APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoAvviso di esito appalto ai sensi dellart. 20 della legge 55/90
ASL n. 3 - TorinoAvviso di gara esperita- Licitazione privata per fornitura, installazione e manutenzione di ecotomografi ad alte e medie prestazioni da destinare ai Servizi di Radiologia dellOspedale Maria Vittoria e Divisione C - Malattie Infettive dellOspedale Amedeo di Savoia
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso per estratto di post informazione della gara - affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori nonchè svolgimento di attività di responsabile della sicurezza, ai sensi del D.L. n. 494/96, del complesso ospedaliero di Savigliano
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Bando integrale per la ricerca di professionista (affidamento incarico di progettazione e direzione lavori ristrutturazione DEA)
Azienda Po Sangone - TorinoAvviso di rettifica
Azienda Po Sangone - TorinoAsta pubblica costruzione canali di fognatura bianca e nera lungo la strada del Portone, tra il sottopassaggio ferroviario ed il Corso Orbassano nel Comune di Torino - lotto II - Canale bianco tra il corso Orbassano / via Settembrini e la via della Repubblica
Azienda Po Sangone - TorinoAsta pubblica costruzione canali di fognatura bianca e nera lungo la strada del Portone, tra il sottopassaggio ferroviario ed il Corso Orbassano nel Comune di Torino - lotto IV - Copertura e deviazione di canali ad uso irriguo tra corso Orbassano e la via Pancalieri
Camera di coMmercio Industria Artigianato Agricoltura - CuneoEsito di licitazione privata - Aggiudicazione relativa ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo camerale
Comune di Avigliana (Torino)Gestione della Casa per Ferie, sita in Piazza Conte Rosso 20 di Avigliana avente finalità turistico-ricettive di tipo culturale e ambientale per il quinquennio 2000/2005
Comune di Borgaro Torinese (Torino)Esito gara
Comune di Caltignaga (Novara)Bando di gara mediante pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento alla normativa di sicurezza e di igiene ed eliminazione barriere architettoniche delledificio della scuola media
Comune di Candelo (Biella)Estratto esito di gara dasta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione di rotatorie in corrispondenza dei seguenti incroci: a) Incrocio scuole b) incrocio Via Iside Viana c) Incrocio Via Sandigliano - interventi darredo urbano e parcheggi
Comune di Castagnole Piemonte (Torino)Lavori di adeguamento dellarea mercatale
Comune di Castiglione Torinese (Torino)Asta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione impianto di illuminazione pubblica in Strada Cordova
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Appalto dei lavori di fornitura e posa di un elevatore per trasporto persone presso la Scuola Elementare di via Fea
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Appalto della fornitura capi di vestiario per il personale comunale
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara
Comune di Cortemilia (Cuneo)Estratto bando di gara di pubblico incanto - Lavori edilizi nei locali ex- Pretura, da destinare a biblioteca comunale e centro di interpretazione dellEcomuseo dei Torrazzamenti e della Vite
Comune di Garessio (Cuneo)Esito di gara di appalto mediante pubblico incanto
Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)Opere di ristrutturazione e potenziamento dellacquedotto comunale (Salzgabe)
Comune di Mathi (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Appalto del servizio raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani interni e assimilabili e dei rifiuti pericolosi per il periodo di anni 1 (uno), con possibilità di rinnovo di anno in anno per altri 2 (due) anni
Comune di Moncalieri (Torino)Bando pubblico di gara per laffidamento di concessione di costruzione e gestione di una struttura destinata a parcheggio pluripiano e eventuali servizi su area comunale sita tra via Alfieri e via Torino
Comune di Nichelino (Torino)Estratto bando informativo - Concessione per la costruzione e gestione di un impianto sportivo in Via Nenni/Via Debouchè
Comune di NovaraAsta pubblica bando di gara per lappalto di Cinema Faraggiana - Fornitura di arredi per la sala cinematografica
ERRATA CORRIGEAsta pubblica - bando di gara (offerte solo in ribasso) - Fornitura e posa di nuovo gruppo refrigerante e rimozione dellesistente
Comune di NovaraAsta pubblica - Bando di gara - (offerte solo in ribasso)
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - Lavori di tinteggiature interne e ripristino recinzioni nelle scuole materne Andersen e Peter Pan e scuole elementari Gramsci e Pavese
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - Appalto dei lavori di ristrutturazione fabbricato presso piazzale Conti sistemazione area in Strada Torino
Comune di Orbassano (Torino)Estratto bando dasta pubblica - Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria centro residenziale per anziani San Giuseppe
Comune di Orbassano (Torino)Bando di gara - Affidamento del servizio di pulizia edifici comunali
Comune di Pallanzeno (Verbano Cusio Ossola)Lavori di eliminazione barriere architettoniche sede Municipale. Estratto avviso dasta
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - lavori per il completamento della sede viaria di via Don Bosco
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - lavori di consolidamento e rinforzo statico della Torre Campanaria di via Al Borgo
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - lavori per la realizzazione di una nuova tubazione per lo scarico delle acque nere in Regione Gorisa
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - lavori di restauro conservativo della Pieve di San Pietro, 1° stralcio opere edili
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - lavori di consolidamento e bonifica del versante a valle dellarea esterna di pertinenza dellAntica Pieve di San Pietro
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - lavori di ristrutturazione e ladeguamento funzionale, per attività polivalenti, del locale di via Moncenisio 5
Comune di Rivalta Bormida (Alessandria)Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale scuole G. Baretti
Comune di Rivoli (Torino)Avviso
Comune di Rubiana (Torino)Avviso di asta pubblica - Caratteristiche del servizio: appalto servizio refezione scolastica anni scolastici 2000/2001 - 2001/2002
Comune di Saluzzo (Cuneo)Estratto del bando di gara a pubblico incanto per aggiudicazione servizi assicurativi
Comune di TorinoAvviso
Comune di Trasquera (Verbano Cusio Ossola)Avviso di gara esperita
Comune di Trofarello (Torino)Esito di gara
Comune di Vigliano Biellese (Biella)Avviso di gara di appalto - concorso per la gestione del centro culturale di proprietà comunale denominato Cinema Teatro Erios
Comunità Montana Alta Valle Elvo - Graglia (Biella)Estratto bando di gara - appalto concorso - Tipologia del Servizio: Progettazione e gestione del servizio socio-assistenziale Territoriale a favore dei cittadini residenti (od aventi comunque diritto ai sensi della normativa vigente) nel territorio della Comunità Montana Alta Valle Elvo
Comunità Montana Valli di Lanzo - Ceres (Torino)Estratto davviso dasta pubblica per appalto interventi di miglioramento funzionale e strutturale della Scuola Materna Comunale Clelia Treves nel Comune di Ala di Stura
Consorzio Costruzione Gestione Canile - Nizza Monferrato (Alessandria)Avviso di gara dappalto ad asta pubblica
Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano - AstiAvviso di gara tramite asta pubblica - Fornitura di n. 2.629 compostiere domestiche complete di accessori
Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano - AstiAvviso esito di gara esperita (ex art. 20 L. 55/90) licitazione privata per la realizzazione delle opere civili occorrenti per la costruzione di un polo di pretrattamento e valorizzazione rifiuti
CO.S.R.A.B. Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - BiellaAvviso di esito dellasta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 475 cassonetti di varia volumetria e tipologia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
Infermeria Santo Spirito - Crescentino (Vercelli)Estratto del Bando di gara per pubblico incanto - Ristrutturazione ed ampliamento piano seminterrato dellEnte
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa ATC - Torino
Avviso di esito appalto ai sensi dellart. 20 della legge 55/90
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino - Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Telefax 011/3130.425 - http://www.atc.torino.it
Si comunicano i risultati relativi ai seguenti appalti:
Appalto n. 1252 - Asta pubblica per lavori di ristrutturazione impianti di riscaldamento in nove edifici di E.R.P. siti nel comune di Nichelino (TO) Via Cacciatori 21 e Via Pracavallo 42÷64 - Base dasta L. 2.704.755.318= (Euro 1.396.889,54).
Metodo aggiudicazione: art. 21 comma 1 e 1 bis Legge n. 109/94 e s.m.i. e cioè con il criterio del massimo ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento. Imprese partecipanti n. 16:
1) A.T.I. C.E.R. Coop.Prod.Lav./IMET S.r.l. di Bologna;
2) A.T.I.CIERRE IMPIANTI S.n.c./CO.I.L. S.r.l. di Torino;
3) A.T.I. G. SARTORIO & F. S.r.l./NICOLA Francesco S.r.l. di Torino;
4) A.T.I. M.I.E. S.r.l./E C M Impianti S.r.l. di Chieri TO;
5) A.T.I. SCHINETTI S.r.l./GAMBARANA di Torino;
6) ARCOVENT S.r.l. di Milano;
7) BOGETTO IMPIANTI S.p.A. di Venaria;
8) CO.GE.M.I.T. S.r.l. di Roma;
9) COFATHEC SERVIZI S.p.A. di Roma;
10) COMNAFTA GIACHINO S.r.l. di Torino;
11) CONSORZIO RAVENNATE delle Coop. Prod. Lav. di Ravenna;
12) Ditta TERMO A di Ambra G.nni di Torino; 13) ELETTROMECCANICA AQUILANA S.r.l. di LAquila;
14) EUROPETROL S.p.A. di Genova;
15) F.LLI PALERMO S.r.l. di Torino;
16) FIORESE SILVANO S.r.l. di Bassano D.G.
- Ammesse N. 13 Imprese, escluse n. 3 Imprese. Aggiudicataria: A.T.I. G. SARTORIO & F. S.r.l./NICOLA Francesco S.r.l. di Torino con ribasso del 17,29%.
Appalto 1248 - Asta Pubblica per il servizio di pulizia delle parti comuni degli stabili di proprietà dellA.T.C. o dalla stessa amministrati siti in Torino, con ripartizione territoriale in 7 lotti. Durata mesi 36 dal 01.04.2000 al 31.03.2003
- Importi a base di gara:
Lotto 1 L. 732.771.000= (Euro 378.444,64);
Lotto 2 L. 580.722.000= (Euro 299.917,88);
Lotto 3 L. 726.874.000= (Euro 375.399,09);
Lotto 4 L. 924.016.000= (Euro 477.214,44);
Lotto 5 L. 646.255.000= (Euro 333.762,85);
Lotto 6 L. 830.490.000= (Euro 428.912,29);
Lotto 7 L. 639.228.000= (Euro 330.133,71).
Metodo aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa a norma dellart. 23 lettera b) del D.Lgs 157/95.
Imprese partecipanti N. 6:
1) CONSORZIO GENERALE SERVIZI S.r.l. (Lotti 1÷6);
2) GAMBA SERVICE S.p.A. (Lotti 1-2-5-6);
3) I.P.A.T. S.r.l. (Lotto 6);
4) LA LUCENTEZZA S.r.l. (Lotto 5);
5) SSG S.r.l. (Lotti 1÷7);
6) TEAM SERVICE S.c.a.r.l. (Lotti 1-2-3-4-5-7).
Sono stati aggiudicati allImpresa TEAM SERVICE S.c.a.r.l. di Roma i seguenti Lotti:
Lotto 1 con 77,25 punti e ribasso del 22,83%;
Lotto 3 con 72,27 punti e ribasso del 0,03%;
Lotto 5 con 76,43 punti e ribasso del 13,28%.
E stato aggiudicato allImpresa GAMBA SERVICE S.p.A. di Bologna il Lotto 2 con 76 punti e ribasso del 13,19%.
Sono stati aggiudicati allImpresa SSG S.r.l. di Caluso i seguenti Lotti: Lotto 4 con 92,50 punti e un ribasso del 8,5%;
Lotto 6 con 89.50 punti e un ribasso del 14,10%;
Lotto 7 con 95,50 punti e un ribasso del 1,50.
Torino, 8 maggio 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
ASL n. 3 - Torino
Avviso di gara esperita- Licitazione privata per fornitura, installazione e manutenzione di ecotomografi ad alte e medie prestazioni da destinare ai Servizi di Radiologia dellOspedale Maria Vittoria e Divisione C - Malattie Infettive dellOspedale Amedeo di Savoia
Importo a base dasta: lire 600.000.000 (Euro 309.874,14) + IVA (suddiviso in due lotti);
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 19, c. 1, lett. b) del D. L.gs. 402/98;
Offerte pervenute: n. 6;
Ditta aggiudicataria (per entrambi i lotti): Acuson S.p.A. - Via L. Tolstoi, 86 - 20098 San Giuliano Milanese (MI);
Importo aggiudicato per fornitura: lire 620.000.000 (Euro 320.203,28) + IVA.
Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso per estratto di post informazione della gara - affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori nonché svolgimento di attività di responsabile della sicurezza, ai sensi del D.L. n. 494/96, del complesso ospedaliero di Savigliano
a) Amministrazione aggiudicatrice: Regione Piemonte - A.S.L. 17 - Via Ospedali, 14 - 12038 - Savigliano (CN) - Tel. 0172/719206- Fax 0172/719210.
b) Procedura di aggiudicazione: Procedura ristretta ai sensi del D.Lgs. n. 157/1995 per laffidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori nonché svolgimento di attività di responsabile della sicurezza, ai sensi del D.L. n. 494/96, del complesso ospedaliero di Savigliano.
c) Numero di soggetti invitati: 59 e Numero di offerte ricevute: 20.
d) Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 23, 1° comma, lett. B) del D.Lgs 157/95.
e) Nominativo del prestatore del Servizio: A.T.- Studio Altieri S.R.L. - Associazione Professionale Architecna - Fulci Ing. Cesare e Studio Associato Anteo con sede in Thiene (VI) Via G. Colleoni 50.
f) Prezzo offerto: L. 565.081.148 + I.V.A. 20% (Euro 291.840,06).
g) Data di invio del presente avviso alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee: 2 maggio 2000
h) Ulteriori informazioni: Responsabile del Procedimento Dott. Arch. Alberto Marabotti telefono 0172/719204.
Savigliano, 27 aprile 2000
Il Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Bando integrale per la ricerca di professionista (affidamento incarico di progettazione e direzione lavori ristrutturazione DEA)
Finanziamento: ex articolo 20 legge n. 67/88 2º fase
Importo dellintervento
da realizzare: Lire 2.675.000.000 (lorde e complessive), pari a Euro 1.381.522,21
LAmministrazione della Azienda Sanitaria Locale N. 21 rende noto che, con atto deliberativo del Direttore Generale discussa in data 5/5/2000, è stato avviato procedimento amministrativo per la ricerca di Professionista esterno finalizzato allaffidamento, mediante stipulazione di contratto dopera professionale di cui agli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile, dellincarico di progettazione integrata, direzione lavori, coordinamento in materia di sicurezza e servizi accessori, relativamente alla ristrutturazione del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dellOspedale S. Spirito di Casale Monferrato (AL), finanziata tramite fondi di cui allarticolo 20 della legge 11 marzo 1988, N. 67 - Seconda fase.
In particolare, lincarico professionale, le cui condizioni economiche e commerciali sono normate da specifico disciplinare da sottoscrivere al momento dellaffidamento e allegato al presente bando, ricomprende le seguenti attività:
- progettazione preliminare
- progettazione definitiva
- progettazione esecutiva
- direzione dei lavori e tenuta contabilità
- coordinamento in materia di sicurezza durante la fase di progettazione
- coordinamento in materia di sicurezza durante la fase di esecuzione
- attività integrative, amministrative e di coordinamento delle prestazioni summenzionate.
La progettazione deve essere svolta secondo quanto prescritto dallarticolo 16 della legge 11 febbraio 1994, N. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, in modo da assicurare:
a) la qualità dellopera alle norme ambientali e urbanistiche;
b) il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal quadro normativo comunitario, nazionale e regionale di riferimento.
Nella fase progettuale, il professionista è investito di una particolare responsabilità civile e professionale in ordine ai dettagli tecnologici relativi alla funzionalità finale delle opere e al loro inserimento nel contesto edilizio di riferimento (fognature, utenze energetiche, acqua, vapore, ...).
Per quanto riguarda la direzione, misura, contabilità, liquidazione dei lavori e assistenza al collaudo, il professionista è tenuto al rispetto puntuale ed integrale delle norme prescritte dal regolamento generale dei Lavori Pubblici vigente al momento della effettuazione della prestazione medesima ed assume la speciale responsabilità a tutti gli obblighi affidati dalle norme al Direttore dei Lavori.
Per quanto attiene alle attività e incombenze connesse alla carica di coordinatore in materia di sicurezza e salute sui cantieri temporanei o mobili (d. lgs. 14 agosto 1996, N. 494 e successive modificazioni ed integrazioni), il professionista è tenuto alla redazione degli atti tecnico amministrativi prescritti dalle vigenti normative, al controllo e alla verifica delle condizioni di cantiere e dei lavoratori, nonchè ad ogni altra prestazione espressamente richiesta dalle condizioni effettive di lavoro.
Il professionista è insignito della particolare responsabilità civile e professionale derivante dal buon andamento dellopera e ne risponde per eventuali danni e/o omissioni.
Il professionista è direttamente responsabile del rispetto integrale di tutte le disposizioni vigenti in materia di requisiti e standard strutturali, con particolare riferimento alle norme tecniche contenute alla deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte N. 616-3149 in data 22 febbraio 2000, avente ad oggetto: D.P.R. 14.01.97 recante atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle altre Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per lesercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private - disposizioni di attuazione.
Tutte le altre disposizioni che regolamentano il rapporto giuridico di affidamento dellincarico sono contenute al disciplinare che si allega al presente bando quale parte integrante e sostanziale dello stesso.
Lincarico è riferito alla seguente opera ricomprese al programma di cui alla deliberazione di Giunta Regionale del Piemonte N. 22-29460 in data 28 febbraio 2000:
- Ristrutturazione DEA Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato (AL) per una spesa lorda complessiva pari a Lire 2.625.000.000
Si precisa sin dora che loggetto, limporto e la destinazione duso dellopera potrà subire ulteriori variazioni in conseguenza di modificazioni apportate da parte delle Amministrazioni coinvolte nel procedimento di finanziamento. In tal caso, laffidamento si intende comunque valido, vincolante per il professionista e sottoposto alle modificazioni nel frattempo sopraggiunte senza che ciò comporti oneri aggiuntivi a carico dellA.S.L. N. 21 con lunica eccezione degli adeguamenti economici conseguenti ad eventuali revisioni dei quadri economici di spesa.
Il professionista è tenuto ad adeguare la progettazione delle opere agli atti tecnici di fattibilità già predisposti a cura dellA.S.L. N. 21 e oggetto di approvazione regionale, nonchè ad ogni altra direttiva e/o fabbisogno impartito.
Il presente bando non vincola in alcun modo lA.S.L. N. 21 sulla conclusione del procedimento di scelta del contraente nellaffidamento di incarico che potrà essere interrotto, prorogato e/o annullato alla luce delle sopraggiunte modificazioni che, in fase istruttoria, dovessero interessare il finanziamento in questione. Resta, invece, confermato il vincolo giuridico a carico dellA.S.L. N. 21 una volta approvato laffidamento e sottoscritto il disciplinare, ai sensi dellarticolo 17, comma 12-bis, della legge 11 febbraio 1994, N. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Lattivazione dellincarico avverrà a seconda delle necessità e della programmazione aziendale e regionale. Il professionista resta vincolato al rispetto dei tempi di esecuzione previsti al disciplinare.
La presentazione della domanda, che deve avere validità non inferiore a 120 giorni a decorrere dalla data di scadenza di presentazione, comporta lautomatica accettazione da parte del professionista delle disposizioni contenute al presente bando e al relativo disciplinare allegato.
Laffidamento dellincarico avviene sulla base dei curricula presentati, ai sensi dellarticolo 17, dodicesimo comma, della legge 11 febbraio 1994, N. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, trattandosi di incarico il cui importo stimato è compreso tra i 40.000 e i 200.000 ECU, nonchè sulla percentuale di riduzione applicata a favore dellA.S.L. N. 21 sugli onorari professionali in vigore.
In particolare, sono valutate le esperienze professionali concluse, in materia di progettazione e direzione lavori, effettuate nellultimo decennio. Sono valutate esclusivamente le esperienze professionali dei Soggetti concretamente responsabili ed esecutori dei servizi (o di parti di essi).
Sono ammesse a presentare domanda anche le società o le associazioni temporanee tra professionisti. In tal caso, la domanda di partecipazione deve indicare, a pena di esclusione e in dettaglio, le parti di attività e/o di servizi dellincarico affidati alla concreta esecuzione da parte di ciascun professionista, ferma restando la generale responsabilità del legale rappresentante della società, ovvero del professionista capo fila della associazione temporanea.
La domanda di partecipazione, stesa su carta legale e sottoscritta dal professionista (ovvero dal legale rappresentante nel caso di società, ovvero da tutti i professionisti nel caso di associazione temporanea) deve perentoriamente pervenire con qualunque mezzo, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 10 giugno 2000 presso la sede legale dellA.S.L. N. 21, sita in Casale Monferrato (CAP 15033), viale Giolitti N. 2.
La domanda, chiusa in busta sigillata contenente allesterno il Mittente e la seguente dicitura: contiene domanda di partecipazione alla ricerca di professionista per incarico ristrutturazione DEA deve essere accompagnata, a pena di esclusione, dai seguenti documenti:
1. Curriculum formativo e professionale sottoscritto in originale dal Soggetto concretamente responsabile della prestazione dei servizi;
2. Fotocopia del certificato di iscrizione del Soggetto concretamente responsabile della prestazione dei servizi allOrdine Nazionale degli Architetti o Ingegneri;
3. Fotocopia del diploma di coordinatore in materia di sicurezza, ai sensi del d. lgs. N. 494/96 e successive modificazioni ed integrazioni, del Soggetto titolare della responsabilità medesima;
4. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta secondo le vigenti disposizioni in materia (sottoscrizione resa dinanzi a pubblico ufficiale, ovvero firma accompagnata da fotocopia di valido documento di riconoscimento), resa da parte del professionista (ovvero dal legale rappresentante in caso di società, ovvero da tutti i professionisti disgiuntamente in caso di associazione temporanea), riportante quanto segue:
- di aver preso visione di tutte le condizioni generali e particolari oggetto dellincarico e di accettarle incondizionatamente, nonchè degli ambienti e delle loro caratteristiche oggetto dellopera in via di realizzazione;
- di accettare tutte le condizioni e i termini di adempimento di cui al bando di ricerca e allegato disciplinare di incarico;
- di non incorrere in alcuno dei divieti previsti dallarticolo 17, nono comma, della legge 11 febbraio 1994, N. 109 e successive modificazioni ed integrazioni;
- di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste dallarticolo 11 del d. lgs. 24 luglio 1992, N. 358 e successive modificazioni ed integrazioni;
- di effettuare, ai sensi del comma 12 bis, dellarticolo 4 del D.L. 2 marzo 1989, N. 65, convertito con modificazioni in legge 26 aprile 1989, N. 155 una riduzione sugli onorari in vigore pari al ______%."
Tutte le prescrizioni sopra descritte sono richieste a pena di esclusione.
Il Responsabile del procedimento è il Dott. Pier Luigi Vanni, dirigente amministrativo della U.O.A. Tecnico Patrimoniale della A.S.L. N. 21.
Per informazioni telefonare durante lorario di ufficio al seguente numero: 0142.434234.
Casale Monferrato, 8 maggio 2000
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Azienda Po Sangone - Torino
Avviso di rettifica
Azienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino Tel. 011/5151.111 Telefax 011/5151.207 - C.F. 80088270014 - P.Iva 05020670013 Lavori sistemazione tratti strade comunalizzate in Comune di Torino - Lotto I
Lavori sistemazione tratti strade comunalizzate in Comune di Torino - Lotto II
Lavori manutenzione opere civili presso impianto depurazione, stazioni sollevamento ed impianti depurazione comunali posti nellarea consortile.
Negli avvisi riguardanti i bandi relativi alle gare sopraindicate, indetti dallAzienda Po Sangone e pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 10 maggio 2000 si comunica che la data di apertura delle offerte è stata posticipata dal 6 giugno all8 giugno 2000. Fermo ed invariato il resto.
Il Presidente Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio Paolo Romano
Azienda Po Sangone - Torino
Asta pubblica costruzione canali di fognatura bianca e nera lungo la strada del Portone, tra il sottopassaggio ferroviario ed il Corso Orbassano nel Comune di Torino - lotto II - Canale bianco tra il corso Orbassano / via Settembrini e la via della Repubblica
1) Azienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino
Tel. 011/5151.111 * Telefax 011/ 5151.207
C.F. 80088270014 - P.Iva 05020670013
2) Asta pubblica con il procedimento di cui allart. 76 del R.D. 827/1924 ed in applicazione dellart. 21 della legge 109/1994 e s.m.i.
3) Costruzione canali di fognatura bianca e nera lungo la strada del Portone, tra il sottopassaggio ferroviario ed il Corso Orbassano nel Comune di Torino - lotto II - Canale bianco tra il corso Orbassano / via Settembrini e la via della Repubblica.
Importo a base di gara Lit. 1.950.000.000 Euro 1.007.090,95 oltre a L. 26.245.000 Euro 13.554,41 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OS1 importo L. 962.468.928 - classifica II L. 1.000.000.000
Categorie scorporabili:
OG6 importo L. 693.036.072 - classifica II L. 1.000.000.000
OS13 importo L. 294.495.000 - classifica I L. 500.000.000
4) La durata dei lavori è prevista pari a 420 giorni naturali consecutivi.
5) Bando di gara e modalità di partecipazione, sono reperibili sul sito Internet http://www.aps.to.it.
Il Progetto è in libera visione presso lUfficio Contratti e Appalti - Via Pomba n. 29 - Torino, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 nei giorni dal Lunedì al Venerdì e può essere ritirato previa esibizione della quietanza di versamento di Lit. 300.000 oltre IVA 20% sul c/c postale n. 10510105 intestato allAzienda Po Sangone indicando gli estremi per la successiva fatturazione e la seguente causale: Rilascio atti per appalto costruzione canali di fognatura bianca e nera strada del Portone. Lotto II.
6) Le offerte, in regola con limposta di bollo, debbono pervenire allAzienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino esclusivamente entro le ore 18,00 del giorno 12 giugno 2000.
Non sono ammesse offerte che perverranno successivamente.
7) Lapertura delle buste contenenti la documentazione ed il sorteggio ai sensi del comma 1/quater dellart. 10 L. 109/94 e s.m.i. saranno effettuati nella seduta pubblica che si terrà presso la sede dellAzienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - Torino alle ore 9,00 del giorno 13 giugno 2000. In tale seduta verrà comunicata la data della seduta pubblica relativa allapertura delle offerte economiche.
8) Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti del comma 1 art. 30 L. 109/94 valida per SEI mesi di Lit. 39.524.900. Lesecutore dei lavori dovrà prestare le garanzie previste dallo stesso art. 30.
9) Lopera è finanziata con mutuo B.O.C. 2° Emissione Prestito Obbligazionario Città di Torino n. mecc. 1577. Pagamenti come da Capitolato.
10) Subappalto nei limiti delle disposizioni vigenti come modificate dallart. 34 legge 109/94.
Nel caso di subappalto i pagamenti saranno eseguiti dallaggiudicatario con le modalità di cui allart. 18 comma 3 bis della legge 55/90.
11) Possono partecipare imprese riunite ai sensi e nei limiti previsti dallart. 22 e seguenti del DLv. 406/91 e dellart. 13 della legge 109/94 e succ. modif.
12) Concorrenti ammessi, se documenteranno secondo Modalità di gara:
a) Di accettazione delle condizioni generali come riportato nelle Modalità di gara.
b) Liscrizione nel Registro delle Imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A.
c) Attestazione di qualificazione ai sensi dei titoli I, II e III del DPR 25/1/2000 n. 34 nella categoria OS1 che consenta lassunzione dellappalto.
Oppure ai sensi dellart. 29 del medesimo DPR 25/1/2000 n. 34
Il possesso dei requisiti minimi previsti dallart. 31 DPR 25/1/2000 n. 34.
d) Di non essere nelle cause di esclusione di cui ai commi 1 e 3 art. 17 DPR 25/1/2000 n. 34.
13) Lofferta dovrà intendersi valida fino a SEI mesi dopo il termine fissato per la presentazione.
14) Ai sensi del comma 1 lettera c) dellart. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni i lavori verranno aggiudicati al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sullimporto a corpo ed a misura a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento.
Laggiudicazione dei lavori sarà immediatamente vincolante per lImpresa aggiudicataria, mentre per lAzienda sarà subordinata alla prevista deliberazione di approvazione e alla verifica dei requisiti come precisato nelle modalità di gara.
Si applica la procedura di esclusione delle offerte esercitata nei limiti ed ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni.
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, potranno essere interpellati i successivi candidati in classifica al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori come previsto dallart. 10 comma 1/ter L. 109/94 e succ. modif.
15) La mancata presentazione o la imperfetta formulazione di un documento può costituire motivo di esclusione dalla gara.
Il Presidente Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio Paolo Romano
Azienda Po Sangone - Torino
Asta pubblica costruzione canali di fognatura bianca e nera lungo la strada del Portone, tra il sottopassaggio ferroviario ed il Corso Orbassano nel Comune di Torino - lotto IV - Copertura e deviazione di canali ad uso irriguo tra corso Orbassano e la via Pancalieri
1) Azienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino
Tel. 011/5151.111 * Telefax 011/ 5151.207
C.F. 80088270014 - P.Iva 05020670013
2) Asta pubblica con il procedimento di cui allart. 76 del R.D. 827/1924 ed in applicazione dellart. 21 della legge 109/1994 e s.m.i.
3) Costruzione canali di fognatura bianca e nera lungo la strada del Portone, tra il sottopassaggio ferroviario ed il Corso Orbassano nel Comune di Torino - lotto IV - Copertura e deviazione di canali ad uso irriguo tra corso Orbassano e la via Pancalieri.
Importo a base di gara Lit. 1.920.140.000 Euro 991.669,55 oltre a L. 37.860.000 _ 19.553,06 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG6 importo L. 1.404.728.271 - classifica III L. 2.000.000.000
Categorie scorporabili:
OS1 importo L. 317.800.245 - classifica I L. 500.000.000
OS6 importo L. 197.611.484 - classifica I L. 500.000.000
4) La durata dei lavori è prevista pari a 390 giorni naturali consecutivi.
5) Bando di gara e modalità di partecipazione, sono reperibili sul sito Internet http://www.aps.to.it.
Il Progetto è in libera visione presso lUfficio Contratti e Appalti - Via Pomba n. 29 - Torino, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 nei giorni dal Lunedì al Venerdì e può essere ritirato previa esibizione della quietanza di versamento di Lit. 300.000 oltre IVA 20% sul c/c postale n. 10510105 intestato allAzienda Po Sangone indicando gli estremi per la successiva fatturazione e la seguente causale: Rilascio atti per appalto costruzione canali di fognatura bianca e nera strada del Portone. Lotto IV.
6) Le offerte, in regola con limposta di bollo, debbono pervenire allAzienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino esclusivamente entro le ore 18,00 del giorno 12 giugno 2000.
Non sono ammesse offerte che perverranno successivamente.
7) Lapertura delle buste contenenti la documentazione ed il sorteggio ai sensi del comma 1/quater dellart. 10 L. 109/94 e s.m.i. saranno effettuati nella seduta pubblica che si terrà presso la sede dellAzienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - Torino alle ore 11,00 del giorno 13 giugno 2000. In tale seduta verrà comunicata la data della seduta pubblica relativa allapertura delle offerte economiche.
8) Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti del comma 1 art. 30 L. 109/94 valida per sei mesi di Lit. 39.160.000. Lesecutore dei lavori dovrà prestare le garanzie previste dallo stesso art. 30.
9) Lopera è finanziata con mutuo Manca S. Paolo - IMI - Pagamenti come da Capitolato.
10) Subappalto nei limiti delle disposizioni vigenti come modificate dallart. 34 legge 109/94.
Nel caso di subappalto i pagamenti saranno eseguiti dallaggiudicatario con le modalità di cui allart. 18 comma 3 bis della legge 55/90.
11) Possono partecipare imprese riunite ai sensi e nei limiti previsti dallart. 22 e seguenti del DLv. 406/91 e dellart. 13 della legge 109/94 e succ. modif.
12) Concorrenti ammessi, se documenteranno secondo Modalità di gara:
a) Di accettazione delle condizioni generali come riportato nelle Modalità di gara.
b) Liscrizione nel Registro delle Imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A.
c) Attestazione di qualificazione ai sensi dei titoli I, II e III del DPR 25/1/2000 n. 34 nella categoria OG6 che consenta lassunzione dellappalto.
Oppure ai sensi dellart. 29 del medesimo DPR 25/1/2000 n. 34
Il possesso dei requisiti minimi previsti dallart. 31 DPR 25/1/2000 n. 34.
d) Di non essere nelle cause di esclusione di cui ai commi 1 e 3 art. 17 DPR 25/1/2000 n. 34.
13) Lofferta dovrà intendersi valida fino a sei mesi dopo il termine fissato per la presentazione.
14) Ai sensi del comma 1 lettera c) dellart. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni i lavori verranno aggiudicati al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sullimporto a corpo ed a misura a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento.
Laggiudicazione dei lavori sarà immediatamente vincolante per lImpresa aggiudicataria, mentre per lAzienda sarà subordinata alla prevista deliberazione di approvazione e alla verifica dei requisiti come precisato nelle modalità di gara.
Si applica la procedura di esclusione delle offerte esercitata nei limiti ed ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni.
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, potranno essere interpellati i successivi candidati in classifica al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori come previsto dallart. 10 comma 1/ter L. 109/94 e succ. modif.
15) La mancata presentazione o la imperfetta formulazione di un documento può costituire motivo di esclusione dalla gara.
Il Presidente Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio Paolo Romano
Camera di commercio industria artigianato agricoltura - Cuneo
Esito di licitazione privata - Aggiudicazione relativa ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo camerale
1) Ente appaltante: C.C.I.A.A. - Via E. Filiberto n. 3 - 12100 Cuneo - Tel. 0171/318711 - Fax 696581;
2) tipo di appalto: Licitazione privata;
3) Natura dellappalto: Aggiudicazione relativa ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo camerale;
4) a) Forma di indizione della gara: bando di gara;
b) Pubblicazione dellavviso del bando di gara nel Bollettino Regione Piemonte n. 51 del 22 dicembre 1999;
5) Procedura di aggiudicazione dellappalto: Lic. priv. a corpo;
6) Ditte invitate: n. 7 - Offerte pervenute: n. 3 - Valide n. 3;
7) Data di aggiudicazione dellappalto: 12 aprile 2000;
8) Ditta aggiudicataria: Artusio Costruzioni S.r.l. - Piazza Europa n. 3 - 12100 Cuneo.
9) Importo di aggiudicazione appalto: Lit. 315.936.120 (IVA esc.)
Cuneo, 2 maggio 2000
Il Segretario Generale
Vittorio Sabbatini
Comune di Avigliana (Torino)
Gestione della Casa per Ferie, sita in Piazza Conte Rosso 20 di Avigliana avente finalità turistico-ricettive di tipo culturale e ambientale per il quinquennio 2000/2005
Durata: anni cinque dalla data di stipula della convenzione.
Modalità di aggiudicazione: appalto concorso ai sensi art. 4 del R.D. 18.11.1923 n. 2440 e 40 e 91 del R.D. 23.5.1924 n. 827
Ai sensi dellart. 2 della L.R. 15.4.1985 n. 31 Disciplina delle strutture ricettive extra-alberghiere, sono ammessi a partecipare alla gara gli enti pubblici, le associazioni o enti religiosi operanti senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive. Sono altresì ammesse le Cooperative Sociali di cui alla Legge 8.11.1991 n. 381, aventi le suddette finalità.
Le domande di partecipazione, redatte in bollo ed in lingua italiana, dovranno pervenire a mezzo del servizio postale al Comune di Avigliana (TO) - Ufficio Protocollo - Piazza Conte Rosso 7 - entro il termine perentorio del 12 giugno 2000 ore 12,00.
Entro trenta giorni saranno inviate le lettere di invito comprendenti anche i criteri di aggiudicazione dellappalto, con allegata la convenzione/capitolato dappalto.
Gli enti interessati per essere invitati dovranno presentare, con la domanda di richiesta di partecipazione, copia dello statuto e dellatto costitutivo da cui si evinca che trattasi di Enti senza fine di lucro, operanti per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose e sportive.
La richiesta di partecipazione alla gara non vincola lAmministrazione.
Il presente avviso verrà affisso allAlbo Pretorio del Comune e verrà pubblicato sul BUR della Regione Piemonte e sul FAL della Provincia di Torino.
Il Responsabile Area Amministrativa
Giovanni Trombadore
Comune di Borgaro Torinese (Torino)
Esito gara
Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che in data 28.3.2000 è stata esperita secondo le modalità previste dallart. 21 comma 1, lett. b) e 1bis della Legge 109/94 e s.m.i. con il sistema del massimo ribasso sullelenco prezzi unitari e fino alla concorrenza dellimporto a base dasta, con il procedimento di cui agli artt. 73 lett. c), commi 1º, 2º e 3º del R.D. 23.5.1924, n. 827, lasta pubblica per lavori manutenzione strade comunali, per un importo a base dasta di L. 220.500.000.= pari ad E 113.878,74= oltre a L. di cui L. 1.500.000= per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso.
Impresa partecipanti: n. 31 - Imprese ammesse: n. 30.
Impresa aggiudicataria: Giuggia Costruzioni con sede in Villanova Mondovì (CN) - Via Cave, n. 28 - fino alla concorrenza di L. 219.000.000.= pari ad E. 113.104,06 oltre I.V.A. oltre L. 1.500.000= pari ad E. 774,68 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso.
Il Responsabile del 1º Settore
Carla Bosio
Comune di Caltignaga (Novara)
Bando di gara mediante pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento alla normativa di sicurezza e di igiene ed eliminazione barriere architettoniche delledificio della scuola media
Il giorno 31 maggio 2000 alle ore 11.00, presso la casa comunale, avrà luogo un pubblico incanto da tenersi ai sensi dellart. 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., per laggiudicazione dei lavori di adeguamento alla normativa di sicurezza e di igiene ed eliminazione barriere architettoniche delledificio della scuola media.
Soggetto appaltante:
Comune di Caltignaga - Provincia di Novara - Cap. 28010 - Via Roma n. 16.
Telefono 0321/652114/652790 - Fax 0321/652896.
Criterio di aggiudicazione:
Laggiudicazione avverrà mediante pubblico incanto, ai sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera c) della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni e integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Luogo di esecuzione e caratteristiche generali dellopera:
I lavori devono essere eseguiti in Caltignaga-capoluogo, nelledificio adibito a scuola media sito in Via Roma, e consistono sostanzialmente nel rifacimento totale della copertura di parte del fabbricato, nella realizzazione di un servizio igienico per disabili, nella sostituzione dei serramenti esterni e nella revisione dellimpianto elettrico.
Importo delle opere a base dappalto e opere scorporabili:
Il contratto è a corpo e a misura e limporto dei lavori posto a base dappalto è di Lire 239.394.320 + Iva (pari ad Euro 123.636,84 + Iva), di cui Lire 4.500.000 + Iva (pari ad Euro 2.324,06 + Iva) quale onere, non soggetto a ribasso dasta, per il piano di sicurezza e di coordinamento, per il piano generale di sicurezza, nonché per il piano operativo di sicurezza.
La categoria prevalente dellopera è la seguente:
OG1 (edifici civili e industriali) - classifica I, per Lire 157.942.320 (pari ad Euro 81.570,40).
Le parti dopera subappaltabili, affidabili a cottimo e comunque scorporabili sono le seguenti:
OG11 (impianti elettrici ed idrico-sanitari) - classifica I, per Lire 35.500.000 (pari ad Euro 18.334,22).
OS6 (opere di carpenteria metallica) - classifica I, per Lire 45.952.000 (pari ad Euro 23.732,23).
Requisiti richiesti:
Sono ammesse le imprese in possesso dei requisiti di ordine tecnico - organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. 25/1/2000, n. 34.
Richiesta capitolato e documenti complementari:
Il capitolato speciale dappalto e i documenti complementari sono liberamente consultabili presso la sede comunale tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00, e possono essere richiesti in copia previo pagamento delle spese di riproduzione.
Termine di ricezione e modalità di presentazione dellofferta:
Lofferta, redatta in lingua italiana, dovrà essere indirizzata a Comune di Caltignaga - Via Roma n. 16 - 28010 Caltignaga.
Il plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire al protocollo generale del Comune, sotto pena di esclusione dalla gara, a mezzo di raccomandata postale, entro le ore 12 del giorno lavorativo precedente quello della gara.
Allesterno del plico, dovrà essere riportata la dicitura: Non aprire - Contiene documenti ed offerta per la gara relativa ai lavori di adeguamento alla normativa di sicurezza e di igiene ed eliminazione barriere architettoniche delledificio della scuola media.
Caltignaga, 4 maggio 2000
Il Responsabile del Procedimento
Giampietro Depaoli
Comune di Candelo (Biella)
Estratto esito di gara dasta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione di rotatorie in corrispondenza dei seguenti incroci: a) Incrocio scuole b) incrocio Via Iside Viana c) Incrocio Via Sandigliano - interventi darredo urbano e parcheggi
Il giorno 4/4/2000 alle ore 10:00 presso la Casa comunale di Candelo, si è tenuta la gara per lappalto dei lavori in oggetto, sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera c), della legge 11 febbraio 1994 n.109 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari (art. 5 della Legge 14/73).
Sono state ammesse alla gara n. 10 ditte che hanno offerto i seguenti ribassi sul limporto a base dasta di Lire 291.736.541 (euro 150669,35):
- Impresa: F.lli Sogno & Figli s.r.l. - Greggio (VC) - Importo Offerto Lire 282.802.283 (euro 146055,19), pari al ribasso del 3,06%.
- Consorzio Imprenditori Vercellesi - Vercelli - Importo Offerto Lire 276.585.852 (euro 142844,67), pari al ribasso del 5,19%.
- Caucino Geom. Silvano e C. s.n.c. - Biella - Importo Offerto Lire 285.198.945 (euro 147292,96), pari al ribasso del 2,24%.
- Scarlatta Umberto s.a.s. - Vigliano B.se (BI) - Importo Offerto Lire 285.508.045 (euro 147452,60), pari al ribasso del 2,13%.
- F.lli Poscio S.p.A. - Villadossola (VB) - Importo Offerto Lire 282.228.140 (euro 145758,67), pari al ribasso del 3,26%.
- Viabit S.p.A. - Santhià (BI) - Importo Offerto Lire 281.054.685 (euro 145152,63), pari al ribasso del 3,66%.
- Alessandro Gugliotta - Vigliano B.se (BI) - Importo Offerto Lire 286.656.625 (euro 148045,79), pari al ribasso del 1,74%.
- Escavazioni F.lli Bazzani - Cossato (BI) - Importo Offerto Lire 276.473.130 (euro 142786,45), pari al ribasso del 5,23%.
- Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Arborio (VC) - Importo Offerto Lire 283.903.505 (euro 146623,92), pari al ribasso del 2,68%.
- Impresa Costruzioni Edili Lubello Rosario - Fiorano (TO) - Importo Offerto Lire 238.897.643 (euro 123380,33), pari al ribasso del 18,11%.
La migliore offerta dopo lesclusione delle offerte anomale risulta quella dellImpresa VIABIT S.p.A. di Santhià (BI), che si aggiudica i lavori.
Candelo 4 maggio 2000
Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso
Comune di Castagnole Piemonte (Torino)
Lavori di adeguamento dellarea mercatale
Importo a base dasta: L. 37.009.146 (E. 19.113,63) oltre IVA
Aggiudicazione: Licitazione privata, art. 73 lett. c) R.D. n. 827/1924 art. 21 legge 11/2/94 n. 109 come modificato dallart. 7 della Legge 2/6/1995 n. 216 e dalla legge 18/11/1998 n. 415 con le modalità previste dal Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 18/12/1997 con esclusione delle offerte in aumento.
Termine presentazione delle richieste di invito, redatte su competente carta legale: ore 12.00 del giorno 21 giugno 2000.
Il bando integrale di gara è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune ed è reperibile presso lUfficio Segreteria.
Per partecipare è richiesto il possesso dei requisiti di cui al D.P.R. 34/2000.
Castagnole Piemonte, 6 maggio 2000
Il Segretario Comunale
Giuseppa Di Raimondo
Comune di Castiglione Torinese (Torino)
Asta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione impianto di illuminazione pubblica in Strada Cordova
Questo Comune indice per il giorno 31/5/2000 alle ore 15.00 unasta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione impianto di illuminazione pubblica in Strada Cordova; nel corso delle operazioni si procederà alla verifica dei requisiti previsti per lammissione alla gara.
Il giorno 12/6/2000 alle ore 15,00 sarà esperito il pubblico incanto per lappalto dei sopraccitati lavori.
Importo a base dasta (IVA esclusa) L. 61.700.000 (Euro 31.865,39).
Non sono previsti oneri per la sicurezza in quanto i lavori non rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. 494/96.
Non esistono opere scorporabili.
Categoria ex iscrizione A.N.C.: prevalente G 10 (ex 16) per L. 75.000.000 (Euro 38.734,267).
E ammessa la sola iscrizione alla Camera di Commercio per la categoria oggetto di appalto (opere di realizzazione apparecchiature per la distribuzione di energia elettrica ed impianti connessi).
Finanziamento: fondi comunali.
Procedura di aggiudicazione secondo il criterio del massimo ribasso sullimporto a base dasta, ai sensi dellart. 21, comma 1 e 1 bis della Legge 11/2/1994 n. 109 così come sostituito dallart. 7 della Legge 415/98 con esclusione delle offerte superiori allimporto a base dasta.
Le offerte devono pervenire al Comune secondo le modalità prescritte nel bando dasta, entro le ore 12 del 30/5/2000 esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato.
Il progetto dei lavori e gli altri documenti relativi, compreso il bando dasta, sono visibili nelle ore dufficio (Ufficio Segreteria) e copia degli stessi può essere richiesta presso lEliografia S.n.c. - Via Martiri della Libertà 129 - S. Mauro Torinese - Tel. 011/8986322.
Il Responsabile del Procedimento per lasta è il Sig. Pincetti Geom. Fulvio.
Castiglione, 9 maggio 2000
Il Responsabile del Procedimento
Fulvio Pincetti
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Appalto dei lavori di fornitura e posa di un elevatore per trasporto persone presso la Scuola Elementare di via Fea
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei lavori di fornitura e posa di un elevatore per trasporto persone presso la Scuola Elementare di via Fea.
Indicazioni previste dallart. 30 del D.P.R. 34/2000:
- Importo a base dasta: Lire 84.690.850 (Euro 43.739,17) + IVA.
- Categoria prevalente: Impianto ascensore, ascrivibile alla cat. OS4 - Lire 41.500.000;
- Opere scorporabili: Opere edili, ascrivibili alla cat. OG1 - Lire 39.690.850;
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo). Esecuzione dei lavori: giorni 150. I lavori sono da eseguire nel periodo delle vacanze estive scolastiche, ai sensi dellart. 27 del Capitolato speciale dappalto.
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del /giorno 23.5.2000.
1º seduta di gara: 24/5/2000 ore 9.30. Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 5 maggio 2000
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Appalto della fornitura capi di vestiario per il personale comunale
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1, telefax 011.947.0250, indice asta pubblica per lappalto della fornitura capi di vestiario per il personale comunale.
Importo complessivo della fornitura: lire 75.000.000 (Euro 38.734,27) al lordo IVA.
Aggiudicazione allofferta economicamente più vantaggiosa (art. 19, comma 1 lettera b del D.Lgs. 358/92), secondo i seguenti parametri e relativi pesi:
percentuale di sconto unica sui prezzi fissati nel C.S.A.: 60/100; materiali impiegati, esame campionature, caratteri funzionali: 30/; importo delle forniture identiche a quelle oggetto della gara negli esercizio 1997/98/99: 5/100; possesso di certificazione di qualità serie ISO 9000: 5/100.
Durata stabilita della fornitura: anni uno dalla data dellatto di aggiudicazione, con possibilità di rinnovo di un ulteriore anno.
Giorno della gara: 1/6/2000 alle ore 9.30 nel Municipio di Chieri. Le imprese interessate dovranno far pervenire lofferta entro le ore 12.30 del giorno 31/5/2000.
Per quanto non specificato nel presente estratto si fa riferimento allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Chieri.
Chieri, 5 maggio 2000
Il Dirigente Ripartizione Finanze
Vincenzo Accardo
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara
E indetto il I esperimento di licitazione privata per lappalto del servizio Coperture assicurative per il periodo dal 1° luglio 2000 al 30 giugno 2003 dellimporto annuo a base dappalto determinato al lordo di imposte e tasse di L. 96.500.000=, pari ad Eu 49.838,09= di cui:
1) R.C.T./R.C.O. L. 75.000.000= pari da EU. 38.734,27=
2) R.C. Amministratori, Dirigenti e Funzionari
L. 10.000.000= pari ad EU. 5.164,57=
3) Tutela legale dei soggetti di cui al punto 2)
L. 10.000.000= pari ad EU. 5.164,57=
4) Infortuni bambini e personale asili Nido
L. 1.500.000= pari ad EU. 774,69=
per complessive L. 289.500.000= pari ad Eu. 149.514,27=.
Il servizio è finanziato con mezzi di Bilancio.
Il procedimento della gara sarà quello previsto dagli artt. 73 lett. c), 76 e 89 lett. a) del R.D. 23 maggio 1924, n. 827.
Per ottenere linvito alla licitazione, le Agenzie interessate dovranno far pervenire allUff. Protocollo del Comune - P.za del Municipio - 10093 Collegno (TO) - Telefax 011/4054138, entro il giorno giovedì 25 maggio 2000 domanda in carta bollata.
Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso nè quelle pervenute dopo il termine di scadenza indicato.
Le suddette richieste di invito non saranno vincolanti per lAmministrazione.
Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 giorni dalla data del presente avviso.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Servizio Controllo di Gestione (Tel. 011/4015241).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti - (Tel. 011/4015206 - 207 - 210).
Collegno, 4 maggio 2000
Il Segretario - Direttore Generale Il Sindaco
Tomarchio DOttavio
Comune di Cortemilia (Cuneo)
Estratto bando di gara di pubblico incanto - Lavori edilizi nei locali ex- Pretura, da destinare a biblioteca comunale e centro di interpretazione dellEcomuseo dei Torrazzamenti e della Vite
Ente appaltante: Comune di Cortemilia (Cn) - C. L. Einaudi, 12074 Cortemilia (Cn) - Tel. 0173/81027 - 81276, Fax 0173/81154.
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto con massimo ribasso su importo delle opere a base di gara.
Tipologia dei lavori: Lavori edilizi nei locali ex-Pretura, da destinare a biblioteca comunale e centro di interpretazione dellEcomuseo dei Terrazzamenti e della Vite.
Luogo di esecuzione: Comune di Cortemilia.
Importo a base dasta: Lire 290.000.000 (Euro 149.772,50).
Requisiti richiesti: Categoria prevalente:
- Opere edili Cat. OG2 Lire 184.551.988.
Opere scorporabili:
- impianto idrico-sanitario Cat. OS3 Lire 4.948.000.
- impianto elettrico Cat. 0S30 Lire 34.000.000.
- impianto ascensore Cat. OS4 Lire 28.500.000.
- impianto riscaldamento Cat. OS28 Lire 30.000.000
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 1/6/2000.
Data della gara: ore 10,30 del giorno 5/6/2000.
Lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Il Segretario Comunale
Antonio Gadlizzi
Comune di Garessio (Cuneo)
Esito di gara di appalto mediante pubblico incanto
Visto lart. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
rende noto
Che in data 11 aprile 2000, è stato esperito pubblico incanto secondo i criteri previsti dagli articoli 20 e 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., per laggiudicazione dei lavori di ripristino della strada comunale Colle S. Bernardo-Quazzo conseguenti agli eventi atmosferici del 1998, per limporto a base dasta di L. 82.000.000 euro 42.349,46;
che a detta gara hanno partecipato le seguenti imprese: Bianchino s.a.s. corrente in Ceva (CN), Zoppi S.r.l. corrente in Priero (CN), Edilcebana S.r.l. corrente in Ceva (CN), S.A.I.S.E.F. S.p.A. corrente in Mondovì (CN), Raimondi S.n.c. corrente in Mombasiglio (CN), Prato Claudio, corrente in Castellino Tanaro (CN), Icose S.p.A. corrente in Paroldo (CN), che i lavori sono stati aggiudicati allImpresa Icose S.p.A. corrente in paroldo (CN) Regione Bovina n. 2, che ha offerto il ribasso del 5,84% sullimporto lordo dellappalto e conseguentemente per il prezzo netto di L. 77.211.200 euro 39.876,26.
Garessio, 17 maggio 2000
Il Responsabile dellUfficio Tecnico
Roberto Meriggio
Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)
Opere di ristrutturazione e potenziamento dellacquedotto comunale (Salzgabe)
Il Comune indice pubblico incanto per realizzare le Opere di ristrutturazione e potenziamento dellacquedotto comunale (Salzgabe) - 2º Stralcio.
Prezzo a base di gara: Lire 232.180.000 (Euro 119.910,96), di cui:
- Importo per lesecuzione delle lavorazioni, posto a base di gara e soggetto a ribasso, pari a L. 230.180.000 (Euro 118.878,05);
- Importo attuazione piani di sicurezza, non soggetto a ribasso, pari a L. 2.000.000 (Euro 1.032,91).
Requisiti di partecipazione: Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA ai sensi del Regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione di cui al D.P.R. n. 34/2000, oppure in alternativa il possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000;
Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 12.00 del 12 giugno 2000, giorno lavorativo precedente quello della gara.
Il bando è disponibile integralmente su Internet allindirizzo:
http://www.macugnaga-online.it, oppure rivolgendosi agli uffici comunali ai numeri di telefono 0324-65009/65770.
Macugnaga, 4 maggio 2000
Il Segretario/Direttore
Lorenzo Olivieri
Comune di Mathi (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Appalto del servizio raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani interni e assimilabili e dei rifiuti pericolosi per il periodo di anni 1 (uno), con possibilità di rinnovo di anno in anno per altri 2 (due) anni
LAsta si terrà il giorno 1º giugno 2000 alle ore 12.
Aggiudicazione secondo le modalità dellart. 73 lett. c) del Reg. 23.5.1924 n. 827, con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara e con aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.
Importo a base dasta: L. 220.000.00= più I.V.A. - pari ad Euro 113.620,51= annue.
Finanziamento: fondi propri di bilancio.
Requisiti: iscrizione allAlbo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento rifiuti previsto dal D.M. 324/1991.
Luogo di esecuzione: Mathi Canavese.
Scadenza ricezione offerte: entro le ore 12 del 31 maggio 2000.
Lofferta dovrà essere conforme alle prescrizioni contenute nel bando di gara integrale.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e potrà essere ritirato in copia presso lUfficio Tecnico Comunale.
Mathi, 8 maggio 2000
Il Funzionario Responsabile
Achille Bevilacqua
Comune di Moncalieri (Torino)
Bando pubblico di gara per laffidamento di concessione di costruzione e gestione di una struttura destinata a parcheggio pluripiano e eventuali servizi su area comunale sita tra via Alfieri e via Torino
1. Natura e entità della concessione
Il Comune di Moncalieri, in esecuzione della delibera del C.C. n. 31 del 31/3/2000 e in ossequio a quanto previsto dalla legge 109/94 e s.m.i., indice una gara a licitazione privata per progettare, costruire e gestire una struttura destinata a parcheggio pluripiano e eventuali servizi pubblici o privati di interesse pubblico su area di proprietà comunale compresa tra via Torino e via Alfieri, individuata a catasto Foglio n. 26 particelle n. 44-46-49-186 che sarà data in concessione per la realizzazione dellopera.
Limporto previsto nel quadro economico del progetto preliminare per la realizzazione dellopera ammonta a L. 10.500.000.000.= euro 5.422.797,45 di cui L. 8.850.000.000.= euro 4.570.643,56 per lavori di costruzione e L. 1.650.000.000.= euro 852.153,89 per somme a disposizione.
Il parcheggio, nella parte della struttura destinata a tal fine, sarà destinato al fabbisogno di sosta a servizio degli insediamenti presenti in zona.
La ripartizione della capienza, dovrà essere la seguente:
a) non più del 40% dei posti ad uso privato, mediante cessione al concessionario della proprietà superficiaria per la durata di 99 anni, per i residenti e/o operatori economici in zona e per i non residenti;
b) non meno del 60% dei posti ad uso pubblico a rotazione di cui il 30% a tariffa agevolata per i residenti e gli operatori economici dellarea che ne faranno richiesta. Allinterno di tale percentuale, si dovrà riservare gratuitamente al Comune luso di un numero di box, di superficie pari al 7% dei posti ad uso privato, individuati dal Comune stesso, quale corrispettivo del diritto di superficie trasferito al Concessionario. il costo dellopera sarà interamente a carico dellaggiudicatario che - nella misura indicata nel proprio piano economica-finanziario e, comunque, non superiore a lire 4.200 milioni -, sarà il beneficiario del contributo previsto dallart. 4, comma 2, punto b) della legge 122/89, assegnato dalla Regione Piemonte al Comune di Moncalieri per la realizzazione del parcheggio. La Regione ha inserito lintervento in oggetto al n. 44 dellelenco allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 432 del 9.11.98 per un finanziamento pari a L. 20.000.000.= euro 10.329,14 per ogni posto di parcheggio a rotazione, ed in ogni caso per un importo massimo di L. 4.200 milioni euro 2.169.118,98.
Il Comune di Moncalieri erogherà al beneficiario il suddetto contributo, nella misura di cui sopra, in proporzione direttamente ai posti di parcheggio a rotazione previsti dal progetto definitivo allegato alla concessione, a partire dalla data di inizio lavori per cinque anni.
Come previsto dallart. 11 della stessa legge n. 122/89, non sarà dovuto alcun onere di urbanizzazione per la realizzazione dellopera.
Con riferimento al P.R.G.C. vigente e adottato, nella struttura, potranno essere inserite attività inerenti servizi pubblici o di interesse pubblico come definiti dallart. 21 L.R. 56/77; in tal caso, per quanto attiene al corrispettivo richiesto al Concessionario verrà applicato quanto previsto per la valutazione del corrispettivo del diritto di superficie dellarea destinata a parcheggio ad uso privato in misura proporzionale allarea destinata a servizi.
LAmministrazione Comunale è in ogni caso esente ed indenne da qualsivoglia obbligo economico o responsabilità nei confronti dellaggiudicatario per la progettazione, la costruzione o la gestione della struttura, nonchè nei confronti di soggetti terzi, a qualunque titolo interessati dai lavori.
2. Tipologia e dimensionamento della struttura.
La scelta della tipologia strutturale e il dimensionamento dei singoli parcheggi viene lasciata ai concorrenti, che dovranno fare riferimento, per la stesura del progetto definitivo, ai contenuti indicativi contenuti nel progetto preliminare proposto dallAmministrazione Comunale, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 168/99, tenendo conto che la struttura potrà essere destinata in parte a servizi pubblici o privati dinteresse pubblico come definiti dal citato art. 21 della L.R. n. 56/77.
Il suddetto progetto preliminare è costituito da:
l. relazione illustrativa
2. stato di fatto (piante e sezioni)
3. schema di progetto (piante, sezioni e prospetto
4. documentazione fotografica
5. relazione geotecnica
6. relazione schematica tecnico-storica delle verifiche e dei controlli effettuati in sito nel periodo 92-99
Il progetto preliminare e gli atti di gara potranno essere consultati e ritirati, a spese del richiedente, presso la Ripartizione Lavori Pubblici del Comune di Moncalieri (tel. 011/6401.289) nelle ore di ufficio.
Qualsiasi informazione potrà essere richiesta al Responsabile dei Procedimento Ing. Silvia Berton.
Il progetto definitivo dovrà riguardare, inoltre, la sistemazione della via Alfieri, costituente accesso a monte al parcheggio, nella configurazione di minima tratto antistante il parcheggio - o di massima dallinnesto con Via San Martino a Piazza Baden Baden.
La tipologia progettuale della pavimentazione dovrà essere in analogia alle sistemazioni viarie già presenti nel centro storico.
Inoltre, dovranno far parte del progetto definitivo, le opere di ripristino delle strutture degli edifici adiacenti, lesionate dallo scavo, secondo la tipologia e le indicazioni elencate nella relazione schematica tecnico-storica facente parte del progetto preliminare. Si precisa inoltre che nessun altro intervento o richieste danni ulteriori potranno essere avanzati dai confinanti per il progresso.
Gli elaborati costituente il progetto definitivo dellopera sono elencati nello schema di convenzione, precisando inoltre che comunque dovranno essere osservate nella redazione dello stesso tutte le disposizioni di cui al D.P.R. n. 503 del 24.7.96.
Il progetto risultante vincitore sarà, dalla firma della convenzione, di proprietà esclusiva dellAmministrazione Comunale, che potrà disporne a suo giudizio senza che i progettisti abbiano ad avanzare pretese di alcun genere.
3. Concessione e gestione della struttura.
La durata della concessione non potrà essere superiore a 30 anni e sarà proposta dai concorrenti selezionati, in maniera tale da garantire lequilibrio economico delloperazione.
La capienza del parcheggio, nella parte della struttura ad esso destinato. sarà ripartita in disponibilità ad uso pubblico, con tariffazione oraria o abbonamenti per la sosta prevalentemente a rotazione, per una quantità di posti non inferiori al 60% del totale pari a non meno di 210, ed ad uso privato, mediante la costituzione in favore di terzi della proprietà superficiaria novantanovennale dei posti auto o box, per la quantità residua della capienza totale.
In ogni caso luso di un numero di box, di superficie pari al 7% dei posti ad uso privato, individuati dal Comune stesso sul progetto definitivo prima dellinizio dei lavori,- dovrà essere riservata gratuitamente al Comune, quale corrispettivo del diritto di superficie trasferito al Concessionario.
Per la parte della struttura, eventualmente destinata a servizi, i concorrenti invitati dovranno specificarne le modalità e le condizioni di gestione, compatibilimente con quanto previsto dai vigenti strumenti urbanistici e tenendo conto che, per quanto attiene al corrispettivo richiesto al Concessionario, verrà applicato quanto previsto per la valutazione del corrispettivo del diritto di superficie dellarea destinata a parcheggio ad uso privato in misura proporzionale allarea destinata a servizi.
I candidati concessionari invitati, dovranno, unitamente al progetto definitivo, presentare una proposta economica-gestionale della struttura ed un piano finanziario per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria della stessa per tutta la durata di concessione.
Alla scadenza della concessione, -o qualora essa per qualsiasi ragione perda efficacia, resterà pienamente valido ed efficace sino alla sua scadenza il diritto di superficie novantanovennale costituito in favore di terzi relativamente a posti auto o box ad uso privato, mentre lAmministrazione Comunale ritornerà nella piena disponibilità giuridica e di fatto della parte delledificato destinato ad autorimessa ad uso pubblico a rotazione e agli eventuali servizi duso pubblico o dinteresse pubblico.
Lo schema di convenzione, approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del 31/3/2000 specifica più dettagliatamente le modalità di concessione e di gestione della costruenda struttura e ad esso si rimanda per le necessarie informazioni.
Detta convenzione, verrà definita in modo puntuale secondo quanto previsto dal piano economico-finanziario presentato dallaggiudicatario.
4. Ammissibilità dei partecipanti - requisiti gestionali e inerenti lattività costruttiva
Possono presentare richiesta di invito alla gara di licitazione privata i seguenti soggetti:
4.1) Imprese di gestione, costituite in qualsiasi forma, di parcheggi pubblici o di parcheggi privati convenzionati ad uso pubblico a rotazione, che abbiano in corso la gestione di almeno un parcheggio di caratteristiche similari a quello in oggetto (autosilos multipiano) o che ne abbiano terminato la gestione con buon esito nel corso del 1999;
4.2) Imprese di costruzione, costituite in qualsiasi forma, che abbiano in corso la gestione di un parcheggio delle caratteristiche di cui al punto 4.1) o che ne abbiano terminato la gestione con buon esito nel corso del 1999;
4.3) Raggruppamenti temporanei costituiti tra uno o più soggetti di cui al punto 4.1) e/o 4.2);
4.4) Raggruppamenti temporanei costituiti tra uno o più soggetti di cui al punto 4.1) e/o 4.2) e imprese di costruzione (o soggetti parificati ai sensi della vigente legislazione in materia di lavori pubblici) in possesso dei requisiti minimi richiesti per la realizzazione dei lavori di cui al punto 5) ovvero costituiti tra uno o più soggetti di cui al punto 4.1) e/o 4.2) e altre società di capitali.
I soggetti di cui ai punti 4.3) e 4.4) devono impegnarsi, presentando, unitamente alla richiesta di invito, dichiarazione sottoscritta da tutti i partecipanti al raggruppamento, a:
- intestare in caso di aggiudicazione in capo al soggetto capogruppo mandatario il diritto di superficie che verrà concesso dallAmministrazione ai sensi del presente bando;
- indicare, anteriormente alla sottoscrizione della convenzione di concessione, il soggetto fra quelli associati che sarà preposto alla gestione per lintera durata della concessione. Qualora siano stati indicati due o più soggetti da preporre alla gestione, gli stessi dovranno costituire tra loro una società, anche consortile, ai sensi del libro V, titolo V, capo III e seguenti del Codice Civile;
Per quanto concerne la realizzazione dellopera e i requisiti afferenti lattività costruttiva, si precisa che:
a) in conformità alla previsione di cui allart. 2, co.4, 4-bis, 5 e 5-bis della legge n. 109/1994 e s.m.i., il Concessionario, ha lobbligo di appaltare a terzi, tra i quali devono farsi rientrare anche le ditte collegate, i lavori oggetto della concessione che non realizzi direttamente o per il tramite, di imprese controllate, le quali devono essere espressamente indicate in sede di candidatura, con la specificazione anche delle rispettive quote dei lavori da eseguire;
a) in ogni caso il Concessionario ha lobbligo di appaltare a terzi (comprese le ditte collegate) una percentuale minima del 40% dei lavori oggetto della concessione, nel rispetto della vigente normativa in materia di lavori pubblici e di quanto prescritto nel punto 5) successivo.
b) qualora il candidato intenda provvedere allesecuzione delle opere oggetto di concessione direttamente o tramite imprese controllate o collegate dovrà presentare la dichiarazione di cui al successivo punto 5).
I requisiti di qualificazione richiesti nel punto 5) sono richiesti al concessionario ed alle imprese controllate nei limiti dei lavori oggetto della concessione eseguiti direttamente.
Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano secondo quanto previsto dallart. 2359 del Codice Civile.
5. Modalità di presentazione delle domande di invito.
La domanda di invito, redatta in bollo dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante, non soggetta ad autenticazione se presentata unitamente a copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore o, in caso contrario, autenticata ai sensi dellart. 20 della legge 4/1/1968, n. 15 e s.m.i..
Per i raggruppamenti temporanei, tale dichiarazione dovrà essere prodotta, a pena di esclusione, da ciascuno dei soggetti partecipanti al raggruppamento.
La domanda dinvito, dovrà essere corredata, pena esclusione, dalla seguente documentazione:
Per ciascuno dei soggetti partecipanti
1) Dichiarazione, per ogni soggetto facente parte del raggruppamento, di iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato competente per territorio indicando, inoltre:
a) natura giuridica;
b) denominazione,
c) sede legale;
d) data inizio attività;
e) oggetto attività;
f) generalità del titolare o, in caso di società, di tutti gli amministratori muniti del potere di rappresentanza;
g) codice fiscale o partita IVA.
2) Atto di costituzione del soggetto che presenta la richiesta. Per i raggruppamenti temporanei il mandato costitutivo del rapporto, oppure una dichiarazione in ordine alla configurazione del gruppo sottoscritta dai soggetti interessati;
3) Dichiarazione attestante di non trovarsi in alcuna delle situazioni costituenti causa di esclusione dalle gare per laffidamento dei lavori pubblici ai sensi degli artt. 17 e 29, co.3, del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34;
4) Dichiarazione incondizionata di accettazione di tutti i contenuti della convenzione;
5) Dichiarazione di aver preso visione del progetto preliminare e dello stato di fatto del sito della costruendo struttura e delle condizioni dei siti adiacenti.
Per le imprese di costruzione
6) Dichiarazione di qualificazione per i lavori per la categoria 0G1 (ex G1) e per la classifica di importo sino a L. 10.000.000.000 (diecimiliardi) euro 5.164.569; in caso di raggruppamento richiedente, ciascuna impresa riunita deve essere qualificata per la categoria OG1 (ex G1) e per una classifica pari ad almeno un quinto dellimporto dei lavori a base di gara; in ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono iscritte deve essere almeno pari allimporto suddetto;
per le imprese stabilite in Stato dalla U.E. diverso dallItalia, si applica lart. 3, co.7 del D.P.R. n. 34/2000;
7) Dichiarazione di essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciato da una SOA adeguato, per categoria e classifica, ai valori della gara ovvero, in caso contrario, della sussistenza dei requisiti dordine speciale richiesti dalla legge per lammissione alla gara di cui allart. 31, del D.P.R. n. 34/2000 e, precisamente:
7.a) di aver avuto una cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, pari a lire ______.= Euro _____ e, pertanto, non inferiore a 1,75 volte limporto a base di gara;
7.b) di aver eseguito mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, lavori appartenenti alla categoria prevalente 0G1 (ex G1) pari a lire Euro e, pertanto, non inferiore al 60% di quello da affidare;
7.c) di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente pari a lire ___.= Euro e, pertanto, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzati nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di cui al punto 7.a) di cui almeno il 40% per il personale operaio.
Avvertenza: se inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto 7.a), aggiungere:
Pertanto lammontare dei lavori di cui al punto 7.a) viene ridotto figurativamente a ____ lire = Euro ____
oppure
7.c) di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato pari a lire ___ = Euro ____ e, pertanto, non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzati nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di cui al punto 7.a) di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato. Avvertenza: se inferiore al 10% dellimporto della cifra daffari in lavori di cui al punto 7.a), aggiungere:
Pertanto lammontare dei lavori di cui al punto 7.a) viene ridotto figurativamente a ____. lire = Euro ____
7.d) di avere una dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore pari a ____ lire = Euro ____e, pertanto, non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori.
Avvertenza: se inferiore all1% della cifra daffari, aggiungere:
Pertanto lammontare della cifra daffari in lavori di cui al punto 7.a) viene ridotto figurativamente a ____ lire = Euro ____
8) Elenco delle imprese collegate e delle imprese controllate ai sensi dellart. 2, commi 4, 5 e 5-bis della legge n. 109/1994 e s.m.i.;
9) Per le imprese di costruzione: Dichiarazione attestante di avere in corso la gestione di almeno un parcheggio di caratteristiche similari a quello in oggetto (autosilos multipiano) o di averne terminato la gestione con buon esito nel corso del 1999 (specificandone lubicazione, la tipologia e il numero dei posti auto). Per le imprese di gestione: Dichiarazione attestante un fatturato globale relativo allattività di gestione dei parcheggi degli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del presente bando non inferiore a lire 4.000 milioni;
Il possesso dei requisiti pocanzi indicati dovrà poi essere comprovato dai candidati invitati alla gara con presentazione di documentazione prescritta dalla lettera di invito.
Gli interessati dovranno inviare la richiesta dinvito unitamente alla documentazione sopraelencata, mediante lettera raccomandata indirizzata a Comune di Moncalieri Ufficio Protocollo - p.zza Vittorio Emanuele II, n. 2 10024 Moncalieri (TO), recante sullesterno la dicitura Richiesta di invito alla licitazione privata per laffidamento della concessione di costruzione e gestione del parcheggio sito in Moncalieri tra via Alfieri e via Torino.
La lettera, ad esclusivo rischio del mittente, dovrà pervenire tassativamente entro e non oltre le ore 12 del giorno 6 giugno 2000 esclusivamente tramite servizio postale raccomandato.
6. Valutazione delle richieste dinvito.
Al termine dellistruttoria delle istanze, e comunque non oltre 30 giorni dalla data di scadenza di presentazione delle domande di invito, i concorrenti selezionati saranno invitati con lettera raccomandata alla successiva presentazione dellofferta corredata della documentazione prevista al successivo punto 7.
Inoltre dovranno essere presentate referenze bancarie rilasciate in busta sigillata da istituti di credito di primaria importanza in favore del soggetto che presenta la richiesta, nonchè delle diverse Imprese incaricate dellesecuzione dei lavori.
7. Requisiti tecnici delle offerte.
Per quanto attiene il progetto e la sua realizzazione:
I concorrenti invitati dallAmministrazione dovranno presentare entro 90 giorni dalla data di invio della lettera dinvito il progetto definitivo, così come definito dallart. 16 della Legge 109/1994, costituito da tutti gli elaborati elencati nello schema di convenzione, con indicazione della localizzazione dei posti auto ad uso privato e delle caratteristiche delleventuale struttura a servizi.
Per quanto attiene la gestione dellopera:
I concorrenti dovranno presentare:
la relazione tecnico descrittiva dellintervento, esaustiva di tutti gli aspetti mirati a dimostrarne la fattibilità e funzionalità, nonché i ricavi complessivi; la relazione tecnico-economica-gestionale e temporale dettagliata dellintervento, estesa a tutto il periodo di concessione proposto, dalla quale risultino i costi di costruzione e gestione, e il piano relativo alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
Il piano economico-finanziario dovrà essere assentito da un istituto bancario di primaria importanza.
Il tasso di attualizzazione, uguale per tutti i concorrenti, con il quale dovranno essere calcolati i piani economico-finanziari verrà comunicato con la lettera dinvito;
Dovrà inoltre essere presentato un programma dei lavori di costruzione, che dovrà decorrere dalla data di consegna dellarea, verificato secondo lo schema di Gant. Lindividuazione del tempo totale dovrà essere verificata con una probabilità del 90% (novanta%).
Tale programma dovrà essere accompagnato da una relazione sui sistemi di controllo di progetto e di monitorizzazione grafica dellavanzamento dei lavori che il Concessionario dovrà attivare per garantire il rispetto dei termini temporali corrispondenti alla probabilità del 90%.
Questi documenti faranno parte integrante dellatto di concessione.
LAmministrazione Comunale, con la lettera di invito, si riserva di richiedere ai concorrenti ulteriori precisazioni e/o elaborati da allegare allofferta.
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del Concessionario prima del completamento dei lavori di costruzione, al Comune spetterà la facoltà prevista dallart. 10 comma 1-ter della L. 109/94 e s.m.i..
8. Criteri per la valutazione dellofferta.
La valutazione dellofferta-progetto sarà effettuata dalla Commissione prevista dallart. 21 della legge 109/94 e s.m.i.. Laffidamento della concessione avverrà in base a quanto previsto dal citato art. 21 L. 109/94 allofferta economicamente più vantaggiosa secondo i sottoelencati criteri.
La Commissione, al termine dellesame, attribuirà alle offerte un punteggio espresso in centesimi, con i valori massimi, per ogni criterio, come di seguito specificato:
8.1 Entità del contributo richiesto al Comune - Prezzo di costruzione - max lire 4.200.000.000 - (max 15 punti)
8.2 Caratteristiche tecniche ed estetiche dellopera e sua compatibilità con il contesto degli edifici esistenti (max 20 punti)
8.3 Tempo desecuzione dei lavori (max 15 punti)
8.4 Rendimento dellopera determinato dal costo di gestione unitario attualizzato (max 20 punti)
8.5 Durata della concessione (max 5 punti)
8.6 Modalità di gestione e criteri di aggiornamento delle
tariffe da praticare allutenza, valore di prima cessione (max 5 punti)
8.7 Caratteristiche tecniche e prestazionali dellautorimessa, n. dei posti auto totale offerti e ripartizione tra uso pubblico e privato (max 10 punti)
8.8 Collegamenti con la viabilità esistente e sistemazione esterne (piazza di copertaura e Via Alfieri) nella configurazione di massimo tratto sistemato (max 5 punti)
8.9 Caratteristiche tecniche concernenti la sola area a servizi (max 5 punti)
I risultati della valutazione saranno approvati dallAmministrazione Comunale.
LAmministrazione procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di unica offerta valida ai sensi dellart. 69 R.D. 23.5.24, n. 827.
Successivamente il vincitore riceverà relativa comunicazione a presentare il progetto esecutivo corredato di tutti i pareri dovuti per leggi e regolamenti, entro i successivi 90 giorni e potrà procedersi alla stipula dellatto di concessione. I lavori potranno essere iniziati solo dopo lapprovazione da parte dellAmministrazione, con valore di Concessione Edilizia, del progetto esecutivo.
Moncalieri, 4 maggio 2000
p. Il Dirigente Rip.ne
LL.PP
S. Berton
Il Direttore di Servizio
R. Biancato
Comune di Nichelino (Torino)
Estratto bando informativo - Concessione per la costruzione e gestione di un impianto sportivo in Via Nenni/Via Debouchè
Ente appaltante: Città di Nichelino - Piazza Di Vittorio 1 - 10042 Nichelino (TO) - Tel.: 011/68191 - Fax: 011/6819572.
- Affidamento nel corso dellanno 2000, con il sistema del Project Financing previsto dallart. 37 bis della Legge 109/94 e s.m.i., lintervento per la realizzazione di un impianto sportivo nellarea di proprietà Comunale tra le Vie Nenni e Debouchè.
- Valore stimato dei soli lavori L. 1.615.000.000= (Euro 834.077,89).
Investimento complessivo presunto L. 2.090.000.000= (E. 1.079.394,91).
- Sono considerati promotori i soggetti di cui agli artt. 10 e 17, comma 1, lett. f), Legge 109/94 e s.m.i., eventualmente associati o consorziati con altri finanziatori e con gestori di servizi in possesso dei requisiti indicati nel bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Termini:
I promotori interessati dovranno far pervenire la proposta e i documenti richiesti entro il 30 giugno 2000.
La presentazione della proposta non vincola lAmministrazione Comunale che valuta la fattibilità della proposta entro il 31 ottobre dellanno 2000.
Il Bando integrale può essere ritirato presso lUfficio Contratti e Appalti nei gironi ed ore dufficio.
Invio e ricezione allUfficio Pubblicazione CEE: 28.4.2000.
Responsabile del procedimento: Geom. Gaetano Cannino
Nichelino, 26 aprile 2000
Il Dirigente Aree Tecniche
Antonio Morrone
Comune di Novara
Asta pubblica bando di gara per lappalto di Cinema Faraggiana - Fornitura di arredi per la sala cinematografica
QuestAmministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto di: Cinema Faraggiana - Fornitura di arredi per la sala cinematografica ai sensi e per gli effetti del R.D. 827/1924, del D.P.R. 573/1994 e D.Lgs. 358/1992 e smi
Lappalto ha per oggetto la fornitura e posa in opera di n. 494 poltroncine, ad uso teatro e lo smantellamento completo di quelle esistenti con relativo carico, scarico, trasporto delle stesse in pubbliche discariche come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dOneri consultabile da oggi presso lUfficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Progettazione Fabbricati dellArea LL.PP. - previo appuntamento coni tecnici comunali competenti Tel. 0321/3702459 - 3702437.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare i modelli A) e B) da utilizzare rispettivamente per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione.
A) Importo a base dasta: L. 150.000.000= pari ad Euro 77.468,53 al netto di IVA
B) Finanziamento: utuo
C) Modalità di pagamento: Come stabilito dallart. 12 del Capitolato Speciale dOneri.
D) Iscrizione alla C.C.I.A.A.: Per lammissione alla gara è richiesta liscrizione alla competente C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto. Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e a condizione che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Sono ammesse a partecipare anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate secondo le modalità di cui allart. 10 del D.Lgs. 358/92 e smi. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio. E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del C.C.
Sono ammesse inoltre le imprese iscritte in appositi registri professionali aventi sede in uno Stato della CEE ai sensi dellart. 12 del D.Lgs. n. 358/92 e smi.
E) Modalità di aggiudicazione: Lappalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, determinato mediante offerta al massimo ribasso percentuale unico sullimporto a base di gara, ai sensi dellart. 73 lett. c) ed art. 76 del R.D. 827/1924. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purchè valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. 827/24. Il risultato della gara sarà raccolto in apposito verbale che sarà sottoposto a successiva approvazione.
La Civica Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la congruità del prezzo nel caso di offerta anormalmente bassa.
F) Luogo di esecuzione: Cinema Teatro Faraggiana in Novara
G) Modalità di esecuzione: come da capitolato speciale doneri.
H) Durata del contratto: 80 (Ottanta) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento di formale comunicazione di aggiudicazione da arte dellAmministrazione appaltante;
I) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali,
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 5% dellimporto di contratto
- Costituzione di coperture assicurative come da capitolato speciale doneri.
La capo-gruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al p.to a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellImpresa capogruppo.
Laggiudicatario è tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dOneri.
L) Spese Contrattuali e IVA: Sono a completo dellaggiudicatario, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti ai rispettivi contratti, la loro registrazione e la loro esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per le imprese che per lAmministrazione. LIVA sarà pagata nei modi di legge.
M) Revisione prezzi: In base alle vigenti disposizioni di legge, non è ammesso procedere alla revisione prezzi.
N) Varianti: Non sono ammesse varianti al capitolato speciale doneri e non sono ammesse offerte alternative.
O) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Guasco
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro le ore 12.00 del ventiseiesimo giorno successivo alla pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale Italiana, esclusivamente a mezzo raccomandata o posta in corso particolare, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a: Comune di Novara Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara che dovrà inoltre recare allesterno la seguente dicitura: offerta per la gara del giorno ___ per lappalto relativo a: Cinema Faraggiana fornitura di arredi per la sala cinematografica.
Nel caso la predetta scadenza coincidesse con domenica o giorno festivo, la stessa sintende automaticamente prorogata alle ore 12.00 del primo giorno lavorativo successivo.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, nè si farà luogo a gara di miglioria.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura Buste: Lapertura delle buste avverrà alle ore 10.30 del primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza fissata per la presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 Novara dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. Si procederà, quindi, allammissione o allesclusione dei singoli concorrenti e allapertura delle offerte. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione: Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena desclusione:
1) Offerta su carta da bollo di L. 20.000 racchiusa senza alcun altro documento in apposita busta chiusa, a pena di esclusione, redatta in lingua italiana da formulare indicando la percentuale unica di ribasso sia in cifre sia in lettere sullimporto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e il prezzo indicato in lettere, sarà preso in considerazione quello in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata. La suddetta firma dovrà essere leggibile per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere a pena di decadenza convalidata dal timbro della ditta. Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Garanzie a corredo dellofferta:
Cauzione provvisoria (non quietanza Comune di Novara) di L. 3.000.000= (Euro 1.549,37) pari al 2% dellimporto a base dasta, rilasciata dalla Tesoreria Comunale Piazza Gramsci - Novara oppure mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo rilasciata da Istituto di Credito o Compagnia di Assicurazioni, autorizzate in base alle vigenti disposizioni di legge.
La suddetta fideiussione bancaria o polizza assicurativa deve obbligatoriamente avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fideiussiore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare garanzia fideiussoria (cauzione definitiva) e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonchè la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98: sottoscritta da legale rappresentante dellimpresa compilando il citato modello A) da ritirare presso il Servizio Progettazione Fabbricati sopraindicato.
In caso di riunione dimprese il suddetto modello dovrà essere presentato da ciascuna impresa partecipante, pena lesclusione dalla gara.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento daggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto.
La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta. Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: E vietato il subappalto.
4. Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi - Modello B) - rilasciato, dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appunto telefonico, con i tecnici comunali da contattare al Tel. 0321/370.2459.
Avvertenze
Si precisa che:
- Lomissione, incompletezza o irregolarità anche di un solo documento e/o almeno essenziale ai fini dellaccertamento dei requisiti, delle suddette dichiarazioni così come la mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio o dellinesatta formulazione dellofferta comporterà lesclusione dalla gara.
- Ai sensi dellart. 10 della Legge n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici. I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e del vigente Regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Informazioni e documentazione di gara:
Ulteriori informazioni amministrative e tecniche per la partecipazione alla gara possono rispettivamente essere richieste a:
1) Ufficio Contratti - Via Rosselli n. 1 Novara Tel. 0321/3702248 - 7 - Fax 0321/628151
2) Servizio Progettazione Fabbricati Unità Impianti Via Tornielli n. 5 - Novara Tel. 0321/3702459 - 3702437.
Il Dirigente del Servizio Progettazione Fabbricati
Piero Scroffi
ERRATA CORRIGE
Comune di Novara
Asta pubblica - bando di gara (offerte solo in ribasso) - Fornitura e posa di nuovo gruppo refrigerante e rimozione dellesistente
Nellavviso in oggetto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 17 - parte III - del 26 aprile 2000, alla pagina 55, secondo rigo del paragrafo Modalità di partecipazione è stata erroneamente stampata la parola ventesimo anziché ventiseiesimo.
Comune di Novara
Asta pubblica - Bando di gara - (offerte solo in ribasso)
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti:
manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e fornitura segnaletica verticale per gli anni 2000-2001-2002.
ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della legge n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste occorrenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria, per la fornitura e posa in opera della segnaletica orizzontale e la fornitura a magazzino comunale di segnaletica stradale verticale - Anni 2000-2001-2002 come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto consultabile da oggi presso lUfficio Mobilità, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702453.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli a) e b) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- il modello c) relativo alla lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo Offerta e documentazione
- il modello d) elenco descrittivo delle singole voci indicate nel modello c)
A) Importo a base di gara per il triennio L. 767.289.100 = al netto di IVA pari a Euro 396.271,74= Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con fondi propri.
C) Modalità di pagamento: Come stabilito dallart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso dasta raggiunga la cifra di L. 80.000.000= pari ad euro 41.316,55=.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt.4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per leuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria OS10 per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000).
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel mod. A di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale Italiana:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 1.342.755.925 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria OS10 per un importo non inferiore a L. 306.915.640 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto indicato al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co.15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara, apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo;
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart.2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, nel caso in cui si trovasse in una delle situazioni previste dalla Legge 68/99, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della citata legge, pena lesclusione dalla gara. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, rilascerà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione: Laggiudicazione sarà effettuata, trattandosi di lavori a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari, così come previsto dallart. 21 co.1 lett.a) della L. 109/94 e s.m.e.i., fino alla concorrenza dellimporto a base dasta sopra indicato.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - co. 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. La suddetta procedura di esclusione verrà espletata previa percentualizzazione dei prezzi offerti ammessi.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori: Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 1095 giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
G) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Stampini
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 8 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 8 del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
L) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
M) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co.3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile, salvo lapplicazione dellart. 26 comma 4 della stessa legge.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 16 giugno 2000, esclusivamente a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a: Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara - che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura: offerta per la gara del giorno ____. per lappalto dei lavori inerenti: manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e fornitura segnaletica verticale per gli anni 2000-2001-2002.
Importo a base di gara per il triennio L. 767.289.100 = al netto di IVA pari a Euro 396.271,74=
Nel caso la predetta scadenza coincidesse con domenica o giorno festivo, la stessa si intende automaticamente prorogata alle ore 12:00 del primo giorno lavorativo successivo.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura buste
1° Seduta: Il 19 giugno 2000, primo giorno lavorativo (da lunedì a venerdì) successivo alla scadenza di presentazione delle offerte, alle ore 9:30 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n.1 - Novara, alla presenza del pubblico, avverrà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart.10 c.1 quater L.109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dalla richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
2° Seduta: Il giorno 12 luglio 2000 alle ore 10:00, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in presenza del pubblico, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co.1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, indicando nel modulo a più colonne il prezzo unitario contrattuale per ciascuna delle voci, da esprimere sia in cifre che in lettere, e il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto, sempre in cifre ed in lettere, dovrà essere indicato nellultima pagina del predetto modulo che sarà sottoscritto in ciascuna pagina dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata; la firma deve essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta. Tale offerta dovrà essere chiusa, senza alcun altro documento in apposita busta. Si fa presente che in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere; fermo quanto sopra in caso di discordanza di prezzo, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara, comporterà lesclusione dalla gara.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa in apposito plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura a pena di esclusione.
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 15.345.782=, euro 7.925,43=, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della L. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalla Legge n. 127 del 15.5.97, dalla Legge n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana sopra indicato.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello a) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello b) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702453.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici. I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702453
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 Fax 0321/628151.
Il Dirigente del Servizio
Qualificazione e Mobilità Urbana
Roberto Stampini
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - Lavori di tinteggiature interne e ripristino recinzioni nelle scuole materne Andersen e Peter Pan e scuole elementari Gramsci e Pavese
Allalbo pretorio dellente dal 5.5.2000 al 28.6.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: http://www.comune.orbassano.to.it è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di tinteggiature interne e ripristino recinzioni nelle scuole materne Andersen e Peter Pan e scuole elementari Gramsci e Pavese.
Importo base dasta: L. 203.665.340 (pari ad Euro 105.184,36) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A.
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 dell8.6.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 14.00 del 9.6.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 14,00 del 28.6.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036244-245 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 5 maggio 2000
Il Dirigente del Sett.
Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - Appalto dei lavori di ristrutturazione fabbricato presso piazzale Conti sistemazione area in Strada Torino
Allalbo pretorio dellente dal 5.5.2000 al 5.7.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: http://www.comune.orbassano.to.it è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di ristrutturazione fabbricato presso piazzale Conti sistemazione area in Strada Torino.
Importo base dasta: L. 139.665.666 (pari ad Euro 72.131,30) a corpo.
Iscrizione C.C.I.A.A.
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 13.6.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 09.30 del 14.6.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 09.30 del 5.7.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036244-245 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 5 maggio 2000
Il Dirigente del Sett.
Gestione del Territorio
Flavio Fassi
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto bando dasta pubblica - Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria centro residenziale per anziani San Giuseppe
Allalbo pretorio dellente dal 5.5.2000 al 5.7.2000, sul FAL presso Prefettura di Torino e sul sito Internet del Comune: http://www.comune.orbassano.to.it. è pubblicato il bando integrale di gara relativo allasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori di manutenzione straordinaria centro residenziale per anziani San Giuseppe.
Importo base dasta: L. 144.800.000 (pari ad Euro 74.782,95) a corpo
Iscrizione C.C.I.A.A.
Termini:
a) presentazione offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 13.6.2000;
b) apertura buste per esame di ammissibilità: ore 14,00 del 14.6.2000;
c) apertura buste delle offerte: ore 14.00 del 5.7.2000.
Per informazioni telefonare allufficio tecnico: Tel. 011/9036210-279 - Fax 011/9032683.
Orbassano, 5 maggio 2000
Il Dirigente del Sett.
Gestione del Territorio
Flavio Fassio
Comune di Orbassano (Torino)
Bando di gara - Affidamento del servizio di pulizia edifici comunali
Il Comune di Orbassano procederà allesperimento di unasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento del servizio di pulizia edifici comunali (palazzo comunale, centro culturale, sede del corpo polizia municipale, sala consiliare, farmacie comunali, magazzino comunale, uffici e servizi igienici - area mercato, ex scuola elementare A.Frank) per il periodo di anni 2 (due) decorrenti presumibilmente dal 17.6.2000.
Criterio di aggiudicazione: Laggiudicazione avverrà a norma degli artt. 73 lettera c) e 76 commi 1º, 2º e 3º del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Laggiudicazione sarà definitiva e alla stessa si procederà anche nel caso di una sola offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
In caso di offerte uguali si procederà a norma dellart. 77 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Prezzo a base dasta: Lire 27.850 (pari ad Euro 14,38) oltre IVA per ogni ora di effettivo servizio prestato.
Limporto presunto per lintera durata è di lire 353.444.350 (pari a Euro 182.538,77) oltre IVA.
Caratteristiche generali del servizio: Le caratteristiche e modalità del servizio sono precisate nel Capitolato dOneri approvato con determinazione dirigenziale n. 380/A del 3.5.2000, resa immediatamente eseguibile.
Termini:
a) Ricezione offerte: a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara e cioè entro il 20.6.2000 allufficio Protocollo del Comune;
b) Apertura buste: la gara è aperta al pubblico. La data dellasta è fissata per le ore 9,30 del 21.6.2000 presso la sala giunta, sita al 1° piano del palazzo municipale - P.za Umberto I n. 5.
Responsabile del procedimento: Il responsabile del procedimento è il Funzionario dellUfficio Economato del Comune Rag. Mario Chisari.
Subappalto: Non è ammesso il subappalto.
Documenti di gara: I documenti relativi al servizio sono in visione presso lufficio Economato del Comune (Tel. 011/90.36.255) e possono essere ritirati previo versamento della somma di lire 6.600 (pari ad Euro 3,40) sul c/c/p n. 30972103.
Non è possibile ritirare solo parte del Capitolato dOneri.
Termini e modalità di presentazione dellofferta e dei documenti: Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno far pervenire, a pena di esclusione, allufficio Protocollo del Comune di Orbassano con sede in Piazza Umberto I n. 5 - Orbassano (TO), un plico debitamente sigillato con ceralacca, recante lindirizzo: Al Comune di Orbassano - Piazza Umberto I n. 5" il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per la gara del 21.6.2000 ore 9,30 per laffidamento del servizio di pulizia edifici comunali (palazzo comunale, centro culturale, sede del corpo polizia municipale, sala consiliare, farmacie comunali, magazzino comunale, uffici e servizi igienici - area mercato, ex scuola elementare A. Frank), per il periodo di anni 2 (due) decorrenti presumibilmente dal 17.6.2000".
Il detto plico dovrà, a pena di esclusione, pervenire esclusivamente per mezzo di lettera raccomandata postale normale, escluso quindi il recapito a mano ordinario.
Le offerte che dovessero pervenire oltre il suddetto termine, anche se sostitutive di precedenti pervenute in tempo utile, saranno escluse dalla gara, come saranno escluse le offerte condizionate a quelle presentate in sede di gara. Lofferta una volta presentata, non può essere ritirata dal concorrente al quale è data solo la possibilità di presentare, sempre entro il termine prescritto, altra offerta successiva la quale modificherà quella precedente e la revocherà.
Nel plico dovranno essere inclusi, a pena di esclusione, i documenti e le dichiarazioni di seguito elencati:
1. Offerta redatta su carta bollata competente con lindicazione (a pena di esclusione) della percentuale di ribasso offerto sul prezzo a base di gara, il numero di Codice Fiscale, la partita IVA, la ragione sociale e la sede. Il ribasso percentuale deve essere indicato, a pena di inammissibilità, sia in cifre che in lettere. Sono vietate abrasioni e correzioni e, nel caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, è da considerarsi valido quello indicato in lettere. Lofferta, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare dellimpresa o dal legale rappresentante dellimpresa o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di statuto deve essere chiusa, a pena di esclusione, in apposita busta, debitamente sigillata con ceralacca e con lindicazione del mittente e loggetto della gara. Nella busta dellofferta non dovranno essere inseriti altri documenti a pena di esclusione dalla gara.
2. Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, sottoscritta (a pena di esclusione) dal titolare dellimpresa o dal legale rappresentante della ditta o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di Statuto, autenticata ai sensi dellart. 20 della legge 4.1.1968, n. 15.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione ove listanza sia presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, così come previsto dallart. 2 comma 10 L. 16.6.1998 n. 191. La stessa istanza dovrà essere indirizzata al Comune di Orbassano e contenere le seguenti dichiarazioni:
a) di aver preso visione e conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione del prezzo e delle condizioni contrattuali che possono influire sullesecuzione del servizio, di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del capitolato e di aver giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da consentire lofferta che starà per fare;
b) di essere iscritta per lattività oggetto dellappalto alla C.C.I.A.A. in caso di ditta individuale ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio in caso di Società commerciali con le seguenti indicazioni: natura giuridica, numero di iscrizione, denominazione, codice fiscale e/o P.IVA, sede legale, oggetto dellattività, generalità degli amministratori (compresi i procuratori);
c) di impegnarsi: ad aprire una propria posizione contributiva presso lINPS e lINAIL per il pagamento dei contributi assicurativi dei propri dipendenti, presso la sede di competenza territoriale ove tale ditta si sia aggiudicata lappalto; ad applicare il C.C.N.L. del settore, gli integrativi provinciali nonché di rispettare quanto previsto dalla circolare ministeriale del 10.9.1993 n.87/93 ed i successivi adeguamenti dovuti al rinnovo contrattuale;
D) di rilevare alle proprie dipendenze il personale (n.4 persone) che svolge il servizio alle dipendenze dellimpresa affidataria del precedente contratto dappalto da almeno 60 giorni, così come previsto dallart. 18 del Capitolato dOneri;
e) di essere in regola con la normativa prevista dai Decreti Legislativi 626/1994 e 242/1996;
f) di non trovarsi in una delle cause ostative di cui alla L. 31.5.1965 n. 575 e successive modifiche ed integrazioni (disposizioni antimafia);
g) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione dellattività, di regolamento giudiziario o di concordato preventivo o di ogni altra analoga situazione risultante da una procedura della stessa natura prevista dalle legislazioni e regolamenti nazionali;
h di non aver in corso una procedura di dichiarazione di fallimento, di amministrazione controllata, di concordato preventivo oppure ogni altra procedura della stessa natura prevista dalle legislazioni e regolamentazioni nazionali;
i) di non aver subito condanna con sentenza passata in giudicato, per un reato che incide gravemente sulla propria moralità professionale;
j) per le cooperative e loro consorzi, di essere iscritta nel registro prefettizio ovvero nello schedario generale della cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15 lett. B del D.L.C.P.S. 14.12.1947 n. 1577 e art. 6 L. 127 del 17.2.1971);
3. Ricevuta della Tesoreria Comunale (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Orbassano) dimostrante lavvenuto deposito presso la stessa della cauzione provvisoria dellimporto di lire 11.781.478 (pari ad Euro 6.084,62). Tale cauzione può anche essere prestata mediante:
- assegno circolare non trasferibile intestato alla Tesoreria del Comune di Orbassano;
- fidejussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa. A pena di esclusione dalla gara, dovranno essere inserite nelle suddette polizze le condizioni particolari con le quali lIstituto bancario o assicurativo si obbliga incondizionatamente ad effettuare il versamento della somma garantita presso la Tesoreria Comunale a semplice richiesta della committente, escludendo il beneficio della preventiva escussione di cui allart. 1944 del Codice Civile e della decadenza di cui allart. 1957 del Codice Civile. Detto deposito è effettuato a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto di appalto per volontà dellaggiudicatario.
Ai non aggiudicatari detta cauzione sarà restituita immediatamente a fine gara.
Si precisa che la mancanza o lirregolarità anche di uno solo dei documenti richiesti comporta lesclusione dalla gara.
Finanziamento: Fondi propri di bilancio.
Modalità di pagamento: Si fa riferimento allart. 16 del Capitolato dOneri.
Aggiudicazione: Allaggiudicazione definitiva si procederà entro il termine di trenta giorni dalla conclusione delle operazioni di gara. Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellavvenuta aggiudicazione dovrà produrre la cauzione definitiva pari a 1/20 dellimporto netto dellappalto, da costituirsi in numerario o in titoli di Stato, mediante fidejussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa. Le polizze assicurative dovranno essere rilasciate da imprese di assicurazione regolarmente autorizzate allesercizio del ramo cauzioni, ai sensi del T.U. approvato con D.P.R. 13.2.1959 n. 449. Listituto bancario o la Compagnia di Assicurazione dovrà inoltre dichiarare di avere preso visione del Capitolato dOneri, degli atti in esso richiamati, degli atti di gara e conseguenzialmente di tutti gli obblighi facenti capo allimpresa aggiudicataria; inoltre, dovrà essere incondizionata e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia ad avvalersi della decadenza di cui allart. 1957 del Codice Civile nonché loperatività a semplice richiesta scritta della committente. Dal documento, inoltre, dovranno evincersi i poteri di firma dellassicuratore.
Il concorrente risultante miglior offerente in sede di gara ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dallesperimento dellincanto, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitatile qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Limpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, è irrevocabile.
Revisione periodica del prezzo di aggiudicazione: E ammessa la revisione del prezzo di aggiudicazione così come previsto dallart. 24 del Capitolato dOneri.
Avvertenze
- il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile;
- trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto allufficio Protocollo del Comune entro le ore 12,00 del giorno precedente, non festivo a quello fissato per la gara, o che risulti pervenuto non per mezzo del servizio postale di Stato a mezzo raccomandata o sul quale non sia apposto il mittente, la scritta relativa alla specificazione della fornitura oggetto della gara;
- non sarà ammessa alla gara lofferta nel caso che manchi o risulti incompleto od irregolare alcuno dei documenti o dichiarazioni richieste; parimenti determina lesclusione dalla gara il fatto che lofferta non sia contenuta nellapposita busta interna debitamente sigillata con ceralacca e recante lindicazione del mittente e loggetto della gara. In questo casto lofferta resta sigillata e debitamente controfirmata dal presidente con indicate le irregolarità - che saranno pure riportate nel verbale - rimane acquisita agli atti della gara;
- il presidente della gara si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa o di prorogarne la data, dandone, comunque comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcune pretese al riguardo;
- in caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, in altre parole di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, di mancata presentazione per la stipula del contratto, o della mancanza del possesso di uno dei requisiti essenziali per il perfezionamento del rapporto contrattuale, si procederà, previo annullamento dellaggiudicazione, ad affidare la fornitura alla ditta immediatamente seguente nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento; - laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo a contratto;
- laggiudicazione diventa impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta esecutività del provvedimento che la dispone, mentre limpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara;
- alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 17.1.1992, che è visionabile presso lUfficio Contratti;
- le imprese con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento;
- ai sensi dellart. 10 della L. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici;
- la ditta aggiudicataria dovrà rispettare le clausole relative allosservanza circa il trattamento economico dei lavoratori risultante dai contratti collettivi di lavoro.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Per informazioni sulla gara le ditte dovranno rivolgersi allufficio Economato del Comune di Orbassano (telefono 011/903.62.55).
Il presente bando è disponibile presso lo stesso ufficio Economato e lufficio Relazioni con il Pubblico in orario dufficio oppure sul Sito Internet del Comune di Orbassano: www.comune.orbassano.to.it
Orbassano, 10 maggio 2000
Il Dirigente
del Settore Finanziario
Ferdinando Alessi
Comune di Pallanzeno (Verbano Cusio Ossola)
Lavori di eliminazione barriere architettoniche sede Municipale. Estratto avviso dasta
LAmministrazione comunale di Pallanzeno, con sede in via Casella n. 1 tel. 0324/51195, deve indire un pubblico incanto per lappalto dei lavori in oggetto, consistenti in un unico lotto con importo a base dasta di L. 74.000.000= (Euro 38,218).
Laggiudicazione avverrà allofferta del prezzo più basso inferiore a quello posto a base dasta, categoria prevalente: OS4 Classifica I, L. 52.000.000= (Euro 28.855). Le imprese interessate potranno concorrere allasta facendo pervenire lofferta, corredata dalla documentazione necessaria, entro le ore 12.00 del 26.5.2000, giorno di gara.
Lopera è finanziata con contributo regionale e mezzi propri.
Ledizione integrale dellavviso è reperibile presso gli uffici comunali.
Pallanzeno, 3 maggio 2000
Il Segretario Comunale
Mauro Biglieri
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - lavori per il completamento della sede viaria di via Don Bosco
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994, i lavori per il completamento della sede viaria di via Don Bosco, con realizzazione di aree destinate a parcheggio ed a verde, dellimporto a base dasta di lire 281.993.567 (euro 145.637,52) oltre I.V.A.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.
Categoria prevalente: OG3 strade, ecc..
Categorie diverse dalla prevalente: OS1 lavori in terra.
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12 del giorno 29 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 17 maggio 2000
Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - lavori di consolidamento e rinforzo statico della Torre Campanaria di via Al Borgo
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994, i lavori di consolidamento e rinforzo statico della Torre Campanaria di via Al Borgo, dellimporto a base dasta di lire 175.129.500 (euro 90.446,84) oltre I.V.A.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.
Categoria prevalente: OS21 opere strutturali speciali.
Categorie diverse dalla prevalente:
- OG2 restauro e manutenzione di beni immobili ___ di lire 30.373.000.
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12 del giorno 29 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 17 maggio 2000
Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - lavori per la realizzazione di una nuova tubazione per lo scarico delle acque nere in Regione Gorisa
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994, i lavori per la realizzazione di una nuova tubazione per lo scarico delle acque nere in Regione Gorisa, dellimporto a base dasta di lire 85.150.640 (euro 43.976,64) oltre I.V.A.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.
Categoria prevalente: OGS ... opere di evacuazione.
Categorie diverse dalla prevalente:
- OG1 edifici civili e industriali" di lire 22.486.894.
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12 del giorno 29 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 17 maggio 2000
Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - lavori di restauro conservativo della Pieve di San Pietro, 1º stralcio opere edili
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. c), della legge 109/1994, i lavori di restauro conservativo della Pieve di San Pietro, 1º stralcio opere edili dellimporto a base dasta di lire 88.650.000 (euro 45.783,90) oltre I.V.A.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.
Categoria prevalente: OG1 edifici civili ed industriali.
Categorie diverse dalla prevalente:
- OS8 finiture di opere generali di natura tecnica di lire 13.242.000 oltre I.V.A.
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12 del giorno 29 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 17 maggio 2000
Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - lavori di consolidamento e bonifica del versante a valle dellarea esterna di pertinenza dellAntica Pieve di San Pietro
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. c), della legge 109/1994, i lavori di consolidamento e bonifica del versante a valle dellarea esterna di pertinenza dellantica Pieve di San Pietro, dellimporto a base dasta di lire 75.019.200 (euro 38.744,18) oltre I.V.A.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.
Categoria prevalente: OS21 opere strutturali speciali.
Categorie diverse dalla prevalente: non previste.
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12 del giorno 29 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 17 maggio 2000
Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - lavori di ristrutturazione e ladeguamento funzionale, per attività polivalenti, del locale di via Moncenisio 5
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994, i lavori per la ristrutturazione e ladeguamento funzionale, per attività polivalenti, del locale di via Moncenisio 5, dellimporto a base dasta di lire 179.255.175 (euro 92.577,57) oltre I.V.A.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.
Categoria prevalente: OG1 edifici civili.....
Categorie diverse dalla prevalente:
- OG11 impianti tecnologici di lire 57.000.000.
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dallart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12 del giorno 29 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 17 maggio 2000
Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Rivalta Bormida (Alessandria)
Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale scuole G. Baretti
Base dasta Lit. 178.534.330 = 92.205,29 Euro
Importo soggetto a ribasso: Lit. 175.534.330 = 90.655,92 Euro
Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso Lit. 3.000.000 = 1.549,37 Euro
Finanziamento: contributo Regione Piemonte e Mutuo Cassa Depositi e Prestiti.
Criterio di aggiudicazione" art. 21, comma 1, lettera b) Legge n. 109/94 e s.m.i., criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
Luogo di esecuzione: Comune di Ribalta Bormida (AL) - Scuole Elementari e Medie G. Baretti.
Classificazione dei lavori:
Categoria prevalente OG1 per Lit. 136.849.330 = 70.676,78 Euro
Parti generali o specializzate OS6 per Lit. 4.685.000 = 21.528,21 Euro
Termine esecuzione lavori: 75 (settantacinque) giorni dalla data di consegna lavori.
Vincoli: Dichiarazione di presa visione delle opere da realizzare e della località interessata, di aver valutato nellofferta tutte le circostanze e gli elementi che influiscono sul costo dei materiale, della mano dopera, dei noli dei trasporti; di iniziare improrogabilmente i lavori entro 15 giorni dalla comunicazione dellavvenuta aggiudicazione con lettera Raccomandata A/R. La consegna dei lavori avverrà entro 5 giorni dallaggiudicazione dei lavori in pendenza della stipula del contratto con le riserve di cui allart. 337 della legge 20.3.1865 n. 2248 con le modalità prescritte dagli artt. 9 e 10 del Regolamento approvato con D.M. 25.5.1895 n. 350.
Requisiti di partecipazione: come da Legge n. 109/94 e s.m.i. nonché D.P.R. 25.1.2000 n. 34, specificati in bando di gara pubblicato il giorno 10.5.2000 allAlbo Pretorio di questo Ente.
Termine domande di partecipazione: 25.5.2000 ore 12,00.
Per informazione e richiesta elaborati: Ufficio Protocollo dal Lunedì al Sabato dalle 9,00 alle 12,30 - Tel. 0144/372163.
Responsabile del Procedimento
Norida Di Maio
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55, si rende noto lesito dellasta pubblica dellappalto dei lavori di ristrutturazione e adeguamento alle norme di sicurezza delle strutture e degli impianti tecnologici delledificio Ex Elcat per il suo utilizzo a nuova sede comunale - Iº lotto funzionale e operativo - 2º Stralcio: ristrutturazione tenutasi con il metodo di cui allart. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della Legge 415/98.
Ditte partecipanti: n. 9;
Aggiudicatario: Impresa F.lli Romeo S.a.s. di Torino con il 13,91%.
Lesito di gara è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune per dieci giorni.
Rivoli, 3 maggio 2000
Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour
Comune di Rubiana (Torino)
Avviso di asta pubblica - Caratteristiche del servizio: appalto servizio refezione scolastica anni scolastici 2000/2001 - 2001/2002
Prezzo base dasta: L. 8500/Pasto pari ad Euro 4,39.
Modalità di aggiudicazione: asta pubblica con il metodo delle offerte segrete e secondo il criterio del massimo ed unico ribasso percentuale da applicarsi sul prezzo a base dasta ai sensi dellart. 73 lett. C) e successivo art. 76 del R.D. 827/1924.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
Finanziamento: mezzi propri di bilancio.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 29.6.2000.
Data e ora gara: ore 10.00 del giorno 30.6.2000.
Copia integrale del bando di gara è disponibile presso lUfficio Segreteria.
Il Responsabile Area Amministrativa
Ivana Martinasso
Comune di Saluzzo (Cuneo)
Estratto del bando di gara a pubblico incanto per aggiudicazione servizi assicurativi
Il Comune di Saluzzo indice una gara pubblica (procedura aperta) per la stipula del contratto assicurativo relativo alla copertura del seguente rischio:
lotto n. 1: Polizza Infortuni cumulativa per Amministratori, dipendenti ed altri soggetti e Invalidità permanente da malattia.
Laggiudicazione del contratto verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso in applicazione dellart. 23 comma a) del D.lgs. 157/95 e s.m.i.
Ricezione offerte: entro e non oltre le ore 12,00 del 30.05.2000.
Per informazioni e ritiro documenti rivolgersi alla dot.ssa Miolano Paola Capo Ufficio Economato tel 0175 211331, fax 211370 (dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30 - Sabato dalle ore 8,30 alle ore 11,30).
Il Dirigente Finanziario
Lorella Nari
Comune di Torino
Avviso
Con deliberazione della Giunta Comunale 9 maggio 2000 n. mecc. 2000-03913/12, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il bando di concorso per la scelta dei soggetti attuatori relativamente agli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata ai sensi dellart. 9 della Legge 493/93 da realizzarsi nel territorio della Città di Torino.
Il testo del Bando è consultabile presso il sito Internet della Città di Torino, www.comune.torino.it.
Le domande di partecipazione, da redigersi sullapposita modulistica predisposta dalla Città, in distribuzione presso la Divisione Edilizia ed Urbanistica, Settore Convenzioni e Contratti, Via Palazzo di Città 22/b, corredate degli allegati specificati nel Bando, devono essere presentate al Settore suindicato entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul B.U.R.
Il Dirigente Settore
Convenzioni e Contratti
Daniela Maria Vitrotti
Comune di Trasquera (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di gara esperita
Ai sensi dellart. 20 della legge 19.3.1999, n. 55
si rende noto
Che è stata esperita in data 11.4.2000 lasta pubblica per laggiudicazione dei lavori di completamento e ripristino canali di gronda a monte abitati di Chiezzo e Iselle.
Hanno partecipato n. 5 imprese.
Ditte escluse per irregolarità dei documenti n. nessuna
Lappalto è stato aggiudicato alla Ditta Dresco Costruzioni S.r.l. di Varzo che ha offerto il ribasso del 3,45% sullimporto dei lavori posto a base di gara, e pertanto per limporto netto di L. 375.876.512 oltre lIVA, a cui vanno aggiunti gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso dasta ammontanti a L. 5.000.000.
Traasquera, 2 maggio 2000
Il Responsabile del Procedimento
Vito Bua
Comune di Trofarello (Torino)
Esito di gara
In applicazione della Legge 19.3.1990 n. 55, art. 20, si rende noto che in data 9 marzo 2000 è stato esperito il pubblico incanto per laffidamento dei lavori di Realizzazione centro cottura scuola G. Rodari", di cui si è redatto debito verbale depositato agli atti di questo comune da cui si rilevano i seguenti dati salienti:
1) importo a base dasta: L. 717.596.884 oltre IVA;
2) procedura di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto dei lavori posto a base di gara con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i.;
3) imprese partecipanti: n. 18,
Pepe Francesco, Via Agrigento n. 7 - 90035 - Marineo (PA),
B.P.M. di Biscaro Parrini Mauro, Str. Loreto n. 12 - 10024 - Moncalieri (TO),
Cardea s.c.r.l., Via Saccarelli n. 29 - 10144 - Torino,
Rossucci S.r.l. Via Donati n. 14 - 10121 - Torino,
Edil-Door di Lazzara Geom. Piero, Via Unità dItalia n. 4 - 10098 Rivoli (TO),
Immob. Sabena S.r.l. Via A. Doria n. 15 10123 - Torino,
Catalano Carmine, Regione Bagatto n. 37 - 10046 - Poirino (TO),
Fagi S.n.c. - Via Le Chiuse n. 92 - 10144 - Torino,
S.I.G.I. Impresa S.r.l. - Via Tunisi n. 70 - 10134 - Torino,
Del Soglio Marco S.a.s., C.so Dante n. 90 - 10126 - Torino,
Battaglia Geom. Carmelo Via Alpignano n. 146 - 10040 - Caselette (TO),
Battaglia Geom. Vincenzo, Str. Contessa n. 60 - 10040 - Caselette (TO),
Costr. Edili Mazzilli & C. S.n.c., Via San Gillio n. 24/B 10091 - Alpignano (TO),
B.O.M.A.R. e C. s.a.s., Via Valdellatorre n. 127 - 10091 - Alpignano (TO),
Tecnocap S.r.l., via Valdellatorre n. 129 - 10091 - Alpignano (TO),
I.C.P. S.r.l., C.so Peschiera n. 337 - 10141 - Torino,
M.E.C. di Murdocco Antonio, C.so Potenza n. 92 - 10149 - Torino,
F.lli Scarcinella S.n.c. Via Torino n. 243 - 10099 - San Mauro Torinese (TO);
4) imprese ammesse alla gara: 17;
5) impresa aggiudicataria: B.O.M.A.R. e C. s.a.s. Via Valdellatorre n. 127 - Alpignano;
6) Ribasso offerto: 13,81% pari ad un prezzo netto di L. 618.496.754= oltre IVA oltre a L. 10.937.000 oltre IVA per oneri per la Sicurezza.
Il Responsabile del Procedimento
Flavio Contardo
Comune di Vigliano Biellese (Biella)
Avviso di gara di appalto - concorso per la gestione del centro culturale di proprietà comunale denominato Cinema Teatro Erios
Il Comune di Vigliano Biellese Via Milano 234 - telefono 015- 512041-2-3 fax 015 811506, in esecuzione delle deliberazione CC.n. 24 in data 19.4.2000 indice un appalto concorso ai sensi dellart. 91 del R.d. 2375/1924, n. 827, per laffidamento del servizio di gestione del centro culturale di proprietà comunale denominato Cinema Teatro Erios.
Il servizio sarà affidato al concorrente che avrà presentato lofferta più vantaggiosa per il Comune in rapporto alla qualità del progetto che illustri le modalità di utilizzo della struttura con la descrizione delle attività che si intendono realizzare e le attrezzature che si ritengono necessarie acquistare ed installare a proprie spese e che al termine del contratto di gestione rimarranno di proprietà del Comune sulla base del giudizio insindacabile di unapposita Commissione Comunale.
Lappalto sarà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta purchè essa riporti il giudizio favorevole della Commissione di gara.
Possono partecipare allappalto concorso, anche in forma associata. imprese cooperative, associazioni, enti con maturata esperienza nella gestione di locali adibiti a pubblico spettacolo e nellorganizzazione e promozione di attività socio- culturali, da documentare tramite curriculum ai sensi dellart. 14 del D.LGVO n. 157 del 17.3.1995, nonchè imprese aventi sede in uno stato della Cee ai sensi della normativa vigente.
Le entrate a favore del gestore sono costituite dai seguenti proventi derivanti da:
biglietti dingresso agli spettacoli
utilizzo delle strutture da parte di terzi
gestione di attività economiche collaterali (servizio bar, guardaroba ecc)
eventuali contributi dogni ordine e tipo richiesti direttamente dal gestore
sponsorizzazioni varie (pubblicità interna al locale, antischermo ecc.) sono da concordare con lAmministrazione Comunale.
sono escluse tutte le entrate per le serate utilizzate dal Comune.
Il Comune a titolo di partecipazione alle spese generali di gestione dellimmobile corrisponderà allappaltatore la somma annua di lire 6.000.000 (seimilioni) oltre IVA pari ad Euro 3.098,74 da erogare in due rate uguali semestrali posticipate.
La durata della gestione e di anni cinque a decorrere dallaggiudicazione.
A garanzia degli obblighi contrattuali assunti è prescritta una cauzione definitiva nella misura di Lire 20.000.000 (ventimiliomi) costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa.
Le domande di partecipazione delle ditte interessate, in lingua italiana ed in competente bollo, dovranno pervenire allufficio protocollo di questo Comune non oltre le ore 11.00 del giorno 2.6.2000
La domanda deve essere corredata di dichiarazione resa ai sensi dellart. 1 del DPR n. 403 in data 20.10.1998 dal legale rappresentante dellImpresa richiedente, attestante contestualmente alla domanda o con dichiarazione a parte:
a) Iscrizione alla C.C.I.A.A. per lesercizio della specifica attività inerente al servizio in appalto.
b) che limpresa non si trova nelle condizioni di incapacità di contrattare con la P.A. ai sensi della normativa vigente e non è stata temporaneamente esclusa dalla presentazione di offerte in pubblici appalti.
c) che limpresa ha già eseguito servizi analoghi a quelli in oggetto per conto di altri enti che sarà documentata tramite presentazione di curriculum in sede di gara.
d) che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 della legge 68 del 12.3.1999)
e) di essere in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria dimostrabile con idonee referenze bancarie.
Le imprese interessate possono prendere visione del capitolato dappalto presso lUfficio Segreteria.
Vigliano Biellese, 2 maggio 2000
Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile
Cristina Pettinello del
Servizio
Margherita Rizzato
Comunità Montana Alta Valle Elvo - Graglia (Biella)
Estratto bando di gara - appalto concorso - Tipologia del Servizio: Progettazione e gestione del servizio socio-assistenziale Territoriale a favore dei cittadini residenti (od aventi comunque diritto ai sensi della normativa vigente) nel territorio della Comunità Montana Alta Valle Elvo
Il suddetto Servizio opera, ai sensi dellart. 32 della L.R. n. 62/95, per la tutela delle persone in stato di difficoltà e, in particolare, dei minori, dei soggetti svantaggiati, degli adulti ed anziani a rischio d emarginazione. Esso si struttura in Servizio Sociale, Servizio di Assistenza Domiciliare, Servizio di Segretariato, Servizio di Educativa Territoriale.
Tipologia dappalto e criteri di aggiudicazione: Appalto-Concorso ai sensi del D.Legs. n. 157/95, modif. con D.Legs 25.2.2000 n. 65, della L.R. 62/95 e della L.R. 18/94 con laggiudicazione ai sensi dellart. 12 della L.R. 18/94 con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, valutabile sin base ad elementi diversi quali il prezzo, la qualità del progetto, lefficacia ai fini del raggiungimento degli obiettivi. Apposita Commissione valuterà le offerte avendo a disposizione 100 punti e tenendo conto dei seguenti elementi Insieme di proposte sia operative che organizzative, di cui alle lettere a) b) c) d) e) l) del Capitolato dAppalto - Punti 60 con la seguente scomposizione:
- fino a 45 punti per le modalità organizzative ed i contenuti delle attività e degli interventi differenziati a seconda della tipologia degli utenti e delle prestazioni richieste - lett. a);
- fino a 10 punti per lespletamento di servizi analoghi presso altre Amministrazioni - lett. b) c) d) e);
- fino a 5 punti per lattività promozionale svolta nel settore oggetto del servizio -lett. l) del Capit. dAppalto. Bilancio sociale.
Prezzo punti 40.
Laggiudicazione avverrà a favore della Cooperativa che avrà conseguito complessivamente il punteggio più alto.
Luogo della prestazione del Servizio: territorio Comunità Montana Alta Valle Elvo (Comuni di Pollone - Sordevolo - Muzzano - Graglia - Netro - Donato - Sala - Torrazzo - Magnano - Zimone)
Ammontare del Servizio: Importo netto entro cui dovrà essere progettato il Servizio è fissato nella misura massima di L. 390.000.000 + IVA 4% (E. 201.418,191).
Durata del Servizio: Tre anni dal 1º giorno del mese successivo allaggiudicazione del Servizio medesimo.
Scadenza presentazione richiesta dinvito: ore 12.00 del giorno 9.6.2000.
Esame richieste pervenute: entro il 15.6.2000.
Invito a presentare progetti e offerte che sarà trasmesso dalla Comunità Montana entro il termine massimo del 20.6.2000.
Il Bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questa Comunità Montana e potrà essere richiesto per iscritto allUfficio di Segreteria telefonando allo 015/63788-63431 Fax 015/63296.
Graglia, 5 maggio 2000
Il Responsabile del Servizio
Cristina Ranco
Comunità Montana Valli di Lanzo - Ceres (Torino)
Estratto davviso dasta pubblica per appalto interventi di miglioramento funzionale e strutturale della Scuola Materna Comunale Clelia Treves nel Comune di Ala di Stura
E indetto per il giorno 1/6/2000 ore 15,00 in seduta pubblica, pubblico incanto per lappalto degli interventi di miglioramento funzionale e strutturale della Scuola Materna Comunale Clelia Treves nel Comune di Ala di Stura, per un importo, a corpo, a base dasta di L. 56.998.440.= (Euro 29.437,24).
Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21 comma 1, lett. b) e comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m. e i. mediante ribasso sullimporto lavori posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale.
Categoria prevalente di opere 0G1 (ex G1) per L. 44.536.440.=.
Opere scorporabili 0G11 (ex G11) per L. 12.462.000.=
Finanziamento: Contributo Regione Piemonte e Comune Ala di Stura
Qualifica impresa: I Livello dei requisiti richiesti dal D.P.R. 34/2000.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 1/6/2000.
Copia integrale dellavviso dasta è pubblicata allAlbo Pretorio della Comunità Montana Valli di Lanzo ed a quello dei Comuni ad essa appartenenti e potrà essere ritirata unitamente al C.S.A. ed ai documenti complementari presso lUfficio Tecnico della Comunità Montana Valli di Lanzo (0123/53.339 - 53.491 in orario 9.00 - 12.00 da lunedì a venerdì, previo pagamento delle spese. Non si effettua linvio di documenti a mezzo fax o posta elettronica.
Ceres 3 maggio 2000
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Paolo Cairola
Consorzio Costruzione Gestione Canile - Nizza Monferrato (Alessandria)
Avviso di gara dappalto ad asta pubblica
E indetta asta pubblica per affidare i lavori di:
1) Costruzione canile sanitario con annesso canile rifugio.
- Importo lavori da appaltare: L. 378.000.000 più IVA (Euro 195.220,70) di cui L. 45.000.000 per oneri piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Opere scorporabili L. 16.450.000 (OS3) L. 8.000.000 (OS28) L. 8.500.000 (OS30).
Requisiti di qualificazione prescritti dal bando ai sensi art. 31 Regolamento approvato DPR n. 34/2000.
Scadenza Offerta: 6/6/2000 h. 12.000.
Giorno di gara 7/6/2000 ore 14.30.
Procedura dappalto: a sensi dellart. 21, comma 1 e 1 bis L. 109/94 e s.m.i. per i contratti da stipulare a corpo.
Esclusione offerte in aumento ed offerte anomale di cui alla legge 109/94 s.m.i.
Per informazioni rivolgersi al nr. 0141/720527 Arch. Pisano-Ufficio Tecnico Comune di Nizza Monferrato.
Il Segretario
Renata Ratel
Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano - Asti
Avviso di gara tramite asta pubblica - Fornitura di n. 2.629 compostiere domestiche complete di accessori
Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano
Via Roero n. 68 - 14100 Asti - Tel. 0141/35.54.08
Fax 0141/35.38.49 - P.I. 00238630057
Il C.S.R.A. indice gara tramite asta pubblica ai sensi del R.D. 827/24 aggiudicata con il criterio del prezzo più basso ex artt. 73, lett. C) e 76 R.D. citato, per la fornitura di n. 2.629 compostiere domestiche complete di accessori.
Importo a base di gara Lit. 52.000 (26,46 Euro) oltre I.V.A. Le imprese interessate a partecipare alla gara dovranno far pervenire la propria offerta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, entro il termine tassativo delle ore 12:00 del giorno 12 giugno 2000 allindirizzo sopra indicato.
Lasta si svolgerà presso gli uffici del C.S.R.A. alle ore 15:00 del 13/06/00.
Il testo integrale del bando di gara, nonché il Capitolato Speciale dAppalto, può essere richiesto, anche via fax, al C.S.R.A. al seguente numero: 0141.35.38.49, ovvero reperito sul seguente sito Internet: http://www.provincia.asti.it/ente/csra/index.htm.
Data di invio dellavviso di gara alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: 11/05/2000
Il Direttore C.S.R.A.
Flaviano Fracaro
Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano - Asti
Avviso esito di gara esperita (ex art. 20 L. 55/90) licitazione privata per la realizzazione delle opere civili occorrenti per la costruzione di un polo di pretrattamento e valorizzazione rifiuti
Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano
Via Roero n. 68 - 14100 ASTI - Tel. 0141.35.54.08
Base dasta: Lit. 9.624.439.839 (EURO 4.970.608.35) oltre I.V.A. di cui Lit.156.500.000 (EURO 80.825,50) non soggette a ribasso dasta.
Alla licitazione privata di cui sopra sono state invitate le seguenti ditte:
1) SIPE S.P.A., Viale DellIndustria n. 42
VICENZA (VI),
2) MALTAURO S.P.A., Via Gazzolle, 6, VICENZA (VI),
3) LA ANUTENZIONE, S.R.L., V.le Abruzzi, 93, MILANO (MI),
4) SO.CO.ME S.r.l.Via Tasso n. 175/bis NAPOLI (NA),
5) LOCATELLI GEOM. GABRIELE S.p.A.,Via Europa n. 23 GRUMELLO D.M. (BG),
6) ROSSIGNOLI LUIGI - Impresa Edile Via Monte Grappa n. 3, FRASSINELLO MONF.TO (AL),
7) BINDA & C. S.p.A., Via Mazzini n. 20 MILANO (MI)
8) C.I.A.S. GROUP S.p.A., Via Gandiolo n. 10, NOCETO (PR)
9) MATTIODA PIERINO & FIGLI S.p.A., Via Torino n. 34, CUORGNE (TO)
10) S.O.M. S.r.l., Via Emilia Ponente n. 1315, CESENA (FO),
11) DOTT. CARLO AGNESE S.p.A., Salita Vanicella n. 3, LA SPEZIA (SP),
12) LAFATRE S.r.l., Via Morolense Km 2 + 800, PATRICA (FR),
13) IMP. EDILE GEOM. LUIGI MADDALONI, Via Anfiteatro Laterizio n. 107, NOLA (NA),
14) SPECI S.r.l. Via Solfatara Km 11,500 00040 POMEZIA (RM),
15) COSTRUZIONI FALCIONE GEOM. LUIGI S.r.l., Via Insorti dUngheria - I° traversa n. 2, 86100 CAMPOBASSO (CB)
16) F.LLI ROMEO & C. S.a.s. C.so Trapani n. 16 TORINO (TO)
17) COSTRUZIONI COMEDILE S.r.l. Via Lungomallero Diaz n. 33 SONDRIO (SO)
18) ROCCA S.r.l. Via Del Lavoro n. 12 BORGO TICINO (NO)
19) BOGGIO GELASIO & FIGLI S.p.A. C.so Re Umberto n. 21 bis TORINO (TO)
20) CO.IM.PRE S.a.s. Via Lamarmora n. 7 TORINO (TO)
21) COSTRUZIONI SAN MARCO S.r.l. Via F.lli Gabba n. 5 MILANO (MI)
22) IMPR. CARRARA BATTISTA S.r.l. Via Divisione Cuneense n. 6 DEMONTE (CN)
23) S.I.L.T.E. S.p.A. C.so Milano n. 10 MONDOVI (CN)
24) ARCAS S.p.A. Via Volta n. 8/b TORINO (TO)
25) FERRUCCIO CAPONE COSTRUZIONI S.n.c. Via Delle Americhe n. 2 MONTELLA (AV) 83048
26) EDIL - PENTA S.a.s. Via Cimarosa n. 84 TORINO (TO)
27) ED.AR.T. S.r.l. Via Pietro Bagetti n. 27 TORINO (TO)
28) FANTINO COSTRUZIONI S.p.A. Via Roma n. 37 CUNEO (CN)
29) GUERRINO PIVATO S.p.A. Via Asolana n. 162 ONE DI FONTE (TV) 30) FERRERO ATTILIO COSTRUZIONI S.p.A. Via XX Settembre n. 21 CEVA (CN)
31) UNIECO S.c.r.l. Via Brigata Reggio n. 24/1 REGGIO EMILIA (RE)
32) EDIL CONTRACT S.r.l. Via Pisanelli n. 4 ROMA (RM)
33) L.I.E.S. S.r.l. Via Santa Bernadette n. 78 ROMA (RM)
34) ORION Soc. Coop. a r.l. Via Bruno Buozzi n. 2 - Loc. Corte Tegge CAVRIAGO (RE)
35) C.G.G. - Costruzioni Generali Gilardi S.p.A. Via Vincenzo Vela n. 42 TORINO (TO)
36) INTERCANTIERI VITTADELLO S.p.A. Via L. Pierobon n. 46 LIMENA (PD)
37) CONS. COOP. Via Aquileia n. 1 FORLI (FO)
38) IMPR. COSTRUZIONI ALDO POLLONIO S.r.l. Via Cacciamali n. 16 BRESCIA (BS) 39 EDILVETTA S.a.s. Via Cave n. 28 VILLANOVA MONDOVI (CN)
40) LOVATI & C. S.a.s. Via Porpora n. 12 MILANO (MI)
41) COSTRUIRE S.r.l. Regione Pieve n. 16/bis VILLAFRANCA DASTI (AT)
42) MALABAILA & ARDUINO S.r.l. S.S. 10 n. 6 VILLAFRANCA DASTI (AT)
43) ING. PRUNOTTO S.p.A. Piana Gallo n. 3 GRINZANE CAVOUR (CN)
44) BELTRAMI PAOLO S.r.l. Via S. Antegnati n. 15 PADERNO PONCHIELLI (CR)
45) COSTRUZIONI PROCOPIO S.r.l. Largo Zinzi n. 2 CATANZARO (CZ)
46) C.E.C.I.M.S. S.r.l. Via Vincenzo Ussani n. 86 ROMA (RM)
47) PIERO CHIODI APPALTI E COSTRUZIONI Via Antica Cattedrale n. 26 TERAMO (TE)
48) INGEGNERIA E COSTRUZIONI S.r.l. Via Felice Bisazza n. 29 MESSINA (ME)
49) S.A.C. Società Appa lti Costruzioni S.p.A. Via Barnaba Oriani n. 114 ROMA (RM)
50) Cav. VALERIO CARDUCCI S.p.A. Via F. Ferrucci n. 369/371 PRATO (PO)
51) CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI Via della Cooperazione n. 17 BOLOGNA (BO)
52) ROMAGNOLI S.p.A. V.le Coni Zugna n. 71 MILANO (MI)
53) CONS. RAVENNATE COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO Via Teodorico n. 15 RAVENNA (RA)
54) CONCRETE S.p.A. Via Marradi n. 4 LIVORNO (LI)
55) C.G.S. S.p.A. Via Enrico Fermi n. 108 FELETTO UMBERTO (UD)
56) SAC S.p.A. Via Forlanini n. 2/A PARMA (PR)
57) CARENA S.p.A. IMPRESA DI COSTRUZIONI Via alla Porta degli Archi n. 10/16 GENOVA (GE)
58) ITER S.c.r.l. Via Provinciale Cotignola n. 17 LUGO (RA)
59) CO.GE. - Costruzioni Genrali S.p.A. Via Nobel n. 15/A PARMA (PR)
60) EDILIT S.r.l. Via Amendola n. 168/5 BARI (BA)
61) ING. VINCENZO STRIGARI & C. S.r.l. Via Petrarca n. 66 NAPOLI (NA)
62) S.A.P.E.C. Via A. Casella n. 16 ROMA (RM)
63) A.I.A. COSTRUZIONI S.p.A. via G. Vagliasindi n. 15 CATANIA (CT)
64) G.P.L. COSTRUZIONI GENERALI S.r.l. Via Fioretti n. 14 ANCONA (AN)
65) IMPRESA COSTRUZIONI MAZZALVERI & COMELLI S.p.A. C.so Italia n. 15 MILANO (MI)
66) A.T.I. COSTRUZIONI BIANCHINO S.a.s. S.P. per Poggi e Battifollo 52/c CEVA (CN)
67) R.E.C. S.r.l. Via Zoe Fontana n. 220 Ed. B2 ROMA (RM)
68) R.E.C.O.R.D. S.r.l. Via Rasponi n. 19 ROMA (RM)
69) CINQUEGRANA COSTRUZIONI S.a.s. Via Tripoli n. 19 AFRAGOLA (NA)
70) ZUMAGLINI & GALLINA S.p.A. C.so Vittorio Emanuele II n. 103 TORINO (TO)
71) C.I.C. - Compagnia Italiana Costruzioni - S.p.A. Via Luigi Resnati n. 15 MILANO (MI)
72) CO.GE.IN. S.p.A. Via Enrico Fermi n. 11 SAVIGLIANO (CN)
73) VIAR COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Rilate n. 81 ASTI (AT)
74) COGECON S.r.l. Via B. Chimirri n. 27D/11 CATANZARO (CZ)
75) NOTARIMPRESA S.p.A. Via Andrea Costa n. 2/A NOVARA (NO)
76) MARCANTONIO S.r.l. P.zza Cavour n. 19 ROMA
77) COSSI COSTRUZIONI S.p.A. Galleria Campello n. 12 SONDRIO (SO)
78) L.I.S. S.r.l. Fraz. Vintebbio SERRAVALLE SESIA (VC)
79) OBERT COSTRUZIONI S.a.s. Via A. Grosso n. 9 RIVARA (TO)
80) TORNO INTERNAZIONALE S.p.A. Via G. da Procida n. 11 MILANO
81) IMPRESA GADOLA S.p.A. Via Tiziano n. 21 MILANO
82) GARBOLI - REP S.p.A. Via Carlo Pesenti n. 121/123 ROMA
83) RUSCALLA GEOM. DELIO S.p.A. C.so Torino n. 229 ASTI
84) EUROCOSTRUZIONI S.r.l. Via Igino Garbini n. 51 VITERBO
85) CO.GEN. S.a.s. Strada Prov.le Lesegno n. 13 NIELLA TANARO (CN)
86) IMPREURO S.p.A. Milanofiori - Strada 6 - Palazzo N2 ROZZANO (MI)
87) BORINI COSTRUZIONI S.p.A. Via Bellini n. 2 TORINO (TO)
88) SALVATORE SCUTO & FIGLI S.r.l. V.le Artale Alagona n. 27 CATANIA (CT)
89) DONATI S.p.A. Via Aurelia Antica n. 272 ROMA (RM)
90) TIRRENA LAVORI S.r.l. Via Benozzo Pozzoli n. 130 ROMA
91) I.V.I.E.S. S.p.A. Via E. Chanoux n. 184 PONT-SAINT-MARTIN (AO)
92) IMPRESA MOVITER S.r.l. Fraz. San Marzanotto n. 237 ASTI (AT)
93) RUSCALLA RENATO S.p.A. Via Provenzale n. 16 ASTI (AT)
94) EDIL SOGIM S.p.A. C.so Francia n. 3/ter MONDOVI (CN)
95) COEMA EDILITA S.r.l. Via Pettinengo n. 8 TORINO (TO)
96) CO.GE.FA S.p.A. C.so Svizzera n. 185 TORINO (TO)
97) MARIO BARBERIS S.p.A. Via Vivaro n. 6 ALBA CN
98) IMPRESA RONCELLI RINO & C. S.r.l. Via Lesina n. 1/A BREMBATE SOPRA (BG)
99) INTECO PROGETTI REALIZZAZIONI Via Flaminia n. 388 ROMA
100) S.M. SCUTO MICHELE S.p.A. Via G.B. Vaccarini n. 11/c SANTAGATA LI BATTIATI (CT)
101) IMPRESA COSTRUZIONI ING. RAFFAELLO PELLEGRINI S.r.l. Via Sauro n. 9 CAGLIARI CA
Hanno partecipato alla gara, formulando la relativa offerta le 54 ditte sopra elencate ai numeri:
E risultata aggiudicataria limpresa COSTRUZIONI MALTAURO S.p.A. di Vicenza, che ha praticato il ribasso del 15,22%. Il sistema della licitazione è stato quello del massimo ribasso, escluse le offerte anomale ai sensi di legge.
Asti 3 maggio 2000
Il Direttore
Flaviano Fracaro
CO.S.R.A.B. Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - Biella
Avviso di esito dellasta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 475 cassonetti di varia volumetria e tipologia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
CO.S.R.A.B. Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 0152520147 - fax 0152451618
Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 21 del 13/4/2000 è stata aggiudicata lasta pubblica in oggetto alla ditta TATA S.r.l. Tecnologie Ambientali di Campogalliano (MO) per limporto di Lire 341.100.000 (Euro 176.163,448) al netto di IVA.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
Infermeria Santo Spirito - Crescentino (Vercelli)
Estratto del Bando di gara per pubblico incanto - Ristrutturazione ed ampliamento piano seminterrato dellEnte
Criterio di aggiudicazione: Pubblico incanto con aggiudicazione ai sensi dellart. 73 lettera c del r.D. 23/5/1924 n. 827 e artt. 20 e 21 Legge 11/2/1994 n. 109, con il criterio del massimo ribasso sul prezzo a base dasta.
Prezzo a base dasta: L. 539.854.697= Pari ad Euro 278.811,68=
Categoria richiesta OG1
Termine per la presentazione delle offerte ore 12.00 del giorno martedì 13/6/2000.
Requisiti di partecipazione: Requisiti richiesti dal DPR 34/2000 art. 31 oppure in alternativa Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA.
Data di svolgimento della gara mercoledì 14/6/2000 ore 10.00.
Il bando integrale è affisso allAlbo dellEnte e allAlbo Pretorio del Comune di Crescentino e può essere richiesto presso gli Uffici Amministrativi dellEnte telefono 0161/842075.
Il Responsabile del procedimento
Luisella Garino Merlone