CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, a tempo pieno, biennale eventualmente rinnovabile di un anno, per chimici laureati finanziata con deliberazione della giunta provinciale di Torino n. 2-242933 del 30.12.1997 e con D.D.G. ARPA n. 126 del 7.4.2000
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoPubblicazione graduatoria
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Assegnazione di n. 1 borsa di studio dal titolo: Progetto per la tipizzazione di anticorpi neutralizzanti nei pazienti con sclerosi multipla in trattamento con interferon Beta
ASL n. 1 - TorinoBando di avviso pubblico per il conferimento di incarico di direzione di struttura complessa
ASL n. 4 - TorinoAvviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, a n. 1 posto di operatore professionale sanitario - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
ASL n. 4 - TorinoConcorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Prof.le Assistente Sociale
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per assunzioni a tempo determinato in n. 1 posto di categoria C - Operatore professionale Sanitario - fisioterapista
ASL n 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarichi in: n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria - n. 3 posti di dirigente medico - Medicina interna
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per conferimento di supplenza per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Neurologia
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso - 1 posto di Dirigente Medico Area Chirurgia e delle specialità Chirurgiche - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia - n. 2 posti di Dirigente Medico Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Chirurgia Vascolare
ASL n. 12 - BiellaBandi di avviso pubblico, n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgia e delle Specialità Chirurgiche - disciplina di Chirurgia vascolare - n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Medicina Legale
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Medicina Legale
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° liv.) Cardiologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° liv.) Cardiologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di pubblico concorso n. 2 posti di Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei Luoghi di Lavoro - Categoria C
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli n. 2 posti di Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C
ASL n. 15 - CuneoAvviso pubblico per conferimento incarico provvisorio pediatria ex art. 24 DPR 613/96 in attesa copertura zone carenti
ASL n. 15 - CuneoBando di avviso pubblico, conferimento di incarico quinquennale
ASL n. 17- Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto, in attesa di concorso, per n. 1 posto di: Categoria D - Collaboratore Tecnico-Professionale Ingegnere Meccanico (U.O.A. Tecnico Patrimoniale)
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per: n. 1 posto di dirigente medico (ex I liv.) - Immunoematologia e serv. trasfusionale
ASL n. 19 - AstiGraduatoria medici specialisti ambulatoriali valevole per lanno 2000 - D.P.R. n. 500/96 - Ambito zonale provinciale di Asti (ASL n. 19)
ASL n. 19 - AstiAvviso - Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale - Informatico (Cat. D) per la U.O.A. Sistemi informatici e tecnologie integrate, bandito con deliberazione n. 1869/99
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Avviso per il conferimento di due incarichi a tempo determinato nel servizio di continuità assistenziale
Casa di Riposo Giovanni XXIII - Chieri (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 6 posti di Infermiere Professionale Cat. C1
Comune di Rivalta di Torino (Torino)Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Agente di Polizia Municipale categoria C posizione economica 1
Comune di TorinoDiario prova selezione pubblica - Insegnanti scuola materna tempo determinato
Comune di Valenza (Alessandria)Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di sei posti a tempo pieno e di un posto a part-time di Infermiere/a professionale cat. C (ex 6° Q.F.)
Parco naturale e Area attrezzata del Sacro Monte di Crea - Ponzano Monferrato (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto categoria C, profilo professionale di Istruttore tecnico (geometra)
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, a tempo pieno, biennale eventualmente rinnovabile di un anno, per chimici laureati finanziata con deliberazione della giunta provinciale di Torino n. 2-242933 del 30.12.1997 e con D.D.G. ARPA n. 126 del 7.4.2000
Si rende noto
Che è indetta pubblica selezione per il conferimento di una borsa di studio della durata di mesi 24, eventualmente rinnovabile di un anno, a tempo pieno, per chimici laureati, finanziata con Deliberazione della Giunta Provinciale di Torino n. 2-242933 del 30.12.1997 e con D.D.G. ARPA n. 126 del 7.4.2000 da usufruirsi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco per attività di controllo analitico dei microinquinanti. La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.R.P.A. Lammissione alla selezione e lespletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:
Art. 1 - La durata della borsa è di mesi 24, eventualmente prorogabile di un anno, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento. Limporto lordo annuo della borsa è di L. 26.040.000 (al lordo dellIRAP e della ritenuta dacconto) comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.
Limpegno orario è stabilito in 36 ore settimanali. Limporto della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco o suo delegato e convalidata dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
Art. 2 - Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti: 1. Diploma di Laurea in chimica; 2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia); 3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.
Art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente AVVISO sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; farà fede il timbro postale.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dellart. 1, c. 1 del D.P.R. 403/98 e dellart. 26 della l. n. 15 del 4.1.1968:
a) la data, il luogo di nascita e di residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne lassenza;
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare:
- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;
- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:
- titolo di studio conseguito o copia autenticata o dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al titolo di studio acquisito ai sensi dellart. 1 D.P.R. 403/98;
- documentazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;
- curriculum formativo e professionale;
- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;
- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.
Art. 5 - Lassegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operativa: valutazione dei titoli di merito, valutazione di una prova scritta, valutazione di un colloquio orale.
Verrà considerato titolo di preferenza laver sviluppato conoscenze sui sistemi di incenerimento dei rifiuti e lessere in possesso di esperienza specifica nel percorso di controllo delle emissioni ed in particolare per la ricerca dei microinquinanti organici così come laver svolto periodi di stage o di tirocinio presso enti pubblici ed in particolare presso lARPA.
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta: 1) dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.; 2) dal Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco o suo delegato; 3) da un funzionario amministrativo dellA.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.
La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
Art. 6 - Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:
a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.
Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) copia o estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare e certificato di esito di leva rilasciato dallautorità competente o foglio di congedo illimitato in bollo;
c) fotocopia del codice fiscale;
d) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.
Art. 7 - Lassegnatario della borsa ha lobbligo:
a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento ARPA di Grugliasco le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Grugliasco una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I. e di consultare un medico competente per leventuale sorveglianza sanitaria comunicandone il nominativo allA.R.P.A.
b) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dellattività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;
c) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco o suo delegato.
Art. 8 - LAmministrazione dellA.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.
Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Pubblicazione graduatoria
Ai sensi dellart.18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 Posto di operatore professionale sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - indetto con deliberazione n. 2214/99/DG del 03.11.99:
1. Sig.ra Monaco Lucia
2. Sig.ra Renesto Maria Loredana
3. Sig.ra Cammarata Maria Giuseppa
4. Sig. Piva Diego
5. Sig. Massini Luca
6. Sig.ra Turco Angela
7. Sig.ra Schettini Carmela
8. Sig.ra Marchese Luigia
9. Sig. Pacifico Giovanni
10. Sig.ra Santoro Rosalinda
11. Sig. Sansò Francesco
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Anestesia e Rianimazione
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, e 56 ex D.P.R. 10.12.1997 n. 483 nonché i candidati carenti dei requisiti specifici di cui sopra purchè:
siano iscritti alla scuola di specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente e che abbiano superato almeno un anno del corso di specializzazione; ovvero:
abbiano maturato unanzianità di servizio di almeno sei mesi in qualità di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello o qualifiche ivi confluite) della disciplina a concorso o disciplina equipollente.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483. Nella graduatoria i candidati in possesso dei requisiti specifici di cui al D.P.R. n. 483/1997 saranno comunque anteposti ai candidati in possesso dei soli requisiti minori di cui ai precedenti punti a) e b).
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dellart. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.CN.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Assegnazione di n. 1 borsa di studio dal titolo: Progetto per la tipizzazione di anticorpi neutralizzanti nei pazienti con sclerosi multipla in trattamento con interferon Beta
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 525 del 12/4/2000 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 borsa di studio dal titolo: Progetto per la tipizzazione di anticorpi neutralizzanti nei pazienti con sclerosi multipla in trattamento con interferon Beta: riservata a candidati in possesso di diploma di Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo fisiopatologico. Lattività prevista verrà svolta presso il Laboratorio di Neurobiologia Clinica che afferisce allU.O.A.D.U. Neurologia dellA.S.O. San Luigi di Orbassano. La ricerca comporta un impegno di n. 19 ore settimanali, per la durata di sette mesi e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di lire 14.000.000 (quattordicimilioni) - 7230,30 euro. Tale borsa implica incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente Pubblico o Privato.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale.
Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per responsabilità civile e infortuni.
In caso di rinuncia o di cessazione dellassegnatario, lAzienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano si riserva di conferire la borsa di studio al candidato successivo in graduatoria. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con lAzienda Ospedaliera San Luigi nè con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a: Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi di Orbassano - U.O.A. O.S.R.U. - Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (To).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione e pertanto le domande e/o la relativa documentazione pervenute successivamente a tale termine saranno inammissibili.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 761/79;
- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
- i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- lindirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su fogli a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro, con lAzienda Ospedaliera San Luigi, nè con altri Enti o istituzioni presso cui venga eventualmente svolta lattività di ricerca, nonché produrre curriculum formativo professionale culturale attinente, datato e firmato.
Dovranno altresì autocertificare, ai sensi della legge n. 127/97 e successive modificazioni integrazioni il possesso di:
1. diploma di Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo fisiopatologico;
2. ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno ai fini della valutazione.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.57 n. 3.
I candidati potranno ritirare il modello di domanda presso lU.O.A. O.S.R.U.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 1 - Torino
Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico di direzione di struttura complessa
In esecuzione della determinazione n. 326/1/00 del 21.4.2000, è indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 2 incarichi di direzione di struttura complessa - disciplina Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, da destinare:
- n. 1 per lOspedale San Giovanni Antica Sede
- n. 1 per lOspedale Oftalmico,
vacanti presso lAzienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Le modalità di attribuzione dei presenti incarichi sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.97, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Possono partecipare allavviso coloro che, delluno o dellaltro sesso, siano in possesso dei sottoindicati requisiti.
Requisiti:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego;
c) - anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
d) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici;
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restante lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
e) - attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale, lincarico sarà attribuito senza lattestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle tabelle di cui al D.M. 4.10.96. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 484, per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguitolimpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i requisiti di ammissione allavviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Domanda di ammissione
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice datata e firmata, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 3 L. 4.1.1968, n. 15, adottato da questa Pubblica Amministrazione), il possesso dei requisiti richiesti per lammissione allavviso:
a) - data, luogo di nascita e residenza;
b) - il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.L.vo 29/93;
c) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) - di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) - di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stata conseguito;
f) - di essere abilitato alla professione;
g) - di essere iscritto allalbo;
h) - di essere in possesso dei requisiti per laccesso al posto oggetto dellavviso;
i) - la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
l) - i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
m) - i titoli che danno diritto a preferenza (L. 2.4.68 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni).
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative allavviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allamministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
LAzienda S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.
ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate allAzienda S.L. 1 dovranno pervenire allUfficio Concorsi di Via San Secondo n. 29.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellavviso medesimo.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione allavviso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellUfficio postale accettante.
Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Documenti da allegare.
Alla domanda di ammissione allavviso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia;
c) per la valutazione dei servizi prestati: certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture e dalle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio di addestramento professionale per attivi attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione di tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento del diploma universitario, laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane e straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Conferimento incarico
Laccertamento del possesso dei requisiti è effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni.
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere dellapposita Commissione di esperti nominata che predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La commissione al termine del colloquio e della valutazione del curriculum stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, lidoneità del candidato allincarico.
Modalità di svolgimento dellincarico
Lincarico ha durata da 5 a 7 anni con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore del Dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per la conferma dellincarico. Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigente e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 12 del D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, fatti salvi i casi debitamente autorizzati dalla stessa e/o previsti dalla legge.
Assunzione vincitori
I vincitori dellincarico saranno invitati a far pervenire, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allavviso stesso, i documenti necessari.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale di assegnazione prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali e enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori dellavviso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo determinato.
Decadenza.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguitola nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato dal Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale con deliberazione.
Norme finali.
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dellAzienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria di cui alla legge 2.4.1968, n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norme degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:
Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.
Il responsabile del procedimento: Dott.ssa Daniela Labonia dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7.8.1990 n. 241.
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del personale
Silvana Damilano
ASL n. 4 - Torino
Avviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, a n. 1 posto di operatore professionale sanitario - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 598/2000 del 28/4/2000, è indetto avviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, a: N. 1 posto di operatore professionale sanitario - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
I requisiti di ammissione sono quelli previsti dallart. 81 del D.M. 30 gennaio 1982.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 4 - Torino
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Prof.le Assistente Sociale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 599, del 28/4/2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale. Al vincitore è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.
1) Requisiti generali
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità specifica alle mansioni - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico.
2) Requisiti specifici
I requisiti specifici previsti dal C.C.N.L. Comparto Sanità (escluse aree della dirigenza) 1998/2001 sono i seguenti:
a) Diploma di Assistente Sociale;
b) Iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa o altra Azienda Sanitaria.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito da presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante. Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale dellAzienda Regionale A.S.L. 4 devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) Loriginale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dellA.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;
2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
6) un elenco, in carta semplice ed in duplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo lallegato fac-simile, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dellart. 3 della legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai sensi dellart. 14 della L. 15/68, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
5) Prove desame
Lammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dellA.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità allart. 122 del D.M. 30 gennaio 1982, alle seguenti prove:
Prova scritta: vertente su argomenti di tecniche di servizio sociale o di organizzazione dei servizi socio-sanitari nellambio dei servizi delle unità sanitarie locali.
Prova orale: consistente nella discussione sui provvedimenti da adottare su di un caso prospettato dalla commissione nonchè su principi di educazione socio-sanitaria.
La data, lora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º serie speciale Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima della prova medesima.
In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove desame nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti. La durata delle prove desame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.
6) Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove desame;
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 25;
b) titoli accademici e di studio: 15;
c) curriculum formativo e professionale: 10.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 10 e 123 del D.M. 30 gennaio 1982.
7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine. La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
I candidati potranno richiedere la restituzione dei documenti presentati per la partecipazione al concorso entro la data di scadenza della graduatoria con domanda inoltrata allUfficio Concorsi dellA.S.L. 4. Per le richieste di invio a mezzo posta le spese saranno a carico del candidato. Decorso tale termine, salvo necessità connesse ad eventuali procedure giurisdizionali, lA.S.L. procederà al macero del materiale, senza alcuna responsabilità.
8) Assunzione vincitori
Il vincitore del concorso dovrà produrre allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copi a autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in
sostituzione del diploma originale.
8) certificato di iscrizione allAlbo Professionale in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), e 6) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 2, comma 4 della L. 127/97. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati: (ad eccezione di quello di cui al punto 6); in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali.
In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, può richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Lassunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. del Comparto, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per coloro che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.
9) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro. Ai sensi dellart. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove di esame.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660. Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dellA.S.L. 4, Strada dellArrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
Fac-simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4/1/1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/la sottoscritto/a ____ nato/a a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ Cap. ____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____
dichiara
- di aver conseguito il seguenti Titoli di studio (1): ____
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3):
0 di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____ Il Dichiarante ____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2, comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata.
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico
In esecuzione delle deliberazioni n. 560/DG dell11/4/2000, n. 576/DG del 14.4.2000 e n. 626/DG del 21.4.2000 sono indenni avvisi pubblici, per soli titoli, per il conferimento di incarico a tempo determinato rispettivamente in posti di:
- Dirigente Medico (ex Iº livello) - Area Medica e delle Specialità mediche, disciplina: Medicina Interna.
- Dirigente Medico (ex Iº livello) - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Malattie dellApparato Respiratorio.
- Dirigente Medico (ex Iº livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Nefrologia.
Possono partecipare agli avvisi gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 0 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 0123/300328-300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per assunzioni a tempo determinato in n. 1 posto di categoria C - Operatore professionale Sanitario - fisioterapista
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarichi in: n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria - n. 3 posti di dirigente medico - Medicina interna
I predetti incarichi sono previsti per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. integrativo per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.
Le graduatorie formulate in conseguenza del presente avviso potranno essere utilizzate per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione delle relative graduatorie concorsuali.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella in appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per conferimento di supplenza per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Neurologia
In esecuzione della deliberazione n. 358 del 4.5.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di supplenza per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Neurologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.
La graduatoria formulata in conseguenza del citato avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e comunque non oltre 24 mesi dalla data di approvazione.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità :
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
in tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
la sottoscrizione dellistanza non e soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge 4,1,1968, n. 15 (11° comma art. 2 della l. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al d.p.r. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica :
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416 oppure tramite e-Mail:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso - 1 posto di Dirigente Medico Area Chirurgia e delle specialità Chirurgiche - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia - n. 2 posti di Dirigente Medico Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Chirurgia Vascolare
In esecuzione della deliberazione n. 341 del 2.5.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
In esecuzione della deliberazione n. 343 del 2.5.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Chirurgia Vascolare della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
La disciplina comune per i sopracitati concorsi è la seguente:
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
Laurea in Medicina e Chirurgia;
Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni. Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 BIELLA, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità :
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non e soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al d.p.r. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica :
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali :
di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
di avere ottenuto le seguenti borse di studio
di esercitare la seguente professione
di avere svolto la seguente attività lavorativa
il seguente stato di apprendista
di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera - punti 10
titoli accademici e di studio - punti 3
pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le disciplina dellArea Chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova deve comunque esser illustrata anche per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti____)
- Esposizioni a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti.
Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 -015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda
di partecipazione a concorsi (in carta semplice)
Il sottoscritto ______, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico - Disciplina di Pediatria, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale :
a) di essere nato a ____ il _____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare : ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 12 - Biella
Bandi di avviso pubblico, n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgia e delle Specialità Chirurgiche - disciplina di Chirurgia vascolare - n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione della deliberazione n. 344 del 2.5.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi , per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Chirurgia vascolare , della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
In esecuzione della deliberazione n. 342 del 2.5.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi, per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alle suddette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento degli avvisi in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 ed al D.Lgs. 229/1999.
La graduatoria formulata in conseguenza dei presenti avvisi potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e non oltre 24 mesi dalla data di approvazione.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare ai presenti avvisi coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
Laurea in Medicina e Chirurgia;
Specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità :
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00). In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non e soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge 4,1,1968, n. 15 (11° comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica :
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738- 015/3503547 - 015/3503416 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997
Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria indetto con deliberazione n. 2739 del 17.12.99.
Graduatoria approvata con deliberazione n. 996 del 03.05.2000:
1° classificato Nicali Elena punti 74,100/100
2° classificato Iachetta Carmela punti 71,000/100
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Legale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Legale
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Medicina Legale
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1. con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.
2. con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3. con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R. n. 483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2 - Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14, Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 97 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6 - Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7 - Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3 della Legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8 - Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex Iº Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Legale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per soli titoli, per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo minimo di mesi otto nelle more dellespletamento del pubblico concorso, del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Legale
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti, prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzione di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1) del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2000.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº liv.) Cardiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Cardiologia
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in cardiologia.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1. con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.
2. con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3. con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R. n. 483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2 - Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al legale rappresentante Direttore Generale dellA.S.L. - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, via Mazzini, 96 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6 - Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7 - Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3 della Legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8 - Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Iº Livello del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº liv.) Cardiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per soli titoli, per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, nelle more dellespletamento del pubblico concorso, dei seguenti posti:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº liv.) Cardiologia
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti, prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzione di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1) del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2000, e comunque fino alla data di espletamento del relativo concorso pubblico.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso n. 2 posti di Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei Luoghi di Lavoro - Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
- n. 2 posti di Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei Luoghi di Lavoro - Categoria C
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.M. 30.1.1982, al D.P.R. n. 487 del 9.5.1994, al D.P.R. 10.12.1997 n. 483 nonchè dai seguenti articoli:
Art. 1 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Diploma universitario conseguito ai sensi art. 6 - comma 3 - D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ovvero in mancanza Diploma di Perito industriale o Diploma di Perito Agrario o Diploma di Geometra.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2 - Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante dellA.S.L. - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo professionale;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
c) un curriculum formativo e professionale;
d) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, di tutti i documenti presentati.
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma del D.M. 30.1.1982 e successive modifiche ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verrà effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 96 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. 30.1.1982 e al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
b) Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno venti giorni prima della data fissata per ciascuna prova.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di valutazione di sufficienza nella prova scritta.
Art. 6 - Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
La nomina è disposta tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7 - Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3º della Legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8 - Assunzione
Lassunzione decorre, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alla posizione funzionale di Assistente Tecnico è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Legale rappresentante
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
g) di essere iscritto allalbo professionale di ____ dal ____ al n. ____:
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
l) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 Posto di Dirigente Medico Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di Lavoro (deliberazione n. 684 del 2.5.2000):
1º Ingrassia Giuseppe Alessandro punti 75,072
2º Montinaro Maria Elisabetta punti
68,915
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli n. 2 posti di Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per soli titoli, per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera d) del C.C.N.L. 2.9.1995, nelle more dellespletamento del concorso pubblico, dei seguenti posti:
- n. 2 posti di Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti, prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzione di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1) del C.C.N.L. 2.9.1995 fino alla data del 31.12.2000, e comunque fino alla data di espletamento del relativo concorso pubblico.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per soli titoli, per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettere a), b), c), d) del C.C.N.L. 2.9.1995, per posti di:
Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti, prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzione di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1) del C.C.N.L. 2.9.1995 fino ad un anno dalla data della sua approvazione, salvo approvazione graduatoria di concorso pubblico per posti della stessa qualifica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso pubblico per conferimento incarico provvisorio pediatria ex art. 24 DPR 613/96 in attesa copertura zone carenti
E indetto avviso pubblico per conferimento incarico provvisorio di pediatria di libera scelta ex art. 24 DPR/96, in attesa della copertura di n. 2 zone carenti, per un periodo massimo di mesi sei a decorrere dal 1/7/2000.
A tale incarico temporaneo, assegnato in base al punteggio in graduatoria, possono partecipare i pediatri iscritti nella graduatoria regionale in vigore per la pediatria di libera scelta ed in subordine i medici specialisti in pediatria in possesso dei requisiti per linserimento nella graduatoria stessa.
Le domande di ammissione allincarico, redatto su carta semplice ed indirizzate al Legale Rappresentante dellASL 15, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte, allASL 15 - via C. Boggio 12, 12100 Cuneo (tel. 0171/450293).
Verranno altresì prese in considerazione le domande pervenute tramite spedizione postale allUfficio Protocollo dellASL 15 entro le ore 12 del 15º giorno successivo alla pubblicazione sul BURP.
Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di avviso pubblico, conferimento di incarico quinquennale
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo in data 27.4.2000 n. 294/00 è indetto avviso pubblico per conferimento di incarico quinquennale a copertura di:
n. 1 posto di dirigente medico responsabile di struttura complessa (ex dirigente medico II livello) - disciplina: direzione medica di presidio ospedaliero.
n. 1 posto di dirigente medico responsabile di struttura complessa (ex dirigente medico II livello) - disciplina: medicina fisica e riabilitazione.
I requisiti per lammissione e la procedura per il conferimento degli incarichi sono disciplinati dal D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.Lgs. 19.6.1999 n. 229, dal D.P.R. 10.12.1997 n. 484 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 per quanto non previsto dalle norme sopra indicate ed in quanto compatibili con le stesse.
Possono partecipare agli avvisi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
e) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
f) attestato di formazione manageriale. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del citato D.P.R. 484/97, così come modificato dallart. 14 D. Lgs.12.6.1999 n. 229, con il possesso dei requisiti previsti dallart. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R..
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo , nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Lattestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere, allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che sino stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione alla selezione redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in via Carlo Boggio n. 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, secondo lo schema allegato:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso del titolo di studio richiesto per lammissione allavviso;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il possesso dei requisiti specifici prescritti per lammissione allavviso;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);
j) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi, da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione della procedura, i seguenti documenti:
1) originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;
2) certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati: il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia allattività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionali, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti larea o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla apposita Commissione di Esperti, nominata con le modalità ed i criteri previsti dallart. 15, comma 3 del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo quanto stabilito dallart. 8 del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutari secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 487/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonché le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Alla domanda deve, inoltre, essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato dal concorrente.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata presentazione del curriculum professionale costituiscono motivo di esclusione dallavviso.
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli aspiranti ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
Lincarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.
Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da unapposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
Il Dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Il trattamento economico attribuibile allincaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Lincarico sarà convertito alle condizioni e norme previste dallart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.
Il candidato che risulterà vincitore dellavviso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, entro un termine non inferiore a 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria, sottoscritto il 5.12.1996, previa presentazione della documentazione di cui sopra, ed accertamento, a cura dellA.S.L., della idoneità fisica allimpiego.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalla disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito dellavviso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura in questione.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendente del S.S.N.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza dellart. 7 D.Lgs. n. 29/93 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro, e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del D. Lgs. 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria A.S.L. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171267643.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo della domanda di ammissione
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 15
Via Carlo Boggio,
12
Cuneo
Il sottoscritto______ nato a_______il_________e residente in_______Via_________chiede di essere ammesso a partecipare allavviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (già Dirigente Medico di II liv.) disciplina:
Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
Medicina Fisica e Riabilitazione
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _________..(ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo_________..);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di ave riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale________.)
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia e dellabilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
5) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
6) di essere in possesso della anzianità di servizio di anni______.nella posizione funzionale di________maturata presso__________________.;
7) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di_____________.;
8) di essere in possesso dei sottoindicati requisiti (vedasi il punto h) dellavviso)______...;
9) di essere nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione_________..;
10) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni______________nella qualifica di:_________.. dal__________.al________(indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego;
11) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate, alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;
12) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente_______________..tel_____________..
data_________.
Firma____________.
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione
In esecuzione alla deliberazione n. 476 del 22.3.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3. laurea in medicina e chirurgia.
4. specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5. iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione ai rispettivi concorsi;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e n. 12.03.1999 n. 68.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto, in attesa di concorso, per N. 1 posto di Categoria D - Collaboratore Tecnico-Professionale Ingegnere Meccanico (U.O.A. Tecnico Patrimoniale)
In esecuzione della determinazione n. 900 del 19.4.2000 è stato indetto pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto, in attesa di concorso, per N. 1 posto di: Categoria D - Collaboratore Tecnico-Professionale Ingegnere Meccanico (U.O.A. Tecnico Patrimoniale) da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30 gennaio 1982 e successive modificazioni.
Requisiti richiesti:
- Diploma di Laurea in Ingegneria Meccanica
- Abilitazione allesercizio professionale
- Iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di ammissione dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale di Alba.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.
Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi allUfficio Personale dellA.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di dirigente medico (ex I liv.) - Immunoematologia e serv. trasfusionale
In esecuzione della determinazione n. 992 del 5.5.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per: N. 1 posto di dirigente medico (Ex I liv.) - Immunoematologia e serv. trasfusionale da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente avviso.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Graduatoria medici specialisti ambulatoriali valevole per lanno 2000 - D.P.R. n. 500/96 - Ambito zonale provinciale di Asti (ASL n. 19)
|
Cognome e nome |
|
|
|
OSTETRICIA E GINECOLOGIA | ||||
|
CENTURIONI Maria Grazia |
|
| |
|
LESCA Laura Maddalena |
|
| |
|
TRAVISONNI Antonio |
|
| |
|
GARBERO Simonetta |
|
| |
|
BARBERIS Franca |
|
| |
OTORINOLARINGOITRIA | ||||
|
Vada Annamaria |
|
| |
|
CANNARILE Francesco |
|
| |
|
RICCIO Luigi |
|
| |
|
CIAO Berniero |
|
| |
|
ALBERTINI Dario |
|
|
|
|
ASMUNDO Domenico |
|
|
|
|
RAFATI Seyed Mohammad |
|
|
|
|
MARINI Francesco |
|
| |
|
MARCHI Giuseppe |
|
| |
|
POSSATARO Rita |
|
| |
PATOLOGIA CLINICA | ||||
|
TERRACCIANO Rosa |
|
| |
PEDIATRIA | ||||
|
CHIARCOSSI Fabio |
|
| |
|
RIDOLFI Luigi |
|
| |
PNEUMOLOGIA | ||||
|
GROTTI Maria Federica |
|
| |
RADIOLOGIA | ||||
NON CLASSIFICATO : COSTA Giuseppe Luigi | ||||
ASL n. 19 - Asti
Avviso - Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale - Informatico (Cat. D) per la U.O.A. Sistemi informatici e tecnologie integrate, bandito con deliberazione n. 1869/99
Esito approvato con deliberazione n. 753 del 28/4/00. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 FIGUNDIO Luca nato il 22/12/1968 punti 40.300
2 SAGLIETTI Andrea nato il
10/02/1968 punti 35.970
Vincitore
FIGUNDIO Luca, nato il 22/12/1968, punti 40.300.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Avviso per il conferimento di due incarichi a tempo determinato nel servizio di continuità assistenziale
E indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato a due Medici nel Servizio di Continuità Assistenziale Turistica in Via Borbera A.S.L. 22 dal 1.7.2000 al 31.8.2000 per lassistenza Sanitaria stagionale ai villeggianti, lattività sarà svolta con turni diurni alternati in forma attiva alle ore 8,00 alle ore 20,00 dal lunedì al venerdì, attività sanitaria ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 17, ai suddetti medici spetta il trattamento economico previsto dallart. 58 del D.P.R. 484/96;
Possono presentare domanda:
Medici inseriti nella graduatoria Regionale anno 1999/2000;
Medici non inseriti in Graduatoria Regionale in possesso dellAttestato di Formazione in Medicina Generica o titolo equipollente;
Medici non in Graduatoria Regionale
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. e dovranno essere indirizzate allA.S.L. 22 - Servizio di Assistenza Sanitaria Territoriale - Distretto di Novi Ligure - Via Papa Giovanni XXIII - 15067 Novi Ligure.
Alla domanda dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà di cui allallegato L. D.P.R. 484/96.
La graduatoria delle domande presentate, entro il termine di scadenza succitato, sarà redatta secondo le seguenti priorità:
Medici inseriti in graduatoria Regionale in base alla residenza nella regione Piemonte ed in base al punteggio;
Medici non in graduatoria Regionale in possesso dellattestato di formazione in medicina generale o titolo equipollente, in base alla residenza nella regione Piemonte ed in base allanzianità di laurea, a parità, secondo anno di nascita;
Medici non in graduatoria Regionale, in base alla residenza nella regione Piemonte ed in base allanzianità di laurea, a parità, secondo anno di nascita;
Per quanto non espressamente qui precisato si fa riferimento al D.P.R. 484/96.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese e diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente numero telefonico - 0143 332601.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Casa di Riposo Giovanni XXIII - Chieri (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 6 posti di Infermiere Professionale Cat. C1
Si rende noto che è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 6 posti di Infermiere professionale Cat. C1 - C.C.CL.N. Comparto Sanità (Pubblicato sulla G.U. n. 33 del 28.04.2000).
Titolo di studio richiesto: Diploma di Infermiere Professionale e iscrizione allAlbo Professionale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dellEnte:
Scadenza presentazione domande: 30 gg. dalla pubblicazione sulla G.U.
Il Direttore Amministrativo
Mauro Risso
Comune di Rivalta di Torino (Torino)
Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Agente di Polizia Municipale categoria C posizione economica 1
E indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Agente di Polizia Municipale categoria C posizione economica 1.
Requisiti obbligatori: diploma di scuola media superiore, età non superiore a 35 anni, altezza non inferiore a metri 1.72 per gli uomini e a metri 1.65 per le donne. Patente di Cat."B". Requisiti richiesti dallart. 5, comma 2 legge 65/86 per ottenere la qualità di Agente di pubblica sicurezza, requisiti psico-fisici previsti dai regolamenti comunali. Le domande dovranno pervenire allUfficio Personale del Comune di Rivalta di Torino, Via Balma n. 5, 10040 Rivalta di Torino (To), entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 4° serie speciale n. 36 del 9.5.2000. La prova preselettiva si svolgerà presso la scuola Sangone di Rivalta di Torino, il giorno 4 luglio 2000 alle ore 9.30, la prova scritta e/o pratica attitudinale si svolgerà presso la scuola Don Milani di Rivalta di Torino, il giorno 11 luglio 2000 alle ore 09,30. La prova orale si svolgerà presso la sala consiliare del palazzo comunale il giorno 21 luglio 2000 alle ore 09,30.
Di qualsiasi modifica verrà data comunicazione per lettera raccomandata, o altro mezzo idoneo, agli ammessi alle prove.
I candidati ai quali non sia stata comunicata lesclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso, nel giorno, nellora e nel luogo di cui sopra, muniti di documento di riconoscimento.
Informazioni e copia bando presso Ufficio Personale (telefono 011/9045535), ufficio del cittadino, biblioteca comunale, indirizzo internet http://www.comune.rivalta.to.it
Il Dirigente Settore Amministrativo
Giuseppe Malacarne
Comune di Torino
Diario prova selezione pubblica - Insegnanti scuola materna tempo determinato
Si comunica che la prova scritta relativa alla Selezione pubblica, per soli esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.) il cui avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 9 del 1° marzo 2000 ed è stato modificato in: Avviso di selezione pubblica, per titoli di servizio ed esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 15 del 12 aprile 2000, verrà effettuata il giorno 30 giugno 2000, alle ore 9.30, presso il Palazzetto dello Sport (Parco Ruffini) - Viale Bistolfi n. 1 - Ingresso di Servizio - Torino.
La conferma del calendario e della sede della prova di selezione nonché le eventuali variazioni verranno comunicate tramite avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 21 giugno 2000.
Alla prova saranno ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione alla Selezione con riserva di successivo accertamento del possesso dei requisiti previsti dal bando per lammissione alla selezione.
I candidati, muniti di penna con inchiostro nero o blu, dovranno presentarsi, a pena di esclusione dalla selezione, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
La prova in oggetto consisterà nella somministrazione di un questionario contenente quesiti con risposte multiple prefissate volto ad accertare il possesso di idonea conoscenza di base sulle materie desame.
La graduatoria generale sarà redatta sommando il punteggio conseguito nella prova desame e quello eventualmente attribuito ai titoli, che potrà essere al massimo pari a 15 punti, ai sensi dellart. 7 comma 1 del Regolamento Assunzioni. I titoli saranno valutati dopo lo svolgimento della prova scritta e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati o comunque prima che si pervenga allidentificazione degli autori dei medesimi.
Saranno considerati idonei al fine della graduatoria i concorrenti che conseguiranno almeno il punteggio minimo di 36/60, purchè in possesso dei requisiti di ammissione alla selezione previsti nel bando.
In caso di parità di punteggio si terrà conto dei titoli di preferenza e precedenza stabiliti dallart. 5 D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni; sussistendo ancora parità di punteggio, sarà preferito il candidato più giovane di età (secondo quanto disposto dallart. 21 del vigente Regolamento Assunzioni comunale ed in attuazione di quanto disposto dallart. 9, c. 9, della legge 16.6.1998 n. 191).
I concorrenti potranno prendere visione dellesito della prova di selezione presso lAlbo pretorio della Città di Torino - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino, nonché sul sito Internet del Comune di Torino allindirizzo: www.coumne.torino.it/lavoro.
Il Dirigente della Divisione
Servizi Educativi - Settore personale
Liliana
Annovazzi
Comune di Valenza (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di sei posti a tempo pieno e di un posto a part-time di Infermiere/a professionale cat. C (ex 6º Q.F.)
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti a tempo pieno e di uno part-time di infermiera professionale presso la Casa di Riposo - Cat. C (ex 6º q.f.) a tempo indeterminato.
E operante la riserva in favore dei militari in ferma di leva prolungata e dei volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contrattuale ai sensi dellart. 5 D.P.R. 30 ottobre 1996, n. 693.
Titolo di studio: Diploma di Infermiere Professionale e iscrizione allalbo professionale;
Termine presentazione domande: ore 12 del 29 maggio 2000
Per informazioni o richiesta copia integrale del bando rivolgersi al Comune di Valenza, via Pellizzari n. 2 - ufficio personale - tel. 0131/949111.
Il presente bando è altresì presente su Internet allindrizzo htt://comune.valenza.al.it
Il Dirigente Responsabile del Servizio
Daniela Zaio
Parco naturale e Area attrezzata del Sacro Monte di Crea - Ponzano Monferrato (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto categoria C, profilo professionale di Istruttore tecnico (geometra)
Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità tecnica per geometri unitamente allabilitazione allesercizio della professione.
Altri requisiti richiesti: patente di guida di categoria B o superiore
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente estratto di bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Informazioni: ulteriori informazioni possono essere richiesti agli gli uffici del Parco naturale e Area attrezzata del Sacro Monte di Crea, Case Sparse 30, Ponzano Monf. (AL). Tel. 0141-927120. La copia integrale del bando, comprensiva dello schema di domanda, può essere ritirata esclusivamente presso gli uffici del Parco o presso gli uffici della Regione Piemonte Settore Gestione Aree Protette.
Il Direttore
Amilcare Barbero