CONCORSI
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale - Ingegnere Chimico - di cui n. 1 posto riservato al Personale Interno e di n. 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale - Geologo - di cui n. 1 posto riservato al personale interno, Categoria D - da adibire alle funzioni tecnico professionali presso la sede centrale di Torino e presso i dipartimenti ARPA di Cuneo, Vercelli e Torino
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per conferimento di supplenza temporanea a n. 1 posto di Dirigente Medico - Neurochirurgia
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Generale
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso per i conferimenti incarico e di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Chirurgia Generale e n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina Interna Ruolo Sanitario
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. ANNA - TorinoPubblicazione graduatoria per n. 2 posti di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia (ex Dirigente Medico I Livello)
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico per n. 2 Dirigenti Medici (ex Dirigenti Medici I Livello) di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - categoria C
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico 1° Livello - Disciplina di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mei otto, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico I livello disciplina di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 1 - TorinoBando di avviso pubblico per n. 10 posti di Op. Prof.le Sanitario Infermiere Cat. C
ASL n. 2 - TorinoAvviso
ASL n. 3 - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per il conferimento di supplenza in n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
ASL n. 3 - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Civile
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico di n. 3 posti di Dirigente Medico ex 1° livello - Area Medica e delle specialità Mediche, disciplina: Psichiatria
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico di n. 2 posti di Dirigente Medico ex 1° livello - Area Medica e delle specialità Mediche, disciplina: Neurologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso pubblico n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso pubblico - Incarico temporaneo di supplenza, a part-time, in n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Avvisi pubblici di incarico temporaneo
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando di concorso pubblico - n. 1 posto di Dirigente di I livello dirigenziale cardiologia
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - ostetrica (categoria C)
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Farmacista (Ex I Livello) per il Servizio Farmaceutico Territoriale
ASL n. 11 - VercelliSelezione pubblica per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 15 posti di categoria B - Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Anestesia e Rianimazione (U.O.A. Anestesia e Rianimazione)
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: n. 3 posti Dirigente Medico (ex 1° livello) Cardiologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Dirigente Medico - Pediatra
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
ASL n. 13 - NovaraAvviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) Oncologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Avviso pubblico per soli titoli per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) Oncologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) Neurologia
ASL n. 15 - CuneoBando di selezione pubblica per titoli ed esami n. 1 posto di operatore Tecnico addetto allAssistenza (O.T.A.) - cat. B
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Graduatorie - Concorsi vari
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, di n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Oculistica, con rapporto esclusivo
ASL n. 19 - AstiAvviso per n. 1 posto di Operatore professionale - Tecnico sanitario di radiologia medica (Cat. C)
ASL n. 19 - AstiAvviso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico - copertura a tempo determinato del posto ruolo sanitario - Profilo Professionale Psicologi n. 1 posto di Dirigente Psicologo
ASL n. 20 - AlessandriaBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario
A.S.L. n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Graduatoria relativa al pubblico concorso a nr. 2 posti di Collaboratore Amministrativo Prof.le nel Settore Amministrativo - Cat. D)
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° Livello) di Medicina Generale (con rapporto esclusivo)
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° Livello) di Neurologia (con rapporto esclusivo)
Comune di Pianezza (Torino)Avvisi di concorsi pubblici
Consorzio Intercomunale di Servizi di Piossasco (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto di Assistente Sociale - Categoria D1
Consorzio per lo Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e dei Rifiuti a questi assimilabili - Ciriè (Torino)Avviso di selezione esterna per titoli ed esami per la nomina di n. 1 Responsabile Settore Tecnico (livello VII CCNL AMIU 31-10-1995) presso il Consorzio per lo Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e dei Rifiuti a questi assimilabili di Ciriè
I.P.A.B. Ospedale San Camillo - Centallo (Cuneo)Avviso pubblicazione graduatoria pubblico concorso
Ordine Mauriziano - TorinoSelezione pubblica per titoli ed esami per n. 2 posti di Operatore Tecnico - Disinfettore Necroforo - (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Torino e n. 1 posto presso il nosocomio di Lanzo)
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Perito Agrario (Istruttore - sesta qualifica funzionale del C.C.N.L. Enti Locali) presso il Settore Tecnica Agraria dellOrdine Mauriziano
Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse UmaneAvvisi di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile
Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse UmaneAvviso di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 5 laureati in Scienze Geologiche (Bando n. 23.4)
CONCORSI
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale - Ingegnere Chimico - di cui n. 1 posto riservato al Personale Interno e di n. 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale - Geologo - di cui n. 1 posto riservato al personale interno, Categoria D - da adibire alle funzioni tecnico professionali presso la sede centrale di Torino e presso i dipartimenti ARPA di Cuneo, Vercelli e Torino
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
- Visto lart. 36 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni;
- Visto il C.C.N.L. 7.4.1999 del comparto sanità, applicabile al personale delle ARPA;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 287 del 23.6.2000,
rende noto
Che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Collaboratore tecnico professionale - Ingegnere Chimico - Categoria D, di cui n. 1 posto riservato al personale interno e di n. 3 posti di Collaboratore tecnico professionale - Geologo - Categoria D, di cui n. 1 posto riservato al personale interno, - da adibire alle funzioni tecnico professionali rispettivamente presso la Sede centrale di Torino e presso i Dipartimenti ARPA di Cuneo, Vercelli e Torino.
Lammissione al concorso e lespletamento dello stesso sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1 -
Posti a concorso e sedi di servizio
Il pubblico concorso per titoli ed esami è indetto per i posti e per le sedi oltre indicate:
Collaboratore tecnico professionale - Ingegnere Chimico:
Sede centrale ARPA di Torino Posti n. 3
Collaboratore tecnico professionale - Geologo:
Dipartimento provinciale ARPA di Cuneo Posti n. 1
Dipartimento provinciale ARPA di Vercelli Posti n. 1
Dipartimento provinciale ARPA di Torino Posti n. 1
Le sedi di servizio comprendono lambito territoriale in cui operano, rispettivamente, la Sede Centrale, il Centro regionale amianto ed ogni singolo Dipartimento dellARPA, comprese le sedi dei servizi territoriali.
Gli assunti allimpiego sono assegnati alla Sede Centrale od alla sede del Dipartimento dalla Direzione Generale secondo lordine di graduatoria e secondo lopzione esercitata sulla sede indicata nel presente avviso, mentre allassegnazione operativa presso la stessa sede centrale od il Dipartimento provvedono, rispettivamente, i responsabili delle Aree tecniche funzionali centrali ed il Direttore del Dipartimento ove è previsto il posto da ricoprire.
Gli assunti allimpiego sono tenuti a permanere nelle sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a sette anni (art. 17, terzo comma D.P.R. 9.5.1994, n. 487), salvo che il Direttore Generale e il Dirigente della sede di appartenenza ne consentano o ne dispongano espressamente il trasferimento, il distacco od il comando.
Art. 2 -
Requisiti Generali e specifici di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellARPA del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali e specifici:
1. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea;
2. LARPA ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
3. Titolo di studio richiesto per laccesso:
- Per il Collaboratore tecnico professionale - Ingegnere Chimico:
Diploma di laurea in Ingegneria chimica (5 anni) ad indirizzo: ambientale o materiali, corredato di abilitazione professionale;
- Per il Collaboratore tecnico professionale - Geologo:
Diploma di laurea in Scienze geologiche (5 anni), corredato di abilitazione professionale;
A norma dellart. 36 ter del Decreto legislativo 3.2.1993, n. 29 e s.m.i. per laccesso alle pubbliche amministrazioni è previsto laccertamento della conoscenza:
a) delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
b) di una lingua straniera, tra le seguenti: Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo.
4. Per il personale interno, costituisce requisito specifico lessere dipendente dellARPA Piemonte con contratto a tempo indeterminato;
5. Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione per la fattispecie di cui allart. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 ovvero siano stati licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo C.C.N.L. dellimpiego pubblico;
6. Età non inferiore a 18 anni;
I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 61 del decreto legislativo 3.2.1993, n. 29, così come modificato dallart. 29 del decreto legislativo 23.12.1993, n. 546.
Si dichiara che il presente bando di concorso tende ad acquisire personale a copertura di posti vacanti nella dotazione organica provvisoria dellARPA del Piemonte, in attesa della dotazione organica definitiva ai sensi dellart. 8, 2° comma della L.R. 13 aprile 1995, n. 60.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici previsti per i disabili dalla legge 12.3.1999, n. 68, art. 16.
Il concorso previsto dal presente bando si svolge nel rispetto dellart. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sulla richiesta di ausili e di eventuali tempi aggiuntivi per le prove concorsuali da parte dei candidati portatori di handicap.
Art. 3 -
Categorie riservatarie
1.Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 4 -
Presentazione delle domande di ammissione al concorso
1. Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellARPA, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, entro il termine perentorio di gg. 30 dalla data di pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dellavviso di concorso. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante.
2. La domanda può essere inoltrata allARPA per via telematica (fax) purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al bando di concorso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) Cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il godimento dei diritti politici e il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati in precedenza e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro. Per i candidati interni la dichiarazione dovrà riportare esattamente il profilo e/o posizione funzionale rivestiti.
i) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
j) Il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente al concorso. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
k) La lingua straniera conosciuta (art. 36 ter del D.Lgs. 29/1993 e s.m.i.);
l) La conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
4) In relazione a quanto stabilito dallart. 16, primo comma, della legge n. 68/1999, i candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
5) I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lARPA al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dellattività concorsuale, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
6) Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
7) I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
8) Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
9) Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
10) Deve essere allegato loriginale della ricevuta di versamento della tassa di concorso di lire 7.500, non rimborsabile, effettuato sul conto corrente postale n. 37120102 intestato ad ARPA Piemonte - Sede Centrale - Servizio Tesoreria - Via Della Rocca n. 49, 10123 Torino, precisando la causale del versamento.
11) LARPA non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
12) Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
13) Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
14) Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5 -
Riapertura del termine e revoca del concorso
1. Il Direttore Generale dellARPA può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare il concorso con provvedimento motivato.
Art. 6 -
Ammissione al concorso
1. Lammissione ai concorsi è deliberata dal Direttore Generale ovvero con determinazione del Dirigente responsabile.
Art. 7 -
Esclusione dal concorso
1. Lesclusione dal concorso è deliberata con provvedimento motivato dal Direttore Generale ovvero con determinazione del Dirigente responsabile, da notificarsi entro 10 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 8 -
Commissione Esaminatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza del bando di concorso e previi gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 6 e 7, nomina la commissione esaminatrice per ogni profilo professionale specifico e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa. Alle commissioni possono essere aggregati, se necessario, componenti aggiunti per gli esami di lingua straniera e per le materie speciali.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne in conformità allart. 61 del decreto legislativo 3.2.1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni.
3. Fermo restando quanto previsto ai commi 1 e 2, ove i candidati presenti alla prova scritta siano in numero superiore a mille, possono essere nominate, con le stesse modalità di cui al comma 1 del presente articolo, unico restante il presidente, una o più sottocommissioni, nella stessa composizione della Commissione per la selezione, per lespletamento delle ulteriori fasi, esclusa la formulazione della graduatoria finale.
4. In relazione al numero delle domande ed alla sede prescelta, qualora per lo svolgimento della prova scritta siano necessari più locali, per il lavoro di vigilanza e di raccolta degli elaborati possono essere nominati appositi comitati, costituiti da dipendenti amministrativi dellARPA, di cui uno con funzioni di presidente ed uno con funzioni di segretario.
5. In ciascuno dei locali di esame deve essere presente almeno uno dei componenti del comitato.
6. Espletato il lavoro di competenza del comitato, nello stesso giorno, il segretario provvede alla consegna degli elaborati, raccolti in plichi debitamente sigillati, al segretario della commissione esaminatrice.
7. Ai componenti della commissione ed ai componenti del comitato di vigilanza spettano, nel corso delle singole operazioni concorsuali se ed in quanto dovuti, il rimborso delle spese di viaggio ed il trattamento economico di trasferta.
Art. 9 -
Composizione della commissione esaminatrice
1. La Commissione esaminatrice per ogni profilo professionale specifico di cui al presente bando è composta da:
Presidente: un esperto nelle materie oggetto del concorso, delegato dal Direttore Generale;
Componenti: due esperti nelle materie oggetto del concorso, designati dal Direttore Generale.
Segretario: un dipendente amministrativo dellARPA, di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
2. Alle commissioni possono essere aggregati, se necessario, a cura del Presidente della Commissione, componenti aggiunti per gli esami di lingua straniera e per le materie speciali.
Per il Presidente, per ogni componente di commissione e per il segretario sono nominati i supplenti.
Art. 10 -
Cessazione dallincarico di componente
della Commissione Esaminatrice
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 11 -
Trasparenza amministrativa nel
procedimento concorsuale
1. La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali, da formalizzare nei relativi verbali, al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. Nellambito dei criteri stabilisce altresì, in relazione alla professionalità cui si riferisce il bando, le modalità per laccertamento della conoscenza della lingua straniera e delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2. La stessa commissione, immediatamente prima dellinizio della prova orale, predispone i quesiti da porre ai candidati. Tali quesiti sono pubblicamente proposti ai candidati mediante estrazione a sorte.
3. Lesame orale si svolge alla presenza dellintera commissione in una sala aperta al pubblico.
4. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
5. La valutazione dei titoli è limitata ai soli candidati presenti alla prova scritta ed effettuata prima della correzione della prova stessa.
6. Il risultato della valutazione dei titoli deve essere reso noto agli interessati prima delleffettuazione della prova orale.
7. Per i titoli può essere attribuito un punteggio fino ad un terzo di quello complessivo; il presente bando indica i titoli valutabili ed il punteggio massimo agli stessi attribuibile singolarmente e per categorie di titoli.
8. Le prove desame si svolgono secondo le modalità previste dal presente bando.
9. La votazione complessiva è determinata sommando il voto conseguito nella valutazione dei titoli al voto complessivo riportato nelle prove desame, costituito dalla somma dei voti conseguiti nelle prove: scritta, pratica ed orale.
Art. 12 -
Criteri di valutazione dei titoli
1. La determinazione dei criteri di massima si effettua prima dellespletamento della prova scritta; per la valutazione dei titoli la commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) I titoli accademici e di studio fatti valere come requisiti di ammissione non sono valutabili. Per le equipollenze dei titoli accademici e di studio valgono le norme di legge o regolamentari in vigore.
b) Titoli di carriera:
1) i periodi di servizio richiesti per laccesso dallinterno non sono valutati;
2) i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3) le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4) in caso di servizi contemporanei é valutato quello più favorevole al candidato;
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1) la valutazione delle pubblicazioni e dei titoli scientifici deve essere adeguatamente motivata in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza della rivista, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori. Non possono essere valutate le pubblicazioni delle quali non risulti lapporto del candidato;
2) la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento dei titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
d) Curriculum formativo e professionale:
1) nel curriculum formativo e professionale sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili a titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
2) in tale categoria rientra anche la partecipazione a congressi, convegni, o seminari che abbiano finalità di formazione e di aggiornamento professionale;
3) non sono valutate le idoneità conseguite in precedenti concorsi;
4) il punteggio attribuito dalla commissione è globale ma deve essere adeguatamente motivato con riguardo ai singoli elementi che hanno contribuito a determinarlo. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 13 -
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al
servizio di ruolo
o a tempo indeterminato
1. Ai fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato.
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24 dicembre 1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni.
Art. 14 -
Valutazione dei servizi e titoli equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le ARPA, presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60 ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende o Agenzie pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lARPA Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dallart. 24 del presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore o inferiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lARPA Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dallart. 24 del presente bando.
Art. 15 -
Servizio Prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia ed a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 16 -
Adempimenti preliminari
1. Prima dellinizio delle prove concorsuali la commissione, considerato il numero dei concorrenti, stabilisce il termine del procedimento concorsuale e lo rende pubblico.
2. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
3. Allora stabilita per ciascuna prova, prima dellinizio di ciascuna di esse, il segretario della Commissione, eventualmente coadiuvato dal personale di assistenza, procede al riconoscimento dei candidati, mediante esibizione di un documento personale di identità.
4. La durata delle singole prove e le modalità di svolgimento delle stesse sono stabilite dalla Commissione con losservanza delle norme del presente bando.
Art. 17 -
Verbali relativi al Concorso
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli, allesame degli stessi, alla predisposizione ed alla valutazione delle prove scritte, alla effettuazione delle prove pratiche, allespletamento delle prove orali ed alla formulazione della graduatoria di merito dei candidati.
3. I punteggi relativi alle prove sono attribuiti con voti palesi; in caso di differenti valutazioni, il punteggio da attribuire é quello risultante dalla media aritmetica dei voti espressi da ciascun commissario.
4. Nel caso in cui venissero nominate delle sottocommissioni, le medesime effettuano tutte le operazioni concorsuali di cui al comma precedente, esclusa la determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli e la formulazione della graduatoria dei candidati.
5. Al termine dei propri lavori, le sottocommissioni rimettono i verbali e gli atti della selezione alla commissione giudicatrice per la formulazione della graduatoria finale.
6. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali della selezione, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura concorsuale, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
7. Le operazioni concorsuali devono essere concluse entro sei mesi dalla prova scritta.
8. Qualora la commissione di esame si trovi nellimpossibilità di ultimare i suoi lavori entro tale termine, le ragioni del ritardo devono essere precisate in motivata relazione da allegare agli atti della selezione.
9. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellARPA per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 18 -
Svolgimento delle prove
1. Il diario delle prove scritte deve essere comunicato ai singoli candidati almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
2. Le prove della selezione sia scritte che orali non possono aver luogo nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101.
3. Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale deve essere data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritta e pratica. Lavviso per la presentazione alla prova orale deve essere comunicato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenerla.
4. Le prove orali devono svolgersi in unaula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
5. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la Commissione forma lelenco dei candidati esaminati con lindicazione dei voti da ciascuno riportati; tale elenco sarà affisso nella sala degli esami.
Art. 19 -
Prova scritta - Modalità di espletamento
1. Il giorno stesso ed immediatamente prima della prova scritta, la commissione al completo predispone una terna di temi o di questionari a risposte sintetiche, li registra con numeri progressivi, fissando il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento della prova. I temi o i questionari sono chiusi in pieghi suggellati e firmati esteriormente dalla commissione e dal segretario.
2. Ammessi i candidati nei locali degli esami, il presidente della commissione fa procedere allappello nominale dei candidati e, previo accertamento della identità personale, li fa collocare in modo che non possano comunicare tra loro. Indi fa constatare lintegrità della chiusura dei pieghi contenenti i temi o i questionari e fa sorteggiare, da uno dei candidati, il tema o questionario da svolgere.
3. Durante lo svolgimento della prova scritta, é vietato ai concorrenti di comunicare tra loro, verbalmente o per iscritto e di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della commissione esaminatrice o del comitato di vigilanza per motivi attinenti alle modalità di svolgimento della selezione.
4. A tutti i candidati viene fornita carta recante il timbro dellARPA e la firma di un membro della commissione esaminatrice. Luso di carta diversa comporta la nullità della prova.
5. Ai candidati sono altresì consegnate due buste di differente grandezza: una grande ed una busta più piccola; nella busta più piccola é contenuto un foglietto di colore bianco.
6. Il candidato, dopo aver svolto il tema, o compilato il questionario, senza apporvi sottoscrizioni, né altro contrassegno (qualunque contrassegno o sottoscrizione o segno di riconoscimento comporta lesclusione dal concorso), mette il foglio o i fogli nella busta grande. Scrive il proprio nome e cognome, la data ed il luogo di nascita nel foglietto bianco e lo chiude nella busta piccola. Pone, quindi, alla presenza di uno dei componenti della commissione, anche la busta piccola nella grande, che richiude e consegna al presidente della commissione o del comitato di vigilanza, o a chi ne fa le veci. Il presidente della commissione o del comitato di vigilanza o chi ne fa le veci appone trasversalmente sulla busta la propria firma e lindicazione della data della consegna.
7. Sono esclusi dal concorso, previa decisione della commissione esaminatrice e per essa dei componenti presenti alla prova, adottata motivatamente, seduta stante e verbalizzata, i candidati che siano risultati in possesso di appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie.
8. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, lesclusione é disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
9. La commissione esaminatrice può consentire, in relazione alla natura del compito assegnato, la consultazione di testi di legge non commentati e di dizionari.
10. Durante lo svolgimento della prova scritta, sono obbligati a permanere nei locali degli esami, almeno uno dei membri della commissione e il segretario: tale adempimento deve, espressamente, constare dai verbali della selezione.
11. Durante la prova e fino alla consegna dellelaborato, il candidato non può uscire dai locali degli esami che devono essere efficacemente vigilati.
12. La commissione, ferme restanti le proprie competenze, per gli adempimenti inerenti allo svolgimento delle prove può avvalersi del personale messo a disposizione dallARPA scelto tra i propri dipendenti.
Art. 20 -
Adempimenti della Commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione, quando essa deve procedere allesame dei lavori relativi a ciascuna prova desame.
2. Al momento di procedere alla lettura e alla valutazione della prova, il presidente appone su ciascuna busta grande, man mano che si procede allapertura della stessa, un numero progressivo che viene ripetuto su ciascun foglio dellelaborato e sulla busta piccola che vi é acclusa.
3. Tale numero é riprodotto su apposito elenco, destinato alla registrazione del risultato delle votazioni sui singoli elaborati.
4. Al termine della lettura collegiale di tutti gli elaborati e della attribuzione dei relativi punteggi si procede allapertura delle buste piccole contenenti le generalità dei candidati.
5. Il numero segnato sulla busta piccola é riportato sul foglietto inserito nella stessa.
6. Nel caso in cui siano previste sottocommissioni il presidente provvede alla distribuzione degli elaborati. Lapertura della busta piccola avverrà dopo lattribuzione dei punteggi di tutte le sottocommissioni.
Art. 21 -
Valutazione delle prove desame
1. Il superamento della prova scritta e la conseguente ammissione alla prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
2. Il superamento della prova pratica e la conseguente ammissione alla prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
3. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
4. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 17, terzo comma del presente bando.
Art. 22 -
Prova pratica - Modalità di svolgimento
1. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto dallart. 21 del presente bando.
2. Nei giorni fissati per la prova pratica, ed immediatamente prima del suo svolgimento, la commissione ne stabilisce le modalità ed i contenuti che devono comportare uguale impegno tecnico per tutti i concorrenti. Nel caso in cui la commissione decida di far effettuare a tutti i candidati la stessa prova, deve proporre tre prove con le medesime modalità previste per la prova scritta e far procedere al sorteggio della prova oggetto di esame.
3. La commissione procura di mettere a disposizione dei concorrenti apparecchi e materiali necessari per lespletamento della prova stessa.
4. Le prove pratiche si svolgono alla presenza dellintera commissione, previa lidentificazione dei concorrenti.
Art. 23 -
Prova orale
1. Lammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento nella prova pratica del punteggio minimo previsto dallart. 21 del presente bando.
2. Lesame orale si svolge nel giorno stabilito, alla presenza dellintera commissione, in sala aperta al pubblico.
3. La Commissione, immediatamente prima della prova orale, predetermina i quesiti da porre ai candidati mediante estrazione a sorte.
Art. 24 -
Punteggi a disposizione della Commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
2. I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
3. I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) 10 punti per i titoli di carriera;
b) 2 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 3 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 5 punti per il curriculum formativo e professionale.
4. Titoli di carriera (max punti 10):
a) servizio prestato in profilo professionale e/o posizione funzionale e/o categoria o livello a concorso o superiori, punti 1,00 per anno;
b) servizio prestato in profilo professionale e/o posizione funzionale e/o categoria o livello inferiore a quella a concorso, punti 0,50 per anno;
5. Titoli accademici e di studio (max punti 2)
6. Pubblicazioni ed i titoli scientifici (max punti 3)
7. Curriculum formativo e professionale (max punti 5)
Il punteggio previsto per i titoli della categorie 5, 6 e 7 è attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire e, per le pubblicazioni, dei criteri indicati nellart. 12 del presente bando.
Art. 25 -
Prove di esame
1. Le prove di esame per i profili a concorso sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto della selezione, consistente in un tema o questionario a scelte multiple su argomenti inerenti al profilo professionale a concorso.
La prova deve essere formulata in modo da consentire risposte chiare e sinteticamente motivate, su argomenti di diritto ambientale, di valutazioni di impatto ambientale, sui compiti di tutela ambientale istituzionalmente demandati allARPA, e, in relazione alla professionalità richiesta dal profilo professionale specifico, su argomenti riguardanti: controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, la riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; il controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni; nonché sullorganizzazione dei servizi nazionali, regionali e provinciali di tutela ambientale, su principi di legislazione ambientale nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire;
Prova pratica: consistente nella predisposizione di atti specifici connessi alla qualificazione richiesta dal profilo professionale specifico, diretta ad accertare la capacità professionale del candidato in relazione ai settori di attività da svolgere nellARPA.
Prova orale: vertente sulle materie della prova scritta.
La prova orale deve anche tendere allaccertamento delle capacità professionali del candidato in relazione alle funzioni da svolgere e tenuto conto del curriculum formativo e professionale presentato.
Nelle prove è previsto laccertamento della conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua straniera.
Art. 26 -
Graduatoria
1. La commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
2. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellARPA per i provvedimenti di competenza.
Art. 27 -
Preferenze
In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellARPA;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n. 510, convertito nella legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dai posti messi a concorso.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 28 -
Conferimento dei posti
1. Il Direttore Generale dellARPA, riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. La graduatoria di merito dei candidati é formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
4. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
5. La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori della selezione, é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellARPA ed è immediatamente efficace.
6. Le graduatorie rimangono valide per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti vacanti e disponibili nella dotazione organica oppure per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori ai tre mesi ovvero per lo svolgimento di compiti, incarichi e/o di progetti specifici di durata limitata che non comportino rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Art. 29 -
Adempimenti dei vincitori
1. I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallARPA, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di giorni trenta dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allARPA, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellARPA, al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LARPA, verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio; servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a tre mesi dalla stipulazione. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lARPA comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. La durata del periodo di prova è definita dal C.C.N.L che si applica al personale delle ARPA.
7. Il periodo di prova devessere svolto come servizio effettivo; a tal fine non si computano i periodi di assenza a qualunque titolo.
8. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 30 -
Disciplina del rapporto di lavoro,
Stato giuridico, Economico,
Previdenziale e Assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellARPA sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito dei concorsi previsti dal presente bando si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente del comparto Sanità.
3. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale della categoria D, profilo professionale Collaboratore tecnico professionale. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 49, 2° comma del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lARPA opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allARPA la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito per le pubbliche amministrazioni dallart. 55, 2° comma, del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto allI.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo indeterminato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni saranno iscritti allI.N.A.I.L.
8. Il personale dellARPA non può esercitare la libera professione e non può assumere esternamente allARPA stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale. Restano ferme le incompatibilità previste dalla legge regionale 13.4.1995, n. 60 e dallart. 58 del Decreto legislativo 3.2.1993, n. 29 e s.m.i.;
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 31 -
Mansioni principali
Il dipendente sarà impiegato nellARPA per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellARPA, oltre indicate:
1. Il collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellunità operativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico professionale si svolgono nellambito dei settori tecnico informatico e professionale, secondo le esigenze organizzative e funzionali delle aziende ed enti ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
2. Nellambito dellunità operativa coordina lattività degli addetti appartenenti alle categorie inferiori fornendo istruzioni e favorendo il metodo del lavoro di gruppo.
3. Formula proposte operative per lorganizzazione del lavoro e per lo snellimento delle procedure, partecipa ad attività di studio e programmazione.
4. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali)
5. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
6. Effettua studi, ricerche ed indagini con riferimento ad ogni aspetto inerente i propri compiti dufficio;
7. Fornisce il necessario supporto agli organismi di controllo interno;
8. Espleta le proprie funzioni nellambito dei controlli interni cui è preposto;
9. Formula pareri e proposte, predispone atti ed elaborati progettuali e contribuisce alla redazione del rapporto annuale sullattività del servizio cui è assegnato;
10. Garantisce laggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni connesse alla professionalità posseduta nellinteresse dellAgenzia;
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellARPA del Piemonte, - Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino - Tel. 011/8153212 - 011/8153200 - 011/8153314 - Fax n. 011-8153253
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-Simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellARPA Piemonte
Ufficio per lamministrazione del
personale
Settore Assunzioni, concorsi e selezioni
Via della Rocca, n. 49
10123
- TORINO
Oggetto: Domanda di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di per il Collaboratore tecnico professionale - Ingegnere Chimico, di cui n. 1 posto riservato al personale interno - (oppure) per la copertura di n. 3 posti di Collaboratore tecnico professionale - Geologo, di cui n. 1 posto riservato al personale interno - Categoria D del C.C.N.L. 7.4.1999 - da adibire alle funzioni tecnico professionali presso la Sede centrale e presso i Dipartimenti ARPA di Cuneo, Vercelli e Torino.
_l_ sottoscritt_ Cognome ____ Nome ____, nato a ____ (Prov. di ____), il ____ residente in ____ (Prov. di ____), Via ____ n. ____ tel. ____ in possesso del titolo di studio di: ____
chiede
Di essere ammess____ al concorso pubblico per titoli ed per la copertura di:
- n. 3 posti di Collaboratore tecnico professionale - Ingegnere Chimico, di cui n. 1 posto riservato al personale interno - Categoria D, presso la Sede centrale ARPA di Torino;
oppure
- n. 3 posti di Collaboratore tecnico professionale - Geologo, di cui n. 1 posto riservato al personale interno - Categoria D, presso i Dipartimenti ARPA di Cuneo, Vercelli e Torino.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: ____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio Diploma di laurea in ____, conseguito il ____ presso ____ con la seguente votazione: ____;
h) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
- dal ____ al ____ presso con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
- dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
- dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ _ C.C.N.L. ____;
i) di avere la seguente posizione rispetto agli obblighi militari: ____
(per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione della data di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
k) di essere consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla) Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato p.p. con la pena della reclusione sino a due anni;
l) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico); ____
m) di accettare le condizioni del presente bando di concorso;
n) di autorizzare lARPA al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
o) di conoscere la seguente lingua straniera tra le seguenti: Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo ____
p) di essere a conoscenza delluso delle seguenti apparecchiature e delle seguenti applicazioni informatiche più diffuse
____
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Allega altresì loriginale della ricevuta di versamento della tassa di concorso di lire 7.500 effettuato sul conto corrente postale n. 37120102 intestato ad ARPA Piemonte - Sede Centrale - Servizio di Tesoreria - Via della Rocca, n. 49 - 10123 Torino, nella quale è stata prevista la causale del versamento.
Il sottoscritto si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lARPA Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
Firma ____
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 728/00/SAP del 28.6.2000 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per lArea della Dirigenza medica e veterinaria.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.
Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.
Limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito di nota circolare n. 638 dell11.2.2000, del Ministero della Sanità, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
c) iscrizione allalbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;
liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
- consegna diretta;
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire .
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale ;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale 4 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invali ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonchè di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di supplenza temporanea a n. 1 posto di Dirigente Medico - Neurochirurgia
Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 011 - 6933204).
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Generale
In esecuzione della deliberazione n. 849 del 23/6/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Generale
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.
Il trattamento economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) laurea in Medicina e Chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
e) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Il personale in servizio di ruolo alla data dell1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Ai sensi dellart. 3 - 6º comma - della Legge 15-5-1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire alla Direzione Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni. LUfficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.-
4 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore del concorso, inviterà il destinatario a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) originale del diploma del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione al concorso;
3) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo.
Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per leventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dellart. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellOspedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 4 luglio 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso per i conferimenti incarico e di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Chirurgia Generale e n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina Interna Ruolo Sanitario
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 27 giugno 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Pubblicazione graduatoria per n. 2 posti di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia (ex Dirigente Medico I Livello)
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia (ex Dirigente Medico I Livello) - indetto con deliberazione n. 2518/99/DG del 15.12.99:
- Dott. Scotto Di Luzio Antonio.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 20.6.2000 n. 1072 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C
con riserva del posto al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Ospedaliera.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal D.M. 26.1.1988, n. 30, dal Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, dalla Legge 26.2.1999, n. 42 e dallallegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) attestato di corso di abilitazione specifico di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado o presso strutture universitarie, ovvero diploma universitario di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare o altro diploma equipollente ai sensi dellart. 4 della Legge n. 42/1999.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) il titolo di studio posseduto, costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto C);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta,
25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 25;
2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;
3) curriculum formativo e professionale: punti 10.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 84 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968, n. 482.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Tecnico di della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso dellattestato di corso di abilitazione per Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare di durata ____ (biennale o triennale) (o di altro diploma equipollente - vedi punto C) del bando) conseguito presso ____ nellanno ____;
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____
6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
7) di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
8) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
FIRMA ____
(*) il personale in servizio di ruolo presso questa Azienda Ospedaliera deve inserire a questo punto in qualità di riservatario.
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico per n. 2 Dirigenti Medici (ex Dirigenti Medici Iº Livello) di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 23.6.2000 n. 1171, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di:
n. 2 Dirigenti Medici (ex Dirigenti Medici I° Livello) di Anestesia e Rianimazione.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico spettante è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. n. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
i) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
j) la richiesta di applicazione dellistituto della preferenza specificandone il titolo;
l) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazione rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorso saranno invitatati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
CUNEO
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 2 Dirigenti Medici (ex Dirigenti Medici I° livello) di Anestesia e Rianimazione.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
6) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
8) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza dei quali chiede lapplicazione: ____;
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - categoria C
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti specifici richiesti dal D.M. 27.1.1988, n. 30 o dallallegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 e dei requisiti generali richiesti dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.M. 30.1.1982 e nel D.P.R. 483/1997. Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nel profilo suddetto, disposte ai sensi dellart. 17, comma 1, del C.C.N.L. 1.9.1999 del personale del comparto sanità.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico 1º Livello - Disciplina di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 884 del 23.6.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico 1º Livello - Disciplina di Anestesia e Rianimazione.
Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10/12/97, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 15/68, alla legge 370/88, alla legge 127/97, alla legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi membri dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.
Requisiti specifici:
a) - Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
b) - Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del presente decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e la Aziende Sanitarie Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Inoltre, ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97 in combinato disposto con lart. 1 del D.P.R. n. 156/2000, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Le discipline equipollenti ed affini sono individuate con D.M. 30.1.1998 e con D.M. 31.1.98 modificati ed integrati dal D.M. 22.1.1999
c) - Iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88 ) ed indirizzata al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, n. 10 Orbassano (TO) - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:
1) - direttamente presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - settore Concorsi - in orario dUfficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30).
In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dellistanza.
2) a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma da non autenticarsi, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) - Il cognome e nome;
2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;
3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) - I titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9) - Il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10) -Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
11) - Lautorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda:
La presentazione della documentazione di cui al presente punto può essere effettuata anche con le modalità di cui al punto successivo: Semplificazione delle certificazioni amministrative.
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
4) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Semplificazione delle certificazioni amministrative
In luogo dellesibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito è ammessa, a titolo definitivo, la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda la relativa istanza deve essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli:
Presentazione alle prove di concorso
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, presso la Sala Consiglio dellAzienda Ospedaliera San Luigi, alle ore 10.00 del 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del 10º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Valutazione di titoli
La Commissione Giudicatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti
b) titoli accademici e di studio: 3 punti
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti
I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 483/97:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento,
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
I punti per la valutazione dei titoli accademici sono così ripartiti:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non é valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione, salvo quanto disposto dallart. 27 comma 7 del D.P.R. 483/97.
Le prove di esame saranno le seguenti:
Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale é subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna della prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, i seguenti documenti, o le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione:
1) - certificato di nascita;
2) - certificato di cittadinanza in bollo;
3) - certificato di residenza in bollo;
4) - certificato di godimento dei diritti politici;
5) - certificato generale del casellario giudiziale in bollo;
6) - documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione al concorso in originale o copia autenticata;
7) - altri titoli in originale o copia autenticata;
8) - n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;
9) - eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;
10) - la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7) della legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14.10.1998.
E applicata la riserva di posti di cui allart. 39, comma 15) del D.Lgs. n. 196/95.
Si precisa che la presente procedura è condizionata allapprovazione da parte della Regione del Piano di Organizzazione relativo allanno 1999 già approvato da questa Amministrazione con atto n. 24 del 12.1.2000.
LAmministrazione si riserva, pertanto, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125;
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 68/99.
Ai sensi dellart. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto non espressamente dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive modificazione ed integrazioni.
Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di lavoro.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato A)
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____), il ____, residente in ____ (provincia di ____), n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);
4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso lUniversità/Istituto ____;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono).
10) autorizza lA.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente concorso alla voce Documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.
Data, ____
Firma ____ (b)
In luogo dellesibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
44) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B)
Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98
Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
DICHIARO:
1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso a n. ____ post____ di ____;
2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____.
Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, lAmministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.
Letto, confermato e sottoscritto
lì ____
Il Dichiarante
1) ____
1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico I livello disciplina di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione del provvedimento n. 884 del 23.6.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico I livello disciplina di Anestesia e Rianimazione.
Stante lurgenza della copertura dei succitati posti e ravvisata la carenza dei medici in possesso del requisito della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, questa Amministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione, ai fini del presente avviso, anche le domande di candidati non specializzati ma in possesso di documentata esperienza lavorativa nel settore.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
A tale fine fa fede il timbro postale.
Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011.9026215 - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 1 - Torino
Bando di avviso pubblico per n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Cat. C
In esecuzione della determinazione n. 454/1/2000 del 27.6.2000, è indetto pubblico avviso per soli titoli, per trasferimento endoregionale ed interregionale a norma degli artt. 12 e 13 del regolamento ex D.P.R. 28.11.1990, n. 384, a:
- n. 10 posti di Op. Prof.le Sanitario Infermiere Cat. C.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. 1999/2001.
Possono partecipare allavviso coloro che, delluno o dellaltro sesso, siano dipendenti in ruolo in qualità di Op. Prof.le Sanitario Infermiere cat. C presso le AA.SS.LL. delle Regioni Piemonte e dItalia.
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice datata e firmata, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 2 L. 4.1.1968, n. 15 - art. 3 L. 15.5.97, n. 127 - L. 16.6.998, n. 191 - D.P.R. 20.10.1998, n. 403), il possesso dei requisiti richiesti per lammissione allavviso:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.L.vo 29/93;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
h) i titoli che danno diritto a preferenza.
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative allavviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allamministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
Le domande di ammissione allavviso, indirizzate allAzienda S.L. 1 dovranno pervenire allUfficio Concorsi di Via San Secondo n. 29.
LAzienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza delladdetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso. Qualora la domanda non sia presentata dallinteressato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi dellart. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellavviso medesimo.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione allavviso scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Alla domanda di ammissione allavviso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia;
c) per la valutazione dei servizi prestati:
certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.
Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Lammissione e/o esclusione allavviso è determinata dal Dirigente Responsabile dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n° 1.
Punteggio
La Commissione per la valutazione dei titoli dispone complessivamente di 50 punti, così ripartiti:
a) titoli di carriera : 25 punti;
b) titoli accademici di studio e pubblicazioni: 15 punti;
c) curriculum formativo e professionale: 10 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/97 e lart. 84 del D.M. 30.1.82, n. 10.
Assunzione vincitori
I concorrenti dichiarati vincitori saranno invitati a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allavviso stesso, i documenti necessari.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali e enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori dellavviso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato dal Dirigente Responsabile dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Sanitaria Locale con determinazione.
Norme finali
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dellAzienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria di cui alla legge 12.3.1999, n. 68.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:
Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 - Torino.
Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo dipendente designato ex artt. 5 - 6 L. 7.8.1990, n. 241.
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano
ASL n. 2 - Torino
Avviso - Conferimento incarichi quinquennali
In esecuzione delle deliberazioni n. 695/DG/03/2000, n. 697/DG/03/2000, n. 694/DG/03/2000, n. 696/DG/03/2000 del 9/6/2000, sono indetti pubblici avvisi ai sensi dellart. 15 D.Leg.vo 502/92 e successive modificazioni, per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a:
- n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di geriatria;
- n. 1 posto di Dirigente medico di struttura complessa di urologia;
- n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di direzione medica di presidio ospedaliero;
- n. 1 posto di Dirigente medico di struttura complessa di Neuropsichiatria infantile.
Lavviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 51 in data 30/6/2000. Il termine per la presentazione delle domande scadrà alle ore 12 del 31/7/2000.
Per informazioni rivolgersi allAmministrazione Personale Legale dellAzienda S.L. 2 - Presidio Ospedale Martini - Settore Concorsi - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 306).
Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy
ASL n. 3 - Torino
Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di supplenza in n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 834/002A/2000 del 14.6.00 è indetto avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di supplenza in n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Il presente avviso è disciplinato dal D.M. 30.1.82 e successive modificazioni e integrazioni.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente di ruolo da pubblicche amministrazioni, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici
a) Diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico; attestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellart. 132, punto 3, del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1969, n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del decreto ministeriale 30 gennaio 1982, n. 10.
b) Iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, dovranno pervenire, se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9,00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione allavviso scade il 15º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
g) il possesso del requisito specifico per lammissione allavviso di cui al punto 2 lettera a);
h) il possesso delliscrizione al relativo albo professionale, ove previsto, (indicare il n. di iscrizione);
i) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
j) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificate ai sensi di legge.
Modalità di presentazione della documentazione:
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione allavviso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione;
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
b) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97.
Per ogni eventuale informazione, rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio, telefono 011/4395.320-321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione allavviso
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a allavviso pubblico per soli titoli per conferimento di supplenza a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso del diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico, (indicare la scuola presso cui è stato conseguito e la data di conseguimento) / dellattestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata almeno biennale, svolto presso ___;
6) di essere in possesso delliscrizione al relativo albo professionale, ove previsto, (indicare il n. di iscrizione);
7) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
8) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____
Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa allavviso pubblico per soli titoli per conferimento di supplenza in n. ____ posti di ____:
____
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Civile
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 935/002A/2000 del 28.6.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Civile.
Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza professionale dal C.C.N.L. vigente.
Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1 - Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2 - Requisiti specifici
a) Diploma di Laurea in Ingegneria Civile;
b) Abilitazione allesercizio professionale;
c) Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al posto messo a concorso, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, lammissione è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
d) Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9,00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione dellestratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Si precisa che a tal fine farà fede il timbro postale a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione;
g) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Ingegneria Civile), con indicazione della data e dellUniversità presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;
h) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Abilitazione allesercizio professionale), con indicazione della data di conseguimento;
i) Il possesso del requisito specifico di cui al punto 2 lettera c) (Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al posto messo a concorso, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni o in alternativa, ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, il possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo);
j) Il possesso delliscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)
k) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
m) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alle domande:
1. Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2. Un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato.
3. Eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4. Certificati attestanti il possesso del requisito specifico di cui al punto 2 lettera c) (Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al posto messo a concorso, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni o in alternativa, ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, il possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo);
5. tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 e 5 ad esclusione delle pubblicazioni che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
b) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Prove di esame_
Prova _critta: relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse.
Prova teorico pratica: esame e parere scritto su di un progetto o impianto
Prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte.
Il diario delle prove scritte, nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Punteggio per le prove desame.
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli
b) 80 punti per prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 65 del D.P.R. 483/1997.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione di sorteggio
La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedente, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:
- godimento dei diritti politici
- posizione nei riguardi degli obblighi militari
- stato di famiglia
- diploma di Laurea in Ingegneria Civile;
- abilitazione allesercizio professionale;
- iscrizione allAlbo Professionale;
- certificato Generale del Casellario Giudiziale
- servizi prestati.
E in facoltà del vincitore presentare in luogo della suddetta dichiarazione sostitutiva i relativi documenti in originale o in copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria. La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991. Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 482/1968.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, al D.P.R. 483/97 nonchè al D.Lgs. 31/3/98, n. 80.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 43.95.320/321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1)
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), il _____ residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Ingegneria Civile, conseguito il ____ presso ____;
6) di essere in possesso dellabilitazione allesercizio professionale conseguita in data ____,
di prestare servizio (o di avere prestato servizio) di ruolo presso ____, con la qualità di ____, a far data dal ____
ovvero
di essere in possesso del seguente requisito alternativo di cui al D.Lgs. 31.3.98 n. 80
7) di essere attualmente iscritto allOrdine degli Ingegneri della Provincia di ____ (numero discrizione ____);
8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di (pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____
Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini dellammissione, della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ____ posti di ____:
____
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo dei corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale
Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale 5 Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) requisiti specifici di cui allart. 142 del D.M. 30.1.1982, successive modificazioni ed integrazioni, e precisamente:
Diploma di Laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio o altra laurea equipollente.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011-4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale 5 Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) requisiti specifici di cui allart. 81 p. 1) del D.M. 30.1.1982, successive modificazioni ed integrazioni e precisamente:
Diploma di Ostetrica;
Iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a tre mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011-4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale 5 Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) requisiti specifici di cui allart. 81 p. 1) del D.M. 30.1.1982, successive modificazioni ed integrazioni e precisamente:
Diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico;
ovvero
attestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale di accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellart. 132, punto 3 del D.P.R. 27.3.1969, n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011-4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico di n. 3 posti di Dirigente Medico ex Iº livello - Area Medica e delle specialità Mediche, disciplina: Psichiatria
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 3 posti di Dirigente Medico ex Iº livello - Area Medica e delle specialità Mediche, disciplina: Psichiatria, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 962/DG del 20.6.2000:
1. Actis Giorgio Michela punti: 77,900 vincitore
2 Pessot Michela punti: 77,710 vincitore
3 Keller
Roberto punti: 76,253 vincitore
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico di n. 2 posti di Dirigente Medico ex Iº livello - Area Medica e delle specialità Mediche, disciplina: Neurologia
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex Iº livello - Area Medica e delle specialità Mediche, disciplina: Neurologia, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 907/DG del 12.6.2000:
1 Balducci Alessandro punti: 83,518 vincitore
2 Caruso Alba punti: 80,555 vincitore
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Bando di concorso pubblico n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 955/DG del 20.6.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
Ai vincitori del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite delle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego; e i requisiti specifici previsti dallart. 81 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 31.12.1982:
1) Diploma di Infermiere Professionale.
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: termine e modalità.
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi- Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante: - consegna diretta - raccomandata A.R. - agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 Ciriè (TO).
LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento).
La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione esaminatrice e Prove desame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00. Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 13,50/25mi. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 13,50/25mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori. La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli articoli 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.04.1968, n. 482. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 6 (telefono 0123/300328/300345).
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale N. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO
Il/La sottoscritt_____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere - per le UU.OO.AA. dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ___) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. _____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: _____ Via _____ n. ___ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telef.: _____.
i) autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____
Firma _____
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso pubblico - Incarico temporaneo di supplenza, a part-time, in n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1055, del 23 giugno 2000, si rende noto che questa Asl 7 conferirà incarico temporaneo di supplenza, a part-time, in:
- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista.
Lincarico durerà al massimo per tutta lassenza della titolare.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonché dal 1° e 2° C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti generali e specifici richiesti per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M.S. 30.1.1982, dal D.M. 741/1994, D.P.R. 10 dicembre 1997, 483 e dal vigente C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità:
a) corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale o presso strutture al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero diploma universitario di Fisioterapista.
Art. 3
Presentazione delle domande: termine e modalità
Chiunque, in possesso dei requisiti necessari alla copertura di tali posti, intenda assumere il suddetto incarico, deve presentare domanda indirizzandola al Direttore Generale dellASL 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (To) con le seguenti modalità:
1) direttamente presso lUfficio Concorsi ovvero presso lUfficio Protocollo della medesima Azienda sito al 3° piano in Via Po 11 - Chivasso nellorario di apertura degli uffici.
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero listanza può essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, redatte in carta libera e corredate dai documenti prescritti, scade il 20° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1. il cognome ed il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. la procedura a cui intendono partecipare;
4. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6. le eventuali condanne penali riportate;
7. i titoli di studio posseduti;
8. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10. leventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dallart. 5 D.P.R. 487/94;
11. il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
12. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;
13. lautorizzazione allAzienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di che trattasi.
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, ad eccezione di quella trasmessa per via telematica, che dovrà comunque essere completa di sottoscrizione, pena linammissibilità dellaspirante.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Art. 4
Documenti da allegare
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti:
a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui allart. 2, lettera a), che precede;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)
c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);
d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. 403/98.
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della L. 15/68 e s.m.i. e dallart. 1, del D.P.R. 403/98.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. La predetta dichiarazione sostitutiva, se presentata contestualmente allistanza di partecipazione, deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della L. 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allu.c. dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli Ospedali Militari, sono confermate le disposizioni di cui allart. 25, del D.P.R. 761/79.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.
Art. 5
Conferimento dellincarico e
adempimenti dei vincitori
Il conferimento dellincarico sarà effettuato a favore dei candidati che siano in possesso dei requisiti prescritti e che presentino maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati dal D.M.S. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, per il relativo concorso pubblico.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso.
La graduatoria relativa al presente avviso sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista, sia a tempo pieno che a part-time, che si renderanno temporaneamente vacanti ai sensi dellart. 16 punti a), b) e c), del C.C.N.L. 1.9.1995 del personale Comparto Sanità, integrato dallart. 1 del contratto integrativo, e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.
Detto conferimento è subordinato allesito degli accertamenti sanitari effettuati dallAzienda nei casi previsti dalla legge, con esclusione dei dipendenti citati al comma 1), p. 2), art. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il candidato che non assuma servizio senza giustificato motivo entro la data stabilita dallAzienda, decade dallincarico stesso.
Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgersi al Servizio Personale - Settore Concorsi - di questa A.S.L. 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel. 011/9176340-527 fax 011/9176532.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
(schema domanda)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 7
via Po, 11
10034
CHIVASSO (To)
Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome) nato/a ____ in ____ il ____, residente in ____ via ____,
chiede alla S.V. di essere ammesso/a allavviso pubblico, per soli titoli, per la copertura a tempo determinato/indeterminato di n. ____ post____ di ____ come da avviso/bando pubblicato in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:
a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino del seguente Stato della U.E. ____;
b) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
c) di non avere riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, etc.)
d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ conseguito presso ____ nellanno ____;
e) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
f) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (oppure di non aver prestato servizio) e che i medesimi sono cessati per i seguenti motivi:
g) di essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;
h) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza/precedenza a parità di merito (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcune delle categorie di cui allart. 5 del D.P.R. n. 487/1994):
i) di eleggere domicilio, agli effetti del concorso in ____ via/corso ____ n. ____ CAP ____ Tel. ____; riservandosi di comunicare tempestivamente ogni variazione dello stesso.
j) di allegare alla presente istanza la documentazione prevista dal bando di concorso accettando le condizioni fissate dal bando stesso nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dellA.S.L. 7 di Chivasso.
k) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
l) Allega alla presente istanza i seguenti documenti:
- copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
____ (firma per esteso)
(N.B.: in applicazione dellart. 3, comma 5, della Legge 15 maggio 1997, n. 127, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.
Ai sensi dellart. 3, co. 11, della L. 127/97, così come modificato dallart. 2, co. 10, della L. 191/98 si precisa che:
La sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica).
(Il presente modulo è da utilizzare nel caso in cui non vengano allegati, alla domanda di partecipazione allavviso o al concorso, documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati, fatti e qualità personali nello stesso indicati)
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4.1.1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a in ____ il ____
(cognome e nome) (luogo di nascita/provincia)
residente in ____ cap. ____ via ____ n. ____
con riferimento alla domanda di avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____, consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti
DICHIARA
[] di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari: ____
(indicare Corpo, qualifica e data inizio e fine ferma)
[] di essere iscritto/a nei seguenti elenchi/albi tenuti da Pubblica Amministrazione:
____
(indicare anche luogo e data di iscrizione)
[] di aver conseguito i seguenti Titoli di Studio/ Qualifiche/Specializzazione/Abilitazione/Formazione/Aggiornamento:
____
(specificare anche data, luogo, istituto di conseguimento e votazione riportata)
[] di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli (esempio: partecipazioni a corsi e/o convegni - in tal caso specificare titolo, luogo, data, durata, Ente organizzatore, eventuale esame finale, qualità di partecipazione (Uditore, Relatore o Docente) - o periodi di servizio c/o altri Enti Pubblici - in tal caso specificare Ente di appartenenza, qualifica, disciplina, data inizio e fine servizio, eventuali periodi di aspettative non retribuite):
1. ____
(Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla presente dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della stessa).
[] che le copie delle seguenti pubblicazioni, abstracts, articoli, etc. (allegate, nellordine, alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:
1. ____
Le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Autorizza lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura concorsuale.
____ il dichiarante ____
(luogo e data) (firma, per esteso e leggibile, apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione)
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta, ovvero per via telematica ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Avvisi pubblici di incarico temporaneo
In esecuzione alle deliberazioni n. 748, n. 749 e n. 750 del 29.6.2000 sono indetti avvisi pubblici di incarico temporaneo in attesa dellespletamento del relativo concorso pubblico e comunque per la durata massima di mesi otto, e di supplenza temporanea in sostituzione della titolare in aspettativa ai sensi dellart. 28 del C.C.N.L. per larea della Dirigenza Medica e Veterinaria e comunque limitatamente alla sua assenza e in sostituzione del titolare in aspettativa ai sensi della Legge 29/93 art. 71 e comunque limitatamente alla sua assenza, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dagli artt. 1, 24, 36, 56 e 74 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e successive modificazioni e integrazioni a:
n. 1 posto di Dirigente di 1º Livello Dirigenziale Cardiologia (Incarico Temporaneo)
n. 1 posto di Dirigente di 1º Livello Dirigenziale - Neuropsichiatria Infantile (Supplenza ex art. 28 C.C.N.L.)
n. 1 posto di Dirigente Veterinario di 1º Livello Dirigenziale Area A (Supplenza Legge 29/93 art. 71).
I concorrenti devono far pervenire allamministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui allart. 3 del D.P.R. 483/97.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 3 luglio 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando di concorso pubblico - n. 1 posto di Dirigente di I livello dirigenziale cardiologia
In esecuzione alla deliberazione n. 748 del 29.6.2000 è bandito il seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:
N. 1 posto di Dirigente di I livello dirigenziale cardiologia.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità sottoscritto il 5.12.96 e successive integrazioni.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dagli artt. 24, 56, 74 e successive modifiche e integrazioni del D.P.R. 483 del 10.12.97;
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione allalbo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e la specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al concorso presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorsi per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda di ammissione al concorso (allegato A):
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e loriginale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessunaltra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dallart. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, dalla normativa comunitaria e Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58d del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda interessata.
La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dellAzienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990, n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Leg 30 dicembre 1992 n. 502, dal D.Legs, 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, dalla L. 68/99 oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità sottoscritto il 5.12.96.
LAzienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e parti opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti allimposta di bollo.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dellA.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al su citato concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per evnetuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 3 luglio 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Conv.to di San Francesco,
1
10064 Pinerolo TO
___l___ sottoscritt___ _____ (cognome e nome) nat__ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in _____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ___) chiede di essere ammess___ al concorso pubblico, per esami, a___ post___ di _____
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere cittadin____ (nazionalità ___) _____;
b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);
d) di essere in possesso del titolo di studio _____;
e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;
f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza del inquadramento);
g) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ____ (3);
i) di autorizzare lazienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
__l__ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap.____) numero telefonico _____ prefisso n. ____ e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data,
Firma _____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
(3) omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - ostetrica (categoria C)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1548 assunta nella riunione del 30.6.00 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C
N. 1 posto di Operatore professionale sanitario - ostetrica (categoria C).
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal D.M. n. 740 del 14.9.1994, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui allAllegato 1 al CCNL 7.4.1994 e della legge 26.2.1999, n. 42.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguitolimpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Ostetrica.
- Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, al firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) certificazione comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dallaspirante, che non può avere valore di autocertificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Al presente concorso si applicano le norme generali di cui ai titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 fatta salva la disciplina prevista dal D.M. 30.1.1982 per quanto attiene le commissioni esaminatrici, le prove desame, la valutazione delle stesse ed i punteggi relativi alle prove di esame ed ai titoli.
Prove di esame (art. 83 D.M. 30.1.1982)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
b) prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove (art. 84 D.M. 30.1.1982)
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova pratica;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: punti 25;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: punti 15;
c) curriculum formativo e professionale: punti 10.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati o richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del 1º C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1.9.1995.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fà riferimento alle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.M. 30.1.1982, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.M. 21.10.1991, n. 458, al D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 31.3.1998, n. 80, al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici).
Ove si rendessero necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Farmacista (Ex Iº Livello) per il Servizio Farmaceutico Territoriale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1276 assunta nella riunione del l8.6.2000 è indetto Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Farmacista (Ex Iº Livello) per il Servizio Farmaceutico Territoriale
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di lavoro dellArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa sottoscritto il 5 dicembre 1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativo al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le disciplini affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Ai sensi dellart. 3, comma 6, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione.
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione.
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni);
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487).
f) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisazione la misura della riduzione del punteggio.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova scritta:
svolgimento di un tema su un argomento di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 35 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria dei vincitori del concorso è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un periodo di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa sottoscritto in data 5.12.1996 e successive integrazioni.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio alle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per informazioni inerenti il presente bando di concorso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 593754.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 15 posti di categoria B - Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1295 assunta nella riunione del 8.6.2000 è indetta selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 15 posti di categoria B - Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, con specifico riferimento al C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione (art. 43 D.P.R. 17.9.87 n. 484)
- Diploma di scuola dellobbligo.
- Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabiliti dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione pubblica.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione alla selezione, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della regione Piemonte allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
Nella domanda di ammissione alla selezione gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione alla selezione i concorrenti devono allegare:
a) certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini delle valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del decreto del Presidente della repubblica 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisazione la misura della riduzione del punteggio.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione
b) Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di esame, nel giorno, nellora e sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la prova pratica;
30 punti per il colloquio;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- titoli di carriera: punti 20;
- titoli vari: punti 10;
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori della selezione è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori della selezione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali la selezione è stata bandita e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
I vincitori della selezione e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi due, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1º.9.1995.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.P.R. 17.9.1987, n. 494, D.M. 26.7.91, n. 295 al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura di selezione, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare a _____ n. _____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4.1.1968, n. 15 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
a) di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali£(in caso affermativo specificare le condanne riportate);
f) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione _____;
g) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (indicare qualifica rivestita, decorrenza, sede di servizio ed eventuali cause di cessazione) _____;
j) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto
Note per la compilazione
- Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cure convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Anestesia e Rianimazione (U.O.A. Anestesia e Rianimazione)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1300 assunta nella riunione del 8.6.2000 è indetto Commissario n. 641/C assunta nella riunione del 15/6/99 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
- n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Anestesia e Rianimazione (U.O.A. Anestesia e Rianimazione)
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziati e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità.
Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.
Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso.
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs. n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e a due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui un individuato dal Direttore Generale ed un uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 13 del D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico.
Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento.
Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. n. 229/99 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 40 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Qualora in sede di stipula del contratto individuata ex art. 14 del C.C.N.L. stesso, sia ancora in corso la contrattazione Aziendale per la definizione delle componenti variabili della suddetta retribuzione, verrà assunto a riferimento il trattamento economico corrisposto al personale medico apicale a tempo pieno, salvo conguaglio.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria, del contratto individuale. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione allincarico quinquennale;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: n. 3 posti Dirigente Medico (ex 1º livello) Cardiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1272 assunta nella riunione del 8.6.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: n. 3 posti Dirigente Medico (ex 1º livello) Cardiologia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998, pubblicati nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministratore procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzazione in bollo dei documenti ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20° giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Luigi Bezzan
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Dirigente Medico - Pediatria
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. integrativo per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per le successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale" n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione allAlbo dellordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in carenza di candidati in possesso della specializzazione e per non pregiudicare il regolare funzionamento delle Unità operative interessate, di procedere alleventuale conferimento dellincarico a candidati non specializzati in possesso di documentata esperienza lavorativa nel settore.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Ostetrica.
- Iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 1, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, agli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere
In esecuzione dellatto deliberativo n. 1622 del 27.6.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:
-Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:
1) Diploma di Infermiere Professionale;
2) Iscrizione allalbo professionale degli Infermieri Professionali attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.
La presente graduatoria rimarrà valida per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, fino allapprovazione della graduatoria del relativo pubblico concorso bandito con deliberazione n. 1238 del 23.5.2000.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso allutilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Oncologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) Oncologia.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Oncologia.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 - con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.
2 - con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3 - con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R. n. 483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2 - Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo, raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 97 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6 - Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7 - Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3 della Legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8 - Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex Iº Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fà riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Allegato A)
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Oncologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto nelle more dellespletamento del pubblico concorso, del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Oncologia.
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti, prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1) del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Neurologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) Neurologia.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Neurologia.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 - con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.
2 - con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3 - con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R. n. 483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2 - Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo, raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 96 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6 - Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7 - Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3 della Legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8 - Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex Iº Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fà riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Allegato A)
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di selezione pubblica per titoli ed esami n. 1 posto di operatore Tecnico addetto allAssistenza (O.T.A.) - cat. B
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo n. 371/00 del 16.5.2000 è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per lassunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato a:
n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (O.T.A.) - cat. B
con riserva del posto al personale in servizio a tempo indeterminato presso lA.S.L. n. 15 di Cuneo.
Le disposizioni per lammissione alla selezione e le modalità di espletamento della stessa sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal D.P.R. 20.5.1987 n. 270 così come reintegrato dal D.P.R. 17.9.1987 n. 494 e, in quanto compatibili con le norme citate, dal D.M. Sanità 30.1.1982 integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dal D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Per i suddetti posti si applica la riserva prevista dallart. 6 del D.M. Sanità 21.10.1991 n. 458.
Il trattamento economico del posto a selezione è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto del S.S.N.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) Età non inferiore ad anni 18;
b) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
c) Lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria, prima dellimmissione in servizio;
d) Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza conseguito a seguito di corso di qualificazione ex D.M. 26.7.1991, n. 295,
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice ed indirizzate al Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio n. 12 possono essere consegnate allUfficio Protocollo - Via C. Boggio n. 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno allAzienda Sanitaria a decorrere dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) Cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) La qualità di riservatario, se ed in quanto dipendente a tempo indeterminato di questa A.S.L.;
c) Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) Il comune nelle cui liste sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) Le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
f) Il possesso dellattestato di Operatore Tecnico addetto allassistenza;
g) La loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) Lespresso consenso al trattamento dei dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate allavviso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della Legge 31.12.1996 n. 675;
j) Il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione della Selezione e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente.
Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dalla selezione.
Per lapplicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che i sorteggi del componente della commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza Don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
- 40 punti per la prova pratica;
- 30 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 20
2) titoli vari: punti 10.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allarticolo 45 del D.P.R. 17.9.1987, n. 494 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Le prove di esame sono le seguenti:
- prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione;
- colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla selezione quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova pratica.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova pratica.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui allart. 13 D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il vincitore della selezione sarà invitato a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
La graduatoria, potrà essere utilizzata con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 10.12.97, n. 483 e successive modificazioni, e dallart. 5 del D. Interministeriale n. 458 del 21.10.1991.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione alla selezione comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Lamministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. 29/93.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 11.1.1994 n. 29 e dalle legge 12 marzo 1999 n. 68.
Lamministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allA.S.L. n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/267643.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione in carta semplice
Al Responsabile del Dipartimento Amministrativo
dellA.S.L. n. 15
Via Carlo
Boggio, 12
12100 CUNEO
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____, chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (cat. B).
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____;
5) di essere in possesso dellattestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza conseguito a seguito di corso di qualificazione ex D.M. 26.7.1991 n. 295;
6) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
7) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ____ dal ____ al ____;
(ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
9) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione allavviso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31/12/1996, n. 675;
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso e il seguente: ____, tel. ____.
data ____
Firma ____
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Graduatorie - concorsi vari
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:
Concorso Pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.) U.O.A. Cardiologia - Determinata con atto n. 288 del 9.2.2000
1) BAIOCCHI Claudia n. 2.12.1969 Punti 75,002
2) CARNAZZA Massimo n. 4.3.1969 Punti 73,006
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.) U.O.A. Nefrologia-Dialisi - Determinata con atto n. 702 del 22.3.2000:
1) CAPPELLETTI Agnese n. 18.4.1966 Punti 77,300
2) RUGGIERO Pio n. 31.8.1970 Punti 72,100
3) RIZZIOLI Emanuela n. 13.4.1968 Punti 66,500
4) LENTI Salvatore n. 28.6.1962 Punti 62,100
5) GRAZI Francesca n. 30.1.1968 Punti 60,400
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.) U.O.A. Oncologia - Determinata con atto n. 867 del 12.4.2000
1) OSTELLINO Oliviero n. 11.9.1956 Punti 84,700
2) FRANCHINI Mario n. 4.9.1965 Punti 79,100
3) GALLIANO Marco n. 3.11.1962 Punti 77.190
4) POSCA Teresa n. 22.9.1958 Punti 76,500
5) COLLOCA Giuseppe n. 1.7.1970 Punti 67,400
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.) Ginecologia - Ostetricia - Determinata con atto n. 1138 del 30.5.2000
1) GARBERO Simonetta n. 27.7.1968 Punti 79,753
2) FENOCCHIO Massimo n. 14.7.1965 Punti 77,800
3) RACITI Salvatore n. 28.9.1958 Punti 73,913
4) ORLANDO Salvatore n. 2.6.1960 Punti 69,292
5) ALESSI Paolo n. 14.8.1964 Punti 64,860
Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Prof.le - Assistente Sociale - Determinata con atto n. 1142 del 30.5.2000
1) FISSORE Wilma n. 17.2.1967 Punti 66,650
2) BASANO Anna n. 15.9.1970 Punti 58,650
3) CAUDA Claudia n. 16.4.1963 Punti 58,160
4) BARACCO Irene n. 26.3.1975 Punti 47,360
5) CHERASCO Anna Lisa n. 15.9.1976 Punti 40,600
6) BERTONE Stefania n. 15.4.1973 Punti 37,150
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A: Radiodiagnostica - Determinata con atto n. 1143 del 30.5.2000
1) RIZZA Maria Lina n. 4.7.1963 Punti 79,531
2) COCILIA Salvina n. 11.10.1962 Punti 72,200
Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Prof.le - Assistente Sociale presso il Ser.T. - Determinata con atto n. 1256 del 12.6.2000:
1) GARRUBBA Angela n. 7.2.1965 Punti 6,750
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico-Laboratorio Analisi - Determinata con atto n. 1371 del 21.6.2000:
1) MASSARO Sergio n. 8.3.1961 Punti 84,600
2) MUCCINELLI Elisabetta n. 5.6.1965 Punti 81,000
3) LA RAJA Massimo n. 14.3.1962 Punti 76,850
4) BRUNO FRANCO Massimiliano n. 6.6.1970 Punti 72,665
5) MONTAGNO Antonio n. 4.12.1959 Punti 67,000
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico Chirurgia Generale - Determinata con atto n. 1372 del 21.6.2000
1) BELGRANO Edoardo n. 13.11.1948 Punti 87,000
2) GELARDA Enrico n. 10.2.1968 Punti 84,500
3) PARALUPPI Gianluca n. 4.8.1968 Punti 83,600
4) ZEPPIERI Maria Candida n. 29.4.1969 Punti 80,600
5) KRONING Katrin n. 28.6.1969 Punti 75,700
6) MAZZETTI Jacopo n. 15.4.1968 Punti 73,800
7) GENOVESE Antonino n. 17.9.1968 Punti 69,800
8) RENDA Francesco n. 28.5.1966 Punti 69,450
9) BO Filippo n. 31.1.1966 Punti 68,530
10) BUTTAFUOCO Alessandro n. 22.10.1969 Punti 66,800
Concorso pubblico per n. 1 posto di Psicologo Dirigente U.O.A. Neuropsichiatria Infantile - Determinata con atto n. 1454 del 28.6.2000
1) OGGIANO Monica n. 13.8.1967 Punti 77,370
2) MENGA Angela Maria n. 18.3.1966 Punti 75,500
3) PESCE Giulia n. 19.2.1969 Punti 73,000
4) CALLIGARIS Antonina n. 4.8.1970 Punti 72,400
5) LO MANTO Achille Carmelo n. 26.7.1969 Punti 69,800
6) PAZIENZA Roberta n. 5.3.1966 Punti 68,250
7) ORNATO Silvia n. 24.10.1969 Punti 65,750
8) RIGON Silvia n. 14.7.1968 Punti 65,500
9) CHIAVASSA Elio n. 14.1.1967 Punti 64,494
10) TOMBARI Franca n. 6.5.1956 Punti 60,000
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, di n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Oculistica, con rapporto esclusivo
In esecuzione alla determinazione n. 1455 del 28.6.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, di:
n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Oculistica, con rapporto esclusivo da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presenta avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allA.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso per n. 1 posto di Operatore professionale - Tecnico sanitario di radiologia medica (Cat. C)
Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore professionale - Tecnico sanitario di radiologia medica (Cat. C), bandito con deliberazione n. 155/2000.
Esito approvato con deliberazione n. 1169 del 30/6/2000.
Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 OROFINO Vincenza
nata il 27/8/1964 punti 55.587
2 BUSSA Cristina
nata il 17/4/1970 punti 52.665
3 DELAINI Cristina
nata
il 31/7/1970 punti 45.943
4 MACINANTE Fulvio
nato il 27/2/1970 punti 45.490
5 PARACCHINO Patrizia
nata
il 25/12/1973 punti 43.740
6 VIARENGO Roberta
nata il 25/7/1972 punti 40.225
7 BARBARO Santo
nato
il 5/7/1963 punti 36.165
Vincitore
OROFINO Vincenza, nata il 27/8/1964, punti 55.587.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) di Neuropsichiatria Infantile
Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) di Neuropsichiatria Infantile, bandito con deliberazione n. 2148/99.
Esito approvato con deliberazione n. 1165 del 30/6/2000.
Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 STRUMIA Erica
nata il 13/6/1969 punti 80.300
2 TRAETTA Davide Bartolomeo
nato
il 24/8/1964 punti 65.200
3 BRAGA Paola
nata il 20/11/1966 punti 63.400
Vincitore
STRUMIA Erica, nata il 13/6/1969, punti 80.300.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL 20 - Alessandria
Avviso pubblico - copertura a tempo determinato del posto ruolo sanitario - Profilo Professionale Psicologi n. 1 posto di Dirigente Psicologo
In esecuzione della deliberazione n. 697 del 15.6.1999 del Direttore Generale, è indetto pubblico avviso, per soli titoli, per la copertura a tempo determinato del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Psicologi
n. 1 posto di Dirigente Psicologo
presso lU.O.A. Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze (SER.T.)
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore dellaspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presenti, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal Decreto medesimo.
Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà conferito fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potrà essere revocato in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato, nonché per la costituzione di altri rapporti di lavoro a tempo determinato nella posizione funzionale in argomento per lo specifico settore di destinazione, qualora se ne verificasse la necessità.
La domanda degli aspiranti al suddetto rapporto di lavoro a tempo determinato redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (scadenza al ____).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dallart. 52 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) laurea in psicologia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellordine degli psicologi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D. Lg.vo n. 257 dell8.8.1991, la relativa durata e lUniversità che ha rilasciato il titolo medesimo.
Tali indicazioni devono risultare, di preferenza, dalla documentazione attestante il possesso del requisito in parola oppure, in subordine, da autocertificazione resa dallinteressato nelle forme previste dalla normativa vigente.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
In assenza di candidati in possesso del requisito specifico richiesto per la partecipazione al presente avviso (specializzazione), lAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur in carenza del suddetto requisito, avranno presentato domanda, limitatamente ai candidati in possesso di almeno cinque anni di anzianità di servizio nel profilo professionale corrispondente. Qualora nessun candidato sia in possesso dei requisiti anzidetti, la graduatoria potrà essere formulata esclusivamente fra coloro che sono in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nel settore di destinazione interessato.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui si intende partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui ai punti a) e b) del presente avviso;
2) iscrizione allalbo dellordine degli psicologi, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
3) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina (ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti).
I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge 16.6.1998 n. 191.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera, datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui al precedenti punti 1) e 2) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.
Si precisa, infine, che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL dellarea della dirigenza sanitaria - professionale - tecnica e amministrativa, sottoscritto il 6.12.1996.
Laspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20, Via Galilei, n. 1, Tortona (tel. 0131865746 - 0131865747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet - http://www.asl20.piemonte.it
Tortona, 20 giugno 2000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 1 posto di Dirigente Psicologo per lU.O.A. Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze (SER.T.), come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine degli Psicologi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle Pubbliche Amministrazioni).
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario
In esecuzione della deliberazione n. 637 del 2.6.2000 rettificata con deliberazione n. 689 del 13.6.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: Medici
n. 1 posto di Dirigente Medica (ex I Livello) Responsabile di Struttura Semplice - Pediatra con rapporto esclusivo.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonchè alla Legge n. 125/91.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D.Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dallart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonchè successive integrazioni.
In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo, la circolare del Ministero della Sanità n. 638 dell11.2.2000 in osservanza della quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a:
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntici ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A, Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di _ui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) iscrizione allalbo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonchè D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportate tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lg.vo n. 257 dell8.8.1991, la relativa durata e lUniversità che ha rilasciato il titolo medesimo.
I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per lAzienda di reperimento o verifica degli stessi.
Lomessa o incompleta dichiarazione non permetterà lassegnazione di alcun punteggio.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalità di espletamento del concorso
Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 10
- Titoli accademici e di studio punti 3
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
- Curriculum formativo e professionale punti 4
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II Norme generali relative alla valutazione dei titoli nonchè allart. 27.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:
- prova scritta punti 30
- prova pratica punti 30
- prova orale punti 20
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, e pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa
2) certificato generale del casellario generale
3) estratto dellatto di nascita
4) certificato di cittadinanza italiana
5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali
7) certificato di residenza.
I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dellarea della dirigenza medica e veterinaria.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10º giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, 20 giugno 2000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di Domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) Responsabile di Struttura semplice - Pediatria, con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei Medici Chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di _____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
______ Via _____ Città _____ Tel. _____
Data
(firma per esteso)
(N.B. In applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle Pubbliche Amministrazioni).
A.S.L. n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Graduatoria relativa al pubblico concorso a nr. 2 posti di Collaboratore Amministrativo Prof.le nel Settore Amministrativo - Cat. D
deliberata con atto nr. 845 del 19/6/2000
Graduatoria generale
1) BASSI Raffaella punti 50,20
2) DEGANO Ugoantonio punti 46,19
3) OREGLIA Claudia
Maria punti 41,00
4) COSTANZA Anna punti 40,00
5) DUGHERA Carolina punti 39,33
6) APONTE Mario punti 32,50
7) MIGLIETTA Gianluca punti 30,10
8) OTTONELLO Monica punti 29,00
9) RONDANO Bruna punti 28,93
Graduatoria riservatari
1) DEGANO Ugoantonio punti 46,19
2) DUGHERA Carolina punti 39,33
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° Livello) di Medicina Generale (con rapporto esclusivo)
In esecuzione della deliberazione nr. 848 del 19.6.2000 del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato del posto indicato in oggetto, in sostituzione della titolare del posto, assente dal servizio per maternità e per tutto il tempo in cui resterà assente a tale titolo
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Ai fini dellammissione al presente avviso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 1° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra U.S.L. o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente avviso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con D.M. 31/1/1998 (circolare Ministero Sanità nr. 638 dell11/2/2000).
Lincarico verrà conferito al candidato che risulterà in possesso dei requisiti prescritti e che presenterà maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997, nr. 483.
Le domande di partecipazione, redatte ai sensi di legge e corredate di tutta la prescritta documentazione, dovranno essere presentate o spedite, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. 21 di Casale Monferrato Viale Giolitti, 2 Tel. 0142/434636-434638.
Casale, 19 giugno 2000
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° Livello) di Neurologia (con rapporto esclusivo)
In esecuzione della deliberazione nr. 851 del 19.6.2000 del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato del posto indicato in oggetto, in sostituzione del titolare del posto, assente dal servizio per aspettativa s/assegni per motivi personali per periodo di prova presso altra Amministrazione, e per tutto il tempo in cui resterà assente a tale titolo (sei mesi).
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Ai fini dellammissione al presente avviso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 1° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra U.S.L. o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente avviso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con D.M. 31/1/1998 (circolare Ministero Sanità nr. 638 dell11/2/2000).
Lincarico verrà conferito al candidato che risulterà in possesso dei requisiti prescritti e che presenterà maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997, nr. 483.
Le domande di partecipazione, redatte ai sensi di legge e corredate di tutta la prescritta documentazione, dovranno essere presentate o spedite, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. 21 di Casale Monferrato Viale Giolitti, 2 Tel. 0142/434636-434638.
Casale, 19 giugno 2000
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Comune di Pianezza (Torino)
Avvisi di concorsi pubblici
Si avvisa che il Comune di Pianezza ha indetto i seguenti concorsi pubblici:
- concorso pubblico per titoli ed esami ad 1 posto a tempo indeterminato di Capo Servizio Area Tecnica - Cat. D1 -.
Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea in Ingegneria Civile o in Architettura;
- concorso pubblico per esami ad 1 posto di Istruttore Informatico - Cat. C1 -.
Titolo di studio richiesto: Diploma di Perito Informatico nonchè Attestato di partecipazione ad un Corso Professionale - con superamento di esame finale - di Specializzazione in Informatica rilasciato da un Istituto riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Scadenza domande: ore 12.00 del 30º giorno data pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
I bandi integrali sono pubblicati allAlbo Pretorio del Comune.
Per informazioni e ritiro del bando rivolgersi al Servizio Personale nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Pianezza, 3 luglio 2000
Il Direttore di Settore
V. Virano
Consorzio Intercomunale di Servizi di Piossasco - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto di Assistente Sociale - Categoria D1
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto a tempo indeterminato e a tempo pieno di Assistente Sociale; requisiti obbligatori: Diploma in Servizio Sociale rilasciato dalle Scuole a fini Speciali universitari ovvero diploma di istruzione secondaria di secondo grado e diploma di Assistente Sociale conseguito ai sensi del D.P.R. 15/1/87 n. 14 - Possesso dellabilitazione professionale conseguita mediante lesame di Stato - Iscrizione allAlbo Professionale degli Assistenti Sociali.
Il giorno, lora ed il luogo della prova scritta saranno comunicati ai candidati ammessi tramite raccomandata A.R., almeno 15 giorni prima dellespletamento. Lavviso della prova orale verrà comunicato almeno 15 giorni prima di quello stabilito per la prova stessa. Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente con raccomandata A/R al Consorzio Intercomunale di Servizi Regione Garola, 26 10045 Piossasco, entro il 30° giorno dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Il testo integrale del bando e lo schema di domanda sono disponibili presso Consorzio Intercomunale di Servizi 10045 Piossasco (Tel. 011-906.52.57/906.56.57 /906.59.81 sito internet: ccidis@tin.it
Il Direttore Generale
Cristina Pukly
Consorzio per lo Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e dei Rifiuti a questi assimilabili - Ciriè (Torino)
Avviso di selezione esterna per titoli ed esami per la nomina di n. 1 Responsabile Settore Tecnico (livello VII CCNL AMIU 31-10-1995) presso il Consorzio per lo Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e dei Rifiuti a questi assimilabili di Ciriè
In esecuzione alla deliberazione del C. di A. n. 18 del 15-3-2000 è indetta una Selezione esterna per titoli ed esami, per la nomina a n. 1 posto di Responsabile Settore Tecnico (livello VII) presso il Consorzio per lo smaltimento rifiuti solidi urbani e dei rifiuti a questi assimilabili di Ciriè.
A detta selezione possono concorrere coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal presente Avviso.
Il trattamento economico sarà quello previsto dal C.C.N.L. in atto per i dipendenti di livello VII° di Aziende Municipalizzate di I.U..
Art. 1 - I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza di uno degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) pieno godimento di diritti civili e politici;
c) sana e robusta costituzione fisica;
d) diploma di geometra;
e) età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 41. Detto limite massimo di età è elevato nei casi previsti dalla Legge ed inoltre qualora,
g) ove gli aspiranti abbiano prestato servizio per almeno 5 anni alle
h) dipendenze di altro Consorzio, Regione, Provincia e Comune svolgendo mansioni attinenti al posto da ricoprire fino ad anni 50. Nessun limite di età è previsto per i dipendenti di ruolo di Consorzio, Regione, Provincia, Comune alla data del presente avviso.
I requisiti devono essere posseduti dai candidati alla data di pubblicazione del presente Avviso di Selezione.
I candidati dovranno dimostrare la loro attitudine alla posizione oggetto della selezione a seguito di una prova scritta e di una orale.
Art. 2 - Le domande di ammissione alla Selezione - in carta libera - compilate e sottoscritte con lapposito modulo - dovranno essere inviate a mezzo raccomandata oppure consegnate direttamente nelle ore di ufficio (sabato e festivi esclusi) a questo Consorzio e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 31-7-2000. In caso di invio a mezzo raccomandata farà fede la data dellufficio postale di partenza.
Qualsiasi ritardo, anche se imputabile a disguidi postali sarà considerato motivo di annullamento della candidatura.
La definitiva nomina sarà subordinata allaccertamento delleffettivo possesso da parte dei candidati dei prescritti requisiti.
In caso di dichiarazioni non veritiere il candidato sarà considerato decaduto.
Art. 3 - La prova selettiva consiste:
Prova scritta: normativa in materia di tutela ambientale e di rifiuti. Leggi e regolamenti in materia di LL.PP., progettazione, appalto, direzione, contabilità e collaudo OO.PP.. Ordinamento degli EE.LL. con particolare riferimento alle norme applicabili ai Consorzi e Aziende Municipalizzate.
Prova orale: materie della prova scritta.
A ciascuna prova è attribuito un punteggio massimo di 10 punti.
Alla prova orale saranno ammessi solamente i candidati che avranno conseguito almeno 6/10 dei punti a disposizione nella prova scritta.
Saranno considerati idonei i candidati che anche nella prova orale avranno raggiunto un punteggio di almeno 6/10.
La graduatoria dei candidati che avranno superato tutte le prove di cui sopra sarà determinata dal valore ottenuto dalla media aritmetica dei punteggi delle prove suindicate, a cui verrà sommato il punteggio eventualmente spettante dal possesso dei titoli riconosciuti.
Titoli riconosciuti
I seguenti titoli sono riconosciuti e validi ai fini della presente selezione:
- Diploma di laurea in Ingegneria, Geologia o Architettura: punti 5
- Precedenti esperienze lavorative attinenti al posto da ricoprire: punti 0,5 per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi, con un massimo di punti 2.
- Eventuali altri titoli attinenti al posto da ricoprire: fino ad un massimo di punti 1.
I predetti titoli dovranno essere documentati in allegato alla domanda di partecipazione alla selezione.
I candidati, per sostenere le prove di esame, dovranno essere muniti di un valido documento di identificazione.
Art. 4 - La presentazione della domanda implica laccettazione di tutte le norme e condizioni sopramenzionate e di quelle contrattuali e di Legge che regolano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Consorzio.
Gli Uffici del Consorzio sono a disposizione degli interessati per la consegna dellavviso e della relativa modulistica.
Ciriè, 12 luglio 2000
Il Direttore del Consorzio
Giovanni Piero Perucca
I.P.A.B. Ospedale San Camillo - Centallo (Cuneo)
Avviso pubblicazione graduatoria pubblico concorso
Ai sensi della normativa vigente si rende noto che è stata pubblicata la graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 3 posti di esecutore professionale cat. B/1 - area sanitaria - A.D.e.S.T. a tempo pieno.
Si avvisa che la graduatoria è pubblicata allAlbo Pretorio del Comune di Centallo e gli atti della Commissione sono a disposizione per essere consultati presso la Segreteria dellOspedale San Camillo - Via Ospedale 38/42 - 12044 Centallo (CN) in orario dufficio.
Il Presidente della Commissione
Dario Racca
Ordine Mauriziano - Torino
Selezione pubblica per titoli ed esami per n. 2 posti di Operatore Tecnico - Disinfettore Necroforo - (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Torino e n. 1 posto presso il nosocomio di Lanzo)
E stata indetta la seguente selezione:
Selezione pubblica per titoli ed esami per n. 2 posti di Operatore Tecnico - Disinfettore Necroforo - (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Torino e n. 1 posto presso il nosocomio di Lanzo).
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellOrdine Mauriziano Via Magellano n. 1 10128 Torino (Tel. 5082213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Perito Agrario (Istruttore - sesta qualifica funzionale del C.C.N.L. Enti Locali) presso il Settore Tecnica Agraria dellOrdine Mauriziano
E stato indetto il seguente concorso:
Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Perito Agrario (Istruttore - sesta qualifica funzionale del C.C.N.L. Enti Locali) presso il Settore Tecnica Agraria dellOrdine Mauriziano.
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellOrdine Mauriziano Via Magellano n. 1 10128 Torino (Tel. 5082213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Avvisi di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile
n. 8 laureati in Ingegneria Idraulica o Ingegneria Civile ad indirizzo idraulico (Bando n. 22.4)
n. 3 laureati in Architettura (Bando n. 24.4)
n. 1 laureato in Economia e Commercio (Bando n. 25.4)
Rinvio della pubblicazione
Le modalità di effettuazione delleventuale prova preselettiva per ogni avviso saranno pubblicate sul B.U.R.P del 20 settembre 2000.
La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati che hanno presentato domanda per ogni avviso.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Avviso di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 5 laureati in Scienze Geologiche (Bando n. 23.4)
Rinvio della pubblicazione
Le modalità di effettuazione delleventuale prova preselettiva saranno pubblicate sul B.U.R.P del 2 agosto 2000.
La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati che hanno presentato domanda.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno