APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - CuneoAvviso di licitazione privata - Intervento di trasformazione di fabbricato rurale in Comunità Terapeutica in Trezzo Tinella
Associazione dirrigazione dellAgro allovest del Sesia - VercelliBando di gara - asta pubblica per lappalto dei lavori di ristrutturazione della rete irrigua principale del comprensorio consorziale - Naviletto di Asigliano - 1° lotto - nei Comuni di Asigliano, Costanzana, Desana, Ronsecco (VC)
Associazione Irrigazione Est Sesia - Consorzio di bonifica integrale - NovaraComunicato ai sensi dellart. 20 della L. 19/3/1990 n. 55
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente A.I.D.A. - Pianezza (Torino)Esito di gara
ASL n. 1 - TorinoBando di gara indicativo - Estratto
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Estratto del bando di gara - aggiudicazione del servizio di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso di gara
ASL n. 20 - AlessandriaBando integrale per la ricerca di professionista (affidamento incarico di collaudo finale tecnico amministrativo) relativo al nuovo servizio di rianimazione dellospedale SS. Antonio e Margherita di Tortona (AL)
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Estratto di bando di gara cumulativo a licitazione privata
Comune di Balme (Torino)Estratto davviso dasta pubblica per appalto lavori di difese spondali e sistemazione idrogeologica del torrente Stura in località Pian della Mussa
Comune di Beinasco (Torino)Esito di gara per lorganizzazione di soggiorno marino per anziani in località Rimini, anno 2000
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Pubblico incanto per lappalto dei lavori di asfaltatura strade comunali e modifica incrocio di via Sivo
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara lavori di Ripristino manomissioni stradali
Comune di Cossato (Biella)Termine ore 12.00 del 27 giugno 2000 - Estratto asta pubblica relativa ai lavori di: ristrutturazione edilizia, adeguamento norme di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche presso la scuola media L. Maggia 1° Lotto. Importo a base dasta L. 358.000.000 oltre IVA pari a 184.891,56 Euro
Comune di Cossato (Biella)Termine ore 12.00 del 28 giugno 2000 - Estratto asta pubblica relativa ai lavori di: ristrutturazione scuola media L. Da Vinci - 1° lotto. - Importo a base dasta L. 244.452.165 oltre IVA 10% pari a 126.249,00 Euro
Comune di Cossato (Biella)Termine ore 12.00 del 4 luglio 2000 - Estratto asta pubblica relativa ai lavori di: ristrutturazione Villa Berlanghino - 2° Lotto. Importo a base dasta L. 140.342.818 oltre IVA 10% pari a 72.481,01 Euro
Comune di Cumiana (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per laffidamento dellappalto relativo ai lavori di asfaltatura strada di ingresso, piazzali e strade interne al Centro Sportivo Polivalente
Comune di Cuorgnè (Torino)Estratto di bando di gara - Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, D.L., contabilizzazioni lavori, adempimenti, D.Lgs. 494/96, assistenza collaudo lavori realizzazione edificio per listruzione media superiore per nuova sede istituto professionale e tecnico-commerciale
Comune di Mombercelli (Asti)Estratto di bando di gara per pubblico incanto per lappalto dei lavori di completamento della rete fognaria in località Piano - Avviso di rettifica
Comune di Montanaro (Torino)Avviso di licitazione privata - ristorazione scolastica e fornitura derrate alimentari per asilo nido. Periodo: 1.9.2000/31.8.2003
Comune di Murello (Cuneo)Estratto avviso dasta pubblica Lavori di completamento acquedotto comunale
Comune di Netro (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura dellex teatro sociale di Netro
Comune di Nizza Monferrato (Asti)Avviso esiti di gara
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - affidamento del servizio di cattura e detenzione di cani randagi rinvenuti nel territorio del Comune di Orbassano
Comune di Pella (Novara)Integrazione bando di gara - Procedura aperta - pubblico incanto per appalto a corpo chiavi in mano per lavori di costruzione impianto di filtrazione frazione Ronco di Pella - Importo complessivo intervento L. 80.000.000
Comune di Pino Torinese - Servizio Tecnico (Torino)Avviso di asta pubblica - Oggetto dellopera: Rifacimento del tratto fognario di Via Ticino con relativa variante al tracciato
Comune di Pino Torinese - Servizio Tecnico (Torino)Avviso di asta pubblica - Oggetto dellopera: Ristrutturazione ed adeguamento alla legge sulle barriere architettoniche della Scuola Media N. Costa - II Stralcio
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)Bando per il conferimento di incarico professionale per progettazione preliminare, definitiva, esecutiva con D.L. e prestazioni annesse al DLGS 494/96. Lavori di realizzazione e rifacimento marciapiedi Corso Torino e Corso Re Arduino, con abbattimento barriere architettoniche
Comune di Rosta (Torino)Bando di asta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza dellincrocio tra via Ponata e via Caduti
Comune di Savigliano (Cuneo)Estratto avviso esito gara - Appalto dei lavori di recupero fabbricato di Corso Indipendenza (ex Caserma Trossarelli-magazzino) per la realizzazione di locali ad uso mensa - 2° lotto
Comune di Sestriere (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - Lavori di realizzazione allacciamento idrico a servizio del depuratore intercomunale in località Bousson nel Comune di Cesana Torinese
Comune di Venaria Reale (Torino)Esiti di gara (art. 20 della L. 19 marzo 1990 n. 55)
Comune di Villafranca Piemonte (Torino)Avviso di gara per Appalto mediante Asta Pubblica per Lavori di Adeguamento alle Norme di Sicurezza della scuola media G. Gastaldi - I° lotto, importo a base dasta L. 176.210.000 (91.004,8 E) IVA esclusa
Comune di Volpiano (Torino)Pubblicazione esito di gara - copertura assicurativa per gli stabili di proprietà comunale ramo incendio e furto, copertura assicurativa per responsabilità patrimoniale, tutela legale dellente e responsabilità civile progettisti e direttori lavori ente pubblico
Comune di Volpiano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - ristrutturazione delledificio sito in Via Torino, 11 destinato a distaccamento dei vigili del fuoco volontari - 2° stralcio
Consorzio Acea - Pinerolo (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Lavori e forniture occorrenti per la realizzazione della palazzina servizi e delle opere edili accessorie presso il Polo Ecologico integrato in Comune di Pinerolo
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali - Ambito Territoriale ex USSL n. 27 - Ciriè (Torino)Bando di gara - Asta pubblica per la gestione calore della struttura residenziale per anziani Casa dei Pini di San Maurizio Canavese - Periodo 1/8/2000- 31/7/2005
Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto - TorinoBando di gara
Croce Rossa Italiana - Mondovì (Cuneo)Bando di gara per lavori di ristrutturazione ed ampliamento della nuova sede del comitato locale C.R.U. di Mondovì (CN)
Opera Pia Lotteri - TorinoBando di gara per pubblico incanto (ai sensi del D.P.R. 34/2000)
Provincia di AlessandriaEstratto esito di gara (art. 20, legge 19 marzo 1990, n. 55)
Provincia di AlessandriaEstratto bando di asta pubblica
Provincia di AstiEsito di appalto concorso per conduzione della Colonia Campestre di Roccaverano - Anno 2000
Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino SAGAT - TorinoBando di gara per pubblico incanto - Manutenzione pista e piazzali
Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino SAGAT - TorinoBando di gara per pubblico incanto - interventi sugli impianti di condizionamento e termoidraulici
I.P.A.B. Casa di Riposo e di Ricovero - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di infermiere professionale
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di infermiere professionale presso questa Casa di Riposo.
- retribuzione lorda iniziale £. 16.695.000 annue corrispondente alla categoria C1 del vigente C.C.N.L. oltre a competenze di legge
- titolo di studio: Diploma di Infermiere Professionale unitamente alliscrizione allAlbo Professionale.
Scadenza presentazione delle domande: ore 12,00 del 30 GIUGNO 2000.
Per ulteriori informazioni e per il rilascio del bando di concorso rivolgersi allUfficio Personale dellEnte - Piazza C. Battisti, 1 - 15033 CASALE MONFERRATO - tel. 0142 / 332002.
Il Presidente Il Direttore
Maurizio Scagliotti Paolo F. Barbano
I.P.A.B. Casa di Riposo e di Ricovero - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso di selezione pubblica per la copertura di posti a tempo determinato
E indetta selezione pubblica per la copertura a tempo determinato (nove mesi con possibilità di proroga) per i seguenti posti presso questa Casa di Riposo:
I. n. 10 posti di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari
II. n. 2 posti di Operatore addetto ai servizi ausiliari - settore cucina
III. n. 1 posto di Operatore addetto ai servizi ausiliari - settore guardaroba
Scadenza presentazione delle domande: ore 12,00 del 26 GIUGNO 2000.
Per ulteriori informazioni e per il rilascio dellavviso integrale di selezione rivolgersi allUfficio Personale dellEnte - Piazza C. Battisti, 1 - 15033 Casale Monferrato - tel. 0142 / 332002.
Il Presidente Il Direttore
Maurizio Scagliotti Paolo F. Barbano
I.R.I.S. Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali - Biella
Bando di concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale Cat. D1
In esecuzione alla deliberazione n. 24 adottata dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali I.R.I.S. il 18/5/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di: Istruttore Direttivo- Assistente Sociale - Cat. D1 vacante nellorganico del Consorzio.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali.
Requisiti per lammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali:
A) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti allUnione Europea, salvo le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.94 pubblicato nella G.U. del 15.2.94, Sez. generale n. 61.
B) Idoneità fisica al servizio continuativo e incondizionato allimpiego cui si riferisce il Concorso.
C) Età non inferiore agli anni 18
D) Diploma di Assistente Sociale e iscrizione allAlbo Professionale.
E) godimento dei diritti politici e non essere stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione.
F) Essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari.
G) Essere immune da condanne che ai sensi delle vigenti disposizioni vietino la nomina a pubblico dipendente.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel Bando di Concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Tassa di concorso
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di concorso di Lire 7.500.= da corrispondere a:
Tesoriere Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali I.R.I.S.- c/o BiverBanca Sede Centrale - via Gramsci n. 16 Biella.
A mezzo vaglia postale intestato al predetto tesoriere con la seguente causale:
Tassa per la partecipazione al concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - Cat. D1.
Domanda documenti per lammissione al concorso
Per lammissione al concorso i concorrenti debbono presentare domanda, in carta semplice, indirizzata allEnte, nella quale sono tenuti a dichiarare:
a) cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza ed eventuale recapito;
b) lindicazione del concorso al quale intendono partecipare;
c) il possesso della cittadinanza italiana o lappartenenza allUnione Europea, salvo eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.1994, pubblicato nella G.U. del 15.2.1994, sezione generale n. 61;
d) il Comune ove sono iscritti nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle stesse;
e) le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso. In caso negativo dovrà essere dichiarata linesistenza di condanne o procedimenti penali in corso;
f) il possesso del titolo di studio richiesto con precisa indicazione dellIstituto presso il quale è stato conseguito, dellanno accademico di conseguimento;
g) per i concorrenti di sesso maschile, di essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
h) i servizi prestati alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) di avere lidoneità fisica al servizio continuativo ed incondizionato allimpiego cui si riferisce il concorso;
j) il domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essere rivolte le comunicazioni relative al concorso, dando atto che, in carenza della sopraddetta indicazione, le comunicazioni saranno fatte alla residenza dichiarata;
k) lappartenenza alle categorie che diano precedenza, preferenza o riserva di posti, specificatamente: invalidi civili di cui alla Legge n. 68/99, militari di ferma, leva prolungata di cui alla L. 958/93 e D.Lgs 196/95, Ufficiali di complemento della Marina e dellAereonautica di cui alla L. 574/80, vittime del terrorismo e della criminalità organizzata di cui alla L. 302/90, ove ricorrano tale ipotesi si applicano le disposizioni del D.P.R. n. 487/94;
l) dichiarazione della lingua straniera (inglese, francese, tedesco e spagnolo) per la quale verrà accertata la conoscenza in sede di prova orale.
m) di conoscere luso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La domanda, redatta in carta semplice, deve essere firmata dal concorrente.
Alla domanda i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito ed alla formulazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
Nella domanda di partecipazione i candidati disabili dovranno specificare leventuale ausilio necessario in sede di prova nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi, ai sensi dellart. 20 della L. 104/92 e della L. 68/99.
Ai sensi della L. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno utilizzati unicamente per le finalità della gestione del bando.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono fare pervenire agli Uffici di questo Consorzio I.R.I.S. - Biella - via Repubblica n. 56 - domanda in carta semplice, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato il Bando di Concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con la sola eccezione delle domande spedite a mezzo Raccomandata A.R., le quali si riterranno utilmente prodotte se recanti, nel timbro dellufficio postale accettante, una data compresa entro il termine di scadenza predetto (D.P.R. 28.11.1970 n. 1077).
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione o nellarrivo della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Per le domande presentate direttamente, lufficio competente rilascerà apposita ricevuta.
LAmministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Documentazione a corredo della domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare a pena di esclusione:
a) - titolo di studio richiesto dal bando, ovvero certificato sostitutivo del diploma o la loro copia legale o autenticata o il certificato comprovante il possesso del titolo di studio rilasciato dalle competenti autorità scolastiche. Rimane fermo, in tale ultimo caso, lobbligo di presentare in caso di nomina, il diploma originale o copia autenticata, o certificato sostitutivo del diploma;
- certificazione di iscrizione allAlbo Professionale;
b) la ricevuta comprovante lavvenuto pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500.=
c) un elenco, in duplice copia, di tutti i documenti presentati, sottoscritto dal concorrente.
Sono richiesti altresì:
a) gli originali o le copie autenticate dei titoli indicati nel presente bando come valutabili ai fini dellattribuzione di punteggio, che il candidato riterrà di produrre;
b) curriculum personale, redatto in carta semplice, datato e firmato, contenente tutte le indicazioni utili e formalmente documentabili, per valutare lattività formativa e professionale del candidato, con esatta precisazione dei periodi cui si riferiscono le attività stesse, le collaborazioni, le pubblicazioni ed ogni altro riferimento che il candidato ritenga di presentare nel proprio interesse.
I candidati portatori di handicap hanno diritto di sostenere le prove di esame con luso degli ausili necessari e nei tempi aggiuntivi eventualmente necessari in relazione allo specifico handicap. Alla domanda dovranno allegare certificazione medica rilasciata dalla Commissione di cui allart. 4 della L. 104/92.
In luogo della documentazione di cui ai punti precedenti può essere resa dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 403/98 relativo allautocertificazione, fatta salva la produzione dei certificati in originale per il vincitore.
I concorrenti vincitori del concorso o comunque coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando e a presentare in bollo i documenti richiesti per lammissione allimpiego.
Il diario delle prove scritte e orali sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale - concorsi ed esami.
Ai candidati ammessi a sostenere le prove non sarà data altra comunicazione circa il diario delle prove.
I candidati esclusi riceveranno relativa comunicazione.
I titoli presentati dai candidati saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice prima della correzione delle prove scritte secondo i criteri riportati nel presente bando.
I relativi punteggi attribuiti saranno pubblicati allAlbo Pretorio del Consorzio I.R.I.S. prima delleffettuazione delle prove orali.
Il punteggio riportato nelle singole prove scritte sarà comunicato ai candidati prima dellespletamento della prova orale.
Titoli
1. Per la valutazione dei titoli di merito vengono stabiliti 10 punti così ripartiti:
n. 2,5 punti per i titoli di studio
n. 5 punti per titoli di servizio
n. 2,5 punti per i titoli vari
2. Il titolo di studio e le anzianità di servizio richiesti per la partecipazione al concorso non vengono valutati fra i titoli di merito.
3. Il punteggio massimo attribuibile ai singoli titoli è il seguente:
Titoli di studio
a) diploma di laurea punti 1
b) secondo diploma di istruzione secondaria conseguito punti 0,50
c) corsi di specializzazione o perfezionamento conclusi con esami, attinenti alla professionalità del posto messo a concorso:
complessivamente punti 0,50
d) abilitazione allesercizio della professione affine alla professionalità del posto messo a concorso punti 0,50
Totale punti 2,50
Titoli di servizio
Rilasciati dalla competente autorità in conformità delle leggi sul bollo, in originale o copia autenticata;
a) il servizio di ruolo prestato presso enti pubblici, con lo svolgimento di mansioni riconducibili a quelle della qualifica funzionale del posto messo a concorso, viene valutato in ragione di punti 0,50 per ogni anno o frazione di sei mesi e così per un massimo di punti 5;
b) il servizio di ruolo prestato presso enti pubblici, con lo svolgimento di mansioni riconducibili a quelle delle qualifiche funzionali inferiori a quelle del posto messo a concorso, sarà valutato come al punto precedente fino ad un massimo di anni 10 e riducendo il punteggio così conseguito del 10% se il servizio sia riconducibile alla qualifica funzionale immediatamente inferiore a quella del posto messo a concorso; del 20% se sia riconducibile a due qualifiche funzionali inferiori, del 30% se sia riconducibile a qualifiche funzionali ancora più basse.
c) il servizio non di ruolo presso enti pubblici sarà valutato come ai punti precedenti applicando però sul totale conseguito una riduzione del 10%;
d) i servizi prestati in più periodi saranno sommati prima dellattribuzione del punteggio;
e) in caso di contemporaneità dei servizi sarà valutato il servizio cui compete il maggior punteggio, ritenendosi in esso assorbito quello cui compete il minor punteggio;
f) non saranno valutati i servizi per i quali non risulti la data di inizio e di cassazione del servizio;
g) il periodo di effettivo servizio leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le forze armate e nellArma dei Carabinieri, valutati come ai punti precedenti a seconda del ruolo e/o grado ricoperto.
Titoli vari
i 2,5 punti relativi ai titoli vari saranno assegnati dalla Commissione esaminatrice a discrezione. Fra i titoli dovranno comunque essere valutati:
- le pubblicazioni scientifiche;
- le collaborazioni di elevata professionalità con altri Enti;
- incarichi a funzioni superiori formalizzati con regolare atto deliberativo:
per trimestre punti 0,05
- il curriculum professionale presentato dal candidato, costituito da documenti redatti in carta semplice, valutato come specificato da qui di seguito:
- servizi attinenti - per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi punti 0,25
La Commissione inoltre dovrà attenersi ai seguenti criteri generali:
a) il servizio sarà valutato in ragione di un massimo di anni 10 complessivamente tra pubblico e privato;
b) non sono da valutare gli incarichi ed i servizi non documentati allatto della domanda di partecipazione al concorso;
c) le attestazioni di servizio o incarico devono essere a firma della competente autorità;
d) non sono da valutare i certificati laudativi né i voti riportati in singoli esami;
Totale punteggio attribuibile 10/30
I titoli che danno luogo a preferenza a parità di merito sono quelli indicati ai commi 4 e 5 art. 5 del D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni e integrazioni. I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire allEnte, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza, a parità di valutazione, dai quali risulti, altresì il possesso del requisito alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di concorso. Ai sensi della Legge 10.4.1994 n. 125 è garantita la pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Graduatoria
Per la formazione della graduatoria trovano applicazione le disposizioni dettate dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Il punteggio finale delle prove di esame è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte o pratiche o a contenuto teorico pratico e dalla votazione conseguita nella prova orale o colloquio
Nomina
Per le assunzioni in servizio trovano applicazione le disposizioni di cui allart. 17 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni;
Lassunzione viene comunicata agli interessati mediante raccomandata e deve contenere linvito a presentare i documenti prescritti per lassunzione, nei termini previsti dalle norme contrattuali al momento vigenti;
La presentazione dei documenti di rito attestanti il possesso dei requisiti richiesti per limpiego, avverrà secondo le modalità e i tempi indicati dal C.C.N.L.
Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade dalla nomina.
Prove desame
Le prove desame verteranno sulle materie sottoelencate:
Prova scritta
Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo - metodi e tecniche del servizio sociale con particolare riferimento alle problematiche dei minori e delladozione. Elementi di psicologia e sociologia. legislazione in materia di assistenza e beneficienza. legislazione regionale e organizzazione dei servizi sociali.
Prova teorico pratica
Competenze tecniche, organizzative e relazionali inerenti le funzioni da svolgere; conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Prova orale
Stesse materie delle prove scritte e sui compiti inerenti alla funzione da rivestire - diritto penale titolo II.
Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo) a scelta del candidato.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme contenute nel Regolamento sullOrdinamento degli Uffici e dei Servizi e nel D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni e integrazioni, oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e successive modificazioni e integrazioni, nonché le disposizioni specifiche in tema di concorsi contenute nella legge 24.12.1993 n. 537.
Si avverte che la procedura concorsuale è subordinata allesperimento della mobilità ai sensi dellart. 6 comma 15 L. 15.5.97 n. 127 che sostituisce lart. 16 bis del D.L. 18.1.93 n. 8, convertito in Legge 19.3.93 n. 68.
Al nominato potrà essere richiesta la frequenza obbligatoria di un percorso formativo finalizzato allespletamento delle proprie funzioni, con onere a carico dellEnte nei modi e nei tempi che lEnte medesimo riterrà.
Per informazioni e avere copia del Bando rivolgersi al Consorzio I.R.I.S. via Repubblica n. 56 - Biella- tel. 015/2522522.
Il Direttore
A. S. Sala Annalisa
Istituto De Pagave - Casa per Anziani - Novara
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Infermiere Professionale a tempo indeterminato cat. C
Titolo di studio: Diploma di Infermiere Professionale o Diploma Universitario e certificato di iscrizione allAlbo Professionale.
Scadenza: ore 12 del giorno 30.6.2000.
Il testo integrale del bando con lindicazione dei requisiti e lo schema della domanda sono disponibili presso la Segreteria dellIstituto De Pagave - Via Lazzarino 10 - Novara (dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30) Tel. 0321629122.
Il Vice Direttore
Angela Calabrese
Presidio Sanitario Gradenigo - Torino
Graduatorie concorsi
Graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) - Medicina Interna:
1° dr. Alberto PERBONI punti 86,80
2° dr.ssa Cristina ZOCCHI punti 78,50
3° dr.ssa
Cristina NEGRO punti 75,89
4° dr. Fabio DI STEFANO punti 68,60
5° dr.ssa Adriana
PANARIELLO punti 66,05
Graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° livello) - Medicina dUrgenza:
1° dr.ssa Milena BORRA punti 76,55
2° dr.ssa Manuela MIGLIORI punti 75,10
3° dr.ssa
Cecilia SAPIO punti 74,50
4° dr.ssa Florence BORIN punti 74,15
5° dr.ssa Adriana
PANARIELLO punti 65,70
6° dr. Guido PARVIS punti 62,80
Graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 3 posti di Operatore Professionale Collaboratore - T. S. R. M.
1° SCRENCI Anna Teresa punti 43,241
2° PAKATCHIAN Mehdi punti 33,930
3° CELLI Giorgio
punti 27,237 (riserva)
4° GUGLIELMINI Massimo punti 33,827
5° BALISTRERI Emanuela punti 33,716
6° LOMBARDI
Paolo punti 32,716
7° DANIELLO Sergio punti 32,325
8° BUONADONNA Andrea punti 31,967
9° MORABITO
Luca punti 30,395
10° DENTE Onofrio punti 30,316
11° PACIFICO Giovanni punti 30,226
12° MODONI
MARIO punti 28,794
13° DI FONZO Gaetana punti 28,523
14° GISONTE Antonietta punti 28,286
15° SPIRITO
Marco punti 27,571
16° BRUGHITTA Stefano punti 27,137
17° CATALANO Ivana punti 24,540
18° ZANNONI
Fabio punti 22,577
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - Cuneo
Avviso di licitazione privata - Intervento di trasformazione di fabbricato rurale in Comunità Terapeutica in Trezzo Tinella
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Cuneo Via Santa Croce n. 11 12100 Cuneo tel. 0171.440511 fax 0171-634534.
Questa A.T.C. indice le seguenti licitazioni private, da esperirsi con il metodo di cui allart. 21 comma 1 a) della Legge n. 109/94 e s.m. e i. con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere a misura poste a base di gara, con esclusione delle offerte anomale individuate come previsto dallart. 21 della legge n. 109/94 e s.m.e i. e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. n. 34/2000:
1) Intervento di trasformazione di fabbricato rurale in Comunità Terapeutica in Trezzo Tinella
importo a base dasta L. 245.640.200 (E. 126.862,57=) di cui L. 3.000.000 (E. 1.549,37) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso dasta;
- finanziamento D.P.R. 309-90 art. 128;
- tempo utile gg. 200
Categoria identificabile, per tutti gli interventi così come da all. A del D.R.P. n. 34/2000: OG 1 per classifica adeguata.
Le Imprese interessate possono richiedere di essere invitate inviando alla sede dellA.T.C. domanda per ogni singolo intervento, redatta su carta in competente bollo contenente dichiarazione prestata anche sottoforma di autocertificazione, attestante il possesso dei seguenti requisiti dordine tecnico-organizzativo;
a) importo dei lavori eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore allimporto del contratto di stipulare;
b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
c) adeguata attrezzatura tecnica
Sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti di cui allart. 10 della Legge 109/94 e s.m. e i.; sono altresì ammesse le Imprese riunite ai sensi dellart. 13 della Legge 109/94 e s.m. e i.
Le richieste dinvito devono pervenire entro 10 gg. dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Gli inviti saranno spediti entro 120 gg. dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le richieste dinvito non vincolano la Stazione Appaltante.
Il responsabile del procedimento per laffidamento dei lavori è il geom. Giuseppe Lucarelli - funzionario A.T.C. - Tel. 0171 - 440526.
Non si effettua servizio telefax.
Cuneo, 23 maggio 2000
Il Direttore Generale
Giovanni Resio
Associazione dirrigazione dellagro allovest del Sesia - Vercelli
Bando di gara - asta pubblica per lappalto dei lavori di ristrutturazione della rete irrigua principale del comprensorio consorziale - Naviletto di Asigliano - 1º lotto - nei Comuni di Asigliano, Costanzana, Desana, Ronsecco (VC)
Importo dei lavori a base dasta: L. 5.391.785.234 (Euro 2.784,624) di cui L. 5.191.785.234 (Euro 2.681.333) a base di gara e L. 200.000.000 (Euro 103.291) per oneri di sicurezza non soggette a ribasso.
Importo a base dappalto L. 5.391.785.234 (Euro 2.784.624) come appresso specificato:
Categoria prevalente: OG6 per limporto di per la classifica di 4º livello;
Categorie di opere generali o specializzate:
a - OG9 per L. 1.522.417.713 (Euro 78.626.313) per la classifica di 3º livello;
b - OS1 per L. 731.485.870 (Euro 377.780) per la classifica di 2º livello;
c - OS18 per L. 861.171.500 (Euro 444.757) per la classifica di 2º livello.
Termine esecuzione dei lavori: 332 giorni naturali e consecutivi.
Laggiudicazione avverrà con il criterio di cui allart. 21 comma 1) lettera c) (offerta a prezzi unitari) della legge n. 109/1994, come modificata dalla L. 18.11.1998 n. 415, con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1 bis del citato articolo. La procedura di esclusione automatica non verrà applicata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque). In tal caso lappalto verrà aggiudicato con il criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate anomale dallAssociazione, mediante richiesta di apposite analisi giustificative. Si procederà allaggiudicazione dei lavori anche in presenza di una sola offerta valida.
Le opere sono finanziate dal Ministero per le Politiche Agricole.
Lofferta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire esclusivamente mediante raccomandata del servizio postale, corso particolare o servizio di posta celere, entro le ore dodici del giorno 16 giugno 2000 allAssociazione dIrrigazione dellAgro allOvest del Sesia - Via Duomo, n. 2 - 13100 Vercelli.
Il suddetto termine è perentorio ed inderogabile. Sul piego di spedizione dovranno specificarsi loggetto e limporto dellappalto, il giorno e lora relativi allasta, nonchè il nominativo dellimpresa concorrente od, in caso di associazione temporanea, di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli: mandataria - mandante/i.
La gara, aperta a chiunque ritenesse di voler partecipare, si terrà il giorno 17 giugno 2000 alle ore 9 presso la sede dellAssociazione allindirizzo predetto in Vercelli.
Il pagamento del corrispettivo dappalto avverrà per stati di avanzamento, al netto del ribasso e delle ritenute di legge, non inferiori a L. 500.000.000 (Euro 258.228).
I raggruppamenti temporanei di imprese verranno ammessi a concorrere nel rispetto degli articoli 22 e seguenti del D.L.vo 19.12.1991, n. 406 sia dellart. 13 comma 5 della legge 11.2.1994 n. 109 modificato dalla n. 415/1998. Al riguardo si precisa che il mandato di cui al punto 8 dellart. 23 del suddetto D.L.vo 19.12.1991 N. 406 deve risultare da atto notarile.
Il concorrente aggiudicatario ha la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione dellofferta stessa.
Le Imprese aventi sede in uno Stato dellUnione Europea potranno partecipare alla gara mediante attestazione dellesistenza dei requisiti prescritti per le imprese italiane secondo la normativa vigente nei rispettivi Paesi.
La Ditta offerente dovrà presentare:
1) dichiarazione in carta legale debitamente sottoscritta con la quale:
a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i lavori; di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che possano influire sullesecuzione dellopera, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire lofferta proposta ed inoltre attesti di possedere lattrezzatura necessaria per lesecuzione dei lavori stessi;
b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di condividere e far proprie le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati progettuali visionati;
c) dichiari che non partecipa alla gara in collegamento con altre imprese ovvero contestualmente con altre imprese con cui sussista una situazione di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile, che non ha presentato offerta alla gara stessa contestualmente in forma individuale e in una o più Associazioni temporanee;
d) indichi le categorie di lavori che eventualmente si intendono subappaltare o concedere in cottimo ai sensi dellart. 34 comma 3 punto 1 della legge 109/94 come modificato dallart. 9 della legge n. 415/1998 tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per lautorizzazione da parte dellAmministrazione appaltante.
A tal fine le categorie previste dal capitolato speciale dappalto sono riconducibili alla Categoria OS1 per L. 731.485.870, alla OS18 per L. 861.171.500 ed alla OG6 per L. 683.301.304 (limite 30% di L. 2.276.710.151) e OG9 per L. 1.522.417.713.
E fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
e) la cifra di affari in lavori, determinata ai sensi 18 e 22 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34 con riferimento allultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, nella misura non inferiore ad 1,75 volte limporto a base dasta;
f) lesecuzione di lavori appartenenti alla Categoria prevalente (OG6) nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara per un importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta (e cioè L. 2.156.714.000);
g) il costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari allo 15% della cifra di affari in lavori richiesta ai sensi della precedente lett. f) determinato ai sensi dellart. 18 comma 10 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34;
h) la dotazione stabile di attrezzatura tecnica determinata secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, del citato D.P.R. n. 34/2000.
i) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione con riferimento a quanto previsto dallart. 17, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 34/2000.
2) Certificato in carta legale della Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale risulti che la Ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione o concordato preventivo.
Il suddetto certificato deve inoltre riportare le generalità delle persone designate a rappresentare legalmente la Società stessa e di tutti i Soci nel caso si tratti di Società in nome collettivo (S.n.c.).
3) Certificato Generale del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara.
Tale certificato, a seconda del tipo di società concorrente dovrà presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati:
Impresa individuale: titolare dellImpresa e direttore/i tecnico/i;
Soc. in nome collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i;
Soc. in accomandita semplice: socio/i accomandatari e direttore/i tecnico/i;
Soc. di capitale, Cooperative e Consorzi: tutti i rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i.
Il certificato in parola dovrà comunque presentarsi per tutti i legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato della Camera di Commercio nonchè nel certificato dellAlbo Nazionale Costruttori.
406/1991
5) cauzione provvisoria di L. 107.835.705 (pari ad Euro 55.692), pari al 2% dellimporto a base dasta. Detta cauzione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e dovrà avere validità per almeno centoottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta. A garanzia dellesecuzione dei lavori, lImpresa aggiudicataria dovrà presentare cauzione definitiva pari al 10% dellimporto netto dellappalto ulteriormente incrementato, ove ricorrano le condizioni di cui allart. 30, comma 2) L. 109/94 e successive modifiche.
Limporto della cauzione è ridotto al 50% per le Imprese in possesso del certificato di qualità rilasciato ai sensi delle norme europee;
6) Offerta in carta legale redatta sul Modulo offerta predisposto dallAssociazione nel quale devono essere apposti:
a) i prezzi unitari in cifre ed in lettere per ogni singola voce;
b) limporto risultante dal prodotto delle qualità per il prezzo unitario relativo a ciascuna voce;
c) limporto complessivo offerto in cifre ed in lettere.
In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere vale a tutti gli effetti quello in lettere.
Tale modulo, pena la nullità, dovrà risultare sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente ed eventuali correzioni degli importi offerti, parziali o totali, dovranno essere espressamente convalidate in calce al modulo stesso da parte del concorrente. Eventuali integrazioni o cancellature apposte al prestampato modulo - offerta predisposto da questa Associazione comporteranno lesclusione dellofferta della gara.
Lofferta chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, dovrà essere inserita nel plico contenente la documentazione per la partecipazione alla gara, anchesso chiuso e sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura.
In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio ai sensi del 2º comma dellart. 77 R.D. 23.5.1924 n. 827.
Il modulo offerta potrà essere ritirato presso lAssociazione dIrrigazione dellAgro allOvest del Sesia nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato.
Si precisa che per quanto concerne i prezzi unitari dei materiali a piè dopera, della mano dopera, dei noli e trasporti saranno ritenuti contrattualmente applicabili quelli risultanti dal progetto redatto dallAssociazione, approvati dai superiori Organi e messi a disposizione dai concorrenti.
Tutti gli oneri per i piani di sicurezza di cui al comma 8 dellart. 18 della L. 55/90 e di cui al D.L. 494/96 saranno a carico dellappaltatore.
Avvertenze
Nelle A.T.I. i requisiti posseduti dalle imprese riunite devono essere almeno pari a quelli richiesti per le imprese singole.
La mandataria deve possedere almeno il 40% dei requisiti: la restante parte dalle mandanti, ognuna di queste ultime in misure non inferiore al 10%.
In ogni caso limpresa mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Limporto di cui alla lett. g) del precedente punto 1), pari al 15% della rispettiva cifra daffari in lavori, deve essere posseduto da ciascuna Ditta.
Inoltre, nellipotesi di raggruppamento ciascuna impresa mandante dovrà produrre le dichiarazioni di cui al punto 1) lettere c, e, f, h. i ed 1 nonchè i documenti di cui ai punti 2) e 3). Sono applicabili le disposizioni di cui allart. 23 punto del D.Lgv. 19.12.1991 n. 406.
Qualora il raggruppamento non sia stato costituito prima della presentazione delle offerte, ai sensi del quinto comma dellart. 13 della L. 109/94 modificato dalla L. n. 415/1998, lofferta dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno il raggruppamento medesimo e dovrà contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese, conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, indicata nellofferta stessa come capogruppo.
La dichiarazione di cui al punto 1) lett. a) deve recare la dicitura del lavoro oggetto dellappalto.
In luogo dei certificati di cui ai punti 2 e 3 potranno presentarsi dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai soggetti interessati, ai sensi della L. 15/1968.
Inoltre, in attuazione della legge 15 maggio 1997, n. 127 questa Associazione ha predisposto, relativamente ad alcuni requisiti, il modulo semplificato per la partecipazione allappalto che viene messo a disposizione unitamente alla documentazione occorrente.
Il capitolato speciale, la documentazione, i disegni ed il presente bando ecc. e quantaltro occorrente per lappalto sono in visione presso lAssociazione dIrrigazione dellAgro allOvest del Sesia - Vercelli - tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato ed in vendita presso la Ditta Eliografica Buontempo Via Dante, n. 94 - Vercelli, tel. 0161255367, fax 0161/255561.
Il calcolo della media verrà effettuato non tenendo conto delle offerte in aumento. Il concorrente che presenta la propria offerta in aumento rispetto al prezzo a base dasta verrà pertanto escluso dalla gara.
Laggiudicazione definitiva è subordinata allapprovazione della gara da parte Ministero per le Politiche Agricole ed al rilascio della liberatoria antimafia prevista dalla vigente normativa. I documenti necessari per la stipulazione del contratto e la cauzione definitiva dovranno essere presentati dallImpresa aggiudicataria entro 10 giorni dalla data di comunicazione dellavvenuta aggiudicazione.
LAssociazione si riserva la facoltà di applicazione delle forme sostitutive previste dallart. 10 comma 1-ter della L. 18.11.1998 n. 415 nei casi espressamente contemplati.
N.B.
- Per il possesso e la dimostrazione dei requisiti e per la documentazione di comprova si fa espresso riferimento alle disposizioni contemplate nel D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34.
- Le Ditte sorteggiate in sede di gara ai sensi dellart. 10 quater della legge n. 415/1998 dovranno far pervenire al Consorzio la relativa documentazione di comprova dei requisiti tassativamente entro il 3 luglio 2000.
- Lapertura delle offerte economiche avverrà il giorno 8 luglio 2000 alle ore 9 presso la sede dellAssociazione.
- Per facilitare linoltro delleventuale corrispondenza le Ditte sono invitate ad indicare il proprio numero di fax.
Non è ammessa la revisione dei prezzi.
Il Direttore Generale
Roberto Isola
Associazione Irrigazione Est Sesia - Consorzio di bonifica integrale - Novara
Comunicato ai sensi dellart. 20 della L. 19/3/1990 n. 55
Si rende noto che il 23/3/2000 è stata esperita, ai sensi delle leggi n. 14/73 e n. 109/94, la gara dappalto mediante pubblico incanto dei lavori di ristrutturazione del canale Cavour ad est del fiume Sesia, dellimporto a base dasta di L. 1.862.671.888 + IVA.
Imprese partecipanti: n. 47; Imprese escluse 12; Impresa aggiudicataria: P.A.C. S.p.A. di Capo di Ponte (BS) per un importo complessivo di L. 1.636.220.483, pari ad un ribasso del 12,157%.
Copia integrale del presente avviso viene pubblicato allAlbo pretorio del Comune di Novara e allAlbo del Consorzio per 15 giorni consecutivi.
Novara, 17 maggio 2000
Il Presidente
Giuseppe Caresana
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente A.I.D.A. - Pianezza (Torino)
Esito di gara
Il Direttore
ai sensi dellart. 20 della legge 19/3/1990, n. 55:
rende noto
Che in data 18.4.2000 presso la sede di questa Azienda, si è svolta lasta pubblica per lappalto dei lavori di adeguamento impianto depurazione - Potenziamento sedimentazione secondaria per un importo a base dasta di Lit. L. 816.258.100 (Euro 421.562,127) di cui L. 788.907.100 (Euro 407.436,514) a base di gara e L. 27.351.000 (Euro 14.125,612) per oneri di sicurezza non soggette a ribasso + IVA.
Hanno partecipato le Ditte:
1. Origlia P.I. Romulado - Via S. Bernolfo, 41 - 12084 Mondovì (Cn)
2. P.C.M. s.n.c. - Via Monte Santo, 56 - 86100 Campobasso
3. Protecno S.r.l. - Via E. Mattei, 9 - Mondolfo (Pu)
4. Siderpol - Via Pomposa, 266 - 44030 Pontegradella - Ferrara
5. Biotech Sistemi S.p.A. - Via Paleocapa, 8 - 24122 Bergamo
6. Atec S.r.l. - Viale Coni Zugna, 8 - 20144 Milano
7. Acquagest S.r.l. - Via degli Abeti, 120 - 61100 Pesaro (Pu)
8. Nicoli Fausto - Via Pacinotti, 74 - 24123 Bergamo
9. Idbass S.r.l. - Via F. Centro, 2 - 12051 Alba (Cn)
10. B.G.R. S.r.l. - Via G. Levorin, 1 - 35127 Padova
11. Cisia S.r.l. - Via De Gasperi, 13 - 80046 S. Giorgio a Cremona (Na)
12. Euroeco S.p.A. - Via Angelo Poliziano, 71 - 00184 Roma
13. G.I.E. - Via Torino, 65/b - 10028 Trofarello
14. SO.GE.CO. S.r.l. - Via G. Galilei, 12 - 10082 Cuorgnè
15. Obert Costruzioni S.r.l. - Via A. Grosso, 9 - 10080 Rivara (TO)
E rimasta aggiudicataria dellappalto la Ditta Nicoli Fausto - Via Pacinotti, 74 - 24123 Bergamo.
Il sistema di aggiudicazione adottato è stato quello previsto dallart. 21 comma 1 lettera c) (offerta a prezzi unitari) della Legge 109/94 come modificato dalla Legge 415/1998, con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1 bis del citato articolo.
Pianezza, 30 maggio 2000
Il Direttore
Simone Graffi
ASL n. 1 - Torino
Bando di gara indicativo - Estratto
Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte ASL 1 Torino Via S. Secondo 29 - 10128 Torino - Italia Tel. 011/5661566 - Fax 011/5623676 Sito Internet: www.asl1.to.it.
LASL 1 Torino rende noto che, ai sensi del D.P.R. 573/94, sono indette gare per le seguenti forniture di Beni e Servizi per il biennio 2001/2002.
Copia del bando può essere ritirato presso lA.S.L. 1 Torino - U.O.A. Provveditorato Economato - V. S. Secondo 29 - 10128 Torino ed è presente, nella versione integrale, sul sito Internet www.asl1.to.it sopraindicato.
Il termine di presentazione delle domande scade il giorno 23.6.2000.
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Provveditorato Economato
A.S.L. 1 Torino
Ermanno
Ricci
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Estratto del bando di gara - aggiudicazione del servizio di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione
Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale n. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO) Tel. 011/40.17.1 - Fax 011/40.17.434
Il Direttore Generale comunica che è stato indetto pubblico incanto per laggiudicazione del servizio di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione dellaria dellASL 5 - Lotti A e B - Anni 2000 - 2001 - 2002.
Importo annuale a disposizione: lotto A: Lit. 135.000.000= (euro 69.721,68) - lotto B Lit. 140.000.000= (72.303,96).
Criterio di aggiudicazione: art. 23 lettera a del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 157 e s.m.i., al prezzo più basso.
Potranno essere eventualmente richiesti interventi di natura straordinaria. E possibile concorrere per uno solo o per entrambi i lotti, con possibilità di aggiudicarsene uno o entrambi.
Requisiti richiesti: quelli indicati allart. 15 del capitolato speciale di gara ed in particolare abilitazione ai sensi della L. 46/90 art. 1 lettera c.
Termine perentorio ricezione offerte: ore 12.00 del 17 luglio 2000
Apertura offerte: 18 luglio 2000.
Il bando in edizione integrale è stato pubblicato sulla Guce in data 18 maggio 2000 ed inviato al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte in data 18 maggio 2000 e potrà essere ritirato presso il Servizio Tecnico dellA.S.L. 5 - Tel. 011/40.17.545 - Fax 011/40.17.434.
Collegno, 18 maggio 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di gara
Ente Appaltante: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 14 VCO, Via Mazzini n. 96 - 28026 Omegna, Tel. 0323/868111 - Fax 0323/643020.
Criterio di aggiudicazione:
Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 23, comma 1, lettera b) del D.lgs 157/95, come meglio dettagliato in sede dinvito.
Oggetto dellappalto, luogo di esecuzione:
Erogazione, a mezzo appalto concorso art. 6 comma 1, lettera c) D.Lgs. 157/95, Servizio Energia conformemente allart. 1 comma 1 lettera p) del D.P.R. 412/93 con le seguenti prestazioni:
- fornitura di beni e servizi
- esercizio e conduzione
- manutenzione ordinaria e straordinaria impianti
- conseguimento risparmio energetico anche mediante ricorso alle fonti rinnovabili o assimilate, salvo impedimenti di natura tecnico-economica ai sensi dellart. 26, comma 7 legge 10/91 secondo quanto proposto in offerta
- riconsegna impianti con rendimento globale medio stagionale individuato al momento della stipula del contratto
- opzione finanziaria (finanziamento tramite terzi)
- gestione ed installazione impianti controllo telematico delle funzioni di C.T.
Categorie servizio e riferimento CPC:
CPV: 28229000, 40101000, 72101030, 74142000, 75131200
cat. 1 - 886, 6112, 6122, 633
Importo a base dasta globale L. 38.712.535.822 euro 19.993.356,20 IVA esclusa
Luogo esecuzione: Presidi Ospedalieri: Omegna, Verbania, Domodossola e presidi sanitari dipendenti dallASL 14.
Durata contratto: anni 9
Termine di ricezione delle domande di partecipazione:
Le ore 12.00 del 26.2.2000; così come meglio specificato nel Bando di gara.
Il Bando in edizione integrale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul quotidiano Gazzetta Aste ed Appalti Pubblici e sarà disponibile presso il Servizio Tecnico Patrimoniale - Via Mazzini, 117 Omegna, nei giorni ed ore di ufficio. Tel. 0323/868143 - Fax. 0323/868181
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 20 - Alessandria
Bando integrale per la ricerca di professionista (affidamento incarico di collaudo finale tecnico amministrativo) relativo al nuovo servizio di rianimazione dellospedale SS. Antonio e Margherita di Tortona (AL)
Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale n. 20 Di Alessandria e Tortona - Dipartimento Tecnico Logistico Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria - Codice fiscale / Partita I.V.A. 01641020068 - Telefono 0131.306111 Telefax 0131.306961
Il Dirigente Responsabile dellAzienda Sanitaria Locale n. 20 rende noto che, con determinazione dirigenziale del Responsabile del Dipartimento Tecnico Logistico n. 279 in data 9.5.2000, è stato avviato procedimento amministrativo per la ricerca di Professionista esterno finalizzato allaffidamento, mediante stipulazione di contratto dopera professionale di cui agli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile, dellincarico di collaudazione tecnico amministrativa, relativamente alla realizzazione del nuovo Servizio di Rianimazione dellOspedale SS. Antonio e Margherita di Tortona (AL), in corso di ultimazione. Lopera è finanziata per limporto di Lire 2.800.000.000 (pari a Euro 1.446.079) tramite fondi regionali di cui alla D.P.G.R. n. 2920 del 14.7.1997 di approvazione del progetto definitivo, come successivamente integrato da n. 2 varianti in corso dopera, approvate con determinazioni dirigenziali della Regione Piemonte n. 329 del 8.9.1998 e n. 306 del 28.7.1999.
In particolare, lincarico professionale, le cui condizioni economiche e commerciali sono normate da specifico disciplinare da sottoscrivere al momento dellaffidamento, ricomprende tutte le attività previste dallart. 28 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il professionista è tenuto al rispetto puntuale ed integrale delle norme prescritte dal regolamento generale dei Lavori Pubblici vigente al momento della effettuazione della prestazione medesima ed assume la speciale responsabilità a tutti gli obblighi affidati dalle norme vigenti al Collaudatore finale.
Il professionista è insignito della particolare responsabilità civile e professionale derivante dal proprio incarico e ne risponde per eventuali danni e/o omissioni.
Tutte le altre disposizioni che regolamentano il rapporto giuridico di affidamento dellincarico sono contenute al disciplinare, approvato in occasione della indizione della presente ricerca e disponibile per la consultazione presso lufficio Tecnico Patrimoniale dellA.S.L. 20.
Il presente bando non vincola in alcun modo lA.S.L. n. 20 sulla conclusione del procedimento di scelta del contraente nellaffidamento di incarico che potrà essere interrotto, prorogato e/o annullato alla luce delle sopraggiunte modificazioni che, in fase istruttoria, dovessero interessare lopera in questione.
Resta, invece, confermato il vincolo giuridico a carico dellA.S.L. n. 20 una volta approvato laffidamento e sottoscritto il disciplinare, ai sensi dellarticolo 17, comma 12-bis, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Lattivazione dellincarico avverrà a seconda delle necessità e della programmazione aziendale e regionale. Il professionista resta vincolato al rispetto dei tempi di esecuzione previsti al disciplinare.
La presentazione della domanda, che deve avere validità non inferiore a 120 giorni a decorrere dalla data di scadenza del termine medesimo, comporta lautomatica accettazione da parte del professionista delle disposizioni contenute al presente bando e al relativo disciplinare.
Laffidamento dellincarico avviene, con atto deliberativo motivato del Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, sulla base dei curricula presentati, ai sensi dellarticolo 17, dodicesimo comma, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
In particolare, sono valutate le esperienze professionali concluse, in materia di collaudi finali tecnico amministrativi e di direzione lavori, effettuate nellultimo decennio. Sono valutate esclusivamente le esperienze professionali dei Soggetti concretamente responsabili ed esecutori dei servizi (o di parti di essi).
Sono ammesse a presentare domanda anche le società o le associazioni temporanee tra professionisti. In tal caso, la domanda di partecipazione deve indicare, a pena di esclusione e in dettaglio, le parti di attività e/o di servizi dellincarico affidati alla concreta esecuzione da parte di ciascun professionista, ferma restando la generale responsabilità del legale rappresentante della società, ovvero del professionista capo fila della associazione temporanea.
La domanda di partecipazione stesa su carta legale e sottoscritta dal professionista (ovvero dal legale rappresentante nel caso di società, ovvero da tutti i professionisti nel caso di associazione temporanea) deve perentoriamente pervenire con qualunque mezzo, a pena di esclusione, entro le ore 16.00 del giorno 23.6.2000 presso la sede legale dellA.S.L. n. 20, sita in Alessandria Cap 15100, Via Venezia n. 6.
La domanda, chiusa in busta sigillata contenente allesterno il Mittente e la seguente dicitura: contiene domanda di partecipazione alla ricerca di professionista per incarico collaudo rianimazione deve essere accompagnata, a pena di esclusione, dai seguenti documenti:
1. Curriculum formativo e professionale sottoscritto in originale dal Soggetto concretamente responsabile della prestazione dei servizi;
2. Fotocopia del certificato di iscrizione del Soggetto concretamente responsabile della prestazione dei servizi allOrdine Nazionale degli Architetti o Ingegneri;
3. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta secondo le vigenti disposizioni in materia (sottoscrizione resa dinanzi a pubblico ufficiale, ovvero firma accompagnata da fotocopia di valido documento di riconoscimento), resa da parte del professionista (ovvero dal legale rappresentante in caso di società, ovvero da tutti i professionisti disgiuntamente in caso di associazione temporanea), riportante quanto segue:
- di avere preso visione di tutte le condizioni generali e particolari oggetto dellincarico e di accettarle incondizionatamente, nonchè degli ambienti e delle loro caratteristiche oggetto dellopera in via di realizzazione;
- di accettare tutte le condizioni e i termini di adempimento di cui al bando di ricerca e al disciplinare di incarico;
- di non incorrere in alcuno dei divieti previsti dallarticolo 17, nono comma, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni;
- di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste dallarticolo 11 del d.lgs. 24 luglio 1992, n. 358 e successive modificazioni ed integrazioni".
Tutte le prescrizioni sopra descritte sono richieste a pena di esclusione.
Il Responsabile del procedimento è il Rag. Fausto Pizzi, assistente amministrativo della U.O.A. Tecnico Patrimoniale della A.S.L. n. 20.
Per informazioni telefonare durante lorario di ufficio al seguente numero: 0131 - 306902.
Alessandria, 10 maggio 2000
Il Dirigente Responsabile
Antonello Zaccone
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Estratto di bando di gara cumulativo a licitazione privata
LAzienda Sanitaria Locale 21 di Casale Monferrato (AL), V.le Giolitti, 2, tel. 0142/434234, fax 0142/434217, rende noto che sono state indette nr. 2 gare pubbliche mediante licitazione privata, ai sensi dellarticolo 21 della legge 11 febbraio 1994, nr. 109 e successive modificazioni ed integrazioni per laggiudicazione dei seguenti contratti dappalto di lavori:
- Lotto 1 - Manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellOspedale S. Spirito e presidi esterni. Importo dei lavori a base di gara pari a lire 350.000.000, al netto della sola I.V.A. di legge (pari a 180.759,91 Euro);
- Lotto 2 - Lavori di tinteggiatura dellAzienda ASL 21. Importo dei lavori a corpo e a misura importo a base di gara pari a Lire 350.000.000, al netto della sola I.V.A. di legge (pari a 180.759,91).
Sono ammesse a partecipare alla gara le Ditte in possesso dei requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.
1) Tutte le disposizioni del procedimento sono contenute nel bando integrale di gara, nella lettera invito e nel capitolato speciale di gara.
2) Sono ammesse a presentare domanda di partecipazione tutte le Ditte in possesso dei requisiti indicati al bando integrale di gara.
3) La domanda di partecipazione, in carta legale e in lingua italiana, deve perentoriamente pervenire entro le ore 12,00 del giorno 28/6/2000, presso lufficio Protocollo dellOspedale S. Spirito di Casale Monf.to V.le Giolitti nr. 2.
4) A pena di esclusione, alla domanda di partecipazione devono essere allegati i documenti prescritti dal bando integrale di gara.
5) Non sono prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati dal precedente punto 3).
6) I bandi integrali di gara possono essere ritirati presso lU.O.A. Tecnico Patrimoniale, durante lorario di ufficio (dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30. venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30).
7) Il Responsabile del procedimento è il Dott. Pier Luigi Vanni, dirigente amministrativo.
9) Per informazioni telefonare allo 0142-434.234.
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Comune di Balme (Torino)
Estratto davviso dasta pubblica per appalto lavori di difese spondali e sistemazione idrogeologica del torrente Stura in località Pian della Mussa
E indetto per il giorno 22/6/2000 ore 10.30, in seduta pubblica, pubblico incanto per lappalto dei lavori in oggetto, per un importo, a corpo, a base dasta di L. 217.409.251 (E. 112.282) di cui L. 6.130.141 per oneri per la sicurezza.
Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21 della L. 109/94 e succ. m. e i. mediante ribasso sullimporto lavori posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale.
Categoria prevalente di opere: OG8 (ex G8). Opere scorporabili: nessuna.
Finanziamento: Fondi Alluvione 1993. Contributo in conto capitale.
Qualifica impresa: I Livello dei requisiti richiesti dal D.P.R. 34/2000.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 21/6/2000.
Copia integrale dellavviso dasta è pubblicata allalbo pretorio di questo Comune e, unitamente al C.S.A. ed ai documenti complementari, potrà essere ritirata presso lufficio segreteria, previo pagamento delle spese di copia.
Ala di Stura, 22 maggio 2000
Il Segretario Direttore
Concetta Chisari
Comune di Beinasco (Torino)
Esito di gara per lorganizzazione di soggiorno marino per anziani in località Rimini, anno 2000
Sistema di aggiudicazione: licitazione privata, in base al criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte indicanti ununica variazione percentuale sullimporto a base dappalto (art. 19, comma 2, lett. a) del capitolato generale per forniture e servizi di competenza del Comune di Beinasco).
Imprese invitate:
1) Montanari Tour S.r.l., Rimini;
2) Traverl Jet Co. S.r.l., Riccione (RN);
3) Italcamel Travel Agency S.r.l., Riccione (FO);
4) Avion Travel s.a.s., Caserta;
5) Gran Roche c/o Brandi Viaggi, Orbassano (TO);
6) Hotel Merano di Bertozzi Pierina, Rivazzurra di Rimini (RN);
7) Hotel Adria Mare di Ricci G., Rivazzurra di Rimini (RN);
8) Movietour - Mondoviaggi, Napoli;
9) Medi Italia s.c. a r.l., Tavagnacco (UD);
10) Cascina Bianca a r.l., Milano;
11) Diodoro Viaggi, Palermo;
12) Carla Travel Office, Mestre (VE).
Imprese partecipanti: dal n. 1 al n. 4 del sopraesteso elenco.
Data di aggiudicazione: 20.4.2000.
Impresa aggiudicataria: Travel Jet Co. S.r.l., corrente in Riccione (RN), via Fogazzaro n. 2.
Importo di aggiudicazione: L. 59.108.314=, (Euro 30.526,90) dedotto il ribasso del 14,508%.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Pubblico incanto per lappalto dei lavori di asfaltatura strade comunali e modifica incrocio di via Sivo
Il Responsabile Area Tecnica rende noto che in data 13.6.2000 ore 12,00, verrà esperito in conformità ai disposti dei cui allart. 37, comma 1, allart. 73, lett. c) e allart. 76, del R.D. 23.5.1924, n. 827; allart. 20, comma 1, della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i., un Pubblico Incanto per lappalto dei lavori di asfaltatura strade comunali e modifica incrocio di Via Sivo.
Laggiudicazione dellappalto verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..
Importo totale dei lavori: L. 222.351.650= (euro 114.835,04), di cui:
- L. 210.000.000, soggetti a ribasso dasta;
- L. 12.351.650, oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
In caso di presentazione di offerte uguali, si provvederà a norma dellart. 77, del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Requisiti di partecipazione: per la partecipazione alla gara le Imprese concorrenti devono essere in possesso:
- dei requisiti di cui allart. 28, comma 1, lett. a), b), e c), del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
Alla gara possono altresì partecipare le Imprese italiane in possesso di attestazione SOA - Classifica I fino a L. 500.000.000, Categoria Opere Generali OG3 (Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane).
Imprese con sede in Stato C.E.E.: sono ammesse a partecipare alla gara Imprese straniere residenti negli Stati aderenti alla C.E.E., in possesso dei requisiti dagli artt. 18 e 19, comma 4, del Decreto Lgs.vo 19.12.1991, n. 406.
Soggetti ammessi a partecipare alla gara: sono ammesse a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10, comma 1, della Legge 11.2.199, n. 109, e s.m.i.
Le offerte redatte in lingua italiana, dovranno pervenire allUfficio Protocollo del Comune, entro le ore 12,00 del giorno 12.6.2000.
Lindirizzo al quale inviare le offerte è:
Comune di Castelletto Sopra Ticino - P.zza F.lli Cervi -28053 Castelletto Sopra Ticino.
Lo svolgimento della gara seguirà le seguenti fasi:
1. Giorno 13.6.2000, ore 12,00, avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la prima fase della gara, che consiste nel controllo della documentazione amministrativa delle offerte pervenute. Di seguito avrà luogo il sorteggio pubblico degli offerenti, ai sensi dellart. 10, coma 1-quater della Legge 11.2.1994, n. 109, e s.m.i.
2. Giorno 23.6.2000, ore 12,00, avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la seconda fase della gara, che prevede la preliminare verifica della documentazione fatta pervenire entro il termine del 22.6.2000, ore 12,00, dalle Imprese sorteggiate, e successivamente allapertura delle buste contenenti le offerte.
3. Se laggiudicatario e/o il concorrente che segue in graduatoria non risultino fra i sorteggiati, verrà anche loro richiesto con le modalità sopra specificate, di esibire entro il termine di 10 giorni dalla data di richiesta medesima, la documentazione comprovante i requisiti richiesti. Al verificarsi di questa ipotesi il giorno 4.7.2000, ore 12,00, si terrà, presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - una terza fase di gara nella quale si procederà alla verifica della documentazione trasmessa entro il termine del 3.7.2000, ore 12,00, dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria. Nel caso in cui uno o entrambi i concorrenti non facciano pervenire entro il termine previsto la documentazione, ovvero questa non confermi le dichiarazioni contenute nellofferta, si procederà ad operare lesclusione dalla gara con le sanzioni previste ed alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
Il bando integrale potrà essere ritirato presso lUfficio Tecnico LL.PP. nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle 17,00 alle 18,00.
Castelletto Sopra Ticino, 15 maggio 2000
Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara lavori di Ripristino manomissioni stradali
E indetto il I esperimento di licitazione privata per appalto lavori di Ripristino manomissioni stradali.
Importo complessivo L. 850.000.000= pari ad EU. 438.988,36=, oltre IVA, di cui:
- Importo soggetto a ribasso fisso ed invariabile L. 824.500.000=, pari ad EU 425.818,71=, oltre IVA;
- Oneri per la sicurezza L. 25.500.000=, pari ad EU 13.169,65= oltre IVA.
Ex art. 34 Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e art. 30 D.P.R. n. 34/2000:
Prevalente: Strade, Autostrade, ponti e opere complementari (Cat. OG3) per L. 824.500.000= pari ad EU. 425.818,71= per lintero (Class. II).
Tempo ultimazione lavori: gg. 15 dalla data di assunzione responsabilità, ex art. 24 Capitolato Speciale dAppalto.
Pagamenti: art. 25 Capitolato Speciale dAppalto, ex art. 33 D.P.R. n. 1063/62.
I lavori sono finanziati con mezzi di Bilancio.
La gara sarà esperita ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni e con il procedimento di cui allart. 10, comma 1-quater, stessa Legge, con presentazione di offerte segrete da applicarsi indistintamente su tutti i prezzi unitari di cui allart. 29 del Capitolato Speciale dAppalto, sino alla concorrenza dellimporto a base dappalto, fisso ed invariabile, suindicato con verifica requisiti ex art. 10 c. 1 quater, stessa legge, e, qualora le offerte valide siano almeno cinque, con esclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
E ammesso il subappalto ai sensi dellart. 34 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con i limiti ed alle condizioni di cui agli artt. 32 e 33 del Capitolato Speciale dAppalto.
La Ditta aggiudicataria dovrà trasmettere alla Stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Sono ammessi a presentare offerta consorzi e riunioni di concorrenti, ai sensi e con le modalità di cui agli artt. 10 e segg. della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché imprese dei Paesi appartenenti allUnione europea, alle condizioni previste dallart. 8, comma 11-bis stessa Legge.
Per ottenere linvito alla licitazione, le Ditte interessate dovranno far pervenire allUff. Protocollo del Comune - P.za della Repubblica - 10093 Collegno (TO) - Telefax 011/4054138, entro il giorno Giovedì 8 Giugno 2000 domanda in carta bollata, corredata dalle seguenti dichiarazioni del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta:
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
- di non trovarsi, ai sensi degli artt. 28 e 29, 3° comma del D.P.R. n. 34/2000, per la Ditta ed i soggetti elencati allart. 17, comma 3, in alcuna delle cause di esclusione elencate allart. 17, comma 1, stesso Decreto. Tale dichiarazione, qualora resa per sé ed altri, devessere accompagnata da copia fotostatica del documento didentità del dichiarante, ex D.P.R. n. 403/98;
- di essere iscritte alla Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura - Ufficio Registro Imprese - competente, per lattività oggetto del presente appalto, o ad analogo registro dello Stato di residenza o sede aderente alla CEE per i soggetti per i quali è obbligatoria liscrizione;
- possedere una cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, non inferiore a 1,75 volte limporto del presente appalto;
- aver eseguito, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, lavori appartenenti alla categoria prevalente, per un importo non inferiore al 40% dellimporto del presente appalto;
- aver sostenuto per il personale dipendente, un costo complessivo non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno il 40% per personale operaio;
- la dotazione stabile di attrezzatura tecnica, sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata; di tale attrezzatura debbono essere fornite le essenziali indicazioni identificative.
Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso nè quelle pervenute dopo il termine di scadenza indicato.
Le suddette richieste di invito non saranno vincolanti per lAmministrazione.
Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 giorni dalla data del presente avviso.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Uff. Tecnico LL.PP. - (Tel. 011/4015303).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti - (Tel. 011/4015206-207-210).
Collegno, 19 maggio 2000
Il Segretario - Direttore Generale
Tomarchio
Il Sindaco
DOttavio
Comune di Cossato (Biella)
Termine ore 12.00 del 27 giugno 2000 - Estratto asta pubblica relativa ai lavori di: ristrutturazione edilizia, adeguamento norme di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche presso la scuola media L. Maggia 1º Lotto. Importo a base dasta L. 358.000.000 oltre IVA pari a 184.891,56 Euro
Piazza Angiono n. 14 - 13836 Cossato (BI) - Telefono: 015/989336-310 - Fax: 015/9893333 email: lavori_pubblici.cossato@tin.it
Procedura di appalto: pubblico incanto (art. 63 e segg. R.D. 23.5.1924 n. 827) e degli articoli 20 e 21 della L. 109/94 e ss.mm.ii.
Criterio di aggiudicazione: mediante offerta a prezzi unitari anche riferiti a sistemi o a subsistemi di impianti tecnologici ai sensi dellart. 5 Legge 2.2.1973 n. 14).
Tipo di contratto: a corpo e a misura, ai sensi dellart. 329 della Legge 20.3.1865, n. 2248.
Caratteristiche generali dellopera: opere edili circa il rifacimento di servizi igienici, adeguamento di impianti elettrici, rifacimento impianto termico (solo piano terreno) fornitura e posa di ventilconvettori, realizzazione anello antincendio e fornitura e posa di scale di emergenza, abbattimento barriere architettoniche, lavori vari di manutenzione.
Categorie di lavorazioni, importi e classifiche, ex D.P.R. 25.1.2000, n. 34: Categoria prevalente: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG1); tipo ex D.M. 304/1988 (G1); tipo ex D.M. 770/1982 (2); classifica (Prima); importo L. 212.800.000, Euro 109.902,02.
Parti appartenenti alle categorie generali o specializzate di valore singolarmente superiore al 10% dellimporto complessivo dellopera, ovvero di importo superiore ai 150.000 euro: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG11); tipo ex D.M. 304/1998 (G11); tipo ex D.M. 770/1982 (5A - 5C); classifica (Prima); importo 86.200.000 Euro 44.518,58; tipo ex D.P.R. 34/2000 (OS30); tipo ex D.M. 304/1998 (G11); tipo ex D.M. 770/1982 (5C); classifica (Prima); importo L. 59.000.000 Euro 30.470,95.
Luogo di esecuzione dellopera: Comune di Cossato - Piazza Pace.
Cauzione provvisoria del 2% sullimporto dei lavori: pari a L. 7.160.000, Euro 3.697,83, accompagnata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% dellimporto dei lavori, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Finanziamento dellopera: complessive L. 250.000.000 mediante mutuo Cassa DD.PP., con ammortamento a totale carico dello Stato e complessive L. 230.000.000 mediante mutuo Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - Biverbanca S.p.A..
Le Imprese interessate devono far pervenire tutta la documentazione contenuta nel Bando Integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Cossato, nonchè disponibile presso il Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici. Gli elaborati del progetto sono visionabili presso lUfficio Lavori Pubblici nelle ore dufficio: dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e lunedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (sabato escluso).
Il responsabile del procedimento ai sensi dellart. 6 della L. 241/90 è il preposto ufficio lavori pubblici Arch. Andrea Barbero.
Cossato, 16 maggio 2000
Il Dirigente Supplente
Franca Spina
Comune di Cossato (Biella)
Termine ore 12.00 del 28 giugno 2000 - Estratto asta pubblica relativa ai lavori di: ristrutturazione scuola media L. Da Vinci - 1º lotto. - Importo a base dasta L. 244.452.165 oltre IVA 10% pari a 126.249,00 Euro
Piazza Angiono n. 14 - 13836 Cossato (BI) - Telefono: 015/989336-310 - Fax: 015/9893333 email: lavoripubblici.cossato@tin.it
Procedura di appalto: pubblico incanto ai sensi dellart. 63 e segg. R.D. 23.5.1924 n. 827 e degli articoli 20 e 21 della L. 109/94 e ss.mm.ii.
Criterio di aggiudicazione: mediante offerta a prezzi unitari anche riferiti a sistemi o a subsistemi di impianti tecnologici ai sensi dellart. 5 Legge 2.2.1973 n. 14.
Tipo di contratto: a corpo e a misura, ai sensi dellart. 329 della Legge 20.3.1865, n. 2248.
Caratteristiche generali dellopera: opere edili ordinarie (costruzioni, demolizioni, intonaci, pavimentazioni), impianti idrosanitari relativi a servizi igienici, installazione di un ascensore a titolo di eliminazione delle barriere architettoniche, integrazione impianto elettrico esistente.
Categorie di lavorazioni, importi e classifiche, ex D.P.R. 25.1.2000, n. 34: Categoria prevalente: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG1); tipo ex D.M. 304/1988 (G1); tipo ex D.M. 770/1982 (2); classifica (Prima); importo L. 170.602.165, Euro 88.108,66.
Parti appartenenti alle categorie generali o specializzate di valore singolarmente superiore al 10% dellimporto complessivo dellopera, ovvero di importo superiore ai 150.000 euro: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OS4); tipo ex D.M. 304/1998 (S4); tipo ex D.M. 770/1982 (5D - 5D1, 20); classifica (Prima); importo 39.000.000 Euro 20.141,81;
Luogo di esecuzione dellopera: Comune di Cossato - Piazza Mercato;
Cauzione provvisoria del 2% sullimporto dei lavori: pari a L. 4.889.043, Euro 2.524,97, accompagnata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% dellimporto dei lavori, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Finanziamento dellopera: complessive L. 329.000.000 mediante mutuo Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - Biverbanca S.p.A.
Le Imprese interessate devono far pervenire tutta la documentazione contenuta nel Bando Integrale che è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Cossato, nonchè disponibile presso il Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici. Gli elaborati del progetto sono visionabili presso lUfficio Lavori Pubblici nelle ore dufficio: dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e lunedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (sabato escluso).
Il responsabile del procedimento ai sensi dellart. 6 della L. 241/90 è lArch. Andrea Barbero, Preposto Ufficio Lavori Pubblici.
Cossato, 16 maggio 2000
Il Dirigente Supplente
Franca Spina
Comune di Cossato (Biella)
Termine ore 12.00 del 4 luglio 2000 - Estratto asta pubblica relativa ai lavori di: ristrutturazione Villa Berlanghino - 2º Lotto. Importo a base dasta L. 140.342.818 oltre IVA 10% pari a 72.481,01 Euro
Piazza Angiono n. 14 - 13836 Cossato (BI) - Telefono: 015/989336-310 - Fax: 015/9893333 email: lavori_pubblici.cossato@tin.it
Procedura di appalto: pubblico incanto ai sensi dellart. 63 e segg. R.D. 23.5.1924 n. 827) e degli articoli 20 e 21 della L. 109/94 e ss.mm.ii.
Criterio di aggiudicazione: mediante offerta a prezzi unitari anche riferiti a sistemi o a subsistemi di impianti tecnologici ai sensi dellart. 5 Legge 2.2.1973 n. 14.
Tipo di contratto: a corpo e a misura, ai sensi dellart. 329 della Legge 20.3.1865, n. 2248.
Caratteristiche generali dellopera: fornitura e posa in opera di quadri elettrici di distribuzione, di conduttore elettriche per la distribuzione principale, di un gruppo elettrogeno di riserva e della distribuzione secondaria nei locali del centro assistiti Cissabo, comprese necessarie opere edili complementari.
Categorie di lavorazioni, importi e classifiche, ex D.P.R. 25.1.2000, n. 34: Categoria prevalente: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OS30); tipo ex D.M. 304/1988 (G11); tipo ex D.M. 770/1982 (5C); classifica (Prima); importo L. 140.342.818, Euro 72.481,01.
Luogo di esecuzione dellopera: Comune di Cossato - Villa Berlanghino, via Corridoni s.n.
Cauzione provvisoria del 2% sullimporto dei lavori: pari a L. 2.806.856, Euro 1.449,62, accompagnata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% dellimporto dei lavori, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Finanziamento dellopera: complessive L. 200.000.000 mediante mutuo Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - Biverbanca S.p.A.
Le Imprese interessate devono far pervenire tutta la documentazione contenuta nel Bando Integrale che è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Cossato, nonchè disponibile presso il Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici. Gli elaborati del progetto sono visionabili presso lUfficio Lavori Pubblici nelle ore dufficio: dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e lunedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (sabato escluso).
Il responsabile del procedimento ai sensi dellart. 6 della L. 241/90 è lArch. Andrea Barbero - PrepostoUfficio Lavori Pubblici.
Cossato, 18 maggio 2000
Il Dirigente Supplente
Franca Spina
Comune di Cumiana (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per laffidamento dellappalto relativo ai lavori di asfaltatura strada di ingresso, piazzali e strade interne al Centro Sportivo Polivalente
Il Comune di Cumiana procederà il giorno 27.6.2000 alle ore 14.00 presso il Palazzo Comunale allespletamento di unasta pubblica per laffidamento dellappalto dei lavori citati in oggetto.
Le offerte devono pervenire entro le ore 12.30 del 26.6.2000.
Criterio di aggiudicazione: Art. 20 comma 1 e art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 modificata dalla Legge 216/95 e dalla Legge 415/98 con il criterio del massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara, trattandosi di lavori a misura.
Limporto a base dasta è previsto in Lire 53.426.247= (Euro 27.592,353) I.V.A. esclusa, di cui Lire 2.671.312 (Euro 1.379,62) per oneri relativi ai piani di sicurezza che, ai sensi del comma 2, articolo 31 della Legge n. 109/94, come sostituito dallarticolo 9, comma 60, della Legge n. 415/1998, non sono assoggettati a ribasso.
Categoria: I lavori oggetto dellappalto sono interamente ascrivibili alla categoria OG3 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, allegato A, considerata categoria prevalente.
Le modalità di partecipazione ed i documenti richiesti sono indicati nellavviso di asta pubblica integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile Settore Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Cuorgnè (Torino)
Estratto di bando di gara - Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, D.L., contabilizzazioni lavori, adempimenti, D.Lgs. 494/96, assistenza collaudo lavori realizzazione edificio per listruzione media superiore per nuova sede istituto professionale e tecnico-commerciale
a) Ente Appaltante: Comune di Cuorgnè - Via Garibaldi, 9 To - 10082 - Tel. 0124/655111 - Fax 0124/655230 E-mail; cuorgnè@misper.it.;
b) Oggetto dellincarico: progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, D.L., contabilizzazione lavori, adempimenti, D.Lgs. 494/96, assistenza collaudo lavori realizzazione edificio per listruzione media superiore per nuova sede istituto professionale e tecnico-commerciale con affidamento ai sensi art. 17 - comma 12 - Legge 109/94 s.m.i. in base a valutazione curricula;
c) importo presunto lavori L. 2.400.000.000 (E. 1.239.496,55) non incrementabili, oltre IVA e spese tecniche;
d) Documentazione di gara: visionabile presso il Servizio Lavori Pubblici e Tecnico-Manutentivo di questo Comune, nei giorni: martedì-giovedì-sabato dalle ore 9.15 alle 12.15; mercoledì dalle ore 15 alle ore 17;
e) Termine ricezione domande: a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 11.7.2000, da presentare secondo indicazioni bando integrale.
La presente non costituisce impegno per lEnte intestatario.
Il Responsabile del Servizio
Maria Teresa Noto
Comune di Mombercelli (Asti)
Estratto di bando di gara per pubblico incanto per lappalto dei lavori di completamento della rete fognaria in località Piano - Avviso di rettifica
Nellestratto di bando di gara pubblicato sul B.U.R. del 24.5.2000 è stato erroneamente indicato in L. 100.869.934 (Euro 52.094,97) limporto dei lavori a base dasta, oltre a L. 5.000.000 (Euro 2.582,28) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, mentre deve intendersi in L. 95.869.934 (Euro 49.510,11) limporto dei lavori a base dasta, oltre a L. 5.000.000 (Euro 2.582,28) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Leventuale erronea indicazione delle somme sopra indicate da parte delle imprese sarà irrilevante. Fermo il resto.
Il Responsabile del Servizio
Secondino Aluffi
Comune di Montanaro (Torino)
Avviso di licitazione privata - ristorazione scolastica e fornitura derrate alimentari per asilo nido. Periodo: 1.9.2000/31.8.2003
Il Comune di Montanaro indice licitazione privata per ristorazione scolastica e fornitura derrate alimentari per asilo nido.
Periodo: 1.9.2000/31.8.2003.
Importo totale: L. 885.000.000 in E. 457.064,35 oltre IVA.
La gara si svolgerà con la procedura ristretta della licitazione privata, ai sensi dellart. 6, comma 1, lettera b) D.leg.vo n. 157/95.
Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire allUfficio Protocollo del Comune di Montanaro, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14.6.2000. Per informazioni rivolgersi allufficio scuola - Via Matteotti 13 - 10017 Montanaro - tel. 011/91.60.102 - fax 011/91.93.035. Il Capitolato dAppalto viene consegnato, a richiesta, a L. 20.000.000.
Spedito alla G.U. CEE il 23.5.2000.
La Responsabile del Servizio
Tiziana Bucchini
Comune di Murello (Cuneo)
Estratto avviso dasta pubblica Lavori di completamento acquedotto comunale
Importo a base dasta: L. 107.587.950 pari ad Euro 55.564,54.
Termine per lesecuzione dei lavori: 150 giorni.
Requisiti: previsti dal D.P.R. 34 del 25.1.2000 e descritti dettagliatamente nel bando di gara integrale.
Finanziamento: mutuo con la Cassa DD. e PP.
Caratteristiche: lappalto ha per oggetto la realizzazione di una nuova condotta idrica di distribuzione e la realizzazione di n. 97 allacciamenti.
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base dasta, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 della Legge 109/94 e s.m. e i.;
Scadenza presentazione offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 5.7.2000 esclusivamente a mezzo raccomandata postale, con esclusione del corso particolare e comprese poste celere e posta prioritaria.
La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/94 come modificato dalla Legge 415/98 e come da Circolare Ministero LL.PP. n. 1285/508/333 u.l. del 25.10.199.
1º Fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 6.7.2000 ore 11,00;
- verifica regolarità documentazione amministrativa per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara a sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi;
2º fase da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 17.7.2000, ore 11,00;
- apertura offerte - aggiudicazione.
Il Bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio.
Per informazioni: Ufficio Tecnico tel. 0172/98102.
Il Sindaco
Francesco Godano
Comune di Netro (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura dellex teatro sociale di Netro
Comune di Netro (Biella), Piazza XX Settembre, n. 1 - 13896 - Tel. 015/65113; Fax 015/65591.
Asta pubblica indetta per il giorno 28 Giugno 2000, ore 12.00, presso la sede comunale.
Lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura dellex teatro sociale di Netro.
Luogo di esecuzione: Edificio comunale denominato ex teatro sociale, Via del teatro n. 24;
Importo totale dei lavori a base di gara L. 182.000.000. La somma destinata ai piani di sicurezza ammonta a Lire 25.000.000 e non è soggetta a ribasso.
Termine ultimo per il completamento dei lavori: 90 giorni naturali, successivi e continui, decorrenti dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna dei lavori.
Finanziamento con contributo della Regione Piemonte.
Aggiudicazione con le modalità di cui allart. 21, comma 1º lettera B) della legge 109/94 e s.m.i., anche in presenza di una sola offerta valida.
Requisiti richiesti: requisiti prescritti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 euro.
Scadenza presentazione offerte: entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 27 Giugno 2000.
IL bando integrale di gara è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Per informazioni rivolgersi allUfficio di Segreteria Comunale.
Il Responsabile del Servizio
Paola Costa
Comune di Nizza Monferrato (Asti)
Avviso esiti di gara
Sono state esperite le seguenti aste pubbliche:
1) Lavori di laminazione del Rio Nizza ed ottimizzazione della confluenza con il Torrente Belbo: data 24/2/2000; Nr. Ditte partecipanti: 76 di cui 1 esclusa per incompletezza di documentazione;
Ditta Aggiudicataria: Impresa SEAS S.p.A. di Umbertide (PG); Ribasso offerto: 21,94% - Media del 21,98%;
2) Lavori di costruzione palestra polifunzionale in regione Campolungo; data 7/2/2000; Nr. Ditte partecipanti: 16; Ditta Aggiudicataria: Impresa Perone Pietro S.p.A. di Oleggio (NO); Prezzo offerto sui prezzi unitari: L. 1.460.629.000;
Nizza Monferrato, 17 maggio 2000
Il Capo Settore
Vincenzo Boido
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - affidamento del servizio di cattura e detenzione di cani randagi rinvenuti nel territorio del Comune di Orbassano
Comune di Orbassano (Prov. di Torino) Piazza Umberto I n. 5 Tel. 011/9036274
Allalbo pretorio dellente dal 24.5.2000 al 29.6.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: www.comune.orbassano.to.it. è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento del servizio di cattura e detenzione di cani randagi rinvenuti nel territorio del Comune di Orbassano per il periodo di anni 1 e mesi 4 decorrenti presumibilmente dal 1.9.2000.
Prezzi a base dasta:
Servizio di cattura:
- L. 25.000 (per ogni singolo intervento di cattura effettuato dalle ore 8 alle ore 20)
- L. 40.000 (per ogni singolo intervento di cattura effettuato dalle ore 20 alle ore 8)
Servizio di detenzione e custodia giornaliera per singolo animale compresi i trattamenti ordinari di cura veterinaria (trattamenti terapeutici e profilattici):
- L. 4.500.
Importo presunto per lintera durata: L. 83.000.000 (pari ad euro 42.865,92) oltre IVA.
Iscrizione C.C.I.A.A.
Termini: a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 29.6.2000; b) apertura buste: ore 9.30 del 30.6.2000;
Per informazioni telefonare allufficio tutela ambiente: Tel. 011/9036274 Fax 011/9032683.
Orbassano, 24 maggio 2000
Il Dirigente Del Sett. Gestione
del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Pella (Novara)
Integrazione bando di gara - Procedura aperta - pubblico incanto per appalto a corpo chiavi in mano per lavori di costruzione impianto di filtrazione frazione Ronco di Pella - Importo complessivo intervento L. 80.000.000
Comune di Pella - Provincia di Novara Via G. Verdi n. 1 - 28010 Pella
Si comunica che il punto 6) lettera a) del bando di gara relativo ai lavori in oggetto indicati è stato modificato ed integrato come segue:
a) Classificazione dei lavori: categoria prevalente: categoria gen. OG6: Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione e categoria spec. OS22: Impianti di potabilizzazione e depurazione.
Non vi sono categorie subappaltabili o scorporabili.
Per il resto si conferma integralmente tutto quanto previsto in detto bando compresa la data di presentazione delle offerte e della gara.
Pella, 22 maggio 2000
Il Segretario Direttore
Responsabile del Servizio
Nicola Di Pietro
Comune di Pino Torinese (Torino) - Servizio Tecnico
Avviso di asta pubblica - Oggetto dellopera: Rifacimento del tratto fognario di Via Ticino con relativa variante al tracciato
Modalità di gara: Asta Pubblica con il metodo delle offerte segrete ai sensi dellart. 73 lettera c) del R.D. del 23/5/1924.
Lappalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso da determinarsi mediante offerta prezzi unitari (oneri della sicurezza esclusi), così come previsto dallart. 21 comma 1 c) Legge 109/94 e modificazioni Legge 415/98.
Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
In caso di offerte uguali si procederà con sorteggio.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della Legge 109/94 e s.m.e.i., verranno escluse le offerte ritenute anomale.
Tale procedimento non sarà applicato in caso che il numero delle offerte sia inferiore a 5.
Ai sensi del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 11/2/1994 e s.m.e. i. si procederà al sorteggio dei 10% dei partecipanti per la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui al D.P.R. 34/2000.
Importo a base dasta dei lavori: Lire 70.230.000 (Euro 36270,77);
Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 3.365.000 (Euro 1737,88);
Classificazione dei lavori (Art. 30 D.P.R. 34/2000): Categoria prevalente: OG6 Classifica I - Importo Lire 54.479.906 (Euro 28136,52) - Parti appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, subappaltabili o affidabili a cottimo, di importo superiore al 10% dellopera,: OG3 Classifica I - Importo Lire 8.913.094 (Euro 4603,23);
Requisiti di partecipazione: Art. 28 D.P.R. 25/1/2000 n. 34;
Finanziamento: contributo ex L.R. 18/84.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 20/6/2000.
Data, ora, gara: la seduta preliminare per lesame dei plichi pervenuti e del sorteggio delle ditte concorrenti tenute alla verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1 quater art. 10 Legge 109/94 e s.m.e i. si terrà il giorno 21/6/2000 alle ore 12,00 - La seduta per la verifica dei requisiti richiesti e per lapertura delle offerte si terrà il giorno 3/7/2000 alle ore 15,00 - Leventuale seduta per la verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94 e s.m.e. i. dellaggiudicatario e del corrente che segue in graduatoria, si terrà il giorno 17/7/2000 alle ore 12,00.
Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico
del Comune di Pino Torinese - Piazza del Municipio n. 4 - telef. 011/84.33.56 - telefax n. 011/84.03.69.
Le modalità di presentazione dellofferta e dei relativi documenti sono precisate nel bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Tale bando potrà essere trasmesso anche a mezzo posta elettronica ma non tramite servizio fax.
Il bando di gara è anche visionabile al sito di Internet www.nes.it/pinotorinese.
La documentazione dellappalto è in visione presso il Servizio Tecnico Comunale nei seguenti orari: Mart. - Giov. - Ven.: ore 9.00-12.00 o Lun. - Merc.: ore 9.00-12.00 - ore 16.30-18.30.
Copia della documentazione progettuale potrà essere ritirata con presso apposita copisteria convenzionata.
Pino Torinese, 15 maggio 2000
Il Responsabile Unico del Procedimento
Sergio Ciccarelli
Comune di Pino Torinese (Torino) - Servizio Tecnico
Avviso di asta pubblica - Oggetto dellopera: Ristrutturazione ed adeguamento alla legge sulle barriere architettoniche della Scuola Media N. Costa - II Stralcio
Modalità di gara: Asta Pubblica con il metodo delle offerte segrete ai sensi dellart. 73 lettera c) del R.D. del 23/5/1924.
Lappalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso da determinarsi mediante ribasso percentuale sullimporto a base dasta dei lavori (oneri della sicurezza esclusi), così come previsto dallart. 21 comma 1 b) Legge 109/94 e modificazioni Legge 415/98.
Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
In caso di offerte uguali si procederà con sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento.
Ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della Legge 109/94 e s.m.e.i., verranno escluse le offerte ritenute anomale. Tale procedimento non sarà applicato in caso che il numero delle offerte sia inferiore a 5. Ai sensi del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 11/2/1994 e s.m.e. i. si procederà al sorteggio dei 10% dei partecipanti per la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui al D.P.R. 34/2000.
Importo a base dasta dei lavori: Lire 221.703.372 (Euro 114500,24);
Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 1.434.280 (Euro 740,74);
Classificazione dei lavori (Art. 30 D.P.R. 34/2000): Categoria prevalente: OG1 Classifica I - Importo Lire 165.312.889 (Euro 85376,98) - Parti appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, subappaltabili o affidabili a cottimo, di importo superiore al 10% dellopera: OS30 Classifica I - Importo Lire 32.706.500 (Euro 36270,77);
Requisiti di partecipazione: Art. 28 D.P.R. 25/01/2000 n. 34;
Finanziamento: contributo ex L.R. 18/84.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 20/6/2000.
Data, ora, gara: la seduta preliminare per lesame dei plichi pervenuti e del sorteggio delle ditte concorrenti tenute alla verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1 quater art. 10 Legge 109/94 e s.m.e i. si terrà il giorno 21/6/2000 alle ore 11,00 - La seduta per la verifica dei requisiti richiesti e per lapertura delle offerte si terrà il giorno 3/7/2000 alle ore 11,00 - Leventuale seduta per la verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94 e s.m.e. i. dellaggiudicatario e del corrente che segue in graduatoria, si terrà il giorno 17/7/2000 alle ore 11,00.
Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico
del Comune di Pino Torinese - Piazza del Municipio n. 4 - telef. 011/84.33.56 - telefax n. 011/84.03.69. Le modalità di presentazione dellofferta e dei relativi documenti sono precisate nel bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale. Tale bando potrà essere trasmesso anche a mezzo posta elettronica ma non tramite servizio fax. Il bando di gara è anche visionabile al sito di Internet www.nes.it/pinotorinese. La documentazione dellappalto è in visione presso il Servizio Tecnico Comunale nei seguenti orari: Mart. - Giov. - Ven.: ore 9.00-12.00 o Lun. - Merc.: ore 9.00-12.00 - ore 16.30-18.30. Copia della documentazione progettuale potrà essere ritirata con presso apposita copisteria convenzionata.
Pino Torinese, 15 maggio 2000
Il Responsabile Unico del Procedimento
Sergio Ciccarelli
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)
Bando per il conferimento di incarico professionale per progettazione preliminare, definitiva, esecutiva con D.L. e prestazioni annesse al DLGS 494/96. Lavori di realizzazione e rifacimento marciapiedi Corso Torino e Corso Re Arduino, con abbattimento barriere architettoniche
LAmministrazione comunale intende conferire incarico professionale in oggetto, prevedendo quale prezzo a base dasta per lavori limporto di L. 500.000.000.
Requisiti per lammissione:
- Diploma di geometra o Laurea in Architettura o Ingegneria
- Esperienze in merito a lavori di abbattimento barriere architettoniche e viabilità.
Gli interessati, in possesso dei requisiti tecnico professionali, potranno inoltrare istanza al Comune di Rivarolo Canavese - Via Ivrea n. 60, esclusivamente a mezzo servizio postale raccomandato, allegando alla stessa la documentazione richiesta dal bando di gara.
Il termine per la presentazione delle istanze è fissato entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 giugno 2000.
Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute fuori termine nè quelle prive della prescritta documentazione richiesta dal bando di gara.
Loggetto dellincarico, le modalità e le prescrizioni per il conferimento dello stesso nonchè i criteri di valutazione, sono descritti nel relativo bando di Gara in corso di pubblicazione allAlbo Pretorio dei Comuni del mandamento.
Il bando integrale deve essere ritirato presso la Segreteria del Comune di Rivarolo - Via Ivrea n. 60.
Gli interessati possono rivolgersi presso lUfficio Tecnico del Comune per eventuali ulteriori informazioni o prendere visione della documentazione relativa al presente avviso pubblico. (Tel. 0124/454635, fax 0124/29102, e-mail:rivarolo@canavese.to.it.)
Rivarolo Canavese, 23 maggio 2000
Il Responsabile Settore Tecnico
Enrico Colombo
Comune di Rosta (Torino)
Bando di asta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza dellincrocio tra via Ponata e via Caduti
Importo a base dasta L. 74.035.865 a corpo (pari a 38.236,33 Euro)
Scadenza presentazione offerta: 15 giugno 2000 ore 12,00
Notizie: Lasta sarà tenuta con il metodo previsto dallart. 21 comma 1, lettera a), della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Ai sensi dellart. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827, si procederà allaggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.
Per la lettura integrale del Bando di Asta Pubblica si rimanda a quello pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Rosta, 23 maggio 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Luciano Serpi
Comune di Savigliano (Cuneo)
Estratto avviso esito gara - Appalto dei lavori di recupero fabbricato di Corso Indipendenza (ex Caserma Trossarelli-magazzino) per la realizzazione di locali ad uso mensa - 2° lotto
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55, si rende noto lesito della gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di recupero fabbricato di Corso Indipendenza (ex Caserma Trossarelli-magazzino) per la realizzazione di locali ad uso mensa - 2° lotto.
Importo a base di gara L. 326.000.000/Euro 168.364,95 - oltre I.V.A.
di cui: L. 309.700.000/Euro 159.946,70 soggetto a ribasso dasta e L. 16.300.000/Euro 8.418,25 importo oneri per il piano di sicurezza, non soggetto a ribasso
Ditte invitate: n. 20
Ditte partecipanti n. 3
Aggiudicataria: Impresa Lubello Rosario di Fiorano Can.se con il ribasso del 7,512%
Metodo: Art. 21, commi 1 e 1/bis della Legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. e del D.M. LL.PP. 18.12.1997.
Il Responsabile del Servizio
Paolo Goldoni
Comune di Sestriere (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - Lavori di realizzazione allacciamento idrico a servizio del depuratore intercomunale in località Bousson nel Comune di Cesana Torinese
Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.755164 fax 0122.76310, ha indetto un Pubblico Incanto per i lavori di realizzazione allacciamento idrico a servizio del depuratore intercomunale in località Bousson nel Comune di Cesana Torinese.
Laggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, tenuto conto della esclusione automatica delle offerte anomale.
Importo a base di gara: lire 75.346.000, ovvero euro 38.912,96.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 16 giugno 2000.
Categorie lavori (art. 30 D.P.R. 34/2000): classifica I fino a lire 500.000.000, categoria opere generali G6.
LAvviso di Pubblico Incanto integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e consultabile sul sito internet http://www.sestriere.it/comune.html Informazioni e documenti possono essere richiesti allUfficio Tecnico Comunale.
Sestriere, 23 maggio 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP.
Sergio Speranza
Comune di Venaria Reale (Torino)
Esiti di gara (art. 20 della L. 19 marzo 1990 n. 55)
Si rendono noti i seguenti esiti di gara:
1) Asta pubblica per i lavori di sistemazione dellarea interna presso la ex stazione gasometrica di Via Amati 124 espletata ai sensi dellart. 20 comma 1 e 21 comma 1 lett. b) della Legge 109/94 e s.m.i.
Importo a base dasta L. 229.350.299 (E. 118.449,54).
Gara espletata il 12/1/2000 e 24.1.2000 - Ditte partecipati n. 20 - Ditte escluse n. 2.
Aggiudicataria: Impresa Borio Giacomo S.r.l. - Via Veneto n. 27 - Borgaro T.se ha offerto il ribasso sullimporto dei lavori a base di gara del 10,02%.
2) Licitazione privata per la fornitura di apparecchiature Hardware e cablaggio strutturato per alcuni uffici comunali - espletata ai sensi dellart. 76 comma 1º - 2º e 3º del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il metodo e modalità di cui agli artt. 73 lettera c) dello stesso R.D. mediante affidamento che alla ditta che avrà offerto il maggior ribasso.
Importo a base di gara: L. 184.000.000 oltre I.V.A. - Gara espletata il 23/2/2000 - Ditte invitate n. 42 - Ditte partecipanti n. 10 - Aggiudicataria: Elettrodata 6 S.r.l. - Via Amendola 1 - 27058 Voghera (PV) che ha offerto di eseguire la fornitura al costo di L. 134.614.530, anche se leconomia derivanta dal ribasso dasta determinerà un corrispondente aumento del quantitativo della fornitura fino alla concorrenza dellimporto posto a base di gara.
3) Asta pubblica per la fornitura di autovetture e motocicli per gli uffici comunali espletata ai sensi dellart. 76 comma 1º - 2º e 3º del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il metodo e modalità di cui agli artt. 73 lettera c) dello stesso R.D.. Importo a base di gara L. 237.930.000 così ripartito:
Lotto I Autovetture ad uso uffici e servizi L. 178.396.000 (E. 92.133,84);
Lotto II veicoli commerciali L. 28.737.000 (E. 14.841,12);
Lotto III Motocicli L. 30.797.000 (E. 15.905,32). Gara espletata il 14/3/2000 - Ditte partecipanti n. 2 - Ditte escluse n. 0
Aggiudicataria: Fratelli Molinar S.a.s. - V.le Roma n. 1-10078 Venaria Reale che ha offerto il prezzo per il Lotto 1 di L. 172.340.000 e per il Lotto II il prezzo di L. 31.038.000.
2) Asta pubblica per i lavori relativi al progetto di riqualificazione urbanistica ed ambientale dellarea denominata Ex Villaggio Snia espletata ai sensi dellart. 20 comma e 21 comma 1 lett. c) della Legge 109/94 e con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della stessa legge.
Importo a base di gara L. 1.061.678.848 (E. 548.311,37) di cui solo L. 1.030.756.163 (E. 532.341,13) soggetto a ribasso e L. 30.922.685 (E. 15.970,23).
Gara espletata il 30/3/2000 e 12/4/2000. Ditte partecipanti n. 46 - Ditte escluse n. 46 - Aggiudicataria: Ditta Sales Group S.p.A. - con sede in Torino Via S. Antonio da Padova 1 ang. C.so Vinzaglio che ha offerto di eseguire i lavori al prezzo di L. 942.840.144 (E. 486.936,30) oltre L. 30.922.685 (E. 15.970,23) per oneri piani di sicurezza per un totale di L. 973.762.829 oltre I.V.A..
Venaria Reale, 24 maggio 2000
Il Dirigente Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli
Comune di Villafranca Piemonte (Torino)
Avviso di gara per Appalto mediante Asta Pubblica per Lavori di Adeguamento alle Norme di Sicurezza della scuola media G. Gastaldi - I° lotto, importo a base dasta L. 176.210.000 (91.004,8 E) IVA esclusa
Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b) della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i. secondo il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara.
La categoria generale considerata prevalente ai sensi Allegato A D.P.R. 34/2000 è OG1.
Tempo per lesecuzione dei lavori: 75 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Finanziamento con mutuo Cassa DD.PP.
La gara verrà esperita come segue: il giorno 12/6/2000 alle ore 10,00 sorteggio delle ditte tenute a comprovare il possesso dei requisiti previsti dal Bando ai sensi dellart. 10 punto 1 - quater L. 109/94 e s.m.i.; il giorno 21/6/2000 apertura offerte ammesse.
Lofferta dovrà pervenire per mezzo di lettera raccomandata entro le ore 12,00 del giorno 10/6/2000 indirizzata a: Comune di Villafranca P.te, p.zza Cavour 1 - c.a.p. 10068.
Per Bando integrale di gara, capitolato e documenti di progetto: tel. 011/9807107, fax 011/9807441, E-mail:comune.villafranca@xero.it
Villafranca Piemontese, 16 maggio 2000
Il responsabile del procedimento
Luigi Casetta
Comune di Volpiano (Torino)
Pubblicazione esito di gara - copertura assicurativa per gli stabili di proprietà comunale ramo incendio e furto, copertura assicurativa per responsabilità patrimoniale, tutela legale dellente e responsabilità civile progettisti e direttori lavori ente pubblico
Sistema di aggiudicazione: Asta pubblica ai sensi art. 24 - comma 1 - lett. a) del D.Lvo 157/95;
Ditte partecipanti:
1) Milano Assicurazioni S.p.A. - Divisione La Previdente - Alba;
2) Compagnia Assicuratrice Unipol S.p.A. - Agenzia Gen.le di Chivasso;
3) Società Reale Mutua Assicurazioni.
Ditta vincitrice: Milano Assicurazioni S.p.A. - Divis. La Previdente - Piazza Cristo Re 15/bis Alba limitatamente ai primi due lotti: copertura rischi incendio e copertura rischi furto.
Il Direttore Generale facente funzioni
di Responsabile del Settore Tecnico
Teodoro
Passini
Comune di Volpiano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - ristrutturazione delledificio sito in Via Torino, 11 destinato a distaccamento dei vigili del fuoco volontari - 2º stralcio
Il Comune di Volpiano - p.zza Vittorio Emanuele II n. 12 - Tel. 011/9884922 - Fax 011/9951828 - intende appaltare a mezzo di pubblico incanto i seguenti lavori:
Ristrutturazione delledificio sito in via Torino, 11 destinato a distaccamento dei vigili del fuoco volontari - 2º stralcio.
Importo a base dasta (composto a misura e corpo): L. 253.603.483= (corrispondenti a Euro 130.975,26) oltre I.V.A. al 10%
Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. c) L. 11.2.1994 n. 109, con il criterio dellofferta a prezzi unitari, con lavvertenza che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i.. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Le condizioni dellappalto sono contenute nel bando integrale che può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale.
Categoria di lavoro: OG1 Edifici civili ed industriali - OG11 Impianti tecnologici
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per gli importi stabiliti ai sensi di legge e per le categorie di lavoro del presente appalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 13.00 del giorno 27 giugno 2000.
Al fine della stesura dellofferta è obbligatorio prendere visione del progetto esecutivo e del bando integrale depositato presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e Giovedì dalle ore 16.30 alle 18.30.
Inoltre è obbligatorio, al fine della partecipazione alla gara, rispettando gli orari predetti, ritirare il modello prezzi unitari che dovrà essere allegato allofferta.
Lopera è finanziata in parte con assunzione di mutuo ed in parte con fondi propri di bilancio.
Termine di esecuzione dellappalto 200 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Il Segretario Direttore Generale
Teodoro Passini
Consorzio Acea - Pinerolo (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Lavori e forniture occorrenti per la realizzazione della palazzina servizi e delle opere edili accessorie presso il Polo Ecologico integrato in Comune di Pinerolo
Consorzio Acea - Pinerolo (TO) - Via Vigone 42 - Tel. (0121) 2361 - Fax (0121) 76665
Asta Pubblica indetta in 1ª seduta per il giorno 21 giugno 2000 alle ore 15,00 ed in 2º seduta per il giorno 17 luglio 2000 alle ore 16,00.
Oggetto: Lavori e forniture occorrenti per la realizzazione della palazzina servizi e delle opere edili accessorie presso il Polo Ecologico integrato in Comune di Pinerolo.
Aggiudicazione: Ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori a corpo posto a base di gara.
Importo a base di gara: Importo lavori, soggetto a ribasso, L. 1.652.165.908; oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso L. 152.134.930.
Importo totale dellappalto L. 1.804.300.838.
Classificazione dei lavori: Si dichiara prevalente la categoria OG1" per limporto di L. 1.600.653.683 classifica III e scorporabili le categorie OS6" per limporto di L. 570.566.473 classifica II, OS18" per limporto di L. 1.333.797.583 classifica III, OS30" per limporto di L. 230.899.050 classifica I.
Termine per lesecuzione: 488 giorni consecutivi.
Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP. con fondi risparmio postale.
Si applica lart. 13 della legge 131/1983.
Pagamento: S.A.L. secondo le modalità indicate in capitolato.
Requisiti: Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA nella categoria prevalente OG1", oppure il possesso dei requisiti generali di cui allart. 17, comma 1 del D.P.R. 34/2000 ed economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31, stesso decreto, e 31 del D.P.R. 34/2000.
Scadenza offerte: 21 giugno 2000, ore 12,00.
Il bando integrale è pubblicato sullAlbo Pretorio del Consorzio ACEA e su quello del Comune di Pinerolo e verrà inviato a mezzo fax a tutti coloro che ne faranno richiesta.
Il Direttore
F. Carcioffo
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali - Ambito Territoriale ex USSL n. 27 - Ciriè (Torino)
Bando di gara - Asta pubblica per la gestione calore della struttura residenziale per anziani Casa dei Pini di San Maurizio Canavese - Periodo 1/8/2000- 31/7/2005
Canone annuo fisso a base dasta L. 72.700.000= di cui L. 67.000.0000 per fornitura calore e acqua calda sanitaria e L. 5.700.000= per lavori di adeguamento centrale termica.
(deliberazione del C. di A. n. 43 in data 18/5/2000).
Questa Amministrazione consortile intende appaltare la fornitura di cui sopra mediante Asta pubblica da tenersi col metodo di cui allart. 73 lett. C) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76 commi 1°, 2° e 3°.(in ribasso percentuale sul canone annuo fisso a base dasta)
Requisiti richiesti:
- iscrizione alla C.C.I.A.A. per lattività inerente al presente appalto
- abilitazione ai sensi dellart. 4 c. 2 della Legge 5/3/1990 n. 46 allinstallazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione impianti.
Le ditte interessate potranno richiedere copia del bando integrale e del capitolato speciale dappalto allUfficio Segreteria del Consorzio (Tel 011 - 9212896 Fax 011-9206042)
Termine per la ricezione delle offerte: ore 12 del 26 giugno 2000 a mezzo
servizio postale o direttamente (art. 8 D.Lgs 261/1999) tramite recapito diretto o a mezzo terzi (autoprestazione)
Ciriè, 24 maggio 2000
Il Direttore
F. Mondino
Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto - Torino
Bando di gara
Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto
Via Nizza 262, Torino
tel. 011.6640404; fax 0116631245
in nome e per conto dellUniversità degli Studi di Torino
1. Ente appaltante: Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto in nome e per conto dellUniversità degli Studi di Torino.
2. Procedura ex art. 17, comma 12 L. 109/94 s.m.i per affidamento incarico direzione lavori, assistenza, misurazione, contabilizzazione, tenuta libretti misure e registri contabilità, relativamente esecuzione lavori per completamento opere area didattica del Centro di Eccellenza per la ricerca, formazione e sostegno dellattività economica e di servizio nei settori dentario e facciale nellambito ristrutturazione Zona Nord - Centro Polifunzionale Lingotto Torino.
3. Riferimenti legislativi: Legge n. 109/94 s.m.i.; L. 143/1949.
4. Importo complessivo lavori a corpo oggetto di appalto: Lire 7.436.550.000/Euro 3.840.657,55 IVA esclusa.
5. Classi e categorie di opere oggetto di direzione lavori ex L. 143/49 e relativi importi:
Cat. I-C: Lire 4.632.491.592/Euro 2.392.482,24 Progetto generale;
Cat. III-B: Lire 1.190.409.128/Euro 614.795,01 Impianti climatizzazione;
Cat. III-C: Lire 1.613.649.280/Euro 833.380,30 Impianti elettrici e affini.
6. Importo corrispettivo: Lire 206.420.402/Euro 106.607,24 IVA esclusa.
7. Termine esecuzione incarico: come da disciplinare di incarico.
8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale dAppalto, disciplinare di incarico e documento complementare Disciplinare di gara in visione presso indirizzo in epigrafe.
Disciplinare di gara sarà inviato a semplice richiesta.
Altri documenti potranno essere ritirati, previo pagamento, presso Eliorapida - via Montevecchio 12/h - Torino - Tel. 011.517.5057.
9. Domande di partecipazione con documentazione dovranno pervenire a Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto, Via Nizza 262, Torino, Interno 72, piano 1° f.t. entro e non oltre le 19.00 del giorno 6/7/2000, pena lesclusione, secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
10. Lingua ufficiale: italiano.
11. Apertura plichi in seduta pubblica il 7/7/2000, ore 10.00 presso indirizzo in epigrafe.
Potrà presenziare chiunque abbia interesse.
12. Cauzione definitiva pari al 10% dellimporto dellincarico ai sensi del disciplinare di incarico.
13. Finanziamento e pagamento: come da disciplinare di incarico.
14. Servizio oggetto di gara è riservato ai soggetti in possesso della laurea in ingegneria e/o in architettura iscritti allalbo professionale.
Possono partecipare con modalità Disciplinare di gara:
a) libero professionista singolo;
b) Studi associati di liberi professionisti;
c) Società di professionisti ex art. 17, comma 6, lett. a), L. 109/94 s.m.i.;
d) Società di ingegneria ex art. 17, comma 7 Legge 109/94 s.m.i.;
e) Raggruppamenti temporanei tra soggetti precedenti ex art. 17, comma 1, lett. g L. 109/94 s.m.i.
15. Termine vincolatività della domanda di partecipazione: 180 giorni dalla scadenza termine di presentazione.
16. Selezione sulla base della documentazione tecnica di cui al Disciplinare di gara ai sensi art. 17, comma 12 L. 109/94 s.m.i.
17. Elementi valutazione:
Curriculum professionale, elenco incarichi direzione lavori punti 60
Documentazione incarichi svolti punti 40
18. Non ammesso subappalto e candidature per una sola parte dellincarico.
19. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola domanda di partecipazione valida ed appropriata.
20. Responsabile procedimento: Ing. Alberto Battiloro.
21. Bando pubblicato su G.U.R.I., B.U.R. Regione Piemonte, La Stampa, Il Sole 24 ore.
Il Presidente
Bruno Torresin
Croce Rossa Italiana - Mondovì (Cuneo)
Bando di gara per lavori di ristrutturazione ed ampliamento della nuova sede del comitato locale C.R.U. di Mondovì (CN)
La Croce Rossa Italiana (c.f. 01906810583 P.IVA 01019341005), con sede in Roma alla via Toscana 12, (tel. 06/48.88.19.63 - 06/48.88.19.27-28 - fax 06/48.88.19.71 - telegrammi CRI ROM 00187 Roma) indice la gara a pubblico incanto per lappalto dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento della nuova sede del comitato locale C.R.I. di Mondovì (CN) - per un importo a base dasta di lire 1.802.433.864 (930.879,41 euro) di cui lavori a corpo lire 1.778.874.614 (918.712,07 euro) ed oneri di sicurezza (non soggetti al ribasso dasta) di lire 23.559.250 (12.167,34 euro) = oltre IVA.
Lavori in un unico lotto. Finanziamento dei lavori con fondi propri dellAmministrazione.
Aggiudicazione: con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto a corpo dei lavori posti a base di gara, ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera b) della legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
Non sono ammesse offerte in aumento. In caso di offerte uguali si provvederà alla aggiudicazione ex art. 77 del R.D. n. 827/24.
Nella prima seduta indicata nel presente bando di gara la commissione aggiudicatrice, ai sensi dellart. 10 comma 1-quater della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, procederà allapertura dei plichi e, dopo avere esaminato la documentazione richiesta dal presente bando, al sorteggio pubblico delle ditte a cui richiedere di confermare le dichiarazioni rese in sede di offerta. Il numero delle ditte a cui richiedere tale documentazione sarà indicato dalla commissione aggiudicatrice, con un minimo del 10% delle offerte presentate.
A cura del Servizio Patrimonio Immobiliare sarà richiesto alle ditte sorteggiate (a mezzo fax) di presentare, entro 10 giorni dalla richiesta, la documentazione indicata.
Tutte le ditte, quindi, potranno partecipare alla seconda seduta della commissione per lapertura delle offerte, nella data indicata nel presente bando.
I risultati della gara saranno raccolti in un verbale e laggiudicazione sarà assunta in una determinazione del Dirigente del Servizio Patrimonio Immobiliare della Croce Rossa Italiana.
Laggiudicazione è impegnativa per lImpresa dichiarata vincitrice della gara, mentre diventerà impegnativa per la Croce Rossa Italiana solo dopo la determinazione dirigenziale sopra indicata.
La restituzione della documentazione presentata non avverrà a carico dellAssociazione.
Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione, a tal fine le ditte interessate alla restituzione dovranno provvedere mediante il legale rappresentante o un suo delegato (anche corriere espresso), al ritiro della stessa.
Scadenza offerte ed invio: le offerte dovranno pervenire, mediante raccomandata dellEnte Poste Italiane o agenzia che effettua il recapito delle raccomandate, pena lesclusione dalla gara, entro le ore 12,00 del giorno 23 giugno 2000, al seguente indirizzo:
Croce Rossa Italiana - Comitato Centrale - Servizio Patrimonio - Ufficio Tecnico - Via Toscana 12 - 00187 Roma
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente; non saranno accettati reclami se, per un motivo qualsiasi, esso non perverrà in tempo utile.
Non si darà corso alle offerte non pervenute entro il termine stabilito.
1ª seduta della commissione di aggiudicazione: La commissione aggiudicatrice si riunirà in seduta pubblica il giorno 27 giugno 2000 alle ore 10 presso la sede della Croce Rossa Italiana in via Toscana, 12 - Roma. In tale riunione la commissione aggiudicatrice, dopo lesame della documentazione presentata, procederà al sorteggio delle ditte a cui richiedere la documentazione di conferma delle dichiarazioni presentate nellofferta.
2ª seduta della commissione di aggiudicazione - apertura offerte: La commissione aggiudicatrice si riunirà in seduta pubblica il giorno 11 luglio 2000 alle ore 10 presso la sede della Croce Rossa Italiana in via Toscana, 12 - Roma. In tale riunione la commissione aggiudicatrice procederà al confronto della ulteriore documentazione presentata dalle ditte sorteggiate con quella già esaminata nella 1ª seduta e, di seguito, allapertura delle offerte economiche ed alla aggiudicazione dellappalto. Alle sedute della commissione è autorizzato a presenziare un rappresentante di ogni Ditta.
Luogo di esecuzione delle opere: Comune di Mondovì (CN) - via S. Rocchetto.=
Soggetti ammessi: Per potere partecipare alla gara le imprese dovranno possedere i requisiti previsti dallart. 10 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e dallart. 31 del D.P.R. n. 34 del 25 gennaio 2000 - requisiti di qualificazione per la categoria OG1 classifica III per un importo non inferiore a 2.000.000.000= Possono partecipare alla gara anche le imprese non ancora in possesso della qualificazione e che attestino il possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. n. 34 del 25 gennaio 2000.
Opere scorporabili: Sono previste le seguenti categorie scorporabili:
impianti elettrici categoria G11 lire 240.000.000
impianto termico categoria lire 97.851.873
impianto idrico-sanit. categoria lire 59.338.901
Tali opere potranno essere, su richiesta della ditta, oggetto di subappalto. Laffidamento del subappalto è regolato dalle norme vigenti in materia.
Termine per lesecuzione dei lavori: 397 (trecentonovantasette) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna.
Facoltà di svincolarsi dallofferta: entro 60 giorni dalla data di effettuazione della gara.
Cauzione provvisoria: ai sensi dellart. 30 comma 1 della citata legge 109/94, pari al 2% dellimporto dei lavori a base dasta (ossia di lire 36.048.677), da prestare nei modi previsti dalle leggi vigenti, anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa con limpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 della citata legge (cauzione definitiva) qualora lofferente risultasse aggiudicatario. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita, con le modalità già indicate, direttamente al legale rappresentante o ad un suo delegato, entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Ai sensi dellart. 8 comma 11-quater, le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, la certificazione di sistema di qualità, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, usufruiscono della riduzione della cauzione provvisoria del 50%. In tal caso allegare la certificazione.
Attestazione di sopralluogo
LImpresa dovrà effettuare un sopralluogo presso limmobile oggetto dellappalto. In occasione del sopralluogo sarà rilasciata la dichiarazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione di partecipazione alla gara. Per partecipare al sopralluogo occorre contattare il Comitato locale C.R.I. di Mondovì - via Cuneo n. 27 - C - telefono e fax 0174/55.18.49 per un appuntamento sul luogo.
Graduatorie
Come previsto dallart. 10 comma 1-ter della Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni lAmministrazione, nel caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, interpellerà il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta.
Modalità di presentazione dellofferta:
Lofferta, redatta in lingua italiana, in bollo, dovrà essere formulata, con lindicazione del ribasso percentuale offerto in cifre ed in lettere (in caso di discordanza fra il ribasso in cifre e quello in lettere sarà valida lindicazione più vantaggiosa per lamministrazione), sottoscritta con firma leggibile e per esteso del legale rappresentante della società o del titolare della ditta individuale.
Tale offerta dovrà essere chiusa, pena lesclusione dalla gara, in apposita busta, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura. Nella busta contenente lofferta non devono essere inseriti altri documenti.
La busta contenente lofferta dovrà essere inserita in una busta esterna (plico), sigillata con le modalità di cui sopra, contenente tutti i documenti prescritti dal bando di gara.
Sul plico contenente tutti i documenti prescritti e lofferta in busta separata dovrà essere apposta, a pena lesclusione, la seguente dicitura:
Offerta relativa alla gara a pubblico incanto per i lavori di ristrutturazione ed ampliamento della nuova sede del Comitato Locale C.R.I. di Mondovì (CN).
La stessa dicitura dovrà essere ripetuta sulla busta contenente la sola offerta economica.
Il plico dovrà riportare esternamente il nominativo della ditta offerente ed il numero di telefono e di fax - I plichi mancanti di tali indicazioni saranno esclusi dalla procedura di gara.
Documentazione da allegare:
Sono richiesti i seguenti documenti, non bollati:
a) Cauzione provvisoria nella misura del 2% dellimporto a base dappalto da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa e dellimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia prevista dal comma 2 dellarticolo 30 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta;
b) attestazione di sopralluogo rilasciata dalla C.R.I. con le modalità indicate in precedenza;
c) copia del presente bando di gara sottoscritto dal legale rappresentante o dallamministratore per accettazione in tutte le pagine;
d) la dichiarazione prevista dal modello A allegato al presente bando di gara;
e) attestazione del possesso della qualificazione prevista dallart. 3, comma 2 del D.P.R. 34/2000 per la categoria OG1 e per la classifica non inferiore alla III (importo fino a 2.000.000.000). Le imprese non ancora in possesso della suddetta qualificazione possono partecipare alla gara presentando lautocertificazione, ai sensi dellart. 4 della Legge 4/1/1968 n. 15 e successive modifiche ed integrazioni, di cui al modello B allegato al bando di gara, debitamente compilato e sottoscritto dal Legale Rappresentante o dallAmministratore Unico.
Nel caso di partecipazione in associazione temporanea di imprese, la documentazione indicata dovrà essere presentata da tutte le ditte partecipanti ad esclusione della cauzione provvisoria e dellattestazione di sopralluogo che saranno effettuate dalla sola impresa capogruppo; il bando di gara dovrà essere sottoscritto per accettazione da tutte le imprese che intendono costituirsi in associazione temporanea. Lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.
Nei documenti dovrà essere allegato limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Linadempimento anche di uno solo dei punti indicati sarà motivo di esclusione dalla gara senza alcuna rivalsa da parte della Ditta.
Documentazione integrativa (solo per le ditte sorteggiate).
Le ditte che saranno sorteggiate nel corso della prima riunione della commissione di aggiudicazione riceveranno una comunicazione, a mezzo fax al numero indicato sul plico, e dovranno far pervenire la documentazione in originale che conferma le dichiarazioni e le autocertificazioni rese nel plico offerta. Detta documentazione integrativa dovrà pervenire, pena lesclusione dalla gara, entro e non oltre dieci giorni dalla data di trasmissione della richiesta a mezzo fax, con le modalità indicate in precedenza.
Se tale documentazione non sarà fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nellofferta, la commissione procederà allesclusione del concorrente dalla gara e lAmministrazione provvederà alla escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto allAutorità per i provvedimenti di cui allart. 4, comma 7, nonché per lapplicazione delle misure sanzionatorie di cui allart. 8, comma 7 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Analoga richiesta di integrazione della documentazione sarà inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dellofferta ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione.
La documentazione che dovrà essere presentata dalle ditte sorteggiate è la seguente:
- Certificato (in originale o in copia conforme alloriginale) della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura;
- Certificato del Tribunale (in originale o in copia conforme alloriginale) che attesta che la ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo ovvero a carico dei quali sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni (per le società commerciali); tale certificato non è necessario nel caso in cui le risultanze siano indicate nel certificato della C.C.I.A.A.;
- Certificati (in originale o in copia conforme alloriginale) del casellario giudiziale per: Direttori tecnici - Rappresentante legale titolare (per imprese individuali) - accomandatari (se trattasi di società in accomandita semplice) - amministratori muniti di potere di rappresentanza (se trattasi di altri tipi di società commerciali);
- Documentazione in merito al possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. n. 34/2000, ossia:
1) cifra daffari nel quinquennio antecedente non inferiore a 1,75 volte limporto da affidare;
2) esecuzione, nel quinquennio antecedente, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore a quanto previsto dallart. 18 comma 10 del D.P.R. 34/2000;
4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica per un valore non inferiore a quanto previsto dallart. 31 comma 1 lettera d) del D.P.R. 34/2000.
Si raccomanda a tutte le ditte partecipanti di richiedere le certificazioni in anticipo al fine di presentarle, se sorteggiate, nei dieci giorni prescritti. In caso di mancata o carente presentazione dei documenti non potranno essere addotte motivazioni legate al tempi di rilascio delle certificazioni.
LAmministrazione fa presente che ove la ditta non ottemperi alla presentazione della documentazione richiesta, la presenti solo parzialmente o nelle forme diverse da quelle indicate si procederà allesclusione dalla gara, allescussione della cauzione provvisoria ed alla comunicazione allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici per i provvedimenti di competenza.
Obblighi dellimpresa aggiudicataria:
a) In caso di aggiudicazione la ditta aggiudicataria dovrà presentare, se non sorteggiata, la documentazione indicata in precedenza.
b) Nellesecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, lImpresa si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti.
LImpresa si obbliga, altresì ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci.
c) LImpresa è tenuta allosservanza delle norme che regolano il subappalto dei lavori.
d) LImpresa aggiudicataria dovrà curare laggiornamento dei grafici di progetto in base alle lavorazioni effettuate e sulle indicazioni della direzione dei lavori; lAmministrazione appaltante fornirà copia del progetto su supporto magnetico.
e) Durante il corso dei lavori lImpresa dovrà fornire tutte le documentazioni richieste dal Direttore dei Lavori in merito alle certificazioni di materiali e/o attrezzature e componenti da installare. Dovrà altresì effettuare tutte le prove necessarie per la verifica degli impianti realizzati e curare, a proprie spese, le pratiche per lottenimento delle prescritte autorizzazioni inerenti gli impianti da realizzare.
f) Entro trenta giorni dallaggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, lappaltatore redige e consegna allAmministrazione appaltatrice la documentazione, relativa ai piani di sicurezza, di cui allart. 31 comma 1-bis della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni (Merloni ter).
Responsabile del procedimento e direzione dei lavori
Il responsabile del procedimento è ling. Tregua Roberto dellUfficio Tecnico C.R.I. con sede in via Flavia n. 3 - Roma - tel. 06/48.88.19.63 - 27 - 28.
Ritiro elaborati:
Copia del progetto, dei capitolati e del presente bando di gara sono disponibili esclusivamente per consultazione presso la sede del Comitato Locale C.R.I. di Mondovì (CN) in via Cuneo n. 27-C tel. 0174/55.18.49 e possono essere acquistati presso il seguente centro copie:
B & M - via Rosa Govone n. 18
12084 Mondovì (CN)
tel. 0174/55.17.84
La Stazione Appaltante non risponderà di eventuali disservizi nella disponibilità delle copie.
Il Dirigente
Piero Brandolino
Modello A del bando di gara
Dichiarazione di cui al punto d) pagina 6 del bando di gara
Limpresa ____ nella persona del legale rappresentante/ procuratore munito di delega/Amministratore unico/Sig. ____ nato a ____ il ____
DICHIARA
1) di avere esaminato il progetto, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di avere giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto. Di avere effettuato una verifica delle disponibilità in loco della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
2) di avere visionato il piano di sicurezza e coordinamento dei lavori e di essere edotto sulle lavorazioni, sui rischi e le prevenzioni necessarie;
3) di non avere forme di controllo o di collegamento a norma dellart. 2359 del Codice Civile con altri soggetti partecipanti alla gara, ed ai sensi del D.P.C.M. dell11/5/91 n. 187;
4) di possedere i requisiti previsti allart. 17 commi 1 e 3 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34;
5) di essere in possesso dellabilitazione ex legge 46/90 art. 1, lettere a - c - d, o in alternativa che intende subappaltare le suddette opere;
6) che intende subappaltare le seguenti lavorazioni:
____
7) che partecipa alla gara (sbarrare il caso interessato) singolarmente/in associazione temporanea con le seguenti ditte: ____ e allega il relativo impegno a raggrupparsi;
(nel caso di partecipazione in A.T.I. occorre presentare, tra la documentazione di gara, limpegno di tutte le ditte di costituirsi in raggruppamento e di conferire ad una di esse mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse denominata capogruppo)
Allega alla presente:
a) - offerta in busta chiusa e sigillata come indicato nel bando;
b) - polizza fidejussoria a garanzia;
c) - attestato di sopralluogo;
d) - copia del bando di gara sottoscritto per accettazione in tutte le pagine;
e) - (solo per le A.T.I.) impegno a costituire raggruppamento, come previsto alla pagina 4 del bando di gara;
f) - attestazione del possesso della qualificazione prevista dallart. 3, comma 2 del D.P.R. 25/01/2000 n. 34, oppure in alternativa la seguente documentazione:
1. autocertificazione conforme al modello B allegato al bando di gara;
Luogo e data
timbro e firma
MODELLO B del bando di gara
Autocertificazione di cui al punto e) di pagina 6 del bando di gara, ai sensi dellart. 4 della Legge 4/1/1968 n. 15 e successive modifiche ed integrazioni
Limpresa ____ con sede in ____ alla via ____ nella persona del legale rappresentante/procuratore munito di delega/Amministratore unico/Sig. ____ nato a ____ il ____
DICHIARA
Che non è ancora in possesso della qualificazione prevista dallart. 3, comma 2 del D.P.R. 34/2000 per la categoria OG1 e per la classifica non inferiore a III (importo non inferiore a 2.000.000.000) e che partecipa alla gara ai sensi dellart. 29 commi 1 e 2 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34;
DICHIARA INOLTRE
- che limpresa ____ è iscritta alla C.C.I.A.A. di ____ al numero ____ e loggetto sociale prevede lesecuzione dei lavori di cui al bando di gara;
- che la società non si trova in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo;
- che i legali rappresentanti sono (cognome - nome - luogo e data di nascita):
1) ____
2) ____
3) ____
4) ____
- che i direttori tecnici sono (cognome - nome - luogo e data di nascita)
1) ____
2) ____
3) ____
4) ____
- che dai Casellari Giudiziali relativi ai legali rappresentanti ed i direttori tecnici risulta lassenza di condanne cui consegua lincapacità di contrarre con la pubblica amministrazione.
- di essere in possesso dei requisiti tecnici - economici previsti allart. 31 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34, ossia:
a) cifra daffari in lavori di lire ____ non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo di lire ____ non inferiore al 40% di quello da affidare;
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di lire non inferiore ai valori fissati dallarticolo 18 comma 10 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo la metà dei valori rissati dallart. 18, comma 8 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, riferito alla cifra daffari effettivamente realizzata.
Luogo e data
timbro e firma
Opera Pia Lotteri - Torino
Bando di gara per pubblico incanto (ai sensi del D.P.R. 34/2000)
1) Oggetto
Oggetto del presente bando di gara sono i lavori di ristrutturazione, risanamento conservativo, sistemazione igienico sanitaria per la formazione di: nuclei di residenza assistenziale flessibile (RAF) e relativi servizi, nuclei di residenza sanitaria assistenziale (RSA) e relativi servizi, nuclei di residenza assistenziale (RA) e residenza assistenziale alberghiera (RAA), formazione servizi generali.
2) Prezzo a base di gara
Limporto posto a base di gara è di L. 7.727.801.567 (Euro 3.991.076,434), IVA esclusa, di cui L. 7.287.801.567 (Euro 3.763.835,398), IVA esclusa, soggetti a ribasso dasta.
3) Oneri per la sicurezza
Nellimporto di cui al precedente punto 2) è compreso limporto di L. 440.000.000, IVA esclusa (Euro 227.241,035), quale onere, non soggetto a ribasso dasta, per il piano di sicurezza e di coordinamento, nonché per il piano operativo di sicurezza.
4) Criterio di aggiudicazione
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
5) Luogo di esecuzione dei lavori
Opera Pia Lotteri, in Torino, via Villa della Regina 21.
6) Classificazione dei lavori
- Categoria prevalente:
categoria OG1, classifica IV (fino a L. 5.000.000.000 = 2.582.284 euro), importo L. 4.797.489.004 = 2.477.696,294 euro.
- Parti, appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, di cui si compone lopera o il lavoro e che sono, a scelta del concorrente, subappaltabili o affidabili a cottimo, e comunque scorporabili, per le quali sussiste la qualificazione obbligatoria, singolarmente di importo superiore al 10% dellimporto complessivo dellopera, ovvero singolarmente dimporto eccedente i 150.000 euro:
categoria OG11, classifica IV (fino a L. 5.000.000.000 = 2.582.284 euro), importo L. 2.870.312.563 = 1.482.392,725 euro.
7) Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
b) esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 60% di quello da affidare;
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno il 40% per il personale operaio oppure costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori. Detto valore devessere costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Lattrezzatura tecnica per la quale è determinato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata; lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso.
In alternativa a quanto sopra previsto:
attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, per categoria corrispondente e classifica corrispondente, aumentata di un quinto, non inferiore ai lavori previsti nellappalto.
7 A) Ulteriore precisazione in merito ai requisiti di partecipazione delle imprese singole
Limpresa singola può partecipare alla gara qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto totale dei lavori. In alternativa, limpresa singola devessere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non posseduti dallimpresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente.
7 B) Ulteriore precisazione in merito ai requisiti di partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, di tipo orizzontale.
Per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, di tipo orizzontale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti al precedente punto 7) devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. In alternativa, ciascuna impresa riunita o consorziata deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, deve essere almeno pari allimporto dei lavori a base dasta.
7 C) Ulteriore precisazione in merito ai requisiti di partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, di tipo verticale.
Per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere d), e), ed e-bis) della citata legge n. 109 del 1994, di tipo verticale, lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure, in alternativa, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti al precedente punto 7), sono posseduti dalla mandataria o capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede lattestazione di qualificazione oppure, in alternativa, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. Lattestazione di qualificazione oppure, in alternativa, i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti dallimpresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
8) Termine per lesecuzione dei lavori
Il termine per lesecuzione dei lavori è di 1200 giorni dalla data di consegna dei lavori, nei modi e termini previsti dal Capitolato speciale dappalto.
9) Elaborati di gara e progettuali
Gli elaborati progettuali potranno essere visionati presso lUfficio Tecnico dellOpera Pia Lotteri.
Potrà essere richiesta e ritirata copia dei suddetti elaborati, presso la Ditta Nuova Riprografica s.n.c., con sede in 10129 Torino, C.so L. Einaudi 55 (tel. 011.5818608 - fax 011.5818700), previo ordine scritto alla Ditta e pagamento del corrispettivo richiesto per la riproduzione.
10) Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta, redatta in competente bollo, in lingua italiana, deve:
essere sottoscritta in forma leggibile dal titolare o legale rappresentante della Ditta concorrente;
contenere lindicazione, in cifra ed in lettere, del ribasso offerto;
essere racchiusa in busta sullesterno della quale dovrà essere riportata la scritta Offerta per la gara relativa ai lavori di ristrutturazione, risanamento conservativo, sistemazione igienico sanitaria per la formazione di nuclei RAF, nuclei RSA, nuclei RA e RAA, relativi servizi e formazione servizi generali ed il nominativo della ditta concorrente.
Detta busta deve essere:
- chiusa con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dellofferta;
- racchiusa, unitamente alla documentazione per la partecipazione alla gara, in apposito plico, perfettamente chiuso con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dellofferta, sul quale dovrà essere scritto non aprile contiene documenti ed offerta per la gara relativa ai lavori di ristrutturazione, risanamento conservativo, sistemazione igienico sanitaria per la formazione di nuclei RAF, nuclei RSA, nuclei RA e RAA, relativi servizi e formazione servizi generali
- Il plico, così formato, dovrà pervenire allOpera Pia Lotteri, in 10131 Torino, via Villa della Regina 21, sotto pena di esclusione dalla gara, entro il termine perentorio delle ore 13 del giorno 27.6.2000.
11) Documentazione per la partecipazione alla gara
Ai fini dellammissione alla gara si richiede che la relativa istanza di partecipazione sia corredata dai documenti in bollo e/o dichiarazioni sostitutive di seguito elencati. La suddetta istanza deve essere conforme allo schema a disposizione presso gli Uffici dellEnte.
11.a) Dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dellarticolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale il titolare o il legale rappresentante - facendo espresso riferimento ai lavori oggetto dellappalto -:
11.a1) attesta di aver preso visione dei luoghi e delle condizioni particolari di svolgimento dei lavori, nonché di aver formulato lofferta tenendo conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
11.a2) attesta di aver preso visione del progetto, comprendente, tra laltro, il piano di sicurezza ai sensi della legge n. 494/96, che ritiene, previo approfondito esame da un punto di vista tecnico-finanziario, incondizionatamente eseguibile ed afferma esplicitamente sin dora che nessuna riserva, di alcun genere, ha da formulare al riguardo.
11.a3) accetta tutte le condizioni del capitolato relativo ai lavori in oggetto;
11.a4) dichiara quali lavori o parti di opere intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo, nei modi e termini previsti dal comma 3 dellarticolo 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, come sostituito da ultimo dallarticolo 34 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni;
11.a5) attesta di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui allarticolo 2359 del codice civile;
11.a6) attesta di non partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione o consorzio;
11.a7) dichiara, qualora partecipi come consorzio di cui allarticolo 10 comma 1 lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per quali ditte consorziate il consorzio concorre;
11.a8) attesta di mantenere le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative ((INPS: sede di ____, matricola n. ____; INAIL: sede di ____, matricola n. ____; Cassa Edile di ____, matricola n. ____) e di essere in regola con i relativi versamenti;
11.a9) dichiara di applicare a favore dei lavoratori dipendenti e - in quanto Cooperativa - anche verso i soci condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la Ditta, nonché di rispettare le norme e le procedure previste in materia dalla legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni ed integrazioni;
11.a10) attesta di aver avuto una cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto indicato al precedente punto 2 (indicare il valore esatto);
11.a11) attesta di aver eseguito, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 60% di quello da affidare (indicare il valore esatto);
11.a12) attesta di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno il 40% per personale operaio;
oppure
11.a12) attesta di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato;
11.a13) attesta di avere una dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori, di cui almeno la metà costituito da ammortamenti e da canoni di locazione finanziaria.
11.b) In alternativa ai punti 11.a10); 11.a11); 11.a12); 11.a13)
Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, indicante la data di rilascio, le categorie e le classifiche per le quali limpresa è qualificata, nonché lidentità del/dei Direttore/i tecnico/i.
La predetta attestazione può essere sostituita da una dichiarazione del titolare o legale rappresentante, resa ai sensi dellarticolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403. Detta dichiarazione sostitutiva dovrà contenere tutte le indicazioni riportate nellattestazione.
11.c) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dellarticolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale i soggetti sotto indicati, ciascuno per suo conto, attestino di non trovarsi in alcuna delle situazioni costituenti causa di esclusione dalle gare per laffidamento di lavori pubblici ai sensi degli articoli 17 e 29, comma 3, del Regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione:
1. Direttore/i tecnico/i
2. Titolare se trattasi di ditta individuale o tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui allarticolo 2506 del codice civile.
11.d) Attestazione rilasciata dal Dirigente dellOpera Pia Lotteri o altra persona dallo stesso delegato, dalla quale risulti che il direttore tecnico o il titolare o il legale rappresentante dellimpresa (la mandataria nel caso di imprese riunite), o un dipendente dellimpresa medesima delegato da uno dei suddetti soggetti, ha effettuato il sopralluogo sul posto dove debbono eseguirsi i lavori.
Il sopralluogo potrà essere effettuato nei giorni feriali, previo accordi telefonici.
11.e) Cauzione provvisoria pari a L. 154.556.000 = euro 79.821,512, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori posto a base di gara. Nel caso che il concorrente sia in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, la cauzione provvisoria è dovuta nella misura dell1% (uno per cento) dellimporto dei lavori posto a base di gara.
Detta cauzione devessere corredata dallimpegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma del suddetto articolo 30 della legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, pari al 10% (dieci per cento) dellimporto dei lavori (ovvero, nel caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 20% della maggiore aliquota determinata ai sensi della citata disposizione), qualora lofferente risultasse aggiudicatario, nonché, se prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa, deve, ai sensi dellarticolo 30 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni:
a) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;
b) avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta.
La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo, mentre ai non aggiudicatari sarà restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
11.f) Certificato del Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in corso di validità, dal quale risulti che la Ditta stessa è regolarmente costituita, il numero e la data discrizione, la durata della Ditta e/o la data di fine attività, la forma giuridica della Ditta concorrente; se trattasi di Società quali sono i suoi Organi di Amministrazione e le persone che li compongono, nonché i poteri loro conferiti (in particolare, per le società in nome collettivo, dovranno risultare tutti i soci, per le società in accomandita semplice i soci accomandatari, per le altre società tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza); che la Ditta non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera, se trattasi di concorrente di altro Stato. Tale certificato può essere sostituito da una dichiarazione, resa dal titolare o legale rappresentante della Ditta, ai sensi dellarticolo 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
11.g) Certificato della Cancelleria presso il Tribunale, dal quale risulti che relativamente alla Ditta non è in corso alcuna delle procedure indicate alla precedente lett. f). Tale certificato può essere sostituito da una dichiarazione, resa dal titolare o legale rappresentante della ditta, ai sensi dellarticolo 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
11.h) Le Cooperative devono, inoltre, presentare il certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio in corso di validità. Tale certificato può essere sostituito da una dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi dellarticolo 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
11.i) I Consorzi e le Cooperative devono produrre il certificato di iscrizione nello schedario Generale della Cooperazione, in corso di validità. Tale certificato può essere sostituito da una dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi dellarticolo 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni ed integrazioni, e dellarticolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
11.l) Dichiarazione resa ai sensi dellarticolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazione ed integrazioni, e dellarticolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale il titolare o legale rappresentante attesta di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68).
oppure
11.l) Dichiarazione resa ai sensi dellarticolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazione ed integrazioni, e dellarticolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale il titolare o legale rappresentante attesta che limpresa non è tenuta al rispetto della norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15.
12) Avvertenze
12.a) Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara e lofferta possono essere espressi in lire o in euro a scelta del concorrente. Lopzione della denominazione in euro espressa dal concorrente è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive tra lAmministrazione e il concorrente.
Lopzione iniziale espressa in lire dal concorrente può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
12.b) Le dichiarazioni sostitutive eventualmente prodotte, di cui al precedente punto 11, possono essere contenute in ununica dichiarazione, sottoscritta da tutti i soggetti indicati nelle medesime lettere, con firme autenticate o, in alternativa, senza autenticazione delle firme, ove la stessa dichiarazione sia presentata unitamente a copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità dei sottoscrittori, in corso di validità.
La suddetta dichiarazione unica potrà limitarsi ad attestare, per quanto attiene ai requisiti di ordine speciale di cui al precedente punto 7), che quelli posseduti dalla ditta concorrente rispondono a quelli richiesti dalla legge per lammissione alla gara di cui trattasi.
12.c) LAmministrazione si riserva, in caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati, mediante l acquisizione dufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti.
12.d) Si procederà allaggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida.
12.e) Ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, prima di procedere allapertura delle buste contenenti le offerte, lAmministrazione richiederà ad un numero di offerenti non inferiore al 10% (dieci per cento) delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, con la presentazione dei relativi documenti indicati al successivo punto 13).
Quando tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni presentate a corredo dellofferta, lAmministrazione procederà allesclusione del concorrente, allescussione della relativa cauzione provvisoria ed agli altri adempimenti di cui al suddetto articolo 10, comma 1-quater, della legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
LAmministrazione richiederà, altresì, di comprovare la dichiarazione di cui al precedente punto 11.l), con la presentazione della certificazione di cui al successivo punto 13.h). Quando questa prova non sia fornita, ovvero non confermi la dichiarazione presentata a corredo dellofferta, lAmministrazione procederà allesclusione del concorrente, così come previsto dallart. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
12.f) La richiesta di cui al precedente punto 12.e) sarà inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano fra i concorrenti sorteggiati e, nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni, lAmministrazione applicherà le suddette sanzioni e procederà alla determinazione della nuova soglia di anomalia dellofferta ed alla conseguente, eventuale, nuova aggiudicazione, che sarà comunicata a tutti i concorrenti.
12.g) Ai sensi dellarticolo 8, comma 11-bis, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, le imprese dei Paesi appartenenti allUnione europea partecipano alla gara in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, del possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane.
13) Documentazione comprovante i requisiti dichiarati
13.a) La cifra di affari in lavori relativa allattività diretta è comprovata:
- da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali IVA;
- da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
13.b) La cifra di affari in lavori relativa alla attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
13.c) Lesecuzione dei lavori è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante, o dallo stesso esecutore, nel caso di lavori in conto proprio, che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito. Nel caso di lavori eseguiti per conto di privati o in conto proprio, i certificati debbono essere comprovati con la copia della Concessione edilizia relativa allopera e copia del Certificato di regolare esecuzione rilasciato dal Direttore dei lavori, ove previsto.
13.d) Lammortamento è comprovato:
- da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita allattrezzatura tecnica e le essenziali indicazioni identificative;
- da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
I canoni di locazione finanziaria e di noleggio sono comprovati, oltre che dalla documentazione precedentemente indicata, dai corrispondenti contratti e dalle fatture ricevute per il pagamento dei predetti canoni.
13.e) Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza; esso è comprovato con il bilancio, corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione (ad es. dichiarazione resa da un consulente del lavoro ai sensi dellarticolo 4 della legge 15/68 e dellarticolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 403/98, ovvero libri paga e libri matricola). Il bilancio, ovvero la richiamata idonea documentazione, devono essere accompagnate da una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti e ai relativi contributi.
13.f) I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche anche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
13.g) I lavori eseguiti in regime di subappalto sono riferiti alle categorie di qualificazione elencate nellallegato A al Regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione, secondo le risultanze dei certificati dei lavori eseguiti. Le imprese che hanno affidato lavorazioni in subappalto utilizzano limporto complessivo dei lavori se limporto delle lavorazioni subappaltate non supera il 30% dellimporto dellintero appalto o il 40% nel caso di lavorazioni appartenenti alle strutture, impianti e opere speciali; in caso contrario, lammontare complessivo dei lavori viene decurtato della quota eccedente quelle anzidette e limporto così determinato può essere utilizzato per la dimostrazione dei requisiti relativi alla sola categoria prevalente.
13.h) Qualora la Ditta abbia almeno quindici dipendenti, deve presentare la certificazione rilasciata dal Servizio allImpiego della Provincia competente per il territorio nel quale lImpresa concorrente ha la sede legale, dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
14) Data di svolgimento della gara
La gara sarà esperita, in una sala della sede dellOpera Pia Lotteri, Via Villa della Regina 21, Torino, aperta al pubblico, il giorno 28/6/2000, alle ore 9,00, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte, alle determinazioni della Commissione di gara in merito allammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio di cui al precedente punto 12.e).
La gara proseguirà, poi, per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori, il giorno 14/7/2000 alle ore 9,00.
15) Finanziamento
I lavori sono finanziati con mezzi propri.
16) Pagamenti
Il pagamento dei lavori sarà effettuato con le modalità previste dal Capitolato speciale dappalto ed in conformità alle disposizioni di legge ed alle norme regolamentari in materia di contabilità.
17) Soggetti ammessi alla gara
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allarticolo 10 e seguenti della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Nel caso di associazione temporanea di concorrenti, i soggetti dellassociazione, prima della presentazione dellofferta, devono aver conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza, risultante per scrittura privata autenticata, ad uno di essi, qualificato capogruppo, il quale esprime lofferta in nome e per conto proprio e dei mandanti.
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti e di consorzi di concorrenti di cui allarticolo 2602 del codice civile, anche se non ancora costituite. In tale caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno lassociazione o il consorzio e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, sempre da far risultare con scrittura privata autenticata, ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. La relativa procura dovrà risultare da atto pubblico.
In ogni caso, ogni impresa che costituirà lassociazione temporanea o il consorzio dovrà presentare la documentazione di cui al punto 11), fatta eccezione per la cauzione provvisoria e per lattestazione rilasciata dal Dirigente dellOpera Pia Lotteri o altra persona dallo stesso delegato relativa al sopralluogo, che dovranno essere presentate esclusivamente dallimpresa indicata quale capogruppo della costituenda associazione temporanea o consorzio.
Si ricorda che è vietata lassociazione in partecipazione. E altresì vietata qualsiasi modificazione alla composizione dellassociazione o del consorzio rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Si ricorda che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. I consorzi di imprese artigiane ed i consorzi di cooperative sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre.
18) Validità dellofferta
Il verbale di gara non costituisce contratto; lesito della gara formerà oggetto di apposita approvazione formalizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione.
Laggiudicazione è senzaltro impegnativa per lImpresa aggiudicataria, la cui offerta rimane vincolata per 180 (centottanta) giorni dalla data di svolgimento della gara, mentre non è tale per lAmministrazione fino a quando non risulteranno perfezionati, ai sensi di legge, tutti gli atti conseguenti.
19) Esclusione automatica
Lesclusione automatica delle offerte, ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, avverrà qualora le offerte valide siano in numero pari o superiore a cinque.
Allindividuazione delle offerte anomale si perverrà calcolando la media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse (applicati allimporto dei lavori al netto degli oneri per la sicurezza), con esclusione del 10% (dieci per cento), arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
LAmministrazione ha facoltà, anche in presenza di un numero inferiore di offerte valide, di sottoporre a verifica quelle ritenute anormalmente basse, in contraddizione con le imprese interessate.
20) Adempimenti a carico dellaggiudicatario
Laggiudicatario dovrà:
- costituire le garanzie e le coperture assicurative secondo quanto previsto dal Capitolato speciale dappalto;
- redigere e consegnare, entro trenta giorni dallaggiudicazione e, comunque, prima della consegna dei lavori:
a) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento;
b) un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nellorganizzazione del cantiere e nellesecuzione dei lavori;
- firmare il contratto nel giorno e nellora che verranno indicati con comunicazione scritta, con avvertenza che, in caso contrario, lAmministrazione potrà procedere alla risoluzione del contratto, comunque formatosi con lapprovazione del verbale di gara e di aggiudicazione, e allaffidamento al concorrente che segue nella graduatoria.
21) Avvertenze per laggiudicatario
21.a) Si avverte che il mancato adempimento a quanto richiesto al precedente punto 20) comporterà la decadenza dallaggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa.
Si avverte, altresì, che eventuali verifiche, di cui al precedente punto 12.c) ed al precedente punto 12.e) o 12.f), da cui risulti che la ditta concorrente non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, comporteranno la decadenza dallaggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa.
Nel caso di decadenza dallaggiudicazione per mancata costituzione delle garanzie e delle coperture assicurative richieste o per anomalia del prezzo offerto o per altra causa, i lavori saranno aggiudicati al concorrente che segue in graduatoria.
21.b) E fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento che il committente effettua nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi aggiudicatari corrisposti agli eventuali subappaltatori o cottimisti.
21.c) E esclusa la competenza arbitrale
22) Responsabile del procedimento
Responsabile unico del procedimento di attuazione dei lavori oggetto del presente appalto è larch. Roberto Lombardi.
Il Dirigente
Giovanni Montone
Provincia di Alessandria
Estratto esito di gara (art. 20, legge 19 marzo 1990, n. 55)
Asta pubblica del giorno 29/3/2000 per lappalto dei lavori di costruzione di una variante stradale della S.P. n. 208 Cassinelle - Cimaferle in località Canavai di Cassinelle in Comune di Morbello -
Importo a base di gara di L. 495.644.529= (Euro 255.979,04) di cui L. 3.000.000= (Euro 1.549,37) costituenti oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta.
Imprese partecipanti: n. 37 -
Imprese escluse: n. 1.
Aggiudicatario: Impresa CO.VER. S.r.l., con sede in Morano Sul Po (AL).
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta: L. 423.027.653= (Euro 218.475,55).
Lavviso integrale contenente lelenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.
Alessandria, 10 maggio 2000
Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. -
Viabilità - Edilizia/Servizio
Appalti
Andrea Cavallero
Provincia di Alessandria
Estratto bando di asta pubblica
E indetta per il giorno 14 giugno 2000, ore 9,30 una gara di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m. i., per lappalto dei Lavori di consolidamento del corpo stradale e sistemazione del piano viabile della SP 110 San Sebastiano - Pertuso tra le progr. Km. 0+700 e Km 6+000 a tratti salutari - Importo lavori: L. 611.195.121= (E. 315.655,94) di cui L. 1.600.000= (E. 826,33) costituenti oneri per la sicurezza a ribasso dasta.
Categoria unica dei lavori: Cat. OG3 (D.P.R. 34/2000). Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/1/2000.
Termine presentazione offerte: 12 giugno 2000, ore 12,00.
Il bando in versione integrale è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile presso lUfficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 167-239642 - fax 0131/304384) e presso il sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.
Alessandria, 15 maggio 2000
Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. - Viabilità - Edilizia/Servizio
Appalti
Andrea Cavallero
Provincia di Asti
Esito di appalto concorso per conduzione della Colonia Campestre di Roccaverano - Anno 2000
1° lotto: conduzione della colonia campestre di Roccaverano - importo a base dasta lire 47.500.000 (euro 24.531,70).
2° lotto: conduzione del servizio mensa - importo a base di gara lire 37.500.000 (euro 19.367,13).
Ditte invitate: n. 5;
Offerte pervenute: n. 3.
Ditte escluse: 2.
Ditta aggiudicataria di entrambi i lotti: Gamma Delta s.c.r.l. con sede in via Torino n. 17, 15100 Alessandria.
Importo di aggiudicazione 1° lotto: Lire 47.499.000 (Euro 24.531,19).
Importo aggiudicazione 2° lotto: Lire 37.500.000 (Euro 19.367,13).
Asti, 17 febbraio 2000
Il Capo Settore Promozione Economica
Massimo Caniggia
Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino SAGAT - Torino
Bando di gara per pubblico incanto - Manutenzione pista e piazzali
1. Committente: SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Strada San Maurizio 12, 10072 Caselle Torinese (TO). Tel. 011/5676245 fax 011/5676420 - http://www.turin-airport.com.
2. Appalto per la manutenzione della pista e dei piazzali.
Importo complessivo stimato Lire 2.500.000.000 (Euro 1.291.142,25) IVA esclusa.
Verrà inoltre corrisposto un importo pari al 4% dellimporto dei singoli incarichi, calcolato senza lapplicazione del ribasso dasta per oneri di Sicurezza, limitatamente ai lavori rientranti nel disposto del D.Lgs. 494/96 e successive modifiche ed integrazioni.
Categoria prevalente: OG3 per un importo fino a Lit. 5.000.000.000 (Euro 2.582.284,50).
Le caratteristiche tecniche e prestazionali degli interventi previsti sono specificate nel Capitolato Speciale dAppalto.
3. E data facoltà di presentare offerta ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Sono ammesse imprese straniere aventi sede in uno stato dellU.E., ai sensi dellart. 8, c. 11 bis della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
4. Termine di durata: la durata dellappalto è di 2 anni salvo che limporto complessivo stimato venga raggiunto in un termine minore. La durata dei singoli interventi da eseguirsi nel suddetto periodo verrà definita allatto dellaffidamento dei singoli incarichi.
5. Aggiudicazione: ai sensi dellart. 21, c. 1 lett. a) e 1bis legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Offerta con un ribasso percentuale sul prezzario OO.PP. Regione Piemonte 2000 ed un ribasso percentuale sui prezzi relativi agli interventi di ripristino indicati nel Capitolato Speciale dAppalto.
Ai soli fini dellaggiudicazione loggetto dellappalto si considera composto per il 40% da opere da quotarsi con il prezzario OO.PP. Regione Piemonte 2000 e per il 60% da opere da quotarsi sulla base dei prezzi degli interventi indicati nel Capitolato Speciale dAppalto.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
6. Termine e modalità per la presentazione delle offerte: a pena di esclusione le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana e pervenire entro le ore 10.00 del 27/6/2000 allindirizzo di cui al punto 1, Segreteria Generale, in plico chiuso e sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura nonché controfirmato sugli stessi, recante allesterno oltre al nominativo dellimpresa la dicitura Gara manutenzione pista e piazzali contenente due buste opache chiuse a ceralacca sui lembi di chiusura e controfirmate sugli stessi recanti lindicazione: busta n. 1 documentazione e busta n. 2 offerta economica.
Lo stesso giorno 27/6/2000 alle ore 10.45 si procederà in seduta pubblica al sorteggio degli offerenti che dovranno presentare la documentazione relativa ai requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, ai sensi dellart. 10, c. 1 quater, della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Lapertura delle buste avverrà in seduta pubblica il giorno 14/7/2000 alle ore 14.30 presso lente appaltante.
7. Il sopralluogo è previsto a pena di esclusione e verrà certificato dalla Committente. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal 5/6/2000 al 22/6/2000 previo appuntamento da richiedere a mezzo fax al n. 011/5676430 (tel. n. 011/5676325-292). La richiesta dovrà pervenire esclusivamente entro e non oltre il 20/6/2000, indicando per ogni impresa, massimo due nominativi con relativi dati anagrafici e di residenza, nonché allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Qualora limpresa indicasse soggetti non facenti parte del proprio organico, dovrà allegare altresì una scrittura privata dalla quale risulti il mandato conferito ai fini del sopralluogo. Dovrà inoltre essere indicato il recapito cui indirizzare la convocazione con i relativi numeri telefonici e di fax.
8. I documenti sono visibili presso lUfficio Appalti (tel. 011/5676245, fax 011/5676420) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.00. La Sagat non effettuerà servizio telefax.
Il loro acquisto potrà essere effettuato presso la copisteria TARGET snc di Ciriè (via S. Ciriaco, 16 - tel. 011/9208518 - fax 011/9224575) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato pomeriggio, previa richiesta a mezzo fax e pagamento in contanti di L. 24.000 (Euro 12,39) IVA inclusa.
9. Opere finanziate dallente appaltante.
Le modalità di pagamento sono specificate nel Capitolato Speciale dappalto.
10. Gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi inutilmente 180 giorni dallaggiudicazione con comunicazione a mezzo raccomandata o fax.
11. A copertura della mancata sottoscrizione del contratto dovrà essere prestata idonea cauzione a garanzia nelle forme indicate dallart. 30 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98, per un importo pari al 2% dellimporto complessivo stimato (Lit. 50.000.000 - Euro 25.822,84), avente una validità non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte, unitamente allimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui allart. 30 c. 2 legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98 qualora lofferente garantito risultasse aggiudicatario. Tale cauzione dovrà essere bancaria o assicurativa e dovrà prevedere che il fidejussore verserà leventuale indennizzo a prima richiesta dellente appaltante, con lesclusione del beneficio della preventiva escussione di cui allart. 1944 del C. C. come previsto dallart. 30 c. 2bis l. 109/94 come integrata e modificata dalla l. 216/95 e 415/98 e con la rinuncia al decorso dei termini di cui allart. 1957 C.C.
La misura di tali garanzie è ridotta del 50% per le imprese aventi la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 rilasciata da Organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000.
12. Condizioni minime.
Le condizioni richieste dovranno essere comprovate, pena lesclusione, da ogni impresa - singola, riunita o consorziata - attraverso la produzione dei seguenti documenti, da inserire nella busta n. 1 - Documentazione:
a) dichiarazione resa ai sensi delle disposizione di legge vigenti a firma del legale rappresentante attestante:
- il possesso dei requisiti di ordine generale di cui allart. 17 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 nonché linesistenza delle situazioni di controllo di cui allart. 10 c. 1 bis, della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla legge 415/98 nonché che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge n. 68 del 12/3/99;
- il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 18 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, nei limiti stabiliti dallart. 31 del medesimo D.P.R.
In caso di A.T.I. orizzontale i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 per la categoria prevalente dovranno essere posseduti dalla capogruppo nella misura minima del 40% e da ciascuna mandante nella misura minima del 10%; lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
b) documentazione attestante i poteri di firma del legale rappresentante ovvero dichiarazione attestante gli stessi a firma del legale rappresentante resa ai sensi delle disposizioni di legge vigenti o, per le imprese stabilite in altri Stati dellU.E., documento equipollente;
c) idonee referenze bancarie;
d) certificazione di avvenuto sopralluogo rilasciato dalla Committente al momento della effettuazione del sopralluogo stesso;
e) eventuale dichiarazione a firma del legale rappresentante dei lavori che si intendono subappaltare resa in conformità a quanto disposto dallart. 18 c. 3 legge 55/90 come sostituito dallart. 34 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98;
f) dichiarazione a firma del legale rappresentante allegata al Capitolato Speciale dappalto (all. A);
g) cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo stimato e cioè pari a Lit. 50.000.000 (E. 25.822,84) come previsto dal precedente punto 11, unitamente allimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui allart. 30, c. 2 l. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario;
h) in caso di cauzione provvisoria ridotta (vedi punto 11), certificato di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 rilasciato da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000;
i) le Associazioni Temporanee di Imprese dovranno allegare il mandato alla capogruppo, secondo quanto previsto dalla vigente normativa, i Consorzi appositamente costituiti ai sensi degli artt. 2602 C.C e seguenti dovranno allegare copia autentica dellatto costitutivo;
j) in caso di ATI o di consorzi di cui allart. 10, c. 1 lett. d) ed e) della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98, se non ancora costituiti, i legali rappresentanti con i poteri di ciascuna impresa risultanti dalla documentazione di cui alla lettera b), dovranno presentare una dichiarazione - da essi stessi sottoscritta - contenente limpegno che in caso di aggiudicazione della gara, le imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;
k) in caso di consorzi di cui allart. 10, c. 1 lett. b) e c) della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98, lindicazione delle imprese che eseguiranno i lavori ai sensi dellart. 13, c. 4 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98;
l) Richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 a firma del legale rappresentante (allegato B al Capitolato Speciale dAppalto).
13. La busta n. 2 offerta economica dovrà contenere lofferta, espressa in cifre e in lettere, di un ribasso percentuale sul prezzario OO.PP. Regione Piemonte 2000 ed un ribasso percentuale sui prezzi relativi agli interventi di ripristino indicati nel Capitolato Speciale dAppalto, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa ovvero dellATI o del consorzio, se costituiti. Nel caso di cui al precedente punto 12 Condizioni minime lett. j), lofferta dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese.
14. Il subappalto è disciplinato dallart. 34 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Con riferimento allart. 18 c. 3bis della legge 55/90 nel testo vigente, si precisa che, in caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere entro venti giorni da ciascun pagamento effettuato nei confronti del subappaltatore o cottimista, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
15. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore la Sagat S.p.A. si riserva di avvalersi della facoltà di cui allart. 10 c. 1 ter della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Caselle, 24 maggio 2000
Il Presidente e Amministratore Delegato
Mario Carrara
Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino SAGAT - Torino
Bando di gara per pubblico incanto - interventi sugli impianti di condizionamento e termoidraulici
1. Committente: SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Strada San Maurizio 12, 10072 Caselle Torinese (TO). Tel. 011/5676245 fax 011/5676420 - http://www.turin-airport.com.
2. Appalto per interventi sugli impianti di condizionamento e termoidraulici.
Importo complessivo stimato Lire 1.500.000.000 (E. 774.685,35) IVA esclusa.
Verrà inoltre corrisposto un importo pari al 4% dellimporto dei singoli incarichi, calcolato senza lapplicazione del ribasso dasta per oneri di Sicurezza, limitatamente ai lavori rientranti nel disposto del D.Lgs. 494/96 e successive modifiche ed integrazioni.
Categoria prevalente: OG11 per un importo fino a Lit. 2.000.000.000 (E. 1.032.913,80)
Le caratteristiche tecniche e prestazionali degli interventi previsti sono specificate nel Capitolato Speciale dAppalto.
3. E data facoltà di presentare offerta ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Sono ammesse imprese straniere aventi sede in uno stato dellU.E., ai sensi dellart. 8, c. 11 bis della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
4. Termine di durata: la durata dellappalto è di 2 anni salvo che limporto complessivo stimato venga raggiunto in un termine minore. La durata dei singoli interventi da eseguirsi nel suddetto periodo verrà definita allatto dellaffidamento dei singoli incarichi.
5. Aggiudicazione: ai sensi dellart. 21, c. 1 lett. a) e 1bis legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Offerta con un ribasso percentuale sul prezzario OO.PP. Regione Piemonte 2000 ed un ribasso percentuale sui prezzari delle ditte costruttrici e/o fornitrici delle parti di ricambio più significative, il cui elenco è riportato nel Capitolato Speciale dAppalto.
Ai soli fini dellaggiudicazione loggetto dellappalto si considera composto per il 60% da opere da quotarsi con il prezzario OO.PP. Regione Piemonte 2000 e per il 40% da materiali da quotarsi sulla base dei prezzari delle ditte costruttrici e/o fornitrici delle parti di ricambio più significative.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
6. Termine e modalità per la presentazione delle offerte: a pena di esclusione le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana e pervenire entro le ore 10.00 del 27/6/2000 allindirizzo di cui al punto 1, Segreteria Generale, in plico chiuso e sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura nonché controfirmato sugli stessi, recante allesterno oltre al nominativo dellimpresa la dicitura Gara interventi sugli impianti di condizionamento e termoidraulici contenente due buste opache chiuse a ceralacca sui lembi di chiusura e controfirmate sugli stessi recanti lindicazione: busta n. 1 documentazione e busta n. 2 offerta economica.
Lo stesso giorno 27/6/2000 alle ore 10.30 si procederà in seduta pubblica al sorteggio degli offerenti che dovranno presentare la documentazione relativa ai requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, ai sensi dellart. 10, c. 1 quater, della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Lapertura delle buste avverrà in seduta pubblica il giorno 14/7/2000 alle ore 11.00 presso lente appaltante.
7. Il sopralluogo è previsto a pena di esclusione e verrà certificato dalla Committente. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal 05/06/2000 al 22/6/2000 previo appuntamento da richiedere a mezzo fax al n. 011/5676430 (tel. n. 011/5676325-292). La richiesta dovrà pervenire esclusivamente entro e non oltre il 20/6/2000, indicando per ogni impresa, massimo due nominativi con relativi dati anagrafici e di residenza, nonché allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Qualora limpresa indicasse soggetti non facenti parte del proprio organico, dovrà allegare altresì una scrittura privata dalla quale risulti il mandato conferito ai fini del sopralluogo. Dovrà inoltre essere indicato il recapito cui indirizzare la convocazione con i relativi numeri telefonici e di fax.
8. I documenti sono visibili presso lUfficio Appalti (tel. 011/5676245, fax 011/5676420) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.00. La Sagat non effettuerà servizio telefax.
Il loro acquisto potrà essere effettuato presso la copisteria TARGET snc di Ciriè (via S. Ciriaco, 16 - tel. 011/9208518 - fax 011/9224575) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato pomeriggio, previa richiesta a mezzo fax e pagamento in contanti di L. 21.000 (Euro 10,85) IVA inclusa.
9. Opere finanziate dallente appaltante.
Le modalità di pagamento sono specificate nel Capitolato Speciale dappalto.
10. Gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi inutilmente 180 giorni dallaggiudicazione con comunicazione a mezzo raccomandata o fax.
11. A copertura della mancata sottoscrizione del contratto dovrà essere prestata idonea cauzione a garanzia nelle forme indicate dallart. 30 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98, per un importo pari al 2% dellimporto complessivo stimato (Lit. 30.000.000 - E. 15.493,71), avente una validità non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte, unitamente allimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui allart 30 c. 2 legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98 qualora lofferente garantito risultasse aggiudicatario. Tale cauzione dovrà essere bancaria o assicurativa e dovrà prevedere che il fidejussore verserà leventuale indennizzo a prima richiesta dellente appaltante, con lesclusione del beneficio della preventiva escussione di cui allart. 1944 del C. C. come previsto dallart. 30 c. 2bis l. 109/94 come integrata e modificata dalla l. 216/95 e 415/98 e con la rinuncia al decorso dei termini di cui allart. 1957 C.C.
La misura di tali garanzie è ridotta del 50% per le imprese aventi la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 rilasciata da Organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000.
12. Condizioni minime.
Le condizioni richieste dovranno essere comprovate, pena lesclusione, da ogni impresa - singola, riunita o consorziata - attraverso la produzione dei seguenti documenti, da inserire nella busta n. 1 - Documentazione:
a) dichiarazione resa ai sensi delle disposizione di legge vigenti a firma del legale rappresentante attestante:
- il possesso dei requisiti di ordine generale di cui allart. 17 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 nonché linesistenza delle situazioni di controllo di cui allart. 10 c. 1 bis, della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla legge 415/98 nonché che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge n. 68 del 12/3/99;
- il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 18 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, nei limiti stabiliti dallart. 31 del medesimo D.P.R.
In caso di ATI orizzontale i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 per la categoria prevalente dovranno essere posseduti dalla capogruppo nella misura minima del 40% e da ciascuna mandante nella misura minima del 10%; lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
b) documentazione attestante i poteri di firma del legale rappresentante ovvero dichiarazione attestante gli stessi a firma del legale rappresentante resa ai sensi delle disposizioni di legge vigenti o, per le imprese stabilite in altri Stati dellU.E., documento equipollente;
c) idonee referenze bancarie;
d) certificazione di avvenuto sopralluogo rilasciato dalla Committente al momento della effettuazione del sopralluogo stesso;
e) eventuale dichiarazione a firma del legale rappresentante dei lavori che si intendono subappaltare resa in conformità a quanto disposto dallart. 18 c. 3 legge 55/90 come sostituito dallart. 34 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98;
f) dichiarazione a firma del legale rappresentante allegata al Capitolato Speciale dappalto (all. A);
g) cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo stimato e cioè pari a Lit. 30.000.000 (Euro 15.493,71) come previsto dal precedente punto 11, unitamente allimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui allart. 30, c. 2 l. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario;
h) in caso di cauzione provvisoria ridotta (vedi punto 11), certificato di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 rilasciato da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000;
i) le Associazioni Temporanee di Imprese dovranno allegare il mandato alla capogruppo, secondo quanto previsto dalla vigente normativa, i Consorzi appositamente costituiti ai sensi degli artt. 2602 C.C e seguenti dovranno allegare copia autentica dellatto costitutivo;
j) in caso di ATI o di consorzi di cui allart. 10, c. 1 lett. d) ed e) della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98, se non ancora costituiti, i legali rappresentanti con i poteri di ciascuna impresa risultanti dalla documentazione di cui alla lettera b), dovranno presentare una dichiarazione - da essi stessi sottoscritta - contenente limpegno che in caso di aggiudicazione della gara, le imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;
k) in caso di consorzi di cui allart. 10, c. 1 lett. b) e c) della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98, lindicazione delle imprese che eseguiranno i lavori ai sensi dellart. 13, c. 4 della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98;
l) Richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 a firma del legale rappresentante (allegato B al Capitolato Speciale dAppalto).
13. La busta n. 2 offerta economica dovrà contenere lofferta, espressa in cifre e in lettere, di un ribasso percentuale sul prezzario OO.PP. Regione Piemonte 2000 ed un ribasso percentuale sui prezzari delle ditte costruttrici e/o fornitrici delle parti di ricambio più significative, il cui elenco è riportato nel Capitolato Speciale dAppalto, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa ovvero dellATI o del consorzio, se costituiti. Nel caso di cui al precedente punto 12 Condizioni minime lett. j), lofferta dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese.
14. Il subappalto è disciplinato dallart. 34 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Con riferimento allart. 18 c. 3bis della legge 55/90 nel testo vigente, si precisa che, in caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere entro venti giorni da ciascun pagamento effettuato nei confronti del subappaltatore o cottimista, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
15. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore la Sagat spa si riserva di avvalersi della facoltà di cui allart. 10 c. 1 ter della legge 109/94 come integrata e modificata dalla legge 216/95 e dalla 415/98.
Caselle, 24 maggio 2000
Il Presidente e Amministratore Delegato
Mario Carrara