CONCORSI
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./ M. Adelaide - TorinoGraduatorie Concorsi
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale - (Cat. d)
Azienda Ospedaliera C.T.O. / C.R.F. / M. Adelaide - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico straordinario di mesi sei per la copertura di n 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Avviso per assegnazione n. 3 borse di studio
ASL n. 3 - TorinoPubblicazione graduatorie
ASL n. 3 - TorinoAvviso pubblico conferimento di supplenza in n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia e Ostetricia
ASL n. 4 - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I livello) - Servizio Farmaceutico Territoriale
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso per lattribuzione di un incarico di Dirigente Medico di struttura complessa per la funzione tutela
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso conferimento di incarico a tempo indeterminato in n. 2 posti di Operatore Tecnico (Categoria B)
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per soli titoli, per il conferimento di incarico a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per larea della dirigenza Medica e Veterinaria in posto di Dirigente Medico ex I° livello - Area medica e delle specialità mediche, disciplina Neuropsichiatria infantile
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso per graduatorie concorsi
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il comune di Cambiano (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico di mobilità endoregionale e interregionale per n. 2 posti di operatore professionale sanitario - infermiere pediatrico
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 3 posti di Dirigente medico (ex I° livello) - cardiologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di farmacista dirigente (ex 1° livello dirigenziale) per il servizio farmaceutico territoriale
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per la copertura a tempo determinato di n. 15 posti di categoria B - Operatore tecnico addetto allassistenza
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Radiodiagnostica della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Dermatologia e Venerologia
ASL n. 13 - NovaraAvviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Medicina Interna in sostituzione di titolare assente
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto in attesa di concorso, per: N. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario Infermiere Pediatrico da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e D.P.R. 10.12.1997 n. 483
ASL n. 19 - AstiBando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex 1° Livello)
ASL n. 19 - AstiAvviso per lassunzione di di n. 1 Dirigente Farmacista
ASL n. 19 - AstiAvviso di pubbliche selezioni per titoli ed esami
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Concorso pubblico, per titoli ed esami, a nr. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Fisica e della Riabilitazione (già di 1° Livello) con rapporto esclusivo
ERRATA CORRIGEAvviso Pubblico, per titoli, copertura a tempo determinato a nr. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Fisica e della Riabilitazione (già di 1° Livello) con rapporto esclusivo
Comune di Cossato (Biella)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria C
Comune di Costigliole dAsti (Asti)Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Istruttore Contabile Cat. C1
Comune di Ivrea (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posto di Specialista di servizio Cat. D
Comune di Nole (Torino)Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto, full-time, di Collaboratore tecnico autista, Cat. B3
Comune di TorinoAvviso di concorsi pubblici per esami per la copertura di complessivi 28 posti vacanti in profili diversi
Comune di TorinoAvviso di selezione pubblica di personale di categoria C posizione economica 1 (ex VI q.f.) nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo
Comunità montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto a tempo indeterminato di Vice segretario
Consorzio per lAttività Socio-Assistenziale (C.A.S.A.) - Gattinara (Vercelli)Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto part time 50% di Assistente Sociale (ctg. D - Posizione Economica D1)
IRES - TorinoConcorso n. 1 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il Profilo Professionale di Funzionario Ricercatore per larea della Politica ed economia industriale
IRES - TorinoConcorso n. 2 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il Profilo Professionale di Funzionario Ricercatore per lArea andamenti socio-demografici e territoriali
IRES - TorinoConcorso n. 3 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il Profilo Professionale di Funzionario Ricercatore per lArea Società e Cultura
Parco del Po Cuneese - Saluzzo (Cuneo)Procedura selettiva per progressione verticale per n. 1 posto di cat. Econ. D1 per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Area di Vigilanza riservata al personale di ruolo
Provincia di VercelliBando iscrizioni alla Graduatoria per incarichi provvisori e supplenze presso lAgenzia Formativa Ercole Tamburelli di Saluggia - Scadenza: 14/7/2000
Regione PiemonteERRATA CORRIGE - Concorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria C1 (ex 6a qualifica funzionale) per il profilo professionale di: Collaboratore Amministrativo Contabile di Segreteria e Archivista
CONCORSI
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./ M. Adelaide - Torino
Graduatorie Concorsi
Ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:
n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario -Infermiere (Capo Sala) (approvata con determinazione n. 619 del 1.6.2000)
1. ARMANDA FIORELLA P. 38.000
2. PEROTTO MARINA P. 37.874
3. GONELLA GABRIELE P. 31.000
n. 1 posto di Programmatore (approvata con determinazione n. 684 del 16.6.2000)
1. CAFARO RAFFAELE P. 48.000
2. RORATO LOREDANA P. 47.000
3. PALMISANO FABIO P. 38.000
4. CORRADIN ROBERTO P.
37.110
5. BERTACIN MONICA P. 37.000
6. GIBERTINI FRANCESCA P. 36.000
7. NEVOLO PIETRO P.
35.000
8. CARIGNANO UGO P. 34.000
9. GALIA CRISTINA P. 33.000
10. CIVERA CLAUDIA P.
32.000
11. NOTO RENZO P. 31.000
n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (approvata con determinazione n. 688 del 16.6.2000)
1. FRANCO ROSANGELA P. 66.853
2. BOTTIN STEFANIA P. 65.600
3. BONO MARIA CARLA P.
65.100
4. CANDRILLI LAURA P. 64.400
5. PATRUNO CLAUDIA P. 63.375
6. SICURANZA LORETA P.
63.237
7. BRUOGNOLO MARIA
ROSARIA P. 62.940
8. GHIANI MONICA P. 62.503
9. DURANTE BRIGIDA P.
62.000
10. DAURIA ROSA P. 61.000
11. ANGILELLA ANNAMARIA P. 60.000
12. DININNO GIOVANNA P.
58.000
13. MAIUOLO MARIANGELA P. 57.200
14. GALLO VINCENZA P. 57.002
15. ZOGNO BARBARA P.
57.000
16. BARBARIA VITA P. 54.000
17. PESCE DANIELA P. 53.000
18. GARRIPOLI PATRIZIA P.
52.000
19. ESPOSTO MICHELINA P. 50.000
20. GASTAUDO ROSANNA P. 49.300
21. OCON GOMEZ MERCEDES P.
49.000
22. GRISORIO LAURA P. 46.000
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale - (Cat. d)
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 656/00/SAP del 7.6.2000 è stato indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 2 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
Diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio o altra laurea equipollente.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
- consegna diretta;
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di precedenza o preferenza a parità di valutazione secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria; dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato;
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti di ammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: vertente su argomenti di diritto amministrativo o su argomenti di legislazione sanitaria.
Prova orale: vertente sulle materie della prova scritta.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero
dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova pratica;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 25 punti;
b) titoli accademici, di studio: 10 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 7 punti
d) curriculum formativo e professionale: 8 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui allart. 144 del D.M. n. 10/82.
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 13.50.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenza previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione dei vincitori sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.M. n. 458/91, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. DellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda Ospedaliera C.T.O. / C.R.F. / M. Adelaide - Torino
Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico straordinario di mesi sei per la copertura di n 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Avviso Pubblico per soli titoli .
E indetto il seguente avviso:
-Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico straordinario di mesi sei per la copertura di n 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M.ADELAIDE, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino ( tel. 011 - 6933204 ).
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Avviso per assegnazione n. 3 borse di studio
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 797 del 8/6/2000 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 3 borse di studio, riservate a candidati in possesso di diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, specialità di Oncologia e/o Pneumologia e provata esperienza negli ambulatori e Day Hospital di Oncologia e/o Pneumo-Oncologia.
Lattività prevista verrà svolta nellambito del Polo Oncologico di Orbassano, presso lU.O.A.D.U. Oncologia dellA.S.O. San Luigi di Orbassano, con disponibilità degli assegnatari a recarsi con mezzi propri nelle AA.SS.LL. afferenti al Polo di Orbassano e consisterà nella collaborazione con specialisti di unità operative esterne allA.S.O. San Luigi alla creazione di ambulatori integrati per le malattie neoplastiche, al fine di omogeneizzare i percorsi diagnostico-terapeutici delle neoplasie solide, ed in particolare per la gestione dei tumori di mammella, colon e polmone.
Ciascuna borsa comporta un impegno di n. 38 ore settimanali, per la durata di dodici mesi, prorogabili e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di lire 50.000.000 (cinquantamilioni) - 25822,84 Euro.
Tali borse implicano incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente Pubblico o Privato e con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici o privati.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale.
Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice. Gli assegnatari dovranno stipulare un contratto di assicurazione a loro favore per responsabilità civile e infortuni.
In caso di rinuncia o di cessazione gli assegnatari, lAzienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano si riserva di conferire la borsa di studio ai candidati successivi in graduatoria.
Il conferimento delle borse di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con lAzienda Ospedaliera San Luigi nè con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca. I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a: Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi di Orbassano - U.O.A. - O.S.R.U. - Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purchè spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.
Le domande potranno essere presentate:
- direttamente allU.O.A. O.S.R.U.: in tal caso la firma in calce non deve essere autenticata, ma apposta in presenza del dipendente addetto;
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso la domanda, sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 761/79;
- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
- i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
- lindirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera San Luigi, nè con altri Enti o istituzioni presso cui venga eventualmente svolta lattività di ricerca, nonchè produrre curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato.
Dovranno altresì autocertificare, ai sensi della legge n. 127/97 E successive modificazioni e integrazioni il possesso di:
1. laurea in Medicina e Chirurgia;
2. specializzazione in Oncologia e/o Pneumologia;
3. provata esperienza negli ambulatori e Day hospital di Oncologia Medica e/o Pneumo-Oncologia
4. ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno ai fini della valutazione.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.57 n. 3.
I candidati potranno ritirare il modello di domanda presso lU.O.A. O.S.R.U.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 3 - Torino
Pubblicazione graduatorie
Concorso per titoli a n. 1 posto di Dirigente Psicologo (da assegnare al Servizio Tossicodipendenze). Deliberazione n. 622/002A/2000 del 5.5.2000.
1ª classificata dott.ssa Luciana Pelloni Martini punti 9,604
2º classificata
dott.ssa Isabella Abalsamo punti 9,266
3º classificata dott.ssa Aurora Teruggi punti
9,194
4º classificata dott.ssa Mara Gonevi punti 8,069
5º classificata dott.ssa
Teresa Ponticelli punti 6,747
6º classificato dott. Andrea Lazzara punti 5,696
7º
classificata dott.ssa Maria Cristina Danielli punti 5,548
8º classificata
dott.ssa Angela Capo punti 4,606
9º classificata dott.ssa Luciana Furini punti
4,596
10º classificata dott.ssa Maria Eleonora Camporese punti 4,434
11º classificata
dott.ssa Marinella Bova punti 4,134
12º classificata dott.ssa Clizia Riminucci punti
4,063
13º classificato dott. Orlando Aiello punti 3,940
14º classificata dott.ssa
Tiziana Gallorini punti 3,668
15º classificata dott.ssa Sonia Lio punti 3,648
16º
classificato dott. Fabio Ferrari punti 3,618
Concorso per titoli a n. 1 posto di Dirigente Medico di Farmacologia e Tossicologia Clinica (da assegnare al Servizio Tossicodipendenze). Deliberazione n. 690/002A/2000 del 17.05.2000.
1º classificato dott. Adriano Seraffi punti 10,135
2º classificata dott.ssa
Caterina Mammoliti punti 9,052
3º classificato dott. Alfio Baeli punti 8,747
4º
classificato dott. Vito Antonio Amodio punti 8,463
5º classificato dott.
Rocco Mazzeo punti 8,180
6º classificato dott. Stefano Formaggi punti 6,626
7º
classificata dott.ssa Marina Siddi punti 6,107
8º classificata dott.ssa Concettina
Sturdà punti 4,550
9º classificata dott.ssa Antonietta Bruatto punti 4,458
10º
classificato dott. Galdino Le Foche punti 4,457
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Avviso pubblico conferimento di supplenza in n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia e Ostetricia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 872/002A/2000 del 16.6.00 è indetto avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di supplenza in:
n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia e Ostetricia
Il presente avviso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
In osservanza a quanto disposto con circolare del Ministero della Sanità n. 638 dell11.2.2000 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;
c) Iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire, se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9.00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione allavviso scade il 15º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
g) il possesso del requisito specifico per lammissione allavviso di cui al punto 2 lettera A (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dellUniversità presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;
h) il possesso del requisito specifico per lammissione allavviso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dellesatta e completa dicitura del titolo e dellUniversità presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.
i) Il possesso delliscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)
j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione allavviso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
b) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Norme finali
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 482/1968.
Con la partecipazione allavviso e implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97 nonchè al D.P.R. 483/97.
Per ogni eventuale informazione, rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio, telefono 011/43.95.320/321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione allavviso
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a allavviso pubblico di supplenza per soli titoli a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il _____ presso ______;
6) di essere in possesso della Specializzazione in _____ conseguita il _____ presso _____;
inoltre in possesso dei seguenti titoli di studio: ____
ovvero
di prestare servizio di ruolo presso _____, con la qualifica di _____, a far data dal _____
7) di essere attualmente iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di _____ (numero discrizione _____);
8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____
Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità
(Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa allavviso pubblico di supplenza per soli titoli a n. _____ posti di ______:
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 4 - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I livello) - Servizio Farmaceutico Territoriale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Amministrativo su delega del Direttore Generale n. 783/2000, del 20/6/2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I livello) - Servizio Farmaceutico Territoriale -
in applicazione del Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N. emanato con D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483. Ai vincitori è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria - Amministrativa - Tecnica - Professionale del Comparto Sanità.
1) Requisiti generali
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2) Requisiti specifici
I requisiti specifici previsti dallart. 32 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie farmaceutiche;
c) Specializzazione in Farmacia Territoriale o equipollente.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1º febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta.
Ai sensi del regime transitorio stabilito dallart. 74 del citato D.P.R., fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
d) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante. Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
A.S.L. 4 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. =7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dellA.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;
2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
5) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato secondo il fac-simile in distribuzione presso lufficio concorsi, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dellart. 3 della legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai sensi dellart. 14 della L. 15/68, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
5) Prove desame
Lammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dellA.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità allart. 34 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, alle seguenti prove:
Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa;
Prova pratica: tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione.
La data, lora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º serie speciale Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima della prova medesima. In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove desame nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti. La durata delle prove desame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.
6) Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
In ogni caso il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica e a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 35 del D.P.R. n. 483/97.
7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni.
La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua approvazione da parte del Direttore Generale, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
8) Assunzione vincitori
I vincitori del concorso dovranno produrre allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copi a autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.
8) certificato di iscrizione allOrdine dei Medici.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 2, comma 4 della L. 127/97. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati: (ad eccezione di quello di cui al punto 6) in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali.
In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, può richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Lassunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria - Amministrativa - Tecnica - Professionale, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per i Dirigenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.
9) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro. Ai sensi dellart. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che leventuale necessita di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove di esame.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dellA.S.L. 4, Strada dellArrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Il Direttore Amministrativo
su delega del Direttore Generale
Paolo Giunta
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4/1/1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ Cap. ____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____
dichiara
- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ____
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ____
- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____ Il Dichiarante ____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2, comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso per lattribuzione di un incarico di Dirigente Medico di struttura complessa per la funzione tutela
In esecuzione della deliberazione n. 830/DG del 1.6.2000, è indetto avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di Dirigente Medico di Struttura Complessa (ex IIº livello) - Area di Sanità Pubblica - disciplina: Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base per la Funzione Tutela dellA.S.L. - Lincarico sarà conferito secondo le modalità ed alle condizioni previste dallart. 15 del decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni. Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1 - Requisiti generali di ammissione
a) Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; sono richiamate le disposizioni di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, relativo ai cittadini degli Stati membri della Comunità Europea;
b) idoneità incondizionata allo svolgimento delle funzioni che sarà chiamato a svolgere.
Laccertamento di tale idoneità sarà effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio;
2 - Requisiti specifici di ammissione
a) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. E ammessa liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di anni sette, di cui cinque nella disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di base o disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina oggetto dellavviso. Lanzianità di servizio deve essere maturata presso Amministrazioni Pubbliche, Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico, Istituti o Cliniche Universitarie. Per la valutazione del servizio e delle specializzazioni posseduti si fa riferimento alle disposizioni di cui allart. 10 del D.P.R. 10.12.1997 n. 484;
c) curriculum professionale documentante specifiche attività professionali, di studio, direzionali organizzative riferite a quanto previsto in merito dallart. 8 - comma 3 - del D.P.R. n. 484/97.
d) attestato di formazione manageriale.
Lincarico può essere attribuito fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. n. 484/1997, senza il relativo attestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo nel primo corso utile. Colui che è in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, può accedere allincarico di struttura complessa nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile. Per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline. La domanda di partecipazione allavviso, redatta in carta semplice, rivolta allAmministrazione dellA.S.L. n. 6, dovrà pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9, 10073 Ciriè (TO).
Nella domanda laspirante dovrà dichiarare:
a) cognome e nome, data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 761/79;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti, nonchè tutti i requisiti specifici di ammissione richiesti dallavviso;
f) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
g) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
h) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura dellavviso.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso il curriculum professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9, D.P.R. 484/97 nonchè alle pregresse idoneità nazionali. Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica. I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.68 n. 15 e successive modificazioni. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare.
Alla domanda deve essere unito un elenco dettagliato, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La domanda di ammissione allavviso dovrà pervenire allUfficio Concorsi dellAzienda entro le ore 12,00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per la determinazione del termine fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Qualora detto termine cade in un giorno festivo o di sabato lo stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno non festivo successivo. La Commissione di Esperti, nominata ai sensi dellart. 15 - 3º comma - del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, predisporrà lelenco degli idonei sulla base:
a) di un colloquio che verterà su argomenti e tecniche inerenti alla disciplina in oggetto dellincarico da conferire, nonchè sui compiti, ivi compresi quelli organizzativi e di direzione, propri della funzione corrispondente;
b) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti ai sensi di quanto disposto dallart. 8 - commi 3 e 4 - del D.P.R. 484/97. I candidati ammessi saranno convocati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento per sostenere il colloquio. Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale sulla base dellelenco degli idonei predisposto dalla Commissione, di cui sopra, previa sottoscrizione di apposito contratto predisposto dallAmministrazione. Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a rapporto esclusivo con lAzienda e a rendere lorario settimanale previsto per il personale a tempo pieno. Il contratto dincarico ha durata quinquennale ed è rinnovabile. Il rinnovo od il mancato rinnovo è disposto con motivato provvedimento dal Direttore Generale, previa verifica dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse attribuite. Per quanto non previsto si fa riferimento alla normativa in materia di cui al decreto legislativo n. 502/92, così come modificato ed integrato dai decreti legislativi n. 517/93 e n. 229/99 ed al D.P.R. n. 484/97. LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare il presente avviso, nonchè di condizionare la sottoscrizione del contratto alla previa verifica della compatibilità finanziaria.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 6 - Tel. 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 866/DG del 6.6.2000, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Neuropsichiatria Infantile vacante nellorganico della relativa U.O.A. dellAzienda Sanitaria Locale n. 6.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria. La procedura per lespletamento del concorso è disciplina dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Possono partecipare al concorso coloro, delluno o dellaltro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dallart. 1 e 24 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e precisamente:
Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati _allimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Requisiti specifici
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina o disciplina equipollente.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1º febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Presentazione della domanda - termine e modalità
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30º (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della proceduta concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO) LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3, del succitato D.P.R. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10.00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, Direttore Generale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi diciotto dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L., si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 6 - telefono 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato A)
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale N. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt_____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina Neuropsichiatria Infantile per la relativa U.O.A. dellA.S.L. n. 6. Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ___) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. _____);
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: _____ Via _____ n. ___ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telef.: _____.
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____
Firma _____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Bando di concorso conferimento di incarico a tempo indeterminato in n. 2 posti di Operatore Tecnico (Categoria B)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 874/DG del 6.6.2000 è indetto concorso, per titoli ed esami, per il conferimento di incarico a tempo indeterminato in n. 2 posti di Operatore Tecnico (Categoria B)
Con assegnazione allU.O.A. Assistenza Farmaceutica dellA.S.L. - Possono partecipare al concorso i dipendenti di ruolo dellA.S.L. in possesso dei seguenti requisiti:
- assolvimento dellobbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad esperienza professionale di cinque anni nella categoria A. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione. La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allA.S.L. - U.O.A. Amministrazione del Personale - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30º (trentesimo) giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno risulta di sabato o festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. La domanda di ammissione al concorso si considera validamente inoltrata ove la stessa sia spedita entro i suddetti termini tramite il servizio postale dello Stato e con raccomandata con avviso di ricevimento. LAmministrazione non risponde per eventuali disguidi postali.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, in carta semplice:
- certificati comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
- tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
- un curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
- un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
- ricevuta di versamento della tassa di concorso di L. 7.500= (settemilacinquecento) intestata alla Tesoreria dellA.S.L. - Banca C.R.T. Agenzia di Ciriè. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti della vigente normativa. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità dellart. 45 del D.P.R. 17.9.1987 n. 494 alle seguenti prove:
- prova pratica o darte su materie attinenti al posto messo a concorso;
- colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
La Commissione Esaminatrice sarà nominata nella composizione stabilita dallart. 44 del D.P.R. 494/87, tenuto conto di quanto disposto dallart. 3 - comma 21 - della legge 24.12.1993 n. 537. I titoli presentati dai candidati saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice in conformità ai criteri stabiliti dallart. 45 del D.P.R. 494/87. La data e la sede delle prove di esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda.
Graduatoria e nomina vincitori
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori. La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. I concorrenti dichiarati vincitori dovranno formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa, fermo restando il termine di giorni 30 (trenta) per la stipulazione del relativo contratto individuale di lavoro. Gli stessi saranno sottoposti ad un periodo di prova di mesi due ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. 4.8.1995 del personale del Comparto Sanità. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 n. 10, al D.P.R. 17.9.1987 n. 494, alla legge 20 maggio 1985 n. 207 oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 6 - telefono 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato 1
Schema esemplificativo della domanda.
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione
del Personale
Ufficio Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt_ ____ chiede di poter partecipare al concorso riservato ai dipendenti dellA.S.L. in n. 2 posti di Operatore Tecnico per lU.O.A. Assistenza Farmaceutica. Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ (Prov. _____) il _____ e di risiedere a _____ (Prov. _____) Via/Piazza _____ n. _____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
e) di essere in possesso del titolo di studio _____ e di n. 5 anni di anzianità nel profilo professionale di ______;
f) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: _____ (indicare anche il numero di telefono).
g) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi di legge 3.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura dellavviso di concorso.
Data _____
Firma _____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per soli titoli, per il conferimento di incarico a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per larea della dirigenza Medica e Veterinaria in posto di Dirigente Medico ex Iº livello - Area medica e delle specialità mediche, disciplina Neuropsichiatria infantile
In esecuzione della deliberazione n. 867/DG del 06.06.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarico a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per larea della dirigenza Medica e Veterinaria in posto di:
- Dirigente Medico ex Iº livello - Area medica e delle Specialità Mediche, disciplina: Neuropsichiatria Infantile
Possono partecipare allavviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 0123/300328-300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex 1º livello - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - disciplina: Chirurgia Generale, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 865/DG del 6.6.2000:
1º - Capuzzi Paolo punti: 75,014 vincitore
2º - Caragliano Paolo punti: 74,084
vincitore
3º - Galliano Riccardo Angelo punti: 67,181
4º - Mazzetti Jacopo punti:
66,534
5º - Genovese Antonio Mario punti: 62,506
6º - Fabris Alberto punti:
62,228
7º - Buttafuoco Alessandro punti: 60,235.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso per graduatorie concorsi
In applicazione dellart. 18, co. 6, del D.P.R. 483/97, si rendono note le graduatorie approvate con deliberazioni n. 796, del 11.5.2000, n. 975 e n. 978, del 7.6.2000, relative ai concorsi pubblici, per titoli ed esami, sopra alle stesse indicati:
n. 1 posto di Medico Dirigente del Ruolo Unico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero (area di Sanità Pubblica):
candidati punteggio
1° BASSANI Teresa 67,50
n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario- Infermiere di cui n. 1 riservato al personale interno, ai sensi del D.M.S. 21.10.1991, n. 458:
candidati punteggio
1° MOSSIO Silvana 65,710
2° SANTIN Maria Grazia 60,460
3° PONZO
Claudia 58,790
4° VIZIALE Barbara 53,140
5° VAI Laura 52,080
6° NOGOVA Maria 51,610
7° MURGIA
Dennis 50,910
8° SADONIO Wanda 50,860
9° ROMANO Bruno 50,310
10° TESTA Simona 50,270
11° CORIO
Simona 50,150
12° PICCIONE Silvia 50,020
13° RAO Roberto 50,000
14° CAPACE Giovanna 49,950
15° RUBINI
Sonia 49,920
16° GAROFALO Maurizio 48,660
17° CORAPI Rosanna 48,550
18° CHINELLO
Fabiola 46,860
19° FULVI Rosita 46,710
20° LORENZINI Monica 46,560
21° VALCOVICH
Noemi 45,950
22° VERGA Alessandra 45,880
23° SGAMBELLONE Simona 45,800
24° COLOSIMO
Rosanna 45,700
25° CARGIAGHE Filippo 43,910
26° SUCCU Annunziata Gabriella 43,880
27° VISTURINO
Isabella 43,870
28° SYCIK Alfreda 43,720
29° NORCIA Barbara 43,450
30° RIGNANESE
Lucia 43,175
31° DELNEVO Roberta 42,910
32° BIANCHI Cristiana 42,890
33° CICCIA
Antonio 42,890
34° CARRERA Sara 42,820
35º NOTARIO Antonella 42,580
36° TUNNERA
Patrizia 41,870
37° BARBERIS Mirko 41,800
38° GIORGIANNI Santo 41,485
39° SORGENTE
Vincenzo 40,720
40° CERESA Donatella 39,840
41° MARINONE Monica 39,840
42° SCHEMBRI
Maria Angela 39,550
43° BASSANI Cristina 39,040
44° FORESTO Chiara 38,720
45° TAMAGNINI
Monica 38,720
46° GIACCHINO Vittoria 37,930
47° GUGLIELMO Patrizia 37,820
48° BUONASSISI
Monica 37,760
49° FILIPPINI Samanta 37,680
50° ANNECCHINI Stefano 37,380
51° CANAL
Silvia 36,640
52° GRECO Francesco 36,640
53° GIAROLA Stefania 36,230
54° PANETTA
Michela 36,090
55° BENINTENDE Angelo 35,800
56° CAPASSO Roberto 35,580
57° DURA
Sonia 34,640
58° GRAVILI Maria 34,560
59° AMATEIS Cesare 34,300
60° PECORARO Annamaria 33,590
61° LIGUORI
Pasquale 33,260
62° MAINARDI Annarita 32,860
63° PONCE GARCIA Margarita Esther 32,670
64° RINALDI
Giovanni 32,600
65° AVALLONE Francesco 32,530
66° CASSANO Vincenzo 31,180
67° CARDINALI
Emiliano 30,600
n. 2 posti di Medico Dirigente del Ruolo Unico di Pediatria (area Medica e delle specialità Mediche):
candidati punteggio
1° PITTONI Cinzia 75,051
2° PARADISO Emanuela 74,16
3° COPPO
Elena 73,555
4° BONAMASSA M. Antonietta 70
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il comune di Cambiano (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il Comune di Cambiano (art. 24 D.P.R. n. 613/1996). Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei medici specialisti pediatri di libera scelta valida per lanno 1998/1999.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 - Via Real Collegio, 20 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialistica pediatrica di libera scelta anno 1998/1999 pubblicata sul B.U.R.P. supplemento speciale n. 14 del 7/4/1999, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del D.P.R. 613/1996.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.. I medici residenti nellambito della Regione Piemonte dovranno allegare certificato di residenza in carta semplice. Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 Via Real Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.
Moncalieri, 15 giugno 2000
Il Dirigente Responsabile
dellU.O.A. Amm.ne del personale
Adalberto Caffaratto
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico di mobilità endoregionale e interregionale per n. 2 posti di operatore professionale sanitario - infermiere pediatrico
In esecuzione della determinazione del Direttore Amministrativo n. 769 del 7/6/2000, è indetto avviso pubblico di mobilità per soli titoli, ai sensi dellart. 12, del d.P.R. 28/11/1990 n. 384, per la copertura di:
- n. 2 posti di operatore professionale sanitario - infermiere pediatrico.
Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti di ruolo in servizio presso le AA.SS.RR., inquadrati nella stessa posizione funzionale e qualifica dei posti indicati nel presente avviso.
Le domande di partecipazione, indirizzate al Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale n. 8, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il termine è perentorio, pertanto le domande spedite oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Si precisa che per le domande inviate a mezzo servizio postale fa fede il timbro dellufficio postale accettante.
Nella domanda, redatta in carta semplice, i candidati devono dichiarare:
1. cognome, nome e codice fiscale;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. la composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero dei figli);
4. il titolo di studio posseduto;
5. adempimento o meno degli obblighi di leva;
6. eventuali invalidità con indicazione della percentuale;
7. posizione funzionale di appartenenza;
8. motivi della richiesta di trasferimento;
9. domicilio presso il quale deve essere inviata ogni necessaria comunicazione.
Alla domanda i concorrenti dovranno allegare il certificato di servizio rilasciato dallAmministrazione di appartenenza o dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Formulazione della graduatoria
In caso di pluralità di domande, il trasferimento è disposto con determinazione del Direttore Amministrativo dellA.S.L. n. 8, subordinatamente ad una valutazione positiva e comparata da effettuarsi in base al curriculum di carriera e professionale del personale interessato in rapporto ai posti da coprire, in conformità ai criteri previsti dal d.m. 30/1/1982 e successive integrazioni e modificazioni.
A tal fine alla domanda di mobilità devono essere allegati:
1) curriculum di carriera e professionale, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio dichiarate dal candidato;
2) elenco dei documenti presentati in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
3) ogni altra documentazione idonea a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza fra le sedi) e sociali, utili a formulare la graduatoria di merito. E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
I documenti devono essere prodotti in originale od in copia legale od autenticata ai sensi di legge e rilasciati dalla Autorità competente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Laccoglimento dellistanza di trasferimento di candidato idoneo o, in caso di pluralità di domande, la nomina del candidato vincitore è disposta con determinazione del Direttore Amministrativo.
Si rammenta che decade dallimpiego chi abbia conseguito il trasferimento mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, nonchè elevare posti, dandone comunicazione agli interessati.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso valgono le norme di cui al d.P.R. 20/12/1979 n. 761, al d.m. 30/1/1982 e successive integrazioni e modificazioni, alle legge 20/5/1985 n. 207, al d.P.R. 28/11/1990 n. 384, al C.C.N.L. del 7/4/1999.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 8, Via Ospedale, 13 - Carmagnola (TO) - tel. 011/97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 3 posti di Dirigente medico (ex Iº livello) - cardiologia
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. integrativo per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 05.08.1997.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, dellA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. 0161 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di farmacista dirigente (ex 1º livello dirigenziale) per il servizio farmaceutico territoriale
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.01.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.01.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.02.1998 serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellordine dei Farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. 0161 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per la copertura a tempo determinato di n. 15 posti di categoria B - Operatore tecnico addetto allassistenza
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione di una graduatoria di pubblica selezione.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di scuola dellobbligo
- Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte allA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Radiodiagnostica della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 2123 del 19.11.1999
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 438 del 5.6.2000.
Graduatoria idonei:
1° Dr. Giorgio GARIAZZO punti complessivi 82,45
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 104 del 16.2.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 492 del 19.6.2000.
Graduatoria degli idonei:
1° De Maria La Rosa Sebastiano
punti complessivi 73,925
2° DAloia Francesco
punti
complessivi 72,33
3° Pisani Francesco
punti complessivi 65,205
Vincitore:
Dr. De Maria La Rosa Sebastiano punti 73,925
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Dermatologia e Venerologia
In esecuzione della deliberazione n. 459 del 6.6.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Dermatologia e Venerologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Con n orma regolamentare, in corso di definizione, di cui alla circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
Con Circolare del 17.5.2000 - Prot. 10924/29.6 lAssessorato alla Sanità della Regione Piemonte rappresentava lorientamento regionale che, nelle more della definizione del problema suggerisce alle Aziende una soluzione che preveda lammissione con riserva per coloro che siano in possesso di specializzazione in disciplina affine a quella richiesta per il posto messo a concorso.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
- Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. direttamente presso lufficio concorsi in orario dufficio (dal lunedì al venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica :
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
- la data, il luogo di nascita e la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
- i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
- liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
- di avere ottenuto le seguenti borse di studio
- di esercitare la seguente professione
- di avere svolto la seguente attività lavorativa
- il seguente stato di apprendista
- di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova deve comunque essere illustrata anche per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizioni a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda
di partecipazione a concorsi (in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico - Disciplina di ____ con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria
In esecuzione dellatto deliberativo n. 1431 del 13.6.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria per sostituzione di personale a tempo indeterminato assente, a vario titolo.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono per partecipare allavviso sono i seguenti:
a) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
b) iscrizione allalbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
In carenza di candidati in possesso dei suddetti requisiti, lAmministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione le domande dei candidati che, in possesso dei requisiti sottoelencati, attestino e documentino nel rispettivo curriculum di avere documentata esperienza professionale nello specifico settore:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) abilitazione allesercizio della professione medico - chirurgica;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 483/1997 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
La graduatoria rimarrà valida fino al subentrare di nuova graduatoria concorsuale e, comunque, per un periodo massimo di ventiquattro mesi.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria
Pubblica selezione per titoli ed esami per n. 10 Posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (deliberazione n. 868 del 29.5.2000):
1) Caretti Silvia p. 78,350/100
2) Castrigno Giuseppina p. 75,450/100
3) Turconi
Fernanda p. 74,500/100
4) Villani Cinzia p. 74,305/100
5) Livieri Lauretta p.
72,000/100
6) Roveran Maria Elena p. 71,350/100
7) Gabbani Orietta p.71,000/100
8) Castaldi
Donatella p. 69,550/100
9) Sinigiani Franca p. 67,100/100
10) Ciucchi Dina Angela p.
62,650/100
11) Ghezza Cinzia p. 61,900/100
12) Mora Sandra p. 61,525/100
13) Travaglini
Simona p. 60,105/100
14) Martinella Damiana p. 58,180/100
15) Previero Isabella p.
58,030/100
16) Garibbo Mario p. 52,300/100
17) Zaniboni Lara p. 46,000/100
18) Baroni
Luciano p. 42,510/100
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Medicina Interna in sostituzione di titolare assente
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto in attesa di concorso, per: N. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario Infermiere Pediatrico da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e D.P.R. 10.12.1997 n. 483
Requisiti richiesti:
- Diploma di Vigilatrice dInfanzia
- Iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di ammissione dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale di Alba.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.
Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi allUfficio Personale dellA.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex 1º Livello)
In esecuzione della deliberazione n. 811 dell11.5.2000 è indetto pubblico concorso in conformità alla vigente normativa di un concorso per la copertura a tempo indeterminato di posto vacante nella seguente posizione funzionale:
n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex 1° Livello)
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative e dal C.C.N.L. vigenti per larea della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del 5 dicembre 1996.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata da: D.P.R. 20.12.79 n. 761, D.Lgs. n. 502/92 e s.m.i., D.P.R. 9.5.94 n. 487, al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/97.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea.
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonché la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici:
1) diploma di laurea in farmacia o chimica e tecnologie farmaceutiche;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione di farmacista;
3) certificato di iscrizione allalbo dellordine dei farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
Si precisa che le discipline equipollenti sono quelle di cui alle disposizioni che regolamentano laccesso al II livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. n. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data dell1.2.1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso, purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra Azienda Sanitaria (Locale od Ospedaliera) nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi dellart. 74 D.P.R. n. 483/97 e successiva proroga, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto stesso, le specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, secondo i parametri stabiliti con provvedimento ministeriale;
I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione e il difetto anche solo di uno degli stessi comporta la non ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 Legge 15.5.1997 n. 127, la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio. Non possono accedere al concorso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera, indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, entro e non oltre il 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito, a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso lA.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A del presente bando e gli aspiranti devono indicare:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonché eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) autorizzazione allAzienda, ai sensi della legge 31.12.96, n. 675, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e, successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, saranno trattati soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena lesclusione dallo stesso;
9) il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/95, nella domanda di partecipazione al concorso leventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) domicilio presso il quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
11) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Documentazione da allegare alla domanda
Il concorrente deve allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea in farmacia o chimica e tecnologie farmaceutiche;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione di farmacista;
3) certificato di iscrizione allalbo dellordine dei farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
5) eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio. Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere comunque dichiarato nella domanda;
6) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
7) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera e in triplice copia;
8) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi del D.P.R. 403/98 i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Operazioni di sorteggio
Le operazioni di sorteggio dei componenti della relativa Commissione Esaminatrice avranno luogo, presso la U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi dellA.S.L. n. 19, Via Orfanotrofio n. 15/17 - Asti, con inizio alle ore 10:00 del primo giorno feriale successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Eventuali ulteriori sorteggi che si rendessero necessari avranno luogo il 25° giorno feriale successivo alla scadenza del bando.
Prove di esame:
Le prove desame sono quelle previste per la relativa posizione funzionale dal D.P.R. n. 483/97.
Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate nello stesso giorno, salvo diverso avviso della Commissione Esaminatrice. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie speciale Concorsi ed esami, non meno di 20 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Assegnazione dei punteggi
Per la valutazione delle prove la Commissione dispone, ex art. 27 D.P.R. 483/97, complessivamente di 100 punti così ripartiti: 20 punti per i titoli, 80 punti per le prove desame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta,
30 punti per la prova pratica,
20 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera punti 10,
2) titoli accademici, di studio punti 3,
3) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3,
4) curriculum formativo e professionale punti 4.
I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti.
a) servizio di ruolo prestato presso le U.S.L. o le Aziende Ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli artt. 22 e 23 D.P.R. n. 483/97:
b) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1.000 per anno;
c) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,500 per anno;
d) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25% e del 50%;
e) servizio di ruolo presso farmacie comunali o municipalizzate:
5. come direttore, punti 1,00 per anno;
6. come collaboratore, punti 0,50 per anno.
b) Servizio di ruolo quale farmacista presso pubbliche amministrazioni con le varie qualifiche previste dai rispettivi ordinamenti, punti 0,500 per anno.
I punti per la valutazione dei titoli accademici e di studio sono così ripartiti:
1) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1.000;
2) specializzazione nella disciplina affine, punti 0.500;
3) specializzazione in altra disciplina, punti 0.250;
4) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50%;
5) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0.500 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1.000.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
La specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/91, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio, pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Per la valutazione delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dallart. 11 D.P.R. n. 483/97.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La commissione esaminatrice, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza. La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. n. 487/94 e s.m.i.
Sono fatte salve le disposizioni di cui alla legge n. 482/68 in favore dei candidati aventi diritto. Si tiene inoltre conto di quanto previsto dalla legge n. 958/86 Norme sul servizio militare per le domande presentate entro un anno dalla data del collocamento in congedo.
La graduatoria resta efficace per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e può essere utilizzata per coprire eventuali posti, nella qualifica e posizione per cui il concorso è stato bandito, che successivamente, ma sempre comunque entro il suddetto termine di validità, si rendessero disponibili.
Le relative nomine sono disposte al verificarsi delle singole vacanze.
I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dallAzienda.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi delle legge 10/4/91 n. 125.
LAzienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a Dipartimento Amm.vo, U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, Via Orfanotrofio n. 15/17, Asti - tel. 0141/392739-55.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Schema di domanda
(da redigere in carta libera, possibilmente scritta a macchina o in stampatello)
Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale
della A.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento
Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Orfanotrofio n. 15/17
14100
Asti
Il/La sottoscritt____ (nome e cognome) chiede di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex 1° Livello)
Alluopo dichiara, sotto la propria personale responsabilità:
1) di essere nat____ a ____ (prov. di ____) il ____;
2) di risiedere a ____ (CAP. ____) (prov. di ____), in Via ____ n. ____ tel. ____;
3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: ____);
4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate, e la precisazione degli eventuali procedimenti penali in corso);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
7) di essere in possesso del diploma di laurea: ____;
8) di essere in possesso della specializzazione in: ____;
9) di essere iscritto allordine dei farmacisti di: ____;
10) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni): ____;
11) di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 D.P.R. n. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____;
12) di essere di sana e robusta costituzione fisica idonea allimpiego;
13) di non essere cessato dal servizio presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stato dichiarato decaduto da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
14) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonché quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale della A.S.L. n. 19;
15) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, la A.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento del concorso;
16) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: ____, con esonero per la A.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità.
Alluopo allega in triplice copia, in carta libera:
1) curriculum formativo e professionale datato e firmato;
2) elenco documenti e titoli presentati.
Data, ____
Firma ____
ASL n. 19 - Asti
Avviso per lassunzione di di n. 1 Dirigente Farmacista
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1070 del 16/6/2000 è indetta, al fine di sostituire dipendente assente per aspettativa, pubblica selezione, per soli titoli, per lassunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 16, comma 1 C.C.N.L. per larea della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa del 5 dicembre 1996, e s.m.i., di
n. 1 Dirigente Farmacista
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dellart. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito specifico della specializzazione, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Lassunzione a tempo determinato verrà effettuata con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente pubblico concorso.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale in questione.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/394306-44.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso di pubbliche selezioni per titoli ed esami
Con deliberazione del Direttore Generale n. 1076 del 20/6/2000 sono state istituite due borse di studio, al fine di proseguire lattività del Servizio per la donazione di sangue funicolare, istituito presso la U.O.A. Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Asti, per la raccolta di cellule staminali utili per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei bambini affetti da leucemia.
In esecuzione della deliberazione stessa sono pertanto indette due pubbliche selezioni, per titoli ed esami, per lattribuzione di:
n. 2 borse di studio per laureati in medicina e chirurgia da usufruirsi presso la U.O.A. Ostetricia e Ginecologia di cui:
- n. 1 borsa di studio di complessive lire 24.ooo.ooo della durata di dodici mesi con impegno orario di 35 ore settimanali,
- n. 1 borsa di studio di complessive lire 18.000.000 della durata di dodici mesi con impegno orario di 25 ore settimanali.
Si precisa che le due borse di studio:
- non sono cumulabili con altre, né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi, retribuzioni o compensi derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato o da rapporti di natura convenzionale con il S.S.N.;
- non instaurano alcun rapporto di lavoro con la A.S.L. n. 19;
- i relativi importi verranno corrisposti in rate mensili posticipate.
Si precisa inoltre che:
- chi intenda partecipare ad entrambe le selezioni per lattribuzione delle suddette borse di studio deve presentare due distinte domande;
- su ogni domanda deve essere indicata con precisione la borsa di studio a cui si vuole partecipare.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonché la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici
1) Laurea in Medicina e Chirurgia;
2) Tesi di laurea in Ginecologia e Ostetricia.
3) Iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) Esperienza in Reparti di Ostetricia e Ginecologia con documentata attività svolta presso la sala parto.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 L. n. 127/97, la partecipazione alla selezione non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere alla selezione coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro e non oltre il 15° giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, in orario dufficio (lunedì - venerdì ore 9.00 - 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Nella domanda laspirante deve, dopo aver indicato con precisione a quale delle due borse di studio intenda partecipare, dichiarare sotto la propria personale responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonchè eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) dichiarazione di impegnarsi a non svolgere alcuna attività retribuita presso Enti pubblici o presso privati durante il periodo di attribuzione della borsa di studio e di essere consapevole che lattribuzione della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con la A.S.L. n. 19;
9) autorizzazione allAzienda, ai sensi della L. n. 675/96, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura selettiva. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione della selezione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione dallo stesso;
10) il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/95, nella domanda di partecipazione alla selezione leventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
11) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione;
12) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso.
Documentazione da allegare alla domanda
Il concorrente deve allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea richiesto;
2) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
3) eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 DPR n. 487/94, e s.m.i., a precedenza o preferenza a parità di punteggio. Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere comunque dichiarato nella domanda;
4) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
5) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera e in triplice copia;
6) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi del DPR n. 403/98 i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allu. c. dellart. 46 D.P.R. n. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Modalità di attribuzione delle borse di studio
Lattribuzione di entrambe le borse di studio sarà disposta previa formulazione di due graduatorie predisposte da apposite commissioni formate da:
- Direttore dei Presidi Ospedalieri Riuniti o suo delegato,
- Direttore del Dipartimento Materno-Infantile o suo delegato,
- Direttore della U.O.A. Ostetricia e Ginecologia o suo delegato,
- Funzionario amministrativo con funzioni di segretario.
Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate, con valutazione insindacabile della Commissione, nel rispetto dei seguenti criteri e modalità:
a) valutazione dei titoli (ripartiti in titoli di carriera, accademici e di studio; pubblicazioni e titoli scientifici; curriculum formativo e professionale) in conformità a quanto disposto dal D.P.R. n. 483/97;
b) valutazione di un colloquio su argomenti attinenti alla Ginecologia e Ostetricia tendente ad accertare i requisiti professionali relativi allattività di donazione di sangue funicolare per la raccolta di cellule staminali.
I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova di esame, almeno 5 giorni prima della stessa. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dalla selezione, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Ogni graduatoria dei candidati formulata dalla rispettiva Commissione sarà approvata dal Direttore Generale.
Lattribuzione di ognuna delle borse di studio avverrà nel rispetto dellordine della relativa graduatoria.
LAzienda si riserva la facoltà di assegnare ciascuna borsa di studio che resti disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore ai successivi candidati secondo lordine della relativa graduatoria, ovvero a prorogare o rinnovare la borsa medesima.
Il candidato assegnatario di ciascuna delle due borse di studio sarà invitato a produrre, entro il termine di 15 giorni dalla data della relativa comunicazione:
a) i documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione,
b) la dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa attribuita alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione gli assegnatari dovranno dare esplicita assicurazione sotto la propria personale responsabilità che non usufruiranno durante il periodo di durata della borsa di altre borse di studio, né di analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepiranno stipendi, retribuzioni o compensi di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato o da rapporti di natura convenzionale con il S.S.N.
Ciascun assegnatario decadrà dal godimento della borsa qualora non inizi la frequenza presso la U.O.A. Ostetricia e Ginecologia nel termine stabilito nella lettera di comunicazione (salvo prova di un legittimo impedimento) e qualora interrompa la frequenza stessa (salvo prova di gravi impedimenti o malattia).
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti Via Conte Verde, 125, tel. 0141/394306-44.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a nr. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Fisica e della Riabilitazione (già di 1º Livello) con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione nr. 705 del 18/5/2000 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato con rapporto esclusivo di:
nr. 2 posti di Dirigente Medico (già di 1° Livello) di Medicina Fisica e della Riabilitazione.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali di ammissione
Ai sensi dellart. 1 del DPR 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea. I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti: godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) Iscrizione allalbo professionale per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai fini dellammissione al presente concorso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 nr. 484 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente concorso.
Ai sensi dellart. 74 del DPR 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 (circolare Ministero Sanità nr. 38 dell11/2/2000).
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, nr. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria.
I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive e sottoscritte nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti:
Titoli di carriera punti 10
Titoli Accademici e di studio punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
Curriculum formativo e professionale punti 4
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 27 del DPR 483/1997.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: (Punti 30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: (Punti 30):
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: (Punti 20):
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Svolgimento delle prove
Il diario della prova scritta e pratica con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Preferenza o precedenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di preferenza o precedenza, a parità di valutazione, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997.
Per quanto riguarda le precedenze si fa riferimento alla Legge 2/4/1968 nr. 482.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del DPR 483/97.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura dei posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso saranno invitati a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificazione di abilitazione allesercizio professionale;
3) certificato generale del casellario giudiziale;
4) estratto dellatto di nascita;
5) certificato di cittadinanza italiana;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà dei vincitori avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
I vincitori del concorso hanno facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I dirigenti si intendono confermati in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 nr. 3 e nel DPR 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/99 nr. 229 (Riforma Sanitaria Ter).
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge 2 aprile 1968 nr. 482 e successive modificazioni e integrazioni.
Casale Monferrato, 18 maggio 2000
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Le operazioni di sorteggio dei componenti la Commissione Esaminatrice si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellA.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10° giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Fac-simile schema di domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. 21
Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Nr. ____ post____ di ____
_l_ sottoscritt____ (cognome e nome) (1) nat____ a ____ (provincia di ____)
Il _____ residente in _____ provincia di _____ in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli, Chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per nr. post di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);
2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio:
____ conseguito in data ____ presso ____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche Amministrazioni: ____ (indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di essere iscritto al competente Albo Professionale;
8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza: ____
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data ____
Firma ____
Note:
1) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
ERRATA CORRIGE
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso Pubblico, per titoli, copertura a tempo determinato a nr. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Fisica e della Riabilitazione (già di 1° Livello) con rapporto esclusivo
Loggetto dellavviso pubblico di cui sopra è stato pubblicato, per mero errore materiale, sul Bollettino Ufficiale n. 25 - parte III - del 21 giugno 2000 a pagina ____ privo della dicitura (già di 1° livello) con rapporto esclusivo.
Comune di Cossato (Biella)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria C
E indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno indeterminato di Tecnico - categoria C - per il Settore Area Tecnica.
Titolo di studio richiesto: Diploma di Geometra.
Requisiti specifici richiesti: Patente di guida di categoria B.
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale. Ai candidati ammessi sarà data comunicazione della data e luogo delle prove desame a mezzo raccomandata a.r. con preavviso di legge.
Informazioni e copia integrale del bando di concorso, comprensivo dello schema di domanda, possono essere richiesti allUfficio Personale del Comune di Cossato (Biella) - tel. 015-9893255.
Il Dirigente
Zanino
Comune di Costigliole dAsti (Asti)
Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Istruttore Contabile Cat. C1
E indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato di istruttore contabile CAT. C 1.
Titolo di studio: Diploma di ragioneria o di analista contabile.
Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 12,00 del 10.7.2000.
Per informazioni rivolgersi allUfficio Personale del Comune di Costigliole dAsti - Tel. 0141/962203 Fax: 0141/966037.
Il Segretario Comunale
Vincenzo Carafa
Comune di Ivrea (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Specialista di servizio Cat. D
E indetto il concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Specialista di servizio - Cat. D (Posizione economica D1) - presso lArea Economico-Finanziaria:
Titolo di studio richiesto: Diploma di laurea in Economia e Commercio o Scienze Economiche o Giurisprudenza o Scienze Politiche o diploma di laurea equipollente ex-lege.
Termine scadenza presentazione domande: entro le ore 16 del 13 luglio 2000.
Informazioni e ritiro copia bando presso Ufficio Personale del Comune - tel. 0125 4101. Il bando è pubblicato anche su Internet al sito:
http://www.comune.ivrea.to.it
Il Segretario Generale
Francesca Lo Magno
Comune di Nole (Torino)
Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto, full-time, di Collaboratore tecnico autista, Cat. B3
Requisiti: Diploma di Scuola media inferiore, possesso della patente di guida categoria D CAP. Il termine per la presentazione delle domande di ammissione cade al trentesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Copia del bando ed informazioni possono essere richieste alla Segreteria Comunale nellorario dufficio.
Telefono 011/9299711.
Il diario delle prove sarà comunicato ai singoli candidati con lettera raccomandata..
Il Segretario comunale
Luciano Vallosio
Comune di Torino
Avviso di concorsi pubblici per esami per la copertura di complessivi 28 posti vacanti in profili diversi
Sono aperti i seguenti concorsi pubblici:
- Concorso n. 739 a n. 2 posti di Dirigente Socio-Assistenziale (Categoria Dirigenziale Unica).
Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea ed esperienza di servizio adeguatamente documentata di cinque anni presso Pubbliche Amministrazioni o Enti di diritto pubblico, Aziende pubbliche o private, in posizione di lavoro corrispondente, per contenuto, alle funzioni della qualifica funzionale immediatamente inferiore al posto messo a concorso (Categoria D posizione economica 3 - ex VIII qualifica funzionale), con specifico riferimento ad attività di coordinamento tecnico-amministrativo in ambito sociale o socio-sanitario di Enti o strutture pubbliche ovvero in strutture private di medie e grandi dimensioni, ivi comprese quelle del privato sociale.
- Concorso n. 740 a n. 2 posti di Dirigente di Polizia Municipale (Categoria Dirigenziale Unica)
Titolo di studio richiesto:
a) Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o equipollenze di legge;
b) esperienza di servizio di cinque anni cumulabili nella pubblica amministrazione, enti di diritto pubblico, aziende pubbliche e private in posizioni di lavoro corrispondenti, per contenuto, alle funzioni della qualifica funzionale immediatamente inferiore al posto messo a concorso (categoria D posizione economica 3 - ex VIII qualifica funzionale).
Qualora il requisito di cui al precedente punto B) non sia stato acquisito nellarea Vigilanza dei Corpi di Polizia Municipale, i candidati dovranno comunque essere in possesso di ulteriore esperienza di servizio di cinque anni, sempre cumulabili, maturata in qualsiasi profilo professionale della predetta area Vigilanza dei Corpi di Polizia Municipale.
- Concorso n. 741 a n. 24 posti di Istruttore Tecnico Geometra (Categoria C1)
Titolo di studio richiesto: Diploma di Geometra e abilitazione allesercizio della professione
Per informazioni: tel. 011/4434667 - 011/4434670
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 28 luglio 2000.
I bandi integrali, corredati dal modello di domanda, potranno essere ritirati esclusivamente presso i seguenti punti di distribuzione in Torino:
Informacittà - Piazza Palazzo di Città 9/a
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Informagiovani - Via Assarotti 2
Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì): dalle 10,30 alle 18,30
Biblioteca civica - Via della Cittadella 5
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 19,30
sabato: dalle 8,30 alle 13,30
Quartiere 2 - Informadue - Centro Civico Giaione - Via Guido Reni 114
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17,30
Quartiere 3 - Servizio Informatre - Corso Peschiera 193
Orario: lunedì, martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16
mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 13
Quartiere 4 - Servizio Informaquattro - Corso Francia 192
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 15.30
Quartiere 5 - Servizio Informacinque - Via Stradella 192/D
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
venerdì: dalle 9 alle 12
Quartiere 6 - Servizio Informasei - Via San Benigno 22
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 12,30
martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17
Quartiere 7 - Servizio Informasette - Corso Vercelli 15
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci 122
Orario: martedì: dalle 14 alle 16
venerdì: dalle 9 alle 13
Ufficio Concorsi - Via XX Settembre 19
Orario: martedì e giovedì: dalle 9 alle 12
Il testo integrale dei bandi di concorso e dei relativi modelli di domanda può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/lavoro/.
Il Dirigente del Settore
Gestione Risorse Umane
Vittorio Sopetto
Comune di Torino
Avviso di selezione pubblica di personale di categoria C posizione economica 1 (ex VI q.f.) nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo
E indetta una selezione pubblica, ai fini della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C posizione economica 1 (ex VI q.f.) nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo. Concorso n. 742.
Requisiti prescritti:
1. Diploma di Scuola Media Superiore
2. Cittadinanza italiana ovvero di uno stato membro dellUnione Europea
3. Godimento dei diritti politici
4. Idoneità fisica allimpiego
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- conoscenza adeguata della lingua italiana.
I requisiti per ottenere lammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda.
Scadenza
Le domande si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il 27 luglio 2000; a tal fine farà fede il timbro a datario dellUfficio postale della località di partenza.
I bandi integrali, corredati dal modello di domanda, potranno essere ritirati esclusivamente presso i seguenti punti di distribuzione in Torino:
Informacittà - Piazza Palazzo di Città n. 9/A
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16
Informagiovani - Via Assarotti n. 2
Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì) dalle 10.30 alle 18.30
Biblioteca Civica - Via della Cittadella n. 5
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.30 - sabato dalle 8.30 alle 13.30
Quartiere 2 - Servizio Informadue - Centro Civico Giaione
Via Guido Reni n. 114
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30
Quartiere 3 - Servizio Informatre - Corso Peschiera n. 193
Orario: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16
mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13
Quartiere 4 - Servizio Informaquattro - Corso Francia n. 192
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 15.30
Quartiere 5 - Servizio Informacinque - Via Stradella n. 192/d
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15.30
venerdì dalle 9 alle 12
Quartiere 6 - Servizio Informasei - Via San Benigno n. 22
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30
martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17
Quartiere 7 - Servizio Informasette - Corso Vercelli n. 15
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8.30 alle 16
Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci n. 122
Orario: martedì dalle 14 alle 16 - venerdì dalle 9 alle 13
Ufficio Concorsi - Via XX Settembre n. 19
Orario: martedì e giovedì dalle 9 alle 12
Il testo integrale del presente avviso può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/lavoro/.
Il Dirigente del Settore
Gestione Risorse Umane
Vittorio Sopetto
Comunità montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto a tempo indeterminato di Vice segretario
Si comunica che è affissa allAlbo pretorio dellEnte la graduatoria di merito relativa allesperito concorso pubblico per lassunzione a tempo pieno ed indeterminato di un vice segretario, categoria D, posizione economica D3, area amministrativa.
Il Segretario Generale
Piera Bruno Braida
Consorzio per lAttività Socio-Assistenziale (C.A.S.A.) - Gattinara (Vercelli)
Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto part time 50% di Assistente Sociale (ctg. D - Posizione Economica D1)
Titolo di studio: Diploma di Assistente Sociale.
Iscrizione allAlbo Professionale degli Assistenti Sociali.
Patente cat. B.
Scadenza presentazione domanda: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Il diario delle prove desame, avrà il seguente svolgimento:
Prima prova scritta: 29 Agosto 2000 ore 9,00
Seconda prova scritta: 29 Agosto 2000 ore 13,30
Prova orale: 1° Settembre 2000 ore 9,30
Le prove si svolgeranno presso laula magna del Liceo artistico Statale Antonelli - Collegio Curioni sito in Piazza XVI marzo, 1 Romagnano Sesia (NO).
Ai candidati ammessi a sostenere le prove scritte non sarà data comunicazione alcuna e dovranno pertanto presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno e nel luogo indicato.
Copia integrale del bando e del fac-simile della domanda potranno essere richiesti allUfficio Segreteria del Consorzio (Viale Marconi 102 - Gattinara - VC -) Telefono 0163 - 831100/831710.
Il Responsabile del Servizio
Nadia Salvagno
IRES - Torino
Concorso n. 1 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il Profilo Professionale di Funzionario Ricercatore per larea della Politica ed economia industriale
In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 17 del 20 giugno 2000 ed ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 9 Maggio 1994, n. 487 è indetto, un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il profilo professionale di Funzionario ricercatore per larea della politica ed economia industriale.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) possesso del Diploma di Laurea in Scienze Politiche, Economia e Commercio, Scienze Statistiche e Demografiche, Scienze Statistiche ed Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche, Statistica ed Informatica per la gestione delle imprese, Ingegneria Gestionale o equipollenti.
b) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non avere riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso unaltra pubblica Amministrazione.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. allIRES - Via Nizza 18 10125 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LIRES non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I candidati devono indicare sulla busta Concorso n. 1".
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
1) la data il luogo di nascita e la residenza;
2 il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) i titoli di studio posseduti;
6) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
7) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.
Per i candidati cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documento redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lIRES, per la finalità di gestione del concorso pubblico e saranno trattati anche successivamente per finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dal concorso.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato o nei casi consentiti dalla legge medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dellIRES responsabile del procedimento di assunzione.
Ai sensi della L. 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonchè delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
Non saranno accolte le domande che perverranno allIRES recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Articolo 3
I candidati devono allegare alla domanda di ammissione al concorso, di cui allo schema esemplificativo (All. A), i seguenti documenti:
a) Titolo di studio richiesto per lammissione al concorso;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 Maggio n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
c) un elenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 la documentazione di cui sopra, che deve essere rilasciata dallAutorità competente, non è soggetta allimposta di bollo, tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni dellart. 2 della citata legge.
E ammesso in luogo della prescritta documentazione, una dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dallinteressato, contenente puntuale elencazione dei titoli posseduti. In tal caso la documentazione dovrà essere successivamente esibita, a seguito di formale richiesta dellAmministrazione, entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici).
Articolo 4
La Commissione Giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione e composta a norma della L.R. 26/94, decide circa lammissione o esclusione dei candidati, determina i criteri per la valutazione dei titoli e delle prove di esame, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la relativa graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 5
La Commissione Giudicatrice dispone in totale di 100 punti per la valutazione dei titoli e delle prove desame e si atterrà alla seguente ripartizione:
- titoli di merito punti 10
- I prova scritta punti 30
- II prova scritta punti 30
- prova orale punti 30
I 10 punti per la valutazione dei titoli di merito vengono così ripartiti:
- titoli di servizio punti 3
- titoli vari punti 7
Articolo 6
Le prove desame sono le seguenti:
Prima prova scritta: Elaborato su argomenti di economia e di politica industriale; Seconda prova scritta: Prova pratica di navigazione in rete sulla base di domande di ricerca, selezione dei risultati e presentazione dei medesimi utilizzando i principali strumenti di Office - Automation (Word, Excel, Power Point,) e individuazione dei siti correlati.
Prova orale: Materie oggetto delle prove scritte, lingua inglese ed accertamento di una eventuale altra lingua documentata nei titoli vari.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate, ai candidati ammessi al concorso, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta.
Lassenza dalla I prova desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 21 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 21 nella seconda prova scritta.
Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella II prova scritta. Lavviso per la presentazione al colloquio è dato ai singoli candidati non meno di venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere il colloquio stesso.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto in esso la votazione di almeno 21; al termine di ogni seduta la Commissione Giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è determinata dalla somma del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli, del punteggio conseguito nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito e di titoli di preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovani di età.
Articolo 7
Per sostenere le prove di esame il candidato dovrà essere munito di un valido documento di riconoscimento.
Articolo 8
Ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.195, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione delle prove.
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallIstituto, i fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Settore Amministrazione dellIstituto, nel termine di trenta giorni ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
certificato del casellario giudiziale.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della lettera dinvito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lIstituto di Ricerche Economico Sociali. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Articolo 9
Ai vincitori del presente concorso, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della categoria D, livello economico 1, del C.C.N.L. del comparto Regioni -Autonomie Locali.
Articolo 10
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data delleffettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Articolo 11
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 12
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione regionale e statale in materia.
Ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125 come previsto dallart. 61 è garantita dal d.lgs. 23.12.1993 n. 546 la pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Il Presidente
Nicoletta Casiraghi
Allegato A
Schema esemplificativo della domanda
(da inviare su carta semplice)
Concorso
n. 1"
AllIRES
Via Nizza 18
10125 - Torino
Il/La sottoscritt, ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il profilo professionale di funzionario ricercatore per larea della politica ed economia industriale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. ____ del ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime) ____;
e) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____ - da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere fisicamente idoneo per il posto a cui si riferisce il concorso;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito presso ____ il ____;
h) di avere rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella categoria D presso ____ dal ____;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
l) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a o licenziato/a dallimpiego presso una pubblica amministrazione ovvero di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a;
m) che il domicilio al quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Dichiara altresì di allegare:
- gli eventuali titoli che danno luogo allapplicazione delle norme di legge in materia di preferenza e precedenza;
- gli eventuali titoli di merito ai fini della formazione della graduatoria;
- lelenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.
Data ____
Firma ____
IRES - Torino
Concorso n. 2 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il Profilo Professionale di Funzionario Ricercatore per lArea andamenti socio-demografici e territoriali
In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 20 giugno 2000 ed ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 9 Maggio 1994, n. 487 è indetto, un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il profilo professionale di Funzionario ricercatore per larea andamenti socio-demografici e territoriali.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) possesso del Diploma di Laurea in Scienze politiche, Economia e Commercio, Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Sociologia o equipollenti.
b) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non avere riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso unaltra pubblica Amministrazione.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. allIRES - Via Nizza 18 10125 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LIRES non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I candidati devono indicare sulla busta Concorso n. 2".
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
1) la data il luogo di nascita e la residenza;
2 il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) i titoli di studio posseduti;
6) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
7) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.
Per i candidati cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documento redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lIRES, per la finalità di gestione del concorso pubblico e saranno trattati anche successivamente per finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dal concorso.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato o nei casi consentiti dalla legge medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dellIRES responsabile del procedimento di assunzione.
Ai sensi della L. 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonchè delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
Non saranno accolte le domande che perverranno allIRES recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Articolo 3
I candidati devono allegare alla domanda di ammissione al concorso, di cui allo schema esemplificativo (All. A), i seguenti documenti:
a) Titolo di studio richiesto per lammissione al concorso;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 Maggio n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
c) un elenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 la documentazione di cui sopra, che deve essere rilasciata dallAutorità competente, non è soggetta allimposta di bollo, tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni dellart. 2 della citata legge.
E ammesso in luogo della prescritta documentazione, una dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dallinteressato, contenente puntuale elencazione dei titoli posseduti. In tal caso la documentazione dovrà essere successivamente esibita, a seguito di formale richiesta dellAmministrazione, entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici).
Articolo 4
La Commissione Giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione e composta a norma della L.R. 26/94, decide circa lammissione o esclusione dei candidati, determina i criteri per la valutazione dei titoli e delle prove di esame, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la relativa graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 5
La Commissione Giudicatrice dispone in totale di 100 punti per la valutazione dei titoli e delle prove desame e si atterrà alla seguente ripartizione:
- titoli di merito punti 10
- I prova scritta punti 30
- II prova scritta punti 30
- prova orale punti 30
I 10 punti per la valutazione dei titoli di merito vengono così ripartiti:
- titoli di servizio punti 3
- titoli vari punti 7
Articolo 6
Le prove desame sono le seguenti:
Prima prova scritta: Elaborato su argomenti di economia e di politica territoriale ed ambientale.
Seconda prova scritta: Prova pratica di navigazione in rete sulla base di domande di ricerca, selezione dei risultati e presentazione dei medesimi utilizzando i principali strumenti di Office-Automation (Word, Excel, Power Point,) e individuazione dei siti correlati.
Prova orale: Materie oggetto delle prove scritte, lingua inglese ed accertamento di una eventuale altra lingua documentata nei titoli vari.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate, ai candidati ammessi al concorso, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta.
Lassenza dalla I prova desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 21 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 21 nella seconda prova scritta.
Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella II prova scritta. Lavviso per la presentazione al colloquio è dato ai singoli candidati non meno di venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere il colloquio stesso.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto in esso la votazione di almeno 21; al termine di ogni seduta la Commissione Giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è determinata dalla somma del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli, del punteggio conseguito nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito e di titoli di preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 7
Per sostenere le prove di esame il candidato dovrà essere munito di un valido documento di riconoscimento.
Articolo 8
Ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.195, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione delle prove.
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallIstituto, i fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Settore Amministrazione dellIstituto, nel termine di trenta giorni ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
certificato del casellario giudiziale.
Il candidato vincitore è tenuto, altresì, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della lettera dinvito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lIstituto di Ricerche Economico Sociali. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Articolo 9
Al vincitore del presente concorso, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della categoria D, livello economico 1, del C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali.
Articolo 10
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data delleffettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Articolo 11
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 12
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione regionale e statale in materia.
Ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125 come previsto dallart. 61 è garantita dal d.lgs. 23.12.1993 n. 546 la pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Il Presidente
Nicoletta Casiraghi
Allegato A
Schema esemplificativo della domanda
(da inviare su carta semplice)
Concorso
n. 2"
AllIRES
Via Nizza 18
10125 - Torino
Il/La sottoscritt, ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il profilo professionale di Funzionario ricercatore per larea andamenti socio-demografici e territoriali, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. ____ del ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime) ____;
e) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____ - da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere fisicamente idoneo per il posto a cui si riferisce il concorso;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito presso ____ il ____;
h) di avere rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella categoria D presso ____ dal ____;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____ ;
l) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a o licenziato/a dallimpiego presso una pubblica amministrazione ovvero di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a;
m) che il domicilio al quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Dichiara altresì di allegare:
- gli eventuali titoli che danno luogo allapplicazione delle norme di legge in materia di preferenza e precedenza;
- gli eventuali titoli di merito ai fini della formazione della graduatoria;
- lelenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.
Data ____
Firma ____
IRES - Torino
Concorso n. 3 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il Profilo Professionale di Funzionario Ricercatore per lArea Società e Cultura
In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 19 del 20 giugno 2000 ed ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 9 Maggio 1994, n. 487 è indetto, un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il profilo professionale di Funzionario ricercatore per larea società e cultura.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) possesso del Diploma di Laurea in Scienze politiche, Economia e Commercio, Scienze Statistiche e Demografiche, Scienze Statistiche ed Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche, Sociologia, Filosofia, Architettura, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Lettere, Magistero o equipollenti.
b) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non avere riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso unaltra pubblica Amministrazione.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. allIRES - Via Nizza 18 10125 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LIRES non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I candidati devono indicare sulla busta Concorso N. 3".
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
1) la data il luogo di nascita e la residenza;
2 il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) i titoli di studio posseduti;
6) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
7) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.
Per i candidati cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documento redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lIRES, per la finalità di gestione del concorso pubblico e saranno trattati anche successivamente per finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dal concorso.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato o nei casi consentiti dalla legge medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dellIRES responsabile del procedimento di assunzione.
Ai sensi della L. 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonchè delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
Non saranno accolte le domande che perverranno allIRES recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Articolo 3
I candidati devono allegare alla domanda di ammissione al concorso, di cui allo schema esemplificativo (All. A), i seguenti documenti:
a) Titolo di studio richiesto per lammissione al concorso;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 Maggio n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
c) un elenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 la documentazione di cui sopra, che deve essere rilasciata dallAutorità competente, non è soggetta allimposta di bollo, tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni dellart. 2 della citata legge.
E ammesso in luogo della prescritta documentazione, una dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dallinteressato, contenente puntuale elencazione dei titoli posseduti. In tal caso la documentazione dovrà essere successivamente esibita, a seguito di formale richiesta dellAmministrazione, entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici).
Articolo 4
La Commissione Giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione e composta a norma della L.R. 26/94, decide circa lammissione o esclusione dei candidati, determina i criteri per la valutazione dei titoli e delle prove di esame, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la relativa graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 5
La Commissione Giudicatrice dispone in totale di 100 punti per la valutazione dei titoli e delle prove desame e si atterrà alla seguente ripartizione:
- titoli di merito punti 10
- I prova scritta punti 30
- II prova scritta punti 30
- prova orale punti 30
I 10 punti per la valutazione dei titoli di merito vengono così ripartiti:
- titoli di servizio punti 3
- titoli vari punti 7
Articolo 6
Le prove desame sono le seguenti:
Prima prova scritta: Elaborato su argomenti di analisi sociale ed economica sui temi e sulle politiche della formazione e della cultura.
Seconda prova scritta: Prova pratica di navigazione in rete sulla base di domande di ricerca, selezione dei risultati e presentazione dei medesimi utilizzando i principali strumenti di Office-Automation (Word, Excel, Power Point,) e individuazione dei siti correlati.
Prova orale: Materie oggetto delle prove scritte, lingua inglese ed accertamento di una eventuale altra lingua documentata nei titoli vari.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate, ai candidati ammessi al concorso, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta.
Lassenza dalla I prova desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 21 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 21 nella seconda prova scritta.
Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella II prova scritta. Lavviso per la presentazione al colloquio è dato ai singoli candidati non meno di venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere il colloquio stesso.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto in esso la votazione di almeno 21; al termine di ogni seduta la Commissione Giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è determinata dalla somma del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli, del punteggio conseguito nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito e di titoli di preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovani di età.
Articolo 7
Per sostenere le prove di esame il candidato dovrà essere munito di un valido documento di riconoscimento.
Articolo 8
Ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione delle prove.
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallIstituto, i fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Settore Amministrazione dellIstituto, nel termine di trenta giorni ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
certificato del casellario giudiziale.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della lettera dinvito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lIstituto di Ricerche Economico Sociali. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Articolo 9
Ai vincitori del presente concorso, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della categoria D, livello economico 1, del C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali.
Articolo 10
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data delleffettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Articolo 11
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 12
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione regionale e statale in materia.
Ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125 come previsto dallart. 61 è garantita dal d.lgs. 23.12.1993 n. 546 la pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Il Presidente
Nicoletta Casiraghi
Allegato A
Schema esemplificativo della domanda
(da inviare su carta semplice)
Concorso
n 3"
AllIRES
Via Nizza 18
10125 - Torino
Il/La sottoscritt, ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per il profilo professionale di Funzionario ricercatore per larea società e cultura , pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. ____ del ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime) ____;
e) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____ - da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere fisicamente idoneo per il posto a cui si riferisce il concorso;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito presso ____ il ____;
h) di avere rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella categoria D presso ____ dal ____;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
l) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a o licenziato/a dallimpiego presso una pubblica amministrazione ovvero di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a;
m) che il domicilio al quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Dichiara altresì di allegare:
- gli eventuali titoli che danno luogo allapplicazione delle norme di legge in materia di preferenza e precedenza;
- gli eventuali titoli di merito ai fini della formazione della graduatoria;
- lelenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.
Data ____
Firma ____
Parco del Po Cuneese - Saluzzo (Cuneo)
Procedura selettiva per progressione verticale per n. 1 posto di cat. Econ. D1 per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Area di Vigilanza riservata al personale di ruolo
E indetta procedura selettiva per progressione verticale per n. 1 posto di cat. Econ. D1 per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Area di Vigilanza riservata ai dipendenti di ruolo dellEnte Parco in possesso alla data del 7/6/2000, della categoria economica C (ex 6 q.f.) e del diploma di laurea ovvero del titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per laccesso dallesterno al posto messo a concorso (diploma di maturità).
Scadenza domanda: quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il bando è disponibile presso la sede operativa del Parco del Po Cuneese - Via Griselda 8 Saluzzo (CN).
Il Presidente
Alfio Locatelli
Provincia di Vercelli
Bando iscrizioni alla Graduatoria per incarichi provvisori e supplenze presso lAgenzia Formativa Ercole Tamburelli di Saluggia - Scadenza: 14/7/2000
La Provincia di Vercelli ricerca personale docente per supplenze presso lAgenzia Formativa Ercole Tamburelli di Saluggia e le proprie sedi decentrate per linsegnamento delle seguenti materie: CAD meccanico, edile ed elettronico; comunicazione; cultura; disegno tecnico; economia; elettronica industriale e per telecomunicazioni; elettrotecnica; ergonomia; fisica; gestione aziendale; giurisprudenza; linguaggi di programmazione (Delphi, Visual basic, Visual C); informatica (Windows e Office); Laboratorio elettrico; Lingua francese, inglese, spagnolo, tedesco; macchine elettriche; matematica; meccanica; microprocessori pentium ed embedded; organizzazione industriale; PLC; programmazione WEB (visual inter dev, front pages, macromedia); sistemi operativi Unix, AS400; tecnologia meccanica elettrica ed elettronica.
Per essere ammessi alla selezione è necessario il possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o titolo di Laurea.
La domanda di partecipazione al bando, con allegati il curriculum e la relativa documentazione, dovrà pervenire a mezzo Raccomandata A.R. al seguente recapito:
Provincia di Vercelli
Agenzia Formativa Ercole Tamburelli
Via Ponte Rocca,
57
13040 Saluggia (VC)
Per informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi allAgenzia Formativa Ercole Tamburelli (telefono 0161/480430 486980 mail: agenzia.tamburelli@interbusiness.it) o consultare il sito www.provincia.vercelli.it
Vercelli, 15 giugno 2000
Il Direttore dellA.F. E. Tamburelli
Gian Ernesto Bossola
ERRATA CORRIGE
Regione Piemonte
Concorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria C1 (ex 6a qualifica funzionale) per il profilo professionale di: Collaboratore Amministrativo Contabile di Segreteria e Archivista
Nel bando in oggetto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 25 - parte III - del 21 giugno 2000 a pagina 55, nellarticolo 1, punto 3, sono state omesse, per mero errore materiale, le seguenti parole: .... [ovvero del diploma di licenza media inferiore.
Si ripubblica pertanto il punto 3 dellarticolo 1 in modo corretto:
3. di essere dipendente regionale di ruolo, in possesso alla data del 4.9.1997, della 5a (o 4a) qualifica funzionale e del diploma di maturità ... conseguito presso ... [ovvero del diploma di licenza media inferiore conseguito presso ... unitamente ad una anzianità di servizio nella 5a (o 4a) qualifica funzionale di almeno 3 anni sempre alla stessa data e secondo le modalità di calcolo indicate allart. 50, comma 5 della L.R. 51/97].