APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - AlessandriaBando di gara pubblico incanto - Lavori di ristrutturazione edilizia di un fabbricato per 16 alloggi di E.R.P.S.
Agenzia Territoriale per la Casa - AlessandriaBando di gara pubblico incanto - Lavori di ristrutturazione di un fabbricato per 17 alloggi di E.R.P.S.
Agenzia Territoriale per la Casa - AlessandriaBando di gara pubblico incanto - Costruzione di un fabbricato a due corpi di scale per 32 alloggi e relative autorimesse
Agenzia Territoriale per la Casa - AlessandriaBando di gare per pubblico incanto - Lavori di conduzione e manutenzione di impianti termici centralizzati
Associazione di irrigazione dellAgro allovest del Sesia - VercelliEsito asta pubblica - lavori di ristrutturazione della rete irrigua del comprensorio consorziale - naviletto di Asigliano
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - AstiAvviso di avvenuta aggiudicazione - Servizi cimiteriali consistenti in movimentazione feretri, salme e resti; operazioni in campi comuni; pulizia generale e manutenzione suolo cimiteri frazionali, servizio di guardiania presso il cimitero di Asti; N DI C.P.C.: 27
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - AstiAvviso bandi di gara per n. 4 appalti da affidare a mezzo di licitazione privata da esperirsi ai sensi e con le modalità di cui allart. 21 della legge n. 109/94 e S.M. ED I.
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoEstratto del bando di gare a procedura aperta
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoEstratto bando di gara per laffidamento di incarico per la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, per la Direzione Lavori e la contabilità, per il coordinamento per la sicurezza nella fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione del Servizio Laboratorio Analisi dellOspedale S. Croce
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per servizi di manutenzione degli impianti di protezione antincendio nel comprensorio dellA.S.L. 5 - Anni 2000 - 2001
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico incanto bando integrale di gara - Lavori di adeguamento funzionale di due fabbricati situati allinterno dellex O.P. di Collegno - lotti A e B
ASL n. 19 - AstiAvviso di Pubblica Selezione, per soli titoli, per il conferimento della gestione provvisoria della Sede Farmaceutica Rurale Unica del Comune di Castelnuovo Calcea (AT)
Comune di Alpignano (Torino)Estratto avviso asta pubblica - Lavori di parziale revisione e potenziamento rete fognaria comunale - vie Ferna, Caduti per la Libertà, Corso Torino-terzo tratto
Comune di Alpignano (Torino)Estratto avviso asta pubblica - Piano manutentivo della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare in vie cittadine diverse del territorio del comune di Alpignano - Anno 2000
Comune di Bairo (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica - Cubettatura Piazza della Chiesa
Comune di Borgaro Torinese (Torino)Bando di gara per affidamento incarico professionale relativo alla realizzazione di scuola materna e asilo nido
Comune di Bricherasio (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Lavori di ristrutturazione rete irrigua L.R. 63/78
Comune di Buttigliera Alta (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica per la fornitura di pasti veicolati per il servizio di refezione scolastica - anno scolastico 2000-2001
Comune di Caluso (Torino)Bando di gara per estratto - Appalto lavori di rifacimento e potenziamento di alcuni tratti dellacquedotto comunale
Comune di Caluso (Torino)Bando di gara per estratto - Servizi di trasporto allievi frequentanti le scuole materne, elementari (blocco A) e media (blocco B)
Comune di Cambiano (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - gestione mensa scolastica
Comune di Caselle Torinese (Torino)Gara dappalto ad asta pubblica - costruzione basso fabbricato uso spogliatoi per limpianto sportivo comunale di Via Fabbriche
Comune di Caselle Torinese (Torino)Gara dappalto ad asta pubblica - adeguamento edificio scolastico alla normativa vigente per ottenimento certificato di prevenzione incendi
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei Lavori di Recupero del patrimonio edilizio esistente in Via San Giorgio n. 3 (Palazzo Oppesso)
Comune di Chieri (Torino)Estratto di avviso per laffidamento di incarichi professionali
Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)Bando di gara per pubblico incanto - opere di sistemazione idrogeologica del Torrente Anza - 3° Lotto
Comune di Monteu da Po (Torino)Estratto di gara mediante pubblico incanto - lavori di costruzione del tratto fognario
Comune di Murello (Cuneo)Estratto avviso dasta pubblica - lavori di realizzazione pista ciclabile
Comune di Nizza Monferrato (Asti)Avviso di gara dappalto ad asta pubblica
Comune di Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità UrbanaAsta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e fornitura segnaletica verticale per gli anni 2000-2001-2002
Comune di Oggebbio (Verbano Cusio Ossola)Estratto di avviso di gara - servizio mensa scuola materna ed elementare e pulizia locali cucina e refettorio
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica
Comune di Piossasco (Torino)Avviso esito di gara - Realizzazione ampliamento della scuola materna G. Rodari ed interventi di manutenzione delledificio esistente
Comune di Piscina (Torino)Estratto bando di gara di pubblico incanto - Realizzazione tratti di fognatura bianca nel concentrico e tratto di fognatura nera in frazione Bella
Comune di Poirino (Torino)Estratto davviso dasta pubblica - Servizio di preparazione, confezionamento, veicolazione dei pasti per le scuole Materne ed Elementari. Anno scolastico 2000/2001
Comune di Ponderano (Biella)Bando pubblico per laffidamento di incarico per la progettazione dei lavori di ampliamento della Residenza Assistenziale per Anziani
Comune di Pozzolo Formigaro (Alessandria)Estratto avviso di asta pubblica - lavori di eliminazione barriere architettoniche e adeguamento edificio scolastico sede della locale scuola media
Comune di Rivalta di Torino (Torino)Avviso di gara a licitazione privata - Servizio di trasporto alunni Anno Scolastico 2000/2001
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)Bando di gara per la gestione degli impianti di riscaldamento degli stabili comunali e fornitura di gasolio da riscaldamento per alcuni impianti in gestione diretta
Comune di Rivoli (Torino)Rettifica avviso di asta pubblica n. 7/5/00 del 12.6.2000 appalto manutenzione straordinaria rete stradale agricola
Comune di Rivoli (Torino) - Settore Finanziario - Sezione AcquistiAvviso di gara - riparazione delle parti meccaniche, dellimpianto di alimentazione dei motori ad iniezione, dellimpianto elettrico e della carrozzeria su veicoli di proprietà comunale, per il biennio 2001-2002
Comune di Saluzzo (Cuneo)Asta pubblica per laggiudicazione definitiva dei lavori di Recupero e rifunzionalizzazione della Salita al Castello
Comune di San Colombano Belmonte (Torino)Estratto bando di asta pubblica - lavori di costruzione edificio comunale polifunzionale
Comune di Sangano (Torino)Estratto bando di gara - Appalto servizio trasporto scolastico e uscite didattiche per studenti scuole dellobbligo settembre 2000 - luglio 2003
Comune di San Giusto Canavese (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica per lavori di Adeguamento Impianto Comunale di depurazione delle acque reflue
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Estratto bando di gara - Lavori di realizzazione di svincolo a rotatoria lungo la S.P. n. 2 nonchè la sistemazione in ampliamento di parte di Via G. Brunero
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)Estratto bando - avviso di gara - asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)Estratto bando - Avviso di gara - asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Comune di Stresa (Verbano Cusio Ossola)Asta pubblica - bando di gara - ristrutturazione ed ampliamento del palazzo dei congressi - II Lotto (offerte solo in ribasso - appalto a corpo)
Comune di Venaria Reale (Torino)Bando di gara a licitazione privata per laffidamento di concessione di costruzione e gestione di una piscina ed altri impianti sportivi e per il tempo libero (Centro sportivo - ricreativo e per il tempo libero) su area comunale di circa 42.000 mq. tra le vie Amati, Saragat e Di Vittorio
Comune di Volvera (Torino)Estratto di pubblico incanto - Appalto dei lavori di realizzazione di collettori fognari di tipo nero nel concentrico - I° lotto (a corpo e a misura)
Comune di Volvera - TorinoEstratto di pubblico incanto - Appalto lavori di realizzazione di collettori fognari di tipo nero concentrico - II° lotto (a corpo e a misura)
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Estratto bando di gara per lavori di realizzazione aree parcheggio in località Montebenedetto in comune di Villar Focchiardo
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Estratto bando di gara per lavori di sistemazione strada Cresto-Folatone nei comuni di S. Antonino e Vaie
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)Esito gara dappalto
Consiglio RegionaleBando di gara a pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici dellimmobile sito in Torino, Piazza Solferino 22
Consorzio Alessandrino per la Raccolta, il Trasporto e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani - AlessandriaEstratto di bando di gara per pubblico incanto per lavori di bonifica per la messa in sicurezza e bonifica dellimpianto di 1° cat. di Castelceriolo (AL)
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato C.I.S.S. - Valenza (Alessandria)Avviso di esito di gara
Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola CON.SER.V.C.O. - VerbaniaProcedura aperta a pubblico incanto per laffidamento del servizio di aspirazione e trasporto delle acque industriali di processo e degli eluati prodotti dallimpianto di termoutilizzazione di Mergozzo
Provincia di NovaraAvviso
Regione PiemonteBando di gara a pubblico incanto - Servizio assicurativo: Lotto 1 - Coperture assicurative RCT/RCO Regione Piemonte; Lotto 2 - Copertura assicurativa responsabilità civile e amministrativa n. 600 funzionari regionali verso terzi
Regione PiemonteAvviso di postinformazione
Regione PiemonteAvviso di postinformazione
Regione PiemonteAvviso di postinformazione
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Alessandria
Bando di gara pubblico incanto - Lavori di ristrutturazione edilizia di un fabbricato per 16 alloggi di E.R.P.S.
1. Stazione Appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria - Via Piave n. 39 - 15100 Alessandria (tel. 0131/31.91 - fax 0131/31.92.09).
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Casale Monferrato, via dellAsilo 6/8/10
3.2. descrizione: Lavori di ristrutturazione edilizia di un fabbricato per 16 alloggi di E.R.P.S.
3.3. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 2.566.845.015= (duemiliardi cinquecentosessantaseimilioni ottocentoquarantacinquemila quindici) euro 1.325.664,81; categoria prevalente OG1; classifica IV;
3.4. Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 145.475.813= (centoquarantacinquemilioni quattrocentosettantacinquemila ottocentotredici);
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo (lire) Importo (euro)
Edifici civili e industriali OG1 1.529.333.161 789.834,66
Finiture
di opere generali in materiali lignei,
plastici, metallici e vetrosi OS6 292.010.440 150.810,81
Finiture
di opere generali di natura edile OS7 431.018.997 222.602,73
Demolizione di
opere OS23 314.482.417 162.416,61
3.6. modalità di pagamento delle prestazioni:
a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c) della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: il tempo utile per dare ultimate le opere riferite alla prima fase dei lavori (fabbricati nellambito del cortile ovest) resta stabilito in giorni 600 (seicento) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di prima consegna; il tempo utile per dare ultimate le opere riferite alla seconda fase dei lavori (fabbricati nellambito del cortile est) resta stabilito in giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del 1/12/2001;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici e tecnici sono visibili presso lUfficio Tecnico - Servizio Progettazione dellA.T.C. Alessandria in via Piave n. 39 - 15100 Alessandria, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (giorni lavorativi dellEnte). Il disciplinare di gara è altresì disponibile sul sito Internet www.atc.alessandria.it.
Per leventuale acquisto di una copia degli elaborati di gara è necessario recarsi, su indicazione dellUfficio Tecnico dellEnte, presso una copisteria convenzionata che provvederà alla fornitura nelle 48 ore successive ed al contestuale incasso della somma di competenza.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: ore 13 del 13/9/2000;
6.2. indirizzo: A.T.C. Alessandria - via Piave n. 39 - 15100 Alessandria;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 14/9/2000 alle ore 9,30 presso sede A.T.C.; seconda seduta pubblica il giorno 29/9/2000 alle ore 9,30 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10.
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari a L. 51.336.900,30, corrispondente al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
9. Finanziamento: fondi della legge 24.12.1993 n. 560 e del bilancio del comune di Casale Monferrato.
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91 e dellarticolo 8 del D.P.C.M. 55/91, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
I requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara. limpresa aggiudicataria potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data della gara, qualora non sia avvenuta la consegna dei lavori, senza diritto ad alcun compenso. la stessa facoltà potrà essere esercitata dufficio dallamministrazione a proprio insindacabile giudizio.
13. criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura minima del 40% (quaranta per cento) dalla mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulativamente, dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna delle quali deve possederli nella misura minima del 10% (dieci per cento); i requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 30 del capitolo speciale dappalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Ing. Riccardo Sansebastiano;
Il Responsabile del Procedimento
Riccardo Sansebastiano
Agenzia Territoriale per la Casa - Alessandria
Bando di gara pubblico incanto - Lavori di ristrutturazione di un fabbricato per 17 alloggi di E.R.P.S.
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria - Via Piave n. 39 - 15100 Alessandria (tel. 0131/31.91 - fax 0131/31.92.09).
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Casale Monferrato, via Saletta 51
3.2. descrizione: Lavori di ristrutturazione di un fabbricato per 17 alloggi di E.R.P.S.
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 2.079.775.341= (duemiliardi settantanovemilioni settecentosettantacinquemila trecentoquarantuno) euro 1.074.114,32; categoria prevalente OG1; classifica IV;
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 127.500.745= (centoventisettemilioni cinquecentomila settecentoquarantacinque);
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo (lire) Importo (euro)
Edifici civili e industriali OG1 1.073.767.319 554.554,54
Finiture
di opere generali in materiali lignei,
plastici, metallici e vetrosi OS6 288.479.137 148.987,04
Finiture
di opere generali di natura edile OS7 455.701.416 235.350,14
Demolizione di
opere OS23 261.827.469 135.222,60
3.6. modalità di pagamento delle prestazioni:
a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c) della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 730 (settecentotrenta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna;
5. Documetazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici e tecnici sono visibili presso lUfficio Tecnico - Servizio Progettazione dellA.T.C. Alessandria in via Piave n. 39 - 15100 Alessandria, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (giorni lavorativi dellEnte). Il disciplinare di gara è altresì disponibile sul sito Internet www.atc.alessandria.it.
Per leventuale acquisto di una copia degli elaborati di gara è necessario recarsi, su indicazione dellUfficio Tecnico dellEnte, presso una copisteria convenzionata che provvederà alla fornitura nelle 48 ore successive ed al contestuale incasso della somma di competenza.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: ore 13 del 3/10/2000;
6.2. indirizzo: A.T.C. Alessandria - via Piave n. 39 - 15100 Alessandria;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 4/10/2000 alle ore 9 presso sede A.T.C.; seconda seduta pubblica il giorno 18/10/2000 alle ore 9 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10.
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari a L. 41.596.000, corrispondente al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
9. Finanziamento: fondi della legge 17.2.1992 n. 179 e della legge 24.12.1993 n. 560;
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91 e dellarticolo 8 del D.P.C.M. 55/91, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
I requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara. Limpresa aggiudicataria potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data della gara, qualora non sia avvenuta la consegna dei lavori, senza diritto ad alcun compenso. La stessa facoltà potrà essere esercitata dufficio dallAmministrazione a proprio insindacabile giudizio.
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura minima del 40% (quaranta per cento) dalla mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulativamente, dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna delle quali deve possederli nella misura minima del 10% (dieci per cento); i requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellunione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 30 del capitolo speciale dappalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Ing. Riccardo Sansebastiano;
Il Responsabile del Procedimento
Riccardo Sansebastiano
Agenzia Territoriale per la Casa - Alessandria
Bando di gara pubblico incanto - Costruzione di un fabbricato a due corpi di scale per 32 alloggi e relative autorimesse
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria - Via Piave n. 39 - 15100 Alessandria (tel. 0131/31.91 - fax 0131/31.92.09)
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Novi Ligure, località Lodolino, lotti 3-8-9 del P.E.E.P. G6
3.2. Descrizione: costruzione di un fabbricato a due corpi di scale per 32 alloggi e relative autorimesse
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 3.635.732.027= (tremiliardi seicentotrentacinquemilioni settecentotrentaduemila ventisette) euro 1.877.698.888=; categoria prevalente OG1; classifica IV.
3.4. Gli oneri per la sicurezza non vengono esplicitati ai sensi del D. Lgs. n. 494/96 in quanto il progetto esecutivo è stato affidato in data 14/3/1995 e la relativa approvazione è avvenuta in data 8/5/1997, con successiva rielaborazione in data 20/7/1999, ai sensi dellulteriore D. Lgs. n. 528/99;
3.5. Lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo (lire) Importo (euro)
Edifici civili OG1 2.964.928.172= 1.531.257,609
Finiture
di opere generali di natura edile OS7 349.868.757= 180.692,133
Impianti termici
e di condizionamento OS28 320.935.098= 165.749,145
3.6. Modalità di pagamento delle prestazioni:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 730 (settecentotrenta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici e tecnici sono visibili presso lUfficio Tecnico - Servizio Progettazione dellA.T.C. Alessandria in via Piave n. 39 - 15100 Alessandria, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (giorni lavorativi dellEnte). Il disciplinare di gara è altresì disponibile sul sito Internet www.atc.alessandria.it.
Per leventuale acquisto di una copia degli elaborati di gara è necessario recarsi, su indicazione dellUfficio Tecnico dellEnte, presso una copisteria convenzionata che provvederà alla fornitura nelle 48 ore successive ed al contestuale incasso della somma di competenza.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. Termine: ore 13 del 3/10/2000;
6.2. Indirizzo: A.T.C. Alessandria - via Piave n. 39 - 15100 Alessandria;
6.3. Modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 4/10/2000 alle ore 14 presso sede A.T.C.; seconda seduta pubblica il giorno 18/10/2000 alle ore 14 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10.
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari a l. 72.715.000=, corrispondente al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
9. Finanziamento: fondi della legge 17.2.1992 n. 179;
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91 e dellarticolo 8 del D.P.C.M. 55/91, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
Attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
I requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara. Limpresa aggiudicataria potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data della gara, qualora non sia avvenuta la consegna dei lavori, senza diritto ad alcun compenso. La stessa facoltà potrà essere esercitata dufficio dallAmministrazione a proprio insindacabile giudizio.
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura minima del 40% (quaranta per cento) dalla mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulativamente, dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna delle quali deve possederli nella misura minima del 10% (dieci per cento); i requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 32 del capitolo speciale dappalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Ing. Riccardo Sansebastiano;
Il Responsabile del Procedimento
Riccardo Sansebastiano
Agenzia Territoriale per la Casa - Alessandria
Bando di gare per pubblico incanto - Lavori di conduzione e manutenzione di impianti termici centralizzati
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria - Via Piave n. 39 - 15100 Alessandria (tel. 0131/31.91 - fax 0131/31.92.09)
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni. Gli appalti di cui trattasi riguardano lavori facenti parte di un programma globale suddiviso in tre stralci esecutivi. Poiché lAmministrazione vuole garantirsi la massima solerzia di esecuzione, è stato deliberato che ciascuna impresa concorrente possa aggiudicarsi uno solo dei tre pubblici incanti. Conseguentemente limpresa aggiudicataria di un appalto sarà esclusa da quelli successivi.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: 1) Zona A, Alessandria - 2) Zona B, Provincia Nord - 3) Zona C, Provincia Sud
3.2. Descrizione: Lavori di conduzione e manutenzione di impianti termici centralizzati
3.3. Importi complessivi degli appalti (compresi oneri per la sicurezza): 1) zona A, Alessandria - lire 480.000.000 (quattro-centoottantamilioni) euro 247.899,31; 2) zona B, Provincia Nord - lire 480.000.000 (quattrocentoottantamilioni) euro 247.899,31; 3) zona C, Provincia Sud - lire 300.000.000 (trecentomilioni) euro 154.937,07. Categoria prevalente OS28; classifica I;
3.4. Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 480.000= (quattrocentoottantamila) per gli appalti relativi alle zone A e B; lire 300.000 (trecentomila) per lappalto della zona C;
3.5. Modalità di pagamento delle prestazioni:
a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c) della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: 15 ottobre 2000 - 14 ottobre 2002;
5. Documentazione:
i disciplinari di gara contenenti le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati tecnici sono visibili presso lUfficio Tecnico - Servizio Manutenzione dellA.T.C. Alessandria in via Piave n. 39 - 15100 Alessandria, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (giorni lavorativi dellEnte). Il disciplinare di gara è altresì disponibile sul sito Internet www.atc.alessandria.it.
E possibile acquistare una copia degli elaborati di gara previo versamento di lire 20.000 (Euro 10,329 ) più IVA (prezzo complessivo per i tre elaborati), con pagamento in contanti o tramite assegno bancario e rilascio di regolare fattura; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax, inviato 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. Termine: ore 13 del 11/9/2000;
6.2. Indirizzo: A.T.C. Alessandria - via Piave n. 39 - 15100 Alessandria;
6.3. Modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 12/9/2000 alle ore 9 per lappalto relativo alla zona A, alle ore 10 per lappalto relativo alla zona B, alle ore 11 per lappalto relativo alla zona C, presso sede A.T.C.; seconda seduta pubblica il giorno 27/09/2000 alle ore 9, 10 ,11 rispettivamente per le tre zone suindicate, presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10.
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari a l. 9.600.000 per gli appalti relativi a ciascuna delle zone A e B e L. 6.000.000 per lappalto relativo alla zona c, corrispondente al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
9. Finanziamento: fondi di bilancio
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91 e dellarticolo 8 del D.P.C.M. 55/91, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere
a. (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
Attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
a1. (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
I requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.
b. I requisiti previsti dallart. 11 comma 3 del D.P.R. 26/8/1993 n. 412 (terzo responsabile)
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara. Limpresa aggiudicataria potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data della gara, qualora non sia avvenuta la consegna dei lavori, senza diritto ad alcun compenso. La stessa facoltà potrà essere esercitata dufficio dallAmministrazione a proprio insindacabile giudizio.
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura minima del 40% (quaranta per cento) dalla mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulativamente, dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna delle quali deve possederli nella misura minima del 10% (dieci per cento); i requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellunione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 6 del capitolo speciale dappalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Ing. Riccardo Sansebastiano;
Il Responsabile del Procedimento
Riccardo Sansebastiano
Associazione di irrigazione dellAgro allovest del Sesia - Vercelli
Esito asta pubblica - lavori di ristrutturazione della rete irrigua del comprensorio consorziale - naviletto di Asigliano
Si rende noto, ai sensi della legge 19 marzo 1990 n. 55, che il giorno 8 luglio 2000 è stata esperita lasta pubblica per lavori di ristrutturazione della rete irrigua principale del comprensorio consorziale - naviletto di Asigliano - 1º lotto - nei comuni di Asigliano, Costanzana, Desana, Ronsecco (VC), (Prog. 87A), come da pubblicazione sulla G.U.R.I. n. 122 del 27 maggio 2000 e sul B.U.R.P. n. 22 del 31 maggio 2000.
Importo dei lavori a base dasta di L. 5.391.785.234.
Allasta pubblica hanno partecipato le seguenti ditte:
1. Piero Chiodi, 64100 Teramo;
2. Beton Cat S.r.l., 95131 Catania;
3. Bulfaro Costruzioni S.r.l., 85030 Castelnuovo di S. Andrea (PZ);
4. Ircop S.r.l., 00198 Roma;
5. F.lli Poscio Costr. Gen. S.p.A., 28844 Villadossola (VB);
6. Cabrini Albino S.n.c., 24020 Gorno (BG);
7. Ing. E. Mantovani S.p.A., 35127 Padova;
8. Vidoni S.p.A., 33010 Tavagnacco (UD);
9. I.CO.P. S.p.A., 33100 Udine;
10. I.O.S. S.p.A., 54036 Marina di Carrara (MS);
11. CO.GE. FA. S.p.A., 10149 Torino;
12. Filice Geom. Gianfranco S.r.l., 87100 Cosenza;
13. F.lli Colosio S.p.A., 24068 Seriate (BG);
14. Edilizia di Carlo Isaia & C. S.a.s., 66043 Casoli (CH);
15. Lauro S.p.A., 13011 Borgosesia (VC);
16. Brambati & C. S.r.l., 28100 Novara;
17. Orion Imp. Gen. Costruzioni, 42025 Cavriago (RE);
18. Cogeis S.p.A., 10010 Quincinetto (TO);
19. A.T.I. Mattioda Pierino & Figli e SO.GE.CO. S.r.l., 10082 Cuorgnè (TO);
20. Impresa Lavarini S.r.l., 28883 Gravellona Toce (VB);
21. A.T.I. Imp. Mondo di Tartaglino G. & C. S.n.c. e Roero Bruno, 14048 Montegrosso dAsti (AT);
22. CO.GEN. S.a.s. di Giuseppe Bazzolasco & C., 12060 Niella Tanaro (CN);
23. Marinelli Costruzioni S.p.A., 35040 SantUrbano (PD);
24. Consorzio Ravennate Coop P.L., 48100 Ravenna;
25. Guerrino Pivato S.p.A., 31100 Onè di Fonte (TV);
26. Costruzioni Bianchino S.a.s., 12073 Ceva (CN);
27. Cossi Costruzioni 1, 23100 Sondrio;
28. Armando Sposato & C. S.a.s., 87041 Acri (CS);
29. P.A.C. S.p.A. Impresa Costruzioni, 25044 Capo di Monte (BS);
30. Ruscalla Geom. Delio S.p.A., 14100 Asti;
31. Impresa Brogioli S.r.l., 27037 Pieve del Cairo (PV);
32. Cignoni S.r.l., 45026 Lendinara (RO);
33. Fortuna Costr. Gen. S.r.l., 84132 Salerno;
34. Ritonnaro Costruzioni S.r.l., 84132 Salerno;
35. Bianchiterra & C. S.p.A., 27020 Torre dIsola (PV);
36. Lis S.r.l., 11100 Aosta;
37. Impresa Rovelli S.r.l., 20052 Monza (MI);
38. Impresa Locatelli S.p.A., 24064 Grumello D.M. (BG);
39. Ghezzi Ugo S.p.A., 25030 Adro (BS);
40. Bonelli S.r.l., 15030 Sala M.to (AL);
41. S.I.S.E.A. S.p.A., 10100 Torino;
42. F.I.M.E.T. S.p.A., 25131 Brescia;
43. Baudino F.lli S.r.l., 10064 Pinerolo (TO);
44. Oberosler Cav. Pietro S.p.A., 39100 Bolzano;
45. Felice Arnaù S.r.l., Roccavione (CN).
Lappalto è stato aggiudicato allimpresa COGEIS S.p.A. di Quincinetto (TO), per nette L. 4.544.741.707.
Il sistema di aggiudicazione è quello di cui allart. 21 - 1º comma - lettera c) dalla legge 109/94 come modificato dalla legge 415/98.
Il Direttore Generale
Roberto Isola
Asti Servizi Pubblici - Asti
Avviso di avvenuta aggiudicazione - Servizi cimiteriali consistenti in movimentazione feretri, salme e resti; operazioni in campi comuni; pulizia generale e manutenzione suolo cimiteri frazionali, servizio di guardiania presso il cimitero di Asti; N DI C.P.C.: 27
1. Amministrazione aggiudicatrice: A.S.P. - Asti Servizi Pubblici - S.p.A. P.zza Saragat n. 2/3 Asti (Italia) - tel. 0141/434611 - fax 0141/453174.
2. Procedura di aggiudicazione prescelta: Licitazione Privata.
3. Categoria di servizio e descrizione: Servizi cimiteriali consistenti in movimentazione feretri, salme e resti in campi comuni; pulizia generale e manutenzione suolo cimiteri frazionali, servizio di guardiania presso il cimitero di Asti; N DI C.P.C.: 27;
4. Data di aggiudicazione appalto: 12.6.2000 con delibera n. 42 verbale n. 8.
5. Criterio di aggiudicazione: Ex art. 23 comma 1 lett. b) D.Lgs. 157/95 allofferta economicamente più vantaggiosa secondo i seguenti punteggi: prezzo 60%, servizi cimiteriali effettuati 20%, risorse (numero mezzi e dipendenti) 20%.
6. Numero di offerte ricevute: 4.
7. Nome ed indirizzo del o dei prestatori di servizi: Raggruppamento temporaneo di imprese Valenzano di Loi Nadia/ Insieme 2000 coop a r.l. facente capo alla ditta Valenzano di Loi Nadia v. Umberto I n. 12 14030 Castagnole Monferrato (AT).
8. Prezzo pagato: L. 345.000.000 (Euro 178.177,63) + I.V.A.
9. Data di pubblicazione del bando di gara nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee: 29.2.2000.
10. Data di invio del presente avviso: Il presente avviso è stato spedito e ricevuto via fax allUfficio pubblicazioni della G.U. C.E.E. in data 18 luglio 2000.
11. Data di ricevimento del presente avviso da parte dellufficio delle pubblicazioni delle Comunità Europee: 18 luglio 2000
Il Presidente
Gianni Bertolino
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - Asti
Avviso bandi di gara per n. 4 appalti da affidare a mezzo di licitazione privata da esperirsi ai sensi e con le modalità di cui allart. 21 della legge n. 109/94 e S.M. ED I.
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - Asti P.zza Saragat 2/3 - 14100 Asti - Tel. 0141/434611 - Fax 0141/354174.
Appalto n. 2/2000: Lavori di sostituzione di tubazioni idriche - Intervento n. 7 - V. Coppi (Valgera) - Base dasta L. 14.000.000 (Euro 7.230,39) - Cat. Prevalente Opere di acquedotti.
Appalto n. 3/2000: Lavori di sostituzione di tubazioni idriche - intervento n. 2 - S. Marzanotto (loc. Stangona) - Base dasta L. 32.000.000 (Euro 16.526,62) - Cat. Prevalente Opere di acquedotti.
Appalto n. 4/2000: Lavori di rifacimento condotte idriche nelle frazioni di Santena e Bricco Rosaio - Base dasta L. 129.455.900 (Euro 66.858,39) - Cat. Prevalente Opere di acquedotti.
Appalto n. 5/2000: Lavori di realizzazione del tratto acquedottistico in fraz. Variglie - Base dasta L. 94.412.781 (Euro 48760,13) - Cat. Prevalente Opere di acquedotti.
Le domande di partecipazione redatte in carta legale ed in lingua italiana dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellAsti Servizi Pubblici S.p.A. entro le ore 12.00 del giorno 4 settembre 2000, secondo le modalità previste da ciascun bando di gara integrale di ognuna delle gare sopraelencate.
I relativi bandi di gara completi sono stati pubblicati allAlbo Pretorio del Comune di Asti e allAlbo Aziendale dellA.S.P. e può/possono essere ritirata/e copia/e integrale presso lUfficio Legale - Appalti - Approvvigionamenti Asti Servizi Pubblici S.p.A. - P.zza Saragat 2/3 - Asti - tel. 0141/434617 fax 0141/354174 - nel seguente orario: lun. - mar. - mer. - gio. 8-12.30 / 14.30-17.30 - ven. 8-13.00
Asti, 19 luglio 2000
Il presidente
Gianni Bertolino
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Estratto del bando di gare a procedura aperta
Azienda Ospedaliera Materno Infantile O.I.R.M. - S. Anna (Azienda di rilievo nazionale e di alta specializzazione Materno Infantile) Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - tel. 011/31.34.444 Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 06815430019.
1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino.
2. Oggetto delle singole gare:
- Fornitura o affidamento di:
2.1. Cannule tracheostomiche
- per un periodo di dodici mesi;
- importo presunto L. 80.000.000/Euro 41.316,55 I.V.A. esclusa;
2.2. Filtri per deleucocitare le piastrine, trasfusori per somministrazione e sacche di trasferimento
- per un periodo di ventiquattro mesi;
- importo presunto L. 250.000.000/Euro 129.114,22 I.V.A. esclusa;
2.3. Materiale sanitario vario
- per un periodo di ventiquattro mesi;
- importo presunto L. 480.000.000/Euro 247.899,31 I.V.A. esclusa;
2.4. Servizio di pulizia, sanificazione e sanitizzazione dei Presidi ospedalieri ed extraospedalieri dellAzienda O.I.R.M. - S.Anna
- per un periodo di ventiquattro mesi;
- base dasta L. 3.512.334.150/Euro 1.813.969.203 I.V.A. esclusa
3. Criterio di aggiudicazione per le gare 2.1 - 2.2: offerta economicamente più vantaggiosa, in base allart. 19, lettera b) del D.Lgs. 358/92 e successive modificazioni; per la gara 2.3 prezzo più basso e offerta più vantaggiosa, in base allart. 19, lettera a) e b) del D.Lgs. 358/92 e successive modificazioni, per la gara 2.4 art. 23 comma 1, lettera b) del D. Lgs. 157/95;
4. Le offerte, in lingua italiano, per ogni singola gara, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15 del giorno 12.9.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nei Capitolati Speciali.
5. Le copie dei bandi di gara ed i rispettivi Capitolati Speciali possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - U.O.A. Provveditorato - Corso Spezia n. 60 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/3134.279 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare esternamente, sulla busta di trasmissione, la dicitura Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativi alla gara o alle gare, specificando loggetto.
6. Per informazioni relative alla presentazione dellofferta rivolgersi allU.O.A. Provveditorato dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna Corso Spezia, 60 - 10126 Torino (Italia) - telefono 011/3134.377/263
7. I bandi sono stati inviati allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 18.7.2000 tramite fax.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Estratto bando di gara per laffidamento di incarico per la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, per la Direzione Lavori e la contabilità, per il coordinamento per la sicurezza nella fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione del Servizio Laboratorio Analisi dellOspedale S. Croce
LAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Via Michele Coppino 26 - tel 0171/441501, fax 0171/699547, intende conferire a soggetti esterni lincarico di redazione del progetto preliminare definitivo, esecutivo, la direzione lavori e la contabilità, il coordinamento per la sicurezza nella fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione del Servizio Laboratorio Analisi dellOspedale S. Croce.
Limporto presunto totale dei lavori è di Lire 3.000.000.000.
Limporto presunto dellonorario per le prestazioni oggetto del presente bando, è di Lit. 250.000.000=.
Sono ammessi alla gara i professionisti (ingegneri, architetti o periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi Albi Professionali, singoli o associati o riuniti in associazione temporanea di impresa.
Si procederà allaffidamento dellincarico mediante la valutazione delle proposte pervenute, da parte di una Commissione Giudicatrice appositamente designata.
Lincarico verrà affidato al professionista o al raggruppamento di professionisti, sulla base del maggior punteggio complessivamente conseguito, secondo la pluralità degli elementi oggettivi definiti nel bando di gara.
Termini di scadenza per la presentazione dellofferta: ore 16.00 del giorno 14.9.2000.
Per prendere visione del bando integrale e del capitolato doneri, i concorrenti potranno rivolgersi al Servizio Tecnico, Arch. Fulvio Franco - Ing. Paola Arneodo - Via Monte Zovetto n. 18 Cuneo - tel. 0171/441505/441500 o consultare il sito internet http://www.scroce.sanitacn.it/garee.htm
Cuneo, 13 Luglio 2000
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per servizi di manutenzione degli impianti di protezione antincendio nel comprensorio dellA.S.L. 5 - Anni 2000 - 2001
Ditte partecipanti: n. 11. Deliberazione di aggiudicazione n. 968 del 22.6.2000, a seguito di pubblico incanto del 22.5.2000 e 7.6.2000.
Ditta aggiudicataria: Mia Impianti S.r.l., con sede in San Dorligo della Valle (TS) - Via Travnik n. 8, che ha presentato un ribasso di 51,2 punti percentuali sullimporto a base dasta di L. 200.000.000.
Collegno, 14 luglio 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico incanto bando integrale di gara - Lavori di adeguamento funzionale di due fabbricati situati allinterno dellex O.P. di Collegno - lotti A e B
a) Soggetto Appaltante: A.S.L. 5 - Regione Piemonte - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO) - Tel. 011/40.17.1 - Fax 011/40.17.434.
b) Criterio aggiudicazione: art. 21, comma 1, lettera b Legge 11/02/1994 n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso, unico ed uniforme, espresso in cifre ed in lettere sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara dappalto, ed esclusione automatica delle offerte anomale. In caso di offerte uguali si applicherà lart. 77 del R.D. 827/1924.
c) Luogo di esecuzione e caratteristiche generali delle offerte: Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutti i lavori e provviste occorrenti per la realizzazione degli interventi di adeguamento funzionale dei due lotti di seguito indicati: Lotto A ex Padiglione 17 - Lotto B: ex Cucina Ville Regina entrambi da destinare al Servizio di salute mentale. E prevista la possibilità di partecipazione per uno solo o per entrambi i lotti, ma laffidamento in favore dellaggiudicatario verrà disposto per uno soltanto di essi.
d) Importo complessivo dei lavori: lotto A: L. 385.000.000= (Euro 198.835,91), di cui nette L. 375.800.000 = (Euro 194.084,50) per lavori a corpo a base dasta assoggettate a ribasso e nette L. 9.200.000 = (Euro 4.751,40) per ladempimento degli oneri di cui al piano di sicurezza (D.Lgs. 494/96 e s.m.i.); lotto B: L.= 380.400.000= (Euro 196.460,20), di cui nette L. 375.000.000 = (Euro 193.671.34) per lavori a corpo a base dasta assoggettate a ribasso e nette L. 5.400.000= (Euro 2.788.87 ) per ladempimento degli oneri di cui al piano di sicurezza (D.Lgs. 494/96 e s.m.i.). Gli importi relativi agli adempimenti del piano di sicurezza di cui sopra non sono soggetti al ribasso dasta.
e) Caratteristiche degli interventi
Lotto A
Lavori a base dasta (L. 385.000.000) importo netto categoria qualificazione
e classe
dimporto richiesta
Opere edili 245.017.982 Prevalente OG1 - CCIAA
Impianto
idrico sanitario 79.351.369 Scorporabile CCIAA + 46/90
Impianto termico 10.586.104 Scorporabile CCIAA
+ 46/90
Impianto antincendio 4.360.824 Scorporabile CCIAA + 46/90
Impianto elettrico 45.683.721 Scorporabile CCIAA
+ 46/90
Lotto B
Lavori a base dasta (L. 375.000.000) importo netto categoria qualificazione
e classe
dimporto richiesta
Opere edili 283.994.854 Prevalente OG1 - CCIAA
Impianto
idrico 5.406.000 Scorporabile CCIAA + 46/90
Impianto termico 33.643.412 Scorporabile CCIAA
+ 46/90
Impianto rilevazione incendi 8.023.000 Scorporabile CCIAA + 46/90
Impianto
elettrico 43.939.550 Scorporabile CCIAA + 46/90
* è stato effettuato un arrotondamento di Lit. 6.816 (evidenziato nel computo metrico estimativo):
f) Requisiti richiesti: le Ditte possono partecipare alla gara qualora siano in possesso, con riferimento allultimo quinquennio documentabile, antecedente la data di pubblicazione del bando (1995/1999), dei requisiti di ordine generale e speciale prescritti dagli articoli 17,18 e 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, nonché dellabilitazione di cui alla L. 46/90 (vedere modello istruzioni disponibile presso lU.O.A. Tecnico). In particolare per i requisiti di ordine speciale si richiede:
1. cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, documentabile, non inferiore a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori dellappalto da affidare (ossia almeno pari a Lire: lotto A: 673.750.000= - lotto B: 656.250.000);
2. esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, documentabile, di lavori appartenenti alla categoria prevalente (opere edili) di importo non inferiore al 40% dellimporto complessivo dei lavori relativo al lotto di riferimento (ossia almeno pari a Lire 154.000.000= per il lotto A e Lire 150.000.000= per il lotto B);
3. costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto 1" realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, documentabile;
4. dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra di affari in lavori. Detto valore è costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Lattrezzatura tecnica per la quale è determinato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata; lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti 3. e 4. non rispettino le percentuali ivi previste, limporto della cifra di affari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire dette percentuali; la cifra di affari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui al punto 1.
g) Termine di esecuzione dellappalto: Il tempo utile per lesecuzione di tutti i lavori è fissato in: lotto A 120 giorni - lotto B 180 giorni decorrenti dalla data del verbale di consegna.
h) Soggetto e indirizzo a cui rivolgersi: il Capitolato Speciale di appalto, lelenco prezzi unitari, il computo metrico estimativo e gli altri elaborati di progetto, compreso il Piano di Sicurezza e coordinamento D.L.vo 494/96 e s.m.i., sono in visione presso lU.O.A. Tecnico dellASL 5, Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO) - Tel. 011 40.17.249/072, dal lunedì al venerdì nel seguente orario: 9,00-12,00/14,00-16,00 e potranno essere acquistati, previo pagamento, presso la Fotoindustrial di Roggero G. & C Via Principi dAcaja 37 - Torino - tel. 011 43.47.429 - fax 011 43.32.846.
i) Termine perentorio per ricezione offerte: le offerte, redatte secondo il modello A, (opportunamente diversificato in relazione allesistenza dei due lotti) - dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 25.9.2000, in plico sigillato, negli orari di apertura dellUfficio Protocollo dellA.S.L. 5. Oltre detto termine non sarà valida alcunaltra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
- Indirizzo: Ufficio Protocollo dellA.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 - Collegno (TO),
- orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle ore 12.00.
- Lingua: italiana.
j) Sedute di gara (pubbliche)
1ª seduta: Verifica regolarità documentazione per la individuazione dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio pubblico del 10% degli ammessi, al fine di comprovare il possesso dei requisiti.
2ª seduta - Apertura offerte: nel corso della quale si procederà alla formale aggiudicazione previa apertura delle offerte economiche.
Alle sedute potrà assistervi chiunque ne abbia interesse, tuttavia al fine di partecipare attivamente alle operazioni di gara (messa a verbale osservazioni o esposti, offerta migliorativa nel caso di eguale offerta di due o più concorrenti, ____) i soggetti dovranno essere in possesso di procura idonea a comprovare la loro legittimazione ad agire in nome e per conto delle Ditte partecipanti alla gara stessa.
k) Apertura plichi e offerte (data, ora e luogo):
1ª seduta 26.9.2000, ore 9,30 presso lU.O.A. Tecnico della A.S.L. 5, via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO).
2ª seduta - Sarà comunicata a mezzo fax, alle Ditte ammesse, ad avvenuta verifica dei requisiti.
l) Cauzioni: Lavvenuta costituzione delle cauzioni, dovrà essere effettuata, a pena desclusione, ai sensi dellart. 30, comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i., nel rispetto delle modalità di cui allallegato D.
m) Modalità di finanziamento: Fondi propri di bilancio.
n) Soggetti ammessi alla gara:
Sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dallart. 10 della Legge 109 del 11/0271994 e s.m.i..
o) Cause di esclusione dalla gara: quelle di cui allart. 17, commi 1 e 3 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;
p) Facoltà di svincolo: Gli offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data di svolgimento della gara.
q) Subappalto: In caso di eventuali subappalti o cottimi le Ditte dovranno attenersi a quanto stabilito dallart. 34 della Legge 109/94 e s.m.i.. In particolare i concorrenti devono indicare allatto dellofferta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, utilizzando lapposito allegato modello.
r) Aggiudicazione: Si procederà allaggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida. Non sono ammesse offerte in aumento. LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo e successivamente il terzo classificato, nei modi previsti dal comma 1 ter dellart. 10 Legge 415/98, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori.
s) Piano di sicurezza: Nella formulazione dellofferta dovrà essere espressamente indicato che la Ditta ha tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per lapplicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori, dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonché di quanto indicato dai Decreti Legislativi 626/94 e s.m.i. e 494/96 e s.m.i., in particolare per leventuale adeguamento del piano di sicurezza, a cura, spese e responsabilità della Ditta appaltatrice, con le modalità indicate allallegato modello B, (Autocertificazione).
t) LAmministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa e di prorogarne la data, dandone comunque comunicazione ai concorrenti.
u) La documentazione non in regola con limposta di bollo sarà regolarizzata ai sensi dellart. 16 del D.P.R. 955/82.
Altre indicazioni: le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana, su carta bollata da L. 20.000, sottoscritte con firma leggibile dal legale rappresentante della Ditta e racchiuse in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti. In caso di inosservanza la Ditta verrà esclusa dalla gara. La busta contenente lofferta dovrà essere racchiusa in unaltra, nella quale dovranno essere inseriti i documenti richiesti, e riportare il nominativo della Ditta partecipante nonché la seguente dicitura: Offerta gara giorno 26.9.2000 -. Lavori di adeguamento funzionale di due fabbricati situati allinterno dellex O.P. di Collegno. - Lotti A e B.
Tale plico dovrà pervenire entro le ore 12 del giorno 25.9.2000 al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo Azienda Regionale A.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno (TO).
Ai sensi dellart. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 e s.m.i., la Stazione appaltante, prima dellapertura delle offerte, inoltrerà la richiesta ad un numero di offerenti pari al 10 per cento delle offerte presentate - scelti con sorteggio pubblico - di comprovare, a pena di esclusione, il possesso dei requisiti, dichiarati con lautocertificazione, di ordine speciale di cui agli artt. 18 e 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e di quelli generali di cui allart. 17 del del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in ottemperanza allart. 11 del D.P.R. 20.10.1998 n. 403, con documenti in originale o in copia autenticata, in conformità allallegato D (Istruzioni per la partecipazione alla gara).
La documentazione, per tutti i concorrenti sottoposti a verifica, dovrà essere consegnata entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta. Qualora tale prova non sia fornita nel termine richiesto, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nellofferta, si procederà allesclusione del concorrente dalla gara, allescussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
Laggiudicazione diverrà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara con la prescritta deliberazione.
Mentre lofferente resta impegnato per effetto della presentazione stessa della offerta, lA.S.L. non assumerà verso questa alcun obbligo se non quando, a norma di Legge, tutti gli atti inerenti la procedura in questione avranno conseguito piena efficacia giuridica.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso riferimento alle norme indicate nel modello contenente le istruzioni per la partecipazione alla gara nonché negli altri elaborati alloccorrenza predisposti.
Ai sensi del combinato disposto dellart. 4 della Lg. 241/90 e dellart. 7 della L. 109/94 e s.m.i., si comunica che il Responsabile del procedimento viene individuato nella persona del Dirigente Responsabile dellU.O.A. Tecnico.
La proclamazione provvisoria dellaggiudicatario, pronunciata nella seduta di gara, per diventare definitiva dovrà essere approvata dallorgano deliberante dellAzienda.
Nel caso in cui non si proceda allaggiudicazione definitiva il vincitore non potrà reclamare danni o risarcimenti.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente allU.O.A. Tecnico tel. (011) - 40.17.249 - 40.17.072.
Collegno, 20 luglio 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 19 - Asti
Avviso di Pubblica Selezione, per soli titoli, per il conferimento della gestione provvisoria della Sede Farmaceutica Rurale Unica del Comune di Castelnuovo Calcea (AT)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1069 del 16/6/2000, è istituito avviso pubblico per il conferimento della gestione provvisoria della Sede Farmaceutica Rurale Unica del Comune di Castelnuovo Calcea, in attesa di pubblico Concorso per titoli ed ed Esami.
- Possono partecipare tutti coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi Vigenti) o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) età non inferiore agli anni diciotto e non superiore agli anni sessanta;
c) possesso dei diritti civili e politici;
d) iscrizione allalbo professionale dei farmacisti;
e) idoneità fisica allesercizio personale della farmacia;
f) conoscenza della lingua italiana (per i candidati non in possesso della cittadinanza italiana ma di quella di Stati membri dellUnione Europea).
La domanda di partecipazione allavviso pubblico firmata in calce dal concorrente dovrà essere inoltrata al Direttore Generale dellA.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La data di arrivo della domanda verrà comprovata dal bollo e data che, a cura dellUfficio Protocollo dellA.S.L. sarà posto su di essa. Se la domanda è inviata per posta deve essere inoltrata in plico raccomandato presentato entro il termine utile presso lUfficio Postale di partenza (farà fede la data del timbro posto sulla domanda stessa o sul plico che la contiene).
- Nella domanda, laspirante deve dichiarare sotto la sua personale responsabilità, oltre le complete generalità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) di possedere la cittadinanza italiana, o di uno Stato membro dellUnione Europea;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime. Per i cittadini degli Stati membri della U.E. tale dichiarazione è sostituita dalla dichiarazione corrispondente in relazione allordinamento dello Stato di appartenenza:
d) di possedere la laurea in farmacia o in chimica e tecnologia farmaceutica specificando ed indicando la data ed il luogo di conseguimento e la votazione riportata;
e) la data ed il luogo in cui è stata conseguita labilitazione professionale oppure gli estremi del D.M. di abilitazione definitiva ai sensi dellart. 7 della L. 8.12.1956, n. 1378.
f) di essere iscritto allOrdine Professionale dei Farmacisti con specificazione della provincia o regione e della data di iscrizione;
g) di non aver riportato condanne penali
oppure
g) le eventuali condanne penali passate in giudicato con le fattispecie di reato, nonchè i procedimenti penali in corso;
i) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- il concorrente potrà allegare alla domanda di partecipazione tutti quei documenti, certificati di servizio, pubblicazioni che riterrà utile produrre ai fini dellassegnazione del punteggio previsto per titoli di studio e di carriera nonchè per i titoli relativi allesercizio professionale ai sensi degli art. 5 e 6 del D.C.P.M. 30/3/1994 n. 298.
- Lattività di titolare o direttore di farmacia e di collaboratore di farmacia e di tutti gli altri servizi relativi allesercizio professionale devono essere comprovati da certificati rilasciati dalle competenti autorità o dagli Ordini Professionali dei Farmacisti.
- Gli altri certificati relativi alla attività professionale debbono essere rilasciati, a seconda dei casi, dalle Autorità competenti o dagli Ordini Professionali dei Farmacisti.
- I farmacisti direttori di aziende farmaceutiche municipalizzate dovranno far specificare nei relativi certificati se è stato prestato servizio presso farmacie comunali aperte al pubblico, indicando la posizione funzionale.
- I titoli di studio e di carriera previsti dallart. 6 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30.3.1994 n. 298, debbono risultare da certificati rilasciati dallautorità competente.
- I titoli relativi ad aggiornamenti professionali curati dagli Ordini Professionali dei Farmacisti dovranno risultare da certificati rilasciati dagli stessi Ordini.
- Lattività svolta presso industrie farmaceutiche o presso depositi o magazzini allingrosso di medicinali o presso officine di produzione di cosmetici, dovrà essere attestata dal rappresentante legale.
- Lattività svolta come Professore Universitario presso la Facoltà di Farmacia, come farmacista dipendente del Ministero della Sanità, dellIstituto Superiore della Sanità, delle Regioni, delle Provincie Autonome, delle Aziende Farmaceutiche e Municipalizzate ed di Farmacia Militare, dovrà essere attestata dai competenti organi.
- I titoli relativi allesercizio professionale ed i titoli di studio e di carriera conseguiti allestero dovranno essere rilasciati dagli organi della Pubblica Amministrazione o dagli Ordini Professionali dei Farmacisti del relativo Stato.
- I farmacisti che ritengono di avvalersi dellagevolazione prevista dallart. 9 legge 8/3/1968 n. 221 in quanto norma non espressamente abrogata dalla legge 8.11.1991 n. 362 sul riordino del settore farmaceutico - dovranno comprovare, con regolare certificato rilasciato dagli organi competenti, che la farmacia presso la quale hanno esercitato come titolari, direttori o collaboratori, è farmacia rurale ai sensi della legge 8/3/1968 n. 221.
- La documentazione allegata alla domanda deve essere specificatamente indicata in un apposito elenco firmato dal candidato e deve essere prodotta in originale o in copia autentica.
- Per le pubblicazioni e gli altri lavori scientifici non sono ammessi lavori dattiloscritti, manoscritti o in bozza di stampa.
- Autorizzazione, ai sensi della L. n. 675/96, alla A.S.L. n. 19 al trattamento dei propri dati personali ai fini dellespletamento della procedura di selezione.
Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dip. Amm.vo della A.S.L. n. 19 per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati, anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione dalla stessa;
La domanda di partecipazione va tassativamente documentata, a pena di esclusione, in conformità alle indicazioni sopra riportate. Non è, pertanto, ammesso presentare domanda di partecipazione facendo riferimento a documenti di rito o a titoli di merito che siano stati in precedenza prodotti, nè è ammesso al candidato di fare riferimento, senza debitamente documentarli, a stati giuridici personali attributivi di maggiore punteggio o di preferenze in graduatoria adducendo la loro notorietà o accertabilità presso lamministrazione.
- Il Conferimento della Gestione Provvisoria avverrà a favore del Candidato che presenti maggior punteggio calcolato ai sensi degli articoli 4-5 e 6 del D.P.C.M. 30 marzo 1994 n. 298 nonchè dellart. 9 della Legge 9/3/1969 n. 221.
- La graduatoria dei concorrenti sarà fornita da apposita commissione esaminatrice secondo lordine risultante della somma dei punteggi conseguiti da ciascun candidato nella valutazione dei titoli.
- In caso di parità di punteggio nella graduatoria saranno osservate le disposizioni stabilite dal R.DL 5 luglio 1934 n. 1176, integrato dallart. 5 del D.P.R. 10/1/1957 n. 3 della Legge 16/6/1998 e dal D.P.R. 9-5-1994 n. 487. A tal fine gli interessati devono documentare nei modi di Legge il proprio diritto entro il termine di presentazione delle domande.
- Il Direttore Generale riconosciuta la regolarità del Procedimento, approva, con propria deliberazione la graduatoria.
- Il candidato che risulterà vincitore dovrà presentare la seguente documentazione in regola con le norme vigenti in materia di bollo:
a) originale del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente autorità in sostituzione dello stesso o copia autentica dello stesso dal quale si possa evincere la votazione riportata;
b) certificazione di abilitazione professionale definitiva rilasciato dalle competenti autorità oppure copia autentica dello stesso;
c) certificato di iscrizione allalbo professionale o copia autentica dello stesso;
d) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio militare ovvero, per chi non abbia prestato servizio militare, certificato di esito di leva (per i concorrenti di sesso maschile);
e) certificato rilasciato dal comune di residenza, ai sensi dellart. 11, legge 4/1/1968, n. 15 attestante: data e luogo di nascita, residenza, godimento dei diritti politici, cittadinanza di uno Stato U.E.;
f) certificato generale del casellario giudiziario;
- tutti gli altri certificati e documenti eventualmente necessari previsti dal presente avviso pubblico per dimostrare il possesso dei requisiti prescritti.
- I certificati di cui ai punti precedenti, ai sensi della L.127/97, devono avere la data non anteriore a sei mesi rispetto a quella del ricevimento della lettera di invito alla presentazione. Sono comunque ammessi, ai sensi art. 2, comma 4, L. 127/97, anche oltre il suddetto termine di validità nel caso in cui linteressato dichiari, sottoscrivendo in fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato stesso hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
- il candidato che risulterà vincitore dovrà altresì provvedere a rilevare gli arredi, le provviste e le dotazioni attinenti allesercizio farmaceutico, nonchè provvedere alla corresponsione dellindennità di avviamento agli aventi Diritto ai sensi dellart. 110 T.U.LL.S. e dellart. 17 Legge 2/4/1968, n. 475.
- Il Rilascio dellautorizzazione alla gestione provvisoria della Farmacia è inoltre subordinato allosservanza delle disposizioni contenute nel T.U. delle LL.SS. 27/7/1934 n. 1265.
- In caso il candidato non ottemperi a quanto sopra disposto la gestione verrà conferita al successivo candidato utilmente in graduatoria.
- La sede farmaceutica rurale unica del Comune di Castelnuovo Calcea gode dei benefici previsti dalla Legge a favore dei titolari e gestori di Farmacie rurali (L. 8/3/1968 n. 221).
Il presente avviso pubblico sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e per estratto entro i successivi 10 giorni sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sarà altresì trasmesso allOrdine Provinciale dei Farmacisti, al Comune di Castelnuovo Calcea e pubblicato allalbo di questa A.S.L.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare i termini, modificare, sospendere, revocare in qualsiasi momento con apposito provvedimento, il presente avviso.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Comune di Alpignano (Torino)
Estratto avviso asta pubblica - Lavori di parziale revisione e potenziamento rete fognaria comunale - vie Ferna, Caduti per la Libertà, Corso Torino-terzo tratto
Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it
Lavori oggetto dellappalto: Lavori di parziale revisione e potenziamento rete fognaria comunale - vie Ferna, Caduti per la Libertà, Corso Torino -terzo tratto.
Importo lavori a base di gara: limporto complessivo dei lavori posto a base dasta ammonta a L. 702.000.000 (pari a Euro 362.552,74).
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza compresi nel suddetto importo a base di gara ammontano a L. 66.416.560. pari a Euro 34.301,29 e non sono soggetti al ribasso dasta.
Iscrizione allAlbo Nazionale Costruttori, per la categoria G6, relativa ai lavori di cui alloggetto e anche quanto previsto dallart. 7 del D.L. 502/99.
Finanziamento: i lavori sono finanziati per L. 856.900.000 con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.
Pagamenti: si fa riferimento ai rispettivi articoli dei Capitolati dAppalto.
Termini ultimazione lavori: giorni 120 (centoventi) consecutivi, decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.
Termine ricezione offerta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 24 agosto 2000 a pena di esclusione.
Svolgimento gara: sarà effettuata alle ore 14.30 del giorno 5.9.2000, presso una sala del Palazzo Comunale.
Modalità di aggiudicazione: Lasta sarà presieduta dal Segretario Direttore Generale o da chi ne fa le veci.
Il procedimento di gara sarà quello previsto dallarticolo 21 della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e cioè con esclusione automatica delle offerte anomale ed ai sensi del D.L. 502/99.
La gara sarà esperita ad offerte segrete e laggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso. Non ammesse offerte in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Copia integrale del bando di gara è depositato presso lUfficio Tecnico Comunale - Settore Opere Pubbliche e disponibile presso il sito web www.comune.alpignano.to.it
Per la partecipazione alla gara è necessario produrre lattestato di presa visione degli elaborati progettuali e delle condizioni locali rilasciato dal personale dellUfficio Tecnico Comunale.
Alpignano, 17 luglio 2000
Il Vice Segretario
S. Grella
Comune di Alpignano (Torino)
Estratto avviso asta pubblica - Piano manutentivo della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare in vie cittadine diverse del territorio del comune di Alpignano - Anno 2000
Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it
Lavori oggetto dellappalto: piano manutentivo della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare in vie cittadine diverse del territorio del comune di Alpignano - anno 2000.
Importo lavori a base di gara: limporto complessivo dei lavori posto a base dasta ammonta a Lire 100.750.000.= (pari a Euro 52.033,03)
Iscrizione allAlbo Nazionale Costruttori, per la categoria OS10, relativa ai lavori di cui alloggetto e anche quanto previsto dal D.P.R. 34/2000.
Finanziamento: i lavori sono finanziati per Lire 130.000.000 con fondi propri.
Pagamenti: si fa riferimento ai rispettivi articoli del Capitolato Speciale dAppalto.
Termini ultimazione lavori: giorni 60 (sessanta) consecutivi, decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.
Termine ricezione offerta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 09 agosto 2000 a pena di esclusione.
Svolgimento gara: sarà effettuata alle ore 10.00 del giorno 11.8.2000, presso una sala del Palazzo Comunale.
Modalità di aggiudicazione: Lasta sarà presieduta dal Segretario Direttore Generale o da chi ne fa le veci.
Il procedimento di gara sarà quello previsto dallarticolo 21 della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e cioè con esclusione automatica delle offerte anomale ed ai sensi del D.P.R. 34/2000.
La gara sarà esperita ad offerte segrete e laggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso. Non ammesse offerte in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Copia integrale del bando di gara è depositato presso lUfficio Tecnico Comunale - Settore Opere Pubbliche e disponibile presso il sito web www.comune.alpignano.to.it
Il Segretario
Direttore Generale
S. C. Sortino
Comune di Bairo (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica - Cubettatura Piazza della Chiesa
Importo a base di gara: L. 66.636.000 (Euro 34.414,621) + IVA 10%
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara. Lappalto è affidato a corpo.
Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore allimporto posto a base di gara.
Lanomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dellart. 21 - comma 1bis) della legge 109/94 e s.m.i.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida
Opere consistenti in cubettatura Piazza della Chiesa.
Sono ammesse a partecipare le ditte in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. n. 34/2000.
Termine esecuzione lavori: 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del giorno 8 agosto 2000 pena lesclusione dalla gara.
Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 15,00 del giorno 9 agosto 2000; successivamente si procederà al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i. per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte concorrenti.
In successiva seduta, in data da determinarsi che verrà comunicata alle Ditte partecipanti tramite raccomandata, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione provvisoria.
Finanziamento e pagamenti: fondi propri.
Condizioni e informazioni: gli atti di progetto sono visibili nellorario di apertura degli uffici comunali.
Bairo, 19 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Comune di Borgaro Torinese (Torino)
Bando di gara per affidamento incarico professionale relativo alla realizzazione di scuola materna e asilo nido
Il Responsabile
Ai sensi dellarticolo 17, comma 12, della Legge 11.2.1994, n. 109, come modificato dallart. 5 - sexies della legge 2.6.1995,n. 216, e art. 6 della Legge 18.11.1998, n. 415.
In esecuzione della propria determinazione n. 274 del 17 maggio 2000.
Invita
I soggetti aventi titolo, siano liberi professionisti singoli o associati, nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e s.m.i., e società di professionisti, di cui allarticolo 17, comma 6, lettera a) della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e s.m.i., a presentare domanda di partecipazione alla selezione per laffidamento dellincarico oggetto del presente bando.
1) Opera oggetto dellincarico
Lintervento prevede la costruzione di scuola materna ed asilo nido, con annessa sistemazione dellarea, da realizzarsi anche per lotti funzionali.
Lopera è prevista nel programma triennale delle opere pubbliche per gli anni 2000 - 2001 - 2002, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 31 gennaio 2000, aggiornato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 11.7.2000.
I lavori dovranno essere eseguiti in territorio del Comune di Borgaro Torinese, su area di proprietà dellEnte stesso.
Lopera sarà finanziata con mezzi propri e con mutuo da contrarsi.
2) Oggetto dellincarico
Lincarico ha per oggetto le prestazionali relative a:
a) Relazione geologica;
b) Redazione del progetto preliminare;
c) Redazione del progetto definitivo;
d) Redazione del progetto esecutivo;
e) Direzione lavori da espletare ai sensi del Regolamento 25.5.1895 n. 350 e s.m.i., compresa la redazione degli atti contabili, la predisposizione e relativo inoltro agli enti preposti delle pratiche necessarie allottenimento delle certificazioni in materia di assistenza ai collaudi nonchè la garanzia di una significativa e costante presenza in cantiere;
f) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 e s.m.i. in fase di progettazione e di esecuzione.
Non è ammesso il subappalto.
3) Compensi professionali
Limporto presunto dellopera a base dasta, esclusa I.V.A. 10% e le spese tecniche, è stimato in L. 2.400.000.000= (pari ad Euro 1.239.496,56)=);
ai fini del calcolo della parcella si applicano le tariffe professionali in vigore (legge 2 marzo 1949, n. 143) - Classe I b (L. 2.400.000.000), oltre alla riduzione degli importi di tariffa prevista dal D.L. 65 del 2.3.1989 convertito in legge 26.4.1989, n. 155 ed alle spese ed oneri accessori.
Alle tariffe professionali verrà applicata la riduzione del 20% (ex legge 155/89) e riconosciuti compensi accessori e rimborso spese nella misura forfettaria del 30%.
4) Termini per lespletamento dellincarico
Le prestazioni professionali di cui al punto 2) lett. a-b-c-d dovranno essere espletate nel rispetto della seguente tempistica:
- Redazione progetto preliminare: entro giorni 30 (trenta) dalla data di sottoscrizione della convenzione disciplinante laffidamento dellincarico;
- Redazione progetto definitivo e relazione geologica: entro giorni 30 (trenta) dalla data di comunicazione, da parte del responsabile unico del procedimento dellavvenuta approvazione del progetto preliminare;
- Redazione progetto esecutivo: entro giorni 40 (quaranta) dalla data di comunicazione, da parte del responsabile unico del procedimento, dellavvenuta approvazione del progetto definitivo.
Qualora si verifichino ritardi eccedenti complessivamente i 90 giorni, lAmministrazione Comunale si riterrà libera da ogni impegno verso il professionista inadempiente, senza che questultimo possa pretendere compensi o indennizzi di sorta sia per onorari, che a titoli di rimborso spese.
5) Modalità di pagamento
La liquidazione dei corrispettivi spettanti verrà disposta come segue:
a) onorari inerenti la progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione:
- acconto del 10%: entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione della convenzione, previa attestazione da parte del responsabile unico del procedimento dellavvenuto concreto avvio delle prestazioni.
- acconto del 60%: entro 30 giorni dalla data di consegna degli elaborati costituenti le tre fasi di progettazione.
- acconto del 10%: entro 30 giorni dalla data di approvazione del progetto esecutivo.
- saldo: entro 30 giorni dalla data di effettiva acquisizione di tutti i pareri preventivi e autorizzazioni richieste.
b) Onorari inerenti la direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione: saranno corrisposti nella misura massima del 90% in più soluzioni in relazione allemissione degli stati avanzamento lavori, mentre il residuo 10% verrà corrisposto ad avvenuto favorevole collaudo tecnico amministrativo.
Su richiesta dellinteressato il compenso potrà essere erogato in Euro anzichè in lire.
6) Termine di partecipazione
Listanza di partecipazione dovrà pervenire allUfficio Protocollo del Comune di Borgaro Torinese - Cap. 10071 - P.zza Vittorio Veneto n. 12 - entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 agosto 2000, in plico sigillato mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine prestabilito, ancorchè inoltrate in tempo utile a mezzo servizio postale, anche se sostitutive od aggiuntive di istanze precedenti.
7) Modalità di partecipazione e documentazione
I soggetti interessati dovranno presentare, entro il termine e con le modalità di cui al punto 6), apposito plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, recante loggetto:
<Contiene offerta per affidamento incarico professionale relativo a costruzione scuola materna ed asilo nido in Borgaro Torinese>. Tale plico dovrà contenere la seguente documentazione:
1. Istanza di ammissione alla selezione, redatta in competente bollo, resa dinanzi a notaio o pubblico ufficiale a ciò autorizzato e debitamente autenticata ai sensi della Legge 4 gennaio 1968, n. 15. In caso di Associazione temporanea listanza di ammissione dovrà essere sottoscritta dal professionista capogruppo a ciò designato da parte dei componenti lAssociazione, con apposita delega, da allegarsi allistanza medesima.. In alternativa allautenticazione potrà essere allegata allistanza fotocopia (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Listanza dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
a) Generalità complete del professionista e estremi di iscrizione agli Albi Professionali per la progettazione e la direzione lavori; nel caso in cui i professionisti appartengano ad uno studio associato, ovvero a raggruppamenti temporaneo di professionisti, dovranno essere indicati i dati personali degli Ingegneri o Architetti iscritti allAlbo, personalmente responsabili per la progettazione e la direzione lavori;
b) Sede dello studio e descrizione dellorganizzazione tecnico-professionale (dipendenti, collaboratori esterni, attrezzature, ecc.);
c) Di non avere a carico procedimenti o provvedimenti previsti dalla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia) nonchè di non trovarsi nelle condizioni di incapacità di contrattare con la P .A., di cui agli artt. 120 e seguenti della Legge 24.11.1981, n. 689;
d) Il numero di codice fiscale e partita I.V.A.;
e) Lindirizzo (n. telefonico e fax) a cui inviare le eventuali comunicazioni;
f) Impegno a rinunciare alla prestazione collegiale di cui allart. 7 T.P. (Legge 143/1949) e lassunzione della responsabilità solidale di tutti i professionisti nei confronti del Comune di Borgaro T.se (in caso di associazione temporanea).
g) Che lincarico sarà svolto nel rispetto delle condizioni generali previste nella bozza di convenzione, della quale è stata presa visione, nonchè di quelle precisate nel presente bando;
h) Di accettare il compenso forfettario del 30% quale rimborso spese e compensi accessori, e di applicare lo sconto del 20% (ex legge n. 155/1989), sulle competenze professionali.
2. Deliberazione sottoscritta dal soggetto che firmerà la progettazione e la D.L., di godere di idonea polizza di responsabilità civile finalizzata al progetto di cui trattasi, di valore non inferiore a quello stabilito dal comma 5 - art. 30 della Legge 109/94 e s.m.i., ovvero impegno a stipularla in caso di affidamento dellincarico, prima della sottoscrizione della convenzione con lAmministrazione Comunale.
La polizza dovrà essere estesa allintera durata dei lavori, sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio. La polizza dovrà coprire, oltre alle ulteriori spese di progettazione che si rendessero necessarie per sopperire alle accertate carenze, deficienze od errori della progettazione stessa, anche i maggiori costi che il Comune di Borgaro dovesse sostenere per la variante ex art. 25, comma 1, lett. d) della legge 109/94, in conseguenza di quanto sopra indicato, ed inoltre i maggiori oneri derivanti dalla sospensione dei lavori.
La polizza dovrà prevedere i tempi ed i modi entro i quali il committente dovrà comunicare allEnte prestatore le ragioni di contestazione nei confronti dellaffidatario per i vizi di progettazione.
3. Attestazione rilasciata dal Responsabile del procedimento, o suo delegato, attestante che il professionista ha preso visione del luogo interessato allintervento. I concorrenti dovranno presentarsi nei giorni 8 - 10 del mese di agosto 2000 alle ore 10.00
Le date suddette sono perentorie.
4. Curriculum professionale:
Tale documento dovrà riportare la descrizione dettagliata, relativa a non più di tre progetti ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità progettuale, scelti dal medesimo tra opere pubbliche di costruzione di edifici, di cui almeno uno affine per tipologia a quello del presente bando, il cui importo lavori risulti pari o superiore a L. 1.500.000.000.
Il periodo utile di riferimento decorre dallanno 1990. Non verranno presi in considerazione interventi realizzati in data antecedente.
Nel predetto documento dovrà evidenziarsi, per ognuno dei tre progetti: limporto dei lavori progettati - il grado di realizzazione (preliminare, definitivo, esecutivo) - il committente - lintervenuta esecuzione e/o approvazione, nonchè la descrizione dettagliata delle opere progettate con particolare riferimento agli aspetti più affini allopera oggetto del presente bando - il nome del progettista e del direttore dei lavori. Tale documento dovrà essere firmato da parte dei soggetti interessati.
5. Documentazione grafica e descrittiva di un progetto definitivo di opera affine a quella oggetto dellincarico professionale di cui al presente bando (realizzato negli ultimi 10 anni, anche per lotti funzionali).
8) Criteri per laffidamento dellincarico
Per la valutazione delle dichiarazioni inerenti i curricula dei candidati, lAmministrazione si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di richiedere adeguata certificazione degli stessi.
Lincarico sarà affidato sulla base del punteggio assegnato in applicazione dei seguenti criteri:
- Valutazione del curriculum professionale massimo punto 50
- Qualità progettazione architettonica riferita alla documentazione grafica e descrittiva del progetto definitivo presentato massimo punti 50
Il Responsabile del procedimento, entro 15 giorni dallavvenuto affidamento dellincarico, comunicherà lesito della selezione agli Ordini e Collegi Professionali interessati a livello territoriale.
9) Accesso alle informazioni e responsabile del procedimento
Il Responsabile unico del procedimento è lArch. Brach Bettas Silvano.
I concorrenti potranno far riferimento al predetto funzionario o, in sua assenza, allArch. Patrizia Bairo, per ottenere informazioni o prendere visione della documentazione inerente la presente selezione, contattandoli ai numeri telefonici 011 - 42.11.340 o 42.11.334 (fax 011 - 42.11.101) nei seguenti giorni:
lunedì - venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,30
martedì - giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,15
La mancata osservanza delle prescrizioni contenute nel presente bando, per quanto attiene il termine di presentazione dellistanza, la documentazione da produrre e il contenuto delle dichiarazioni, è motivo di esclusione.
Borgaro Torinese, 24 luglio 2000
Il Responsabile 4º Settore
Servizi Tecnici
Silvano Brach Bettas
Comune di Bricherasio (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Lavori di ristrutturazione rete irrigua L.R. 63/78
Importo totale opere: Lire 230.944.683 (pari a Euro 119.272,970) IVA esclusa, di cui Lire 2.309.447 per oneri sicurezza dei lavori non soggetti a ribasso e Lire 228.635.236 per lavori a base di gara soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: CG6 Acquedotti, gasdotti, opere di irrigazione e di evacuazione, classifica I fino a Lire 500.000.000 con possesso dei requisiti di cui allart. 28 del DPR 34/2000.
Criterio di aggiudicazione: Massimo ribasso sullimporto a base di asta, con esclusione automatica delle offerte anomale, qualora le offerte valide siano pari o superiori a cinque, ai sensi articolo 21 Legge 109/94 e smi. Scadenza presentazione: le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 11.9.2000 esclusivamente per raccomandata postale.
Svolgimento della gara: 1) Apertura dei plichi, esame della documentazione e sorteggio di cui allarticolo 10 comma 1 quater della Legge n. 109/94 e smi alle ore 15.00 del giorno 25.9.2000.
2) Apertura dellofferta economica e aggiudicazione provvisoria alle ore 15.00 del giorno 16.10.2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Per eventuali informazioni telefonare al numero 0121 59105 Fax 0121 598042.
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Vilma Falco
Comune di Buttigliera Alta (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica per la fornitura di pasti veicolati per il servizio di refezione scolastica - anno scolastico 2000-2001
Responsabile del procedimento: Rossana Paparella - Ufficio Provveditorato
Asta pubblica indetta per il giorno: 29.8.2000 alle ore 9.00
Importo a base dasta:
1. L. 9.500/cd (4,96 Euro) oltre I.V.A. di legge per i pasti della Scuola Media
2. L. 8.500/cd (4,44 Euro) oltre I.V.A. di legge per i pasti delle Scuole Elementari
3. L. 7.500/cd (3,87 Euro) oltre I.V.A. di legge per i pasti delle Scuole Materne
Finanziamenti: fondi propri di bilancio
Aggiudicazione: Asta pubblica da esperirsi ai sensi degli artt. 73 lett. c) e 76 commi 1, 2 e 3 del Regolamento sulla Contabilità Generale dello Stato, approvato con R.D. n. 827 del 23.5.1924 sulla base del miglior ribasso percentuale applicato sul prezzo a base dasta, senza ammissione di offerte in aumento.
Laggiudicazione verrà operata anche nel caso sia stata presentata o ammessa una sola offerta purchè valida.
Scadenza presentazione offerte: ore 12 del 28.8.2000. E escluso il recapito a mano ordinario.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune, mentre il Capitolato Speciale dAppalto è visibile nei giorni di lunedì dalle ore 8.15 alle ore 10, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e il mercoledì dalle ore 17 alle ore 18.45 presso lUfficio Provveditorato di questo Comune - via Reano 3 - (tel. 011-9321047-9321619-9321538) e può essere ritirato previo pagamento dei soli costi di riproduzione.
Buttigliera Alta, 11 luglio 2000
La Responsabile Area Scolastica
Gabriella Cristiano
Comune di Caluso (Torino)
Bando di gara per estratto - Appalto lavori di rifacimento e potenziamento di alcuni tratti dellacquedotto comunale
Procedura dappalto: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) della legge 11.2.1994, n. 109 e ss.mm.ii.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte in applicazione dellart. 21, comma 1bis, legge 109/94.
Importo complessivo dei lavori a base di gara: a corpo L. 92.931.772 - euro 47.995,25 soggetti a ribasso dasta e L. 860.000 - euro 444,15 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Categoria prevalente: OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione - importo L. 62.032.356 - euro 32.037,04;
Opere scorporabili: OS 1 Lavori in terra - importo L. 30.899.416 - euro 15.958,22;
Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 4 settembre 2000 da presentarsi in piego sigillato, controfirmato e raccomandato con le dichiarazioni ed i documenti indicati nel bando di gara n. 5/00.
1º seduta: ore 9,30 del giorno 5 settembre 2000 - esame documentazione amministrativa per ammissione alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi da assoggettare alla verifica di cui allart. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.
2º seduta: ore 9,30 del giorno 26 settembre 2000 - comunicazione esito della verifica della corrispondenza tra le dichiarazioni rese dagli offerenti estratti a sorte e la documentazione presentata dagli stessi a comprova del possesso dei requisiti tecnico - organizzativi richiesti nel bando, apertura offerte economiche e aggiudicazione.
Il bando di gara è pubblicato in edizione integrale allAlbo Pretorio del Comune di Caluso, sul quotidiano Gazzetta Aste ed Appalti Pubblici e può essere richiesto direttamente al Servizio Lavori Pubblici/Ufficio Acquedotto (lunedì - venerdì ore 9 - 12 e mercoledì ore 9 - 12 e 16.30 - 18) unitamente agli elaborati tecnico - progettuali.
Caluso, 18 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici
Claudio Michieletto
Comune di Caluso (Torino)
Bando di gara per estratto - Servizi di trasporto allievi frequentanti le scuole materne, elementari (blocco A) e media (blocco B)
Comune di Caluso - Provincia di Torino P.zza Valperga n. 2 - C.A.P. 10014 Telefono 011/98.33.379 - 98.33.231 Telefax 011/98.31.382
Procedura dappalto: asta pubblica con il metodo di cui allart. 73, lett. c) del R.D. 23.5.1924, n. 827 ed il procedimento previsto dal successivo art. 76, commi 1, 2 e 3 (al massimo ribasso).
Si procederà allaggiudicazione per singolo blocco e anche in presenza di una sola offerta.
Prezzi a base di gara per servizio: Blocco A L. 118.776.000 - euro 61.342,68 oltre I.V.A., Blocco B L. 174.062.070 - euro 89.895,56 oltre I.V.A..
Importo complessivo presunto del servizio: L. 292.838.070 - euro 151.238,24 oltre lI.V.A.
Termine ricezione offerte: entro le ore 12,00 del giorno precedente alla data fissata per lincanto nelle forme, con le dichiarazioni e i documenti indicati nel bando di gara n. 5/2000.
Apertura pieghi: ore 10,00 del giorno 1 settembre 2000.
Requisiti richiesti: iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. per lattività corrispondente al servizio in appalto e il possesso, a seconda dei casi, di licenza comunale per il servizio di noleggio con conducente ovvero di autorizzazione di cui allart. 87, comma 4), Codice della Strada.
Il bando di gara integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e può essere richiesto ai Servizi Amministrativi ed alla Persona - Ufficio Istruzione (lunedì - mercoledì - venerdì ore 9 - 12).
Al medesimo Ufficio e negli stessi orari può altresì essere richiesto, previa prenotazione anticipata di almeno un giorno lavorativo, il capitolato speciale.
Il Responsabile Servizio Amministrativi
ed alla persona
Manuela Bonometto
Comune di Cambiano (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Gestione mensa scolastica
Ente appaltante: Comune di Cambiano - P.zza Vittorio Veneto n. 9 - Tel. 0119440105 - 0119457256 - Fax n.ro 0119441106.
Oggetto: Gestione mensa scolastica per la Scuola Media - Elementare e Materna - Anno scolastico 2000/2001.
Luogo di esecuzione del servizio: territorio del Comune di Cambiano.
Durata dellappalto: anno scolastico 2000/2001.
Numero indicativo dei pasti settimanali: 1470.
Importo complessivo presunto dellappalto:
L. 301.497.000/Euro 155.710,21 più I.V.A..
Importi a base dasta:
- L. 5.500/Euro 2,84 a pasto dal 18.9.2000 al 22.12.2000;
- L. 6.100/Euro 3,15 a pasto da gennaio 2001/fine anno scolastico.
Il ribasso dasta dovrà essere unico per entrambi i prezzi posti a base dasta.
Lasta pubblica viene indetta secondo quanto disposto dallart. 23 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa, con lapplicazione dei seguenti parametri:
1. prezzo offerto: massimo punti 60/100.
Il punteggio più alto sarà attribuito alla ditta che avrà formulato lo sconto complessivo più basso. Per le altre ditte il punteggio sarà calcolato sulla base della seguente proporzione: prezzo offerto: a prezzo più basso = 60 : x
2. qualità del servizio: massimo punti 40/100.
Schema organizzativo: massimo punti 12/100
Prodotti biologici: massimo punti 5/100
Strumenti di controllo del servizio: massimo punti 8/100
Organizzazione del personale: massimo punti 10/100
Capacità finanziaria ed affidabilità tecnica: massimo punti 5/100
Non verranno ammesse offerte in aumento.
Presentazione offerta: ore 12,00 del giorno 28.8.2000.
Lasta pubblica sarà esperita:
- in prima seduta il giorno 29.8.2000 alle ore 14.00;
- in tale seduta si procederà allapertura delle buste contenenti i documenti per lammissibilità operando nel contempo la verifica della presenza ed integrità delle altre due buste contenenti lofferta tecnica ed economica;
- in seconda e definitiva seduta il giorno 1.9.2000 alle ore 10,00.
In tale seduta saranno comunicati i risultati delle offerte tecniche e si procederà allapertura dei plichi con le offerte economiche ed alla somma dei punteggi per divenire alla determinazione dellofferta più vantaggiosa.
Ulteriori informazioni: Ufficio Segreteria (Tel. 011 9440105).
Lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e copia dello stesso potrà essere ritirata presso lUfficio Segreteria del Comune dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00.
Cambiano, 17 luglio 2000
Il Responsabile Servizio Amministrativo
Maddalena Chiesa
Comune di Caselle Torinese (Torino)
Gara dappalto ad asta pubblica - costruzione basso fabbricato uso spogliatoi per limpianto sportivo comunale di Via Fabbriche
Presso lAlbo pretorio del Comune di Caselle è affisso il bando integrale per lappalto dei lavori di: Costruzione basso fabbricato uso spogliatoi per limpianto sportivo comunale di Via Fabbriche.
Aggiudicazione lavori mediante asta pubblica - art. 21, comma 1 lett. b) legge 109/94 con esclusione offerte anomale.
Importo a base dasta: L. 464.904.252 (Euro 240.103,01), L. 15.000.000 oneri sicurezza, categoria lavori prevalente OG1.
Termine presentazione offerte: 28 agosto 2000, ore 12,00. Sorteggio art. 10 comma 1 quater, legge 109/94 28 agosto 2000, ore 15,00.
Apertura buste 11 settembre 2000, ore 15,00. Per maggiori informazioni telefonare al n. 0119964000 - fax n. 0119964220.
Non si invia copia del bando integrale a mezzo telefax.
Caselle Torinese, luglio 2000
Capo Settore Opere Pubbliche
Mauro Castrale
Comune di Caselle Torinese (Torino)
Gara dappalto ad asta pubblica - adeguamento edificio scolastico alla normativa vigente per ottenimento certificato di prevenzione incendi.
Presso lAlbo Pretorio del Comune di Caselle è affisso il bando integrale per lappalto dei lavori di: adeguamento edificio scolastico alla normativa vigente per ottenimento certificato di prevenzione incendi.
Aggiudicazione lavori mediante asta pubblica art. 21, comma 1 lett. b) legge 109/94 con esclusione offerte anomale.
Importo a base dasta: L. 372.900.000 (Euro 192.586,77) - L. 8.763.120 oneri sicurezza - categoria lavori prevalente OG1.
Termine presentazione offerte: 21 agosto 2000 ore 12,00. Sorteggio art. 10 comma 1 quater, legge 109/94 21 agosto 2000 ore 15,00. Apertura buste 4 settembre 2000 ore 15,00.
Per maggiori informazioni telefonare al n. 0119964000 - fax n. 0119964220.
Non si invia copia del bando integrale a mezzo telefax.
Caselle Torinese, luglio 2000
Capo Settore Opere Pubbliche
Mauro Castrale
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di recupero del patrimonio edilizio esistente in Via San Giorgio n. 3 (Palazzo Oppesso)
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei Lavori di Recupero del patrimonio edilizio esistente in Via San Giorgio n. 3 (Palazzo Oppesso).
Importo complessivo dei lavori: Lire 1.049.615.454 (Euro 542.081,14), di cui:
- Lire 997.134.681 - importo delle opere, soggette a ribasso dasta.
- Lire 52.480.773 - oneri sicurezza, non soggette a ribasso dasta.
Finanziamento: in parte con fondi regionali ai sensi della Legge 17/2/1992 n. 179 ed in parte con fondi comunali.
Categoria prevalente e classifica di importo: OG2 fino a Lire 1.000.000.000. I lavori oggetto del presente appalto sono interamente ascrivibili alla categoria prevalente.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo). Esecuzione dei lavori: giorni 254.
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 8/9/2000.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 18 luglio 2000
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Chieri (Torino)
Estratto di avviso per laffidamento di incarichi professionali
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice selezione pubblica per laffidamento dei seguenti incarichi professionali:
1. Adeguamento dellimpianto di depurazione comunale di strada Fontaneto ai sensi del D.Lgs. 152/1999.
Importo presunto dei lavori da porre a base dasta: Lire 1.300.000.000.
Oggetto dellincarico:
Fase A: a) Rilievi ed indagini - b) Redazione del progetto preliminare - c) Redazione del progetto definitivo - d) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 in fase di progettazione;
Fase B: e) Redazione del progetto esecutivo - f) Direzione lavori - g) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 in fase di esecuzione.
2. Costruzione marciapiede lungo via Martini e Rossi (Fraz. Pessione), da Via Montenero alla Stazione FS (Lotto B-C). Importo presunto dei lavori da porre a base dasta: L. 1.012.200.000.
Oggetto dellincarico:
Fase A: a) Redazione del progetto definitivo - b) Procedura espropriativa - c) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 in fase di progettazione;
Fase B: d) Redazione del progetto esecutivo - e) Direzione lavori - f) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 in fase di esecuzione.
3. Interventi di rimodellamento del Rio Ravetta e formazione di bacini di laminazione. Importo presunto dei lavori da porre a base dasta: Lire 1.450.000.000.
Oggetto dellincarico:
Fase A: a) Rilievi ed indagini - b) Redazione del progetto preliminare - c) Redazione del progetto definitivo - d) Procedura espropriativa - e) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 in fase di progettazione.
Fase B: f) Redazione del progetto esecutivo - g) Direzione lavori - h) Coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs. 494/96 in fase di esecuzione.
Criteri di affidamento degli incarichi: Gli incarichi saranno affidati sulla base del punteggio assegnato secondo i parametri sottoelencati; la valutazione del curriculum terrà conto delle competenze, specializzazioni e capacità tecnico-professionali del candidato e/o Associazione ed inoltre del criterio della rotazione nonchè della necessità di favorire linserimento dei giovani professionisti:
- Prezzo 2%
- Curriculum 95%
- Tempi di consegna 3%
Termine di presentazione dellofferta: 12 settembre 2000.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda ai relativi avvisi integrali, pubblicati allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Per informazioni: Ripartizione Tecnica: tel. 011.9428.234.
Chieri, 18 luglio 2000
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)
Bando di gara per pubblico incanto - opere di sistemazione idrogeologica del Torrente Anza - 3º Lotto
Prezzo a base di gara: Lire 750.833.000 (Euro 387.772,88), di cui:
- Importo per lesecuzione delle lavorazioni (IVA esclusa), posto a base di gara e soggetto a ribasso, pari a L. 705.813.000 (Euro 364.521,99);
- Importo attuazione piani di sicurezza (IVA esclusa), non soggetto a ribasso, pari a L. 45.020.000 (Euro 23.250,89).
Termine presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 28.8.2000.
Categoria: OG 8, prevalente e unica, classifica II, importo Lire 750.833.000 - 387.772,88 Euro;
Requisiti di partecipazione: Attestazione di qualificazione rilasciata da una Società Organismo di Attestazione, ai sensi del DPR n. 34/2000 oppure in alternativa i requisiti di ordine tecnico organizzativo di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 oltre quelli di carattere generale.
Data svolgimento della gara: seduta del 29.8.2000 e del 12.9.2000 alle ore 10.00.
Finanziamento: contributo della Regione Piemonte.
Il bando integrale e lo schema di dichiarazione multipla allegato sono richiedibili agli Uffici Comunali ai numeri di tel. 0324-65009/65770 o disponibili su iternet allindirizzo:
http://www.macugnaga-online.it
Macugnaga, 26 luglio 2000
Il Segretario/Direttore
Lorenzo Olivieri
Comune di Monteu da Po (Torino)
Estratto di gara mediante pubblico incanto - lavori di costruzione del tratto fognario
Comune di Monteu da Po (Torino) Via Municipio n. 3 - 10020 - Tel. 011/9178813 - Fax 011/9187128 E-mail: comunemonteudapo@libero.it
Il Comune di Monteu da Po, con sede in Via Municipio n. 3 - tel. 011.9187813 - fax 011.9187128, intende appaltare i lavori di costruzione del tratto fognario - località Fontana Nera, mediante pubblico incanto e con aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera c) della Legge 109/94 e s.m.i. , con esclusione automatica delle offerte anomale e con le modalità previste dallart. 21 comma 1-bis della Legge 109/94 e s.m.i.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Importo dei lavori a base dasta: L. 240.000.000/Euro 123.949,65, di cui L. 238.200.000 = Euro 123.020,03 soggetti a ribasso dasta.
- Luogo di esecuzione e categoria dei lavori: Monteu da Po - località Fontana Nera - Categoria prevalente OG6 - non sono previste opere scorporabili.
- Termine per lesecuzione dei lavori: 150 giorni naturali e consecutivi dalla consegna dei lavori.
- Requisiti di partecipazione: è richiesto il possesso dei requisiti previsti dallart. 28 del Regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 34/2000.
- Richiesta documentazione: Uffici comunali - mart., giov., ven.: dalle 9,00 alle ore 11,00; lun. e merc.: dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
- Termine ricezione offerte: entro e non oltre le ore 12 del giorno lavorativo antecedente a quello di gara.
- Apertura dei plichi: ore 16.00 del giorno 11/9/2000 per la verifica dei documenti ed il sorteggio previsto dallart. 10, comma 1-quater Legge 109/94 e s.m.i.
- Cauzione provvisoria: pari al 2% dellimporto posto a base di gara.
- Finanziamento e pagamenti: lopera è finanziata con mutuo C.DD.PP. e contributi regionali. - I pagamenti saranno effettuati con le modalità previste dallart. 21 del Capitolato speciale dappalto.
- Partecipazione alla gara: la partecipazione delle imprese riunite e dei consorzi è regolata dagli artt. 11, 12 e 13 della Legge 109/94 e s.m.i.
Monteu da Po, 17 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Domenico Azzalin
Comune di Murello (Cuneo)
Estratto avviso dasta pubblica - lavori di realizzazione pista ciclabile
Importo a base dasta: L. 144.738.000 pari a Euro 74.750,93
Termine per lesecuzione dei lavori: 150 giorni.
Requisiti: previsti dal DPR 34 del 25.1.2000 e descritti dettagliatamente nel bando di gara integrale.
Finanziamento: Contributo regionale e mutuo con la Cassa DD.PP.
Caratteristiche: lappalto ha per oggetto la realizzazione di una pista ciclabile (opere di pavimentazione, riempimento fossi, realizzazione reti tecniche, fornitura e posa in opera segnaletica verticale ed orizzontale).
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base dasta, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 della legge 109/94 e s.m. e i.
Scadenza presentazione offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 29.8.2000 esclusivamente a mezzo raccomandata postale, con esclusione del corso particolare e compresa posta celere e posta prioritaria. La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 c. 1 quater della L. n. 109/94 come modificato dalla L. 415/98 e come da Circolare Ministero LL.PP. n. 1285/508/333 u.l. del 25.10.1999.
1º Fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 30.8.00 alle ore 11,00;
- verifica regolarità documentazione amministrativa per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi.
2º Fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 13.9.00 alle ore 11,00.
- aperture offerte
- aggiudicazione
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio.
Per informazioni: Ufficio Tecnico Tel. 0172 - 98102.
Il Sindaco
Francesco Godano
Comune di Nizza Monferrato (Asti)
Avviso di gara dappalto ad asta pubblica
Città di Nizza Monferrato (Provincia di Asti) - P.zza M. di Alessandria, 19 - P.IVA 00173660051.
E indetta asta pubblica per affidare i lavori di:
1) Affidamento servizio di pulizia locali comunali
- Importo lavori a base dasta: di L. 342.045.000 più IVA Euro 176.651,50.
Scadenza Offerta: 21.8.2000 h. 12.30 - giorno di gara 22/8/2000 ore 9,00 - Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso rispetto a quello posto a base di gara. Esclusione offerte in aumento.
Per informazioni rivolgersi al nr. 0141/720511.
Il Responsabile Servizio Appalti
Vincenzo Boido
Comune di Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana
Asta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e fornitura segnaletica verticale per gli anni 2000-2001-2002
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti:
manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e fornitura segnaletica verticale per gli anni 2000-2001-2002.
ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della L. n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste occorrenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria per la fornitura e posa in opera segnaletica orizzontale e la fornitura a magazzino comunale di segnaletica stradale verticale anni 2000-2001-2002 come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto consultabile da oggi presso lUfficio Mobilità, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702453
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
Importo a base di gara per il triennio: L. 767.289.100 = al netto di I.V.A. pari a Euro 396.271,75=
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con fondi propri.
C) Modalità di pagamento:
Come stabilito dallart. 23 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso dasta e delle ritenute raggiunga la cifra di L. 100.000.000= pari ad euro 51.645,69=.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per leuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria OS10 per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000).
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel mod. A di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando allAlbo Pretorio del Comune di Novara:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 1.342.755.925 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria OS10 per un importo non inferiore a L. 306.915.640 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto indicato al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, nel caso in cui si trovasse in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della citata legge, pena lesclusione dalla gara. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, rilascerà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione:
Laggiudicazione sarà effettuata, trattandosi di lavori a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 co. 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.e.i. e fino alla concorrenza dellimporto a base dasta sopra indicato.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - co. 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 1095 giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori e comunque fino alla concorrenza dellimporto a base dasta.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
G) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Stampini
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 9 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 9 del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
L) Spese Contrattuali e I.V.A.
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
M) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co. 3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile, salvo lapplicazione dellart. 26 comma 4 della stessa legge.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29.8.2000, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara - che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura:
Offerta per lappalto dei lavori inerenti: manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e fornitura segnaletica verticale per gli anni 2000-2001-2002.
Importo complessivo dei lavori per il triennio L. 767.289.100 = al netto di I.V.A. pari a Euro 396.271,75=.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura buste
1° Seduta: Il 30.8.2000, primo giorno lavorativo (da lunedì a venerdì) successivo alla scadenza di presentazione delle offerte, alle ore 9:30 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, alla presenza del pubblico, avverrà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
2° Seduta: Il giorno 27.9.2000 alle ore 10:00, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in presenza del pubblico, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere, sullelenco prezzi posto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, verrà presa in considerazione quella in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata.
La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta. Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione della percentuale offerta.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa, senza alcun altro documento, in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 15.345.782=, euro 7.925,43=, pari a 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della L. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalla L. n. 127 del 15.5.97, dalla Legge n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana sopra indicato.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti, da contattare al seguente n. tel. 0321/3702453.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702453
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 FAX 0321/628151.
Il Dirigente
del Servizio qualificazione e Mobilità Urbana
Roberto Stampini
Comune di Oggebbio (Verbano Cusio Ossola)
Estratto di avviso di gara - servizio mensa scuola materna ed elementare e pulizia locali cucina e refettorio
Il giorno 1º settembre 2000 alle ore 15.00 nella Sede Municipale di questo Comune si terrà un pubblico incanto per laffidamento del servizio in oggetto.
Lo stesso giorno alle ore 15.30 si procederà allapertura delle buste contenenti le offerte.
Le offerte dovranno pervenire a questo Comune entro e non oltre il giorno 31 agosto 2000 ore 12.00
Criterio di aggiudicazione - Art. 73, lettera b) R.D. 23/5/1924, n. 827 con il metodo previsto dallart. 75 del citato decreto. (Offerta segreta da confrontarsi col prezzo massimo e minimo prestabilito e indicato in una scheda segreta dellAmministrazione).
Luogo di esecuzione: Struttura polivalente - Via Martiri Oggebiesi
Caratteristiche del lavoro:
preparazione e distribuzione dei pasti scuola materna ed elementare, nonchè dipendenti comunali, con le modalità indicate nel Capitolato Speciale dAppalto
Prezzo
Laggiudicazione avverrà in base ad attribuzione di un punteggio che terrà conto sia del miglior prezzo offerto che dellimpiego di prodotti agricoli freschi, come indicato nel Capitolato Speciale dAppalto.
Durata dellappalto
Lappalto avrà decorrenza 18/9/2000 e scadenza 30/6/2002 (rinnovabile per altri due anni).
Informazioni: Ufficio di Segreteria Comunale
Documentazione: quella prevista nel Bando.
Aggiudicazione: anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida.
Oggebbio, 18 luglio 2000
Il Vice Segretario Comunale
Wanda Brizio
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica
Allalbo pretorio dellente dal 14.7.2000 al 5.9.2000, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica del mese di Luglio, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune:
www.comune.orbassano.to.it
- è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di manutenzione straordinaria e sistemazione strade di proprietà comunale.
Importo base dasta: L. 268.496.840 (pari ad Euro 138.667,04) a misura.
Iscrizione C.C.I.A.A..
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 5.9.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 09.30 del 6.9.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 09.30 del 19.9.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036210-249 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 14 luglio 2000
Il Dirigente
del Settore Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica
Allalbo pretorio dellente dal 14.7.2000 al 5.9.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: www.comune.orbassano.to.it
è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di adeguamento norme di legge impianti semaforici.
Importo base dasta: L. 86.000.000 (pari ad Euro 44.415,29) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A..
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 5.9.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 14,00 del 6.9.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 14,00 del 19.9.2000. Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036210-249 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 14 luglio 2000
Il Dirigente
del Settore Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica
Allalbo pretorio dellente dal 14.7.2000 al 8.9.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: www.comune.orbassano.to.it
è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di realizzazione parcheggio in Via Malosnà.
Importo base dasta: L. 115.532.430 (pari ad Euro 59.667,52) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A..
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 7.9.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 09.30 del 8.9.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 09.30 del 22.9.2000. Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036244-245 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 14 luglio 2000
Il Dirigente
del Settore Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Piossasco (Torino)
Avviso esito di gara - Realizzazione ampliamento della scuola materna G. Rodari ed interventi di manutenzione delledificio esistente
Importo a base dasta: L. 393.571.522= (IVA esclusa) Euro 203.262,73= di cui L. 384.048.022= (Euro 198.344,25) soggetto a ribasso dasta e L. 9.523.500= (Euro 4.918,48) quale onere non soggetto a ribasso dasta relativo agli oneri per la sicurezza.
Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara - art. 21, commi 1 e 1 bis, della Legge 109/94 e s.m.i., nonchè con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della medesima legge come modificato dalla Legge 415/98.
N. Plichi pervenuti: n. 10.
N. Ditte ammesse: n. 8.
Con determinazione dirigenziale n. 185 registrata il 4.7.2000 al Registro Generale delle Determinazioni i lavori in oggetto sono stati aggiudicati alla ditta Cristofaro Francesco di Torino con un ribasso del 13,01% sullimporto lavori soggetto a ribasso. Importo di aggiudicazione: L. 343.606.874=.
Il Dirigente Dip. Servizi Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai
Comune di Piscina (Torino)
Estratto bando di gara di pubblico incanto - Realizzazione tratti di fognatura bianca nel concentrico e tratto di fognatura nera in frazione Bella
Prezzo a base di gara: L. 245.933.204 (Euro 127.013,9), di cui:
- Importo per lesecuzione delle lavorazioni posto a base di gara e soggetto a ribasso, pari a L. 223.903.888 (Euro 115.636,71);
- Importo attuazione piani di sicurezza, non soggetto a ribasso, pari a L. 22.029.316 (Euro 11.377,19).
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto con massimo ribasso su importo delle opere poste a base di gara.
Requisiti di partecipazione: Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA ai sensi del Regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione di cui al D.P.R. 34/2000, oppure in alternativa il possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000;
Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 12,00 del giorno 11.9.2000, giorno lavorativo precedente quello della gara.
Lavviso integrale è pubblicato allalbo pretorio del Comune copia dellavviso integrale potrà essere ottenuta esclusivamente mediante ritiro diretto presso lUfficio Tecnico Comunale, negli orari di apertura al pubblico (martedì ore 15,00 - 17,30 e giovedì ore 10,00 - 13,00).
Piscina, 14 luglio 2000
Il Segretario Comunale
Gabriella Coco
Comune di Poirino (Torino)
Estratto davviso dasta pubblica - Servizio di preparazione, confezionamento, veicolazione dei pasti per le scuole Materne ed Elementari. Anno scolastico 2000/2001
Ente appaltante Comune di Poirino - Via Cesare Rossi n. 5, 10046 Poirino (TO) Tel. 011/9450114 - Fax 011/9450235.
Servizio oggetto dellappalto: Servizio di preparazione, confezionamento, veicolazione dei pasti per le scuole Materne ed Elementari. Anno scolastico 2000/2001.
Importo presunto fornitura a base dasta: L. 280.000.000 (Euro 144.607,93).
Valore nominale del pasto sul quale effettuare il ribasso: L. 7.000 iva esclusa.
Ricezione offerta: ore 11,00 del 2.9.2000
Apertura buste e gara: ore 10,00 del 4.9.2000 presso palazzo comunale in Poirino, Via Cesare Rossi n. 5, copia integrale bando pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Aggiudicazione: alla Ditta che avrà praticato lofferta economicamente più conveniente. Non sono ammesse offerte in aumento.
Lavviso dasta integrale può essere consultato presso lUfficio Servizi dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e può essere richiesto in copia allo stesso ufficio previo pagamento delle spese di riproduzione.
Modalità di finanziamento della fornitura: fondi propri.
Poirino, 17 luglio 2000
Il Responsabile delle Ripartizione
Emanuele Elia
Comune di Ponderano (Biella)
Bando pubblico per laffidamento di incarico per la progettazione dei lavori di ampliamento della Residenza Assistenziale per Anziani
Si rende noto che è in pubblicazione il bando relativo alloggetto.
Copia integrale dello stesso è disponibile presso gli Uffici Comunali. Importo presunto lavori lire 1.400.000.000.
Ponderano, 26 luglio 2000
Il Responsabile del procedimento
Roberto Locca
Comune di Pozzolo Formigaro (Alessandria)
Estratto avviso di asta pubblica - lavori di eliminazione barriere architettoniche e adeguamento edificio scolastico sede della locale scuola media
Il comune di Pozzolo Formigaro (AL) - P.zza Castello n. 1 - c.a.p. 15068 - tel. 0143/417893, fax 0143 /418872, - e-mail: ___
ha indetto pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e s.m.i., secondo il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara di lire 199.722.109 pari ad euro 103.147,86 (di cui lire 4.993.053 pari ad euro 2.578,70 per oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso).
Categoria prevalente: Cat. OG 1 - Lire 106.345.009 (Euro 54.922,61)
Opere scorporabili o subappaltabili: Cat. OS 4 per Lire 50.000.000 (Euro 25.822,84) e Cat. OS 30 per Lire 43.377.100 (Euro 22.402,40)
Finanziamento: mutuo Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale.
Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 3 ottobre 2000.
Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 4 ottobre 2000 alle ore 10 presso il Palazzo Municipale; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 18 ottobre 2000 alle ore 10 presso la medesima sede.
Copia del bando integrale di gara pubblicato allAlbo Pretorio del Comune può essere ritirato presso lUfficio Protocollo (Tel. 0143/417054); può essere trasmesso a mezzo posta elettronica, su espressa richiesta delle Ditte interessate, manlevando il Comune da ogni responsabilità derivante da irregolarità nella trasmissione; non si effettua servizio fax.
Pozzolo Formigaro, 26 luglio 2000
Il Responsabile Servizi Tecnici
Renato Romanelli
Comune di Rivalta di Torino (Torino)
Avviso di gara a licitazione privata - Servizio di trasporto alunni Anno Scolastico 2000/2001
Comune di Rivalta di Torino - Via Balma 5, 10040 Rivalta di Torino - Tel. 011.9045521 - 36 Fax 011.9091495
Questo Comune procederà mediante gara a licitazione privata allaffidamento del
Servizio di Trasporto Alunni
Anno Scolastico 2000/2001
Si procederà ai sensi dellart. 73, lett. c) (offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base di gara), del vigente Regolamento sulla Contabilità dello Stato, approvato con R.D. 23.5.1924, n. 827, modificato dal R.D. 29.12.1937, n. 2339.
Criterio di aggiudicazione: art. 76 comma 2 del R.D. 827/1924: prezzo più basso.
- Importo a base dasta per la durata dellanno scolastico 2000/2001:
- Lotto A L. 148.766.000 (Euro 76.831,23) oltre Iva 10%
- Lotto B L. 23.364.000 (Euro 12.066,50) oltre Iva 10%
per complessive L. 172.130.000 (Euro 88.897,72)
Gli interessati possono chiedere di essere invitati alla gara presentando domanda in bollo allUfficio Contratti di questo Comune - via Balma 5 - 10040 Rivalta di Torino, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 agosto 2000, tramite raccomandata R.R. o direttamente con consegna allUfficio Protocollo dellEnte.
Stante la divisione del servizio in n. 2 lotti separati, le Ditte partecipanti potranno produrre offerta sia per un solo lotto che per entrambi.
Copia del Capitolato dAppalto e delle piantine dei percorsi sono depositati presso lUfficio Scuola del Comune e sono posti in libera visione per tutti i soggetti interessati.
La richiesta dinvito non vincola lamministrazione.
Il Dirigente Settore Servizi
Educativi, Culturali e Sociali
Alda Cavalli
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)
Bando di gara per la gestione degli impianti di riscaldamento degli stabili comunali e fornitura di gasolio da riscaldamento per alcuni impianti in gestione diretta
Città di Rivarolo Canavese - Provincia di Torino Via Ivrea n. 60 - 10088 Rivarolo Canavese (Torino) - Italia Telef. (0124) 454611 Fax (0124) 29102.
Il Capo Settore LL.PP.
Visto il Decreto Legislativo n. 358/92 e la Direttiva del Consiglio 93/38/CEE del 14.6.1993.
Rende noto
Questo comune intende appaltare, con la procedura ristretta ai sensi dellart. 9 del D.Lgs. n. 358/92 ed art. 1 della direttiva del consiglio 93/36/CEe del 14.6.1993, la gestione degli impianti di riscaldamento degli stabili comunali e fornitura di gasolio da riscaldamento per alcuni impianti in gestione diretta.
Procedura di aggiudicazione: Procedura ristretta. Licitazione privata ai sensi dellart. 9 del D.Lgs. n. 358/92 ed art. 1 della Direttiva del Consiglio 93/38/CEE del 14.6.1993.
Si precede la procedura accelerata ai sensi dellart. 12 della Direttiva CEE predetta al fine di poter iniziare la gestione degli impianti entro il 15 ottobre 2000.
Si stabilisce che le domande di partecipazione, in lingua italiana, devono pervenire entro 15 giorni (quindici) dalla data di pubblicazione del Bando di Gara, mentre la ricezione delle offerte dovranno pervenire entro 10 (dieci) giorni dalla data della lettera dinvito a presentare le offerte.
Criteri di aggiudicazione: La fornitura verrà aggiudicata a mezzo di offerte segrete, ai sensi dellart. 9, comma 4º, del D.Lgs. n. 358/92, a mezzo di offerte segrete ai sensi dellart. 73, lettera c) ed art. 89 lettera b) del R.D. 23.5.1924 n. 827 e secondo i criteri dellart. 18 comma 1 lettera a) del citato D.Lgs. n. 385/92 e secondo le prescrizioni contenute nel Capitolato Speciale dAppalto, alla Ditta che offrirà il prezzo complessivo più favorevole, comprensivo di tutti gli oneri e gli adempimenti previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
Durata dellappalto: 15 ottobre 2000 - 14 ottobre 2003.
Importo a base dasta: L. 1.288.313.982.
Condizioni minime: Alla gara potranno partecipare le Ditte individuali societarie, nonchè i raggruppamenti dImpresa, che non si trovino in alcuna delle condizioni di esclusione previste dallart. 10 del D.Lgs. n. 358/92, iscritte alla CCIAA, oppure iscritte nel Registro Professionale dello Stato estero di residenza, in grado di dimostrare la propria capacità finanziaria ed economica, mediante dichiarazione di almeno due banche attestanti, in italiano, detta idoneità ai fini dellassunzione dellappalto, nonchè la propria capacità tecnica mediante presentazione dellelenco dei principali analoghi servizi di fornitura prestati negli ultimi tre anni con lindicazione dei periodi di tempo e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi, e degli importi, che complessivamente siano superiori a L. 500.000.000 nette annue: se trattasi di servizi di forniture prestati a favore di Amministrazioni o Enti Pubblici, esse dovranno essere provate da certificati rilasciati e vistati dalle Amministrazioni e dagli Enti medesimi; se trattasi di servizi prestati a privati, leffettiva prestazione dovrà essere dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
Le richieste di partecipazione non vincolano lAmministrazione.
Tutte le condizioni relative allappalto sono disciplinate dal Capitolato Speciale dAppalto, approvato con atto della G.C. n. 210 del 12/7/00.
Il Capitolato Speciale dAppalto è visibile presso lUfficio Tecnico Comunale nei giorni di apertura al pubblico.
Invio del Bando alla G.U. delle Comunità Europee in data 17.7.2000.
Il Capo Settore LL.PP.
Enrico Colombo
Comune di Rivoli (Torino)
Rettifica avviso di asta pubblica n. 7/5/00 del 12.6.2000 appalto manutenzione straordinaria rete stradale agricola
Il finanziamento dei lavori è da intendersi fondi ordinari di bilancio - legge 10/77, anzichè mutuo cassa depositi e prestiti.
Rivoli, 14 luglio 2000
Il Dirigente Area Gestione Territorio
Enrico Sibour
Comune di Rivoli (Torino) - Settore Finanziario - Sezione Acquisti
Avviso di gara - riparazione delle parti meccaniche, dellimpianto di alimentazione dei motori ad iniezione, dellimpianto elettrico e della carrozzeria su veicoli di proprietà comunale, per il biennio 2001-2002
LAmministrazione Comunale di Rivoli: Via Capra, 27 - 10098 Rivoli - TO - pf. 011 - tel. 95 13 550 - fax 95 13 559, indice licitazione privata per la riparazione delle parti meccaniche, dellimpianto di alimentazione dei motori ad iniezione, dellimpianto elettrico e della carrozzeria su veicoli di proprietà comunale, per il biennio 2001-2002. La gara sarà esperita ai sensi dellart.73, lettera c), 76 e 89 del R.D. 23.05.1924 n. 827 e successive modificazioni in combinato disposto con lart.9, lettera b) e 17 del Dlgs. 358/92 e successive modificazioni e riguarda:
Riparazione motoveicoli (lotto 1°) spesa complessiva biennale presunta di L.*26.000.000* IVA compresa, pari ad Euro 13.427,88; Riparazione parti meccaniche (lotto 2°) spesa complessiva biennale presunta di L.*126.800.000* IVA compresa, Euro 65.486,74; Riparazione carrozzeria (lotto 3°) spesa complessiva biennale presunta di L.*118.800.000* IVA compresa, Euro 61.355,08.
Il servizio sarà aggiudicato a quel concorrente che avrà offerto la variazione percentuale in ribasso più conveniente per lAmministrazione sullimporto complessivo del lotto.
Le richieste di invito, in bollo da L. *20.000* dovranno pervenire entro dieci giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso, esclusivamente per posta a mezzo di lettera raccomandata. Le altre condizioni possono essere tratte dallavviso di gara pubblicato allAlbo Pretorio di questo Ente, ovvero dal capitolato Speciale di appalto in possesso dellufficio Patrimonio - Sezione acquisti - di Via Gallo, 1/A. Il Capitolato speciale di appalto è inoltre consultabile sul sito Internet del Comune di Rivoli, allindirizzo:
http://www.comune.rivoli.to.it
Rivoli, 17.07.2000
per la Dirigente Servizi Finanziari
Il Funzionario
Paolo Spinnato
Comune di Saluzzo (Cuneo)
Asta pubblica per laggiudicazione definitiva dei lavori di Recupero e rifunzionalizzazione della Salita al Castello
Il Comune di Saluzzo, Via Macallè n. 9, Tel. 0175/211.311, telefax 0175/211.371, rende noto che il giorno Mercoledì 30/8/2000 alle ore 15:00 nella Sala Giunta del Palazzo Comunale sarà esperita la seguente asta pubblica per laggiudicazione definitiva dei lavori di Recupero e rifunzionalizzazione della Salita al Castello; importo a base dasta lire 1.168.562.206 pari ad 603.512,01 euro.
Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Saluzzo - Via Salita al Castello.
Procedura: la presente gara viene espletata ai sensi dellart. 21 C. 1 ed 1 bis della legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. (con criterio del prezzo più basso) determinato mediante offerta a prezzi unitari con esclusione delle offerte anomale.
I lavori consistono nella risistemazione della pavimentazione in acciottolato, la formazione di un percorso pedonale gradonato, la realizzazione di un percorso lastricato e opere di sostituzione ed integrazione delle condotte pubbliche esistenti (acquedotto, fognatura bianca, nera e illuminazione pubblica).
Categorie dei lavori: categoria prevalente OG3 per L. 783.434.302 pari ad euro 404.610,05, classifica 2 fino a L. 1.000.000.000.
Categoria scorporabile OG6 per L. 385.127.904 pari ad euro 198.901,96, classifica 1 fino a L. 500.000.000.
Lopera è finanziata con mutuo della Cassa DD.PP.; il pagamento verrà effettuato ogni qualvolta lavanzamento dei lavori, al netto delleventuale ribasso contrattuale e delle ritenute, raggiunga la cifra di L. 200.000.000.
Il responsabile del procedimento è larch. Tallone Flavio.
Il bando potrà essere ritirato presso gli Uffici Comunali o richiesto al numero 0175/211.317 oppure sul sito internet www.comune.saluzzo.cn.it.
Saluzzo, 14 luglio 2000
Il Dirigente Tecnico
Edoardo Bonicelli
Comune di San Colombano Belmonte (Torino)
Estratto bando di asta pubblica - lavori di costruzione edificio comunale polifunzionale
Lasta si terrà il 6.9.2000 alle ore 9,30 presso il Comune di S. Colombano B.te.
Aggiudicazione: art. 21 lettera b) della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i., pertanto asta pubblica con il criterio del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Importo a base di gara: L. 153.846.346 (Euro 79.455).
Categoria prevalente: OG1 (ex G1 ex 2)
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 5.9.2000.
Il bando di asta pubblica integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e reperibile presso gli uffici comunali (tel. 0124/657509).
San Colombano Belmonte, 6 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Alessandra Mazzone
Comune di Sangano (Torino)
Estratto bando di gara - Appalto servizio trasporto scolastico e uscite didattiche per studenti scuole dellobbligo settembre 2000 - luglio 2003
Si rende noto che il giorno 23 agosto 2000 alle ore 12.00 nella sede del Comune sarà esperita lasta pubblica ai sensi art. 73 lett. c) e 76 commi 1, 2 e 3 del R.D. 23/5/1924 n. 827 per il servizio di trasporto scolastico e uscite didattiche per studenti scuole dellobbligo - settembre 2000 - luglio 2003. Importo a base dasta lire 248.000 (duecentoquarantottomila) giornaliere per complessive lire 152.520.000 oltre allI.V.A.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Termine ultimo per presentazione offerta ore 12.00 del giorno 22 agosto 2000. Informazioni, copie bando di gara e capitolato dappalto possono essere richiesti al Responsabile del Settore Servizi alla persone e attività di supporto Sig.ra Girardi Rag. Flavia dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 presso Comune di Sangano Via Bonino 1 - 10090 Sangano (TO) tel. 011/9087140 - 9086439 Fax 9084466, unitamente a ricevuta di pagamento di L. 20.000 con versamento su conto corrente postale n. 30845101 intestato a Comune di Sangano - Servizio di Tesoreria.
Tali documenti verranno spediti tramite posta o consegnati a mano.
Sangano, 18 luglio 2000
Il Responsabile del Settore
Flavia Girardi
Comune di San Giusto Canavese (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica per lavori di Adeguamento Impianto Comunale di depurazione delle acque reflue
Il giorno 22/8/2000 alle ore 11.00 nella sede Municipale di questo comune si terrà asta pubblica per i lavori in oggetto indicati.
Le offerte dovranno pervenire a questo comune entro e non oltre le ore 12 del giorno 21/8/2000.
Modalità di aggiudicazione: procedura aperta ai sensi degli artt. 20 e 21 legge 11.2.1994 n. 109, così come modificata dalla L. n. 415/98, con aggiudicazione effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara e con applicazione del meccanismo di calcolo dellanomalia dellofferta previsto dallart. 21, comma 1bis, della legge 11.2.1994 n. 109, così come modificata dalla L. n. 415/98.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta valida.
Importo base dasta: Limporto posto a base di gara è di 141.910.066 Lire = 73.290,43 Euro di cui per lavori a corpo 138.360.066 Lire = 71.457,01 Euro soggetti a ribasso dasta. Nellimporto di cui al punto precedente è compreso limporto di 3.550.000 = 1.833,42 Euro, quale onere non soggetto a ribasso dasta, relativo al piano di sicurezza e di coordinamento, nonchè per il piano operativo di sicurezza. Oltre Iva 10%.
Luogo esecuzione: Strada dei Dossi di San Giusto C.se (TO).
Categoria prevalente e classifica e opere scorporabili:
Categoria prevalente ai sensi dellallegato A al D.P.R. 34/2000: Impianti di potabilizzazione e depurazione" manutenzione o ristrutturazione di impianti di stabilizzazione delle acque e di depurazione di quelle reflue, compreso il recupero del biogas e la produzione di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete" (OS22);
Lavorazioni di importo superiore al 10% del valore complessivo dellappalto: non sono previste;
Termine esecuzione: 90 giorni naturali e consecutivi dal verbale consegna lavori.
Piano di sicurezza: si applica il D.L.vo n. 494/96.
Informazioni - copie - elaborati e bando: Ufficio segreteria.
Cauzione provvisoria: 2% importo a base dasta.
Documentazione: quella prevista nel bando nonchè riferita allart. 28 D.P.R. n. 34/2000.
San Giusto Canavese, 15 luglio 2000
Il Responsabile U.T.C.
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Estratto bando di gara - Lavori di realizzazione di svincolo a rotatoria lungo la S.P. n. 2 nonché la sistemazione in ampliamento di parte di Via G. Brunero
Il Comune procederà allesperimento di Asta pubblica per laffidamento dei lavori di realizzazione di svincolo a rotatoria lungo la S.P. n. 2 nonché la sistemazione in ampliamento di parte di Via G. Brunero.
Importo a base dasta: Lire 497.969.646 (Euro 257.179,86) oltre L. 26.208.928 (Euro 13.535,79) per oneri connessi alla sicurezza non soggetti a ribasso.
Laggiudicazione avverrà con il metodo di cui allart. 21, comma 1, lettera b), mediante ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara, e 1 bis, della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.
Categoria prevalente: OG 3 (tre), corrispondente alla categoria A.N.C. G3
Finanziamento: Fondi propri di Bilancio
Scadenza offerte: il 13.9.2000, ore 12:00;
Prima seduta: in data 14.9.2000, ore 9:00, con apertura buste, esame dammissione alla gara, sorteggio ex art. 10 c. 1 quater, Legge 109/94 e s.m.i.
Seconda seduta: in data 28.9.2000, ore 9:00, con verifica condizioni partecipazione, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando integrale e copia degli atti sono visibili presso lufficio Tecnico - Servizio Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - San Maurizio Canavese Tel. 011/9263278 e fax 011/9278171.
Responsabile del procedimento: Geom. Donatella Bellezza Quater.
San Maurizio Canavese, 18 luglio 2000
Il Responsabile del
Servizio Lavori Pubblici e
Gestione del Patrimonio
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)
Estratto bando - avviso di gara - asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Il Comune di S. Secondo di Pinerolo intenda appaltare i lavori di realizzazione marciapiedi in Via Rol da Via della Repubblica a Via Bonatto - 4º stralcio - 1º lotto.
Lammontare a base dasta è stabilito in lire 93.961.222 (euro 48.526,93) finanziato con mutuo della Cassa Depositati e Prestiti. Le ditte interessate dovranno presentare offerta, ai sensi del bando di gara e del capitolato speciale dappalto, entro le ore 12,00 del giorno 1 settembre 2000 allUfficio Protocollo del Comune ai sensi delle vigenti leggi, in plico debitamente sigillato e controfirmato, riportante la dicitura Contiene offerta per lavori di realizzazione marciapiedi in Via Rol da Via della Repubblica a Via Bonatto - 4º stralcio - 1º lotto.
Per informazioni e per la visione del bando di gara integrale e del capitolato speciale dappalto rivolgersi presso gli uffici comunali nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 11,45 (sabato escluso) Tel. 0121.503806 - 503816. Non si effettua servizio fax. Per quanto non espressamente richiamato, si fa riferimento alla normativa di legge e regolamentare vigente.
San Secondo Pinerolo, 12 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Angela Collino
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)
Estratto bando - Avviso di gara - asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Il Comune di S. Secondo di Pinerolo intende appaltare i lavori di costituzione fognatura comunale Proseguimento 3º Tronco.
Lammontare a base dasta è stabilito in lire 158.447.035 (euro 81.831,06) finanziato con mutui della Cassa Depositati e Prestiti. Le ditte interessate dovranno presentare offerta, ai sensi del bando di gara e del capitolato speciale dappalto, entro le ore 12,00 del giorno 5 settembre 2000 allUfficio Protocollo del Comune ai sensi delle vigenti leggi, in plico debitamente sigillato e controfirmato, riportante la dicitura Contiene offerta per lavori di costruzione fognatura comunale proseguimento 3º tronco.
Per informazioni e per la visione del bando di gara integrale e del capitolato speciale dappalto rivolgersi presso gli uffici comunali nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 11,45 (sabato escluso) Tel. 0121.503806 - 503816. Non si effettua servizio fax. Per quanto non espressamente richiamato, si fa riferimento alla normativa di legge e regolamentare vigente.
San Secondo Pinerolo, 12 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Angela Collino
Comune di Stresa (Verbano Cusio Ossola)
Asta pubblica - bando di gara - ristrutturazione ed ampliamento del palazzo dei congressi - II Lotto (offerte solo in ribasso - appalto a corpo)
Importo complessivo dei lavori: L. 4.829.800.035 al netto di IVA (Euro 2.494.383,55) di cui: L. 4.516.800.035 (Euro 2.332.732,54) soggetto a ribasso dasta e L. 313.000.000 (Euro 161.651,01) per oneri per la sicurezza non soggetto a ribasso dasta.
Cat. Preval. Opere Edili - OG1 - Classe 3º per L. 2.773.995.535 (Euro 1.432.649,14)
Termine presentazione: ore 12.00 del 4.8.2000 - Apertura buste: prima seduta ore 9.30 del 5.8.2000 - seconda seduta ore 9.30 del 11.9.2000.
Stresa, 6 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Mario Ermini
Comune di Venaria Reale (Torino)
Bando di gara a licitazione privata per laffidamento di concessione di costruzione e gestione di una piscina ed altri impianti sportivi e per il tempo libero Centro sportivo - ricreativo e per il tempo libero su area comunale di circa 42.000 mq. tra le vie Amati, Saragat e Di Vittorio
1) Amministrazione concedente: Comune di Venaria Reale p.zza Martiri della Libertà n. 1 10078 Venaria Reale (TO), tel. 011 4072240 fax 011 4072279 - Ufficio Tecnico Lavori Pubblici.
2) Nellambito del Programma di Recupero Urbano (ex art. 11 L. 493/93) approvato con deliberazione C.C. n. 3 del 29.1.1998, ai sensi e per gli effetti dellart. 20, comma 2 L. 109/94 s.m.i., è indetta una gara a licitazione privata di concessione per progettare, costruire e gestire una piscina e altri impianti sportivi e per il tempo libero (Centro sportivo / ricreativo e per il tempo libero) nellarea di proprietà comunale di circa 42.000 mq tra le vie Amati, Saragat e Di Vittorio.
Il costo massimo di realizzazione dellintervento non potrà essere superiore a L. 6.000.000.000/Euro 3.098.741,39 IVA e oneri sicurezza ex 494/96 e s.m.i. esclusi.
Il costo dellopera sarà interamente a carico del Concessionario.
Il Concessionario non sarà tenuto a corrispondere allAmministrazione concedente alcun canone o prezzo per la costituzione o il trasferimento di diritti, nè alcun onere di urbanizzazione. Il Concessionario sarà invece tenuto a corrispondere allAmministrazione concedente il costo di costruzione ex L. 10/77.
3) Elementi in base ai quali verrà scelto il Concessionario;
a) il valore tecnico ed estetico dellopera progettata (30%), di cui valore tecnico (18%) e valore estetico (12%);
b) il livello della qualità di gestione dei servizi e delle relative modalità (22%);
c) il rendimento dellintervento (14%);
d) il livello iniziale massimo delle tariffe e della loro struttura da praticare allutenza (10%);
e) i criteri di aggiornamento delle tariffe da praticare allutenza (8%);
f) la durata della concessione (7%);
g) il tempo previsto per lavvio della gestione (5%);
h) il tempo di esecuzione dei lavori (4%);
4) Sono autorizzate varianti secondo i limiti e le modalità indicati nel documento complementare Disciplinare di gara, allegato al presente bando di gara a farne parte integrante e sostanziale. Non saranno ammesse offerte plurime e offerte che propongano un progetto con un costo massimo di realizzazione dellintervento superiore a Lire 6.000.000.000/ Euro 3.098.741,39 IVA e oneri sicurezza ex 494/96 s.m.i. esclusi.
5) Le condizioni minime di carattere etico, professionale, economico e tecnico richieste ai concorrenti sono indicate al punto 4. Del documento complementare Disciplinare di gara.
6) Il concessionario dovrà appaltare a terzi una percentuale minima del 40% dei lavori oggetto della concessione secondo le modalità e alle condizioni stabilite dallart. 2, comma 4 L. 109/94 s.m.i.; in sede di offerta il concorrente dovrà indicare leventuale maggior misura di detta percentuale.
7) La controprestazione a favore del Concessionario consisterà nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti i lavori realizzati per il periodo di durata della concessione. LAmministrazione concedente si impegna a contribuire annualmente, per i primi quindici anni a decorrere dallavvio della gestione, con un contributo pari a L. 180.000.000 (E. 92.962,24) suscettibile di adeguamento ogni anno sulla base dellindice ISTAT ai sensi dellart. 81 L. 392/78.
8) Il Concessionario potrà costituire ai sensi e per gli effetti dellart. 37-quinquies L. 109/94 s.m.i. una società di progetto, avente un capitale sociale minimo almeno pari a un ventesimo del costo proposto di realizzazione dellopera.
9) Le domande di partecipazione in bollo da L. 20.000, redatte in lingua italiana, con le dichiarazioni allegate, dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 29 settembre 2000 pena lesclusione, al seguente indirizzo: Comune di Venaria Reale - Ufficio Protocollo - P.zza Martiri della Libertà n. 1 10078 Venaria Reale (TO), secondo forme e modalità indicate nel documento complementare Disciplinare di gara. Il recapito del plico si intende ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunta a destinazione in tempo utile.
10) Le cauzioni provvisoria e definitiva relative allesecuzione dei lavori, rilasciate dai soggetti ex art. 1 L. 348/82 s.m.i., potranno ai sensi e per gli effetti dellart. 8, comma 11 quater L. 109/94 s.m.i. essere ridotte del 50%.
11) Elaborati progettuali, schema del contratto di concessione e documento complementare Disciplinare di gara in visione presso lindirizzo di cui al punto 1. Schema del contratto di concessione e Disciplinare di gara saranno inviati a semplice richiesta formulata via fax. Gli elaborati progettuali potranno essere ritirati, previo pagamento costo riproduzione, presso lindirizzo di cui al punto 1).
12) Si procederà allaffidamento anche in presenza di una sola offerta valida. LAmministrazione concedente si riserva comunque facoltà di non affidare la concessione di costruzione e gestione e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i. La richiesta di invito non è vincolante per lAmministrazione concedente.
Il Responsabile del procedimento
Diego Cipollina
Comune di Volvera (Torino)
Estratto di pubblico incanto - Appalto dei lavori di realizzazione di collettori fognari di tipo nero nel concentrico - Iº lotto (a corpo e a misura)
Limporto a base di gara è di L. 1.122.135.061 (Euro 579.534,39), di cui L. 1.089.934.541 (Euro 562904,21) soggetto a ribasso dasta. Lappalto è finanziato mediante contributo della Regione Piemonte, in conto capitale nellambito delle economie del P.T.T.A. 94-96. Il termine di esecuzione dei lavori è di 240 gg. consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna del cantiere. Il deposito cauzionale del 2% è di L. 22.442.701 (Euro 11.590,68). E richiesta liscrizione allA.N.C. per la categoria G6 per limporto pari o superiore a quello posto a base dasta. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 13 settembre 2000. Lasta si terrà presso la sede del Comune il giorno 14 settembre 2000, alle ore 9.30, con il sistema degli artt. 73 lett. c), 76 I - II - III del R.D. n. 827/A, con il massimo ribasso sullimporto posto a base dasta con lapplicazione dellart. 21 comma 1 bis lett. c) della L. 109/94 e ss.mm.ii. Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Volvera. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici Tecnico/Contratti del Comune intestato, durante gli orari dufficio.
Volvera, 19 luglio 2000
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Gianluigi Peretto
Comune di Volvera (Torino)
Estratto di pubblico incanto - Appalto lavori di realizzazione di collettori fognari di tipo nero concentrico - IIº lotto (a corpo e a misura)
Limporto a base di gara è di L. 1.074.206.648 (Euro 554.781,43), di cui L. 1.039.532.911 (Euro 536.873,97) soggetto a ribasso dasta. Lappalto è finanziato mediante contributo della Regione Piemonte, in parte con fondi comunali del bilancio 2000. Il termine di esecuzione dei lavori è di 240 gg. consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna del cantiere. Il deposito cauzionale del 2% è di L. 21.484.132 (Euro 11.095,62). E richiesta liscrizione allA.N.C. per la categoria G6 per limporto pari o superiore a quello posto a base dasta. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 13 settembre 2000. Lasta si terrà presso la sede del Comune il giorno 14 settembre 2000, alle ore 9.30, con il sistema degli artt. 73 lett. c), 76 I - II - III del R.D. n. 827/A, con il massimo ribasso sullimporto posto a base dasta con lapplicazione dellart. 21 comma 1 bis lett. c) della L. 109/94 e ss.mm.ii. Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Volvera. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici Tecnico/Contratti del Comune intestato, durante gli orari dufficio.
Volvera, 19 luglio 2000
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Gianluigi Peretto
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Estratto bando di gara per lavori di realizzazione aree parcheggio in località Montebenedetto in comune di Villar Focchiardo
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia
Via Trattenero 15 10053 Bussoleno (TO) Tel. 0122/642800
Importo a base dasta: L. 68.866.500 (euro 35.566,57)
Natura lavori: lavori stradali (riconducibili alla categoria 0G3)
Scadenza presentazione offerte: 21.8.2000
Gara: 22.8.2000
Bando integrale: albi pretorii Comunità Montana, comune di Villar Focchiardo e su Internet www.cmbvallesusa.it
Informazioni: sig.ra Belmondo G. (0122/642813)
Bussoleno, 12 luglio 2000
Il Resp. dellarea tecnica-manutentiva
Bruno Piera Braida
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Estratto bando di gara per lavori di sistemazione strada Cresto-Folatone nei comuni di S. Antonino e Vaie
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Via Trattenero 15 10053 Bussoleno (TO) Tel. 0122/642800
Importo a base dasta: L. 44.583.000 (euro 23.025,19)
Natura lavori: lavori stradali (riconducibili alla categoria 0G3)
Scadenza presentazione offerte: 21.8.2000
Gara: 22.8.2000
Bando integrale: albi pretorii Comunità Montana, comuni di S. Antonino e Vaie e su Internet www.cmbvallesusa.it
Informazioni: sig.ra Belmondo G. (0122/642813)
Bussoleno 12 luglio 2000
Il Resp. dellarea tecnica-manutentiva
Bruno Piera Braida
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)
Esito gara dappalto
Si rende noto che in data 10.5.2000 è stata esperita lasta pubblica per laggiudicazione dei lavori di disalveo e riprofilatura del bacino del torrente Stura di Demonte. Numero offerte presentate 46. Numero offerte ammesse 46.
Aggiudicataria: A.T.I. Capogruppo: Impresa Verna Remo Maurilio di Demonte (CN)
Mandante: Impresa di Saluzzo (CN). Ribasso offerto: 35,12.
Copia integrale dellesito di gara è pubblicato allAlbo pretorio della Comunità Montana e dei Comuni appartenenti alla medesima e sul sito internet www.vallestura.cn.it.
Il Segretario
Raffaella Musso
Consiglio Regionale
Bando di gara a pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici dellimmobile sito in Torino, Piazza Solferino 22
Ente appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, n. 15 - 10121 - Torino (Italia) - tel. 011/57571 - fax 011/5757312
Procedura daggiudicazione: pubblico incanto a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con individuazione ed esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, della legge citata.
Non sono ammesse offerte pari o in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Oggetto dellappalto: Lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici dellimmobile di proprietà regionale sito in Torino, piazza Solferino, n. 22.
Importo complessivo dei lavori a corpo: L. 380.000.000 (196.253,62 Euro) oltre IVA, di cui L. 20.900.000 (10.793,95 Euro) oltre IVA per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo soggetto a ribasso dasta: L. 359.100.000 (185.459,67 Euro) oltre IVA.
Categoria prevalente (categoria dimporto più elevato tra quelle costituenti lintervento)
- OG1 (ex categoria G1 ANC) - importo stimato delle opere L. 380.000.000. (196.253,62 Euro) - classifica ANC sino a L. 500.000.000 (258.228,45 Euro).
Termini di esecuzione dellappalto: 90 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Il Capitolato Speciale dappalto e gli elaborati di progetto sono in visione presso il Settore Tecnico e Sicurezza, Piazza Solferino, 22 - Torino, previo appuntamento telefonico, e possono essere ritirati a pagamento (prezzo complessivo di L. 178.500 - Euro 92,19 - o.f.c.), previa prenotazione, presso leliografia La Eliocelere s.a.s., Piazza Solferino, 10/C - Torino, Tel. 011/5757.222 - fax 011/5757.312.
Termine di ricezione delle offerte: entro il giorno 12/9/2000, ore 12,00 a pena di esclusione, da presentarsi in piego sigillato a mezzo raccomandata delle Poste Italiane S.p.A. (anche Posta Celere) o a mezzo corriere autorizzato o a mano presso la portineria della sede del Consiglio regionale, via Alfieri, 15 - Torino.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Orario di ricevimento della corrispondenza a mano: Lunedì - venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00. Non si assicura il ricevimento in orari diversi.
Apertura della gara, in seduta pubblica, il giorno 13/9/2000 ore 10,00, in una sala di Palazzo Lascaris, in Torino, via Alfieri 15; durante la seduta si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato allunità superiore) per la verifica dei requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-organizzativa, ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i..
Le imprese sorteggiate dovranno presentare gli originali o le copie autenticate della documentazione prevista al Titolo III del D.P.R. 34/2000 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti richiesti dal presente bando. Sono esonerate dalla procedura di verifica a campione le imprese in possesso dellattestazione di qualificazione per concorrere alla gara, ai sensi dellart. 1, comma 3, del D.P.R. 34/2000.
La documentazione sopra richiesta dovrà pervenire allUfficio Attività Negoziale del Consiglio Regionale a pena di esclusione dalla gara entro 10 giorni di calendario consecutivi dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente. Si richiamano le sanzioni previste allart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i..
Ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta prima di 90 giorni dalla data di esperimento dellincanto.
Aggiudicazione della gara in seduta pubblica il giorno 5/10/2000, ore 10,00, in una sala di Palazzo Lascaris, in Torino, via Alfieri 15.
Possono partecipare alla gara anche le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, comma 1 lettera d) ed e) e 13 della L. 109/94 e s.m.i..
Per le associazioni temporanee dimprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi è disciplinato dalle vigenti norme.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i., rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Non è consentito, inoltre, ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena desclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1 lettere b) e c) della L. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede dofferta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazione di controllo previste allart. 2359 del codice Civile o aventi identico rappresentante legale, a pena desclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Modalità di redazione dellofferta: Lofferta, redatta sullapposito Modulo allegato al Capitolato Speciale dAppalto e regolarizzata con una marca da bollo da lit. 20.000 (Euro 10,33), deve indicare, in cifre ed in lettere, il ribasso percentuale sullimporto dei lavori posto a base di gara e non deve essere condizionata. Il ribasso non è esteso agli oneri per il piano per la sicurezza. Il calcolo dellanomalia è effettuato considerando la sola percentuale di ribasso. In caso di discordanza tra lindicazione in cifre e in lettere, è valida quella più vantaggiosa per lAmministrazione.
E facoltà dellimpresa concorrente esprimere lofferta in Euro, anzichè in lire italiane. In questo caso resta inteso che tutta la successiva contabilità sarà calcolata ed espressa in Euro. Qualora lofferta fosse presentata in lire italiane, la ditta aggiudicataria potrà in qualsiasi momento optare per lEuro e da quel momento ogni contabilità sarà espressa in tale valuta.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in lire italiane soggette a ribasso dasta. Lofferta deve essere sottoscritta dallimprenditore o dal legale rappresentante della Società e contenuta in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, la quale deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione Amministrazione e Personale - Via Alfieri, n. 15 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta Contiene offerta per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati e di impianti tecnologici dellimmobile regionale sito in Torino, Piazza Solferino, n. 22".
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza dammissione alla gara in carta libera sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15. A tale istanza deve essere allegata fotocopia non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere dichiarazioni successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- sede della Camera di commercio,
- natura giuridica e denominazione del concorrente,
- numero discrizione,
- sede legale,
- oggetto dellattività (dovrà riguardare la tipologia di lavori oggetto del presente bando),
- dati anagrafici del titolare o, in caso di società, di tutti gli amministratori muniti del potere di rappresentanza nonchè del direttore tecnico,
- codice fiscale,
- partita IVA,
b) conformità alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68);
c) inesistenza delle cause desclusione previste dallart. 17 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dellarticolo 8 della L. 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.;
d) possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario con riferimento al quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando (artt. 29 e 31 del D.P.R. 34/2000):
1) cifra di affari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori (L. 665.000.000 - Euro 343.443,83);
2) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto dimporto non inferiore al 40% dellimporto complessivo dei lavori (L. 152.000.000 - Euro .78.501,45);
3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori di cui allart. 18, comma 10, del D.P.R. 34/2000, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata.
e) di conoscere ed accettare le condizioni tutte che regolano lappalto e di avere preso conoscenza di tutta la documentazione di progetto, avendo verificato la coerenza e la completezza della stessa, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai locali interessati;
f) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile (con indicazione delle sedi INPS, INAIL, Cassa Edile di riferimento per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi e relativo numero di posizione);
h) che nella gara non partecipano altre imprese con le quali sussistano situazione di controllo previste allart. 2359 del Codice civile o aventi identico rappresentante legale;
i) (solo per i consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 e s.m.i.) che il Consorzio concorre alla gara per i seguenti consorziati ____;
l) (eventuale) di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, prevista allart. 8, comma 11 quater, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e di usufruire, pertanto, della riduzione del 50% della cauzione;
m) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori e delle opere che, in caso di aggiudicazione, limpresa intende affidare in subappalto o concedere in cottimo;
n) (per i soli Consorzi e Cooperative) che le stesse non hanno tra i propri consorziati o soci ditte partecipanti alla presente gara.
Si ricorda che, ai sensi dellart. 26 della legge 15 gennaio 1968, n. 15, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e lesibizione di atto falso o contenente dati non più corrispondenti a verità, sono puniti ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia e, inoltre, costituiscono causa desclusione dalla partecipazione a successive gare secondo il disposto dellart. 18, comma 1 lett. g) del d.lgs. 406/91.
2) Ricevuta rilasciata da un funzionario del Settore Tecnico e Sicurezza attestante che lImpresa, nella persona del titolare - legale rappresentante o del direttore tecnico (quale risulti alla C.C.I.A.A. quindi in tale sede munito di documento attestante lidonea iscrizione) o di un delegato con procura notarile, ha eseguito un sopralluogo sul posto ed ha avuto modo di rilevare le condizioni e le circostanze in cui devono svolgersi i lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento della cauzione provvisoria di L. 7.600.000 (Euro.3.925,07) da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dellart. 30 della L. 109/94 e s.m.i., accompagnata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario. Detta garanzia fidejussoria dovrà avere validità per un periodo di 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione dellofferta.
La cauzione potrà anche essere presentata mediante deposito da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria del Consiglio Regionale - Istituto San Paolo IMI - Via Garibaldi n. 2, con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000) rilasciata da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee UNI CEI EN 45000) usufruiranno della cauzione provvisoria e definitiva ridotta del 50%. Tale condizione favorevole dovrà essere dichiarata nellattestazione di cui sopra.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione definitiva.
Per le riunioni di concorrenti non ancora costituite, lofferta - a pena desclusione - dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che intendono costituire lassociazione temporanea o il consorzio, con lindicazione dellimpresa qualificata come capogruppo e dovrà contenere limpegno che in caso di aggiudicazione le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa indicata in offerta come capogruppo la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti (art. 13, commi 5 e 5 bis della Legge 109/94 e s.m.i.): ciascuna delle imprese associande dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera i), il certificato di cui al punto 2), nonché la ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di cui al punto 3), richieste per la sola capogruppo;
Per le associazioni temporanee di impresa già costituite, dovrà presentarsi la documentazione richiesta per le associazioni costituende ed inoltre:
- mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
- procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in unico atto notarile redatto in forma pubblica.
I cittadini di stati membri dellUE dovranno presentare i documenti corrispondenti in base alla legge dello Stato dappartenenza, a norma dellart. 3, comma 7, del D.P.R. 34/2000.
Dichiarazioni, documenti e cauzioni sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo desclusione.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera m) comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle prescrizioni di legge.
Ai sensi dellart. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 e s.m.i., la stazione appaltante, entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, inoltrerà allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria la richiesta di comprovare il possesso dei requisiti previsti dal presente bando. La documentazione dovrà essere consegnata - a pena desclusione - entro quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Qualora tale prova non sia fornita nel termine richiesto, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nellofferta, si procederà allesclusione del concorrente dalla gara, allescussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
Laggiudicazione diverrà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara con la prescritta determinazione dirigenziale. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, fatta salva la facoltà per lAmministrazione di non procedere ad alcuna aggiudicazione con provvedimento adeguatamente motivato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta.
Il concorrente risultante miglior offerente in sede di gara ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dallesperimento dellincanto, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Il contratto verrà stipulato a mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33, lett. b) della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti sono a carico della ditta aggiudicataria.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria con le modalità di cui allart. 30 della L. 109/94 come da ultimo modificata dalla L. 415/98.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della L. 109/94 e s.m.i. e dal D.P.R. 34/2000; in particolare, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno 20 giorni prima delleffettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni.
Limpresa appaltatrice avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le ditte potranno rivolgersi - per gli aspetti tecnici del Capitolato - al Settore Tecnico e Sicurezza - Tel. 011/5757226 - Fax 011/5757542, per gli aspetti amministrativi allUfficio attività negoziale - Tel. 011/5757249 - FAX 011/5757542.
Responsabile del procedimento: Ing. Eriberto Naddeo
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Il Responsabile
della Direzione Amministrazione e Personale
Wally Montagnin
Consorzio Alessandrino per la Raccolta, il Trasporto e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani - Alessandria
Estratto di bando di gara per pubblico incanto per lavori di bonifica per la messa in sicurezza e bonifica dellimpianto di 1º cat. di Castelceriolo (AL)
Via Plana 22 - 15100 Alessandria
telefono 0131/441181 - fax 0131/252723
e-mail: consorziorifiutial@libero.it
Questo Consorzio intende appaltare, mediante pubblico incanto, i Lavori di bonifica per la messa in sicurezza e bonifica dellimpianto di 1º cat. di Castelceriolo (AL) - XIV stralcio: sistemazione sponda lato ovest e XIV stralcio bis: sistemazione angolo sponda lato nord-ovest, nuovo pozzo di captazione percolato e regolarizzazione superficiale della discarica.
Limporto dei lavori a corpo è di L. 1.211.025.804 (625.442,63 euro), di cui L. 1.192.860.417 (616.060,99 euro) soggette a ribasso e L. 18.165.387 (9.381,64 euro) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.
Lopera è finanziata dalla Regione Piemonte per quanto concerne il XIV stralcio e con fondi propri per i lavori di cui al XIV stralcio bis.
Laggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso mediante offerta di ribasso percentuale. La procedura è quella prevista dagli artt. 73, lettera c) e 76, R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e art. 21, commi 1 e 1 bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.
Categoria prevalente: O.G. 13. Non sono previste categorie scorporabili.
Possono concorrere le imprese in possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dal bando integrale di gara, in conformità a quanto disposto dallart. 31 del regolamento approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Le offerte dovranno pervenire allUfficio protocollo del Consorzio entro le ore 12.00 del giorno 12.9.2000.
La gara inizierà alle ore 15,30 del 12.9.2000, presso la sede del Consorzio; qualora si renda necessaria la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati, la gara è riconvocata, senza altre formalità né preavvisi, per le ore 15,30 del giorno 4.10.2000.
Si precisa che sono obbligatori presa visione degli elaborati e sopralluogo, che potranno avvenire esclusivamente il martedì ed il mercoledì dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Copia del bando integrale può essere ritirata presso gli uffici del Consorzio o richiedibile alla e-mail in epigrafe. Copie dei documenti progettuali potranno essere ritirate presso la copisteria Eliorapida via Plana, 72 - Alessandria - tel-fax n. 0131442062, previo preavviso di tre giorni.
Il Responsabile dellUfficio Tecnico
Massimo Cermelli
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato C.I.S.S. - Valenza (Alessandria)
Avviso di esito di gara
C.I.S.S. - Str. per Solero 10 - 15048 Valenza tel. 0131/947712 - 0131/921411
Si rende noto che in data 17/5/2000 è stata aggiudicata la gara per laffidamento tramite asta pubblica della gestione quinquennale dei servizi e delle strutture integrate della rete consortile, ai sensi del D.Lgs. n. 157/95 (CPC 93 e 64).
Laggiudicazione con criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, è stata a favore del R.T.I. Gamma Delta S.C. a r.l., il Gabbiano S.C. a r.l. ed Acatisto S.C. a r.l., al 1,004% del prezzo a base di gara.
Pubblicazione bando su G.U.C.E. in data 27/5/2000.
Il Direttore
Fabio Tirelli
Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola CON.SER.V.C.O. - Verbania
Procedura aperta a pubblico incanto per laffidamento del servizio di aspirazione e trasporto delle acque industriali di processo e degli eluati prodotti dallimpianto di termoutilizzazione di Mergozzo
1) Ente appaltante: Consorzio Servizi del Verbano-Cusio-Ossola Via Olanda n. 55 - 28922 Verbania Pallanza (VB) - tel. n. 0323/518711 - fax n. 0323/556347.
2) Procedura di aggiudicazione prescelta: Procedura aperta a pubblico incanto da espletarsi con il sistema e le modalità previste dallart. 6 del D.Lgs. n. 157/1995 e s.m.i. e con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso per ogni mc di acqua da aspirare e trasportare, ai sensi dellart. 23 lettera a) del D.Lgs. n. 157/1995.
Ai sensi dellart. 59 del D.P.R. n. 902/1986 non si procederà allaggiudicazione nel caso pervenga una sola offerta.
3. a-Natura del servizio: Lappalto ha per oggetto laffidamento del servizio di aspirazione e trasporto delle acque industriali di processo (Codice C.E.R. 190106) e degli eluati (Codice C.E.R. 190807) prodotti dallImpianto di Termoutilizzazione di Mergozzo.
Il servizio dovrà essere svolto nel rispetto di quanto previsto negli artt. 1 e seguenti del Capitolato Speciale doneri.
Nei n. 24 (ventiquattro) mesi contrattuali si prevede una produzione di acque giornaliera da aspirare e trasportare variabile da un minimo di 10 mc. ad un massimo di 22 mc. I quantitativi sopra citati sono da ritenersi orientativi per la presentazione dellofferta ma non costituiscono impegno per questo Consorzio.
b-Durata del servizio: Lappalto ha durata di 24 (ventiquattro) mesi decorrenti dal 1º ottobre 2000.
c-Luogo di esecuzione: Impianto di Termoutilizzazione - Località Prato Michelaccio - Mergozzo.
4) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi a partecipare alla gara tutte le Ditte iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA nonchè iscritte allAlbo Nazionale degli Smaltitori per le categorie inerenti le varie fasi del servizio (Cat. 5) e che non si trovino nei casi di esclusione previsti dallart. 11 del D.Lgs. 358/92, che nei confronti delle stesse nonchè dei propri legali Rappresentanti, Amministratori e Dirigenti non siano state applicate sanzioni amministrative accessorie come previste dallart. 21 del D.Lgs. 472/97 e s.m.i. e che siano inoltre in possesso dei requisiti tecnici e finanziari risultanti dalle dichiarazioni di cui al C.S.O.
5) Cauzione provvisoria: Per partecipare alla gara la Ditta dovrà prestare la cauzione provvisoria di L. 20.000.000, allatto dellofferta, in contanti o mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa. Per le Ditte non aggiudicatarie la cauzione verrà restituita immediatamente allatto dellespletamento della gara, mentre per la Ditta aggiudicataria la cauzione provvisoria verrà trattenuta dal Consorzio come cauzione definitiva art. 19 C.S.O.
6) Termine di ricezione dei plichi: Entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11.9.2000.
a-Modalità di presentazione: le offerte economiche e le relative documentazioni dovranno essere presentate nel rispetto di quanto indicato nel C.S.O. agli artt. 7), 8) e 9).
b-Indirizzo per inoltro offerte: vedi punto 1).
c) Le offerte devono essere redatte in Lingua Italiana.
7)a. Persone ammesse ad assistere alla gara: Seduta pubblica.
b-Data, ora e luogo di celebrazione della gara: Ore 10.30 del giorno 12.9.2000 presso la Sede del Consorzio indicata al precedente punto n. 1.
8) Finanziamento: Con fondi propri di bilancio.
9) Modalità di pagamento: I pagamenti saranno effettuati a 90 giorni data fattura fine mese previa consegna dei certificati di avvenuto smaltimento.
10) Condizioni minime per partecipare alla gara: A pena di esclusione dalla gara le Ditte dovranno presentare tutta la documentazione indicata allart. 9 del C.S.O.
11) Altre Indicazioni: Tutte le condizioni dellappalto sono indicate nel C.S.O. approvato dal C.D.A. del Consorzio con delibera n. 152 del 6 luglio 2000.
12) Richiesta documenti: Copia del C.S.O. potrà essere richiesta allindirizzo di cui al punto 1.
13) Non è stato pubblicato avviso periodico.
Verbania, 17 luglio 2000
Il Responsabile Tecnico
Lucio Sarasini
Provincia di Novara
Avviso
Si comunica che il bando di gara n. 34/2000 relativo ai lavori di formazione impianto ascensore e servizi igienici per portatori di handicap presso lI.T.I.S. L. da Vinci di Borgomanero, è stato ripubblicato. La gara sarà esperita in data 24/8/2000 alle ore 9, con eventuale prosecuzione in data 7/9/2000 alle ore 9, la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle ore 14 del giorno 22/8/2000. Il bando di gara integrale è pubblicato agli Albi pretori dei Comuni di Novara e di Borgomanero, e allAlbo Pretorio della Provincia, nonchè sul sito Internet: www.provincia.novara.it.
Detto bando potrà essere ritirato presso il Settore Tecnico Edilizia e lUfficio Appalti della Provincia secondo le modalità indicate nel medesimo.
Novara, 13 luglio 2000
Il Dirigente di Settore
M. Rosaria Colella
Regione Piemonte
Bando di gara a pubblico incanto - Servizio assicurativo: Lotto 1 - Coperture assicurative RCT/RCO Regione Piemonte; Lotto 2 - Copertura assicurativa responsabilità civile e amministrativa n. 600 funzionari regionali verso terzi
1. Regione Piemonte, Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 4° Piano - Via Viotti n. 8, 10121 Torino, tel. 011 - 432.3009 - 432.3432, Fax 011 - 432.3612
2. Servizio assicurativo: Lotto 1 - Coperture assicurative RCT/RCO Regione Piemonte; Lotto 2 - Copertura assicurativa responsabilità civile e amministrativa n. 600 funzionari regionali verso terzi.
Importo presunto: Lotto 1 Lire 149.400.000/Euro 77.158,66 o.f.c. Lotto 2 Lire 180.000.000/Euro 92.962,24 o.f.c.
3. Luogo della prestazione: Regione Piemonte e Città di Roma.
4. Riferimenti a disposizioni legislative e regolamentari in causa: R.D. 2440/23, R.D. 827/24, L.R. 29/98 e artt. 26 e seguenti L.R. 8/84.
5. Possono essere presentate offerte per uno o ambedue i lotti. Per ciascun lotto non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate. Per ciascun lotto sarà determinata una separata e distinta graduatoria. Il concorrente potrà risultare aggiudicatario di uno o ambedue i lotti.
6. Non sono ammesse varianti.
7. Durata del contratto per ciascun lotto: anni uno.
8.a) Lintera documentazione inerente la gara, comprendente (i) Disciplinare di gara atto a determinare criteri e modalità di presentazione dellofferta alla gara in oggetto allegato al presente bando di gara a farne parte integrante e sostanziale, (ii) Capitolato per le coperture assicurative RCT/RCO Regione Piemonte, (iii) Capitolato per le coperture assicurative dei funzionari regionali di cui allart. 6 L.R. 29/98", potrà essere richiesta anche mediante nota fax al numero di cui al punto 1. del presente bando, oppure potrà essere ritirata presso Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale, 4° piano, Via Viotti n. 8, Torino in orario dufficio: giorni feriali dalle 9,00 alle 12,30, escluso sabato.
8.b) Termine ultimo presentazione richieste informazioni: ore 12,00 del 1.9.2000.
Le richieste di informazioni sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero di cui al punto 1.
9.a) Termine ultimo ricevimento offerte: ore 12.00 del giorno 11.9.2000, pena lesclusione.
9.b) Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1, secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
9.c) Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.
10.a) Possono presenziare alla gara i legali rappresentanti/procuratori delle imprese concorrenti.
10.b) Apertura offerte giorno 12.9.2000 ore 11,00 c/o Regione Piemonte, Via Viotti n. 8, 1° piano - Torino.
11. Cauzione definitiva secondo forme L. 348/82 pari al 10% importo contrattuale netto di ogni singolo lotto.
12. Finanziamento: fondi di bilancio regionale. Pagamento premi effettuato ai sensi dei Capitolati Speciali dAppalto.
13. Sono ammesse a presentare offerta compagnie italiane e raggruppamenti di Imprese ex art. 11 D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. operanti nel settore assicurativo nel ramo relativo ai rischi indicati al punto 2 ovvero Rappresentanze di Imprese estere autorizzate ad operare in Italia, stabilite nei Paesi dellU.E. e nei Paesi aderenti allAccordo GPA nel ramo relativo ai rischi indicati al punto 2.
E altresì ammessa la presentazione di offerte per lassunzione dei rischi assicurativi oggetto del presente bando in coassicurazione tra più imprese ex art. 1911 c.c.
14.a) Requisiti di capacità: autorizzazione allesercizio dellattività assicurativa per il ramo relativo ai rischi indicati al punto 2), con indicazione della G.U.R.I. nella quale è stato pubblicato il relativo decreto ministeriale ovvero, per il concorrente stabilito nello Stato aderente allU.E. o allAccordo GPA, analoga indicazione in base alla legislazione equivalente.
n) Iscrizione alla CCIAA con riferimento al Settore di attività oggetto della gara o registro professionale equivalente per concorrenti stranieri.
o) Non versare in causa di esclusione ex art. 12, comma 1 D.Lgs. 157/95 e s.m.i..
15. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.
16. Criterio di aggiudicazione: Lotto 1: criterio del prezzo più basso mediante ribasso unico percentuale sul tasso lordo posto a base di gara pari allo 0,90/per mille sul monte emolumenti erogati al personale. Lotto 2: criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari secondo modello dofferta Tabella computo premio allegata al Disciplinare di gara.
17. Non ammesso subappalto.
18. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.
Laggiudicazione per ciascun lotto avrà luogo anche in presenza di una sola offerta, purché valida.
LEnte appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare e/o non stipulare il contratto e/o revocare il bando di gara in argomento senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni nemmeno ai sensi degli artt. 1337 e 1338 del codice civile.
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Fornitura e posa di arredi per uffici regionali centrali e periferici
2) Procedura aperta ex art. 9, comma 1 lett. a) D.Lgs 358/92 e s.m.i.
3) Data di aggiudicazione: 17.5.2000
4) Criterio di aggiudicazione: ex art. 19 comma 1 lett. b), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 11
6) Aggiudicatario: Ditta Mascagni S.p.A. corrente in Casalecchio di Reno (BO), Via Porrettana 383.
7) Importo di aggiudicazione: L. 2.694.942.000/Euro 1.391.821,39 o.f.c.
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 4.10.1999
9) Data invio e ricezione presente avviso: 24.7.2000
Il Dirigente del Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Formazione informatica personale dipendente Comunità Montane e Comuni Montani per creazione interconnessione fra gli Enti stessi.
2) Procedura di aggiudicazione: Appalto - concorso art. 6 comma 1 lett. c) D.Lgs. 157/95
3) Data di aggiudicazione: 29.6.2000
4) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. b), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 4
6) Aggiudicatario: Ditta Sintesi Software S.r.l. - Via Moretta 32 - Torino.
7) Importo di aggiudicazione: L. 306.105.000/Euro 158.090,04 o.f.e.
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 20.10.1999
9) Data invio e ricezione presente avviso: 24.7.2000
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Servizio di trasloco arredi fissi, mobili e materiale vario presso Uffici Regionali.
2) Procedura aperta ex art. 6, punto 1 lett. a) D.Lgs 157/95.
3) Data di aggiudicazione: 22.6.2000
4) Criterio di aggiudicazione: ex art. 23 punto 1 lett. a), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 4
6) Aggiudicatario: Cooperativa Facchini Piemonte S.r.l., corrente in Torino, Via Ghemme 15 bis con il ribasso del 52%
7) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 13.3.2000
8) Data invio e ricezione presente avviso: 24.7.2000
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri