APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per licitazione privata - Appalto n. 1273
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto - Appalto n. 1274
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto - Appalto n. 1275
Autostrada Torino-Savona (Gruppo autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata - affidamento della gestione delle prestazioni alberghiere
ASL n. 13 - NovaraBando di gara - Fornitura di apparati per la rete locale e realizzazione del cablaggio fisico della LAN
ASL n. 13 - NovaraAvviso di Selezione [Incarico di progettazione di opera pubblica]
ASL n. 13 - NovaraAvviso di Selezione [Incarico di progettazione di opera pubblica]
ASL n. 13 - NovaraAvviso di Selezione [Incarico di progettazione di opera pubblica]
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di gara per pubblico incanto - Opere di adeguamento alla normativa sulla sicurezza
ASL n. 21 - Casale Monferrato - (Alessandria)Bando integrale per la ricerca di professionista (affidamento incarico di progettazione direzione lavori, messa a norma impianti elettrici dellospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (AL))
Comune di Agliè (Torino)Avviso di pubblico incanto per appalto dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento fabbricato ad uso ricovero attrezzature
Comune di Bairo (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori sistemazione strade comunali Rivarola e Bioletto
Comune di Biella (Biella)Bando di gara per la fornitura di un Sistema informativo per la gestione Servizi demografici
Comune di Caluso (Torino)Comunicazione ai sensi art. 20 - L. 55/90 - Appalto lavori di recupero del Chiostro convento dei frati francescani minori - Realizzazione nuova sede Biblioteca Comunale
Comune di Caluso (Torino)Bando di gara per estratto appalto lavori di sistemazione e bitumatura di alcune strade comunali - Anno 2000
Comune di Canelli (Asti)Esito asta pubblica
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica
Comune di Caraglio (Cuneo)Avviso esito di gara dappalto mediante licitazione privata per lavori di ampliamento ed adeguamento alle norme di sicurezza delle scuole del capoluogo
Comune di Druento (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lavori di tinteggiatura della scuola media Don Milani di Via Manzoni e degli spogliatoi del campo sportivo Michele Brero
Comune di Druento (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lavori di realizzazione di una strada di collegamento tra il prolungamento di Via Manzoni e Largo San Rocco
Comune di Favria (Torino)Estratto esito di gara - Art. 20 Legge 55/90: lavori di restauro e risanamento conservativo delle facciate del palazzo comunale, prospetto sud e parte prospetto est
Comune di Favria (Torino)Estratto esito di gara - art. 20 legge 55/90: lavori di costruzione fognatura mista Via Cat Berro - 1° Lotto
Comune di Forno Canavese (Torino)Avviso di asta pubblica lavori di adeguamento impianto termico scuola media statale Sandro Pertini
Comune di Gravellona Toce (Verbano Cusio Ossola)Avviso di asta pubblica
Comune di Meana di Susa (Torino)Estratto avviso asta pubblica Lavori di adeguamento alle norme igieniche del municipio
Comune di Nizza Monferrato (Asti)Avviso di gara dappalto ad asta pubblica
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - Affidamento dellappalto dei lavori di realizzazione archivio comunale in Via C. Battisti
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - Affidamento dellappalto dei lavori di riqualificazione giardino di Via San Rocco
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - Affidamento dellappalto dei lavori di manutenzione straordinaria piastra polivalente e pista di atletica nella scuola media E. Fermi
Comune di Oulx (Torino)Avviso di gara esperita - verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des. Ambrois
Comune di Oulx (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - Potenziamento e sistemazione acquedotto della Fraz. Amazas
Comune di Pella (Novara)Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di manutenzione straordinaria sede municipale
Comune di Pella (Novara)Estratto bando di gara - pubblico incanto per lavori di ristrutturazione ed adeguamento edificio scolastico di Pella, I° lotto
Comune di Quarona (Vercelli)Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di costruzione di tratte di collettori fognari bianchi e neri in c.so Rlandi e Regione Gibellino - 1° esperimento
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 8/00/5 per lappalto dei lavori di sistemazione aree di Viale Nuvoli/Via Mongioie/Via Montenero e di Via Biella/Via Aosta/Tangenziale
Comune di Salussola (Biella)Estratto avviso dasta pubblica per lavori di sistemazione pendio su strada comunale
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Comunicazione ex art. 20 L. 5/1990 e successive modificazioni
Comune di Santena (Torino)Lavori di sistemazione di area urbana lungo la via Cavour (compresa tra i n. civici 71 e 75)
Comune di Spigno Monferrato (Alessandria)Estratto avviso di pubblico incanto - Valorizzazione ambiente urbano-riqualificazione del centro storico e dellasse viario di accesso al paese
Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Lavori per la costruzione di una vasca di accumulo provvisorio del percolato e dei relativi sistemi di impermeabilizzazione presso le discariche in Loc. Torrione nel territorio del Comune di Pinerolo
Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)Estratto di esito di gara per laffidamento dei lavori di realizzazione di itinerario ciclabile presso la Riserva Naturale Speciale di Fondotoce (art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55)
Provincia di AlessandriaEstratto bando di asta pubblica
Provincia di AlessandriaEstratto bando di asta pubblica
Regione PiemonteBando di gara a pubblico incanto - Estratto - Progetto per Indagini e studi finalizzati predisposizione programmi intervento e relativi piani finanziari per ammodernamento impianti e reti servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione Comuni appartenenti ambito territoriale ottimale n. 3 - Torinese
Regione PiemonteBando di gara a pubblico incanto - Estratto - Studio del bilancio idrico e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo
Università degli Studi di TorinoAvviso di gara espletata per lesecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della nuova centrale termica e relativi collegamenti e opere ausiliarie
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino
Bando di gara per licitazione privata - Appalto n. 1273
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino - Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 31301 - Telefax 3130.425. - sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera 233/839 del 22.5.2000, questa Agenzia indice la seguente gara mediante licitazione privata:
1) Oggetto dellappalto: Appalto n. 1273 - Lavori di rimozione del rivestimento in fibre di amianto fioccato in Torino Q.re 5203: Via Abeti, Via Querce e Via Ulivi.
Finanziamento: Legge 457/78 5° biennio e fondi bilancio.
Pagamenti a stati avanzamento lavori, secondo modalità indicate nel capitolato speciale dappalto.
Ultimazione lavori: 285 giorni naturali successivi e continui decorrenti dal verbale di consegna.
Limporto a base di gara è definito come segue:
A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 358.524.512= (Euro 185.162,46);
B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 1.293.169.632= (Euro 667.866,38); A+B importo totale dellappalto L. 1.651.694.144= (Euro 853.028,84).
Categoria Prevalente: OG12 classifica III (fino a 2 miliardi).
Le opere da eseguire sono così suddivise: Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale Cat. OG12, Prevalente L. 1.293.169.632= (Euro 667.866,38);
Finiture di opere generali di natura tecnica Cat. OS8, Scorporata L.358.524.512=(Euro 185.162,46).
Leventuale subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dellAmministrazione, è disciplinato dallart. 18 Legge 55/90 e s.m.i.
LAmministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori.
E fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg. dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
2) Criteri di aggiudicazione: Laggiudicazione, a corpo, dellappalto avviene con il criterio del massimo ribasso sullimporto lavori posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento. Si procederà allesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i. Si precisa che, così come indicato nella circolare Ministero LL.PP n. 568/1999, nel calcolo dello scarto medio aritmetico non verranno considerate le offerte escluse dal calcolo della prima media. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano in numero inferiore a cinque. La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano state presentate validamente almeno due offerte. In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio. Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11 e 12 Legge 109/94 e s.m.i., ivi comprese le riunioni di concorrenti in associazione temporanea o consorzio ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 Legge 109/94, art. 3 D.P.R. 34/2000, art. 8 D.P.C.M. 55/91 e art. 22 e 23 D.Lgs 406/91. Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. Sono richieste le garanzie e coperture assicurative previste dallart. 30 commi 1, 2 e 3 L. 109/94 e s.m.i.
3) Termine e modalità per la presentazione della richiesta invito
La richiesta di invito corredata dalla documentazione indicata al seguente punto 4), validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate o mediante consegna diretta, a pena di esclusione: entro il giorno 24 luglio 2000. Sullesterno della busta contenente la richiesta di invito e la documentazione dovrà essere riportata la dicitura: Richiesta di invito alla licitazione privata per la rimozione di amianto in Torino. Q.re 5203. Appalto n. 1273". Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.
4) Documentazione da allegare alla richiesta di invito: La richiesta di invito alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, deve essere corredata, a pena esclusione, dalla seguente documentazione:
4.1) copia del Registro degli Esposti;
4.2) dichiarazione successivamente verificabile, resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98 attestante:
a) che limpresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari per le società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;
b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dellart. 17 D.P.R. 34/2000 (accomandatari, soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 17 lett. a), b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso;
c) linesistenza delle cause di esclusione elencate nellart. 17 comma 1 lett. d), e), g), h) i) l) ed m) del D.P.R. n. 34/2000;
d) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99);
e) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dellart. 2359 del codice civile;
f) che limpresa è in possesso dei seguenti requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando:
f.1) cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto a base dasta;
f.2) esecuzione di lavori, appartenenti alla categoria prevalente, per un importo non inferiore al 40% dellimporto posto a base dasta;
f.3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto f.1) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio o in alternativa non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui al punto f.1) qualora di tale costo almeno l80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato;
f.4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori di cui al punto f.1) costituita per almeno la metà da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria;
g) la regolare esecuzione di lavori di rimozione/decontaminazione da amianto fioccato con lindicazione di committente, data ed importo per i principali interventi eseguiti;
h) dichiarazione inerente la discarica autorizzata presso cui la ditta smaltirà i rifiuti contenenti amianto;
i) dichiarazione dei giorni di esposizione alle fibre di amianto di figure chiave come il Direttore di cantiere;
l) dichiarazione inerente la disponibilità delle attrezzature tecniche descritte nellallegato A di cui allart. 2 della deliberazione 1° febbraio 2000 (G.U. n. 90 del 17 aprile 2000) del Comitato dellAlbo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, che limpresa intende adottare per lespletamento dei lavori;
m) di possedere le unità ed attrezzature descritte allAllegato A di cui allarticolo 2 della deliberazione emanata il 1° febbraio 2000 (G.U. n. 90 del 17 aprile 2000) dal Comitato dellAlbo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti;
n) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94). Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla III, sono esonerate dalla dichiarazione di cui al punto 4.2 lett. f), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato lattestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche dimporto. Nel caso di associazioni temporanee dimpresa o consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.2) lett. f) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dallart. 8 del D.P.C.M. 55/91 in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per limpresa singola.
I documenti e le dichiarazioni richieste devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate.
Gli inviti a presentare offerta sono spediti entro 120 giorni dalla data del presente bando.
Sono a carico dellImpresa aggiudicataria le spese di gara ed i diritti di segreteria.
LAmministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dallart. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i. Le richieste dinvito non vincolano lAmministrazione.
Torino, 19 giugno 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto - Appalto n. 1274
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425
sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera 753 del 14.6.2000, questa Agenzia indice per i giorni: 20 luglio 2000 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 3 agosto 2000 ore 10,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica
1) Oggetto dellappalto
Appalto n. 1274 - Manutenzione straordinaria stabili in Torino, Via Ivrea ang. Via Carema - Q.re 0151.
Finanziamento legge 493/93.
Pagamenti a stati avanzamento lavori, secondo modalità indicate nel capitolato speciale.
Ultimazione lavori: 360 gg naturali successivi e continui decorrenti dal verbale di consegna.
Limporto a base di gara è definito come segue:
A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 1.985.473.976=(Euro 1.025.411,73);
B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 100.596.946=(Euro 51.953,99);
C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 28.336.000=(Euro 14.634,32).
A+B+C Importo totale dellappalto L. 2.114.406.922= (Euro 1.092.000,04). Categoria Prevalente: OS7 classifica III (fino a 2 miliardi).
Le opere da eseguire sono così suddivise: Finiture di opere generali di natura edile Cat. OS7, Prevalente L. 1.419.300.150=(Euro 717.975,48); Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi Cat. OS6, Scorporata, L. 566.173.826=(Euro 292.404,38).
Leventuale subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dellAmministrazione, è disciplinato dallart.18 Legge 55/90 e s.m.i. LAmministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. E fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
2) Criteri di aggiudicazione
Laggiudicazione, a corpo, dellappalto avviene con il criterio del massimo ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i.
Si precisa che, così come indicato nella circolare Ministero LL.PP n.568/1999, nel calcolo dello scarto medio aritmetico non verranno considerate le offerte escluse dal calcolo della prima media.
La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano in numero inferiore a cinque.
La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano state presentate validamente almeno due offerte.
In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11 e 12 legge 109/94 e s.m.i., ivi comprese le riunioni di concorrenti in associazione temporanea o consorzio ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 Legge 109/94, art. 3 D.P.R. 34/2000, art. 8 del D.P.C.M. 55/91 e degli art. 22 e 23 del D.Lgs 406/91.
Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I concorrenti sorteggiati ai sensi del citato art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i., che non siano in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata, dovranno comprovare (in conformità a quanto prescritto dal Titolo III del D.P.R. 34/2000) entro il termine perentorio di 10 gg dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico/organizzativa di cui al successivo punto 4.4 lett. i).
I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater Legge 109/94 e s.m.i.
Sono richieste le garanzie e coperture assicurative previste dallart. 12 del Capitolato Speciale dappalto.
Gli elaborati tecnici potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 180.000 (Euro 92,96), presso la sede dellAgenzia - Ufficio Appalti - orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì.
3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte.
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 19 luglio 2000.
Si precisa che lofferta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4).
Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per lasta pubblica relativa a manutenzione straordinaria in Torino, Q.re 0151 - Via Ivrea ang. Via Carema - Appalto N. 1274".
Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate.
La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.
Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca.
Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Dichiarazione, rilasciata dallUfficio Progettazione dellA.T.C., attestante lavvenuto sopralluogo sul posto dei lavori.
Detto sopralluogo dovrà essere effettuato dal titolare o dal legale rappresentante o da un dipendente appositamente delegato, previo appuntamento telefonico con il personale di detto ufficio (Tel. 011/3130. 413/454).
4.2) Cauzione provvisoria di L. 42.288.138 (Euro 21.840) da costituire con le modalità indicate nellart. 12 del Capitolato Speciale.
Qualora la cauzione sia prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa la stessa dovrà, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg. dalla data di presentazione dellofferta, contenere limpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
4.3) I concorrenti in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 possono, presentare, ai sensi dellart. 8 comma 11 quater Legge 109/94, la cauzione provvisoria nella misura del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica ai sensi dellart. 14 L. 15/68 e s.m.i.
Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo nel caso che tutte le imprese associate siano in possesso della certificazione di cui sopra.
4.4) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente modello, disponibile c/o lUfficio Appalti dellA.T.C.: Il sottoscritto ____ (indicare nome cognome, data e luogo di nascita) in qualità di ____ (indicare se titolare, legale rappresentante) dellimpresa ____ (indicare denominazione, numero telefono e fax dellimpresa), imprese mandanti ____ e impresa capogruppo (lindicazione delle mandanti e della capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.)
Fa istanza per lammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta lapplicazione delle sanzioni penali previste dallart. 26 della stessa legge 15/68 - dichiara -:
a) che limpresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;
b) di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dellart. 17 D.P.R. 34/2000 (accomandatari, soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 17 lett. a), b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso;
c) linesistenza delle cause di esclusione elencate nellart. 17 comma 1 lett. d), e), g), h) i) l) ed m) del D.P.R. n. 34/2000;
d) di aver preso visione del Capitolato Speciale Norme Amministrative e degli altri elaborati dappalto, di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto, di aver giudicato i prezzi rimuneratori e tali da consentire il ribasso offerto e di aver ben presente gli obblighi in ordine allapplicazione dei contratti collettivi di lavoro;
e) di aver preso visione ed accettare specificatamente gli obblighi contenuti nellart. 16 del Capitolato Speciale Norme amministrative e segnatamente gli obblighi sanciti al punto 35 dello stesso articolo;
f) che lofferta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99);
h) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dellart. 2359 del codice civile;
i) che limpresa è in possesso dei seguenti requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando:
i.1) cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto a base dasta;
i.2) esecuzione di lavori, appartenenti alla cat. OS7 prevalente, per un importo non inferiore al 40% dellimporto posto a base dasta;
i.3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto i.1) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio o in alternativa non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui al punto i.1) qualora di tale costo almeno l80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato;
i.4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori di cui al punto i.1) costituita per almeno la metà da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria;
l) che intende subappaltare le seguenti opere, oppure che non intende subappaltare alcuna opera;
m) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94).
Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla III, sono esonerate dalla dichiarazione di cui al punto 4.4 lett. i), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato lattestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche dimporto.
Nel caso di associazioni temporanee dimpresa, consorzi e GEIE di cui allart. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.4) lett. i) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dallart. 8 del D.P.C.M. 55/91, in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per limpresa singola.
I documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, della dichiarazione di cui al punto 4.1) e della dichiarazioni di subappalto richieste nei confronti della sola impresa capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate.
I soggetti di cui al citato art. 10 comma 1 lett. d) ed e) Legge 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso lofferta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata capogruppo e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome proprio e delle mandanti.
Le associazioni temporanee di imprese già formalmente costituite devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa capogruppo.
E consentita la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
In questo caso le imprese mandanti sono esonerate dalla sottoscrizione dellofferta in quanto adempimento riservato alla sola impresa capogruppo.
I concorrenti aventi sede in uno stato CEE dovranno presentare la documentazione, in lingua italiana, equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richieste a pena esclusione.
La mancata indicazione delle opere da subappaltare non comporta lesclusione dalla gara ma priva lImpresa della possibilità di chiedere qualsiasi tipo di subappalto.
Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio organo deliberante.
Gli offerenti restano vincolati allofferta per 180 gg. dallaggiudicazione.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa.
Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria.
LAmministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dallart. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i.
Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro.
Lopzione in Euro è irrevocabile.
Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Si informa ai sensi dellart. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Torino, 16 giugno 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto - Appalto n. 1275
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425
sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera n. 760 del 19.6.2000, questa Agenzia indice per i giorni: 21 luglio 2000 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 4 agosto 2000 ore 9,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica
1) Oggetto dellappalto
Appalto n. 1275 - Manutenzione ordinaria degli impianti termici centralizzati negli edifici di proprietà o gestiti dallAgenzia siti in Torino e Provincia. Lappalto è suddiviso in 2 Lotti come da elenco toponomastico allegato al Capitolato Speciale dAppalto, ciascuna di distinta e separata aggiudicazione.
Per ciascun lotto limporto a base di gara è definito come segue:
A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 468.000.000= (Euro 241.702);
B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 12.000.000= (Euro 6.197,48);
C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 2.400.000= (Euro 1.239,49). A+B+C Importo totale dellAppalto:
L. 482.400.000= (Euro 249.138,80).
Categoria Prevalente: OS28 Impianti termici e di condizionamento, classifica I.
Non sono previste opere scorporabili.
Finanziamento fondi bilancio.
Pagamenti secondo modalità indicate nel capitolato speciale dappalto.
Durata mesi 16 decorrenti dal verbale di consegna.
Il subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dellAmministrazione, è disciplinato dallart.18 Legge 55/90 e s.m.i.
LAmministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori.
E fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
2) Criteri di aggiudicazione
per ciascun lotto laggiudicazione, a misura, dellappalto avviene con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i.
Si precisa che, così come indicato nella circolare Ministero LL.PP n. 568/1999, nel calcolo dello scarto medio aritmetico non verranno considerate le offerte escluse dal calcolo della prima media.
La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano in numero inferiore a cinque.
La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano state presentate validamente almeno due offerte.
In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Le offerte potranno riferirsi a uno o entrambi i lotti, ma ciascuna Impresa offerente potrà aggiudicarsi esclusivamente un solo lotto.
Lindividuazione del lotto aggiudicabile avverrà sulla base della convenienza economica per lA.T.C., con riferimento nelle graduatorie dei singoli lotti allo scarto in valore assoluto tra lofferta migliore e quelle che seguono.
Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11 e 12 L. 109/94 e s.m.i., ivi comprese le riunioni di concorrenti in associazione temporanea o consorzio ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 L. 109/94, art. 3 D.P.R. 34/2000, art. 8 D.P.C.M. 55/91 e in quanto applicabili degli art. 22 e 23 del D.Lgs. 406/91.
Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I concorrenti sorteggiati ai sensi del citato art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i., che non siano in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata, dovranno comprovare (in conformità a quanto prescritto dal Titolo III del D.P.R. 34/2000) entro il termine perentorio di 10 gg. dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico/organizzativa di cui al successivo punto 4.3 lett. h).
I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater Legge 109/94.
Sono richieste le garanzie e coperture assicurative previste dagli articoli 26 e 27 del Capitolato Speciale dappalto.
Gli elaborati tecnici potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 55.000 (Euro 28,40), presso la sede dellAgenzia Ufficio Appalti - orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì.
3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16,00 del giorno 20 luglio 2000.
Si precisa che le offerte economiche per i vari lotti devono essere chiuse da sole in apposite buste sigillate con ceralacca, (con lindicazione del lotto corrispondente), e inserite in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4).
Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per i lavori di Manutenzione ordinaria degli impianti termici centralizzati - Appalto N. 1275".
Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate.
La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.
Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca.
Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Cauzione provvisoria di L. 9.648.000 (Euro 4.982,77), da costituire mediante assegno circolare non trasferibile intestato ad A.T.C. di Torino il tesoriere oppure mediante fideiussione bancaria o assicurativa.
Qualora la cauzione sia prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa la stessa dovrà, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg. dalla data di presentazione dellofferta, contenere limpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
In caso di partecipazione a entrambi i lotti, é sufficiente la presentazione di una unica cauzione provvisoria.
4.2) I concorrenti in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 possono, presentare, ai sensi dellart. 8 comma 11 quater Legge 109/94, la cauzione provvisoria nella misura del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica ai sensi dellart. 14 legge 15/68 e s.m.i.
Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo nel caso che tutte le imprese associate siano in possesso della certificazione di cui sopra.
4.3) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente modello di domanda, disponibile c/o lUfficio Appalti dellA.T.C.: Il sottoscritto ____ (indicare nome cognome, data e luogo di nascita) in qualità di ____ (indicare se titolare, legale rappresentante) dellimpresa ____ (indicare denominazione, N. telefono e fax), imprese mandanti ____ e impresa capogruppo ____ (lindicazione delle mandanti e della capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.)
Fa istanza per lammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta lapplicazione delle sanzioni penali previste dallart. 26 della stessa legge 15/68 - dichiara -:
a) che limpresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari per le società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;
b) di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dellart. 17 D.P.R. 34/2000 (accomandatari, soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 17 lett. a), b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.
c) linesistenza delle cause di esclusione elencate nellart. 17 comma 1 lett. d), e), g), h) i) l) ed m) del D.P.R. n. 34/2000;
d) di aver esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali, sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stesi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto e di aver ben presente gli obblighi in ordine allapplicazione dei contratti collettivi di lavoro;
e) che lofferta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99)
g) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dellart. 2359 del codice civile;
h) che limpresa è in possesso dei seguenti requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, con riferimento allultimo quinquennio documentabile, antecedente la pubblicazione del presente bando:
h.1) cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto a base dasta;
h.2) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente, di importo non inferiore al 40% dellimporto posto a base dasta;
h.3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto h.1) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio o in alternativa non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui al punto h.1) qualora di tale costo almeno l80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato
h.4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori di cui al punto h.1) costituita per almeno la metà da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
i) che intende subappaltare le seguenti opere (eventuale);
l) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94).
Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla I sono esonerata dalla dichiarazione di cui al punto 4.3 lett. h), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato lattestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche dimporto.
Nel caso di associazioni temporanee dimpresa o consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.3 lett. h) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dallart. 8 del D.P.C.M. 55/91, in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per limpresa singola. I documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria e delle dichiarazioni di subappalto richieste nei confronti della sola impresa capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate.
I soggetti di cui al citato art. 10 comma 1 lett. d) ed e) Legge 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso lofferta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata capogruppo e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome proprio e delle mandanti.
Le associazioni temporanee di imprese già formalmente costituite devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa capogruppo.
E consentita la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
In questo caso le imprese mandanti sono esonerate dalla sottoscrizione dellofferta in quanto adempimento riservato alla sola impresa capogruppo.
Imprese aventi sede in stati CEE dovranno presentare la documentazione, in lingua italiana, equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richieste a pena esclusione.
La mancata indicazione di cui alla lett. i) del punto 4.3) comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto.
Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio organo deliberante.
Gli offerenti restano vincolati allofferta per 180 gg. dallaggiudicazione.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa.
Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria.
LAmministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dallart. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i.
Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro.
Lopzione in Euro è irrevocabile.
Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Si informa ai sensi dellart. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Torino, 19 giugno 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Autostrada Torino-Savona (Gruppo autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170, 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet www.tosv.it
2. Procedura di aggiudicazione:
Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94, con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della Legge stessa (massimo ribasso) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
Autostrada Torino-Savona
Manutenzione ordinaria degli impianti di sicurezza (barriere metalliche con profilo ad onda e barriere con profilo New Jersy) disposti lungo il tracciato autostradale e lungo il raccordo di Fossano - Anni 2000 - 2001.
Importo lordo a misura dei lavori: L. 980.000.000= Euro 506.127,76
- Categoria di qualificazione richiesta: O S 12 (Barriere e protezioni autostradali) classifica II fino a L. 1.000.000.000.
- Categoria di qualificazione prevalente: O S 12 per lintero importo
- Partecipazione Imprese non qualificate alle condizioni e con i requisiti di cui agli artt. 29, 30, 31 del D.P.R. 34/2000.
4. Termine di esecuzione dellappalto:
540 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati.
5. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
I documenti tecnici ed amministrativi (Convenzione, dAppalto, Norme Generali dAppalto, Norme Tecniche, Elenco Prezzi, Elaborati tecnici, Norme di Sicurezza) saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650362-353), e potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/6693477) al costo di L. 90.600 Euro 46,79 IVA compresa. In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita fattura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritira presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
6. Presentazione dellofferta:
- entro le ore 12,00 del giorno 24.7.2000;
- allindirizzo di cui al punto 1;
- in lingua italiana (compresa la documentazione) e sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa.
Con la presentazione dellofferta lImpresa accetta senza riserve le norme contenute nel presente bando e nei documenti contrattuali tutti.
7. Aperture dellofferte:
Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati il giorno 24.7.2000 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94.
Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 4.8.2000 alle ore 14.00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 3.8.2000, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 182/400/93 dell1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara.
Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
8. Cauzione a garanzia:
- la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione a firma semplice purchè accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante i poteri del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purchè accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
- Cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
- Trattenuta a garanzia dello 0,50% sullammontare dei lavori.
- Polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e lire 5 miliardi per responsabilità civile.
9. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della concessionaria a mezzi propri. Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, che saranno indicate nei documenti contrattuali, prevedono pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
10. Associazioni Temporanee di Imprese:
E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) anche se non ancora costituiti alle condizioni di cui allart. 13, comma 5 della Legge 109/94.
In tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettera d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
11. Requisiti di partecipazione - Modalità presentazione offerta:
Lofferta economica, sottoscritta da un legale Rappresentante di codesta Impresa e munita di marca da bollo di L. 20.000, dovrà espressamente indicare di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori e dovrà essere inserita in una busta chiusa opportunamente sigillata e firmata mediante lapposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati allorigine, di firma e di sigilli in ceralacca, riportante sullesterno la dicitura Offerta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura Documenti ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità:
11.1. attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria O S 12 per classifica II fino a L. 1.000.000.000.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:
1. imprese singole già qualificate con attestazione SOA attestante la qualificazione nella categoria O S 12 per classifica II fino a L. 1.000.000.000 ovvero dichiaranti il possesso dei requisiti alluopo previsti dalla disciplina transitoria di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000;
2. Imprese riunite in Associazione Temporanea o Consorzio di tipo orizzontale; le singole Imprese dovranno essere qualificate con attestazione SOA nella suddetta categoria per classifica pari ad almeno un quinto dellimporto totale dei lavori e sempre che la somma delle iscrizioni sia almeno pari al totale dei lavori da appaltare medesimi. In alternativa le stesse dovranno dichiarare il possesso dei requisiti alluopo previsti dalla richiamata disciplina transitoria.
Per i Raggruppamenti di Imprese o Consorzi, i requisiti di cui allart. 31 sopracitato dovranno essere posseduti almeno 40% dalla Mandataria e restante percentuale cumulativamente dalla/e Mandante/i, ciascuna delle quali dovrà possedere almeno 10% di quanto richiesto cumulativamente.
Lassociazione dovrà comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola
11.2. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonchè i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R. n. 252 del 3.6.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
11.3 procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al paragrafo precedente;
11.4. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5, ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
11.5. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:
11.5.1. Di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 17 commi 1 e 3 del D.P.R. 34/2000;
11.5.2. Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro nei disabili e di essere eventualmente in possesso di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69;
11.5.3. che lImpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
11.5.4. a) di avere preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di 180 giorni dalla presentazione;
b) esoneri la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
c) rinunci alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di presentazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
d) che sia i fornitori che i beni oggetto della gara soddisfano i requisiti della Circolare Min. LL.PP. 2357/96 e successive modifiche ed integrazioni;
e) che, a meno delle deroghe espressamente previste dalla vigente normativa, i beni forniti dovranno essere corredati da certificato di omologazione ovvero dalle certificazioni di prova di cui allart. 2 del Decreto Ministero LL.PP. 11.6.1999;
11.6 la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto dei lavori di cui al punto 8, del presente bando;
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.4 e 11.6 che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.
La busta contenente lofferta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico Raccomandato con ricevuta di ritorno da recapitarsi allindirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D.Lgs. n. 261 del 22.7.1999 purchè la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6, del presente bando.
12. Svincolo dellofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
13. Subappalti:
Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria O S 12 (Barriere e protezioni autostradali) per lintero importo.
Ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90, così come modificato dallart. 34 della Legge 109/94, i concorrenti in sede di offerta dovranno indicare i lavori o le parti di opere che intendono eventualmente subappaltare o concedere in cottimo.
A termini dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
14. Imprese aventi sede in uno Stato CEE:
Potranno presentare offerta Imprese non in possesso della qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000 e aventi sede in uno Stato della CEE, alle condizioni di cui allart. 8 comma 11 bis della legge 109/94 in base alla documentazione ivi prevista attestante il possesso dei requisiti di cui al precedente bando.
15. Informazioni:
Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax. I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
16. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e per estratto su tre quotidiani a diffusione nazionale.
Il Presidente
Antonio Chiari
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata - Affidamento della gestione delle prestazioni alberghiere
1. Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.517 - fax 011/4393.527.
2. Categoria 17: Servizi alberghieri e di ristorazione.
Affidamento della gestione delle prestazioni alberghiere presso il Day Hospital di Via Stradella n. 78 ed il Centro Crisi di C.so Lecce n. 43/E per un importo presunto di Lit. 622.000.000 (Euro 321.236,19), oneri fiscali esclusi, così suddiviso:
Lotto 1: Lit. 400.000.000 (Euro 206.582,76);
Lotto 2: Lit. 222.000.000 (Euro 206.582,76).
Numero riferimento CPC: 64.
3. Strutture del Dipartimento di Salute Mentale dellAzienda Sanitaria Locale 3.
4. - 5. Il Soggetto Candidato può presentare offerta per il lotto 1 o lotto 2 o per entrambi.
6. - 7. - 8. Durata del servizio: 1095 giorni.
9. Sono ammesse a partecipare anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 11 del D.Lgs. 157/95, modificato ed integrato dal D.Lgs. 25/2/2000 n. 65.
Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.
Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.
Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
10.a) - 10.b) Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: entro le ore 12,00 del giorno 27/7/00.
10.c) Indirizzo al quale vanno inviate: Ufficio Protocollo - Azienda Sanitaria Locale 3 - C.so Svizzera, n. 164 - 10149 Torino.
10.d) Le domande devono essere redatte su carta legale e in lingua italiana.
11. Termine ultimo entro il quale saranno inviati gli inviti a presentare le offerte: 30 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle ditte.
12. Cauzione provvisoria: I soggetti candidati dovranno versare una cauzione provvisoria nella misura del 5% dellimporto presunto dellappalto;
13. Sono ammessi a partecipare alla gara i prestatori di servizi in possesso dei requisiti morali e professionali, delladeguata capacità finanziaria ed economica e dellidonea capacità tecnica.
Alla domanda di partecipazione il prestatore di servizi dovrà allegare, a dimostrazione del possesso dei suddetti requisiti, una dichiarazione resa ai sensi della Legge 4/1/68, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 12, comma 1, del D.Lgs. 157/95;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 15 del D.Lgs. 157/95, modificato ed integrato dal D.Lgs. 25/2/2000 n. 65);
c) di essere iscritto nel registro delle Cooperative, rilasciato dalla Prefettura Italiana o dal competente ufficio straniero (limitatamente a questa categoria di azienda);
d) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
e) che limporto globale dei servizi realizzati dal soggetto candidato negli anni 1997, 1998 e 1999 sia almeno pari a: Lotto 1 - Lit. 1.200.000.000 (Euro 619.748,28) - Lotto 2 - Lit. 666.000.000 (Euro 343.960,29), oneri fiscali esclusi;
f) che limporto relativo a servizi identici a quello oggetto della presente gara, realizzati dal soggetto candidato negli anni 1997, 1998 e 1999 sia almeno pari a: Lotto 1 - Lit. 800.000.000 (Euro 206.582,76) - Lotto 2 - Lit. 444.000.000 (Euro 229.306,86) oneri fiscali esclusi;
g) lelenco dei servizi identici a quello della presente gara, realizzati negli ultimi tre esercizi (1997, 1998 e 1999), senza contestazioni, con il rispettivo importo, data e destinatario;
14. Criterio di aggiudicazione dellappalto: il sistema previsto dallart. 23, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 157/95 (cioè a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa).
15. Le domande di partecipazione non vincolano lAmministrazione appaltante. Laggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.
16. Data di pubblicazione dellavviso di preinformazione nella G.U.C.E.: 19/2/00;
17. Data di invio del bando 20/6/00;
18. Data di ricevimento del bando di gara da parte dellufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 20/6/00;
19.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara - Fornitura di apparati per la rete locale e realizzazione del cablaggio fisico della LAN
1) Soggetto appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 13, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara. (Tel. 0322-848410 - 848411 Fax 0322 - 848477).
2) Procedura di aggiudicazione: gara a licitazione privata R.D. 23.5.1924, n. 827, D.P.R. 18.4.1994, n. 573.
3) Descrizione: fornitura di apparati per la rete locale e realizzazione del cablaggio fisico della LAN. Il cablaggio dovrà essere realizzato con cavo di rame cat. 5 UTP per quanto riguarda la distribuzione orizzontale (connessione dei PC allapparato di rete) e la connessione tra apparati con fibra ottica a 1 Gbps per le dorsali verticali e le connessioni di Campus tra le costruzioni (building to building). Totale dei punti rete: circa 400. Gli apparati di rete dovranno essere degli switch a 24 porte doppino TP a 10/100 Mbps autosensing. CPA 85.13 Importo a base dasta L. 260.000.000 (Euro 134.278,79), I.V.A. esclusa.
4) Luogo della consegna: le sedi coinvolte sono i Presidi Ospedalieri di: Borgomanero, Arona Galliate ed i Poliambulatori di: Novara, Arona e Galliate.
5) Raggruppamenti di imprese: sono ammissibili ai sensi dellart. 10 del D.Lgs. 24.7.1992, n. 358 e s.m.i. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate.
6) Domande di partecipazione, termini e indirizzo per la trasmissione: le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il termine perentorio del giorno 11.7.2000 mezzo posta o direttamente allUfficio Protocollo di Novara. Oltre tale termine non saranno accettate altre domande, anche se sostitutive o aggiuntive. Il recapito della domanda di partecipazione rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, la stessa non giungesse a destinazione in tempo utile.
Indirizzo: Azienda Sanitaria Locale n. 13, Ufficio Protocollo, Via Dei Mille 2, 28100 Novara. Gli orari di apertura dellUfficio Protocollo sono i seguenti: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 17.00, il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
7) Requisiti minimi di carattere economico - finanziario e tecnico che si richiedono alla Imprese partecipanti: sono da dichiarare in sede di domanda di partecipazione secondo le indicazioni contenute nei successivi Documenti 3 e 4".
9) Criterio di aggiudicazione: a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa in base agli elementi: qualità, prezzo, ai sensi dellart. 19, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 24.7.1992, n. 358, come sostituito dallart. 16, D.Lgs. 402/1998.
10) Facoltà di svincolo dallofferta: gli offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta decorsi 120 giorni dalla data di svolgimento della gara.
11) Subappalto: in caso di eventuali subappalti le ditte dovranno indicare nellofferta le parti della fornitura che intende eventualmente subappaltare.
12) Varianti: non ammesse.
Cause di esclusione della gara:
- quelle di cui allart. 11 del D.Lgs. 24.7.1992, n. 358 e s.m.i.;
- inottemperanza alle norme della L. 12.3.1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili;
- a pena di esclusione di tutte le istanze cointeressate, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea; non è parimenti consentita la contemporanea partecipazione di Ditte tra le quali sussistano le situazioni di collegamento e di controllo di cui allart. 2359 C.C. o aventi identico legale rappresentante.
Il presente bando non impegna e non vincola lAzienda Sanitaria Locale n. 13 di Novara che si riserva la facoltà di non procedere alla fase successiva della gara.
Modalità di compilazione delle domande di partecipazione
Le Ditte che intendono partecipare alla gara dovranno presentare domanda di partecipazione redatta in competente bollo, in lingua italiana, la stessa dovrà riportare la ragione sociale della Ditta ed essere datata e sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante della Ditta.
Nei casi di cui allart. 10 del D.Lgs. 24.7.1992, n. 358 e s.m.i. (Raggruppamenti di Imprese) dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti.
Tale domanda, racchiusa in plico debitamente chiuso e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, in modo tale da garantirne lintegrità, dovrà riportare sul fronte la ragione sociale della Ditta e la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla licitazione privata per la fornitura di apparati per rete locale e la realizzazione del cablaggio nelle strutture dellA.S.L. n. 13".
I plichi dovranno pervenire allA.S.L. n. 13 nel termine già indicato al punto 7) del presente bando. I plichi, oltre alla domanda di partecipazione, dovranno contenere obbligatoriamente, pena lesclusione, i sottoelencati documenti:
Documento 1: iscrizione alla C.C.I.A.A.
Dichiarazione attestante liscrizione della Ditta alla C.C.I.A.A..
Documento 2: requisiti di ordine generale
Dichiarazione con la quale la Ditta attesti:
a) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui allart. 11 del D.Lgs. n. 358/1992 e s.m.i.;
b) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 12.3.1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili o di non essere soggetta alla stessa.
N.B. - Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, il presente Documento 2" va compilato anche da tutte le mandanti.
Documento 3: requisiti di carattere economico - finanziario
Dichiarazione attestante lesecuzione di almeno due forniture analoghe a quella oggetto di gara con indicazione degli importi, della data e dei destinatari pubblici o privati, realizzate negli ultimi tre anni.
Documento 4: requisiti di carattere tecnico
Dichiarazione con cui la Ditta attesti di eseguire la crimpatura dei cavi LAN secondo le norme EIA/TIA568A e di essere in grado di fornire la certificazione dellesecuzione di un cablaggio strutturato, eseguito secondo gli standard internazionali (ISO/IEC 11801) ed europei (EN 50173 o UNI EN 50173 per lItalia).
Documento 5: raggruppamento di Imprese
Dichiarazione a firma dei Legali Rappresentanti delle Ditte costituenti i raggruppamenti, ai sensi dellart. 10, D.Lgs. 24.7.1992, n. 358 e s.m.i., con cui gli stessi si impegnino, in caso di aggiudicazione, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo.
(documento richiesto solo nel caso di associazione temporanea di concorrenti)
Altre indicazioni
Unitamente ai documenti di cui sopra, la Ditta dovrà allegare copia fotostatica di un documento di identificazione, in corso di validità.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente al Servizio Tecnico dellA.S.L. n. 13, in Borgomanero, viale Zoppis 10 (Tel. 0322/848410 - 848411 Fax 0322/848477)
Per facilitare le operazioni di controllo delle domande di partecipazione, le Ditte sono cortesemente invitate a contraddistinguere i documenti richiesti con lo stesso riferimento del bando (Documento 1° ____ ecc. ____).
Ai sensi dellart. 10, L. 31.12.96, n. 675 e s.m.i. sul trattamento dei dati personali, si dichiara che le informazioni connesse alla presente gara saranno utilizzate unicamente per accertare i requisiti di idoneità delle Ditte, e, comunque, secondo criteri di correttezza e liceità.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso di Selezione [Incarico di progettazione di opera pubblica]
0.) Normativa: art. 17, dodicesimo comma, L. 109/1994 [corrispettivo della prestazione inferiore a 214.326,00 Euro (Lire 414.993.004)].
1.) Amministrazione indicente (lavviso): A.S.L. 13 di Novara, via dei Mille 2 [telefono e fax: vedi punto 12.)].
2.) Soggetti interessati allavviso.
Soggetti (singoli o raggruppati) di cui alla L. 109/1994, art. 17, primo comma.
3.) Tipologia dellincarico.
Progettazione: preliminare e definitiva; ed, in eventualità successiva [cfr. punto 13.)]: progettazione esecutiva; direzione lavori; contabilità. Ognuna di queste fasi dellincarico include le relative attività tecnico amministrative complementari.
4.) Tipologia delle opere (oggetto dellincarico).
4.1.) Descrizione: interventi di sistemazione e riordino aree di degenza e tecnologiche dellOspedale di Borgomanero.
4.2.) Ubicazione: Borgomanero (NO).
4.3.) Importo dellopera: 3.098.741,39 Euro (6.000 milioni di lire).
5.) Tempo massimo per espletare lincarico: giorni centoventi naturali e consecutivi.
6.) Criterio di selezione: curriculum, inteso come insieme di capacità, esperienza e merito tecnico.
7.) Requisiti di partecipazione.
Saranno ammesse a selezione le candidature, singole o plurime (raggruppamenti, associazioni, etc.), in possesso dei seguenti requisiti minimi.
7.1. Aver prestato servizi, di progettazione esecutiva, relativi a lavori pubblici, per un importo complessivo (totale delle basi dasta lavori) non inferiore a 15.493.706,97 Euro (30.000 milioni di lire).
7.2. Aver svolto almeno due incarichi di progettazione esecutiva per realizzazione nuove strutture o ristrutturazione di Presidi Ospedalieri, di importo (base dasta lavori) almeno pari a 3.098.741,39 Euro (6.000 milioni di lire).
7.3. Aver prestato servizi, di direzione lavori, relativi a lavori pubblici, per un importo complessivo (totale delle basi dasta lavori) non inferiore a 15.493.706,97 Euro (30.000 milioni di lire).
7.4. Aver svolto almeno due incarichi di direzione lavori per realizzazione nuove strutture o ristrutturazione di edifici esistenti, per adibirli a Poliambulatori/Distretti/Ospedali, di importo (base dasta lavori) almeno pari a 3.098.741,39 Euro (6.000 milioni di lire).
Tutto ciò, con riferimento al periodo: 1/1/1990 - 31/3/2000 e alle date rispettivamente della formalizzazione dellincarico e dellapprovazione del progetto; per le Direzioni Lavori tale riferimento sarà costituito dalla data della formalizzazione dellincarico e da quella del collaudo espletato con esito favorevole.
Nel caso di Studio Associato o di Raggruppamento di concorrenti si terrà conto:
I. per il raggiungimento dellimporto di lire 30.000.000.000 di cui sopra, della somma degli incarichi svolti dai singoli soggetti associati o raggruppati;
II. gli incarichi di lire 6.000.000.000 di cui sopra non sono frazionabili e pertanto, ciascuno di essi dovrà essere stato svolto singolarmente e completamente da almeno uno dei soggetti associati o raggruppati.
N.B.1: nel caso in cui un incarico indicato come referenza sia stato affidato ed eseguito da n soggetti, ai fini della referenza medesima del singolo soggetto sarà considerato limporto di 1/"n"
N.B.2: Le referenze di cui sopra debbono riferirsi a progettazioni integrate (cioè comprendenti la parte edile-architettonica, la parte strutturale, le varie impiantistiche) oppure a progettazioni della sola parte edile-architettonica; non sono cioè ritenute valide le referenze esclusivamente limitate alle opere strutturali e/o impiantistiche.
8.) Presentazione delle candidature.
8.1.) Presentazione.
I soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura, con qualunque mezzo raccomandato, entro e non oltre il giorno 7.8.2000, al seguente recapito: A.S.L. 13, via dei Mille 2, 28100 Novara; in plico chiuso, recante - allesterno - la dicitura: Selezione ex art. 17 L. 109/1994 Riordino Presidio di Borgomanero. Scadenza 7.8.2000".
Per i plichi spediti, tramite Poste Italiane S.p.A., vale il timbro dellUfficio del luogo di recapito (Novara); per gli altri, vale quello dellUfficio Protocollo dellA.S.L. 13 (orario di chiusura: ore 17,00).
8.2.) Contenuto.
La candidatura dovrà essere composta (pena lesclusione), dai seguenti documenti:
8.2.a.) modulo Partecipanti;
8.2.b.) modulo Dichiarazione;
8.2.c.) modulo Accettazione;
8.2.d.) un massimo di cinque schede Referenze professionali ad ognuna delle quali potranno essere allegate non più di 4 tavole formato A3 o inferiore.
Modelli e schede dovranno essere compilati in maniera completa e corretta.
Per le candidature plurime ossia composte da più soggetti (es.: raggruppamenti, associazioni, etc.), i moduli e le schede andranno sottoscritte dal solo capogruppo (o mandatario). Quanto: dichiarato, accettato e riferito dal capogruppo, impegna - solidalmente - tutti i soggetti, compresi nella candidatura. Non è ammesso che uno stesso soggetto sia concorrete ed altresì collaboratore di altro concorrente, tale eventualità comporta lesclusione dalla gara di tutti i concorrenti.
Prima del conferimento dellincarico, tutti i soggetti (compresi nella candidatura plurima), dovranno confermare, con autografa sottoscrizione, quanto dichiarato, accettato e riferito dal capogruppo.
Moduli, schede e schema di disciplinare dincarico dovranno essere richiesti, per iscritto [trasmissione fax ammessa] ai recapiti, di cui al successivo punto 12.).
9.) Esclusioni.
Verranno escluse le candidature: tardive, incomplete o viziate da irregolarità sostanziale.
Verranno esclusi i concorrenti che partecipino a più di una candidatura.
In tal caso verranno escluse entrambe (o tutte) le candidature interessate (dalla partecipazione dello stesso concorrente).
10.) Procedura di selezione.
10.1.) Preselezione.
Il curriculum, documentato dalla cinque schede, verrà valutato da una Commissione Tecnica, composta da architetti/ingegneri.
La Commissione, utilizzando i criteri di cui al successivo punto 11.), indicherà una rosa di almeno 5 (cinque) candidature eleggibili.
10.2.) Scelta.
Il Direttore Generale, con scelta motivata, conferirà lincarico ad uno dei cinque concorrenti, indicati dalla Commissione Tecnica.
11.) Valutazione del curriculum.
La Commissione opererà una valutazione comparativa delle candidature, con il metodo del confronto a coppie.
- La Commissione potrà, eventualmente, limitare - tramite criterio selettivo - il numero delle candidature, da ammettere al confronto.
- La valutazione verrà fatta sugli incarichi (massimo cinque), documentati nelle schede Referenze professionali. Anche per le candidature plurime, il curriculum dovrà documentare solo cinque incarichi; anche se non svolti dallo stesso soggetto, ma dagli altri partecipanti alla candidatura.
- Dovrà trattarsi di incarichi conferiti posteriormente al 1° gennaio 1990.
- Gli incarichi dovranno essere tutti di edilizia sanitaria.
12.) Informazioni.
Le informazioni di carattere tecnico, sulle opere da progettare, potranno essere richieste al Servizio Tecnico dellA.S.L. 13, in Borgomanero, viale Zoppis 10 [telefono: 0322/848412 - 848414; fax: 0322/848409].
Quelle di carattere procedurale ed amministrativo, potranno richiederei al Servizio Legale, in Novara, via dei Mille 2 [telefono: 0321/374531; fax: 0321/374519].
13.) Precisazione.
Si precisa che, per disposizione regionale, lA.S.L. 13 può - da subito - conferire incarico per la sola progettazione preliminare e definitiva.
Di massima, ed ove non intervengano cause ostative, lA.S.L. 13 intende attribuire allaffidatario (della progettazione preliminare e definitiva), anche le ulteriori operazioni, di cui allart. 19 L. 143/1949. Ove ciò, per qualsiasi causa, non dovesse accadere, si applicherà - unicamente - la maggiorazione ex art. 18 L. cit.; esclusi ogni ulteriore penale e/o risarcimento.
14.) Disposizioni diverse.
14.1.) La presente selezione non è una gara formale; essa, è, quindi, disciplinata - unicamente - da questo avviso, che potrà essere modificato o revocato dallA.S.L. 13.
14.2.) La presentazione della candidatura equivale ad accettazione incondizionata del presente avviso.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso di Selezione [Incarico di progettazione di opera pubblica]
0.) Normativa: art. 17, dodicesimo comma, L. 109/1994 [corrispettivo della prestazione inferiore a 214.326,00 Euro (Lire 414.993.004)].
1.) Amministrazione indicente (lavviso):
A.S.L. 13 di Novara, via dei Mille 2 [telefono e fax: vedi punto 12.)].
2.) Soggetti interessati allavviso.
Soggetti (singoli o raggruppati) di cui alla L. 109/1994, art. 17, primo comma.
3.) Tipologia dellincarico.
Progettazione: preliminare, propedeutica allaffidamento in concessione dellopera descritta al punto 4.) [cfr. art. 20. secondo comma L. 109/1994].
4.) Tipologia delle opere (oggetto dellincarico).
4.1.) Descrizione: interventi di realizzazione del Centro Integrato dei Servizi Sanitari Territoriali, tramite ristrutturazione del complesso edilizio dellex Ospedale Psichiatrico di Novara.
4.2.) Ubicazione: Novara (capoluogo).
4.3.) Importo dellopera: 21.432.961 Euro (41.500 milioni di lire).
5.) Tempo massimo per espletare lincarico: giorni cento naturali e consecutivi.
6.) Criterio di selezione: curriculum, inteso come insieme di capacità, esperienza e merito tecnico.
7.) Requisiti di partecipazione.
Saranno ammesse a selezione le candidature, singole o plurime (raggruppamenti, associazioni, etc.), in possesso dei seguenti requisiti minimi.
7.1. Aver prestato servizi, di progettazione esecutiva, relativi a lavori pubblici, per un importo complessivo (totale delle basi dasta lavori) non inferiore a 41.316.552 Euro (80.000 milioni di lire).
7.2. Aver svolto almeno due incarichi di progettazione esecutiva per realizzazione nuove strutture o ristrutturazione di Presidi Ospedalieri, di importo (base dasta lavori) almeno pari a 10.329.138 Euro (20.000 milioni di lire).
7.3. Aver prestato servizi, di direzione lavori, relativi a lavori pubblici, per un importo complessivo (totale delle basi dasta lavori) non inferiore a 41.316.552 Euro (80.000 milioni di lire).
7.4. Aver svolto almeno due incarichi di direzione lavori per realizzazione nuove strutture o ristrutturazione di edifici esistenti, per adibirli a Poliambulatori/Distretti/Ospedali, di importo (base dasta lavori) almeno pari a 10.329.138 Euro (20.000 milioni di lire).
Tutto ciò, con riferimento al periodo: 1/1/1990 - 31/3/2000 e alle date rispettivamente della formalizzazione dellincarico e dellapprovazione del progetto; per le Direzioni Lavori tale riferimento sarà costituito dalla data della formalizzazione dellincarico e da quella del collaudo espletato con esito favorevole.
Nel caso di Studio Associato o di Raggruppamento di concorrenti si terrà conto:
I. per il raggiungimento dellimporto di lire 80.000.000.000 di cui sopra, della somma degli incarichi svolti dai singoli soggetti associati o raggruppati;
II. gli incarichi di lire 20.000.000.000 di cui sopra non sono frazionabili e pertanto, ciascuno di essi dovrà essere stato svolto singolarmente e completamente da almeno uno dei soggetti associati o raggruppati.
N.B.1: nel caso in cui un incarico indicato come referenza sia stato affidato ed eseguito da n soggetti, ai fini della referenza medesima del singolo soggetto sarà considerato limporto di 1/"n"
N.B.2: Le referenze di cui sopra debbono riferirsi a progettazioni integrate (cioè comprendenti la parte edile-architettonica, la parte strutturale, le varie impiantistiche) oppure a progettazioni della sola parte edile-architettonica; non sono cioè ritenute valide le referenze esclusivamente limitate alle opere strutturali e/o impiantistiche.
8.) Presentazione delle candidature.
8.1.) Presentazione.
I soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura, con qualunque mezzo raccomandato, entro e non oltre il giorno 7.8.2000, al seguente recapito: A.S.L. 13, via dei Mille 2, 28100 Novara; in plico chiuso, recante - allesterno - la dicitura: Selezione ex art. 17 L. 109/1994 Riordino Presidio di Borgomanero. Scadenza 7.8.2000".
Per i plichi spediti, tramite Poste Italiane S.p.A., vale il timbro dellUfficio del luogo di recapito (Novara); per gli altri, vale quello dellUfficio Protocollo dellA.S.L. 13 (orario di chiusura: ore 17,00).
8.2.) Contenuto.
La candidatura dovrà essere composta (pena lesclusione), dai seguenti documenti:
8.2.a.) modulo Partecipanti;
8.2.b.) modulo Dichiarazione;
8.2.c.) modulo Accettazione;
8.2.d.) un massimo di cinque schede Referenze professionali ad ognuna delle quali potranno essere allegate non più di 4 tavole formato A3 o inferiore.
Modelli e schede dovranno essere compilati in maniera completa e corretta.
Per le candidature plurime ossia composte da più soggetti (es.: raggruppamenti, associazioni, etc.), i moduli e le schede andranno sottoscritte dal solo capogruppo (o mandatario). Quanto: dichiarato, accettato e riferito dal capogruppo, impegna - solidalmente - tutti i soggetti, compresi nella candidatura. Non è ammesso che uno stesso soggetto sia concorrete ed altresì collaboratore di altro concorrente, tale eventualità comporta lesclusione dalla gara di tutti i concorrenti.
Prima del conferimento dellincarico, tutti i soggetti (compresi nella candidatura plurima), dovranno confermare, con autografa sottoscrizione, quanto dichiarato, accettato e riferito dal capogruppo.
Moduli, schede e schema di disciplinare dincarico dovranno essere richiesti, per iscritto [trasmissione fax ammessa] ai recapiti, di cui al successivo punto 12.).
9.) Esclusioni.
Verranno escluse le candidature: tardive, incomplete o viziate da irregolarità sostanziale.
Verranno esclusi i concorrenti che partecipino a più di una candidatura.
In tal caso verranno escluse entrambe (o tutte) le candidature interessate (dalla partecipazione dello stesso concorrente).
10.) Procedura di selezione.
10.1.) Preselezione.
Il curriculum, documentato dalla cinque schede, verrà valutato da una Commissione Tecnica, composta da architetti/ingegneri.
La Commissione, utilizzando i criteri di cui al successivo punto 11.), indicherà una rosa di almeno 5 (cinque) candidature eleggibili.
10.2.) Scelta.
Il Direttore Generale, con scelta motivata, conferirà lincarico ad uno dei cinque concorrenti, indicati dalla Commissione Tecnica.
11.) Valutazione del curriculum.
- La Commissione opererà una valutazione comparativa delle candidature, con il metodo del confronto a coppie.
- La Commissione potrà, eventualmente, limitare - tramite criterio selettivo - il numero delle candidature, da ammettere al confronto.
- La valutazione verrà fatta sugli incarichi (massimo cinque), documentati nelle schede Referenze professionali. Anche per le candidature plurime, il curriculum dovrà documentare solo cinque incarichi; anche se non svolti dallo stesso soggetto, ma dagli altri partecipanti alla candidatura.
- Dovrà trattarsi di incarichi conferiti posteriormente al 1° gennaio 1990.
- Gli incarichi dovranno essere tutti di edilizia sanitaria.
12.) Informazioni.
Le informazioni di carattere tecnico, sulle opere da progettare, potranno essere richieste al Servizio Tecnico dellA.S.L. 13, in Borgomanero, viale Zoppis 10 [telefono: 0322/848412 - 848414; fax: 0322/848409].
Quelle di carattere procedurale ed amministrativo, potranno richiederei al Servizio Legale, in Novara, via dei Mille 2 [telefono: 0321/374531; fax: 0321/374519].
13.) Precisazione.
Si precisa che lA.S.L. 13 conferirà incarico per la sola progettazione preliminare.
Si applicherà - unicamente - la maggiorazione ex art. 18 L. cit.; esclusi ogni ulteriore penale e/o risarcimento.
14.) Disposizioni diverse.
14.1.) La presente selezione non è una gara formale; essa, è, quindi, disciplinata - unicamente - da questo avviso, che potrà essere modificato o revocato dallA.S.L. 13.
14.2.) La presentazione della candidatura equivale ad accettazione incondizionata del presente avviso.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso di Selezione [Incarico di progettazione di opera pubblica]
0.) Normativa: art. 17, dodicesimo comma, L. 109/1994 [corrispettivo della prestazione inferiore a 214.326,00 EURO (Lire 414.993.004)].
1.) Amministrazione indicente (lavviso): A.S.L. 13 di Novara, via dei Mille 2 [telefono e fax: vedi punto 12.)].
2.) Soggetti interessati allavviso.
Soggetti (singoli o raggruppati) di cui alla L. 109/1994, art. 17, primo comma.
3.) Tipologia dellincarico.
Progettazione: preliminare e definitiva; ed, in eventualità successiva [cfr. punto 13.)]: progettazione esecutiva; direzione lavori; contabilità. Ognuna di queste fasi dellincarico include le relative attività tecnico amministrative complementari.
4.) Tipologia delle opere (oggetto dellincarico).
4.1.) Descrizione: lavori di ristrutturazione di edifici esistenti e di nuova costruzione, destinati ad uso sanitario (Poliambulatori e Distretti), più opere minori (tutte le opere riunite in un unico progetto).
4.2.) Ubicazione: Arona, Borgomanero, Galliate, Oleggio, Trecate.
4.3.) Importo dellopera: 3.098.741,39 Euro (6.000 milioni di lire).
5.) Tempo massimo per espletare lincarico: giorni centoventi naturali e consecutivi.
6.) Criterio di selezione: curriculum, inteso come insieme di capacità, esperienza e merito tecnico.
7.) Requisiti di partecipazione.
Saranno ammesse a selezione le candidature, singole o plurime (raggruppamenti, associazioni, etc.), in possesso dei seguenti requisiti minimi.
7.1. Aver prestato servizi, di progettazione esecutiva, relativi a lavori pubblici, per un importo complessivo (totale delle basi dasta lavori) non inferiore a 15.493.706,97 Euro (30.000 milioni di lire).
7.2. Aver svolto almeno due incarichi di progettazione esecutiva per realizzazione nuove strutture o ristrutturazione di edifici esistenti, per adibirli a Poliambulatori/Distretti/Ospedali, di importo (base dasta lavori) almeno pari a 1.549.370,70 Euro (3.000 milioni di lire).
7.3. Aver prestato servizi, di direzione lavori, relativi a lavori pubblici, per un importo complessivo (totale delle basi dasta lavori) non inferiore a 15.493.706,97 Euro (30.000 milioni di lire).
7.4. Aver svolto almeno due incarichi di direzione lavori per realizzazione nuove strutture o ristrutturazione di edifici esistenti, per adibirli a Poliambulatori/Distretti/Ospedali, di importo (base dasta lavori) almeno pari a 1.549.370,70 Euro (3.000 milioni di lire).
Tutto ciò, con riferimento al periodo: 1/1/1990 - 31/3/2000 e alle date rispettivamente della formalizzazione dellincarico e dellapprovazione del progetto; per le Direzioni Lavori tale riferimento sarà costituito dalla data della formalizzazione dellincarico e da quella del collaudo espletato con esito favorevole.
Nel caso di Studio Associato o di Raggruppamento di concorrenti si terrà conto:
I. per il raggiungimento dellimporto di lire 30.000.000.000 di cui sopra, della somma degli incarichi svolti dai singoli soggetti associati o raggruppati;
II. gli incarichi di lire 3.000.000.000 di cui sopra non sono frazionabili e pertanto, ciascuno di essi dovrà essere stato svolto singolarmente e completamente da almeno uno dei soggetti associati o raggruppati.
N.B.1: nel caso in cui un incarico indicato come referenza sia stato affidato ed eseguito da n soggetti, ai fini della referenza medesima del singolo soggetto sarà considerato limporto di 1/"n".
N.B.2: Le referenze di cui sopra debbono riferirsi a progettazioni integrate (cioè comprendenti la parte edile-architettonica, la parte strutturale, le varie impiantistiche) oppure a progettazioni della sola parte edile-architettonica; non sono cioè ritenute valide le referenze esclusivamente limitate alle opere strutturali e/o impiantistiche.
8.) Presentazione delle candidature.
8.1.) Presentazione.
I soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura, con qualunque mezzo raccomandato, entro e non oltre il giorno 7.8.2000, al seguente recapito: A.S.L. 13, via dei Mille 2, 28100 Novara; in plico chiuso, recante - allesterno - la dicitura: Selezione ex art. 17 L. 109/1994 Poliambulatori. Scadenza 7.8.2000".
Per i plichi spediti, tramite Poste Italiane S.p.A., vale il timbro dellUfficio del luogo di recapito (Novara); per gli altri, vale quello dellUfficio Protocollo dellA.S.L. 13 (orario di chiusura: ore 17,00).
8.2.) Contenuto.
La candidatura dovrà essere composta (pena lesclusione), dai seguenti documenti:
8.2.a.) modulo Partecipanti;
8.2.b.) modulo Dichiarazione;
8.2.c.) modulo Accettazione;
8.2.d.) un massimo di cinque schede Referenze professionali ad ognuna delle quali potranno essere allegate non più di 4 tavole formato A3 o inferiore.
Modelli e schede dovranno essere compilati in maniera completa e corretta.
Per le candidature plurime ossia composte da più soggetti (es.: raggruppamenti, associazioni, etc.), i moduli e le schede andranno sottoscritte dal solo capogruppo (o mandatario). Quanto: dichiarato, accettato e riferito dal capogruppo, impegna - solidalmente - tutti i soggetti, compresi nella candidatura. Non è ammesso che uno stesso soggetto sia concorrete ed altresì collaboratore di altro concorrente, tale eventualità comporta lesclusione dalla gara di tutti i concorrenti.
Prima del conferimento dellincarico, tutti i soggetti (compresi nella candidatura plurima), dovranno confermare, con autografa sottoscrizione, quanto dichiarato, accettato e riferito dal capogruppo.
Moduli, schede e schema di disciplinare dincarico dovranno essere richiesti, per iscritto [trasmissione fax ammessa] ai recapiti, di cui al successivo punto 12.).
9.) Esclusioni.
Verranno escluse le candidature: tardive, incomplete o viziate da irregolarità sostanziale.
Verranno esclusi i concorrenti che partecipino a più di una candidatura.
In tal caso verranno escluse entrambe (o tutte) le candidature interessate (dalla partecipazione dello stesso concorrente).
10.) Procedura di selezione.
10.1.) Preselezione.
Il curriculum, documentato dalla cinque schede, verrà valutato da una Commissione Tecnica, composta da architetti/ingegneri.
La Commissione, utilizzando i criteri di cui al successivo punto 11.), indicherà una rosa di almeno 5 (cinque) candidature eleggibili.
10.2.) Scelta.
Il Direttore Generale, con scelta motivata, conferirà lincarico ad uno dei cinque concorrenti, indicati dalla Commissione Tecnica.
11.) Valutazione del curriculum.
- La Commissione opererà una valutazione comparativa delle candidature, con il metodo del confronto a coppie.
- La Commissione potrà, eventualmente, limitare - tramite criterio selettivo - il numero delle candidature, da ammettere al confronto.
- La valutazione verrà fatta sugli incarichi (massimo cinque), documentati nelle schede Referenze professionali. Anche per le candidature plurime, il curriculum dovrà documentare solo cinque incarichi; anche se non svolti dallo stesso soggetto, ma dagli altri partecipanti alla candidatura.
- Dovrà trattarsi di incarichi conferiti posteriormente al 1° gennaio 1990.
- Gli incarichi dovranno essere tutti di edilizia sanitaria.
12.) Informazioni.
Le informazioni di carattere tecnico, sulle opere da progettare, potranno essere richieste al Servizio Tecnico dellA.S.L. 13, in Borgomanero, viale Zoppis 10 [telefono: 0322/848412 - 848414; fax: 0322/848409].
Quelle di carattere procedurale ed amministrativo, potranno richiederci al Servizio Legale, in Novara, via dei Mille 2 [telefono: 0321/374531; fax: 0321/374519].
13.) Precisazione.
Si precisa che, per disposizione regionale, lA.S.L. 13 può - da subito - conferire incarico per la sola progettazione preliminare e definitiva.
Di massima, ed ove non intervengano cause ostative, lA.S.L. 13 intende attribuire allaffidatario (della progettazione preliminare e definitiva), anche le ulteriori operazioni, di cui allart. 19 L. 143/1949. Ove ciò, per qualsiasi causa, non dovesse accadere, si applicherà - unicamente - la maggiorazione ex art. 18 L. cit.; esclusi ogni ulteriore penale e/o risarcimento.
14.) Disposizioni diverse.
14.1.) La presente selezione non è una gara formale; essa, è, quindi, disciplinata - unicamente - da questo avviso, che potrà essere modificato o revocato dallA.S.L. 13.
14.2.) La presentazione della candidatura equivale ad accettazione incondizionata del presente avviso.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di gara per pubblico incanto - Opere di adeguamento alla normativa sulla sicurezza
Ente Appaltante: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 14 di Omegna, Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna, Tel. 0323/868111 - Fax 0323/868181 - 643020.
Criterio di aggiudicazione:
Pubblico incanto con il criterio di cui allart. 21 comma 1) lettera b), Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i. con il massimo ribasso unico in percentuale sullimporto delle opere a corpo.
Offerte in aumento non ammesse.
Oggetto dellappalto, luogo di esecuzione:
Opere di adeguamento alla normativa sulla sicurezza.
1) Limporto globale dei lavori a base dasta L. 877.000.000= IVA esclusa pari a 452.932,70 euro, riferibili alla cat. OS30 classifica II art. 3 comma 4) DPR 34/00
2) Parti dellopera >10%:
Impianti elettromeccanici trasportatori L. 159.595.000 cat. OS4 classifica I art. 3 comma 4) DPR 34/00
3) ulteriori parti dellopera:
Opere provvisionali L. 17.666.382, demolizioni, rimozioni L. 6.135.957, conglomerati, casserature ed opere in ca L. 1.339.622, murature L. 33.146.517, opere accessorie alle murature L. 1.286.440, sottofondi e vespai L. 338.742, Coperture, manti impermeabili, isolanti L. 44.323.306, intonaci e cornici L. 13.574.812, opere da lattoniere idraulico L. 26.777.520, opere da fabbro L. 53.489.329, opere da vetraio L. 3.547.110, opere da decoratore L. 28.145.011, varie ed assistenze murarie L. 41.402.162, opere in materiale plastico L. 959.688, pavimento e rivestimento L. 8.205.301.
Importo sicurezza non soggetto a ribasso L. 20.000.000
Saranno ammesse alla gara le imprese, di cui allart. 8 Legge 109/94 e s.m.i., in possesso dei requisiti di cui allart. 31 DPR n. 34/00, ed alle condizioni di cui allart. 13 legge 109/94 e s.m.i.;
Durata dellappalto:
Le opere appaltate dovranno essere ultimate entro giorni 180 naturali successivi e continui, a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Modalità di finanziamento dei lavori:
Le opere da aggiudicare saranno finanziate ai sensi del DGR 16-26145 del 27.11.98.
Cauzione:
Le cauzioni da presentare sono:
2% dellimporto del servizio di manutenzione alla presentazione dellofferta;
10% dellimporto di aggiudicazione da parte dellaggiudicatario ai sensi dellart. 30 commi 1), 2) e 2 bis) della Legge 109/94 e s.m.i..
Le imprese in possesso dei requisiti di cui allart. 8 comma 11 quater) legge 109/94 e s.m.i. goderanno dei benefici di cui alla lettera a).
Offerte anomale:
Le offerte anomale saranno valutate secondo quanto previsto dallart. 21, Legge 109/94 e s.m.i.
Termine di ricezione delle offerte:
Le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla data di spedizione del presente bando al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte avvenuta il 20.7.00, ovvero il giorno 19.7.00.
Recapito:
La presentazione della busta o plico contente lofferta, potrà essere effettuata, pena esclusione dalla gara, unicamente con una delle seguenti modalità:
- spedizione a mezzo del servizio Postale Statale, presso A.S.L. n. 14 - Via Mazzini 117 - 28887 Omegna (Vb);
- a mezzo raccomandata con consegna da parte di Agenzia Autorizzata presso A.S.L. n. 14 - Via Mazzini 117 - Omegna (Vb);
- consegna a mano debitamente munito di francobolli, presso A.S.L. n. 14 - Via Mazzini 117 - Omegna (Vb).
Il termine di presentazione dellofferta è da intendersi perentorio; eventuali buste o plichi che dovessero pervenire successivamente il termine prescritto non verranno presi in considerazione.
Lofferta economica dovrà:
- essere stesa su carta legale;
- essere redatta in lingua italiana;
- indicare in lettere ed in cifre il ribasso percentuale proposto sullimporto a base dasta;
- essere sottoscritta dal titolare dellImpresa o dal Legale rappresentante della stessa ovvero in caso di associazione o consorzi non ancora costituiti da tutte le Ditte che costituiranno il raggruppamento.
In caso di discordanza fra lindicazione in lettere e quella in cifre, sarà ritenuta valida quella più conveniente per lEnte appaltante.
Lofferta economica dovrà essere inserita in apposita busta sigillata, recante allesterno il nominativo della Ditta partecipante; detta busta, dovrà essere contenuta in apposita busta o plico di formato più grande che dovrà riportare esternamente ed in chiara evidenza la seguente dicitura: Offerta per opere di adeguamento alla normativa sulla sicurezza I plichi o buste dovranno contenere:
1) Dichiarazione, resa dal titolare della Ditta o dal legale rappresentante, sottoscritta allegando copia del documento didentità, attestante:
- di essere in possesso dei requisiti di cui allart. 31 del DPR n. 34 del 25.1.2000;
- linesistenza di misure di prevenzione o di procedimenti in corso per lapplicazione delle misure di prevenzione di cui alla vigente normativa anti-mafia;
- linesistenza di tutte le cause di esclusione di cui allart. 17 del DPR n. 34/2000;
- che in caso di eventuali subappalti lImpresa si atterrà a quanto stabilito dallart. 18 della legge 55/90 e s.m.i., indicando i lavori o le parti di opere che intende subappaltare;
- di aver esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; di avere effettuato una verifica della disponibilità in loco della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
Allegata alla dichiarazione dovrà essere prodotta apposita attestazione rilasciata dallAmministrazione dellAzienda Sanitaria allatto della visita in loco e della visione della documentazione messa a disposizione.
- che alla gara non hanno presentato richiesta di invito altre imprese aventi in comune lo stesso titolare (per le ditte individuali), uno dei soci (per le società di persone), uno degli amministratori con poteri di rappresentanza (per le società di capitali) e che non vi sono altre forme di collegamento e di controllo ai sensi dellart. 2359 del Codice Civile.
2) Certificato Generale del Casellario Giudiziale, reso in originale o copia autenticata e di data non anteriore a mesi sei dalla data di scadenza per la presentazione dellofferta, riferentesi:
- per le Imprese individuali: al titolare ed al direttore tecnico se questultimo è persona diversa dal titolare;
- per le Società, Cooperative e loro Consorzi: al direttore tecnico ed a tutti i componenti, se si tratta di Società in nome collettivo; al direttore tecnico e a tutti gli accomandatari, se si tratta di società in accomandita semplice; al direttore tecnico e agli amministratori muniti di rappresentanza, per ogni altro tipo di società o di consorzio;
3) Certificato iscrizione alla CCIAA, reso in originale o copia autenticata e di data non inferiore a mesi sei dalla data di scadenza per la presentazione dellofferta, dal quale risulti che lImpresa non si trovi in stato di liquidazione, fallimento o concordato;
4) Una quietanza comprovante la costituzione del deposito della cauzione provvisoria del 2% (due per cento) dellimporto a base dasta, nelle forme ammesse dalla legge. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dellaggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione dello stesso, alle Ditte non aggiudicatarie la cauzione verrà restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione ai sensi dellart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m.i.
Le fideiussioni bancarie o assicurative dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellA.S.L. 14 ed avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 art. 30 legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Nel caso di riunione di concorrenti le ditte dovranno attenersi a quanto previsto dallArt. 13 legge 109/94 e s.m.i. pena lesclusione dalla gara.
In caso di riunione di imprese, tutta la documentazione di cui ai punti 1), 2) e 3) dovrà essere prodotta, nelle forme indicate, oltre che dallimpresa capogruppo anche da tutte le imprese mandanti.
In sostituzione dei certificati è ammessa la dichiarazione sostitutiva ai sensi delle vigenti normative sullautocertificazione corredata da copia dei documenti didentità del dichiarante.
Le offerte dovranno essere formulate con le modalità citate, la mancanza o lirregolarità di quanto richiesto porterà allesclusione dalla gara.
Validità dellofferta: Lofferta presentata avrà validità di 60 giorni dalla data di esperimento della gara. Trascorso tale termine lofferente potrà svincolarsi dalla propria offerta a mezzo di comunicazione scritta.
Pagamenti: avverranno di norma entro 90 gg. dalla presentazione della contabilità e così come previsto nel Capitolato speciale dappalto.
In caso di subappalto è fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro venti giorni, dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti da essi aggiudicatari via via corrisposti al subappaltatore o cottimista, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Verifica dei requisiti
Il giorno 20.7.2000 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni dellASL n. 14 via Mazzini 117 Omegna verrà effettuato il sorteggio pubblico di cui allart. 10 comma 1 quater) per individuare le Ditte che dovranno, entro 10 giorni dalla data della richiesta, comprovare i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa presentando la seguente documentazione:
1) referenze bancarie
2) bilanci ultimo quinquennio, riclassificati in conformità alle direttive europee, e relativa nota di deposito per le società di capitale; dichiarazioni annuali IVA per gli altri casi;
3) certificati di esecuzione dei lavori con espressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito;
4) per i soggetti non tenuti alla redazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e relativa nota di deposito, dichiarazione sulla consistenza dellorganico distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuali allINPS, INAIL e Casse Edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti e ai relativi contributi;
5) - dichiarazione annuale dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita allattrezzatura tecnica, per ditte individuali e società di persone;
- bilanci ultimo quinquennio, riclassificati in conformità alle direttive europee, e relativa nota di deposito, per consorzi di cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili e società di capitale, se non già presentati per il punto 2.
Apertura buste
Le buste o i plichi pervenuti in tempo utile verranno aperti il giorno 25.8.2000 alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dellA.S.L. n. 14 via Mazzini, 117 Omegna, dando atto che la presente è da considerarsi a tutti gli effetti per il titolare della Ditta o per il Legale rappresentante della Società, in caso di imprese riunite, per chi legalmente rappresenti lImpresa capogruppo, quale invito a presenziare a detta apertura; ai predetti soggetti è consentito conferire, a mezzo atto pubblico, procura speciale di rappresentanza ad un proprio mandatario.
Si procederà allaffidamento dellappalto anche in presenza di una sola offerta.
Per eventuali chiarimenti relativi al presente bando lImpresa potrà rivolgersi al Servizio Tecnico Patrimoniale settore appalti dellAzienda Sanitaria - Via Mazzini, 117 - Omegna, nei giorni ed ore dufficio - Tel. 0323/868143 - Fax 0323/868181; per la presa visione della documentazione e del luogo si esecuzione dei lavori e per informazioni su come ottenere copia del progetto, si prega di voler contattare preventivamente la sede operativa di Omegna dello scrivente servizio nei giorni ed ore dufficio - Tel. 0323/868144.
Il presente bando è stato inviato per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; copia dello stesso sarà disponibile presso il Servizio Tecnico Patrimoniale - Via Mazzini, 117 Omegna, nei giorni ed ore di ufficio. Tel. 0323/868143.
Responsabile del procedimento Ing. Mario Mattalia.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 21 - Casale Monferrato - (Alessandria)
Bando integrale per la ricerca di professionista (affidamento incarico di progettazione direzione lavori, messa a norma impianti elettrici dellospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (AL))
Ad integrazione del bando integralmente già pubblicato sul B.U.R.P. n. 23 del 7/6/2000 e scadente il 30/6/2000 si comunica che la partecipazione allo stesso viene estesa anche ai Periti Industriali.
La scadenza presentazione domande che possono pervenire con qualunque mezzo, e prorogata al giorno 14/7/2000 ore 12:00.
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Comune di Agliè (Torino)
Avviso di pubblico incanto per appalto dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento fabbricato ad uso ricovero attrezzature
Importo dei lavori a base di gara è di L. 33.963.178 corrispondente a Euro 17.540,51.
Laggiudicazione avverrà con il criterio del massimo ribasso sul prezzo a corpo a base dasta ai sensi dellart. 21 comma 1 (lettera a) Legge 11/2/1994 n. 109, modificata ed integrata dalla Legge 18/11/1998 n. 415.
Il bando di gara integrale è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Per partecipare alla gara, le ditte interessate dovranno far pervenire lofferta entro le ore 12:00 del 15 luglio 2000.
La gara si svolgerà:
- il giorno 17 luglio 2000 alle ore 9:30 per valutare i requisiti di ammissione e sorteggio dei concorrenti ai sensi dellart. 20, comma 1 quater della Legge 415/98 e per laggiudicazione dei lavori, in applicazione dellart. 21 comma 1, lettera a) della Legge 109/94 modificata ed integrata dalla legge 415/98.
Le ditte interessate potranno prendere visione dellelaborato tecnico e ritirare il bando integrale presso lUfficio Appalti del Comune in Via Principe Tommaso n. 22 - Agliè, con i seguenti orari: mercoledì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Il Responsabile del Procedimento
Marco Gai
Comune di Bairo (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori sistemazione strade comunali Rivarola e Bioletto
Importo a base di gara: L. 81.929.050 (pari Euro 42.312,823) oltre IVA 10%.
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara. Lappalto è affidato a corpo.
Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore allimporto posto a base di gara.
Lanomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dellart. 21 - comma 1bis - della legge 109/94 e s.m.i.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Opere consistenti in sistemazione strade con rifacimento del manto stradale e ampliamento ponticello.
Sono ammesse a partecipare le ditte in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. n. 34/2000.
Termine esecuzione lavori: 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 4.7.2000, pena lesclusione dalla gara.
Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 15,00 del giorno 5.7.2000; successivamente si procederà al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i, per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte concorrenti.
In successiva seduta, in data da determinarsi che verrà comunicata alle Ditte partecipanti tramite raccomandata, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione provvisoria.
Finanziamento e pagamenti: per L. 50.000.000 con fondi regionali e per la differenza con fondi propri.
Condizioni e informazioni: gli atti di progetto sono visibili nellorario di apertura degli uffici comunali.
Bairo, 21 giugno 2000
Il Responsabile del Servizio
Comune di Biella (Biella)
Bando di gara per la fornitura di un Sistema informativo per la gestione Servizi demografici
In esecuzione della deliberazione G.C. n. 430 del 6/6/2000
1) Amministrazione Aggiudicatrice:
Comune di Biella - Via Battistero, 4 - 13900 Biella (BI)
2) Oggetto:
Fornitura di un Sistema informativo per la gestione dei Servizi Demografici.
3) Procedura di aggiudicazione prescelta: Appalto Concorso
4) Importo posto a base di gara: 120.000.000.= IVA esclusa
5) Criterio di aggiudicazione:
Laggiudicazione verrà pronunciata a favore della Ditta che avrà ottenuto il massimo punteggio in riferimento alle valutazioni riportate nella Lettera dInvito e nel Capitolato Speciale dOneri.
6) Requisiti per la partecipazione alla gara
Possono partecipare alla gara le ditte:
- che non si trovano in una delle situazioni previste dallart. 11 del D.Lgs. n. 358/92 e successive modifiche e integrazioni;
- che sono in possesso di tutte le licenze e/o autorizzazioni previste dalle attuali norme di legge per lo svolgimento dellattività;
- che sono iscritte alla C.C.I.A.A. territorialmente competente o al corrispondente registro straniero;
- che sono nel libero esercizio della propria attività e non si trovano, pertanto, in stato di liquidazione, fallimento o concordato e che a loro carico non si siano verificate procedure di fallimento o di concordato nel quinquennio anteriore alla data di gara;
- che sono in possesso della Certificazione ISO9001 oppure siano in grado di dimostrare che alla data della presente gara di appalto è in atto un processo di Certificazione;
- che possano dimostrare la propria capacità finanziaria tramite idonee referenze rilasciate da almeno un Istituto di Credito di primaria importanza;
- che abbiano installato il suddetto applicativo presso Comuni aventi una popolazione non inferiore a quella del Comune di Biella;
- che abbiano maturato almeno una esperienza quinquennale nellambito della realizzazione di Sistemi Informativi per la Pubblica Amministrazione ed in particolare almeno tre anni nella gestione dei Servizi Demografici;
- che sono proprietarie e produttrici del software applicativo o che sono società controllate dal produttore e proprietario o che sono società controllate da un socio controllante il produttore e proprietario.
Sono esclusi offerenti di software applicativi di proprietà di terzi privi di rapporti societari con il produttore e proprietario;
- che propongono un applicativo per la gestione dei Servizi Demografici operante in ambiente Client-Server con i dati ed i programmi residenti su un sistema Unix e la Base Dati organizzata come Data Base Oracle;
7) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione:
Le domande, in carta legale e redatte in lingua Italiana, devono pervenire, anche via Fax, allindirizzo sotto indicato entro le ore 12,00 del 11/7/2000
8) Indirizzo al quale inviare le domande di partecipazione:
Comune di Biella - Centro Elaborazione Dati - Via Tripoli, 48 - 13900 Biella (BI) Tel. 015 3507276 Fax. 015 3507411.
9) Le richieste di invito non vincolano lamministrazione.
10) Ai sensi dellart. 8 della legge 241/90 il responsabile del procedimento è il: Dott. Gianfranco Marangoni
11) Per ogni eventuale informazione le Ditte interessate possono rivolgersi allindirizzo specificato al punto 8).
Biella, 6 giugno 2000
IL Dirigente CED
Gianfranco Marangoni
Comune di Caluso (Torino)
Comunicazione ai sensi art. 20 - L. 55/90 - Appalto lavori di recupero del Chiostro convento dei frati francescani minori - Realizzazione nuova sede Biblioteca Comunale
Gara: il 27.2.2000 1º seduta e l11.5.200 2º seduta.
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellarticolo 21, comma 1) lett. b) della legge 109/94 e s.m.i.
Imprese partecipanti ed ammesse: n. 2
- So.Ge.Co. S.r.l. - Via G. Galilei n. 12 - Cuorgnè (TO)
- F.lli Benedino S.r.l. - C.so Vercelli n. 26 - Ivrea (TO_
Impresa aggiudicataria: So.Ge.Co S.r.l. - ribasso offerto 2.23%
Altre informazioni: nella gara ha trovato applicazione la procedura di esclusione automatica delle offerte di cui allart. 21, c. 1 1 bis, L. 109/94.
Caluso, 19 giugno 2000
Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Claudio Michieletto
Comune di Caluso (Torino)
Bando di gara per estratto appalto lavori di sistemazione e bitumatura di alcune strade comunali - Anno 2000
Procedura dappalto: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) della legge 11.2.1994, n. 109 e ss.mm.ii.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte in applicazione dellart. 21, comma 1bis, legge 109/94.
Importo complessivo dei lavori a base di gara: a corpo L. 284.329.332 - euro 146.843,85, di cui L. 270.112.865 - euro 139.501,65 soggetti a ribasso dasta e L. 14.216.467 - euro 7.342,19 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Categoria prevalente: OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari e piste aeroportuali e relative opere complementari - importo L. 284.329.332 - euro 146.843,85;
Opere scorporabili: non sono previste opere scorporabili ai sensi dellarticolo 30, commi 1, lettera b) e 2 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34. Ai fini delleventuale affidamento di parte dei lavori in subappalto si applica quanto previsto dallart. 18 della L. 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i.
Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 13 luglio 2000 da presentarsi in piego sigillato, controfirmato e raccomandato con le dichiarazioni ed i documenti indicati nel bando di gara n. 4/00
1º seduta: ore 9,30 del giorno 14 luglio 2000 - esame documentazione amministrativa per ammissione alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi da assoggettare alla verifica di cui allart. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.
2º seduta: ore 9,30 del giorno 1 agosto 2000 - comunicazione esito della verifica della corrispondenza tra le dichiarazioni rese dagli offerenti estratti a sorte e la documentazione presentata dagli stessi a comprova del possesso dei requisiti tecnico - organizzativi richiesti nel bando, apertura offerte economiche e aggiudicazione.
Il bando di gara è pubblicato in edizione integrale allAlbo Pretorio del Comune di Caluso, sul quotidiano Gazzetta Aste ed Appalti Pubblici e può essere richiesto direttamente al Servizio Lavori Pubblici (lunedì - venerdì ore 9 - 12 e mercoledì ore 9 - 12 e 16,30 - 18) unitamente agli elaborati tecnico - progettuali.
Caluso, 19 giugno 2000
Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici
Claudio Michieletto
Comune di Canelli (Asti)
Esito asta pubblica
Affidamento gestione servizio mensa Centro Sociale Città di Canelli, base dasta lire 14.423 (Euro 7,45) per pasto; criterio: massimo ribasso sul prezzo a base di gara ai sensi dellart. 23, 1° comma, del D. Lgs. 17/03/1995 numero 157 con le modalità di cui allarticolo 10 del Capitolato doneri, con esclusione di offerte in aumento; offerte pervenute: n. 11 - Ditta aggiudicataria: GENERAL SERVICE S.r.l., con sede legale in Zocca (MO), via M. Tesi 1030, sede amministrativa in Biella, via F. Nazionale 12, con il ribasso del 26,3% sul prezzo a base dasta.
Canelli, lì 19/06/2000
Il Responsabile del Settore
G. Occhiogrosso
Comune di Caraglio (Cuneo)
Avviso esito di gara dappalto mediante licitazione privata per lavori di ampliamento ed adeguamento alle norme di sicurezza delle scuole del capoluogo
Il Responsabile del procedimento
rende noto che nei giorni 13.4.2000, 3.5.2000 e 6.6.2000 è stata esperita la gara, mediante licitazione privata, per lappalto dei lavori in oggetto.
Ai sensi dellart. 20 della L. 19.3.1990 n. 55 rende altresì noto:
a) che alla stazione appaltante, entro il termine fissato dal bando di gara, sono pervenute n. 39 richiesta di partecipazione da parte di Ditte interessate, come da elenco agli atti dellUfficio;
b) che con lettera prot. n. 2219 in data 21.3.2000 sono stati invitati n. 36 concorrenti, come da elenco agli atti dellUfficio Tecnico, a presentare offerte entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 12 Aprile 2000;
c) che entro il termine perentorio indicato nella lettera di invito risultano pervenuti a questa stazione appaltante n. 6 plichi per lofferta presentati dalle Ditte:
Edrevea S.p.A. Via Oasi Sacro Cuore Trav. Nazario Sauro, 11 80014 - Giugliano in Campania (NA)
Verde Costruzioni S.r.l. Via Vico Isanto, 2 80014 - Giugliano in Campania (NA)
Girardi S.n.c. Via Mellana, 7 12100 - Cuneo
Cornaglia F.lli S.n.c. Via Paschera San Defendente, 40/A 12023 - Caraglio
I.CO.M. S.r.l. SS. 155 Via La Donna, 12 03011 - Alatri (FR)
Riberto Costruzioni S.a.s. Via Villaris, 48 12010 - Bernezzo (CN)
che tra le Ditte ammesse a partecipare alla gara è stata esclusa una Ditta per la presentazione di documentazione incompleta;
che i lavori sono stati aggiudicati alla Ditta Verde Costruzioni S.r.l. Via Vico Isanto, 2 80014 - Giugliano in Campania (NA)
che ha presentato unofferta a prezzi unitari con un ribasso di L. 247.726.452, per un importo totale del contratto di L. 1.875.088.428 Euro 968.402,36 al netto delli.v.a., di cui L. 1.797.738.428 Euro 928.454,41 per lavori e L. 77.350.000 Euro 39.947,94 per oneri di sicurezza non oggetto dellofferta.
Caraglio, 14 giugno 2000
Il Responsabile del Procedimento
Corrado Tallone
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.0428.1, telefax 011.947.0250, indice asta pubblica per lappalto della fornitura di gasolio per riscaldamento per edifici comunali.
Importo presunto della fornitura: Lire 216.666.666 (Euro 111.898,99) + IVA. Aggiudicazione al prezzo più basso (miglior ribasso percentuale sul prezzo al litro del listino ufficiale della C.C.I.A.A. di Torino, fascia da 5.001 a 10.000 litri, al netto degli oneri fiscali, in vigore al momento della consegna).
Durata appalto: 1.10.2000/30.9.2002, rinnovabile di 1 anno.
Giorno della gara: 13.7.2000, ore 9.30.
Ricezione offerte: ore 12.30 del giorno 12.7.2000.
Per quanto non qui specificato si fa riferimento allavviso integrale, affisso allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 15 giugno 2000
Il Dirigente Ripartizione Finanze
Vincenzo Accardo
Comune di Druento (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lavori di tinteggiatura della scuola media Don Milani di Via Manzoni e degli spogliatoi del campo sportivo Michele Brero
Importo base: L. 81.289.537.= pari a 41.982,542 Euro oltre Iva
Finanziamento: Fondi propri di bilancio.
Categoria richiesta: OS7 classifica: 1º fino a L. 500.000.000.=.
Termini:
a) esecuzione lavori: 40 giorni consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna e rispettando i termini di cui allart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto.
b) ricezione offerte: entro le ore 12 del 10.7.2000 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammessa lautoprestazione.
c) apertura buste: ore 10 del giorno 11.7.2000 nellUfficio di Segreteria del Palazzo Comunale ove si procederà allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissione, ed al sorteggio previsto dallart. 10 comma 1 quater L. 109/94 s.m. e i., per verifica requisiti richiesti dallart. 28 del D.P.R. 34/2000;
d) In successiva seduta prevista per il giorno 24.7.2000 alle ore 9 si procederà alla verifica delle condizioni di partecipazione, allapertura delle offerte ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1, lettera e) L. 109/94 e s.m.e.i., a favore della ditta che avrà offerto il maggior ribasso sul prezzo posto a base di gara mediante offerte a prezzi unitari. Saranno escluse le offerte in aumento e quelle che risulteranno anomale in base alla normativa vigente al momento della gara.
Per la presa visione è necessario presentare copia di iscrizione alla C.C.I.A.A.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Druento, 15 giugno 2000
Il Responsabile del Servizio
Gianni Pesce
Comune di Druento (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lavori di realizzazione di una strada di collegamento tra il prolungamento di Via Manzoni e Largo San Rocco
Importo base: L. 141.074.344.= pari a 72.858,818 Euro oltre Iva
Finanziamento: Fondi propri di bilancio.
Categoria richiesta: OG3 classifica: 1º fino a L. 500.000.000.=.
Termini:
a) esecuzione lavori: 90 giorni consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.
b) ricezione offerte: entro le ore 12,00 del 10.7.2000 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammessa lautoprestazione.
c) apertura buste: ore 11 del giorno 11.7.2000 nellUfficio di Segreteria del Palazzo Comunale ove si procederà allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissione, ed al sorteggio previsto dallart. 10 comma 1 quater L. 109/94 s.m. e i., per verifica requisiti richiesti dallart. 28 del D.P.R. 34/2000;
d) In successiva seduta prevista per il giorno 25.7.2000 alle ore 10 si procederà alla verifica delle condizioni di partecipazione, allapertura delle offerte ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1, lettera c) L. 109/94 e s.m.e.i., a favore della ditta che avrà offerto il maggior ribasso sul prezzo posto a base di gara mediante offerte a prezzi unitari. Saranno escluse le offerte in aumento e quelle che risulteranno anomale in base alla normativa vigente al momento della gara.
Per la presa visione è necessario presentare copia di iscrizione alla C.C.I.A.A.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Druento, 15 giugno 2000
Il Responsabile del Servizio
Gianni Pesce
Comune di Favria (Torino)
Estratto esito di gara - Art. 20 Legge 55/90: lavori di restauro e risanamento conservativo delle facciate del palazzo comunale, prospetto sud e parte prospetto est
Imprese partecipanti:
Ferri,
Nuova Minozzi Cost.,
Pinto,
Vieta Q. e Figli,
C.E.I.P.,
Lubello Rosario,
IDC Caporale,
Iso Scavi,
I.C.G.,
Scoter,
Cimo,
Sicet,
Co.Ge.Ca.,
S.C.Edil,
Montescavi,
Cogeis, C.E.V.I.G.,
Formia,
I.C.I.M.
Impresa Aggiudicataria:
C.E.V.I.G. S.n.c. - Via Busano, 37 - Rivara (TO) - per limporto di L. 127.148.000.
Sist. di aggiudicazione: L. 109/94 e s.m.i., art. 20, 21.
Il Resp.le dei Servizi Tecnici
Livio Mattioda
Comune di Favria (Torino)
Estratto esito di gara - art. 20 legge 55/90: lavori di costruzione fognatura mista Via Cat Berro - 1º Lotto
Imprese partecipanti:
C.E.S.P.,
Cimo,
S.C.E.,
I.C.I.M,
Cattaneo e C.,
Ametrano Michele,
Montescavi,
Cogeis,
Co.Ge.Ca.,
S.C.Edil.,
Impresa Formia,
Icogei,
Ica,
Maveco,
Roalpi,
Ediltek,
Carnieletto Silvano,
C.E.V.I.G.
Impresa aggiudicataria:
I.C.I.M. - Via Cavour, 2 - Ozegna - per limporto di L. 78.000.950.
Sist. di aggiudicazione: L. 109/94 e s.m.i., art. 20, 21.
Il Resp.le dei Servizi Tecnici
Livio Mattioda
Comune di Forno Canavese (Torino)
Avviso di asta pubblica lavori di adeguamento impianto termico scuola media statale Sandro Pertini
Il Comune di Forno Canavese - Piazza V. Veneto n. 1 (tel. 0124 - 77844 fax 0124/78166) ha indetto per il 10.7.2000 ore 09,30 unasta pubblica, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara ai sensi del disposto dellart. 21 della L. 109/94 e s.m.i., per lappalto dei lavori di adeguamento impianto termico scuola media Sandro Pertini dellimporto a base dasta di L. 100.220.000 (Euro 51.759,31).
Il bando di gara pubblicato integralmente allalbo pretorio del Comune e i relativi elaborati tecnici, sono in visione dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato presso lUfficio Tecnico Comunale, degli stessi potrà essere richiesta copia previo pagamento dei costi di riproduzione. Inoltre è escluso linvio del medesimo mediante telefax, ad eccezione delle Ditte in possesso di fax con numero verde.
Forno Canavese, 16 giugno 2000
Il Segretario Comunale Il Responsabile
Umberto Bovenzi Servizio Tecnico
Elio
Cesiano
Comune di Gravellona Toce (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di asta pubblica
E indetta unasta pubblica per la fornitura di arredi per il giardino della Scuola materna statale e dellAsilo Nido Comunale.
Aggiudicazione: Art. 16 del D.Lgs. 24.7.1992 n. 358 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Lappalto sarà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta.
Importo presunto dellappalto, compreso il trasporto e la posa in opera, è di L. 30.000.000 I.V.A. inclusa.
Apertura buste, ammissione ed aggiudicazione: 12 luglio 2000 ore 12.00 presso la sala consiliare.
Copia integrale dellAvviso dAsta è pubblicata allAlbo Pretorio Comunale e può essere richiesta al Comune di Gravellona Toce - Uffici Servizi Scolastici - Tel. 0323/848386 Fax n. 0323/864168.
Il Responsabile del Servizio
Sabrina Aresu
Comune di Meana di Susa (Torino)
Estratto avviso asta pubblica Lavori di adeguamento alle norme igieniche del municipio
Importo totale opere: L. 165.879.589 pari a Euro 85.669,66 (di cui L. 2.700.597 per spese relative alla sicurezza non soggette a ribasso dasta).
Categoria prevalente OG1 - Classifica: 1º fino a 500.000.000 con possesso dei requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000;
Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso determinato mediante offerte a prezzi unitari, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 L. 109/94 e s.m.i.;
Scadenza presentazione: le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 25.7.2000;
La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 c. 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.:
- 1º fase: giorno 26.7.2000 ore 10,00: verifica regolarità della documentazione richiesta per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi;
- 2º fase: giorno 15.9.2000 ore 9,00: si provvederà allapertura delle offerte ed allaggiudicazione;
Il Bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio.
Per informazioni Ufficio Tecnico - P.za Europa, 1 Meana di Susa - Tel. 0122/39161 - fax 0122/3953.
Il Responsabile dellArea Tecnico
Manutentiva
Massimiliano Bolley
Comune di Nizza Monferrato (Asti)
Avviso di gara dappalto ad asta pubblica
E indetta asta pubblica per affidare i lavori di:
1) Costruzione collettore fognario per la zona industriale 2º lotto.
- Importo lavori a base dasta: L. 974.184.329 più IVA Euro 503124,21, più L. 37.801.249 per oneri piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente <OG6>L. 878.476.078.
Opere subappaltabili L. 133.509.500 (OS1 Scavi)
Scadenza offerta: 12 luglio 2000 h. 12.30 - giorno di gara 13/7/2000 ore 9.000 - Procedura dappalto: offerta del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari espressi su apposito modulo.
Esclusione offerte in aumento ed offerte anomale di cui alla legge 109/94 s.m.i.
Per informazioni rivolgersi al nr. 0141/720511.
Il Responsabile Servizio
Vincenzo Boido
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - Affidamento dellappalto dei lavori di realizzazione archivio comunale in Via C. Battisti
Allalbo pretorio dellente dal 16.6.2000 al 19.7.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: www.comune.orbassano.to.it è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di realizzazione archivio comunale in Via C. Battisti.
Importo base dasta: L. 89.282.916 (pari ad Euro 46.110,78) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A.
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 19.7.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 09.30 del 20.7.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 09.30 del 1.8.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036244-245 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 16 giugno 2000
Il Dirigente del Sett. Gestione
Del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - Affidamento dellappalto dei lavori di riqualificazione giardino di Via San Rocco
Allalbo pretorio dellente dal 16.6.2000 al 12.7.2000 e sul sito Internet del Comune: www.comune.orbassano.to.it è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di riqualificazione giardino di Via San Rocco.
Importo base dasta: L. 41.707.247 (pari ad Euro 21.539,99) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A..
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 12.7.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 9,30 del 13.7.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 9,30 del 25.7.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036244-245 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 16 giugno 2000
Il Dirigente del Sett. Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - Affidamento dellappalto dei lavori di manutenzione straordinaria piastra polivalente e pista di atletica nella scuola media E. Fermi
Allalbo pretorio dellente dal 16.6.2000 al 12.7.2000 e sul sito Internet del Comune: www.comune.orbassano.to.it. è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di manutenzione straordinaria piastra polivalente e pista di atletica nella scuola media E. Fermi.
Importo base dasta: L. 29.783.401 (pari ad Euro 15.381,84) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A..
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 12.7.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 14,00 del 13.7.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 14.00 del 25.7.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036244-245 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 16 giugno 2000
Il Dirigente del Sett. Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Oulx (Torino)
Avviso di gara esperita - verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des. Ambrois
Si rende noto, ai sensi dellart. 20 della L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94 e s.m.i., che in data 11 aprile 2000 è stato esperito il pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori di verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois - Lotto B.
Importo a base dasta: L. 87.800.000 (euro 45.344,92) oltre a L. 15.200.000 (euro 7.850,14) + IVA.
Aggiudicazione art. 73 R.D. 827/1924 e art. 21 comma 1 lett. b (ribasso sullimporto a corpo a base dasta) L. 109/94 e s.m.i.
Imprese partecipanti n. 9, tutte ammesse alla gara.
E risultata aggiudicataria lImpresa Ital Co.Ge. S.r.l. con sede in Susa, con il ribasso del 26,04% e conseguentemente per il prezzo di L. 64.936.880, oltre a L. 15.2000.000 quali oneri per la sicurezza, per un importo complessivo pari a L. 80.136.880 (euro 41.387,24) + IVA.
I lavori dovranno essere ultimati entro 45 giorni dalla data di inizio.
La direzione lavori è stata affidata allIng. Franco Borsello con studio in Caselle T.se e al dott. Geol. Giuseppe Genovese con studio in Torino.
Il verbale di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione presso lUfficio Tecnico Comunale.
Oulx, 16 giugno 2000
Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Oulx (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - Potenziamento e sistemazione acquedotto della Fraz. Amazas
Il Comune di Oulx, Piazza Garambois 1 - 10056, Telefono 0122-831.102, Fax 0122-831.232, appalta per pubblico incanto i lavori di Potenziamento e sistemazione acquedotto delle fraz. Amazas. Aggiudicazione mediante pubblico incanto con presentazione di offerte segrete con il criterio del ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara, come previsto dallart. 21 comma 1 lett. b della L. 109/94 e s.m.i. con esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale con riferimento al comma 1 bis del citato art. 21.
Importo lavori a base dasta: L. 126.045.544 (E. 65.097,09) oltre a L. 4.910.865 (E. 2.536,25) quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG6 - Categoria subappaltabile/scorporabile OG1.
Scadenza presentazione offerte entro le ore 12.00 del 31.7.2000.
La prima fase di gara si terrà il giorno 1.8.2000 alle ore 11.00 presso il Municipio di Oulx.
Bando integrale pubblicato allAlbo pretorio e disponibile presso gli Uffici.
Oulx, 27 giugno 2000
Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Pella (Novara)
Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di manutenzione straordinaria sede municipale
Importo Lit. 61.000.000. Categoria OG1 e classifica 1
E indetto per il 25 luglio 2000 pubblico incanto per lappalto dei lavori in oggetto che verrà espletato con il sistema e le modalità previste dallart. 73 comma 1 lett. c) del R.D. n. 827/24 e aggiudicato secondo il criterio del massimo ed unico ribasso espresso in percentuale sullimporto a base dasta ai sensi dellart. 21, comma 1 della legge n. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
Il bando integrale di gara è affisso allAlbo Pretorio dellEnte dal 20 giugno 2000 al 24 luglio 2000.
Le offerte con la relativa documentazione dovranno essere conformi ai modelli allegati al bando integrale e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno precedente la gara.
Per informazioni e richiesta copia documenti rivolgersi agli Uffici Comunali Via Verdi n. 1 - 28100 Pella (NO) negli orari dapertura o contattare i numeri: tel. 0322/918004 - Fax 0322/918005.
Il Segretario Comunale Il Sindaco
Pietro Nicola Vincenzino Meloda
Comune di Pella (Novara)
Estratto bando di gara - pubblico incanto per lavori di ristrutturazione ed adeguamento edificio scolastico di Pella, Iº lotto
Lit. 350.000.000 categoria OG1 e classifica I
E indetto per il 25 luglio 2000 pubblico incanto per lappalto dei lavori in oggetto che verrà espletato con il sistema e le modalità previste dallart. 73 comma 1 lett. c) del R.D. n. 827/24 e aggiudicato secondo il criterio del massimo ed unico ribasso espresso in percentuale sullimporto a base dasta ai sensi dellart. 21, comma 1 della legge n. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
Il bando integrale di gara è affisso allAlbo Pretorio dellEnte dal 20 giugno 2000 al 24 luglio 2000.
Le offerte con la relativa documentazione dovranno essere conformi ai modelli allegati al bando integrale e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno precedente la gara.
Per informazioni e richiesta copia documenti rivolgersi agli Uffici Comunali Via Verdi n. 1 - 28100 Pella (NO) negli orari dapertura o contattare i numeri: tel. 0322/918004 - Fax 0322/918005.
Il Segretario Comunale Il Sindaco
Nicola Di Pietro Vincenzino Meloda
Comune di Quarona (Vercelli)
Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di costruzione di tratte di collettori fognari bianchi e neri in c.so Rlandi e Regione Gibellino - 1º esperimento
Il Responsabile del Servizio
rende noto
Che il giorno 19 luglio 2000 alle ore 9.30 presso questa sede municipale sarà esperito pubblico incanto per laffidamento dei lavori come sopra descritti interessanti la costruzione di tratte di collettori fognari.
Si procederà allincanto con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari - art. 21, comma 1, Lett. a) della Legge 11.2.1994 n. 109 come modificata dalla Legge 216/95 e 415/98
Importo a base dasta L. 134.251.327.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Categoria prevalente delle opere: OG 6
E richiesta liscrizione alla C.C.I.A.A. - nonchè i requisiti previsti dallart. 28 DPR 21.5.2000 n. 34 - Termine di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno precedente la gara.
Il bando integrale è disponibile presso lUfficio Tecnico Comunale in orario dufficio.
Quarona, 13 giugno 2000
Il Responsabile del Servizio
Amedeo Gianolio Crolla
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 8/00/5 per lappalto dei lavori di sistemazione aree di Viale Nuvoli/Via Mongioie/Via Montenero e di Via Biella/Via Aosta/Tangenziale
Città di Rivoli (provincia di Torino) Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli telef. (011) 9513462 fax (011) 9513399 sito internet: http://www.comune.rivoli.to.it indirizzo posta elettronica: protocollo@ it comune.rivoli.to.
Avviso di asta pubblica n. 8/00/5 per lappalto dei lavori di sistemazione aree di Viale Nuvoli/Via Mongioie/Via Montenero e di Via Biella/Via Aosta/Tangenziale.
Responsabile unico del procedimento: arch. Giovanni Bolle
Importo a base di gara: L. 898.295.116.= (euro 463.930,7100) a corpo oltre i.v.a. di cui L. 5.100.000.= oltre i.v.a. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo opere prevalenti L. 549.900.126.= categoria: OG3 (ex cat. G3 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304).
Importo opere scorporabili:
L. 142.638.250.= categoria: OG11 (ex cat. G11 - D.M.LL.PP. 15.5.98 n. 304);
L. 200.656.740.= categoria: OS24 (ex cat. S1 - D.M.LL.PP. 15.5.98 n. 304);
ed il possesso dei requisiti di cui allart. 31 del regolamento di qualificazione.
Finanziamento: mutuo cassa depositi e prestiti.
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini a) durata lavori: 150 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: 27 luglio 2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
- Date per lespletamento della gara:
c) 1° seduta di gara: giorno 28 luglio 2000 ore 9,00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione e più precisamente:
d) cifra daffari in lavori, di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando relativa allattività diretta: da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali IVA; da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
Per attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e - bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
e) lesecuzione dei lavori mediante attività diretta ed indiretta di cui al punto 1) lettera M1) è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati) il eseguiti regolarmente e con buon esito e senza dare origine a contestazione. (Modello D)
f) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera N1) è dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori riferita al quinquennio 94/98 effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio. In alternativa ladeguato organico annuo può essere dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato. Per le Imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria. Per le Imprese individuali e per le società di personale il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL.
Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è documentato con il bilancio redatto dalla relativa nota e riclassificato in conformità delle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché da una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse Edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
g) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, di cui al punto 1) lettera O1), lammortamento è comprovato da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
Alla determinazione delle percentuali di cui alle lettere f) e g) concorre, in proporzione alle quote di competenza dellimpresa, anche lammortamento ed il costo per il personale dipendente dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché delle società fra imprese riunite di cui limpresa fa parte.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai sensi delle lettera f) e g) non rispettino i valori ivi previsti, limporto della cifra daffari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le percentuali ivi richieste; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera d).
Il possesso dei requisiti richiesti alle lettere d) e) f) g) è dichiarato dalle imprese concorrenti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
2° seduta di gara: giorno 28 agosto 2000 alle ore 9,30 presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione;
h) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione presso leliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi, previo appuntamento telefonico avverranno esclusivamente di giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94, come modificata dalla Legge 415/98.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo della Città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO). Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di sistemazione aree di Viale Nuvoli/Via Mongioie/Via Montenero e di Via Biella Aosta/Tangenziale.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e, dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto;
M1) esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta;
N1) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1994/98 per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R 34/2000);
O1) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 1% della cifra daffari in lavori.
P1) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della legge 12.3.1999 n. 68, con riserva di presentazione, a richiesta dellEnte appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti lottemperanza agli obblighi della legge citata, ovvero che limprese non è assoggettata alle norme della legge 12.3.1999 n, 68, avendo alle proprie dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15;
Le Associazioni temporanee di Imprese od i Consorzi che si costituiscono anche in orizzontale sulla categoria prevalente, devono possedere i requisiti finanziari e tecnici di cui ai punti L1), M1, N1), O1) nella misura pari almeno al 40% per la capogruppo o una consorziata e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti a ciascuna delle quali è richiesta una percentuale minima del 10% di quanto richiesto cumulativamente; per le associazioni di tipo verticale, i requisiti economico finanziari e tecnico-organizzativi sono posseduti dalla mandataria o capo gruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna possiede i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da Imprese mandanti sono posseduti dalla Impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
In alternativa alle dichiarazioni previste dai precedenti punti L1 - M1 - N1 - O1 - il concorrente potrà presentare lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata ai sensi del D.P.R. 34/2000. La procedura di verifica a campione di cui allart. 10 comma 1 quater della legge 109/94, modificata con la legge 415/98 e successive modificazioni ed integrazioni, non si applica ai concorrenti che esibiscono in gara lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA.
Q1) Dichiarazione della Ditta con limpegno ad accettare la consegna anticipata dei lavori, sotto riserva di legge, ed iniziare effettivamente gli stessi entro la data massima del 25 settembre 2000;
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzatodellArea Gestione del Territorio del Servizio Verde Pubblico attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto , ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio L. 17.966.000.= Euro 9.278,6646 pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%. (art. 8, comma 11 quater, lettera a della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata come capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1 lettere d), e) e g); la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ai sensi dellart. 15 e seguenti del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 possono realizzare lavori pubblici e partecipare alle relative procedure di gare dappalto e conseguente affidamento secondo i modi ed i tempi previsti dallarticolo 31 del Regolamento di Qualificazione.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Non si procederà allaggiudicazione in presenza di una sola offerta valida.
In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513462.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivolo, 20 giugno 2000
Il Dirigente dellArea Gestione del Territorio
Enrico Sibour
Comune di Salussola (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica per lavori di sistemazione pendio su strada comunale
Asta Pubblica indetta per il giorno 22.7.2000 ore 10,00
Asta pubblica dei lavori di sistemazione pendio su strada comunale.
Importo a base dasta L. 57.200.000 (Euro 29.541,33)
Aggiudicazione: Procedura aperta ai sensi degli art. 20 e 21 della Legge 11 febbraio 1994 n. 109, come modificato ed integrato dalla Legge 18.11.1998 n. 415, con aggiudicazione effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.
Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Finanziamento: Contributo Reg.le ai sensi della L.R. n. 54/75 e n. 18/84.
Termini di esecuzione lavori: gg. 90 naturali e consecutivi dalla consegna.
Categoria: OG3 (ex cat. G3 - D.M.LL.PP. 15.5.98 n. 304) per limporto pari o superiore allimporto a base dasta.
Scadenza presentazione offerte: il giorno 21.7.2000 ore 12,00.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio di questo Comune.
Salussola, 21 giugno 2000
Il Direttore Generale
Carmen Carlino
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Comunicazione ex art. 20 L. 5/1990 e successive modificazioni
Si rende noto che nei giorni 17/5/2000 e 5/6/2000 è stata esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori di ristrutturazione edilizia del fabbricato in uso allU.S. San Mauro sito al Parco Luigi Einaudi. Importo a base dasta: L. 320.000.000 (E. 165.266,21) di cui L. 299.500.000 (E. 154.678,84) soggette a ribasso e L. 20.500.000 (E. 10.587,37) a disposizione per la sicurezza e non soggetta a ribasso.
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto con il metodo di cui al R.D. 827/1924, art. 73, lett. C), con il criterio del massimo ribasso sullimporto a corpo a base di gara e con esclusione delle offerte anomale.
Offerte pervenute entro le ore 12 del 16/5/2000: n. 9.
Lappalto è stato aggiudicato alla ditta Edil-Progetti S.r.l., con sede in San Mauro Torinese (TO), Via Torino n. 13, la quale ha offerto un ribasso percentuale del 12,55%.
San Mauro Torinese, 16 giugno 2000
Il Dirigente Amministrativo
Silvia Cardarelli
Comune di Santena (Torino)
Lavori di sistemazione di area urbana lungo la via Cavour (compresa tra i n. civici 71 e 75)
Importo totale appalto L. 150.000.000 (Euro 77.468,54), di cui L. 4.000.000 (Euro 2.065,83) per Oneri di sicurezza.
Questo Comune intende appaltare i lavori in oggetto mediante Asta Pubblica con il procedimento di cui allart. 73 lettera c) del R.D. n. 827/1924 e dellart. 21 della L. 109/1994 e s.m.i.
Le offerte, in bollo, devono pervenire entro le ore 13,20 del giorno 24 luglio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune. Non verrà inviata documentazione tramite fax.
Lopera verrà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.
Il Responsabile del Procedimento è larch. Maria Leonilde Saliani.
Santena, 20 giugno 2000
Il Dirigente Servizi Tecnici
Nicola Falabella
Comune di Spigno Monferrato (Alessandria)
Estratto avviso di pubblico incanto - Valorizzazione ambiente urbano-riqualificazione del centro storico e dellasse viario di accesso al paese
Comune di Spigno Monferrato (Alessandria)
tel. 0144/91155 fax 0144/91244
e-mail comunespigno@mclink.it
In esecuzione della Determinazione dirigenziale n. 1 del 25/5/2000 lAmministrazione comunale indice pubblico incanto per i seguenti lavori: valorizzazione ambiente urbano-riqualificazione del centro storico e dellasse viario di accesso al paese.
Criterio di aggiudicazione: Pubblico Incanto da esperirsi ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera a della legge 109/94 così come modificata ed integrata dalla legge 415/98, vale a dire con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara e con la valutazione delle offerte anomale secondo quanto previsto dallo stesso art. 21 comma 1 bis della legge 109/94 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento e laggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di una sola offerta valida.
Lappalto ha le seguenti caratteristiche:
1. Importo a base dasta: Lire 39.009.009 (Euro 20.146,47) - oneri sicurezza cantiere non soggetti a ribasso dasta: Lire 500.000 (Euro 258,23)
2. Categoria: OG1 per un importo adeguato
3. Opere scorporabili: nessuna
4. Scadenza offerte: il giorno 13/7/2000 alle ore 14,00
5. La gara è indetta il giorno 14/7/2000 alle ore 12,00 (prima seduta) - eventuale seconda seduta il 18/7/2000 alle ore 12,00.
Il bando integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune nellorario dufficio. Non verrà trasmesso via fax.
Spigno Monferrato. 6 giugno 2000
Il Responsabile Ufficio Tecnico
Mauro Canepa
Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Lavori per la costruzione di una vasca di accumulo provvisorio del percolato e dei relativi sistemi di impermeabilizzazione presso le discariche in Loc. Torrione nel territorio del Comune di Pinerolo
Asta Pubblica indetta in 1 seduta per il giorno 19 luglio 2000 alle ore 16,00 ed in 2 seduta per il giorno 31 luglio 2000 alle ore 15,30.
Oggetto: Lavori per la costruzione di una vasca di accumulo provvisorio del percolato e dei relativi sistemi di impermeabilizzazione presso le discariche in Loc. Torrione nel territorio del Comune di Pinerolo.
Aggiudicazione: Ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori a corpo posto a base di gara.
Importo a base di gara: Importo lavori, soggetto a ribasso, L. 167.728.701; oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso L. 9.775.195. Importo totale dellappalto L. 177.503.896.
Classificazione dei lavori: Si dichiara prevalente la categoria OG1" per limporto di L. 167.728.701 classifica I. Non vi sono opere scorporabili.
Termine per lesecuzione: 120 giorni consecutivi.
Finanziamento: il progetto complessivo cui i lavori in appalto costituiscono uno stralcio esecutivo è finanziato in parte con mutuo della Cassa DD.PP. assistito da contributo regionale ed in parte con fondi propri. Si applica lart. 13 della legge 131/1983.
Pagamento: un acconto al momento dellultimazione dei lavori ed il saldo dopo lapprovazione del collaudo.
Requisiti: Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA nella categoria prevalente OG1", oppure il possesso dei requisiti generali di cui allart. 17 del D.P.R. 34/2000 e tecnico-organizzativi di cui allart. 28, stesso decreto.
Scadenza offerte: 19 luglio 2000, ore 12,00.
IL bando integrale è pubblicato sullAlbo Pretorio del Consorzio ACEA e su quello del Comune di Pinerolo e verrà inviato a mezzo fax a tutti coloro che ne faranno richiesta.
Il Direttore
F. Carcioffo
Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)
Estratto di esito di gara per laffidamento dei lavori di realizzazione di itinerario ciclabile presso la Riserva Naturale Speciale di Fondotoce (art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55)
Importo a base dasta: L. 210.446.897= pari a E. 108.686,75
Gara espletata il 21.3.2000
Ditte partecipanti: n. 9
Ditte ammesse: n. 9
Ditta aggiudicataria: Omegna Scavi di Scaramozza Gianni Antonio - Via Granerolo n. 6 - Omegna (VB)
Sistema di aggiudicazione: licitazione privata (art. 21, comma 1, Legge n. 109/94 e s.m.i.)
Importo di aggiudicazione: L. 181.989.336= + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 13,5224%
Verbale di gara approvato con determinazione dirigenziale n. 042 del 21.3.2000, agli atti dellEnte.
Marcurago di Arona, 31 maggio 2000
Il Direttore
Massimo Grisoli
Provincia di Alessandria (Alessandria)
Estratto bando di asta pubblica
E indetto per il giorno 11 luglio 2000 ore 9,30 una gara di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., per lappalto dei Lavori di Manutenzione Edificio Istituto Migliara in Alessandria - Opere murarie ed affini.
Importo lavori: L. 228.000.000= (E. 117.752,17) di cui L. 5.000.000= (E. 2.582,28) costituenti oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta.
Natura dei lavori: lavori edilizi (rif.: Cat. OG 1 di cui al D.P.R. n. 34/2000).
Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/1/2000.
Termine presentazione offerte: 10 luglio 2000, ore 12,00.
Il bando in versione integrale è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile presso lUfficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 167-239642 - fax 0131/304384) e presso il sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.
Alessandria, 14 giugno 2000
Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. - Viabilità - Edilizia/Servizio
Appalti
Andrea Cavallero
Provincia di Alessandria (Alessandria)
Estratto bando di asta pubblica
E indetto per il giorno 12 luglio 2000 ore 9,30 una gara di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., per lappalto dei Lavori di Rifacimento della copertura delledificio ex I.P.I. in Alessandria.
Importo lavori: L. 328.829.800= (E. 169.826,42) di cui L. 7.000.000= (E. 3.615,20) costituenti oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta.
Categoria dei lavori: Cat. OG 12 (prevalente) - OG 1 e OS 6 (secondarie) (D.P.R. n. 34/2000).
Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/1/2000.
Termine presentazione offerte: 11 luglio 2000, ore 12,00.
Il bando in versione integrale è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile presso lUfficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 167-239642 - fax 0131/304384) e presso il sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.
Alessandria, 14 giugno 2000
Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. - Viabilità - Edilizia/Servizio
Appalti
Andrea Cavallero
Regione Piemonte
Bando di gara a pubblico incanto - Estratto - Progetto per Indagini e studi finalizzati predisposizione programmi intervento e relativi piani finanziari per ammodernamento impianti e reti servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione Comuni appartenenti ambito territoriale ottimale n. 3 - Torinese
Regione Piemonte Via Viotti n. 8 - 10122 Torino (Tel. 011-4323009 - Fax 011-4323612)
I. Categoria Servizio. Cat. 12 All. 1 (CPC 867) D.Lgs. n. 157/95 s.m.i.
II. Procedura aggiudicazione. Pubblico incanto ex art. 6, D.Lgs. 157/95 s.m.i.
III. Luogo esecuzione. Regione Piemonte.
IV. Oggetto appalto. Progetto per Indagini e studi finalizzati predisposizione programmi intervento e relativi piani finanziari per ammodernamento impianti e reti servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione Comuni appartenenti ambito territoriale ottimale n. 3 - Torinese.
V. Importo base gara. Lire 600.000.000/Euro 309.874,14, esclusa I.V.A. Non ammesse, in alcun caso, offerte in aumento.
VI. Disciplina applicabile. D.Lgs. 157/95 e s.m.i. e D.P.C.M. 116/97.
VII. Termine consegna offerte. Offerte, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire, pena esclusione, secondo modalità indicate Capitolato doneri e bando gara entro ore 12 giorno 28.8.2000, Regione Piemonte - Settore Attività negoziale, Via Viotti n. 8 - piano quarto - 10122 Torino.
VIII. Apertura Documentazione Amministrativa.
Regione Piemonte, Via Viotti n. 8, ore 9.30 giorno 29.8.2000.
IX. Partecipanti. Possono partecipare:
a) liberi professionisti associati o raggruppati temporaneamente ex art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i., abilitati esercizio ed iscritti rispettivi albi professionali;
b) società ingegneria costituite da almeno tre anni;
c) associazioni temporanee società ingegneria di cui lett. b);
d) associazioni temporanee liberi professionisti di cui lett. a) e società ingegneria di cui lett. b);
e) aziende e società esercenti servizi idrici, anche tra loro in associazione dotate di strutture di progettazione con necessarie professionalità.
X. Criterio aggiudicazione. Offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 23, D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. secondo disposto art. 12 Capitolato doneri.
XI. Durata contratto o termine completamento servizio. Termine ultimazione tutte attività è stabilito in 12 mesi a partire data affidamento servizio.
XII. Richiesta documenti. Bando integrale, Capitolato dOneri e Disciplinare Tecnico devono essere richiesti a: Regione Piemonte, Settore Attività Negoziale e Contrattuale entro ore 12.00 giorno 17.08.2000 Tel. 011-4323432/4323009, Fax 011-4323612/4322037
13. Data invio e ricezione bando U.P.U.C.E: 26.6.2000
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
M. G. Ferreri
Regione Piemonte
Bando di gara a pubblico incanto - Estratto - Studio del bilancio idrico e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo
Regione Piemonte Via Viotti n. 8 - 10122 Torino (Tel. 011-4323009 - Fax 011-4323612)
I. Categoria Servizio. Cat. 12 All. 1 (CPC 867) D.Lgs. n. 157/95 s.m.i.
II. Procedura aggiudicazione. Pubblico incanto ex art. 6, D.Lgs. 157/95 s.m.i.
III. Luogo esecuzione. Regione Piemonte.
IV. Oggetto appalto. Progetto per Studio del bilancio idrico e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo
V. Importo base gara. Lire 419.325.000/Euro 216.563,29, esclusa I.V.A. Non ammesse, in alcun caso, offerte in aumento.
VI. Disciplina applicabile. D.Lgs. 157/95 e s.m.i. e D.P.C.M. 116/97.
VII. Termine consegna offerte. Offerte, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire, pena esclusione, secondo modalità indicate Capitolato doneri e bando gara entro ore 12 giorno 28.8.2000, Regione Piemonte - Settore Attività negoziale, Via Viotti n. 8 - piano quarto - 10122 Torino.
VIII. Apertura Documentazione Amministrativa.
Regione Piemonte, Via Viotti n. 8, ore 11,00 giorno 29.8.2000.
IX. Partecipanti. Possono partecipare:
a) liberi professionisti associati o raggruppati temporaneamente ex art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i., abilitati esercizio ed iscritti rispettivi albi professionali;
b) società ingegneria costituite da almeno tre anni;
c) associazioni temporanee società ingegneria di cui lett. b);
d) associazioni temporanee liberi professionisti di cui lett. a) e società ingegneria di cui lett. b).
X. Criterio aggiudicazione. Offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 23, D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. secondo disposto art. 12 Capitolato doneri.
XI. Durata contratto o termine completamento servizio. Termine ultimazione tutte attività è stabilito in 21 mesi a partire data affidamento servizio.
XII. Richiesta documenti. Bando integrale, Capitolato dOneri e Disciplinare Tecnico devono essere richiesti a: Regione Piemonte, Settore Attività Negoziale e Contrattuale entro ore 12.00 giorno 17.8.2000 Tel. 011-4323432/4323009, Fax 011-4323612/4322037
13. Data invio e ricezione bando U.P.U.C.E: 26.6.2000.
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Università degli Studi di Torino
Avviso di gara espletata per lesecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della nuova centrale termica e relativi collegamenti e opere ausiliarie
Art. 20 Legge 19.3.1990 n. 55
Si rende noto che la licitazione privata per lesecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della nuova centrale termica e relativi collegamenti e opere ausiliarie, destinata al funzionamento degli impianti di riscaldamento invernale dei fabbricati universitari area Ex Ospedale Psichiatrico di Grugliasco (TO), Via L. Da Vinci, 44 importo a base di gara pari a L. 597.639.115 (Euro 308.654,84) oltre IVA di legge è stata aggiudicata, ai sensi dellart. 21 della Legge 21.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, allImpresa G. Sartorio & F. S.r.l., con sede legale Torino, in C.so Trapani 16, con un ribasso del 17,15%.
Soglia di anomalia 17,28%.
Previa verifica dei requisiti tecnico-economici posseduti dalle Imprese partecipanti mediante sorteggio pubblico ai sensi della L. 109/94 art. 10 comma 1quater, si è proceduto allesclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni (D.M. LL.PP. 18.12.1997).
Hanno partecipato alla gara le seguenti Imprese:
1) Antonio Catalano di Napoli
2) Arcotrading S.p.A. di Torino
3) Bogetto Impianti di Venaria (TO)
4) Cofathec Servizi di Orbassano (TO)
5) CO.GE.M.I.T. di Roma
6) Comat S.r.l. di Grugliasco (TO)
7) Consorzio Ravennate di Ravenna
8) Energo Impianti S.r.l. di Verona
9) Europetrol S.p.A. di Genova
10) Fabe Eletric S.a.s. di Torino
11) Gianni Benvenuto S.r.l. di Cernobbio (CO)
12) Giuliano Pasquale Impianti Termotecnici di Frattamaggiore (NA)
13) Ghisleri Achille S.r.l. di Bovisio Masiago (MI)
14) Gozzo Impianti di Pianezza (TO)
15) G. Sartorio & F. S.r.l. di Torino
16) I.C.A. S.r.l. di Torino
17) Idro.Erre S.r.l. di Torino
18) Interimpianti S.r.l. di S. Mauro T.se (TO)
19) M.A.G.I.T. s.n.c. di Milito Mario & C. di Rossano (CS)
20) Ingg. Porzop & Isidori di Baldacci & C. S.a.s. di Torino
21) Siemens Facility Management & Services S.p.A. di Milano
22) Zilio S.p.A. Divisione Energy di S. Giuseppe di Cassola (VI)
Il Direttore Amministrativo
P. Mastrodomenico