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Locale, ad informare pubblicamente e tempestivamente la popolazione interessata del presente provvedimento, degli interventi posti in essere e dei tempi entro i quali si concluderanno detti lavori. La comunicazione dovrà essere inviata in copia alla Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche.

Enzo Ghigo

Allegato










Tabella riassuntiva sullo stato di attuazione dei Piani di intervento

Acquedotto /parametro in deroga

Lavori di risanamento

Data di ultimazione lavori

Risultati di controlli analitici

Note

1

SAUZE D’OULX (TO) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per solfati

I lavori previsti nel piano originario (miscelazione con nuove captazioni) non sono risultati risolutivi. Si rende necessario un nuovo intervento di ricerca d’acque con minor tenore di solfati.

31/12/01

superiori alla C.M.A.

Nel mese di marzo 2000 é stato stabilito un protocollo d’intesa con il Comune di Oulx per la trivellazione di un nuovo pozzo, che potrà essere posto in servizio entro la fine del 2001.

2

NOVALESA (TO) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per solfati

Realizzata miscelazione con nuove fonti a basso tenore di solfati

31/12/01

superamenti saltuari

In corso ulteriori lavori per nuova captazione.

3

POIRINO (TO) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per manganese

Realizzata la Ristrutturazione del pozzo con esclusione delle falde a rischio, il problema non è ancora risolto.

31/12/01

superiori alla C.M.A.

E’ in corso il progetto dell’impianto di trattamente. In previsione un nuovo pozzo.

4

SAN DAMIANO D’ASTI (AT) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per manganese

Costruzione impianto di potabilizzazione

31/12/00

superamenti saltuari

Lavori in avanzato stato di realizzazione

5

VALFENERA (AT) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per ferro e manganese

Realizzazione condotte interconnesione con acquedotto Consorzio della Piana, da San Paolo Sobrito a Valfenera.

31/12/00

superamenti saltuari

Lavori appaltati e in corso di realizzazione

6

VINZAGLIO (NO) -ACQUEDOTTO COMUNALE / per manganese

Lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di trattamento.

31/12/00

superiori alla C.M.A.

Sono in corso di attuazione ulteriori lavori di adeguamento

7

BALOCCO (VC) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per ferro e manganese

Costruzione impianto di potabilizzazione

31/12/01

superiori alla C.M.A.

Nonostante sia stato attivato l’impianto di potabilizzazione il parametro MN non rientra ancora nei limiti consentiti. Sono in corso di attuazione ulteriori lavori di miglioramento

8

BORGO VERCELLI (VC) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per ferro e manganese

Impianto di trattamento

31/12/01

superiori alla C.M.A.

L’impianto realizzato, che inizialmente consentiva di ottenere valori abbondantemente al di sotto della C.M.A., ha accusato dei problemi. Sono in corso opportune verifiche.

9

FONTANETTO PO (VC)- ACQUEDOTTO COMUNALE / per manganese

Allacciamento al nuovo impianto di Trino Vercellese

31/12/00

superiori alla C.M.A.

In attesa del completamento dell’impianto di trattamento di Trino Vercellese

10

QUINTO VERCELLESE (VC) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per manganese

Costruzione impianto di potabilizzazione

31/12/00

superiori alla C.M.A.

Lavori appaltati a nuova ditta

11

TRINO VERCELLESE (VC) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per ferro e manganese

Realizzazione impianto di potabilizzazione e interconnessione con acque di qualità.

31/12/00

superamenti saltuari

Lavori in avanzato stato di realizzazione

12

VILLATA (VC) - ACQUEDOTTO COMUNALE / per manganese

Costruzione impianto di potabilizzazione

31/12/01

superamenti saltuari

Lavori in avanzato stato di realizzazione

13 - 44

CONSORZIO ACQUEDOTTO VALTIGLIONE / per ferro e manganese

Costruzione condotta idrica di collegamento tra l’Azienda Consortile Acq. Valtiglione e l’Az. A.S.P. per il vettoriamento delle acque destinate alla demanganizzazione

31/12/00

superamenti saltuari

I lavori sono conclusi. Potrebbero presentarsi superamenti saltuari a causa dell’adeguamento delle portate di esercizio dell’inteconnessione con l’impianto di trattamento di Asti, nonché per esigenze di pulizia delle condotte di distribuzione.

45 - 47

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA VERCELLESE - Comuni di Formigliana, Collobiano, Villarboit / per ferro e manganese

Programma Triennale per la Tutela dell’Ambiente - Risanamento igienico sanitario degli acquedotti consortili per i comuni di Collobiano, Formigliana, Rovasenda, Salussola, Soprana e Villarboit

31/12/00

superiori alla C.M.A.

I lavori di posa condotte sono conclusi. Manca il parere ANAS per un attraversamento stradale.


Decreto del Presidente della Giunta Regionale 19 luglio 2000, n. 73

Vigilanza sull’A.R.P.A. - Deliberazione n. 285 del 20.6.2000 “Approvazione del rendiconto per l’esercizio finanziario 1999 in Lire ed in Euro; rilievi della vigilanza”

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

Di far proprie le osservazioni di cui all’allegato “A” al presente decreto, relative alla deliberazione n. 285 del 20.6.2000 del Direttore generale dell’A.R.P.A. e di considerare comunque favorevolmente concluso l’esame del rendiconto per l’esercizio finanziario 1999 dell’Agenzia.

p. Enzo Ghigo
Il Vicepresidente
William Casoni



DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE

Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2000, n. 36 - 328

Formulazione delle proposte regionali per l’applicazione della L. 488/92, bando anno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate, di provvedere a formulare al Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, per l’applicazione della L. 488/92, bando per l’anno 2000, le proposte regionali così come indicato nell’allegato A) che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Sarà cura della Direzione Industria trasmettere al Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, Direzione Generale Coordinamento Incentivi alle imprese la presente deliberazione.

(omissis)

Allegato





Deliberazione della Giunta Regionale 4 luglio 2000, n. 24-368

Ospedale Civile di Barge (CN) - Erezione in Ente Morale, cambio della denominazione  e approvazione nuovo Statuto.

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- il riconoscimento in Ente Morale (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza) dell’Opera Pia in oggetto indicata con sede nel Comune di Barge (CN) sotto la denominazione di “Casa di Riposo Don Ernesto Uberti”;

- l’approvazione dello Statuto dell’Istituzione predetta composto di 22 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 1 - 394

Individuazione degli organi e organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 41, comma 1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le motivazioni ai fini di cui in premessa:

- di individuare quali organismi collegiali da mantenere, in quanto indispensabili per il raggiungimento dei fini istituzionali dell’Amministrazione, da sopprimere e da razionalizzare quelli di cui all’elenco allegato alla presente deliberazione;

- di dare atto che la soppressione degli organismi indicati opera, ai sensi della L. 449/97, a decorrere dal mese successivo all’adozione del presente provvedimento.

(omissis)

Allegato








Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 2 - 395

L.R. 10/98. Affidamento incarico all’Agenzia regionale per i servizi sanitari per la elaborazione di una proposta di Piano sanitario Regionale e per l’adeguamento della normativa regionale di attuazione alla legislazione statale in materia sanitaria

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di affidare, ai sensi della legge regionale 10/98 e per le considerazioni in premessa illustrate, all’Agenzia Regionale per i servizi sanitari l’incarico di coordinamento per la elaborazione:

a) della proposta di Piano Sanitario Regionale per il triennio 2000 - 2003;

b) della proposta di revisione complessiva dell’impianto legislativo regionale del settore sanitario, anche alla luce della intervenuta produzione legislativa statale, per curarne la redazione della normativa regionale di attuazione, con particolare riferimento alle leggi 30/84 cosi’ come modificata dalla 78/96, 39/94,8/95,10/95, 51/97, 61/97, e 10/98;

- di precisare che l’Agenzia e’ tenuta, entro 120 giorni dall’attribuzione del presente incarico,a far pervenire all’esame della Giunta Regionale un primo documento contenente i criteri ispiratori delle grandi direttrici di sviluppo della programmazione sanitaria i cui principi sono individuati in premessa;

- di dare atto che nell’ambito del presente incarico di coordinamento l’Agenzia collaborera’ con i Dirigenti ed i funzionari assegnati alle Direzioni Assessorili oltreche’ con il personale delle Aziende Sanitarie che sara’ successivamente individuato;

- di dare atto che nella elaborazione della proposta di Piano Sanitario l’Agenzia si avvarra’ della collaborazione dell’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali, per quanto attiene gli aspetti dove le sinergie tra Sanita’ ed Assistenza sono piu’ marcate;

- di precisare che sara’ inoltre perseguito il dialogo con le Direzioni Aziendali al fine di acquisire un quadro reale ed aggiornato sulle problematiche locali funzionale all’avvio di un confronto sereno ed obiettivo sulle scelte di programmazione che la Sanita’ Piemontese dovra’ affrontare nei mesi a venire;

- di precisare che la proposta di Piano sanitario dovra’ essere sottoposta all’attenzione della Giunta Regionale entro 240 giorni dall’attribuzione del presente incarico, al fine dell’adozione dei successivi adempimenti da parte dei competenti Organi istituzionali;

- di dare mandato all’Agenzia, nell’arco di tempo occorrente per lo svolgimento dell’incarico attribuito con il presente provvedimento, di formulare proposte per l’adozione di provvedimenti a carattere urgente cagionati dalla impellente necessita’ di rivedere problematiche e/o procedure che, coerenti con il piu’ ampio intervento programmatorio - organizzativo posto in essere in esecuzione del presente incarico, richiedano tuttavia immediata applicazione;

- di dare atto che la oggettiva complessita’, sia sotto il profilo qualitativo sia sotto un profilo quantitativo, dell’incarico in questione, determina, nei fatti, un totale stravolgimento del piano di Attivita’ dell’Agenzia per l’anno 2000, gia’ approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 6 - 29490 del 29.2.2000 i cui progetti non potranno essere portati a compimento nell’anno in corso, ne’, conseguentemente, potranno essere considerati esigibili, nella loro totalita’, gli indicatori individuati per ciascun progetto e correlati alla valutazione dell’attivita’ del Direttore Generale dell’Agenzia medesima.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 3 - 396

Legge 5/8/1978, n.457, art. 3, lett. q). Ripristino degli immobili di E.R.P.S. danneggiati dall’alluvione del 5-6 novembre 1994. Richiesta al Ministero dei Lavori Pubblici di messa a disposizione di lire 162.449.939 a valere sull’importo totale di lire 9.673.225.000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di richiedere al competente Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale per le Aree Urbane e dell’Edilizia Residenziale, in conformità al D.M. 19/06/1995 n° 270/segr. ed alla D.G.R. n°13-347 del 01/08/1995, la messa a disposizione della somma di lire 162.449.939 da erogare all’A.T.C. della Provincia di Torino, di cui all’allegato “A” alla presente deliberazione, da suddividere nel modo sotto descritto:

- lire 108.021.607 per i lavori di pronto intervento eseguiti a seguito degli eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994 sugli immobili di E.R.P.S. nel Comune di San Benigno Canavese;

- lire 54.428.332 per i lavori di pronto intervento eseguiti a seguito degli eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994 sugli immobili di E.R.P.S. nel Comune di Volpiano;

2) di demandare a successive deliberazioni della Giunta Regionale l’approvazione della rendicontazione delle opere eseguite e le richieste di accredito al Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale per le Aree Urbane e dell’Edilizia Residenziale in conformità al D.M. 19/06/1995 n° 270/Segr., ai sensi del quale si trasmette, con l’allegato “B” , lo schema riassuntivo degli interventi aggiornato con i relativi importi erogati e da erogare, oltre agli interventi ammessi a finanziamento con la D.G.R. n° 13-347 del 1/08/1995 per i quali gli enti beneficiari non hanno ancora provveduto a trasmettere la necessaria documentazione.

Gli allegati “A” e “B” , di cui sopra, fanno parte integrante della presente deliberazione che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 4 - 397

Legge 5/8/1978, n. 457, art. 3, lettera q). Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994. Integrazione finanziaria all’intervento di E.R.P.S. nel Comune di Alessandria finanziato con la D.G.R. n. 3-24578 del 18/05/1998. Assestamento dell’intervento

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di accertare che le economie sulla localizzazione dei fondi assegnati all’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria per gli interventi di ripristino degli edifici danneggiati dagli eventi alluvionali del novembre 1994, finanziati con la D.G.R. n° 13-347 del 1 agosto 1995 ai sensi della legge 5/8/1978, n°457 art. 3 lettera q), risultano ad oggi essere pari a lire 1.155.854.721;

2) di prendere atto che il progetto esecutivo elaborato dal Servizio Tecnico dell’A.T.C. di Alessandria per la costruzione del complesso di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata denominato “La Piazza Verde” nel Comune di Alessandria nella zona residenziale 14, sul quale la Commissione Tecnica Consultiva istituita presso l’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria nella seduta n°69 del 18/04/2000 ha espresso parere favorevole, prevede la costruzione di n° 96 alloggi aumentando di 6 unità gli alloggi previsti nel programma approvato con la D.G.R. n° 3-24578 del 18 maggio 1998;

3) di approvare l’assestamento dell’intervento straordinario di E.R.P.S. finanziato con la deliberazione della Giunta Regionale n° 3-24578 del 18 maggio 1998 ai sensi della legge 5/8/1978, n°457 art. 3 lettera q), con la quale è stato assegnato all’A.T.C. di Alessandria un contributo in conto capitale pari a lire 16.530.053.376 per la costruzione di 90 nuovi alloggi nel Comune di Alessandria per fare fronte alle conseguenze degli eventi alluvionali dell’autunno 1994, integrando il suddetto finanziamento con le economie derivanti dalla localizzazione dei fondi assegnati all’A.T.C. della Provincia di Alessandria per gli interventi di ripristino degli edifici danneggiati dagli eventi alluvionali del novembre 1994, finanziati con la D.G.R. n° 13-347 del 1 agosto 1995 ai sensi della legge 5/8/1978, n°457 art. 3 lettera q) che, come detto al punto 1) precedente, risultano essere pari a lire 1.155.854.721. Il finanziamento complessivamente attribuito risulta essere di lire 17.685.908.097.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 5 - 398

Legge 5.8.1978, n. 457, Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata. Aggiornamento dell’importo accantonato con D.D. n. 12 del 14.2.2000. Assestamento del programma di intervento P.I. n. 4115, Comune di Settimo Torinese

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di aggiornare l’importo accantonato con D.D. n. 12 del 14.2.2000, pari a lire 3.152.735.000, con le somme destinate per le medesime finalità con la deliberazione del Consiglio Regionale n. 486-C.R.16129 dell’1.12.1992, per un importo pari a lire 1.694.000.000 e con la deliberazione della Giunta Regionale n. 45-36747 del 18.7.1994 per un importo pari a lire 7.151.862.000. A seguito di tale aggiornamento l’importo accantonato per le necessità di integrazione finanziaria degli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata del piano decennale (1° - 6° biennio) risulta essere pari a lire 11.998.597.000;

2) di approvare l’assestamento finanziario del programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, p.i. n. 4115, legge n. 457/78, per un importo di programma di L. 2.753.128.000 così articolato:

- L. 1.344.507.013 per i lavori già eseguiti;

- L. 458.620.987 ancora disponibili sul programma d’intervento;

- L. 950.000.000 finanziamento integrativo concesso;

3) di accantonare l’importo di L. 11.048.597.000, derivante dalla differenza tra l’importo accantonato al precedente punto 1) e l’importo di L. 950.000.000 relativo all’integrazione del P.I. 4115, per le ulteriori necessità finanziarie degli interventi di e.r.p.s., legge 457/78;

4) di stabilire che il Comune di Settimo dovrà procedere alla riformulazione dei quadri economici di programma (Q.T.E. n. 1 di riappalto e Q.T.E. complessivo dei lavori) ed acquisire sui medesimi il parere della C.T.C.; dovrà altresì dare atto della copertura finanziaria degli oneri eccedenti lo stanziamento regionale;

5) di prendere atto della variazione del tipo di intervento da recupero edilizio a ristrutturazione urbanistica.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 8 - 401

Variazione al bilancio della Regione mediante prelievo dal fondo di riserva per i fondi reimpostati - Settimo prelievo 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di variare il bilancio della Regione per l’anno finanziario 2000 secondo le indicazioni contenute nell’allegato A parte integrante della presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 9 - 402

Fondazione Piero Martinetti - Torino. Approvazione nuovo statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare il nuovo statuto della Fondazione Piero Martinetti con sede presso l’Università degli Studi di Torino.

Lo statuto, composto di n. 10 articoli, allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 10 - 403

AIL Biella - Fondazione Clelio Angelino Marione - ONLUS. Approvazione modifiche statutarie.

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare la modifica apportata all’articolo 1 dello statuto della AIL Biella - Fondazione Clelio Angelino Marione - ONLUS, come in premessa descritto.

Lo statuto, composto di n. 20 articoli, allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 11 - 404

Associazione Progetto San Carlo - Forte di Fenestrelle - ONLUS. Approvazione nuovo statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare il nuovo statuto della Associazione Progetto San Carlo - Forte di Fenestrelle - ONLUS con sede in Fenestrelle presso il Forte.

Lo statuto, composto di n. 31 articoli, allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 12 - 405

Fondazione Ariodante Fabretti - ONLUS. Approvazione nuovo statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare il nuovo statuto della Fondazione Ariodante Fabretti - ONLUS con sede in Torino.

Lo statuto, composto di n. 16 articoli, allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 13 - 406

Associazione Casa di Riposo di Ronsecco - ONLUS. Approvazione nuovo statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare il nuovo statuto della Associazione Casa di Riposo di Ronsecco - ONLUS con sede in Ronsecco (VC).

Lo statuto, composto di n. 20 articoli, allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 14 - 407

Fondazione Centro di Arti Asiatiche e Islamiche - Torino. Riconoscimento personalita’ giuridica privata

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

la Fondazione Centro di Arti Asiatiche e Islamiche, con sede in Torino, è riconosciuta quale persona giuridica privata.

E’ approvato lo statuto, composto di n. 14 articoli, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 15 - 408

Associazione Dott. Francesco Picco - ONLUS - Vercelli. Riconoscimento personalita’ giuridica privata

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

l’"Associazione Dott. Francesco Picco - Onlus", con sede in Vercelli, è riconosciuta quale persona giuridica privata.

E’ approvato lo statuto, composto di n. 19 articoli, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 18 - 411

Servizi Industriali s.r.l. di Orbassano (TO). Richiesta in data 15 marzo 2000 di autorizzazione all’esercizio dell’impianto mobile di trattamento e/o recupero di rifiuti classificati speciali pericolosi e/o non pericolosi. Provvedimenti

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto mobile di trattamento e/o recupero di rifiuti classificati speciali pericolosi e/o non pericolosi richiesta il 15 marzo 2000 dalla Servizi Industriali s.r.l. di Orbassano (TO), per le motivazioni in premessa indicate, non è dovuta e non è pertanto necessaria al fine di utilizzare la macchina operatrice di cui trattasi negli interventi di bonifica ai quali è rivolto il suo impiego.

Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Piemonte da parte di coloro che ne avessero interesse nel termine di 60 gg. dalla piena conoscenza del provvedimento stesso, ovvero nel termine di 90 gg. - in alternativa - con ricorso straordinario al Capo dello Stato.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 20 - 413

Asilo Infantile “Domenica Marina” di Palazzo Canavese (TO). Estinzione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

l’estinzione dell’Asilo Infantile “Domenica Marina” di Palazzo Canavese ed il trasferimento dell’intero patrimonio al Comune di Palazzo Canavese con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.

Il Sindaco del Comune di Palazzo Canavese è incaricato, in esecuzione del presente provvedimento, di curare l’espletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 21 - 414

Casa di Riposo “Gabriele Garbagni” di Vanzone con San Carlo (VB) - Riconoscimento della personalita’ giuridica di diritto privato e approvazione nuovo Statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato della Casa di Riposo “Gabriele Garbagni”, con sede in Vanzone con San Carlo (VB) con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo Statuto;

- l’approvazione del nuovo Statuto dell’Ente composto di 19 articoli, modificato come indicato in narrativa ed allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

Si prescrive che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 23 e 25 del codice civile, la cessione, sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata all’Ente soggetto gestore delle attività socio-assistenziali ai sensi dell’art. 13, 4° comma, della L.R. n. 62/95, competente per territorio.

E’ fatto obbligo all’Ente di osservare le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare l’espletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dell’Ente.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 22 - 415

Asilo Infantile “Vanzonese” di Vanzone con San Carlo (VB) - Riconoscimento della personalita’ giuridica di diritto privato e approvazione nuovo Statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato dell’Asilo Infantile “Vanzonese”, con sede in Vanzone con San Carlo (VB) con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo Statuto;

- l’approvazione del nuovo Statuto dell’Ente composto di 19 articoli, modificato come indicato in narrativa ed allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

Si prescrive che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 23 e 25 del codice civile, la cessione, sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata all’Ente soggetto gestore delle attività socio-assistenziali ai sensi dell’art. 13, 4° comma, della L.R. n. 62/95, competente per territorio.

E’ fatto obbligo all’Ente di osservare le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare l’espletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dell’Ente.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 23 - 416

Art. 17 L.R. 8/8/1997 n. 51 - Individuazione di attivita’ in materia socio-assistenziale - Quantificazione risorse destinate alla Direzione Politiche Sociali. Accantonamento di L. 35.845.916.000 (cap. vari bilancio 2000). Prenotazione di L. 7.576.578.000 (cap. vari bilancio 2001). Prenotazione di L. 1.400.000.000 sul cap. 11925 del bilancio 2002

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1. di individuare attività regionali in materia socio-assistenziale per l’anno 2000 la cui realizzazione comporta utilizzo di risorse finanziarie, definendo i programmi da realizzare, come indicato nell’All. A che forma parte integrante della presente deliberazione;

2. di quantificare le risorse da destinare alle diverse attività secondo gli importi individuati nell’All. A e di operare i conseguenti accantonamenti e prenotazioni sui capitoli del bilancio 2000, 2001 e 2002 così come indicato nello stesso allegato;

3. di assegnare alla Direzione Politiche Sociali le risorse per la realizzazione dei singoli programmi e attività previsti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 24 - 417

Integrazione alla DGR n. 134-18535 del 21.4.1997 e parziale revoca della DGR n. 21-26709 del 22.2.1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di revocare la DGR n. 21-26709 del 22.2.1999 nella parte in cui revoca l’allegato B della DGR n. 45-25622 del 7.10.1998 come modificato dalla DGR n. 39-25811 del 2.11.1998 relativo al commissario dell’Azienda ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, dott. Mario Lombardo;

- di riconoscere, ad integrazione di quanto previsto dalla DGR n. 134-18535 del 21.4.1997, al dott. Mario Lombardo, per l’attività complessivamente svolta quale commissario dell’ASO S. Giovanni Battista dal 21.4.1997 all’1.10.1998, un’annualità di trattamento mobile incentivante, pari al 20% del trattamento economico annuo spettante al direttore generale dell’ASO S. Giovanni Battista ai sensi della DGR n. 253-7202 del 18.3.1996;

- di correlare il riconoscimento del trattamento mobile di cui sopra alla verifica del raggiungimento dell’obiettivo di cui l’allegato B della DGR n. 45-25622 del 7.10.1998 come modificato dalla DGR n. 39-25811 del 2.11.1998, integrato dall’attività svolta nel 1997.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 25 - 418

Attuazione D.G.R. n. 35-29101 del 30.12.1999. Rivalutazione tariffaria giornaliera e per DRG per le prestazioni di ricovero rese dagli Istituti di cura privati provvisoriamente accreditati - Anno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

Per le motivazioni indicate in premessa,

- di ridefinire, a decorrere dalle dimissioni effettuate dall’1.1.2000, le tariffe da erogare per l’anno 2000 per le prestazioni per non acuzie effettuate dalle Case di cura private provvisoriamente accreditate, così come indicato nell’allegato A), che costituisce parte integrante della presente deliberazione, con una rivalutazione del 2,5% delle tariffe stabilite con D.G.R. n. 72-17930 dell’1.4.1997;

- di ridefinire, a decorrere dalle dimissioni effettuate dall’1.1.2000, le tariffe da erogare per l’anno 2000 per le prestazioni per acuzie effettuate dalle Case di cura private provvisoriamente accreditate, così come indicato nell’allegato B), che costituisce parte integrante della presente deliberazione, con una rivalutazione del 2,5% delle tariffe stabilite con D.G.R. n. 72-17930 dell’1.4.1997;

- di approvare, a decorrere dalle dimissioni effettuate dall’1.1.2000, le tariffe da erogare per l’anno 2000, per i seguenti DRG:

DRG 391 - Neonato normale

DRG 493 - Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto biliare comune, con complicazioni,

DRG 494 - Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto biliare comune, senza complicazioni,

così come indicato nell’allegato B), che costituisce parte integrante della presente deliberazione.

(omissis)

Allegato A

TARIFFE RIVALUTATE PER L’ANN0 2000 PER REPARTI CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI PER NON ACUZIE.

a. Tariffa giornaliera come stabilita con la D.G.R. n. 72-17930 del 01.04.1997 rivalutata del 2,5% per l’anno 2000 per Strutture di cui al punto a.2. della premessa della D.G.R. n. 72-17930 del 01.04.1997 (requisiti 2).

Rivalutazione delle diarie     TARIFFA 2000
per le case di cura private    LIRE

A. Lungodegenza postacuzie e tisiatria    224.500
B. Medicina riabilitativa, neuropsichiatria e pneumologia    236.000
C. Riabilitazione    247.000

b. Tariffa giornaliera come stabilita con la D.G.R. n. 72-17930 del 01.04.1997 rivalutata del 2,5,% per l’anno 2000 per Strutture di cui al punto a.1. della premessa della D.G.R. n. 72-17930 del 01.04.1997 (requisiti 1).

Rivalutazione delle diarie     TARIFFA 2000
per le case di cura private    LIRE

A. Lungodegenza postacuzie e tisiatria    229.500
B. Medicina riabilitativa, neuropsichiatria e pneumologia    241.000
C. Riabilitazione    253.000

Allegato B

a. TARIFFA DRG COME STABILITA CON D.G.R. N. 72-17930 DEL 1.4.1997 RIVALUTATA DEL 2,5% PER L’ANNO 2000 PER STRUTTURE CON REQUISITI 2 (punto b.2. D.G.R. n. 72/97)

                        TARIFFE ANNO 2000           

MDC    Tipo    DRG    Descrizione    Tar-reg    Reg-1gg    Reg/die

                LIRE*1.000    LIRE*1.000    LIRE*1.000

0    C    468    Interventi estesi non correlati alla diagnosi prin    7.383    468    352

0        469    Diagnosi principale non valida come diagnosi di di    0    0    0

0        470    Drg non attribuito    0    0    0

0    C    476    Interventi prostata non correlati alla diagnosi pr    5.388    325    243

0    C    477    Interventi non estesi non correlati alla diagnosi     3.909    324    243

0    C    480    Trapianto di fegato    60.541    1.396    1.047

0    C    481    Trapianto di midollo    45.715    2.330    1.747

0    C    482    Tracheostomia con dist, bocca, laringe o faringe    12.846    325    243

0    C    483    Tracheostomia escl, dist, bocca, laringe o faringe    40.365    896    672

1    C    1    Craniotomia eta’ >17 escl, per trauma    11.221    338    253

1    C    2    Craniotomia per trauma eta’ >17    12.165    513    384

1    C    3    Craniotomia eta’ 0-17    10.173    325    244

1    C    4    Interventi su midollo spinale e canale midollare    8.167    278    209

1    C    5    Interventi su vasi extracranici    4.746    352    263

1    C    6    Decompressione tunnel carpale    1.735    393    295

1    C    7    Int,su nervi cranici-periferici/altri int,su sist,    9.158    327    245

1    C    8    Int,su nervi cranici-periferici/altri int,su sist,    2.826    290    217

1    M    9    Disturbi e traumatismi midollo spinale e canale mi    5.573    334    250

1    M    10    Neoplasie sistema nervoso con cc    5.442    255    192

1    M    11    Neoplasie sistema nervoso senza cc    4.306    238    178

1    M    12    Disturbi degenerativi sistema nervoso    4.909    259    195

1    M    13    Sclerosi multipla e atassia cerebellare    3.995    254    191

1    M    14    Disturbi cerebrovascolari specifici escl, tia    4.787    227    170

1    M    15    Attacco ischemico transitorio e occlusioni precere    2.971    263    198

1    M    16    Disturbi cerebrovascolari aspecifici con cc    4.822    254    191

1    M    17    Disturbi cerebrovascolari aspecifici senza cc    3.588    226    169

1    M    18    Disturbi nervi cranici e periferici con cc    5.025    258    194

1    M    19    Disturbi nervi cranici e periferici senza cc    3.167    245    183

1    M    20    Infezioni sistema nervoso escl, meningite virale    6.956    310    233

1    M    21    Meningite virale    3.858    240    179

1    M    22    Encefalopatia ipertensiva    3.729    243    181

1    M    23    Stato stuporoso e coma non traumatici    3.514    290    217

1    M    24    Accesso epilettico e cefalea eta’ >17 con cc    3.413    270    202

1    M    25    Accesso epilettico e cefalea eta’ >17 senza cc    2.396    265    199

1    M    26    Accesso epilettico e cefalea eta’ 0-17    2.080    347    260

1    M    27    Stato stuporoso,coma traumatici,coma>1 ora    4.476    228    170

1    M    28    Stato sutporoso,coma traumatici,coma>1 ora eta’>17    4.104    303    228

1    M    29    Stato stuporoso,coma traumatici,coma>1 ora eta’>17    2.528    267    200

1    M    30    Stato stuporoso,coma traumatici,coma>1 ora eta’ 0-    1.919    429    322

1    M    31    Commozione cerebrale eta’ >17 con cc    3.747    336    252

1    M    32    Commozione cerebrale eta’ >17 senza cc    1.962    282    212

1    M    33    Commozione cerebrale eta’ 0-17    1.710    345    258

1    M    34    Altri disturbi sistema nervoso con cc    5.922    251    189

1    M    35    Altri disturbi sistema nervoso senza cc    2.960    228    170

2    C    36    Interventi retina    3.918    305    230

2    C    37    Interventi orbita    3.560    600    449

2    C    38    Interventi primari iride    2.831    280    209

2    C    39    Interventi su cristallino con o senza vitrectomia    2.198    427    321

2    C    40    Interventi su strutture extraoculari escl, orbita     2.162    343    258

2    C    41    Interventi su extraoculari escl, orbita eta’ 0-17    1.627    564    423

2    C    42    Interventi intraoculari escl, retina, iride e cris    3.103    332    249

2    M    43    Ifema    1.480    302    227

2    M    44    Principali infezioni acute occhio    2.782    246    185

2    M    45    Disturbi neurologici occhio    2.731    277    208

2    M    46    Altri disturbi occhio eta’ >17 con cc    3.304    308    231

2    M    47    Altri disturbi occhio eta’ >17 senza cc    2.552    291    218

2    M    48    Altri disturbi occhio eta’ 0-17    2.235    343    257

3    C    49    Interventi maggiori su capo e collo    8.069    302    227

3    C    50    Scialoadenectomia    3.065    319    240

3    C    51    Interventi su ghiandole salivari escl, scialoadene    2.686    324    243

3    C    52    Riparazione di cheiloschisi e palatoschisi    2.847    275    205

3    C    53    Interventi su seni e mastoide eta’ >17    2.607    332    249

3    C    54    Interventi su seni e mastoide eta’ 0-17    2.436    259    195

3    C    55    Miscellanea interventi su orecchio, naso e gola    2.392    387    291

3    C    56    Rinoplastica    2.062    369    276

3    C    57    Interventi su tonsille e adenoidi eta’ >17    1.883    318    239

3    C    58    Interventi su tonsille e adenoidi eta’ 0-17    990    293    219

3    C    59    Tonsillectomia e/o adenoidectomia eta’ >17    1.295    300    226

3    C    60    Tonsillectomia e/o adenoidectomia eta’ 0-17    933    326    233

3    C    61    Miringotomia eta’ >17    3.000    615    462

3    C    62    Miringotomia eta’ 0-17    1.093    324    243

3    C    63    Altri interventi orecchio, naso e gola    4.130    345    258

3    C    168    Interventi bocca con cc    3.449    355    265

3    C    169    Interventi bocca senza cc    2.635    183    137

3    M    64    Tumori maligni orecchio, naso, gola    4.059    316    237

3    M    65    Turbe dell’equilibrio    2.348    264    198

3    M    66    Epistassi    2.044    287    215

3    M    67    Infiammazione epiglottide    2.530    312    234

3    M    68    Otite media infezione alte vie respir,eta’ >17 con    3.771    273    205

3    M    69    Otite media infezione alte vie respir,eta’ >17 sen    1.923    240    180

3    M    70    Otite media infezione alte vie respir,eta’ 0-17    1.730    316    237

3    M    71    Laringotracheite    1.438    288    216

3    M    72    Traumatismi e deformita’ naso    2.387    355    267

3    M    73    Altre diagnosi orecchio, naso e gola eta’ >17    2.340    344    258

3    M    74    Altre diagnosi orecchio, naso e gola eta’ 0-17    1.497    455    341

3    M    185    Mal, denti e bocca escl, estrazione e riparazione     2.774    311    234

3    M    186    Mal, denti e bocca escl, estrazione e riparazione     1.814    306    230

3    M    187    Estrazione e riparazione dentaria    2.262    503    377

4    C    75    Interventi maggiori torace    8.713    368    276

4    C    76    Altri interventi apparato respiratorio con cc    9.237    303    227

4    C    77    Altri interventi apparato respiratorio con senza c    4.428    254    191

4    M    78    Embolia polmonare    5.079    240    180

4    M    79    Infezioni e infiammazioni respiratorie eta’ >17 co    7.134    254    191

4    M    80    Infezione e infiammazioni respiratorie eta’ >17 se    5.541    221    166

4    M    81    Infezione e infiammazioni respiratorie eta’ 0-17    3.734    453    340

4    M    82    Neoplasie apparato respiratorio    4.842    284    213

4    M    83    Traumi maggiori torace con cc    2.877    269    201

4    M    84    Traumi maggiori torace senza cc    1.748    258    194

4    M    85    Versamento pleurico con cc    5.551    236    177

4    M    86    Versamento pleurico senza cc    4.184    224    168

4    M    87    Edema polmonare e insufficienza respiratoria    3.723    276    207

4    M    88    Malattie polmonari cronico-ostruttive (copd)    3.348    232    174

4    M    89    Polmonite semplice e pleurite eta’ >17 con cc    4.572    237    177

4    M    90    Polmonite semplice e pleurite eta’>17 senza cc    3.364    210    158

4    M    91    Polmonite semplice e pleurite eta’ 0-17    2.202    252    190

4    M    92    Polmonite interstiziale con cc    5.076    257    193

4    M    93    Polmonite interstiziale senza cc    3.703    232    174

4    M    94    Pneumotorace con cc    4.840    255    192

4    M    95    Pneumotorace senza cc    2.609    229    172

4    M    96    Bronchite e asma eta’ >17 con cc    3.178    231    172

4    M    97    Bronchite e asma eta’ >17 senza cc    2.368    220    165

4    M    98    Bronchite e asma eta’ 0-17    1.876    270    202

4    M    99    Segni e sintomi respiratori con cc    3.804    219    165

4    M    100    Segni e sintomi respiratori senza cc    2.790    217    163

4    M    101    Altre diagnosi apparato respiratorio con cc    3.525    278    209

4    M    102    Altre diagnosi apparato respiratorio senza cc    2.119    277    208

4    M    475    Diagnosi app, respiratorio con assistenza ventilat    9.505    528    380

5    C    113    Amputaz,per disturbi circolatori escl, arto sup,e     10.727    320    240

5    C    114    Amputaz,arto super,e dita piede per disturbi circo    7.395    254    191

5    C    115    Imp,pacemaker permanente con ima, insuff, cardiaca    10.837    589    442

5    C    116    Imp,pacemaker permanente senza ima, insuff, cardia    8.817    613    460

5    C    117    Revisione pacemaker cardiaco escl,sola sostituzion    4.876    477    358

5    C    118    Sostituzione batteria in pacemaker cardiaco    7.022    1.171    877

5    C    119    Legatura e stripping vene    2.284    347    260

5    C    120    Altri interventi sul sistema circolatorio    7.389    391    293

5    C    478    Altri interventi vascolari con cc    7.508    382    287

5    C    479    Altri interventi vascolari senza cc    4.578    316    238

5    M    121    Dist,circ,con ima e complicanze cardiovasc, dimess    5.538    305    229

5    M    122    Dist,circ,con ima senza complicanze cardiovasc, di    4.463    299    226

5    M    123    Dist,circ,con ima deceduti    4.062    493    369

5    M    124    Dist,circ,escl,ima con cateterismo card,diagnosi c    4.394    418    313

5    M    125    Dist,circ,escl,ima con cateterismo card,diagnosi n    2.207    385    289

5    M    126    Endocardite acuta e subacuta    9.460    246    185

5    M    127    Insufficienza cardiaca e shock    3.698    270    202

5    M    128    Tromboflebite vene profonde    3.202    239    179

5    M    129    Arresto cardiaco    4.369    412    309

5    M    130    Disturbi vascolari periferici con cc    4.283    256    193

5    M    131    Disturbi vascolari periferici senza cc    3.221    227    169

5    M    132    Aterosclerosi con cc    3.850    256    193

5    M    133    Aterosclerosi senza cc    2.771    236    176

5    M    134    Ipertensione    2.560    250    189

5    M    135    Disturbi cardiaci congeniti e valvolari eta’ >17 c    4.525    263    197

5    M    136    Disturbi cardiaci congeniti e valvolari eta’ >17 s    2.247    224    168

5    M    137    Disturbi cardiaci congeniti e valvolari eta’ 0-17    3.919    627    470

5    M    138    Aritmia e disturbi della conduzione cardiaca con c    3.124    280    209

5    M    139    Aritmia e disturbi della conduzione cardiaca senza    2.224    275    205

5    M    140    Angina pectoris    2.553    277    207

5    M    141    Sincope e collasso con cc    3.069    265    200

5    M    142    Sincope e collasso senza cc    2.291    243    181

5    M    143    Dolore toracico    2.153    287    215

5    M    144    Altre diagnosi apparato circolatorio con cc    4.698    275    206

5    M    145    Altre diagnosi apparato circolatorio senza cc    3.007    245    185

6    C    146    Resezione rettale con cc    9.686    296    222

6    C    147    Resezione rettale senza cc    7.841    256    193

6    C    148    Interventi maggiori su intestino tenue e crasso co    10.325    324    243

6    C    149    Interventi maggiori su intestino tenue e crasso se    6.526    252    189

6    C    150    Lisi aderenze peritoneali con cc    5.797    355    265

6    C    151    Lisi aderenze peritoneali senza cc    3.321    290    217

6    C    152    Interventi minori su intestino tenue e crasso con     5.638    365    274

6    C    153    Interventi minori su intestino tenue e crasso senz    4.014    316    236

6    C    154    Interventi su stomaco, esofago e duodeno eta’ >17     11.168    440    330

6    C    155    Interventi su stomaco, esofago e duodeno eta’ >17     5.651    276    207

6    C    156    Interventi su stomaco, esofago e duodeno eta’ 0-17    5.021    324    243

6    C    157    Interventi su ano e stoma con cc    3.509    291    217

6    C    158    Interventi su ano e stoma senza cc    1.914    272    203

6    C    159    Interventi per ernia escl, inguinale e femorale et    4.244    273    205

6    C    160    Interventi per ernia escl, inguinale e femorale et    2.762    267    200

6    C    161    Interventi per ernia inguinale e femorale eta’ >17    3.003    285    213

6    C    162    Interventi per ernia inguinale e femorale eta’ >17    2.130    275    207

6    C    163    Interventi per ernia eta’ 0-17    2.430    607    455

6    C    164    Appendicectomia con diagnosi principale complicata    6.138    351    263

6    C    165    Appendicectomia con diagnosi principale complicata    2.467    341    256

6    C    166    Appendicectomia senza diagnosi principale complica    3.056    315    236

6    C    167    Appendicectomia senza diagnosi principale complica    2.072    293    219

6    C    170    Altri interventi apparato digerente con cc    8.101    390    291

6    C    171    Altri interventi apparato digerente senza cc    4.168    249    187

6    M    172    Tumori maligni apparato digerente con cc    5.316    305    230

6    M    173    Tumori maligni apparato digerente senza cc    3.640    247    185

6    M    174    Emorragia gastroenterica con cc    4.170    294    220

6    M    175    Emorragia gastroenterica senza cc    2.858    240    179

6    M    176    Ulcera peptica complicata    3.414    301    227

6    M    177    Ulcera peptica non complicata con cc    2.957    242    181

6    M    178    Ulcera peptica non complicata senza cc    2.527    231    173

6    M    179    Malattie infiammatorie dell’intestino    3.885    282    212

6    M    180    Occlusione gastrointestinale con cc    3.896    249    187

6    M    181    Occlusione gastrointestinale senza cc    2.277    231    172

6    M    182    Esofagite,gastroenterite miscell, disturbi diges,e    3.166    254    191

6    M    183    Esofagite,gastroenterite miscell, disturbi diges,e    2.213    252    189

6    M    184    Esofagite, gastroenterite e miscell, disturbi dige    1.670    289    217

6    M    188    Altre diagnosi apparato digerente eta’ >17 con cc    3.787    329    247

6    M    189    Altre diagnosi apparato digerente eta’ >17 senza c    2.257    268    201

6    M    190    Altre diagnosi apparato digerente eta’ 0-17    1.991    343    258

7    C    191    Interventi pancreas, fegato e di shunt con cc    12.165    495    372

7    C    192    Interventi pancreas, fegato e di shunt senza cc    7.634    313    235

7    C    193    Interventi vie biliari escl,colecistectomia totale    10.177    334    250

7    C    194    Interventi vie biliari escl,colecistectomia totale    7.375    259    195

7    C    195    Colecistectomia totale con esplorazione coledoco c    7.586    315    236

7    C    196    Colecistectomia totale con esplorazione coledoco s    5.752    233    174

7    C    197    Colecistectomia totale senza esplorazione coledoco    5.620    298    223

7    C    198    Colecistectomia totale senza esplorazione coledoco    3.230    296    222

7    C    199    Procedure diagnostiche epatobiliari per tumore mal    8.370    282    211

7    C    200    Procedure diagnostiche epatobiliari non per tumore    5.631    286    214

7    C    201    Altri interventi epatobiliari o sul pancreas    9.858    542    407

7    M    202    Cirrosi ed epatite alcolica    4.844    345    259

7    M    203    Tumori maligni apparato epatobiliare o pancreas    4.637    292    219

7    M    204    Disturbi pancreas escl, tumore maligno    3.862    259    195

7    M    205    Disturbi fegato escl, tum, maligno, cirrosi, epati    5.433    347    260

7    M    206    Disturbi fegato escl, tum, maligno, cirrosi, epati    2.739    257    193

7    M    207    Disturbi vie biliari con cc    4.351    265    199

7    M    208    Disturbi vie biliari senza cc    3.032    254    191

8    C    209    Interventi maggiori su articolazioni ed arti    9.756    298    223

8    C    210    Interventi anca e femore escl, articolazioni maggi    8.842    267    200

8    C    211    Interventi anca e femore escl, articolazioni maggi    5.624    261    197

8    C    212    Interventi anca e femore escl, articolazioni maggi    6.367    353    265

8    C    213    Amputazione per disturbi app, osteomuscolare e tes    6.821    277    207

8    C    214    Interventi schiena e collo con cc    6.509    270    202

8    C    215    Interventi schiena e collo senza cc    4.166    252    190

8    C    216    Biopsia app, osteomuscolare e tessuto connettivo    4.557    349    261

8    C    217    Sbrigliamento ferite e trapianto cute per dist, os    9.277    419    315

8    C    218    Interventi arto inferiore e omero escl, anca, pied    6.847    308    231

8    C    219    Interventi arto inferiore e omero escl, anca, pied    3.658    278    209

8    C    220    Interventi arto inferiore e omero escl, anca, pied    4.600    282    211

8    C    221    Interventi ginocchio con cc    4.549    310    233

8    C    222    Interventi ginocchio senza cc    3.495    265    200

8    C    223    Interventi maggiore spalla, gomito o altri interv. con cc    2.778    299    224

8    C    224    Interventi spalla, gomito o avambraccio escl..senza cc    2.773    298    223

8    C    225    Interventi piede    2.666    332    249

8    C    226    Interventi su tessuti molli con cc    4.010    325    244

8    C    227    Interventi su tessuti molli senza cc    2.289    256    193

8    C    228    Interventi maggiori pollice o articolaz, o altri i    2.946    360    270

8    C    229    Interventi mano o polso escl, interventi maggiori     2.154    369    277

8    C    230    Asportazione locale e rimozione mezzi fissazione i    2.609    316    236

8    C    231    Asportazione locale e rimozione mezzi fissazione i    2.518    440    329

8    C    232    Artroscopia    2.413    416    312

8    C    233    Altri interventi app, osteomuscolare e tessuto con    6.774    385    289

8    C    234    Altri interventi app, osteomuscolare e tessuto con    4.696    275    206

8    C    471    Interventi maggiori bilaterali o multipli articola    11.703    345    831

8    C    491    Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti     5.460    282    211

8    M    235    Fratture femore    3.428    207    156

8    M    236    Fratture anca e pelvi    4.303    196    147

8    M    237    Distorsioni, stiramenti e lussazioni anca, pelvi e    2.787    249    187

8    M    238    Osteomielite    5.455    240    179

8    M    239    Frattura patologica e tum, maligni app, osteomusco    3.809    305    230

8    M    240    Disturbi tessuto connettivo con cc    6.001    293    219

8    M    241    Disturbi tessuto connettivo senza cc    3.835    241    181

8    M    242    Artrite settica    3.265    195    147

8    M    243    Disturbi dorso    2.763    223    167

8    M    244    Malattie ossa e artropatie specifiche con cc    3.773    224    168

8    M    245    Malattie ossa e artropatie specifiche senza cc    2.679    175    131

8    M    246    Artropatie non specifiche    2.843    209    156

8    M    247    Segni e sintomi app, osteomuscolare e tessuto conn    2.433    242    181

8    M    248    Tendinite, miosite, borsite    2.306    295    221

8    M    249    Sequele malattie app, osteomuscolare e tessuto con    2.483    383    287

8    M    250    Fratture, distors,, stiram,, lussaz, avambraccio,     2.748    294    220

8    M    251    Fratture, distors,, stiram,, lussaz, avambraccio,     1.891    278    208

8    M    252    Fratture, distors,, stiram,, lussaz, avambraccio,     1.335    405    303

8    M    253    Fratture, distors,stiram,lussaz, avambraccio, gamb    3.603    245    183

8    M    254    Fratture distors,stiram,lussaz, avambraccio, gamba    1.811    245    183

8    M    255    Fratture distors,stiram,lussaz, avambraccio, gamba    1.787    349    261

8    M    256    Altre diagnosi app, osteomuscolare e tessuto conne    2.206    297    223

9    C    257    Mastectomia totale per tumore maligno con cc    4.654    279    209

9    C    258    Mastectomia totale per tumore maligno senza cc    3.319    245    183

9    C    259    Mastectomia subtotale per tumore maligno con cc    4.545    308    231

9    C    260    Mastectomia subtotale per tumore maligno senza cc    3.025    267    200

9    C    261    Interventi mammella non per tumore maligno escl, b    3.793    299    224

9    C    262    Biopsia mammella ed asportazione locale non per tu    1.843    371    278

9    C    263    Trapianto pelle e/o asportazione tessuto per ulcer    8.849    221    166

9    C    264    Trapianto pelle e/o asportazione tessuto per ulcer    5.217    201    151

9    C    265    Trapianto pelle e/o asportaz, tessuto escl, ulcera    6.965    278    209

9    C    266    Trapianto pelle e/o asportaz, tessuto escl, ulcera    3.399    275    205

9    C    267    Interventi perianali e pilonidali    1.848    281    210

9    C    268    Chirurgia plastica pelle, tessuto sottocutaneo e m    2.321    331    249

9    C    269    Altri interventi pelle, tessuto sottocutaneo e mam    4.398    398    298

9    C    270    Altri interventi pelle, tessuto sottocutaneo e mam    2.406    313    234

9    M    271    Ulcere pelle    6.043    214    160

9    M    272    Disturbi maggiori pelle con cc    5.179    292    219

9    M    273    Disturbi maggiori pelle senza cc    4.102    215    161

9    M    274    Neoplasie maligne mammella con cc    4.736    322    242

9    M    275    Neoplasie maligne mammella senza cc    3.158    231    173

9    M    276    Patologie non maligne mammella    1.840    355    267

9    M    277    Cellulite eta’ >17 con cc    4.299    223    168

9    M    278    Cellulite eta’ >17 senza cc    2.548    221    166

9    M    279    Cellulite eta’ 0-17    2.155    249    187

9    M    280    Traumatismi pelle, tessuto sottocutaneo e mammella    3.008    293    219

9    M    281    Traumatismi pelle, tessuto sottocutaneo e mammella    1.916    256    193

9    M    282    Traumatismi pelle, tessuto sottocutaneo e mammella    1.859    393    294

9    M    283    Disturbi minori pelle con cc    3.665    249    187

9    M    284    Disturbi minori pelle senza cc    2.317    249    187

10    C    285    Amputazione arto inferiore per dist, endocrini, nu    9.585    196    147

10    C    286    Interventi su ghiandola surrenalica e ipofisi    6.981    298    224

10    C    287    Trapianti cutanei e sbrigliamento ferita per dist,    7.574    220    165

10    C    288    Interventi per obesita’    6.119    457    343

10    C    289    Interventi su paratiroidi    6.157    256    193

10    C    290    Interventi tiroide    3.169    280    209

10    C    291    Interventi su dotto tireoglosso    2.038    331    249

10    C    292    Altri interventi per dist, endocrini, nutrizionali    9.903    574    431

10    C    293    Altri interventi per dist, endocrini, nutrizionali    6.404    217    163

10    M    294    Diabete eta’ >35    3.282    231    173

10    M    295    Diabete eta’ 0-35    3.429    243    182

10    M    296    Disturbi nutrizione e metabolismo eta’ >17 con cc    3.725    263    198

10    M    297    Disturbi nutrizione e metabolismo eta’ >17 senza c    2.269    251    189

10    M    298    Disturbi nutrizione e metabolismo eta’ 0-17    1.727    274    205

10    M    299    Difetti congeniti metabolismo    3.566    391    293

10    M    300    Disturbi endocrini con cc    4.643    254    191

10    M    301    Disturbi endocrini senza cc    2.462    263    198

11    C    302    Trapianto di rene    33.794    1.182    887

11    C    303    Interventi su rene, uretere e interv, maggiori su     9.174    309    232

11    C    304    Interv, su rene, uretere e interv, maggiori su ves    7.462    320    240

11    C    305    Interv, su rene, uretere e interv, maggiori su ves    5.453    245    185

11    C    306    Prostatectomia con cc    5.383    245    183

11    C    307    Prostatectomia senza cc    3.837    209    157

11    C    308    Interventi minori vescica con cc    4.931    378    283

11    C    309    Interventi minori vescica senza cc    4.334    267    200

11    C    310    Interventi per via transuretrale con cc    3.840    273    205

11    C    311    Interventi per via transuretrale senza cc    2.618    258    194

11    C    312    Interventi su uretra eta’ >17 con cc    3.243    261    196

11    C    313    Interventi su uretra eta’ >17 senza cc    2.866    238    178

11    C    314    Interventi su uretra eta’ 0-17    2.813    383    287

11    C    315    Altri interventi su rene e vie urinarie    6.960    377    283

11    M    316    Insufficienza renale    5.242    332    249

11    M    317    Dialisi renale    1.914    88    67

11    M    318    Neoplasie rene e vie urinarie con cc    4.386    308    231

11    M    319    Neoplasie rene e vie urinarie senza cc    2.469    290    217

11    M    320    Inferiore rene e vie urinarie eta’ >17 con cc    3.544    276    207

11    M    321    Inferiore rene e vie urinarie eta’ >17 senza cc    2.676    239    179

11    M    322    Inferiori rene e vie urinarie eta’ 0-17    2.750    287    214

11    M    323    Calcolosi urinaria con cc e/o litotripsia    2.925    267    200

11    M    324    Calcolosi urinaria senza cc    2.055    254    191

11    M    325    Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie eta    3.588    257    193

11    M    326    Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie eta    2.191    240    180

11    M    327    Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie eta    1.867    291    217

11    M    328    Stenosi uretrale eta’ >17 con cc    2.406    210    158

11    M    329    Stenosi uretrale eta’ >17 senza cc    1.929    175    131

11    M    330    Stenosi uretrale eta’ 0-17    1.062    167    125

11    M    331    Altre diagnosi rene e vie urinarie eta’ >17 con cc    4.334    289    216

11    M    332    Altre diagnosi rene e vie urinarie eta’ >17 senza     2.607    256    183

11    M    333    Altre diagnosi rene e vie urinarie eta’ 0-17    3.112    320    240

12    C    334    Interventi maggiori pelvi maschile con cc    6.260    304    229

12    C    335    Interventi maggiori pelvi maschile senza cc    5.863    291    218

12    C    336    Prostatectomia transuretrale con cc    4.945    219    165

12    C    337    Prostatectomia transuretrale senza cc    3.949    214    160

12    C    338    Interventi testicolo per tumore maligno    3.626    280    210

12    C    339    Interventi testicolo non per tumore maligno eta’ >    2.016    324    243

12    C    340    Interventi testicolo non per tumore maligno eta’ 0    1.253    347    209

12    C    341    Interventi pene    4.600    551    413

12    C    342    Circoncisione eta’ >17    1.951    418    314

12    C    343    Circoncisione eta’ 0-17    1.215    361    271

12    C    344    Altri interventi app, riproduttivo maschile per tu    5.927    312    234

12    C    345    Altri interventi app, riproduttivo maschile escl,     3.219    240    180

12    M    346    Tumori maligni app, riproduttivo maschile con cc    4.273    284    213

12    M    347    Tumori maligni app, riproduttivo maschile senza cc    3.100    255    192

12    M    348    Ipertrofia prostatica benigna con cc    3.067    267    200

12    M    349    Ipertrofia prostatica benigna senza cc    2.391    248    187

12    M    350    Infiammazione app, riproduttivo maschile    2.262    300    226

12    M    351    Sterilizzazione maschile    1.016    542    407

12    M    352    Altre diagnosi app, riproduttivo maschile    1.938    326    245

13    C    353    Eviscerazione pelvica, isterectomia radicale e vul    9.048    345    259

13    C    354    Interventi utero e annessi per tum, maligno escl,     4.767    254    191

13    C    355    Interventi utero e annessi per tum, maligno escl,     4.297    162    122

13    C    356    Interventi di ricostruzione app, riproduttivo femm    3.482    230    172

13    C    357    Interventi utero e annessi per tum, maligno ovaio     7.785    324    243

13    C    358    Interventi utero e annessi non per tum, maligno co    4.257    280    210

13    C    359    Interventi utero e annessi non per tum, maligno se    3.239    273    204

13    C    360    Interventi su vagina, cervica e vulva    2.468    414    311

13    C    361    Laparascopia e legatura tube per incisione    2.112    429    322

13    C    362    Legatura endoscopica tube    1.328    271    205

13    C    363    D&c, conizzazione e impianto materiale radioattivo    2.743    310    233

13    C    364    D&c, conizzazione escl, tum, maligno    1.625    423    318

13    C    365    Altri interventi app, riproduttivo femminile    4.718    313    235

13    M    366    Tumori maligni app, riproduttivo femminile con cc    4.716    334    251

13    M    367    Tumori maligni app, riproduttivo femminile senza c    2.766    259    195

13    M    368    Infezioni app, riproduttivo femminile    2.352    297    223

13    M    369    Disturbi mestruali ed altri disturbi app, riprodut    1.566    296    221

14    C    370    Taglio cesareo con cc    4.282    327    245

14    C    371    Taglio cesareo senza cc    2.997    287    215

14    C    374    Parto vaginale con sterilizzazione e/o d&c    2.324    349    261

14    C    375    Parto vaginale con altro intervento escl, sterlizz    2.411    332    249

14    C    377    Condizioni morbose successive a parto e aborto con    3.040    602    451

14    C    381    Aborto con d&c isterosuzione o isterotomia    1.780    546    410

14    M    372    Parto vaginale con diagnosi complicanti    3.195    376    282

14    M    373    Parto vaginale senza diagnosi complicanti    1.892    333    250

14    M    376    Condizioni morbose successive a parto e aborto sen    1.703    269    201

14    M    378    Gravidanza ectopica    2.870    308    231

14    M    379    Minaccia d’aborto    2.612    365    275

14    M    380    Aborto senza d&c    1.397    321    241

14    M    382    Falso travaglio    558    160    120

14    M    383    Altre condizioni morbose antepartum con complicanz    2.470    290    217

14    M    384    Altre condizioni morbose antepartum senza complica    1.913    254    191

15    M    385    Neonati morti o trasferiti ad altro ospedale    3.724    306    230

15    M    386    Neonato gravemente immaturo o con sindrome da dist    15.427    280    210

15    M    387    Prematurita’ con problemi maggiori    7.919    215    161

15    M    388    Prematurita’ senza problemi maggiori    4.501    185    137

15    M    389    Neonato a termine con problemi maggiori    2.304    216    163

15    M    390    Neonati con altre affezioni significative    1.646    162    121

15    M    391    Neonato normale    656    219    0

16    C    392    Splenetomia, eta’ >17    7.160    470    353

16    C    393    Splenetomia, eta’ <18    4.855    343    258

16    C    394    Altri interventi sugli organi emopoietici    4.250    473    355

16    M    395    Anomalie dei globuli rossi, eta’ >17    4.085    264    199

16    M    396    Anomalie dei globuli rossi, eta’ <18    1.875    353    264

16    M    397    Disturbi della coagulazione    5.821    446    334

16    M    398    Disturbi sist, reticoloendoteliale e immunitario c    7.576    318    239

16    M    399    Disturbi sist, reticoloendoteliale e immunitario s    3.696    286    214

17    M    405    Leucemie acute senza interventi maggiori eta’ 0-17    7.282    864    648

17    M    473    Leucemie acute senza interventi maggiori eta’ >17    23.511    828    621

17    C    400    Linfomi e leucemie con interventi maggiori    9.151    436    327

17    C    401    Linfomi e leucemie non acute con altri interventi     12.340    257    193

17    C    402    Linfomi e leucemie non acute con altri interventi     4.777    253    190

17    C    406    Dist, mieloprolif, e neopl, scarsamente differenz,    9.638    291    217

17    C    407    Dist, mieloprolif, e neopl, scarsamente differenz,    6.384    240    180

17    C    408    Dist, mieloproliferativi o neopl, scarsamente diff    4.357    397    298

17    M    403    Linfomi e leucemie non acute con cc    7.582    365    274

17    M    404    Linfomi e leucemie non acute senza cc    4.388    276    207

17    M    409    Radioterapia    2.968    233    174

17    M    410    Chemioterapia    2.235    357    268

17    M    411    Anamnesi di tumore maligno senza endoscopia    1.438    209    157

17    M    412    Anamnesi di tumore maligno con endoscopia    1.438    209    157

17    M    413    Altri dist, mieloproliferativi o neopl, scarsament    6.436    265    200

17    M    414    Altri dist, mieloproliferativi o neopl, scarsament    4.460    265    199

17    M    492    Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di l    8.352    396    296

18    C    415    Interventi per malattie infettive e parassitarie    8.525    327    245

18    M    416    Setticemia eta’ >17    5.920    269    202

18    M    417    Setticemia eta’ 0-17    3.784    251    189

18    M    418    Infezioni post-operatorie e post-traumatiche    2.987    275    207

18    M    419    Febbre di origine sconosciuta eta’ >17 con cc    3.820    291    218

18    M    420    Febbre di origine sconosciuta eta’ >17 senza cc    2.940    252    189

18    M    421    Malattie di origine virale eta’ >17    2.797    305    229

18    M    422    Mal, di origine virale  e febbre di origine sconos    2.009    320    240

18    M    423    Altre mal, infettive e parassitarie    4.439    357    268

19    C    424    Interventi con diagnosi principale di malattia men    6.145    391    292

19    M    425    Reazione acuta da adattamento e disturbi da disada    2.388    261    196

19    M    426    Nevrosi depressiva    2.845    226    169

19    M    427    Nevrosi escl, depressiva    2.948    236    177

19    M    428    Disturbi personalita’ e controllo degli impulsi    3.643    256    193

19    M    429    Disturbi organici e ritardo mentale    3.749    250    188

19    M    430    Psicosi    4.125    226    169

19    M    431    Disturbi mentali dell’infanzia    2.317    263    198

19    M    432    Altre diagnosi di disturbi mentali    3.137    309    232

20    M    433    Abuso o dipendenza alcool farmaci, dimessi contro     1.167    222    167

20    M    434    Abuso o dipend, alcool farmaci disintossic, o altr    2.496    167    125

20    M    435    Abuso o dipend, alcool farmaci disintossic, o altr    2.096    122    87

20    M    436    Dipendenza alcool farmaci terapia riabilitativa    2.963    0    0

20    M    437    Dipendenza alcool farmaci terapie riabilitativa e     3.270    0    0

21    C    439    Trapianto di pelle per trauma    4.863    363    273

21    C    440    Sbrigliamento ferita da trauma    6.519    606    455

21    C    441    Interventi mano per trauma    2.757    379    284

21    C    442    Altri interventi per trauma con cc    7.213    338    254

21    C    443    Altri interventi per trauma senza cc    3.474    295    221

21    M    444    Lesione traumatica eta’ >17 con cc    2.893    273    205

21    M    445    Lesione traumatica eta’ >17 senza cc    2.297    248    186

21    M    446    Lesione traumatica eta’ 0-17    1.500    338    254

21    M    447    Reazione allergiche eta’ >17    2.260    261    196

21    M    448    Reazioni allergiche eta’ 0-17    1.490    285    214

21    M    449    Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci eta’ >    3.031    318    238

21    M    450    Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci eta’ >    1.880    277    207

21    M    451    Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci eta’ 0    1.341    444    332

21    M    452    Complicazioni di cure mediche e chirurgiche con cc    3.008    318    239

21    M    453    Complicazioni di cure mediche e chirurgiche senza     2.214    283    212

21    M    454    Altri traumi, avvelenamenti ed effetti tossici con    2.344    332    249

21    M    455    Altri traumi, avvelenamenti ed effetti tossici sen    1.954    167    125

22    M    456    Ustioni, paziente trasferito ad altro ospedale    4.814    423    318

22    C    458    Ustioni non estese con trapianto di pelle    13.375    486    365

22    C    459    Ustioni non estese con sbrigliamento di ferita o a    5.676    331    249

22    C    472    Ustioni estese con intervento    35.160    424    432

22    M    457    Ustioni estese senza intervento    6.050    134    318

22    M    460    Ustioni non estese senza intervento    3.389    275    206

23    C    461    Intervento con diagnosi di altro contatto con i se    3.257    275    207

23    M    462    Riabilitazione    3.567    308    231

23    M    463    Segni e sintomi con cc    4.155    251    189

23    M    464    Segni e sintomi senza cc    2.525    233    174

23    M    465    Ricoveri successivi con anamnesi di tumore maligno    1.060    339    254

23    M    466    Ricoveri successivi senza anamnesi di tumore malig    1.861    295    221

23    M    467    Altri fattori che influenzano lo stato di salute    1.923    247    185

24    C    484    Craniotomia per traumi multipli    15.871    496    372

24    C    485    Interventi anca, femore e riattaccamento gamba per    16.605    529    397

24    C    486    Altri interventi per traumi multipli    13.126    485    364

24    M    487    Altri traumi multipli    5.579    382    287

25    C    488    Infezioni da hiv con interventi estesi    14.469    334    250

25    M    489    Infezioni da hiv con patologie correlate maggiori    8.455    340    255

25    M    490    Infezioni da hiv con o senza altre patologie corre    5.134    297    223

7    C    493    Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione
            del dotto biliare comune, con cc    5.620    298    223

7    C    494    Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione
            del dotto biliare comune, senza cc    3.230    296    222


Cod.    Descrizione MCD            

0    MDC non attribuito            

1    Sistema nervoso            

2    Occhio            

3    Orecchio, naso e gola            

4    Apparato respiratorio            

5    Apparato cardiocircolatorio            

6    Apparato digerente            

7    Epatobiliari e pancreas            

8    Apparato muscoloscheletrico            

9    Pelle, tessuto sottocutaneo ...            

10    Endocrini, metabolici e nutrizionali            

11    Rene e vie urinarie            

12    Apparato produttivo maschile            

13    Apparato produttivo femminile            

14    Gravidanza, parto e puerperio            

15    Periodo neonatale            

16    Sangue, ematopoietici, immunitario            

17    Mieloproliferativi e neoplasie            

18    Malattie infettive e parassitarie            

19    Malattie e disturbi mentali            

20    Uso di alcool e farmaci            

21    Traumatismi, avvelenamenti ..            

22    Ustioni            

23    Fattori vari            

24    Traumi multipli            

25    Infezioni da hiv            


b. TARIFFA DRG COME STABILITA CON D.G.R. N. 72-17930 DEL 1.4.1997 RIVALUTATA DEL 2,5,% PER L’ANNO 2000 PER STRUTTURE CON REQUISITI 1 (punto b.1.D.G.R. n.72/97)

                        TARIFFE ANNO 2000          

MDC    Tipo    DRG    Descrizione    Tar-reg    Reg-1gg    Reg/die

                LIRE*1.000    LIRE*1.000    LIRE*1.000

0    C    468    Interventi estesi non correlati alla diagnosi prin    7.568    480    361

0        469    Diagnosi principale non valida come diagnosi di di    0    0    0

0        470    Drg non attribuito    0    0    0

0    C    476    Interventi prostata non correlati alla diagnosi pr    5.523    333    249

0    C    477    Interventi non estesi non correlati alla diagnosi     4.007    332    249

0    C    480    Trapianto di fegato    62.055    1.431    1.073

0    C    481    Trapianto di midollo    46.858    2.387    1.791

0    C    482    Tracheostomia con dist, bocca, laringe o faringe    13.168    333    249

0    C    483    Tracheostomia escl, dist, bocca, laringe o faringe    41.374    918    689

1    C    1    Craniotomia eta’ >17 escl, per trauma    11.502    346    259

1    C    2    Craniotomia per trauma eta’ >17    12.469    526    394

1    C    3    Craniotomia eta’ 0-17    10.427    333    250

1    C    4    Interventi su midollo spinale e canale midollare    8.372    285    214

1    C    5    Interventi su vasi extracranici    4.865    361    271

1    C    6    Decompressione tunnel carpale    1.779    403    302

1    C    7    Int,su nervi cranici-periferici/altri int,su sist,    9.387    335    251

1    C    8    Int,su nervi cranici-periferici/altri int,su sist,    2.897    297    222

1    M    9    Disturbi e traumatismi midollo spinale e canale mi    5.712    342    257

1    M    10    Neoplasie sistema nervoso con cc    5.577    261    197

1    M    11    Neoplasie sistema nervoso senza cc    4.415    244    182

1    M    12    Disturbi degenerativi sistema nervoso    5.032    267    200

1    M    13    Sclerosi multipla e atassia cerebellare    4.096    260    196

1    M    14    Disturbi cerebrovascolari specifici escl, tia    4.907    233    175

1    M    15    Attacco ischemico transitorio e occlusioni precere    3.046    271    203

1    M    16    Disturbi cerebrovascolari aspecifici con cc    4.942    260    195

1    M    17    Disturbi cerebrovascolari aspecifici senza cc    3.678    231    173

1    M    18    Disturbi nervi cranici e periferici con cc    5.151    264    199

1    M    19    Disturbi nervi cranici e periferici senza cc    3.246    251    189

1    M    20    Infezioni sistema nervoso escl, meningite virale    7.130    318    238

1    M    21    Meningite virale    3.954    245    185

1    M    22    Encefalopatia ipertensiva    3.822    249    187

1    M    23    Stato stuporoso e coma non traumatici    3.601    297    222

1    M    24    Accesso epilettico e cefalea eta’ >17 con cc    3.498    277    207

1    M    25    Accesso epilettico e cefalea eta’ >17 senza cc    2.457    272    204

1    M    26    Accesso epilettico e cefalea eta’ 0-17    2.131    356    267

1    M    27    Stato stuporoso,coma traumatici,coma>1 ora    4.588    234    175

1    M    28    Stato sutporoso,coma traumatici,coma>1 ora eta’>17    4.207    312    234

1    M    29    Stato stuporoso,coma traumatici,coma>1 ora eta’>17    2.591    274    205

1    M    30    Stato stuporoso,coma traumatici,coma>1 ora eta’ 0-    1.967    440    330

1    M    31    Commozione cerebrale eta’ >17 con cc    3.841    345    259

1    M    32    Commozione cerebrale eta’ >17 senza cc    2.011    289    217

1    M    33    Commozione cerebrale eta’ 0-17    1.753    354    264

1    M    34    Altri disturbi sistema nervoso con cc    6.071    257    193

1    M    35    Altri disturbi sistema nervoso senza cc    3.034    234    175

2    C    36    Interventi retina    4.016    314    236

2    C    37    Interventi orbita    3.648    615    460

2    C    38    Interventi primari iride    2.902    286    214

2    C    39    Interventi su cristallino con o senza vitrectomia    2.253    438    329

2    C    40    Interventi su strutture extraoculari escl, orbita     2.215    353    264

2    C    41    Interventi su extraoculari escl, orbita eta’ 0-17    1.667    577    434

2    C    42    Interventi intraoculari escl, retina, iride e cris    3.181    340    255

2    M    43    Ifema    1.518    310    232

2    M    44    Principali infezioni acute occhio    2.851    252    189

2    M    45    Disturbi neurologici occhio    2.798    284    213

2    M    46    Altri disturbi occhio eta’ >17 con cc    3.387    315    236

2    M    47    Altri disturbi occhio eta’ >17 senza cc    2.616    298    223

2    M    48    Altri disturbi occhio eta’ 0-17    2.290    352    263

3    C    49    Interventi maggiori su capo e collo    8.271    310    232

3    C    50    Scialoadenectomia    3.142    327    245

3    C    51    Interventi su ghiandole salivari escl, scialoadene    2.753    332    249

3    C    52    Riparazione di cheiloschisi e palatoschisi    2.919    281    210

3    C    53    Interventi su seni e mastoide eta’ >17    2.672    340    255

3    C    54    Interventi su seni e mastoide eta’ 0-17    2.497    267    200

3    C    55    Miscellanea interventi su orecchio, naso e gola    2.452    398    298

3    C    56    Rinoplastica    2.114    378    283

3    C    57    Interventi su tonsille e adenoidi eta’ >17    1.930    326    245

3    C    58    Interventi su tonsille e adenoidi eta’ 0-17    1.015    300    226

3    C    59    Tonsillectomia e/o adenoidectomia eta’ >17    1.326    308    232

3    C    60    Tonsillectomia e/o adenoidectomia eta’ 0-17    956    334    239

3    C    61    Miringotomia eta’ >17    3.075    630    474

3    C    62    Miringotomia eta’ 0-17    1.119    331    249

3    C    63    Altri interventi orecchio, naso e gola    4.233    354    264

3    C    168    Interventi bocca con cc    3.535    363    273

3    C    169    Interventi bocca senza cc    2.702    188    140

3    M    64    Tumori maligni orecchio, naso, gola    4.160    324    243

3    M    65    Turbe dell’equilibrio    2.407    271    203

3    M    66    Epistassi    2.094    294    220

3    M    67    Infiammazione epiglottide    2.592    320    240

3    M    68    Otite media infezione alte vie respir,eta’ >17 con    3.865    280    210

3    M    69    Otite media infezione alte vie respir,eta’ >17 sen    1.971    246    185

3    M    70    Otite media infezione alte vie respir,eta’ 0-17    1.773    324    243

3    M    71    Laringotracheite    1.475    295    221

3    M    72    Traumatismi e deformita’ naso    2.447    364    273

3    M    73    Altre diagnosi orecchio, naso e gola eta’ >17    2.400    353    264

3    M    74    Altre diagnosi orecchio, naso e gola eta’ 0-17    1.534    466    351

3    M    185    Mal, denti e bocca escl, estrazione e riparazione     2.843    319    240

3    M    186    Mal, denti e bocca escl, estrazione e riparazione     1.859    314    236

3    M    187    Estrazione e riparazione dentaria    2.319    516    386

4    C    75    Interventi maggiori torace    8.930    377    283

4    C    76    Altri interventi apparato respiratorio con cc    9.469    311    233

4    C    77    Altri interventi apparato respiratorio con senza c    4.539    260    195

4    M    78    Embolia polmonare    5.206    246    185

4    M    79    Infezioni e infiammazioni respiratorie eta’ >17 co    7.312    260    196

4    M    80    Infezione e infiammazioni respiratorie eta’ >17 se    5.680    228    170

4    M    81    Infezione e infiammazioni respiratorie eta’ 0-17    3.828    464    349

4    M    82    Neoplasie apparato respiratorio    4.963    291    218

4    M    83    Traumi maggiori torace con cc    2.949    275    206

4    M    84    Traumi maggiori torace senza cc    1.792    264    199

4    M    85    Versamento pleurico con cc    5.691    242    181

4    M    86    Versamento pleurico senza cc    4.289    230    172

4    M    87    Edema polmonare e insufficienza respiratoria    3.816    283    212

4    M    88    Malattie polmonari cronico-ostruttive (copd)    3.432    238    178

4    M    89    Polmonite semplice e pleurite eta’ >17 con cc    4.686    243    182

4    M    90    Polmonite semplice e pleurite eta’>17 senza cc    3.448    216    162

4    M    91    Polmonite semplice e pleurite eta’ 0-17    2.257    259    195

4    M    92    Polmonite interstiziale con cc    5.203    263    198

4    M    93    Polmonite interstiziale senza cc    3.797    238    178

4    M    94    Pneumotorace con cc    4.961    261    197

4    M    95    Pneumotorace senza cc    2.673    235    176

4    M    96    Bronchite e asma eta’ >17 con cc    3.257    236    177

4    M    97    Bronchite e asma eta’ >17 senza cc    2.426    226    169

4    M    98    Bronchite e asma eta’ 0-17    1.922    277    207

4    M    99    Segni e sintomi respiratori con cc    3.899    226    169

4    M    100    Segni e sintomi respiratori senza cc    2.861    223    167

4    M    101    Altre diagnosi apparato respiratorio con cc    3.613    285    214

4    M    102    Altre diagnosi apparato respiratorio senza cc    2.172    284    213

4    M    475    Diagnosi app, respiratorio con assistenza ventilat    9.743    541    390

5    C    113    Amputaz,per disturbi circolatori escl, arto sup,e     10.995    327    245

5    C    114    Amputaz,arto super,e dita piede per disturbi circo    7.581    260    195

5    C    115    Imp,pacemaker permanente con ima, insuff, cardiaca    11.108    605    453

5    C    116    Imp,pacemaker permanente senza ima, insuff, cardia    9.037    628    472

5    C    117    Revisione pacemaker cardiaco escl,sola sostituzion    4.998    489    367

5    C    118    Sostituzione batteria in pacemaker cardiaco    7.198    1.199    900

5    C    119    Legatura e stripping vene    2.340    357    267

5    C    120    Altri interventi sul sistema circolatorio    7.575    401    300

5    C    478    Altri interventi vascolari con cc    7.696    392    294

5    C    479    Altri interventi vascolari senza cc    4.692    324    243

5    M    121    Dist,circ,con ima e complicanze cardiovasc, dimess    5.676    313    235

5    M    122    Dist,circ,con ima senza complicanze cardiovasc, di    4.575    308    231

5    M    123    Dist,circ,con ima deceduti    4.164    505    378

5    M    124    Dist,circ,escl,ima con cateterismo card,diagnosi c    4.504    428    321

5    M    125    Dist,circ,escl,ima con cateterismo card,diagnosi n    2.262    396    296

5    M    126    Endocardite acuta e subacuta    9.695    252    189

5    M    127    Insufficienza cardiaca e shock    3.790    277    207

5    M    128    Tromboflebite vene profonde    3.283    245    183

5    M    129    Arresto cardiaco    4.477    422    317

5    M    130    Disturbi vascolari periferici con cc    4.391    262    197

5    M    131    Disturbi vascolari periferici senza cc    3.302    232    173

5    M    132    Aterosclerosi con cc    3.946    262    197

5    M    133    Aterosclerosi senza cc    2.840    241    180

5    M    134    Ipertensione    2.624    257    193

5    M    135    Disturbi cardiaci congeniti e valvolari eta’ >17 c    4.639    270    202

5    M    136    Disturbi cardiaci congeniti e valvolari eta’ >17 s    2.303    230    172

5    M    137    Disturbi cardiaci congeniti e valvolari eta’ 0-17    4.017    643    482

5    M    138    Aritmia e disturbi della conduzione cardiaca con c    3.202    286    214

5    M    139    Aritmia e disturbi della conduzione cardiaca senza    2.280    281    210

5    M    140    Angina pectoris    2.618    284    212

5    M    141    Sincope e collasso con cc    3.146    273    204

5    M    142    Sincope e collasso senza cc    2.348    249    187

5    M    143    Dolore toracico    2.207    294    220

5    M    144    Altre diagnosi apparato circolatorio con cc    4.814    281    211

5    M    145    Altre diagnosi apparato circolatorio senza cc    3.082    251    189

6    C    146    Resezione rettale con cc    9.928    304    228

6    C    147    Resezione rettale senza cc    8.038    262    198

6    C    148    Interventi maggiori su intestino tenue e crasso co    10.583    332    249

6    C    149    Interventi maggiori su intestino tenue e crasso se    6.689    258    194

6    C    150    Lisi aderenze peritoneali con cc    5.942    363    273

6    C    151    Lisi aderenze peritoneali senza cc    3.404    297    222

6    C    152    Interventi minori su intestino tenue e crasso con     5.779    374    281

6    C    153    Interventi minori su intestino tenue e crasso senz    4.114    324    242

6    C    154    Interventi su stomaco, esofago e duodeno eta’ >17     11.447    451    338

6    C    155    Interventi su stomaco, esofago e duodeno eta’ >17     5.792    283    212

6    C    156    Interventi su stomaco, esofago e duodeno eta’ 0-17    5.148    331    249

6    C    157    Interventi su ano e stoma con cc    3.597    298    223

6    C    158    Interventi su ano e stoma senza cc    1.962    279    208

6    C    159    Interventi per ernia escl, inguinale e femorale et    4.350    280    210

6    C    160    Interventi per ernia escl, inguinale e femorale et    2.831    274    205

6    C    161    Interventi per ernia inguinale e femorale eta’ >17    3.078    292    218

6    C    162    Interventi per ernia inguinale e femorale eta’ >17    2.183    282    212

6    C    163    Interventi per ernia eta’ 0-17    2.491    622    466

6    C    164    Appendicectomia con diagnosi principale complicata    6.290    360    270

6    C    165    Appendicectomia con diagnosi principale complicata    2.529    350    262

6    C    166    Appendicectomia senza diagnosi principale complica    3.132    323    242

6    C    167    Appendicectomia senza diagnosi principale complica    2.124    300    226

6    C    170    Altri interventi apparato digerente con cc    8.304    399    298

6    C    171    Altri interventi apparato digerente senza cc    4.272    255    191

6    M    172    Tumori maligni apparato digerente con cc    5.449    314    236

6    M    173    Tumori maligni apparato digerente senza cc    3.731    253    190

6    M    174    Emorragia gastroenterica con cc    4.274    302    226

6    M    175    Emorragia gastroenterica senza cc    2.928    245    185

6    M    176    Ulcera peptica complicata    3.499    310    232

6    M    177    Ulcera peptica non complicata con cc    3.031    248    187

6    M    178    Ulcera peptica non complicata senza cc    2.589    237    177

6    M    179    Malattie infiammatorie dell’intestino    3.982    289    217

6    M    180    Occlusione gastrointestinale con cc    3.993    255    192

6    M    181    Occlusione gastrointestinale senza cc    2.334    236    177

6    M    182    Esofagite,gastroenterite miscell, disturbi diges,e    3.245    261    196

6    M    183    Esofagite,gastroenterite miscell, disturbi diges,e    2.268    258    194

6    M    184    Esofagite, gastroenterite e miscell, disturbi dige    1.712    296    222

6    M    188    Altre diagnosi apparato digerente eta’ >17 con cc    3.882    337    253

6    M    189    Altre diagnosi apparato digerente eta’ >17 senza c    2.313    275    206

6    M    190    Altre diagnosi apparato digerente eta’ 0-17    2.040    353    264

7    C    191    Interventi pancreas, fegato e di shunt con cc    12.469    507    381

7    C    192    Interventi pancreas, fegato e di shunt senza cc    7.825    321    241

7    C    193    Interventi vie biliari escl,colecistectomia totale    10.432    343    257

7    C    194    Interventi vie biliari escl,colecistectomia totale    7.559    267    200

7    C    195    Colecistectomia totale con esplorazione coledoco c    7.776    323    242

7    C    196    Colecistectomia totale con esplorazione coledoco s    5.896    238    178

7    C    197    Colecistectomia totale senza esplorazione coledoco    5.761    305    229

7    C    198    Colecistectomia totale senza esplorazione coledoco    3.310    304    228

7    C    199    Procedure diagnostiche epatobiliari per tumore mal    8.579    289    216

7    C    200    Procedure diagnostiche epatobiliari non per tumore    5.772    293    220

7    C    201    Altri interventi epatobiliari o sul pancreas    10.105    556    417

7    M    202    Cirrosi ed epatite alcolica    4.965    355    265

7    M    203    Tumori maligni apparato epatobiliare o pancreas    4.753    300    224

7    M    204    Disturbi pancreas escl, tumore maligno    3.959    267    200

7    M    205    Disturbi fegato escl, tum, maligno, cirrosi, epati    5.568    357    267

7    M    206    Disturbi fegato escl, tum, maligno, cirrosi, epati    2.807    263    198

7    M    207    Disturbi vie biliari con cc    4.460    272    204

7    M    208    Disturbi vie biliari senza cc    3.108    261    196

8    C    209    Interventi maggiori su articolazioni ed arti    10.000    305    230

8    C    210    Interventi anca e femore escl, articolazioni maggi    9.063    273    204

8    C    211    Interventi anca e femore escl, articolazioni maggi    5.765    269    202

8    C    212    Interventi anca e femore escl, articolazioni maggi    6.526    362    272

8    C    213    Amputazione per disturbi app, osteomuscolare e tes    6.992    284    212

8    C    214    Interventi schiena e collo con cc    6.672    277    207

8    C    215    Interventi schiena e collo senza cc    4.269    259    195

8    C    216    Biopsia app, osteomuscolare e tessuto connettivo    4.671    357    268

8    C    217    Sbrigliamento ferite e trapianto cute per dist, os    9.510    429    322

8    C    218    Interventi arto inferiore e omero escl, anca, pied    7.018    315    236

8    C    219    Interventi arto inferiore e omero escl, anca, pied    3.749    285    214

8    C    220    Interventi arto inferiore e omero escl, anca, pied    4.715    289    216

8    C    221    Interventi ginocchio con cc    4.663    318    238

8    C    222    Interventi ginocchio senza cc    3.583    273    204

8    C    223    Interventi maggiore spalla, gomito o altri interv. con cc    2.846    308    230

8    C    224    Interventi spalla, gomito o avambraccio escl..senza cc    2.841    305    230

8    C    225    Interventi piede    2.733    340    255

8    C    226    Interventi su tessuti molli con cc    4.109    333    250

8    C    227    Interventi su tessuti molli senza cc    2.346    262    197

8    C    228    Interventi maggiori pollice o articolaz, o altri i    3.019    368    277

8    C    229    Interventi mano o polso escl, interventi maggiori     2.208    378    284

8    C    230    Asportazione locale e rimozione mezzi fissazione i    2.673    324    242

8    C    231    Asportazione locale e rimozione mezzi fissazione i    2.581    451    337

8    C    232    Artroscopia    2.473    426    320

8    C    233    Altri interventi app, osteomuscolare e tessuto con    6.943    396    296

8    C    234    Altri interventi app, osteomuscolare e tessuto con    4.813    281    211

8    C    471    Interventi maggiori bilaterali o multipli articola    11.996    355    852

8    C    491    Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti     5.597    289    216

8    M    235    Fratture femore    3.514    212    159

8    M    236    Fratture anca e pelvi    4.411    201    151

8    M    237    Distorsioni, stiramenti e lussazioni anca, pelvi e    2.857    255    191

8    M    238    Osteomielite    5.591    245    185

8    M    239    Frattura patologica e tum, maligni app, osteomusco    3.904    314    236

8    M    240    Disturbi tessuto connettivo con cc    6.152    300    226

8    M    241    Disturbi tessuto connettivo senza cc    3.930    247    186

8    M    242    Artrite settica    3.346    200    150

8    M    243    Disturbi dorso    2.833    229    171

8    M    244    Malattie ossa e artropatie specifiche con cc    3.867    230    173

8    M    245    Malattie ossa e artropatie specifiche senza cc    2.746    179    134

8    M    246    Artropatie non specifiche    2.915    214    160

8    M    247    Segni e sintomi app, osteomuscolare e tessuto conn    2.495    248    187

8    M    248    Tendinite, miosite, borsite    2.364    302    228

8    M    249    Sequele malattie app, osteomuscolare e tessuto con    2.544    393    294

8    M    250    Fratture, distors,, stiram,, lussaz, avambraccio,     2.817    301    226

8    M    251    Fratture, distors,, stiram,, lussaz, avambraccio,     1.938    284    213

8    M    252    Fratture, distors,, stiram,, lussaz, avambraccio,     1.367    415    312

8    M    253    Fratture, distors,stiram,lussaz, avambraccio, gamb    3.693    251    189

8    M    254    Fratture distors,stiram,lussaz, avambraccio, gamba    1.856    251    189

8    M    255    Fratture distors,stiram,lussaz, avambraccio, gamba    1.831    358    269

8    M    256    Altre diagnosi app, osteomuscolare e tessuto conne    2.260    304    229

9    C    257    Mastectomia totale per tumore maligno con cc    4.770    286    214

9    C    258    Mastectomia totale per tumore maligno senza cc    3.402    251    189

9    C    259    Mastectomia subtotale per tumore maligno con cc    4.659    315    236

9    C    260    Mastectomia subtotale per tumore maligno senza cc    3.101    274    205

9    C    261    Interventi mammella non per tumore maligno escl, b    3.888    306    230

9    C    262    Biopsia mammella ed asportazione locale non per tu    1.889    380    285

9    C    263    Trapianto pelle e/o asportazione tessuto per ulcer    9.070    227    170

9    C    264    Trapianto pelle e/o asportazione tessuto per ulcer    5.348    206    155

9    C    265    Trapianto pelle e/o asportaz, tessuto escl, ulcera    7.139    284    214

9    C    266    Trapianto pelle e/o asportaz, tessuto escl, ulcera    3.484    281    210

9    C    267    Interventi perianali e pilonidali    1.894    288    216

9    C    268    Chirurgia plastica pelle, tessuto sottocutaneo e m    2.378    339    255

9    C    269    Altri interventi pelle, tessuto sottocutaneo e mam    4.508    408    305

9    C    270    Altri interventi pelle, tessuto sottocutaneo e mam    2.466    320    240

9    M    271    Ulcere pelle    6.194    219    164

9    M    272    Disturbi maggiori pelle con cc    5.310    300    226

9    M    273    Disturbi maggiori pelle senza cc    4.206    220    165

9    M    274    Neoplasie maligne mammella con cc    4.854    330    247

9    M    275    Neoplasie maligne mammella senza cc    3.237    237    177

9    M    276    Patologie non maligne mammella    1.886    364    273

9    M    277    Cellulite eta’ >17 con cc    4.406    230    172

9    M    278    Cellulite eta’ >17 senza cc    2.612    227    170

9    M    279    Cellulite eta’ 0-17    2.208    255    192

9    M    280    Traumatismi pelle, tessuto sottocutaneo e mammella    3.083    300    226

9    M    281    Traumatismi pelle, tessuto sottocutaneo e mammella    1.964    262    198

9    M    282    Traumatismi pelle, tessuto sottocutaneo e mammella    1.905    402    302

9    M    283    Disturbi minori pelle con cc    3.758    255    191

9    M    284    Disturbi minori pelle senza cc    2.374    255    192

10    C    285    Amputazione arto inferiore per dist, endocrini, nu    9.825    201    151

10    C    286    Interventi su ghiandola surrenalica e ipofisi    7.157    305    230

10    C    287    Trapianti cutanei e sbrigliamento ferita per dist,    7.763    226    169

10    C    288    Interventi per obesita’    6.272    468    352

10    C    289    Interventi su paratiroidi    6.311    262    197

10    C    290    Interventi tiroide    3.249    286    214

10    C    291    Interventi su dotto tireoglosso    2.088    339    255

10    C    292    Altri interventi per dist, endocrini, nutrizionali    10.150    588    441

10    C    293    Altri interventi per dist, endocrini, nutrizionali    6.564    223    167

10    M    294    Diabete eta’ >35    3.365    237    177

10    M    295    Diabete eta’ 0-35    3.515    249    187

10    M    296    Disturbi nutrizione e metabolismo eta’ >17 con cc    3.818    270    202

10    M    297    Disturbi nutrizione e metabolismo eta’ >17 senza c    2.326    257    193

10    M    298    Disturbi nutrizione e metabolismo eta’ 0-17    1.770    281    210

10    M    299    Difetti congeniti metabolismo    3.655    400    300

10    M    300    Disturbi endocrini con cc    4.760    260    195

10    M    301    Disturbi endocrini senza cc    2.524    270    202

11    C    302    Trapianto di rene    34.639    1.211    908

11    C    303    Interventi su rene, uretere e interv, maggiori su     9.402    317    238

11    C    304    Interv, su rene, uretere e interv, maggiori su ves    7.649    327    245

11    C    305    Interv, su rene, uretere e interv, maggiori su ves    5.589    251    189

11    C    306    Prostatectomia con cc    5.518    251    189

11    C    307    Prostatectomia senza cc    3.932    214    161

11    C    308    Interventi minori vescica con cc    5.055    387    290

11    C    309    Interventi minori vescica senza cc    4.441    273    204

11    C    310    Interventi per via transuretrale con cc    3.936    280    210

11    C    311    Interventi per via transuretrale senza cc    2.683    264    199

11    C    312    Interventi su uretra eta’ >17 con cc    3.324    269    201

11    C    313    Interventi su uretra eta’ >17 senza cc    2.938    244    182

11    C    314    Interventi su uretra eta’ 0-17    2.882    394    294

11    C    315    Altri interventi su rene e vie urinarie    7.133    386    290

11    M    316    Insufficienza renale    5.373    340    255

11    M    317    Dialisi renale    1.962    90    68

11    M    318    Neoplasie rene e vie urinarie con cc    4.496    316    237

11    M    319    Neoplasie rene e vie urinarie senza cc    2.531    297    223

11    M    320    Inferiore rene e vie urinarie eta’ >17 con cc    3.634    283    212

11    M    321    Inferiore rene e vie urinarie eta’ >17 senza cc    2.743    245    183

11    M    322    Inferiori rene e vie urinarie eta’ 0-17    2.819    294    220

11    M    323    Calcolosi urinaria con cc e/o litotripsia    2.999    274    205

11    M    324    Calcolosi urinaria senza cc    2.106    260    196

11    M    325    Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie eta    3.678    263    198

11    M    326    Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie eta    2.246    246    185

11    M    327    Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie eta    1.913    298    223

11    M    328    Stenosi uretrale eta’ >17 con cc    2.465    216    162

11    M    329    Stenosi uretrale eta’ >17 senza cc    1.977    179    134

11    M    330    Stenosi uretrale eta’ 0-17    1.089    171    128

11    M    331    Altre diagnosi rene e vie urinarie eta’ >17 con cc    4.441    296    221

11    M    332    Altre diagnosi rene e vie urinarie eta’ >17 senza     2.672    262    188

11    M    333    Altre diagnosi rene e vie urinarie eta’ 0-17    3.190    328    246

12    C    334    Interventi maggiori pelvi maschile con cc    6.417    312    234

12    C    335    Interventi maggiori pelvi maschile senza cc    6.010    298    223

12    C    336    Prostatectomia transuretrale con cc    5.068    226    169

12    C    337    Prostatectomia transuretrale senza cc    4.048    219    164

12    C    338    Interventi testicolo per tumore maligno    3.718    287    215

12    C    339    Interventi testicolo non per tumore maligno eta’ >    2.066    331    249

12    C    340    Interventi testicolo non per tumore maligno eta’ 0    1.283    357    214

12    C    341    Interventi pene    4.715    565    423

12    C    342    Circoncisione eta’ >17    2.000    428    322

12    C    343    Circoncisione eta’ 0-17    1.245    370    278

12    C    344    Altri interventi app, riproduttivo maschile per tu    6.074    320    240

12    C    345    Altri interventi app, riproduttivo maschile escl,     3.298    246    185

12    M    346    Tumori maligni app, riproduttivo maschile con cc    4.381    291    218

12    M    347    Tumori maligni app, riproduttivo maschile senza cc    3.178    261    197

12    M    348    Ipertrofia prostatica benigna con cc    3.144    274    205

12    M    349    Ipertrofia prostatica benigna senza cc    2.452    254    191

12    M    350    Infiammazione app, riproduttivo maschile    2.319    308    232

12    M    351    Sterilizzazione maschile    1.041    556    417

12    M    352    Altre diagnosi app, riproduttivo maschile    1.986    334    251

13    C    353    Eviscerazione pelvica, isterectomia radicale e vul    9.274    354    265

13    C    354    Interventi utero e annessi per tum, maligno escl,     4.886    261    196

13    C    355    Interventi utero e annessi per tum, maligno escl,     4.404    166    125

13    C    356    Interventi di ricostruzione app, riproduttivo femm    3.569    236    176

13    C    357    Interventi utero e annessi per tum, maligno ovaio     7.980    331    249

13    C    358    Interventi utero e annessi non per tum, maligno co    4.363    287    215

13    C    359    Interventi utero e annessi non per tum, maligno se    3.320    279    209

13    C    360    Interventi su vagina, cervica e vulva    2.530    425    319

13    C    361    Laparascopia e legatura tube per incisione    2.165    441    330

13    C    362    Legatura endoscopica tube    1.361    277    210

13    C    363    D&c, conizzazione e impianto materiale radioattivo    2.812    318    238

13    C    364    D&c, conizzazione escl, tum, maligno    1.666    435    325

13    C    365    Altri interventi app, riproduttivo femminile    4.836    321    241

13    M    366    Tumori maligni app, riproduttivo femminile con cc    4.834    343    257

13    M    367    Tumori maligni app, riproduttivo femminile senza c    2.835    267    200

13    M    368    Infezioni app, riproduttivo femminile    2.411    304    229

13    M    369    Disturbi mestruali ed altri disturbi app, riprodut    1.605    303    228

14    C    370    Taglio cesareo con cc    4.390    335    251

14    C    371    Taglio cesareo senza cc    3.072    294    220

14    C    374    Parto vaginale con sterilizzazione e/o d&c    2.381    357    268

14    C    375    Parto vaginale con altro intervento escl, sterlizz    2.471    341    255

14    C    377    Condizioni morbose successive a parto e aborto con    3.116    617    462

14    C    381    Aborto con d&c isterosuzione o isterotomia    1.825    560    420

14    M    372    Parto vaginale con diagnosi complicanti    3.275    386    289

14    M    373    Parto vaginale senza diagnosi complicanti    1.939    341    256

14    M    376    Condizioni morbose successive a parto e aborto sen    1.746    276    206

14    M    378    Gravidanza ectopica    2.942    315    236

14    M    379    Minaccia d’aborto    2.676    374    281

14    M    380    Aborto senza d&c    1.432    329    247

14    M    382    Falso travaglio    572    164    123

14    M    383    Altre condizioni morbose antepartum con complicanz    2.532    297    223

14    M    384    Altre condizioni morbose antepartum senza complica    1.960    260    195

15    M    385    Neonati morti o trasferiti ad altro ospedale    3.817    314    236

15    M    386    Neonato gravemente immaturo o con sindrome da dist    15.813    287    215

15    M    387    Prematurita’ con problemi maggiori    8.117    220    165

15    M    388    Prematurita’ senza problemi maggiori    4.614    189    141

15    M    389    Neonato a termine con problemi maggiori    2.362    221    167

15    M    390    Neonati con altre affezioni significative    1.687    166    124

15    M    391    Neonato normale    672    226    0

16    C    392    Splenetomia, eta’ >17    7.338    482    362

16    C    393    Splenetomia, eta’ <18    4.977    353    264

16    C    394    Altri interventi sugli organi emopoietici    4.356    485    364

16    M    395    Anomalie dei globuli rossi, eta’ >17    4.186    271    204

16    M    396    Anomalie dei globuli rossi, eta’ <18    1.922    361    271

16    M    397    Disturbi della coagulazione    5.967    457    343

16    M    398    Disturbi sist, reticoloendoteliale e immunitario c    7.764    326    245

16    M    399    Disturbi sist, reticoloendoteliale e immunitario s    3.788    293    220

17    M    405    Leucemie acute senza interventi maggiori eta’ 0-17    7.463    887    664

17    M    473    Leucemie acute senza interventi maggiori eta’ >17    24.100    850    637

17    C    400    Linfomi e leucemie con interventi maggiori    9.381    447    335

17    C    401    Linfomi e leucemie non acute con altri interventi     12.649    263    198

17    C    402    Linfomi e leucemie non acute con altri interventi     4.895    259    195

17    C    406    Dist, mieloprolif, e neopl, scarsamente differenz,    9.879    298    223

17    C    407    Dist, mieloprolif, e neopl, scarsamente differenz,    6.544    246    185

17    C    408    Dist, mieloproliferativi o neopl, scarsamente diff    4.466    407    305

17    M    403    Linfomi e leucemie non acute con cc    7.772    374    281

17    M    404    Linfomi e leucemie non acute senza cc    4.499    283    212

17    M    409    Radioterapia    3.042    239    178

17    M    410    Chemioterapia    2.291    366    275

17    M    411    Anamnesi di tumore maligno senza endoscopia    1.474    214    161

17    M    412    Anamnesi di tumore maligno con endoscopia    1.474    214    161

17    M    413    Altri dist, mieloproliferativi o neopl, scarsament    6.597    273    204

17    M    414    Altri dist, mieloproliferativi o neopl, scarsament    4.572    272    204

17    M    492    Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di l    8.561    406    304

18    C    415    Interventi per malattie infettive e parassitarie    8.738    335    251

18    M    416    Setticemia eta’ >17    6.068    276    207

18    M    417    Setticemia eta’ 0-17    3.879    257    194

18    M    418    Infezioni post-operatorie e post-traumatiche    3.062    282    212

18    M    419    Febbre di origine sconosciuta eta’ >17 con cc    3.916    298    223

18    M    420    Febbre di origine sconosciuta eta’ >17 senza cc    3.014    259    194

18    M    421    Malattie di origine virale eta’ >17    2.867    313    235

18    M    422    Mal, di origine virale  e febbre di origine sconos    2.059    327    245

18    M    423    Altre mal, infettive e parassitarie    4.551    366    275

19    C    424    Interventi con diagnosi principale di malattia men    6.299    400    300

19    M    425    Reazione acuta da adattamento e disturbi da disada    2.448    269    201

19    M    426    Nevrosi depressiva    2.917    232    173

19    M    427    Nevrosi escl, depressiva    3.022    242    181

19    M    428    Disturbi personalita’ e controllo degli impulsi    3.734    262    197

19    M    429    Disturbi organici e ritardo mentale    3.844    257    193

19    M    430    Psicosi    4.228    232    173

19    M    431    Disturbi mentali dell’infanzia    2.375    271    203

19    M    432    Altre diagnosi di disturbi mentali    3.214    317    238

20    M    433    Abuso o dipendenza alcool farmaci, dimessi contro     1.196    228    171

20    M    434    Abuso o dipend, alcool farmaci disintossic, o altr    2.558    171    128

20    M    435    Abuso o dipend, alcool farmaci disintossic, o altr    2.149    125    89

20    M    436    Dipendenza alcool farmaci terapia riabilitativa    3.038    0    0

20    M    437    Dipendenza alcool farmaci terapie riabilitativa e     3.351    0    0

21    C    439    Trapianto di pelle per trauma    4.985    372    279

21    C    440    Sbrigliamento ferita da trauma    6.682    621    466

21    C    441    Interventi mano per trauma    2.827    388    291

21    C    442    Altri interventi per trauma con cc    7.393    346    260

21    C    443    Altri interventi per trauma senza cc    3.560    302    228

21    M    444    Lesione traumatica eta’ >17 con cc    2.965    280    210

21    M    445    Lesione traumatica eta’ >17 senza cc    2.354    254    191

21    M    446    Lesione traumatica eta’ 0-17    1.538    346    260

21    M    447    Reazione allergiche eta’ >17    2.317    269    201

21    M    448    Reazioni allergiche eta’ 0-17    1.527    292    219

21    M    449    Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci eta’ >    3.107    325    244

21    M    450    Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci eta’ >    1.926    284    212

21    M    451    Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci eta’ 0    1.375    454    341

21    M    452    Complicazioni di cure mediche e chirurgiche con cc    3.083    326    245

21    M    453    Complicazioni di cure mediche e chirurgiche senza     2.269    290    217

21    M    454    Altri traumi, avvelenamenti ed effetti tossici con    2.403    340    255

21    M    455    Altri traumi, avvelenamenti ed effetti tossici sen    2.003    171    128

22    M    456    Ustioni, paziente trasferito ad altro ospedale    4.934    434    325

22    C    458    Ustioni non estese con trapianto di pelle    13.709    498    374

22    C    459    Ustioni non estese con sbrigliamento di ferita o a    5.819    339    255

22    C    472    Ustioni estese con intervento    36.039    435    443

22    M    457    Ustioni estese senza intervento    6.200    137    326

22    M    460    Ustioni non estese senza intervento    3.473    281    211

23    C    461    Intervento con diagnosi di altro contatto con i se    3.339    282    212

23    M    462    Riabilitazione    3.656    315    236

23    M    463    Segni e sintomi con cc    4.260    257    194

23    M    464    Segni e sintomi senza cc    2.587    239    178

23    M    465    Ricoveri successivi con anamnesi di tumore maligno    1.087    347    261

23    M    466    Ricoveri successivi senza anamnesi di tumore malig    1.909    302    227

23    M    467    Altri fattori che influenzano lo stato di salute    1.971    253    190

24    C    484    Craniotomia per traumi multipli    16.268    508    381

24    C    485    Interventi anca, femore e riattaccamento gamba per    17.020    542    407

24    C    486    Altri interventi per traumi multipli    13.454    497    372

24    M    487    Altri traumi multipli    5.718    392    294

25    C    488    Infezioni da hiv con interventi estesi    14.831    343    257

25    M    489    Infezioni da hiv con patologie correlate maggiori    8.666    349    261

25    M    490    Infezioni da hiv con o senza altre patologie corre    5.262    304    229

7    C    493    Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del
            dotto biliare comune, con cc    5.761    305    229

7    C    494    Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione
            del dotto biliare comune, senza cc    3.310    304    228

                

Cod.    Descrizione MCD            

0    MDC non attribuito            

1    Sistema nervoso            

2    Occhio            

3    Orecchio, naso e gola            

4    Apparato respiratorio            

5    Apparato cardiocircolatorio            

6    Apparato digerente            

7    Epatobiliari e pancreas            

8    Apparato muscoloscheletrico            

9    Pelle, tessuto sottocutaneo ...            

10    Endocrini, metabolici e nutrizionali            

11    Rene e vie urinarie            

12    Apparato produttivo maschile            

13    Apparato produttivo femminile            

14    Gravidanza, parto e puerperio            

15    Periodo neonatale            

16    Sangue, ematopoietici, immunitario            

17    Mieloproliferativi e neoplasie            

18    Malattie infettive e parassitarie            

19    Malattie e disturbi mentali            

20    Uso di alcool e farmaci            

21    Traumatismi, avvelenamenti ..            

22    Ustioni            

23    Fattori vari            

24    Traumi multipli            

25    Infezioni da hiv            


Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 26 - 419

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 11 di Vercelli - Atto n. 1234 del 2.6.2000 “Bilancio consuntivo d’esercizio 1998". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di approvare l’atto dell’ l’ASL 11 di Vercelli n. 1234 del 2.06.2000 avente ad oggetto “Bilancio consuntivo 1998", in quanto l’allegato Bilancio, parte integrante e sostanziale del medesimo, risulta redatto in conformità ai principi contabili di cui alla l.r. 18 gennaio 1995, n. 8 ed alle linee guida di cui alle DD.G.R. nn. 29-24445 del 28.4.1998 e 1-28836 del 30.11.1999;

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 27 - 420

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 1 di Torino. Atto n. 183/15/00 del 7.6.2000 “Disciplinare attuativo del protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi di Torino - Facolta’ di Medicina e Chirurgia - a.a. 2000-2001: Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 1 di Torino n. 183/15/00 del 07.06.2000 avente ad oggetto “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - a.a. 2000-2001: Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione”;

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 28 - 421

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba - Atto n. 1197 del 30.5.2000 “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Universita’ degli studi di Genova - Facolta’ di Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Chirurgia - di strutture ospedaliere dell’ASL”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare l’atto l’ASL 18 di Alba n. 1197 del 30.05.2000 avente ad oggetto “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Chirurgia - di strutture ospedaliere dell’ASL”;

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 29 - 422

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO CTO/CRF/M. Adelaide di Torino Atto n. 337/DG/2000/DSA del 31.5.2000 “Approvazione disciplinari attuativi del protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Universita’ di Torino. A.A. 1999/2000". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare l’atto dell’A.S.O. C.T.O/C.R.F./M. Adelaide di Torino n. 337/DG/2000/DSA del 31.05.2000 avente ad oggetto “Approvazione disciplinari attuativi del protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Università di Torino. A.A. 1999/2000";

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 30 - 423

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 10 di Pinerolo. Atto n. 610 del 2.6.2000 “Convenzione tra l’Universita’ degli studi di Torino e l’ASL 10 di Pinerolo per l’utilizzazione delle strutture sanitarie del presidio ospedaliero di Pinerolo (Servizio di Anestesia e Rianimazione) da parte della 2a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Anno Accademico 2000/2001". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare l’atto l’ASL 10 di Pinerolo, in data 14.06.2000, ha fatto pervenire l’atto n. 610 del 02.06.2000 avente ad oggetto “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda Regionale ASL 10 di Pinerolo per l’utilizzazione delle strutture sanitarie del presidio ospedaliero di Pinerolo (Servizio di Anestesia e Rianimazione), da parte della 2a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Anno Accademico 2000/2001";

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 31 - 424

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 1008 del 15.06.2000 “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione Anno Accademico 2000/2001". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare l’atto l’ASL 7 di Chivasso n. 1008 del 15.06.2000 avente ad oggetto “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione Anno Accademico 2000/2001";

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 32 - 425

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO Maggiore della Carita’ di Novara. Atto n. 666 del 5.6.2000 “Adozione bilancio consuntivo esercizio 1998". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare l’atto dell’ l’A.S.O. Maggiore della Carità di Novara n. 666 del 5.6.2000 avente ad oggetto “Adozione Bilancio consuntivo esercizio1998", in quanto l’allegato Bilancio, parte integrante e sostanziale del medesimo, risulta redatto in conformità ai principi contabili di cui alla l.r. 18 gennaio 1995, n. 8 ed alle linee guida di cui alle DD.GG.RR. nn. 29-24445 del 28.4.1998 e 1-28836 del 30.11.1999;

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 33 - 426

Principio della gratuita’ del sangue al ricevente - Definizione delle procedure per le Case di Cura non provvisoriamente accreditate

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di prendere atto che la cessione del sangue e di emocomponenti ai pazienti è gratuita indipendentemente dalla struttura operante;

- di definire le procedure per garantire la gratuità sopra indicata secondo il seguente schema:

* la Casa di Cura privata non provvisoriamente accreditata fattura al paziente il costo del sangue e degli emocomponenti a parte rispetto agli altri costi sostenuti;

* tale fattura sarà oggetto di apposita richiesta di rimborso da parte del paziente alla A.S.L. di residenza che provvederà al rimborso integrale;

* analogo procedimento si applicherà nel caso di predepositi a scopo autotrasfusionale;

- di dare atto che il finanziamento necessario a rimborsare il costo del sangue e dei suoi derivati al paziente che ha fruito di prestazioni sanitarie presso Case di Cura private non provvisoriamente accreditate è da individuare all’interno delle quote di riparto attribuite alle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 34 - 427

Approvazione Protocollo d’intesa Università-Regione Piemonte - Regione Valle d’Aosta per l’integrazione di n. 10 unità nel corso triennale di Diploma Universitario di Fisioterapista. Anno 2000-2003

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare il Protocollo di Intesa Università/Regione Piemonte/Regione Valle d’Aosta per l’integrazione di n. 10 unità nel corso triennale di Diploma Universitario di Fisioterapista. Anno 2000-2003. (All. A che forma parte integrante della presente deliberazione);

- di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a stipulare il Protocollo in argomento come da allegato A), che forma parte integrante della presente deliberazione.

- di dare atto che non ci sono oneri a carico della Regione Piemonte.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 36 - 429

Approvazione Convenzione tra la Regione Piemonte e il Goethe Institut Turin

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di avviare, per le motivazioni illustrate in premessa, un rapporto continuativo di collaborazione con il Goethe-Institut Turin, congiuntamente al Comune, alla Provincia ed all’Università degli Studi di Torino;

- di approvare la bozza di convenzione allegata al presente atto per costituirne parte integrante;

- di autorizzare il Direttore regionale ai Beni Culturali alla firma della convenzione in oggetto.

Alla spesa di 45.000.000 a carico della Regione Piemonte per l’anno 2000, di cui all’art.7 della bozza di convenzione allegata al presente atto per costituirne parte integrante, si fa fronte con l’accantonamento n. 100480 di cui al cap.11720/2000, approvato con D.G.R. n. 48-29753 del 27.3.2000.

Per gli anni successivi e sino alla scadenza della convenzione i mezzi finanziari per far fronte alle spese saranno individuati e impegnati con apposite determinazioni dirigenziali.

(omissis)

Allegato

Convenzione tra la Regione Piemonte e il Goethe Institut Turin

Premesso che

- il Goethe-Institut Turin, Centro culturale tedesco, con sede a Torino in Piazza San Carlo 206, è una delle sedi dell’Associazione denominata “Goethe-Institut per la diffusione della lingua tedesca all’estero e la promozione degli scambi culturali internazionali”. Attraverso la sua sede a Torino vengono offerti i seguenti servizi:

- manifestazioni culturali (convegni, mostre, manifestazioni cinematografiche, musicali, teatrali);

- consulenza didattica per docenti italiani della Scuola elementare, media, superiore, dell’Università e di altri istituti d’istruzione (convegni, seminari, consulenze, borse di studio);

- Biblioteca e Centro informazioni, un servizio aperto a tutti, di consultazione e prestito di libri in lingua tedesca e italiana, giornali, audiovisivi e cd-rom;

- corsi di lingua tedesca;

- il Goethe-Institut Turin intende cedere alla Città di Torino la propria Biblioteca, costituita da libri e altro materiale documentario prevalentemente in lingua tedesca e attualmente ubicata nella sede dell’Istituto, perché vada ad accrescere le raccolte del Sistema bibliotecario urbano, anche in vista della costruzione della nuova sede della Biblioteca civica centrale, in considerazione della maggiore potenzialità di diffusione della cultura tedesca tra la cittadinanza torinese così ottenibile;

- il D.P.R. n. 616 del 24.7.1977 ha trasferito alle Regioni le competenze in materia di attività culturali e di musei concernenti tutti i servizi e le attività riguardanti l’esistenza, la conservazione, il funzionamento, la pubblica fruizione e lo sviluppo degli Enti e delle Istituzioni culturali di interesse locale, delle Biblioteche, dei Musei, delle raccolte di interesse artistico, storico e bibliografico appartenenti alla Regione Piemonte o ad altri enti sottoposti alla sua vigilanza o comunque di interesse locale, nonché il loro coordinamento con le altre istituzioni culturali operanti nella regione e con ogni altra manifestazione culturale e divulgativa organizzata nel loro ambito;

- la l.r. n. 58/78 “Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali” attribuisce ala Regione Piemonte il compito di consentire uno sviluppo diffuso ed omogeneo delle attività e delle strutture culturali presenti sul territorio regionale;

la Legge n. 142 dell’8.6.1990 assegna alle Provincie competenze in materia di valorizzazione del patrimonio culturale;

- l’Università degli Studi di Torino e la Facoltà di Lingue e letterature straniere ritengono che, per l’importante ruolo culturale che l’Istituto ha svolto e che continua a svolgere, la prosecuzione della presenza del Goethe-Institut Turin sia di assoluta rilevanza;

- il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e l’Università degli Studi di Torino sono interessati a formalizzare un rapporto di collaborazione con il Goethe Institut di Torino per il sostegno dell’attività di diffusione e promozione della conoscenza della lingua e della cultura tedesca da anni svolta meritoriamente dall’Istituto;

con la presente scrittura privata non autenticata, redatta in cinque originali, tra:

la Città di Torino in questo atto rappresentata dal Direttore della Divisione Servizi culturali dottor Fausto Sorba, nato ____ residente in ____, domiciliato ai fini della presente convenzione a ____ la Regione Piemonte in questo atto rappresentata, ai sensi dell’art. 22 della L.R. n. 51/97, dal Direttore regionale ai Beni culturali dottor Alberto Vanelli, nato a ____ il _____ e domiciliato ai fini della presente convenzione a ____

la Provincia di Torino in questo atto rappresentata dalla Dirigente del Servizio Attività e beni culturali dottoressa Patrizia Picchi, nata a ____ il ____ e domiciliata ai fini della presente convenzione a ____

l’Università degli Studi di Torino in questo atto rappresentata dal Rettore prof. Rinaldo Bertolino, nato a ____ il ____ e domiciliato ai fini della presente convenzione a ____

il Goethe-Institut Turin in questo atto rappresentato dal Segretario Generale del Goethe-Institut Munchen dottor Joachim Sartorius, nato a ____ il  ____ e domiciliato ai fini della presente convenzione a ____

si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1) La premessa costituisce parte integrante della presente convenzione.

Art. 2) Il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, l’Università degli Studi di Torino e il Goethe-Institut Turin intendono sviluppare tutte le possibili forme di collaborazione, consapevoli dell’importanza della presenza in Torino di Istituti culturali stranieri, in grado di favorire con una molteplicità di iniziative la conoscenza delle lingue e delle tradizioni culturali di popoli con i quali sono destinati a intensificarsi sempre di più i rapporti culturali, commerciali e turistici, anche nel quadro della costruzione di una rete di collaborazione e interscambio tra le principali città e regioni europee, volta a far crescere l’Europa dei popoli nell’ambito dell’Unione europea, la quale deve poter avere Torino tra gli attori principali, con tutte le sue componenti culturali, economiche e sociali.

Art. 3) Il Goethe-Institut Turin, la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e l’Università degli Studi di Torino sono impegnati a studiare e mettere in atto specifiche iniziative di valorizzazione e pubblicizzazione delle rispettive iniziative culturali e a promuovere iniziative comuni per favorire lo sviluppo dell’interscambio culturale fra Torino e la Germania, favorendo, nelle occasioni opportune, il coinvolgimento e la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino e delle altre istituzioni e associazioni culturali locali.

Art. 4) Il Goethe-Institut Turin assicura, sulla base delle risorse assegnate in sede di bilancio, il mantenimento dell’attuale livello qualitativo e la pluralità tematica e disciplinare della propria offerta di iniziative e attività culturali; assicura altresì al Comune di Torino, alla Regione Piemonte, alla Provincia di Torino, all’Università degli Studi di Torino, avvalendosi delle proprie strutture, le opportune consulenze scientifiche e ogni possibile collaborazione per studi, mostre, iniziative In campo musicale, multimediale, teatrale o altre iniziative volte a diffondere la conoscenza della cultura tedesca.

Art. 5) Per quanto concerne più in particolare i rapporti con la Città di Torino, il Goethe-Institut Turin si impegna a collaborare con il Sistema bibliotecario urbano di Torino per reperire e mettere a disposizione degli utenti delle Biblioteche civiche informazioni bibliografiche e documentazione sulla realtà tedesca contemporanea; preso altresì atto che per il momento la Biblioteca civica centrale di Torino non può accogliere nella propria sede attuale, per mancanza di spazio, i libri e l’altro materiale documentario della Biblioteca che il Goethe-Institut Turin intende cedere al Comune di Torino, il Goethe-Institut Turin si impegna altresì a mantenere e gestire nella propria sede questa Biblioteca, garantendone l’accesso e la fruizione a tutta la cittadinanza, con le modalità e gli orari concordati con la Direzione del Sistema bibliotecario urbano del Comune di Torino; entro il 29 dicembre 2006, a ultimazione della nuova sede della Biblioteca civica centrale o qualora si rendano disponibili altri spazi adeguati a consentirne la pubblica fruizione, i libri e l’altro materiale documentario della Biblioteca del Goethe-Institut verranno integrati nella Biblioteca civica centrale e ceduti gratuitamente in comodato per trenta anni al Comune di Torino, per l’uso pubblico nell’ambito del Sistema bibliotecario urbano.

Qualora non venga richiesta la restituzione dei beni, mediante lettera raccomandata, con un anno di anticipo rispetto alla scadenza prevista, il comodato si intenderà rinnovato alle medesime condizioni e per la medesima durata.

Art. 6) Il Comune di Torino resterà sollevato da ogni rivalsa per il deterioramento o per eventuali altri danneggiamenti o mutilazioni delle raccolte cedute in comodato, che possano derivare dalla loro messa a disposizione del pubblico per la consultazione e per il prestito in aree e scaffali direttamente accessibili agli utenti, secondo le modalità in uso nelle biblioteche pubbliche, fatte salve le medesime cautele adottate a tal fine anche per gli altri libri della Biblioteca civica centrale.

Art. 7) Il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e l’Università degli Studi di Torino, sulla base delle risorse assegnate in sede di bilancio, si impegnano a sostenere il Goethe-Institut Turin con un contributo annuale di Lire 130.000.000 (centotrentamilioni), di cui Lire 45.000.000 a carico della Città di Torino, Lire 45.000.000 a carico della Regione Piemonte, Lire 30.000.000 a carico della Provincia di Torino e Lire 10.000.000 a carico dell’Università degli Studi di Torino, che verrà erogato secondo le modalità previste dai rispettivi ordinamenti. A partire dall’anno 2001, in caso di variazioni in aumento, nell’anno precedente, dell’indice annuale Istat del costo della vita utilizzato per le variazioni del costo degli affitti, tale contributo sarà incrementato nella stessa misura percentuale.

Art. 8) Il Comune di Torino si impegna a verificare, nell’ambito della programmazione generale e della progettazione del centro culturale che ospiterà la nuova sede della Biblioteca civica centrale, la possibilità di destinare idonei locali a sede del Goethe-Institut Turin e di altri Istituti di cultura stranieri operanti a Torino, in considerazione delle specifiche collaborazioni che potranno essere facilitate dall’ubicazione di tali Istituti, in particolare per la diffusione della conoscenza delle lingue straniere, nel medesimo complesso edilizio sede della nuova Biblioteca civica centrale, la quale sarà dotata di raccolte documentarie nelle medesime lingue e di salette seminariali, sale per mostre e conferenze, utilizzabili anche per iniziative comuni.

Art. 9) Le parti contraenti si impegnano a verificare congiuntamente ogni anno l’attuazione della presente convenzione; a tal fine ci si avvarrà anche di una relazione presentata dal Goethe-Institut Turin sull’attività svolta nell’anno precedente e sul programma per l’anno successivo.

Art. 10) La presente convenzione ha la durata di sei anni, a partire dal 1º gennaio 2000 e può essere disdetta unilateralmente da ciascuna delle parti con un preavviso di dodici mesi, comunicato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Art. 11) Le spese di bollo e quelle, eventuali, di registrazione in caso d’uso sono a carico della Città di Torino.

Letto, approvato e sottoscritto a Torino il ____

Dott. Joachim Sartorius
Segretario Generale del Goethe-Institut Munchen

Dott. Fausto Sorba
Direttore della Divisione Servizi culturali della Città di Torino

Dott. Alberto Vanelli
Direttore regionale ai Beni culturali della Regione
Piemonte

Dott.ssa Patrizia Picchi
Dirigente del Servizio Attività e beni culturali della Provincia di Torino

Prof. Rinaldo Bertolino
Rettore dell’Università degli Studi di Torino



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 38 - 431

Utilizzazione personale forestale a seguito di eventi calamitosi sul territorio montano e collinare piemontese

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di avvalersi dell’opera del personale forestale dipendente dalle strutture della Direzione Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte per gli interventi su territorio montano e collinare che si renderanno necessari a seguito di fenomeni meteorologici, con particolare riguardo a quelli che interessano gli alvei fluviali;

* di demandare alla Direzione Economia Montana e Foreste la costituzione, con proprio atto, delle squadre di operai forestali in relazione alle esigenze del territorio nell’ambito del personale dipendente delle strutture;

* di autorizzare altresì la Direzione Economia Montana e Foreste ad acquistare i mezzi necessari all’efficace funzionamento delle squadre suddette;

* di dare atto che alle spese necessarie per l’acquisto dei mezzi e a quant’altro necessario al funzionamento delle squadre si può far fronte con le dotazioni del cap. 23100/2000, nell’importo indicativo di L. 2.000.000.000 già accantonato a favore della Direzione Economia Montana e Foreste con D.G.R. n. 46-29948 del 13.04.2000.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 39 - 432

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16, art. 29 - Progetti speciali integrati delle Comunità Montane - Approvazione graduatoria per l’anno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare il verbale n. 9, del 23.06.2000, emesso dal nucleo di valutazione tecnica, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante, in cui, sulla base dei criteri di valutazione e selezione dei progetti speciali integrati, si formula la graduatoria di merito dei progetti pervenuti e si stabilisce, per ciascuno di essi, l’importo ammissibile a contributo.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 42 - 434

Accantonamento di stanziamenti sul cap. n. 10205/2000 per L. 700.000.000 a favore della Direzione Bilanci e Finanze - Settore Fiscalità Passiva per il versamento dell’ I.V.A. per l’anno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di accantonare la somma di L. 700.000.000 iscritta al capitolo n. 10205 del Bilancio di previsione 2000 e pluriennale 2000 - 2002 e di assegnarla alla Direzione Bilanci e Finanze - Settore Fiscalità Passiva per l’assolvimento degli obblighi fiscali. (100771/A)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 45 - 437

Legge 208/98 - Deliberazione CIPE 6 agosto 1999 - Completamento opere infrastrutturali nelle aree depresse. Accantonamento della somma di L. 500.000.000 sul cap. 24410/2000, prenotazione della spesa di L. 3.500.000.000 sul cap. 24410/2001 e di L. 1.000.000.000 sul cap. 24410/2002 per interventi in materia di depurazione delle acque

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di prendere atto del finanziamento di L. 5.000.000.000 assegnato alla Regione Piemonte tramite il Ministero dell’Ambiente per il completamento di opere infrastrutturali nelle aree depresse e segnatamente per il completamento delle canalizzazioni fognarie e dell’impianto di depurazione di Rivarolo come da delibera CIPE 6 agosto 1999;

* per l’attuazione del citato intervento viene accantonata la somma di L. 500.000.000 sul cap. 24410/2000 (A. 100760) e viene prenotata la somma di L. 3.500.000.000 sul cap. 24410/2001 (P. 100019) e la somma di 1.000.000.000 sul cap. 24410/2002 (P. 100004);

* di assegnare alla Direzione Pianificazione delle risorse idriche la somma complessiva di L. 5 miliardi per l’assunzione dei conseguenti provvedimenti di impegno.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 46 - 438

Legge 341/95 e Delibera CIPE 23 aprile 1997. Legge 135/97 e D.M. Ambiente 20 ottobre 1997. Piano straordinario per interventi in materia di depurazione delle acque nelle aree depresse. Accantonamento delle somme di L. 10.000.000.000 sul cap. 27004/2000, L. 9.586.000.000 sul cap. 27003/2000 e L. 8.133.000.000 sul cap. 27005/2000. Assegnazione risorse alla Direzione Pianificazione delle risorse idriche

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di accantonare la somma di L. 10.000.000.000 sul cap. 27004/2000, (A. 100757) la somma di L.9.586.000.000 sul cap. 27003/2000 (A. 100758) e la somma di L. 8.133.000.000 sul cap. 27005/2000 (A. 100759) per l’attuazione dei nuovi interventi nel campo della depurazione delle acque nelle zone depresse finanziati ai sensi delle leggi n. 341/95 e n. 135/97;

* di assegnare tali somme alla Direzione Pianificazione delle Risorse idriche per l’adozione dei provvedimenti ai sensi degli artt. 22 e 23 della L.R. 51/97.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 47 - 439

Approvazione e presentazione istanza di contributo al Dipartimento per gli affari sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri della seconda annualità del programma pluriennale di intervento in attuazione dell’art. 3 della legge 20.08.1997, n. 284

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di confermare il programma regionale di intervento biennale 1999 - 2000, di cui alla già citata D.G.R. n. 92-28053 del 2/8/99, articolato in quattro progetti, in attuazione dell’art. 3 della legge 28 agosto 1997, n. 284, gestito dai seguenti enti attuatori:

1) Unione Italiana Ciechi - Consiglio Regionale Piemontese - Torino;

2) C.I.S.A. Consorzio Intercomunali Socio-Assistenziale di Nizza Monf.to (AT);

3) A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Roma (tramite sezione Provinciale di Torino)

4) A.P.R.I. - Unione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti - Caselle (TO);

- di porgere istanza di finanziamento al Dipartimento degli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri di £. 1.135.700.000 relative alla seconda annualità.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 48 - 440

Approvazione e presentazione istanza di contributo al Dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri del progetto regionale “Durante noi per il Dopo di noi” ai sensi della L. 162/98

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare il progetto, di durata biennale 2000-2001, denominato “Durante Noi per il Dopo di Noi” come descritto nell’allegato A) che fa parte integrante della presente deliberazione, con un costo complessivo pari a £. 11.675.000.000

- di prevedere una compartecipazione della Regione per un importo pari a £. 500.000.000 a copertura delle spese della prima annualità, che troverà disponibilità sul cap. 11880 Bilancio anno 2001.

- di porgere istanza di finanziamento al Dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo complessivo di £. 11.175.000.000, di cui £. 5.425.000.000 per il primo anno e di £. 5.750.000.000 per il secondo anno.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 50 - 442

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e la Galleria Civica d’Arte moderna e contemporanea di Torino (GAM) per il coordinamento delle attività di conservazione, tutela e valorizzazione delle raccolte grafiche e fotografiche del Piemonte. Accantonamento a favore della direzione regionale beni culturali di L. 85.000.000 (cap. 20450/2000)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di avviare, per le motivazioni illustrate in premessa, una collaborazione con la GAM finalizzata alla partecipazione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali e alla valorizzazione delle raccolte grafiche e fotografiche del Piemonte;

- di assegnare alla GAM, per la realizzazione delle attività previste per l’anno 2000 un contributo pari a L. 400.000.000; per il quale si fa fronte nel modo seguente:

* L. 315.000.000 tramite l’accantonamento n. 100480 di cui al cap. 11720/2000, approvato con D.G.R. n. 48-29753 del 27.3.2000;

* L. 85.000.000 tramite accantonamento a favore della Direzione regionale ai beni culturali sul capitolo 20450 del bilancio di previsione per l’esercizio 2000.

- di accantonare a favore della Galleria di Arte Moderna la somma di L. 85.000.000 sul capitolo 20450/2000 (A. 763)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 51 - 443

Legge 19 ottobre 1998 n. 366. Norme per il finanziamento della mobilita’ ciclistica. Art. 2 comma 1 - Approvazione del piano regionale di riparto dei finanziamenti per la mobilita’ ciclistica e per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili integrati. Approvazione degli interventi annualita’ 1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare ai sensi dell’art. 2 comma 1 della Legge 19 ottobre 1998 n. 366 il Piano regionale di riparto dei finanziamenti statali di cui alla Legge 366/98 degli interventi finalizzati alla valorizzazione ed allo sviluppo della mobilità ciclistica, riportati per Provincia ed in ordine di priorità come da allegato elenco (Allegato B) che costituisce parte integrante della presente deliberazione;

- di approvare la ripartizione relativa all’annualità 1999 di cui all’allegato A facente parte integrante della presente deliberazione, che verrà effettuata con successivo provvedimento amministrativo dirigenziale conseguentemente all’approvazione del decreto di ripartizione del fondo per il finanziamento degli interventi a favore della mobilità ciclistica da parte del Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Dipartimento dei Trasporti Terrestri di concerto con il Ministero dei Lavori Pubblici.

- di stabilire che per le successive annualità 2000 2001 e 2002 si seguirà l’ordine di priorità per Provincia in relazione al piano regionale. Le variazioni e l’aggiornamento del piano regionale di riparto di cui all’allegato B saranno disposte con deliberazione della Giunta Regionale in relazione ai disposti dell’art. 2 e dell’art. 4 della L. 366/98.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2000, n. 52 - 444

D.lgs 469/1997 art. 11, comma 7 e Legge 14 dicembre 1998 n. 41 art. 14, comma 5. Convenzione tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e la Regione Piemonte in materia di Sistema Informativo Lavoro

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare la Convenzione, in materia di Sistema Informativo Lavoro, tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale e la Regione Piemonte predisposta ai sensi del D.lgs. 469/1997 art. 11, comma 7 e della Legge 14 dicembre 1998 n. 41 art. 14, comma 5, così come redatta nel testo riportato sull’allegato - A - alla presente deliberazione di cui è parte integrante e sostanziale;

di autorizzare il Direttore Regionale della Formazione Professionale - Lavoro o un suo delegato alla stipula della predetta Convenzione e alla firma dei relativi atti.

(omissis)97.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2000, n. 1 - 447

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 mediante prelievo dal fondo di riserva per le spese impreviste

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di iscrivere in termini di competenza e di cassa nello stato di previsione della spesa del bilancio per l’anno finanziario 2000 la somma di lire 250.000.000 mediante prelievo dal capitolo 15960, fondo di riserva per le spese impreviste (Allegato A);

di assegnare e di accantonare la somma iscritta al capitolo di spesa 20677/2000 a favore della Direzione 29;

di inviare la presente deliberazione entro 30 giorni dalla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale al Consiglio regionale per essere convalidata ai sensi dell’articolo 39 della L.R. 55/81 con legge regionale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2000, n. 2 - 448

Integrazione Dgr. 11.11.1999, n. 55-28551 e ddggrr. 30.12.1999, n. 35-29101 e n. 36-29102 relative al “Patto di buon governo”

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le motivazioni riportate in premessa:

- di stabilire che, ai fini del “Patto di buon governo” la individuazione dei limiti di spesa sanitaria compatibile comporta la definizione della correlazione con i costi ripresi nei bilanci delle Aziende sanitarie regionali che, come e’ noto, hanno flussi diversificati di finanziamento (trasferimenti regionali, contributi da altri enti, entrate proprie delle aziende, proventi di natura diversa derivanti dalle attivita’ finanziarie, ecc.), pertanto, il limite naturale di spesa sanitaria da rispettare corrisponde all’ammontare delle risorse che la Regione definisce di assegnare al Servizio sanitario regionale per fare fronte, unitamente con le altre entrate del sistema, ai costi della gestione dei servizi sanitari;

- di stabilire che il fabbisogno corrente indistinto limite del “Patto di buon governo”, riportato per ciascuna Azienda sanitaria regionale nell’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, e’ “obiettivo prioritario regionale” che sostituisce ed annulla il riferimento all’ammontare dei costi che alla chiusura di ciascuno degli esercizi 1999 e 2000 potra’ essere il risultato massimo della voce “Totale B - Costi della produzione” del conto economico, dedotti i costi di cui alle sub voci B.3.a, B.3.b, B.3.c ed i ricavi di cui al punto A.1.b, “obiettivo prioritario regionale” stabilito dalla DGR. 14.10.1999, n.1-28352, modificato ed integrato dalla DGR. 11.11.1999, n. 55-28551;

- di dare atto che le gestioni 1997 e 1998 possono essere chiuse con le risorse provenienti dalle gestioni 1995 e 1996, gia’ erogate alle Aziende sanitarie regionali, e dai trasferimenti statali di rifinanziamento della spesa sanitaria per lo stesso periodo;

- di stabilire, preso atto che le gestioni 1997 e 1998 possono essere chiuse con le risorse provenienti dalle gestioni 1995-1996, gia’ erogate alle Aziende sanitarie, e dai trasferimenti statali di rifinanziamento della spesa sanitaria per lo stesso periodo 1995-1998, che nel bilancio consuntivo 1999 ciascuna Azienda sanitaria e’ autorizzata ad iscrivere nella voce di stato patrimoniale, patrimonio netto, codifica A IV, come contributo per ripiano perdite degli esercizi 1997 e 1998 gli importi elencati nella tabella, allegato B, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Gli importi assegnati come contributo per ripiano perdite, sulla base dei bilanci consuntivi 1998 approvati o in corso di approvazione da parte della Giunta Regionale, sono determinati dai saldi prodotti dalla compensazione omogenea dei crediti e dei debiti verso la Regione, originati dalla gestione corrente indistinta degli esercizi 1995, 1996, 1997 e 1998. I crediti dei contributi per ripiano perdite cosi’ determinati sono da chiudersi tramite la compensazione con i debiti residui individuati con l’operazione sopra indicata. La Direzione Regionale Programmazione Sanitaria dispone con apposita comunicazione alle Aziende sanitarie regionali le istruzioni tecniche necessarie per la redazione dei bilanci consuntivi 1999;

- di stabilire che, ad integrazione di quanto approvato nel provvedimento della Giunta Regionale n.35-29101 del 30.12.1999, considerato quanto previsto per le ASR in questo stesso provvedimento, rispetto al “Patto di buon governo”, per l’anno 1999, il budget complessivo per le case di cura provvisoriamente accreditate, fatti salvi i necessari controlli di ordine contabile e di merito effettuati dalle ASL, corrisponde:

- a lire 307.440.000.000= per le prestazioni di ricovero in favore di residenti piemontesi;

- a lire 38.452.000.000= per prestazioni di ricovero in favore di residenti in altre regioni italiane;

- a lire 23.000.000= per prestazioni di ricovero in favore di residenti in Stati esteri;

per un totale complessivo di lire 345.915.000.000=, compresa l’attivita’ di alta specialita’ di cardiochirurgia ed esclusa l’attivita’ ambulatoriale;

- di dare atto che la compensazione della mobilita’ sanitaria interregionale, conseguente alla libera scelta dell’erogatore delle prestazioni da parte dei cittadini, vede la Regione Piemonte ancora in una situazione di saldo negativo tra entrate ed uscite e che il settore sanitario privato assume un ruolo rilevante come risorsa occupazionale regionale, la mobilita’ sanitaria attiva e’ a pieno titolo opportunita’ di reperimento di risorse economiche utilizzabili in regione per la crescita ed il consolidamento del settore sanitario, unitamente al possibile recupero di parte della mobilita’ passiva;

- di stabilire che per l’anno 2000, in considerazione di quanto esposto in merito alla compensazione della mobilita’ sanitaria interregionale ed ai sensi del disposto del citato provvedimento della Giunta n. 35-29101 del 30.12.1999, il budget complessivo delle risorse per le prestazioni di ricovero effettuate dalle case di cura provvisoriamente accreditate viene determinato in complessive lire 361.000.000.000=, prevedendo un incremento di prestazioni di ricovero in favore di residenti in altre regioni italiane per lire 15.084.000.000=, compresa l’attivita’ di alta specialita’ di cardiochirurgia ed esclusa l’attivita’ ambulatoriale;

- di approvare l’integrazione dell’allegato al provvedimento n. 36-29102 del 30.12.1999 che viene sostituito dall’allegato C, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, che riporta alla pagina 1 il budget per gli anni 2000-2003 ed alla pagina 2 il valore della produzione per gli anni 1997-1999.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2000, n. 3 - 449

R.T.P. S.p.A. Assemblea straordinaria: 17 luglio 2000. Partecipazione della Regione Piemonte. Indirizzi e vincoli

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di fornire gli indirizzi e vincoli di cui in premessa al rappresentante dell’amministrazione regionale che parteciperà all’Assemblea straordinaria della R.T.P. S.p.A. fissata per il giorno 17 luglio 2000.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2000, n. 4 - 450

Autorizzazione ad intervenire nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte proposto da una Società ed altri concernente bonifica di sito inquinato in Comune di Tortona. Affidamento incarico legale al prof. avv. Sergio Vinciguerra. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/2000)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale ad intervenire nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte in premessa descritto, avvalendosi per le motivazioni sopra esposte della rappresentanza e difesa del prof. avv. Sergio Vinciguerra e con elezione di domicilio presso di lui nel suo studio in Torino, Corso Montecucco n. 68.

La spesa presunta in L. 2.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine professionale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 8 - 458

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Villarbasse (TO). Piano Regolatore Generale Comunale. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

ART. 1

Di approvare, ai sensi dell’art. 15 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, il Piano Regolatore Generale del Comune di Villarbasse, in provincia di Torino, adottato con deliberazione consiliare n. 56 in data 19.10.1998, con le modifiche e le integrazioni apportate in sede di deliberazione consiliare n. 45 in data 22.12.1999, subordinatamente all’introduzione “ex officio”, negli elaborati progettuali di Piano, delle ulteriori modificazioni specificatamente riportate nell’allegato documento in data 24.5.2000, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte salve comunque le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.

ART. 2

La documentazione relativa al Piano Regolatore Generale del Comune di Villarbasse, debitamente vistata, si compone di:

- deliberazione consiliare n. 56 in data 19.10.1998, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Tav. 1 - Inquadramento territoriale, in scala 1:25000

- Tav. 2 - Previsioni di uso del suolo, in scala 1:5000

- Tav. 3 - Previsioni di uso del suolo, in scala 1:2000

- Tav. 4 - Sviluppo del Nucleo storico, in scala 1:750

- Elab.5 - Norme Tecniche di Attuazione

- Elab.6 - Relazione illustrativa

- Elab.7 - Scheda quantitativa dei dati urbani

- Tav. B - Indagine consistenze edilizie, in scala 1:2000

- Tav.B1 - Indagine consistenze edilizie (territorio extra 1:2000), in scala 1:5000

- Elab.C - Indagine consistenze edilizie

- Tav. D - Aree a servizi esistenti, in scala 1:2000

- Tav. E - Rete - fognatura - acquedotto (stato di fatto), in scala 1:2000

- Tav. F - Rete pubblica illuminazione (stato di fatto), in scala 1:2000

- Tav. G - Rete distribuzione gas metano, in scala 1:2000

- Elab. - Osservazioni controdeduzioni

- Tav.A2 - Schema geologico, in scala 1:10000

- tav.A3 - Carta delle isofreatiche, in scala 1:5000

- Tav.A4 - Carta dell’acclività, in scala 1:10000

- Tav.A5 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica, in scala 1:10000

- Elab.A1a - Relazione geologico-tecnica (Circ. P.G.R. 7/LAP/1996)

- Elab.A2b - Relazione illustrativa degli elaborati cartografici (Circ. P.G.R. 7/LAP/1996)

- deliberazione consiliare n. 45 in data 22.12.1999, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. - Controdeduzioni alle osservazioni regionali

- Tav. 2 - Previsioni di uso del suolo, in scala 1:5000

- Tav. 3 - Previsioni di uso del suolo, in scala 1:2000

- Tav. 4 - Sviluppo del Nucleo storico, in scala 1:750

- Elab.5 - Norme Tecniche di Attuazione

- Elab.6 - Relazione illustrativa

- Elab. - Controdeduzioni alle osservazioni di natura geologica (circ. P.G.R. 7/LAP/1996)

- Tav.A5 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica, in scala 1:10000

- Tav.A6 - Carta del reticolo idrografico superficiale, in scala 1:10000.

(omissis)

Allegato

Elenco modifiche introdotte “ex officio”

Cartografia

Tav. 2 in scala 1:5.000, Tav. 3 in scala 1:2.000

- L’area PEC5 (e la relativa viabilità di accesso) deve intendersi stralciata e ricondotta alla destinazione agricola.

- Nell’area produttiva, si intende stralciata la denominazione PdiR 1 e la relativa delimitazione d’area, che pertanto viene ricondotta alla destinazione “D”.

Tav. 2 in scala 1:2.000

- La simbologia della fascia di rispetto del torrente Sangone (L. 431/85) riportata in cartografia si intende modificata in conformità a quella evidenziata in legenda.

Tav. A5 scala 1:10.000

- L’area edificata ubicata tra Via Rivoli e Via Monsagnasco, attualmente classificata in classe IIIa, deve essere ricondotta alla classe IIIb (cfr. Planimetria allegata).

- Le porzioni di territorio a morfologia depressa caratterizzate da difficoltà di drenaggio evidenziate nella “Carta del reticolo idrografico superficiale” Elaborato A6, e classificate in classe I devono essere individuate in classe II.

Norme Tecniche di Attuazione

Si richiamano nel complesso tutte le Osservazioni contenute nel Parere del Settore Regionale Prevenzione del Rischio geologico, in particolare quelle relative alle modificazioni introdotte alla “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” (Elaborato A5). In proposito si dispone che, all’interno del Testo delle Norme di Attuazione, ogni riferimento alla “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” (Elaborato A5) sia accompagnato dalla precisazione:

“, così come modificata a seguito del parere del Settore Prevenzione territoriale del Rischio Geologico (Prot. n. 4042/20.4 del 15.5.2000) ed integrata dalle disposizioni dell’art. 24 - Prescrizioni idrogeologiche  delle presenti N. di A.”

Art. 8.2 - Manutenzione ordinaria

- Al 5º comma: dopo “sostituzioni di parti” aggiungere la parola “limitate”.

- Al 6º comma: dopo “le opere che comportano” aggiungere la parola “modeste”.

Art. 8.3 - Risanamento e restauro conservativo

- Al 5º comma “il risanamento conservativo”, aggiungere la specificazione “anche” prima della frase “con l’impiego di materiali e tecniche diverse ____”.

Art. 8.4 - Ristrutturazione edilizia

- Al 4º comma: sostituire “____ è ammessa anche la ____” con la seguente frase “____ può essere ammessa, conformemente alla normativa specifica delle singole aree territoriali, anche la ____”.

- Sostituire il 5º comma con il seguente: “La ristrutturazione edilizia é ammessa anche qualora non si ritenga necessario conservare completamente l’impianto originario dell’edificio ovvero si intenda consentire l’incremento delle superfici utili ovvero il riutilizzo di volumi esistenti destinati ad usi diversi.

Negli edifici per i quali si ammette tale tipo di ristrutturazione (riconducibile a quella di tipo “B” di cui alla Circolare del PGR n. 5/SG/URB del 27/4/1984) sono ammesse modeste modificazioni delle quote di imposta e di colmo delle coperture, (comunque non superiori a 1 mt.), nel rispetto delle inclinazioni e dei caratteri delle falde degli edifici limitrofi.

Il riutilizzo di volumi esistenti destinati ad usi diversi é ammesso purchè si tratti di spazi a carattere permanente e si mantengano gli elementi costruttivi e strutturali".

Art. 8.5 - Ristrutturazione urbanistica

- Al 2º comma: dopo “ambiti soggetti a S.U.E.” si intende aggiunta la seguente frase “non sono ammesse di norma nella aree NS, NA1, NA2, NA3, salvo casi eccezionali e motivati, ai sensi della lettera d), 4º comma, art. 24 della L.R. 56/77 e s.m.i.”.

Art. 13.1.1 - Nucleo del Centro Storico: NS

- Al 5º comma, 4ª alinea: sostituire “demolizione con ricostruzione per quegli edifici o porzioni di essi con gravi carenze igienico-sanitarie o statiche.” con la seguente frase: “demolizione con ricostruzione delle porzioni non originali degli edifici con gravi carenze igienico-sanitarie o statiche opportunamente dichiarate ed accertate mediante perizia da parte di un tecnico abilitato.

Gli interventi soggetti a P.d.R. saranno da sottoporre al parere della Commissione Regionale per i Beni Culturali ed Ambientali di cui all’art. 91 bis L.R. 56/77.".

Art. 13.1.2 - Edifici vincolati

- Introdurre il seguente ulteriore trattino: “- ulteriori beni vincolati individuati cartograficamente con apposita simbologia e non citati nel presente articolo.”.

Art. 13.1.3 - Aree dei nuclei di antica formazione: NA1 - NA3

- Al 5º comma, 3ª alinea: sostituire la frase: “____ (purché non originari, di interesse storico, documentario o artistico)” con la seguente: “(purché non originali e privi di interesse storico, documentario o artistico.).”.

Art. 13.1.9 - Aree libere di completamento residenziale con concessione singola

- Area CS9: la frase: “I nuovi interventi ____ omissis ____ D.P.R. n. 236/88" si intende sostituita con la seguente: ”I nuovi interventi residenziali e gli allacciamenti alla fognatura comunale dovranno avvenire secondo i disposti del D.P.R. n. 236/88 e s.m.i., del D.L. 152/99 e della Determinazione n. 199 dell’8.3.1999 della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche della Regione Piemonte.

In particolare, gli allacciamenti alla fognatura e l’edificazione dovranno essere realizzati nella fascia di rispetto secondaria e con le caratteristiche dei disposti sopracitati".

Art. 13.1.10 - Aree libere di completamento residenziale con S.U.E.: PEC1 - PEC6

- Al 7º comma è necessario stralciare il riferimento all’area PEC5.

Art. 13.1.11 - Bassi fabbricati

- All’ultimo comma, dopo le parole “fabbricati residenziali”, si intendono aggiunte le parole “esistenti alla data di adozione del progetto definitivo del PRG,”.

Art. 13.2.1 - Aree e fabbricati per insediamenti produttivi esistenti: D

- All’art. 13.2.1, paragrafo Area di riordino industriale “D”, dopo il 6º comma è aggiunto il seguente 7º comma: “Le porzioni di territorio dell’area industriale comprese nella classe IIIa di cui alla ”Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica", così come modificata in sede di approvazione del PRG in conformità al Parere del Settore Geologico Regionale prot. n. 4042/20.4 del 15.5.2000, devono essere considerate inedificabili. Sono ammesse esclusivamente le opere di urbanizzazione funzionali all’organizzazione dell’intero comparto, coerenti con le prescrizioni della Circolare PGR n. 7/LAP/96 e relativa Nota tecnico-esplicativa del dicembre 1999.".

Art. 13.3 - Aree a destinazione agricola: E

- Al 2º comma, 1º alinea: sostituire “serre e, per la porzione” con “serre nella porzione”.

Art. 14.4 - Fasce di rispetto del depuratore.

- Si dispone lo stralcio del 3º comma: “In caso di ____ omissis ____ all’art. 13.2.1.”.

Art. 14.6 - Fascia di rispetto degli impianti dell’acquedotto

- Aggiungere al termine dell’articolo il seguente comma “Per quanto riguarda la fascia di rispetto del_pozzo dell’acquedotto comunale (11IC) valgono inoltre le disposizioni riportate nel D.P.R. 236/88 e s.m.i. e nella Determinazione n. 199 dell’8.3.1999 della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche della Regione Piemonte ”Ridefinizione dell’area di salvaguardia del pozzo dell’acquedotto comunale".

Prescrizioni idrogeologiche

- Conformemente a quanto stabilito nel Parere del Settore prevenzione territoriale del rischio geologico, viene introdotto un nuovo articolo, all’interno del Titolo III, contenente le seguenti prescrizioni.

“Art. 24  - Prescrizioni idrogeologiche

Reticolo idrografico superficiale

Nella “Carta del reticolo idrografico superficiale” (Elaborato A6) vengono evidenziate situazioni di criticità legate all’inadeguatezza di opere idrauliche quali attraversamenti viari, tratti intubati, collettori fognari. Si ritiene necessario che le problematiche evidenziate vengano risolte adeguando opportunamente le opere idrauliche al fine di evitare intasamenti  e formazioni di sovrapressioni; a tal proposito si fanno presenti le seguenti prescrizioni.

Lungo i corsi d’acqua non sarà ammessa la copertura mediante tubi o scatolari anche di ampia sezione; le opere di attraversamento stradale dovranno essere realizzate mediante ponti, in maniera tale che la larghezza della sezione di deflusso non vada in alcun modo a restringere la larghezza dell’alveo.

Nei casi in cui l’intubamento di corsi d’acqua sia già in atto (come nel caso del rio definito in relazione “Rio Anonimo” nel cui bacino è stata realizzata la zona industriale) e questo costituisca punto di criticità idraulica, qualora non fosse possibile riportare il rio alle condizioni naturali, le nuove edificazioni dovranno essere comunque realizzate alla distanza della fascia di rispetto dall’asse del corso d’acqua come se questo fosse a cielo aperto, a causa del rischio di intasamento degli scatolari o tubazioni.

Tutti i corsi d’acqua che drenano il territorio comunale dovranno essere dotati di una fascia di rispetto di ampiezza non inferiore a 25 metri (in caso di discordanza con lo studio geologico, vale la fascia più ampia) all’interno della quale dovrà essere inibita l’edificazione. Qualora ritenuto strettamente necessario, per i corsi d’acqua di origine antropica sarà facoltà dell’Amministrazione Comunale dotarsi delle opportune indagini idrogeologiche ed idrauliche, ed attivare i necessari provvedimenti di sistemazione e controllo degli alvei, al fine di ridurre la fascia di rispetto ad un minimo di 15 m.. Le indagini ed i provvedimenti individuati dovranno essere approvati ed adottati dall’amministrazione stessa. Nelle aree già urbanizzate comprese nelle fasce di rispetto dei corsi d’acqua minori saranno ammesse manutenzioni ordinarie e straordinarie, pertinenze dell’esistente, ampliamenti igienico-funzionali che non comportino creazioni di nuove entità abitative.

Settori di territorio a morfologia depressa

La “Carta del reticolo idrografico superficiale” (Elaborato A6) evidenzia la presenza di settori del territorio a morfologia depressa caratterizzati da difficoltà di drenaggio.

Alcuni di questi settori sono stati collocati nella “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” (Elaborato A5) in classe I, classe non consona a porzioni di territorio caratterizzate dalle problematiche descritte.

Si ritiene pertanto necessario declassare detti settori in classe II (ed in particolare occorre creare una sottoclasse IIc relativa a queste problematiche specifiche) e sospendere l’edificabilità in tali aree in attesa di approfondimenti che confermino la collocazione delle aree in classe II. Qualora gli approfondimenti indicassero la classe III quale idonea collocazione di tali aree, sarà necessario ricorrere a specifica variante di PRG per la definizione normativa del regime di utilizzo dei suoli.

Ambiti acclivi

Opere di nuova realizzazione che ricadano in ambiti territoriali classificati in classe IIa per motivi legati all’acclività, devono essere accompagnate da documentazione tecnica comprendente indagini geologiche di dettaglio e verifiche di stabilità estese ad un intorno significativo con particolare attenzione per la porzione di versante sovrastante il sito. Si richiamano in tal senso le norme dettate dal D.M.L.L.PP. 11.3.1988 in merito alla stabilità dei pendii e delle scarpate."

Tabelle di zona

- Deve essere stralciato ogni riferimento all’area PEC5.


allegato




Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 9 - 459

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Approvazione della Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente del Consorzio per la gestione dei servizi sul territorio (sub area “E”) tra i Comuni di Borgo S. Martino, Bozzole, Frassineto Po, Giarole, Mirabello Monferrato, Occimiano, Pomaro Monferrato, Ticineto e Valmacca (AL)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

ART. 1

Di approvare, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente del Consorzio per la gestione dei servizi sul territorio (sub area “E”) tra i Comuni di Borgo S. Martino, Bozzole, Frassineto Po, Giarole, Mirabello Monferrato, Occimiano, Pomaro Monferrato, Ticineto e Valmacca (AL) e dallo stesso adottata e successivamente modificata ed integrata con deliberazioni consortili n. 16 in data 28.12.1998 e n. 2 in data 4.2.2000, subordinatamente all’introduzione “ex officio”, negli elaborati della Variante, delle ulteriori modificazioni riportate nell’allegato documento “A” in data 8.6.2000 che costituisce parte integrante del presente provvedimento, con le raccomandazioni in premessa citate e fatte salve comunque le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.

ART. 2

La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente del Consorzio tra i Comuni di Borgo S. Martino, Bozzole, Frassineto Po, Giarole, Mirabello Monferrato, Occimiano, Pomaro Monferrato, Ticineto e Valmacca e dallo stesso predisposta, debitamente vistata, si compone di:

- deliberazione consortile n. 16 in data 28.12.1998, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. - Relazione illustrativa.

- Elab. - Norme Tecniche di Attuazione.

- Elab. - Relazione geologico-tecnica per le aree interessate da nuovi insediamenti residenziali e produttivi nonchè da opere pubbliche di particolare importanza

- Elab. - Relazione geologica e idrogeologica sul territorio intercomunale. Elementi di approfondimento ai sensi della Circolare n.7/LAP

- Tav. 01 A - Carta Geomorfologica dei dissesti idrogeologici, delle esondazioni e di zonizzazione geotecnica, in scala 1:10000

- Tav. 01 B - Carta Geomorfologica dei dissesti idrogeologici, delle esondazioni e di zonizzazione geotecnica, in scala 1:10000

- Tav. 02 A - Carta Geologico-strutturale, litotecnica e geoidrologica, in scala 1:10000

- Tav. 02 B - Carta Geologico-strutturale, litotecnica e geoidrologica, in scala 1:10000

- Tav. 03 A - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica, in scala 1:10000

- Tav. 03 B - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica, in scala 1:10000

- Tav. 1 - Planimetria sintetica con fasce dei comuni contermini, in scala 1:25000

- Tav. 2 A - Assetto del territorio intercomunale, in scala 1:10000

- Tav. 2 B - Assetto del territorio intercomunale, in scala 1:10000

- Tav. 3.1 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Borgo S. Martino, in scala 1:2000

- Tav. 3.2 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Bozole, in scala 1:2000

- Tav. 3.3 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Frassineto Po, in scala 1:2000

- Tav. 3.4 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Giarole, in scala 1:2000

- Tav. 3.5 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Mirabello in scala 1:2000

- Tav. 3.6.1 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Occimiano, in scala 1:2000

- Tav. 3.6.2 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Occimiano Z.I., in scala 1:2000

- Tav. 3.7 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Pomaro, in scala 1:2000

- Tav. 3.8 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Ticineto, in scala 1:2000

- Tav. 3.9 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Valmacca, in scala 1:2000

- Tav. 4.1 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Borgo S. Martino, in scala 1:1000

- Tav. 4.2 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Bozole, in scala 1:1000

- Tav. 4.3 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Frassineto Po, in scala 1:1000

- Tav. 4.4 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Giarole, in scala 1:1000

- Tav. 4.5 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Mirabello in scala 1:1000

- Tav. 4.6 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Occimiano, in scala 1:1000

- Tav. 4.7 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Pomaro, in scala 1:1000

- Tav. 4.8 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Ticineto, in scala 1:1000

- Tav. 4.9 - Sviluppi delle aree relative ai centri storici. Valmacca, in scala 1:1000

- Elab. - Schede quantitative dei dati urbani; schede C

- Elab. - Controdeduzioni alle osservazioni

- deliberazione consortile n. 2 in data 4.2.2000, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. - Determinazioni in ordine alle osservazioni del settore verifica ed approvazione strumenti urbanistici

- Elab. - Norme Tecniche di Attuazione

- Tav. 2 A - Assetto del territorio intercomunale, in scala 1:10000

- Tav. 2 B - Assetto del territorio intercomunale, in scala 1:10000

- Tav. 3.1 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Borgo S. Martino, in scala 1:2000

- Tav. 3.2 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Bozole, in scala 1:2000

- Tav. 3.3 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Frassineto Po, in scala 1:2000

- Tav. 3.4 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Giarole, in scala 1:2000

- Tav. 3.5 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Mirabello in scala 1:2000

- Tav. 3.6.2 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Occimiano Z.I., in scala 1:2000

- Tav. 3.7 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Pomaro, in scala 1:2000

- Tav. 3.8 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Ticineto, in scala 1:2000

- Tav. 3.9 - Sviluppi delle aree urbanizzate e urbanizzande. Valmacca, in scala 1:2000

- Elab. - Relazione geologico-tecnica per le aree interessate da nuovi insediamenti residenziali e produttivi nonchè da opere pubbliche di particolare importanza

- Elab. - Relazione geologica e idrogeologica sul territorio intercomunale. Elementi di approfondimento ai sensi della Circolare n.7/LAP

- Elab. - Relazione idraulica

- Elab. - Relazione idraulica. Allegati

- Tav. - Carta delle opere di difesa e delle opere idrauliche esistenti, in scala 1:25000

- Tav. - Carta geoidrologica, in scala 1:25000

- Tav. - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica. Foglio Nord, in scala 1:10000

- Tav. - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica. Foglio Sud, in scala 1:10000

- Tav. - Carta delle acclività nelle porzioni collinari del territorio, in scala 1:10000.

(omissis)

Allegato

Modifiche da introdurre “ex officio” ai sensi dell’11º comma, art. 15 della L.R. 56/77 e s.m.i.:

Sulle Norme Tecniche d’Attuazione:

art. 15 bis - “Norme particolari di adeguamento al piano d’area, al PTO e al piano stralcio delle fasce fluviali (PSFF)”

- Alla penultima riga del 5º comma dopo le parole “___ Tabella di cui all’articolo 2 punto 8" s’intende inserita la seguente specificazione: ”delle Norme di Attuazione del PTO".

- Al termine dell’articolo s’intendono aggiunte le seguenti prescrizioni:

- “Tutte le attività che per l’articolo 1.5 delle Norme di Attuazione del PTO devono essere ”appositamente indicate in cartografia", s’intendono escluse dalla Tabella riepilogativa degli usi, delle modalità e delle condizioni di intervento per zone di cui all’art. 2.8. delle Norme di Attuazione del PTO".

-  “Ai sensi del 4º comma dell’art. 4.2. delle Norme di Attuazione del PTO, i progetti degli interventi espressamente indicati nella tabella di cui all’art. 2.8. e da questa assoggettati alle condizioni C2, C3, C4 o da altre prescrizioni delle Norme di Attuazione del PTO, devono essere corredati da uno studio di verifica di compatibilità ambientale (VCA). Lo studio di VCA deve contenere i seguenti elementi informativi e valutativi:

a) la descrizione dell’ambiente interessato anche indirettamente dal progetto (risorse e componenti, condizioni e pressioni in atto, prima dell’attuazione e processi evolutivi);

b) la descrizione del progetto (con particolare riguardo per il consumo di risorse e per le emissioni previste) e delle alternative considerate, compresa quella di non realizzazione del progetto;

c) l’identificazione e la valutazione degli impatti prevedibili sull’ambiente, nelle fasi di costruzione, di esercizio e al dismissione

delle opere previste, delle diverse alternative;

d) la descrizione delle misure previste per eliminare o mitigare gli impatti previsti, per monitorare le condizioni ambientali.

Nella relazione, redatta e firmata da tecnici di comprovata esperienza, deve essere inoltre contenuta una esplicita valutazione della congruità dell’intervento di trasformazione proposto rispetto agli obiettivi del Piano ed accompagnata da un riassunto in linguaggio non tecnico dei punti precedenti, Gli studi di VCA sono sottoposti alla valutazione delle Amministrazioni competenti al rilascio dei provvedimenti autorizzativi previo parere dell’Ente di gestione per gli interventi ricadenti entro il perimetro del Sistema delle aree protette e del Comune negli altri casi. Gli studi di VCA integrano anche i progetti relativi agli interventi diversi da quelli già richiamati nel presente comma qualora sussistano fondati timori di rischio ambientale o di impatti meritevoli di attenzione. Ai fini delle verifiche di compatibilità ambientale si potranno utilizzare le informazioni raccolte dalla Regione Piemonte per la redazione del Piano e si dovrà tener conto dei risultati anche parziali raggiunti dalle analisi, dalle valutazioni e dal lavoro progettuale in generale.".

art. 16 bis  Norme di tutela idrogeologica.

L’intero testo dell’articolo in esame s’intende eliminato e sostituito dal seguente:

“In tutto il territorio del P.R.G.I. ogni intervento suscettibile di modificare lo stato dei suoli e il regime delle acque superficiali e sotterranee dovrà rispettare le cautele emergenti dall’allegato ”Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica".

In particolare non sono consentiti interventi di nuovo impianto nei casi seguenti:

- aree definite nel suddetto allegato quali appartenenti alla classe IIIA (A1, a2, A3):

- aree definite nel suddetto allegato quali appartenenti alla classe III B prima dell’eventuale esecuzione di idonei interventi di riassetto del territorio.

Per la classe III indifferenziata sono di norma consentite le seguenti opere:

- interventi di nuova edificazione, di ampliamento, di ristrutturazione interessanti edifici per attività agricole e residenze rurali connesse alla conduzione aziendale, purché le superfici abitabili siano realizzate a quote compatibili con la piena di riferimento, nonché gli interventi previsti per le aree “F” all’articolo 9 alle stesse condizioni;

- interventi di ristrutturazione edilizia interessanti edifici residenziali, comportanti anche sopraelevazione degli edifici con aumento di volume o superficie, non superiori a quelli potenzialmente allagabili, con contestuale dismissione d’uso di queste ultime;

-  interventi di adeguamento igienico-funzionale degli edifici esistenti in relazione al rispetto della legislazione in vigore anche in materia di sicurezza del lavoro per le esigenze di attività ed usi in atto.

Le relative prescrizioni specifiche, per quanto attiene le nuove costruzioni di cui sopra prevedono verifiche ed accertamenti basati su opportune indagini geologiche, idrogeologiche, geognostiche dirette e di dettaglio conformi al D.M. 11.3.1988. Inoltre la progettazione dovrà prevedere accorgimenti tecnici finalizzati alla mitigazione del rischio e dei fattori di pericolosità.

Non è ammessa in nessun caso la realizzazione o il recupero di locali interrati.

Per la classe III B, relativamente ai fabbricati esistenti sono consentite di norma le seguenti opere:

- manutenzione ordinaria e straordinaria,

- restauro e risanamento conservativo;

- ristrutturazione edilizia di tipo  a) e b) con recupero a  fini abitativi di locali esistenti siti ai piani superiori;

- modesti ampliamenti di attività esistenti per le esigenze funzionali (indispensabili) di aziende già attive in zona, che non comportino un aumento del carico antropico;

- realizzazione di bassi fabbricati ad uso autorimessa, servizi accessori e, ove necessiti, di un servizio igienico al piano del cortile, funzionali ad unità abitative esistenti.

Le relative prescrizioni specifiche escludono di realizzare, anche con interventi di recupero, locali internati. Nuove opere o nuove costruzioni sono subordinate all’attuazione di interventi ai riassetto e all’eliminazione e/o minimizzazione della pericolosità. I relativi progetti dovranno essere corredati da apposita relazione tecnica geologico - idraulica che documenti la minimizzazione del rischio nel settore interessato sia per le costruzioni circostanti che per quelle in progetto. Le relative concessioni edilizie potranno essere rilasciate quando l’Amministrazione Comunale riterrà raggiunta la messa in sicurezza delle aree in esame attraverso la realizzazione degli interventi di sistemazione previsti dalla stessa Amministrazione.

Nell’area industriale di Occimiano, in contiguità con il Torrente Rotaldo i nuovi insediamenti a sud della strada statale potranno essere ammessi solo a seguito dell’attuazione degli interventi di riassetto e all’eliminazione e/o minimizzazione della pericolosità.

I progetti esecutivi di tali nuovi insediamenti dovranno essere corredati da una relazione geologico-idraulica specifica che fissi il livello del piano di calpestio e che motivi l’assenza di interferenze negative con le condizioni di deflusso e di rischio idraulico per le costruzioni circostanti oltre che per quelle in progetto.

Nelle aree definite nel suddetto elaborato come appartenenti alle classi II (di pianura) e per le aree ricadenti in classe IIIb, per le quali è avvenuta la presa d’atto della realizzazione delle opere e della conseguente minimizzazione del rischio e/o della verifica della idoneità delle opere esistenti, l’edificazione è subordinata alle seguenti prescrizioni.

- accertamento geotecnico nel rispetto del D.M.L.P. 11/3/1988, volto a determinare la quota d’imposta e la tipologia delle fondazioni;

- esecuzione preventiva di una corretta regimazione delle acque superficiali e di falda, previa relazione geologica;

- l’edificazione finalizzata a destinazioni d’uso che comportano la presenza continuativa di persone dovrà essere realizzata ad una quota di sicurezza determinata da una valutazione del rischio idraulico, volta a definire puntualmente la quota di riferimento;

- non è consentito la realizzazione di locali interrati e, gli impianti tecnologici, sia in caso di nuova installazione che di sostituzione, dovranno essere previsti ad una quota sopraelevata rispetto al piano campagna da definirsi di volta in volta nell’ambito degli approfondimenti geologici  - tecnici ed idrogeologici previsti per i singolo interventi;

- non è consentito lo stoccaggio e le discariche di ogni tipo di rifiuti.

Nelle aree definite nel suddetto elaborato come appartenenti alla classe II di collina, con potenziali elementi penalizzanti e/o con caratteristiche geotecniche scadenti o mediocri e/o con pendenza inferiore o uguale al 20%, gli interventi di nuovo impianto o comportanti carichi aggiuntivi sul terreno, potranno essere consentiti solo previa indagine idrogeologica preliminare a cura del richiedente.

Su tutto il territorio collinare non è ammesso:

- aprire cave, è fatta salva l’eventuale coltivazione di argilla nell’area contigua alla zona industriale di Occimiano limitatamente al fabbisogno necessario per attività di attività di lavorazione ivi insediate;

- eseguire movimenti di terra senza adeguati e controllati provvedimenti geotecnici stabilizzanti cautelativi o risarcitivi;

- eseguire intagli artificiali a fronti subverticali di altezza superiore a mt 4;

- costruire muri di sostegno senza drenaggio efficiente del lato controripa (in particolare senza barbacani e dreno ghiaioso artificiale) e comunque di altezza superiore a mt. 2;

- demolire edifici e strutture che esplichino, direttamente o indirettamente funzione di sostegno;

- creare invasi artificiali per irrigazione, con fondo e diga in terra;

- modificare il regime idrologico dei rivi collinari, in particolare: restringere gli alvei con muri di sponda e con opere di copertura; modificare l’assetto del letto mediante discariche, traverse, sbarramenti con reti metalliche, ecc.; alterare la direzione di deflusso delle acque, deviare, anche per singoli tratti, il percorso dei rivi;

- addurre alla superficie del suolo le acque della falda freatica intercettata in occasione di scavi, sbancamenti o perforazioni, senza regimentarne il conseguente deflusso;

- intercettare la falda freatica mediante l’apertura e l’esercizio di pozzi trivellati non autorizzati;

- effettuare deversamenti delle acque di uso domestico, sul suolo e disperdere nel sottosuolo acque di ogni provenienza;

- impermeabilizzare cortili, viali, ecc. mediante manti bituminati o cementizi, ecc., senza la previsione di opere che assicurino una corretta raccolta ed adeguato smaltimento delle acque piovane;

- costruire discariche e riporti di macerie ed altri materiali di rifiuto;

- esercitare al di fuori delle sedi proprie e degli spazi riservati le attività sportive praticate con mezzi fuoristrada e con altri veicoli a motore;

- pregiudicare le condizioni naturali di vita degli animali;

- asportare rocce e fossili, salvo che per motivi dichiarati ed accertati di ricerca scientifica.

Nei terreni agricoli collinari con pendenza oltre il 20% e propensione al dissesto sono consentite solo colture permanenti erbacee ed arboree con tempi di rotazione non inferiori a 4 anni ed idoneo apparato radicale. In ogni caso le lavorazioni dovranno essere condotte nel rispetto delle caratteristiche fisico-strutturali dei suoli, con tutte le cautele necessarie per la regimazione delle acque defluenti e per il rinsaldamento dei pendii.

Ai sensi del D.M. 11/3/1988, i progetti delle opere pubbliche e private devono contenere, nei casi indicati dal decreto stesso, la relazione geologica e la relazione geotecnica; nel caso di interventi di modesta incidenza sulla stabilità dell’insieme opera/terreno, che ricadono in zone già note, le indagini di laboratorio possono essere ridotte od omesse, sempre che sia possibile, procedere alla caratterizzazione geotecnica dei terreni sulla base di dati e notizie, documentati e prodotti precedentemente per aree adiacenti e per terreni dello stesso tipo.

Nelle aree definite nel suddetto elaborato come appartenenti alla classe I l’edificazione è subordinata alle seguenti prescrizioni:

- accertamento geotecnico nel rispetto del D.M.L.P. 11/3/88, volto a determinare la quota d’imposta e la tipologia delle fondazioni.

- Esecuzione preventiva di una corretta regimazione, delle acque superficiali previa relazione geologica

Per i lotti di nuova individuazione si devono osservare anche le prescrizioni puntuali riportate dalla Relazione Geologico - Tecnica.

Relativamente ai corsi d’acqua, si dovranno seguire i seguenti criteri:

La copertura dei corsi d’acqua, principali o del reticolato minore, mediante tubi o scatolati anche di ampia sezione non è ammessa in nessun caso.

Le opere di attraversamento stradale dei corsi d’acqua dovranno essere realizzate mediante ponti, in maniera tale che la larghezza della sezione di deflusso non vada in modo alcuno a ridurre la larghezza dell’alveo “a rive piene” misurata a monte dell’opera; questo indipendentemente dalle risultanze della verifica: delle portate.

Non sono ammesse occlusioni, anche parziali, dei corsi d’acqua incluse le zone di testata tramite riporti vari.

Nel caso di corsi d’acqua arginati e di opere idrauliche deve essere garantita la percorribilità, possibilmente veicolare, delle sponde a fini ispettivi e manutentivi.

Il reticolato idrografico minore sia naturale che artificiale, dovrà essere sottoposto a costante manutenzione, finalizzata in particolare alla eliminazione dell’eventuale rischio residuo delle aree edificabili ed edificate.

Nota di lettura della “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica”:

- Per i settori urbanizzati perimetrati come classe IIIb, ricadenti all’interno della Fascia B la delimitazione della classe IIIb è da considerarsi solamente indicativa e le norme di riferimento relative agli interventi ammessi saranno quelle previste dalle “Norme di attuazione” del Piano Stralcio delle Fasce Fluviali.

-  In assenza di ulteriori approfondimenti idrogeologici, tale normativa dovrà essere rispettata anche per i settori urbanizzati riguardanti attività agricole, delimilati come classe IIIb od eventuali edifici agricoli non perimetrati e ricadenti anch’essi all’interno della porzione di area inserita in classe III indifferenziata.

- L’analisi degli elaborati ha evidenziato l’esistenza di alcune attività estrattive, di cui una inserita all’interno, della fascia B del P.S.F.F. Per tali attività si dovrà osservare la normativa di riferimento: L.R. 69/78 è, se ubicate all’interno delle Fasce Fluviali, quanto previsto dalle Norme di Attuazione del P.S.F.F.

Specifiche per il Comune di Giarole:

- la porzione di territorio perimetrata come Classe IIIb inserita tra l’area n. 4 e la ferrovia, occupa una settore di territorio che risulta non urbanizzato (ad eccezione di modesti fabbricati siti in prossimità della stazione ferroviaria), pertanto dovrà essere considerata come classe IIIa2 e la delimitazione di classe IIIb dovrà essere ridotta come rappresentato nella modifica n. 1, la perimetrazione proposta dalla Variante di Piano per l’area n. 4 può essere mantenuta, considerando le due porzioni ricadenti in classe IIIa2 come inedificabili seppur conteggiabili ai fini del calcolo dell’indice di edificabilità.

Specifiche per il Comune di Mirabello M.to:

- l’ampiezza minima del limite della classe IIIb riguardante i Rii Marianna e Garavalde per i tratti intubati che attraversano l’abitato non dovrà scendere al di sotto di metri 10 per lato calcolati dall’asse centrale dell’intubamento, mentre si dovrà rispettare quanto indicato dalla Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica per i settori ove il limite risulta superiore. Tale limite dovrà essere modificato nell’area ubicata in sponda sinistra, in prossimità dell’inizio dell’intubamento del Rio Garavalde, come indicato nella modifica 2.

Specifiche per l’abitato di Rivalba, in Comune di Valmacca:

- Presso l’abitato di Rivalba; delimitato ad Est dall’argine del F. Po ed a Sud dal T. Laio e pertanto correttamente perimetrato come classe IIIb, la Variante in oggetto individua nuove aree di espansione: la n. 4 e due lotti identificati entrambi con il n. 6; le schede prodotte dalla Relazione Geologico - Tecnica le indica erroneamente in classe II in evidente contrasto con quanto definito dalla “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” pertanto le suddette aree potranno essere attivate solo a seguito dell’accertamento da parte dell’Amministrazione Comunale, di concerto con le Autorità Idrauliche competenti, delle condizioni di idoneità delle opere esistenti e/o della necessità di intervenire, per la messa in sicurezza della frazione di Rivalba, con nuove opere e della conseguente loro realizzazione.

- La delimitazione della classe IIIb, non chiaramente identificabile per il tratto confinante con il T. Laio, s’intende delimitata dall’argine esistente in sponda sinistra, pertanto la zona che nella cartografia pare compresa tra gli argini in destra ed in sinistra dovrà considerarsi appartenente alla classe IIIa2.

Note relative alle norme specifiche da osservare per L’area individuata in Località C.ne Vecchie San Zeno, in Comune di Pomaro:

- L’area potrà considerarsi idonea nel rispetto delle prescrizioni riportate dalla Relazione Geologico - Tecnica sia al paragrafo “Aspetti prescrittivi” che al paragrafo precedente

- “Condizioni di rischio connesse con l’intervento previsto e definizione di massima delle indagini da eseguire a livello di progetto esecutivo”. (Scheda relativa al Comune di Pomaro pag. 104)".

Sulla cartografia:

- La tavola “Carta di Sintesi della. pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica foglio sud” in scala 1:10.000, s’intende variata con le seguenti modifiche:

Comune di Giarole: Modifica n. 1

Comune di Mirabello Monferrato: la Modifica n. 2


allegato

Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 40 - 489

Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i..Comune di Barge (CN). Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

ART. 1

Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Barge, in provincia di Cuneo, adottata e successivamente integrata e modificata con deliberazioni consiliari n. 25 in data 7.4.1998 e n. 11 in data 24.2.2000, subordinatamente all’introduzione “ex officio”, delle ulteriori modifiche specificatamente riportate nell’allegato documento “A” in data 26.6.2000, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.

ART. 2

La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale vigente, adottata dal Comune di Barge, debitamente vistata, si compone di:

- Deliberazione consiliare n. 25 in data 7.4.1998, esecutiva ai sensi di legge (comprensiva delle controdeduzioni comunali alle osservazioni presentate al Progetto Preliminare), con allegato:

- Elab. - Relazione Illustrativa - Stralcio dal testo coordinato delle N.T.A. - Stato attuale - Stralcio dal testo coordinato delle N.T.A. - Stato variato

- Tav.3.3 - Azzonamento, in scala 1:5000

- Tav.4.1 - Viabilità ed azzonamento, in scala 1:2000

- Elab. - Relazione Geologica-geotecnica, zona: Via Olmetti-Barge

- Deliberazione consiliare n. 11 in data 24.2.2000, esecutiva ai sensi di legge, comprensiva della Relazione Illustrativa sulle controdeduzioni alle osservazioni regionali, ai sensi del 13° comma dell’art. 15 della L.R. 56/77, e corredata dal fascicolo della Relazione Illustrativa medesima.

(omissis)

Allegato

Elenco delle modifiche introdotte “ex officio”

Modifiche cartografiche:

- la Tavola n. 3.3 Azzonamento in scala 1:5000 adottata in sede di progetto definitivo di Variante allo S.U. con D.C. n. 25 del 7.4.1998 si intende eliminata.

Modifiche normative:

Il testo dell’art. 18 ed i contenuti della tabella n. 6 delle vigenti Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C. sono da intendersi modificati come previsto nella “Relazione illustrativa sulle controdeduzioni alle osservazioni regionali” adottata in allegato al dispositivo della D.C. n. 11 del 24 febbraio 2000 e ulteriormente integrati per quanto attiene il 9º comma del predetto art. 18 come segue:

- dopo il secondo trattino è inserito il seguente:

- sistemazione dell’attuale accesso all’area produttiva secondo i tempi ed i modi stabiliti dalla D.C. n. 11 del 24.2.2000 (determinazioni relative all’Osservazione n. 1.1 e allegato schema grafico);

- a conclusione del testo del quinto trattino, dopo la parola “residenziali”, è inserita la precisazione: “; l’accertamento  delle predette condizioni di idoneità all’insediamento in ambito contiguo alle aree residenziali del capoluogo sarà puntualmente verificato in sede di rilascio dei provvedimenti di competenza comunale in considerazione delle specifiche destinazioni d’uso risultanti in progetto, delle vigenti normative di settore e di quanto disposto dall’art. 48, 4º c. e seguente della L.R. 56/77 e s.m.”

- a conclusione di quanto disposto dal 9º comma in oggetto è inserita la seguente precisazione finale: “Si precisa che lo schema grafico allegato alla D.C. n. 11 del 24.2.2000 assume valore prescrittivo esclusivamente per quanto connesso all’arretramento e sistemazione dell’attuale accesso all’area produttiva n. 2, mentre le restanti indicazioni grafiche di sistemazione interna all’area e di ulteriore accesso sono da intendersi priva di valore.”



Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 41 - 490

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Carrù (CN). Approvazione della Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

ART. 1

Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Carrù (CN), adottata e successivamente modificata e integrata con deliberazioni consiliari n. 50 in data 28.7.1998, n. 53 in data 11.9.1999 e n. 81 in data 28.12.1999, subordinatamente all’introduzione “ex officio”, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modifiche specificatamente riportate nell’allegato documento “A” in data 20.6.2000, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte salve comunque le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.

ART. 2

La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Carrù, debitamente vistata, si compone di:

-deliberazione consiliare n. 50 in data 28.7.1998 , esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. -Relazione illustrativa

- Elab. -Norme di Attuazione-Tabelle normative aggiornate

- Elab. -Relazione Geologico-Tecnica relativa ad una area di nuova previsione urbanistica di tipo produttivo in località san Giovanni

- Tav.1 -Planimetria del PRGC vigente e planimetria della Variante in scala 1:5000

- Tav.2 -Planimetria del PRGC vigente e planimetria della Variante in scala 1:2000

- deliberazioni consiliari n. 53 in data 11.9.1999 e n.81 in data 28.12.1999, esecutive ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. -Note del progettista sulla relazione d’esame relativa alla Variante al PRGC ambito D7

- Elab. -Norme di Attuazione-Tabelle Normative aggiornate

- Tav.1 -Planimetria del PRGC vigente e planimetria della Variante in scala 1:5000

- Tav.2 -Planimetria del PRGC vigente e planimetria della Variante in scala 1:2000.

(omissis)

Allegato

Elenco delle modifiche introdotte “ex officio”

Modifiche normative:

Sulla Tabella Normativa riassuntiva relativa all’ambito di intervento produttivo D7 “Parametri Urbanistico - Edilizi”, nella casella relativa alle “Modalità di intervento”, dopo la sigla “S.U.E.”, si intende inserito il testo seguente:

- L’area produttiva denominata D7 è vincolata esclusivamente all’ampliamento delle attività artigianali esistenti nelle adiacenti aree De*";

- L’accesso alla strada Provinciale dovrà avvenire usufruendo degli accessi esistenti già utilizzati dalle adiacenti aree De*;

- Nelle destinazioni d’uso ammesse nella zona D7 si intende esclusa la grande distribuzione commerciale.



Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 42 - 491

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellino Tanaro (CN). Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

ART. 1

Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Castellino Tanaro (CN), adottata e successivamente modificata con deliberazioni consiliari n. 35 in data 26.11.1998 e n. 41 in data 14.12.1999, subordinatamente all’introduzione “ex officio”, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modifiche specificatamente riportate nell’allegato documento “A” in data 30.5.2000, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte salve comunque le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.

ART. 2

La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Castellino Tanaro, debitamente vistata, si compone di:

- deliberazione consiliare n. 35 in data 26.11.1998, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. -Relazione

- Elab. -Norme di Attuazione e tabelle di zona

- Tav.A -Analisi del territorio comunale. Destinazioni d’uso del suolo in scala 1:5000

- Tav.B -Analisi del territorio comunale. Vincoli ed elementi di interesse in scala 1:5000

- Tav.C -Analisi dei territori urbanizzati. Destinazioni d’uso aree e fabbricati in scala 1:1000 e 1:2000

- Tav.D -Analisi dei territori urbanizzati. Stato di conservazione, elementi di interesse e di contrasto in scala 1:1000 e 1:2000

- Tav.E -Analisi dei territori urbanizzati. Rete di distribuzione idrica ed impianti di pubblica illuminazione in scala 1:5000

- Tav.F -Analisi dei territori urbanizzati. Reti ed impianti per lo smaltimento rifiuti liquidi in scala 1:5000

- Tav.0 -Previsioni P.R.G. Legenda Tav.1:1000-1:2000

- Tav.1 -Previsioni P.R.G. Territorio Comunale in scala 1:5000

- Tav.2 -Previsioni P.R.G. Concentico in scala 1:1000

- Tav.3 -Previsioni P.R.G. Piantorre in scala 1:1000

- Tav.4 -Previsioni P.R.G. Frazioni in scala 1:2000

- Tav.5 -Planimetria relativa alla situazione urbanistica dei comuni contermini in scala 1:25000

- Elab. -Relazione Geologico Tecnica

- Tav.I -Carta Geologico Strutturale in scala 1:10000

- Tav.2 -Carta delle pendenze in scala 1:10000

- Tav.III -Carta Geoidrologica

- Tav.IV -Carta Geomorfologica dei dissesti e della dinamica fluviale in scala 1:10000

- Tav.A5 -Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica in scala 1:10000

deliberazione consiliare n. 41 in data 14.12.1999, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:

- Elab. -Relazione integrativa

- Elab. -Norme di Attuazione e tabelle di zona

- Tav.0 -Previsioni P.R.G. Legenda in scala 1:1000 e 1:2000

- Tav.1 -Previsioni P.R.G. Territorio Comunale in scala 1:5000

- Tav.2 -Previsioni P.R.G. Concentico in scala 1:1000

- Tav.3 -Previsioni P.R.G. Piantorre in scala 1:1000

- Tav.4 -Previsioni P.R.G. Frazioni in scala 1:2000.

(omissis)

Allegato

Elenco delle modifiche introdotte “ex officio”

Modifiche normative; Norme di Attuazione:

Art. 11 - Aree residenziali di completamento (R4)

Alla fine del 3º comma si intende aggiunto il seguente testo: “L’attuazione dell’area dovrà avvenire progressivamente ad iniziare dalla parte nord-ovest fronteggiante l’area R3.4.”.

Art. 13 bis - Area per campeggio (AC)

Alla fine dell’ultimo comma si intende aggiunto il seguente testo: “, rapportate alla capacità ricettiva massima dell’area”.



Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 43 - 492

Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Cremolino (AL). Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente interessante il Comune stesso. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

ART. 1

Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente dei Comuni di Belforte Monferrato, Carpeneto, Castelletto d’Orba, Cremolino, Montaldeo, Montaldo Bormida, Ovada, Rocca Grimalda, Silvano d’Orba e Trisobbio, interessante unicamente il Comune di Cremolino, in provincia di Alessandria, e dallo stesso adottata con deliberazioni consiliari n. 16 in data 12.4.1999 e n. 26 in data 28.7.1999, subordinatamente all’introduzione “ex officio”, negli elaborati della Variante al Piano, delle modifiche specificatamente riportate nell’allegato documento “A” in data 14.4.2000, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.

ART. 2

La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente, interessante unicamente il Comune di Cremolino, debitamente vistata, si compone di:

- Deliberazione consiliare n. 16 in data 12.4.1999, rettificata con deliberazione consiliare n. 26 in data 28.7.1999, esecutive ai sensi di legge, con allegato:

- Elab.1. - Relazione illustrativa;

- Tav.1e.1.a - Suddivisione del centro storico in isolati di censimento, scala 1:1000;

- Tav.1e.2.a - Destinazione d’uso degli immobili, scala 1:500;

- Tav.1e.2.b - Destinazione d’uso degli immobili, scala 1:500;

- Tav.1e.3.a - Livello di utilizzo degli edifici, scala 1:500;

- Tav.1e.3.b - Livello di utilizzo degli edifici, scala 1:500;

- Tav.1e.4.a - Livello di degrado degli edifici, scala 1:500;

- Tav.1e.4.b - Livello di degrado degli edifici, scala 1:500;

- Tav.1e.5.a - Classificazione tessuto urbano, scala 1:500;

- Tav.1e.5.b - Classificazione tessuto urbano, scala 1:500;

- Elab.2a - Relazione geologico-tecnica;

- Tav.2a.1 - Carta geologico-strutturale, scala 1:10000;

- Tav.2a.2 - Carta geomorfologica dei dissesti, della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore, scala 1:10000;

- Tav.2a.3 - Carta geoidrologica, scala 1:10000;

- Tav.2a.4 - Carta della acclività, scala 1:10000;

- Tav.2a.5 - Carta delle opere strutturali associate al reticolo idrografico superficiale e delle opere di difesa di versante, scala 1:10000;

- Tav.2a.6 - Carta della caratterizzazione litotecnica, scala 1:10000;

- Tav.2a.7 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all’utilizzazione urbanistica, scala 1:10000;

- Tav.n.2b - Uso del suolo in atto ai fini agricoli, forestali ed estrattivi, scala 1:10000;

- Elab.n.2c - Scheda quantitativa dei dati urbani;

- Elab.n.2d - Stato di fatto degli insediamenti esistenti e dei relativi vincoli;

- Elab.n.2e - Dotazione di attrezzature e di servizi pubblici;

- Tav.n.3a - Planimetria sintetica del piano, scala 1:25000;

- Tav.n.3b - Assetto insediativo, viabilità e vincoli, scala 1:10000;

- Tav.n.3c.1 - Sviluppi del P.R.G. relativi ai territori urbanizzati e/o urbanizzandi, Caramagna, scala 1:2000;

- Tav.n.3c.2 - Sviluppi del P.R.G. relativi ai territori urbanizzati e/o urbanizzandi, Cremolino, scala 1:2000;

- Tav.n.3c.3 - Sviluppi del P.R.G. relativi ai territori urbanizzati e/o urbanizzandi, Belletti, scala 1:2000;

- Tav.n.3c.4 - Sviluppi del P.R.G. relativi ai territori urbanizzati e/o urbanizzandi, Francia, scala 1:2000;

- Tav.n.3c.5 - Sviluppi del P.R.G. relativi ai territori urbanizzati e/o urbanizzandi, Bruceta, scala 1:2000;

- Tav.n.3c.6 - Sviluppi del P.R.G. relativi ai territori urbanizzati e/o urbanizzandi, Priarona, scala 1:2000;

- Tav.n.3d - Sviluppo del P.R.G. relativo al Centro Storico, scala 1:1000;

- Elab.4 - Norme Tecniche di Attuazione.

(omissis)

Allegato

Modifiche da introdurre “ex officio” ai sensi dell’art. 15, comma 11, della L.R. 56/77 e s.m.i.

Norme tecniche di attuazione

- Nella premessa alle N.T.A., pag. 4, è stralciato il seguente testo: “e dalla successiva Variante approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 29-32123 del 7 luglio 1994"

- art. 14  Concessione, autorizzazione denuncia di inizio attività pag. 16.

Il termine “Sindaco” è sostituito con: “Il Responsabile del Servizio Urbanistica.”.

- art. 27  Decoro dell’ambiente urbano pag. 22

E’ stralciato l’ultimo comma.

- art. 36  Centro storico area A1, pag. 33.

Al paragrafo “Norme generali di carattere architettonico”, 1º capoverso, è stralciata la locuzione: “di decoro e di rispetto dei valori ambientali” mantenendo soltanto la dicitura “di sicurezza”.

- art. 37  Aree di cornice al centro storico A2, pag. 40.

Al paragrafo “Norme generali di carattere architettonico”, 1º capoverso, è stralciata la dicitura “di decoro ___ e di rispetto dei valori ambientali” mantenendo esclusivamente la locuzione “di sicurezza”.

-  Nelle Schede d’Ambito di seguito elencate inserite nelle N.T.A. (pag. 68):

SCHEDA N.    AMBITO N.    UBICAZIONE
1    A1/a    Viale M. Fallabrino
2    A1/b    Cantine Castello
3    A2/a    S.S. 456  Zona Parco Castello
4    A2/b    Strada della Rizza
5    B1/a    Bruceta
6    B2/a    Valassa A
7    B2/b    Valassa B
8    B2/c1    Valassa C
9    B2/c2    Valassa C
10    B2/d    Valassa D
11    B2/e    Strada Belletti
12    D2/a    Strada Priarona
13    D2/b    Strada Priarona
14    Tr/a    I Pola
15    E/a    Cascine Breie

al termine della Scheda, s’intende aggiunto il seguente testo: “Gli interventi assentibili nei 15 ambiti previsti, dovranno rispettare tutte le prescrizioni di carattere sia urbanistico sia geologico definite dalle presenti Norme di Attuazione, dalle tavole di Piano, dall’Allegato 2a Relazione Geologico Tecnica e dal parere del Settore Prevenzione Territoriale del Rischio Geologico di Alessandria prot. n. 2779 del 29.3.2000 nonché dall’art. 58 ”Prescrizioni geologico-tecniche delle presenti Norme". Nei casi di interventi subordinati a strumento urbanistico esecutivo dovranno essere osservate ovviamente anche le disposizioni previste dallo stesso s.u.e.. A seguito della verifica di compatibilità con il P.R.G.C. ed all’acquisizione dei pareri vincolanti, nei casi dovuti, tali interventi potranno essere assentiti in osservanza della legislazione statale e regionale vigente, anche qualora non citata nel presente fascicolo; si rammentano in particolare le disposizioni in materia di barriere architettoniche il D.M. 3 marzo 1998 nonchè la L.R. 26 marzo 1990 n. 13.".

- Per quanto attiene la Scheda d’ambito “TR/a I Pola” occorre correggere alla voce i “Parametri urbanistici” il dato I.U.T. stabilito in mq/mq. 0,1 con il dato “mq/mq 0,017". I parametri urbanistici ricalcolati da riportare nelle N.T.A. Scheda d’Ambito ”TR/a I Pola" risultano quindi:


Sup.    I.U.T.    S.U.L.    S.U.L.    Incremento    Incremento    STANDARD    AREE PER SERVIZI
Terr.    (mq/mq)    residenz.    residenz.    S.U.L.    ABITANTI    mq/ab.    totale da realizzare
                            monetizzabili
        Esistente    Realizzabile    residenz.    SUL/30mq.        mq.        mq.
267.000    0,017    1620    14539    2919    151    35    3775        3775


-  art. 49  Vincoli paesìstici e monumentali: aree ed edifici vincolati

La lettera b, è integralmente stralciata e sostituita dal seguente testo: b) Vincoli paesaggistici ex lege 8 agosto 1985 n. 431:

b) Il P.R.G. individua cartograficamente le aree soggette a vincolo ex lege 8 agosto 1985 n. 431 in tali aree gli interventi sono subordinati all’autorizzazione prescritta dal D.L. 29.10.99 n. 490 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali ed ambientali, a norma dell’art. 1 della L. n. 352 del 8.10.97" nonchè ai sensi della L.R. 20/89.”.

E’ aggiunto in calce alle N.T.A. il seguente articolo:

“art. 58  Prescrizioni geologicotecniche

Fanno parte integrante della presente normativa le prescrizioni geologico-tecniche riferite alle Schede d’Ambito ed a tutto il territorio comunale riportate nell’Allegato 2a Relazione Geologico Tecnica da pag. 40 a pag. 68. Dette prescrizioni s’intendono integrate con quelle formulate nel parere del Settore Prevenzione Territoriale del Rischio Geologico Area di Alessandria prot. n. 2779 del 29.3.2000, pertanto in sintesi:

- il punto 5) dell’art. 1.2 è sostituito dal seguente: “Per il torrente Orba la fascia di rispetto fluviale (art. 29 L.R. 56/77) è di 100 m. per lato. Per i segmenti del reticolo idrografico di ordine 3º e 4º, così come indicati nella Carta Geoidrologica (tavola 2a.3) a corredo della Variante, viene stabilita una fascia di sicurezza inedificabile pari a 10 m. per lato. Per i segmenti del reticolo idrografico di ordine 1º e 2º, così come indicati nella Carta Geoidrologica (tavola 2a.3) a corredo della Variante, viene stabilita una fascia di sicurezza inedificabile pari a 5 m. per lato.”.

- All’art. 1.5 è eliminato il riferimento al P.S.F.F. in quanto improprio.

- All’art. 2.2. a.1 (classe IIa) per “aree inondate” si devono intendere le aree soggette ad esondazioni a bassa energia con battente massimo di pochi centimetri. In tali aree i piani interrati non potranno essere consentiti.

- All’art. 2.3.a (classe IIIa) è aggiunto il testo seguente:

“Le fasce di sicurezza inedificabili (vedi punto 5 dell’art. 1.2) relative ai segmenti del reticolo idrografico di ordine 1º, 2º, 3º, e 4º, così come indicati nella Carta Geoidrologica (tavola 2a3), sono da intendersi appartenenti alla classe IIIa e non sono visibili sulla Carta di Sintesi in scala 1:10.000 (tavola 2a.7) unicamente per ragioni di scala”.

- All’art. 2.3.b (classe IIIb) è integralmente aggiunto il testo di puntualizzazione denominato “Integrazione n. 2 con indicazioni relative agli interventi ammessi in mancanza delle opere di riassetto territoriale necessarie per la tutela del patrimonio edilizio in classe IIIB.”.

Per quanto concerne le aree di nuova previsione la tabella relativa alle perimetrazioni delle porzioni di territorio già edificate e ricadenti in classe IIIb, contenute nell’"Integrazione n. 1 con indicazioni di massima relative alla tipologia delle opere di riassetto territoriale per la tutela del patrimonio edilizio in classe IIIb", è ritenuta come specifica tecnica di riferimento ai fini della futura realizzazione delle opere di riassetto territoriale a tutela delle porzioni di territorio perimetrato in classe IIIb.

Per quanto concerne le puntualizzazioni contenute nell’"Integrazione n. 3 confronto tra elaborati geologici della variante e progetto di piano assetto idrogeologico", vale quanto riportato dalla Carta Geomorfologica, essendo tale elaborato di maggior dettaglio rispetto al PAI.".

b) Relazione Illustrativa

- La “stima della capacità insediativa teorica con criterio sintetico” inserita nella Relazione Illustrativa a pag. 32 s’intende integralmente stralciata e sostituita con la seguente:

- residenti attuali    938
- vani in abitazioni non occupate    1.600
- vani di nuova previsione    460
c.i.r. ricalcolata    2.998

- La tabella “Standard urbanistici a livello comunale 25mq/ab. art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i.” inserita nella Relazione Illustrativa a pag. 33 è stralciata e sostituita con la seguente:

Fabbisogno aree per servizi a livello comunale art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i. con riferimento alla c.i.r. di 2.998 abitanti:


Abitanti:    aree per    attrezzature di    spazi pubblici    parcheggi    totale:
    l’istruzione:    interesse    a parco:    pubblici:
        comune:
2998    0,2 mq/ab.    1,5 mq/ab.    20,8 mq/ab.    2,5 mq/ab.    25 mq/ab.
fabbisogno    600    4.497    62.358    7.495    74.950
previsione di Piano    640    19.243    68.814    12.275    100.972
SALDO    +40    +14.746    + 6.456    + 4.780    +26.022


Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2000, n. 47 - 496

Casa di Cura privata “Suore Domenicane” sita in Torino: D.G.R. n. 23-28238 del 27.09.1999 - esiti prescrizioni e conseguenti provvedimenti

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di prendere atto delle risultanze formulate nel verbale della Commissione di Vigilanza A.S.L. 1-Torino, inserite in allegato alla deliberazione del Direttore Generale A.S.L.1-Torino n. 193/05/00 del 13/06/00 ed allegate al presente provvedimento, quale parte integrante e sostanziale;

- di condividere e fare propria la proposta formulata dalla Commissione di Vigilanza A.S.L. 1-Torino di adozione di provvedimento di immediata sospensione dell’attività nella Sala operatorie 1 e 2 del blocco operatorio sito al piano seminterrato della Casa di Cura Suore Domenicane di Torino, sino ad accertata ottemperanza alle prescrizioni di cui al verbale sopra citato;

- di sospendere l’attività del blocco operatorio sito al piano seminterrato della Casa di cura Suore Domenicane di Torino, sino ad accertata ottemperanza alle prescrizioni di cui al verbale redatto dalla Commissione di Vigilanza A.S.L. 1-Torino, inserito in allegato alla deliberazione del Direttore Generale A.S.L: 1 - Torino n.193/05/2000 del 13/06/00;

- di demandare alla A.S.L. 1 - Torino, competente territorialmente, la notifica del presente provvedimento alla Casa di Cura interessata e la vigilanza sulla puntuale esecuzione di quanto in esso prescritto;

- di demandare alla Commissione di Vigilanza della A.S.L.1-Torino, cui si conferisce espresso incarico, l’accertamento dell’avvenuta ottemperanza alle prescrizioni di cui al verbale della Commissione di Vigilanza stessa, come specificato nel primo alinea, ai fini dell’adozione del provvedimento di autorizzazione a riprendere l’attività del blocco operatorio sito al piano seminterrato della Casa di Cura Suore Domenicane di Torino;

- di dare mandato al Dirigente competente di adeguare la D.D. n. 173 del 07/06/2000 ai contenuti del presente provvedimento.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 18 luglio 2000, n. 1 - 500

DD.MM. 1.8.1985 - Circolare 16/PET del 30.7.1986. Conferma

A relazione dell’ Assessore Vaglio :

Vista la circolare del Presidente della n. 16/PET in data 30.7.1986;

consideratene le motivazioni;

ritenuto che non siano intervenuti mutamenti legislativi o giurisprudenziali idonei a rettificarne i contenuti;

preso atto della mancanza, successivamente all’emanazione della predetta circolare regionale, di atti amministrativi di carattere puntuale ad eventuale conferma, da parte della Regione Piemonte, delle esigenze di tutela dei beni di cui trattasi e ciò, prescindendo dalla circostanza che essi siano comunque per lo più ricondotti nell’alveo delle categorie astratte dei beni sottoposti a vincolo dall’art. 1 della legge 8 agosto 1985 n.431;

preso altresì atto che, durante tutto l’ampio lasso temporale fino ad oggi trascorso, il Ministero competente non ha promosso azione alcuna avverso la predetta circolare;

ritenuta l’assoluta mancanza di elementi certi, quali l’esistenza di una norma generale che ne abbia dichiarato la vigenza, a sostegno della tesi di operatività dei predetti vincoli, in conflitto con quanto stabilito dalla circolare regionale 16/Pet del 30 luglio 1986;

considerata l’esigenza, espressa anche dagli Enti locali di conferma o meno dei disposti della predetta circolare, tenuto conto del lasso temporale trascorso, delle contrastanti tesi interpretative oggi circolanti in ordine alla efficacia di detti vincoli ed altresì, degli atti legislativi nel frattempo emanati;

quanto sopra premesso;

visto il D. Lgs. 29.10.1999, n. 490; testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni ambientali

rilevato che l’art. 162 del D. Lgs. di cui sopra, ribadisce che, “sino all’approvazione dei piani regionali di cui all’art.149 non è concessa l’autorizzazione prevista dall’articolo 151 per i beni dell’art. 1 quinquies dello stesso decreto già pubblicati anteriormente alla data del 6 settembre 1985,;

dato atto che i “Galassini” piemontesi, tutti datati 1° agosto 1985, sono stati pubblicati in data ampiamente posteriore a quella di entrata in vigore della legge 8 agosto 1985 di cui al precedente capoverso;

rilevato altresì che la potestà impositiva di vincoli di immodificabilità temporanea, quali quelli del tipo in esame, e di pianificazione paesistica spetta in via esclusiva alle Regioni, a far tempo dalla entrata in vigore della predetta legge 8 agosto 1985 n.431;

rilevato in ultimo, che, in relazione alle esigenze di tutela dei diritti dei cittadini, occorre necessariamente riferirsi a norme di carattere positivo e tenuto altresì conto della ulteriore circostanza che, i beni interessati dai decreti ministeriali in epigrafe, non sono più stati oggetto di interventi regionali di salvaguardia o di specifica pianificazione paesistica;

la Giunta regionale, unanime,

delibera

* di confermare in toto il portato della circolare 16/PET del 30 luglio1986 del Presidente della Giunta regionale;

* di dare mandato agli uffici regionali competenti di fornire idonea comunicazione della presente deliberazione agli enti interessati.

(omissis)


DELIBERAZIONI
DEL CONSIGLIO REGIONALE

Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 8 - 16099

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 82-29571 del 01.03.2000 “Aggiornamento allegati A1, A2, B1 e B2 alla l.r. 40/1998 in attuazione DPCM 3/9/1999". Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 9 - 16141

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 92-29581 del 01.03.2000 “Ulteriore integrazione al piano di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica siti nella provincia di Torino”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 10 - 16143

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 99-29588 del 01.03.2000 “L.r. 1 marzo 1995, n. 28. Approvazione della convenzione regolante i rapporti fra le Regioni dell’intesa interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 11 - 16146

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 41-29631 del 06.03.2000. Reg. CEE 1260/99 - Ob. 2 - DOCUP (Documento unico di programmazione). Periodo di programmazione 2000-2006. Programma Phasing Out. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 02.05.2000

(omissis)

Tale deliberazione, così emendata, nel testo che segue, è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata con il seguente esito: presenti n. 41 Consiglieri, votanti n. 40 Consiglieri, voti favorevoli n. 31, astenuti n. 9 (n. 1 Consigliere non partecipa alla votazione).

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

di ratificare, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, con le modifiche contenute nell’allegato “B”, la D.G.R. n. 6-29961 del 2 maggio 2000, recante la riadozione, tra le altre, della D.G.R. n. 41-29631, del 6 marzo 2000, concernente “Reg. CEE 1260/99 - Ob. 2 - DOCUP (Documento unico di programmazione). Periodo di programmazione 2000-2006. Programma Phasing Out.” che si allegano entrambe alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

di dare atto che il testo del DOCUP, coordinato con le modifiche, è quello contenuto nell’allegato “C”;

di demandare alla Giunta regionale, informata la Commissione competente, eventuali successive modifiche del DOCUP conseguenti ad eventuali ulteriori determinazioni assunte dall’UE e/o dagli Organi Ministeriali.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 12 - 16147

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della D.G.R. n. 20-29667 del 10.03.2000. Modifica della D.C.R. 613-1208 del 25 gennaio 2000 “L. 15 marzo 1997, n. 59, art. 21 e D.P.R. 18 giugno 1998, n. 233. Approvazione Piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche statali”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 13 - 16150

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, della DGR n. 28-29674 del 10.3.2000. “Programma straordinario di investimenti in edilizia sanitaria ai sensi dell’art. 20 della L. 11.03.1998, n. 67 - I triennio. Variazione di assestamento relativa alla RSA di Cumiana”. Riadottata con D.G.R. n. 6-29961 del 2/5/2000

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 27 giugno 2000, n. 14 - 18304

Ratifica, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto della DGR n. 11-30013 del 8/5/2000. Decreto legislativo 16/4/1994, n. 297, art. 14 e successive modifiche ed integrazioni. Parere della Regione Piemonte sul calendario scolastico 2000/2001

(omissis)



DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI

La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)

Giunta regionale


Codice 5
D.D. 24 maggio 2000, n. 48

Precedente determina n. 113/1999 di affidamento d’incarico professionale allo studio legale Ludogoroff di Torino per l’analisi e la redazione di un parere circa i vincoli paesaggistici introdotti in Piemonte con i D.M. 1.8.85 in forza dell’articolo 2 del D.M. 21 settembre 1984 (considdetti “Galassini”). Nuovo impegno di spesa: L. 10.000.000 (cap. 10870/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la spesa massima di L. 10.000.000 o.f.c. sull’accantonamento A 100627 sul cap. 10870/2000, dando altresì atto della sua congruità.

Il Direttore regionale
Giuliana Bottero



Codice 5.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 56

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - artt. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per operatori di P.M.. Corso di Venaria Reale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

La Commissione esaminatrice del corso di aggiornamento professionale per operatori di Polizia Municipale, svoltosi a Venaria Reale, è così composta:

- Dott. Stefano Bellezza Dirigente Settore Polizia Locale, Regione Piemonte;

- Dott. Giovanni Acerbo Ispettore Capo Corpo P.M. del Comune di Torino docente del corso;

- Dott. Livio Boiero Comandante Corpo P.M. del Comune di Settimo T.se docente del corso;

- Dott. Marco De Vita Vice-Comandante del Corpo P.M. del Comune di Collegno, docente del corso;

- Dott. Antonio Vadalà Comandante del Corpo P.M. del Comune di Venaria Reale, direttore del corso.

Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.

Il Direttore regionale
Giuliana Bottero



Codice 5.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 57

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per operatori di P.M.. Corso di Settimo Torinese

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

La Commissione esaminatrice del corso di aggiornamento professionale per operatori di Polizia Municipale, svoltosi a Settimo Torinese, è così composta:

- Dott. Stefano Bellezza Dirigente Settore Polizia Locale, Regione Piemonte;

- Dott. Livio Boiero Comandante del Corpo P.M. del Comune di Settimo Torinese, direttore del corso;

- Dott. Marco De Vita Vice-Comandante del Corpo P.M. del Comune di Collegno, docente del corso;

- Dott. Roberto Mangiardi Comandante del Corpo di P.M. del Comune di Rivoli, docente del corso;

- Dott. Antonio Rapelli Procuratore presso la procura di Torino, docente del corso.

Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.

Il Direttore regionale
Giuliana Bottero



Codice 6.1
D.D. 6 aprile 2000, n. 56

Variazione delle Determine: numero 209 del 1999, numero 218 del 1999, Integrazione di spesa. L. 3.506.418= Cap. 10330/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di rettificare la determinazione n. 209 del 30.11.1999 avente per oggetto “Organizzazione del concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Torino 4 dicembre 1999. Spesa L. 115.738.792= Cap. 10330/99.” e n. 218 del 23.12.1999, rettificando gli impegni su alcuni beneficiari e provvedendo all’integrazione della spesa per un ammontare di L. 3.506.418=

Scuola Allievi Carabinieri con sede in Roma, Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 3 per un importo di L. 6.043.410= anzichè L. 3.952.810=

Cisalpina Tours S.r.l. con sede in Torino, Via Madama Cristina 84/A per un importo complessivo di L. 41.382.000= anzichè L. 39.996.000= o.f.c.

Di provvedere alla liquidazione delle somme dietro presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità dei servizi e delle forniture.

Di provvedere all’integrazione della spesa per un importo complessivo di L. 3.506.418= o.f.c. utilizzando i fondi di cui al Cap. 10330/2000. Acc. 96.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 77

D.G.R. n. 9-29911 del 13/04/2000. Organizzazione della serata inaugurale della Fiera del Libro di Torino. Affidamento di incarico alla società Daturi & Motta S.r.l.. Spesa di L. 33.000.000 - Cap. 10050/2000 - Acc. n. 538

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di dar corso, in esecuzione delle D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000 e n. 15-30016 dell’8/5/2000 all’organizzazione della serata inaugurale della Fiera del Libro, avente ad oggetto la cena di gala in onore di George Steiner, in programma il 10 maggio 2000 presso il Centro Congressi del Lingotto;

- di affidare l’incarico per la cena di gala per 500 partecipanti, alla società Daturi & Motta S.r.l. corrente in Via Mottalciata n. 15 - 10154 Torino, concessionaria in esclusiva del servizio presso il Centro Congressi del Lingotto, per un importo complessivo di L. 33.000.000 IVA inclusa.

L’incarico sarà affidato mediante lettera commerciale secondo gli schemi in uso all’amministrazione regionale, e l’importo sarà liquidato previa presentazione della fattura debitamente vistata dal Responsabile del Settore competente.

Alla spesa complessiva di L. 33.000.000 si farà fronte con l’accantonamento n. 538 disposto sul cap. 10050/2000 di cui alla D.G.R. 9-29911 del 13/4/2000.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 78

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Spesa L. 295.000.000. Cap. 10930/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. n. 9-2911 del 13.04.2000 relativa all’integrazione della D.G.R. n. 36-29205 del 24.01.2000, relativa all’approvazione del piano di attività anno 2000 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale. Accantonamento di L. 4.317.373.240= sui competenti capitoli di bilancio per l’anno finanziario 2000, la somma di L. 295.000.000= a copertura di contributi concessi per manifestazioni varie come da allegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione.

Di autorizzare la liquidazione dei contributo in parola dietro documentazione di cui alle DD.G.R. 1-23841 del 26/1/98 e n. 3-27652 del 28 giugno 1999.

Alla spesa complessiva di L. 295.000.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10930/2000 Acc. 544.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio

Allegato





Codice 6.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 79

Partecipazione della Regione Piemonte alle spese organizzative in occasione della IX edizione della manifestazione musicale dedicata a Luigi Tenco che si svolgerà a Ricaldone il 20 e 21 luglio 2000. L. 35.000.000= Cap. 10330/2000 Acc. 540

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

D’impegnare, in attuazione della DGR 9-29911 del 13.4.2000 la somma di L. 35.000.000- a copertura di parte delle spese organizzative da sostenere in occasione della IX Edizione della Manifestazione Musicale dedicata a Luigi Tenco che si svolgerà a Ricaldone il 20 e 21 luglio 2000.

Di autorizzare la collaborazione per gli aspetti operativi dell’organizzazione con l’Associazione Culturale Luigi Tenco con sede in Ricaldone V. Roma 6 per un importo di L. 35.000.000 e di provvedere alla liquidazione della fattura emessa debitamente quietanzata per la regolarità della fornitura del servizio.

Alla spesa complessiva di L. 35.000.000 si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 9-29911 del 13.4.2000 Acc. 540 a carico del Cap. 10330/2000.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 80

D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro. Adempimenti organizzativi. Spesa di L. 60.000.000. Cap. 10330/2000 - Acc. 540

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Silvano Guidone Associati S.r.l. con sede a Torino - Via Moncalvo n. 26 - l’incarico per la realizzazione di n. 3 gli impianti per la stampa delle campagne pubblicitarie sulla salute su materiale di supporto, per una spesa di L. 1.200.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla Pubblistyl sas con sede a Torino - Via Martorelli n. 20 - l’incarico per la fornitura di n. 6000 evidenziatori con stampa a due colori delle campagne salute sul fusto, per una spesa di L. 5.760.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, all’Associazione Neso edizioni con sede a Torino - Via Cibrario n. 11 - l’incarico per la realizzazione di una serie di 4 segnalibro con diversi soggetti per un totale di 200.000 supporti, per una spesa di L. 5.000.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società EtaBeta a r.l. con sede a Torino - Lungo Dora Voghera n. 22 - l’incarico per la fornitura di n. 3000 copie del volume “Catalogo tematico della letteratura grigia e minore”, nei termini e con le caratteristiche indicate in premessa, per una spesa di L. 29.640.000.= comprensiva dell’IVA;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, a Servizi del centro Studi Piemontesi S.r.l. con sede a Torino - Via Ottavio Revel 15 - l’incarico per la fornitura del catalogo libri Piemonte, nei termini descritti in premessa, per una spesa di L. 18.400.000= comprensiva dell’IVA;

La spesa di L. 60.000.000.= è impegnata sul capitolo 10330 (acc. 540) del bilancio per l’anno 2000 e sarà liquidata previa presentazione di fatture vistate dal Dirigente responsabile del settore competente.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 81

D.G.R. n. 36-29205 del 24/01/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro. Affidamento incarichi. Spesa di L. 58.980.000. Cap. 11615/2000 - Acc. 100507

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Way S.p.A. con sede a Milano - Via Marco Bruto n. 13 - l’incarico per la realizzazione della parte strutturale riferita ai piani di calpestio, la pedana circolare della torre multimediale, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 37.320.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Peroni S.p.A. con sede a Gallarate VA Via Monte Leone n. 93 - l’incarico per la realizzazione della parte strutturale riferita alla cupola, allo screen e sdraio lamellare ed alla retina di sicurezza della torre multimediale, nei termini indicati in premessa, che relativamente alle forniture ha presentato un preventivo che comporta una spesa di L. 14.160.000.= comprensiva dell’IVA da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Zenit snc di Stievani Piero & C. con sede a Torino - Via Chanoux 12/2 - l’incarico per la realizzazione dell’impianto illuminotecnico della torre multimediale, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 6.540.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattiva privata, mediante lettera commerciale, alla società Satiz con sede a Torino - Via Duino n. 155 - l’incarico per la fornitura di una struttura americana, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 960.000.= comprensiva dell’IVA.

La spesa di L. 58.980.000.= è impegnata sul capitolo 11615 (accantonamento n. 100507) del bilancio per l’anno 2000 e sarà liquidata previa presentazione di fatture vistate dal Dirigente Responsabile del Settore competente.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 82

D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro. Adempimenti tecnico-organizzativi. Spesa di L. 59.645.700. Capitoli vari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Cyberware S.r.l., con sede in Torino, Corso Monte Cucco n. 8 - l’incarico per la fornitura di n. 7 personal computer completo di monitors, per una spesa di L. 4.200.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata allo Studio P.C.A. S.r.l. con sede in Torino - Via Schina n. 5 l’incarico per la redazione del contratto assicurativo, secondo i termini indicati in premessa, per una spesa di L. 300.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito bancario;

di affidare a trattativa privata alla società Forever S.r.l. con sede in Torino - Strada Aeroporto n. 12 - l’incarico per il noleggio di n. 30 estintori per tutto il periodo della manifestazione, per una spesa di L. 1.056.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito bancario;

di affidare alla società Biella Intraprendere S.r.l. corrente in Biella - Via Pella n. 2 - organizzatrice della Fiera del Libro, l’incarico per la fornitura di kw. 145 di potenza elettrica, n. 36 appendimenti alla struttura ed un allacciamento idrico, per una spesa di L. 18.943.200.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario.

di affidare alla società Biella Intraprendere S.r.l. corrente in Biella - Via Pella n. 2 - organizzatrice della Fiera del Libro, l’incarico per la fornitura di n. 100 tessere e n. 500 biglietti, per una spesa di L. 6.350.000.= o.f.c. da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare alla società Biella Intraprendere S.r.l. corrente in Biella - Via Pella n. 2 - l’incarico per la proiezione in multivisione, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 6.850.000.= comprensiva dell’IVA;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Gianna Giulio sas con sede in Asti - Località Boana n. 1 - l’incarico per l’allestimento floreale dello stand regionale, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 12.240.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Battiston Professional Congress S.r.l. con sede a Torino Via Botticelli n. 35/A - l’incarico per la fornitura di n. 1 lettore CD n. 1 radiomicrofono e n. 2 altoparlanti Bosc 402, per una spesa di L. 705.600.= comprensiva dell’IVA; da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario.

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla Cooperativa Facchini Piemonte con sede a Torino - Via Ghemme n. 15 bis - l’incarico per il servizio di trasporti, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 8.400.000.= comprensiva dell’IVA;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Cisco Italia SCPA con sede legale a Roma - Via Alimena n. 131 - l’incarico per l’immagazzinamento di n. 50 pannelli, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 600.000.= comprensiva dell’IVA.

La spesa complessiva di L. 59.645.700.= è impegnata per L. 30.000.000.= sul capitolo 11615 (acc. 100507) e per L. 29.645.700.= sul capitolo 10330 (acc. 540) del bilancio per l’anno 2000 e sarà liquidata previa presentazione di fatture vistate dal Dirigente responsabile del Settore competente.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 83

DGR 3-29493 del 01.03.00 - iniziativa di comunicazione istituzionale relativa al Salone del Gusto 2000 - affidamento incarichi - spesa di L. 57.736.000 sul cap. 10330/00 (A. 100331)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare con lettera commerciale, secondo gli schemi in uso all’Amministrazione, gli incarichi relativi alle incombenze tecniche per l’iniziativa di comunicazione al Salone del Gusto 2000, così come descritto in premessa, a:

Plastitalia s.n.c., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 23.616.000.

Euphon S.p.A., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 20.000.000.

Nova T produzioni televisive S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 3.800.000.

WDM, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 1.200.000.

Lithoelio S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 1.200.000.

I.E.S. immagine e sviluppo S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 7.920.000.

di liquidare le relative spettanze a seguito di presentazione di fatture debitamente vistate dal responsabile di settore competente.

Alla spesa di L. 57.736.000 si fa fronte con i fondi di cui all’accantonamento n. 100331 disposto sul cap. 10330/2000 con DGR 3-29493 del 1.3.00, fondi il cui utilizzo da parte della Direzione Comunale Istituzionale risulta autorizzato dalla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 84

DGR 36-29205 del 24.1.00 - iniziativa di comunicazione relativa al sito internet regionale - spesa di L. 42.000.000 sul cap. 10370/00 (A. 543)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare con lettera commerciale, secondo gli schemi in uso all’Amministrazione, l’incarico relativo agli adempimenti tecnici necessari alla revisione, così come descritto in premessa, delle pagine web nell’ambito della campagna di comunicazione istituzionale relativa al sito internet della Regione Piemonte a:

- Ineditha S.r.l., corrente in 10128 Torino, via Legnano 26, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 42.000.000,

liquidando le relative spettanze a seguito di presentazione di fattura debitamente vistata dal responsabile di settore competente.

Alla spesa di L. 42.000.000. si fa fronte con i fondi di cui all’accantonamento n. 543 disposto sul cap. 10370/00 con DGR 36-29205 del 24.01.2000.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 85

D.G.R. n. 36-29205 del 21/2/2000; D.G.R. n. 9-29911 del 13/4/2000; D.G.R. n. 15-30016 dell’8/5/2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro di Torino. Affidamenti di incarico a trattativa privata. Spesa di L. 47.533.400.= capitoli vari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale allo Studio Franco Turcati snc con sede a Torino Via Po n. 14 - l’incarico per la realizzazione di un servizio fotografico al palazzo della Giunta in formato 10x12, acquisizioni in digitale e masterizzazione su CD, per una spesa di L. 2.040.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Griva Casalegno S.p.A. con sede a Andezeno - Strada Chieri n. 91 - l’incarico per la fornitura di m. 800 ml (3200 mq.) di stoffa ignifuga colore grigio, per una spesa di L. 17.520.000.= comprensiva dell’IVA; da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario.

di affidare a trattativa privata, all’hotel Genio con sede a Torino - Corso Vittorio Emanuele II n. 47 - l’incarico per la disponibilità di n. 3 camere singole per n. 4 notti, per una spesa di L. 1.140.000.= o.f.c., da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di compartecipare alle spese relative al concorso Michelin denominato “passaporto per il Mondo” organizzato in collaborazione del Ministero delle Finanze, per una spesa di L. 1.200.000= o.f.c. da liquidare alla società Michelin Italiana S.p.A. con sede a Milano - Corso Sempione n. 66, mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Wellcom con sede ad Alba - Via P. Belli 27/f - l’incarico per l’attività connessa all’organizzazione della Mostra dei Libri d’Autore in Italia, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 6.960.000.= comprensiva dell’IVA;

di affidare alla società Biella Intraprendere S.r.l. corrente in Biella - Via Pella n. 2 - organizzatrice della Fiera del Libro, l’incarico per la fornitura di n. 20 tessere e n. 125 biglietti, per una spesa di L. 2.005.400.= o.f.c. da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Il Pennino di Aloi Secondo & C. sas con sede a Torino - Via Mercadante n. 74/g - l’incarico per la fornitura di n. 400 volumi, 100 locandine, 200 depliants e n. 500 cartelline con l’inserto di 5 schede colori tipo prestige, per una spesa di L. 12.600.000.= comprensiva dell’IVA;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Espansione Grafica di Dellarovera e C. snc con sede ad Asti - Via del Lavoro 41/43 - l’incarico per la fornitura di n. 150 manifesti formato 70 x 100, n. 250 locandine e n. 750 pieghevoli, per una spesa di L. 4.068.000.= comprensiva dell’IVA.

La spesa di L. 47.533.400.= è impegnata per L. 20.000.000.= sul capitolo 11880 (acc. 594), per L. 20.573.400.= sul capitolo 11615 (accantonamento 100507) e per L. 6.960.000.= sul capitolo 10330 (acc. 540) del bilancio per l’anno 2000.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 86

Acquisto pubblicazioni sul Piemonte. Spesa L. 24.500.000=. Cap. 10320/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. n. 36-29205 del 24 gennaio 2000 relativa all’"Approvazione Piano di attività anno 2000 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Accantonamento di L. 1.678.000.000= sui competenti capitoli di bilancio per l’anno finanziario 2000", la somma di L. 24.500.000= a copertura di spese per l’acquisto di 500 copie del volume “Attimi di Piemonte” come in premessa indicato.

Di autorizzare all’uopo la collaborazione con:

Priuli & Verlucca, Editori S.r.l. con sede in Pavone Canavese, Stradale Torino 11 per un importo complessivo di L. 24.500.000= o.f.c..

Di provvedere alla liquidazione della somme alla Ditta summenzionata, dietro presentazione di fatture documentate, debitamente vistate per la regolarità dei servizi.

Alla spesa complessiva di L. 24.500.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10320/2000 Acc. 95.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 88

Acquisizione spazi informativi su periodici - Spesa L. 10.779.600= Cap. 10340/2000 Acc. 98

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare l’acquisizione di spazi informativi istituzionali per la prosecuzione di campagne formative regionali in attuazione delle Dgr. 36-29205 del 24.1.2000 ed in particolare di autorizzare la collaborazione con i seguenti soggetti economici:

- Medial S.r.l. pubblicità con sede in Alessandria V. Piacenza 48 per un importo di L. 6.720.000= IVA compresa

- Pubblispe Pubblicità Spettacoli S.r.l. con sede in Roma V. Tevere 46 per un importo 4.059.600= IVA compresa.

Di provvedere alla liquidazione delle somme summenzionate, dietro presentazione di fattura debitamente vistate per la regolarità del servizio.

Alla spesa di L. 10.779.600= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10340/2000 acc. 98.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.2
D.D. 17 maggio 2000, n. 89

Rinnovo abbonamento a notiziari AGI per l’anno 2000. Spesa L. 36.400.000 Cap. 10340/2000 Acc. 542

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la somma di L. 36.400 in attuazione della DGR n. 9-29911 del 13.4.2000 a copertura delle spese per l’abbonamento ai notiziari AGI per l’anno 2000 in ricezione presso il Settore Ufficio Stampa della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale.

Di autorizzare la collaborazione con l’Agenzia Giornalistica Italia (AGI) con sede in Roma, Via Nomentana, 2 per un importo di L. 36.400.000 e di provvedere alla liquidazione delle fatture debitamente vistate per la regolarità del servizio.

Alla spesa di L. 36.400.000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10340/2000 (Acc. 542.).

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 90

Convenzione con l’Agenzia ANSA relativa al servizio di informazione nel periodo 1.1.2000 - 31.12.2002. Spesa per l’anno 2000 L. 447.488.000= Cap. 10442/2000 Acc. 100056

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare alla stipula di convenzione, come da bozza allegata alla presente determinazione, con l’Agenzia ANSA corrente in Roma, Via della Dataria 94, relativamente al servizio di informazione nel periodo 1.1.2000-31.12.2002.

Di impegnare la somma complessiva di L. 447.488.000 sul cap. 10442/2000 (Acc. n. 100056) e di demandare a successive determinazioni gli impegni relativi a ciascun esercizio finanziario.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 92

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Corresponsione contributi. Spesa L. 213.000.000. Cap. 10930/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. n. 9-29911 del 13.04.2000 relativa all’integrazione della D.G.R. n. 36-29205 del 24.01.2000, relativa all’approvazione del piano di attività anno 2000 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale. Accantonamento di L. 4.317.373.240= sui competenti capitoli di bilancio per l’anno finanziario 2000, la somma di L. 213.000.000= a copertura di contributi concessi per manifestazioni varie come da allegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione.

Di autorizzare la liquidazione dei contributi in parola dietro documentazione di cui alle DD.G.R. 1-23841 del 26/1/98 e n. 3-27652 del 28 giugno 1999.

Alla spesa complessiva di L. 213.000.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10930/2000 Acc. 544.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio

Allegato



Codice 7.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 120

Compensi per commissioni di concorso, comitati di vigilanza e spese per l’effettuazione di procedure concorsuali: impegno di spesa anno 2000. Spesa di L. 150.000.000 sul cap. 10790/2000 (A. 100.156)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare, per le motivazioni in premessa citate, la somma di L. 150.000.000 sul capitolo 10790/2000 relativo al bilancio 2000 per le spese inerenti le Commissioni giudicatrici di concorsi pubblici, di selezioni mediante svolgimento di prove volte all’accertamento della professionalità richiesta, di concorsi unici ai sensi della l.r. 51/97 e di concorsi speciali ai sensi della l.r. 41/98 attualmente in atto nominate con provvedimenti del direttore all’Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane e i componenti i Comitati di vigilanza che dovranno essere messi a disposizione delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove e che saranno individuati fra i dipendenti regionali mediante provvedimento del Direttore all’Organizzazione, pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane e per le spese per l’effettuazione delle spese concorsuali.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.5
D.D. 18 maggio 2000, n. 127

Servizio di registrazione e verifica dati cartoline orologio a favore della ditta Komec Data Service - impegno di spesa L. 20.000.000 sul cap. 10380 del Bilancio di Previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare, per i motivi esposti in premessa, la somma di L. 20.000.000 sul cap. di spesa 10380 del Bilancio di Previsione 2000 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 20-20 del 15.05.2000, a copertura delle fatture emesse dalla ditta Komec Data Service S.r.l. di Torino per il servizio di registrazione e verifica dati cartoline orologio, ed assegnate alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle risorse umane.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 129

Copertura di n. 5 posti d’organico di categoria B1 - centralinisti con lavoratori appartenenti alle categorie protette di cui alla legge 113/85: autorizzazione e criteri

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare la copertura con personale a tempo indeterminato di n. 5 posti d’organico di categoria B1 per il profilo professionale di “Esecutore” per lo svolgimento di funzioni di centralinista con lavoratori iscritti all’albo professionale per i centralinisti telefonici non vedenti di cui alla legge 29.3.1985, n. 113;

- di stabilire che:

- per essere ammessi alla selezione i lavoratori, avviati dal Servizio Lavoro Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio, devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data della richiesta inoltrata dall’Amministrazione:

1. possesso della scuola dell’obbligo;

2. iscrizione all’albo professionale di cui alla l. 113/85;

3. cittadinanza italiana (per l’equiparazione valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea;

4. godimento dei diritti politici;

5. non aver riportato condanne penali che determino la non ammissione all’impiego pubblico;

6. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste per la categoria di assunzione;

7. aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare (solo per i candidati di sesso maschile);

- non possono essere ammessi alla selezione:

- coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo;

- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un altro impiegato pubblico ai sensi dell’art. 127, lett. d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3;

- i dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo anche in applicazione di disposizione a carattere transitorio speciale.

- la Commissione giudicatrice della selezione, composta a norma della L.R. 25.7.1994, n. 26 e della D.G.R. n. 14-22550 del 29.9.1997, è nominata con successivo provvedimento.

La Commissione ha il compito di verificare la compatibilità con le mansioni da svolgere, facendo luogo alla prova di selezione esprimendo, nei confronti dei lavoratori avviati dal Servizio Lavoro Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio, un giudizio di idoneità o non idoneità senza formulazione di graduatoria;

- la prova selettiva consisterà in una prova pratica al centralino ed in un colloquio atto ad accertare la conoscenza della lingua italiana, la capacità di comprensione logica del candidato nonchè a mettere in luce l’idoneità del candidato a svolgere le funzioni specifiche previste dal profilo professionale, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo del centralino;

- entro 20 giorni dalla ricezione da parte dell’Amministrazione delle comunicazioni di avviamento dal Servizio Lavoro Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio la Commissione giudicatrice dovrà inviare ai lavoratori avviati la comunicazione indicante il diario e la sede della prova selettiva;

- tutti i lavoratori avviati alla prova selettiva avranno comunicazione della data, dell’ora e della sede in cui si svolgerà la prova almeno 10 giorni prima della prova stessa;

- l’assenza dalla prova è considerata come rinuncia alla selezione;

- l’Amministrazione provvederà altresì a comunicare l’esito della selezione al Servizio Lavoro Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio per gli adempimenti conseguenti, nonchè l’eventuale richiesta di sostituzione di coloro che non si sono presentati o che non sono stati dichiarati idonei o che non hanno sottoscritto il contratto di lavoro;

- per sostenere la prova di selezione il candidato dovrà essere in possesso di un documento di riconoscimento.

Con successivo atto si provvederà a costituire rapporto di lavoro a tempo indeterminato a norma di legge o del contratto collettivo di lavoro con le persone avviate dal Servizio Lavoro Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio che risulteranno idonee all’assunzione.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 22 maggio 2000, n. 130

Affidamento del servizio di coffe-break alla Ditta Steffanone di Valente Luigi. Spesa di L. 1.900.800 (cap. 10280/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare, per le considerazioni in premessa illustrate, il servizio di coffe-break per la realizzazione di specifici interventi formativi per l’aggiornamento e la formazione dei Referenti Formativi, alla Ditta Steffanone di Valente Luigi, già affidataria di analogo servizio per i convegni della dirigenza, avendo la stessa presentato, sulla base di trattativa privata, l’offerta economicamente più vantaggiosa;

di impegnare la spesa complessiva di L. 1.900.800 (comprensiva di IVA e dello sconto praticato in favore della Regione Piemonte) e che alla stessa si può far fronte con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 2000, previa verifica da parte della Regione Piemonte della regolarità delle prestazioni effettuate.

di procedere al pagamento mediante emissione di assegno circolare intestato alla Ditta Steffanone di Valente Luigi - via Maria Vittoria, 2 - Torino.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 23 maggio 2000, n. 131

Avviso di selezione pubblica per esame ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria D3 in possesso del diploma di laurea in Architettura. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e delle graduatorie di merito

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare i verbali della Commissione Giudicatrice, agli atti dell’Amministrazione, relativi alla selezione pubblica per esame ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria D3 in possesso del diploma di Laurea in Architettura, approvata con n. 296 del 15.10.1999;

- di approvare le graduatorie di merito per le province di Torino e Verbania, allegati A) e B) alla presente Determinazione per farne parte integrante, relative alla selezione pubblica sopra specificata.

Le assunzioni relative alla selezione di che trattasi sono disposte dal Responsabile della Direzione regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane” sulla base delle esigenze di servizio mediante stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato come previsto dall’art. 14 del C.C.N.L. vigente.

La spesa per l’anno in corso è già stata impegnata in forza della D.D. n. 91 del 17.4.2000, del Responsabile della Direzione Bilanci e Finanze, sui capitoli 10120/00, 10130/00 e 10117/00 del Bilancio 2000.

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 24 maggio 2000, n. 132

Concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 per laureati in Ingegneria elettrica o elettrotecnica. Rettifica nominativo di componente della Commissione Giudicatrice

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di rettificare, come in premessa specificato, il nominativo di un componente individuato quale esperto delle materie oggetto del concorso relativo al concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 per laureati in ingegneria elettrica o elettrotecnica approvato con D.D. n. 121 del 5.5.2000 in Reginato Mauro.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 24 maggio 2000, n. 133

Sostituzione di un componente della Commissione giudicatrice nominata con D.D. n. 121 del 5.5.2000 relativa al concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 per diplomati in possesso di maturità tecnica per geometri

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di modificare, come in premessa specificato, la D.D. n. 121 del 5.5.2000 relativa alla nomina dei componenti della Commissione giudicatrice inerente il concorso pubblico per esami a n. 10 posti per diplomati in possesso di maturità tecnica per geometra, approvato con D.D. n. 98 del 4.4.2000 come segue:

il sig. Magliacane Geremia, esperto della materia oggetto del concorso, è sostituito con il sig. Barizza Franco.

- di dare conseguentemente atto che la composizione della Commissione Giudicatrice è quella che risulta indicata nell’allegato al presente atto per farne parte integrante e che sostituisce l’allegato D) alla D.D. n. 121 del 5.5.2000.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 142

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 8.660.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dell’intervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);

- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 8.660.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 2000.

- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 30 maggio 2000, n. 144

Gestione SIRe anno 2000. Affidamento incarico CSI-Piemonte: periodo 1 maggio - 30 novembre 2000. Impegno di spesa L. 25.021.750.400 (capp. 10630 - 10635/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare il testo del contratto dei servizi informatici “Gestione del Sistema Informativo Regionale” predisposto dal Settore Sistemi Informativi ed Informatica, allegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante;

- di affidare l’incarico della gestione del SIRe per il periodo 1 maggio - 30 novembre 2000 al CSI-Piemonte;

- di impegnare per l’affidamento di cui sopra l’importo di L. 25.021.750.400 sui seguenti capitoli:

L. 18.271.750.400 cap. 10630/00 (2194)

L. 6.750.000.000 cap. 10635/00 (2195)

- di autorizzare il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica a liquidare le somme impegnate come disposto dall’art. 8 dell’allegato contratto.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 31 maggio 2000, n. 145

Convegno “Il nuovo contratto della dirigenza e le innovazioni introdotte dal d.lgs. n. 286/99". Nomina dei relatori

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di realizzare il convegno “Il nuovo contratto della dirigenza e le innovazioni introdotte dal d.lgs n. 286/99", secondo i contenuti previsti dal Piano di Formazione 2000 e le modalità definite con determinazione n. 82 del 24/03/2000;

di approvare l’elenco dei relatori, individuati per il convegno sopraindicato, allegato alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante (Allegato A), comprensivo delle condizioni economiche di partecipazione (corrispettivo e servizi);

di prevedere il corrispettivo per i seguenti relatori:

- Domenico Di Cocco

- Nicola Longo

sono applicate le condizioni economiche previste nel Piano di Formazione e richiamate nella determinazione n. 82 del 24/03/2000;

di provvedere alla spesa complessiva ammontante L. 3.375.000 attraverso l’impegno assunto con determinazione n. 82 del 24/03/2000.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 31 maggio 2000, n. 146

Art. 11 Legge 30.12.1971, n. 1204. Assunzione di personale a tempo determinato di categoria D.3 (ex 8a qualifica funzionale) in sostituzione di dipendente assunte dal servizio per maternità. Richiesta alla Provincia di Torino - Servizio Lavoro - Centro per l’Impiego di Torino

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, per i motivi e le considerazioni in premessa illustrati, l’assunzione, a tempo determinato, tramite richiesta numerica al Centro per l’impiego della Provincia di Torino, di n. 1 persona di categoria D3 (ex 8a qualifica funzionale), in possesso del Diploma di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, per l’intero periodo di assenza per maternità obbligatoria o facoltativa, della dipendente di cui all’elenco allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante;

- di dare atto che occorre provvedere all’assunzione a tempo determinato mediante stipulazione del contratto individuale di lavoro, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro dell’1.4.1999 e dell’art. 14 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del 6.7.1995;

- di far fronte alla spesa di Lire 23.970.000, prevista per l’anno 2000, per L. 18.140.000 con lo stanziamento di cui al capitolo 10120/00 e per L. 5.830.000 con lo stanziamento di cui al capitolo 10130/00 del Bilancio per l’anno 2000, già impegnati con la Determinazione del Direttore della Direzione Regionale Bilancio e Finanze n. 91 del 17.4.2000.

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 147

Assunzione in ruolo ai sensi della L. 29.3.1985, n. 113: Sig. Antonio Pallaria

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assumere, per le motivazioni esposte in premessa, nella categoria B1 (ex 4a qualifica funzionale, il Sig. Pallaria Antonio, centralinista privo della vista in possesso dell’attestato di qualifica professionale di centralinista telefonico, ai sensi della Legge 29.3.1985, n. 113, previa verifica del possesso di tutti i requisiti per l’accesso all’impiego presso la Regione Piemonte, fatto salvo quanto previsto dall’art. 6, 4º comma della legge 113/85;

- di demandare al Direttore dell’Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane la stipula del contratto individuale di lavoro ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. vigente;

- di far fronte alla spesa di L. 21.268.000, prevista per l’anno 2000, per L. 16.372.000 con lo stanziamento di cui al capitolo 10120/00 e per L. 4.896.000 con lo stanziamento di cui al capitolo 10130/00 del Bilancio per l’anno 2000, già impegnati con la Determinazione della Direzione regionale Bilancio e Finanze n. 91 del 17.4.2000.

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 149

Concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria C1 (ex 6a qual. funz.) per il profilo professionale di “Collaboratore amministrativo-contabile” approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare i verbali della Commissione giudicatrice agli atti dell’Amministrazione, relativi al concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria C1 (ex 6a qualifica funzionale) per il profilo professionale di “Collaboratore amministrativo-contabile” bandito con provvedimento del Direttore della Direzione regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane” n. 29 del 21.2.2000;

- di approvare la graduatoria di merito di seguito indicata:

1) Badagliacca Giusi punti 101/120

2) Piatti Roberto punti 87/120

3) Sabato Sonia punti 76/120;

- di dare atto che la presente determinazione sarà trasmessa all’Agenzia Piemonte e lavoro che provvederà, ai sensi dell’art. 11 della L.R. 14.12.1998, n. 41 e dell’art. 6 del bando di concorso, alla stipula dei contratti individuati di lavori di tutti e tre i candidati classificati della graduatoria sopra individuati.

Il Dirigente responsabile
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 151

Integrazione della D.D. n. 26 del 17.2.2000 relativa all’impegno per l’esercizio 2000 sul capitolo 10240 “Rimborso agli Enti di provenienza di assegni di carattere continuativo e di oneri per personale comandato”. Spesa di L. 600.000.000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare la somma di L. 600.000.000 integrando l’impegno n. 490 già assunto sul capitolo 10240/2000 con D.D. 26 del 17.2.2000 per L. 525.000.000.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 8 giugno 2000, n. 156

Comando presso la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89, del signor Alberto Furlan, dipendente dell’Azienda sanitaria locale 14

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di disporre il comando, ai sensi dell’art. 6, comma 20, L.R. 34/89, del signor Alberto Furlan, dipendente dell’Azienda sanitaria locale 14, categoria B - II fascia, a decorrere dalla data di effettiva presa di servizio, con assegnazione alla Direzione Organizzazione; Pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane (Settore Servizi generali operativi) per lo svolgimento dell’attività di autista dell’Assessore al Turismo, sport e commercio;

- di dare atto che alla spesa valutata in L. 30.000.000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 (già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 - imp. n. 490) e che per l’indennità sostitutiva dei compensi per lavoro straordinario di cui all’art. 1 della L.R. 41/2000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10118/2000 impegnati dalla competente direzione (D.D. n. 91 del 17.4.2000 - imp. n. 57).

Questa amministrazione rimborserà all’ente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico fondamentale del dipendente.

Le somme spettanti quali componenti del trattamento economico accessorio saranno altresì rimborsate nel caso in cui ne venga chiesta la corresponsione attraverso comunicazione scritta, con riferimento agli importi fissati per il proprio personale, per gli istituti assimilabili a quelli dei contratti del comparto Regioni-Autonomie locali, e agli importi fissati dall’ente per il proprio personale dipendente, per gli istituti peculiari dei contratti del comparto Sanità.

Le somme di cui viene chiesta la corresponsione per istituti che incidono su fondi predeterminati gravano sugli specifici fondi costituiti presso l’amministrazione regionale.

L’amministrazione regionale non assume a proprio carico l’onere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza del dipendente sia diversa dal luogo ove lo stesso dovrà prestare la propria attività.

La Regione provvederà direttamente al versamento dell’IRAP.

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.5
D.D. 9 giugno 2000, n. 157

Contributi a favore dell’A.R.A.N. - Impegno di spesa previsto L. 19.044.000 sul cap. 10905 del bilancio di previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare, per le motivazioni riportate in premessa, la somma di L. 19.044.000 sul cap. di spesa 10905 del Bilancio di previsione 2000 per effettuare il trasferimento dei contributi a favore dell’A.R.A.N..

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.6
D.D. 12 giugno 2000, n. 159

Individuazione di nuovi beneficiari degli oneri derivanti dalla fornitura dei capi di vestiario - Determina dirigenziale n. 245 del 2.8.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di individuare come beneficiari degli oneri derivanti dalla fornitura dei capi di vestiario, come da determina dirigenziale n. 245 del 2.8.99, oltre alla ditta Manifattura Abiti, la Società Credit Factoring S.p.A. di Milano e la Società Lanificio F.lli Dalsasso S.r.l. di Scurelle (TN), alle quali è stato ceduto parte del credito, rispettivamente per le somme relative alle fatture n. 40 del 23.12.1998 e n. 28 del 23.12.1999.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 8.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 7

I.R.E.S. - Contributo annuo (2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul cap. 10960/00 la spesa complessiva di L. 5600 milioni (al lordo della ritenuta d’acconto I.R.P.E.G. nella misura del 4%) dovuta all’I.R.E.S. quale contributo di finanziamento per l’anno 2000;

- di dar corso con immediatezza alla fase liquidatoria dell’intera somma per le motivazioni di cui in premessa.

Il Dirigente responsabile
Roberto Corgnati



Codice 8.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 8

C.S.I. - Piemonte - Contributo annuo (prima tranche)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul cap. 10900/00 la spesa complessiva di L. 200 milioni (al lordo della ritenuta di acconto I.R.P.E.G. nella misura del 4%) dovuta al CSI Piemonte quale contributo di funzionamento per l’esercizio 2000;

- di dar corso con immediatezza alla fase liquidatoria dell’acconto pari a L. 160 milioni;

- di riservarsi, con successiva distinta determinazione, l’autorizzazione alla liquidazione del conguaglio (pari a 40 milioni) secondo le modalità in premessa descritte.

Il Dirigente responsabile
Roberto Corgnati



Codice 9.4
D.D. 7 aprile 2000, n. 82

Affidamento al Dr. Giovanni Onorato, dottore commercialista, della consulenza per la definizione e la predisposizione degli adempimenti relativi all’imposta comunale sugli immobili - I.C.I. - per l’anno 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare, per i motivi espresse in premessa, al Dr. Giovanni Onorato, dottore commercialista, revisore dei conti, con studio in Torino, via Colli 20, la consulenza per la definizione e la predisposizione degli adempimenti connessi all’imposta comunale sugli immobili (I.C.I.) ai quali la Regione Piemonte è tenuta relativamente all’anno 2000 oltre al contributo del 2% alla Cassa Nazionale Previdenza ed Assistenza Dottori Commercialisti, all’I.V.A. ed alle spese di vidimazione parcella;

di approvare lo schema di convenzione, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il quale vengono disciplinati l’oggetto e le modalità per lo svolgimento dell’incarico.

Alla spesa complessiva di L. 12.360.000, o.f.i. si fa fronte con i fondi di cui al capitolo 10870 del bilancio regionale per l’anno 2000.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.4
D.D. 13 aprile 2000, n. 85

IRAP mensile. Versamento per il mese di marzo 2000. L. 1.356.729.000. Cap. 10207/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la somma complessiva di L. 1.356.729.000 sul capitolo 10207 dell’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario 2000, per il versamento dell’IRAP relativa al mese di marzo 2000.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 89

IVA mensile. Versamento per il mese di marzo 2000. L. 32.717.000. Cap. 10205/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la somma di L. 32.717.000 sul capitolo 10205 dell’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario 2000 per il versamento dell’IVA relativa al mese di marzo 2000.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.4
D.D. 2 maggio 2000, n. 93

Adempimenti fiscali per il versamento dell’IVA e dell’IRAP mensili per l’anno 2000. Impegni di spesa residua di L. 539.573.500 sul capitolo 10205/2000 e di spesa residua di L. 13.078.333.000 sul capitolo 10207/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la somma residua di L. 539.573.500 iscritta al capitolo 10205 del bilancio di previsione per l’anno 2000 per il versamento dell’IVA relativa al periodo aprile - dicembre 2000 (1526);

di impegnare la somma residua di L. 13.078.333.000 sul capitolo 10207 del bilancio di previsione per l’anno 2000 per il versamento dell’IRAP relativa al periodo aprile - dicembre 2000 ed al saldo per l’anno 1999 (1527).

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.2
D.D. 3 maggio 2000, n. 95

Rimborso a favore dell’Ente per il diritto allo studio universitario - E.DI.S.U. Piemonte - Cap. 15890/2000

Vista la legge regionale n. 60 del 10 dicembre 1997 “Disposizioni in materia di tasse di concessioni regionali”;

visto l’art. 4, comma 1 e 2, della suddetta legge, secondo cui a decorrere dal 01.01.1998 la riscossione della tassa e del relativo contenzioso sono delegate all’Ente che gestisce il diritto allo studio universitario - E.DI.S.U. Piemonte Via Madama Cristina n. 83 Torino - istituito con legge regionale 18 marzo 1992 n. 16;

vista l’istanza presentata dall’Ente per il diritto allo studio universitario prot. n. 8494/5.3. RA pervenuta in data 10.12.1999, con la quale veniva richiesto il rimborso delle somme indebitamente incassate da questa Amministrazione, a titolo di tassa di abilitazione professionale, a saldo dell’anno 1998 e per l’anno 1999;

accertato che nell’anno 1998 le tasse corrisposte per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio professionale sono state indebitamente incassate da questa Amministrazione con reversali diverse, per un importo complessivo Lire 204.336.000;

vista la determina della Direzione Bilancio e Finanze - Settore Ragioneria (9.2) n. 268 del 28.07.1998, con la quale questa Amministrazione rimborsava all’Ente per il diritto allo studio universitario le tasse di abilitazione professionale erroneamente versate alla data del 30.06.1998 per un importo complessivo di Lire 195.988.000, quale acconto sulla maggior somma dovuta per l’anno 1998; e che pertanto risulta ancora da rimborsare il residuo debito di Lire 8.348.000;

accertato che nell’anno 1999 le tasse di abilitazione professionale sono state indebitamente incassate da questa Amministrazione con reversali diverse, per un importo complessivo Lire 2.596.200;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. 470/93;

- vista la L.R. n. 55/81;

- vista la L.R. n. 51/97;

- vista la L.R. n. 60/97;

determina

Di autorizzare la restituzione, a favore dell’Ente per il diritto allo studio universitario - E.DI.S.U. Piemonte - Via Madama Cristina, 83 - 10126 - Torino, della somma complessiva di Lire 10.944.200 a saldo dell’anno 1998 e per l’anno 1999, in quanto erroneamente versata a questa Amministrazione a titolo di tassa di abilitazione professionale.

La somma complessiva di L. 10.944.200 sarà impegnata sul capitolo 15890/2000 dovrà essere accreditata, a mezzo bonifico bancario, sul ccb.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.8
D.D. 25 maggio 2000, n. 134

Assicurazione cumulativa contro gli infortuni derivanti da rischi professionali del personale regionale. Regolamento premio periodo assicurativo 31.3.1999 - 31.3.2000. Saldo di L. 341.469.742 (cap. 10190/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Per le considerazioni in premessa indicate di liquidare la somma di L. 341.469.742 alla Società Assicuratrice “Agenzia Generale Assitalia Torino AGENTO S.r.l. - Raccolta Premi Assitalia - Via Roma n. 101 - 10123 Torino, con versamento sul c/c, quale saldo del premio di cui alla polizza n. 86/54/460100 relativa all’assicurazione cumulativa contro gli infortuni derivanti da rischi professionali del personale regionale per il periodo 31.3.1999 - 31.3.2000.

La spesa di L. 341.469.742 è imputata sul capitolo 10190 del bilancio per l’esercizio 2000 e trova capienza nell’impegno di spesa di cui alla determinazione n. 54 del 17.3.2000 (impegno n. 984).

Il Dirigente responsabile
Giovanni Cantono



Codice 9.3
D.D. 26 maggio 2000, n. 139

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione “Agenzia Rosi di Siciliani Rosanna” aderente alla associazione di categoria ASIAC operante tramite il polo telematico ACI

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da Lunedì 29 Maggio p.v. l’Agenzia Rosi Di Siciliani Rosanna, con sede in Via Spalato 56 Torino, soggetto autorizzato ai sensi della legge n. 264 del 8 agosto 1991 operante tramite il polo telematico ACI, integrando così la determinazione n. 8 del 4/2/2000.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.7
D.D. 31 maggio 2000, n. 143

Applicazione disposizioni art. 3 D. Lgs. n. 314/1997 relativamente ai fabbricati concessi in uso a dipendenti regionali; determinazione imponibile anno 2000 ai fini fiscali e contributivi

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di quantificare nei modi indicati in premessa e nella misura indicata nell’allegato A l’imponibile annuo fiscale e contributo per l’anno 2000 nei confronti del personale regionale che svolge mansioni di custodia ed a tal fine utilizza a titolo gratuito immobili regionali.

L’imponibile viene suddiviso in rate mensili da cumularsi con la retribuzione mensile ed è soggetta al conguaglio annuo secondo le vigenti norme fiscali.

L’imponibile fiscale e contributivo come sopra determinato viene applicato con decorrenza dall’1.1.2000.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 10.2
D.D. 3 aprile 2000, n. 356

Versamento presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino - dell’indennità spettante ai sigg. Barra e Novero per l’occupazione d’urgenza di un’area per la realizzazione dell’Asse Viario nord-sud presso l’Interporto di Torino-Orbassano a seguito di sentenza n. 440 provvisoriamente esecutiva ex lege. Spesa di lire 22.092.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di reimpegnare sul capitolo 27190 del bilancio per l’esercizio 2000 la somma complessiva di lire 22.092.200 già impegnata con la DGR n. 385-41254 del 30.11.1994 sul capitolo 23780 del bilancio per l’esercizio 1994 (I. 214357) ed eliminata, ai sensi dell’art. 67 della L.R. 29.12.1981 n. 55, dal conto residui passivi perchè perenta agli effetti amministrativi, necessaria per il deposito presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a seguito della sentenza della Corte d’Appello di Torino n. 440 provvisoriamente esecutiva ex lege, dell’importo dell’indennità di occupazione derivante dalla differenza tra quella superiore stabilita giudizialmente per l’area in premessa indicata e quella già versata nella misura determinata dalla Commissione provinciale espropri di Torino, a favore dei sigg. Barra Alfredo e Novero Maria Francesca, in premessa generalizzati;

di depositare presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, l’importo di lire 22.092.000 a favore dei sigg. Barra e Novero, fatta salva ed impregiudicata ogni facoltà di proporre ricorso in Cassazione, ferma restando inoltre l’eventuale restituzione o ripetizione della parte di indennità riferentesi al periodo 26.7.1999 / 30.4.2000 qualora ritenuta non dovuta;

di dare atto che la sopracitata somma di lire 22.092.200 sarà depositata a favore dei sigg. Barra e Novero nella misura del 50% ciascuno, pari a lire 11.046.100, corrispondente alla quota individuale di comproprietà dell’area occupata;

di dare atto che contestualmente allo svincolo delle somme sopra indicate a favore dei sigg. Barra e Novero, ai sensi dell’art. 11 della legge 30.12.1991 nº 413 sarà operata, a cura della Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti di Torino, una ritenuta del 20%.

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.4
D.D. 3 aprile 2000, n. 360

Definizione degli aspetti contrattuali e connessi impegni di spesa per quanto attiene all’affidamento degli incarichi di medico competente per l’anno 2000 - Impegno di spesa

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 366

Versamento presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino - dell’indennità spettante alla Piccola Casa della Divina Provvidenza per l’occupazione d’urgenza di un’area per la realizzazione dell’Asse Viario nord-sud presso l’Interporto di Torino-Orbassano a seguito di sentenza n. 493 provvisoriamente esecutiva ex lege. Spesa di lire 20.908.200 (cap. 27190/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di reimpegnare sul capitolo 27190 del bilancio per l’esercizio 2000 la somma complessiva di lire 20.908.200 già impegnata con la DGR n. 385-41254 del 30.11.1994 sul capitolo 23780 del bilancio per l’esercizio 1994 (I. 214357) ed eliminata, ai sensi dell’art. 67 della L.R. 29.12.1981 n. 55, dal conto residui passivi perchè perenta agli effetti amministrativi, necessaria per il deposito presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a seguito della sentenza della Corte d’Appello di Torino n. 493 provvisoriamente esecutiva ex lege, dell’importo dell’indennità di occupazione derivante dalla differenza tra quella superiore stabilita giudizialmente per l’area in premessa indicata e quella già versata nella misura determinata dalla Commissione provinciale espropri di Torino, a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza;

di depositare presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, l’importo di lire 20.908.200 a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, fatta salva ed impregiudicata ogni facoltà di proporre ricorso in Cassazione, ferma restando inoltre l’eventuale restituzione o ripetizione della parte di indennità riferentesi al periodo 26.7.1999 / 30.4.2000 qualora ritenuta non dovuta;

di dare atto che contestualmente allo svincolo delle somme sopra indicate a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, ai sensi dell’art. 11 della legge 30.12.1991 n. 413 sarà operata, a cura della Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti di Torino, una ritenuta del 20%.

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.6
D.D. 5 aprile 2000, n. 369

Acquisto, mediante trattativa privata, di materiale informatico di consumo. Spesa di Lire 234.104.136 (Cap. 10430/2000 Acc. 100036)

Vista la necessità di rifornire il Magazzino Economale, per sopperire alle richieste dei vari Settori che hanno in dotazione computer e stampanti, del seguente materiale di consumo informatico:

N. 100 Cartuccia Epson color 1520 cod. S020108

N. 100 Cartuccia Epson color 1520 cod. S020089

N. 50 Cartuccia Epson color 640 cod. S020187

N. 50 Cartuccia Epson EPL5600 cod. S051016

N. 50 Cartuccia Epson EPL 2000 cod. S051035

N. 50 Cartuccia Olivetti JP 420 cod. 84431

N. 20 Cartuccia Olivetti PG 508 cod. 82052

N. 30 Nastri Olivetti ET 2400 cod. 80670

N. 30 Drum Olivetti PG 408 cod. 82505

N. 15 Drum Olivetti PG 308 cod. 82377

N. 50 Nastri Olivetti stampanti DM 624 cod. 80940

N. 100 Nastri Olivetti 790 cod. P0047H

N. 150 Nastri Olivetti DM 309 cod. 82094

N. 30 Toner Olivetti PG 306 cod. 82376

N. 150 Cartucce HP cod. 51629A

N. 150 Cartucce HP cod. 51649A

N. 30 Cartucce HP cod. 51626A

N. 30 Cartucce HP cod. 51625A

N. 100 Cartucce HP cod. 51645A

N. 50 Cartucce HP cod. 1823D

N. 5 Cartucce HP cod. 92295

N. 20 Cartucce HP cod. C3906

N. 30 Cartucce HP cod. 3903

N. 50 Drum Ricoh 1700

N. 150 Cartucce Canon Black BCI 21

N. 100 Cartucce Canon Black Color BCI 21

N. 30 Cartucce Canon Black BCI 20

N. 30 Cartucce Canon BJC 642-BJ300

N. 20 Drum Brother TN 100

N. 70 Drum Brother TN 200

N. 150 Toner Brother HL 1260

N. 150 Toner Brother HL 760

N. 30 Toner Brother HL 100

N. 25 Toner Xerox N24/N32 - 113R184

N. 15 Drum Minolta Page Pro 6

N. 10 Cartucce Data Products EP 8/16

N. 40 Cartucce IJ 2055 Nere

N. 30 Cartucce IJ 2055 Ciano

N. 30 Cartucce IJ 2055 Magenta

N. 30 Cartucce IJ 2055 Giallo

N. 10 Cartucce Rex Rotary 6500

N. 5000 Dischetti 2 MB formattati

ritenuto di procedere alla fornitura suddetta mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 lett. g) della L.R. n. 8 del 23.1.1984, così come modificato dalla L.R. n. 30.3.1992;

considerato che in data 28.02.2000 il Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa ha provveduto ad invitare alla trattativa privata per l’acquisizione di materiale informatico le seguenti ditte: Olivetti Lixikon - Gecal - NPO - Orma Informatica - Comdata - Serfe - Opit System - Precision, e che hanno fatto pervenire offerta in tempo utile tutte le ditte invitate;

considerato che le Ditte sottoelencate hanno presentato la migliore offerta per il materiale a fianco di ciascuna riportato e che le Ditte Gecal, Serfe e Olivetti Lexikon si sono dichiarate disponibili a praticare uno sconto del 2% a fine di essere esonerare dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 23.1.84 n. 8;

Ditta NPO:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
n. 100    cartucce Epson S020089    3.300.000
n. 50    cartucce Epson S051016    7.750.000
n. 50    cartucce Epson S051035    13.500.000
n. 20    cartucce Olivetti 82052    5.220.000
n. 30    toner Olivetti 82376    558.000
n. 5    cartucce HP 92295    575.000
n. 30    cartucce HP 3903    3.420.000
n. 25    toner Xerox N24 113R184    9.625.000
n. 10    cartucce Data Products    2.500.000

per un totale complessivo di L. 46.448.000 o.f.e.;

Ditta Precision:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
n. 150    cartucce HP 51649    7.050.000
n. 30    cartucce HP 51625    1.410.000
n. 50    Drum Ricoh 1700    5.800.000
n. 70    Drum Brother TN 200    12.740.000
n. 150    Toner Brother HL 1260    24.150.000
n. 150    Toner Brother HL 760    4.950.000
n. 30    Toner Brother HL 100    1.290.000
n. 40    cartucce IJ 2055 nere    1.000.000
n. 30    cartucce IJ 2055 Ciano    750.000
n. 30    cartucce IJ 2055 Magenta    750.000
n. 30    cartucce IJ 2055 Giallo    750.000
n. 10    cartucce Rex Rotary 6500    1.100.000

per un totale complessivo di L. 61.740.000 o.f.e.;

Ditta Olivetti Lexikon:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
n. 800    Cartuccia Olivetti JP 450    25.080.000
n. 30    Nastri Olivetti 2400 80670    115.500
n. 30    Drum Olivetti PG 408 82505    3.945.000
n. 15    Drum Olivetti PG 308 82377    2.272.500
n. 50    Nastri Olivetti DM 624 80940    892.500
n. 100    Nastri Olivetti 790 P0047H    5.100.000
n. 150    Nastri Olivetti DM 309 82094    780.000

per un totale complessivo di L. 38.185.500 o.f.e.;

Ditta Gecal:

Qantità    Descrizione articolo    Importo
n. 20    Drum Brother TN 100 DR 100    4.220.000

per un totale complessivo di L. 4.220.000 o.f.e.;

Ditta Serfe:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
n. 15    Drum Minolta Page Pro 6    1.030.500

per un totale complessivo di L. 1.030.500 o.f.e.;

Ditta Orma Informatica:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
n. 100    Cartuccia Pson S020108    3.288.000
n. 50    Cartuccia Epson S020187    1.413.000
n. 150    Cartuccia HP 51629A    6.750.000
n. 30    Cartuccia HP 51626A    1.350.000
n. 100    Cartuccia HP 51645A    4.500.000
n. 50    Cartuccia HP C1823D    2.462.500
n. 20    Cartuccia HP C3906    1.700.000
n. 150    Toner Ricoh 1700    15.750.000
n. 150    Cartuccia Canon Black BCI 21    1.407.000
n. 100    Cartuccia Canon Color BCI 21    2.390.000
n. 30    Cartucce Canon Black BCI 20    1.307.100
n. 30    Cartucce Canon BJC 642    609.000
n. 5000    Dischetti 2 MB    1.400.000

per un totale complessivo di L. 44.326.600 o.f.e. per un importo totale dell’intera fornitura di L. 195.955.600;

visto lo schema di lettera di stipulazione;

dato atto che l’affidamento della fornitura è subordinato all’accertamento dell’insussistenza delle cause di divieto, sospensione o decadenza previste dalle leggi vigenti;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

visti gli artt. 22 e 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

visto l’art. 51 - 2º comma della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000;

avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 178/10 del 7.2.2000, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;

determina

Di affidare:

- alla Ditta NPO con sede in Cologno Monzese - Via Asti, la fornitura del materiale indicato in premessa per un totale complessivo di L. 55.737.600 o.f.c.;

- alla Ditta Precision con sede legale in Settimo Torinese - Via Mappano 1 la fornitura del materiale indicato in premessa per un importo complessivo di L. 74.088.000 o.f.c.;

- alla Ditta Olivetti Lexikon con sede in Ivrea - Via Jervis 77 - la fornitura del materiale indicato in premessa per un importo complessivo di L. 44.906.148 o.f.c.;

- alla Ditta Gecal con sede in Limbiate - Via Monte Bianco 22 la fornitura del materiale indicato in premessa per un importo di L. 4.962.720 o.f.c.;

- alla Ditta Serfe con sede in Torino - Strada del Cascinotto 139/51 la fornitura del materiale indicato in premessa per un importo complessivo di L. 1.217.748 o.f.c.;

- alla Ditta Orma Informatica con sede in Milano - via Plana 6 la fornitura del materiale indicato in premessa per un importo di L. 53.191.920 o.f.c.;

di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza sottoscritta dal Dirigente Responsabile;

di esonerare le Ditte Gecal - Serfe e Olivetti Lexikon, che hanno praticato sulla fornitura uno sconto del 2% al fine di ottenere l’esonero dal versamento della cauzione;

di dare atto che le Ditte NPO - Precision - Orma Informatica devono costituire la cauzione prevista dall’art. 37 della L.R. n. 8/84 per l’ammontare dell’intera fornitura:

- Ditta NPO L. 55.737.600 o.f.c.;

- Ditta Precision 74.088.000 o.f.c.;

- Ditta Orma Informatica 53.191.920 o.f.c.;

Alla spesa di L. 234.104.136 o.f.c. si fa fronte con lo stanziamento del cap. 10430/2000 (A. 100036).

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.7
D.D. 10 aprile 2000, n. 383

Pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di Costruzione di Difesa Spondale in Destra del Torrente Bormida di Spigno, località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT). Rettifica allegato

Premesso che

- con determinazione n. 147 del 3.5.1999 del Dirigente Settore Difesa Assetto Idrogeologico, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di Costruzione di Difesa Spondale in Destra del Torrente Bormida di Spigno, località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT);

- con determinazione n. 1293 del 15.12.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento dei lavori in oggetto alla ditta Gualasco Dulio, - con sede in Isola S. Antonio (AL) - Via Mazzini 59;

- con determinazione n. 291 del 13.3.2000 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’approvazione dello schema di contratto relativo alla gara in argomento;

considerato che nella fase della procedura di trasmissione di una determinazione è necessaria, altresì, la trasmissione dei relativi allegati;

rilevato che durante la fase di assemblamento degli atti e degli allegati alla determinazione n. 291 del 13.3.2000, per mero errore materiale è stato unito uno schema di contratto errato;

rilevata la necessità ed opportunità di procedere alla rettifica ed alla necessità di sostituire l’allegato con il contratto pertinente unito alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

vista la L.R. 8/84;

vista la L. 109/94 s.m.i.;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D.Lgs 470/93 e 80/98;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti con Determinazione Dirigenziale n. 1293 del 15.12.1999

determina

- Di procedere alla sostituzione dell’allegato alla determina nº 291 del 13.03.2000 con schema di contratto, unito al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale, al fine di addivenire, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 del D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazioni mafiosa, alla stipulazione del medesimo mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 10 aprile 2000, n. 394

Appalto - concorso per la fornitura di dispositivi di protezione individuale per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi. Approvazione bando di gara

Premesso che:

- il Responsabile del Settore Antiincendi Boschivi e rapporti con il Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento delle attività territoriali Novara e Verbania, con nota prot. n. 5265.14.6 del 21.2.2000, ha trasmesso al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti l’espletamento della gara d’appalto in argomento, la determinazione n. 1105 del 25.11.1999 avente ad oggetto l’approvazione del Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati, i criteri e le modalità della procedura di gara per la scelta dell’affidatario della fornitura;

- con la medesima determinazione si è stabilito che all’affidamento della fornitura si proceda mediante procedura ristretta (appalto-concorso) ai sensi dell’art. 9 comma 1, lettera c) del D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 19 punto 1, lett. b) (offerta economicamente più vantaggiosa);

- con successive determinazioni nn. 161 e 317 rispettivamente del 22.2.2000 e del 4.4.2000, il Responsabile del Settore Antiincendi Boschivi e rapporti con il Corpo Forestale dello Stato ha provveduto a riapprovare il Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati, opportunamente modificati;

visto il Capitolato Speciale d’Appalto all’uopo predisposto, il quale determina le condizioni dell’appalto e le modalità esecutive delle prestazioni contrattuali;

considerata la necessità di approvare il bando di gara indicante l’oggetto dell’appalto, l’elenco dei requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità di presentazione dell’offerta, l’importo a base d’asta fissato presuntivamente in Lire 2.500.000.000= o.f.e. (Euro 1.291.142,25), allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

visto il D.Lgs. 358/92 e s.m.i.;

vista la Direttiva CEE 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

Visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D.Lgs 470/93 e 80/98;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento con determinazione del Responsabile del Settore Antiincendi Boschivi e rapporti con il Corpo Forestale dello Stato n. 1105 del 25.11.1999;

determina

- Di approvare, per i presupposti di fatto e di diritto e per le motivazioni indicate in narrativa, il bando di gara allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

- di demandare ai competenti Uffici Amministrativi l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 416

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province. Approvazione verbale concordamento nuovi prezzi

Premesso che con contratto rep. n. 2724 del 22.11.1999, stipulato in esecuzione della determinazione n. progr. 00970 del 4.10.1999, sono state affidate all’Impresa Imprebo s.c.r.l., con sede in Asti, Piazza Alfieri n. 26, le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province, per l’importo di L. 130.845.000 oltre IVA, al netto del ribasso praticato pari al 12,77% sull’importo a base di gara;

rilevato che nel corso dei lavori è emersa la necessità di eseguire forniture, opere e prestazioni per la cui contabilizzazione manca il riscontro nell’elenco dei prezzi facente parte integrante del Capitolato speciale d’appalto;

visto il verbale di concordamento nuovi prezzi sottoscritto dalla Direzione Lavori e dall’impresa appaltatrice in data 14.3.2000;

dato atto che, come risulta dal predetto verbale, l’introduzione dei nuovi prezzi non altera l’importo complessivo dei lavori appaltati con il suddetto contratto;

visti gli artt. 21 e 22 del R.D. 25.5.1895 n. 350;

tutto ciò premesso;

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs n. 29/93, come modificato dal D.Lgs n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

determina

- Di approvare il verbale di concordamento nuovi prezzi relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province, sottoscritto in data 14.3.2000 dalla Direzione Lavori e dall’Impresa appaltatrice Imprebo s.c.r.l., con sede in Asti, Piazza Alfieri n. 26.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 417

Rimborso alla Banca Mediocredito S.p.A. delle spese per lavori di installazione torrette elettriche presso i locali siti in Torino - Corso Stati Uniti 21 sede di uffici regionali. Spesa di L. 56.772.000 (Cap. 10490/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 419

Pagamento delle spese di riscaldamento dei locali di proprietà regionale siti in Novara - Via Mora e Gibin n. 4 e delle spese di manutenzione dell’impianto per il periodo novembre 98 - aprile 2000. Spesa di L. 10.469.848 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
C. Cima



Codice 10.7
D.D. 13 aprile 2000, n. 420

Pubblico incanto per la fornitura di n. 35.000.000 di fogli di carta di cui 33.000.000 nel f.to A4 (21x29,7) e 2.000.000 del f.to A3 (42x29,7) per le macchine fotocopiatrici assegnate agli uffici regionali. Approvazione bando di gara e relativo estratto

Premesso che:

con nota prot. n. 2458/10.6 del 17.3.2000 il Dirigente del Settore Economato - Autocentro, Centro Stampa ha trasmesso al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti l’espletamento della gara d’appalto in oggetto, la determina n. 198 del 23/02/2000 che approva il C.S.A. e indice la gara d’appalto per l’aggiudicazione della fornitura di n. 35.000.000 di fogli di carta di cui 33.000.000 nel f.to A4 (21x29,7) e 2.000.000 nel f.to A3 (42x29,7) per le macchine fotocopiatrici assegnate agli uffici regionali mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 26 della L.R. 23/1/1984 n. 81, del D.P.R. 573/94, secondo il metodo di cui all’art. 73 lett. c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e secondo il disposto dell’art. 76 comma 1, 2, 3, del R.D. sopra citato:

ravvisata la necessità ed opportunità di approvare il bando di gara ed il relativo estratto indicanti l’oggetto dell’appalto, l’importo a base di gara fissato in L. 350.000.000= Euro 180.759,10 o.f.e., l’elenco di requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità di presentazione delle offerte, allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

visto il R.D. 827/24

vista la L.R. 8/84

visto il DPR 573/94

IL DIRIGENTE

visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D.Lgs 470/93 e 80/98;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

In conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla determinazione n. 198 del 23.2.2000;

determina

- Di approvare, per i presupposti di fatto e di diritto e le motivazioni indicate in narrativa, il bando di gara ed il relativo estratto indicanti l’oggetto dell’appalto, l’importo a base di gara fissato in L. 350.000.000=/Euro 180.759,10 o.f.e., l’elenco dei requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità di presentazione delle offerte, allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

- di demandare ai competenti Uffici Amministrativi l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 13 aprile 2000, n. 422

Servizio di rilevazione del patrimonio immobiliare e mobiliare della Regione Piemonte - Applicazione dell’art. 9 del C.S.A.

Premesso che con contratto repertorio n. 1043 del 24/02/1999, la Regione Piemonte affidata alla STI Ingegneria S.r.l., in qualità di capogruppo dell’ATI risultata aggiudicataria, l’appalto per il censimento del patrimonio immobiliare e mobiliare nella disponibilità della Regione Piemonte

atteso che con determina n. 993 del 07/10/1999 si è provveduto all’approvazione dell’atto aggiuntivo al contratto, rif. n. 2236 del 08/10/1999 in cui tra l’altro all’art. 2 viene definito, nell’ambito del Servizio A, il Servizio A1/3 “Servizio di censimento di tutti i beni mobili presenti all’interno di ciascun locale, compresi elementi ed arredi, attrezzature di lavoro ed apparecchi telefonici, con indicazione della localizzazione fisica, del numero caratteristico, dell’appartenenza alla Direzione, Settore, ed ufficio e del funzionario titolare”

riscontrato l’incremento del patrimonio immobiliare da censire e la necessità espressa dai Settori competenti di disporre di una più completa documentazione tecnica e amministrativa sia di immobili già nella disponibilità dell’Ente, ma in un primo tempo non inseriti nell’elenco oggetto dell’appalto, sia della superficie completa dei terreni su cui insistono i beni immobili già censiti;

rilevato che ciò rende necessario

1. estendere il servizio A1 ai nuovi immobili acquisiti;

2. estendere il servizio A 1/3, come sopra definito, anche ad immobili diversi da quelli già indicati nei documenti contrattuali;

3. estendere il rilievo relativo alle aree esterne agli immobili oggetto del servizio A1 agli altri terreni di pertinenza degli edifici già censiti nell’ambito del servizio A1 medesimo;

atteso che l’estensione è legittimata, trattandosi di ripetizione di servizi identici e rispettivi rispetto a quelli oggetto dell’appalto principale e già effettuati, dall’art. 9 del Capitolato Speciale d’Appalto che in modo specifico disciplina la possibilità per l’Amministrazione di estendere le prestazioni oggetto del servizio di censimento, ricorrendo alla procedura della trattativa privata con l’appaltatore;

visti gli allegati, che costituiscono parte integrante del presente atto:

A - elenco degli immobili da inserire nel “servizio A1"

B - elenco dei locali in dotazione al Corpo Forestale dello Stato in cui censire i beni mobili di proprietà della Regione

C - elenco dei terreni su cui insistono gli immobili già inseriti nel censimento;

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97

viste le LL.RR. 55/81 e 1/99

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 41-29210 del 24.1.2000;

determina

Per i presupposti di fatto e le motivazioni giuridiche indicate in narrativa di:

- procedere all’attivazione di gara a trattativa privata, con il raggruppamento risultato aggiudicatario del servizio per il censimento del patrimonio immobiliare e mobiliare nella disponibilità della Regione Piemonte, per l’acquisizione degli ulteriori servizi, identici e rispettivi rispetto a quelli dell’appalto principale dettagliatamente illustrati in premessa;

- incaricare gli uffici competenti alla predisposizione dei relativi necessari atti.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 434

Impegno di spesa per il pagamento degli oneri relativi alla fidejussione bancaria a favore della Soc. Semplice “Meucci L.S.” - Spesa di L. 97.500 (Cap. 10540/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 437

Pagamento al B.C.R. Studio di Architettura Associato e all’A.I. Studio del saldo delle competenze professionali di progettazione e direzione dei lavori relativi alla ristrutturazione di alcuni locali siti in Torino, C.so Massimo d’Azeglio n. 42. Spesa di lire 79.486.824 (Cap. 23600/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la spesa di L. 79.486.824 per il pagamento a saldo al B.C.R. Studio Architettura Associato (arch. Virgilio Corsico) e all’A.I. Studio (arch. Paride Strobino) delle competenze professionali per la progettazione e direzione dei lavori relativi alla ristrutturazione di alcuni locali siti in Torino, C.so Massimo d’Azeglio n. 42, esposte nelle fatture indicate in premessa.

Alla predetta spesa di L. 79.486.824 si fa fronte con i fondi di cui al cap. 23600 del bilancio regionale 2000, già accantonati con D.G.R. n. 41-29210 del 24.1.2000 (A. 100033).

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 20 aprile 2000, n. 442

Reg. CEE 2081/93 OB. 2 Restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale - Lotto B. Integrazione di spesa. Approvazione schema di atto aggiuntivo

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 770 del 23.7.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i. secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B (Torrione del Garove Sud - Est - Manica Belvedere comprensiva del Torrione Alfieri - Piccola Galleria Alfieri - Sottocentrale Alfieri);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente

- a seguito delle verifiche, di esito favorevole poste in essere in ottemperanza al disposto dell’art. 10, comma 1 - quater della L. 109/94 s.m.i., in ordine al possesso in campo all’aggiudicatario dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi si è proceduto, con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 1314 del 21/12/99 all’affidamento dei lavori in oggetto alla ATI Guerrini - Arcas S.p.A. - Salicetecno S.p.A. corrente in Torino Via Medail 36 per l’importo di Lire 12.894.200.254 o.f.i.;

- con determinazione del dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 179 del 18/2/2000 esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’approvazione dello schema di contratto;

- a seguito di verifiche da parte degli uffici preposti è emerso che per mero errore contabile non è stata inserita nell’importo contrattuale la voce relativa alle assistenze edili sugli impianti elettrici speciali (voce 367 pag. 61 nella “Lista delle categorie di lavori e forniture previste per l’esecuzione dell’Appalto”) ammontante a lire 90.513.295 oltre IVA, senza, peraltro, comportare alterazioni nella graduatoria finale di gara.

- ravvisata, pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, la necessità di procedere alla integrazione della spesa assunta con determinazione n. 1214 del 21/12/99 (367696 - 367697), facendovi fronte con le risorse finanziarie già impegnate con determinazione del Direttore Regionale ai Beni Culturali n. 514 del 27.12.1999 per la somma pari a Lire 90.513.295 oltre IVA per Lire 9.051.330 e così per complessive Lire 99.564.625 O.F.I. sul Cap. 26836/99 (Acc. N. 355392) imp. n. 368245;

- attesa altresì la necessità di rettificare il contratto Rep. n. 3641 del 21/2/2000 limitatamente alle parti disciplinanti l’importo contrattuale mediante l’approvazione dello schema di atto aggiuntivo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale

- visto la L.R. 8/84

- visto la L. 109/94 e s.m.i.;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dal D.Lgs n. 470/93 e dal D.Lgs. 80/98;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla determinazione n. 514 del 27.12.1999;

determina

- Di procedere, per le ragioni di fatto e di diritto indicate in narrativa alla integrazione di spesa assunto con determinazione n. 1214 del 21/12/99 facendovi fronte con le risorse finanziarie già impegnate con determinazione del Direttore Regionale ai Beni Culturali n. 514 del 27.4.1999 per la somma pari a Lire 99.564.625 O.F.I. sul Cap. 26836/99 (Acc. N. 355392 - imp. n. 368245);

- di procedere alla rettifica del contratto Rep. n. 3641 del 21/2/2000 limitatamente alla parte disciplinante l’importo contrattuale mediante l’approvazione dello schema di atto aggiuntivo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 20 aprile 2000, n. 444

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Biella, Novara, Vercelli e provincia. Ulteriore impegno di spesa di L. 24.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul Cap. 10490 del bilancio per l’esercizio 2000 (A. 100028) la spesa di L. 24.000.000 o.f.c. occorrente per il finanziamento integrativo delle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Biella, Novara, Vercelli e provincia, affidate all’Impresa Esten Costruzioni s.a.s., corrente in Poirino (TO), Via Indipendenza n. 19, in forza del contratto rep. n. 748 del 21.12.1998.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 2 maggio 2000, n. 457

Reg. CEE 2081/93 Ob. 2 Cascina Rubbianetta Parco La Mandria. Affidamento incarico di consulenza al geom. Vincenzo Sità - Druento (TO)

Premesso che:

- con D.G.R. 44-26911 del 22.3.1999 è stato approvato il progetto preliminare per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubbianetta e relative pertinenze per la realizzazione del Centro del Cavallo nel Parco La Mandria ubicato nel comune di Druento;

- con determinazioni del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 469 e 578 rispettivamente del 7.5.1999 e del 2.6.1999 sono stati approvati il progetto definitivo ed esecutivo;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 583 del 3.6.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro e il recupero della Cascina Rubbianetta e pertinenze nel Parco La Mandria per la realizzazione del centro del Cavallo nel Comune di Druento (TO);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 882 del 3.9.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento dei lavori di cui sopra all’Impresa C.I.A.S. Group S.p.A. corrente in Noceto (PZ).

Considerato che quando sarà in funzione il Centro del Cavallo richiederà la messa in opera di adeguate strutture pertinenziali preposte allo smaltimento dei rifiuti organici prodotti dai cavalli ivi ospitati.

Si rileva pertanto la necessità di porre in essere tutti gli adempimenti di carattere procedurale amministrativo e tecnico per compiere gli atti necessari alla predisposizione di un progetto per la realizzazione di un fabbricato da adibire a concimaia a servizio della Cascina Rubbianetta e Vittoria.

Considerato che all’interno della struttura regionale non sussistono adeguate professionalità per lo svolgimento delle funzioni in oggetto, a tal fine è stato individuato dalla Direzione Patrimonio e Tecnico il Geom. Vincenzo Sità con Studio tecnico in Druento (TO), Via Torino n. 44/A.

Dato atto che il professionista all’uopo interpellato ha dichiarato la propria disponibilità a svolgere le prestazioni indicate nella bozza di convenzione allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale al corrispettivo di Lire 12.000.000 oltre I.V.A. e cassa Geometri e così per complessive Lire 14.688.000 o.f.i..

Considerato che alla spesa di Lire 14.688.000 o.f.i. si farà fronte con le risorse finanziarie già impegnate con determinazione del Direttore Regionale ai Beni Culturali n. 514 del 27.12.1999 sul Cap. 26836/99 (Acc. n. 355392 - Imp. n. 368245).

Viste le LL.RR. 8/84 e 6/88

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dal D.Lgs n. 470/93 e dal D.Lgs. 80/98;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

nell’ambito delle risorse finanziarie impegnate con determinazione n. 514 del 27.12.1999

determina

- Di affidare, per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa l’incarico di consulenza tecnica al Geom. Vincenzo Sità, con studio tecnico in Druento (TO), Via Torino n. 44/A per la progettazione di un fabbricato di mq. 240 da adibire a concimaia a servizio della Cascina Rubbianetta e Vittoria ubicate nel Parco La Mandria e la predisposizione di tutti gli atti necessari e conseguenti per il cui contenuto si rinvia alla bozza di convenzione allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

- di dare atto che alla spesa di Lire 14.688.000 o.f.i. si farà fronte con le risorse finanziarie già impegnate con determinazione del Direttore Regionale ai Beni Culturali n. 514 del 27.12.1999 sul Cap. 26836/99 (Acc. n. 355392 - Imp. n. 368245);

- di approvare la bozza di convenzione, allegata alla presente determinazione quale parte integrante e sostanziale, contenente l’oggetto, le pattuizioni disciplinari e le modalità di svolgimento dell’incarico che sarà stipulato per mezzo di scrittura privata ex art. 33, comma 2 lett. b) della L.R. 8/84;

- di dare atto che i lavori per la costruzione del fabbricato saranno affidati previo espletamento di gara di appalto a procedura negoziata nel rispetto della normativa vigente in materia di lavori pubblici;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 2 maggio 2000, n. 459

Concorso a procedura ristretta per l’ideazione di un marchio e logo-tipo nonchè di un sistema di immagine coordinata per il progetto “La Venaria Reale”. Seconda fase. Nomina Commissione Tecnica

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 1116 del 10.11.1999 si è provveduto all’indizione della gara a procedura ristretta per l’ideazione di un marchio e logo-tipo nonchè di un sistema di immagine coordinata per il progetto “La Venaria Reale”;

- il bando di concorso è stato pubblicato nelle forme di legge;

- con determinazione dirigenziale n. 266 del 8.3.2000 si è proceduto all’approvazione dei verbali di gara reg. N. 2/2000 e 3/2000 rispettivamente del 2 e 3 marzo 2000 dai quali risulta che sulla base della graduatoria stilata dalla apposita commissione esaminatrice regolarmente designata con determinazione del Direttore vicario Patrimonio e Tecnico n. 228 del 2.3.2000, i primi cinque candidati che hanno totalizzato maggior punteggio, ammessi alla seconda fase del concorso, vengono individuati così come segue:

- Carmi e Ubertis

- Carrozzini Ivo c/o Satiz

- Cento per Cento

- De Silva Ass.ti S.N.C.

- Studio Livio

Tenuto conto che il concorso in oggetto, espletata la prima fase volta all’individuazione dei primi cinque candidati, contempla una seconda fase nella quale i concorrenti ammessi dovranno presentare le proposte di marchio e logo-tipo che saranno valutate da una commissione giudicatrice appositamente nominata.

Considerata la necessità di procedere alla nomina di tale Commissione Tecnica che procederà nella seconda fase del concorso in oggetto alla formazione della graduatoria di merito, redatta sulla base dei seguenti elementi: efficacia della comunicazione, qualità estetiche, coerenza con le finalità del progetto “La Venaria Reale”.

Rilevato che l’aggiudicazione avverrà secondo il criterio di cui all’art. 23, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95 (offerta economicamente più vantaggiosa), ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.

Vista la nota prot. n. 258/2000 del 2.5.2000 pervenuta dalla Direzione Regionale Beni Culturali contenente i nominativi designati a far parte della Commissione Tecnica.

Vista la L.R. n. 8/84.

Visto il D.Lgs. n. 157/95.

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs n. 29/93, come modificato dal D.Lgs n. 470/93 e 80/98;

- visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 1116 del 10.11.1999

determina

- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare l’offerta tecnica individuandoli come segue:

- Dr. Roberto Salvio - Direttore Regionale Comunicazione Istituzionale Giunta Regionale - Presidente

- Dr. Cesare Annibaldi - Direzione Centrale per le Politiche Sociali e Culturali - F.I.A.T. S.p.A. - Componente

- Dr. Mario Boglione Basic Net S.p.A. - Componente

- Prof. Carlo Giuliano - Direttore Accademia Albertina di Belle Arti - Componente

- Prof. Liborio Termine - Ordinario di Storia e Critica del Cinema Dams di Torino - Componente

- Arch. Maria Carla Visconti - Funzionario della Soprintendenza BB.AA.AA. - Componente;

- Arch. M. Alessandra Vittorini - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - componente

- di demandare ai competenti Uffici Regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 467

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento degli immobili siti nel territorio dei comuni di Cambiasca e Cossogno, necessari alla realizzazione delle linee elettriche nº 729 e nº 733

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per l’asservimento degli immobili occorrenti per la costruzione delle opere citate in premessa sono stabilite nella misura indicata nell’allegato elenco che forma parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

Le indennità per l’occupazione d’urgenza, degli immobili di cui al precedente articolo, disposte con decreto del Presidente della Giunta Regionale nº 1291 in data 1/4/1996 sono state stabilite nella misura di un dodicesimo dell’indennità di asservimento per ogni anno di occupazione.

Art. 3

Sull’indennità di occupazione sono dovuti gli interessi legali maturati dalla data dell’immissione nel possesso alla data del pagamento diretto o del versamento delle indennità alla Cassa Depositi e Prestiti.

Art. 4

La presente determinazione sarà notificata, a cura del richiedente, agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili.

Entro trenta giorni dalla notifica degli aventi diritto potranno comunicare all’Ente asservente se intendono accettare l’indennità stabilita con il presente provvedimento.

Art. 5

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 468

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - T.E.R.N.A. S.p.A. (Gruppo ENEL) - Asservimento inamovibile degli immobili siti nel territorio dei comuni di Crevacuore, Pray Biellese, Strona, Soprana, Trivero e Valle Mosso, necessari alla realizzazione della linea elettrica nº 064 - Determinazione indennità e versamento alla Cassa DD.PP.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per l’asservimento degli immobili occorrenti per la costruzione delle opere citate in premessa sono stabilite nella misura indicata nell’allegato elenco che forma parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

Le indennità per l’occupazione d’urgenza, degli immobili di cui al precedente articolo, disposte con decreto del Presidente della Giunta Regionale nº 3917 in data 25/9/1995 sono state stabilite nella misura di un dodicesimo dell’indennità di asservimento per ogni anno di occupazione.

Art. 3

Sull’indennità di occupazione sono dovuti gli interessi legali maturati dalla data dell’immissione nel possesso alla data del pagamento diretto o del versamento delle indennità alla Cassa Depositi e Prestiti.

Art. 4

La presente determinazione sarà notificata, a cura del richiedente, agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili.

Entro trenta giorni dalla notifica gli aventi diritto potranno comunicare all’Ente asservente se intendono accettare l’indennità, che in caso di silenzio si intende rifiutata.

Art. 5

Trascorsi i trenta giorni dalla data della notifica di cui al precedente articolo, l’ENEL S.p.A., verserà alla Cassa Depositi e Prestiti, in favore degli aventi diritto, le indennità rifiutate e pagherà direttamente le indennità accettate, determinate con il presente provvedimento.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 469

Legge 22.10.1971 nº 865 artt. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Casale Corte Cerro necessari alla realizzazione di una struttura polifunzionale nella frazione Ramate

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

Il comune di Casale Corte Cerro verserà alla Cassa Depositi e Prestiti, in favore degli aventi diritto, le indennità rifiutate quantificate con il proprio provvedimento nº 1127, in data 15.11.1999, da corrispondere per l’espropriazione degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera descritta in narrativa.

Art. 2

Di chiedere alla Commissione Provinciale Espropri di Novara la determinazione dell’indennità di espropriazione degli immobili di cui all’oggetto, identificati nell’allegato elenco, per i quali vi è stato il rifiuto dell’indennizzo di natura provvisoria.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 470

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana di Collegno - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Grugliasco, necessari alla realizzazione di collettori fognari consortili - Perizia di variante e suppletiva

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore del Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana di Collegno è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità stabilito con la sopracitata determinazione dirigenziale nº 104 in data 10/2/2000.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

Il Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana di Collegno corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il Direttore Generale del Consorzio succitato è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

Il Geom. Poli Pio di Torino procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del sindaco del comune di Grugliasco almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 3 maggio 2000, n. 473

Provincia di Asti - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Villanova D’Asti, necessari alla realizzazione del nuovo collegamento della S.P. 2 con la S.S. 10 e lo svincolo per la A 21

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore dalla Provincia di Asti è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia, della dichiarazione di pubblica utilità stabilita con deliberazione della Giunta Provinciale di Asti nº 12659 in data 10/3/2000.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

La Provincia di Asti corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il Presidente della Provincia succitata è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

L’Arch. Luigi Marenzoni di Asti procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del Sindaco di Villanova D’Asti almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.5
D.D. 4 maggio 2000, n. 474

Pagamento delle bollette fatture emesse da Acquedotti diversi per la fornitura idrica ed antincendio presso le Sedi regionali. Spesa presunta di L. 30.000.000 o.f.c. relativa ai consumi anno 2000 (cap. 10400/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la liquidazione a favore degli Acquedotti cui si riferisce l’allegato elenco, che costituisce parte integrante della presente determinazione, delle bollette relative alla fornitura idrica ed antincendio presso le sedi degli uffici regionali e dei Coordinamenti Regionali e Provinciali del Corpo Forestale dello Stato con sede in Piemonte, in applicazione della Convenzione rep. n. 6273 del 24/05/1996 stipulata con il Ministero dell’Agricoltura e Foreste per l’importo presunto di L. 30.000.000 o.f.c. relativi ai consumi anno 2000.

- di dare atto che le predette spese, come illustrato in premessa, sono da considerarsi indifferibili in quanto i pagamenti debbono essere effettuati non oltre le scadenze fissate, per non incorrere negli addebiti di mora;

- di dare altresì atto che le predette spese non risultano frazionabili, ex art. 37 L.R. n. 55/81;

Alla spesa complessiva presunta di L. 30.000.000 o.f.c. si fa fronte con i fondi a carico del cap. 10400 del bilancio per l’esercizio 2000 (Acc. n. 100052).

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.5
D.D. 4 maggio 2000, n. 475

Pagamento bollette A.A.M. Azienda Acque Metropolitane S.p.A. Torino, ente erogante della fornitura idrica ed antincendio, relativa ai consumi anno 2000. Spesa presunta di L. 250.000.000 o.f.c. (Cap. 10400/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la liquidazione a favore dell’A.A.M. Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A., delle bollette relative alla fornitura idrica ed antincendio presso gli uffici dell’Amministrazione Regionale per il periodo 2000 per l’importo presunto di L. 250.000.000.

- di dare altresì atto che le predette spese non risultano frazionabili, ex art. 37 L.R. n. 55/81.

Alla spesa presunta di L. 250.000.000 o.f.c. si farà fronte con i fondi di cui al cap. 10400 del bilancio per l’esercizio 2000 (A/100052).

La Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.5
D.D. 4 maggio 2000, n. 476

Pagamento bollette ENEL S.p.A. ed A.E.M. di Torino, A.E.M. di Salbertrand (TO), A.E.M. di Valprato Soana (TO), relativa ai consumi anno 2000. Spesa presunta di L. 1.600.000.000 o.f.c. (Cap. 10402/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la liquidazione a favore dell’ENEL S.p.A., e dell’A.E.M. S.p.A. di Torino, e dall’A.E.M. di Salbertrand (TO), con l’A.E.M. di Valprato Soana (TO), delle bollette relative ai consumi di energia elettrica degli Uffici dell’Amministrazione Regionale e dei Coordinamenti Regionali e Provinciali del Corpo Forestale dello Stato, in applicazione della Convenzione rep. n. 6273 del 24/05/96 stipulata con il Ministero dell’Agricoltura e Foreste, per l’importo presunto di L. 1.600.000.000 ed aventi scadenza entro 2000.

Di dare atto che le predette spese non risultano frazionabili ex art. 37 L.R. n. 55/81;

Alla spesa presunta di L. 1.600.000.000 o.f.c. si farà fronte con i fondi di cui al cap. 10402/2000 (A/100053).

La Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 477

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di n. 7 bilance presso il Settore Ufficio Relazioni con il Pubblico. Spesa di L. 3.292.805 (Cap. 10550/00)

Premesso che il Settore Relazioni con il Pubblico ha chiesto la fornitura di 7 bilance per pesatura della posta da destinare ai 7 sportelli decentrati del Settore;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23/1/1984 e della L.R. n. 18 del 30/3/1992;

atteso che sono state inviate a presentare offerta per la fornitura di bilance elettroniche con portata fino a kg. 5 e divisione minima 1 grammo, le Ditte O.R.M.A.T., F.lli Colombino e Tecnopost;

rilevato che di tali Ditte ha presentato offerta la sola Ditta O.R.M.A.T. per l’importo complessivo di L. 2.800.000 oltre I.V.A.;

atteso che il prezzo offerto è in linea con i prezzi di mercato e pertanto di ritenere congruo;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 2.744.000 (1.417,16 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta O.R.M.A.T. S.n.c. con sede in Torino - Via Monastir 46/b - la fornitura e posa di n. 7 bilance Mod. PLW 5 da assegnare ai 7 sportelli decentrati del Settore Ufficio Relazioni con il Pubblico, al prezzo complessivo di L. 2.744.000 (1.417,16 Euro) oltre I.V.A. e al netto del ribasso offerto nella misura del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

Alla spesa di L. 3.292.805 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 2000 accantonati con D.G.R. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 483

Consorzio Acque Reflue della Valle Vigezzo - Occupazione d’urgenza immobili siti nel territorio dei comuni di Villette, Craveggia, Malesco, Toceno e Re, necessari alla realizzazione di condotta fognaria consortile - 10 lotto

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore del Consorzio Acque Reflue della Valle Vigezzo è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità stabilito con la sopracitata determinazione dirigenziale nº 331 in data 30/4/1999.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

Il Consorzio Acque Reflue della Valle Vigezzo corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il Presidente del Consorzio succitato è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

Il Geom. Pierluigi Valla di Arola procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura dei sindaci dei comuni di Villette, Craveggia, Malesco, Toceno, Re almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 484

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento degli immobili siti nel territorio del comune di Cambiasca necessari alla realizzazione della linea elettrica nº 729

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per l’asservimento inamovibile degli immobili occorrenti per la costruzione delle opere citate in premessa sono stabilite nella misura indicata nell’allegato elenco che forma parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

Le indennità per l’occupazione d’urgenza, degli immobili di cui al precedente articolo, disposto con decreto del Presidente della Giunta Regionale nº 971 in data 12/3/1996, sono state stabilite nella misura di un dodicesimo dell’indennità di asservimento per ogni anno di occupazione.

Art. 3

Sull’indennità di occupazione sono dovuti gli interessi legali maturati dalla data dell’immissione nel possesso alla data del pagamento diretto o del versamento delle indennità alla Cassa Depositi e Prestiti.

Art. 4

La presente determinazione sarà notificata, a cura del richiedente, agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili.

Entro trenta giorni dalla notifica gli aventi diritto potranno comunicare all’Ente asservente se intendono accettare l’indennità stabilita con il presente provvedimento.

Art. 5

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 485

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Stresa necessari alla realizzazione della cabina elettrica denominata “Brisino”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per l’asservimento inamovibile degli immobili occorrenti per la costruzione delle opere citate in premessa sono stabilite nella misura indicata nell’allegato elenco che forma parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

Le indennità per l’occupazione d’urgenza, degli immobili di cui al precedente articolo, disposto con decreto del Presidente della Giunta Regionale nº 2201 in data 7/6/1996, sono state stabilite nella misura di un dodicesimo dell’indennità di asservimento per ogni anno di occupazione.

Art. 3

Sull’indennità di occupazione sono dovuti gli interessi legali maturati dalla data dell’immissione nel possesso alla data del pagamento diretto o del versamento delle indennità alla Cassa Depositi e Prestiti.

Art. 4

La presente determinazione sarà notificata, a cura del richiedente, agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili.

Entro trenta giorni dalla notifica gli aventi diritto potranno comunicare all’Ente asservente se intendono accettare l’indennità stabilita con il presente provvedimento.

Art. 5

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 9 maggio 2000, n. 488

Comune di Balangero - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Balangero, necessari alla realizzazione di tubazione per la raccolta delle acque meteoriche - Alluvione Novembre 1994 - Perizia di variante

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore del comune di Balangero è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia, della dichiarazione di pubblica utilità stabilita con deliberazione della Giunta Comunale nº 47 in data 28/3/2000 sopracitata.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

Il comune di Balangero corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla Competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il Sindaco del Comune è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

Il Geom. Pio Poli di Torino, procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del Sindaco di Balangero almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 11 maggio 2000, n. 497

Progetto “La Venaria Reale”. Interferenze aeree di gru e di altri macchinari di cantiere con le aree di volo. Affidamento incarico alla Ditta Arching S.r.l. - Torino. Approvazione schema di contratto

Premesso che:

- il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali e la Regione Piemonte hanno concordato di dar corso ad un progetto per il recupero e la valorizzazione della Reggia di Venaria e del Borgo Castello della Mandria;

- in data 10.09.1999 è stato siglato apposito accordo di programma tra il Ministero per i Beni Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Comune di Venaria Reale, Comune di Druento e Comuni limitrofi interessati al sopracitato progetto;

- con successive determinazioni del Direttore Patrimonio e Tecnico si è proceduto all’indizione di gare per l’esecuzione di tutte le opere relative al complesso della Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria;

- è stata posta all’attenzione dei Coordinatori della Sicurezza dei diversi cantieri la necessità di verificare l’eventuale interferenza degli impianti e dei mezzi di cantiere con le aree di volo prossime ai lotti di intervento con particolare riferimento alla legge 58/63 che definisce le procedure per segnalare ostacoli interferenti, fino ad una distanza di 15 km dalle aree di volo.

Rilevata pertanto la necessità di porre in essere tutti gli adempimenti di carattere procedurale, amministrativo e tecnico per compiere gli atti necessari all’espletamento delle pratiche ex L. n. 58 del 4.2.1963 affinchè abbiano valore le disposizioni di sicurezza adottate nei cantieri e considerato che all’interno della struttura regionale non sussistono adeguate professionalità per lo svolgimento delle funzioni in oggetto, a tal fine è stata individuata la Società Arching S.r.l., con sede in Torino, Corso Re Umberto n. 55, che è risultata aggiudicataria della gara bandita dalla Regione Piemonte per l’affidamento del servizio relativo all’incarico di coordinatore di sicurezza e di salute durante la progettazione e realizzazione dei lavori del Centro Natura e Paesaggio della Reggia di Venaria Reale.

Dato atto che la Società all’uopo interpellata ha dichiarato la propria disponibilità a svolgere le prestazioni indicate nella bozza di convenzione allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale al corrispettivo di Lire 9.500.000 oltre I.V.A. e Cassa di Previdenza per complessive Lire 11.628.000.

Atteso che alla spesa di Lire 11.628.000 o.f.i. si farà fronte con le risorse finanziarie già impegnate con determinazione del Direttore Regionale ai Beni Culturali n. 514 del 27.12.1999 sul Cap. 26836/99 (Acc. n. 355392 - Imp. n. 368245).

Viste le LL.RR. 8/84 e 6/88.

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs n. 29/93, come modificato dal D.Lgs n. 470/93 e dal D.Lgs. 80/98;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

nell’ambito delle risorse finanziarie impegnate con determinazione n. 514 del 27.12.1999

determina

- Di affidare, per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa, l’incarico di consulenza tecnica alla Ditta Arching S.r.l. con sede in Torino, Corso Re Umberto n. 55, per l’attuazione di tutte le prestazioni professionali relative all’espletamento delle pratiche ex L. n. 58 del 4.2.63 in riferimento ai lavori nelle aree di cantiere rientranti nel Progetto “La Venaria Reale”;

- di dare atto che alla spesa di Lire 11.628.000 o.f.i. si farà fronte con la risorse finanziarie già impegnate con determinazione del Direttore Regionale ai Beni Culturali n. 514 del 27.12.1999 sul Cap. 26836/99 (Acc. n. 355392 - Imp. n. 368245);

- di approvare la bozza di convenzione, allegata alla presente determinazione quale parte integrante e sostanziale, contenente l’oggetto, le pattuizioni disciplinari e le modalità di svolgimento dell’incarico che sarà stipulato per mezzo di scrittura privata ex art. 33, comma 2, lett. b) della L.R. 8/84;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 12 maggio 2000, n. 499

Procedura aperta affidamento incarico progettazione e Direzione lavori, coordinatore progettazione ed esecuzione lavori ex D.Lgs. 494/96 per il restauro corpi fabbrica Juvarriani Citroniera e Grande Scuderia Reggia di Venaria Reale. Approvazione schema di atto aggiuntivo

Premesso che:

- con determina dirigenziale nº 582 del 3.6.1999 si è provveduto all’indizione della gara a procedura aperta ai sensi del combinato disposto art. 6, lett. a) D. Lgs. 157/95, per l’affidamento del servizio di progettazione e direzione lavori di restauro corpi fabbrica juvarriani Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale per la realizzazione del polo museale-espositivo nonchè di coordinatore della progettazione ed esecuzione lavori ex D. Lgs. 494/96;

- con determina dirigenziale nº 1150 del 18.11.99 si è proceduto all’affidamento dell’incarico in oggetto al raggruppamento composto da: Prof. Arch. Paolo Marconi (Mandatario), Arch. Augusta Cyrillo Gomes (mandante), Arch. Giancarlo Battista (mandante), Prof. Ing. Salvatore D’Agostino (mandante), Prof. Ing. Mario Rosario Migliore (mandante), Itaca S.r.l. (mandante), Ing. Antonio Dori (mandante), corrente in Roma - C.so Trieste 61, per l’importo di Lire 5.078.593.872= o.f.i.;

- considerato che per mero refuso di battitura nella stesura del contratto Rep. nº 4190 del 20.04.2000, l’art. 1 è risultato carente del riferimento all’attività di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e direzione lavori relativi all’incarico in oggetto;

- considerato che non è stata disciplinata la tempistica di esecuzione e la relativa penale per eventuale ritardo;

- considerato altresì che all’art. 4 si fa erroneamente riferimento al conglobamento spese degli oneri accessori ex lege 143/49 stabiliti nella misura del 3%, anzichè al 24,90% come oggetto di offerta;

- ravvisata, alla luce di quanto sopra esposto, la necessità ed opportunità di procedere alla rettifica del contratto Rep. nº 4190 del 20.04.2000 limitatamente agli art. 1 - 4 e procedendo all’inserimento di apposito articolo relativo alla tempistica di esecuzione dell’incarico e relativa penale per eventuale ritardo mediante l’approvazione di apposito atto aggiuntivo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale.

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs n. 29/93, come modificato dai DD.Lgs n. 470/93 e 80/98;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97

determina

- Di procedere alla rettifica del contratto Rep. nº 4190 del 20.04.2000 per le motivazioni indicate in narrativa integrando l’oggetto dell’art. 1 con riferimento alla progettazione preliminare definitiva esecutiva e direzione lavori per il restauro dei corpi di fabbrica juvarriani della Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale;

- di rettificare l’art. 4 stabilendo il conglobamento spese degli oneri accessori nella misura del 24,90% degli onorari;

- di procedere all’inserimento di apposito articolo disciplinante la tempistica di esecuzione dell’incarico e la penale per eventuale ritardo;

- di approvare lo schema di atto aggiuntivo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 500

Pagamento spese condominiali per l’anno 1999 relative ai locali siti in Borgosesia - Via Sesone 9, sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.239.922 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 501

Pagamento acconto delle spese condominiali per il periodo dal 22.10.1999 al 31.3.2000 relative allo stabile sito in Torino - Via Magenta 12, sede di uffici regionali. Spesa di L. 26.400.000 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 502

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Villanova d’Asti - Fronte Strada Statale 10, di proprietà della Società “Boarina 81" s.s., sede di un magazzino-archivio regionale. Spesa di L. 716.811 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 12 maggio 2000, n. 503

Proroga del servizio di pulizia ordinaria nei locali siti in Torino - Via Arcivescovado n. 9/c, affidato alla Ditta G.S. Service di Colleretto Giacosa. Spesa di L. 5.405.400 (Cap. 10406/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 15 maggio 2000, n. 504

Lavori di ristrutturazione e restauro del Museo Regionale di Scienze Naturali sito in Torino - XIV Lotto. Impegno della spesa di lire 365.310.000 (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 522

Affidamento, mediante trattativa privata, fornitura di ricetrasmettitori presso il Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva. Spesa di L. 1.749.892 (Cap. 10550/00)

Premesso che il Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva ha chiesto la fornitura di 4 ricetrasmettitori e relativi accessori (caricabatterie, auricolari microfono, pacchi porta batterie e custodie) per attività di rilevamento cave;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23/01/1984 e della L.R. n. 18 del 30/03/1992;

atteso che sono state invitate a presentare offerta per tale fornitura le Ditta MP Radio, Telexa e Mino Cuzzoni S.a.s.;

rilevato che di tali Ditte ha presentato offerta la sola Ditta Mino Cuzzoni per l’importo complessivo di L. 1.488.000 oltre I.V.A.;

considerato che i prezzi offerti sono in linea con i prezzi di mercato e pertanto da ritenere congrui;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 1.458.240 (753,12 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Mino Cuzzoni S.a.s. con sede in Torino - Corso Francia 91/93 - la fornitura e posa di n. 4 ricetrasmittenti Intek KX1 LDP e relativi accessori (caricabatterie, auricolari microfono, pacchi porta batterie ricaricabili e custodie) presso il Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva - Torino - Via XX Settembre 88, al prezzo complessivo di L. 1.458.240 (753,12 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

Alla spesa di L. 1.749.892 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 523

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura e posa di una cassaforte da installare presso il Settore Relazioni con il Pubblico - Ufficio di Novara. Spesa di L. 1.411.200 (Cap. 10550/00)

Premesso che il Settore Relazione con il Pubblico ha chiesto la fornitura di una cassaforte per l’Ufficio di Novara;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23/01/1984 e della L.R. n. 18 del 30/03/1992;

atteso che sono state invitate a presentare offerta per la fornitura di una cassaforte dim. 50x45x60h. circa le Ditte Fiamca, Lips Vago, Latagliata Antonio e A.E.S.;

rilevato che delle Ditte citate hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguenti:

- Ditta Fiamca

Cassaforte Mod. Excel 68/CA

dim. alt. cm. 68 largh. cm 54 prof. cm. 48 peso Kg 230 L. 1.200.000 oltre I.V.A.

- Ditta Lips Vago - Chubb Lips S.p.A.

Cassaforte Mod. Cobra 2 KC

dim. alt. cm. 60 largh. cm 50 prof. cm. 47,5 peso Kg 225 L. 1.350.000 oltre I.V.A.

- Ditta Latagliata

Cassaforte Serie Nomos 065/TC L. 1.746.000 oltre I.V.A. (sconto 20% + sconto supplementare 3%)

Cassaforte Serie Atom 010 L. 2.556.920 oltre I.V.A. (sconto 20% + sconto supplementare 3%)

considerato che l’offerta economicamente più conveniente per l’Amministrazione Regionale risulta essere quella presentata dalla Fiamca per l’importo di L. 1.200.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 1.176.000 (607,35 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Fiamca S.p.A. con sede in Torino - Via Carrera 68 - la fornitura e posa di una cassaforte Mod. Excel 68/CA presso il Settore Relazioni con il Pubblico Ufficio di Novara - Via Dominioni 4, al prezzo complessivo di L. 1.176.000 (607,35 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

Alla spesa di L. 1.411.200 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 524

Fornitura e posa arredi. Completamento. Spesa di L. 1.105.440 (Cap. 10550/00)

Premesso che il Settore Relazione con il Pubblico ha chiesto, a completamento di arredi forniti recentemente, due armadi metallici con ante scorrevoli nonchè una scala per l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Novara;

atteso che gli armadi per i quali si richiede il completamento sono stati forniti dalla Ditta Telema Ufficio S.r.l. di Torino a seguito lettera d’ordine prot. n. 4637/10.1 del 22/11/99;

rilevato che pertanto è stata chiesta alla citata Ditta un preventivo di spesa per il completamento nonchè per la scaletta;

visto l’art. 31 della L.R. 23/01/1984 n. 18 e la L.R. 30/03/1992 n. 18;

visto il preventivo di spesa ammontante a L. 1.330.000 oltre I.V.A.;

considerato che i prezzi offerti per gli armadi sono in linea con i prezzi di mercato e pertanto da ritenere congrui mentre non è da considerare congruo il prezzo relativo alla scaletta;

ritenuto pertanto di affidare alla Ditta Telema Ufficio la fornitura degli armadi per l’importo di L. 940.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 921.200 (475,76 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Telema Ufficio S.r.l. con sede in Torino - Via Tolmino 50/16 - la fornitura e posa di due armadi metallici ante scorrevoli Mod. 106.0120 e di una scaletta presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Novara - Via Dominioni 4 - al prezzo complessivo di L. 921.200 (475,76 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

Alla spesa di L. 1.105.440 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 525

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura e posa di carrelli presso uffici vari. Spesa di L. 646.800 (Cap. 10550/00)

Premesso che la Direzione Programmazione e Statistica ha chiesto la fornitura di un carrello (dim. circa 70x50) dotato di un piano per trasporto posta e di un carrello (dim. cm 70x60 circa) a due piani per carichi straordinari;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23/01/1984 e della L.R. n. 18 del 30/03/1992;

atteso che sono state invitate a presentare offerta per tale fornitura le Ditte Gauna, Matteoda e Barbero Pietro;

rilevato che tali Ditte hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate:

- Ditta Gauna

Carrello a un piano Mod. 042 L. 160.000 oltre I.V.A.

Carrello a due piani Mod. 041A L. 195.000 oltre I.V.A.

- Ditta Barbero Pietro

Carrello Mod. 130 L. 253.000 oltre I.V.A.

Carrello Mod. 300 L. 248.000 oltre I.V.A.

- Ditta Matteoda

Carrello ad un piano Mod. 042 L. 194.000 oltre I.V.A.

Carrello a due piani Mod. 041A L. 232.000 oltre I.V.A.

Carrello a due piani Mod. 041AS L. 232.000 oltre I.V.A.

considerato che l’offerta economicamente più conveniente per l’Amministrazione Regionale risulta essere quella presentata dalla Gauna per l’importo di L. 355.000 oltre I.V.A.;

rilevato che successivamente all’invio delle lettere d’invito alle Ditte è pervenuta dalla Direzione Patrimonio e Tecnico la richiesta di un carrello a quattro ruote da adibire al trasporto corrispondenza;

preso atto che la Ditta Gauna ha accettato di fornire un ulteriore carrello a quattro ruote e a due piani Mod. 041A per cui l’importo complessivo della fornitura è di L. 550.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 539.000 (278,37 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Gauna Giuseppe S.a.s. con sede in Torino - Corso Monte Cucco 128 - la fornitura e posa di un carrello Mod. 042 e di un carrello Mod. 041A presso la Direzione Programmazione e Statistica - Torino - Via XX Settembre 88 e di un carrello Mod. 041A presso la Direzione Patrimonio e Tecnico - Torino - Via Viotti 8, al prezzo complessivo di L. 539.000 (278,37 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

Alla spesa di L. 646.800 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 529

Comune di Santena - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Cambiano, necessari al rifacimento e potenziamento della fognatura comunale - Alluvione novembre 1994 - 4º loto

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

La esecuzione del piano particolareggiato, allegato alla propria determinazione nº 856 in data 26/8/1999.

Art. 1

Il Comune di Santena corrisponderà direttamente agli aventi diritto le indennità accettate, indicate nel sopracitato piano particolareggiato.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 530

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento degli immobili necessari per la costruzione della linea elettrica nº 715 in comune di Macugnaga

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Il piano particolareggiato di asservimento, allegato alla propria determinazione nº 888 in data 1/9/1999, si esegua.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 531

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Alice Superiore necessari alla costruzione del posto di trasformazione “Truc Dal Dur”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Il piano particolareggiato di asservimento, allegato alla propria determinazione nº 1059 in data 26/10/1999, si esegua.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 533

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Susa, Condove e Vaie, necessari alla realizzazione del completamento del collettore consortile

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

La Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia verserà alla Cassa D.D. e P.P., in favore degli aventi diritto, le indennità peritate indicate nell’allegata perizia che forma parte integrante del presente provvedimento.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 534

Comune di Nebbiuno - Asservimento degli immobili siti nel territorio del comune di Nebbiuno, necessari alla realizzazione della fognatura comunale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore del comune di Nebbiuno è autorizzata l’imposizione di servitù permanente sugli immobili, siti nel territorio del Comune medesimo, occorrenti per la costruzione dell’opera citata in premessa e descritti nell’allegato elenco che forma parte integrante del presente provvedimento, nella quale sono altresì stabilite le indennità di asservimento.

Art. 2

Il Sindaco del comune di Nebbiuno è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto, nonchè della registrazione e della trascrizione presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari.

Art. 3

Avverso il presente provvedimento potrà essere ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 4

Estratto del presente provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino della Regione Piemonte.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 535

Comunità Montana Delle Valli Curone-Grue-Ossona - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio dei comuni di Brignano Frascata e San Sebastiano Curone, necessari alla realizzazione dei lavori di risanamento idrosanitario, II lotto (Progetto nº 12)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore della Comunità Montana Delle Valli Curone-Grue-Ossona è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia, della dichiarazione di pubblica utilità stabilita con la sopracitata determinazione nº 306, in data 20.4.1999.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

La Comunità Montana Delle Valli Curone-Grue-Ossona corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla Competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il legale rappresentante della Comunità Montana succitata è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

Il Geom. Giuliano Soro, con studio in Novi Ligure, Via A. Saffi nº 38, procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura dei Sindaci dei comuni di Brignano Frascata e San Sebastiano Curone, almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 537

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento inamovibile degli immobili siti nel territorio del comune di Bricherasio necessari alla realizzazione della linea elettrica nº 2636 - Revoca della determinazione nº 273 del 9/3/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

E’ revocata, per le motivazioni indicate in premessa, la propria determinazione nº 273 del 9/3/2000.

Art. 2

Estratto del presente provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 maggio 2000, n. 538

Consorzio Intercomunale Acquedotto Collina Torinese di Pino T.se (C.I.A.C.T.) - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Pino T.se e Baldissero T.se, necessari alla realizzazione di una condotta adduttrice con parziale rinnovo della rete di distribuzione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Il deposito per la durata di quindici giorni consecutivi, presso le Segreterie dei comuni di Pino T.se e Baldissero T.se del piano particellare relativo ai beni stabili da sottoporre ad asservimento per l’esecuzione dell’opera di cui in premessa con annessa offerta degli indennizzi, affinchè chiunque possa prenderne visione ad ogni effetto di legge, dandone avviso mediante pubblicazione all’albo Pretorio con l’indicazione del luogo, della durata e dello scopo del deposito stesso.

Uguale avviso sarà pubblicato, a cura e spese del richiedente sul Foglio degli Annunzi legali della Provincia.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 541

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di 60 calcolatrici da tavolo per uffici regionali diversi. Spesa di L. 4.392.366. (Cap. 10550/00)

Premesso che occorre acquistare n. 60 calcolatrici da tavolo per far fronte alle richieste che continuamente pervengono dagli uffici regionali;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23.01.1984 e della L.R. n. 18 del 30.03.1992;

atteso che per la fornitura suddetta sono state invitate a presentare offerta le ditte Comdata2, Olivetti Lexikon tramite l’Agenzia di Torino Opit System, Giannino e Ufficio Stile;

rilevato che hanno fatto pervenire offerta per la fornitura di che trattasi alle condizioni a fianco di ciascuna sottoindicate le seguenti ditte:

- Olivetti Lexikon S.p.A.

calcolatrice professionale da tavolo Olivetti mod. 94 Euro a 12 cifre, dotata di stampante conversione in Euro e displey L. 62.250 oltre I.V.A. cadauna

- Ufficio Stile S.r.l.

calcolatrice da tavolo Olivetti mod. Logos 582 a 12 cifre, conversione in Euro L. 139.500 oltre I.V.A. caduna

considerato che l’offerta economicamente più conveniente per l’Amministrazione Regionale per la precitata fornitura è quella presentata dalla Ditta Olivetti Lexikon S.p.A. il cui importo ammonta complessivamente a L. 3.735.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero del versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 3.660.300 (1890.39 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della citata L.R. n. 8/84;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31.2.2000

Nell’ambito della ripartizione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Regionale del Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 2.2.2000

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla ditta Olivetti Lexikon S.p.A., corrente in Milano - Via Lorenteggio 257 - la fornitura di n. 60 calcolatrici professionali da tavolo mod. 94 Euro per uffici regionali diversi al prezzo di L. 3.660.300 (1890.39 Euro) oltre I.V.A. e al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.01.1984 n. 8;

Alla spesa di L. 4.392.366 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31.1.2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 543

Associazione della Regione Piemonte all’Ente Nazionale Italiano di Unificazione sito in Milano - Via Battistotti Sassi 11/b per l’anno 2000. Spesa di L. 850.000 (Cap. 10320/00)

Premesso che gli uffici regionali richiedono periodicamente pubblicazioni edite dall’Ente UNI per esigenze operative;

rilevato che l’Ente Uni pratica sulle offerte presentate ai Soci Uni uno sconto del 50% sull’importo delle pubblicazioni italiane ordinate;

vista la quota annuale associativa dell’Ente Uni per l’anno 2000 a carico della Regione Piemonte che ammonta a L. 850.000 (438.99 Euro);

ritenuto pertanto vantaggioso per l’Amministrazione Regionale il rinnovo dell’abbonamento per l’anno 2000 relativo alle pubblicazioni dell’Ente citato;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31.2.2000

Nell’ambito della ripartizione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Regionale del Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 2.2.2000

determina

Di rinnovare la quota annuale associativa per l’anno 2000 a carico della Regione Piemonte per la fornitura delle pubblicazioni edite dall’Ente UNI sito in Milano - Via Battistotti Sassi 11/B per una spesa di L. 850.000 (438.99 Euro).

Alla spesa di L. 850.000 si fa fronte con i fondi del Cap. 10320 del bilancio per l’esercizio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31.1.2000 (A. 100106).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 548

Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di rilegatrici-perforatrici manuali per uffici vari. Spesa di L. 1.140.966 (10550/00)

Premesso che il Settore Informativo Territoriale sito in Torino - Corso Bolzano 44, ha segnalato la necessità di avere in dotazione una rilegatrice-perforatrice manuale corredata di spirali di varie dimensioni e di copertine trasparenti e a colori;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23/01/1984 e della L.R. n. 18 del 30/03/1992;

atteso che sono state invitate a presentare offerta per tale fornitura le Ditte Teknoufficio, Artero, Binder e Serfe;

rilevato che tali Ditte hanno fatto pervenire offerta nei termini stabiliti ed alle condizioni a fianco di ciascuna indicate:

Ditta Binder Importo complessivo L. 490.600 oltre I.V.A.

Ditta Teknoufficio Importo complessivo L. 511.000 oltre I.V.A.

Ditta Artero Importo complessivo L. 1.190.000 oltre I.V.A.

Ditta Serfe

alternativa A Importo complessivo L. 872.100 oltre I.V.A.

alternativa B Importo complessivo L. 1.394.100 oltre I.V.A.

considerato che l’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione Regionale e rispondente alle caratteristiche richieste risulta essere quella presentata dalla Ditta Binder per l’importo di L. 490.600 oltre I.V.A.;

preso atto che successivamente all’invio delle lettere di invito alle Ditte è pervenuta la richiesta da parte della Direzione Beni Culturali della fornitura di una rilegatrice perforatrice manuale corredata di spirali e copertine;

considerato che la Ditta Binder si è dichiarata disponibile a fornire un’ulteriore perforatrice con spirali e copertine agli stessi prezzi;

rilevato che pertanto l’ammontare complessivo della fornitura è di L. 970.200 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 950.796 (491,05 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Binder con sede in Torino - Corso Verona 11 - la fornitura di due rilegatrici perforatrici manuali Modello Opera 25, corredate di spirali e copertine, da assegnare in dotazione rispettivamente al Sistema Informativo Territoriale e alla Direzione Beni Culturali al prezzo di L. 950.796 (491,05 Euro) al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;

Alla spesa di L. 1.140.966 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 549

Fornitura attrezzature per il Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Verbania. Spesa di L. 2.190.898 (Cap. 10550/00)

Premesso che il Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Verbania ha chiesto alcune attrezzature per prestazioni inerenti progettazione e direzione lavori e precisamente uno sclerometro per verifiche resistenza dei calcestruzzi già eseguiti e due triplometri in alluminio in tre pezzi per rilievi plano-altrimetrici;

atteso che il Settore citato ha interpellato per la fornitura dei triplometri le Ditte Baudo di Durelli M., Allemano Instruments e Artero che hanno presentato le seguenti offerte:

- Ditta Baudo

Triplometro cad. L. 100.000 oltre I.V.A.

- Ditta Allemano Instruments

Triplometro cad. L. 105.000 oltre I.V.A.

- Ditta Artero

Triplometro cad. L. 118.320 oltre I.V.A.

rilevato che per lo sclerometro il Settore citato ha chiesto offerta alle Ditte Baudo di Durelli M., Allemano Instruments, Artero e P.A.S.I. che hanno offerto le seguenti condizioni:

- Ditta Baudo

Sclerometro tipo Schimidt L. 395.000 oltre I.V.A.

Sclerometro tipo Schimidt originale svizzero L. 1.663.000 oltre I.V.A.

- Ditta Allemano Instruments

Sclerometro Tecnix Mod. SCL-N L. 435.000 oltre I.V.A. (L. 420.000 sclerometro + L. 15.000 trasporto)

Sclerometro tipo Schimidt L. 1.678.000 oltre I.V.A. (L. 1.663.000 sclerometro + L. 15.000 trasporto)

- Ditta Artero

Sclerometro tipo Schimidt L. 428.500 oltre I.V.A.

- Ditta P.A.S.I.

Sclerometro meccanico SCL 033-006 L. 480.000 oltre I.V.A.

Sclerometro Volmo’s L. 630.000 oltre I.V.A.

Sclerometro originale Schimidt L. 1.830.000 oltre I.V.A.

visti l’art. 31 della L.R. 23.01.1984 n. 8 e la L.R. 30/03/1992 n. 18;

considerato che l’offerta economicamente più conveniente per l’Amministrazione Regionale risulta per la fornitura dei triplometri quella della Ditta Baudo per l’importo complessivo di L. 200.000 oltre I.V.A.;

rilevato che, per quanto riguarda lo sclerometro, il Settore richiedente ha fatto presente che è preferibile l’acquisto dello sclerometro originale Schmidt in quanto maggiormente affidabile e preciso dal punto di vista tecnico;

atteso che l’offerta economicamente più conveniente per tale sclerometro è quella della Ditta Baudo per l’importo di L. 1.663.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sugli importi previsti ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo della fornitura dei triplometri ammonta a 196.000 (101,23 Euro) oltre I.V.A. e l’importo della fornitura dello sclerometro Schmidt a L. 1.629.740 (841,69 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Baudo di Durelli M. con sede in Torino - Via Pigafetta n. 2/E, la fornitura di due triplometri in alluminio in tre pezzi per il Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Verbania al prezzo complessivo di L. 196.000 (101,23 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso offerto nella misura del 2%;

- di affidare altresì alla Ditta suddetta la fornitura di uno sclerometro Schmidt originale svizzero per il Settore citato al prezzo di L. 1.629.740 (841,69 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 2.190.898 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 2000 accantonati con D.G.R. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.6
D.D. 22 maggio 2000, n. 551

Fornitura e aggiornamento triennale della banca dati su DVD-ROM “La Legge”. Affidamento a trattativa privata alla Evergreen S.a.s.. Spesa di Lire 144.000.000 o.f.c., di cui Lire 48.000.000 nell’esercizio 2000 (Cap. 10320/2000)

Premesso che il Settore Organizzazione, con le note prot. 6435/7/7.1 del 3.4.2000 e prot. 8550/7/7.1 del 3.5.2000, ha chiesto l’acquisizione di 70 copie della banca dati giuridica su DVD-ROM “La legge”, edita dalla Ipsoa Editore S.r.l., nell’ambito del Progetto “Banca Dati di Documentazione Giuridica”;

preso atto che, come richiesto nelle suddette note, in sede di acquisizione dei prodotti editoriali deve essere previsto il loro aggiornamento periodico, nonchè l’aggiornamento on line (via Internet), per almeno un triennio, fatta salva la possibilità di trasformare, ove se ne presenti l’opportunità, di aggiornamenti annuali in un unico aggiornamento in rete per gli uffici centrali o collegati con la rete geografica della Regione Piemonte;

ritenuto di procedere alla fornitura di quanto richiesto mediante trattativa privata, ai sensi dell’art. 31, lettere b) e g), della L.R. 23.1.1984 n. 8, così come modificato dalla L.R. 30.3.1992 n. 18;

considerato che la Evergreen S.a.s., agente esclusivo di zona della Ipsoa Editore S.r.l., ha formulato con lettera del 10.5.2000 (registrata al protocollo della Direzione Patrimonio e Tecnico con il n. 3967 del 17.5.2000) un’offerta che prevede, per la fornitura di 70 licenze d’uso dell’opera su DVD-ROM, con aggiornamento bimestrale mediante l’invio di dischi e aggiornamento on line, un canone annuale, al netto di IVA, di complessive L. 40.000.000, comprensivo anche della fornitura di 70 lettori DVD 6X/40X completi di manuali;

ritenuto di concludere il contratto alle condizioni proposte e per la durata di tre anni, per cui l’importo complessivo triennale dello stesso ammonta a L. 144.000.000 al lordo degli oneri fiscali, di cui L. 48.000.000 imputabili all’esercizio in corso;

ritenuto inoltre di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, sottoscritta dal Dirigente Responsabile del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dell’art. 33, lettera d), della citata L.R. n. 8/84 e dell’art. 22 della L.R. 51/97;

visto lo schema della lettera di stipulazione;

dato atto che l’affidamento della fornitura è subordinato all’accertamento dell’insussistenza delle cause di divieto, sospensione o decadenza previste dalla leggi vigenti;

visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

IL DIRIGENTE

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate (acc. 10034) ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000;

avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 178/10 del 7.2.2000, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;

determina

Di affidare, mediante trattativa privata, alla ditta Ipsoa Editore S.r.l., corrente in Assago (MI), Strada 1, Palazzo F6 del Centro Direzionale Milanofiori, rappresentata dalla Evergreen S.a.s., corrente in Torino, Via S. Massimo 38, la fornitura di cui in premessa, al prezzo complessivo di Lit. 144.000.000 al lordo degli oneri fiscali;

di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, sottoscritta dal Dirigente del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dell’art. 33, lettera d), della L.R. 8/84 e dell’art. 22 della L.R. 51/97.

Alla quota di spesa imputabile all’esercizio in corso, stimata in L. 48.000.000 o.f.c., si farà fronte con lo stanziamento sul capitolo 10320 del bilancio per lo stesso esercizio.

Per le quote relative agli esercizi successivi, l’impegno di spesa sarà assunto con provvedimenti adottati nel corso dei medesimi.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.6
D.D. 22 maggio 2000, n. 552

Contratti per il noleggio di apparecchiature riprografiche. Impegno di spesa per l’anno 2000, di complessive Lire 440.464.879 (cap. 10380/2000)

Premesso che sono in corso tra l’Amministrazione Regionale e la Ricoh Italia S.p.A. i contratti rep. 611 e 612 del 19.11.1998, stipulati in esecuzione della D.D. n. 1054 del 20.10.1998, aventi ad oggetto il noleggio delle macchine fotocopiatrici in dotazione agli uffici regionali;

atteso che, nell’ambito dei suddetti rapporti contrattuali, sono sorte le obbligazioni per il pagamento delle seguenti somme complessive, a titolo di corrispettivi per le prestazioni eseguite:

- L. 189.614.478 in relazione al contratto rep. 611 del 19.11.1998;

- L. 250.850.401 in relazione al contratto rep. 612 del 19.11.1998;

ritenuto, pertanto, di assumere sul capitolo 10380 del bilancio 2000 gli impegni di spesa necessari per fare fronte alle suddette obbligazioni;

visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

visto la L.R. 55/81;

IL DIRIGENTE

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate (acc. 100035) ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000;

avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 178/10 del 7.2.2000, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;

determina

Di impegnare, per i motivi di cui in premessa, i seguenti importi sul capitolo 10380 del bilancio per l’esercizio 2000, a favore della Ricoh Italia S.p.A., corrente in Verona, Via della Metallurgia 12:

- L. 189.614.478 in relazione al contratto rep. 611 del 19.11.1998;

- L. 250.850.401 in relazione al contratto rep. 612 del 19.11.1998.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.2
D.D. 23 maggio 2000, n. 554

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia. Determinazioni in merito alle richieste dell’impresa CPSM S.r.l. di Torino

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di respingere, per le motivazioni di cui alle premesse, le richieste esposte nel registro di contabilità ed in calce allo stato finale dei lavori dall’Impresa C.P.S.M. S.r.l., corrente in Torino, via Sansovino n. 243/70, e richiamate nel certificato di collaudo delle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia, eseguiti dalla predetta Impresa in base al contratto rep. n. 8548 del 15.9.97;

- di notificare la presente determinazione all’Impresa C.P.S.M. S.r.l. di Torino.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 24 maggio 2000, n. 557

Comune di Fiano - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Fiano, necessari alla realizzazione dei lavori di sistemazione idrogeologica del Rio Borla - Alluvione Novembre 1994

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore del comune di Fiano è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia, della dichiarazione di pubblica utilità stabilita con deliberazione della Giunta Comunale di Fiano nº 38 in data 13/4/2000.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

Il comune di Fiano corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla Competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il legale rappresentante del Comune succitato è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

Il Geom. Valla Pierluigi di Torino, procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del Sindaco di Fiano almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 maggio 2000, n. 558

Azienda Consortile Servizi Enti Locali Valle Susa (ex C.I.S.V.S.) - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Almese e Rubiana, necessari alla realizzazione dei lavori di costruzione del collettore fognario consortile, Torino “I-L” 2º Perizia suppletiva e di variante

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

L’Azienda Consortile Servizi Enti Locali “Valle di Susa” verserà alla Cassa D.D. e P.P. in favore degli aventi diritto, le indennità peritate indicate nell’allegata perizia che forma parte integrante del presente provvedimento.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 maggio 2000, n. 559

Provincia di Alessandria - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Predosa, necessari alla realizzazione dei lavori di ammodernamento dal km. 0+000 al km. 3+835, della S.P. nº 188 “Mantovana - Predosa”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore della Provincia di Alessandria è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili necessari alla realizzazione dell’opera indicata in premessa e descritti nell’allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

L’occupazione disposta con il presente provvedimento potrà essere protratta sino al termine di efficacia, della dichiarazione di pubblica utilità stabilita con la sopracitata deliberazione nº 163 in data 6/4/2000.

Art. 3

Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove l’occupazione degli immobili di cui al precedente articolo non segua entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.

Art. 4

La Giunta Provinciale di Alessandria corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, l’indennità che sarà stabilita dalla Competente Commissione costituita ai sensi dell’art. 14 della Legge 28.1.1977 n. 10.

Art. 5

Il Presidente della Giunta Provinciale succitata è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.

Art. 6

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 7

Il Geom. Poli Pio, con studio in Torino, Via G. Casalis nº 59, procederà alla compilazione, a termini di legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge nº 1/78, dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nell’allegato elenco, di cui all’articolo 1.

A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del Sindaco del comune di Predosa, almeno 20 giorni prima dell’accesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge nº 1/78.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 25 maggio 2000, n. 562

Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia. Proroga del termine

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la proroga, fino alla data del 27.9.2000, ed agli stessi prezzi e condizioni, del contratto rep. n. 2118 del 27.9.1999, stipulato con la Società “Quintino Costruzioni s.a.s.”, già con sede in Torino, Via F.lli Carle n. 31, attualmente “Quintino S.r.l.”, corrente in Torino, Via Piazzi n. 17, per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia;

- di dare atto che tale proroga non comporta aumento di spesa rispetto a quella autorizzata con le determinazioni n. progr. 00853 del 24.8.1999 e n. progr. 103 del 10.2.2000.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.1
D.D. 29 maggio 2000, n. 570

Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di apparecchiature per servizi igienici presso locali siti in Vercelli - Via Pirandello 3. Spesa di L. 2.361.537 (Cap. 10550/00)

Premesso che sono stati assunti in affitto dall’Amministrazione Regionale i locali siti in Vercelli - Via Pirandello 3 per la sistemazione degli uffici del Settore Gestione Proprietà Forestali e Vivaistiche Regionali;

atteso che occorre dotare i servizi igienici di tali locali di adeguate apparecchiature (4 specchi, 4 porta asciugamani, 4 porta saponi, 4 porta carta igienica, 4 spazzolini, 4 pattumiere per asciugamani usati, 2 pattumiere per sacchetti igienici e dispenser per tali sacchetti, 1 sedile water e 2 sedili water per disabili);

rilevato che il Settore citato ha interpellato per tale fornitura le Ditte Design Center Bagni di Caresanablot (VC), Idrocentro di Torre S. Giorgio e SME di Vercelli;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23.01.1984 e della L.R. n. 18 del 30.03.1992;

dato atto che le Ditte hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate:

- Ditta Idrocentro

Importo L. 2.202.696 oltre I.V.A.

(esclusa la posa in opera)

- Ditta SME

Importo L. 2.149.120 oltre I.V.A.

(esclusa la posa in opera e non comprensivo della fornitura dei copri water per disabili)

- Ditta Design Center Bagni

Importo L. 2.008.100 oltre I.V.A.

(comprensivo di posa in opera)

Importo L. 217.500 oltre I.V.A.

(materiale di consumo non richiesto dal Settore citato)

considerato che l’offerta economicamente più conveniente e rispondente alle esigenze del Settore Gestione Proprietà Forestali è quella della Ditta Design Center Bagni per l’importo di L. 2.008.200 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 1.967.938 (1.016,36 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Design Center Bagni con sede in Caresanablot (VC) - Strada Statale 230 - la fornitura e posa di apparecchiature per servizi igienici presso i locali siti in Vercelli - Via Pirandello 3 - sede del Settore Gestione Proprietà Forestali e Vivaistiche Regionali, al prezzo complessivo di L. 1.967.938 (1.016,36 Euro) oltre I.V.A. e al netto del ribasso offerto nella misura del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 2.361.537 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 2000 accantonati con D.G.R. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.1
D.D. 29 maggio 2000, n. 571

Affidamento, mediante trattativa privata, fornitura di targa in ottone presso i locali siti in Torino - Via Viotti 8. Spesa di L. 682.040 (Cap. 10550/00)

Premesso che occorre installare all’ingresso dei locali siti in Torino - Via Viotti 8 - una targa riportante la dicitura “Regione Piemonte”;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23.01.1984 e della L.R. n. 18 del 30.03.1992;

considerato che per la fornitura di una targa di dim. cm. 50x50 in ottone con caratteri in rilievo sono state interpellate le Ditte F.lli Fittabile, Elettrik OR, Critelli e Digi Service;

rilevato che le Ditte citate hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate:

Ditta Digi Service

- Targa in ottone brunito con lettere in carattere romano L. 1.684.000 oltre I.V.A.

Ditta Fittabile

- Targa in ottone con lettere in carattere romano L. 1.800.000 oltre I.V.A.

- Targa in ottone con lettere incise in carattere romano L. 800.000 oltre I.V.A.

Ditta Elettrik OR

- Targa in ottone (satinato o lucido) con lettere in rilievo L. 1.000.000 oltre I.V.A.

Ditta Critelli

- Targa in ottone (satinato o lucido) con lettere in bronzo applicate e posa L. 580.000 oltre I.V.A.

- Targa in ottone (satinato o lucido) con incisione a pantografo e posa L. 510.000 oltre I.V.A.

atteso che l’offerta economicamente più conveniente è quella della Ditta Critelli e che delle soluzioni proposte risponde alle caratteristiche richieste (targa in ottone con caratteri in rilievo) la soluzione comportante un costo di L. 580.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 568.400 (293,55 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Critelli con sede in Torino - Via Gorizia 127/C - la fornitura e posa di una targa in ottone satinato dim. cm. 50x50 con lettere in bronzo applicate riportante la dicitura “Regione Piemonte” presso i locali siti in Torino - Via Viotti 8, al prezzo complessivo di L. 568.400 (293,55 Euro) oltre I.V.A. e al netto del ribasso offerto nella misura del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 682.080 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 2000 accantonati con D.G.R. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 572

Sistema di servizi per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno della Regione Piemonte. Autorizzazione temporanea al subappalto

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, subordinatamente all’accertamento dell’insussistenza di procedimenti e provvedimenti definitivi di applicazione di misure di prevenzione e provvedimenti di cui all’art. 10, commi 3, 4, 5 ter e art. 10 quater, comma 2, della legge 31.5.1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni, l’Associazione Temporanea d’Impresa Elyo Italia S.r.l., corrente in Sesto S. Giovanni (capogruppo mandataria), S.I.C.L.A. S.p.A., corrente in Grugliasco e S.T.I. S.r.l., corrente in Pinerolo ad affidare temporaneamente in subappalto i sotto elencati servizi ed opere alle ditte:

A) fino al 30.6.2000

E.P.A.I.N.I. S.r.l. con sede in Torino, manutenzione degli impianti elettrici e speciali per un importo annuo di L. 555.730.000 oltre IVA,

Basei S.A.P.I.S. di Basei Sergio, con sede in Torino, - manutenzione degli impianti antincendio mobili per un importo annuo di L. 59.398.610 oltre IVA,

B) fino al 31.12.2000

Comat S.r.l. con sede in Torino - manutenzioni termoidrauliche degli impianti termici per un importo annuo di L. 50.000.000 oltre IVA,

Idroerre S.r.l. con sede in Torino1 - manutenzioni termoidrauliche degli impianti termici per un importo annuo di L. 50.000.000 oltre IVA,

Getronics Solutions Italia S.p.A., con sede in Milano - progettazione, ingegnerizzazione e installazione di sistemi informatici per un importo annuo di L. 357.777.770 e - manutenzione di detti sistemi per un importo annuo di L. 186.666.660 oltre IVA,

Monti Servizi Ascensori con sede in Granarolo dell’Emilia (BO) - manutenzione degli impianti di sollevamento per un importo annuo di L. 71.060.000 oltre IVA,

Esseci S.r.l. con sede in Torino - manutenzione degli impianti antincendio fissi per un importo annuo di L. 66.660.000 oltre IVA.

La presente determinazione non comporta impegno di spesa.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 29 maggio 2000, n. 573

Comune di Monale (AT). Istanza di affrancazione del canone enfiteutico terreno comunale di uso civico censito al NCT Fg. 8 mapp. 126 di mq. 3.420. Autorizzazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare l’affrancazione del canone enfiteutico relativo al terreno comunale di uso civico distinto al NCT Fg. 8 mapp. 126 di mq. 3.420 da parte del Sig. Sigliano Giovanni;

- di autorizzare il Comune di Monale a sdemanializzare il terreno di cui al paragrafo precedente per trasferirne la piena proprietà al Sig. Sigliano Giovanni;

- di prendere atto dell’avvenuto pagamento da parte del Sig. Sigliano Ernesto - padre di Sigliano Giovanni - defunto - della somma di Lire 4.402 versata presso l’ufficio postale di Monale in data 04.01.1937 nº 11 bis a favore del Comune di Monale, come da reversale di cassa nº 52 del 28.12.1936;

- di dare atto che sarà cura del Comune di Monale ottemperare all’obbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione compresa la cancellazione dal NCT dell’annotazione di enfiteusi;

- di dare altresì atto che tutte le spese notarili o equipollenti inerenti l’autorizzazioni di cui al presente provvedimento sono a totale carico del privato.

Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.1
D.D. 31 maggio 2000, n. 578

Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di tende varie presso uffici siti in Torino, Novara e Vercelli. Spesa di L. 9.108.338 (Cap. 10550/00)

Premesso che da parte di uffici regionali ubicati in Novara - Via Dominioni 4 (Settore Sezione di Controllo Territoriale, Settore Prevenzione Territoriale Rischio Geologico e Ufficio Relazioni con il Pubblico) è pervenuta la richiesta della fornitura di tende;

vista la richiesta del Settore Cartografico e del Settore Territoriale Area Metropolitana di sostituire alcune tende nei locali siti in Torino - Corso Bolzano 44;

viste le richieste della fornitura di tende da parte della Direzione Beni Culturali e del Settore Assistenza Sanitaria;

atteso che occorre altresì dotare di tende l’Archivio Regionale sito in Torino - Via Sospello 211 e i locali siti in Vercelli - Via Pirandello 3 (3º e 4º piano) nuova sede del Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali Vivaistiche;

ritenuto di procedere all’affidamento delle fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23.1.1984 e della L.R. n. 18 del 30.3.1992;

considerato che per tale fornitura sono state invitate a presentare offerta le Ditte Essevi S.n.c., CI.TI.ELLE S.n.c., Mottura S.p.A., Rilox S.p.A., Centro Lavaggio Terry, A.M. Tende e Strech Design;

rilevato che di tali Ditte hanno fatto pervenire offerte alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguenti:

- Ditta Essevi Importo complessivo L. 8.706.400 oltre I.V.A.

- Ditta CI.TI.ELLE Importo complessivo L. 11.258.121 oltre I.V.A.

- Ditta Rilox Importo complessivo L. 7.483.585 oltre I.V.A.

dato atto che l’offerta economicamente più conveniente è quella della Ditta Rilox S.p.A. per l’importo complessivo di L. 7.483.585 oltre I.V.A.;

considerato che successivamente all’invio delle offerte è pervenuta la richiesta da parte del Settore Protocollo ed Archivio Generali della fornitura di tende al 1º piano dell’immobile sito in Torino - Piazza Castello 165;

rilevato che pertanto è stato chiesto alla Ditta Rilox un preventivo di spesa integrativo per le tende di Piazza Castello 165;

visto il preventivo di spesa ammontante a L. 261.600 oltre I.V.A.;

dato atto che il prezzo offerto è uguale a quello applicato nell’offerta economica di L. 7.483.585 oltre I.V.A. e pertanto da ritenere congruo;

preso atto che l’ammontare complessivo della fornitura è pertanto di L. 7.745.185 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 7.590.281 (3.920,05 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Rilox S.p.A. con sede in Borgaro Torinese - Strada Rivarolo 45 - Fr. Mappano - la fornitura e installazione di tende varie (verticali e veneziane) presso uffici regionali siti in Torino - Corso Bolzano 44, Piazza Castello 165, Via Meucci 1, Via Sospello 211 e Corso Regina Margherita 153 bis in Novara - Via Dominioni 4 e in Vercelli - Via Pirandello 3, al prezzo complessivo di L. 7.590.281 (3.920,05 Euro) oltre I.V.A. e al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 9.108.338 si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio 2000 accantonati con D.G.R. n. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.6
D.D. 6 giugno 2000, n. 594

Autoveicolo regionale targato TO 54129F. Dichiarazione di fuori uso e cessione, a trattativa privata, alla ditta Autodemolizioni Boccuzzi Mario per la rottamazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di dichiarare fuori uso il veicolo di proprietà regionale targato TO 54129F, in quanto inidoneo all’uso ad esso assegnato per vetustà, e di disporne la cancellazione dal relativo inventario, ai sensi dell’art. 14 della L.R. 8/84;

di cedere, a seguito di trattativa privata, il suddetto veicolo alla ditta Autodemolizioni Boccuzzi Mario, corrente in Castellamonte (TO), Stradale Cuorgnè 47, che provvederà al ritiro e alla rottamazione, nonchè alle connesse formalità amministrative, senza alcun onere a carico dell’Amministrazione Regionale;

di stipulare il relativo contratto mediante corrispondenza, secondo gli usi del commercio, sottoscritta dal Dirigente del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dell’art. 33, lettera d), della citata L.R. n. 8/84 e dell’art. 22 della L.R. 51/97.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 11.4
D.D. 7 marzo 2000, n. 20

Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-99. I tranche. Ditta Ortolandia Soc. Coop. a r.l. di Tortona (AL). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 38.811.909 sul capitolo 27190/2000, di L. 90.561.121 sul capitolo 21716/2000 e di L. 129.373.030 sul capitolo 21724/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.4
D.D. 7 marzo 2000, n. 21

Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Salumificio Cuneo Carni S.p.A. di Narzole (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 13.575.000 sul capitolo 27190/2000 e di L. 31.675.000 sul capitolo 21716/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.4
D.D. 8 marzo 2000, n. 22

Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Cantina Sociale Del Dolcetto S.C.R.L. di Clavesana (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 63.480.000 sul capitolo 27190/2000 e di L. 148.120.000 sul capitolo 21716/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.3
D.D. 18 aprile 2000, n. 40

L.R. n. 63/78 art. 14. - Reimpegno e liquidazione del contributo in conto capitale a favore della Soc. Coop. “Valle Acque Striate” con sede in Voltaggio (AL) L. 31.950.000 capitolo 21360/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 46

L.R. 8/7/1999 n. 17 - Secondo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Liquidazione residui passivi - L. 3.214.458.261=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Prina Pera Giancarlo



Codice 11.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 47

L.R. 8/7/1999 n. 17 - Secondo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti capitoli diversi - L. 1.132.280.650=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Prina Pera Giancarlo



Codice 11.1
D.D. 9 maggio 2000, n. 49

Reg. CE 1257/1999 - Piano di sviluppo rurale 2000-2006 della Regione Piemonte. Autorizzazione stampa nuove parti del Piano e ristampa copie atlante cartografico. L. 7.494.600 (cap. 12806/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Prina Pera Giancarlo



Codice 11.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 58

Regolamento (CEE) 2081/93 ob. 5b tip. d1. Ditta: Comune di Peveragno, P.zza Toselli 30 - 12016 - Peveragno (CN). Approvazione del progetto di variante in corso d’opera

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.4
D.D. 7 giugno 2000, n. 68

Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta F.lli Saclà, Piazza Amendola 2 - 14100 Asti. Approvazione del progetto di variante

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 12.2
D.D. 8 marzo 2000, n. 13

Applicazione L.R. 39/80 e s.m.i.; affidamento a trattativa privata alla ditta Poligrafico Roggero e Tortia della stampa di ulteriore materiale per la denuncia dell’Anagrafe Vitivinicola delle Imprese Agricole, Campagna 1999-2000. Spesa di lire 11.247.984 (cap. 12760/2000 - accantonamento n. 100044)

(omissis)

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12.4
D.D. 14 marzo 2000, n. 22

Concessione di un primo contributo per il Programma di attività 2000 alla “Tenuta Cannona S.r.l.” (L. 200.000.000, cap. 13480/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Ai sensi della legge regionale 12 ottobre 1978 n. 63, art. 47 e per le motivazioni indicate in premessa, di concedere un primo contributo di lire 200.000.000 per l’attuazione del programma di attività relativo al 2000, comprensivo della ritenuta d’acconto del 4% (L. 8.000.000), per una spesa complessiva di lire 192.000.000 a:

Tenuta Cannona S.r.l. con sede in Carpeneto (AL), località Tenuta Cannona 518

2) di impegnare tale somma sul capitolo del bilancio regionale per l’anno 2000 n. 13480 dove sono state accantonate le necessarie risorse finanziarie, assegnate alla Direzione Sviluppo dell’Agricoltura con la D.G.R. n. 37-29206 del 24.1.2000, in applicazione dell’art. 17 della L.R. 51/97.

Il Dirigente responsabile
Filippo D’Onofrio



Codice 12.1
D.D. 19 aprile 2000, n. 41

L.R. 63/78, art. 16. Acconto alle Associazioni Provinciali Allevatori del Piemonte per la tenuta dei Libri Genealogici e per l’effettuazione dei controlli funzionari. Anno 2000. Lire 1.500.000.000 Cap. 13060/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 43

Legge n. 283/89 art. 2 bis. Progetto Sperimentale per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di fitofarmaci - Stampa pubblicazioni per tecnici ed agricoltori. Spesa Lire 10.573.680 (Cap. 13006/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni espresse in premessa:

- di affidare a trattativa privata alla ditta Ages Arti Grafiche con sede in Torino, corso Traiano 124, la stampa dei materiali specificati in premessa per un importo complessivo di L. 10.573.680 (sconto dell’1% in sostituzione del deposito cauzionale e IVA al 4% compresi).

- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33, lett. D della L.R. 23/1/84 n. 8 (e successive modificazioni ed integrazioni);

La fornitura di cui sopra dovrà avvenire per quanto riguarda i tempi di consegna, secondo quanto stabilito nella lettera contratto e secondo le caratteristiche descritte nella richiesta di preventivo e nel capitolato che sono agli atti del Settore “Servizi di Sviluppo Agricolo”.

In caso di ritardo nella consegna, accertato dall’Ufficio competente, verrà applicata una penale pari all’1% dell’importo dovuto per ogni giorno di mora.

Se il ritardo dovesse superare i 30 giorni la regione Piemonte avrà il diritto di risolvere il contratto.

La spesa di L. 10.573.680 è impegnata sul cap. 13006 sul bilancio 1999.

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 44

Programma interregionale cofinanziato “Agricoltura e Qualità” - Misura 4 - Spese per la realizzazione corsi di aggiornamento sulle macchine irroratrici per i tecnici operanti nei Servizi di Sviluppo agricolo. Impegno di L. 3.120.000 Cap. 12856/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di realizzare, nell’ambito del Programma Interregionale Cofinanziato “Agricoltura e Qualità” - Misura 4, due corsi di aggiornamento sulle macchine irroratrici per i tecnici operanti nei Servizi di Sviluppo agricolo;

2. di individuare i docenti dei corsi di cui al punto precedente nelle seguenti persone:

Paolo Balsari, Professore Ordinario presso il D.E.I.A.F.A. dell’Università degli Studi di Torino;

Mario Tamagnone, Ricercatore presso il D.E.I.A.F.A. dell’Università degli Studi di Torino;

3. di stabilire in L. 120.000 la retribuzione oraria lorda per la realizzazione delle docenze;

4. di incaricare il Prof. Paolo Balsari per numero 13 ore totali di docenza per un importo liquidabile di L. 1.560.000 ed incaricare il Dott. Mario Tamagnone per numero 13 ore totali di docenza per un importo liquidabile di L. 1.560.000.

Tali somme (pari ad un importo complessivo di L. 3.120.000 o.f.c.) verranno liquidate, dietro presentazione di regolare documentazione, a conclusione dei corsi;

5. la somma di L. 3.120.000 è impegnata sul cap. 12856/2000.

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 45

Legge n. 283/89 art. 2 bis. Progetto Sperimentale per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di fitofarmaci - Impegno della quota 1999. Spesa L. 75.250.000 (Cap. 13006/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni espresse in premessa:

di impegnare la somma di L. 75.250.000 necessaria per il pagamento di parte della quota 1999 del “Progetto Sperimentale per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di fitofarmaci”

di autorizzare l’erogazione della somma di cui al punto precedente (dietro presentazione di regolare fattura) in favore del Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale (DEIAFA) - sez. di Meccanica Agraria - dell’Università degli Studi di Torino con sede in via Leonardo da Vinci, 44 - 10095 Grugliasco (TO), incaricato mediante Convenzione rep. n. 8481 del 23/9/97 della realizzazione del “Progetto Sperimentale per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di fitofarmaci”.

La spesa di L. 75.250.000 è impegnata sul cap. 13006 sul bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 48

Applicazione L.R. 39/80 e s.m.i.; Istruzioni per l’applicazione, art. 3, lettera g). Abbonamenti ed acquisti di pubblicazioni periodiche specializzate. Spesa di lire 396.400 (cap. 12760/2000 - accantonamento n. 100044)

(omissis)

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12
D.D. 12 giugno 2000, n. 57

Assegnazione dipendenti al settore Fitosanitario

(omissis)

Il Direttore regionale
Franco Ardizzone



Codice 12.2
D.D. 20 luglio 2000, n. 93

D.M. 2 dicembre 1993, relativo al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta “Nocciola del Piemonte”. Individuazione della data di inizio raccolta, della data limite di presentazione delle denunce di produzione e della resa massima unitaria per la campagna 2000

(omissis)

IL DIRETTORE

(omissis)

determina

per le motivazioni espresse in premessa, di individuare per il 2000:

1. nel 10 agosto la data di inizio raccolta delle nocciole;

2. nel 30 novembre la data limite di presentazione alle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura delle denunce di produzione dei noccioleti iscritti all’albo;

3. in 25 quintali ad ettaro la produzione massima;

Il Dirigente responsabile
Ettore Ponzo



Codice 15.10
D.D. 14 febbraio 2000, n. 97

L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. “La Prospettiva” di Borgosesia (VC). Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 396 del 14.09.1998. Revoca impegno di spesa di L. 13.100.000 sul cap. 11150/1997

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 24 marzo 2000, n. 231

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “La Risposta” di Rivarolo Canavese (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 206 del 26.04.1999. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata della somma di L. 251.000. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 200.000 sul cap. 11150/1997

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.11
D.D. 29 marzo 2000, n. 247

Consulenza esterna per la Direzione Formazione Professionale-Lavoro relativamente alle materie di cui al Decreto Legislativo 23 dicembre 1997, n. 469, “Conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro”. Individuazione del consulente dr. Vito Trusolino. Spesa complessiva L. 90.000.000 lorde (L. 60.000.000 cap. 10870/2000 e L. 30.000.000 cap. 10870/2001)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 6 aprile 2000, n. 260

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Punto Lavoro” di Bollengo (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 282 del 19.05.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 3.000.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 6 aprile 2000, n. 261

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “C.P.L.” di Acqui Terme (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 21 del 14.01.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 7.000.000 sul cap. 11150/1998

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15
D.D. 7 aprile 2000, n. 265

Annullamento della D.D. n. 143 del 29.2.2000. Liquidazione competenze alle Componenti della Commissione Regionale Pari Opportunità per riunioni e missioni. Spesa di L. 7.207.793. Periodo dal 1.10.99 al 31.12.99

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15
D.D. 12 aprile 2000, n. 282

Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna. Compartecipazione con l’Associazione Ricerche Economiche e Sociali alla realizzazione di una giornata di riflessione su: “Mobbing - un fenomeno da debellare - per costruire una nuova e giusta cultura del benessere, nei luoghi di lavoro”. Spesa di L. 4.726.000 (cap. 10750/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.11
D.D. 12 aprile 2000, n. 283

Lavori attinenti le pubblicazioni dell’Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro. Affidamento a trattativa privata alla tipografia La Grafica Nuova. Spesa di Lire 12.638.080 (Cap. 11040 Bilancio 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, il servizio di fornitura cartoncino, titolazione, rilegatura di un numero massimo di 8.000 copie delle pubblicazioni del Settore Osservatorio sul mercato del lavoro alla Grafica Nuova S.r.l. Via Somalia, 108/32, 10127 Torino, per un totale di L. 12.638.080 o.f.c. (I.V.A. 45%), al netto del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della l.r. 8/84;

- di esonerare la suddetta Ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso del 2% offerto ai sensi dell’art. 37 comma 2) della l.r. 8/84;

- di prevedere una penale dell’1% per ogni giorno di ritardo ingiustificato nella consegna, che deve avvenire entro cinque giorni lavorativi dal ritiro dei volumi, o dovuto ad inadempienza nell’esecuzione dei lavori, ai sensi dell’art. 37 comma 3) della l.r. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lettera d) della l.r. 8/84;

- di impegnare la somma di L. 12.638.080 o.f.c. sul cap. 11040 del bilancio 2000 (imp. ......).

All’erogazione della predetta spesa si provvederà dietro presentazione all’Amministrazione Regionale di regolari fatture vistate dal Dirigente responsabile del Settore Osservatorio sul mercato del lavoro.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 17 aprile 2000, n. 288

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “DVM Service” di Settimo Torinese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 26.300.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 26.300.000. Contributi: avvio L. 3.205.753 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 682.000, erogazione (cap. 11173/1999)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “DVM Service” di Settimo Torinese (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.205.753, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di erogare a favore dell’Impresa beneficiaria la somma di L. 682.000, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).

La sopra indicata somma di L. 682.000 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 26.300.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.2
D.D. 18 aprile 2000, n. 293

Direttiva disoccupati “Mercato del Lavoro” 99/2000 - Determinazione n. 678 del 30/09/99 - Ob. 3 - Erogazione ulteriori quote di finanziamento - Spesa L. 24.679.072.399.= - Cap. 11400/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, l’erogazione della somma di L. 24.679.072.399.=, quale parziale finanziamento agli anticipi e saldi, a favore delle Agenzie formative di cui alla determinazione n. 678 del 30/09/99 e secondo le modalità previste dalla convenzione approvata con determinazione n. 663 del 21/09/99, per le azioni riferite all’obiettivo 3.

Alla spesa di L. 24.679.072.399.= si fa fronte con impegno sul Cap. 11400 del bilancio 2000 (315/A).

Trattandosi di attività formative i finanziamenti di cui alla presente determinazione sono esenti da ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 8 della L. n. 67/88.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 20 aprile 2000, n. 304

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “L’Arte Dell’Arredo” di Santena (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 5.636.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 5.636.000. Contributi: avvio L. 15.468.673 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 750.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “L’Arte Dell’Arredo” di Santena (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 15.468.673, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 750.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 5.636.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.3
D.D. 20 aprile 2000, n. 310

Formazione Professionale - Affidamento a “Tecnostruttura delle Regioni per il F.S.E.” dell’incarico triennale per la costituzione e la tenuta di un “elenco di valutatori” per i progetti F.S.E. tramite bando pubblico. Assistenza Tecnica - Ob. 3 - Asse F - Misura F1 - Spesa L. 74.127.500 (cap. vari bilancio 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare all’Associazione Tecnostruttura delle Regioni per il F.S.E. l’incarico di provvedere alla costituzione e manutenzione di un elenco triennale di valutatori, come indicato in premessa, secondo le modalità che saranno oggetto di specifica e successiva convenzione

- di regolare mediante specifica e successiva convenzione i rapporti tra Regione Piemonte e l’Associazione Tecnostruttura

che l’incarico di prima istituzione sia espletato entro il 31/05/2000

che, ai sensi dell’art. 37 comma 3 della L.R. 8/84 l’Associazione Tecnostruttura verrà assoggettata ad una penale dell’1% del contributo stabilito a titolo di corrispettivo per ogni giorno di ingiustificato ritardo nella consegna dell’elenco

che, ai sensi dell’art. 37 comma 2 della L.R. 8/84, essendo detta Associazione costituita esclusivamente da Enti Pubblici, si prescinde dalla richiesta di cauzione definitiva, subordinando l’affidamento dell’incarico descritto in oggetto al miglioramento del prezzo dello 0,5% del contributo richiesto, pari a L. 74.500.000. Tale sconto sarà quindi pari a L. 372.500.

che la Regione Piemonte corrisponderà all’Associazione Tecnostruttura, per l’incarico di cui in premessa, la somma complessiva di L. 74.127.500 a titolo di contributo corrispettivo fino ed invariabile

che la spesa per detto contributo corrispettivo, pari a L. 74.127.500, verrà imputata all’Ob3 - Assistenza Tecnica - asse F - misura F1. Alla spesa di L. 74.127.500 si fa fronte con la disponibilità di bilancio:

per L. 33.357.375 sul cap. 11340/00 (100527/A) (nº 1425/I)

per L. 32.616.100 sul cap. 11358/00 (100528/A) (nº 1426/I)

per L. 8.154.025 sul cap. 11357/00 (100529/A) (nº 1427/I)

che ai sensi dell’art. 35 della L.R. 8/84 la Regione Piemonte provvederà ad erogare il predetto contributo-corrispettivo dietro presentazione di regolare fattura, in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Che, ai sensi dell’art. 39 L.R. 8/84, tutte le spese relative al contratto saranno a carico dell’Associazione Tecnostruttura.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.11
D.D. 20 aprile 2000, n. 311

Convegno “Istituzioni di parità e nuovi provvedimenti normativi per il lavoro delle donne e gli uomini”. Prenotazione sala. Spesa di Lire 3.636.000 Cap. 11040 Bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di partecipare all’organizzazione del convegno dal titolo “Istituzioni di Parità e nuovi provvedimenti normativi per il lavoro delle Donne e degli Uomini” per il giorno 15 magio 2000, promosso dalla Regione Piemonte, Assessorato alla Formazione Professionale e Lavoro, dalla Consigliera Regionale di Parità, dalla Commissione Regionale per la realizzazione delle pari opportunità tra donna e uomo, dalla Provincia di Torino, Assessorato alla Solidarietà Sociale e Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale, dalla Commissione consiliare per le Pari Opportunità della Provincia di Torino;

- di provvedere alle spese relative all’affitto delle sale e per l’utilizzo delle attrezzature di Torino Incontra, Centro Congressi della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, Via Nino Costa, 8, 10123 Torino per un importo complessivo di L. 3.636.000 (IVA e sconto compresi);

- di esonerare Torino Incontra dal versamento del deposito cauzionale, in considerazione dello sconto effettuato in sede di offerta, ai sensi dell’art. 37, l.r. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lettera d) della l.r. 8/84;

- di impegnare la somma di L. 3.636.000 o.f.c. sul cap. 11040 del bilancio 2000 (imp. ...);

- di provvedere alla liquidazione della spesa dietro presentazione di regolare fattura debitamente vistata dal Responsabile del Settore competente.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.3
D.D. 20 aprile 2000, n. 316

Formazione Professionale - Legge 12/11/1988 n. 492 concernente i finanziamenti dei piani di innovazione dei sistemi informativi regionali. Reimpegno fondi perenti relativi ai progetti: “Automazione Industriale” e “S.INF.O.D.”. Spesa complessiva L. 54.231.000.= di cui L. 4.931.000.= (cap. 20296/00) e L. 49.300.000.= (cap. 11376/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare, per le motivazioni esposte in premessa, il reimpegno dei fondi necessari al completamento dei progetti: “Automazione Industriale” e “S.INF.O.D.”, per un totale di L. 54.231.000 O.f.c.

Alla spesa di L. 54.231.000.= o.f.c. si fa fronte con impegno sui sottoelencati capitoli:

- Cap. 20296/00 per L. 4.931.000.= o.f.c. per le spese dell’Amministrazione Regionale per pagamento ratei di leasing attrezzature (nº 1423/I);

- Cap. 11376/00 per L. 49.300.000.= o.f.c. per spese dell’Amministrazione Regionale per la gestione dell’organizzazione complessiva dei progetti (nº 1424/I).

La liquidazione della spesa avverrà dietro ricevimento di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 27 aprile 2000, n. 321

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Ristorante Il Duca” di Località Valmanera (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.000.000. Contributi: avvio L. 20.130.265 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.450.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Ristorante Il Duca” di Località Valmanera (AT), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 20.130.265, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.450.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione delle stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 45.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.1
D.D. 2 maggio 2000, n. 332

Progetto “Euroformazione Difesa” - Integrazione alla Convenzione Operativa tra Regione Piemonte e Ministero della Difesa

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare l’integrazione all’art. 3 della Convenzione Operativa stipulata il 9 Luglio 1999 tra la Regione Piemonte ed il Ministero della Difesa - Comando Militare Regionale Piemonte, per le motivazioni espresse in premessa, con un nuovo punto denominato “a bis” così come di seguito specificato:

- a bis) - progettazione delle attività formative relative a nuove figure professionali che consentono il rilascio di una qualifica professionale, in particolare: Operatore CAD; Manutentore programmatore di impianti PLC; Tecnico installatore e manutentore di reti locali e internet; Operatore comunicazione visiva.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 2 maggio 2000, n. 337

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale “Pasticceria Gelateria Anna Claudia” di Castelnuovo Don Bosco (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 57.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 57.500.000. Contributi: avvio L. 9.331.585 (cap. 11172/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Pasticceria Gelateria Anna Claudia” di Castelnuovo Don Bosco (AT), così come specificato nelle tabelle - A - B -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 9.331.585, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 57.500.000, come riportato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 2 maggio 2000, n. 340

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “M.N. Engineering” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 9.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 9.000.000. Contributi: avvio L. 10.750.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice “M.N. Engineering” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 10.750.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 10.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione delle stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 9.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 9 maggio 2000, n. 359

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Integratori Torino di Fantoni Alba” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 22.393.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 22.393.000. Contributi: avvio L. 1.092.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.900.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Integratori Torino di Fantoni Alba” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.092.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.900.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione delle stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 22.393.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 9 maggio 2000, n. 360

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Isalei Travel” di Alba (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 41.937.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 41.937.000. Contributi: avvio L. 6.414.722 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.178.500 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Isalei Travel” di alba (CN), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 6.414.722, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 4.178.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione delle stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 41.937.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 366

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Eurotech di Berta Massimo” di Prascorsano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 5.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.280.000 (cap. 11173/99), erogazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Eurotech di Berta Massimo” di Prascorsano (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 5.000.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di erogare a favore dell’Impresa beneficiaria la somma di L. 4.280.000, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).

La sopra indicata somma di L. 4.280.000 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 50.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 367

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Animalix di D’Agostino Rita” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 41.190.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 41.190.000. Contributi: avvio L. 1.043.900 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 6.500.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Animalix di D’Agostino Rita” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.043.900, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 6.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 41.190.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 368

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “E.L.P. di Pollini Elena & C.” di Ornavasso (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.537.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.537.000. Contributi: avvio L. 5.927.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.100.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “E.L.P. di Pollini Elena & C.” di Ornavasso (VB), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 5.927.250, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.100.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 27.537.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 369

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Cierre Communication di Ciletta Giuseppe & C.” di Nichelino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 6.744.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.059.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Cierre Communication di Ciletta Giuseppe & C.” di Nichelino (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 6.744.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.059.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 25.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 370

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Bandiera Immagine di Bandiera Flavio” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.500.000. Contributi: avvio L. 7.081.185 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Bandiera Immagine di Bandiera Flavio” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 7.081.185, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 11.500.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 12 maggio 2000, n. 371

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Luna Blu di Garziera Celestina” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 75.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 75.000.000. Contributi: avvio L. 8.367.550 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.276.500 (cap. 11173/99), erogazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Luna Blu di Garziera Celestina” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 8.367.550, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di erogare a favore dell’Impresa beneficiaria la somma di L. 2.276.500, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).

La sopra indicata somma di L. 2.276.500 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 75.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 375

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Progea di Flecchia Monica e Marchetto Elena” di Settimo T.se (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.347.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.347.000. Contributi: avvio L. 3.935.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Progea di Flecchia Monica e Marchetto Elena” di Settimo Torinese (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.935.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 10.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 15.347.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 376

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Apart di Fabrizio Spagarino” di Canelli (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 47.991.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 47.991.000. Contributi: avvio L. 10.836.165 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.907.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Apart di Fabrizio Spagarino” di Canelli (AT), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 10.836.165, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.907.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 47.991.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 377

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Mezzogori Michelina” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 42.150.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 42.150.000. Contributi: avvio L. 9.787.285 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Mezzogori Michelina” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 9.787.285, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 42.150.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 378

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Bytejam di Pierpaolo Pattarino e Alberto Ferrero” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 13.376.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 13.376.000. Contributi: avvio L. 4.590.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 588.500 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Bytejam di Pierpaolo Pattarino e Alberto Ferrero” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 4.590.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 588.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 13.376.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 379

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Rabbione Giovanna” di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 18.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 18.500.000. Contributi: avvio L. 1.872.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Rabbione Giovanna” di Asti, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.872.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 18.500.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 380

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Scarpe Affari di Fiore Rosanna” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.000.000. Contributi: avvio L. 2.571.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 624.800 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dall’Impresa individuale “Scarpe Affari di Fiore Rosanna” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.571.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 624.800, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 27.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 381

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Bar Pasticceria Pettiti di Hendrik e Simona Eirale” di Alba (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 11.576.809 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.862.139 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Bar Pasticceria Pettiti di Hendrik e Simona Eirale” di Alba (CN), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 11.576.809, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.862.139, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 100.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 382

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Palestre di Anna Maria Zonca & C.” di Cannobio (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 4.589.165 cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.550.960 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Palestre di Anna Maria Zonca & C.” di Cannobio (VB), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 4.589.165, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.550.960, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 100.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 383

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Caffetteria Omar di D’Introno Omar & C.” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 90.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 90.000.000. Contributi: avvio L. 14.293.311 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Caffetteria Omar di D’Introno Omar & C.” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 14.293.311, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 90.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 384

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “La Fenice” di Volpiano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 350.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 350.000.000. Contributo formazione L. 16.500.000 di cui L. 6.500.000 sul cap. 11150/1998 e L. 10.000.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Società Cooperativa a Responsabilità Limitata “La Fenice” di Volpiano (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - contenute nella presente determinazione.

Di determinare l’importo totale del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione del piano investimenti in L. 350.000.000 così come ripartito annualmente nelle tabelle - A - B -.

Di autorizzare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 350.000.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1998 e 1999.

Di determinare il contributo totale per la formazione professionale e manageriale dei soci in L. 16.500.000, così come ripartito annualmente nelle tabelle A - B - e di stabilire che all’erogazione dei singoli importi si provvederà con apposite successive determinazioni.

Le somme relative ai contributi sulle spese per la formazione professionale e manageriale dei soci, inerenti gli anni 1998 e 1999 sono state impegnate rispettivamente sui capitoli 11150/1998 e 11150/1999.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 385

L.R. 25/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “La Musica di Valentina di Monica Papale & C.” di Tollegno (BI)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 16 maggio 2000, n. 386

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “Cooperativa della Gioventù” di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 200.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 183.000.000. Contributo formazione L. 9.900.000 di cui L. 3.300.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Società Cooperativa a Responsabilità Limitata “Cooperativa della Gioventù” di Asti, così come specificato nelle tabelle - A - B - C - contenute nella presente determinazione.

Di determinare l’importo totale del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione del piano investimenti in L. 200.000.000 così come ripartito annualmente nelle tabelle - A - B - C -.

Di autorizzare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 183.000.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1999 e 2000.

Di stabilire che all’autorizzazione del prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione della quota di finanziamento agevolato per l’anno 2001 di L. 17.000.000 si provvederà con apposita determinazione subordinatamente alla presentazione della documentazione relativa agli anni 1999 e 2000.

Di determinare il contributo totale per la formazione professionale e manageriale dei soci in L. 9.900.000, così come ripartito annualmente nelle tabelle A - B - C - e di stabilire che all’erogazione dei singoli importi si provvederà con apposite successive determinazioni.

La somma relativa al contributo sulle spese per la formazione professionale e manageriale dei soci, inerente l’anno 1999 è già stata impegnata sul capitolo 11150/1999, mentre quelle inerenti gli anni 2000 e 2001 saranno impegnate con successive determinazioni a carico dei corrispondenti capitoli dei bilanci relativi agli anni 2000 e 2001.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.2
D.D. 16 maggio 2000, n. 387

L. 236/93 - Int. 1/c - Determinazione n. 992 del 2/12/99 - Erogazione prime quote di finanziamento - Spesa L. 760.426.400.= Cap. 11535/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, l’erogazione della somma di L. 760.426.400.=, quale parziale finanziamento relativo ad anticipi e saldi a favore degli operatori e secondo le modalità previste dalla convenzione di cui alla determinazione n. 992 del 2/12/99.

Alla spesa di L. 760.426.400.= si fa fronte con impegno sul Cap. 11535 del Bilancio 2000 (215/A).

Trattandosi di attività formative i finanziamenti di cui alla presente determinazione sono esenti da ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 8 della L. n. 67/88.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.2
D.D. 16 maggio 2000, n. 388

L. 236/93 - Int. 1/c - Determinazione n. 993 del 3/12/99 - Erogazione prime quote di finanziamento - Spesa L. 1.370.057.775.= Cap. 11535/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, l’erogazione della somma di L. 1.370.057.775.=, quale parziale finanziamento relativo ad anticipi e saldi a favore degli operatori e secondo le modalità previste dalla convenzione di cui alla determinazione n. 993 del 3/12/99.

Alla spesa di L. 1.370.057.775.= si fa fronte con impegno sul Cap. 11535 del Bilancio 2000 (215/A).

Trattandosi di attività formative i finanziamenti di cui alla presente determinazione sono esenti da ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 8 della L. n. 67/88.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.3
D.D. 16 maggio 2000, n. 389

Determinazione nº 484 del 15/07/1999 - Parziale rettifica

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 17 maggio 2000, n. 390

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9. S.C. a R.L. “Gis Company” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 130.900.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 130.900.000. Contributi: avviamento L. 5.738.500 (cap. 20130/1998), erogazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Società Cooperativa a Responsabilità Limitata “Gis Company” di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C - contenute nella presente determinazione.

Di erogare a favore della suddetta Cooperativa la somma di L. 5.738.500, quale contributo in conto capitale per spese di avviamento (tabella - A -) e di operare sulla stessa la ritenuta d’acconto del 4% ai sensi del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche ed integrazioni.

La predetta somma di L. 5.738.500 è già stata impegnata con la Determinazione nº Progr. 610 sul capitolo 20130/1998 (Imp. n. 329532).

Di determinare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 130.900.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1998 e 1999.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 392

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. P.S.C. a R.L. “Ars Nova” di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 75.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 75.000.000. Contributi: avviamento L. 50.000.000 (cap. 20130/1999); formazione L. 11.500.000 di cui L. 4.000.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Piccola Società Cooperativa a Responsabilità Limitata “Ars Nova” di Alessandria, così come specificato nelle tabelle - A - B - C - contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese generali di avviamento, a favore della Cooperativa beneficiaria, in L. 50.000.000 inferiore al 50% delle spese stesse ritenute ammissibili, così come riportato nell’allegato - A - alla presente determinazione, somma già parzialmente impegnata con Determinazione n. 903 del 24.11.1999 sul cap. 20130/1999.

Di stabilire che all’erogazione del contributo relativo alle spese generali di avviamento si provvederà con apposita determinazione subordinatamente e successivamente la presentazione all’Amministrazione Regionale, della documentazione indicata nell’allegato - A - alla presente determinazione nei termini e con le modalità ivi stabilite.

Di operare, sul valore del contributo sopra indicato, la ritenuta d’acconto del 4% ai sensi del D.P.R. n. 600/73.

Di determinare l’importo totale del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione del piano investimenti in L. 75.000.000 così come ripartito annualmente nelle tabelle - B - C -.

Di autorizzare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Piccola Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 75.000.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1999 e 2000.

Di determinare il contributo totale per la formazione professionale e manageriale dei soci in L. 11.500.000, così come ripartito annualmente nelle tabelle - B - C - e di stabilire che all’erogazione dei singoli importi si provvederà con apposite successive determinazioni.

La somma relativa al contributo sulle spese per la formazione professionale e manageriale dei soci, inerente l’anno 1999 è già stata impegnata sul capitolo 11150/1999, mentre quelle inerenti l’anno 2000 sarà impegnata con successive determinazioni a carico del corrispondente capitolo del bilancio regionale all’anno 2000.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 393

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “CLS” di Moncalieri (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 40.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 40.000.000. Contributo formazione L. 8.000.000 di cui L. 5.900.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Piccola Società Cooperativa a Responsabilità Limitata “CLS” di Moncalieri (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - contenute nella presente determinazione.

Di determinare l’importo totale del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione del piano investimenti in L. 40.000.000 così come ripartito annualmente nelle tabelle - A - B -.

Di autorizzare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Piccola Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 40.000.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1999 e 2000.

Di determinare il contributo totale per la formazione professionale e manageriale dei soci in L. 8.000.000, così come ripartito annualmente nelle tabelle - A - B - e di stabilire che all’erogazione dei singoli importi si provvederà con apposite successive determinazioni.

La somma relativa al contributo sulle spese per la formazione professionale e manageriale dei soci, inerente l’anno 1999 è già stata impegnata sul capitolo 11150/1999, mentre quelle inerenti l’anno 2000 sarà impegnata con successive determinazioni a carico del corrispondente capitolo del bilancio regionale all’anno 2000.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 394

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Numerouno” di Agliano Terme (AT). Finanziamento con Determinazione n. Progr. 323 del 04.06.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 395

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Prima” di Fossano (CN). Finanziamento concesso con Determinazione n. Progr. 684 del 30.11.1998. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata di L. 32.759.000. Attuazione del Progetto di Sviluppo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 18 maggio 2000, n. 396

L.R. n. 67/94. Art. 7, comma 7. Comitato Tecnico. Spese inerenti i compensi riconosciuti ai comparenti ex art. 8, comma 3, lett. c). Liquidazione somma L. 22.521.600 (cap. 10870/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di liquidare a favore di ciascuno dei membri del Comitato Tecnico, di cui all’art. 8 della legge regionale in oggetto, così come indicato nella tabella prevista dalla presente determinazione, di cui fa parte integrante, a titolo di compensi per il numero dei casi trattati in qualità di relatori, la somma a fianco di ciascun nominativo specificata, per un ammontare complessivo di L. 22.521.600 lorde.

La somma di L. 22.521.600 è già stata impegnata sul cap. 10870 del bilancio per l’anno 1999 (imp. n. 365023) con determinazione n. 858 del 18.11.1999.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 397

L. 236/93 - Int. 1/c - Determinazione n. 732 del 21/10/99 - Erogazione ulteriori quote di finanziamento - Spesa L. 5.018.005.695.= Cap. 11535/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, l’erogazione della somma di L. 5.018.005.695.=, quale parziale finanziamento relativo ad anticipi e saldi a favore degli operatori e secondo le modalità previste dalla convenzione di cui alla determinazione n. 732 del 21/10/99.

Alla spesa di L. 5.018.005.695.= si fa fronte con impegno sul Cap. 11535 del Bilancio 2000 (215/A).

Trattandosi di attività formative i finanziamenti di cui alla presente determinazione sono esenti da ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 8 della L. n. 67/88.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.11
D.D. 22 maggio 2000, n. 401

D.lgs 468/97. D.lgs 549/97. D.G.R. n. 76-29882 del 10.04.2000 disposizioni relative alle liste di mobilità

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

L’inserimento nelle liste di mobilità di n. 637 nominativi di cui all’elenco allegato n. 1) che è parte integrante della presente determinazione dalla data a fianco di ognuno indicata.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 22 maggio 2000, n. 402

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dall’Impresa Individuale “Martinelli Moreno” di Vercelli

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 403

Approvazione manuale di valutazione ex ante relativo alla direttiva annuale finalizzata contro la disoccupazione “Mercato del Lavoro”, anno formativo 2000/2001 L.R. 63/95

Premesso che la LR 63/95 all’art. 25, comma 1 afferma che l’azione di valutazione è centrale per il governo del sistema di formazione orientamento professionale a tutti i suoi livelli: essa prevede inoltre, all’art. 8, comma 2. Lett. C), che la Regione proceda alla definizione dei criteri e delle modalità di attuazione del sistema di valutazione e di monitoraggio;

dato atto che la DGR n. 72-29878 del 10/04/2000, approvando la direttiva annuale finalizzata contro la disoccupazione “Mercato del Lavoro” 2000/2001, ha definito i criteri e i relativi punteggi per la valutazione dei progetti in sede di istruttoria ex ante, secondo quanto previsto dalla LR 63/95 art. 18, comma 2, lettera e);

che la medesima deliberazione demanda alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro l’approvazione del Manuale di valutazione ex ante;

dato atto che presso la Direzione Formazione Professionale - Lavoro è stato costituito un gruppo di lavoro, formato da funzionari regionali ed integrato da rappresentanti delle province piemontesi, da rappresentanti delle agenzie formative e dalle parti sociali, per la definizione delle modalità di attribuzione dei punteggi relativi alle varie dimensioni ed ai criteri a partire dalla revisione del manuale di valutazione utilizzato l’anno precedente;

considerato che è necessario dettagliare, secondo i criteri indicati nella DGR n. 72-29878 del 10/04/2000, le modalità di attribuzione dei punteggi per procedere alla valutazione ex ante degli operatori e dei progetti formativi relativi alla direttiva annuale sopra richiamata,

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93, come modificato dal D.lgs. n. 470/93;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

determina

Di approvare il Manuale della valutazione ex ante, secondo i criteri definiti dalla DGR 72-29878 del 10/04/2000, per procedere all’istruttoria relativa alle domande di contributi che verranno presentate in base alla Direttiva annuale finalizzata contro la disoccupazione “Mercato del lavoro” anno formativo 2000/2001.

Il Dirigente responsabile
Anna Totolo

Allegato

Indicatori per la valutazione ex-ante delle proposte di corsi di formazione Direttiva disoccupati - agenzie

Manuale degli indicatori
Maggio 2000



Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 404

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla Società in accomandita semplice “Pasticceria Voglino di Olivieri Antonella & C.” di Acqui Terme (AL)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 405

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla Società in accomandita semplice “C.F.C. di Ferrari Fabrizio & C.” di Montechiaro D’Acqui (AL)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 406

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. “Iniziative In Di Maria Antonella Di Lullo & C.” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 407

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.N.C. “Route 66 Di Turetta Patrizia & C.” di Valenza (AL)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 408

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “Studio Rio Di Savojni Alessandra & C.” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 409

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. “Milanesio Centro Contabile” di Cavallermaggiore (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 421

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Gastronomia La Belle Epoque Di Comoli Andrea & C.” di Verbania. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 40.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 40.000.000. Contributi: avvio L. 10.264.012 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 449.750 (cap. 11173/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo “Gastronomia La Belle Epoque di Comoli Andrea & C.” di Verbania, , così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 10.264.012, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 449.750, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che all’impegno e all’erogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.

Di determinare l’importo del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 40.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dell’impresa beneficiaria.

Di stabilire che l’erogazione dei benefici di legge è altresì subordinata all’accettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere l’assunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 5 giugno 2000, n. 457

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dall’Impresa Individuale “Zuanne di Rossi Davide” di Mombello M.to (AL)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 7 giugno 2000, n. 461

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. “S.E. Soluzioni Ecologiche” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 7 giugno 2000, n. 462

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.N.C. “Le Cose Buone di Tonti Barbara e Simbolo Silvana” di Collegno (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 9 giugno 2000, n. 477

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dall’Impresa Individuale “Basa-Basi di Giannotti Tiziana” di Moncalieri (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 13 giugno 2000, n. 486

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “Only Used di Marando Massimo & C.” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 13 giugno 2000, n. 487

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. “Centro Tria di Biglino Claudio e C.” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice  17.7
D.D. 28 giugno 2000, n. 149

L.R. 21/97, art. 10 - Designazione del Presidente dell’organo interno di controllo e verifica contabile-amministrativa e di due Rappresentanti della Regione Piemonte nell’organo amministrativo delle cooperative artigiane di garanzia collettiva fidi - Confidi - Candidature non ammissibili

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

per le motivazioni di cui in premessa, le candidature a rappresentante regionale e Presidente del Collegio sindacale in seno ai Confidi riportate nell’Elenco n. 1 allegato alla presente determinazione di cui fa parte integrante, sono giudicate non ammissibili.

Il Dirigente responsabile
Lucia Barberis



Codice  25.10
D.D. 5 luglio 2000, n. 670

Amministrazione Provinciale di Biella - Autorizzazione idraulica n. 86 per i lavori di “Sistemazione a rotonda dell’incrocio in Comune di Cerreto Castello sulla S.P. Biella - Cossato” in comune di Cerreto Castello

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

di autorizzare ai soli fini idraulici l’Amministrazione Provinciale di Biella ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’Amministrazione Provinciale dovrà prendere contatti con il Comune di Cerreto Castello al fine di provvedere alla rilocalizzazione del manufatto fognario esistente in alveo.

Qualora di verificasse l’impossibilità di effettuare tale intervento, dovrà esserne data immediata comunicazione all’Ufficio  scrivente.

- in sede esecutiva dovranno essere effettuati il dimensionamento e la verifica del manufatto spondale e relative fondazioni secondo i disposti del D.M. 11.3.1988, con particolare riguardo alla possibilità di sottoescavazione della base di appoggio

- l’opera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30.6.2001. E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga che dovrà comunque essere debitamente motivata, semprechè le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;

- il Committente dell’opera dovrà comunicare al Settore OO.PP. di Biella, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio dei lavori al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza a quanto previsto nonchè il nominativo del Tecnico Direttore dei Lavori;

- ad avvenuta ultimazione, la Ditta dovrà inviare dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- durante la costruzione dell’opera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazione del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione della competente Autorità;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di  manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo che delle aree ripali, in corrispondenza ed immediatamente a monte e avalle del manufatto, che si renderanno necessarie per il mantenimento di buone condizioni di officiosità delle sezioni, al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;

- l’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica (nei limiti che competono al Demanio dello Stato), fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabile civile e penale del soggetto autorizzato con l’obbligo di tenere sollevata l’Amministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dall’uso dell’autorizzazione stessa;

- il soggetto autorizzato dovrà ottenere prima dell’inizio dei lavori ogni altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell’8/8/1985 (Galasso) vincolo paesaggistico, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989 vincolo idrogeologico, ecc.).

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Felice Storti


COMUNICATI

Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche - Settore Opere Pubbliche

Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte

- Da una verifica effettuata, in collaborazione anche con gli utenti finali, nel documento “Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte”, approvato con D.G.R. n. 12-29049 del 23.12.1999, e successivamente pubblicato si sono riscontrati alcuni errori materiali.

Si comunica che in data 24.7.2000 sono state apportate le opportune variazioni e/o integrazioni sui vari supporti e formati in uso.

Il Responsabile del Settore
Claudio Tomasini















Parte II
ATTI DELLO STATO


ALTRI PROVVEDIMENTI

Regione Piemonte

Ordinanza 18 luglio 2000, n. 463 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Villanova Mondovì - Progetto per ripristino della scogliera in sponda sinistra del Torrente Ellero (1º Lotto) - Importo totale del progetto Lire 130 milioni - finanziamento regionale Lire 100 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 153 del 22/9/97

Il Presidente della Giunta Regionale - Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dall’alluvionale dei giorni dal 4 all’8 ottobre 1996 (Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione civile n. 2477 del 19/11/1996)

- Viste l’Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione Civile n. 2477 del 19/11/96;

- vista la propria Ordinanza n. 1 del 30/12/96;

- vista la propria Ordinanza n. 3 del 10/1/97 con cui è stata istituita una Conferenza permanente di Servizi;

- vista la propria Ordinanza n. 153 del 22/9/97;

- visto il progetto dei lavori presentato in data 1/3/2000;

- visto il verbale della Conferenza permanente di Servizi n. 45 in data 8/6/2000;

dispone

1) di approvare il progetto per ripristino della scogliera in sponda sinistra del Torrente Ellero (1º Lotto) nel Comune di Villanova Mondovì (Cn) sulla base del parere espresso dalla Conferenza di Servizi n. 45 dell’8/6/2000 con le seguenti prescrizioni:

- la parte sommitale della scogliera sia ricoperta in terra ed inerbita;

- l’intasamento dei vuoti tra i massi, con calcestruzzo, sia limitato alla parte più interna della scogliera procurando che la scarpata di sponda sia colmata con terreno agrario che ne consenta il ripristino vegetativo

2) di autorizzare l’esecuzione dei lavori di cui sopra ai sensi della L. 1497/39, della L. 431/85 e del R.D. 523/1904;

3) di dichiarare i lavori in oggetto di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi della L. 2359/1865 e successive modifiche ed integrazioni.

Torino, 18 luglio 2000

Enzo Ghigo



Regione Piemonte

Ordinanza 18 luglio 2000, n. 464 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Demonte - Progetto per lavori di consolidamento del ponte sul fiume Stura in località Perdioni - Finanziamento di Lire 450 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 421 del 11/3/99

Il Presidente della Giunta Regionale - Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dall’alluvionale dei giorni dal 4 all’8 ottobre 1996 (Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione civile n. 2477 del 19/11/1996)

- Viste l’Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione Civile n. 2477 del 19/11/96;

- vista la propria Ordinanza n. 1 del 30/12/96;

- vista la propria Ordinanza n. 3 del 10/1/97 con cui è stata istituita una Conferenza permanente di Servizi;

- vista la propria Ordinanza n. 421 del 11/3/99;

- visto il progetto dei lavori presentato in data 18/4/2000;

- visto le integrazioni pervenute in data 21/4/2000 e 27/4/2000;

- visto il verbale della Conferenza permanente di Servizi n. 45 in data 8/6/2000;

dispone

1) di approvare il progetto per lavori di consolidamento del ponte sul fiume Stura in località Perdioni nel Comune di Demonte (Cn) sulla base del parere espresso dalla Conferenza di Servizi n. 45 dell’8/6/2000 con le seguenti prescrizioni:

- per quanto attiene la coloritura protettiva del calcestruzzo si abbia l’accortezza di evitare colori grigi coprenti, optando per coloriture molto chiare del tipo sabbia, ocra, terra;

- le scogliere in progetto siano correttamente rivegetate in modo da ricostituire la continuità di sponda

2) di autorizzare l’esecuzione dei lavori di cui sopra ai sensi della L. 1497/39, della L. 431/85 e del R.D. 523/1904;

3) di dichiarare i lavori in oggetto di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi della L. 2359/1865 e successive modifiche ed integrazioni.

Torino, 18 luglio 2000

Enzo Ghigo



Regione Piemonte

Ordinanza 18 luglio 2000, n. 465 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Amministrazione Provinciale di Cuneo (Comune di Villafalletto) - Progetto per opere di consolidamento e rifacimento della briglia del ponte sul Torrente Maira in località Villafalletto - S.P. n. 25 Tronco: Cuneo-Villafalletto - Finanziamento di Lire 33 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 448 del 23/6/99

Il Presidente della Giunta Regionale - Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dall’alluvionale dei giorni dal 4 all’8 ottobre 1996 (Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione civile n. 2477 del 19/11/1996)

- Viste l’Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione Civile n. 2477 del 19/11/96;

- vista la propria Ordinanza n. 1 del 30/12/96;

- vista la propria Ordinanza n. 3 del 10/1/97 con cui è stata istituita una Conferenza permanente di Servizi;

- vista la propria Ordinanza n. 448 del 23/6/99;

- visto il progetto dei lavori presentato in data 19/4/2000;

- visto il verbale della Conferenza permanente di Servizi n. 45 in data 8/6/2000;

dispone

1) di approvare il progetto per opere di consolidamento e rifacimento della briglia del ponte sul Torrente Maira in località Villafalletto (Cn) sulla strada provinciale n. 25 nel tronco tra Cuneo e Villafalletto sulla base del parere espresso dalla Conferenza di Servizi n. 45 dell’8.6.2000

2) di autorizzare l’esecuzione dei lavori di cui sopra ai sensi della L. 1497/39, della L. 431/85 e del R.D. 523/1904;

3) di dichiarare i lavori in oggetto di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi della L. 2359/1865 e successive modifiche ed integrazioni.

Torino, 18 luglio 2000

Enzo Ghigo



Regione Piemonte

Ordinanza 18 luglio 2000, n. 466 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Amministrazione Provinciale di Cuneo (Comune di Benevagienna - Lequio Tanaro) - Progetto per lavori di ristrutturazione dell’impalcato del ponte sul torrente Mondalavia sulla strada provinciale n. 159 da Benevagienna a Lequio Tanaro - Finanziamento di Lire 800 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 448 del 23/6/99

Il Presidente della Giunta Regionale - Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dall’alluvionale dei giorni dal 4 all’8 ottobre 1996 (Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione civile n. 2477 del 19/11/1996)

- Viste l’Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione Civile n. 2477 del 19/11/96;

- vista la propria Ordinanza n. 1 del 30/12/96;

- vista la propria Ordinanza n. 3 del 10/1/97 con cui è stata istituita una Conferenza permanente di Servizi;

- vista la propria Ordinanza n. 448 del 23/6/99;

- visto il progetto dei lavori presentato in data 9/5/2000;

- visto il verbale della Conferenza permanente di Servizi n. 45 in data 8/6/2000;

dispone

1) di approvare il progetto per lavori di ristrutturazione dell’impalcato del ponte sul torrente Mondalavia sulla strada provinciale n. 159 da Benevagienna a Lequio Tanaro nei Comini di Benevagienna e Lequio Tanaro (Cn) sulla base del parere espresso dalla Conferenza di Servizi n. 45 dell’8.6.2000

2) di autorizzare l’esecuzione dei lavori di cui sopra ai sensi della L. 1497/39, della L. 431/85 e del R.D. 523/1904;

3) di dichiarare i lavori in oggetto di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi della L. 2359/1865 e successive modifiche ed integrazioni.

Torino, 18 luglio 2000

Enzo Ghigo



Regione Piemonte

Ordinanza 18 luglio 2000, n. 467 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Rocchetta Tanaro - Progetto per lavori di ripristino fognature comunali - Finanziamento di Lire 300 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 1 del 30/12/1996

Il Presidente della Giunta Regionale - Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dall’alluvionale dei giorni dal 4 all’8 ottobre 1996 (Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione civile n. 2477 del 19/11/1996)

- Viste l’Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione Civile n. 2477 del 19/11/96;

- vista la propria Ordinanza n. 1 del 30/12/96;

- vista la propria Ordinanza n. 3 del 10/1/97 con cui è stata istituita una Conferenza permanente di Servizi;

- visto il progetto dei lavori presentato in data 8/5/2000;

- visto il verbale della Conferenza permanente di Servizi n. 45 in data 8/6/2000;

dispone

1) di approvare il progetto per lavori di ripristino delle fognature comunali nel Comune di Rocchetta Tanaro (Cn) sulla base del parere espresso dalla Conferenza di Servizi n. 45 dell’8/6/2000 con la seguente prescrizione:

- le opere fuori terra contemplate nell’intervento (ad esempio i blocchi in cls a protezione della tubazione nell’attraversamento dell’argine od il solettone di copertura della stazione di sollevamento) siano adeguatamente integrate nel contesto attraverso opere di mitigazione a verde (es. ricostituzione di aree prative o posa di vegetazione arbustiva)

2) di autorizzare l’esecuzione dei lavori di cui sopra ai sensi della L. 1497/39, della L. 431/85 e del R.D. 523/1904;

3) di dichiarare i lavori in oggetto di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi della L. 2359/1865 e successive modifiche ed integrazioni.

Torino, 18 luglio 2000

Enzo Ghigo



Regione Piemonte

Ordinanza 18 luglio 2000, n. 468 - Eventi alluvionali ottobre 1996 - Variante - Beinette - Perizia di variante tecnica - Lavori di ricostruzione del ponte sul Torrente Josina in centro abitato e di sistemazione dell’alveo - intervento A - Ricostruzione del ponte - Finanziamento di Lire 650 milioni di cui all’O.P.G.R. n. 153 del 22/9/1997

Il Presidente della Giunta Regionale - Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dall’alluvionale dei giorni dal 4 all’8 ottobre 1996 (Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione civile n. 2477 del 19/11/1996)

- Viste l’Ordinanza del Ministro delegato alla Protezione Civile n. 2477 del 19/11/96;

- vista la propria Ordinanza n. 1 del 30/12/96;

- vista la propria Ordinanza n. 3 del 10/1/97 con cui è stata istituita una Conferenza permanente di Servizi;

- vista la propria Ordinanza n. 153 del 22/9/97;

- visto il progetto dei lavori presentato in data 11/5/2000;

- visto il verbale della Conferenza permanente di Servizi n. 45 in data 8/6/2000;

dispone

1) di approvare la perizia di variante tecnica - intervento A - per lavori di ricostruzione del ponte sul torrente Josina in centro abitato e di sistemazione dell’alveo nel Comune di Beinette (Cn), sulla base del parere espresso dalla Conferenza permanente di Servizi di Cuneo con verbale n. 45 dell’8/6/2000 con le seguenti prescrizioni:

- le ringhiere da porre in opera sui muri laterali del ponte siano dello stesso tipo di quelle già impiegate per il ponte;

- il muro relativo alla rampa pedonale sia finito con sabbiatura (o trattamento similare) e preferibilmente completato con copertura in pietra;

- sia valutata la possibilità di prevedere la copertina in c.a. anche per i muri andatori e quelli di contenimento

2) di autorizzare l’esecuzione dei lavori di cui sopra ai sensi della L. 1497/39, della L. 431/85 e del R.D. 523/1904;

3) di dichiarare i lavori in oggetto di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi della L. 2359/1865 e successive modifiche ed integrazioni.

Torino, 18 luglio 2000

Enzo Ghigo