ACQUE PUBBLICHE
Codice 24.2Servizio di manutenzione e gestione idraulica delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e della qualità delle acque superficiali della Regione Piemonte - Impegno di L. 450.000.000 (Euro 232.405,6) sul cap. 15305/2000
Codice 24.1L.R. 13.04.1994, n. 5 - Concorso spese delle Province per lesercizio delle funzioni amministrative subdelegate in materia di utilizzazione delle acque pubbliche. Riparto della spesa relativa allanno 2000. Impegno di L. 3.000.000.000 ed erogazione a favore delle Province (Cap. 15307/2000)
AGRICOLTURA
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 44 - 261Attribuzione di capitoli del Bilancio della Regione per lanno 2000 alle Direzioni competenti dellAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca (art. 17, I comma, lettera c) della L.R. 8 agosto 1997, n. 51) - 5 a assegnazione
ARCHIVIO
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 14 - 291Accantonamento fondi per laffidamento di incarichi professionali mirati al riordinamento di fondi archivistici archiviati in varie sedi dellarchivio regionale, ai sensi del D.lgs. 490/99 e del D.lgs. 626/94 per un importo complessivo di Lire 8.000.000= (cap. 10870/2000)
ARTIGIANATO
Codice 17.6Legge regionale n. 21/97, Capo VI, art. 28. Riconoscimento delle imprese artigiane che esercitano attività nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali del settore Legno e di quello del Restauro Ligneo. Approvazione modulistica
D.G.R. 29 giugno 2000, n. 30 - 322L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - Art. 28 - Riconoscimento delle imprese artigiane che esercitano lattivita nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali del settore del Legno e di quello del Restauro Ligneo
Codice 17.5Affidamento incarico alla società Partners per la pubblicazione dei risultati delle indagini congiunturali sullartigianato in Piemonte di cui alla determina n. 1360 del 29/12/1999. Impegno di L. 25.119.120 sul cap. 14485/2000
Codice 17.6L.R. n. 21/97 - Artigianato Artistico e Tipico di qualità (art. 29) - Contributo di Lire 17.200.000 a favore dellA.M.A.S. - Associazione Maestri Sarti e Sarte di Torino per attività in collegamento alla manifestazione Premio Moda 2000 - Cap. 14515/2000 - accantonamento n. 100181
Codice 17.6Revisione degli Albi provinciali delle imprese artigiane di cui alla L.R. n. 38/87, indetta con D.P.G.R. n. 3445 del 09.08.1995. Rimborso degli oneri sostenuti dal Comune di Giaveno. Impegno di spesa di Lire 1.305.000 sul cap. 14483/2000 - accantonamento n. 100178
Codice 17.5Commissione tecnico scientifica dellOsservatorio Regionale dellArtigianato. Sostituzione componenti
Codice 17.5Affidamento incarico alla Società Partners per la realizzazione di un depliant informativo sulle attività dellOsservatorio regionale dellartigianato. Impegno di spesa di L. 8.199.360 sul cap. 14485/00
Codice 17.5Affidamento incarico per la realizzazione editoriale di 6 pubblicazioni dellOsservatorio Regionale dellArtigianato. Impegno di spesa di L. 26.101.200 sul cap. 14485/00
Codice 17.6L.R. n. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità - Contributo a favore del Comune di Risma San Giuseppe per acquisizione materiale documentario, predisposizione catalogo sullattività dellartigianato artistico e tipico. Spesa di Lire 35.000.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
Codice 17.6L.R. n. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità (art. 29) - Contributo di Lire 27.520.000 a favore del Comune di Gabiano - per attività sullartigianato artistico in collegamento con la manifestazione Mak Bosk 2000 - III^ Edizione. Cap. 14515/2000 - n. accantonamento 100181
Codice 17.6L.R. n. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico - Organizzazione delle iniziative sullartigianato artistico e tipico in collegamento con la manifestazione Le Alpi e i mestieri: come le mani plasmano gli elementi - Contributo al Comune di Borgo San Dalmazzo - Spesa di Lire 16.000.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
Codice 17Sostituzione componente in seno alla Commissione provinciale per lartigianato della Provincia di Biella - Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21
Codice 17Sostituzione componenti in seno alla Commissione provinciale per lartigianato della Provincia di Asti - Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21
ASSISTENZA
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 12 - 229Asilo Infantile Girardi - Carignano di Cinzano (TO). Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 13 - 230Asilo Infantile G. COLOMBO di Borgoratto Alessandrino (AL). Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 14 - 231Asilo Infantile Regina Margherita di Montegrosso dAsti (AT). Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 15 - 232IPAB Casa di Riposo Istituto Imberti Grandis di Valdieri (CN). Approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 16 - 233IPAB Asilo Nido Rosa e Dott. Luigi Maioli di Gattinara (VC) - Trasformazione, cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 17 - 234Pia Casa della Divina Provvidenza di Novara - Riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato e approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 18 - 235I.P.A.B. Asilo Infantile di Pinerolo localita Abbadia Alpina (TO) - Cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 19 - 236Asilo Infantile Razzano - Scuola Materna Beccuti di Alfiano Natta (AL). Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 20 - 237Asilo Infantile E. Cassanello con sede in Costigliole dAsti Fraz. Motta (AT). Riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato e approvazione Statuto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 21 - 238Opera Pia Rolando di Ceres (TO), Frazione Procaria. Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 22 - 239Asilo Infantile Roggero Belussi di Settime (AT). Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 24 - 241Casa di Riposo G. e F. Ratti di Meina (NO). Approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 25 - 242Ospizio Gianotti di Saluzzo (CN). Riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato, cambio della denominazione e approvazione nuovo statuto
Codice 30Art. 14 L.R. n. 38/94 - Impegno di L. 1.200.000.000 sul Capitolo/Articolo 11985/330 del bilancio 2000 per fa fronte al saldo dei progetti delle organizzazioni di volontariato finanziati con determinazione dirigenziale n. 582/30 del 23 novembre 1999
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 e s.m.i. - Contributi a Presidi Socio-Assistenziali per lavori di manutenzione straordinaria - Determinazione Dirigenziale n. 440/30.3 del 14.09.1999 Allegato C - Cap. 20640/2000 - Importo di L. 2.500.000.000 - Formalizzazione dellimpegno di spesa
Codice 30.4Fondazione Ottavio Trinchieri di Romagnano Sesia (NO) - Ampliamento pianta organica del personale dipendente - Autorizzazione
Codice 30Erogazione di contributi di cui alla L.R. 21.5.75 n. 31 a favore dellEnte di Patronato INAL, nella persona del Commissario liquidatore, avv. Franco De Bernardinis, per lattività svolta nellanno 1995 dalla sede provinciale di Alessandria - Spesa complessiva di lire 897.000 (cap. 15940 dellesercizio finanziario 2000 - residui perenti)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo Bocciofila Mascagni, con sede in Torino, c.so Taranto 146/B - Sezione Impegno civile
Codice 30.1L.R. 24/7/84 n. 32. Corresponsione al Comune di Borgoticino (No) del saldo del contributo assegnato con D.G.R. n. 269-14368 del 25.11.1996. Spesa di L. 9.097.000 sul capitolo 27190/2000
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Asilo Infantile Borrone di Cavallermaggiore - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 36.792.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Istituto Suore Terziarie di San Francesco di Susa - Casa di riposo Perodo-Baucherio di Condove (TO) - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 32.600.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1997 - Comune di Settimo T.se Palazzo della Credenza - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 75.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Comune di San Michele Mondovì Casa di Riposo comunale S. Michele Arcangelo - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 70.250.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 16/97 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1997 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Casa di Riposo Ricovero De Maria di Neive della 2° rata di contributo concesso - Impegno di L. 118.977.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 16/97 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1997 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Soggiorno per Anziani di Trinità della 2° rata di contributo concesso - Impegno di L. 85.920.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Comune di Zumaglia (BI) - Centro Polivalente socio-assistenziale Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 54.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Terruggia per lavori di Ristrutturazione Villa Poggio per formazione nucleo R.A.F. - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Casa di Riposo di S. Benigno C.se per lavori di Ristrutturazione e ampliamento della Casa di Riposo in RA-RAF - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in c/cap. per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Istituto Medico Pedagogico Uliveto per lavori di Ristrutturazione e ampliamento presidio per definizione R.A.F. disabili in Luserna S. Giovanni (To) - Impegno di L. 177.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Ass.li - Assegnazione contributi in c/cap. per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a e 4a rata di contributo concesso alla Fondazione Agape dello Spirito Santo di Torino per lavori di Riconversione immobile a presidio socio-ass.le - Comunità Alloggio disabili 20 p.l. Villa Anna in Cambiano - Impegno di L. 219.200.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30L.R. 43 del 04.08.1997 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili. Erogazione contributi per lattivazione di Gruppi Appartamento per disabili intellettivi. - Erogazione contributo per la somma complessiva di L. 120.000.000= (cap.: 20546/99, 20576/99)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Casa di Riposo Ottolenghi di Acqui Terme della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 73.500.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Ente Istituto Assistenziale Beta Vergine di Hall di Murazzano (CN) - ASL n. 16 - Lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo RAF per anziani non autosufficienti - RAF 20 p.l. - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1991 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso al Comune di Crova per lavori di Completamento R.A. per anziani - Impegno di L. 25.000.000 (Cap. 27190/00)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Ente Ospedale S. Antonio di Caraglio - A.S.L. n. 15 - Lavori di Ristrutturazione ala pensionato nucleo RA 10 pl - Proroga dei termini parzialmente in sanatoria dellinizio ed ultimazione dei lavori
Codice 30.4LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 artt. 16 e 17 - fondo di rotazione per il prestito a tasso agevolato per le cooperative sociali - segnalazione della dr.ssa Monica Vietti quale ulteriore membro supplente in rappresentanza della Regione Piemonte in seno al comitato tecnico, istituito presso Finpiemonte, con determinazione n. 20 del 4.2.1998
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Nuova dimensione - cooperativa di servizi socio educativi s. c. a r. l. con sede legale in Nole Canavese (TO), Via XXV Aprile, 1 - Revoca delliscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, sezione A n. 142/A
Codice 30.2Sistemi informativi locali per il Settore Socio Assistenziale. Piano di riparto dei contributi per lattuazione dei progetti-pilota. Impegno di spesa di L. 77.820.000 (Cap. 12026/00)
Codice 30Associazione Promozione Donna di Torino - Liquidazione del saldo del contributo di cui alla D.G.R. n. 262-14361 del 25 novembre 1996. Impegno di spesa di L. 3.000.000 (Cap. 15940/2000 - residui perenti)
Codice 30.4Casa di Riposo per Anziani di Varzo (NO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.4Casa di Riposo SS. Filippo e Giorgio di Valduggia (VC). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Società Porta Pila - S.r.l. con sede in Torino - A.S.L. n. 3 - Lavori di Nuova costruzione RSA per anziani con nucleo per demenze senili in Torino - Progetto definitivo - Importo L. 14.465.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Comunità Montana Alta Langa - ASL n. 16 - Lavori di Costruzione 1° lotto funzionale di Residenza Assistenziale Flessibile in Comune di Monesiglio - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Ente Ospizio di Carità Istituto Derossi di Ceva - ASL n. 16 - Lavori di Ristrutturazione immobile esistente per realizzazione di una R.A.F. e di una Comunità Alloggio per disabili - R.A.F. 20 p.l. - C.A. 10 p.l. - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 10/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allIstituto Assistenziale Beata Vergine di Hall di Murazzano della 3a e 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 152.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Ospedale Civile di Barge della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 1 - Lavori di Costruzione nuovo complesso in Torino, Via Plava, da destinare a RSA per anziani e Centro Diurno - Presa datto dellapprovazione della Perizia di variante n. 1 - Importo netto maggiori lavori L. 2.065.097.052 - Importo complessivo di progetto L. 15.590.121.258
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale CE.S.M.I.A. soc. coop. a r.l., con sede legale in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 198 bis - revoca delliscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, sezione A n. 124/A
Codice 30.1Attività formative per il personale socio-assistenziale. Autorizzazione allampliamento del numero dei partecipanti al corso di riqualificazione per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari gestito dal Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale - C.I.S.A.S. - di Santhià
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Comune di Mornese - ASL n. 22 - Lavori di Realizzazione Residenza Assistenziale per anziani - Perizia suppletiva e di variante - Importo complessivo lavori L. 299.993.662 - Approvazione in sanatoria
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano di Dronero, con sede in Dronero (CN), Piazza Don Mattio n. 2 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.4Opere Pia Tapparelli DAzeglio di Saluzzo (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.3Residenza Sanitaria Assistenziale sita in Ciriè - via Biaune, 23/a - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n. 6 di Ciriè. Autorizzazione al funzionamento di 60 posti letto
Codice 30.1L.R. n. 3/73 - art. 10 - comma secondo. Concessione svincoli temporanei destinazione uso edifici asili-nido contributi Comuni di Alessandria - Zona Spinetta Marengo e Dronero (CN)
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Delleani 25. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 30Presa datto della variazione di denominazione sociale dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano Mensa S. Vincenzo di Torno, Via Saccarelli n. 2/I
Codice 30Presa datto della variazione di denominazione sociale dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano Centro di Accoglienza di Torino, Via Saccarelli n. 2
Codice 30L.R. n. 38/94, art. 14 - Contributi per le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale: approvazione della modulistica per la presentazione delle domande entro il giorno 15 settembre 2000
ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 23 - 240Fondazione Beltrami di Omegna (VB) - Estinzione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 7 - 224Fondazione San Secondo per la Ricerca sullAlzheimer - ONLUS - Torino. Riconoscimento personalita giuridica privata
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 8 - 225Associazione Circolo Beni Demaniali - Torino. Riconoscimento personalita giuridica privata
BORSE DI STUDIO
Codice 22.5Borsa di Studio: Raccolta dei dati integrati concernenti il ciclo di gestione dei rifiuti nelle sue articolazioni (produzione, trasporto, recupero, smaltimento) Alessandra Penna e assegnazione della borsa alla Dott.ssa Mirella Di Rago
CACCIA
Codice 13.4Liquidazione delle spettanze ai componenti la Commissione desame per il conseguimento dellabilitazione venatoria in Provincia di Torino. Periodo II semestre 1999. Spesa di L. 911.234.= sul capitolo 10590 del bilancio 2000
CARTOGRAFIA
Codice 19.5Rimborso, al Consorzio CISI, della somma versata in eccedenza per lacquisto di elaborati della Carta Tecnica Regionale. Spesa L. 1.050.000. Cap. 15070/2000. Correzione dovuta ad errata impostazione del flag di spesa
COMMERCIO
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 53 - 269Commercio su area pubblica. Autorizzazioni temporanee alla vendita
Codice 17.4L.R. 32/87 - Partecipazione della Regione Piemonte alla I edizione di Italexpolibia 2000". Impegno di Lire 57.974.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000 - Accantonamento n. 100173
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di Lire 100.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 14487/2000 (accantonamento n. 100172) per la partecipazione alla Fiera del Libro a Buenos Aires
Codice 17.4Programma iniziative promozionali per lanno 2000 - Impegno di spesa di Lire 9.900.000 (o.f.i.) sul Cap. 15020/2000 (accantonamento n. 100174) per attività formative a favore del Centro Internazionale di Formazione dellOIL
Codice 17.4LR n. 32/87 - Impegno di L. 2.280.000 (o.f.i.) - Euro 1177,52 - sul cap. 14860/00 a favore della TNT Sameday S.r.l. per il trasporto di materiale (Accantonamento n. 100173)
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Agip Petroli S.p.A. sito in Biella, corso Europa (cod. 20120016), mediante rinuncia al punto vendita sito in Cuneo, corso Galileo Ferraris (cod. 40780003)
Codice 17.3L.R. 24/99 e s.m.i. L.R. 28/99. Fondo regionale per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese - Sezione Commercio. Istituzione del Gruppo Tecnico di Valutazione
Codice 17.3Convenzioni per listituzione, lorganizzazione e la gestione dei Corsi di Formazione Professionale per laccesso allesercizio del commercio relativamente al settore merceologico alimentare di cui allart. 17 della Legge regionale del 12 novembre 1999, n. 28
COMUNITA MONTANE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 46 - 263Deliberazione CIPE 23.04.97. Interventi di ripristino dellofficiosita idraulica sottobacino padano in Comunita Montane della Regione Piemonte. Assegnazione e accantonamento a favore della Direzione regionale Economia Montana e Foreste di L. 992.409.211 (cap. 23995/2000)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 47 - 264Ordine del giorno del Consiglio Regionale n. 1058 del 9/9/1999. D.G.R. n. 41-40 del 16/5/2000. Ulteriori disposizioni
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 48 - 265D.G.R. n. 56-29429 del 21.02.2000. Iniziative della Giunta regionale per lanno 2000. Interventi volti al mantenimento dei servizi pubblici essenziali nelle zone montane
CONSIGLIO REGIONALE
D.C.R. 19 giugno 2000, n. 6 - 14320Dimissioni della Consigliera Livia Turco dalla carica di Consigliere regionale: presa datto e relativa surrogazione
CONTENZIOSO
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 51 - 267Autorizzazione a proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed atti esecutivi successivi ed affidamento incarico legale agli avv.ti Vittorio Barosio e Teodosio Pafundi avverso Decreto 3.3.2000 del Ministro dei Trasporti e della Navigazione concernente ripartizione del traffico aereo sul sistema aeroportuale di Milano. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 52 - 268Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Consiglio di Stato proposto da una Federazione ed altri avverso ord. n. 741/00 T.A.R. Piemonte I sez.. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima e dellavv. Enrico Romanelli. Spesa L. 1.000.000 (cap.10560/2000)
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 1 - 279Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazione 9.2.2000 n. 89 della Direzione regionale Patrimonio e Tecnico concernente la sdemanializzazione di porzioni di terreni comunali gravati da uso civico in possesso della ricorrente. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 2 - 280Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazione 31.1.2000 n. 53 della Direzione regionale Patrimonio e tecnico concernente la sdemanializzazione di porzioni di terreni comunali gravati da uso civico in possesso del ricorrente. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 3 - 281Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazioni 21.2.2000 n. 183 della Direzione regionale Patrimonio e Tecnico concerente la sdemanializzazione di porzioni di terreni comunali gravati da uso civico in possesso del ricorrente.Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 4 - 282Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino instaurato da privati per accertamento debito. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Andrea Ferrari. Spesa presunta L. 1.100.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 5 - 283Autorizzazione alla costituzione in giudizio avanti la Corte Costituzionale nel giudizio di legittimita costituzionale promosso dal T.A.R. Piemonte con ordinanza emessa il 26.5.2000. Affidamento incarico legale allavv. Enrico Romanelli. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/20009)
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 6 - 284Autorizzazione alla costituzione in giudizio avanti la Corte Costituzionale nel giudizio di legittimita costituzionale promosso dal T.A.R. Piemonte con ordinanza emessa il 26.5.2000. Affidamento incarico legale allavv. Enrico Romanelli. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 7 - 285D.G.R. n. 4-28771 del 29.11.1999. Integrazione. Spesa presunta L. 2.200.000 (cap. 10560/00)
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 8 - 286Autorizzazione a proporre opposizione avanti il Tribunale di Torino avverso il decreto ingiuntivo n. 1382/2000 emesso dal Presidente del Tribunale di Torino su richiesta di una Società per mancato pagamento di fatture. Patrocinio nel giudizio dellavv. Pier Carlo Maina
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 9 - 287Autorizzazione ad agire in giudizio dinanzi al Tribunale Civile di Torino ai sensi degli artt. 615 e segg. c.p.c. avverso una Società. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giovanna Scollo
ECONOMIA MONTANA E FORESTAZIONE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 45 - 262Regolamento C.E.E. n. 867/90. - Accantonamento di Lire 266.901.681 sul capitolo 23329/2000 a favore della Direzione Regionale Economia montana e foreste
EDILIZIA RESIDENZIALE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 3 - 220Integrazione alla D.G.R. n. 25-25210 del 5.8.1998, avente per Legge regionale 6.8.1996, n. 59, Fondo Investimenti Piemonte (FIP), Scheda Edilizia Residenziale Agevolata. Precisazioni in ordine ai criteri per lerogazione dei contributi
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 4 - 221Approvazione modifiche alla dotazione organica del personale dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Cuneo, approvata con D.G.R. n. 15-28575 del 15.11.1999
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 105.000.000 (Euro 54.227,98) Operatore Impresa Ferrero Attilio Costruzioni S.p.A.. Intervento nel Comune di Mondovì (CN)
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 1.767.130.061 (Euro 912.646,52) - Operatore Impresa Rosso geom. Francesco e Figli S.p.A.. Intervento nel Comune di Torino
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 141.677.612 (Euro 73.170,39) Operatore Cons. CO.RE.P. s.c. a r.l.. Intervento nel Comune di Omegna (No)
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 143.171.218 (Euro 73.941,77) Operatore Cons. CO.P.LA. s.c. a r.l.. Intervento nel Comune di Omegna (No)
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 135.000.000 (Euro 69.721,68) Operatore Coop. San Giovanni 92 a r.l. - Intervento nel Comune di Torino
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 254.211.101 (Euro 131.289,08) - Operatore Coop. Casainsieme Prima a r.l. - Intervento nel Comune di Torino
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 33.080.878 (Euro 17.084,85) - Operatore Coop. Uni C.A.P.I. a r.l. - Intervento nel Comune di Asti
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 40.393.625 (Euro 20.861,57) - Operatore Coop. Edificatrice Uno a r.l. - Intervento nel Comune di Novara
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 122.500.000 (Euro 63.265,98) - Operatore Coop. Edificatrice Uno a r.l. - Intervento nel Comune di Novara
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 13.651.000 (Euro 7.050,16) - Operatore Coop. Regina a r.l. - Intervento nel Comune di Novara
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 437.994.000 (Euro 226.205,02) - Operatore Coop. G. Di Vittorio a r.l. - Intervento nel Comune di Collegno (TO)
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 192.000.000 (Euro 99.159,72) - Operatore Coop. Primo Maggio a r.l. - Intervento nel Comune di Torre Pellice (TO)
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Cerrina (Al) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di un alloggio
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Valle San Nicolao (Bi) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di un alloggio
Codice 18.2Assestamento al V Integrato, al VI, al VII biennio del Programma di Edilizia agevolata ai sensi della legge n. 457 del 08.05.1978 ed agli interventi individuati ai sensi della legge n. 59 del 06.08.1996 (FIP 96) e della legge n. 16 del 24.03.1997 (FIP 97)
ENERGIA
Codice 22.8Riapertura Bando regionale 1996. Approvazione graduatorie degli interventi ammessi a contributo alla scadenza del 15 aprile 1999, ai sensi dellart. 8 Legge n. 10/1991 e relativo Decreto Ministeriale di applicazione del 15 febbraio 1991, per il contenimento dei consumi energetici nel settore Edilizia
Codice 22.8Riapertura Bando regionale 1996. Approvazione graduatorie degli interventi ammessi a contributo alla scadenza del 15 aprile 1999, ai sensi dellart. 8 Legge n. 10/1991 e relativo Decreto Ministeriale di applicazione del 15 febbraio 1991, per il contenimento dei consumi energetici nel settore Edilizia
Codice 22.8Riapertura Bando regionale 1996. Approvazione graduatorie degli interventi ammessi a contributo alla scadenza del 15 aprile 1999, ai sensi dellart. 10 Legge n. 10/1991 e relativo Decreto Ministeriale di applicazione del 15 febbraio 1991, per il contenimento dei consumi energetici nel settore Edilizia
FIERE E MERCATI
Codice 17.4L.R. 47/87, art. 13 - Contributi ai soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche - Impegno di spesa di Lire 200.000.000 = Euro 103291,36 sul Cap. 14990/2000 (accantonamento n. 100175)
Codice 17.2L.R. 16/97 e s.m.i. - Comune di Gravellona Toce (VCO) - Pos. n. 11/97. Sistemazione di area mercatale. Liquidazione per Lire 27.265.600 a titolo di saldo. Reimpegno sul capitolo 27190/2000
FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 12 - 290Modifica ed integrazione della deliberazione della Giunta Regionale 3 aprile 2000, n. 41-29802 - Proroga dei termini di scadenza per la presentazione dei programmi di attivita e spesa da parte delle Province
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 15 - 292D.G.R. n. 35-172 del 5.6.2000 di adozione degli atti di competenza regionale relativi allapplicazione della Circolare Ministeriale n. 30/2000 inerente le azioni di formazione continua di cui allart. 9 della Legge 236/93: ulteriori indirizzi in merito alle modalita di presentazione dei progetti formativi
ISTRUZIONE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 43 - 260L.R. 61/96 - Contributi ai Comuni per le Scuole Materne Autonome. Assegnazione di L. 5.000.000.000 mediante accantonamento alla Direzione Attivita Culturali, Istruzione, Spettacolo a norma della L.R. 51/97 (cap. 11265/00)
MANIFESTAZIONI
Codice 21.1DGR n. 51-20424 del 21.2.2000. Compartecipazione della Regione Piemonte al grande evento Maratona di Torino, cap. 14600/2000
NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI
Codice 26.4Occupazione di un immobile sito nella stazione lacuale di Lesa per lesercizio di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Individuazione soggetto avente titolo. Capitolo 2100 esercizio 2000, L. 10.656.000 (oneri fiscali inclusi). Capitolo 2990 esercizio 2000, L. 2.960.000
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento regata velica indetta per il giorno 9 aprile 2000, dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione svolgimento regata velica indetta per il giorno 02.04.2000, dalle ore 10.30 alle ore 18.30
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento manifestazione commemorativa, indetta per il giorno 2 aprile 2000 dalle ore 10.30 alle ore 13.30
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Istanza di autorizzazione circolazione a motore dal 15 al 31 marzo 2000 e dal 2 novembre al 15 dicembre 2000
Codice 26.4Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Cannero Riviera (VB). Variante ai lavori di realizzazione pontili galleggianti per ormeggio imbarcazioni. Parere ai sensi del D.P.R. 616/77 art. 97
Codice 26.4Revoca alla Sig.ra Oglina Rosanna del titolo per loccupazione di un punto fisso dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Revoca al Sig. Taglio Giorgio del titolo per loccupazione di un punto fisso dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Possi Pietro
Codice 26.4Legge regionale 26/95 (così come modificata dalla l.r. 48/96). Programma 2000. Comune di Stresa (VB). Esclusione della fase di verifica della legge regionale 14.12.1998 n. 40, relativamente al progetto nuovo porto
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Arona. Autorizzazione allo svolgimento di una regata denominata: 8° Trofeo Città di Arona indetta per il giorno 8 aprile 2000. In caso di mancata effettuazione la manifestazione si svolgerà il giorno 9 aprile 2000
Codice 26.4Fiume Po. Città di Torino. Autorizzazione allo svolgimento della regata programmata per il giorno 16.04.2000
Codice 26.4Unità di navigazione 1P0005 iscritta nei registri navi e galleggianti addetti alla navigazione interna. Cancellazione
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Verbania. Autorizzazione alloccupazione di unarea demaniale in località Intra Ex Tettoia Imbarcadero per la celebrazione del 25 aprile
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Verbania. Autorizzazione alloccupazione dellarea demaniale in località Intra Porto Vecchio il giorno 08.05.2000 dalle ore 11.15 alle ore 12.00
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Nonio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile fisso in legno ai Sig.ri Forni Federico e Ardizzi Elida
Codice 26.4Servizio pubblico non di linea in conto terzi con unità di navigazione. Presa datto cessazione attività ditta Giacomini Alfonso con sede in Orta San Giulio e trasferimento dellautorizzazione alla ditta Giacomini Roberto con sede in Orta San Giulio
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Orta San Giulio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile fisso in legno alla Sig.ra Motta Paola
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Località Lido. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di una piattaforma balneare stagionale di mq. 36 per il periodo dal 15.06.2000 al 30.09.2000
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannero Riviera. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Walcher Wieland
Codice 26.4Disposizioni in merito alla ripartizione dei posti dormeggio siti nel porto del Comune di Ghiffa
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento regata velica indetta per il giorno 14 maggio 2000 dalle ore 11.30 alle ore 17.00
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento regata velica indetta per il giorno 30 aprile 2000, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Codice 26.4Lago Maggiore. Comuni compresi tra Arona ed il Confine Svizzero. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata XXIO Velalonga, nelle acque del lago Maggiore antistante i Comuni compresi tra Arona ed il confine Svizzero, indetta per i giorni 29 e 30 aprile 2000
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Meeting XIII Zona Optimist indetta per il giorno 7 maggio 2000
Codice 26.4Fiume Po. Comune di Torino. Autorizzazione allo svolgimento manifestazione remiera indetta nel giorno 30 aprile 2000 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento manifestazione di pesca sportiva, indetta nei giorni 5-6-7 maggio 2000
Codice 26.4Lavori di manutenzione ordinaria per il risanamento parziale dellalveo del fiume Po nel tratto cittadino del Comune di Torino e del Comune di Moncalieri. Affidamento lavori. Importo L. 400.000.000
Codice 26.4Bando pubblico del 15.12.1999 per loccupazione dei punti fissi di ormeggio, siti presso i pontili in zona San Filiberto del Comune di Pella. Individuazione degli aventi titolo
Codice 26.4Art. 97 del D.P.R. n. 616/1977. Memoli Angelo - Posizionamento manufatto denominato: La barca Genna, sito fiume Po, sponda sinistra, in corrispondenza del Viale Marinai dItalia n. 21/A della Città di Torino
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Morandi Franco del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 52 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Pogliaghi Alfonso del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 53, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Anchisi Delfino del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 54, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Piazza Cleto del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 55, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Arioli Gian Piero del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 56, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
NOMINE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 37 - 254S.IN.AT.EC. S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Nomina di 1 Amministratore (art. 2, comma 2, L.R. 39/95)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 38 - 255S.IN.AT.EC. S.p.A. - Collegio sindacale - Nomina di 1 Sindaco effettivo - (art. 2, comma 2, L.R. 39/95)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 42 - 259L.R. 21/97 come modificata dalla L.R. 24/99, art.11. Designazione di due rappresentanti della Regione Piemonte nellorgano amministrativo del Consorzio di garanzia fidi-EUROFIDI
D.C.R. 19 giugno 2000, n. 7 - 14325Compagnia di San Paolo Consiglio Generale (Art. 8, - 1° comma - lettera b) dello Statuto) - designazione di 1 componente
OPERE PUBBLICHE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 11 - 228L. n. 449/97 - art. 49 comma 16 (finanziaria 1998). Assestamento dei mutui contratti dagli Enti locali e assistiti da contributo regionale per la realizzazione di opere pubbliche - Autorizzazione
PARCHI E RISERVE NATURALI
Codice 21.6Assegnazione in acconto sui fondi per le spese di gestione dei Parchi e Riserve Naturali per lanno 2000 e reintegrazione fondi per spese di gestione Voce B) anno 1999. Impegno e liquidazione della somma di L. 2.750.000.000.= (cap. 15315/00)
Codice 21.5Affidamento incarico per la ristampa di materiale informativo sugli Ecomusei regionali. Impegno di spesa di Lire 4.474.680 (cap. 26865/2000)
Codice 21.5L.R. 8 giugno 1989, n. 36. Risarcimento danni alle coltivazioni agricole ed ai pascoli causati dalla azione della fauna selvatica nelle aree istituite a Parco naturale, Riserva naturale e Area attrezzata della Regione Piemonte. Spese per il rimborso degli accertamenti delegati alle Province. Impegno ed erogazione della somma di L. 616.221.000 sul Capitolo 15730/2000 a favore della Provincia di Torino
Codice 21.5Attività del Centro di Documentazione e ricerca sulle Aree protette. Partecipazione alla Conferenza Nazionale dellEducazione ambientale (Genova 5-8 aprile 2000). Impegno della somma di L. 11.489.560 (15650/00)
Codice 21.5Legge regionale 28 aprile 1980, n. 32. Ingiunzione di ripristino dei luoghi al sig. Bonetta Aldo, nel Comune di Orta San Giulio, allinterno della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta. Annullamento della Determinazione n. 41 del 18 febbraio 2000
Codice 21.5Legge regionale 28 dicembre 2978, n. 84 e legge regionale 26 marzo 1990, n. 16. Autorizzazione ai Sigg.ri Frassoni Marco, Camurati Andrea e Camurati Michele, alla ristrutturazione e risanamento conservativo del fabbricato sito nel Comune di Briga Alta, frazione Carnino Inferiore allinterno del Parco Alta Valle Pesio
Codice 21.5Legge regionale 16 maggio 1980, n. 46. Autorizzazione al Sig. Allais Oscar, alla realizzazione di interventi di adeguamento igienico sanitario con modifiche interne ed esterne delledificio sito nel Comune di Avigliana in Via Ortigara, 16 allinterno del Parco naturale dei Laghi di Avigliana
Codice 21.5Proroga dei termini di consegna della pubblicazione relativa alla storia della caccia dei Savoia nei territori del Parco naturale delle Alpi Marittime e nella Valle di Ceresole Reale del Parco Nazionale del Gran Paradiso affidata con Convenzione Rep. n. 3904 del 20 marzo 2000
Codice 21.5Parco naturale della Valle del Ticino. Convenzione AGIP-Regione Piemonte. Approvazione della ridestinazione di fondi risultanti da economie e dalla modifica di interventi approvati con D.G.R. n. 167-26176 del 28 giugno 1993, con D.G.R. n. 61-38977 del 10 ottobre 1994, con D.G.R. n. 55-22690 del 13 ottobre 1997 e con D.G.R. n. 19-4616, del 18 dicembre 1995
Codice 21.5Piano di riequilibrio faunistico della popolazione di cervo, daino e cinghiale nel Parco Regionale La Mandria - Nono aggiornamento (Legge Regionale 8 giugno 1989, n. 36, articolo 3, comma 1, lettera A2 e articolo 4)
Codice 21.5Piano di abbattimento selettivo di tipo quantitativo finalizzato al contenimento numerico della popolazione di cinghiali nel Parco Fluviale del Po - Tratto Vercellese ed Alessandrino (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36. art. 3, comma 1, lett. A2 e articolo 4)
Codice 21.5Piano di abbattimento selettivo finalizzato al contenimento numerico delle popolazioni di corvidi (cornacchia grigia e gazza) nel Parco naturale del Lago di Candia (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, art. 3, comma 1, lett. A2 e articolo 4)
Codice 21.5Proseguimento nellanno 2000 del Piano di cattura e di utilizzazione a scopo scientifico di esemplari di minilepre (Sylvilagus floridanus) nel Parco fluviale del Po-Tratto Vercellese ed Alessandrino (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, articolo 3, comma 1, lettera B3 e articolo 5)
Codice 21.5Piano di ripopolamento di fauna ittica autoctona (anguilla e tinca) nel Parco naturale del Lago di Candia. (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, art. 3, comma 1, sub b, art. 8)
PARTECIPAZIONI REGIONALI
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 1 - 275CHIND S.p.A. - Collegio Sindacale - Nomina di 1 Sindaco effettivo (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 2 - 276CHIND S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Nomina di 1 Amministratore (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 3 - 277Terme di Acqui S.p.A. - Collegio Sindacale - Designazione di due sindaci effettivi
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 4 - 278Terme di Acqui S.p.A. - Assemblea totalitaria del 21.6.2000. Partecipazione della Regione Piemonte. Indirizzi e vincoli
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 54 - 270TEXILIA S.p.A. - Assemblea ordinaria e straordinaria: 22.6.2000 - seconda convocazione. Partecipazione della Regione Piemonte. Indirizzi e vincoli
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 10 - 288Tenuta Cannona s.r.l. - Collegio sindacale - Designazione di due Sindaci effettivi ed un Sindaco supplente e del Presidente del Collegio sindacale
D.G.R. 26 giugno 2000, n. 11 - 289Tenuta Cannona S.r.l. - Consiglio di Amministrazione - Designazione dellAmministratore Unico (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 12 giugno 2000, n. 31 - 202Art. 2 D.Lgs. 626/94 e s.m.i. - Modifica della precedente D.G.R. n. 6-23972 del 16.2.1998
Codice 27Istituzione delle posizioni organizzative delle strutture della Giunta Regionale. Attribuzione della posizione Gestione programma amianto e protezione dalle radiazioni, di tipologia A, allIng. Carmelo Baeli, dal 03/04/2000 al 31/12/2001
Codice 29Determinazione a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999
Codice 29Determinazione a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999
RADIO-TELEVISIONE
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Mergozzo (VB), frazione Candoglia, Località Cava del Duomo di Milano - Foglio 11, Mappale 12
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Novara, Via Mantova n. 10
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pino Torinese (TO), Via DellOlmo - Foglio 26, Mappale 195
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Varallo (VC), Località Monte Quarone - Foglio 102, Mappale 85
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Ceresole Reale (TO), Località Pian Rocce - Foglio 25, Mappale 27
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Alessandria, Via Aspromonte n. 1/3
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Trapani n. 16
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Svizzera n. 36
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Palmiro Togliatti n. 22-24
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Lessona n. 65/bis
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Fratelli Garrone n. 4
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Lungo Dora Napoli n. 26
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Sansovino n. 110
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Settimo Torinese (TO), Via Italia n. 88
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Settimo Torinese (TO), Via Leinì n. 49
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Santena (TO), Via Gozzano - Foglio n. XII, Particella n. 348/a
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Usseaux (TO), frazione Balboutet - Foglio 34, Mappale 432
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Santa Maria Maggiore (VB), Località Buttogno - Mappale 137
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Canale (CN), Località Cornarea - Foglio n. 11, Particella n. 462
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pino Torinese (TO) - Strada Vicinale dei Roz - Foglio n. XXX Mappale n. 178
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pecco (TO), Località Regione Bunt - Foglio n. 5, Particella n. 68
Comitato Regionale per la Comunicazione e lInformazionePubblicazione di graduatoria
SANITA
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 26 - 243Accantonamento di lire 200.000.000 sul capitolo 12178/2000 per spese di funzionamento degli organi collegiali dellAssessorato alla Sanita
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 27 - 244Assessorato Sanita - Accantonamento su capitoli vari del bilancio 2000 di somme a favore della Direzione Programmazione Sanitaria per la copertura delle spese in materia di competenza di cui alla L.R. 61/97
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 28 - 245Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 0787 dell8.05.2000 Programma degli investimenti urgenti da attuarsi con lutilizzo dellavanzo di Amministrazione 1996 di parte corrente a destinazione indistinta in funzione della pianificazione 1998/2000". Approvazione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 29 - 246Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba. Atto n. 987 del 5.5.2000. ASL 18 D.S.M./Universita del Piemonte Orientale - Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Novara: Convenzione per lo svolgimento di tirocinio da parte di specializzandi. A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 30 - 247Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 780 del 16.5.2000. Attuazione prot. int. Univ./Reg. per Specializz. D.G.R. 39-26853 del 15.3.99. Rinnovo accordo conv. A.A. 2000/2001 ASL 14 Univ. Studi TO per lutilizzazione strutture sanitarie ASL 14 da parte della Scuola di Specializzazione in Geriatria. A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 31 - 248Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 781 del 16.5.2000 Convenzione con lIstituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano per lespletamento di attività di tirocinio obbligatorio di allievi in formazione in Psicoterapia presso lASL n. 14 di Omegna. Rinnovo per un periodo biennale a decorrere dallanno accademico 1999/2000". Approvazione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 32 - 249Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 876 del 18.5.2000 Protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e lUniversita per le Scuole di Specializzazione. Approvazione convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale - A.A. 1999/2000. Provvedimenti. Approvazione
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 33 - 250Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 21 di Casale Monferrato. Atto n. 394 del 29.3.2000 Approvazione del Piano di attivita annuale e del Piano di organizzazione aziendale ASL 21 di Casale anno 1999", come modificato e integrato con atto n. 728 del 23.5.2000". Approvazione condizionata
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 35 - 252Accantonamento ed assegnazione a favore della Direzione Controllo delle Attivita Sanitarie di L. 1.230.000.000 (cap. 12170/2000) per lacquisto di ricettari standardizzati del S.S.N.
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 36 - 253Accantonamento della somma di L. 30.000.000 sul cap. 12170/2000 a favore della Direzione Controllo delle Attivita Sanitarie per la gestione del registro informatizzato regionale dei soggetti affetti da deficit di ormone somatotropo
Codice 27.2Comune di Alpignano - Regolamento dIgiene. Modifica. Omologazione
Codice 27.2Comune di Robassomero - Regolamento di polizia mortuaria. Omologazione
Codice 27.1Reimpegno della somma di Lire 50.995.000= sul Cap. 12276/2000 per il pagamento del saldo spettante ai titolari di Ricerca Sanitaria Finalizzata
Codice 27.3Erogazione alle Amministrazioni Comunali di Alessandria e Chieri per la costruzione o la ristrutturazione di canali pubblici. Importo complessivo di Lire 50.000.000 (cap. 20825/98)
Codice 27.2D.P.R. 470/82. Stagione balneare 2000. Espressione del giudizio di idoneità alla balneazione per le spiagge denominate Villa Taranto e Beata Giovannina, site le Comune di Verbania
Codice 27.2Comune di Farigliano - Regolamento comunale per lesercizio delle attività di barbiere, parrucchiere per uomo e donna ed estetista. Omologazione
Codice 27.2Comune di Valenza - Regolamento di polizia mortuaria - Omologazione
Codice 27.1Parziale rettifica alla determinazione n. 69 del 18.02.2000
Codice 28.5Erogazione alle Aziende Sanitarie, lire 647.000.000.000= quale anticipazione di cassa mese di Aprile (cap. 12280/2000)
Codice 28.1Albo Regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti, Comunità residenziale La Loppa San Rocco (AT) gestita dallAssociazione La Loppa. Cambiamento di area discrizione
Codice 28.1Albo Regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti. Comunità Residenziale Il Pellicano Due gestita dal Centro Torinese di Solidarietà, sede di via Saccarelli n. 10 Torino. Nuova iscrizione
Codice 29.6Spese dirette della Regione per lorganizzazione del programma di aggiornamento per i medici che operano nel settore della Nefrologia e della Dialisi. Convenzione con lUniversità di Torino per lo svolgimento del corso di aggiornamento. Impegno di spesa di L. 20.000.000= sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo sui tumori al seno - Anno 2000 - Approvazione convenzione con la Scuola Italiana di Senologia di Orta San Giulio (Novara) per lo svolgimento delle attività - Impegno della somma di L. 98.783.240= sul cap. 12176/2000 (accantonamento n. 100372 effettuato con DGR n. 35-29625 del 6.3.2000)
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo relativo al programma Promozione Salute Piemonte di cui alla DGR 3-27545 del 9.6.99. Impegno della somma di L. 5.808.000= IVA compresa, sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.6Educazione Sanitaria. Acquisto pubblicazione Organizzazione Sanitaria 3/1999" - Impegno di spesa di L. 1.800.000= sul cap. 12250/2000
Codice 29.6Educazione Sanitaria - Educazione al CIPES. Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e lEducazione Sanitaria - Federazione del Piemonte - per lanno 2000. Impegno di spesa di L. 1.000.000= sul cap. 12250/2000
Codice 29.4Nuova Lamp S.r.l. - Revoca autorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche sito in Settimo Torinese - Via Carducci, 14
Codice 29.4Studio di fisioterapia Dr. Luigi Cerutti - revoca autorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - C.so L. Einaudi n. 51
Codice 29.4S.r.l. S.K.T. - Autorizzazione al trasferimento dello stabilimento di cure fisiche da Via Millio n. 35 a Via Millio n. 41 - Torino - e variazione della direzione tecnica
Codice 29.4Studio Radiologico Dott. Foco di G. Foco e C. s.n.c. - C.so Italia, 21 - Novi Ligure. Autorizzazione alla variazione della titolarietà del rapporto di provvisorio accreditamento con il S.S.R. per attività di radiodiagnostica
Codice 29.4Centro di Massofisioterapia di Begalo Italo - Villaggio S. Cassiano, 6/1 - Alba (CN). Chiusura ambulatorio di cure fisiche
Codice 29.4S.A.S. Poliambulatorio Cibrario. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche per lesercizio di attività di terapia fisica in Torino - Via Cibrario, 53 -
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo rivolto al personale dipendente delle ASR coinvolto nelle Unità di Valutazione Geriatrica. Impegno della somma di L. 12.900.000= sul cap. 12176/2000 (accantonamento n. 100372/A effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000)
Codice 29.6D.P.R. 484/96 e D.P.R. 613/96. Individuazione dei formatori per la produzione dei pacchetti formativi per laggiornamento obbligatorio di competenza regionale. Impegno di spesa per la somma di L. 42.000.000= sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.6Organizzazione corso di aggiornamento sulle Cure Palliative. Convenzione con il Centro Studi per le Cure Palliative e per lAssistenza oncologica Pallio. Impegno di spesa L. 85.000.000 sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.4Punto DE.GA S.r.l.. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - C.so R. Margherita, 292/A -
Codice 29.4Vega S.r.l.. Autorizzazione variazione denominazione e direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Collegno (TO) - Via Torino, 184 -
Codice 29.4S.A.S. C.AE.D.L.I. di Scicli M. Teresa e C. - P.zza Adriano, 12 - Torino. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche
Codice 29.4Centro Servizi Medici Cascina Nonna Mariuccia - Largo Pastrengo, 3 bis - Moncalieri - Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
Codice 29.5Modifica D.G.R. n. 13-20939 del 1.7.97 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs 539/92 relativamente alla ragione sociale della Ditta che varia da Ribero S.a.s. a Forb S.p.A.
Codice 29.3Casa di Cura Villa Iris sita in Pianezza: recepimento verbale commissione tecnica regionale e prescrizioni
Codice 29.3Casa di Cura Villa Adriana sita in Pianezza: recepimento verbale commissione tecnica regionale e prescrizioni
Codice 29.4Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Studio Medico Mirafiori - C.so Traiano n. 64/14 - Torino. Autorizzazione variazione direzione tecnica
Codice 29.4Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Nuova Casa di Cura Città di Alessandria - Via B. Buozzi n. 20 - Alessandria. Autorizzazione variazione direzione tecnica
Codice 29.4Laboratorio Privato di Analisi Cliniche C.D.C. S.p.A. - Via San Cristoforo, 10 - Vercelli. Autorizzazione variazione direzione tecnica
Codice 29.6Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga trasferito alla Regione Piemonte, anni 1997, 1998, 1999. Progetti di interesse regionale di cui allAzione E.3 del bando approvato con D.G.R. n. 27-28446 del 25.10.1999
Codice 29.5Autorizzazione ex D.lgs 538/92 alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano, disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs. 539/92, in capo alla ditta Forb S.p.A., Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 225/C. Revoca D.G.R. n. 74 - 15721 del 30.12.96 e determinazione dirigenziale n. 165 del 19.7.99
Codice 29.3Rettifica per mero errore materiale della determinazione dirigenziale n. 116 del 19.04.2000 riguardante la Casa di Cura Villa Adriana sita in Arignano
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiologia, odontoiatria e medici che svolgono attività di radiodiagonistica complementare allesercizio clinico. Nomina Commissioni esaminatrici A.S.L. n. 8 di Chieri
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in odontoiatria e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico. Nomina Commissioni esaminatrici. A.S.L. N. 3 di Torino
Codice 29.6Corso di radioprotezione per odontoiatri e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico. Nomina Commissioni esaminatrici. Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica. Nomina Commissione esaminatrice. A.S.L. n. 19 di Asti
Codice 29Determinazione Dirigenziale n. 133 del 10.05.2000. Correzione errore materiale
SPORT
Codice 21.410 a Maratona prevista a Torino il 26/03/2000. Iniziativa regionale per la coorganizzazione di manifestazioni sportive di particolare interesse regionale. Impegno e liquidazione di L. 400.000.000. sul cap. 14620/2000
Codice 21.4Trofeo Ada Gobetti gara sci alpinistica - a coppie prevista a Bousson (Comune di Cesana Torinese) il 19/03/2000. Impegno e liquidazione di Lire 8.000.000 sul cap. 14620/2000 ed incarico al Comando Brigata alpina Taurinense di operare in nome e per conto dellamministrazione regionale
Codice 21.4Contratti di fornitura aggiuntivi a quelli della D.D. n. 26 del 10.02.2000 - Impegno e liquidazione di Lire 3.548.800 sul capitolo 14620/2000
Codice 21.3L.R. 23/11/1992 n. 50 - Verifica annuale requisiti Scuole di Sci del Piemonte
TRASPORTI
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 1 - 218Contributo alla Martoglio S.p.A. per la costruzione di infrastrutture al servizio del trasporto pubblico locale. Accantonamento della somma di L. 80.041.712= e assegnazione alla Direzione Trasporti della Regione Piemonte (Cap 25200/00)
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 2 - 219D.lgs. 22/09/1998 n. 345 - Modifiche ed integrazioni alle DD.GR: n. 74-25984 del 16/11/998 e n. 35-28910 del 13/12/1999 relative al conferimento delle funzioni amministrative a Province e Comuni in materia di trasporto pubblico locale. Accantonamento della somma di L. 669.862.044= sul cap. 14330/2000 ed assegnazione alla Direzione Trasporti
Codice 26Apertura di credito. Spese di finanziamento funzionari delegati Anno 2000
Codice 26.2Restituzione della somma di Lire 57.496.000= da parte del Comune di Novara - Accertamento delle somme di Lire 25.592.000= e di Lire 31.904.000= sul cap. 2340/2000
Codice 26.1Canone annuale del software di supporto per il modello di simulazione EMME/2. Spesa pari a L. 5.300.000 (Cap. 10640/98)
Codice 26.2Legge 11.5.1999 n. 140 art. 8 Fondo per linnovazione degli impianti a fune, approvazione graduatoria delle domande pervenute
Codice 26Approvazione del testo della convenzione tra Ministero LLPP, Regione Piemonte, Provincia Torino, Comune Carmagnola, Ente Nazionale per le Strade ANAS e Società Autostrada Torino - Savona per la realizzazione del nuovo casello autostradale di Carmagnola Sud e della bretella collegante in viabilità ordinaria il nuovo casello con la SS 20 del Colle di Tenda
Codice 26L.R. 06/12/1999 n. 31 Scheda FIP - Trasporti 1 - Approvazione della graduatoria finale predisposta dal Nucleo di valutazione tecnico relativa ai progetti finanziabili in base al budget disponibile
Codice 26.3Legge 15.3.1997 n. 59, D.Lvo n. 422/97 e D.Lvo n. 345/98. Erogazione dello stanziamento alle Province ed ai Comuni assegnatari delle funzioni amministrative e finanziarie in materia di trasporto pubblico locale relativi al periodo 01 Aprile - 31 Dicembre 2000. Assegnazione di L. 321.750.000.000=. (Cap. 14330/2000), (A. 100124)
Codice 26.2Approvazione del Regolamento di Esercizio di montascale matricola n. 6327 installato presso la stazione ferroviaria di Arquata Scrivia -AL
Codice 26.2Approvazione del Regolamento di Esercizio di montascale matricola n. 6328 installato presso la stazione ferroviaria di Arquata Scrivia -AL
Codice 26.2Approvazione del Regolamento di Esercizio di montascale matricola n. 6329 installato presso la stazione ferroviaria di Arquata Scrivia -AL
Codice 26.1Istituzione del numero verde per le informazioni riguardanti il trasporto pubblico locale. Modifica ai termini di attivazione del servizio
TURISMO
Codice 21.1L.r. 75/96. Prenotazione spazi espositivi in ambito ENIT alle manifestazioni estere per il II° semestre. Cap. 14600/2000 L. 350.000.000
Codice 21.3L.R. n. 75/96 art. 13 - Concessione nulla osta al Comune di Alessandria per listituzione di uno I.A.T. e luso della denominazione
Codice 21.3Correzione di mero errore materiale mediante approvazione dello schema di convenzione rettificato e sostitutivo dello schema precedentemente adottato, inerente lincarico affidato allIRES per la costituzione dellOsservatorio Turistico Regionale
Codice 21.1Dichiarazione di fuori uso e smaltimento di beni mobili - stand fieristici, arredi e attrezzature - di proprietà della Direzione Turismo Sport e Parchi
Codice 21.3Approvazione dello schema di convenzione inerente lincarico affidato allIRES finalizzato a fornire assistenza tecnica per lattuazione dellAccordo di Programma di Acqui Terme
Codice 21.3L.R. n. 41/89 art. 4 - Approvazione di un corso di formazione professionale per accompagnatori di turismo equestre. Centro FISE Il Mulino di Mattie
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VCG 7/98 Comune di Villar Perosa
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99 Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza VB 32/98 - Comune di Ghiffa
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza VB 1/98 - Comune di Verbania
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2A - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia di variante sostitutiva e suppletiva - Istanza TO 26/98 Comune di Nichelino
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza AT 43/96 Comune di Rocchetta Tanaro (AT)
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia di variante in corso dopera per la sistemazione di area verde attrezzata. - Istanza IV 4/98 Comune di Agliè
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia suppletiva e di variante relativa alla riqualificazione della Piazza Castello. Istanza IV 6/98 - Comune di Agliè
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 Concessione di proroga del termine di ultimazione lavori e approvazione variante riduttiva. - Istanza VC 2/97 SAS Albergo Italia di Magnone Piero e C.
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza L.NI 8/98 Comune di San Francesco Al Campo
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV.2 Presa datto di riduzione del progetto e conseguente rideterminazione della spesa da ammettere a contributo. Istanza VC 6/97 Il Gatto e La Volpe
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 10 - 227Alluvione novembre 1994 - Azienda consortile delle Langhe ed Alpi Cuneesi. Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Pianificazione Risorse Idriche della somma di L. 35.006.555 sul cap. 24111/2000 per completamento opere di ripristino dellacquedotto
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 9 - 226Leggi n. 283/89 e n. 305/89 - P.T.T.A. 1989/91 - Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Pianificazione Risorse Idriche di L. 2.943.000.000 (Euro 1.519.932,65) sul cap. 24841/2000 per il completamento degli interventi in materia di depurazione delle acque
Codice 22.1D.G.R. n. 54-12283 del 23.09.1996 (cap. 15640/96). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1996. Comune di Cirh, progetto Progetto Montagna. Ambiente Montano e Scuola erogazione di lire 14.000.000, quale saldo del contributo concesso
Codice 22.1D.G.R. n. 54-12283 del 23.09.1996 (cap. 15640/96). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1996. Comune di Aramengo, progetto Valorizzazione di unarea territoriale erogazione di lire 4.000.000, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
Codice 22.1D.G.R. n. 191-22435 del 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1997, Associazione Provinciale Gruppi Coltivatori Sviluppo - Cuneo progetto Conosciamo il problema ambientale per educarci al domani, erogazione di lire 11.200.000, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
Codice 22.1D.G.R. n. 191-22435 del 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1997. Comune di Pavone Canavese, progetto Insieme per fare educazione ambientale erogazione di lire 3.129.600, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
Codice 22.1D.G.R. n. 191-22435 del 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1997. Comune di Bra, progetto Ambiente: conoscerlo e difenderlo erogazione di lire 6.000.000, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
Codice 22.1D.G.R. n. 191-22435, 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione e educazione in campo ambientale per lanno 1997. Associazione Il tuo parco Presidio ecologico VII Circoscrizione, progetto Il rio Tepice: un corso dacqua di casa nostra, erogazione di lire 4.389.199 quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
Codice 22.1D.G.R. n. 191-22435, 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione e educazione in campo ambientale per lanno 1997. Consorzio Forestale Terra dei Santi e Colline del Po, progetto Ambiente, colline e paesi nei comuni del Consorzio Forestale Terra dei Santi e Colline del Po, erogazione di lire 7.600.000, quale saldo residui perenti agli effetti amministrativi
Codice 22.7Intervento di bonifica ex ditta Sverind in Comune di Piobesi Torinese (TO) - Impegno e liquidazione di L. 300.000.000 pari al 30% del finanziamento concesso (Cap. 27190/2000)
Codice 22.5D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. C.S.E.A. di Saluzzo. Sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Stazione di conferimento di Saluzzo. Impegno e liquidazione prima quota contributo regionale Lire 31.090.320 (cap. 27190/00)
Codice 22.1Collaborazione con il COREP (Consorzio per la Ricerca e lEducazione Permanente) per lo sviluppo del progetto Le scienze attraverso lEuropa (SAE). Scienza, Tecnologia, Società e Ambiente nella scuola. Spesa per lanno 2000 L. 15.000.000 cap. 15250/2000 (Acc. 15250/992)
Codice 22.1Allestimento e gestione a cura dellIstituto per lAmbiente e lEducazione Scholè Futuro dello spazio espositivo dellAssessorato allAmbiente in occasione della 2° Conferenza nazionale delleducazione ambientale e contestuale acquisto di 1000 copie di pubblicazione dal titolo Educare alla sostenibilità Spesa L. 44.128.000 Cap. 15250/2000 (Acc. 15250/922)
Codice 22.1Acquisizione di spazi espositivi nellambito della 2° Conferenza Nazionale dellEducazione Ambientale - Genova dal 5 all8 aprile 2000 - Spesa L. 24.298.800 cap. 15250/2000 (Acc. 15250/922)
Codice 22.5Ditta C.S.V. S.r.l. di Torino. Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002503. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fideiussione n. GE 0046496 del 9 novembre 1999 e relativa appendice n. 3 del 14 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni S.I.C. - Società Italiana Cauzioni di Roma
Codice 22.5Ditta SED S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002030. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 2013827 del 7 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni Assicuratrice Edile - Direzione Generale di Milano
Codice 22.5D.G.R. 121-3813 del 30.11.1995. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti A.A.B.S.R. di Alba. Realizzazione stazioni di conferimento di Montà, Canale e Monticello. Approvazione progetto in sanatoria. Approvazione quadro economico finale. Liquidazione saldo contributo Lire 92.490.000 (cap. 27190/00)
Codice 22.5Ditta S.T.E. Servizi Tecnici Ecologia S.r.l.. Spedizioni transfrontaliere di cui al modulo di notifica n. IT000480. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 994374793 del 5 agosto 1999 della Compagnia Assicurazioni Generali - Agenzia di Milano
Codice 22.5Ditta S.T.E. Servizi Tecnici Ecologia S.r.l.. Spedizioni transfrontaliere di cui al modulo di notifica n. IT000480. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione bancaria n. 561/61486 del 26 novembre 1999 rilasciata dalla Bayerische HypoVereinsbank - Sede di Milano
Codice 22.5D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. C.S.E.A. di Saluzzo. Sistema di raccolta differenziata dei rifiuti Stazioni di conferimento di Saluzzo e di Moretta. Impegno e liquidazione acconto contributo regionale Lire 56.376.720 (cap. 27190/00)
Codice 22.5Determinazioni dirigenziali 58 del 12.12.1997 e 81 del 3.4.1998. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. A.A.B.S.R. di Alba. Spese di trasporto fanghi prodotti dal CIDIU di Collegno allimpianto di Sommariva Perno. Approvazione rendicontazione finale. Liquidazione saldo contributo Lire 72.097.200 ed accertamento economia di spesa Lire 2.902.800
Codice 22.5Ditta C.S.V. S.r.l. di Torino. Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002503. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fideiussione n. GE 0046499 del 17 novembre 1999 e relativa appendice n. 3 del 24 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni S.I.C. - Società Italiana Cauzioni di Roma
Codice 22.5Ditta Sed S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT001692. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 6/99 del 31 marzo 1999 della Banque Worms - Sede di Milano
Codice 22.5Ditta Saraceno Demetrio di Chieri (TO). Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT001690. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fideiussione n. GE 0042359 del 25 gennaio 1999 e relativa appendice n. 11 del 21 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni S.I.C. - Società Italiana Cauzioni di Roma
Codice 22.5Ditta Sed S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT000990. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 17687.5247.15.4 del 23 novembre 1998 della Societè Generale - Sede di Milano
Codice 22.5Ditta SED S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002032. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 5/00 del 30 marzo 2000 della Banque Worms di Milano
Codice 22.5Determinazioni dirigenziali n. 58 del 12.12.1997 e n. 81 del 3.4.1998. Comunità Montana Valle Mosso di Vallemosso. Raccolta materiale matrice organica da utenze specifiche e domestiche. Approvazione rendiconto finale. Liquidazione saldo contributo Lire 24.055.872 ed accertamento economica Lire 520.128
Codice 22.1L.R. 02.11.1982 n. 32, - articolo 35: Raccolta a fini scientifici e didattici. Legge 23.08.93 n. 352 - articolo 8. - Autorizzazione alla raccolta funghi a fini scientifici e didattici allA.L.S. n. 15 - Cuneo - Sig. Drocco Chiaffredo
Codice 22.1L.R. 02.11.1982 n. 32 - Articolo 35: Raccolta a fini scientifici e didattici. Autorizzazione alla cattura di esemplari di anfibi e gamberi dacqua dolce a favore della Comunità Montana Alto Canavese
Codice 22.1Convenzione tra la Regione Piemonte e il Comune di Ivrea per lo sviluppo del Laboratorio della Rete regionale di servizi per leducazione ambientale. Approvazione
Codice 22.5Rilascio autorizzazione Regolamento CEE n. 259/1993. Ditta Lerau - 2 Avenue de Stalingrad - z.a. Saint Liger - 93240 Stains (Francia)
Codice 22.5Reg. CEE 2081/93, obiettivo 5b, misura V.1 e misura V.4 - Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. Riadozione determinazione dirigenziale n. 86 del 1.3.2000. Impegno di spesa fondi comunitari e statali Lire 8.118.567.979 di cui Lire 4.861.315.761 al cap. 26739/2000 e Lire 3.257.252.248 al cap. 26759/2000
Codice 22.5Reg. CEE 2081/93, DOCUP 1997-1999 obiettivo 2, misura 4.2, Sottomisura 4.2c. Sistemi di valorizzazione dei rifiuti e dei residui speciali. Impegno di spesa fondi comunitari e statali. Lire 1.793.290.277, di cui Lire 75.143.444 al cap. 26833/2000 e Lire 1.018.146.833 al cap. 26835/2000
Codice 22.4Volturazione alla Sisco S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Novaskin S.r.l.
Codice 22.4Volturazione alla Visteon Interior Systems Italia S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Reydel Italia S.p.A. e già volturata alla Plastic Omnium Auto S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla San Pellegrino S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Fonti San Bernardo S.p.A., già volturata alla Acqua Vera S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla San Pellegrino S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Fonti San Bernardo S.p.A., già volturata alla Acqua Vera S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Isopak Nord S.r.l., di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Isopak Adriatica S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Print And Packaging S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 103 alla Aluprint S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Textron Breed Automotive S.r.l., di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Gallino Plasturgia S.r.l.
Codice 22.4Volturazione alla Owens Corning S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Polypan Nord S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Teorie S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla DAlù Gioielli
Codice 22.4Volturazione alla Calce Dolomia S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Calce Dolomia S.p.A., già volturata alla Calce Dolomia S.r.l.
Codice 22.4Volturazione alla MPM Porte SNC di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Nima di Flammia & C. SNC
Codice 22.4Volturazione alla Vaps di Marinaccio Maria di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Vaps di Delledonne Luciano
Codice 22.4Volturazione alla Chiadò Porte di Angiletta Antonio & C. SNC di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Chiadò Cutin G. E C. SNC
Codice 22.4Volturazione alla Sama di Sabena Giovanni & C. SNC di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Sama di Massimino M. & C. SNC
Codice 22.4Volturazione alla Nicrom S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Es Officine Nicrom SNC
Codice 22.4Volturazione alla Lamberti S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Aprica S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Conqord Oil S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Roloil S.r.l.
Codice 22.4Volturazione alla Bicc General Ceat Cavi S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Ceat Cavi Industrie, già volturata alla Bicc Ceat Cavi S.r.l.
Codice 22.4Volturazione alla Tekfor S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Teksid Divisione Componenti Acciai S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Ilva S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 103 alla Silpa Tubi S.p.A., già volturata alla ITA-Industria Trasformazione Acciaio S.p.A.
Codice 22.4Volturazione alla Autocarrozzeria Sabry di Tannorella Antonio di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Carrozzeria Marino Gino
Codice 22.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Vivere il verde - Caselle Torinese (TO)
Codice 22.4D.P.R. 24 Maggio 1988, n. 203 art. 6 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Eurometal S.p.A. - Pozzolo Formigaro (AL). Scheda N. 432/1
Codice 22Concessione duso gratuito a favore dellAEM del software regionale per la gestione e la trasmissione dei dati rilevati dal sistema di monitoraggio della qualità dellarea realizzato dal CSI - Piemonte
Codice 22.5D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. D.D. 197 del 5.8.1998. Progetti territoriali raccolta differenziata rifiuti. A.A.B.S.R. di Alba. Autorizzazione stazioni di conferimento a servizio della raccolta differenziata - 2 lotto - 1° stralcio" nei Comuni di Bra, Cherasco e Pocapaglia. Approvazione perizia di variante
Codice 22.5D.D. n. 293 del 1.07.1999. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. C.A.T.N. di Settimo Torinese. Approvazione progetto esecutivo Programma di raccolta differenziata domiciliare della frazione organica dei rifiuti urbani nei comuni di Leinì e Volpiano
TUTELA DEL SUOLO
Codice 20.1L. n. 445 del 9/7/1908 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 64/74. Progetto per lavori di manutenzione straordinaria. Proprietà Costa Rabino Maria Bice. Comune di S. Stefano Belbo F. 14 Mapp. n. 234
Codice 20.1Realizzazione di misure inclinometriche su siti strumentali sul settore collinare del Comune di Torino. Spesa L. 21.974.760 (cap. 10810/2000)
Codice 20.1Acquisto nuove installazioni software Il Metro LL.PP. Ditta S.T.A. Data S.r.l.. Spesa L. 3.069.000 (cap. 10810/2000)
Codice 20.2Affidamento alla A.T.I. A.M.S. S.p.A. - S.M.A. S.p.A. degli interventi di adeguamento della strumentazione di processo dati radarmeteorologici con i relativi collegamenti. Spesa L. 124.260.000 (cap. 20017/2000)
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto di costruzione di cabina ENEL presso la Soc. Coop. Cantina Dolcetto & Moscato Via S. Martino 8, pervenuto con Prot. 1212 del 15/02/2000. Proprietà: Pietro Cerruti; F. n. 18 n. 172-324. Comune: Cossano Belbo (CN)
Codice 20.1Misura inclinometriche e piezometriche nel territorio regionale. Affidamento servizio alla Ditta O.T.R. S.r.l. di Milano. Spesa L. 130.000.000 (cap. 10810/2000)
Codice 20.1Fornitura di servizio di accompagnamento in località pericolose di funzionari regionali da parte di guide alpine e rilievi meteonivometrici forniti da guide alpine. Convenzione con Collegio delle Guide Alpine del Piemonte. Spesa L. 10.212.000 (cap. 10810/2000)
Codice 20.1Misure inclinometriche e piezometriche nel territorio regionale. Affidamento servizio alla Ditta O.T.R. S.r.l. di Milano. Spesa L. 96.200.000 (cap. 24076/2000)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Costruzione di unedicola funeraria da edificarsi nel cimitero di Montaldo Scarampi (AT). Istanza dei Signori Bonafini Eliano e Forno Franca. Comune di Montaldo Scarampi (AT)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Richiesta di autorizzazione per opere di restauro e risanamento conservativo di un edificio di civile abitazione sito in Castagnole Monferrato - Via al Castello. Istanza della Ditta Francesco Crivelli. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto di costruzione di Ampliamento ingresso con struttura metallica e vetrate, pervenuto con Prot. 2292 del 14/03/2000. Proprietà: Pietro Cerruti; F. n. 18 e n. 172. Comune: Cossano Belbo (CN)
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto: per lavori di manutenzione straordinaria. Proprietà: Peira Angelo. Comune di: Santo Stefano Belbo F. 14 Mapp. n. 186-187-104
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto: per lavori di consolidamento e ristrutturazione di fabbricato civile. Proprietà: Calissano Giuseppe. Comune di: Santo Stefano Belbo F. 17 Mapp. n. 287-288-179
Codice 20.1Autorizzazione alla Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia, ai sensi dellart. 18 della L. 64/74 per la ristrutturazione della Cascina Roland in Comune di Vallar Focchiardo. Concessione n. 1994 del 15/7/99
Codice 20.1L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/1974 n. 64. Progetto: opere di ristrutturazione edilizia. Proprietà: Oliveri Cinzia. Comune di Montecastello. F. n. 6 Mapp. n. 683 sub. 3 e 4
Codice 23.1L.R. n. 18/84 - L. 471/94 - Definizione atti di contabilità finali. Lavori di difesa spondale Torrente Stura in Loc. Cossiglia in Comune di Chialamberto - Erogazione saldo L. 47.355.798.= (Euro 24.457,23). Amministrazione Comunale di Chialamberto - Cap. 23988/2000
Codice 23.1L. n. 236/93 - Lavori di manutenzione idraulica-forestale sul Rio Maggiore nel Comune di Elva - Contributo L. 50.000.000.= (Euro 25.822,84)
Codice 23.1LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento muro p.zza Vittoroi Veneto in comune di Ozzano Monferrato per limporto di L. 250.000.000.= (Euro 129.114,22.=) - Perizia di variante
Codice 23.1Alluvione Autunno 1993. L. 471/94 e L. 265/95 - Lavori di difese spondali Torrente Stura di Sea in Comune di Groscavallo - Mutuo L. 179.000.000.= (Euro 92.445,78) - Posizione n. 4320770.00. Atti di Contabilità finale
Codice 23.1Legge 183/89 - L.R. 18/84 - Lavori di sistemazione dissesto in località Ronelle - C. Montana Bassa Valle Susa. L. 390.000.000.= (Euro 201.418,19)
Codice 23.1L. n. 471/94 - L.R. 18/84. Alluvione Settembre 1993. Lavori di sistemazione idraulica del Rio Sereigo a monte dellabitato in Comune di Stazzano - Amministrazione Comunale di Stazzano. Erogazione saldo L. 39.004.180.= (Euro 20.143,97) - Cap. 23988/2000
Codice 23.1Alluvione autunno 1993. L. n. 471/94 e L.R. n. 18/84. Lavori di difese spondali e disalveo Rio San Pietro in Loc. Iselle in Comune di Bubbio - Definizione atti di contabilità finale. Erogazione di spesa L. 12.890.260.= (Euro 6657,26) - Cap. 23988/2000 - Amm. Com.le di Bubbio
Comunicato del Presidente della Giunta della Regione PiemonteAvviso di deposito Atti del Comitato Istituzionale - Seduta del 16 marzo 2000 - deliberazione n. 10/2000 - deliberazione n. 1/99 adottata dal comitato istituzionale in data 11 maggio 1999 - variazioni alla delimitazione delle fasce fluviali dei Torrenti Agogna e Terdoppio in Provincia di Novara
URBANISTICA
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 50 - 266Piano Paesistico di una parte del territorio comunale di San Maurizio dOpaglio, fascia lago dOrta adottato con DGR n. 23-27621 del 21/06/1999 ai sensi dellart. 8 quinquies, della L.R. 56/77 e smi. Modifiche alla tavola Foglio 1 in scala 1:2000
D.G.R. 19 giugno 2000, n. 6 - 223Adesione della Regione allIstituto Nazionale di Urbanistica per lanno 2000. Quota associativa L. 15.150.000 (cap. 10940/00)
URBANIZZAZIONE
Codice 24.3Legge n. 135/97 - Deliberazione CIPE 29 agosto 1997 e Decreto Ministero Ambiente 20 ottobre 1997. Piano straordinario delle opere infrastrutturali di disinquinamento, collettamento e depurazione nelle aree depresse. Impegno di L. 10.000.000.000 sul cap. 27007/2000
Codice 24.3Legge 04.08.1989 n. 283 art. 2 bis, Legge 28.08.1989 n. 305 - P.T.T.A. 1994/1996 - Interventi per la raccolta e la depurazione delle acque reflue. Impegno di L. 10.000.000.000 (Euro 5.164.568,99) Cap. 24633/2000
Codice 24.3L.R. n. 18/1984 - Consorzio Intercomunale per la raccolta e la depurazione delle acque reflue tra i Comuni di Cuorgnè e Valperga - Impegno di L. 29.894.928 (Euro 15.439,44) - Cap. 27190/2000)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Porte (TO) - Lavori di rifacimento della fognatura nelle vie Bessone e Miè. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.1Progetto denominato Studio del bilancio idrico e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo. Approvazione del capitolato doneri, del disciplinare tecnico dappalto, autorizzazione allindizione della relativa gara daggiudicazione
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Castelnuovo Scrivia (AL) - Lavori di sistemazione della rete acquedottistica e fognaria nel centro abitato. Progetto di L. 650.000.000 (Euro 335.696,98). Concessione contributo di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Conzano (AL) - Lavori di estensione collettore fognario nella frazione San Maurizio. Progetto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Belvedere Langhe (CN) - Lavori di costruzione impianti di depurazione nelle località Rivo Casale e Piangarumbo. Progetto di L. 128.000.000 (Euro 66.106,48). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Villar Pellice (TO) - Lavori di costruzione della fognatura comunale. Progetto di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53). Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Coazze (TO) - Lavori di costruzione di un tratto di fognatura in via Boero. Progetto di L. 196.000.000 (Euro 101.225,55). Concessione contributo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Borgoticino (NO) - Lavori di costruzione della fognatura in località Cagnago. Progetto di L. 310.000.000 (Euro 160.101,64). Concessione contributo di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Fiorano Canavese (TO) - Lavori di sostituzione rete fognaria mista in via Marconi. Progetto di L. 125.000.000 (Euro 64.557,11). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Berzano San Pietro (AT) - Lavori di costruzione rete fognaria ed impianto di depurazione in località Balegno. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Dormelletto (NO) - Lavori di sostituzione tubi in eternit e miglioramento rete idrica, secondo lotto. Progetto di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Guazzora (AL) - Lavori di completamento della rete fognaria. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Villadeati (AL) - Lavori di costruzione tratto fognario in località Trittango ed impianto di depurazione. Progetto di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98). Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Volpedo - Lavori di estensione della rete fognaria. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Scarmagno (TO) - Lavori di rifacimento dellacquedotto. Progetto di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83). Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Castelletto Merli (AL) - Lavori di sistemazione della fognatura nelle frazioni Case Bertana e Guazzolo. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Albera Ligure (AL) - Lavori di completamento della rete fognaria nelle frazioni Figino e Albera. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Vidracco (TO) - Lavori di rifacimento e prolungamento fognatura ed acquedotto in via San Marco. Progetto di L. 105.000.000 (Euro 54.227,97). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Monale (AT) - Lavori di costruzione nuovo impianto di depurazione nel concentrico. Progetto di L. 220.000.000 (Euro 113.620,51). Concessione contributo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Aisone (CN) - Lavori di sistemazione e potenziamento acquedotti. Progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55). Concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Igliano (CN) - Lavori di ripristino acquedotto. Progetto di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12). Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Bobbio Pellice (TO) - Lavori di costruzione fognatura in via Fonte della Salute e realizzazione relativa stazione di pompaggio. Progetto di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40). Concessione contributi di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Toceno (VB) - Lavori di manutenzione dellacquedotto comunale. Progetto di L. 152.000.000 (Euro 78.501,45). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3L.R. 18/84 e D.C.R. n. 918/CR 15516 del 15.11.1994 - Comune di Monasterolo Casotto (CN) - Lavori di potenziamento dellacquedotto in località Cravena. Erogazione acconto del contributo. Impegno di L. 15.000.000 sul cap. 27190/2000
VIABILITA
Codice 26.2Legge 28 giugno 1991 n. 208. Interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e ciclo pedonali nelle aree urbane. Stato di erogazione risorse recate dalla legge 28 dicembre 1995 n. 550
Codice 26.2LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di L. 75.000.= relativa al primo acconto pari al 30 per cento del contributo concesso al Comune di S. Nazzaro Sesia (NO) con determinazione dirigenziale n. 337 del 16.09.98 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Tratto 1A del P.P.C.-S. Nazzaro-Mad. Della Fontana sul cap. 25020/98 (Impegno 326475)
Codice 26.2L. 122/89 art. 3 - L.R. 52/96 art. 4 - Erogazione a favore del Comune di Frabosa Sottana (Cn) di Lire 9.008.000= sul capitolo 25206/98 (I. n. 328101) e di Lire 9.008.000= sul cap. 25206/99 (I. n. 352569) corrispondenti alla prima ed alla seconda rata del contributo concesso per la realizzazione del parcheggio denominato Località Capoluogo
Codice 26.2LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di Lire 23.646.300= relativa al primo acconto pari al trenta per cento del contributo concesso al Comune di Costigliole dAsti (AT) con determinazione dirigenziale n. 413 del 21.06.1999 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero sul capitolo 25020/99 (Impegno 353288)
Codice 26.2L.R. n. 52/96 - L.R. n. 18/84 - Erogazione a favore del Comune di Cannobio (VCO) di Lire 405.000.000= sul capitolo 25206/98 (Impegno 328101) quale terzo acconto pari al 30 per cento del contributo concesso per la realizzazione del parcheggio denominato Scuole
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 12 giugno 2000, n. 31 - 202
Art. 2 D.Lgs. 626/94 e s.m.i. - Modifica della precedente D.G.R. n. 6-23972 del 16.2.1998
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di modificare la D.G.R. n. 6-23972 del 16.2.98, individuando, per le ragioni in premessa illustrate, ai fini dellapplicazione del decreto legislativo n. 626/94, una sola figura di datore di lavoro per il personale del ruolo della Giunta regionale nellIng. Domenico Arcidiacono, attualmente direttore della Direzione Patrimonio e tecnico, che presenta requisiti di professionalità tali da garantire idoneità nello svolgimento delle funzioni attribuite al datore di lavoro dalla normativa in materia di sicurezza;
2) di dare atto che la scelta organizzativa di individuazione di una unica figura di datore di lavoro riveste carattere sperimentale e temporaneo, valutabile nella fase attuale in un primo periodo di un anno con effetto dalla data di assunzione del presente provvedimento, fatta salva la possibilità di rinnovo;
3) di stabilire che il datore di lavoro come sopra identificato eserciti il proprio ruolo anche al fine della programmazione degli interventi di adeguamento delle strutture regionali al disposto del D.Lgs. n. 626/94 e che possa essere supportato, per quanto di rispettiva competenza, dal:
Direttore regionale dellOrganizzazione del personale;
Direttore del Bilancio;
Direttore della Comunicazione istituzionale;
Conferenza dei Direttori regionali;;
Comitato regionale di coordinamento;
4) di dare atto che al datore di lavoro competono gli obblighi di cui allart. 4 del D.Lgs. n. 626/94;
5) di autorizzare, per le finalità di cui ai precedenti punti 1 e 4, il Datore di lavoro ad avvalersi dellausilio e del supporto di esperti della materia (anche attraverso lattivazione di periodiche consulenze) di comprovata competenza professionale, anche con riferimento ai profili penalistici che, più spesso, esorbitano dalle ordinarie competenze e conoscenze dei funzionari tecnici ed amministrativi dallEnte preposti a tale attività;
6) di stabilire che ciascun Direttore regionale ed i relativi dirigenti e preposti, nonché i responsabili degli Uffici di comunicazione, hanno le responsabilità in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori che il D.lgs 626/1994 e successive modifiche attribuiscono ai dirigenti e ai preposti;
7) di prendere atto dellavvenuta istituzione di apposito capitolo di spesa nel bilancio regionale, da assegnare alla competenza della Direzione Patrimonio e tecnico, onde poter provvedere agli interventi attraverso autonomi poteri gestionali, tenuto anche conto dellappalto per linnovazione tecnologica attualmente in corso, a cui il datore di lavoro può accedere.
8) di invitare i lavoratori dipendenti allesatto adempimento delle regole di lavoro secondo la dovuta diligenza e, in generale, allosservanza della normativa anti-infortunistica ed alla piena collaborazione con il Datore di lavoro designato per il raggiungimento degli obiettivi da lui stesso fissati in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;
9) di dare mandato alla direzione competente di garantire una adeguata copertura assicurativa al datore di lavoro e, in genere, ai direttori, dirigenti e preposti per quanto collegato ai rispettivi compiti in materia;
10) di riconoscere allIng. Arcidiacono, in virtù della temporanea attribuzione del ruolo di unico datore di lavoro, quale incarico non ricompreso nelle attività istituzionali affidategli, un compenso complessivo di (omissis), ivi compresi gli oneri fiscali, da erogarsi in quote trimestrali successivamente alla presentazione di una relazione sullavanzamento delle attività svolte e relativa parcella, ritenendo applicabili, in via analogica, le disposizioni di cui alla L.R. n. 10 del 23.1.1989;
11) di accantonare limporto di (omissis) sul capitolo 10870 del bilancio di previsione 2000 (Acc. 100701) e di effettuare la prenotazione di impegno di (omissis) sullanalogo capitolo del bilancio di previsione 2001; (P. 100017/2001).
12) di assegnare la predetta risorsa alla Direzione regionale Affari istituzionali e processo di delega che provvederà alla liquidazione delle parcelle a cadenza trimestrale sulla base della verifica degli adempimenti di cui al precedente punto 10.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 1 - 218
Contributo alla Martoglio S.p.A. per la costruzione di infrastrutture al servizio del trasporto pubblico locale. Accantonamento della somma di L. 80.041.712= e assegnazione alla Direzione Trasporti della Regione Piemonte (Cap 25200/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare la somma di L. 80.041.712= al fine di erogare un contributo alla Martoglio S.P.A., nel rispetto di quanto stabilito con D.G.R. n° 111/36200 del 19/7/1984 che impegnava per la Sam Martoglio S.N.C., oggi Martoglio S.P.A., la somma di L 92.040.000= per la costruzione di infrastrutture e di assegnare la stessa somma di L. 80.041.712= alla Direzione Trasporti della Regione Piemonte,
- di disporre con successiva determinazione limpegno della somma a favore della Martoglio S.p.A. di Giaveno.
Laccantonamento di L. 80.041.712= è effettuato sul Cap. 25200 del Bilancio Regionale 2000 relativo ai Fondi statali reimpostati (F.S.R.) (A. 100725).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 2 - 219
D.lgs. 22/09/1998 n. 345 - Modifiche ed integrazioni alle DD.GR: n. 74-25984 del 16/11/998 e n. 35-28910 del 13/12/1999 relative al conferimento delle funzioni amministrative a Province e Comuni in materia di trasporto pubblico locale. Accantonamento della somma di L. 669.862.044= sul cap. 14330/2000 ed assegnazione alla Direzione Trasporti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di individuare, per lanno 1999 e per lanno 2000, quali ulteriori soggetti di delega per il conferimento delle funzioni amministrative in materia di trasporto pubblico locale, a norma dellart.4, comma 5, della legge 59/1997, a modifica ed a integrazione delle DD. G.R.. n. 74-25984 del 16/11/1998 e n. 35-28910 del 13/12/1999, i Comuni di cui allAllegato che costituisce parte integrante della presente deliberazione con le quote di trasferimento di risorse riportate nello stesso Allegato; lammontare della spesa e pari a L. 83.641.022 per lanno 1999 e L. 83.641.022 per lanno 2000;
di integrare per lanno 1999 e per lanno 2000 della somma annua di L. 130.000.000 le assegnazioni alla Provincia di Alessandria già previste dalle deliberazioni in oggetto, per listituzione del nuovo collegamento mediante bus fra i poli universitari di Alessandria e Vercelli;
di reintegrare per il solo anno 1999 con la somma di L. 242.580.000 lassegnazione al Comune di Stresa per il servizio speciale delle Funivie del Mottarone a modifica di quanto previsto nella D.G.R. n.35-28910 del 13/12/1999.
di accantonare la somma di L. 669.862.044 sul cap.14330 del bilancio regionale 2000 e di assegnare la stessa somma alla Direzione Trasporti della Regione Piemonte. (A. 100727)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 3 - 220
Integrazione alla D.G.R. n. 25-25210 del 5.8.1998, avente per Legge regionale 6.8.1996, n. 59, Fondo Investimenti Piemonte (FIP), Scheda Edilizia Residenziale Agevolata. Precisazioni in ordine ai criteri per lerogazione dei contributi
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di integrare la D.G.R. n. 25-25210 del 5.8.1998, punto B2, lettera b) del deliberato con laggiunta alla fine del capoverso della seguente parte: Il contributo è interamente erogato a seguito della comunicazione da parte dellOperatore del raggiungimento del 100% dello stato avanzamento lavori. Lerogazione è effettuata anche in pendenza dellinvio, da parte dellOperatore, dellattestato di ultimazione lavori rilasciato dal Comune e dellapprovazione del Quadro Tecnico Economico (Q.T.E.) finale da parte degli Uffici regionali. Qualora limporto erogato sia superiore al finanziamento dovuto, risultante dal Q.T.E. finale approvato, il recupero della somma erogata in eccesso avviene con la restituzione della prima rata del contributo, ai sensi di quanto stabilito con la D.G.R. n. 87-18489 del 21.4.1997".
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 4 - 221
Approvazione modifiche alla dotazione organica del personale dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Cuneo, approvata con D.G.R. n. 15-28575 del 15.11.1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare le modifiche alla Nuova dotazione organica del personale dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Cuneo per gli anni 1999/2002, approvata con D.G.R. n. 15-28575 del 15.11.1999, proposte dallATC con la deliberazione del proprio Consiglio di amministrazione citata in premessa.
La dotazione organica del personale dellATC di Cuneo risulta pertanto rappresentata nel prospetto inviato, da ultimo, con nota dellAgenzia del 15.05.2000, che viene allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale e che va a sostituire integralmente quello precedentemente approvato con la deliberazione regionale sopramenzionata.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 6 - 223
Adesione della Regione allIstituto Nazionale di Urbanistica per lanno 2000. Quota associativa L. 15.150.000 (cap. 10940/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di aderire per lanno 2000 allINU, Istituto Nazionale di Urbanistica, in qualità di Ente associato;
- di accantonare la cifra di L. 15.150.000 sul capitolo 10940 del bilancio 2000 (I. 100729/A) per il pagamento della quota di adesione per lanno 2000;
- di assegnare detta somma alla Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica per ladozione dei competenti provvedimenti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 7 - 224
Fondazione San Secondo per la Ricerca sullAlzheimer - ONLUS - Torino. Riconoscimento personalita giuridica privata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la Fondazione San Secondo per la Ricerca sullAlzheimer - Onlus con sede a Torino è riconosciuta quale persona giuridica privata.
E approvato lo statuto, composto di n. 16 articoli, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 8 - 225
Associazione Circolo Beni Demaniali - Torino. Riconoscimento personalita giuridica privata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lAssociazione Circolo Beni Demaniali con sede in Torino è riconosciuta quale persona giuridica privata.
E approvato lo statuto, composto di n. 24 articoli, che allegato al presente atto ne costituto parte integrante e sostanziale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 9 - 226
Leggi n. 283/89 e n. 305/89 - P.T.T.A. 1989/91 - Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Pianificazione Risorse Idriche di L. 2.943.000.000 (Euro 1.519.932,65) sul cap. 24841/2000 per il completamento degli interventi in materia di depurazione delle acque
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di accantonare sul cap. 24841/2000 la somma di L. 2.943.000.000 (Euro 1.519.932,65), necessaria per il completamento degli interventi in materia di depurazione delle acque, così come disposto nelle premesse; (A. 100699).
* di assegnare la suddetta somma di L. 2.943.000.000 alla competente Direzione Pianificazione Risorse Idriche ai fini delladozione dei provvedimenti ai sensi degli artt. 22 e 23 della L.R. n. 51/97.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 10 - 227
Alluvione novembre 1994 - Azienda consortile delle Langhe ed Alpi Cuneesi. Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Pianificazione Risorse Idriche della somma di L. 35.006.555 sul cap. 24111/2000 per completamento opere di ripristino dellacquedotto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di accantonare la somma di L. 35.006.555 sul cap. 24111/2000 per le finalità di cui alle premesse e di assegnarla alla Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche per ladozione dei provvedimenti ai sensi degli artt. 22 e 23 della L.R. n. 51/97 (A. 100702).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 11 - 228
L. n. 449/97 - art. 49 comma 16 (finanziaria 1998). Assestamento dei mutui contratti dagli Enti locali e assistiti da contributo regionale per la realizzazione di opere pubbliche - Autorizzazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1. di ottemperare alle disposizioni contenute nellart. 49 comma 16 della L. n. 449/97 favorendo la ridistribuzione dei finanziamenti residui ottenuti dagli Enti locali per la realizzazione di OO.PP. tramite la Cassa DD.PP. con contributo parziale o totale della Regione, al fine di realizzare la massima incisivita degli interventi finanziari sul territorio;
2. di consentire alle Direzioni regionali interessate per materia o, in caso di accorpamento di piu mutui con diverse destinazioni, a quella interessata in via economicamente prevalente, ad autorizzare gli assestamenti delle quote dei mutui secondo le richieste che pervengono dagli Enti locali, purche finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di competenza regionale;
3. di incaricare dette Direzioni di effettuare le verifiche sulla ammissibilità delle istanze e di comunicare alla Direzione bilancio le eventuali variazioni contabili che potrebbero derivare in conseguenza degli assestamenti di cui sopra, dando atto che le stesse non comportano aumenti di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 12 - 229
Asilo Infantile Girardi - Carignano di Cinzano (TO). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Girardi - Carignano di Cinzano ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Cinzano con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
Il Sindaco del Comune di Cinzano è incaricato, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 13 - 230
Asilo Infantile G. Colombo di Borgoratto Alessandrino (AL). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile G. Colombo di Borgoratto Alessandrino ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Borgoratto Alessandrino con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
Il Sindaco del Comune di Borgoratto Alessandrino è incaricato, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 14 - 231
Asilo Infantile Regina Margherita di Montegrosso dAsti (AT). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Regina Margherita di Montegrosso dAsti per le motivazioni espresse in narrativa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 15 - 232
IPAB Casa di Riposo Istituto Imberti Grandis di Valdieri (CN). Approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il nuovo Statuto dellI.P.A.B. Istituto Imberti Grandis con sede in Valdieri (CN) composto di 29 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 16 - 233
IPAB Asilo Nido Rosa e Dott. Luigi Maioli di Gattinara (VC) - Trasformazione, cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare che lIstituzione in oggetto, con sede in Gattinara (VC), assuma la denominazione di Fondazione Rosa e Dott. Luigi Maioli;
- di approvare contestualmente il nuovo Statuto composto di 14 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 17 - 234
Pia Casa della Divina Provvidenza di Novara - Riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato e approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato dellEnte Pia Casa della Divina Provvidenza con sede in Novara con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo Statuto;
- di approvare il nuovo Statuto dellIstituto composto di 20 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
Si prescrive che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 23 e 25 del codice civile, la cessione, sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata allEnte soggetto gestore delle attività socio-assistenziali ai sensi dellart. 13, 4 comma, della L.R. n. 62/95, competente per territorio.
E fatto obbligo allEnte di osservare le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 18 - 235
I.P.A.B. Asilo Infantile di Pinerolo localita Abbadia Alpina (TO) - Cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare che lIstituzione in oggetto, con sede in Pinerolo località Abbadia Alpina (TO) assuma la denominazione di Asilo Abbadia Alpina Centro Culturale e Formativo della comunità abbadiese;
- di approvare contestualmente il nuovo Statuto composto di 51 articoli, modificato come indicato in narrativa ed allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 19 - 236
Asilo Infantile Razzano - Scuola Materna Beccuti di Alfiano Natta (AL). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Razzano - Scuola Materna Beccuti di Alfiano Natta, fraz. Sanico, ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Alfiano Natta con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dellEnte ed il Sindaco del Comune di Alfiano Natta sono incaricati, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 20 - 237
Asilo Infantile E. Cassanello con sede in Costigliole dAsti Fraz. Motta (AT). Riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato e approvazione Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- il riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato dellAssociazione intitolata Asilo Infantile E. Cassanello con sede in Costigliole dAsti Fraz. Motta ;
- di approvare il relativo statuto dellAssociazione composto di 38 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
Si prescrive che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 23 e 25 del codice civile, la cessione, sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata allEnte soggetto gestore delle attività socio-assistenziali ai sensi dellart. 13, 4° comma, della L.R. n. 62/95, competente per territorio.
E fatto obbligo allEnte di osservare le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 21 - 238
Opera Pia Rolando di Ceres (TO), Frazione Procaria. Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellOpera Pia Rolando di Ceres, frazione Procaria, ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Ceres con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
Il Sindaco del Comune di Ceres è incaricato, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 22 - 239
Asilo Infantile Roggero Belussi di Settime (AT). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Roggero Belussi di Settime ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Settime vincolato a servizi socio-assistenziali e alla prosecuzione dellattività istituzionale dellestinguendo Ente.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dellEnte ed il Sindaco del Comune di Settime sono incaricati, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 23 - 240
Fondazione Beltrami di Omegna (VB) - Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione della Fondazione Beltrami di Omegna ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Omegna con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
Il Sindaco del Comune di Omegna è incaricato, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 24 - 241
Casa di Riposo G. e F. Ratti di Meina (NO). Approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il nuovo Statuto della Casa di Riposo Giovanna e Filippo Ratti di Meina (NO), composto di 23 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 25 - 242
Ospizio Gianotti di Saluzzo (CN). Riconoscimento della personalita giuridica di diritto privato, cambio della denominazione e approvazione nuovo statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato dellOspizio Gianotti", con sede in Saluzzo (CN) con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo Statuto;
- lapprovazione della nuova denominazione Fondazione Gianotti;
- lapprovazione del nuovo Statuto dellEnte composto di 20 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
Si prescrive che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 23 e 25 del codice civile, la cessione, sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata allEnte soggetto gestore delle attività socio-assistenziali ai sensi dellart. 13, 4° comma, della L.R. n. 62/95, competente per territorio.
E fatto obbligo allEnte di osservare le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 26 - 243
Accantonamento di lire 200.000.000 sul capitolo 12178/2000 per spese di funzionamento degli organi collegiali dellAssessorato alla Sanita
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, per il funzionamento degli organismi di cui alle leggi regionali 9 luglio 1984, n. 30 e 9 gennaio 1987, n. 3, la somma di lire 200.000.000 sul capitolo 12178 del bilancio di previsione, esercizio finanziario 2000, (100703/A) assegnando la stessa alla Direzione Programmazione Sanitaria.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 27 - 244
Assessorato Sanita - Accantonamento su capitoli vari del bilancio 2000 di somme a favore della Direzione Programmazione Sanitaria per la copertura delle spese in materia di competenza di cui alla L.R. 61/97
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare, per permettere alla Direzione Programmazione Sanitaria dellAssessorato alla Sanità lassunzione di atti amministrativi a fronte delle necessità di competenza, i seguenti accantonamenti sul bilancio dellanno 2000 :
- Capitolo 12293 L. 1.000.000.000 (100704/A)
- Capitolo 12426 L. 42.525.441.000 (100705/A)
- Capitolo 20790 L. 67.285.664 (100706/A)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 28 - 245
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 0787 dell8.05.2000 Programma degli investimenti urgenti da attuarsi con lutilizzo dellavanzo di Amministrazione 1996 di parte corrente a destinazione indistinta in funzione della pianificazione 1998/2000". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASL7 di Chivasso n. 0787 dell8.5.2000 avente ad oggetto Programma degli investimenti urgenti da attuarsi con lutilizzo dellavanzo di amministrazione 1996 di parte corrente a destinazione indistinta in funzione della pianificazione 1998/2000";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 29 - 246
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba. Atto n. 987 del 5.5.2000. ASL 18 D.S.M./Universita del Piemonte Orientale - Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Novara: Convenzione per lo svolgimento di tirocinio da parte di specializzandi. A.A. 2000/2001". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 18 di Alba n. 987 del 05.05.2000 avente ad oggetto ASL 18 - D.S.M./Università del Piemonte Orientale - Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Novara: Convenzione per lo svolgimento di tirocinio da parte di specializzandi. A.A. 2000/2001";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 30 - 247
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 780 del 16.5.2000. Attuazione prot. int. Univ./Reg. per Specializz. D.G.R. 39-26853 del 15.3.99. Rinnovo accordo conv. A.A. 2000/2001 ASL 14 Univ. Studi TO per lutilizzazione strutture sanitarie ASL 14 da parte della Scuola di Specializzazione in Geriatria. A.A. 2000/2001. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL14 di Omegna n. 780 del 16.05.2000 avente ad oggetto Attuazione protocollo di intesa Università/Regione per le Scuole di Specializzazione approvato con D.G.R. n. 39-26853 del 15.3.1999. Rinnovo accordo convenzionale per lanno accademico 2000/2001 tra lASL 14 e lUniversità degli Studi di Torino per lutilizzazione delle strutture sanitarie dellASL 14 da parte della Scuola di Specializzazione in Geriatria - A.A. 2000/2001";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 31 - 248
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 781 del 16.5.2000 Convenzione con lIstituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano per lespletamento di attività di tirocinio obbligatorio di allievi in formazione in Psicoterapia presso lASL n. 14 di Omegna. Rinnovo per un periodo biennale a decorrere dallanno accademico 1999/2000". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL14 di Omegna n. 781 del 16.05.2000 avente ad oggetto Convenzione con lIstituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano per lespletamento di attività di tirocinio obbligatorio di allievi in formazione in psicoterapia presso lASL 14 di Omegna. Rinnovo per un periodo biennale a decorrere dallanno accademico 1999/2000";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 32 - 249
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 876 del 18.5.2000 Protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e lUniversita per le Scuole di Specializzazione. Approvazione convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale - A.A. 1999/2000. Provvedimenti. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo n. 876 del 18.05.2000 avente ad oggetto Protocollo di intesa tra la Regione Piemonte e lUniversità per le Scuole di Specializzazione. Approvazione convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale - A.A. 1999/2000;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 33 - 250
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 21 di Casale Monferrato. Atto n. 394 del 29.3.2000 Approvazione del Piano di attivita annuale e del Piano di organizzazione aziendale ASL 21 di Casale anno 1999", come modificato e integrato con atto n. 728 del 23.5.2000". Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASL 21 di Casale M.to n. 394 del 29.03.2000 avente ad oggetto Approvazione del Piano di attività annuale e del Piano di organizzazione aziendale ASL 21 di Casale anno 1999 , come modificato e integrato con atto n. 728 del 23.05.2000, a condizione che lapplicazione e la realizzazione dei contenuti del Piano, ed in particolare lespansione e lavvio di nuove attività previste dal Piano e non rientranti nel consuntivo del Bilancio Aziendale 1999, risulti compatibile con le risorse economiche assegnate allAzienda per il quadriennio 2000/2003 in occasione della sottoscrizione del Patto di Buon Governo (D.G.R. 1-28352 del 14.10.1999, come integrata dalla D.G.R. n. 55-28551 del 11.11.1999), ferme, in caso contrario, le previsioni di cui alla D.G.R. n. 1-28352 del 14.10.1999;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 35 - 252
Accantonamento ed assegnazione a favore della Direzione Controllo delle Attivita Sanitarie di L. 1.230.000.000 (cap. 12170/2000) per lacquisto di ricettari standardizzati del S.S.N.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prendere atto che la Direzione Controllo delle Attività Sanitarie - tramite il Settore Assistenza Farmaceutica - deve provvedere allapprovvigionamento e relativa distribuzione alle Aziende Sanitarie dei ricettari standardizzati a lettura automatica e ricette a modulo continuo per la prescrizione di specialità medicinali, prodotti galenici, proposte di ricovero ospedaliero e richieste di prestazioni specialistiche e cure termali, ai sensi del D.M. 350/88;
- di accantonare, pertanto, a favore della Direzione Controllo delle Attività Sanitarie la somma di L. 1.230.000.000 sul capitolo 12170/00 (100731/A) per lacquisto e relativa distribuzione alle aziende sanitarie dei ricettari in questione;
- il Direttore della Direzione Controllo Attività Sanitarie provvede alla stipula del contratto con lIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la fornitura di ricettari standardizzati - fabbisogno anno 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 36 - 253
Accantonamento della somma di L. 30.000.000 sul cap. 12170/2000 a favore della Direzione Controllo delle Attivita Sanitarie per la gestione del registro informatizzato regionale dei soggetti affetti da deficit di ormone somatotropo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare a favore della Direzione Controllo delle Attività Sanitarie la somma di L. 30.000.000 sul capitolo 12170/00, (100730/A) per la gestione del registro regionale informatizzato dei soggetti affetti da deficit di ormone somatotropo e della sua attività biologica.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 37 - 254
S.IN.AT.EC. S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Nomina di 1 Amministratore (art. 2, comma 2, L.R. 39/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di nominare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, quale Amministratore della S.IN.AT.EC. S.p.A., il signor Pasquini Fabio.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 38 - 255
S.IN.AT.EC. S.p.A. - Collegio sindacale - Nomina di 1 Sindaco effettivo - (art. 2, comma 2, L.R. 39/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di nominare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, quale Sindaco effettivo della S.IN.AT.EC. S.p.A., il signor TONINI Maurizio.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 42 - 259
L.R. 21/97 come modificata dalla L.R. 24/99, art.11. Designazione di due rappresentanti della Regione Piemonte nellorgano amministrativo del Consorzio di garanzia fidi-EUROFIDI
Premesso che:
ai sensi dellart. 11, comma 2, della l.r. 21/97, come modificata dalla l.r. 24/99, il Consorzio regionale artigiano di garanzia fidi-Artigianfidi, per ottenere i benefici della citata l.r., deve prevedere, fra laltro, la presenza nel proprio organo amministrativo di due rappresentanti della Regione Piemonte, designati dalla Giunta Regionale su proposta del Responsabile della Direzione competente in materia di artigianato, tra i dirigenti e funzionari appartenenti alle strutture di competenza;
il comma 2 bis del citato art. 11 prevede che le disposizioni della l.r. 21/97 siano valide anche nel caso di eventuale fusione del Consorzio Artigianfidi con altri consorzi di garanzia fidi, a condizione che venga mantenuta la rappresentanza della Regione negli organi amministrativi del consorzio;
in data 25 ottobre 1999 il suddetto Consorzio Artigianfidi è stato incorporato nel Consorzio garanzia fidi EUROFIDI;
con nota prot. 860/00/AG/mp del 24.5.2000 il Consorzio EUROFIDI ha richiesto la designazione dei due rappresentanti regionali;
il responsabile della Direzione regionale competente in materia di artigianato ha indicato i dirigenti regionali Lucia Barberis e Anna Costa quali rappresentanti della Regione Piemonte nellorgano amministrativo del Consorzio EUROFIDI;
la Giunta Regionale,
vista la proposta del Direttore regionale Commercio e Artigianato,
a voti unanimi resi nelle forme di legge,
delibera
di designare quali rappresentanti della Regione Piemonte nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio EUROFIDI citato in premessa il dirigente regionale Lucia Barberis, responsabile del Settore Promozione, Sviluppo e Credito dellArtigianato e il dirigente regionale Anna Costa, responsabile del Settore Rete carburanti e commercio su aree pubbliche.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 43 - 260
L.R. 61/96 - Contributi ai Comuni per le Scuole Materne Autonome. Assegnazione di L. 5.000.000.000 mediante accantonamento alla Direzione Attivita Culturali, Istruzione, Spettacolo a norma della L.R. 51/97 (cap. 11265/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di procedere allassegnazione, mediante accantonamento, alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, per il raggiungimento degli obiettivi e per lattuazione di quanto previsto dalla L.R. n. 61/96 per il 2000, delle risorse finanziarie individuate sul capitolo 11265 e per un importo di L. 5.000.000.000 (A/100724);
* di autorizzare il Settore Ragioneria alla registrazione dei relativi accantonamenti.
Il Direttore della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, provvederà con propria determinazione allutilizzo delle risorse accantonate ai sensi della L.R. n. 51/97 art. 23 a), g) ed h).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 44 - 261
Attribuzione di capitoli del Bilancio della Regione per lanno 2000 alle Direzioni competenti dellAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca (art. 17, I comma, lettera c) della L.R. 8 agosto 1997, n. 51) - 5 a assegnazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di assegnare, in applicazione dellarticolo 17 della L.R. 51/97, alle Direzioni regionali dellAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca, competenti per materia le risorse finanziarie dei capitoli contenuti nel documento allegato (A) al presente atto deliberativo per farne parte sostanziale ed integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 45 - 262
Regolamento C.E.E. n. 867/90. - Accantonamento di Lire 266.901.681 sul capitolo 23329/2000 a favore della Direzione Regionale Economia montana e foreste
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
sulla base delle considerazioni svolte in premessa,
- di disporre laccantonamento a favore della Direzione Regionale 14 Economia montana e foreste della somma di Lire 266.901.681 sul capitolo n. 23329/2000 (accantonamento n.100726/Acc) al fine di consentire il finanziamento, in ordine di graduatoria, delle istanze ammesse a contributo a valere sul Programma Operativo per lapplicazione del Reg. CEE n. 867/90 ricadenti nelle aree selezionate a titolo dellobiettivo 5b e al momento non finanziate per carenza di fondi.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 46 - 263
Deliberazione CIPE 23.04.97. Interventi di ripristino dellofficiosita idraulica sottobacino padano in Comunita Montane della Regione Piemonte. Assegnazione e accantonamento a favore della Direzione regionale Economia Montana e Foreste di L. 992.409.211 (cap. 23995/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di assegnare e accantonare a favore della Direzione Economia Montana e Foreste, per il finanziamento degli interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano attuati dalle Comunità Montane della Regione Piemonte, somma di L. 992.409.211 sul cap. 23995/2000. (100728/Acc.)
- di rimandare ai sensi della L.R. 51/97, alle specifiche determinazioni dirigenziali gli impegni di spesa previsti per il finanziamento degli interventi di ripristino officiosità idraulica sopracitati.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 47 - 264
Ordine del giorno del Consiglio Regionale n. 1058 del 9/9/1999. D.G.R. n. 41-40 del 16/5/2000. Ulteriori disposizioni
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- ad integrazione della D.G.R. n. 41-40 del 16/5/2000, di destinare le risorse accantonate a favore della Direzione Economia Montana e Foreste per lattuazione degli interventi di cui allordine del giorno del Consiglio Regionale del Piemonte n. 1058, approvato nelladunanza del 9/9/1999, secondo il seguente ordine di priorità:
1. progetti integrati presentati dalle comunità montane entro il 31/3/2000;
2. finanziamento di progetti previsti in accordi programma di cui allart. 27 delle legge 142/1990 promossi dalla Regione Piemonte;
3. nuovi progetti integrati presentati alla Regione entro il 31/8/2000;
- di stabilire, limitatamente alle comunità montane e per le zone di cui allallegato alla citata D.G.R. n. 41-40 del 16/5/2000, la riapertura dei termini per la presentazione dei progetti integrati di cui allart. 29 della L.R. 16/99 sino al 31/08/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 48 - 265
D.G.R. n. 56-29429 del 21.02.2000. Iniziative della Giunta regionale per lanno 2000. Interventi volti al mantenimento dei servizi pubblici essenziali nelle zone montane
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- sulla base delle motivazioni indicate in premessa, di destinare allattuazione degli interventi previsti nel progetto ottimizzazione servizi postali nei comuni montani; programma-preventivo di studio la somma di L. 200.000.000 e di destinare limporto residuo, pari a L. 801.000.000, alla concessione di contributi alle comunità montane finalizzati al mantenimento e allo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 50 - 266
Piano Paesistico di una parte del territorio comunale di San Maurizio dOpaglio, fascia lago dOrta adottato con DGR n. 23-27621 del 21/06/1999 ai sensi dellart. 8 quinquies, della L.R. 56/77 e smi. Modifiche alla tavola Foglio 1 in scala 1:2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di modificare la tavola Foglio 1, in scala 1: 2000, allegata al Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio dOpaglio, fascia Lago dOrta, (allegato A) adottato con precedente atto deliberativo n. 23-27621 del 21/06/1999, per le motivazioni riportate in premessa e limitatamente alla localizzazione delle opere portuali regionali a servizio della navigazione interna così come individuate nellallegato B). Gli allegati fanno parte integrante della presente deliberazione.
- di impegnare sin dora gli Uffici Regionali ad apportare le necessarie correzioni agli elaborati definitivi del Piano Paesistico che dovranno essere trasmessi al Consiglio Regionale per lapprovazione ai sensi dellart.8 quinquies, comma 5 della LR 56/77 e smi.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 51 - 267
Autorizzazione a proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed atti esecutivi successivi ed affidamento incarico legale agli avv.ti Vittorio Barosio e Teodosio Pafundi avverso Decreto 3.3.2000 del Ministro dei Trasporti e della Navigazione concernente ripartizione del traffico aereo sul sistema aeroportuale di Milano. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel succitato procedimento ed eventuale successivo di esecuzione, con facoltà di chiamare in causa terzi, mediante la difesa e la rappresentanza tanto congiunta quanto disgiunta, degli avv.ti Vittorio Barosio e Teodosio Pafundi, eleggendo domicilio presso il primo in Torino, C.so Galileo Ferraris n. 120.
La spesa presunta il L. 1.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale. (I. 2526)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 52 - 268
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Consiglio di Stato proposto da una Federazione ed altri avverso ord. n. 741/00 T.A.R. Piemonte I sez.. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima e dellavv. Enrico Romanelli. Spesa L. 1.000.000 (cap.10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Consiglio di Stato in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa tanto congiunta quanto disgiunta degli avv.ti Irma Lima ed Enrico Romanelli ed eleggendo domicilio presso lo studio di questultimo in Roma, Via Cosseria n. 5.
La spesa presunta di L. 1.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale (I. 2525).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 53 - 269
Commercio su area pubblica. Autorizzazioni temporanee alla vendita
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di consentire ai Comuni, per le motivazioni individuate in premessa , con esclusivo riferimento alle manifestazioni occasionali non aventi carattere commerciale e come tali non connotate dalla presenza di forme mercatali, il rilascio di autorizzazioni temporanee allesercizio del commercio su area pubblica , secondo modalità semplificate rispetto a quelle indicate nella D.G.R. 42-29532 del 1-3-2000 , recante indicazioni inerenti la fase di prima applicazione della legge regionale 12-11-1999 n. 28 , sulla base di criteri e forme procedimentali da definirsi in sede locale, che tengano conto:
1. della prescrizione di cui all art. 11 c. 4 della legge regionale n. 28/99 secondo cui le autorizzazioni temporanee sono rilasciabili esclusivamente ai soggettti in possesso dei requisiti soggettivi previsti per lesercizio del commercio dal d.lgs. 114/98;
2. del carattere strumentale ed accessorio delle autorizzazioni temporanee rispetto alla manifestazione principale;
3. della validità temporale delle stesse autorizzazioni , limitata ai giorni di svolgimento della manifestazione di riferimento;
4. del fine primario della migliore realizzazione della manifestazione e dellottimizzazione del servizio allutenza ;
di abrogare la disposizione di cui al capitolo 5 punto 1 lett. d) sub d2) della D.G.R. N. 42- 29532 del 1 marzo 2000, nella parte in cui assoggetta alle stesse modalità aggravate di consultazione , istituzione e definizione dei procedimenti previste per le manifestazioni aventi carattere commerciale altresì le manifestazioni di varia natura, per lo più religiose, sportive e culturali, non connotate dalla presenza di forme mercatali comunque denominate ;
di confermare, conseguentemente, lobbligo per i Comuni di attenersi alle modalità procedimentali previste per il rilascio delle autorizzazioni temporanee dalla citata D.G.R. 42- 29532 del 1 marzo 2000, qualora ricorrano manifestazioni di carattere commerciale connotate dalla presenza di forme mercatali di varia denominazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 54 - 270
Texilia S.p.A. - Assemblea ordinaria e straordinaria: 22.6.2000 - seconda convocazione. Partecipazione della Regione Piemonte. Indirizzi e vincoli
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di fornire gli indirizzi e i vincoli di cui in premessa al rappresentante dellamministrazione regionale che parteciperà allassemblea, ordinaria e straordinaria, della Texilia S.p.A.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 1 - 275
Chind S.p.A. - Collegio Sindacale - Nomina di 1 Sindaco effettivo (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di nominare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, quale Sindaco effettivo della Chind S.p.A., il signor Moine Federico.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 2 - 276
Chind S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Nomina di 1 Amministratore (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di nominare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154-2944 del 6.11.95, quale Amministratore della Chind S.p.A., il signor: Cerchio Giuseppe.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 3 - 277
Terme di Acqui S.p.A. - Collegio Sindacale - Designazione di due sindaci effettivi
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di designare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, come candidati al collegio sindacale della società Terme di Acqui S.p.A., nella veste di sindaci effettivi, i signori:
- Berzano Renato
- Zaccone Antonello
riservandosi con ulteriore atto deliberativo la designazione di un sindaco supplente.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2000, n. 4 - 278
Terme di Acqui S.p.A. - Assemblea totalitaria del 21.6.2000. Partecipazione della Regione Piemonte. Indirizzi e vincoli
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di fornire gli indirizzi e vincoli di cui in premessa al rappresentante dellamministrazione regionale che parteciperà alla assemblea totalitaria della Terme di Acqui S.p.A. fissata per il giorno 21 giugno 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 1 - 279
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazione 9.2.2000 n. 89 della Direzione regionale Patrimonio e Tecnico concernente la sdemanializzazione di porzioni di terreni comunali gravati da uso civico in possesso della ricorrente. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Irma Lima ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 2 - 280
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazione 31.1.2000 n. 53 della Direzione regionale Patrimonio e tecnico concernente la sdemanializzazione di porzioni di terreni comunali gravati da uso civico in possesso del ricorrente. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Irma Lima ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 3 - 281
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazioni 21.2.2000 n. 183 della Direzione regionale Patrimonio e Tecnico concerente la sdemanializzazione di porzioni di terreni comunali gravati da uso civico in possesso del ricorrente. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Irma Lima ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 4 - 282
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino instaurato da privati per accertamento debito. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Andrea Ferrari. Spesa presunta L. 1.100.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Andrea Ferrari ed eleggendo domicilio presso il suo studio in Torino, Via Bligny n. 11.
Di incaricare lo studio Notaio Mambretti con sede in Torino, Corso Vinzaglio n. 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. c.p.c.
La spesa presunta in L. 1.100.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine professionale. (I. 2617)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 5 - 283
Autorizzazione alla costituzione in giudizio avanti la Corte Costituzionale nel giudizio di legittimita costituzionale promosso dal T.A.R. Piemonte con ordinanza emessa il 26.5.2000. Affidamento incarico legale allavv. Enrico Romanelli. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/20009)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti alla Corte Costituzionale promosso dal T.A.R. Piemonte con ordinanza del 26.5.2000 con la quale è stata sollevata questione di legittimità costituzionale della Legge Regione Piemonte 3 gennaio 1997 n. 4 mediante la difesa e la rappresentanza dellavv. Enrico Romanelli eleggendo domicilio presso lo stesso in Roma, Via Cosseria n. 5 int. 2.
La spesa presunta in L. 2.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine professionale. (I. 2614)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 6 - 284
Autorizzazione alla costituzione in giudizio avanti la Corte Costituzionale nel giudizio di legittimita costituzionale promosso dal T.A.R. Piemonte con ordinanza emessa il 26.5.2000. Affidamento incarico legale allavv. Enrico Romanelli. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti alla Corte Costituzionale promosso dal T.A.R. Piemonte con ordinanza del 26.5.2000 con la quale è stata sollevata questione di legittimità costituzionale della Legge Regione Piemonte 3 gennaio 1997 n. 4 mediante la difesa e la rappresentanza dellavv. Enrico Romanelli eleggendo domicilio presso lo stesso in Roma, Via Cosseria n. 5 int. 2.
La spesa presunta in L. 2.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine professionale. (I. 2615)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 7 - 285
D.G.R. n. 4-28771 del 29.11.1999. Integrazione. Spesa presunta L. 2.200.000 (cap. 10560/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di integrare la D.G.R. n. 4-28771 del 29.11.1999 dando incarico allo studio Notaio Enrico Patrizio Mambretti in Torino, Corso Vinzaglio n. 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale ex art. 183 c.p.c. impegnando la relativa spesa unitamente a quella per lincarico allavv.to domiciliatario.
La spesa presunta in L. 2.200.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivi provvedimenti alla presentazione delle relative parcelle vistate dai competenti Ordini professionali. (I. 2616)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 8 - 286
Autorizzazione a proporre opposizione avanti il Tribunale di Torino avverso il decreto ingiuntivo n. 1382/2000 emesso dal Presidente del Tribunale di Torino su richiesta di una Società per mancato pagamento di fatture. Patrocinio nel giudizio dellavv. Pier Carlo Maina
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a proporre opposizione a decreto ingiuntivo mediante citazione della Società Eventi S.r.l. avanti al Tribunale di Torino ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Pier Carlo Maina ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 9 - 287
Autorizzazione ad agire in giudizio dinanzi al Tribunale Civile di Torino ai sensi degli artt. 615 e segg. c.p.c. avverso una Società. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giovanna Scollo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale ad agire in giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino per proporre opposizione allesecuzione ai sensi degli artt. 615 c.p.c. nel procedimento in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellEnte nel giudizio mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Giovanna Scollo ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 10 - 288
Tenuta Cannona s.r.l. - Collegio sindacale - Designazione di due Sindaci effettivi ed un Sindaco supplente e del Presidente del Collegio sindacale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di designare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, come candidati al collegio sindacale della società Tenuta Cannona s.r.l., nella veste di Sindaci effettivi i signori:
- Bruno Paolo
- Moro Vittorio
riservandosi con ulteriore atto deliberativo la designazione di un sindaco supplente;
di indicare nel sig. Bruno Paolo il Presidente del collegio sindacale .
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 11 - 289
Tenuta Cannona S.r.l. - Consiglio di Amministrazione - Designazione dellAmministratore Unico (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di designare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, come candidato ad Amministratore unico della Società Tenuta Cannona S.r.l. il signor
- Chemi Giorgio:
dando mandato al rappresentante regionale che interverrà allAssemblea dei soci di proporre alla stessa la durata annuale dellorgano gestionale così individuato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 12 - 290
Modifica ed integrazione della deliberazione della Giunta Regionale 3 aprile 2000, n. 41-29802 - Proroga dei termini di scadenza per la presentazione dei programmi di attivita e spesa da parte delle Province
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di stabilire, per le ragioni in premessa indicate, la proroga di ulteriori trenta giorni, aggiuntivi ai sessanta giorni indicati dal punto 4 del dispositivo della deliberazione della Giunta Regionale 3 aprile 2000, n. 41-29802, a parziale modifica ed integrazione della stessa, quali termini di scadenza validi per la presentazione alla Regione Piemonte da parte delle Province piemontesi del programma di attività e spesa di cui al comma 2 del medesimo provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 14 - 291
Accantonamento fondi per laffidamento di incarichi professionali mirati al riordinamento di fondi archivistici archiviati in varie sedi dellarchivio regionale, ai sensi del D.lgs. 490/99 e del D.lgs. 626/94 per un importo complessivo di Lire 8.000.000= (cap. 10870/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lopportunità dellaffidamento di incarichi professionali mirati ad effettuare:
* il riordinamento del fondo archivistico del Genio Civile di Cuneo, finalizzato al versamento allArchivio di Stato di Cuneo;
* la selezione conservativa di una parte della documentazione archiviata presso larchivio regionale di deposito di Piscina.
Di autorizzare, pertanto, laccantonamento della somma di Lire 8.000.000= per lo svolgimento delle sopraesposte consulenze nel capitolo di spesa n. 10870 del bilancio 2000 (A.100736) da assegnare alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di delega.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart, 65 dello Statuto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2000, n. 15 - 292
D.G.R. n. 35-172 del 5.6.2000 di adozione degli atti di competenza regionale relativi allapplicazione della Circolare Ministeriale n. 30/2000 inerente le azioni di formazione continua di cui allart. 9 della Legge 236/93: ulteriori indirizzi in merito alle modalita di presentazione dei progetti formativi
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di dare mandato al responsabile della Direzione Formazione Professionale - Lavoro, il quale adotterà ai sensi dellart.23 della L.R. 51/97gli opportuni provvedimenti, di organizzare la ricezione dei progetti di formazione continua di cui alla Legge 236/93 presentati ai sensi della Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n.30/2000, secondo modalità atte ad impedire linsorgere di disordini o tensioni, anche con il ricorso ad eventuali sistemi di sorteggio pubblico, evitando che siano attribuite allutenza responsabilità di regolazione dei flussi in particolare nei momenti in cui sia prevedibile il maggiore affollamento presso i luoghi deputati al ricevimento delle domande e per il tempo necessario a garantire lordinato espletamento delle procedure di presentazione;
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2000, n. 30 - 322
L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - Art. 28 - Riconoscimento delle imprese artigiane che esercitano lattivita nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali del settore del Legno e di quello del Restauro Ligneo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di dare avvio, sentita la Commissione regionale per lArtigianato in data 08/06/2000, allattività di riconoscimento delle imprese che operano nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali del settore del Legno e di quello del Restauro Ligneo;
* di individuare, per le motivazioni espresse in premessa, dal 1° luglio al 30 settembre 2000 il periodo entro il quale le imprese artigiane dei settori della lavorazione del Legno e del Restauro ligneo in possesso dei requisiti definiti dai Disciplinari di produzione approvati dalla e dalla Commissione regionale per lArtigianato, potranno inoltrare le domande alle Commissioni provinciali per lArtigianato competenti per essere annotate nellAlbo delle imprese artigiane, quali imprese di eccellenza artigiana;
* di individuare quali elementi essenziali di riconoscimento dellimpresa piemontese dellartigianato artistico e/o tipico e/o tradizionale da riportare nellannotazione allAlbo delle imprese artigiane:
* il riferimento normativo : L.R. 21/97 e s.m.i. Capo VI, art. 28;
* lindicazione degli estremi della delibera di riconoscimento della Commissione provinciale per lartigianato competente territorialmente;
* lattribuzione della denominazione di Eccellenza artigiana;
* lindicazione della tipologia in cui è inserita la lavorazione: nella fattispecie, artistica, e/o tipica e/o tradizionale;
* lindicazione del settore specifico;
* lindicazione del/dei comparto/i in cui si inserisce lattività dellazienda.
(omissis)
DELIBERAZIONI
DEL CONSIGLIO REGIONALE
Deliberazione del Consiglio Regionale 19 giugno 2000, n. 6 - 14320
Dimissioni della Consigliera Livia Turco dalla carica di Consigliere regionale: presa datto e relativa surrogazione
(omissis)
IL CONSIGLIO REGIONALE
(omissis)
delibera
Il Presidente Cota dispone per la distribuzione delle schede, rispondendo al Consigliere Chiezzi sulle modalità di votazione.
Si procede alla votazione per appello nominale, effettuata dal Consigliere Segretario Pozzo.
Il Presidente Cota nomina scrutatori i Consiglieri Segretari Mancuso e Di Benedetto che procedono allo spoglio delle schede.
Il Presidente Cota dà lettura dellesito della votazione:
presenti n. 53 Consiglieri
votanti n. 33 Consiglieri
non partecipano n. 20 Consiglieri
hanno ottenuto voti:
ipotesi A) Rolando Picchioni n. 12 voti
ipotesi B) Vincenzo Tomatis n. 19 voti
schede bianche n. 2
Il Presidente Cota, proclama, quindi, eletto Consigliere il signor Vincenzo Tomatis, e lo invita a prendere posto in aula, qualora si trovi nelle vicinanze.
(Il Consigliere Tomatis non è presente in aula).
(omissis)
Deliberazione del Consiglio Regionale 19 giugno 2000, n. 7 - 14325
Compagnia di San Paolo" Consiglio Generale (Art. 8, - 1° comma - lettera b) dello Statuto) - designazione di 1 componente
(omissis)
IL CONSIGLIO REGIONALE
(omissis)
delibera
Deliberazione del
Il punto 4) allordine del giorno reca: Compagnia di San Paolo Consiglio Generale (Art. 8, - 1° comma - lettera b) dello Statuto) - designazione di 1 componente".
Il Consiglio, sulla base delle conclusioni della Commissione Consultiva per le Nomine, in attuazione del disposto della legge regionale 23 marzo 1995, n. 39, ed in particolare:
- dellesame dalla stessa effettuato e dal parere espresso in ordine alle designazioni pervenute ai sensi dellart. 6 della l.r. n. 39/1995, per le nomine da effettuarsi nella seduta odierna del Consiglio Regionale;
- del fatto che i candidati portati in nomina possiedono i requisiti previsti per quanto richiesto;
- del fatto che sono state osservate, nella fattispecie, le procedure previste dalla l.r. n. 39/1995 e successive integrazioni;
procede allo svolgimento del punto dellordine del giorno.
Il Presidente Cota dispone la distribuzione della lista dei candidati e della scheda, per la votazione a scrutinio segreto, relativa alla designazione di un componente del Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo (Art. 8, - 1° comma - lettera b) dello Statuto).
Il Consigliere segretario Pozzo procede allappello nominale dei Consiglieri.
(omissis)
Il Presidente Cota procede alla proclamazione dellesito della votazione, in base allo scrutinio effettuato:
Presenti in aula al momento
della votazione: n. 50
Votanti: n. 46
Non hanno partecipato alla votazione
i Consiglieri: Chiezzi, Contu, Cota e Moriconi.
Hanno riportato voti:
Petroni Angelo Maria (omississ) n. 29
Franza Fernando n. 1
Schede bianche: n. 14
Schede nulle: n. 2
Il Presidente proclama eletto quale componente in seno al Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo il signor Angelo Maria Petroni, persona dotata di capacità ed esperienza nei settori rilevanti di cui allarticolo 3 dello Statuto dellEnte.
(omissis)
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Codice 13.4
D.D. 17 aprile 2000, n. 48
Liquidazione delle spettanze ai componenti la Commissione desame per il conseguimento dellabilitazione venatoria in Provincia di Torino. Periodo II semestre 1999. Spesa di L. 911.234.= sul capitolo 10590 del bilancio 2000
Visto lart. 42, comma 1, della l.r. 70/96, che prevede la costituzione, presso ciascuna Provincia, da parte del Presidente della Giunta regionale, di una Commissione di esame per il conseguimento dellabilitazione venatoria;
vista la l.r. 33/76, che determina le modalità relative alla corresponsione del gettone di presenza di componenti delle Commissioni costituisce ed operanti nellambito dellAmministrazione regionale e previste da leggi statali o regionali;
vista la determinazione dirigenziale n. 13 del 17.02.1998 con la quale è stata costituita e resa operante per la Provincia di Torino la Commissione di cui al citato articolo 42 l.r. 70/96;
visto il prospetto riepilogativo per II semestre 1999 relativo alla partecipazione alle sedute di esame dei componenti la predetta Commissione per il conseguimento dellabilitazione venatoria;
considerato che il predetto prospetto riporta i dati anagrafici dei singoli componenti la Commissione di esame in oggetto indicata, nonchè gli importi del gettone e spese di viaggio da liquidare, relativi alle sedute tenutasi nel II semestre 1999;
ritenuto di versare la somma di L. 135.000.= quale spese di segreteria in conto entrate alla Provincia di Torino, ai sensi dellart. 31, comma 1, del DPR 25 giugno 1983, n. 347;
vista la delibera n. 11 - 29658 del 10.03.2000 con la quale si è provveduto ad accantonare la somma di L. 10.000.000.= sul cap. 10590 del bilancio 2000;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
vista la nota prot. n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio Rurale ha definito il tetto della somma che può essere impegnata dal Dirigente del Settore;
determina
Di autorizzare la liquidazione ed il pagamento dei gettoni di presenza e il rimborso delle spese di viaggio ai singoli membri aventi diritto della Commissione desame per il conseguimento dellabilitazione venatoria spettante nelle Provincia di Torino, relativi alle sedute tenutesi nel II semestre 1999 per la somma a fianco di ciascuno di essi indicata, al lordo delle ritenute fiscali, di cui agli allegati elenchi facenti parte integrante della presente determinazione.
La somma di L. 135.000 relativa alle spese di segreteria dovrà essere versata direttamente alla Provincia.
La spesa complessiva di L. 911.234.= è impegnata sul Cap. 10590 del Bilancio 2000.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 17.5
D.D. 16 marzo 2000, n. 47
Affidamento incarico alla società Partners per la pubblicazione dei risultati delle indagini congiunturali sullartigianato in Piemonte di cui alla determina n. 1360 del 29/12/1999. Impegno di L. 25.119.120 sul cap. 14485/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Società Partners di Torino, via degli Artisti, 38 la pubblicazione dei risultati delle due indagini congiunturali sullArtigianato in Piemonte in ambito SIOE, mediante elaborazione sintetica del rapporto finale della ricerca, creazione grafica diffusione delle pubblicazioni e stampa di n. 1.000 copie per ogni indagine. Le due pubblicazioni dovranno essere pronte rispettivamente entro la prima ed entro la seconda metà del corrente anno.
- di impegnare, allo scopo di cui sopra, la somma di L. 25.119.120 sul Cap. 14485/00, assegnato con D.G.R. n. 41 - 29360 del 14.02.2000.
La somma di L. 25.119.120 verrà liquidata alla Società Partners sul c/c intestato a Partners Associazione tra professionisti presso Banca Brignone - dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Dirigente del Settore Informativo - Osservatorio Artigianato.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Fiorenza
Codice 17.6
D.D. 20 marzo 2000, n. 49
L.R. n. 21/97 - Artigianato Artistico e Tipico di qualità (art. 29) - Contributo di Lire 17.200.000 a favore dellA.M.A.S. - Associazione Maestri Sarti e Sarte di Torino per attività in collegamento alla manifestazione Premio Moda 2000 - Cap. 14515/2000 - accantonamento n. 100181
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa,
di provvedere alla concessione di un contributo di Lire 17.200.000 pari all80% della richiesta, a favore dellA.M.A.S. - Associazione Maestri Sarti e Sarte di Torino, per la manifestazione Premio Moda 2000 - 4a edizione (25 marzo 2000) che documentino levoluzione dei diversi stili della moda, legati ad una grande tradizione dellabbigliamento artigianale;
di impegnare la somma di Lire 17.200.000 sul cap. 14515/2000 che presenta la necessaria disponibilità.
La somma verrà liquidata in due soluzioni:
la prima nella misura del 50% pari a L. 8.600.000 ad avvenuta registrazione del relativo impegno;
la seconda nella misura del 50% pari a Lire 8.600.000 a saldo ed a seguito della relazione e rendicontazione delliniziativa da parte dellA.M.A.S. - Associazione Maestri Sarti e Sarte.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 22 marzo 2000, n. 50
Revisione degli Albi provinciali delle imprese artigiane di cui alla L.R. n. 38/87, indetta con D.P.G.R. n. 3445 del 09.08.1995. Rimborso degli oneri sostenuti dal Comune di Giaveno. Impegno di spesa di Lire 1.305.000 sul cap. 14483/2000 - accantonamento n. 100178
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa;
di provvedere alla liquidazione del rimborso degli oneri sostenuti dal Comune di Giaveno relativo alle schede di rilevazione per la Revisione degli Albi provinciali delle imprese artigiane di cui al D.P.G.R. n. 3445 del 9/8/1995.
Alla somma di Lire 1.305.000 si fa fronte mediante limpegno sul cap. 14483 del bilancio 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.4
D.D. 22 marzo 2000, n. 51
L.R. 32/87 - Partecipazione della Regione Piemonte alla I edizione di Italexpolibia 2000". Impegno di Lire 57.974.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000 - Accantonamento n. 100173
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma complessiva di L. 57.974.000 sul cap. 14860/2000 per la partecipazione alla I edizione di Italexpolibia 2000" così come descritto nella parte narrativa del presente provvedimento facente parte integrante e sostanziale del presente atto;
- di provvedere al pagamento di L. 700.000 relative alla quota di iscrizione della Regione Piemonte alla manifestazione Italexpolibia 2000" da erogarsi alla Società EI-Si S.r.l. di Via San Nicolao 2 - 20123 Milano;
- di noleggiare uno spazio espositivo di 12 mq. alla Società EI-Si S.r.l. per la Italexpolibia 2000" da adibirsi a stand della Regione Piemonte per una somma complessiva di L. 6.600.000 o.f.i.;
- di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla Società EI-Si di Milano lallestimento di uno sgabuzzino (2mt x 1 mt) con funzione di ripostiglio presso lo stand regionale e la fornitura di un frigorifero, di un banco reception e di un faretto orientabile, per una somma complessiva di L. 1.056.000 o.f.i.;
- di erogare alla Società EI-Si di Milano la somma di L. 9.100.000 o.f.i. pari alle quote di iscrizione delle aziende piemontesi partecipanti alla manifestazione che la detta Società provvederà a stornare alle aziende;
- di erogare alla Società EI-Si di Milano la somma di L. 28.260.000 o.f.i. relativa al 33% del costo della superficie espositiva occupata dalle aziende piemontesi e che la Società EI-Si provvederà a stornare alle aziende;
- di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla Expotrans Mito S.r.l. con sede in Roma, Via Della Magliana 1098 la spedizione di n. 1 collo contenente materiale pubblicitario, nonchè la spedizione ed il rientro a Torino di n. 1 collo contenente i pannelli espositivi, per un importo complessivo di L. 4.320.000 o.f.i.;
- di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla ditta New Grafix snc di C. DallAra e F. De Simone con sede in Torino, Via Ceva n. 47 lincarico di fornire 355 loghi e marchi della Regione Piemonte e della nazione italiana per la caratterizzazione omogenea degli stands piemontesi al costo complessivo di L. 5.658.000 ofi
- di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla signora Avallone Lucia del Centro Studi Cristiano Islamici A. Peirone con sede in Torino, Via Barbaroux 30, lincarico di tradurre in arabo due cartelle dattiloscritte contenenti informazioni sulleconomia piemontese. Il costo di detto servizio ammonta a L. 250.000 o.f.i.;
- di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla Società EI-Si di Milano lincarico di fornire un interprete arabo-italiano per lintera durata della manifestazione per una spesa complessiva di L. 2.030.000 o.f.i.;
- Ai relativi contratti si procederà attraverso corrispondenza secondo gli usi del Commercio, ex art. 33, lett. d) L.R. n. 8/84;
- di liquidare ed erogare ai menzionati soggetti le somme su indicate, dietro presentazione di regolare fattura o idoneo giustificativo, vistati dal Dirigente del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 23 marzo 2000, n. 52
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di Lire 100.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 14487/2000 (accantonamento n. 100172) per la partecipazione alla Fiera del Libro a Buenos Aires
Con deliberazione n. 79 - 20568 in data 1.3.2000 la Giunta regionale ha approvato - ai sensi della L.R. n. 32/87 - le linee direttrici di promozione commerciale per lanno 2000, che si concretizzano in numerosi progetti, molti dei quali verranno inseriti nella convenzione Regione Piemonte - ICE per il 2000, in attuazione dellaccordo di programma triennale Mincomes Regione Piemonte siglato il 24.7.1997 ai fini dellinternazionalizzazione delle attività produttive locali.
Il progetto relativo al consolidamento dei rapporti con i Paesi del Mercosur, nella parte relativa allArgentina, sottolinea la necessità di proseguire le azioni di promozione commerciale già intraprese, azioni che sono anche conseguenza dei forti legami con la popolazione di origine piemontese.
Al fine di integrare le opportunità di scambio commerciale con lapprofondimento della reciproca conoscenza sotto il profilo culturale, è stata prevista la presenza piemontese, sotto legida della Regione Piemonte e della Fiera del Libro di Torino, alla Fiera del Libro che si terrà a Buenos Aires dal 18 aprile al 15 maggio 2000.
Alla realizzazione dellevento contribuiscono a vario titolo il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dei Beni Culturali ed il Ministero per il Commercio Estero, anche attraverso gli uffici ICE di Roma e Buenos Aires.
La Regione Piemonte si è assunta lincarico di provvedere allallestimento dellarea espositiva prenotata, pari a circa 165 mq.: per procedere con celerità a tutte le azioni necessarie al buon esito della manifestazione, è opportuno affidare il coordinamento dei lavori allUfficio ICE di Buenos Aires.
Attesa quindi la necessità di provvedere allimpegno di spesa a favore del suddetto Istituto per il Commercio Estero di Buenos Aires;
tenuto conto che i tempi ristretti di realizzazione richiedono lerogazione di una parte della somma a titolo di anticipo, da liquidare ed accreditare non appena il presente atto sia esecutivo;
visto laccantonamento n. 100172 di L. 400.000.000 sul cap. 14487 del bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000, effettuato con D.G.R. n. 41-29360 in data 14.2.2000 a favore della Direzione Commercio e Artigianato;
visto il documento di assegnazione delle risorse finanziarie dalla Direzione Commercio e Artigianato al Settore competente, nota n. 2677/17 in data 16.2.2000;
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93, modificato con D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla L.R. 5 giugno 1987, n. 32;
vista la D.G.R. n. 38-27428 in data 24.5.1999;
determina
- Di impegnare la somma di L. 100.000.000 sul cap. 14487/2000 per lallestimento dellarea espositiva alla Fiera del Libro a Buenos Aires;
- di erogare tale somma allIstituto per il Commercio Estero di Buenos Aires, (dati vari .....) con le seguenti modalità:
L. 50.000.000, pari al 50% della somma stanziata, ad avvenuta esecutività del presente provvedimento. Stante lurgenza di avviare i lavori in allestimento dellarea espositiva la liquidazione e laccredito di tale somma dovranno immediatamente seguire allatto di liquidazione;
L. 50.000.000, a saldo, dietro presentazione di relazione sullandamento delliniziativa e documentazione contabile circa le spese sostenute, vistata dal Dirigente del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 28 marzo 2000, n. 54
L.R. 47/87, art. 13 - Contributi ai soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche - Impegno di spesa di Lire 200.000.000 = Euro 103291,36 sul Cap. 14990/2000 (accantonamento n. 100175)
Visto laccantonamento contabile n. 100175 sul cap. 14990/2000, effettuato con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000 a favore della Direzione Commercio e Artigianato;
Visto il documento di assegnazione delle risorse finanziarie al Settore promozione e credito al commercio, prot. n. 2677/17 del 16 febbraio 2000;
Viste le richieste di contributo presentate ai sensi dellart. 13, L.R. 47/87, dai soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche che si svolgono nellanno corrente;
Accertato che lammontare dei contributi è stato determinato in base alle direttive di politica fieristica approvate dal Consiglio Regionale con atto n. 349-4820 del 14.4.1992 e con i criteri stabiliti dallart. 13 della L.R. 47/87, qui di seguito illustrati;
- massimale di intervento fino al 50% delle spese di organizzazione delle manifestazioni fieristiche piemontesi con i seguenti limiti:
Mostre e saloni
- L. 30.000.000 per le manifestazioni qualificate locali;
- L. 75.000.000 per le manifestazioni qualificate regionali;
- L. 150.000.000 per le manifestazioni qualificate nazionali;
Fiere e Mostre Mercato
- L. 10.000.000 per le manifestazioni qualificate locali;
- L. 30.000.000 per le manifestazioni qualificate regionali;
- L. 50.000.000 per le manifestazioni qualificate nazionali;
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 modificato dal Dlgs n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
Il Dirigente del Settore Promozione e Credito al Commercio,
richiamati tutti i contenuti della premessa,
determina
- Di impegnare la somma di L. 200.000.000 Euro 103291,36 (accantonamento n. 100175) sul cap. 14990 del bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000;
- di liquidare la suddetta somma, conformemente alle modalità descritte in premessa, a favore dei soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche in programma nel 2000, come indicato nellallegato della presente determinazione che ne fa parte integrante;
- la liquidazione avverrà alla presentazione di un consuntivo delliniziativa corredato da relazione sullandamento della manifestazione, firmati dal legale rappresentante.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 30 marzo 2000, n. 57
Programma iniziative promozionali per lanno 2000 - Impegno di spesa di Lire 9.900.000 (o.f.i.) sul Cap. 15020/2000 (accantonamento n. 100174) per attività formative a favore del Centro Internazionale di Formazione dellOIL
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 9.900.000 sul cap. 15090/2000 quale contributo per le spese connesse con la formazione in diritto del commercio internazionale di una giovane laureata proveniente dalla Mongolia;
- di erogare tale somma al Centro Internazionale di Formazione dellOIL, con sede in Torino, c.so Unità dItalia 125 - dietro presentazione di rendiconto contabile e relazione sulla specifica attività di formazione svolta.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.5
D.D. 4 aprile 2000, n. 58
Commissione tecnico scientifica dellOsservatorio Regionale dellArtigianato. Sostituzione componenti
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare, ai sensi dellart. 37 comma 2 lettera a) della L.R. 21/97, quale nuovo componente della Commissione tecnico scientifica il Dott. Renato Boretti, in qualità di rappresentante dellUnione delle Camere di Commercio del Piemonte;
di sostituire il dott. Vincenzo Tomassini con il dott. Rosario Bontempi, attuale Direttore Sede Regionale INPS Piemonte;
di sostituire per le funzioni di segreteria la Dott.ssa Laura Ferro con la Sig.ra Stefania Aspromonte, funzionario del Settore Sistema Informativo - Osservatorio dellArtigianato.
Sono confermate le altre nomine disposte con le determinazioni precedenti.
La Commissione tecnico-scientifica dellartigianato risulta pertanto, a partire dalla data odierna, così composta:
Dott. Giuseppe Fiorenza, Dirigente del Settore Sistema informativo - Osservatorio dellartigianato, con funzioni di Presidente;
Renato Lanzetti, Rappresentante dellIstituto di ricerche economico sociali (IRES) delegato dal suo Direttore;
Dott. Rosario Bontempi, Direttore Sede Regionale INPS Piemonte e, in qualità di membro supplente, Vittorio Tango;
Renato Boretti, Rappresentante dellUnione delle Camere di Commercio del Piemonte;
Lidia Maria Pizzotti, Esperto designato dalla Giunta Regionale;
Mario Fulcher, Esperto delle Confederazioni sindacali artigiani regionali maggiormente rappresentative.
Le funzioni di segreteria, ai sensi dellart. 37, comma 5, della L.R. 21/97, sono svolte dalla Signora Stefania Aspromonte, funzionario del Settore Sistema Informativo - Osservatorio Regionale dellArtigianato.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Fiorenza
Codice 17.5
D.D. 4 aprile 2000, n. 59
Affidamento incarico alla Società Partners per la realizzazione di un depliant informativo sulle attività dellOsservatorio regionale dellartigianato. Impegno di spesa di L. 8.199.360 sul cap. 14485/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa, di affidare alla Società Partners di Torino, la realizzazione di un depliant informativo sullattività dellOsservatorio in 5.000 copie;
di impegnare allo scopo di cui sopra, la somma di Lit. 8.199.360 o.f.i. sul Cap. 14485/00, assegnato con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000.
La somma di Lit. 8.199.360 viene liquidata alla Società Partners di Torino, via Artisti 38, 10124 Torino, dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Dirigente del Settore Sistema Informativo - Osservatorio dellArtigianato della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Fiorenza
Codice 17.4
D.D. 5 aprile 2000, n. 60
LR n. 32/87 - Impegno di L. 2.280.000 (o.f.i.) - Euro 1177,52 - sul cap. 14860/00 a favore della TNT Sameday S.r.l. per il trasporto di materiale (Accantonamento n. 100173)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa,
- di impegnare la somma di L. 2.280.000 (o.f.i.) - Euro 1177,52 sul cap. 14860/2000;
- di affidare alla TNT Sameday S.r.l., con sede in Torino, via Botticelli 104 - lincarico per il trasporto, da effettuare nella giornata del 5.4.2000, da Torino a Roma, presso la sede del Ministero Affari Esteri, di pubblicazioni della Regione Piemonte e della Fiera del Libro Torino.
- di liquidare la somma sopra indicata alla TNT Sameday S.r.l., dietro presentazione di fattura vistata dal Dirigente del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.5
D.D. 12 aprile 2000, n. 65
Affidamento incarico per la realizzazione editoriale di 6 pubblicazioni dellOsservatorio Regionale dellArtigianato. Impegno di spesa di L. 26.101.200 sul cap. 14485/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare lincarico per la realizzazione del progetto grafico di 6 volumi di ricerche e indagini condotte dallOsservatorio dellartigianato alla Ditta LArtistica Savigliano, al costo di L. 14.400.000 (o.f.i.);
- di affidare lincarico della stampa dei 6 volumi alla Ditta Arti Grafiche Giacone, al costo di L. 11.701.200 (o.f.i.);
- di provvedere allimpegno di Lire 26.101.200 (o.f.i.) sul capitolo 14485/00 che presenta la necessaria disponibilità (accantonamento n. 100179);
- di procedere alla stipula dei contratti attraverso corrispondenza secondo gli usi del commercio, ex art. 33 lettera d, L.R. 8/84.
La somma di Lire 14.400.000 (o.f.i.) per la realizzazione del progetto grafico, viene liquidata alla ditta LArtistica Savigliano di Savigliano, dietro presentazione di regolari fatture vistate dal responsabile del Settore Sistema Informativo - Osservatorio dellArtigianato della Regione Piemonte.
La somma di Lire 11.701.200 (o.f.i.), per la realizzazione a stampa di 6 volumi, viene liquidata alla Ditta Arti Grafiche Giacone, dietro presentazione di regolari fatture vistate dal responsabile del Settore Sistema Informativo - Osservatorio dellArtigianato della Regione Piemonte.
Nel caso di ritardi nelle consegne o di esecuzione di uno o più volumi, lAmministrazione regionale applicherà alla ditta una penale del 10% sullimporto della fornitura relativa alledizione ritardata per ogni decade maturata di mora.
LAmministrazione regionale si riserva la facoltà di recedere dai contratti, che vengono stipulati mediante invio di lettera secondo gli usi commerciali, in caso di ritardo superiore ai 30 giorni per mancata consegna e per inosservanza giudicata grave anche di una sola delle caratteristiche tecniche previste dai capitolati e meglio specificate nelle lettere commerciali.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Fiorenza
Codice 17.2
D.D. 12 aprile 2000, n. 67
L.R. 16/97 e s.m.i. - Comune di Gravellona Toce (VCO) - Pos. n. 11/97. Sistemazione di area mercatale. Liquidazione per Lire 27.265.600 a titolo di saldo. Reimpegno sul capitolo 27190/2000
IL DIRIGENTE
Vista la determinazione n. 156 del 28.11.1997 con la quale si ammetteva a contributo, tra le altre, listanza presentata dal Comune di Gravellona Toce (VCO) e si impegnava la somma di Lire 68.507.000, sul capitolo 25995/97, impegno n. 297066;
vista la determinazione n. 237 del 16.06.1998 con la quale si concedeva il contributo al Comune suddetto nellimporto di Lire 68.507.000;
vista la determinazione n. 44 del 24.03.1999 con la quale si rideterminava il contributo nellentità di Lire 68.164.000 e contestualmente si liquidava il 1º 60% del beneficio;
esaminati gli atti di contabilità finale dei lavori presentati dal Comune di Gravellona Toce (VCO) con nota prot. n. 11143 del 15.12.1999 che giustificano lerogazione del saldo del contributo;
vista in particolare la deliberazione n. 196 del 27.09.1999 con la quale si approvano la contabilità finale e il certificato di regolare esecuzione dei lavori di sistemazione dellarea mercatale;
ritenuto congruo erogare a favore del Comune in oggetto la somma di Lire 27.265.600 sulla base dei prospetti sottoelencati:
Lavori Lire 60.572.714
I.V.A. 10% lavori Lire 6.057.271
Spese tecniche, I.V.A.
compresa Lire 605.727
Allacciamenti ENEL Lire 929.136
Totale Lire 68.164.848
Contributo
rideterminato a saldo (arrotondato) Lire 68.164.000
Somma già liquidata Lire 40.898.400
Somma
da liquidare Lire 27.265.600
preso atto che il suddetto importo di Lire 27.265.600, impegnato sul capitolo 25995/97, impegno n. 297066, con la determinazione n. 156 del 28.11.1997, è da considerarsi perente;
considerata la necessità di reimpegnare limporto di Lire 27.265.600 sullapposito capitolo 27190 del bilancio 2000, relativo ai residui perenti, in base al disposto dellart. 67 della L.R. 55/81;
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. 29/93 e s.m.i.;
vista la L.R. n. 51/97;
in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento con L.R. n. 16/97 e s.m.i.;
tutto ciò premesso,
determina
1. Di impegnare sul cap. 27190/2000 la somma di Lire 27.265.600;
2. di autorizzare lerogazione di Lire 27.265.600, a titolo di saldo del contributo concesso con determinazione n. 237 del 16.06.1998, rideterminato a consuntivo in Lire 68.164.000 a favore del Comune di Gravellona Toce (VCO), per le motivazioni esposte nella parte narrativa del presente provvedimento, che qui integralmente e sostanzialmente si richiama;
La somma di Lire 27.265.600 verrà corrisposta mediante bonifica sul c/c bancario intestato alla Tesoreria del Comune di Gravellona Toce presso CARIPLO, Agenzia di Gravellona Toce (VCO).
Ai sensi dellart. 3 u.c. della L. n. 241/90, avverso la presente determinazione può essere presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dal ricevimento della stessa.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.6
D.D. 13 aprile 2000, n. 69
L.R. n. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità - Contributo a favore del Comune di Risma San Giuseppe per acquisizione materiale documentario, predisposizione catalogo sullattività dellartigianato artistico e tipico. Spesa di Lire 35.000.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa;
di provvedere alla concessione di un contributo di Lire 35.000.000, a favore del Comune di Rima San Giuseppe per la realizzazione di un catalogo e la predisposizione di materiale documentario concernente le origini, lo sviluppo storico ed i percorsi evolutivi della lavorazione del marmo artificiale con il recupero di attività artistiche locali e successivo incentivo allindirizzo, creazione e sviluppo di imprese artigiane nel settore.
Alla somma di Lire 35.000.000 si fa fronte mediante limpegno sul capitolo n. 14515 del bilancio 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
La somma verrà liquidata in due soluzioni:
la prima nella misura del 50% pari a Lire 17.500.000 ad avvenuta registrazione del relativo impegno;
la seconda nella misura del 50% pari a Lire 17.500.000 a saldo ed a seguito della presentazione di rendicontazione corredata da relazione da parte del Comune di Rima San Giuseppe.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 13 aprile 2000, n. 70
L.R. n. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità (art. 29) - Contributo di Lire 27.520.000 a favore del Comune di Gabiano - per attività sullartigianato artistico in collegamento con la manifestazione Mak Bosk 2000 - III^ Edizione. Cap. 14515/2000 - n. accantonamento 100181
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa;
di provvedere a favore del Comune di Gabiano alla concessione di un contributo di Lire 27.520.000 pari all80% della richiesta fatta per una iniziativa espositiva, della produzione artigianale artistica del legno in collegamento alla IIIº Fiera del Legno Mak Bosk del 4 giugno 2000, che prevede tra laltro la realizzazione e sperimentazione tecnica di prodotti artigianali tipici del settore legno.
Alla somma di Lire 27.520.000 si fa fronte mediante limpegno sul capitolo n. 14515 del bilancio 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
La somma verrà liquidata in due soluzioni:
la prima nella misura del 50% pari a Lire 13.760.000 ad avvenuta registrazione del relativo impegno;
la seconda nella misura del 50% pari a Lire 13.760.000 a saldo ed a seguito di relazione e di rendicontazione delliniziativa da parte del Comune di Gabiano.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 14 aprile 2000, n. 72
L.R. n. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico - Organizzazione delle iniziative sullartigianato artistico e tipico in collegamento con la manifestazione Le Alpi e i mestieri: come le mani plasmano gli elementi - Contributo al Comune di Borgo San Dalmazzo - Spesa di Lire 16.000.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa;
di provvedere alla concessione di un contributo di Lire 16.000.000, a favore del Comune di Borgo San Dalmazzo per liniziativa sullartigianato artistico e tipico in collegamento alla manifestazione Le Alpi e i mestieri: con le mani plasmano gli elementi.
Alla somma di Lire 16.000.000= si fa fronte mediante limpegno sul capitolo n. 14515 del bilancio 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
La somma verrà liquidata in due soluzioni:
la prima nella misura del 50% pari a Lire 8.000.000 ad avvenuta registrazione del relativo impegno;
la seconda nella misura del 50% pari a Lire 8.000.000 a saldo ed a seguito della relazione e rendicontazione delliniziativa da parte del Comune di Borgo San Dalmazzo.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 82
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Agip Petroli S.p.A. sito in Biella, corso Europa (cod. 20120016), mediante rinuncia al punto vendita sito in Cuneo, corso Galileo Ferraris (cod. 40780003)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Nulla osta al potenziamento, mediante aggiunta del self service pre-pagamento dellimpianto di distribuzione carburanti sito in Biella, corso Europa, della S.p.A. Agip Petroli - con sede in Roma, v. Laurentina 449.
Il provvedimento di autorizzazione al potenziamento rilasciato dal Comune di Biella deve espressamente contenente lobbligo, per il titolare delle autorizzazioni, di avviare lo smantellamento dellimpianto sito in Cuneo, corso Galileo Ferraris, oggetto di rinuncia, pena la revoca del provvedimento stesso.
Copia del suddetto provvedimento deve essere inviata, sollecitamente, al Settore Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche della Regione Piemonte ed al Comune di Cuneo.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di giorni sessanta dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Costa
Codice 17.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 84
L.R. 24/99 e s.m.i. L.R. 28/99. Fondo regionale per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese - Sezione Commercio. Istituzione del Gruppo Tecnico di Valutazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di istituire presso Finpiemonte S.p.A., per le motivazioni espresse nella parte narrativa, il Gruppo Tecnico di Valutazione della Sezione Commercio del Fondo per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese, composto da:
- dott.ssa Anna Maria Costa, dirigente del Settore Regionale Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche, in qualità di presidente
- rag. Giacomo Orlanda, funzionario del Settore Regionale Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche, in qualità di supplente del presidente
- dott. Roberto Guazzetti, in qualità di esperto effettivo designato da Finpiemonte S.p.A.
- dott. Giorgio Diquattro, in qualità di esperto supplente designato da Finpiemonte S.p.A.
- rag. Ezio Bonino, in qualità di esperto effettivo in materie economiche, giuridiche, aziendali
- dott. Roberto Cava, in qualità di esperto supplente in materie economiche, giuridiche, aziendali
- dott. Mario Lippi, in qualità di esperto effettivo in materie economiche, giuridiche, aziendali
- sig. Lorenzo Vergnano, in qualità di esperto supplente in materie economiche, giuridiche, aziendali
- dott. Diego Dalla Mora, funzionario del Settore Regionale Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche, in qualità di esperto effettivo in materie economiche, giuridiche, aziendali
- dott.ssa Rocchina De Masi, funzionario del Settore Regionale Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche, in qualità di esperto supplente in materie economiche, giuridiche, aziendali.
Il Gruppo Tecnico di Valutazione delibera a maggioranza dei componenti, secondo quanto previsto dallart. 7 comma 3 della L.R. 21/97 e s.m.i..
Agli esperti che non siano dipendenti regionali o di Finpiemonte è riconosciuto un gettone di presenza, secondo quanto stabilito dallart. 64 della L.R. 21/97 e s.m.i..
Agli stessi componenti che per partecipare alle sedute devono fare uso di mezzi di trasporto, è riconosciuto il rimborso delle spese di viaggi nella misura prevista per i funzionari della Regione Piemonte.
Le funzioni di segreteria del Gruppo Tecnico di Valutazione e le relative spese di funzionamento sono assicurate dallente gestore (Finpiemonte S.p.A.), come previsto dallart. 7 comma 4 della L.R. 21/97 e s.m.i..
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17
D.D. 4 maggio 2000, n. 85
Sostituzione componente in seno alla Commissione provinciale per lartigianato della Provincia di Biella - Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La dott.ssa Luisa Aversa è nominata componente della Commissione provinciale per lartigianato di Biella ai sensi dellart. 48 comma 1 lett. d) della l.r. 21/97, in sostituzione della dott.ssa Patrizia Longo.
Il Presidente della Commissione provinciale per lartigianato di Biella è incaricato dellesecuzione della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17
D.D. 4 maggio 2000, n. 86
Sostituzione componenti in seno alla Commissione provinciale per lartigianato della Provincia di Asti - Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Il sig. Piero Canepa è nominato membro della Commissione provinciale per lartigianato di Asti ai sensi dellart. 48 comma 1 lett. b) della l.r. 21/97, in sostituzione del sig. Rolando Manes.
Il sig. Domenico Ravazza è nominato membro della Commissione provinciale per lartigianato di Asti ai sensi dellart. 48 comma 1 lett. b) della l.r. 21/97, in sostituzione del sig. Domenico Garofoli.
Il Presidente della Commissione provinciale per lartigianato di Asti è incaricato dellesecuzione della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.3
D.D. 4 maggio 2000, n. 87
Convenzioni per listituzione, lorganizzazione e la gestione dei Corsi di Formazione Professionale per laccesso allesercizio del commercio relativamente al settore merceologico alimentare di cui allart. 17 della Legge regionale del 12 novembre 1999, n. 28
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stipulare, per le considerazioni in premessa illustrate, apposite convenzioni, per listituzione, lorganizzazione e la gestione dei Corsi di Formazione Professionale per laccesso allesercizio del commercio relativamente al settore merceologico alimentare di cui allart. 17 L.R. n. 28/99, secondo gli schemi A-B-C-D-E-F allegati alla presente per farne parte integrante, rispettivamente con:
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria - con sede in via San Lorenzo, 21 - 15100 Alessandria (all. A);
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verbano Cusio Ossola - con sede in Strada Statale per il Sempione, 4 - 28831 Baveno (all. B);
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti - con sede in Piazza Medici, 8 - 14100 Asti (all. C);
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Vercelli - con sede in Piazza Risorgimento, 12, - 13100 Vercelli (all. D);
- Unione Regionale del Commercio e del Turismo del Piemonte - Confcommercio Piemonte - con sede in Piazza Castello, 113 - 10121 Torino (all. E);
- Associazione C.A.F.O.P - Centro Abilitazione, Formazione ed Orientamento Professionale - con sede in via Santa Chiara, 60 - 10122 Torino (all. F);
- di stabilire che le singole convenzioni hanno durata fino al termine della fase di prima applicazione dellart. 17 L.R. 28/99, vale a dire fino al 18.11.2000 e si intendono prorogate fino allemanazione della disciplina a regime qualora la stessa non entrasse in vigore entro la data succitata.
- di prevedere che è in facoltà delle parti recedere in qualsiasi momento dallaccordo con preavviso di almeno 3 mesi dalla data in cui il recesso dovrà avere esecuzione, da comunicarsi con lettera raccomandata.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.6
D.D. 30 giugno 2000, n. 150
Legge regionale n. 21/97, Capo VI, art. 28. Riconoscimento delle imprese artigiane che esercitano attività nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali del settore Legno e di quello del Restauro Ligneo. Approvazione modulistica
Visto lart. 28 della L.R. 21/97 che prevede il censimento, lindividuazione e il riconoscimento delle imprese artigiane operanti nel campo delle lavorazioni artistiche, tipiche, tradizionali di qualità;
vista la deliberazione n. 30-322 del 29/06/2000 con la quale la Giunta Regionale ha approvato le modalità attuative per il riconoscimento delle imprese dellartigianato artistico e/o tipico e/o tradizionale del settore Legno e di quello del Restauro Ligneo e i criteri da fornire alle Commissioni Provinciali per lArtigianato (C.P.A.) per lannotazione di Eccellenza artigiana allAlbo provinciale delle imprese artigiane;
considerato che la stessa D.G.R. prevede che le imprese artigiane di cui allart. 28 della L.R. 21/97 potranno, dal 01/07 al 30/09/2000, inoltrare le domande alle C.P.A. competenti per essere annotate nellAlbo delle imprese artigiane quali imprese di Eccellenza artigiana;
considerato che la Direzione Regionale Commercio e Artigianato, Settore Disciplina e Tutela dellArtigianato ha predisposto appositi moduli di domanda di riconoscimento in modo di agevolare le C.P.A. nelliniziativa citata;
visto inoltre che, tali domande devono essere presentate nel rispetto della normativa vigente relativa al bollo e ai diritti di segreteria, di cui al D.M. 22 dicembre 1997, allegato B, nella fattispecie al punto 6 dello stesso allegato che prevede una apposita voce a carattere onnicomprensivo, trattandosi di annotazione.
Tutto ciò premesso,
vista la L.R. 21/97, Capo VI, art. 28;
visto il D. lgs. n. 29/93 e successive modifiche;
visto lart. 22 della L.R. 51/97
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
per le considerazioni espresse in premessa;
di approvare i moduli di domanda allegati alla presente determinazione di cui fanno parte integrante, predisposti per le imprese artigiane per la presentazione delle richieste di riconoscimento dellimpresa piemontese dellartigianato artistico e/o tipico e/o tradizionale, ai sensi dellart. 28 della L.R. 21/97, per lannotazione nellAlbo delle imprese artigiane di Eccellenza artigiana;
le domande devono essere presentate nel rispetto della normativa vigente relativa al bollo e ai diritti di segreteria di cui al D.M. 22 dicembre 1997, allegato B, relativo agli importi dei diritti di segreteria per registri-albi-ruoli e nella fattispecie, trattandosi di annotazione e non iscrizione, da ricondurre al punto 6 Atti non compresi nei precedenti per un importo pari a Lire 5.000.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U.R. ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 18.2
D.D. 15 marzo 2000, n. 43
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 105.000.000 (Euro 54.227,98) Operatore Impresa Ferrero Attilio Costruzioni S.p.A.. Intervento nel Comune di Mondovì (CN)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.2
D.D. 15 marzo 2000, n. 44
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 1.767.130.061 (Euro 912.646,52) - Operatore Impresa Rosso geom. Francesco e Figli S.p.A.. Intervento nel Comune di Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.2
D.D. 15 marzo 2000, n. 45
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 141.677.612 (Euro 73.170,39) Operatore Cons. CO.RE.P. s.c. a r.L. Intervento nel Comune di Omegna (No)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.2
D.D. 15 marzo 2000, n. 46
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 143.171.218 (Euro 73.941,77) Operatore Cons. CO.P.LA. s.c. a r.L. Intervento nel Comune di Omegna (No)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 58
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 135.000.000 (Euro 69.721,68) Operatore Coop. San Giovanni 92 a r.l. - Intervento nel Comune di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 59
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 254.211.101 (Euro 131.289,08) - Operatore Coop. Casainsieme Prima a r.l. - Intervento nel Comune di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 60
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 33.080.878 (Euro 17.084,85) - Operatore Coop. Uni C.A.P.I. a r.l. - Intervento nel Comune di Asti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 61
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 40.393.625 (Euro 20.861,57) - Operatore Coop. Edificatrice Uno a r.l. - Intervento nel Comune di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 62
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 122.500.000 (Euro 63.265,98) - Operatore Coop. Edificatrice Uno a r.l. - Intervento nel Comune di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 63
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 13.651.000 (Euro 7.050,16) - Operatore Coop. Regina a r.l. - Intervento nel Comune di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 64
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 437.994.000 (Euro 226.205,02) - Operatore Coop. G. Di Vittorio a r.l. - Intervento nel Comune di Collegno (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 20 aprile 2000, n. 72
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 192.000.000 (Euro 99.159,72) - Operatore Coop. Primo Maggio a r.l. - Intervento nel Comune di Torre Pellice (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.3
D.D. 4 maggio 2000, n. 73
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Cerrina (Al) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di un alloggio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare il Comune di Cerrina (Al), ai sensi dellart. 14, comma 10, della L.R. n. 46/95, ad assegnare, con rapporto differenziato vani/componenti il nucleo familiare, lalloggio sito in Cerrina, (omissis);
2) di ricordare che compete al Comune la verifica del rispetto dei vincoli numerici posti dallart. 13 della L.R. n. 46/95 e s.m.i. in ordine alle assegnazioni disposte al di fuori delle graduatorie di cui allarticolo 11 della stessa legge regionale.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso in via gerarchica innanzi al direttore della Direzione Regionale Edilizia, nonchè ricorso in via ordinaria presso gli organi e nei termini stabiliti dalle disposizioni vigenti.
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18.3
D.D. 4 maggio 2000, n. 74
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Valle San Nicolao (Bi) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di un alloggio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare il Comune di Valle San Nicolao (Bi), ai sensi dellart. 14, comma 10, della L.R. n. 46/95, ad assegnare, con rapporto differenziato vani/componenti il nucleo familiare, lalloggio sito in Valle San Nicolao, (omissis).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso in via gerarchica innanzi al direttore della Direzione Regionale Edilizia, nonchè ricorso in via ordinaria presso gli organi e nei termini stabiliti dalle disposizioni vigenti.
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 76
Assestamento al V Integrato, al VI, al VII biennio del Programma di Edilizia agevolata ai sensi della legge n. 457 del 08.05.1978 ed agli interventi individuati ai sensi della legge n. 59 del 06.08.1996 (FIP 96) e della legge n. 16 del 24.03.1997 (FIP 97)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 19.5
D.D. 30 marzo 2000, n. 36
Rimborso, al Consorzio CISI, della somma versata in eccedenza per lacquisto di elaborati della Carta Tecnica Regionale. Spesa L. 1.050.000. Cap. 15070/2000. Correzione dovuta ad errata impostazione del flag di spesa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di procedere al rimborso, con nota fiscale di accredito, della somma versata in eccedenza dal CISI di Alessandria per lacquisto di elaborati della Carta Tecnica Regionale ai sensi del Disciplinare per la consultazione e la cessione in copia dei documenti fotocartografici disponibili presso il Settore Cartografico, approvato con DGR nº 75-34767, del 23.01.90, e s.m.i.;
Allonere complessivo di rimborso, di L. 1.050.000 (L. 875.000 + L. 175.000 di IVA al 20%) si farà fronte con impegno sul capitolo 15070 del bilancio 2000, che contiene laccantonamento disposto dalla DGR nº 9-29328, del 14.02.2000 (A. 100189).
Il Dirigente responsabile
Sebastiano Rao
Codice 20.1
D.D. 28 febbraio 2000, n. 17
L. n. 445 del 9/7/1908 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 64/74. Progetto per lavori di manutenzione straordinaria. Proprietà Costa Rabino Maria Bice. Comune di S. Stefano Belbo F. 14 Mapp. n. 234
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 1 marzo 2000, n. 19
Realizzazione di misure inclinometriche su siti strumentali sul settore collinare del Comune di Torino. Spesa L. 21.974.760 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare alla ditta OTR di Milano, C.so di Porta Romana 85, lincarico per leffettuazione delle misure inclinometriche e piezometriche sulla collina di Torino, per un importo complessivo di lire 21.974.760 (o.f.c.).
I costi di tali misure saranno interamente coperti dallimporto che sarà corrisposto dal Comune di Torino.
Di impegnare la somma di lire 21.974.760 (o.f.c.) sul cap. 10810 del bilancio 2000, che sarà erogata secondo le modalità previste dallart. 6 della convenzione.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.1
D.D. 1 marzo 2000, n. 20
Acquisto nuove installazioni software Il Metro LL.PP. Ditta S.T.A. Data S.r.L. Spesa L. 3.069.000 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni citate in premessa, lacquisto di n. 3 installazioni software Il Metro LL.PP. alla ditta S.T.A. Data S.r.l. di Torino - C.so Raffaello 12 per un importo di L. 3.069.000 (o.f.c.);
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84;
- di prevedere una penale pari allo 0,5% per un valore complessivo non superiore al 5% da applicarsi sui valori dei prodotti consegnati in ritardo rispetto ai tempi previsti nellofferta presentata dalla ditta soprarichiamata;
- di dare atto che la ditta di che trattasi è esonerata dalla presentazione di deposito cauzionale prevista dallart. 37 della L.R. 8/84 in considerazione dello sconto praticato in sede di offerta.
La somma di L. 3.069.000 (o.f.c.) è impegnata sul capitolo 10810 del bilancio 2000 (A. 360546) e sarà liquidata dietro presentazione di fatture vistate per la regolarità dal Responsabile della Direzione, secondo le leggi vigenti.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.2
D.D. 6 marzo 2000, n. 24
Affidamento alla A.T.I. A.M.S. S.p.A. - S.M.A. S.p.A. degli interventi di adeguamento della strumentazione di processo dati radarmeteorologici con i relativi collegamenti. Spesa L. 124.260.000 (cap. 20017/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la proposta tecnico-economica ATM/COM/LG/0224/00 Offerta per la realizzazione della variante ai sistemi di telecomunicazione, presentata da A.M.S. S.p.A. in data 28/2/2000, che descrive gli interventi necessari per ladeguamento della strumentazione di processo dati radarmeteorologici con i relativi collegamenti, presso la Sala Situazioni rischi Naturali dalla Regione Piemonte, così come descritto in premessa, e la relativa modifica al Programma di lavoro previsto ed approvato con contratto Rep. 380 del 29/8/98, per un importo di Lire 103.550.000 al netto di I.V.A., da cui deriva un impegno complessivo di Lire 124.260.000;
di incaricare conseguentemente lATI A.M.S. S.p.A. - S.M.A. S.p.A., committente del suddetto contratto Rep. nº 380 del 29/9/98, relativo alla fornitura ed installazione del sistema radarmeteorologico regionale, dellesecuzione degli interventi suddetti con le modalità ed i tempi stabiliti nel contratto stesso;
La cifra di Lire 124.260.000 (o.f.c.) è impegnata sul capitolo 20017 del bilancio 2000, (A. 360548 - DGR 37-29309 del 7/2/2000).
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.1
D.D. 14 marzo 2000, n. 25
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto di costruzione di cabina ENEL presso la Soc. Coop. Cantina Dolcetto & Moscato Via S. Martino 8, pervenuto con Prot. 1212 del 15/02/2000. Proprietà: Pietro Cerruti; F. n. 18 n. 172-324. Comune: Cossano Belbo (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche.
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 20 marzo 2000, n. 32
Misura inclinometriche e piezometriche nel territorio regionale. Affidamento servizio alla Ditta O.T.R. S.r.l. di Milano. Spesa L. 130.000.000 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le motivazioni di cui in narrativa:
- di affidare alla Ditta O.T.R. S.r.l. con sede in Milano Corso Di Porta Romana 85 alle stesse condizioni delle obbligazioni in corso maggiori lavori inerenti ai rilevamenti di misure inclinometriche e piezometriche, su movimenti franosi esistenti sul territorio delle province di Torino, Biella, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, per un importo di L. 130.000.000 o.f.c.;
- di procedere alla stipulazione del contratto a mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 8/84;
- di far fronte alla spesa di L. 130.000.000 o.f.c. con i fondi previsti per lanno 2000 sul Cap. 10810/00 assegnati alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione con DGR 37-29309 del 7/2/2000 (A. 360546).
La somma di L. 130.000.000 (o.f.c.) sarà liquidata dietro presentazione di fatture vistate per la regolarità dalla Direzione Lavori e dal Direttore della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.1
D.D. 20 marzo 2000, n. 33
Fornitura di servizio di accompagnamento in località pericolose di funzionari regionali da parte di guide alpine e rilievi meteonivometrici forniti da guide alpine. Convenzione con Collegio delle Guide Alpine del Piemonte. Spesa L. 10.212.000 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare al Collegio delle Guide Alpine del Piemonte il servizio relativo a accompagnamento in località pericolose e di rilievi meteonivometrici;
- di stabilire sulla base di quanto elencato in premessa e sulla base della convenzione, facente parte integrante e sostanziale della presente determinazione, con il Collegio delle Guide Alpine del Piemonte, ed in base ad una prima valutazione delle necessità per lanno 2000, che i costi per le prestazioni sarà di L. 10.212.000 (o.f.c.) per un totale di 23 uscite;
- di sottoscrivere per conto della Regione Piemonte la convenzione facente parte della presente determinazione con il Collegio delle Guide Alpine del Piemonte;
- di autorizzare il pagamento delle relative parcelle professionali per un totale di L. 10.212.000 (o.f.c.), da versarsi secondo le modalità indicate nella relativa convenzione.
La somma complessiva di L. 10.212.000 (o.f.c.) è impegnata sul cap. 10810 del bilancio regionale 2000 (A. 360546) e sarà liquidata sulla base di quanto stabilito dalla relativa convenzione.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.1
D.D. 28 marzo 2000, n. 34
Misure inclinometriche e piezometriche nel territorio regionale. Affidamento servizio alla Ditta O.T.R. S.r.l. di Milano. Spesa L. 96.200.000 (cap. 24076/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le motivazioni di cui in narrativa:
- di prendere atto che la Direzione Regionale Opere Pubbliche (25) - Settore Infrastrutture e Pronto Intervento (25.2) con D.D. n. 1063 in data 11-10-1999, concedeva, alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione (20), di operare sul Cap. 24076/99 per un importo di L. 350.000.000;
- di prendere atto che attualmente risulta impegnata sul Cap. 24076/99, il servizio di rilevamento delle misure inclinometriche e piezometriche su movimenti franosi sul territorio regionale, la somma di L. 253.800.000 o.f.c.;
- di ritenere opportuno utilizzare il ribasso dasta derivante dalla gara dappalto sia perchè sul territorio regionale sono in corso di installazione ulteriori sistemi di controllo per misure inclinometriche e piezometriche di movimenti franosi per cui occorre far rilevare le relative misure sia perchè si rende necessario infittire le misure di rilevamento in occasione di particolari eventi pluviometrici ai fini di tenere sotto controllo i movimenti franosi;
- di affidare alla stessa Ditta O.T.R. S.r.l. con sede in Milano Corso Di Porta Romana 85 ed alle stesse condizioni delle obbligazioni in corso, maggiori lavori inerenti ai rilevamenti di misure inclinometriche e piezometriche su movimenti franosi sul territorio regionale per un importo di L. 96.200.000 o.f.c.;
- di impegnare la somma di L. 96.200.000 o.f.c. sul Cap. 24076/00 accantonata con D.G.R. 42-29479 del 28.02.2000 (A. 100284).
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.5
D.D. 29 marzo 2000, n. 35
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Costruzione di unedicola funeraria da edificarsi nel cimitero di Montaldo Scarampi (AT). Istanza dei Signori Bonafini Eliano e Forno Franca. Comune di Montaldo Scarampi (AT)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1) I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte e, in corso dopera, si dovrà verificare la stabilità degli scavi, dei riporti e di tutti i pendii, anche se provvisori e di cantiere, in accordo coi disposti del DM 11.03.88 n. 47.
2) Nel corso dei lavori si dovranno verificare gli assunti geotecnici al fine di adempiere al dettato del DM 11.03.88 n. 47.
In particolare modo dovrà essere verificata la stabilità dellinsieme opera-terreno.
Tali verifiche ed il ricontrollo delle analisi di stabilità, dovranno far parte integrante del progetto.
Nel caso di accertata instabilità, si dovranno progettare e realizzare idonee opere di consolidamento e/o sostegno.
3) Si dovrà provvedere ad una corretta regimazione delle acque meteoriche e superficiali, al fine di impedire la loro permeazione nel terreno ed il formarsi di pericolosi ristagni ed il ruscellamento incontrollato delle stesse, nonchè prevedere idonee opere di drenaggio e di antierosione superficiale.
4) Occorrerà attenersi alle prescrizioni costruttive indicate nella Relazione geotecnica a firma dellIng. Giuseppe Villero del 18.02.2000.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 29 marzo 2000, n. 36
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Richiesta di autorizzazione per opere di restauro e risanamento conservativo di un edificio di civile abitazione sito in Castagnole Monferrato - Via al Castello. Istanza della Ditta Francesco Crivelli. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1) I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte in accordo coi disposti del DM 11.03.88 n. 47.
2) Nel corso dei lavori si dovranno verificare gli assunti geotecnici al fine di adempiere al dettato del DM 11.03.88 n. 47.
In particolare modo dovrà essere verificata la stabilità dellinsieme opera-terreno.
3) Si dovrà provvedere ad una corretta regimazione delle acque meteoriche e superficiali, al fine di impedire la loro permeazione nel terreno ed il formarsi di pericolosi ristagni ed il ruscellamento incontrollato delle stesse, nonchè prevedere idonee opere di drenaggio e di antierosione superficiale e occorrerà attenersi alle prescrizioni costruttive indicate nella Relazione geotecnica a firma dellIng. Bianco Mario del febbraio 2000.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.1
D.D. 6 aprile 2000, n. 37
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto di costruzione di Ampliamento ingresso con struttura metallica e vetrate, pervenuto con Prot. 2292 del 14/03/2000. Proprietà: Pietro Cerruti; F. n. 18 e n. 172. Comune: Cossano Belbo (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche.
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 6 aprile 2000, n. 38
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto: per lavori di manutenzione straordinaria. Proprietà: Peira Angelo. Comune di: Santo Stefano Belbo F. 14 Mapp. n. 186-187-104
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche, e a condizione che i calcoli strutturali ed i lavori vengano curati da un tecnico competente.
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 11 aprile 2000, n. 39
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto: per lavori di consolidamento e ristrutturazione di fabbricato civile. Proprietà: Calissano Giuseppe. Comune di: Santo Stefano Belbo F. 17 Mapp. n. 287-288-179
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche.
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 20 aprile 2000, n. 42
Autorizzazione alla Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia, ai sensi dellart. 18 della L. 64/74 per la ristrutturazione della Cascina Roland in Comune di Villar Focchiardo. Concessione n. 1994 del 15/7/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la Comunità Montana Bassa Valle Susa e Val Cenischia, ai sensi dellart. 18 della legge 02/02/1974 nº 64, allesecuzione dei lavori in oggetto relativamente a quanto previsto in progetto e fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal direttore lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato, ai sensi dellart. 5 della L.R. 19/1985.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della legge 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 20 aprile 2000, n. 43
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/1974 n. 64. Progetto: opere di ristrutturazione edilizia. Proprietà: Oliveri Cinzia. Comune di Montecastello. F. n. 6 Mapp. n. 683 sub. 3 e 4
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche.
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 21.4
D.D. 10 marzo 2000, n. 66
10º Maratona prevista a Torino il 26/03/2000. Iniziativa regionale per la coorganizzazione di manifestazioni sportive di particolare interesse regionale. Impegno e liquidazione di L. 400.000.000. sul cap. 14620/2000
Vista la L.R. 92/95 che prevede interventi anche in spesa diretta per la promozione dello sport nella Regione Piemonte;
vista la D.C.R. n. 240-CR-8251 del 30/05/96 che approva il Programma Pluriennale per la Promozione delle attività sportive e fisico motorie;
Vista la legge regionale del 27/01/00 n. 10 autorizzazione allesercizio provvisorio del bilancio per lanno finanziario 2000 per la Regione e per gli enti dipendenti della Regione approvato dal Consiglio Regionale il 30/12/99 che autorizza la Giunta Regionale ad esercitare provvisoriamente il bilancio della Regione per lanno finanziario 2000, fino allentrata in vigore della relativa legge e non oltre il 30/04/2000, secondo gli stati di previsione delle entrate e della spesa contenuti nel disegno di legge n. 628 Bilancio di previsione 2000 e pluriennale 2000-2002" approvato dalla giunta regionale in data 13/12/99 vincolando gli impegni ad un quarto degli stanziamenti;
Considerato che il capitolo 14620/2000 è destinato alla spesa diretta finalizzata al raggiungimento degli obiettivi della l.r. 92/95 in materia di promozione e sviluppo dello sport e delle attività fisico-motorie;
vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 che accantona lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
Vista la D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 che approva obiettivi e criteri di gestione per la spesa diretta a favore della Promozione sportiva per Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000;
atteso che il punto 6) della citata D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 prevede la coorganizzazione di manifestazioni sportive a grande valenza promozionale, di particolare interesse per la Regione ed individua tra queste la 10º Maratona che si svolgerà a Torino il 26/03/2000 con un intorno di spesa di Lire 400.000.000 al quale si può fare fronte con gli stanziamenti previsti per il cap. 14600/2000;
ritenuto opportuno partecipare alla coorganizzazione della 10º Maratona di Torino secondo le seguenti modalità:
1. Pagamento degli oneri occorrenti allerogazione, a favore dei vincitori, dei premi (fino a Lire 160.000.000), dei bonus agli atleti che riescono a gareggiare al di sotto di un tempo stabilito dal comitato organizzatore (fino a Lire 50.000.000) e degli ingaggi e rimborsi spese agli atleti top runner (fino a Lire 60.000.000);
2. Prevedere che gli atleti vincitori indossino durante la premiazione i cappellini con il logo Sport Pulito e Regione Piemonte;
3. Stampa logo Sport Pulito e Regione Piemonte su:
- pettorali dei partecipanti alla Maratona e Maratonado, posizionati in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x4 cm;
- cartelli chilometrici con visibilità almeno 50x40 cm
- giacche dei volontari che si occuperanno del servizio dordine in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x10 cm;
4. Distribuzione ed inserimento di materiale promozionale Sport Pulito nelle borse che verranno date a ciascun partecipante, affissione di almeno 200 m di striscioni in TNT con logo Regione Piemonte e Sport Pulito sul percorso di gara;
5. Affitto del Palavela per il periodo 20-31 marzo 2000;
6. Acquisto di spazi pubblicitari (almeno 30 mq) dal 20/03/2000 al 20/03/2001 sia allinterno che allesterno della struttura per veicolare le campagne istituzionali della Regione.
Considerato che, in relazione agli interventi di coorganizzazione di cui al paragrafo precedente, Comitato Maratona di Torino, associazione senza scopo di lucro, ha lesclusiva per lorganizzazione di cui ai punti 1, 2, 3 e 4, mentre il Comitato per la Gestione del Palavela, associazione senza scopo di lucro, ha lesclusiva per la gestione del Palavela e quindi dei punti 5 e 6;
atteso che in base alle considerazioni di cui al punto precedente è possibile procedere a trattativa privata con una sola ditta poichè i servizi sono forniti in esclusiva come previsto dalla lettera b) dellart. 31 della L.R. 8/84;
visto limpegno del Comitato Maratona di Torino con nota del 6/03/2000, agli atti presso lamministrazione regionale, di operare gratuitamente in nome e per conto della Regione, per il pagamento degli oneri occorrenti allerogazione, a favore dei vincitori, dei premi (fino a Lire 160.000.000), dei bonus agli atleti che riescono a gareggiare al di sotto di un tempo stabilito dal comitato organizzatore (fino a Lire 50.000.000) e degli ingaggi e rimborsi spese agli atleti top runner (fino a Lire 60.000.000);
atteso che con stessa nota del 6/03/2000 il Comitato Maratona di Torino ha fornito il seguente preventivo per i servizi connessi alla campagna promozionale sport pulito e Regione Piemonte:
- Prevedere che gli atleti vincitori indossino durante la premiazione i cappellini con il logo Sport Pulito e Regione Piemonte Lire 10.000.000 più I.V.A.;
- spese spazi pubblicitari e Stampa logo Sport Pulito e Regione Piemonte su:
- pettorali dei partecipanti alla Maratona e Maratonado, posizionato in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x4 cm 50.000.000 più I.V.A.;
- cartelli chilometrici con visibilità almeno 50x20 cm Lire 15.000.000 più I.V.A.;
- giacche dei volontari che si occuperanno del servizio dordine in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x10 cm 5.000.000 più I.V.A.;
- Distribuzione ed inserimento di materiale promozionale Sport Pulito nelle borse che verranno date a ciascun partecipante, affissione di almeno 200 m di striscioni in TNT con logo Regione Piemonte e Sport Pulito sul percorso di gara e costi promozionali connessi 3.000.000 più I.V.A.;
atteso che il totale di quanto offerto dal Comitato Maratona di Torino ammonta a Lire 99.600.000 o.f.i. e che al fine di ottenere lesenzione dal versamento cauzionale ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 è stato praticato uno sconto che ha ridotto il preventivo di Lire 80.000.000 o.f.i.;
visto il preventivo con nota del 6/03/2000 del Comitato per la Gestione del Palavela per i seguenti servizi:
- Affitto del Palavela per il periodo 20-31 marzo 2000 Lire 30.000.000 più I.V.A.;
- Acquisto di spazi pubblicitari (almeno 90 mq) dal 20/03/2000 al 20/03/2001 sia allinterno che allesterno della struttura per veicolare le campagne istituzionali della Regione Lire 20.000.000 più I.V.A.
atteso che il totale di quanto offerto dal Comitato per la Gestione del Palavela ammonta a Lire 60.000.000 o.f.i. e che a fine di ottenere lesenzione dal versamento cauzionale ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 è stato praticato uno sconto che ha reddito il preventivo a Lire 50.000.000 o.f.i.;
considerato che i prezzi praticati sono considerati congrui rispetto a quelli di mercato;
ritenuto opportuno incaricare il Comitato Maratona di Torino Via Ventimiglia 145 - 10127 - Torino di operare in nome e per conto della Regione allerogazione di Lire 270.000.000 per il pagamento, a favore dei vincitori, dei premi (fino a Lire 160.000.000), dei bonus agli atleti che riescono a gareggiare al di sotto di un tempo stabilito dal comitato organizzatore (fino a Lire 50.000.000) e degli ingaggi e rimborsi spese agli atleti top runner (fino a Lire 60.000.000);
atteso che il Comitato Maratona di Torino provvederà ad erogare gli oneri di cui al punto precedente e che ove previsto dalla legge svolgerà compiti di sostituto di imposta e che detto servizio viene svolto a titolo gratuito;
ritenuto altresì opportuno incaricare il Comitato Maratona di Torino per un costo complessivo di Lire 80.000.000 o.f.i. di:
- Prevedere che gli atleti vincitori indossino durante la premiazione i cappellini con il logo Sport Pulito e Regione Piemonte;
- spese spazi pubblicitari e Stampa logo Sport Pulito e Regione Piemonte su:
- pettorali dei partecipanti alla Maratona e Maratonado, posizionato in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x4 cm;
- cartelli chilometrici con visibilità almeno 50x20 cm 15.000.000 più I.V.A.;
- giacche dei volontari che si occuperanno del servizio dordine in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x10 cm;
- Distribuzione ed inserimento di materiale promozionale Sport Pulito nelle borse che verranno date a ciascun partecipante, affissione di almeno 200 m di striscioni in TNT con logo Regione Piemonte e Sport Pulito sul percorso di gara;
ritenuto opportuno incaricare il Comitato per la Gestione del Palavela Via Ventimiglia 145 - 10127 - Torino per un costo complessivo di Lire 50.000.000 o.f.i. per i seguenti servizi:
- Affitto del Palavela per il periodo 20-31 marzo 2000;
- Acquisto di spazi pubblicitari (almeno 90 mq) dal 20/03/2000 al 20/03/2001 sia allinterno che allesterno della struttura per veicolare le campagne istituzionali della Regione Piemonte;
ritenuto opportuno formalizzare i contratti di collaborazione sopracitati a mezzo corrispondenza, secondo gli usi del commercio, come previsto dalla lettera d) comma 2, art. 33 della L.R. 8/84;
stabilito che se i servizi non fossero conformi ai contratti verrà applicata una penale, ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 pari al 10% del valore della prestazione;
atteso che le liquidazioni avverranno alla presentazione di documentazione fiscale probante vistata per regolarità della fornitura da dott. Germano Tosin o da altro funzionario incaricato;
atteso di impegnare e liquidare Lire 400.000.000 sul capitolo 14620/2000 (n. acc. 100134) che ne presenta la necessaria disponibilità nei limiti disposti dalla L.R. n. 10 del 27/01/00
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22 e 23;
vista la disponibilità iscritta a competenza sul cap. 14620/2000 prevista con legge regionale del 27/01/00 n. 10 autorizzazione allesercizio provvisorio del bilancio per lanno finanziario 2000 per la Regione e per gli enti dipendenti dalla regione approvato in Consiglio Regionale il 30/12/99 che autorizza la Giunta Regionale ad esercitare provvisoriamente il bilancio della Regione per lanno finanziario 2000, fino allentrata in vigore della relativa legge e non oltre il 30/04/2000, secondo gli stati di previsione delle entrate e della spesa contenuti nel disegno di legge n. 628 Bilancio di previsione 2000 e pluriennale 2000-2002" approvato dalla giunta regionale in data 13/12/99 vincolando gli impegni ad un quarto degli stanziamenti;
vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 che accantona lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
visto laccantonamento n. 100134 di Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000;
Vista la lettera n. 3801/21 del 2/03/2000 della Direzione 21, Turismo Sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di Settore;
Atteso che in relazione alla lettera di cui al punto precedente Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 sono assegnate al dirigente del Settore Sport della Direzione 21;
determina
Per le motivazioni espresse in premessa:
di affidare i seguenti incarici per lorganizzazione della 10º maratona di Torino:
operare in nome e per conto della Regione per Lire 270.000.000 per il pagamento degli oneri occorrenti allerogazione, a favore dei vincitori, dei premi (fino a Lire 160.000.000), dei bonus agli atleti che riescono a gareggiare al di sotto di un tempo stabilito dal comitato organizzatore (fino a Lire 50.000.000) e degli ingaggi a rimborsi spese agli atleti top runner (fino a Lire 60.000.000) a favore del Comitato Maratona di Torino Via Ventimiglia 145 - 10127 - Torino;
servizi promo-pubblicitari per un costo complessivo di Lire 80.000.000 o.f.i. a favore del Comitato Maratona di Torino Via Ventimiglia 145 - 10127 - Torino per un costo complessivo di Lire 80.000.000 o.f.i. ed in particolare:
- Prevedere che gli atleti vincitori indossino durante la premiazione i cappellini con il logo Sport Pulito e Regione Piemonte;
- spese spazi pubblicitari e Stampa logo Sport Pulito e Regione Piemonte su:
- pettorali dei partecipanti alla Maratona e Maratonado, posizionato in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x4 cm;
- cartelli chilometrici con visibilità almeno 50x20 cm 15.000.000 più I.V.A.;
- giacche dei volontari che si occuperanno del servizio dordine in alto a sinistra con dimensioni almeno 10x10 cm;
- Distribuzione ed inserimento di materiale promozionale Sport Pulito nelle borse che verranno date a ciascun partecipante, affissione di almeno 200 m di striscioni in TNT con logo Regione Piemonte e Sport Pulito sul percorso di gara;
Incarico a favore del Comitato per la Gestione del Palavela Via Ventimiglia 145 - 10127 - Torino, per un costo complessivo di Lire 50.000.000 o.f.i. per i seguenti servizi:
- Affitto del Palavela per il periodo 20-31 marzo 2000;
- Acquisto di spazi pubblicitari (almeno 90 mq) dal 20/03/2000 al 20/03/2001 sia allinterno che allesterno della struttura per veicolare le campagne istituzionali della Regione Piemonte;
di formalizzare i contratti di collaborazione sopracitati a mezzo corrispondenza, secondo gli usi del commercio, come previsto dalla lettera d) comma 2, art. 33 della L.R. 8/84;
di stabilire che se i servizi non fossero conformi ai contratti verrà applicata una penale, ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84, pari al 10% del valore della prestazione;
di impegnare a favore dei beneficiari di cui ai punti precedenti, Lire 400.000.000 sul capitolo 14620/2000 che ne presenta la necessaria disponibilità nei limiti disposti dalla L.R. n. 10 del 27/01/00;
di liquidare alla presentazione di documentazione fiscale probante vistata per regolarità della fornitura da dott. Germano Tosin o da altro funzionario incaricato.
Vista limminenza della manifestazione limpegno deve essere registrato con urgenza.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.1
D.D. 16 marzo 2000, n. 72
DGR n. 51-20424 del 21.2.2000. Compartecipazione della Regione Piemonte al grande evento Maratona di Torino, cap. 14600/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di compartecipare al grande evento Maratona di Torino attraverso gli interventi indicati in premessa, individuati dalla Direzione Turismo Sport e Parchi, in accordo con Turin Maraton, soggetto organizzatore, quali più efficienti risposte ai requisiti di promozionalità contestuale del prodotto e del flusso turistico indicati dalla Giunta Regionale con atto n. 51-29424 del 21/02/2000;
- di impegnare sul cap. 14600 del bilancio di previsioni e per lanno 2000 la somma complessiva di L. 50.000.000= (o.f.c.) necessaria alla realizzazione delle azioni sopra descritte;
- Pubblicità dellevento per complessive L. 50.000.000.= o.f.c. alle seguenti concessionarie pubblicitarie nella misura a fianco di ciascuna indicata:
- L. 25.400.000.= o.f.c. alla Manzoni e C. corrente in Milano - Via Nervesa, 21;
- L. 24.600.000.= comprensivo di IVA a Editoriale Sport Italia S.r.l., corrente in Milano via Masaccio n. 12;
- di liquidare gli impegni descritti in premessa a presentazione di fatture vistate per regolarità dal responsabile del Settore competente, mediante accreditati sui singoli conti correnti bancari indicati dai beneficiari.
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 21.4
D.D. 17 marzo 2000, n. 73
Trofeo Ada Gobetti gara sci alpinistica - a coppie prevista a Bousson (Comune di Cesana Torinese) il 19/03/2000. Impegno e liquidazione di Lire 8.000.000 sul cap. 14620/2000 ed incarico al Comando Brigata alpina Taurinense di operare in nome e per conto dellamministrazione regionale
Vista la L.R. 92/95 che prevede interventi anche in spesa diretta per la promozione dello sport nella Regione Piemonte;
vista la D.C.R. n. 240-CR-8251 del 30/05/96 che approva il Programma Pluriennale per la Promozione delle attività sportive e fisico motorie;
Vista la legge regionale del 27/01/00 n. 10 autorizzazione allesercizio provvisorio del bilancio per lanno finanziario 2000 per la Regione e per gli enti dipendenti della Regione approvato dal Consiglio Regionale il 30/12/99 che autorizza la Giunta Regionale ad esercitare provvisoriamente il bilancio della Regione per lanno finanziario 2000, fino allentrata in vigore della relativa legge e non oltre il 30/04/2000, secondo gli stati di previsione delle entrate e della spesa contenuti nel disegno di legge n. 628 Bilancio di previsione 2000 e pluriennale 2000-2002" approvato dalla giunta regionale in data 13/12/99 vincolando gli impegni ad un quarto degli stanziamenti;
Considerato che il capitolo 14620/2000 è destinato alla spesa diretta finalizzata al raggiungimento degli obiettivi della l.r. 92/95 in materia di promozione e sviluppo dello sport e delle attività fisico-motorie;
vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 che accantona lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
Vista la D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 che approva obiettivi e criteri di gestione per la spesa diretta a favore della Promozione sportiva per Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000;
atteso che il punto 4) della citata D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 prevede lattivazione di iniziative volte alla promozione degli sport invernali;
ritenuto opportuno partecipare alla coorganizzazione del Trofeo Ada Gobetti gara sci alpinistica a coppie prevista a Bousson (comune di Cesana Torinese) il 19/03/2000 attraverso il pagamento dei premi previsti per i primi e secondi classificati fino ad una spesa di Lire 8.000.000;
ritenuto di procedere a trattativa privata vista lestrema urgenza del provvedimento ed il rispetto di quanto previsto dallart. 31, comma 1, lettera b della L.R. 8/84;
vista la nota n. prot. 2061/3606 del 15/03/2000 della Brigata Alpina Taurinense che è disposta ad operare gratuitamente in nome e per conto della Regione per lerogazione dei premi;
ritenuto opportuno incaricare il Comando Brigata Alpina Taurinense che ha sede legale presso la caserma Monte Grappa, c.so IV Novembre, 3 - Torino - di operare in nome e per conto della Regione Piemonte per lerogazione dei premi ai vincitori come di seguito indicato:
categoria civili
- 1º Premio coppia maschile Lire 2.500.000;
- 2º Premio coppia maschile Lire 1.500.000;
- 1º Premio coppia femminile Lire 2.500.000;
- 2º Premio coppia femminile Lire 1.500.000
ritenuto opportuno impegnare Lire 8.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) che ne presenta la necessaria disponibilità nei limiti disposti dalla L.R. n. 10 del 27/01/00 a favore del Comando Brigata Alpina Taurinense per i servizi previsti a punto precedente;
atteso che la prestazione gratuita del servizio vale al fine di ottenere lesenzione del versamento cauzionale ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84;
ritenuto opportuno formalizzare il contratto di collaborazione a mezzo corrispondenza, secondo gli usi del commercio, come previsto dalla lettera d) comma 2, art. 33 della L.R. 8/84;
stabilito che se il servizio non fosse conforme al contratto si prevede una penale, ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84, di Lire 200.000;
atteso che la liquidazione avverrà alla presentazione di documentazione fiscale probante vistata per regolarità dal dott. Germano Tosin o da altro funzionario incaricato dal dirigente del Settore Sport;
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22 e 23;
vista la disponibilità iscritta a competenza sul cap. 14620/2000 prevista con legge regionale del 27/01/00 n. 10 vincolando gli impegni ad un quarto degli stanziamenti;
vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 che accantona lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
visto laccantonamento n. 100134 di Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000;
Vista la lettera n. 3801/21 del 2/03/2000 della Direzione 21, Turismo Sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di Settore;
Atteso che in relazione alla lettera di cui al punto precedente Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 sono assegnate al dirigente del Settore Sport della Direzione 21;
determina
Per le motivazioni espresse in premessa:
di incaricare il Comando Brigata Alpina Taurinense che ha sede legale presso la caserma Monte Grappa, c.so IV Novembre, 3 - Torino - di operare in nome e per conto della Regione Piemonte per lerogazione dei premi ai vincitori del Trofeo Ada Gobetti, gara sci alpinistica a coppie prevista a Bousson (comune di Cesana Torinese) il 19/03/2000, come di seguito indicato:
categoria civili
- 1º Premio coppia maschile Lire 2.500.000;
- 2º Premio coppia maschile Lire 1.500.000;
- 1º Premio coppia femminile Lire 2.500.000;
- 2º Premio coppia femminile Lire 1.500.000
di formalizzare il contratto di collaborazione a mezzo corrispondenza, secondo gli usi del commercio, come previsto dalla lettera d) comma 2, art. 33 della L.R. 8/84;
di stabilire che se i servizi non fossero conformi al contratto verrà applicata una penale, ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 pari a Lire 200.000;
di impegnare a favore del Comando Brigata Alpina Taurinense che ha sede legale presso la caserma Monte Grappa, c.so IV Novembre, 3 - Torino -, Lire 8.000.000 sul capitolo 14620/2000 che ne presenta la necessaria disponibilità nei limiti disposti dalla L.R. n. 10 del 27/01/00;
di liquidare alla presentazione di documentazione fiscale probante vistata per regolarità della fornitura da dott. Germano Tosin o da altro funzionario incaricato.
Vista limminenza della manifestazione limpegno deve essere registrato con urgenza.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.6
D.D. 22 marzo 2000, n. 74
Assegnazione in acconto sui fondi per le spese di gestione dei Parchi e Riserve Naturali per lanno 2000 e reintegrazione fondi per spese di gestione Voce B) anno 1999. Impegno e liquidazione della somma di L. 2.750.000.000.= (cap. 15315/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di reintegrare le somme già assegnate, relative allanno 1999, con determinazione dirigenziale n. 472 del 14.10.1999 e successivamente parzialmente revocate con determinazione dirigenziale n. 680 del 29.12.1999 a seguito della riduzione sul capitolo di competenza, in attuazione della L.R. 6 dicembre 1999, n. 31, per una spesa di L. 893.000.000.= così come specificato negli elenchi A) e B) allegati quale parte integrante alla presente determinazione dirigenziale, mantenendo le destinazioni già fissate con la determinazione dirigenziale n. 472 del 14.10.1999;
- di assegnare, a titolo di acconto, per le spese di gestione relative alla Voce A) e B) una spesa di L. 1.857.000.000.= così come specificato nellelenco A), facente parte integrante della presente determinazione dirigenziale, con obbligo di ridistribuire le eventuali economie di spesa, relative alla Voce A), sugli stessi capitoli di spesa del bilancio di previsione 2001;
- di impegnare e liquidare a tale fine la somma complessiva di L. 2.750.000.000 sul capitolo 15315 per lanno 2000 (n. acc. 367376A/221);
- di dare atto che lerogazione del saldo sarà effettuato a seguito di istruttoria delle richieste presentate dagli Enti di Gestione secondo la procedura definita dal Settore.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.5
D.D. 23 marzo 2000, n. 75
Affidamento incarico per la ristampa di materiale informativo sugli Ecomusei regionali. Impegno di spesa di Lire 4.474.680 (cap. 26865/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni espresse in premessa, alla ditta Studio Livio S.r.l. - Via Segurana, 16 - 10131 Torino - lincarico per la stampa in quadricromia di n. 500 copie per ognuna delle 12 schede relative agli Ecomusei della Regione Piemonte e per la stampa di n. 500 cartelline con tasca che dovranno contenerle, per un ammontare complessivo di Lire 4.474.680 (o.f.i.) al netto dello sconto del 2% operato quale esonero dal versamento del deposito cauzionale di cui allart. 37 della legge regionale 23/1/1984, nº 8;
di impegnare a tal fine la somma di Lire 4.474.680 sul cap. 26865 del bilancio di previsione 2000;
di procedere alla stipulazione del contratto a mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33, lettera d, della legge regionale 23/1/1984, nº 8.
La liquidazione avverrà a seguito di presentazione di regolare fattura debitamente vistata dal Dirigente del Settore Pianificazione Aree Protette.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 28 marzo 2000, n. 78
L.R. 8 giugno 1989, n. 36. Risarcimento danni alle coltivazioni agricole ed ai pascoli causati dalla azione della fauna selvatica nelle aree istituite a Parco naturale, Riserva naturale e Area attrezzata della Regione Piemonte. Spese per il rimborso degli accertamenti delegati alle Province. Impegno ed erogazione della somma di L. 616.221.000 sul Capitolo 15730/2000 a favore della Provincia di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare (I. .....) e di erogare la somma di L. 616.221.000 sul Capitolo 15730 del Bilancio 2000 (Acc. 100147) a favore della Provincia di Torino ai fini del risarcimento dei danni arrecati alle coltivazioni agricole ed ai pascoli provocati dallazione della fauna selvatica in aree istituite a Parco naturale, Riserva naturale o Area attrezzata e da questa accertate ai sensi dellarticolo 10, comma 3 della legge regionale 36/89.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 31 marzo 2000, n. 83
Attività del Centro di Documentazione e ricerca sulle Aree protette. Partecipazione alla Conferenza Nazionale dellEducazione ambientale (Genova 5-8 aprile 2000). Impegno della somma di L. 11.489.560 (15650/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di aderire alla Conferenza Nazionale dellEducazione ambientale, che si svolgerà a Genova dal 5 all8 aprile 2000;
di impegnare sul capitolo 15650 del bilancio di previsione della spesa per lanno 2000, nellambito della somma complessiva di L. 350.000.000, accantonata ed assegnata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 41-29313, del 7 febbraio 2000, alla Direzione Turismo, Sport, Parchi (100146/A), la somma complessiva di L. 11.489.560 (o.f.i.), come di seguito ripartita:
- L. 7.108.800 (o.f.i.) a favore della ditta Porto Antico di Genova S.p.A. - Via al Porto Antico - 16128 Genova, per lacquisizione di uno spazio espositivo preallestito di mq 27 e lomologazione dello stand;
- L. 1.615.760 (o.f.i.) a favore della ditta C.LT. Progetto S.n.c. di Giancarlo Prono & C. - Corso Vittorio Emanuele II, 86 - 10121 Torino, per la realizzazione di due pannelli di cm 95 x 220 ed il montaggio sotto plexiglas di n. 20 copertine della rivista Piemonte Parchi;
- L. 400.000 a favore dellEnte di gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo, per la fornitura dei mezzi di trasporto e del proprio personale;
- L. 720.000.000 a favore dellEnte di gestione del Sistema delle Aree protette della fascia fluviale del Po tratto Vercellese Alessandrino e del torrente Orba, per la messa a disposizione del proprio personale;
- L. 697.500 a favore dellEnte di gestione del Parco Naturale Alpi Marittime, per la messa a disposizione del proprio personale.
- L. 947.500 a favore dellEnte di gestione del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, per la messa a disposizione del proprio personale.
Le somme per la copertura delle spese degli Enti di gestione sono erogate in anticipo dalla Regione Piemonte. Gli Enti di gestione rendiconteranno al termine delle attività le spese sostenute.
La liquidazione delle somme per le prestazioni fornite dalla Ditta Porto Antico di Genova S.p.A. e dalla Ditta C.LT. Progetto S.n.c. di Torino, avverrà a presentazione di fatture, debitamente vistate per regolarità dal Responsabile del Settore Pianificazione Aree protette.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.1
D.D. 4 aprile 2000, n. 84
L.r. 75/96. Prenotazione spazi espositivi in ambito ENIT alle manifestazioni estere per il IIº semestre. Cap. 14600/2000 L. 350.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, nellambito del programma promozionale dellENIT, la partecipazione della Regione Piemonte alle manifestazioni turistiche del II semestre 2000, indicate in premessa;
- Di impegnare per le finalità sopra espresse, la somma di lire 350 milioni sul capitolo 14600 del bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000 (accantonamento n. 100132);
- di liquidare la somma di Lire 350.000.000 alla Direzione Generale ENIT - Via Marghera 2/6 - Roma - mediante accredito su c/c bancario, impegnandola ad emettere rendicontazione delle spese sostenute in loco, dalle delegazioni competenti al termine di ogni manifestazione.
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 21.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 99
Contratti di fornitura aggiuntivi a quelli della D.D. n. 26 del 10.02.2000 - Impegno e liquidazione di Lire 3.548.800 sul capitolo 14620/2000
Considerato che in data 14.02.2000 si è svolta la Conferenza di presentazione del Programma Pluriennale per limpiantistica sportiva 1999-2001" e delle risorse destinate alle attività sportive per lanno 2000 (D.C.R. 30.12.1999 n. 607/17023);
considerato che con determinazione dirigenziale n. 26 del 10.02.2000 sono stati coperti i costi relativi:
- allaffitto della sala dei Duecento presso il Centro Congressi - Unione Industriale di Torino - Via Fanti, 12, al servizio di guardaroba e allutilizzo del sistema audio-video per un importo di Lire 2.100.000 IVA inclusa (-affidamento incaico alla Ditta Centro Congressi dellUnione Industriale Torino S.p.A.-)
- servizio di catering per 120 coperti, per un importo di lire 3.120.000 IVA inclusa (-affidamento allincarico alla Ditta Lo Zodiaco s.a.s. di Montrucchio C. & C. - Circolo soci del Centro Congressi dellUnione Industriale di Torino- Via Fanti, 17 - 10128 Torino)
considerata che laffluenza del pubblico alla predetta conferenza è stata superiore alle attese e ha reso necessario in quel momento:
- utilizzare anche la Sala dei Cinquecento, attivando i necessari collegamenti con la Sala dei Duecento;
- aumentare il numero dei coperti per il cocktail svoltosi al termine della conferenza da 120 a 200;
Considerato che i servizi supplementari non erano prevedibili e che quindi è necessario perfezionare gli atti amministrativi del nuovo contratto (che è stato concluso nel momento dellinizio dellesecuzione della prestazione di fornitura e con laccettazione dei due documenti sottoelencanti ai sensi della L.R. 8/84 s.m.i. ed in particolare a norma del suo art. 43 e dellart. 1327 del Codice Civile) dando copertura ai costi sullo stesso documentati;
1. Fattura XRF 640246-98 FT. 57 del 17.02.00 pervenuta in data 29.02.2000 - prot. 3509/2000 emessa dalla Ditta Lo Zodiaco s.a.s. di Montrucchio C. & C. - Circolo soci del Centro Congressi dellUnione Industriale di Torino - Via Fanti, 17 - 10127 Torino, ammontante a Lire 5.200.000 IVA inclusa
2. Consuntivo n. 0000001265 del 30.3.2000 pervenuto in data 30.3.2000 prot. n. 6186/2000 emesso dalla Ditta Centro Congressi - Unione Industriale di Torino - Via Fanti, 17 - 10128 Torino, ammontante a Lire 3.568.000 IVA inclusa
tenuto conto che la spesa complessiva, al netto della spesa già impegnata con determinazione dirigenziale n. 26 del 10.2.2000, ammonta a Lire 3.548.800 che trova copertura nel cap. 14620/2000;
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22, 23;
vista la D.G.R. n. 53-29426 del 21.2.2000;
visti gli articoli 33, 40, 43 della legge regionale 8/84 s.m.i. e lart. 1327 del Codice Civile;
Vista la legge regionale del 27.01.2000, n. 10 autorizzazione allesercizio provvisorio del bilancio per lanno finanziario 2000 per la Regione e gli enti dipendenti dalla Regione approvato dal Consiglio Regionale il 30.12.1999 che autorizza la Giunta Regionale ad esercitare provvisoriamente il bilancio della Regione per lanno finanziario 2000, fino allentrata in vigore della relativa legge e non oltre il 30.04.2000, secondo gli stati di previsione delle entrate e della spesa contenuti nel disegno di legge n. 628 Bilancio di previsione 2000-2002" approvato dalla Giunta Regionale in data 13.12.1999 vincolando gli impegni ad un quarto degli stanziamenti;
visto laccantonamento n. 100134 di Lire 4.000.000.000 sul capitolo 14620/2000 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7.02.2000
vista la lettera n. 3801 del 2.03.2000 della Direzione 21, Turismo, Sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di settore;
atteso che in relazione alla lettera di cui al punto precedente Lire 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 sono assegnate al Direttore del settore Sport della Direzione 21;
determina
Di impegnare e liquidare Lire 2.080.000 sul capitolo 14620/2000 a favore della Ditta Lo Zodiaco s.a.s. di Montrucchio C.&C. - Circolo soci del Centro Congressi dellUnione Industriale di Torino - Via Fanti, 17 - 10128 Torino, per il servizio di catering aggiuntivo a quello previsto dalla determinazione dirigenziale n. 26 del 10.02.2000
di impegnare e liquidare Lire 1.468.800 sul capitolo 14620/2000 a favore della Ditta Centro Congressi - Unione Industriale di Torino - Via Fanti, 17 - 10128 Torino - aggiuntivo a quello previsto dalla determinazione dirigenziale n. 26 del 10.02.2000.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 104
L.R. n. 75/96 art. 13 - Concessione nulla osta al Comune di Alessandria per listituzione di uno I.A.T. e luso della denominazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di concedere, ai sensi dellart. 13 della l.r. 22/10/1996 n. 75, al Comune di Alessandria il nulla osta allistituzione di un Ufficio di informazione e accoglienza turistica IAT con sede in Alessandria - Via Cavour, 39 e alluso della relativa denominazione.
Il Dirigente responsabile
Gaudenzio De Paoli
Codice 21.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 108
Correzione di mero errore materiale mediante approvazione dello schema di convenzione rettificato e sostitutivo dello schema precedentemente adottato, inerente lincarico affidato allIRES per la costituzione dellOsservatorio Turistico Regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere alla correzione del mero errore materiale contenuto nello schema di convenzione allegato alla determinazione n. 56/21 del 06/03/2000, come descritto dettagliatamente in premessa, approvando in sostituzione lo schema di convenzione allegato e parte integrante della presente determinazione, opportunamente rettificato, al fine della regolazione dei rapporti tra le Regione Piemonte e lIRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali), in attuazione dellaffidamento di incarico a detto Istituto per la predisposizione dello Studio di fattibilità inerente la costituzione dellOsservatorio Turistico Regionale, assegnato con determinazione Dirigenziale n. 672/21 del 23/12/1999.
Il Direttore regionale
Luigi Momo
Codice 21.1
D.D. 18 aprile 2000, n. 111
Dichiarazione di fuori uso e smaltimento di beni mobili - stand fieristici, arredi e attrezzature - di proprietà della Direzione Turismo Sport e Parchi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dichiarare fuori uso i beni mobili, indicati in premessa e lallegato elenco conservato agli atti quale parte integrante del presente provvedimento, in dotazione al Settore Coordinamento della promozione turistica e ubicati presso i Magazzini dello Studio PRAP, siti in Leinì, Via Santorre di Santarosa 30;
- di autorizzare la concessione di tali beni ad Associazioni ed Enti senza scopo di lucro, che ne fanno richiesta;
- di autorizzare lo Studio PRAP snc allo smaltimento dei beni fuori uso, senza oneri per lAmministrazione regionale, entro e non oltre la data del 30 aprile 2000.
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 21.5
D.D. 19 aprile 2000, n. 114
Legge regionale 28 aprile 1980, n. 32. Ingiunzione di ripristino dei luoghi al sig. Bonetta Aldo, nel Comune di Orta San Giulio, allinterno della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta. Annullamento della Determinazione n. 41 del 18 febbraio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di annullare la determinazione n. 41 del 18 febbraio 2000;
di ingiungere, ai sensi dellarticolo 9, comma 5 della legge regionale 28 aprile 1990, n. 32 al Sig. Bonetta Aldo, (omissis) e titolare della Impresa Edil2, il ripristino dei luoghi, nel Comune di Orta San Giulio, nella Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, nellarea antistante i Mappali 154 e 155 del Foglio 5 e costituente pertinenza della Strada Comunale di San Quirico secondo le seguenti modalità:
- riporto del materiale asportato secondo la quantità stimate dallUfficio Tecnico del Comune di Orta San Giulio (mc 6);
- modellamento ed inerbimento del terreno;
- impianto di specie arbustive ed arboree quali il bosco, tasso ed eventuali tappezzamenti secondo le indicazioni degli uffici tecnici del Comune e dellEnte di Gestione della Riserva.
Il ripristino dei luoghi dovrà essere eseguito entro 90 giorni dalla data di notificazione della presente Determinazione.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.3
D.D. 21 aprile 2000, n. 115
Approvazione dello schema di convenzione inerente lincarico affidato allIRES finalizzato a fornire assistenza tecnica per lattuazione dellAccordo di Programma di Acqui Terme
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lo schema di convenzione, allegato alla presente determinazione quale parte integrante, da stipularsi tra la Regione Piemonte e lIRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) con sede legale in Torino, al fine della regolazione dei rapporti tra le parti contraenti e la definizione delle modalità e dei tempi di attuazione dellincarico di consulenza finalizzato a fornire assistenza tecnica per lattuazione dellAccordo di Programma di Acqui Terme, descritto in premessa, affidato a detto Istituto con determinazione del Responsabile della Direzione Turismo Sport Parchi n. 673/21 del 23/12/1999.
Il Direttore regionale
Luigi Momo
Codice 21.5
D.D. 26 aprile 2000, n. 116
Legge regionale 28 dicembre 2978, n. 84 e legge regionale 26 marzo 1990, n. 16. Autorizzazione ai Sigg.ri Frassoni Marco, Camurati Andrea e Camurati Michele, alla ristrutturazione e risanamento conservativo del fabbricato sito nel Comune di Briga Alta, frazione Carnino Inferiore allinterno del Parco Alta Valle Pesio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 8, comma 3, punto 2, della legge regionale 28 dicembre 1978, n. 84, i Sig.ri Frassoni Marco, Camurati Andrea e Camurati Michele, in qualità di proprietari ai lavori di ristrutturazione e risanamento conservativo del fabbricato (Mappale 1235, Foglio 90) sito nel Comune di Briga Alta, Frazione Carnino Inferiore, allinterno del Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, come da progetto allegato allistanza.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.3
D.D. 26 aprile 2000, n. 117
L.R. n. 41/89 art. 4 - Approvazione di un corso di formazione professionale per accompagnatori di turismo equestre. Centro FISE Il Mulino di Mattie
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 4, comma 5 punto a) della legge regionale 18/7/1989 n. 41, lorganizzazione da parte del Centro di Turismo Equestre Il Mulino di Mattie - con sede in Mattie (TO), frazione Giordani 52 -, di un corso di formazione professionale per accompagnatori di turismo equestre, con esame di accertamento finale, realizzato in conformità al programma approvato con D.G.R. n. 177-36187 del 14/3/1990;
lorganizzazione di tale corso non comporta alcun onere finanziario a carico dellAmministrazione Regionale.
Il Dirigente responsabile
Gaudenzio De Paoli
Codice 21.3
D.D. 26 aprile 2000, n. 118
L.R. 23/11/1992 n. 50 - Verifica annuale requisiti Scuole di Sci del Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare, per cessazione dellattività, il riconoscimento e liscrizione nellelenco regionale delle Scuole di Sci del Piemonte previsto dallart. 14 della legge regionale 23/11/1992, n. 50, della Scuola di Sci Valle Po, con sede in Paesana, Loc. Pian Munè.
- il suddetto elenco, per la stagione sciistica 1999/2000, risulta pertanto aggiornato come risulta nellallegato alla presente determinazione della quale è parte integrante.
Il Dirigente responsabile
Gaudenzio De Paoli
Codice 21.5
D.D. 5 maggio 2000, n. 129
Legge regionale 16 maggio 1980, n. 46. Autorizzazione al Sig. Allais Oscar, alla realizzazione di interventi di adeguamento igienico sanitario con modifiche interne ed esterne delledificio sito nel Comune di Avigliana in Via Ortigara, 16 allinterno del Parco naturale dei Laghi di Avigliana
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 8, comma 2º e 3º, della legge regionale 16 maggio 1980, n. 46, il Sig. Allais Oscar, in qualità di proprietario, a realizzare lavori di adeguamento igienico sanitario con modifiche interne ed esterne del fabbricato sito nel Comune di Avigliana in Via Ortigara, 16, allinterno del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, come da progetto allegato allistanza.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 5 maggio 2000, n. 130
Proroga dei termini di consegna della pubblicazione relativa alla storia della caccia dei Savoia nei territori del Parco naturale delle Alpi Marittime e nella Valle di Ceresole Reale del Parco Nazionale del Gran Paradiso affidata con Convenzione Rep. n. 3904 del 20 marzo 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di prorogare al 31 maggio 2000, per la motivazione riportata in premessa, i termini di consegna degli elaborati relativi allo studio ed alla inventariazione di documenti e di materiali finalizzati alla predisposizione di una pubblicazione sulle cacce dei Savoia di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 549 dell11 novembre 1999.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 5 maggio 2000, n. 131
Parco naturale della Valle del Ticino. Convenzione AGIP-Regione Piemonte. Approvazione della ridestinazione di fondi risultanti da economie e dalla modifica di interventi approvati con D.G.R. n. 167-26176 del 28 giugno 1993, con D.G.R. n. 61-38977 del 10 ottobre 1994, con D.G.R. n. 55-22690 del 13 ottobre 1997 e con D.G.R. n. 19-4616, del 18 dicembre 1995
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la proposta del Consiglio Direttivo dellEnte di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino espressa con Deliberazione n. 38, del 22 novembre 1999 ridestinando la somma di L. 336.552.430 risultante da economie e dalla decisione dellEnte di gestione stesso di modificare la destinazione di quota parte dei fondi assegnati con le D.G.R. citate in premessa, per la realizzazione dei seguenti interventi:
- interventi di riqualificazione degli immobili e dellarea di pertinenza in località Bosco Vecchio
lire 120.000.000
- interventi di manutenzione del Centro didattico del Mulino Vecchio di Bellinzago e sistemazione dellarea di pertinenza
lire 16.552.430
- acquisto e sistemazione arredi ed eventuali adeguamenti dei locali di Villa Picchetta
lire 200.000.000
Totale lire 336.552.430.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 133
Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VCG 7/98 Comune di Villar Perosa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante in corso dopera proposta dal Comune di Villar Perosa relativa alla realizzazione di un centro polifunzionale ed espositivo;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 2.097.480.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 3.300.000.000= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 134
Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99 Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza VB 32/98 - Comune di Ghiffa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Ghiffa al progetto relativo al recupero e al completamento del fabbricato denominato Ex Conigliera nonchè agli interventi di adeguamento viabilità per laccesso al Parco SS. Trinità;
- di confermare il contributo in conto capitale nelle misura di L. 488.140.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 768.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 135
Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza VB 1/98 - Comune di Verbania
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Verbania relativa alla realizzazione di pista ciclo-pedonale lungo la Via Vittorio Veneto;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 814.155.000.= pari al 69,08% della spesa ammessa di L. 1.180.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 136
Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2A - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia di variante sostitutiva e suppletiva - Istanza TO 26/98 Comune di Nichelino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante sostitutiva proposta dal Comune di Nichelino relativa alla sistemazione e riqualificazione delle sponde del Torrente Sangone;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 1.083.600.000.= pari al 70% della spesa ammessa di L. 1.548.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con la Determinazione dirigenziale n. 511 del 27.11.1998.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 137
Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza AT 43/96 Comune di Rocchetta Tanaro (AT)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dal Comune di Rocchetta Tanaro relativa ai lavori di recupero e riuso dellex Fattoria Marchesi Incisa della Rocchetta;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 457.100.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Misura IV.2 con la Determinazione dirigenziale n. 372 del 18.09.1998.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 138
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia di variante in corso dopera per la sistemazione di area verde attrezzata. - Istanza IV 4/98 Comune di Agliè
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dal Comune di Agliè relativa alla sistemazione dellarea verde attrezzata per passeggiata panoramica al Castello;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 80.339.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 126.400.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 139
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia suppletiva e di variante relativa alla riqualificazione della Piazza Castello. Istanza IV 6/98 - Comune di Agliè
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Agliè relativa ai lavori di sistemazione della Piazza del Castello;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 200.150.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 314.900.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 140
Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 Concessione di proroga del termine di ultimazione lavori e approvazione variante riduttiva. - Istanza VC 2/97 SAS Albergo Italia di Magnone Piero e C.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di concedere la proroga allultimazione dei lavori alla data del 30.9.2000, relativamente ai lavori per la ristrutturazione e lampliamento dellAlbergo Italia di Magnone Piero e C. Sas Varallo Sesia (VC), finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b;
di ridurre la spesa da ammettere a contributo da L. 2.930.000.000= a L. 1.640.000.000= e rideterminare di conseguenza il contributo regionale in L. 246.000.000.= da concedere alla Sas Albergo Italia di Magnone Piero e C. per la realizzazione del progetto di ampliamento dellAlbergo Italia in Varallo.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 141
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza L.NI 8/98 Comune di San Francesco al Campo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di S. Francesco al Campo relativa alla sistemazione della Piazza S. Francesco dAssisi;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 346.949.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 545.861.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 142
Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV.2 Presa datto di riduzione del progetto e conseguente rideterminazione della spesa da ammettere a contributo. Istanza VC 6/97 Il Gatto e La Volpe
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare in L. 237.134.075.= la spesa da ammettere a contributo in ordine al progetto relativo alla realizzazione di un campeggio con servizi e ridurre da L. 130.500.000.= a L. 35.570.110.= il contributo in conto capitale concesso, ai sensi del Regolamento CE 2081/93 ob. 5b Misura IV.1, alla Snc Il Gatto e La Volpe con Determinazione dirigenziale n. 57 del 29.10.1997.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.5
D.D. 11 maggio 2000, n. 143
Piano di riequilibrio faunistico della popolazione di cervo, daino e cinghiale nel Parco Regionale La Mandria - Nono aggiornamento (Legge Regionale 8 giugno 1989, n. 36, articolo 3, comma 1, lettera A2 e articolo 4)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, ai sensi dellarticolo 3 e 4 della legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, il Nono aggiornamento del Piano di riequilibrio faunistico consistente in abbattimenti selettivi di tipo quantitativo della specie di cervo, daino e cinghiale presentato dallEnte di gestione del Parco Regionale La Mandria con nota n. 117, del 3 novembre 1999.
E fatto salvo il parere favorevole della Giunta Provinciale ai sensi dellarticolo 29, comma 8 della legge regionale 25 settembre 1996, n. 70.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 11 maggio 2000, n. 144
Piano di abbattimento selettivo di tipo quantitativo finalizzato al contenimento numerico della popolazione di cinghiali nel Parco Fluviale del Po - Tratto Vercellese ed Alessandrino (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36. art. 3, comma 1, lett. A2 e articolo 4)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, ai sensi dellarticolo 3, comma 1, lettera A2 e dellarticolo 4 della legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, il Piano di abbattimento selettivo di tipo quantitativo per il contenimento numerico della popolazione di cinghiali nel Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese ed Alessandrino presentato con nota dellEnte di gestione n. 900, del 22 marzo 2000.
E fatto salvo al parere favorevole della Giunta Provinciale ai sensi dellarticolo 29, comma 8 della legge regionale 25 settembre 1996, n. 70.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 11 maggio 2000, n. 145
Piano di abbattimento selettivo finalizzato al contenimento numerico delle popolazioni di corvidi (cornacchia grigia e gazza) nel Parco naturale del Lago di Candia (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, art. 3, comma 1, lett. A2 e articolo 4)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, ai sensi degli articoli 3 e 4 della legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, il Piano di abbattimento selettivo di tipo quantitativo per il contenimento numerico della popolazione di corvidi (cornacchia grigia e gazza) nel Parco naturale del Lago di Candia presentato dallEnte di gestione dellArea protetta con nota n. 186964 del 16 novembre 1999 (Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 10/99, del 40 ottobre 1999).
La cattura dei corvidi deve essere effettuata esclusivamente con limpiego di gabbie trappola e lazione deve essere coordinata con analoghe iniziative intraprese dalla Provincia di Torino ed approvate con Deliberazioni della Giunta Provinciale n. 43-53166 del 10 aprile 1997 e n. 896-211103 del 29 dicembre 1999.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 11 maggio 2000, n. 146
Proseguimento nellanno 2000 del Piano di cattura e di utilizzazione a scopo scientifico di esemplari di minilepre (Sylvilagus floridanus) nel Parco fluviale del Po-Tratto Vercellese ed Alessandrino (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, articolo 3, comma 1, lettera B3 e articolo 5)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, ai sensi degli articoli 3 e 5 della legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, il proseguimento a tutto lanno 2000 del Piano di cattura ed utilizzazione a scopo scientifico della minilepre (Sylvilagus floridanus) richiesto dallEnte di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese ed Alessandrino con nota n. 3281, del 13 dicembre 1999 e già approvato con Determinazione Dirigenziale n. 49 dell8 marzo 1999.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 11 maggio 2000, n. 147
Piano di ripopolamento di fauna ittica autoctona (anguilla e tinca) nel Parco naturale del Lago di Candia. (Legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, art. 3, comma 1, sub b, art. 8)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di invitare lEnte di gestione del Parco naturale del Lago di Candia a fornire chiarimenti in merito alle modalità di attuazione delle scelte gestionali connesse con lattuazione del Piano di miglioramento e conservazione della fauna ittica autoctona predisposto dallIstituto Italiano di Idrobiologia del C.N.R. di Verbania-Pallanza approvato con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12/99 del 4 ottobre 1999.
In particolare si invita lEnte di gestione a chiarire la coerenza della proposta di immissione di 500 tinche e di 1000 anguille allanno prevista nella citata Deliberazione rispetto alle proposte gestionali del Piano di miglioramento e conservazione.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 22.1
D.D. 1 marzo 2000, n. 92
D.G.R. n. 54-12283 del 23.09.1996 (cap. 15640/96). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1996. Comune di Cirh, progetto Progetto Montagna. Ambiente Montano e Scuola erogazione di lire 14.000.000, quale saldo del contributo concesso
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 1 marzo 2000, n. 93
D.G.R. n. 54-12283 del 23.09.1996 (cap. 15640/96). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1996. Comune di Aramengo, progetto Valorizzazione di unarea territoriale erogazione di lire 4.000.000, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 3 marzo 2000, n. 97
D.G.R. n. 191-22435 del 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1997, Associazione Provinciale Gruppi Coltivatori Sviluppo - Cuneo progetto Conosciamo il problema ambientale per educarci al domani, erogazione di lire 11.200.000, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 3 marzo 2000, n. 98
D.G.R. n. 191-22435 del 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1997. Comune di Pavone Canavese, progetto Insieme per fare educazione ambientale erogazione di lire 3.129.600, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 8 marzo 2000, n. 106
D.G.R. n. 191-22435 del 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale per lanno 1997. Comune di Bra, progetto Ambiente: conoscerlo e difenderlo erogazione di lire 6.000.000, quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 8 marzo 2000, n. 107
D.G.R. n. 191-22435, 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione e educazione in campo ambientale per lanno 1997. Associazione Il tuo parco Presidio ecologico VII Circoscrizione, progetto Il rio Tepice: un corso dacqua di casa nostra, erogazione di lire 4.389.199 quale saldo dei residui perenti agli effetti amministrativi
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 13 marzo 2000, n. 113
D.G.R. n. 191-22435, 03.09.1997 (cap. 15640/97). Contributi per il sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione e educazione in campo ambientale per lanno 1997. Consorzio Forestale Terra dei Santi e Colline del Po, progetto Ambiente, colline e paesi nei comuni del Consorzio Forestale Terra dei Santi e Colline del Po, erogazione di lire 7.600.000, quale saldo residui perenti agli effetti amministrativi
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.7
D.D. 15 marzo 2000, n. 123
Intervento di bonifica ex ditta Sverind in Comune di Piobesi Torinese (TO) - Impegno e liquidazione di L. 300.000.000 pari al 30% del finanziamento concesso (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di autorizzare limpegno e la liquidazione della somma di L. 300.000.000 al Cap. 27190 del bilancio 2000, somma già impegnata con D.G.R. 361-14459 del 25.11.1999 e considerata perente agli effetti amministrativi, per lerogazione del 30% del finanziamento concesso al Comune di Piobesi Torinese per i lavori di bonifica del sito ex Ditta Sverind, in via del Mare n. 3.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso nei termini di legge.
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.5
D.D. 23 marzo 2000, n. 139
D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. C.S.E.A. di Saluzzo. Sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Stazione di conferimento di Saluzzo. Impegno e liquidazione prima quota contributo regionale Lire 31.090.320 (cap. 27190/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.1
D.D. 27 marzo 2000, n. 142
Collaborazione con il COREP (Consorzio per la Ricerca e lEducazione Permanente) per lo sviluppo del progetto Le scienze attraverso lEuropa (SAE). Scienza, Tecnologia, Società e Ambiente nella scuola. Spesa per lanno 2000 L. 15.000.000 cap. 15250/2000 (Acc. 15250/992)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.1
D.D. 27 marzo 2000, n. 143
Allestimento e gestione a cura dellIstituto per lAmbiente e lEducazione Scholè Futuro dello spazio espositivo dellAssessorato allAmbiente in occasione della 2º Conferenza nazionale delleducazione ambientale e contestuale acquisto di 1000 copie di pubblicazione dal titolo Educare alla sostenibilità Spesa L. 44.128.000 Cap. 15250/2000 (Acc. 15250/922)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.1
D.D. 27 marzo 2000, n. 144
Acquisizione di spazi espositivi nellambito della 2º Conferenza Nazionale dellEducazione Ambientale - Genova dal 5 all8 aprile 2000 - Spesa L. 24.298.800 cap. 15250/2000 (Acc. 15250/922)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.5
D.D. 28 marzo 2000, n. 147
Ditta C.S.V. S.r.l. di Torino. Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002503. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fideiussione n. GE 0046496 del 9 novembre 1999 e relativa appendice n. 3 del 14 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni S.I.C. - Società Italiana Cauzioni di Roma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ritenere congrua, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 370/1998, la garanzia finanziaria n. GE0046496 del 9 novembre 1999, e relativa appendice n. 3 emessa in data 14/03/2000, di Lire 203.750.000 (Lire Duecentotremilioni settecentocinquantamila) prestata dalla Ditta C.S.V. con sede in Torino a favore del Ministero dellAmbiente, per lesportazione presso il forno inceneritore Zwekverband - Horgen - Cantone di Zurigo - Svizzera, di 50 tonnellate di rifiuti ospedalieri solidi, quota parziale delle spedizioni di complessive 1.200 tonnellate di cui al modulo di notifica n. IT002503, numeri progressivi dal n. 50 al n. 56 di 250 spedizioni complessive, non essendo più necessaria la copertura relativa alle spedizioni dalla n. 22 alla n. 26, per le quali risultano pervenuti i certificati di avvenuto corretto smaltimento.
Le spedizioni di ulteriori quote di rifiuti inerenti il medesimo bollettino dovranno essere garantite da nuove polizze fideiussorie prestate secondo quanto previsto dal D.M. 370/1998.
Le garanzie in argomento verranno restituite entro trenta giorni dal ricevimento della dichiarazione del gestore dellimpianto di smaltimento, comprovante leffettivo e corretto smaltimento relativo allultimo trasporto dei rifiuti garantito, come previsto dallart. 27 del reg. 259/1993, espressamente richiamato dal D.M. 3.09.1998, n. 370.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 28 marzo 2000, n. 148
Ditta SED S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002030. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 2013827 del 7 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni Assicuratrice Edile - Direzione Generale di Milano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ritenere congrua, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 370/1998, la garanzia finanziaria n. 2013827 emessa in data 7 marzo 2000 dalla Compagnia di Assicurazioni Assicuratrice Edile - Direzione Generale di Milano, di lire 688.800.000 (Lire Seicentoottantottomilioni ottocentomila), prestata dalla Ditta SED con sede in Robassomero (TO), a favore del Ministero dellAmbiente, per lesportazione presso lo stabilimento Solamat - Merex - Fos sur Mer (Francia), di 160 tonnellate di rifiuti pericolosi contenenti sostanze organoalogenate in quantitativo inferiore a 5.000 p.p.m., quota parziale delle spedizioni di complessive 500 tonnellate di cui al modulo di notifica n. IT002030, numeri progressivi dal n. 1 al n. 7 di 35 spedizioni complessive.
Le spedizioni di ulteriori quote di rifiuti inerenti il medesimo bollettino dovranno essere garantite da nuove polizze fideiussorie prestate secondo quanto previsto dal D.M. 370/1998.
Le garanzie in argomento verranno restituite entro trenta giorni dal ricevimento della dichiarazione del gestore dellimpianto di smaltimento, comprovante leffettivo e corretto smaltimento relativo allultimo trasporto dei rifiuti garantito, come previsto dallart. 27 del reg. 259/1993, espressamente richiamato dal D.M. 3.09.1998, n. 370.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 30 marzo 2000, n. 155
D.G.R. 121-3813 del 30.11.1995. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti A.A.B.S.R. di Alba. Realizzazione stazioni di conferimento di Montà, Canale e Monticello. Approvazione progetto in sanatoria. Approvazione quadro economico finale. Liquidazione saldo contributo Lire 92.490.000 (cap. 27190/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.5
D.D. 3 aprile 2000, n. 159
Ditta S.T.E. Servizi Tecnici Ecologia S.r.L. Spedizioni transfrontaliere di cui al modulo di notifica n. IT000480. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 994374793 del 5 agosto 1999 della Compagnia Assicurazioni Generali - Agenzia di Milano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di restituire la fidejussione assicurativa n. 994374793 emesse in data 5 agosto 1999 dalla Compagnia Assicurazioni Generali - Agenzia di Milano, prestata dalla Ditta S.T.E. - Servizi Tecnici Ecologia S.r.l. di Desio (MI) a favore del Ministero dellAmbiente, riferita alle spedizioni transfrontaliere di 60 tonnellate di rifiuti di cui al modulo di notifica IT000480, per le quali risultano pervenuti i certificati di avvenuto corretto smaltimento di cui allart. 27, comma 2, del regolamento CEE n. 259/93, rilasciati dallimpianto di termodistruzione, dai quali risulta che i rifiuti sono stati regolarmente inceneriti, per un quantitativo pari a 50,50 tonnellate.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 3 aprile 2000, n. 162
Ditta S.T.E. Servizi Tecnici Ecologia S.r.L. Spedizioni transfrontaliere di cui al modulo di notifica n. IT000480. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione bancaria n. 561/61486 del 26 novembre 1999 rilasciata dalla Bayerische HypoVereinsbank - Sede di Milano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di restituire la fidejussione bancaria n. 561-61486 del 26 novembre 1999 rilasciata dalla Bayerische HypoVereinsbank - Sede di Milano, prestata dalla Ditta S.T.E. - Servizi Tecnici Ecologia S.r.l. di Desio (MI) a favore del Ministero dellAmbiente, riferita alle spedizioni transfrontaliere di 100 tonnellate di rifiuti di cui al modulo di notifica IT000480, per le quali risultano pervenuti i certificati di avvenuto corretto smaltimento di cui allart. 27, comma 2, del regolamento CEE n. 259/93, rilasciati dallimpianto di termodistruzione, dai quali risulta che i rifiuti sono stati regolarmente inceneriti, per un quantitativo pari a 93 tonnellate.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 4 aprile 2000, n. 165
D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. C.S.E.A. di Saluzzo. Sistema di raccolta differenziata dei rifiuti Stazioni di conferimento di Saluzzo e di Moretta. Impegno e liquidazione acconto contributo regionale Lire 56.376.720 (cap. 27190/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.5
D.D. 7 aprile 2000, n. 169
Determinazioni dirigenziali 58 del 12.12.1997 e 81 del 3.4.1998. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. A.A.B.S.R. di Alba. Spese di trasporto fanghi prodotti dal CIDIU di Collegno allimpianto di Sommariva Perno. Approvazione rendicontazione finale. Liquidazione saldo contributo Lire 72.097.200 ed accertamento economia di spesa Lire 2.902.800
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 172
Ditta C.S.V. S.r.l. di Torino. Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002503. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fideiussione n. GE 0046499 del 17 novembre 1999 e relativa appendice n. 3 del 24 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni S.I.C. - Società Italiana Cauzioni di Roma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ritenere congrua, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 370/1998, la garanzia finanziaria n. GE0046499 del 17 novembre 1999, e relativa appendice n. 3 emessa in data 24/03/2000, di Lire 203.750.000 (Lire Duecentotremilioni settecentocinquantamila) prestata dalla Ditta C.S.V. con sede in Torino a favore del Ministero dellAmbiente, per lesportazione presso il forno inceneritore Zwekverband - Horgen - Cantone di Zurigo - Svizzera, di 50 tonnellate di rifiuti ospedalieri solidi, quota parziale delle spedizioni di complessive 1.200 tonnellate di cui al modulo di notifica n. IT002503, numeri progressivi dal n. 57 al n. 63 di 250 spedizioni complessive, non essendo più necessaria la copertura relativa alle spedizioni dalla n. 29 alla n. 35, per le quali risultano pervenuti i certificati di avvenuto corretto smaltimento ai sensi del Reg. CEE 259/93.
Le spedizioni di ulteriori quote di rifiuti inerenti il medesimo bollettino dovranno essere garantite da nuove polizze fideiussorie prestate secondo quanto previsto dal D.M. 370/1998.
Le garanzie in argomento verranno restituite entro trenta giorni dal ricevimento della dichiarazione del gestore dellimpianto di smaltimento, comprovante leffettivo e corretto smaltimento relativo allultimo trasporto dei rifiuti garantito, come previsto dallart. 27 del reg. 259/1993, espressamente richiamato dal D.M. 3.09.1998, n. 370.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 173
Ditta Sed S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT001692. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 6/99 del 31 marzo 1999 della Banque Worms - Sede di Milano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di restituire la fidejussione bancaria n. 6/99 emessa in data 31 marzo 1999 dalla Banque Worms - Sede di Milano, prestata dalla Ditta SED S.r.l. di Robassomero (TO) a favore del Ministero dellAmbiente, relativa alla spedizione transfrontaliera di cui al modulo di notifica IT001692, numero progressivo n. 1 di 7 spedizioni complessive, per la quale è pervenuto il certificato di avvenuto corretto smaltimento di cui allart. 27, comma 2, del regolamento CEE n. 259/93, rilasciato dallimpianto di termodistruzione, dal quale risulta che i rifiuti sono stati regolarmente inceneriti, per un quantitativo pari a 15 tonnellate.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 174
Ditta Saraceno Demetrio di Chieri (TO). Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT001690. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fideiussione n. GE 0042359 del 25 gennaio 1999 e relativa appendice n. 11 del 21 marzo 2000 della Compagnia di Assicurazioni S.I.C. - Società Italiana Cauzioni di Roma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ritenere congrua, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 370/1998, la garanzia finanziaria di cui allappendice n. 11 del 21 marzo 2000 alla polizza n. GE0042359, rep. n. 113009275, emessa dalla Compagnia S.I.C. - Agenzia di Torino, con la quale il massimale di L. 1.601.250.000 (Lire Unmiliardo seicentounomilioni duecentocinquantamila) a copertura dellesportazione presso lo stabilimento Metaleurope S.A. - Villefrance S/Saone (Francia) di un quantitativo garantito pari a 1.500 tonnellate di batterie esauste al piombo, ricomprende 20 nuove spedizioni, numeri progressivi dal n. 164 al n. 183 di 480 spedizioni complessive, per un quantitativo di kg. 504.820, non essendo più necessaria la copertura relativa alle 20 spedizioni - numeri da 98 a 117 - per le quali risultano pervenuti i certificati di avvenuto corretto recupero.
Le spedizioni di ulteriori quote di rifiuti inerenti il medesimo bollettino dovranno essere garantite da nuove polizze fideiussorie prestate secondo quanto previsto dal D.M. 370/1998.
Le garanzie in argomento verranno restituite entro trenta giorni dal ricevimento della dichiarazione del gestore dellimpianto di smaltimento, comprovante leffettivo e corretto smaltimento relativo allultimo trasporto dei rifiuti garantito, come previsto dallart. 27 del reg. 259/1993, espressamente richiamato dal D.M. 3.09.1998, n. 370.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 175
Ditta Sed S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT000990. Restituzione garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 17687.5247.15.4 del 23 novembre 1998 della Societè Gènèrale - Sede di Milano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di restituire la fidejussione bancaria n. 17687.5247.15.4 emessa in data 23 novembre 1998 dalla Societè Gènèrale - Sede di Milano, prestata dalla Ditta SED S.r.l. di Robassomero (TO) a favore del Ministero dellAmbiente, relativa alle spedizioni transfrontaliere di cui al modulo di notifica IT000990, numeri progressivi dal n. 3 al n. 6 di 14 spedizioni complessive, per le quali risultano pervenuti i certificati di avvenuto corretto smaltimento di cui allart. 27, comma 2, del regolamento CEE n. 259/93, rilasciati dallimpianto di termodistruzione, dal quale risulta che i rifiuti sono stati regolarmente inceneriti, per un quantitativo pari a 72 tonnellate.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 176
Ditta SED S.r.l. di Robassomero (TO). Spedizione transfrontaliera di rifiuti di cui al modulo di notifica n. IT002032. Verifica garanzie finanziarie di cui alla fidejussione n. 5/00 del 30 marzo 2000 della Banque Worms di Milano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ritenere congrua, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 370/1998, la garanzia finanziaria n. 5/00 rilasciata in data 30 marzo 2000 dalla Banque Worms di Milano, di lire 229.900.000 (Lire Duecentoventinovemilioni novecentomila), prestata dalla Ditta SED con sede in Robassomero (TO), a favore del Ministero dellAmbiente, per lesportazione presso lo stabilimento Solamat - Merex - Rognac (Francia), di 55 tonnellate di rifiuti pericolosi contenenti sostanze organoalogenate in quantitativo inferiore a 5.000 p.p.m., quota parziale delle spedizioni di complessive 600 tonnellate di cui al modulo di notifica n. IT002032, numeri progressivi dal n. 1 al n. 3 di 25 spedizioni complessive.
Le garanzie in argomento verranno restituite entro trenta giorni dal ricevimento della dichiarazione del gestore dellimpianto di smaltimento, comprovante leffettivo e corretto smaltimento relativo allultimo trasporto dei rifiuti garantito, come previsto dallart. 27 del reg. 259/1993, espressamente richiamato dal D.M. 3.09.1998, n. 370.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 13 aprile 2000, n. 180
Determinazioni dirigenziali n. 58 del 12.12.1997 e n. 81 del 3.4.1998. Comunità Montana Valle Mosso di Vallemosso. Raccolta materiale matrice organica da utenze specifiche e domestiche. Approvazione rendiconto finale. Liquidazione saldo contributo Lire 24.055.872 ed accertamento economica Lire 520.128
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.1
D.D. 18 aprile 2000, n. 185
L.R. 02.11.1982 n. 32, - articolo 35: Raccolta a fini scientifici e didattici. Legge 23.08.93 n. 352 - articolo 8. - Autorizzazione alla raccolta funghi a fini scientifici e didattici allA.L.S. n. 15 - Cuneo - Sig. Drocco Chiaffredo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi dellarticolo 35 della legge regionale 02.11.1982 n. 32 e dellart. 8 della Legge 23.08.93 n. 352 il Signor: Drocco Chiaffredo dellASL 15 - Cuneo, alla raccolta e alla detenzione di esemplari di specie fungine.
Degli esemplari raccolti è autorizzata la detenzione presso lASL 15 - Cuneo - Piazza D. Raimondo Viale n. 2 - Borgo San Dalmazzo.
Lattività è consentita su tutto il territorio regionale fino alla data del 31.12.2000, in deroga a quanto previsto dallart. 20 della L.R. 02.11.82 n. 32 ed ai sensi dellart. 8 della Legge 23.08.93 n. 352.
Lautorizzazione rilasciata a fini scientifici e didattici, è finalizzata alla ricerca e studio di specie fungine per poter effettuare indagini microscopiche a supporto di quelle macroscopiche, nonchè indagini macrochimiche (viraggio della carne a contatto con determinate sostanze chimiche).
La presente autorizzazione è valida esclusivamente per il territorio regionale non soggetto ad ulteriori e più restrittive norme di tutela: nelleventualità di raccolta in aree protette, questa deve uniformarsi alle disposizioni localmente vigenti.
Di richiedere la trasmissione al Settore Politiche di Prevenzione - Tutela e Risanamento Ambientale di copia dei risultati dellindagine.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni al TAR Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.1
D.D. 18 aprile 2000, n. 186
L.R. 02.11.1982 n. 32 - Articolo 35: Raccolta a fini scientifici e didattici. Autorizzazione alla cattura di esemplari di anfibi e gamberi dacqua dolce a favore della Comunità Montana Alto Canavese
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare ai sensi dellarticolo 35 della L.R. 02.11.82 n. 32 il Signor Zenzolo Renzo - alla cattura di esemplari delle specie di anfibi e gamberi dacqua dolce con immediato rilascio e liberazione a seguito di ripresa fotografica.
- Lattività è consentita sul territorio dei Comuni di Alpette, Bosconero, Busano, Canischio, Ceresole Reale, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno Canavese, Frassinetto, Ingra, Levone, Locana, Noasca, Oglianico, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, Salassa, San Colombano Belmonte, San Ponso, Sparone, Valperga, Valprato Soana, per un periodo di ricerca della durata fino al 31/12/2001, in deroga a quanto previsto dallarticolo 27 e 29 della L.R. 02.11.82 n. 32.
- Lautorizzazione, rilasciata a fini scientifici e didattici, è finalizzata ad ottenere materiale fotografico da utilizzare nei corsi di educazione ambientale nelle scuole dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana Alto Canavese ed ai Comuni limitrofi, ricadenti sempre sul territorio di competenza del Gruppo G. E. V. (Guardie Ecologiche Volontarie).
- Sono espressamente escluse dalla presente autorizzazione le specie di cui allart. 1 Legge 07.02.1992 n. 150, così come modificata ed integrata dal D.L. 12.01.1993 n. 2, convertito dalla Legge 13.03.1993 n. 59.
La presente autorizzazione è valida esclusivamente per il territorio sopracitato non soggetto ad ulteriori e più restrittive norme di tutela; nelleventualità di raccolta in aree protette, questa deve uniformarsi alle disposizioni localmente vigenti.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni al TAR Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.1
D.D. 18 aprile 2000, n. 187
Convenzione tra la Regione Piemonte e il Comune di Ivrea per lo sviluppo del Laboratorio della Rete regionale di servizi per leducazione ambientale. Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il testo della convenzione allegato alla presente determinazione di cui è parte integrante, che regola la collaborazione con il Comune di Ivrea per lo sviluppo del Laboratorio della Rete regionale di servizi per leducazione ambientale.
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.5
D.D. 26 aprile 2000, n. 190
Rilascio autorizzazione Regolamento CEE n. 259/1993. Ditta Lerau - 2 Avenue de Stalingrad - z.a. Saint Liger - 93240 Stains (Francia)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rilasciare alla Ditta Lerau - 2 Avenue De Stalingrad - Z.A. Saint Leger - 93240 Stains (Francia), lautorizzazione ai sensi del Regolamento CEE n. 259/93, artt. 6, 7 e 8 per le spedizioni presso la Ditta Alfachimici S.p.A. - Via F. Postiglione 8 - 10024 Moncalieri (TO), di 600 t. di Soluzione cupro-ammoniacale esausta, di cui al codice CER 06 03 04, destinati al recupero, di cui al modello di notifica n. 035537, da effettuarsi nel periodo maggio 2000 - maggio 2001.
Avverso la presente determinazione dirigenziale è ammesso ricorso entro 60 gg. dal ricevimento della stessa, al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 27 aprile 2000, n. 191
Reg. CEE 2081/93, obiettivo 5b, misura V.1 e misura V.4 - Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. Riadozione determinazione dirigenziale n. 86 del 1.3.2000. Impegno di spesa fondi comunitari e statali Lire 8.118.567.979 di cui Lire 4.861.315.761 al cap. 26739/2000 e Lire 3.257.252.248 al cap. 26759/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni esposte in premessa:
- di riadottare la determinazione dirigenziale n. 86 del 1.3.2000 relativa allimpegno di spesa fondi comunitari e statali per Lire 8.118.576.979, rimasta inefficace per le motivazioni di cui in premessa;
- di impegnare conseguentemente con il presente atto i fondi iscritti a bilancio 2000 con la D.G.R. 3-29434 del 24.2.2000 per un importo complessivo 8.118.567.979, di cui Lire 4.861.315.731 al cap. 26739/2000 (quota comunitaria) e Lire 3.257.252.240 al cap. 26759/2000 (quota statale), come dettagliato nellallegato 1 che costituisce parte integrante alla presente determinazione, in attuazione del Reg. CEE 2081/93, obiettivo 5b, sottoprogramma V, misura V.1 e misura V.4, per interventi relativi a progetti territoriali di raccolta differenziata dei rifiuti, così come individuati dalle DD.G.R. 97-4876 del 29.12.1995 e n. 105-15248 del 9.12.1996.
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.5
D.D. 27 aprile 2000, n. 192
Reg. CEE 2081/93, DOCUP 1997-1999 obiettivo 2, misura 4.2, Sottomisura 4.2c. Sistemi di valorizzazione dei rifiuti e dei residui speciali. Impegno di spesa fondi comunitari e statali. Lire 1.793.290.277, di cui Lire 75.143.444 al cap. 26833/2000 e Lire 1.018.146.833 al cap. 26835/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni esposte in premessa:
di impegnare i fondi iscritti a bilancio 2000 con la D.G.R. 3-29434 del 24.2.2000 sui seguenti capitoli con la ripartizione appresso indicata: Lire 1.018.146.833 sul cap. 26835/2000 (quota comunitaria) e Lire 775.143.444 sul cap. 26833/2000 (quota statale), come dettagliato nellAllegato 1 che costituisce parte integrante alla presente determinazione, in attuazione del Reg. CEE 2081/93, obiettivo 2, misura 4.2, Sottomisura 4.2c, per interventi relativi a raccolta, trattamento e valorizzazione di rifiuti e residui produttivi, così come individuati dalle DD.G.R. 157-12219 del 16 settembre 1996 e n. 246-15647 del 23 dicembre 1996, nonchè dalla Determinazione Dirigenziale n. 32 del 154 novembre 1997.
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 204
Volturazione alla Sisco S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Novaskin S.r.l.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Sisco S.r.l. con sede legale in Gorla Minore (VA), via A. Colombo 276, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Novaskin S.r.l. con D.G.R. n. 16-34306 del 2.5.1994, scheda n. 199/6 di 4 pagine per limpianto Sisco S.r.l., di produzione tessuti coagulati e spalmati, ubicato in Cerano (NO), via Vigevano; (codice impianto n. 003049/10).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 205
Volturazione alla Visteon Interior Systems Italia S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Reydel Italia S.p.A. e già volturata alla Plastic Omnium Auto S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Visteon Interior Systems Italia S.p.A. con sede legale in Villastellone (TO), c.so Savona 45, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Reydel Italia S.p.A. con Determinazione Dirigenziale del Settore 22.4 n. 354 del 4.12.1998, scheda n. 392/1 di 3 pagine, già volturata alla Plastic Omnium Auto S.p.A. con Determinazione Dirigenziale del Settore 22.4, n. 436 del 16.9.1999, per limpianto Visteon Interior Systems Italia S.p.A., di produzione di materie plastiche, ubicato in Villastellone (TO), c.so Savona, 45 (codice impianto n. 001308/17).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 206
Volturazione alla San Pellegrino S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Fonti San Bernardo S.p.A., già volturata alla Acqua Vera S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla San Pellegrino S.p.A., con sede legale in Milano, via Castelvetro 17-23, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Fonti San Bernardo S.p.A. con DGR n. 141-12536 del 3.02.1992, scheda n. 61/2 di 4 pagine, modificata con D.G.R. n. 38-18440 del 21.04.1997 e già volturata alla Acqua Vera S.p.A. con Determinazione Dirigenziale del Settore 22.4, n. 101 del 2.3.1999, per limpianto San Pellegrino S.p.A., di imbottigliamento acque minerali, ubicato in Ormea (CN), loc. Crescione (codice impianto n. 004155/3).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 207
Volturazione alla San Pellegrino S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Fonti San Bernardo S.p.A., già volturata alla Acqua Vera S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla San Pellegrino S.p.A., con sede legale in Milano, via Castelvetro 17-23, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Fonti San Bernardo S.p.A. con DGR n. 105-12832 del 17.02.1992, scheda n. 64/5 di 4 pagine, modificata con D.G.R. n. 38-18440 del 21.04.1997 e già volturata alla Acqua Vera S.p.A. con Determinazione Dirigenziale del Settore 22.4, n. 70 del 17.2.1999, per limpianto San Pellegrino S.p.A., di imbottigliamento acque minerali, ubicato in Garessio (CN), via Ottavio Rovere n. 41 (codice impianto n. 004095/3).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.8
D.D. 5 maggio 2000, n. 209
Riapertura Bando regionale 1996. Approvazione graduatorie degli interventi ammessi a contributo alla scadenza del 15 aprile 1999, ai sensi dellart. 8 Legge n. 10/1991 e relativo Decreto Ministeriale di applicazione del 15 febbraio 1991, per il contenimento dei consumi energetici nel settore Edilizia
Lart. 9 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 individua la competenza delle Regioni nella concessione ed erogazione dei contributi previsti dagli artt. 8 (utilizzo fonti rinnovabili di energia nelledilizia), 10 (contenimento consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario) e 13 (produzione fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo).
Con deliberazione n. 346-11505 del 2 agosto 1996, adottata nel rispetto dei criteri e delle direttive stabiliti dalla deliberazione del Consiglio Regionale n. 715-2176 del 1 marzo 1994, veniva approvato il bando regionale 1996 avente ad oggetto interventi concernenti i settori Edilizia e Industria, Artigianato e Terziario di cui agli artt. 8 e 10 della legge 10/1991 citata, il quale prevedeva la possibilità di successive proroghe dei termini inizialmente previsti per la presentazione delle domande sulla base di nuove disponibilità di fondi sul bilancio regionale.
Con determinazione n. 160 del 2 luglio 1998 il competente Settore regionale approvava la riapertura del bando regionale 1996 finalizzato alla concessione dei contributi relativi ad interventi di risparmio energetico nei settori Industria ed Edilizia, a scadenze successive la seconda delle quali è stata fissata al 15 aprile 1999 ed a cui gli allegati, oggetto del presente provvedimento, si riferiscono.
Considerato che per le domande di contributo per gli interventi in materia di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, presentate con riferimento alla scadenza 25 settembre 1998, è stata effettuata listruttoria amministrativa e tecnico-economica utilizzando il metodo ENEA ai sensi dei commi 8 e 9 dellart. 4 del citato decreto ministeriale 15 febbraio 1991.
Rilevato che, sulla base delle risultanze dellistruttoria effettuata nellambito delle domande relative al settore Edilizia, con riferimento agli interventi ritenuti idonei e, di conseguenza, ammissibili a finanziamento, sono state compilate le graduatorie di cui sopra, in ragione di una suddivisione tra interventi prioritari e non prioritari, in base ai criteri stabiliti con la D.G.R. n. 346-11505 del 2 agosto 1996, relativa allapertura del bando regionale 1996.
Tenuto conto che le citate graduatorie sono state esaminate dal Comitato Tecnico Regionale ottenendone parere positivo nella seduta del 26 novembre 1999.
Dato atto che le graduatorie si riferiscono a due elenchi (allegati A e B), di cui il primo relativo a n. 44 interventi prioritari ed il secondo a n. 62 interventi non prioritari e, considerato che le somme richiamate in graduatorie sotto le voci Investimento e Contributo, si riferiscono alla documentazione dei costi preventivati, oggetto delle istruttorie amministrativa e tecnico-economica, e che le stesse somme potranno risultare ridotte o revocate per i seguenti motivi:
- in seguito a ulteriori verifiche istruttorie che si ritenessero necessarie;
- in relazione a mancata o incompleta presentazione della successiva documentazione, inerente le spese realmente sostenute e regolarmente finanziabili, richiesta per poter dar corso alla liquidazione del contributo
- a sopralluoghi e collaudi che dovessero risultare necessari.
Dato atto che limpegno e la liquidazione dei contributi avranno luogo con successivi provvedimenti e in occasione della positiva conclusione delliter amministrativo sopra descritto.
Tutto ciò premesso;
IL DIRIGENTE
Visti gli articoli 3 e 16 del D.lgs. n. 29/1993 come modificato dal D.lgs. n. 470/1993;
visto larticolo 23 della Legge Regionale n. 51/1997;
vista la legge regionale 55/1981;
visti gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 346-11505, in data 2 agosto 1996;
vista la legge regionale 19/1984;
vista la determinazione n. 160 del 2 luglio 1998;
determina
1) Di approvare le graduatorie relative alle domande pervenute entro la data di scadenza del 15 aprile 1999, e composte dagli elenchi A e B allegati al presente provvedimento e costituenti parte integrante;
2) di dare atto che gli elenchi di cui sopra si riferiscono alle domande presentate a seguito del bando regionale approvato con deliberazione n. 346-11505 del 2 agosto 1996 ed aperto in esecuzione della determinazione 160 del 02 luglio 1998, in relazione alla scadenza del 15 aprile 1999, e sono ammissibili al finanziamento in conto capitale ai sensi dellart. 8 della Legge 10/1991;
3) di prevedere che allimpegno e alla liquidazione delle somme occorrenti, in relazione ai citati interventi e per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi, si provvederà, a seguito della dimostrazione della corretta realizzazione degli stessi e, salvo ulteriori verifiche istruttorie o rinunce da parte degli interessati, con successivi ed appositi provvedimenti.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. Piemonte entro 60 giorni.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Roberto Quaglia
Codice 22.8
D.D. 5 maggio 2000, n. 210
Riapertura Bando regionale 1996. Approvazione graduatorie degli interventi ammessi a contributo alla scadenza del 15 aprile 1999, ai sensi dellart. 8 Legge n. 10/1991 e relativo Decreto Ministeriale di applicazione del 15 febbraio 1991, per il contenimento dei consumi energetici nel settore Edilizia
Lart. 9 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 individua la competenza delle Regioni nella concessione ed erogazione dei contributi previsti dagli artt. 8 (utilizzo fonti rinnovabili di energia nelledilizia), 10 (contenimento consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario) e 13 (produzione fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo).
Con deliberazione n. 346-11505 del 2 agosto 1996, adottata nel rispetto dei criteri e delle direttive stabiliti dalla deliberazione del Consiglio Regionale n. 715-2176 del 1 marzo 1994, veniva approvato il bando regionale 1996 avente ad oggetto interventi concernenti i settori Edilizia e Industria, Artigianato e Terziario di cui agli artt. 8 e 10 della legge 10/1991 citata, il quale prevedeva la possibilità di successive proroghe dei termini inizialmente previsti per la presentazione delle domande sulla base di nuove disponibilità di fondi sul bilancio regionale.
Con determinazione n. 160 del 2 luglio 1998 il competente Settore regionale approvava la riapertura del bando regionale 1996 finalizzato alla concessione dei contributi relativi ad interventi di risparmio energetico nei settori Industria ed Edilizia, a scadenze successive la seconda delle quali è stata fissata al 15 aprile 1999 ed a cui gli allegati, oggetto del presente provvedimento, si riferiscono.
Considerato che per le domande di contributo per gli interventi in materia di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, presentate con riferimento alla scadenza 25 settembre 1998, è stata effettuata listruttoria amministrativa e tecnico-economica utilizzando il metodo ENEA ai sensi dei commi 8 e 9 dellart. 4 del citato decreto ministeriale 15 febbraio 1991.
Rilevato che, sulla base delle risultanze dellistruttoria effettuata nellambito delle domande relative al settore Edilizia, con riferimento agli interventi ritenuti idonei e, di conseguenza, ammissibili a finanziamento, sono state compilate le graduatorie di cui sopra, in ragione di una suddivisione tra interventi prioritari e non prioritari, in base ai criteri stabiliti con la D.G.R. n. 346-11505 del 2 agosto 1996, relativa allapertura del bando regionale 1996.
Tenuto conto che le citate graduatorie sono state esaminate dal Comitato Tecnico Regionale ottenendone parere positivo nella seduta del 26 novembre 1999.
Dato atto che le graduatorie si riferiscono a due elenchi (allegati A e B), di cui il primo relativo a n. 56 interventi prioritari ed il secondo a n. 116 interventi non prioritari e, considerato che le somme richiamate in graduatorie sotto le voci Investimento e Contributo, si riferiscono alla documentazione dei costi preventivati, oggetto delle istruttorie amministrativa e tecnico-economica, e che le stesse somme potranno risultare ridotte o revocate per i seguenti motivi:
- in seguito a ulteriori verifiche istruttorie che si ritenessero necessarie;
- in relazione a mancata o incompleta presentazione della successiva documentazione, inerente le spese realmente sostenute e regolarmente finanziabili, richiesta per poter dar corso alla liquidazione del contributo
- a sopralluoghi e collaudi che dovessero risultare necessari.
Dato atto che limpegno e la liquidazione dei contributi avranno luogo con successivi provvedimenti e in occasione della positiva conclusione delliter amministrativo sopra descritto.
Tutto ciò premesso;
IL DIRIGENTE
Visti gli articoli 3 e 16 del D.lgs. n. 29/1993 come modificato dal D.lgs. n. 470/1993;
visto larticolo 23 della Legge Regionale n. 51/1997;
vista la legge regionale 55/1981;
visti gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 346-11505, in data 2 agosto 1996;
vista la legge regionale 19/1984;
vista la determinazione n. 160 del 2 luglio 1998;
determina
1) Di approvare le graduatorie relative alle domande pervenute entro la data di scadenza del 15 aprile 1999, e composte dagli elenchi A e B allegati al presente provvedimento e costituenti parte integrante;
2) di dare atto che gli elenchi di cui sopra si riferiscono alle domande presentate a seguito del bando regionale approvato con deliberazione n. 346-11505 del 2 agosto 1996 ed aperto in esecuzione della determinazione 160 del 02 luglio 1998, in relazione alla scadenza del 15 aprile 1999, e sono ammissibili al finanziamento in conto capitale ai sensi dellart. 8 della Legge 10/1991;
3) di prevedere che allimpegno e alla liquidazione delle somme occorrenti, in relazione ai citati interventi e per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi, si provvederà, a seguito della dimostrazione della corretta realizzazione degli stessi e, salvo ulteriori verifiche istruttorie o rinunce da parte degli interessati, con successivi ed appositi provvedimenti.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. Piemonte entro 60 giorni.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Roberto Quaglia
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 211
Volturazione alla Isopak Nord S.r.l., di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Isopak Adriatica S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Isopak Nord S.r.l., con sede legale in Pesaro (PS), via dellIndustria, 84, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Isopak Adriatica S.p.A. con Determinazione Dirigenziale del Settore 22.4 n. 359 del 9.8.1999, scheda n. 402/3 di 3 pagine, per limpianto Isopak Nord S.r.l., di produzione di polistirolo per imballaggi, ubicato in Pozzolo Formigaro (AL), via dellIndustria sn (codice impianto n. 006138/30).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 212
Volturazione alla Print And Packaging S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 103 alla Aluprint S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Print And Packaging S.r.L. con sede legale in Marano Ticino (NO), via Sempione, 9, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Aluprint S.p.A. con D.G.R. n. 67-23375 del 8/3/1993, scheda n. 113/4 di 4 pagine, per limpianto Print And Packaging S.r.l., di produzione manufatti di alluminio per uso alimentare, ubicato in Marano Ticino (NO), via Sempione, 9, (codice impianto n. 003091/10).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.8
D.D. 5 maggio 2000, n. 213
Riapertura Bando regionale 1996. Approvazione graduatorie degli interventi ammessi a contributo alla scadenza del 15 aprile 1999, ai sensi dellart. 10 Legge n. 10/1991 e relativo Decreto Ministeriale di applicazione del 15 febbraio 1991, per il contenimento dei consumi energetici nel settore Edilizia
Lart. 9 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 individua la competenza delle Regioni nella concessione ed erogazione dei contributi previsti dagli artt. 8 (utilizzo fonti rinnovabili di energia nelledilizia), 10 (contenimento consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario) e 13 (produzione fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo).
Con deliberazione n. 346-11505 del 2 agosto 1996, adottata nel rispetto dei criteri e delle direttive stabiliti dalla deliberazione del Consiglio Regionale n. 715-2176 del 1 marzo 1994, veniva approvato il bando regionale 1996 avente ad oggetto interventi concernenti i settori Edilizia e Industria, Artigianato e Terziario di cui agli artt. 8 e 10 della legge 10/1991 citata, il quale prevedeva la possibilità di successive proroghe dei termini inizialmente previsti per la presentazione delle domande sulla base di nuove disponibilità di fondi sul bilancio regionale.
Con determinazione n. 160 del 2 luglio 1998 il competente Settore regionale approvava la riapertura del bando regionale 1996 finalizzato alla concessione dei contributi relativi ad interventi di risparmio energetico nei settori Industria ed Edilizia, a scadenze successive la seconda delle quali è stata fissata al 15 aprile 1999 ed a cui gli allegati, oggetto del presente provvedimento, si riferiscono.
Considerato che per le domande di contributo per gli interventi in materia di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, presentate con riferimento alla scadenza 15 ottobre 1999, è stata effettuata listruttoria amministrativa e tecnico-economica utilizzando il metodo ENEA ai sensi dei commi 8 e 9 dellart. 4 del citato decreto ministeriale 15 febbraio 1991.
Rilevato che, sulla base delle risultanze dellistruttoria effettuata nellambito delle domande relative al settore Edilizia, con riferimento agli interventi ritenuti idonei e, di conseguenza, ammissibili a finanziamento, sono state compilate le graduatorie di cui sopra, in ragione di una suddivisione tra interventi prioritari e non prioritari, in base ai criteri stabiliti con la D.G.R. n. 346-11505 del 2 agosto 1996, relativa allapertura del bando regionale 1996.
Tenuto conto che le citate graduatorie sono state esaminate dal Comitato Tecnico Regionale ottenendone parere positivo nella seduta del 26 novembre 1999.
Dato atto che le graduatorie si riferiscono a due elenchi (allegati A e B), di cui il primo relativo a n. 27 interventi prioritari ed il secondo a n. 29 interventi non prioritari e, considerato che le somme richiamate in graduatorie sotto le voci Investimento e Contributo, si riferiscono alla documentazione dei costi preventivati, oggetto delle istruttorie amministrativa e tecnico-economica, e che le stesse somme potranno risultare ridotte o revocate per i seguenti motivi:
- in seguito a ulteriori verifiche istruttorie che si ritenessero necessarie;
- in relazione a mancata o incompleta presentazione della successiva documentazione, inerente le spese realmente sostenute e regolarmente finanziabili, richiesta per poter dar corso alla liquidazione del contributo
- a sopralluoghi e collaudi che dovessero risultare necessari.
Dato atto che limpegno e la liquidazione dei contributi avranno luogo con successivi provvedimenti e in occasione della positiva conclusione delliter amministrativo sopra descritto.
Tutto ciò premesso;
IL DIRIGENTE
Visti gli articoli 3 e 16 del D.lgs. n. 29/1993 come modificato dal D.lgs. n. 470/1993;
visto larticolo 23 della Legge Regionale n. 51/1997;
vista la legge regionale 55/1981;
visti gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 346-11505, in data 2 agosto 1996;
vista la legge regionale 19/1984;
vista la determinazione n. 160 del 2 luglio 1998;
determina
1) Di approvare le graduatorie relative alle domande pervenute entro la data di scadenza del 15 ottobre 1999, e composte dagli elenchi A e B allegati al presente provvedimento e costituenti parte integrante;
2) di dare atto che gli elenchi di cui sopra si riferiscono alle domande presentate a seguito del bando regionale approvato con deliberazione n. 346-11505 del 2 agosto 1996 ed aperto in esecuzione della determinazione 160 del 02 luglio 1998, in relazione alla scadenza del 15 ottobre 1999, e sono ammissibili al finanziamento in conto capitale ai sensi dellart. 10 della Legge 10/1991;
3) di prevedere che allimpegno e alla liquidazione delle somme occorrenti, in relazione ai citati interventi e per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi, si provvederà, a seguito della dimostrazione della corretta realizzazione degli stessi e, salvo ulteriori verifiche istruttorie o rinunce da parte degli interessati, con successivi ed appositi provvedimenti.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. Piemonte entro 60 giorni.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Roberto Quaglia
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 214
Volturazione alla Textron Breed Automotive S.r.l., di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Gallino Plasturgia S.r.l.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Textron Breed Automotive S.r.l. con sede legale in Nichelino (TO), Via Teano, 3, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Gallino Plasturgia S.r.l. con Determinazione Dirigenziale del Settore 22.4 n. 123 del 17.3.1999, scheda n. 393/4 di 4 pagine, per limpianto Textron Breed Automotive S.r.l., di produzione parti e accessori per autoveicoli, ubicato in San Benigno Canavese (TO), strada provinciale per Chivasso, 120 (codice impianto n. 001236/3).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 215
Volturazione alla Owens Corning S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Polypan Nord S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Owens Corning S.p.A. con sede legale in Settimo T.se (TO), Str. Settimo, 399/11, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera, rilasciata alla Polypan Nord S.p.A. con D.G.R. n. 249-27188 del 30.7.1993, scheda n. 141/5 di 4 pagine, per limpianto Owens Corning S.p.A., di produzione di polistirolo espanso, ubicato in Settimo T.se (TO), Str. Settimo, 399/11 (codice impianto n. 001265/92).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 216
Volturazione alla Teorie S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla DAlù Gioielli
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Teorie S.r.l. con sede legale in Valenza (AL), viale Santuario, 82, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla DAlù Gioielli con D.G.R. n. 100-16397 del 29.6.1992, scheda n. 82/6 di 3 pagine per limpianto Teorie S.r.l., di produzione oggetto di gioielleria e oreficeria, ubicato in Valenza (AL), viale Santuario, 82 (codice impianto n. 06177/748).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 217
Volturazione alla Calce Dolomia S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Calce Dolomia S.p.A., già volturata alla Calce Dolomia S.r.l.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Calce Dolomia S.p.A. con sede legale in Lecco, via Tonio da Belledo, 30, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Calce Dolomia S.p.A. con D.G.R. n. 32-2983 del 13.11.1995, scheda n. 304/7 di 3 pagine, già volturata alla Calce Dolomia S.r.l. con Determinazione Dirigenziale del settore 22.4 del 2.2.1999, per limpianto Calce Dolomia S.p.A. di produzione ossidi di calcio e magnesio, ubicato in Bernezzo (CN), via Alpi, 27 loc. Cugino (codice impianto n. 004022/8).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 218
Volturazione alla MPM Porte SNC di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Nima di Flammia & C. SNC
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla MPM Porte S.n.c. con sede legale in Murazzano (CN), via Rea Sottana 15, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera, rilasciata alla Nima di Flammia & C SNC con DGR n. 142-38309 del 13.9.1994, scheda n. 240/5 di 4 pagine per limpianto MPM Porte S.n.c., di verniciatura serramenti, ubicato in Murazzano (CN), via Rea Sottana 17 (codice impianto n. 004145/2).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 219
Volturazione alla Vaps di Marinaccio Maria di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Vaps di Delledonne Luciano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Vaps di Marinaccio Maria con sede legale in Piozzo (CN), via Carrù, 61/A, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Vaps di Delledonne Luciano con D.G.R. n. 88-15367 del 25/5/1992, scheda n. 80/6, di 5 pagine e D.G.R. n. 68-18285 del 14/9/1992, scheda n. 90/5, di 5 pagine, rettificate con D.G.R. n. 118-21524 del 22/12/1992, per limpianto Vaps di Marinaccio Maria, di produzione serramenti in legno, ubicato in Piozzo (CN), via Carrù 61/A, (codice impianto n. 004169/2).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 220
Volturazione alla Chiadò Porte di Angiletta Antonio & C. SNC di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Chiadò Cutin G. E C. SNC
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Chiadò Porte di Angilletta Antonio & C. s.n.c. con sede legale in Ciriè, via Gozzano, 7, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Chiadò Cutin G. E C. SNC con D.G.R. n. 61-8894 del 17.5.1996, scheda n. 322/3 di 3 pagine, per limpianto Chiadò Porte di Angilletta Antonio & C. s.n.c., di produzione di serramenti in legno, ubicato in Ciriè (TO), via Gozzano, 7 (codice impianto n. 001086/56).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 221
Volturazione alla Sama di Sabena Giovanni & C. SNC di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Sama di Massimino M. & C. SNC
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Sama di Sabena Giovanni & C. SNC con sede legale in Vigone (TO), v.lo Losana, 8, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Sama di Massimino M. & C. SNC, con D.G.R. n. 44-12644 del 7/10/1996, scheda n. 334/3, di 3 pagine, per limpianto Sama di Sabena Giovanni & C. SNC di produzione di essicazione cereali, ubicato in Vigone (TO), v.lo Losana, 8, (codice impianto n. 001299/5).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 222
Volturazione alla Nicrom S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Es Officine Nicrom SNC
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Nicrom S.r.l. con sede legale in Belveglio (AT), via Alessandria, 24, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Es Officine Nicrom SNC con D.G.R. n. 107-22776 del 10/2/1993, scheda n. 110/6, di 5 pagine, rettificata con D.G.R. n. 48-17495 del 17/3/1997, per limpianto Nicrom S.r.l. di produzione trattamento e rivestimento dei metalli, ubicato in Cortiglione (AT), via Piavione, 7 (codice impianto n. 005048/3).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 223
Volturazione alla Lamberti S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Aprica S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Lamberti S.p.A. con sede legale in Albizzate (VA), via Piave, 18, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Aprica S.p.A. con D.G.R. n. 125-714 del 7.8.1995, scheda n. 293/7 di 4 pagine, per limpianto Lamberti S.p.A., di produzione ausiliari di conceria, ubicato in Orbassano (TO), via I Maggio, 5 (codice impianto n. 001171/59).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 224
Volturazione alla Conqord Oil S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Roloil S.r.l.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Conqord Oil S.r.l. con sede legale in Milano, via Turati, 3, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Roloil S.r.l. con D.G.R. n. 125-41822 del 19.12.1994, scheda n. 262/1 di 4 pagine, per limpianto Conqord Oil S.r.l. di produzione oli lubrificanti, ubicato in Castellar Guidobono (AL), via Volpedo, 2 (codice impianto n. 006046/2).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 225
Volturazione alla Bicc General Ceat Cavi S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Ceat Cavi Industrie, già volturata alla Bicc Ceat Cavi S.r.l.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Bicc General Ceat Cavi S.r.l. con sede legale in Settimo T.se (TO), via Brescia, 16, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Ceat Cavi Industrie con D.G.R. n. 94-25935 del 21.6.1993, scheda n. 128/2, di 5 pagine, modificata con D.G.R. n. 38-18440 del 21.4.1997, con D.G.R. n. 308-42233 del 29.12.1994, scheda n. 264/1, di 4 pagine, già volturate alla Bicc Ceat Cavi S.r.l. con D.G.R. n. 71-10990 del 29.7.1996, nonchè lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Bicc Ceat Cavi S.r.l. con D.G.R. n. 73-16340 del 3.2.1997, scheda n. 342/5 di 3 pagine, per limpianto Bicc General Ceat Cavi S.r.l., di produzione fili e cavi elettrici, ubicato in Settimo T.se (TO), via Brescia, 16 (codice impianto n. 001265/32).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 226
Volturazione alla Tekfor S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Teksid Divisione Componenti Acciai S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Tekfor S.p.A. con sede legale in Avigliana (TO), C.so Torino, 2, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Teksid Divisione Componenti Acciai S.p.A., con D.G.R. n. 60-34752 del 23.1.1990, scheda n. 10/2, di 4 pagine, modificata con D.G.R. n. 38-18440 del 21.4.1997, con D.G.R. n. 396-14337 del 13.4.1992, scheda n. 75/3, di 4 pagine e con D.G.R. n. 54-41553 del 5.12.1994, scheda n. 258/6, di 4 pagine, nonchè con Determinazione Dirigenziale del settore 22.4 n. 127 del 27.5.1998, scheda n 385/8 di 3 pagine, per limpianto Tekfor S.p.A. di produzione di particolari in acciaio stampati a freddo, ubicato in Avigliana (TO), C.so Torino, 2 (codice impianto n. 001013/1).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 227
Volturazione alla Ilva S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 103 alla Silpa Tubi S.p.A., già volturata alla ITA-Industria Trasformazione Acciaio S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Ilva S.p.A. con sede legale in Milano, viale Certosa, 249, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Silpa Tubi S.p.A. con D.G.R. n. 32-4366 del 4.12.1995, scheda n. 308/5 di 3 pagine, già volturata alla ITA-Industria Trasformazione Acciaio S.p.A. con D.G.R. n. 41-16517 del 10.2.1997, per limpianto Ilva S.p.A., di produzione tubi in acciaio, ubicato in Racconigi (CN), SS 20 km 27 (codice impianto n. 004179/16).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 228
Volturazione alla Autocarrozzeria Sabry di Tannorella Antonio di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Carrozzeria Marino Gino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di volturare alla Autocarrozzeria Sabry di Tannorella Antonio, con sede legale in Torino, Via Eritrea, 46/D, lautorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata alla Carrozzeria Marino Gino con D.G.R. n. 43-38113, del 5.9.1994, scheda n. 234/3, di 4 pagine, per limpianto Autocarrozzeria Sabry di Tannorella Antonio, di riparazione di carrozzerie di autoveicoli, ubicato in Torino, via Eritrea, 46/D (codice impianto n. 001272/1655).
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22.1
D.D. 5 maggio 2000, n. 230
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Vivere il verde - Caselle Torinese (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LOrganizzazione Vivere il verde, con sede in Caselle Torinese (TO), Via Caldano n. 90/4 è iscritta al registro regionale del volontariato Sezione Tutela e Valorizzazione dellambiente.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino
Codice 22.4
D.D. 10 maggio 2000, n. 239
D.P.R. 24 Maggio 1988, n. 203 art. 6 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Eurometal S.p.A. - Pozzolo Formigaro (AL). Scheda N. 432/1
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 15a del D.P.R. n. 203/1988, fatto salvo ogni altro parere, nulla osta, autorizzazione, ecc. previsto dalla normativa vigente, le emissioni in atmosfera derivanti dallattività dellImpresa di cui allAllegato A;
- di vincolare lautorizzazione al rispetto dei limiti di emissione e delle prescrizioni aggiuntive indicate nellallegato A;
- di stabilire quale termine per la messa a regime dellimpianto quello riportato nellallegato A;
- di indicare, per i controlli da effettuarsi a cura dellImpresa, la periodicità e le modalità riportate nellallegato A;
- di riservarsi di modificare la presente autorizzazione secondo quanto disposto dal D.P.R. n. 203/1988;
- di fare salvi specifici e motivati interventi da parte dellAutorità Sanitaria ai sensi dellart. 217 T.U.L.S. approvato con R.D. 27 Luglio 1934, n. 1265.
LImpresa dovrà presentare apposita domanda di autorizzazione ai sensi dellart. 15 del D.P.R. n. 203/1988 e ottenere la preventiva autorizzazione qualora intenda effettuare:
a) la modifica sostanziale dellimpianto che comporti variazioni qualitative e/o quantitative delle emissioni inquinanti;
b) il trasferimento dellimpianto in altra località.
LImpresa dovrà richiedere volturazione della presente autorizzazione in caso di variazione di ragione sociale.
LImpresa dovrà comunicare alla Regione, alla Provincia, al Comune ed al Dipartimento provinciale o subprovinciale dellARPA competenti per territorio la cessazione dellattività degli impianti autorizzati e la data prevista per leventuale smantellamento degli stessi.
Ai sensi della legge regionale 13 aprile 1995, n. 60, le attività di vigilanza e controllo del rispetto dei limiti di emissione e delle altre prescrizioni autorizzatorie sono svolte dai Dipartimenti provinciali o subprovinciali dellAgenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) competenti per territorio.
Lallegato A, scheda n. 432/1 di n. 4 pagine è da considerarsi parte integrante della presente determinazione.
La notificazione del presente provvedimento, allImpresa autorizzata, è a carico dello Sportello Unico del Comune di Novi Ligure (AL).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al TAR Piemonte entro il termine di 60 giorni dalla notificazione della stessa.
Il Dirigente responsabile
Carla Contardi
Codice 22
D.D. 10 maggio 2000, n. 243
Concessione duso gratuito a favore dellAEM del software regionale per la gestione e la trasmissione dei dati rilevati dal sistema di monitoraggio della qualità dellarea realizzato dal CSI - Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere in uso gratuito allAEM - per le motivazioni di cui in premessa - sino al 31 dicembre 2004 il software regionale per la gestione e la trasmissione dei dati rilevati dai sistemi di monitoraggio della qualità dellaria, realizzato dal CSI-Piemonte, che resterà di esclusiva proprietà della Regione Piemonte;
- di mettere a disposizione dellAEM le eventuali versioni del software che verranno realizzate nel periodo di vigenza della convenzione;
- di approvare il relativo schema di convenzione allegato alla presente determinazione della quale costituisce parte integrante;
- di procedere alla sottoscrizione di tale convenzione per conto della Regione Piemonte;
- di nominare ling. Giorgio Arduino quale proprio funzionario per il gruppo di coordinamento previsto dallart. 4 dello schema di convenzione allegato;
- di dare atto che la convenzione suddetta non comporterà oneri di spesa a carico dellamministrazione regionale.
Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli
Codice 22.5
D.D. 11 maggio 2000, n. 244
Borsa di Studio: Raccolta dei dati integrati concernenti il ciclo di gestione dei rifiuti nelle sue articolazioni (produzione, trasporto, recupero, smaltimento) Alessandra Penna e assegnazione della borsa alla Dott.ssa Mirella Di Rago
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di formalizzare le dimissioni della Dott.ssa Alessandra Penna, rinunciataria della borsa di studio: Raccolta dei dati integrati concernenti il ciclo di gestione dei rifiuti nelle sue articolazioni (produzione, trasporto, recupero, smaltimento) anche nellambito del Sistema Informativo Regionale Ambientale e finalizzati allavvio dellOsservatorio Regionale Rifiuti e allaggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti a far tempo dal 12.5.2000 e di assegnare alla Dott.ssa Mirella Di Rago, la già citata borsa di studio dal 15.05.2000.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 12 maggio 2000, n. 246
D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. D.D. 197 del 5.8.1998. Progetti territoriali raccolta differenziata rifiuti. A.A.B.S.R. di Alba. Autorizzazione stazioni di conferimento a servizio della raccolta differenziata - 2 lotto - 1º stralcio nei Comuni di Bra, Cherasco e Pocapaglia. Approvazione perizia di variante
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 22.5
D.D. 19 maggio 2000, n. 265
D.D. n. 293 del 1.07.1999. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. C.A.T.N. di Settimo Torinese. Approvazione progetto esecutivo Programma di raccolta differenziata domiciliare della frazione organica dei rifiuti urbani nei comuni di Leinì e Volpiano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espose in premessa.
- di approvare il progetto esecutivo Programma di raccolta differenziata domiciliare della frazione organica dei rifiuti urbani nei Comuni di Leinì e Volpiano, presentato dal C.A.T.N. - Corso Agnelli 2 - 10036 Settimo Torinese (TO), già ammesso a finanziamento, in termini generali, con D.D. n. 293 del 1.7.1999.
Il progetto è approvato a condizione che il C.A.T.N. ottemperi alle prescrizioni contenute nellallegato 1 alla presente determinazione quale parte integrante.
Il quadro economico, ai fini della determinazione delle voci di spesa oggetto di contributo regionale, per le motivazioni riportate nellallegato 1 alla presente determinazione quale parte integrante, è modificato dufficio come segue:
Mezzi ed attrezzature di cui Lire 304.362.500
n. 4 autocarri - vasca 5 mc Lire 180.000.000
biopattumiere
- 6,5 l Lire 32.800.000
bidoni da 30 l Lire 14.400.000
bidoni da 50 l Lire 562.500
bidoni
da 120 l Lire 44.000.000
bidoni da 240 l Lire 2.000.000
bidoni da 660 l Lire 600.000
cassoni
scarrabili Lire 30.000.000
Spese tecniche
10% dellintervento per mezzi
e attrezzature Lire 30.436.250
Sensibilizzazione
e controllo di cui: Lire 31.020.000
progettazione e assistenza tecnica Lire 3.000.000
redazione
testi, illustrazioni, ecc. Lire 5.000.000
stampa pieghevoli Lire 5.740.000
stampa
e invio lettere Lire 3.280.000
materiale da esporre Lire 2.000.000
vetrofanie Lire 2.000.000
analisi
merceologiche e chimiche Lire 10.000.000
Totale spesa ammissibile Lire 365.818.750
Contributo
concesso (50%) Lire 182.909.375
- di rideterminare il contributo regionale, concesso con la D.D. n. 293 del 1.7.1999, nellimporto di Lire 182.909.375, pari al 50% della spesa ammissibile approvata con il presente provvedimento e conferma ai criteri di concessione dei finanziamenti di cui alla D.G.R. n. 26-25507 del 21.9.1998;
- di stabilire che il progetto Programma di raccolta differenziata domiciliare della frazione organica dei rifiuti urbani nei Comuni di Leinì e Volpiano, deve essere avviato entro 6 mesi dalla data del presente provvedimento;
- di confermare le modalità di erogazione del contributo stabilire con la D.D. n. 293 del 01.07.1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
Codice 23.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 105
L.R. n. 18/84 - L. 471/94 - Definizione atti di contabilità finali. Lavori di difesa spondale Torrente Stura in Loc. Cossiglia in Comune di Chialamberto - Erogazione saldo L. 47.355.798.= (Euro 24.457,23). Amministrazione Comunale di Chialamberto - Cap. 23988/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di definire nellimporto complessivo di L. 166.355.798.= (Euro 85.915,59) di contabilità finale ed il certificato di regolare esecuzione dei lavori di difesa spondale Torrente Stura in Loc. Cossiglia in Comune di Chialamberto;
2. Di erogare a saldo la somma di L. 47.355.798.= (Euro 24.457,23) allAmministrazione Comunale di Chialamberto.
3. Di dare atto che la spesa di L. 47.355.798.= (Euro 24.457,23) è impegnata sul Cap. 23988/2000 (imp. n. 860) giusta determinazione dirigenziale n. 50 del 13.03.2000;
4. Di rideterminare il contributo in L. 166.355.798.= (Euro 85.915,59), accertando uneconomia pari a L. 3.644.202.= (Euro 1.882,07).
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 23.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 107
L. n. 236/93 - Lavori di manutenzione idraulica-forestale sul Rio Maggiore nel Comune di Elva - Contributo L. 50.000.000.= (Euro 25.822,84)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di erogare al Comune di Elva la somma di L. 15.662.353.=, quale saldo dei suddetti lavori.
2. Alla relativa spesa di L. 15.662.353.= si fa fronte con impegno n. 868 sul Cap. 23658/2000 del Bilancio 2000 giusta determinazione dirigenziale n. 61 del 13.03.2000.
3. Si ridetermina il contributo di L. 50.000.000.= in L. 45.662.353.= accertando uneconomia di L. 4.337.647.=.
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 23.1
D.D. 8 maggio 2000, n. 108
LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento muro p.zza Vittorio Veneto in comune di Ozzano Monferrato per limporto di L. 250.000.000.= (Euro 129.114,22.=) - Perizia di variante
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di riconfermare la concessione del contributo di L. 250.000.000.= (euro 129.114,22.=) per i lavori di consolidamento muro p.zza Vittorio Veneto allAmministrazione comunale di Ozzano Monferrato, così come risulta dal quadro economico della perizia di variante approvata con determinazione comunale n. 17 del 06.03.2000.
- resta fermo quantaltro stabilito con la determinazione dirigenziale n. 98 del 19.03.1999.
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 23.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 110
Alluvione Autunno 1993. L. 471/94 e L. 265/95 - Lavori di difese spondali Torrente Stura di Sea in Comune di Groscavallo - Mutuo L. 179.000.000.= (Euro 92.445,78) - Posizione n. 4320770.00. Atti di Contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Sono definitivi in L. 157.242.220 (Euro 81.208.83) gli atti di contabilità finale dei lavori di difesa spondale Torrente Stura di Sea in Comune di Groscavallo, così come risulta dalla determinazione n. 17 del 17.02.2000 del predetto Ente.
2. Le opere sono conformi al Piano Regionale approvato così come risulta dalla nota del Comune di Groscavallo del 04.03.2000.
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 23.1
D.D. 11 maggio 2000, n. 114
Legge 183/89 - L.R. 18/84 - Lavori di sistemazione dissesto in località Ronelle - C. Montana Bassa Valle Susa. L. 390.000.000.= (Euro 201.418,19)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di concedere alla C.M. Bassa Valle Susa il contributo di L. 390.000.000.= per la getione dei lavori di indagini geognostiche e monitoraggi propedeutiche alla progettazione dei lavori di sistemazione dissesto in Località Ronelle in attuazione delle determinazioni dirigenziali n. 378 del 21.10.1999 e n. 317 del 27.08.1999;
2. Di dare atto che la somma di L. 390.000.000.= è già impegnata sul cap. 23984/99 (Imp. 358009), giusta determinazione dirigenziale n. 317 del 27.08.1999 compresa nel finanziamento di L. 1.000.000.000.=.
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 23.1
D.D. 11 maggio 2000, n. 115
L. n. 471/94 - L.R. 18/84. Alluvione Settembre 1993. Lavori di sistemazione idraulica del Rio Sereigo a monte dellabitato in Comune di Stazzano - Amministrazione Comunale di Stazzano. Erogazione saldo L. 39.004.180.= (Euro 20.143,97) - Cap. 23988/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di rideterminare in L. 39.004.180.= il contributo concesso allAmministrazione Comunale di Stazzano per i lavori di sistemazione idraulica del Rio Sereigo a monte dellabitato;
2. Di erogare, a saldo, al Comune di Stazzano, la somma di L. 39.004.180.= (Euro 20.143,97).
3. Di accertare uneconomia di L. 995.820.= (Euro 514,30);
4. Di dare atto che la somma di L. 39.004.180.= (Euro 20.143,97) è già impegnata sul Cap. 23988/2000 (Imp. n. 1110) giusta determinazione dirigenziale n. 50 del 13.03.2000.
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 23.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 117
Alluvione autunno 1993. L. n. 471/94 e L.R. n. 18/84. Lavori di difese spondali e disalveo Rio San Pietro in Loc. Iselle in Comune di Bubbio - Definizione atti di contabilità finale. Erogazione di spesa L. 12.890.260.= (Euro 6657,26) - Cap. 23988/2000 - Amm. Com.le di Bubbio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare in L. 47.890.260.= (Euro 24.733,25), il contributo concesso allAmministrazione Comunale di Bubbio per i lavori di difese spondali e disalveo Rio San Pietro;
- di erogare al Comune di Bubbio, a saldo, la somma di L. 12.890.260.= (Euro 6.657,26);
- di accertare uneconomia di L. 2.109.740.= (Euro 1089,58);
- di dare atto che la somma di L. 12.890.260.= (Euro 6.657,26) è già impegnata sul Cap. 23988/2000 (Imp. n. 862) giusta determinazione dirigenziale n. 50 del 13.03.2000.
Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda
Codice 24.2
D.D. 13 aprile 2000, n. 224
Servizio di manutenzione e gestione idraulica delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e della qualità delle acque superficiali della Regione Piemonte - Impegno di L. 450.000.000 (Euro 232.405,6) sul cap. 15305/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E autorizzato limpegno della somma di L. 450.000.000 (Euro 232.405,6) sul cap. 15305 del bilancio 2000 finalizzata a coprire parte dei costi del servizio di manutenzione e gestione idraulica delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e della qualità delle acque superficiali della Regione Piemonte;
- il pagamento del costo del servizio di cui sopra sarà effettuato su presentazione di regolari fatture così come previsto dallart. 14 del Capitolato Speciale dAppalto.
- si dà atto che la spesa di cui sopra è gestita mediante apertura di credito a favore del funzionario delegato della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche sul conto corrente intestato al medesimo presso lIstituto Bancario che svolge servizio di Tesoreria.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Negro
Codice 24.1
D.D. 17 aprile 2000, n. 228
L.R. 13.04.1994, n. 5 - Concorso spese delle Province per lesercizio delle funzioni amministrative subdelegate in materia di utilizzazione delle acque pubbliche. Riparto della spesa relativa allanno 2000. Impegno di L. 3.000.000.000 ed erogazione a favore delle Province (Cap. 15307/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di approvare il riparto della somma di L. 3.000.000.000 per lanno 2000, quale concorso spese alle Province per lesercizio delle funzioni amministrative in materia di utilizzazioni delle acque pubbliche, subdelegate con L.R. n. 5/1994.
2 - di impegnare sul cap. 15307/2000 la somma di L. 3.000.000.000;
3 - di erogare in favore delle Province i seguenti importi
Alessandria L. 371.319.000
Asti L. 228.103.000
Biella L. 195.393.000
Cuneo L. 554.931.000
Novara L. 247.682.000
Torino L. 900.572.000
Verbania L. 253.226.000
Vercelli L. 248.774.000
4 - di dare atto che detta spesa è gestita mediante apertura di credito a favore del funzionario delegato della Direzione Pianificazione delle risorse idriche sul conto corrente intestato alla medesima presso lIstituto Bancario che svolge servizio di Tesoreria.
Il Dirigente responsabile
Walter Mattalia
Codice 24.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 229
Legge n. 135/97 - Deliberazione CIPE 29 agosto 1997 e Decreto Ministero Ambiente 20 ottobre 1997. Piano straordinario delle opere infrastrutturali di disinquinamento, collettamento e depurazione nelle aree depresse. Impegno di L. 10.000.000.000 sul cap. 27007/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 10.000.000.000 sul cap. 27007/2000 per lattuazione degli interventi indicati nelle premesse, concernenti opere infrastrutturali di disinquinamento e collettamento e depurazione nelle aree depresse finanziati con D.M. Ambiente 20 ottobre 1997;
- di autorizzare, ai sensi degli artt. 59 e 63 della L.R. n. 55/81, lapertura di credito a favore del funzionario delegato della Direzione Pianificazione delle risorse idriche sul conto intestato al medesimo presso lIstituto Bancario che svolge servizio di Tesoreria.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 230
Legge 04.08.1989 n. 283 art. 2 bis, Legge 28.08.1989 n. 305 - P.T.T.A. 1994/1996 - Interventi per la raccolta e la depurazione delle acque reflue. Impegno di L. 10.000.000.000 (Euro 5.164.568,99) Cap. 24633/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E autorizzato limpegno di L. 10.000.000.000 (Euro 5.164.568,69) sul cap. 24633 del bilancio 2000, quale quota residua dei finanziamenti assegnati alla Regione Piemonte, ai sensi della legge 283/89 art. 2 bis, a favore degli Enti beneficiari dei finanziamenti assegnati con D.G.R. n. 5-41569 del 6.12.1994;
- si dà atto che la spesa di cui sopra è gestita mediante apertura di credito a favore del funzionario delegato della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche sul conto corrente intestato al medesimo presso lIstituto Bancario che svolge servizio di Tesoreria.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 231
L.R. n. 18/1984 - Consorzio Intercomunale per la raccolta e la depurazione delle acque reflue tra i Comuni di Cuorgnè e Valperga - Impegno di L. 29.894.928 (Euro 15.439,44) - Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Limporto del contributo concesso con D.G.R. n. 360 - 17721 del 03.08.1992 per i lavori di realizzazione fognature miste ed opere consortili - 8º lotto - del Consorzio Intercomunale per la raccolta e la depurazione delle acque reflue tra i comuni di Cuorgnè e Valperga, è determinato, sulla base del conto consuntivo, in L. 299.894.928 (Euro 154.882,8), come specificato nelle premesse.
2. E accertata uneconomia di L. 105.072 sullimpegno n. 157615 assunto con la D.G.R. n. 360-17721 del 03.08.1992.
3. Ai fini del pagamento della rata del saldo del contributo in favore del Consorzio Intercomunale per la raccolta e la depurazione delle acque reflue tra i comuni di Cuorgnè e Valperga è impegnata la somma di L. 29.894.928 (Euro 15.439,44) sul cap. 27190/2000.
4. Si dà atto che la spesa di cui sopra è gestita mediante apertura di credito a favore del funzionario delegato della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche sul conto corrente intestato al medesimo presso lIstituto Bancario che svolge servizio di Tesoreria.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 6 maggio 2000, n. 240
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Porte (TO) - Lavori di rifacimento della fognatura nelle vie Bessone e Miè. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Porte (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.1
D.D. 9 maggio 2000, n. 241
Progetto denominato Studio del bilancio idrico e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo. Approvazione del capitolato doneri, del disciplinare tecnico dappalto, autorizzazione allindizione della relativa gara daggiudicazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di procedere mediante pubblico incanto, ai sensi dellarticolo 6, comma 1, lettera a) del D.L.gs. 17 marzo 1995, n. 157, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa di cui allarticolo 23, comma 1, lettera b), del medesimo decreto legislativo, allaffidamento del progetto denominato Studio del bilancio idrico e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo;
2 - di approvare il capitolato doneri e il disciplinare tecnico relativo alle suddette attività, allegati alla presente determinazione per costituirne parte integrante, indicanti loggetto dellappalto, lelenco dei requisiti richiesti per la partecipazione, le modalità di svolgimento ed aggiudicazione della gara, nonchè le prestazioni richieste e i termini del contratto;
3 - di demandare alla Direzione regionale Patrimonio e Tecnico lincarico di compiere, dintesa con la Direzione Pianificazione delle risorse idriche, lespletamento delle formalità di legge inerenti la gara in oggetto, compresa la formalizzazione del bando di gara, la lettera dinvito, la nomina della Commissione tecnica aggiudicatrice e lapprovazione dei risultati della gara, ai sensi della circolare regionale del 7 ottobre 1997 n. 7764/ORG/37/SG;
4 - di dare atto che alla spesa occorrente si fà fronte con i fondi impegnati con le determine n. 865 del 8 novembre 1999 e n. 234 del 2 maggio 2000.
Il Dirigente responsabile
Walter Mattalia
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 242
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Castelnuovo Scrivia (AL) - Lavori di sistemazione della rete acquedottistica e fognaria nel centro abitato. Progetto di L. 650.000.000 (Euro 335.696,98). Concessione contributo di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Castelnuovo Scrivia (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 243
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Conzano (AL) - Lavori di estensione collettore fognario nella frazione San Maurizio. Progetto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Conzano (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 244
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Belvedere Langhe (CN) - Lavori di costruzione impianti di depurazione nelle località Rivo Casale e Piangarumbo. Progetto di L. 128.000.000 (Euro 66.106,48). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Belvedere Langhe (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 245
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Villar Pellice (TO) - Lavori di costruzione della fognatura comunale. Progetto di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53). Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Villar Pellice (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 246
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Coazze (TO) - Lavori di costruzione di un tratto di fognatura in via Boero. Progetto di L. 196.000.000 (Euro 101.225,55). Concessione contributo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Coazze (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 247
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Borgoticino (NO) - Lavori di costruzione della fognatura in località Cagnago. Progetto di L. 310.000.000 (Euro 160.101,64). Concessione contributo di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Borgoticino (NO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 248
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Fiorano Canavese (TO) - Lavori di sostituzione rete fognaria mista in via Marconi. Progetto di L. 125.000.000 (Euro 64.557,11). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Fiorano Canavese (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 249
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Berzano San Pietro (AT) - Lavori di costruzione rete fognaria ed impianto di depurazione in località Balegno. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Berzano San Pietro (AT), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 250
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Dormelletto (NO) - Lavori di sostituzione tubi in eternit e miglioramento rete idrica, secondo lotto. Progetto di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Dormelletto (NO), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 251
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Guazzora (AL) - Lavori di completamento della rete fognaria. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Guazzora (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 252
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Villadeati (AL) - Lavori di costruzione tratto fognario in località Trittango ed impianto di depurazione. Progetto di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98). Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Villadeati (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 253
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Volpedo - Lavori di estensione della rete fognaria. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Volpedo (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 254
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Scarmagno (TO) - Lavori di rifacimento dellacquedotto. Progetto di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83). Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Scarmagno (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 255
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Castelletto Merli (AL) - Lavori di sistemazione della fognatura nelle frazioni Case Bertana e Guazzolo. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Castelletto Merli (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 256
Determinazione n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Albera Ligure (AL) - Lavori di completamento della rete fognaria nelle frazioni Figino e Albera. Progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Alberga Ligure (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 257
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Vidracco (TO) - Lavori di rifacimento e prolungamento fognatura ed acquedotto in via San Marco. Progetto di L. 105.000.000 (Euro 54.227,97). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Vidracco (TO), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 258
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Monale (AT) - Lavori di costruzione nuovo impianto di depurazione nel concentrico. Progetto di L. 220.000.000 (Euro 113.620,51). Concessione contributo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Monale (AT), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 259
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Aisone (CN) - Lavori di sistemazione e potenziamento acquedotti. Progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55). Concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Aisone (CN), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 260
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Igliano (CN) - Lavori di ripristino acquedotto. Progetto di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12). Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Igliano (CN), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 261
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Bobbio Pellice (TO) - Lavori di costruzione fognatura in via Fonte della Salute e realizzazione relativa stazione di pompaggio. Progetto di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40). Concessione contributi di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Bobbio Pellice (TO), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 262
Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 - Comune di Toceno (VB) - Lavori di manutenzione dellacquedotto comunale. Progetto di L. 152.000.000 (Euro 78.501,45). Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Toceno (VB), per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 263
L.R. 18/84 e D.C.R. n. 918/CR 15516 del 15.11.1994 - Comune di Monasterolo Casotto (CN) - Lavori di potenziamento dellacquedotto in località Cravena. Erogazione acconto del contributo. Impegno di L. 15.000.000 sul cap. 27190/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E autorizzato il pagamento della somma di L. 15.000.000 (Euro 7.746,85) in favore del Comune di Monasterolo Casotto (CN) a titolo di acconto del contributo regionale concesso con D.G.R. n. 75-40604 del 28.11.1994 per i lavori di potenziamento dellacquedotto in località Cravena.
- ai fini del predetto pagamento è impegnata la somma di L. 15.000.000 (Euro 7.746,85) sul cap. 27190/00.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 26
D.D. 14 marzo 2000, n. 187
Apertura di credito. Spese di finanziamento funzionari delegati Anno 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.2
D.D. 17 marzo 2000, n. 201
Restituzione della somma di Lire 57.496.000= da parte del Comune di Novara - Accertamento delle somme di Lire 25.592.000= e di Lire 31.904.000= sul cap. 2340/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di prendere atto della restituzione della somma di Lire 57.496.000= (Lire 25.592.000= e Lire 31.904.000=) da parte del Comune di Novara;
- di accertare la somma di Lire 25.592.000= sul cap. 2340/2000 (A. 422/00) e di Lire 31.904.000= sul cap. 2340/2000 (A. 423/00).
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 20 marzo 2000, n. 212
Occupazione di un immobile sito nella stazione lacuale di Lesa per lesercizio di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Individuazione soggetto avente titolo. Capitolo 2100 esercizio 2000, L. 10.656.000 (oneri fiscali inclusi). Capitolo 2990 esercizio 2000, L. 2.960.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di dare titolo, per le ragioni espresse in premessa, parzialmente in sanatoria, alla Metropolis S.n.c. di Bacchetti Diego & Crema Marco, con sede in Lesa (NO) Via Vittorio Veneto, 13 ad occupare la parte dellimmobile ubicato nella stazione lacuale di Lesa contrassegnata dalle lettere A, B, E, F e G nella planimetria unita al disciplinare di concessione allegato al presente atto, parzialmente in sanatoria, a far data dall1.1.2000 e per la durata di anni 6.
Di fissare in L. 8.880.000 (oneri fiscali esclusi) e pari a L. 10.656.000 (oneri fiscali inclusi), il canone annuo per loccupazione dellimmobile in argomento, da introitarsi al capitolo 2100 del bilancio 2000, dando atto che lo stesso, a decorrere dalla seconda annualità, verrà adeguato annualmente in misura pari alla variazione, accertata dallISTAT, dellindice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati verificatesi nellanno precedente (Acc. 336/00).
Di stabilire in L. 2.960.000, pari ad un quadrimestre del canone, lammontare dellimporto del deposito cauzionale da versarsi alla Regione, dando atto che lo stesso sarà introitato al cap. 2990 del bilancio 2000 (Acc. 442/00).
Di approvare lo schema di disciplinare di concessione allegato alla presente determinazione dirigenziale per farne parte integrante e sostanziale.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.1
D.D. 29 marzo 2000, n. 213
Canone annuale del software di supporto per il modello di simulazione EMME/2. Spesa pari a L. 5.300.000 (Cap. 10640/98)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.4
D.D. 29 marzo 2000, n. 214
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento regata velica indetta per il giorno 9 aprile 2000, dalle ore 11.00 alle ore 17.00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Circolo Nautico Torino allo svolgimento della regata velica prevista sulle acque del lago di Viverone per il giorno 9 aprile 2000, dalle ore 11.00 alle ore 17.30, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, per il giorno 9 aprile 2000, dalle ore 11.00 alle ore 17.30 nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 29 marzo 2000, n. 215
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione svolgimento regata velica indetta per il giorno 02.04.2000, dalle ore 10.30 alle ore 18.30
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la Lega Navale Italiana allo svolgimento della regata velica prevista sulle acque del lago di Viverone, per il giorno 2 aprile 2000, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nella giornata della Domenica 2 aprile 2000 dalle ore 10.30 alle ore 18.30, nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 29 marzo 2000, n. 216
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento manifestazione commemorativa, indetta per il giorno 2 aprile 2000 dalle ore 10.30 alle ore 13.30
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Team Nautico Torino allo svolgimento della manifestazione commemorativa Sociale Religiosa, prevista sulle acque del lago di Viverone il giorno 2 aprile 2, dale ore 10.30 alle ore 13.30, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nella giornata della Domenica 02.04.2000 dalle ore 10.30 alle ore 13.30, nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 29 marzo 2000, n. 217
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Istanza di autorizzazione circolazione a motore dal 15 al 31 marzo 2000 e dal 2 novembre al 15 dicembre 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Gruppo Subalpino Lavoro in Acqua, ai sensi del comma 1, dellart. 5, del Regolamento per la disciplina della navigazione sulle acque del Lago di Viverone (promulgato con D.P.G.R. n. 2685 in data 17 giugno 1992), alla navigazione a motore sulle acque del lago di Viverone, dal 15 al 31 marzo 2000 e dal 2 novembre al 15 dicembre 2000, allo scopo di effettuare un servizio di addestramento delle proprie unità cinofile, con le seguenti unità di navigazione:
- Gommone grigio m. 4,30 - motore Evinrude 25 CV;
- Gommone verde m. 3,20 - motore Evinrude 4 CV;
- Imbarcazione gialla alluminio, tipo Italmarine - motore Evinrude 25 CV.
La presente autorizzazione dovrà essere tenuta a bordo delle unità utilizzate e dovrà essere esibita ad ogni richiesta delle Autorità preposte alla vigilanza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni essa indicata e per la navigazione nellarea antistante la sede rivieresca di tale Gruppo.
Tale autorizzazione è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte dei soggetti interessati, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 30 marzo 2000, n. 218
Legge 28 giugno 1991 n. 208. Interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e ciclo pedonali nelle aree urbane. Stato di erogazione risorse recate dalla legge 28 dicembre 1995 n. 550
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di destinare la somma di Lire 668.000.000= quale quota dei finanziamenti statali assegnata alla Regione Piemonte ai sensi della Legge n. 208/91, ai Comuni di cui in premessa rientranti nelle priorità di intervento approvate con D.G.R. n. 412-27350 del 30/07/1993.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.3
D.D. 31 marzo 2000, n. 219
L.R. 23/89. Piano scuolabus 1998. Comune di Robella (AT). Autorizzazione allalienazione dello scuolabus. Restituzione della somma di L. =21.858.440=. (Cap. 2340/2000). (A. ......)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 3 aprile 2000, n. 220
Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Cannero Riviera (VB). Variante ai lavori di realizzazione pontili galleggianti per ormeggio imbarcazioni. Parere ai sensi del D.P.R. 616/77 art. 97
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, ai sensi dellart. 97 del D.P.R. 616/77, in merito alla perizia suppletiva e di variante relativa ai lavori di realizzazione dei pontili galleggianti per ormeggio imbarcazioni, in Comune di Cannero Riviera (VB), per limporto complessivo di L. 120.000.000.= così suddiviso:
A) Importo lavori perizia L. 95.286.985
Ribasso dasta (-6.30%) L. 6.003.080
Importo
netto di Perizia L. 89.283.905
B) Somme a disposizione dellAmm.ne
IVA 10%
sui lavori L. 8.928.390
Spese tecniche oneri inclusi L. 12.000.000
Spese analisi
geologiche L. 5.500.000
Imprevisti L. 4.287.705
Totale a disposizione L. 30.716.095
Totale L. 120.000.000
- di dare atto che la presente Variante è oggetto del finanziamento assunto sul Cap. 25360/92 con D.G.R. nº 208-21056 del 30.11.92 (I. 163256).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 3 aprile 2000, n. 221
Revoca alla Sig.ra Oglina Rosanna del titolo per loccupazione di un punto fisso dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare alla Sig.ra Oglina Rosanna il titolo precedentemente attribuito con D.D. n. 714/26.04 del 24.11.1999, per loccupazione di un punto fisso dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 3 aprile 2000, n. 222
Revoca al Sig. Taglio Giorgio del titolo per loccupazione di un punto fisso dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare al Sig. Taglio Giorgio il titolo precedentemente attribuito con D.D. n. 714/26.04 del 24.11.1999, per loccupazione di un punto fisso dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 3 aprile 2000, n. 223
Legge 11.5.1999 n. 140 art. 8 Fondo per linnovazione degli impianti a fune, approvazione graduatoria delle domande pervenute
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 4 aprile 2000, n. 224
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Possi Pietro
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, la ditta Possi Pietro con sede in Baveno - V. Giardini, 2, allo svolgimento del servizio pubblico non di linea esercito a mezzo unità di navigazione sulle acque del lago Maggiore e con porto di attracco in Stresa Capoluogo, per la durata di anni 5 e con scadenza al 31 dicembre 2004.
Il servizio dovrà essere effettuato con lunità di navigazione iscritta nel registro navi minori e galleggianti tenuto da questo settore al numero 1P2184, della stazza lorda di tonnellate 7,99 e per una portata massima di persone trasportabili di numero 20 oltre al conducente.
Di dare atto che la presente autorizzazione si intende valida fermo restando i requisiti prescritti dalle norme di legge in vigore per poter esercitare lattività di che trattasi e che ogni variazione o mutamento riguardante sia limbarcazione utilizzata che le modalità di espletamento del servizio dovrà essere previamente autorizzato dal Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 aprile 2000, n. 225
Legge regionale 26/95 (così come modificata dalla l.r. 48/96). Programma 2000. Comune di Stresa (VB). Esclusione della fase di verifica della legge regionale 14.12.1998 n. 40, relativamente al progetto nuovo porto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di escludere, per le motivazioni in premessa riportate, il progetto presentato dal Comune di Stresa (VB), relativo alla realizzazione di un nuovo porto (prot. n. 22769/D22 del 30/12/1999), della fase di valutazione e di giudizio di compatibilità (l.r. n. 40/98), vincolando comunque la realizzazione dellintervento alle seguenti condizioni:
1. prevedere sia in fase di cantiere che in fase di esercizio lacquisizione di materiale oleoassorbente adeguato (per tipo e quantità) per confinare ed eliminare eventuali contaminazioni del lago;
2. prevedere la costante pulizia della superficie lacustre, sia del porto che delle immediate vicinanze, onde evitare laccumulo di materiale galleggiante;
3. prevedere, nellambito del progetto definitivo, lattivazione di nuove aree a parcheggio di congrue proporzioni ubicate in posizione facilmente accessibile dalla struttura portuale in questione la cui dotazione dovrà essere, giusto quanto riportato nello S.U. generale, determinata in sede di Piano particolareggiato esecutivo.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 6 aprile 2000, n. 226
LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di L. 75.000.= relativa al primo acconto pari al 30 per cento del contributo concesso al Comune di S. Nazzaro Sesia (NO) con determinazione dirigenziale n. 337 del 16.09.98 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Tratto 1A del P.P.C.-S. Nazzaro-Mad. Della Fontana sul cap. 25020/98 (Impegno 326475)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare la somma di Lire 75.000.000= sul capitolo n. 25020/98 (Impegno 326475) relativa al primo acconto pari al 30% del contributo concesso al Comune di San Nazzaro Sesia (NO) con determinazione dirigenziale n. 337 del 16/09/1998 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Tratto 1A del P.P.C. - S. Nazzaro - Madonna della Fontana.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 6 aprile 2000, n. 227
Lago Maggiore. Comune di Arona. Autorizzazione allo svolgimento di una regata denominata: 8º Trofeo Città di Arona indetta per il giorno 8 aprile 2000. In caso di mancata effettuazione la manifestazione si svolgerà il giorno 9 aprile 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la Lega Navale Italiana Sez. Arona allo svolgimento della regata denominata: 8º Trofeo Città di Arona, sulle acque del lago Maggiore nello specchio dacqua antistante il comune di Arona, indetta per il giorno 8 aprile 2000 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. In caso di mancata effettuazione la manifestazione si svolgerà il giorno 9 aprile 2000 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Di disporre, nel tratto di lago interessato, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione), il giorno 8 aprile 2000 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o, in caso di rinvio della manifestazione, il giorno 9 aprile 2000 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Gli organizzatori sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Arona e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
4) Gli organizzatori, in quanto responsabili della manifestazione, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolti dalla stessa.
5) Le eventuali boe che dovessero essere poste per la delimitazione del campo di gara, se lasciate in loco durante la notte, dovranno essere opportunamente segnalate. Il recupero delle stesse, dovrà avvenire senza lasciare sul fondo corpi morti.
Qualora non venissero osservate le disposizioni di cui sopra, Codesta Associazione organizzatrice - premesso che lAmministrazione Regionale è sollevata comunque da qualsiasi responsabilità - rispondere di eventuali incidenti che dovessero verificarsi in conseguenza della mancata osservanza delle succitate prescrizioni ed è punibile ai sensi degli artt. 1174/1231 del Codice della Navigazione (R. D. 30.3.1942, n. 327).
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26
D.D. 6 aprile 2000, n. 228
Approvazione del testo della convenzione tra Ministero LLPP, Regione Piemonte, Provincia Torino, Comune Carmagnola, Ente Nazionale per le Strade ANAS e Società Autostrada Torino - Savona per la realizzazione del nuovo casello autostradale di Carmagnola Sud e della bretella collegante in viabilità ordinaria il nuovo casello con la SS 20 del Colle di Tenda
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare il testo della convenzione tra Ministero dei Lavori Pubblici, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Carmagnola, Ente Nazionale per le Strade ANAS e Società Autostrada Torino - Savona S.p.A. per la realizzazione del nuovo casello autostradale di Carmagnola Sud sullautostrada Torino - Savona e della nuova bretella collegante in viabilità ordinaria detto nuovo casello con la S.S. 20 del Colle di Tenda, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale.
Avverso la presente determinazione è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge n. 1034 del 6.12.1971 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26
D.D. 7 aprile 2000, n. 229
L.R. 06/12/1999 n. 31 Scheda FIP - Trasporti 1 - Approvazione della graduatoria finale predisposta dal Nucleo di valutazione tecnico relativa ai progetti finanziabili in base al budget disponibile
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la graduatoria, così come predisposta dal Nucleo di Valutazione Tecnico nella scheda finale, allegata alla presente determinazione relativa allidentificazione dei soggetti beneficiari ammessi al finanziamento Fondi D.I.P. Trasporti campo dintervento 1.
Laccesso ai contributi da parte dei beneficiari è comunque subordinata al perfezionamento della procedura di notifica alla Commissione Europea delle schede F.I.P. così come stabilito dallart. 4 della LR. n. 31/99 di approvazione delle schede stessa;
- di assegnare ai settori della Direzione Trasporti competenti per materia la successiva gestione tecnica-amministrativa degli interventi sopra citati così ripartiti:
1) Progetto Movicentri, beneficiario Comune di Giaveno, importo del finanziamento L. 506.993.000, assegnato al Settore Viabilità ed Impianti Fissi.
2) Progetti Aeroporti, beneficiario Sagat, importo dei finanziamenti L. 3.133.200.000 e L. 1.180.600.000, assegnati al Settore Viabilità ed Impianti Fissi.
3) Progetti Sicurezza, beneficiari Comune di Novi Ligure, importo dei finanziamenti L. 155.400.000 e L. 1.823.497.000, assegnati al Settore Viabilità ed Impianti Fissi, mentre risultano assegnati al Settore Pianificazione dei Trasporti gli altri due progetti sicurezza, beneficiario Consepi S.p.A., importo dei finanziamenti L. 1.832.000.000 e L. 3.840.000.000=.
4) Progetti Interporti, beneficiari Interporto di Rivalta Scrivia per L. 1.896.980.000, S.I.T.O. per L. 2.106.400.000 e C.I.M. Novara per L. 1.703.262.000= assegnati al Settore Navigazione Interna e Merci.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 10 aprile 2000, n. 230
Fiume Po. Città di Torino. Autorizzazione allo svolgimento della regata programmata per il giorno 16.04.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, la Società Canottieri Caprera allo svolgimento della regata, programmata per il giorno 16.04.2000 dalle ore 9.00 alle ore 14.30 nel tratto del fiume Po compreso tra il Ponte Vittorio Emanuele Iº ed il Ponte, Isabella, nel territorio comunale della Città di Torino.
Di disporre, nella giornata di domenica 16.04.2000, dalle ore 9.00 alle ore 14.30, nel tratto di fiume Po compreso tra il Ponte Vittorio Emanuele Iº ed il Ponte Isabella, la Sospensione della Navigazione (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Torino e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori della manifestazione oltre ad essere in possesso delle ulteriori autorizzazioni necessarie della suddetta manifestazione, in quanto responsabili della stessa, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolte, ed informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è riferita a condizioni di normalità del flusso delle acque nel tratto di fiume interessato.
Al variare di dette condizioni di sicurezza gli organizzatori sono tenuti a sospendere la manifestazione programmata.
La presente autorizzazione è, altresì, sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui gli organizzatori dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 12 aprile 2000, n. 231
Legge 15.3.1997 n. 59, D.Lvo n. 422/97 e D.Lvo n. 345/98. Erogazione dello stanziamento alle Province ed ai Comuni assegnatari delle funzioni amministrative e finanziarie in materia di trasporto pubblico locale relativi al periodo 01 Aprile - 31 Dicembre 2000. Assegnazione di L. 321.750.000.000=. (Cap. 14330/2000), (A. 100124)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto con D.G.R. n. 35-28910 del 13/12/1999 e D.G.R. n. 71-29000 del 20/12/1999, a favore delle Province e dei Comuni competenti in materia di trasporto pubblico locale lo stanziamento riferito al periodo 01 Aprile - 31 Dicembre 2000, come precisato nellallegato elenco parte integrante della presente determinazione pari a L. 321.750.000.000=.
La spesa di L. 321.750.000.000= è impegnata sul Cap. 14330 del Bilancio Regionale 2000. (A. 100124).
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 233
Unità di navigazione 1P0005 iscritta nei registri navi e galleggianti addetti alla navigazione interna. Cancellazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di disporre, per le motivazioni espresse in premessa, a far data dal presente provvedimento, la cancellazione dellunità di navigazione 1P0005 iscritta nei registri navi e galleggianti addetti alla navigazione interna (Categoria Trasporto persone conto terzi - Servizio di linea) e di prendere atto della mancanza dei requisiti per liscrizione dei medesimi registri del solo scafo galleggiante.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 234
Lago Maggiore. Comune di Verbania. Autorizzazione alloccupazione di unarea demaniale in località Intra Ex Tettoia Imbarcadero per la celebrazione del 25 aprile
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Comune di Verbania ad occupare larea denominata Tettoia ex imbarcadero di Verbania Intra per lo svolgimento di un concerto per la Celebrazione 25 aprile - 55º Anniversario della Liberazione il giorno 25 aprile 2000 dalle ore 10.30 alle ore 12.00 circa.
Il Comune di Verbania è tenuto ad ottemperare alle seguenti disposizioni:
1) Loccupazione dellarea dovrà avvenire garantendo il libero accesso agli esercizi commerciali ubicati nellarea medesima;
2) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza;
3) Al termine della manifestazione larea dovrà essere resa in pristino stato.
La presente autorizzazione è valida solo per il giorno e la località in essa indicata, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 235
Lago Maggiore. Comune di Verbania. Autorizzazione alloccupazione dellarea demaniale in località Intra Porto Vecchio il giorno 08.05.2000 dalle ore 11.15 alle ore 12.00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Parroco di S. Vittore di Verbania - Intra ad occupare larea denominata Porto Vecchio di Verbania Intra per la benedizione di tutti coloro che svolgono attività sulle acque del lago il giorno 08.05.2000 dalle ore 11.15 alle ore 12.00.
Il Parroco della Parrocchia S. Vittore di Intra è tenuto ad ottemperare alle seguenti disposizioni:
1) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza;
2) Al termine della manifestazione larea dovrà essere resa in pristino stato.
La presente autorizzazione è valida solo per il giorno e la località in essa indicata, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 236
Lago dOrta. Comune di Nonio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile fisso in legno ai Sig.ri Forni Federico e Ardizzi Elida
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, alla posa di n. 1 pontile fisso in legno per ormeggio imbarcazioni di metri quadrati 4,50 lungo la riva del Lago dOrta, richiesta dai Sig.ri Forni Federico ed Ardizzi Elida così come meglio identificati in premessa.
La collocazione avverrà nello specchio dacqua prospiciente il mappale n. 710 del foglio 9 nel comune di Nonio.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
Il pontile dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e s.m.i. e recare il numero distintivo: N. 8.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
I titolari del presente parere sono direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione concedente da ogni ricorso o pretesa di chi si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
I titolari del presente parere hanno altresì lobbligo, a propria cura e spese, di mantenere in perfetta conservazione e manutenzione lopera autorizzata.
Il presente parere, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 237
Servizio pubblico non di linea in conto terzi con unità di navigazione. Presa datto cessazione attività ditta Giacomini Alfonso con sede in Orta San Giulio e trasferimento dellautorizzazione alla ditta Giacomini Roberto con sede in Orta San Giulio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto, come da comunicazione in data 29.03.2000 che il Sig. Giacomini Alfonso, ha cessato la propria attività di trasporto persone a mezzo natanti sulle acque del lago dOrta in comune di Orta San Giulio.
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 9, comma 1, lett. b) della legge 15.1.1992, n. 21, per le motivazioni espresse in premessa, il trasferimento dellautorizzazione per lesercizio del servizio pubblico di Orta San Giulio (per n. 20 posti oltre al conducente), dal Sig. Giacomini Alfonso al Sig. Giacomini Roberto.
- Di dare atto che il Sig. Giacomini Roberto risulta proprietario di una imbarcazione avente portata 19 posti oltre al conducente iscritta nei registri del Settore Navigazione Interna e Merci al numero 1P 2089 (stazza lorda tonn. 4.33).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 238
Lago dOrta. Comune di Orta San Giulio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile fisso in legno alla Sig.ra Motta Paola
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, alla posa di n. 1 pontile fisso in legno per ormeggio imbarcazioni di metri quadrati 5,00 lungo la riva del Lago dOrta, richiesta dalla Sig.ra Motta Paola così come meglio identificata in premessa.
La collocazione avverrà nello specchio dacqua prospiciente i mappali n. 14 - 543 - 542 del foglio 5 nel comune di Orta San Giulio.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
Il pontile dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e s.m.i. e recare il numero distintivo: OR 14.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il titolare del presente parere è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione concedente da ogni ricorso o pretesa di chi si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il titolare del presente ha altresì lobbligo, a propria cura e spese, di mantenere in perfetta conservazione e manutenzione lopera autorizzata.
Il presente parere, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 239
Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Località Lido. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di una piattaforma balneare stagionale di mq. 36 per il periodo dal 15.06.2000 al 30.09.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere al Comune di Cannobio il nulla osta di competenza del Settore Navigazione Interna e Merci allinstallazione di una piattaforma balneare stagionale di mq. 36 per il periodo dal 15.06.2000 al 30.09.2000.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità
riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
La piattaforma dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e successive modifiche ed integrazioni.
Lancoraggio della piattaforma galleggiante al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permetterne il galleggiamento sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il titolare del presente parere è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione concedente da ogni ricorso o pretesa di chi si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il titolare del presente ha altresì lobbligo, a propria cura e spese, di mantenere in perfetta conservazione e manutenzione lopera autorizzata.
Il presente parere, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 240
Lago Maggiore. Comune di Cannero Riviera. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Walcher Wieland
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, al collocamento di n. 1 boa (C.R. 71) per ormeggio unità di navigazione nel Lago Maggiore e più precisamente nello specchio dacqua antistante il foglio n. 10 mappale n. 561 del comune di Cannero Riviera, richiesta dal Sig. Walcher Wieland, come meglio identificato in premessa.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
La boa dovrà essere di materiale plastico, di colore bianco e dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e s.m.i. e recare la seguente sigla identificativa: C.R. 71.
Lancoraggio della boa al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permetterne il galleggiamento sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il presente provvedimento, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il Sig. Walcher Wieland è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione concedente da ogni ricorso o pretesa di chi si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 17 aprile 2000, n. 244
L. 122/89 art. 3 - L.R. 52/96 art. 4 - Erogazione a favore del Comune di Frabosa Sottana (Cn) di Lire 9.008.000= sul capitolo 25206/98 (I. n. 328101) e di Lire 9.008.000= sul cap. 25206/99 (I. n. 352569) corrispondenti alla prima ed alla seconda rata del contributo concesso per la realizzazione del parcheggio denominato Località Capoluogo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare a favore del Comune di Frabosa Sottana (CN) le somme di Lire 9.008.000= sul cap. 2506/98 (Impegno n. 328101) e Lire 9.008.000= sul cap. 25206/99 (Impegno n. 352569) quale prima e seconda rata corrispondenti alla quinta ed alla sesta annualità del P.R.G. per la realizzazione del parcheggio denominato Località Capoluogo.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 245
Approvazione del Regolamento di Esercizio di montascale matricola n. 6327 installato presso la stazione ferroviaria di Arquata Scrivia -AL
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 246
Approvazione del Regolamento di Esercizio di montascale matricola n. 6328 installato presso la stazione ferroviaria di Arquata Scrivia -AL
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 247
Approvazione del Regolamento di Esercizio di montascale matricola n. 6329 installato presso la stazione ferroviaria di Arquata Scrivia -AL
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 19 aprile 2000, n. 248
Disposizioni in merito alla ripartizione dei posti dormeggio siti nel porto del Comune di Ghiffa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stabilire, per le motivazioni in premessa citate, che gli spazi demaniali nn. 2 e 3 aventi larghezza di m 3,40 e individuati nella planimetria approvata con la D.D. n. 391/26.04 del 15.10.1998, vengano destinati a unità di navigazione con larghezza da m 1,61 a m 2,00.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 20 aprile 2000, n. 249
LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di Lire 23.646.300= relativa al primo acconto pari al trenta per cento del contributo concesso al Comune di Costigliole dAsti (AT) con determinazione dirigenziale n. 413 del 21.06.1999 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero sul capitolo 25020/99 (Impegno 353288)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare la somma di Lire 23.646.300= sul capitolo n. 25020/99 (Impegno 353288) relativa al primo acconto pari al 30% del contributo concesso al Comune di Costigliole dAsti (AT) con determinazione dirigenziale n. 413 del 21/06/1999 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 20 aprile 2000, n. 250
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento regata velica indetta per il giorno 14 maggio 2000 dalle ore 11.30 alle ore 17.00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lASC Sportidea Caleidos Dimensione Vela Caleidos allo svolgimento della regata velica prevista sulle acque del lago di Viverone zona antistante il ristorante Dei Pescatori) per il giorno 14 maggio 2000, dalle ore 11.30 alle ore 17,00, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nella giornata di domenica 14.05.2000, dalle ore 11.30 alle ore 17.00 nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la cauta navigazione Pubblica e Privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori della manifestazione oltre ad essere in possesso delle ulteriori autorizzazioni necessarie della suddetta manifestazione, in quanto responsabili della stessa, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolte, ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 20 aprile 2000, n. 251
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento regata velica indetta per il giorno 30 aprile 2000, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lAssociazione Velica Nord Ovest allo svolgimento della regata velica prevista sulle acque del lago di Viverone per il giorno 30 aprile 2000, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nella giornata di domenica 30.04.2000, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la Cauta Navigazione Pubblica e Privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori della manifestazione oltre ad essere in possesso delle ulteriori autorizzazioni necessarie della suddetta manifestazione, in quanto responsabili della stessa, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolte, ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 26 aprile 2000, n. 252
Lago Maggiore. Comuni compresi tra Arona ed il Confine Svizzero. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata XXI° Velalonga, nelle acque del lago Maggiore antistante i Comuni compresi tra Arona ed il confine Svizzero, indetta per i giorni 29 e 30 aprile 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Presidente Roberta Sozzi della Lega Navale Italiana Sez. di Arona, lo svolgimento di una regata velica denominata XXIº Velalonga, nelle acque del lago Maggiore antistante i Comuni compresi tra Arona ed il confine Svizzero, indetta per i giorni 29 e 30 aprile 2000.
La manifestazione avrà inizio alle ore 12.00 del giorno 29 aprile 2000 con partenza da Arona e terminerà alle ore 22.00 a Ronco in Svizzera. Il giorno 30 aprile la manifestazione avrà inizio alle ore 7.30 da Ronco in Svizzera e terminerà alle ore 18.00 ad Arona.
Di disporre, nel tratto di lago interessato, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione), dalle ore 12.00 del giorno 29 aprile 2000 con partenza da Arona alle ore 22.00 a Ronco in Svizzera. Il giorno 30 aprile dalle ore 7.30 da Ronco in Svizzera alle ore 18.00 ad Arona, nel tratto di lago succitato.
Gli organizzatori della manifestazione nautica sono tenuti ad ottemperare
alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio dei Comuni interessati e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
4) Gli organizzatori, in quanto responsabili della manifestazione, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolti dalla stessa.
Qualora non venissero osservate le disposizioni di cui sopra, Codesta Associazione organizzatrice - premesso che lAmministrazione Regionale è sollevata comunque da qualsiasi responsabilità - risponderà di eventuali incidenti che dovessero verificarsi in conseguenza della mancata osservanza delle succitate prescrizioni ed è punibile ai sensi degli artt. 1174/1231 del Codice della Navigazione Interna (R. D. 30.3.1942, n. 327).
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 26 aprile 2000, n. 253
Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Meeting XIII Zona Optimist indetta per il giorno 7 maggio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Presidente dellAssociazione Sportiva Verbano Yacht Club di Stresa allo svolgimento di una regata velica denominata: Meeting XIII Zona Optimist indetta per il giorno 7 maggio 2000 dalle ore 7.00 alle ore 17.00, sulle acque del Lago Maggiore nello specchio dacqua ubicato in comune di Stresa.
Di disporre, nel tratto di lago interessato, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione), il giorno 7 maggio 2000 dalle ore 7.00 alle ore 17.00.
Gli organizzatori della manifestazione nautica sono tenuti ad ottemperare
alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Stresa e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
4) Gli organizzatori, in quanto responsabili della manifestazione, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolti dalla stessa.
5) Le eventuali boe che dovessero essere poste per la delimitazione del campo di gara, se lasciate in loco durante la notte, dovranno essere opportunamente segnalate. Il recupero delle stesse, dovrà avvenire senza lasciare sul fondo corpi morti.
Qualora non venissero osservate le disposizioni di cui sopra, Codesta Associazione organizzatrice - premesso che lAmministrazione Regionale è sollevata comunque da qualsiasi responsabilità - risponderà di eventuali incidenti che dovessero verificarsi in conseguenza della mancata osservanza delle succitate prescrizioni ed è punibile ai sensi degli artt. 1174/1231 del Codice della Navigazione Interna (R. D. 30.3.1942, n. 327).
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.1
D.D. 26 aprile 2000, n. 254
Istituzione del numero verde per le informazioni riguardanti il trasporto pubblico locale. Modifica ai termini di attivazione del servizio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di aggiornare, per le motivazioni di cui alle premesse e al fine di poter assicurare allutenza laccesso ad informazioni certe e corrette, la data di resa del servizio al pubblico del numero verde per le informazioni del trasporto pubblico extraurbano.
Pertanto la data del 28 aprile 2000 (messa in esercizio del servizio), prevista al punto C. - Tempi di realizzazione - del contratto, viene posticipata al 15 maggio 2000.
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.4
D.D. 28 aprile 2000, n. 255
Fiume Po. Comune di Torino. Autorizzazione allo svolgimento manifestazione remiera indetta nel giorno 30 aprile 2000 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, la Società Canottieri Armida allo svolgimento della regata, programmata per il giorno 30.04.2000 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nel tratto del fiume Po compreso tra il Ponte Umberto Iº ed il Ponte Isabella, nel territorio comunale della Città di Torino.
Di disporre, nella giornata di domenica 30.04.2000, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nel tratto di fiume Po compreso tra il Ponte Umberto Iº ed il Ponte Isabella, la Sospensione della Navigazione (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione nautica sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Torino e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori della manifestazione oltre ad essere in possesso delle ulteriori autorizzazioni necessarie della suddetta manifestazione, in quanto responsabili della stessa, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolte, ed informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è riferita a condizioni di normalità del flusso delle acque nel tratto di fiume interessato. Al variare di dette condizioni di sicurezza gli organizzatori sono tenuti a sospendere la manifestazione programmata.
La presente autorizzazione è, altresì, sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui gli organizzatori dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 3 maggio 2000, n. 257
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione allo svolgimento manifestazione di pesca sportiva, indetta nei giorni 5-6-7 maggio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lAssociazione Carp Fishing Italia allo svolgimento della manifestazione pesca sportiva programmata sulle acque del lago di Viverone, sul tratto di sponda da Punto Cuneo in località Masseria sino a Bar Maresco in località Piverone dAnzasco nei giorni 5-6-7 maggio 2000, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nei giorni di 5-6-7 maggio 2000, nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la Cauta Navigazione Pubblica e Privata, a motore e non (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione).
Gli organizzatori della manifestazione nautica sono tenuti ad ottemperare
alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) E vietata: la posa delle lenze nei porti ed in prossimità dei loro accessi; nelle zone riservate alla balneazione; nelle zone protette; nei corridoi di navigazione;
3) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
4) Gli organizzatori della manifestazione oltre ad essere in possesso delle ulteriori autorizzazioni necessarie della suddetta manifestazione, in quanto responsabili della stessa, dovranno adottare ogni utile provvedimento necessario ad assicurare la sicurezza e lincolumità delle persone direttamente o indirettamente coinvolte, ed informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 258
L.R. n. 52/96 - L.R. n. 18/84 - Erogazione a favore del Comune di Cannobio (VCO) di Lire 405.000.000= sul capitolo 25206/98 (Impegno 328101) quale terzo acconto pari al 30 per cento del contributo concesso per la realizzazione del parcheggio denominato Scuole
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare a favore del Comune di Cannobio (VCO) la somma di Lire 405.000.000= sul capitolo 25206/98 (Impegno 328101) quale terzo acconto pari al 30 per cento del contributo concesso per la realizzazione del parcheggio denominato Scuole.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 259
Lavori di manutenzione ordinaria per il risanamento parziale dellalveo del fiume Po nel tratto cittadino del Comune di Torino e del Comune di Moncalieri. Affidamento lavori. Importo L. 400.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare le procedure relative allaffidamento, mediante trattativa privata, dei lavori di manutenzione ordinaria per il risanamento dellalveo del fiume Po, di cui allallegato 1) facente parte integrante della presente determina.
Di aggiudicare, per le motivazioni nelle premesse riportate, lespletamento dei servizi di che trattasi, allImpresa Sisea, S.p.A., di Pianezza (TO), Via Druento 97 bis.
Di approvare lo schema di scrittura privata, di cui allallegato 2), facenti parte integrante della presente determina.
Alla spesa necessaria ai lavori di che trattasi si farà fronte con la somma di L. 400.000.000 impegnata sul Cap. 25360/99 (I. 368029) del Bilancio regionale con la D.D. n. 765 del 21.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 8 maggio 2000, n. 262
Bando pubblico del 15.12.1999 per loccupazione dei punti fissi di ormeggio, siti presso i pontili in zona San Filiberto del Comune di Pella. Individuazione degli aventi titolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di escludere dalla graduatoria per loccupazione di un posto dormeggio destinato a unità di navigazione con larghezza da m 2,01 a m 3,00 il Sig. Heiland Kleus, in quanto i dati riportati nella sua domanda nn corrispondono con quelli accertati da questo Settore presso il Comune di Pella;
- di dare il titolo per loccupazione di un posto dormeggio destinato a unità di navigazione con larghezza da m 2,01 a m 3,00 ai Sigg. Zanoni Maurizio Mario, Barbieri Giovanni e Sacco Alfonso;
- di dare il titolo per loccupazione di un posto dormeggio destinato a unità di navigazione con larghezza da m 1,61 a m 2,00 ai Sigg. Mele Francesco e Manini Sergio;
- di dare il titolo per loccupazione di un posto dormeggio destinato a unità di navigazione con larghezza fino a m 1,60 ai Sigg. Nerini Fernanda e Furin Claudio;
- le assegnazioni dei posti dormeggio avverranno con successive determinazioni dirigenziali dopo il pagamento della tassa, del canone e del deposito cauzione da parte degli aventi diritto alloccupazione di che trattasi.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 263
Art. 97 del D.P.R. n. 616/1977. Memoli Angelo - Posizionamento manufatto denominato: La barca Genna, sito fiume Po, sponda sinistra, in corrispondenza del Viale Marinai dItalia n. 21/A della Città di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, ai sensi dellart. 97 del D.P.R. n. 616/1977, il proprio nulla-osta al posizionamento del manufatto denominato: La barca Genna, in sponda sinistra del fiume Po, in corrispondenza del Viale Marinai dItalia n. 21/A della Città di Torino, ciò in quanto il posizionamento proposto dal Sig. Memoli Angelo, è stato ritenuto compatibile con la navigazione nel tratto di fiume considerato.
Il posizionamento di che trattasi è comunque subordinato al posizionamento in alveo da parte della proprietà, a monte ed a valle del manufatto, di n. 4 boe cilindriche gialle (di cui alla D.C.R. 18.10.1994, n. 911-13943) sormontate da luce bianca visibile a 360º, così come riportato nellallegato grafico facente parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non costituisce titolo per il posizionamento del manufatto denominato: La barca Genna, in sponda sinistra del fiume Po, in corrispondenza del Viale Marinai dItalia n. 21/A della Città di Torino, posizionamento che potrà avvenire allorquando la proprietà del medesimo sarà in possesso, ai sensi delle normative vigenti in materia, delle ulteriori autorizzazioni e concessioni necessarie alla posa.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 264
Assegnazione in concessione al Sig. Morandi Franco del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 52 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare la D.D. n. 206/26.4 del 29.3.2000;
- di assegnare in concessione al Sig. Morandi Franco il punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 52 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna;
- il Sig. Morandi Franco dovrà rispettare le Disposizioni in ordine alloccupazione dei posti barca nellambito delle zone portuali piemontesi approvate con D.D. n. 123/26.4 del 8.2.2000 e dovrà altresì sottoscrivere latto di concessione, predisposto secondo lo schema approvato con D.D. n. 124/26.4 del 8.2.2000.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 265
Assegnazione in concessione al Sig. Pogliaghi Alfonso del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 53, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare la D.D. n. 207/26.4 del 29.3.2000;
- di assegnare in concessione al Sig. Pogliaghi Alfonso il punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 53 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna;
- il Sig. Pogliaghi Alfonso dovrà rispettare le Disposizioni in ordine alloccupazione dei posti barca nellambito delle zone portuali piemontesi approvate con D.D. n. 123/26.4 del 8.2.2000 e dovrà altresì sottoscrivere latto di concessione, predisposto secondo lo schema approvato con D.D. n. 124/26.4 del 8.2.2000.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 266
Assegnazione in concessione al Sig. Anchisi Delfino del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 54, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare la D.D. n. 208/26.4 del 29.3.2000;
- di assegnare in concessione al Sig. Anchisi Delfino il punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 54 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna;
- il Sig. Anchisi Delfino dovrà rispettare le Disposizioni in ordine alloccupazione dei posti barca nellambito delle zone portuali piemontesi approvate con D.D. n. 123/26.4 del 8.2.2000 e dovrà altresì sottoscrivere latto di concessione, predisposto secondo lo schema approvato con D.D. n. 124/26.4 del 8.2.2000.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 267
Assegnazione in concessione al Sig. Piazza Cleto del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 55, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare la D.D. n. 209/26.4 del 29.3.2000;
- di assegnare in concessione al Sig. Piazza Cleto il punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 55 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna;
- il Sig. Piazza Cleto dovrà rispettare le Disposizioni in ordine alloccupazione dei posti barca nellambito delle zone portuali piemontesi approvate con D.D. n. 123/26.4 del 8.2.2000 e dovrà altresì sottoscrivere latto di concessione, predisposto secondo lo schema approvato con D.D. n. 124/26.4 del 8.2.2000.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 268
Assegnazione in concessione al Sig. Arioli Gian Piero del punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 56, sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare la D.D. n. 210/26.4 del 29.3.2000;
- di assegnare in concessione al Sig. Arioli Gian Piero il punto fisso dormeggio (sugli scivoli) n. 56 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna;
- il Sig. Arioli Gian Piero dovrà rispettare le Disposizioni in ordine alloccupazione dei posti barca nellambito delle zone portuali piemontesi approvate con D.D. n. 123/26.4 del 8.2.2000 e dovrà altresì sottoscrivere latto di concessione, predisposto secondo lo schema approvato con D.D. n. 124/26.4 del 8.2.2000.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 27.2
D.D. 18 aprile 2000, n. 150
Comune di Alpignano - Regolamento dIgiene. Modifica. Omologazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di omologare, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dellart. 345 del T.U.LL.SS., approvato con R.D. 27.7.1934, n. 1265, dellart. 13 del D.P.R. 14.1.1972, n. 4, dellart. 2 della L.R. 26.10.1982, n. 30 e dellart. 1 della L.R. 4.7.1984, n. 30, le modifiche apportate al Regolamento dIgiene adottato dal Consiglio Comunale di Alpignano con deliberazione n. 3 del 22.2.1999.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 18 aprile 2000, n. 151
Comune di Robassomero - Regolamento di polizia mortuaria. Omologazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di omologare, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dellart. 345 del T.U.LL.SS., approvato con R.D. 27.7.1934, n. 1265, dellart. 13 del D.P.R. 14.1.1972, n. 4, dellart. 2 della L.R. 26.10.1982, n. 30 dellart. 2 della L.R. 4.7.1984, n. 30 e del D.P.R. 10.9.1990, n. 285 il Regolamento di Polizia Mortuaria adottato dal Consiglio Comunale di Robassomero con deliberazione n. 36 del 25.3.1999.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.1
D.D. 19 aprile 2000, n. 153
Reimpegno della somma di Lire 50.995.000= sul Cap. 12276/2000 per il pagamento del saldo spettante ai titolari di Ricerca Sanitaria Finalizzata
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michela Audenino
Codice 27.3
D.D. 26 aprile 2000, n. 165
Erogazione alle Amministrazioni Comunali di Alessandria e Chieri per la costruzione o la ristrutturazione di canali pubblici. Importo complessivo di Lire 50.000.000 (cap. 20825/98)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare alle sotto elencate Amministrazioni Comunali, per le motivazioni esposte in premessa, la somma complessiva di lire 50.000.000, per gli importi a fianco di ogni Ente segnato, già accantonata con D.G.R. nº 80-25265 del 5.8.1998 (318090/A) ed impegnata sul cap. 20825/98 con determinazione nº 283 del 25.11.1998 (30124/I):
- Comune di Alessandria L. 20.000.000
- Comune di Chieri L. 30.000.000
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27
D.D. 3 maggio 2000, n. 194
Istituzione delle posizioni organizzative delle strutture della Giunta Regionale. Attribuzione della posizione Gestione programma amianto e protezione dalle radiazioni, di tipologia A, allIng. Carmelo Baeli, dal 03/04/2000 al 31/12/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di conferire al dipendente Carmelo Baeli, appartenente alla categoria D3, la posizione Gestione programma amianto e protezione dalle radiazioni, di tipologia A, a far data dal 3/4/2.000 e sino al 31/12/2001;
- di dare atto che il dipendente di che trattasi ha conseguito un punteggio complessivo di 72.76 punti;
- di assegnare la posizione al Settore: Prevenzione sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro.
Con successivo atto verrà impegnata la spesa relativa allincarico di che trattasi.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 196
D.P.R. 470/82. Stagione balneare 2000. Espressione del giudizio di idoneità alla balneazione per le spiagge denominate Villa Taranto e Beata Giovannina, site le Comune di Verbania
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sulla base dei risultati delle analisi effettuate dal Servizio dIgiene e Sanità Pubblica dellASL 14 di Omegna e dal Laboratorio del Dipartimento Provinciale ARPA di Novara, svolti nel corso dellanno 1999, di esprimere il giudizio di idoneità alla balneazione per le spiagge denominate Villa Taranto e Beata Giovannina site nel Comune di Verbania;
- di consentire pertanto al Comune di Verbania di apporre nelle zone interessate lidonea segnaletica di idoneità alla balneazione;
- di provvedere, ai sensi dellart. 4 del DPR n. 470/82. ad inserire, nella determinazione relativa alla individuazione delle zone idonee alla balneazione per lanno 2001 nel territorio della Regione Piemonte, i nuovi siti risultati balneabili e denominati Villa Taranto e Beata Giovannina.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 197
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Mergozzo (VB), frazione Candoglia, Località Cava del Duomo di Milano - Foglio 11, Mappale 12
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Mergozzo (VB) frazione Candoglia località Cava del Duomo di Milano - Foglio 11 Mappale 12;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 12551 del 23/12/1999
2) prot. n. 12553 del 23/12/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 198
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Novara, Via Mantova n. 10
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Novara via Mantova n. 10;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 8955 del 12/10/1999
2) prot. n. 8957 del 12/10/1999
3) prot. n. 8959 del 12/10/1999
4) prot. n. 8961 del 12/10/1999
5) prot. n. 8963 del 12/10/1999
6) prot. n. 8965 del 12/10/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 199
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pino Torinese (TO), Via DellOlmo - Foglio 26, Mappale 195
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Pino Torinese (TO) via dellOlmo - Foglio 26 Mappale 195;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1. prot. n. 490 del 18/01/2000
2. prot. n. 491 del 18/01/2000
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 200
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Varallo (VC), Località Monte Quarone - Foglio 102, Mappale 85
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Varallo (VC) località Monte Quarone - Foglio n. 102 Mappale n. 85;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 10580 del 10/11/1999
2) prot. n. 10581 del 10/11/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 201
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Ceresole Reale (TO), Località Pian Rocce - Foglio 25, Mappale 27
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Ceresole Reale (TO) località Pian Rocce - Foglio n. 24 Mappale n. 27;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 9142 del 13/10/1999
2) prot. n. 9144 del 13/10/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 202
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Alessandria, Via Aspromonte n. 1/3
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Alessandria via Aspromonte n. 1/3;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 6074 del 30/08/1999
2) prot. n. 6075 del 30/08/1999
3) prot. n. 6076 del 30/08/1999
4) prot. n. 6077 del 30/08/1999
5) prot. n. 6078 del 30/08/1999
6) prot. n. 6079 del 30/08/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 203
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Trapani n. 16
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino Corso Trapani n. 16;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 10038 del 29/10/1999
2) prot. n. 10041 del 29/10/1999
3) prot. n. 10043 del 29/10/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 204
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Svizzera n. 36
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino Corso Svizzera n. 36;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 10476 del 08/11/1999
2) prot. n. 10477 del 08/11/1999
3) prot. n. 10478 del 08/11/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 205
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Palmiro Togliatti n. 22-24
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino via Togliatti n. 22-24;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 5048 del 28/07/1999
2) prot. n. 5049 del 28/07/1999
3) prot. n. 5050 del 28/07/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 206
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Lessona n. 65/bis
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino via M. Lessona n. 65/bis;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 11650 del 03/12/1999
2) prot. n. 11651 del 03/12/1999
3) prot. n. 11710 del 06/12/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 207
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Fratelli Garrone n. 4
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino via Fratelli Garrone n. 4;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 8650 del 07/10/1999
2) prot. n. 8652 del 07/10/1999
3) prot. n. 8653 del 07/10/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 208
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Lungo Dora Napoli n. 26
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino Lungo Dora Napoli n. 26;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 11371 del 29/11/1999
2) prot. n. 11372 del 29/11/1999
3) prot. n. 11373 del 29/11/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 4 maggio 2000, n. 209
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Sansovino n. 110
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Torino via Sansovino n. 110;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 10127 del 02/11/1999
2) prot. n. 10129 del 02/11/1999
3) prot. n. 10131 del 02/11/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 210
Comune di Farigliano - Regolamento comunale per lesercizio delle attività di barbiere, parrucchiere per uomo e donna ed estetista. Omologazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di omologare, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dellart. 345 del T.U.LL.SS., approvato con R.D. 27.7.1934, n. 1265, dellart. 13 del D.P.R. 14.1.1972, n. 4, dellart. 2 della L.R. 26.10.1982, n. 30, dellart. 2 della L.R. 4.7.1984, n. 30, della L. 14.2.1963, n. 161, modificata dalla L. 23.12.1970, n. 1142, della L. 4.1.1990, n. 1 e della L.R. 9.12.1992, n. 54, il Regolamento comunale per lesercizio delle attività di barbiere, parrucchiere per uomo e donna ed estetista, adottato dal Consiglio Comunale di Farigliano con deliberazione n. 55 del 7.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 211
Comune di Valenza - Regolamento di polizia mortuaria - Omologazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di omologare, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dellart. 345 del T.U.LL.SS., approvato con R.D. 27.7.1934, n. 1265, dellart. 13 del D.P.R. 14.1.1972, n. 4, dellart. 2 della L.R. 26.10.1982, n. 30, dellart. 2 della L.R. 4.7.1984, n. 30 e del D.P.R. 10.9.1990, n. 285 il Regolamento comunale di Polizia Mortuaria adottato dal Consiglio Comunale di Valenza con deliberazioni n. 79 del 6.7.1998 e n. 56 del 30.6.1999.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 212
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Settimo Torinese (TO), Via Italia n. 88
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Settimo Torinese (TO) via Italia n. 88;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 9183 del 13/10/1999
2) prot. n. 9184 del 13/10/1999
3) prot. n. 9186 del 13/10/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 213
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Settimo Torinese (TO), Via Leinì n. 49
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Siemens Information And Communication Networks S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 10, quale società realizzatrice della rete di telefonia mobile per conto della società Wind Telecomunicazioni S.p.A., ad eseguire limpianto nel Comune di Settimo Torinese (TO) via Leinì n. 49;
- di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, la Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Roma, via C. G. Viola n. 48, in possesso della licenza governativa per il servizio radiomobile pubblico, ad esercire limpianto di cui sopra;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 9174 del 13/10/1999
2) prot. n. 9175 del 13/10/1999
3) prot. n. 9182 del 13/10/1999
Ogni variazione della ragione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 216
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Santena (TO), Via Gozzano - Foglio n. XII, Particella n. 348/a
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Santena (TO) via Gozzano - Foglio n XII Particella n. 348/a;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 11299 del 26/11/1999
2) prot. n. 11300 del 26/11/1999
3) prot. n. 11336 del 29/11/1999
4) prot. n. 11343 del 29/11/1999
5) prot. n. 11345 del 29/11/1999
6) prot. n. 11346 del 29/11/1999
Ogni variazione della regione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 217
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Usseaux (TO), frazione Balboutet - Foglio 34, Mappale 432
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Usseaux (TO) frazione Balboutet - Foglio 34 Mappale 432;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 11799 del 10/12/1999
2) prot. n. 11800 del 10/12/1999
Ogni variazione della regione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 218
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Santa Maria Maggiore (VB), Località Buttogno - Mappale 137
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (To), via Jervis n. 77, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Santa Maria Maggiore (VN) località Buttogno Mappale 137;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 11756 del 09/12/1999
2) prot. n. 11757 del 09/12/1999
Ogni variazione della regione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 219
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Canale (CN), Località Cornarea - Foglio n. 11, Particella n. 462
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Telecom Italia Mobile S.p.A. con sede legale in Torino (To), via Bertola n. 34, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Canale (CN) - località Cornarea - Foglio n. 11 Particella n. 462;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1) prot. n. 4756 del 20/07/1999
2) prot. n. 4757 del 20/07/1999
3) prot. n. 4758 del 20/07/1999
Ogni variazione della regione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 220
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pino Torinese (TO) - Strada Vicinale dei Roz - Foglio n. XXX Mappale n. 178
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Telecom Italia Mobile S.p.A. con sede legale in Torino (To), via Bertola n. 34, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Pino Torinese (TO) - Strada Vicinale dei Roz - Foglio n. XXX Mappale n. 178;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1. prot. n. 3472 del 10/06/1999
2. prot. n. 3473 del 10/06/1999
Ogni variazione della regione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 221
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pecco (TO), Località Regione Bunt - Foglio n. 5, Particella n. 68
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi della L.R. 23.1.1989, n. 6, Telecom Italia Mobile S.p.A. con sede legale in Torino (To), via Bertola n. 34, proprietaria dellimpianto, allesercizio dello stesso, sito nel Comune di Pecco (TO) - località Regione Bunt - Foglio n. 5 Particella n. 68;
- il periodo di validità della presente autorizzazione sanitaria è subordinato al mantenimento dei parametri riportati nei pareri A.R.P.A. di seguito elencati e dalle norme legislative di competenza statale in materia:
1. prot. n. 11541 del 01/12/1999
2. prot. n. 11542 del 01/12/1999
3. prot. n. 11543 del 01/12/1999
4. prot. n. 11544 del 01/12/1999
Ogni variazione della regione sociale, della denominazione dellemittente e delle caratteristiche tecniche dellimpianto dovranno essere comunicate allA.R.P.A., al Sindaco e allAssessorato Regionale alla Sanità entro i successivi 15 giorni, pena la revoca della presente autorizzazione.
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.1
D.D. 17 maggio 2000, n. 234
Parziale rettifica alla determinazione n. 69 del 18.02.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 28.5
D.D. 4 aprile 2000, n. 78
Erogazione alle Aziende Sanitarie, lire 647.000.000.000= quale anticipazione di cassa mese di Aprile (cap. 12280/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare, per le motivazioni espresse in premessa, con le modalità previste dallart. 35 della Legge 119/81, la somma totale di lire 647.000.000.000= alle Aziende Sanitarie ed agli Istituti ed Enti ex art. 2 della l.r. 8/95 della Regione Piemonte quale anticipazione di cassa per il mese di aprile 2000, a valere sulle disponibilità di cui allart. 39, comma 2 del D. Leg.vo 446/97 nella misura indicata nellallgato prospetto A facente parte integrante della presente determinazione;
- di dare atto che le quote indicate nellallegato A sono state determinate sulla base di un dodicesimo della quota relativa al Bilancio 2000 per le A.S. e ricondotta in quota proporzionale alle disponibilità delle anticipazioni del Ministero;
- di dare atto inoltre che i finanziamenti da attribuirsi ai Presidi, agli Ospedali dellOrdine Mauriziano, agli I.R.C.C.S. - a convenzione obbligatoria ex articoli 41, 42 e 43 della Legge 833/78 - ed alle Case di Cura provvisoriamente accreditate sono stati anchessi ripartiti in quota proporzionale ed evidenziati nelle apposite colonne di cui allallegato A.
- di impegnare la somma di L. 647.000.000.000.= sul capitolo 12.280 del bilancio 2000;
- alla spesa di Lire 647.000.000.000= si fa fronte con D.G.R. n. 22-29167 del 17 gennaio 2000. accantonamento n. 100019/A.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 20 aprile 2000, n. 93
Albo Regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti, Comunità residenziale La Loppa San Rocco (AT) gestita dallAssociazione La Loppa. Cambiamento di area discrizione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 aprile 2000, n. 94
Albo Regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti. Comunità Residenziale Il Pellicano Due gestita dal Centro Torinese di Solidarietà, sede di via Saccarelli n. 10 Torino. Nuova iscrizione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 29.6
D.D. 17 marzo 2000, n. 68
Spese dirette della Regione per lorganizzazione del programma di aggiornamento per i medici che operano nel settore della Nefrologia e della Dialisi. Convenzione con lUniversità di Torino per lo svolgimento del corso di aggiornamento. Impegno di spesa di L. 20.000.000= sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la programmazione e lattuazione del progetto formativo relativo allanno 2000 in applicazione della DGR 35-29625 del 6.3.2000 punto 8, rivolto ai medici che operano nel settore della Nefrologia e della Dialisi per lanno 2000 che si svolgerà su tematiche inerenti Trapianto Renale e Nefrologia e Dialisi;
- di approvare la stipula con lUniversità degli Studi di Torino, Dipartimento Discipline Medico Chirurgiche secondo lo schema allegato (A) che costituisce parte integrante della presente deliberazione, apposita convenzione per laffidamento dellincarico di realizzazione del corso di aggiornamento in argomento;
- di approvare la spesa complessiva di L. 20.000.000 esente da IVA in base allart. 8 comma 34 della L. n. 67 dell11.4.89;
- di impegnare la somma di L. 20.000.000 esente da IVA sul Cap. 12176 del bilancio 2000 che presente la necessaria disponibilità finanziaria, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000;
- di erogare le somme dovute allUniversità degli Studi di Torino con le modalità previste nella suddetta convenzione.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 17 marzo 2000, n. 69
Organizzazione percorso formativo sui tumori al seno - Anno 2000 - Approvazione convenzione con la Scuola Italiana di Senologia di Orta San Giulio (Novara) per lo svolgimento delle attività - Impegno della somma di L. 98.783.240= sul cap. 12176/2000 (accantonamento n. 100372 effettuato con DGR n. 35-29625 del 6.3.2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la programmazione e lattuazione del progetto formativo relativo allanno 2000 in applicazione della DGR 35-29625 del 6.3.2000 punto 7, così come si evince dalla Convenzione di cui allAllegato A della presente determinazione;
- di ritenere di dovere stipulare apposita convenzione con la Scuola Italiana di Senologia di Orta San Giulio (NO) - per laffidamento dellincarico di realizzazione del programma di aggiornamento sul tumore del seno, comprendente i servizi di segreteria e di organizzazione, di predisposizione degli attestati di frequenza, della preparazione e della stampa delle dispense, degli audiovisivi, della messa a disposizione del materiale didattico e delle attrezzature didattiche audio-visive, del reperimento dei locali idonei allo svolgimento dei seminari, dellindividuazione e del pagamento dei docenti, secondo lo schema di cui allallegato A);
- di individuare quale responsabile dellorganizzazione la personale del Presidente della Scuola Italiana di Senologia di Orta San Giulio (NO) Dr. Costantino Tromellini;
- di approvare la spesa prevista di L. 98.783.240= già migliorata ai sensi dellart. 31 della L.R. 8/84, esente da I.V.A. ai sensi della legge 11.3.88 n. 67 art. 8 comma 34 e da circolare esplicativa del Ministero delle Finanze n. 551034 del 6.12.89, secondo le modalità previste nello schema di convenzione di cui allallegato A) per la realizzazione del percorso secondo quanto esposto in premessa;
- di erogare la somma di L. 98.783.240= con le modalità previste nella convenzione sopra citata previa presentazione di idonea documentazione fiscale debitamente vistata dal dirigente del Settore competente e di relazione sullo svolgimento dei corsi;
- di impegnare la spesa complessiva di L. 98.783.240= sul cap. 12176 del bilancio 2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 17 marzo 2000, n. 71
Organizzazione percorso formativo relativo al programma Promozione Salute Piemonte di cui alla DGR 3-27545 del 9.6.99. Impegno della somma di L. 5.808.000= IVA compresa, sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto che i Medici di Medicina Generale, prescelti dai Comitati Consultivi delle Aziende Sanitarie, coinvolti nella formazione relativa al Progetto Piemonte Salute risultano essere:
ASL 1 Neyreotti Mario
ASL 2 Sara Vitali
ASL 3 Titta Giulio
ASL 4 Petracchini Vittoriano
ASL 5 Mazzù Marcello
ASL 6 Rapacciulo Tullio
ASL 7 De Palmas Marco
ASL 8 Elia Gabriella
ASL 9 Contenti Emilia
ASL 10 Rista Pierangela
ASL 11 Segreto Baldassare
ASL 12 Sizzano Ezio
ASL 13 Uglietti Pacifico
ASL 14 Polistina Stefano
ASL 15 Papini Massimo
ASL 17 Allasia Bartolomeo
ASL 18 Gola Lorenzo
ASL 19 Olivero Franco
ASL 20 Ferrarese Moreno
ASL 21 Miglietta Massimo
ASL 22 Borsino Giorgio - Anselmi Mauro
- di prendere atto che in data 5.11 e 9.11.1999 lAmministrazione Regionale ha siglato con le OO.SS. FIMMG, SNAMI, CGIL-Medici, CISL-Medici e UIL-Medici un accordo regionale, in via di ratificazione dalla Giunta Regionale, nel quale al punto 2) viene concordato che Al Medico di Medicina Generale che viene coinvolto dalla Regione Piemonte in attività formativa di rilievo regionale in qualità di discente verrà corrisposta la somma di L. 220.000= oltre a I.V.A. (comprensiva della sostituzione e delle spese di trasferta) a giornata
- di prendere atto che laccordo sindacale in argomento è vigente dal 9.11.1999, e pertanto risulta necessario provvedere alla previsione di spesa relativa al punto 2 dellaccordo sopra citato relativamente alle giornate finali del corso che si svolgeranno nelle giornate del 22 marzo e del 29 marzo 2000, dove vengono coinvolti per una unica volta i Medici di Medicina Generale, inseriti nella specifica giornata secondo la programmazione didattica per quadrante.
- di autorizzare la spesa complessiva per L. 5.808.000=, comprensive di I.V.A. - e rimborso spese di trasferta;
- di impegnare la somma complessiva di L. 5.808.000= IVA compresa, necessaria per assolvere a quanto concordato con le OO.SS, sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
- di autorizzare lerogazione delle spettanze sopra precisate a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 17 marzo 2000, n. 72
Educazione Sanitaria. Acquisto pubblicazione Organizzazione Sanitaria 3/1999" - Impegno di spesa di L. 1.800.000= sul cap. 12250/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquistare dalla Ditta Edizioni S.E.Cu.P. S.r.l. - Via Ennio Quirino Visconti, 20 - 00193 - Roma, editrice ed esclusivista della rivista, n. 300 copie della pubblicazione Organizzazione Sanitaria 3/1999";
- di impegnare la somma di L. 1.800.000= (I.V.A. 20% inclusa) sul cap. 12250/2000 già accantonato con D.G.R. n. 37-29627 (n. 100368A);
- di liquidare la somma di L. 1.800.000.= alla Ditta Edizioni S.E.Cu.P. S.r.l. - Via Ennio Quirino Visconti, 20 - 00193 - Roma mediante laccredito sul c.c.b.;
- la liquidazione sarà effettuata a seguito di presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore Regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. d L.R. n. 8/84.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 17 marzo 2000, n. 73
Educazione Sanitaria - Educazione al CIPES. Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e lEducazione Sanitaria - Federazione del Piemonte - per lanno 2000. Impegno di spesa di L. 1.000.000= sul cap. 12250/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di aderire al CIPES. Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e lEducazione Sanitaria - Federazione del Piemonte - per lanno 2000;
- di impegnare la somma di L. 1.000.000. sul cap. 12250/2000 (100368A) già accantonato con D.G.R. n. 37-29627;
- di liquidare limporto di L. 1.000.000 a CIPES - Via S. Agostino 20 - Torino con accredito presso (omissis);
- la liquidazione sarà effettuata a seguito di presentazione di regolare documentazione fiscale regolarmente vistata dal Direttore Regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 30 marzo 2000, n. 85
Nuova Lamp S.r.l. - Revoca autorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche sito in Settimo Torinese - Via Carducci, 14
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La revoca dellautorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche rilasciata, con D.G.R. n. 30-46999 del 16.6.1995, alla S.r.l. Nuova Lamp con sede in Settimo Torinese - Via Carducci, 14 - per cessata attività a far data dal 1.1.2000,
- di dare atto che lattività è cessata in data 31.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 30 marzo 2000, n. 86
Studio di fisioterapia Dr. Luigi Cerutti - revoca autorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - C.so L. Einaudi n. 51
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La revoca dellautorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche rilasciata, con D.G.R. n. 136-22153 dell1.9.1997, con sede in Torino - C.so Einaudi, 51 - per cessata attività;
- di dare atto che lattività è cessata in data 31.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 30 marzo 2000, n. 87
S.r.l. S.K.T. - Autorizzazione al trasferimento dello stabilimento di cure fisiche da Via Millio n. 35 a Via Millio n. 41 - Torino - e variazione della direzione tecnica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. S.K.T. al trasferimento dei locali dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino da Via Millio n. 35 a Via Millio n. 41.
- di autorizzare la variazione della direzione tecnica del suddetto stabilimento con nomina del Prof. Dott. Gilberto Parenti, laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Fisioterapia, Medicina Legale e Medicina del Lavoro ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Torino.
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 97
Punto DE.GA S.r.L. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - C.so R. Margherita, 292/A -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. Punto DE.GA alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - C.so R. Margherita, 292/A -, con nomina del Prof. Carlo Lasi laureato in Medicina e Chirurgia specialista in cinesiterapia, fisioterapia, riabilitazione e ginnastica medica in ortopedia in luogo del Dott. Carlo Graziano.
- di far darico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 98
Vega S.r.L. Autorizzazione variazione denominazione e direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Collegno (TO) - Via Torino, 184 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto della nuova denominazione Clinikos Fisio Equipe dello stabilimento di cure fisiche sito in Collegno - Via Torino, 184 - già autorizzato allesercizio con D.D. n. 86 del 28.10.97 in capo a Vega S.r.l. che si conferma titolare dellautorizzazione predetta.
- di autorizzare la S.r.l. Vega alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Collegno (TO) - Via Torino, 184 -, con nomina del Dott. Andrea Losana laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Ortopedia e Traumatologia in luogo del Dott. Fabrizio Trucchi.
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 99
S.A.S. C.AE.D.L.I. di Scicli M. Teresa e C. - P.zza Adriano, 12 - Torino. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.A.S. C.AE.D.L.I. di Scicli Maria Teresa e C. alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - P.zza Adriano, 12 -, con nomina del Dott. Maurizio Colonna laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione in luogo del Dott. Pietrapiana Paolo.
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 100
Studio Radiologico Dott. Foco di G. Foco e C. s.n.c. - C.so Italia, 21 - Novi Ligure. Autorizzazione alla variazione della titolarietà del rapporto di provvisorio accreditamento con il S.S.R. per attività di radiodiagnostica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto della variazione di titolarità dellambulatorio di radiologia sito in Novi Ligure - C.so Italia, 21 -, in campo a Ambulatorio Radiologico Dott. Foco di Maria Teresa Foco & C. s.a.s.
- di autorizzare la variazione di titolarietà del rapporto di provvisorio accreditamento con il S.S.R. per lattività compresa nella branca di radiodiagnostica svolta presso la sede di cui al punto precedente in capo ad Ambulatorio Radiologico Dott. Foco di Maria Teresa Foco & C. s.a.s..
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 101
Centro di Massofisioterapia di Begalo Italo - Villaggio S. Cassiano, 6/1 - Alba (CN). Chiusura ambulatorio di cure fisiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La chiusura dello stabilimento di cure fisiche sito in Alba (CN) - Località S. Cassiano n. 6/1 - gestito dal Sig. Begolo Italo, in quanto carente dellautorizzazione allapertura ed allesercizio di cui allart. 194 del T.U. della LL.SS. 27.7.1934 n. 1265 e successive modificazioni ed integrazioni;
- di demandare al Sindaco del Comune di Alba, quale Autorità Sanitaria Locale, la notificazione agli interessati del presente provvedimento e la vigilanza sullosservanza dello stesso.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 11 aprile 2000, n. 102
S.A.S. Poliambulatorio Cibrario. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche per lesercizio di attività di terapia fisica in Torino - Via Cibrario, 53 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 194 del T.U. LL.SS. 27.7.1934 n. 1265, la S.A.S. Poliambulatorio Cibrario allapertura ed allesercizio in Torino - Via Cibrario, 53 - di uno stabilimento di cure fisiche per lesercizio di sola attività di terapia fisica sotto la direzione tecnica del Dott. Fulvio Mautino, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ortopedia e Traumatologia e Fisioterapia ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Torino;
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 11 aprile 2000, n. 104
Organizzazione percorso formativo rivolto al personale dipendente delle ASR coinvolto nelle Unità di Valutazione Geriatrica. Impegno della somma di L. 12.900.000= sul cap. 12176/2000 (accantonamento n. 100372/A effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il programma di percorso formativo rivolto al personale dipendente delle ASR coinvolto nelle Unità di Valutazione Geriatrica organizzato in 3 edizioni al fine di garantire la frequenza di tutti gli operatori interessati
- di prevedere che lo svolgimento delle tre sessioni vengano svolte presso il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli 70 San Maurizio Canavese;
- di fissare le date del 6, 7, 8 giugno 2000 lo svolgimento della prima sessione del corso;
- di individuare quali responsabili/coordinatori del progetto la Dr.ssa Vitale Raffaella (dipendente della Regione Piemonte) e la Sig.ra Guidarini Carla (dipendente ASL comandata presso la Regione Piemonte);
- di stabilire che alla Sig.ra Guidarini Carla, poichè lattività viene svolta in regime di orario di servizio, venga riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio che verranno sostenute in nome e per conto della Regione Piemonte, sino ad un massimo di L. 200.000.
- di individuare i docenti sotto indicati per lo svolgimento della prima sessione del corso in argomento come di seguito precisato, stabilendo di fissare i compensi onnicomprensivi sotto elencati per ogni docente individuato, che svolgerà tale attività al di fuori dellorario di servizio, (glii stessi compensi sono stati complessivamente calcolati secondo limpegno ad ognuno assegnato);
Prof. Fabbris Fabrizio - ASO S. Giovanni Torino - (omissis)
Dr. Celentano Vincenzo - ASL 31 Casale M.to - (omissis)
Dr. Plastino Vito - Beata Vergine Consolata - (omissis)
Dr. Ponzetto Maria - ASO S. Giovanni Torino - (omissis)
Dr. Pernigotti Luigi - ASL 11 Vercelli - (omissis)
Dr. Barberis Guido - ASL 8 Chieri - (omissis)
Dr. Ferrario Ermanno - ASO S. Giovanni Torino - (omissis)
Dr. Garabella Paola - Opera Pia Cerino Zegna - (omissis)
Dr. Laguzzi Enzo - ASO Alessandria - (omissis)
Dr. Sandri Antonio - Opera Pia Carino Zegna - (omissis)
Dr.ssa Vitale Raffaella - Regione Piemonte - (omissis)
- di prevedere un rimborso spese complessivo per le tre sessioni del corso (per laffitto sale, utilizzo attrezzature didattiche e fotocopiatura del materiale didattico) per il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli 70 San Maurizio Canavese, pari a L. 9.900.000 IVA inclusa;
- di impegnare la somma complessiva di L. 12.900.000 IVA compresa sul cap. 12176/2000 attingendo dallacc. N. 100372/A effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000;
- di erogare le somme sopra previste a presentazione di regolare documentazione finale
- di rimandare a successivi atti formali lindividuazione dei docenti e delle spese relative allo svolgimento della seconda e terza sessione del corso.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 aprile 2000, n. 105
D.P.R. 484/96 e D.P.R. 613/96. Individuazione dei formatori per la produzione dei pacchetti formativi per laggiornamento obbligatorio di competenza regionale. Impegno di spesa per la somma di L. 42.000.000= sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare ai formatori di cui allallegato A) la produzione dei pacchetti formativi per laggiornamento obbligatorio per i Medici di Medicina Generale e per i Pediatri di Libera Scelta con a fianco di ciascuno limporto da erogare, ai sensi degli artt. 15 punto 7 e 18 punto 5 degli accordi regionali siglati ai sensi dei DD.PP.RR. 484/96 e 613/96;
- Di impegnare la somma di L. 42.000.000 sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000 che presentano la necessaria disponibilità finanziaria.
- Di erogare le somme di cui sopra a presentazione di idonea documentazione contabile e/o fiscale.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 aprile 2000, n. 106
Organizzazione corso di aggiornamento sulle Cure Palliative. Convenzione con il Centro Studi per le Cure Palliative e per lAssistenza oncologica Pallio. Impegno di spesa L. 85.000.000 sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la programmazione del progetto relativo allanno 2000 di cui al punto 9 della D.G.R. 35-29625 del 6.3.2000;
- di stabilire che il corso in argomento venga svolto nelle date 19-24 giugno 2000 e 16-21 ottobre 2000 presso la sede della struttura residenziale Centro di soggiorno di Pracatinat - Fenestrelle;
- di stipulare apposita convenzione con il Centro Studi per le Cure Palliative e lAssistenza Oncologica Pallio, per laffidamento dellincarico di realizzazione del programma di aggiornamento precisato in premessa, comprendente i servizi di segreteria e di organizzazione, della preparazione e della stampa delle dispense, degli audiovisivi, della messa a disposizione del materiale didattico e delle attrezzature didattiche audio-visive, dellindividuazione e del pagamento dei docenti, secondo lo schema di cui allAllegato A della presente determinazione;
- di approvare la spesa prevista di L. 85.000.000=, esente da I.V.A. ai sensi della legge 11.3.88 n. 67 art. 8 comma 34 e da circolare esplicativa del Ministero delle Finanze n. 551034 del 6.12.89;
- di erogare la somma di L. 85.000.000= con le modalità previste nella convenzione sopra citata previa presentazione di idonea documentazione fiscale e di relazione sullo svolgimento dei corsi da trattenere agli atti del Settore competente;
- di impegnare la spesa complessiva di L. 85.000.000= sul cap. 12176 del bilancio 2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 17 aprile 2000, n. 110
Centro Servizi Medici Cascina Nonna Mariuccia - Largo Pastrengo, 3 bis - Moncalieri - Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29
D.D. 18 aprile 2000, n. 112
Determinazione a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare la diretta e personale responsabilità alla dipendente Di Gregorio Wanda di categoria B4, sia in termini di prodotto che di risultato, per quanto attiene lo svolgimento di tutte le attività connesse alla Segreteria di Direzione: gestione e verifica della correttezza formale per linoltro di provvedimenti amministrativi e tenuta dellarchivio di Direzione; utilizzo di apparecchiature informatiche con aggiornamento ed archivio di Interrogazioni e Interpellanze ed infine ad ogni altra funzione a questa connessa o assimilabile;
- di stabilire che la medesima, per lo svolgimento dei compiti assegnati, può avvalersi, ove necessario, della collaborazione di altre risorse umane, di cui raccorda le attività.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29
D.D. 18 aprile 2000, n. 113
Determinazione a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare la diretta e personale responsabilità alla dipendente Bettonte Tiziana di categoria B4, sia in termini di prodotto che di risultato, per quanto attiene lo svolgimento di tutte le attività connesse alla Segreteria di Settore, filtro telefonico, rilevazione e gestione cartoline presenze del personale assegnato, gestione di tutta lattività relativa al personale assegnato al Settore; gestione e verifica della correttezza formale per linoltro di provvedimenti amministrativi, tenuta e aggiornamento dellarchivio di Settore; utilizzo di apparecchiature informatiche con tutti i programmi in dotazione, ed infine ad ogni altra funzione a questa connessa o assimilabile;
- di stabilire che la medesima, per lo svolgimento dei compiti assegnati, può avvalersi, ove necessario, della collaborazione di altre risorse umane, di cui raccorda le attività.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.5
D.D. 18 aprile 2000, n. 114
Modifica D.G.R. n. 13-20939 del 1.7.97 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs 539/92 relativamente alla ragione sociale della Ditta che varia da Ribero S.a.s. a Forb S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare la D.G.R. n. 13-20639 del 1.7.97 di autorizzazione, ai sensi dellart. 2 del D.lgs n. 538/92, alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs n. 539/92, per il deposito sito in Torino, Via Tarino n. 6/A, nella parte relativa alla ragione sociale che varia, da Ribero S.a.s. a Forb S.p.A. con sede legale in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 225/C, come nelle premesse specificato.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio della presente autorizzazione dovrà essere comunicata alla Regione ed allAzienda ASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 115
Casa di Cura Villa Iris sita in Pianezza: recepimento verbale commissione tecnica regionale e prescrizioni
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di recepire il verbale, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, sottoscritto in data 13/04/2000 dai componenti della Commissione Tecnica Regionale nominata con D.D. n. 58 del 02/03/2000;
- di prescrivere alla Casa di Cura Villa Iris sita in Pianezza, via Pavese, n. 12, lottemperanza alle prescrizioni, inserite nel verbale, di cui al precedente alinea;
- di demandare alla A.S.L. 6-Ciriè, competente per territorio, la notifica del presente provvedimento alla Casa di Cura interessata e la vigilanza sulla puntuale esecuzione di quanto in esso prescritto.
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 116
Casa di Cura Villa Adriana sita in Pianezza: recepimento verbale commissione tecnica regionale e prescrizioni
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di recepire il verbale, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, sottoscritto in data 13/04/2000 dai componenti della Commissione Tecnica Regionale nominata con D.D. n. 63 del 13/03/2000;
- di prescrivere alla Casa di Cura Villa Adriana sita in Arignano, via Robiola, n. 9, lottemperanza alle prescrizioni, inserite nel verbale, di cui al precedente alinea;
- di demandare alla A.S.L. 6-Ciriè, competente per territorio, la notifica del presente provvedimento alla Casa di Cura interessata e la vigilanza sulla puntuale esecuzione di quanto in esso prescritto.
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.4
D.D. 20 aprile 2000, n. 117
Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Studio Medico Mirafiori - C.so Traiano n. 64/14 - Torino. Autorizzazione variazione direzione tecnica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. Studio Medico Mirafiori di C.so Traiano 64/14 - Torino -, a nominare quale nuovo direttore tecnico del laboratorio analisi il Dott. Giuseppe Conti, laureato in Scienze Biologiche, specializzato in Patologia Generale con indirizzo tecnico, ed iscritto allOrdine Nazionale dei Biologi.
- Di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230/91 e L.R. 60/97.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 20 aprile 2000, n. 118
Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Nuova Casa di Cura Città di Alessandria - Via B. Buozzi n. 20 - Alessandria. Autorizzazione variazione direzione tecnica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. Nuova Casa di Cura Città di Alessandria di Via B. Buozzi 20 - Alessandria -, a nominare quale nuovo direttore tecnico del laboratorio analisi la dott.ssa Annunziata Bergamo, laureata in Scienze Biologiche, specializzata in Tecniche Microbiologiche e Virologiche ed iscritta allOrdine Nazionale dei Biologi.
- Di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230/91 e L.R. 60/97.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 20 aprile 2000, n. 119
Laboratorio Privato di Analisi Cliniche C.D.C. S.p.A. - Via San Cristoforo, 10 - Vercelli. Autorizzazione variazione direzione tecnica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.p.A. C.D.C. di Via S. Cristoforo n. 10 - Vercelli -, a nominare quale nuovo direttore tecnico del laboratorio analisi la dott.ssa Piretto Valentina, laureata in Scienze Biologiche, specializzata in Patologia Clinica con indirizzo tecnico ed iscritta allOrdine Nazionale dei Biologi.
- Di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230/91 e L.R. 60/97.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 20 aprile 2000, n. 120
Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga trasferito alla Regione Piemonte, anni 1997, 1998, 1999. Progetti di interesse regionale di cui allAzione E.3 del bando approvato con D.G.R. n. 27-28446 del 25.10.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la graduatoria delle proposte di progetto previste dal bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, relative alla formazione finalizzata alla riconversione specialistica dei servizi e delle strutture e allaggiornamento permanente degli operatori; programmi di valutazione dellefficacia degli interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione nel campo delle dipendenze. Promozione allaccesso ad iniziative assunte da parte dellUnione Europea o daltri enti transnazionali, ritenute finanziabili, di cui allAllegato 2 della presente determinazione, della quale costituisce parte integrante, composto di n. 2 pagine;
- di approvare lelenco delle proposte di progetto ritenute non finanziabili, di cui allAllegato 3 della presente determinazione, della quale costituisce parte integrante, composto di n. 1 pagine, con le motivazioni contenute nello stesso Allegato 3;
- di stabilire che le proposte di progetto di cui allAllegato 2 della presente determinazione (della quale costituisce parte integrante, composto di n. 2 pagine) saranno ammesse al finanziamento, per la quota indicata nel citato allegato 2, in ordine di graduatoria e comunque fino alla concorrenza massima complessiva della quota di finanziamento a disposizione del Settore 29.6 come di seguito precisato;
- di rimandare a successivo atto formale, da adottarsi non appena le risorse necessarie saranno rese disponibili al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie sul bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000, lautorizzazione allavvio dei progetti nonchè limpegno, per la realizzazione dei progetti stessi, delle somme necessarie;
- di stabilire che la titolarità dei progetti finanziati sia della Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso gli Enti che hanno presentato la proposta di progetto, individuandoli quali Enti Esecutori. Tali Enti Esecutori sono individuati, per ciascun progetto, nel citato Allegato 2 della presente determinazione, della quale costituisce parte integrante, composto di n. 2 pagine;
- di stabilire che gli Enti Esecutori individuati saranno erogati, in caso di autorizzazione allavvio dei progetti ammessi al finanziamento, i fondi indicati per ciascun progetto nel citato Allegato 2 della presente determinazione, della quale costituisce parte integrante, composto di n. 2 pagine, con le ridefinizioni, rispetto a quanto contenuto nelle proposte di progetto, espresse nellAllegato 4 della presente determinazione, della quale costituisce parte integrante, composto di n. 2 pagine, che contiene anche le motivazioni di merito;
- di stabilire che lerogazione dei fondi agli Enti Esecutori e la realizzazione dei progetti ammessi al finanziamento avvengano secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.5
D.D. 26 aprile 2000, n. 123
Autorizzazione ex D.lgs 538/92 alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano, disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs. 539/92, in capo alla ditta Forb S.p.A., Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 225/C. Revoca D.G.R. n. 74 - 15721 del 30.12.96 e determinazione dirigenziale n. 165 del 19.7.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 2 del D.lgs. 538/92, la ditta Forb S.p.A., con sede legale in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 225/C, alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano, disciplinati dagli art. 9 e 10 del D.lgs. 539/92, per il deposito sito in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 225/C;
- di revocare contestualmente la D.G.R. n. 74 - 15721 del 30.12.96 e la determinazione dirigenziale di questo Settore n. 165 del 19.7.99 come in premessa specificato.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio della presente autorizzazione dovrà essere comunicata alla Regione ed allASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.3
D.D. 2 maggio 2000, n. 125
Rettifica per mero errore materiale della determinazione dirigenziale n. 116 del 19.04.2000 riguardante la Casa di Cura Villa Adriana sita in Arignano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Rettificare la D.D. n. 116 del 19/04/2000, per mero errore materiale, come di seguito specificato:
- nelloggetto veniva in modo erroneo riportato Casa di Cura Villa Adriana sita in Pianezza invece è da intendersi Casa di Cura Villa Adriana sita in Arignano;
- nel dispositivo veniva riportato erroneamente A.S.L. 6-Ciriè invece è da intendersi A.S.L. 8-Chieri.
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.6
D.D. 5 maggio 2000, n. 126
Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiologia, odontoiatria e medici che svolgono attività di radiodiagonistica complementare allesercizio clinico. Nomina Commissioni esaminatrici A.S.L. n. 8 di Chieri
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare le Commissioni esaminatrici per i corsi di radioprotezione per radiologi, odontoiatri e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico, composte come di seguito specificato.
Sessione del 13 maggio 2000 - medici radiologi:
- Silvano Orsello, Presidente - Franco Simone (supplente)
- Michele Macario Gioia, componente - Cesare Bosio (supplente)
- Franco Potenzoni, componente - Alda Borrè (supplente);
Sessione del 3 giugno 2000 - medici chirurghi:
- Giuseppe Scielzo, Presidente - Diego Nocentini (supplente)
- Alda Borrè, componente - Cesare Bosio (supplente)
- Antonella Rivolta, componente - Roberto Terzi (supplente);
Sessione del 10 giugno 2000 - medici odontoiatri:
- Diego Nocentini, Presidente - Silvano Orsello (supplente)
- Cesare Bosio, componente - Francesco Potenzoni (supplente)
- Maurizio Giorgini, componente - Franco Simone (supplente);
- di incaricare lA.S.R. di provvedere allindividuazione di un proprio dipendente per lo svolgimento delle funzioni di segreteria delle Commissioni stesse.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 5 maggio 2000, n. 127
Corso di radioprotezione per medici specialisti in odontoiatria e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico. Nomina Commissioni esaminatrici. A.S.L. N. 3 di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare le Commissioni esaminatrici per i corsi di radioprotezione per odontoiatri e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico, composte come di seguito specificato.
Sessione del 27 maggio 2000 - medici chirurghi:
- Franco Simone, Presidente - Giuseppe Scielzo (supplente)
- Francesco Potenzoni, componente - Cesare Bosio (supplente)
- Santi Tofani, componente - Vincenzo Amato (supplente);
Sessione del 27 maggio 2000 - medici odontoiatri:
- Diego Nocentini, Presidente - Santi Tofani (supplente)
- Francesco Potenzoni, componente - Cesare Bosio (supplente)
- Rolando Milano, componente - Roberto Ropolo (supplente);
- di incaricare lA.S.R. di provvedere allindividuazione di un proprio dipendente per lo svolgimento delle funzioni di segreteria delle Commissioni stesse.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 5 maggio 2000, n. 128
Corso di radioprotezione per odontoiatri e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico. Nomina Commissioni esaminatrici. Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare le Commissioni esaminatrici per i corsi di radioprotezione per odontoiatri e medici che svolgono attività di radiodiagnostica complementare allesercizio clinico, composte come di seguito specificato.
Sessione del 19 maggio 2000 - medici chirurghi:
- Roberto Terzi, Presidente - Diego Nocentini (supplente)
- Cesare Bosio, componente - Francesco Potenzoni (supplente)
- Vincenzo Amato, componente - Isoardi Paola (supplente);
Sessione del 19 maggio 2000 - medici odontoiatri:
- Diego Nocentini, Presidente - Roberto Ropolo (supplente)
- Cesare Bosio, componente - Francesco Potenzoni (supplente)
- Veronica Rossetti, componente - Santi Tofani (supplente);
- di incaricare lA.S.R. di provvedere allindividuazione di un proprio dipendente per lo svolgimento delle funzioni di segreteria delle Commissioni stesse.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 15 maggio 2000, n. 136
Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica. Nomina Commissione esaminatrice. A.S.L. n. 19 di Asti
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare la Commissione esaminatrice per la sessione esaminatrice del 20 maggio 2000 composta come di seguito specificato:
- Diego Nocentini, Presidente - Paolo Rotta (supplente)
- Giovanni Ricci, componente - Gianfranco Imassi (supplente)
- Francesco Musante, componente - Alberto Malinverni (supplente);
- di incaricare lA.S.R. di provvedere allindividuazione di un proprio dipendente per lo svolgimento delle funzioni di segreteria della Commissione stessa.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29
D.D. 16 maggio 2000, n. 138
Determinazione Dirigenziale n. 133 del 10.05.2000. Correzione errore materiale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La frase di impegnare la somma di L. 39.672.000 sul cap. 12128 del bilancio 2000" è con la frase di impegnare la somma di L. 39.672.000 sul cap. 12180 del bilancio 2000".
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 30
D.D. 29 febbraio 2000, n. 59
Art. 14 L.R. n. 38/94 - Impegno di L. 1.200.000.000 sul Capitolo/Articolo 11985/330 del bilancio 2000 per fa fronte al saldo dei progetti delle organizzazioni di volontariato finanziati con determinazione dirigenziale n. 582/30 del 23 novembre 1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 8 marzo 2000, n. 73
L.R. n. 22/90 Art. 4 e s.m.i. - Contributi a Presidi Socio-Assistenziali per lavori di manutenzione straordinaria - Determinazione Dirigenziale n. 440/30.3 del 14.09.1999 Allegato C - Cap. 20640/2000 - Importo di L. 2.500.000.000 - Formalizzazione dellimpegno di spesa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di L. 2.500.000.000 sul Cap. 20640/2000, ai fini della successiva erogazione, e di confermare lassegnazione dei contributi in oggetto a favore dei beneficiari di cui allAllegato C, che fa parte integrante e sostanziale della Determinazione Dirigenziale n. 440/30.3 del 14.09.1999;
Alla spesa di L. 2.500.000.000 si fa fronte con limpegno della somma già prenotata con D.G.R. n. 75-27930 del 26.07.1999 e confermata con D.G.R. n. 37-29309 del 7.02.2000 (capitolo/articolo 20640/230).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.4
D.D. 13 marzo 2000, n. 85
Fondazione Ottavio Trinchieri di Romagnano Sesia (NO) - Ampliamento pianta organica del personale dipendente - Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 14 marzo 2000, n. 86
Erogazione di contributi di cui alla L.R. 21.5.75 n. 31 a favore dellEnte di Patronato INAL, nella persona del Commissario liquidatore, avv. Franco De Bernardinis, per lattività svolta nellanno 1995 dalla sede provinciale di Alessandria - Spesa complessiva di lire 897.000 (cap. 15940 dellesercizio finanziario 2000 - residui perenti)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 marzo 2000, n. 99
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo Bocciofila Mascagni, con sede in Torino, c.so Taranto 146/B - Sezione Impegno civile
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 28 marzo 2000, n. 101
L.R. 24/7/84 n. 32. Corresponsione al Comune di Borgoticino (No) del saldo del contributo assegnato con D.G.R. n. 269-14368 del 25.11.1996. Spesa di L. 9.097.000 sul capitolo 27190/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare sul Capitolo 27190 del bilancio regionale 2000, autorizzandone contestualmente la liquidazione, la somma di L. 9.097.000, occorrente allerogazione in favore del Comune di Borgoticino (NO) del saldo del contributo assegnato, ai sensi della Deliberazione n. 269-14368 del 25/11/1996 e modificato con Determinazione Dirigenziale n. 88 del 16/3/2000, per i lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido sito in Via Leonardo Da Vinci.
Alla spesa di L. 9.097.000, la cui obbligazione di pagamento verrà a scadenza nellesercizio finanziario in corso, si fa fronte con lo stanziamento dellex Capitolo 20480/96 - impegno n. 260203.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 29 marzo 2000, n. 103
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Asilo Infantile Borrone di Cavallermaggiore - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 36.792.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 36.792.000 a favore dellAsilo Infantile Borrone di Cavallermaggiore;
- di impegnare la derivante spesa di L. 36.792.000 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 29 marzo 2000, n. 104
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Istituto Suore Terziarie di San Francesco di Susa - Casa di riposo Perodo-Baucherio di Condove (TO) - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 32.600.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 32.600.000 a favore dellIstituto Suore Terziarie di San Francesco di Susa;
- di impegnare la derivante spesa di L. 32.600.000 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 29 marzo 2000, n. 105
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1997 - Comune di Settimo T.se Palazzo della Credenza - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 75.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 75.000.000 a favore del Comune di Settimo Torinese;
- di impegnare la derivante spesa di L. 75.000.000 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 29 marzo 2000, n. 106
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Comune di San Michele Mondovì Casa di Riposo comunale S. Michele Arcangelo - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 70.250.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 70.250.000 a favore del Comune di San Michele Mondovì;
- di impegnare la derivante spesa di L. 70.250.000 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 30 marzo 2000, n. 109
LL.RR. nn. 18/84 e 16/97 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1997 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Casa di Riposo Ricovero De Maria di Neive della 2º rata di contributo concesso - Impegno di L. 118.977.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 2º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 118.977.000 allEnte Casa di Riposo Ricovero De Maria di Neive, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 118.977.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 30 marzo 2000, n. 110
LL.RR. nn. 18/84 e 16/97 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1997 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Soggiorno per Anziani di Trinità della 2º rata di contributo concesso - Impegno di L. 85.920.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 2º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 85.920.000 allEnte Soggiorno per Anziani di Trinità, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 85.920.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 4 aprile 2000, n. 115
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1996 - Comune di Zumaglia (BI) - Centro Polivalente socio-assistenziale Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 54.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 54.000.000 a favore del Comune di Zumaglia (BI);
- di impegnare la derivante spesa di L. 54.000.000 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 5 aprile 2000, n. 119
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Terruggia per lavori di Ristrutturazione Villa Poggio per formazione nucleo R.A.F. - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 al Comune di Terruggia per lavori di Ristrutturazione Villa Poggio per formazione nucleo R.A.F., secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 5 aprile 2000, n. 120
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Casa di Riposo di S. Benigno C.se per lavori di Ristrutturazione e ampliamento della Casa di Riposo in RA-RAF - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 allEnte Casa di Riposo di S. Benigno C.se per lavori di Ristrutturazione e ampliamento della Casa di Riposo in RA-RAF, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 5 aprile 2000, n. 123
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in c/cap. per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Istituto Medico Pedagogico Uliveto per lavori di Ristrutturazione e ampliamento presidio per definizione R.A.F. disabili in Luserna S. Giovanni (To) - Impegno di L. 177.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 177.000.000 allEnte Istituto Medico Pedagogico Uliveto per lavori di Ristrutturazione e ampliamento presidio per definizione R.A.F. disabili in Luserna S. Giovanni (To), secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 177.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 5 aprile 2000, n. 124
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Ass.li - Assegnazione contributi in c/cap. per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a e 4a rata di contributo concesso alla Fondazione Agape dello Spirito Santo di Torino per lavori di Riconversione immobile a presidio socio-ass.le - Comunità Alloggio disabili 20 p.l. Villa Anna in Cambiano - Impegno di L. 219.200.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3ª e 4ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 219.200.000 alla Fondazione Agape dello Spirito Santo per lavori di Riconversione immobile a presidio socio-assistenziale - Comunità Alloggio disabili con 20 p.l. Villa Anna in Cambiano, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 219.200.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 11 aprile 2000, n. 130
L.R. 43 del 04.08.1997 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili. Erogazione contributi per lattivazione di Gruppi Appartamento per disabili intellettivi. - Erogazione contributo per la somma complessiva di L. 120.000.000= (cap.: 20546/99, 20576/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare agli enti di seguito elencati limporto ad ognuno assegnato con Determinazione Dirigenziale 237/30 del 04.06.1999:
a) - C.S.S.M. - Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese di Mondovì L. 45.000.000;
b) - Cooperativa Sociale Il Solco di Racconigi L. 4.000.000;
c) - Cooperativa Sociale G. Atallah di Cigliano, L. 30.000.000;
- alla spesa di L. 45.000.000 relativa al C.S.S.M. - Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese di Mondovì si fa fronte con impegno di spesa già assunto sul cap. 20546/99 (Imp. 349068)
- alla spesa complessiva di L. 75.000.000 relativa alla Cooperativa Sociale Il Solco di Racconigi e alla Cooperativa Sociale G. Atallah di Cigliano si fa fronte con impegno di spesa già assunto sul cap. 20576/99 (Imp. 349069).
Avverso la presente determinazione dirigenziale è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 11 aprile 2000, n. 131
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Casa di Riposo Ottolenghi di Acqui Terme della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 73.500.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 2º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 73.500.000 allEnte Casa di Riposo Ottolenghi di Acqui Terme, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 73.500.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti, del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 11 aprile 2000, n. 132
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Ente Istituto Assistenziale Beta Vergine di Hall di Murazzano (CN) - ASL n. 16 - Lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo RAF per anziani non autosufficienti - RAF 20 p.l. - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sono prorogati in sanatoria di undici mesi e diciannove giorni i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 019/12164 del 3.10.1997, per lultimazione dei lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo RAF per anziani non autosufficienti - RAF 20 p.l. dellEnte Istituto Assistenziale Beata Vergine di Hall di Murazzano;
- il nuovo termine per lultimazione dei lavori è pertanto fissato entro la rata 15.10.1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 11 aprile 2000, n. 133
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1991 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso al Comune di Crova per lavori di Completamento R.A. per anziani - Impegno di L. 25.000.000 (Cap. 27190/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 4ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 25.000.000 al Comune di Crova per lavori di Completamento R.A. per anziani secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 25.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 11 aprile 2000, n. 135
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Ente Ospedale S. Antonio di Caraglio - A.S.L. n. 15 - Lavori di Ristrutturazione ala pensionato nucleo RA 10 pl - Proroga dei termini parzialmente in sanatoria dellinizio ed ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sono prorogati parzialmente in sanatoria di 5 giorni i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 414/30.3 del 11.11.1998 per linizio dei lavori di Ristrutturazione ala pensionato nucleo RA 10 pl dellEnte Ospedale S. Antonio di Caraglio;
- sono inoltre prorogati di 49 giorni i termini per lultimazione dei lavori fissati con la succitata Determinazione Dirigenziale di approvazione del Progetto definitivo e concessione di contributo;
- il nuovo termine per lultimazione dei lavori di cui trattasi è pertanto fissato entro la data del 30.11.1999;
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 136
LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 artt. 16 e 17 - fondo di rotazione per il prestito a tasso agevolato per le cooperative sociali - segnalazione della dr.ssa Monica Vietti quale ulteriore membro supplente in rappresentanza della Regione Piemonte in seno al comitato tecnico, istituito presso Finpiemonte, con determinazione n. 20 del 4.2.1998
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 18 aprile 2000, n. 137
LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Nuova dimensione - cooperativa di servizi socio educativi s. c. a r. l. con sede legale in Nole Canavese (TO), Via XXV Aprile, 1 - Revoca delliscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, sezione A n. 142/A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.2
D.D. 18 aprile 2000, n. 138
Sistemi informativi locali per il Settore Socio Assistenziale. Piano di riparto dei contributi per lattuazione dei progetti-pilota. Impegno di spesa di L. 77.820.000 (Cap. 12026/00)
Con determinazione n. 436/30.2 del 2.09.99 veniva approvato il piano di riparto 1999 dei contributi per lattuazione dei progetti-pilota riguardanti Sistemi Informativi locali per il settore socio-assistenziale come indicato nellallegato A.
Con la predetta determinazione si stabiliva che parte del saldo dei contributi per i progetti già avviati fosse erogato previa determinazione di impegno da assumersi sul bilancio 2000, come meglio specificato nella colonna 6 del già citato allegato A.
Si rende ora necessario predisporre gli atti per lerogazione dei contributi di cui sopra.
Lerogazione dei contributi previsti nellallegato A colonna 6 della predetta determinazione, che ad ogni buon conto si allegata alla presente determinazione, sarà liquidato dietro presentazione di documentazione che comprovi la realizzazione del progetto ammesso al piano 1999.
Alla spesa di L. 77.820.000 si fa fronte con limpegno della somma già prenotata sul cap. 12026 del bilancio 2000 con D.G.R. n. 75-27930 del 26 luglio 1999 (prenotazione n. 354259P) e confermata con D.G.R. n. 37-29309 del 7 febbraio 2000 (Cap. 12026 Art. 230).
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Vista la D.G.R. n. 205-45037 del 18 aprile 1995
Vista la Determinazione n. 459/30 del 23 novembre 1998
Visto lart. 6 della Legge regionale n. 41/91
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato ed integrato dal D.lgs. n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 75-27930 del 26 luglio 1999 e n. 37-29309 del 7 febbraio 2000
determina
- Di dare atto che lerogazione dei contributi di cui allallegato A colonna 6 del piano 1999, previsti con determinazione n. 436/30.2 del 2 settembre 1999, sarà liquidato dietro presentazione di documentazione che comprovi la realizzazione della parte di progetto ammessa al piano 1999.
Alla spesa di L. 77.820.000 si fa fronte con limpegno della somma già prenotata sul cap. 12026 del bilancio 2000 con D.G.R. n. 75-27930 del 26 luglio 1999 (prenotazione n. 354259P) e confermata con D.G.R. n. 37-29309 del 7 febbraio 2000 (Cap. 12026 Art. 230).
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30
D.D. 18 aprile 2000, n. 139
Associazione Promozione Donna di Torino - Liquidazione del saldo del contributo di cui alla D.G.R. n. 262-14361 del 25 novembre 1996. Impegno di spesa di L. 3.000.000 (Cap. 15940/2000 - residui perenti)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.4
D.D. 18 aprile 2000, n. 140
Casa di Riposo per Anziani di Varzo (NO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 18 aprile 2000, n. 141
Casa di Riposo SS. Filippo e Giorgio di Valduggia (VC). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 142
L.R. 73/96, art. 1 - Società Porta Pila - S.r.l. con sede in Torino - A.S.L. n. 3 - Lavori di Nuova costruzione RSA per anziani con nucleo per demenze senili in Torino - Progetto definitivo - Importo L. 14.465.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Nuova costruzione RSA per anziani con nucleo per demenze senili in Torino presentato dalla Società Porta Pila - S.r.l. di Torino dellimporto complessivo di L. 14.465.000.000, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Opere strutturali L. 1.653.631.559
Opere edili e finiture L. 2.367.515.442
Impianti L. 2.370.000.000
Falegname
Carpent. decoratore L. 1.193.561.228
Allacciamenti enti erogatori L. 281.000.000
Totale
lavori a base dasta L. 7.865.708.229
B) Somme a disposizione dellAmministrazione:
Arredi L. 811.298.000
Attrezzature,
ausili, corredi L. 337.207.000
Spese tecniche L. 450.710.661
Economiche ed imprevisti L. 393.662.154
IVA L. 1.106.413.955
Totale
somme a disposizione L. 3.099.291.770
C) Acquisizione immobile: L. 3.500.000.000
Totale
generale L. 14.464.999.999
Arrotondato a L. 14.465.000.000
- di concedere alla Società Porta Pila - S.r.l. di Torino per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8743 del 9.03.2000;
- allosservanza delle prescrizioni contenute nella Concessione Edilizia n. 911/99 del 24.12.1999, rilasciata dal Dirigente del Settore Amministrativo - XVII Edilizia Privata della Città di Torino;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino con nota n. 26939 del 4.05.1999;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dal Consiglio di Amministrazione della Porta Pila - S.r.l. di Torino con il succitato verbale del 09.04.1999;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 730 gg. dal verbale di consegna;
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste allart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte della Società beneficiaria della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza dal contributo stesso. La proroga dei suddetti termine potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 14.465.000.000, la Società Porta Pila - S.r.l. di Torino farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 143
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Comunità Montana Alta Langa - ASL n. 16 - Lavori di Costruzione 1º lotto funzionale di Residenza Assistenziale Flessibile in Comune di Monesiglio - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sono prorogati in sanatoria di mesi sei, dalla data di approvazione della Perizia di variante, i termini per lultimazione dei lavori di Costruzione 1º lotto funzionale di Residenza Assistenziale Flessibile in Comune di Monesiglio della Comunità Montana Alta Langa per le eccezionali motivazioni contenute in premessa.
- Il nuovo termine per lultimazione dei lavori è pertanto fissato entro la data del 31.05.2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 144
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Ente Ospizio di Carità Istituto Derossi di Ceva - ASL n. 16 - Lavori di Ristrutturazione immobile esistente per realizzazione di una R.A.F. e di una Comunità Alloggio per disabili - R.A.F. 20 p.l. - C.A. 10 p.l. - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sono prorogati in sanatoria di mesi sei i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 137 del 09.04.1998 per la fine dei lavori di Ristrutturazione immobile esistente per realizzazione di una R.A.F. e di una Comunità Alloggio per disabili - R.A.F. 20 p.l. - C.A. 10 p.l. nel Comune di Ceva;
- il nuovo termine per lultimazione dei lavori è pertanto fissato entro la data del 30.06.2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 145
LL.RR. nn. 18/84 e 10/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allIstituto Assistenziale Beata Vergine di Hall di Murazzano della 3a e 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 152.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º e 4º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 152.000.000 allIstituto Assistenziale Beata Vergine di Hall di Murazzano, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 152.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti, del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 146
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Ospedale Civile di Barge della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 allEnte Ospedale Civile di Barge, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 aprile 2000, n. 149
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 1 - Lavori di Costruzione nuovo complesso in Torino, Via Plava, da destinare a RSA per anziani e Centro Diurno - Presa datto dellapprovazione della Perizia di variante n. 1 - Importo netto maggiori lavori L. 2.065.097.052 - Importo complessivo di progetto L. 15.590.121.258
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante n. 1 dei lavori di Costruzione nuovo complesso in Torino, Via Plava, da adibire a R.S.A. per anziani e Centro Diurno, dellimporto complessivo di L. 15.590.121.258, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Imp. contratt. al netto del ribasso dasta del
24,465% L. 11.603.936.301
IVA al 10% L. 1.160.393.631
Importo maggiori lavori
al netto del ribasso dasta L. 2.065.097.052
IVA al 10% per maggiori lavori L. 206.509.706
Importo
totale lavori L. 15.035.936.690
B) Oneri Aggiuntivi:
Importo per opere darte L. 267.478.579
Contr.
alle aziende erogatrici L. 150.000.000
Spese per collaudi tecnici-amm. L. 44.341.893
IVA
al 19% L. 87.745.890
IVA al 20% L. 4.618.206
Totale L. 554.184.568
Totale generale L. 15.590.121.258
- di subordinare la presa datto relativa allapprovazione della Perizia di variante n. 1 allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili - con nota prot. n. 8252 in data 23.07.1999;
- di prendere atto che la variante in oggetto comporta una maggiore spesa per lavori di L. 2.276.224.964 (IVA compresa), e che la stessa trova copertura finanziaria nellutilizzo parziale dei fondi derivanti dal ribasso conseguito.
- di trasmettere copia della presente Determinazione al Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica nonchè al Direttore Generale dellA.S.L. n. 1 di Torino;
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 27 aprile 2000, n. 151
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale CE.S.M.I.A. soc. coop. a r.l., con sede legale in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 198 bis - revoca delliscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, sezione A n. 124/A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 27 aprile 2000, n. 152
Attività formative per il personale socio-assistenziale. Autorizzazione allampliamento del numero dei partecipanti al corso di riqualificazione per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari gestito dal Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale - C.I.S.A.S. - di Santhià
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni in premessa illustrate, che il numero degli allievi ammissibili al corso di riqualificazione A.D.E.S.T., gestito del Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale - C.I.S.A.S. - di Santhià (VC), sia elevato a n. 32 unità, secondo le integrazioni adottate con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 14 del 2/02/2000 del Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale - C.I.S.A.S. - di Santhià.
- di prendere atto che il provvedimento non comporta ulteriori oneri di spesa per la Regione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 171
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Comune di Mornese - ASL n. 22 - Lavori di Realizzazione Residenza Assistenziale per anziani - Perizia suppletiva e di variante - Importo complessivo lavori L. 299.993.662 - Approvazione in sanatoria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E approvata in sanatoria e con le precisazioni di cui al parere n. 3361 del 17.08.1998 del Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Alessandria la Perizia suppletiva e di variante dei lavori di Realizzazione Residenza Assistenziale per anziani del Comune di Mornese, da cui deriva un importo complessivo di L. 299.993.662, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta: L. 235.833.427
B) Somme a disposizione dellAmministrazione:
Spese
tecniche L. 32.296.670
INARCASSA L. 725.933
IVA su spese tecniche L. 7.034.295
IVA
sui lavori L. 9.433.337
Lavori in economia e forniture L. 10.670.000
Sommano L. 64.160.235
Totale L. 299.993.662
- Con successivo atto, ai sensi dellart. 11 della LR 18/84 e s.m.i., la Regione Piemonte rideterminerà il contributo concesso a seguito delle minori opere realizzate. Sarà a carico del Comune la copertura finanziaria degli ulteriori lavori prescritti dalla Commissione di Vigilanza dellASL 22.
- Lottemperanza delle prescrizioni impartite dalla Commissione di Vigilanza dellASL 22 sarà verificata dalla Commissione stessa a seguito del rilascio dellautorizzazione al funzionamento a cui seguirà, da parte della Regione Piemonte, lemissione del rateo finale del contributo concesso con DPGR n. 3757 del 17.08.1992 così come rideterminato ai sensi della LR 18/84 e s.m.i..
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 8 maggio 2000, n. 172
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano di Dronero, con sede in Dronero (CN), Piazza Don Mattio n. 2 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 8 maggio 2000, n. 173
Opere Pia Tapparelli DAzeglio di Saluzzo (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 175
Residenza Sanitaria Assistenziale sita in Ciriè - via Biaune, 23/a - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n. 6 di Ciriè. Autorizzazione al funzionamento di 60 posti letto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 176
L.R. n. 3/73 - art. 10 - comma secondo. Concessione svincoli temporanei destinazione uso edifici asili-nido contributi Comuni di Alessandria - Zona Spinetta Marengo e Dronero (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellart. 10 - comma secondo - della Legge Regionale 15/1/1973 n. 3 e su richiesta delle Amministrazioni Comunale interessate, gli svincoli temporanei della destinazione duso degli edifici o di parte degli edifici degli asili-nido di seguito elencati costruiti in attuazione del piano pluriennale regionale di finanziamento, di cui alle Leggi 6/12/1971 n. 1044 e 29/11/1977 n. 891 ed alle LL.RR. 15/1/1973 n. 3 e 22/1/1976 n. 5:
Comune/Asilo-nido Utilizzazione sostitutiva Durata della autorizzazione Estensione
autorizzata anno scolastico della autorizzazione
Alessandria Zona Spinetta
Marengo posti n. 45 scuola materna da settembre 1999 ad ottobre 2000
(data
ultima di scadenza del
vincolo ventennale) totale
Dronero posti n. 75 scuola
materna 1999/2000 parziale (p. n. 35)
Gli svincoli sono autorizzati a condizione:
- che lagibilità degli edifici degli asili-nido e la loro temporanea utilizzazione come sede di scuola materna continuino a risultare regolarmente riconosciute ed ammesse dallautorità competente,
- che agli edifici, costruiti per il servizio di asilo-nido, non vengano apportate modificazioni strutturali, tali da impedire che gli edifici stessi possano, alloccorrenza, essere prontamente restituiti alluso loro proprio ed originario.
Al termine del periodo per il quale è stato richiesto lo svincolo di destinazione i Comuni interessati dovranno essere in grado di ridestinare gli edifici o la parte degli edifici, dei quali è stato chiesto lo svincolo, al servizio di asilo-nido, per cui sono stati realizzati.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 177
L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Delleani 25. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E prorogato, in sanatoria fino al 21/5/1999 il termine fissato con la Determinazione Dirigenziale n. 225/30.1/M. del 6/7/1998 per lultimazione dei lavori relativi alla manutenzione straordinaria dellasilo-nido comunale sito in Via Delleani 25 nel Comune di Torino, compreso nel piano dei contributi relativo allanno 1997.
- Sono approvati, per un importo complessivo di L. 102.816.849, gli atti di contabilità finale nonchè il certificato di regolare esecuzione redatto in data 30/7/1999, dei lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido, di cui trattasi.
E altresì approvato il quadro economico complessivo e definitivo delle spese effettivamente sostenute dal Comune di Torino per lesecuzione dei lavori sopraindicati, ammontante complessivamente a L. 113.098.534, ripartite in:
A) Lavori a base dasta
Al netto del ribasso del 22,65% L. 102.816.849
B) Somme
a disposizione dellAmministrazione
Per I.V.A. 10% L. 10.21.685
Totale L. 113.098.534
Alla complessiva spesa di L. 113.098.534 il Comune di Torino farà fronte, fino alla concorrenza di L. 40.096.000, con il contributo regionale in conto capitale assegnato con le Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 e modificato con la Determinazione Dirigenziale n. 114/30.1 del 4/4/2000, per il restante importo di L. 73.002.534 così come indicato nelle Deliberazioni della Giunta Comunale n. 6661/96 del 12/12/1996 (n. m. 9607459/31) e n. m. 9807416/31 del 17/9/1998.
Lammontare definitivo del contributo regionale assegnato al Comune di Torino rimane pertanto determinato in L. 40.096.000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 16 maggio 2000, n. 180
Presa datto della variazione di denominazione sociale dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano Mensa S. Vincenzo di Torino, Via Saccarelli n. 2/I
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 16 maggio 2000, n. 181
Presa datto della variazione di denominazione sociale dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano Centro di Accoglienza di Torino, Via Saccarelli n. 2
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 19 giugno 2000, n. 247
L.R. n. 38/94, art. 14 - Contributi per le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale: approvazione della modulistica per la presentazione delle domande entro il giorno 15 settembre 2000
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- di approvare lallegato A, che forma parte integrante della presente determinazione, composto dalle seguenti parti:
modello di istanza di contributo;
scheda riassuntiva del progetto.
- di stabilire che le domande di contributi, ai sensi dellart. 14, devono essere inoltrate alla Direzione politiche sociali - corso Stati Uniti 1 10128 TORINO, entro e non oltre il giorno 15 settembre 2000; qualora trasmesse a mezzo posta, fa fede la data del timbro postale.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore Vicario
Sergio Di Giacomo
COMUNICATI
Comunicato del Presidente della Giunta della Regione Piemonte
Avviso di deposito Atti del Comitato Istituzionale - Seduta del 16 marzo 2000 - deliberazione n. 10/2000 - deliberazione n. 1/99 adottata dal comitato istituzionale in data 11 maggio 1999 - variazioni alla delimitazione delle fasce fluviali dei Torrenti Agogna e Terdoppio in Provincia di Novara
Con deliberazione n. 10/2000 del 16 marzo 2000, il Comitato Istituzionale dellAutorità di Bacino del fiume Po ha adottato le Variazioni alla delimitazione delle fasce fluviali dei Torrenti Agogna e Terdoppio in Provincia di Novara nei Comuni di Gozzano, Briga Novarese, Borgomanero, Curreggio, Agrate Conturbia, Bogogno, Fontaneto dAgogna, Cressa, Cavaglio DAgogna, Cavaglietto, Suno, Vaprio DAgogna, Barengo, Oleggio, Momo, Bellinzago Novarese, Caltignaga, Cameri, San Pietro Mosezzo, Novara, Trecate, Sozzago, Garbagna Novarese, Granozzo con Monticello, Terdobbiate, Vespolate, Borgolavezzaro, nonché in Provincia di Pavia nei Comuni di Confienza e Robbio.
In esecuzione della predetta deliberazione, lAutorità di Bacino del fiume Po ha provveduto a trasmettere ai Comuni interessati gli atti relativi al Progetto di Variante, ai fini della pubblicazione allAlbo Pretorio.
LAutorità di Bacino, ai sensi dellart. 18, comma 3, della legge n.183/1989, ha dato notizia dellavvenuta adozione del Progetto di Variante sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n.25 del 21 .6.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale del 20.6.2000 n. 142.
La delibera di Variazione delle fasce fluviali dei torrenti Agogna e Terdoppio e la relativa documentazione sono depositate presso la sede dellAutorità di Bacino del fiume Po (Parma- Via Garibaldi, 75), nonché presso la sede della Direzione regionale Difesa del Suolo (Torino - Via Petrarca, 44) e della Provincia interessata, e sono ivi disponibili per la consultazione da parte di chiunque, per 45 giorni a decorrere dalla pubblicazione della notizia dellavvenuta adozione sulla Gazzetta Ufficiale.
Ai sensi dellart. 18, comma 8, della legge n.183/1989, chiunque può presentare alla Regione osservazioni sul Progetto di Variante, entro i successivi 45 giorni dalla scadenza del termine per la consultazione. La Regione, secondo quanto disposto dal comma 9 del medesimo articolo, deve controdedurre a dette osservazioni entro i successivi 30 giorni, formulando il parere di propria competenza sul progetto medesimo, ai fini della successiva approvazione.
Tutto ciò premesso, si comunica che la documentazione relativa alla Variazione delle fasce fluviali dei torrenti Agogna e Terdoppio è depositata presso la sede della Direzione regionale Difesa del Suolo, Via Petrarca, 44, Torino, ove chiunque può prenderne visione e richiedere eventuali copie degli atti dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Le osservazioni devono essere inoltrate esclusivamente alla Direzione regionale Difesa del Suolo, redatte in n. 4 originali, ovvero annotate sui registri delle richieste di visione, istituiti, ai sensi dellart. 18, commi 7 e 8 della legge n.183/1989, presso ogni sede di consultazione.
Il Presidente della Giunta regionale
Enzo Ghigo
Lassessore alla Tutela del suolo
Ugo Cavallera
Comitato Regionale per la Comunicazione e lInformazione
Pubblicazione di graduatoria
Ai sensi della L. 448/98 Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo e del conseguente D.M. del 16/12/99 Attribuzione di contributi a favore delle emittenti televisive locali titolari di concessione, il CORECOIN (Comitato regionale per la comunicazione e linformazione), previo accertamento della sussistenza dei requisiti per ottenere i contributi, ha provveduto a predisporre le relative graduatorie. Questo lelenco:
EMITTENTI | PUNTEGGIO | FATTURATO MEDIA 96/98 | PERSONALE | |
01° | TELECAMPIONE | 748,2 | 200 | 548,2 |
02° | QUARTA RETE | 463,4 | 145,9 | 317,5 |
03° | TELECUPOLE | 452,2 | 126,7 | 325,5 |
04° | TELECITY | 423 | 178,4 | 244,6 |
05° | P.SUPERSIX | 408,7 | 103,2 | 305,5 |
06° | TELESUBALPINA | 335,7 | 42 | 293,7 |
07° | VIDEOGRUPPO | 333,5 | 91 | 242,5 |
08° | RETESETTE | 307,8 | 106,6 | 201,2 |
09° | ALTA ITALIA TV | 275,4 | 65,4 | 210 |
10° | QUADRIFOGLIO TV | 240,5 | 95,8 | 144,7 |
11° | VCO AZZURRA | 232,3 | 67,3 | 165 |
12° | TELETIME | 206,4 | 41,4 | 165 |
13° | TELESTUDIO | 199,9 | 109,9 | 90 |
14° | TBNE | 197 | 19,5 | 177,5 |
15° | G R P | 179,6 | 58,4 | 121,2 |
16° | ITALIA 8 | 168,2 | 40,7 | 127,5 |
17° | RETE 3 MANILA | 133,4 | 42,2 | 91,2 |
18° | E 21 NETWORK | 131,7 | 41,7 | 90 |
19° | VIDEO NOVARA | 123,3 | 20,8 | 102,5 |
20° | QUINTA RETE | 106,5 | 50,3 | 56,2 |
21° | TELERITMO | 91,8 | 11,8 | 80 |
22° | TELESTAR | 90,3 | 47,8 | 42,5 |
23° | STUDIO NORD | 81,5 | 21,5 | 60 |
24° | SESTA RETE | 66,6 | 21,6 | 45 |
25° | VIDEONORD | 53,5 | 24,1 | 29,4 |