APPALTI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte A.R.P.A. - Torino

Pubblico incanto - Lavori di ristrutturazione delle facciate, del tetto e la sistemazione delle aree esterne del fabbricato del Dipartimento di Grugliasco

Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto

Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso per estratto dei risultati di gara (art. 20 legge 19 marzo 1990 - n. 55). Licitazione privata per l’esecuzione dei lavori di manutenzione ed ammodernamento degli impianti di trasmissione dati e linee telefoniche - Azienda ospedaliera S. Croce e Carle

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura di siringhe monouso volumi diversi

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di gara (in esecuzione deliberazione n. 954/18/61/2000 al 20/3/2000

ASL n. 1 - Torino

Avviso esito di gara - Opere di completamento e riordino del Presidio Sanitario Vittorio Valletta

ASL n. 13 - Novara

Avviso esito di gara (art. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55)

ASL n. 13 - Novara

Bando di gara fornitura in somministrazione di alcool

ASL n. 13 - Novara

Bando di gara fornitura del servizio di distribuzione automatica di bevande calde e fredde e di prodotti solidi

ASL 17 - Savigliano (Cuneo)

Estratto di bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria e periodica per opere da decoratore

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso per estratto di n. 3 bandi di gara pubblica a licitazione privata

Casa di Riposo “Greppi Giovanni e Andrea” - Caresana (Vercelli)

Appalto lavori abbattimento barriere architettoniche reparto R.A.

Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di avviso di gara. Gestione dell’asilo nido comunale “F. Garelli” e del “Giocanido Borgaretto”

Comune di Biella

Avviso di rettifica

Comune di Caluso (Torino)

Bando di gara per estratto appalto lavori di recupero del “Chiostro convento dei Frati Francescani Minori” - realizzazione nuova sede biblioteca comunale

Comune di Canelli (Asti)

Estratto di avviso di asta pubblica. Gestione del servizio mensa

Comune di Canelli (Asti)

Esisto di avviso di asta pubblica - fornitura misuratore di velocità

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Appalto del Servizio di manutenzione verde pubblico

Comune di Angrogna (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione d’allacciamento alla fognatura comunale delle Borgate Albarin, Pissaiot, Prassuit e Verne

Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Bando di gara per pubblico incanto - Lavori di “Costruzione fognatura comunale in località Pestarena - 2° Lotto”

Comune di Morano sul Po - Alessandria

Avviso di pubblico incanto - Sistemazione e riasfaltature strade comunali

Comune di Novara

Appalto del servizio per la gestione dell’Asilo notturno di via Pontida n. 5. Asta pubblica: aggiudicazione con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Comune di Oggebbio (Verbano Cusio Ossola)

Estratto di avviso di gara - appalto concorso fornitura e posa copertura (Tenda) temporanea struttura polivalente

Comune di Pallanzeno (Verbano Cusio Ossola)

Lavori di completamento delle strutture sportive esistenti. Estratto di avviso d’asta.

Comune di Pezzana (Vercelli)

Avviso di pubblico incanto - Tipo di lavori: rifacimento rete idrica in via Spassone

Comune di Pezzana (Vercelli)

Avviso di pubblico incanto - Tipo di lavori: lavori di sistemazione viaria in via Spassone

Comune di Rivoli (Torino)

Esito di asta pubblica - verifica e manutenzione degli impianti di messa a terra e delle protezioni elettriche e degli impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici comunali e scolastici

Comune di Savigliano (Cuneo)

Estratto avviso esito gara

Comune di Torrazza Piemonte (Torino)

Avviso di pubblico incanto - Estratto - Appalto dei lavori di realizzazione nuova centrale termica a gas metano per l’asilo nido e la scuola materna del capoluogo

Comune di Tortona (Alessandria)

Estratto esito di gara (art. 20, L. 19 marzo 1990, n. 55) - Gara di pubblico incanto del giorno 23.11.1999 per l’appalto dei lavori “Riuso ex cotonoficio Dellepiane”

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di realizzazione del serbatoio di compenso e riserva idrica

Comune di Volpiano (Torino)

Esiti gare - pubblicazione ai sensi dell’art. 20 della L. 19 marzo 1990, n. 55

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Avviso di appalto concorso per la gestione di servizi volti alle persone alla ricerca di lavoro ed ai giovani

Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento CO.S.R.A.B. Biellese (Biella)

Avviso di esito dell’asta pubblica, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per la “Fornitura di n. 20 contenitori scarrabili e di n. 2 presse compattatrici al servizio delle stazioni di conferimento”

Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo

Bando di gara a pubblico incanto - Esecuzione delle opere di predisposizione di nuovi magazzini e laboratori dell’Ente Parco Regionale La Mandria presso la Cascina Comba

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

Regione Piemonte

Estratto bando di gara a procedura aperta (art. 6,comma 1 lett. a, D.Lgs. 17.3.1995, n. 157)

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

Società Canavesana Acque S.p.A. - Ivrea

Annullamento e reindizione di gara di appalto ad asta pubblica

Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. - Torino

Avviso di gara per appalto concorso


APPALTI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte A.R.P.A. - Torino

Pubblico incanto - Lavori di ristrutturazione delle facciate, del tetto e la sistemazione delle aree esterne del fabbricato del Dipartimento di Grugliasco

A) Soggetto appaltante: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte con sede in Torino - via della Rocca n. 49 - telefono 011-8153.222, fax 011- 8153.253.

B) Criterio aggiudicazione: art. 21 Legge 11/02/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso, unico ed uniforme, espresso in cifre ed in lettere sull’importo a base d’asta (ed esclusione delle offerte anomale). Per la contabilizzazione lavori sarà applicato l’Elenco Prezzi delle Opere Pubbliche edito dalla Regione Piemonte - volume primo ed. 1994 su cui si applicherà il ribasso d’asta.

C) Importo lavori a base d’asta: l’importo dei lavori a base d’asta, Iva esclusa, è di lire 1.223.080.851 Iva esclusa (Euro 631.668,54) su cui sarà applicato il ribasso d’asta, dopo aver dedotto i costi della sicurezza ammontanti a complessive lire 162.290.632 (Euro 83.816,12) non soggetti a ribasso.

D) Luogo di esecuzione: il luogo di esecuzione dei lavori è a Grugliasco in via Sabaudia 164.

- Caratteristiche generali delle opere: I lavori consistono nella ristrutturazione del tetto del fabbricato del Dipartimento, compresa la rimozione e la sostituzione dell’orditura, della copertura, e della faldaleria, con il recupero dei coppi non ammalorati, nella ritinteggiatura delle facciate, nella sistemazione dell’area esterna con fornitura e posa di cordoli per il rifacimento di marciapiedi, fornitura e messa a dimora di alberature, cespugli e specie tappezzanti, e realizzazione di impianto di irrigazione interrato.

La categoria prevalente ai fini della iscrizione all’A.N.C. è individuata nella G 1 per lire 1.127.724.000 (Euro 582.420,84).

Le opere da idraulico - lattoniere e quelle da giardiniere potranno essere eseguite direttamente dall’appaltatore, ovvero subappaltate a imprese qualificate che dovranno essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.

I lavori dovranno essere eseguiti in conformità al progetto, approvato con determinazione del Dirigente n° 17/109 del 2.1.2000 esecutiva, ed in visione presso l’Ufficio Tecnico Patrimoniale dell’A.R.P.A. sito presso la Sede Centrale dell’ARPA.

D) Responsabile del procedimento è il Dirigente Capo dell’Ufficio Tecnico Patrimoniale.

E) Termine di esecuzione dell’appalto: La durata dell’appalto è fissata in giorni 200 naturali e consecutivi dalla data di formale consegna.

F) Soggetto e indirizzo a cui rivolgersi: il progetto è in visione presso la sede centrale dell’A.R.P.A. (Uff. Tecnico Patrimoniale, sito in Torino, c.so Vittorio Emanuele II n. 2 piano terra, tel. 011 8153 241), e potrà essere ritirato, previo pagamento delle spese di rilascio copie, presso l’Eliografia S. Carlo sita in Torino, via Giolitti 11, previa prenotazione telefonica al n. 011540777.

G) Termine perentorio per ricezione offerte:

il plico contenente l’offerta, sigillato e raccomandato, dovrà pervenire a rischio dei concorrenti, a mezzo del servizio postale di Stato o in autoprestazione, all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Ufficio Protocollo, via della Rocca 49 - 10123 Torino - apertura dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni feriali, sabato escluso, entro le ore 12,00 del giorno 2.5.2000 (termine perentorio).

Oltre il suddetto termine non saranno accettate altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive.

H) Apertura offerte: la seduta è pubblica e pertanto potrà assistervi chiunque ne abbia interesse.

Data, ora e luogo di apertura dei plichi: alle ore 9.30 del giorno 3.5.2000 presso la sala riunioni dell’A.R.P.A. via della Rocca n. 49 - Torino. In tale occasione, ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della legge 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà all’apertura delle buste contenenti i documenti e al sorteggio del 10% dei concorrenti al fine della verifica dei requisiti.

Data, ora e luogo di apertura dei plichi: alle ore 9.30 del giorno 15.5.2000 presso la sala riunioni dell’A.R.P.A. via della Rocca n. 49 - Torino.

I) Cauzioni: Ai sensi dell’art. 30 Legge 109/94e successive modificazioni ed integrazioni le ditte che partecipano, insieme ai documenti, dovranno presentare una cauzione pari al 2 per cento dell’importo dei lavori a base d’asta, che dovrà essere costituita nelle forme previste dalla Legge 10/6/1982 n. 348 e dovrà avere validità per almeno 180 giorni alla data di presentazione dell’offerta.

J) Modalità finanziamento: fondi propri di bilancio.

- Modalità pagamento: Secondo quanto disposto dall’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto, entro 60 gg. dalla data di presentazione della fattura ad avvenuta approvazione del relativo Stato Avanzamento Lavori.

K) Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dall’art. 10 della Legge 109 del 11/2/1994, e successive modificazioni ed integrazioni.

L) Facoltà di svincolo: Decorsi sei mesi dalla data di svolgimento della gara senza che sia stato stipulato il contratto, gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla medesima; qualora entro detto termine venga provveduto a quanto sopra detta facoltà decadrà automaticamente.

M) Subappalto: Il subappalto è consentito alle condizioni di cui all’art. 18 della legge 19.3.1990 n. 55 e successive modificazioni e integrazioni, col limite massimo del 30% per i lavori della categoria prevalente. In particolare i concorrenti devono indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare.

A) Aggiudicazione: si procederà all’aggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida.

B) Piano di sicurezza: Nella formulazione dell’offerta dovrà essere espressamente indicato che la Ditta ha tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per la redazione e l’applicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori, dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonchè di quanto indicato dalla Legge 626/94.

C) Altre indicazioni: le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana, in competente bollo, dovranno indicare la percentuale di ribasso sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza varrà l’indicazione più favorevole per l’Ente) ed essere sottoscritte con firma leggibile dal legale rappresentante della Ditta e racchiuse in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti. La busta contenente l’offerta dovrà essere racchiusa in un’altra, nella quale non dovranno essere inseriti gli altri documenti richiesti, portante il nominativo della Ditta e la seguente dicitura:

“Offerta per la gara del giorno 3.5.2000 ore 9.30 per lavori di ristrutturazione delle facciate, del tetto e sistemazione area esterna al Dipartimento di Grugliasco

Documenti da allegare

nel suddetto plico oltre a quello dell’offerta dovranno essere inseriti, pena l’esclusione, i seguenti documenti:

1) domanda di partecipazione alla gara d’appalto in competente bollo, indirizzata al Direttore Generale, redatta in lingua italiana, e contenente le seguenti dichiarazioni temporanee sostitutive, così come previsto dal D.P.C.M. n. 281 del 19/3/1994, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’Impresa, con la quale l’Impresa medesima attesta:

a) di conoscere e accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto, di accettare le prescrizioni del Capitolato Speciale e di aver preso visione dei luoghi ove si svolgeranno i lavori, constatando le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e che possono influire sull’esecuzione dell’opera, e di aver giudicato i prezzi medesimi nel complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso che verrà offerto;

b) di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per la redazione e l’applicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori ai sensi dell’art. 18 Legge 55/90 e s.m.i., dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni e certificazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonchè di quanto indicato dalla Legge 626/94;

c) la composizione della Società o il carattere di ditta individuale con indicazione del legale rappresentante e di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e che l’Impresa non si trova in stato di liquidazione, di fallimento, di domanda di concordato, o in qualsiasi altra situazione equivalente, e che non si sono verificate nel quinquennio precedente la data della gara procedure di fallimento o concordato;

d) per la categoria prevalente (opere edili): dichiarazione di iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori, che certifichi l’appartenenza alla categoria di iscrizione richiesti per la presente gara (cat. G1) di importo adeguato, come disciplinato dal D.M. n. 304 del 1998;

e) dichiarazione attestante il possesso dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e cioè:

- cifra d’affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo dell’appalto da affidare;

- esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell’appalto di importo non inferiore 40% di quello da affidare;

- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18 comma 10 del D.P.R. 34/2000 riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata;

- dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dall’art. 18 comma 8 del D.P.R. 34/2000;

f) dichiarazione di iscrizione alla C.C.I.A.A.;

g) l’assenza di cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dall’art. 10 della Legge 31/5/1965 n. 575 e s.m.i. così come dettagliatamente indicate nell’allegato 1 del D.L.vo n. 490 del 8/8/1994 (normativa antimafia);

h) l’assenza di cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all’art. 8, comma 7, della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;

i) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.

Nel caso di partecipazione di Impresa riunite, ogni ditta mandante dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva recante le indicazioni del punto 1), eccetto le dichiarazioni relative alle lettere a) e b) e la cauzione provvisoria che dovrà essere versata dalla sola capogruppo. Ogni impresa mandante dovrà inoltre indicare la ragione sociale della ditta qualificata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

Ogni impresa mandante dovrà possedere l’iscrizione alla categoria A.N.C. di interesse, per classifica pari ad almeno il 10% dell’importo dei lavori; l’impresa mandataria, al contrario, dovrà possedere l’iscrizione all’A.N.C. per la categoria adeguata e per classifica non inferiore al 40% dell’importo a base d’asta, tenendo presente che comunque la somma complessiva delle iscrizioni dovrà essere pari all’importo di riferimento.

2) cauzione provvisoria pari al 2 per cento dell’importo dei lavori a base d’asta, e valida per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, che ai sensi della Legge 10/6/1982 n. 348 potrà essere costituita esclusivamente in uno dei seguenti modi:

- Fidejussione bancaria o polizza assicurativa;

- Versamento in contanti o assegno circolare c/o Tesoreria dell’A.R.P.A. (Cassa di Risparmio di Torino, sede di Via XX settembre n. 31 Torino);

- Deposito di titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di Borsa, presso detta Tesoreria.

Alle Ditte non aggiudicatarie la suddetta cauzione verrà restituita appena la deliberazione di aggiudicazione sarà divenuta esecutiva.

3) nel caso di associazione temporanea di concorrenti ai sensi degli artt. 10 e 13 della Legge 11/12/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, l’offerta dev’essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo.

N) (documento richiesto solo nel caso di eventuali subappalti) Dichiarazione di subappalto in carta semplice, cui all’art. 18 della legge 19.3.1990 n. 55 e successive modificazioni e integrazioni, così come indicato in dettaglio al punto M) del presente bando.

Avvertenze:

La Ditta aggiudicataria a riprova della dichiarazione temporanea sostitutiva di cui al precedente punto 1) dovrà presentare nei termini indicati dalla comunicazione della avvenuta aggiudicazione provvisoria, pena la revoca dell’aggiudicazione, i documenti che saranno appositamente richiesti dalla stazione appaltante.

La proclamazione provvisoria dell’aggiudicatario, pronunciata nella seduta di gara, per diventare definitiva dovrà essere approvata dagli organi dell’A.R.P.A..

Nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione definitiva il vincitore non potrà reclamare danni o risarcimenti.

L’aggiudicazione dei lavori comporta l’obbligo della stipula del contratto in forma pubblico-amministrativa le cui spese tutte, nessuna esclusa, sono a carico dell’impresa appaltatrice, nonchè l’obbligo della immediata costituzione della cauzione definitiva prevista dal capitolato speciale d’appalto, con le modalità di legge.

Qualora l’aggiudicatario non stipuli il contratto entro il termine stabilito con lettera raccomandata a ricevuta di ritorno, incorrerà nelle sanzioni previste dalla legge.

I concorrenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta fino alle ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la gara.

Per ogni eventuale ulteriore informazione, e per prendere visione dei documenti dell’appalto, è possibile rivolgersi presso l’Ufficio Tecnico Patrimoniale dell’A.R.P.A - c.so Vittorio Emanuele II n. 2 - Torino - telefono 011/8153.209.

Il presente bando è pubblicato su Internet al sito: www.ope.net/arpa.

Torino, 29 marzo 2000

Il Direttore Generale
Walter Vescovi




Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino - Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425 sito internet http://www.atc.torino.it.

In esecuzione della delibera n. 698 del 24.3.2000 questa Agenzia indice per il giorno 22 maggio 2000 alle ore 10, presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9, la seguente gara mediante asta pubblica a norma del D.Lgs 157/95.

1) Oggetto dell’appalto e criteri di aggiudicazione

Appalto n. 1260 - Servizio pulizia degli Uffici dell’A.T.C. siti in Torino C.so Dante 14. Durata del servizio mesi 31: dal 1.6.2000 al 31.12.2002. Importo complessivo a base di gara L. 775.000.000= Euro 400.254,09 al netto di IVA. Finanziamento: fondi bilancio. Pagamenti: 30 g. data presentazione fattura. Non è consentita alcuna forma di subappalto, totale o parziale del servizio .Il Capitolato d’Oneri è disponibile, senza alcuna spesa, presso la sede dell’Agenzia - Ufficio Appalti orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì. Criterio aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 23 lettera b) del D.Lgs 157/95 e del D.P.C.M. 117/99, con esclusione di offerte economiche in aumento, sulla base dei seguenti elementi:

A) Progetto Tecnico, fattore ponderale 60 così suddiviso:

1) sistema organizzativo di fornitura del servizio, fattore ponderale 30

2) metodologie tecnico operative, fattore ponderale 15

3) sicurezza, prodotti e attrezzature, fattore ponderale 5

4) migliorie, fattore ponderale 10

Il progetto tecnico che non avrà totalizzato un punteggio complessivo superiore o pari a 30/60 sarà giudicato insufficiente e l’impresa sarà esclusa dalla gara.

B) Prezzo, fattore ponderale 40, attribuito secondo la formula indicata all’art. 3 del Capitolato d’Oneri.

Per l’elemento prezzo l’impresa dovrà obbligatoriamente specificare la composizione dell’offerta indicando:

1) numero addetti impiegati nei vari servizi;

2) ore di lavoro globale previste distinte per livelli di inquadramento degli addetti;

3) costo della mano d’opera, comprensivo degli oneri previdenziali ed assistenziali distinto per livelli di inquadramento degli addetti;

4) costo per macchinari, attrezzature e prodotti;

5) utile d’impresa comprensivo di spese generali.

Saranno considerate inammissibili le offerte nelle quali il costo del lavoro previsto sia inferiore al costo stabilito dal C.C.N.L. di categoria, compreso integrativi locali ancorchè scaduti, e dalle leggi previdenziali ed assistenziali risultante da atti ufficiali. A tal fine si farà riferimento al costo orario specificato nel Capitolato d’Oneri. Non si procederà all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida. In caso di parità di punteggio si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. L’Amministrazione verificherà, ai sensi dell’art. 25 del citato D.Lgs. 157/95, l’eventuale anomalia delle offerte. Sono ammessi i consorzi e le imprese riunite ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs 358/92. Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni o consorzi di imprese ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. La seduta di gara può essere sospesa ed aggiornata ad altra ora o al giorno successivo. Per la partecipazione alla gara è richiesta cauzione provvisoria di £. 15.500.000= Euro 8.005,08 L’aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva pari al 5% dell’importo contrattuale. La cauzione provvisoria può essere prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa o mediante assegno circolare intestato a: A.T.C. di Torino - il Tesoriere.

2) Modalità di compilazione e termine per la presentazione dell’offerta.

L’offerta economica, in bollo, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, deve essere redatta sullo schema allegato “A” al Capitolato d’Oneri e dovrà pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione: entro le ore 13,00 del giorno 19 maggio 2000. Si precisa che l’ offerta economica (allegato “A”) deve essere chiusa da sola in una busta distinta sigillata con ceralacca e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla documentazione indicata al successivo punto 3 ed alla cauzione provvisoria. Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere indicata l’impresa offerente e apposta la dicitura “Offerta per il servizio pulizia sede A.T.C. Appalto 1260". Il recapito del plico sigillato contenente l’offerta e la documentazione indicata al punto 3), entro e non oltre il termine sopraindicato, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

3) Documentazione, dichiarazioni e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara

3.1) Progetto tecnico predisposto in conformità all’art. 3 del Capitolato d’Oneri;

3.2) Cauzione provvisoria di 15.500.000= Euro 8.005,08

3.3) Dichiarazione rilasciata dall’Ufficio Gestione Risorse Interne dell’A.T.C. attestante l’avvenuto sopralluogo presso la sede A.T.C. (Tel 011/3130391). Il funzionario preposto al sopralluogo da parte dell’impresa partecipante dovrà essere munito di apposita delega redatta nelle forme di legge;

3.4) Dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R.. 403/98 attestante:

a) natura giuridica dell’impresa;

b) denominazione, sede legale e sede operativa;

c) oggetto attività;

d) dati anagrafici del titolare in caso di ditte individuali e dati anagrafici dei legali rappresentanti in caso di società, cooperative, consorzi;

e) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 29 della Direttiva 92/50 CEE;

f) che l’impresa si trova nelle condizioni previste dalla lettera g) art. 5 Legge n. 1369/1960 in base alla quale l’Ispettorato del lavoro di Torino può esonerare l’Ente appaltante dalla disciplina di cui all’art. 3 della citata legge;

g) l’inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 575/65 e s.m.i. (Legge antimafia);

h) di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie (L. 68/99);

i) di possedere, se Impresa Cooperativa, l’iscrizione al registro Prefettizio;

j) di possedere l’iscrizione nel registro Imprese o nell’Albo Imprese Artigiane per le attività di pulizia ai sensi della legge 82/94 e del decreto 274/97 presso la competente C.C.I.A.A., o documento equivalente per i paesi CEE;

k) di avere cognizione completa dei locali e delle attrezzature in cui dovrà svolgersi il servizio e di essere a conoscenza che nessuna riserva potrà essere sollevata all’atto della consegna circa lo stato dei locali;

l) che l’impresa ha preso visione di tutte le clausole del capitolato d’appalto, che accetta integralmente, nonchè di quanto contenuto nel presente bando di gara;

m) che l’impresa si obbliga, nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, ad applicare integralmente agli operai dipendenti e se cooperative anche verso i soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro e negli accordi integrativi locali ancorchè scaduti, per la categoria delle attività di pulimento, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge;

n) di impegnarsi a mantenere alle proprie dipendenze i lavoratori e soci attualmente impiegati (n. 12) di cui 3 lavoratori svantaggiati;

o) di assumere l’obbligo di costituire in Torino o provincia di Torino una sede operativa idonea;

p) di impegnarsi ad aprire una propria posizione contributiva presso l’INPS di Torino, qualora la sede dell’impresa sia in altra città;

q) che l’impresa ha tenuto conto nel redigere l’offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonchè alle condizioni di lavoro con particolare riferimento art. 4 comma 4) D.Lgs 626/94;

r) di possedere capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa come dichiarato e documentato a norma del Decreto 274/97 del ministero dell’Industria Commercio e Artigianato, per l’iscrizione alla Camera di commercio nel registro delle imprese di pulizia nella fascia di classificazione _____(precisare lettera), e che il costo complessivo del personale dipendente non è inferiore per l’ultimo triennio al 40% dei costo totali oppure al 60% se svolge esclusivamente attività di pulizia e disinfezione. E’ richiesta l’iscrizione almeno nella fascia di classificazione B

Nel caso di riunioni di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, del verbale di sopralluogo e del progetto tecnico richiesti per la sola Capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per l’Impresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Ciascuna impresa riunita dovrà, a pena di esclusione, essere iscritta, ai sensi del decreto 274/97, almeno nella fascia di classificazione “A)” e in ogni caso la somma degli importi delle relative fasce di classificazione deve essere pari a L. 400.000.000=.

L’offerta congiunta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, specificare le parti del servizio che saranno eseguiti dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 10 del D.Lgs n. 358/92. Il fac-simile di dichiarazione di cui al punto 3.4) è disponibile presso l’ufficio appalti dell’Agenzia e al sito internet.

In caso di imprese riunite in consorzio i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti dal consorzio o in alternativa posseduti e dimostrati dalle imprese consorziate. I concorrenti aventi sede in stati CEE devono presentare la documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede. L’offerta e i documenti che l’accompagnano, devono essere redatti in lingua italiana. Se l’originale di un documento venisse rilasciato solo in lingua diversa dall’italiana, sarà accompagnato da traduzione italiana eseguita a cura dell’Impresa concorrente e autenticata da Ambasciata o da Consolato Italiano.

Le imprese restano vincolate all’offerta per un periodo di 120 gg. dalla data della gara. La rinuncia all’aggiudicazione anche provvisoria determina l’incameramento della cauzione provvisoria. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per l’A.T.C. è subordinato all’approvazione da parte del proprio Consiglio di Amministrazione. L’aggiudicatario, entro 10 g. dalla richiesta, dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente rilasciata dalle competenti Autorità. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. Gli importi contenuti nell’offerta e nelle dichiarazioni ad essa allegate possono essere espressi in lire o in euro a scelta del concorrente.

L’opzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro. Ai sensi dell’art. 10 Legge 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e in parte pubblicati in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici. Data invio bando alla G.U.C.E.: 27.03.2000. Data ricezione bando: 27.03.2000

Torino, 27 marzo 2000

Il Vice Presidente
Giovanni Cipresso




Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto

In esecuzione della delibera n. 55/831 del 7.2.2000, questa Agenzia indice per il giorno 9 maggio 2000 alle ore 10, presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica:

1) Oggetto dell’appalto e criteri di aggiudicazione

Appalto n. 1259 - Fornitura di n. 50 personal computer e n. 2 P.C. portatili corredati da software applicativo e n. 8 stampatrici da installare presso la Sede uffici dell’A.T.C in Torino C.so Dante 14. Finanziamento: fondi bilancio. Consegna entro 45 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di aggiudicazione definitiva. Pagamenti a norma dell’art. 10 del Capitolato Speciale d’Appalto. Le caratteristiche tecniche dei prodotti sono descritte negli art. 3, 4 e 5 del Capitolato Speciale d’Appalto. Importo complessivo a base di gara: L. 200.000.000= (Euro 103.291,38) al netto degli oneri fiscali. Le offerte dovranno riguardare l’intera fornitura. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso ai sensi dell’art. 16 lett. a) del D. Lgs n. 358/92, con esclusione di offerte in aumento. L’amministrazione verificherà ai sensi dell’ art.16 comma 3 del citato D. Lgs 358/1992 e s.m.i. l’eventuale anomalia delle offerte rispetto alle prestazioni richieste. Ai sensi dell’art. 57 comma 4 del D.P.R. 696/79 la gara è valida qualora siano presentate validamente almeno due offerte. In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. Sono ammesse a presentare offerta imprese riunite ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs 358/92. Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni o consorzi di imprese ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. Il Capitolato Speciale d’Appalto è disponibile senza alcuna spesa presso Ufficio Appalti dell’Agenzia - orario 9-12 dal lunedì al venerdì. Per la partecipazione alla gara è richiesta la cauzione provvisoria di L. 4.000.000= Euro (2.065,82). L’aggiudicatario dovrà prestare una cauzione definitiva pari al 5% dell’importo netto contrattuale. Ambedue le cauzioni di cui sopra possono essere prestate secondo le modalità indicate nell’art. 8 del Capitolato Speciale d’Appalto.

2) Modalità e termine per la presentazione delle offerte

L’offerta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire all’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16,00 del giorno 8 maggio 2000. Si precisa che l’offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 3). Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Procedura aperta per l’aggiudicazione della fornitura di apparecchiature elettroniche e prodotti software. Appalto 1259" Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16, venerdì ore 8,30-13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

3) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara.

3.1) Cauzione provvisoria di L. 4.000.000= (Euro 2.065,82)

3.2) Dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R.. 403/98 attestante:

a) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 11 del D.Lgs n. 358/92;

b) iscrizione alla CCIAA;

c) natura giuridica della Ditta;

d) la denominazione;

e) la sede legale;

f) l’oggetto dell’attività;

g) i dati anagrafici degli amministratoti, dei legali rappresentanti e dei soggetti muniti di procura per le società, o del titolare per la ditte individuali,

h) il codice fiscale o la partita IVA;

i) di aver preso visione ed accettare le condizioni previste dal Capitolato Speciale d’Appalto;

l) che l’A.T.C. sarà sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti di terzi, nel caso di utilizzo di brevetti, di dispositivi, di soluzioni tecniche di cui altri abbiano ottenuto la privativa;

m) dichiarazione della remuneratività dell’offerta proposta;

n) di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie contenuta nella legge n.68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;

o) di impegnarsi ad assicurare, nel caso di aggiudicazione, a decorrere dalla data di consegna della fornitura, senza ulteriori oneri per l’A.T.C., il regolare funzionamento delle apparecchiature fornite per un periodo di tempo non inferiore a 36 mesi. La garanzia, e la relativa attività si intendono a domicilio dell’Agenzia. Gli interventi necessari dovranno essere effettuati “ON SITE” entro il giorno successivo alla chiamata;

p) la conformità della fornitura offerta alle prescrizioni tecniche indicate nel capitolato speciale d’appalto con l’indicazione dettagliata sotto il profilo tecnico e prestazionale, di tutti i componenti oggetto dell’offerta;

q) di aver registrato nell’ultimo triennio un volume di affari, derivante da attività diretta dell’Impresa nella fornitura di apparecchiature elettroniche ad enti pubblici e privati pari ad almeno 2 volte l’importo posto a base di gara indicando l’elenco delle principali forniture effettuate con il relativo importo, la descrizione delle apparecchiature fornite, la data ed il destinatario della fornitura. Nel caso di riunioni di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste ad eccezione della cauzione provvisoria richiesta per la sola capogruppo, devono essere presentati a pena di esclusione, sia per l’Impresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Il requisito di cui al punto 3.2 lett. q) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento. L’offerta congiunta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 10 del D.Lgs n. 358/92. I concorrenti aventi sede in uno stato CE dovranno presentare la documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno la loro sede. L’omissione anche di un solo documento o dichiarazione o della cauzione provvisoria comporta l’esclusione dalla gara. L’aggiudicatario, entro 10 gg dalla richiesta, dovrà fornire la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in sede di gara.

Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per l’A.T.C. è subordinato all’approvazione da parte del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati all’offerta per 90 gg. dalla data della gara. La rinuncia all’aggiudicazione anche provvisoria o la mancata stipula del contratto entro il termine fissato dall’amministrazione determina l’incameramento della cauzione provvisoria. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria (pari a presunte L. 2.200.000= Euro 1.136,20). Gli importi contenuti nell’offerta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro. L’opzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro. Si informa ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Torino, 22 marzo 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso per estratto dei risultati di gara (art. 20 legge 19 marzo 1990 - n. 55). Licitazione privata per l’esecuzione dei lavori di manutenzione ed ammodernamento degli impianti di trasmissione dati e linee telefoniche - Azienda ospedaliera S. Croce e Carle

- Importo lavori a base d’asta Lire 150.000.000 (pari a E. 77.468,53), imprese invitate: n. 12, imprese partecipanti: n. 4, impresa aggiudicataria: Tecnotel S.r.l. di Settimo T.se (TO) con il ribasso del 20,50%.

L’avviso integrale sarà pubblicato su: albo Pretorio Comune di Cuneo, albo Pretorio Azienda Ospedaliera, Gazzetta Aste ed Appalti pubblici.

Cuneo, 2 marzo 2000

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura di siringhe monouso volumi diversi

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara: Fornitura di siringhe monouso volumi diversi.

2.1 Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa).

2.2 Importo presunto di Lit. 623.000.000 (Euro 321.752,65) I.V.A. esclusa.

3) L’offerta e la documentazione richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18.5.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) La copia del bando di gara ed il capitolato speciale possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, n. 138 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento: Sig.ra Ramasco Mirella.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 27.3.2000 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di gara (in esecuzione deliberazione n. 954/18/61/2000 al 20/3/2000

Ente appaltante: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista - Corso Bramante 88 - 10126 Torino. Tel. 011-63.33.119 FAx 011/63.33.000.

Procedura di aggiudicazione: aperta.

Forma dell’appalto: pubblico incanto.

Luogo di consegna: Torino, magazzini Ente Appaltante.

Oggetto dell’appalto: fornitura in somministrazione a carattere periodico di:

1) Divise per Portinai, Commessi ed Autisti Lire 410.000.000/Euro 212.000 per 24 mesi.

2) Servizio di pulizia, sanificazione, disinfezione di materassi, guanciali e fodere Lire 405.000.000/ Euro 209.000 fino al 31.1.2002.

Richiesta di documenti: Le copie dei rispettivi capitolati speciali delle gare possono essere ritirate, a seguito di presentazione di domanda in carta libera, presso la A.S.O. “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Economato - Via Nizza 138 - 5º piano - 10126 - Torino o richieste in spedizione tramite servizio postale con tassa a carico del destinatario.

Termine per il ricevimento delle offerte: 19/5/2000 (h. 12.00) a pena di esclusione.

Indirizzo: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista - Corso Bramante 88-10126 Torino - Ufficio Protocollo.

Lingua o lingue: italiano.

Data, luogo e ora dell’apertura delle offerte: come indicati nei singoli Capitolati Speciali di gara.

Cauzioni e garanzie richieste: nei tempi e con le modalità prescritte nei singoli Capitolati Speciali di gara.

Raggruppamento di fornitori: sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi dell’art. 10, D.Lgs. n. 358/92 e dell’art. 13, D.Lgs. n. 157/95. Non è richiesta la trasformazione di tali raggruppamenti in una forma giuridica determinata, tale trasformazione è richiesta solo qualora dovessero risultare aggiudicatari. Nel caso di Imprese riunite, le successive dichiarazioni di cui ai punti a) b), c), d), e), f) e quant’altro previsto dal Capitolato Speciale di gara, dovranno essere relative a ciascuna delle Imprese, sia capogruppo che mandanti. Le imprese che partecipano ad un raggruppamento non possono partecipare anche singolarmente o fare parte di altri raggruppamenti.

Condizioni minime: i concorrenti dovranno presentare per ciascuna gara, quanto previsto dagli art. 4 e 7 del Capitolato Speciale di gara e, a pena di esclusione, le seguenti documentazioni amministrative:

a) domanda di partecipazione alla gara, redatta in carta legale o resa legale ed in lingua italiana, sottoscritta, con firma leggibile e per esteso, dal Legale Rappresentante o da persona munita dei necessari poteri, con l’indicazione dell’oggetto della gara come da facsimile allegato “a”.

b) certificato, rilasciato dalla competente Camera di Commercio (in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza dei termini di presentazione dell’offerta) o altro titolo previsto dall’art. 12 del D.Lgs. n. 358/92, così come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. n. 402/98 e dall’art. 15 del D.lgs. 157/95, prodotto in originale, o in copia autenticata ai sensi di legge, o sotto forma di autocertificazione come da facsimile allegato “b”;

c) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (di data non anteriore a sei mesi dalla scadenza dei termini di presentazione dell’offerta), a firma del Legale Rappresentante o persona munita di legale rappresentanza, presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità non scaduto del sottoscrittore, redatta con le forme di cui alla legge n. 15/68, così come modificata dalle leggi n. 127/97 e n. 191/98, attestante che “non ricorrono le situazioni determinanti l’esclusione dalla partecipazione alla gara, previste dall’art. 11 del 358/92 così come modificato dall’art. 9 del D.Lgs. n. 402/98 e dall’art. 12 del D.Lgs. 157/95" come da facsimile allegato ”c";

d) dichiarazione in carta semplice concernente il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo alle forniture o servizi identici a quelli oggetto di gara distinti, entrambi, per gli ultimi tre esercizi, come da art. 13 lett. c) del D.lgs. n. 358/92 così come modificato dall’art. 11 del D.Lgs. 402/98 e dall’art. 13 del D.Lgs. 157/95 come da facsimile allegato “d”;

e) elenco delle principali forniture/servizi degli ultimi tre esercizi come da art. 14 lett. a) del D.Lgs. n. 358/92, dall’art. 12 del D.Lgs. 402/98 e dall’art. 14 del D.Lgs. 157/95 con il rispettivo importo, data, destinatario come da facsimile allegato “e”.

La ditta dovrà inoltre produrre la seguente dichiarazione:

f) scelta della moneta di conto: opzione per la moneta unica nazionale (Lira) ovvero per la nuova moneta unica europea (Euro) come da facsimile allegato.

L’opzione per l’Euro, a differenza di quella per la Lira, è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive all’esercizio dell’opzione stessa a partire dalla presentazione dell’offerta economica stessa.

Validità dell’offerta: l’offerente è vincolato alla propria offerta per 180 gg. che decorreranno dal termine ultimo per la presentazione delle stesse.

Criteri di aggiudicazione: come stabiliti nei singoli Capitolati Speciali di gara.

Altre informazioni: non è prevista per le ditte concorrenti alla gara la possibilità di integrare la documentazione di cui sopra prodotta in forma carente, imperfetta o irregolare oltre il termine di scadenza prefissato a pena di esclusione. L’Amministrazione si riserva la facoltà di rinnovare i contratti oggetto di aggiudicazione.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione in ordine all’aggiudicazione. Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purchè ritenuta valida e congrua dall’Amministrazione. Per ulteriori informazioni: U.O.A. Economato - tel. 011/6333.119.

Data di invio del bando: 23/3/2000.

Data di ricevimento del bando: 23/3/2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 1 - Torino

Avviso esito di gara - Opere di completamento e riordino del Presidio Sanitario Vittorio Valletta

Si rende noto che in data 22.2.2000 è stato esperito pubblico incanto al massimo ribasso per l’aggiudicazione delle opere di completamento e riordino del Presidio Sanitario Vittorio Valletta della A.S.L. 1 di Torino. Hanno presentato offerta n. 15 imprese. L’appalto è stato aggiudicato alla impresa Baldassini-Tognozzi Costruzioni Generali s.p.a., Via Lungarno A. Vespucci n.8-50123Firenze, per l’importo di Lire 22.111.577.778/Euro 11.419.676,89= pari ad un ribasso del 23,33%. Il bando di gara è stato pubblicato sul supplemento della Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. 210 del 28.10.1999. Il presente avviso è stato trasmesso all’Ufficio delle Comunità Europee per la pubblicazione il -29/03/00.

Torino, 27 marzo 2000

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Tecnico
A. Pastore




ASL n. 13 - Novara

Avviso esito di gara (art. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55)

Si rende noto l’esito della gara per l’appalto dei lavori di “ Adeguamento norme di sicurezza del Presidio Ospedaliero di Galliate”.

Offerte pervenute:

1. CONEDIL S.C.AR.L. VIALE VOLTA 69 NOVARA

2. ABITAT S.P.A. CORSO MILANO 9 VIGEVANO (PV)

3. PERONE PIETRO S.P.A. COSTRUZIONI EDILI VIA S. ANTONIO 3 OLEGGIO (NO)

4. A.P. IMMOBILIARE S.R.L. CORSO CAIROLI 8 PAVIA

5. RASO S.R.L. VIA LUOGO AGOSTINO 3H DIVIGNANO (NO)

6. ITAS DI FEGGI REMIGIO 6 C. S.N.C. VIA PER CAMERI NOVARA - SCAV S.R.L. VIA PELLEGRINI 53 NOVARA - PADOVANI S.P.A. VIALE EUROPA 81/83 CUSAGO (MI)

7. PULVIRENTI COSTRUZIONI S.R.L. VIA GASPARE BERTONI TREMESTIERI ETNEO (CT)

8. ZILIO COSTRUZIONI S.P.A. VIA CALIBRI 63 SAN GIUSEPPE DI CASSOLA (VI)

9. C.P.S.M. S.R.L. VIA SANSOVINO 243/70 TORINO

10. EDILPANICO S.C.AR.L. VIA G. ROSSINI 16 GIUGLIANO (NA)

11. IMPRESA EDILE F.F. FARINA S.A.S. DEL GEOM. DOLLY PAGANETTI VIA SCALINA 39/41 GARLASCO (PV)

12. COSTRUZIONI E APPALTI S.R.L. VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE 259 CASORIA (NA)

13. DELFINO S.R.L. GRUPPO ITALSUD VIA SISTINA 121 ROMA

14. BI.CAP. COSTRUZIONI SRL CONTRADA SCIALANDRA TERMINI IMERESE (PA)

15. BIEFFE S.A.S. DI BRUNA FASSERO E C. PIAZZA SAN MATTEO 16/2BIS GENOVA.

Offerte fuori termine: ditta T.I.G.I.T. S.R.L. VIA VALMARANA 25 ROMA.

Sono state escluse le offerte delle ditte: BI.CAP. COSTRUZIONI SRL CONTRADA SCIALANDRA TERMINI IMERESE (PA) e BIEFFE S.A.S. DI BRUNA FASSERO E C. PIAZZA SAN MATTEO 16/2BIS GENOVA.

Aggiudicataria dei lavori: ditta RASO S.R.L., con sede in Divignano (No), Via Luogo Agostino 3H, per un importo al netto del ribasso del 13,11% e dell’Iva, di L. 1.401.368.780 (Euro 723.746,575).

Sistema di aggiudicazione: Pubblico incanto, ai sensi dell’art. 21, comma 1,L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso sugli importi delle opere a corpo, posti a base di gara.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Bando di gara fornitura in somministrazione di alcool

1.) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0322/848306 - 465, fax 0322/844584.

2.) Procedura di aggiudicazione: gara a licitazione privata (procedura ristretta) R.D. 23 maggio 1994 n. 827, D.P.R. 18 aprile 1994 n. 573.

3.) Luogo di consegna: Centro Ricezione Merci P.O. Borgomanero, V.le Zoppis 10.

3.a.) Descrizione: Fornitura in somministrazione di alcool.

3.b.) Importo presunto annuo: L. 54.000.000 I.V.A. esclusa (pari a Euro 27.888,68).

3.c.) Modalità dell’offerta: offerta frazionabile per singolo Articolo.

4.) Durata del contratto: mesi trentasei.

5.) Candidati: sono ammissibili imprese singole o raggruppate (anche temporaneamente) ai sensi dell’art. 10 D. Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 8.).

La ditta che partecipi ad un’associazione di imprese non può fare parte di altri raggruppamenti nell’ambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.

6.) Domande, requisiti. Le domande dovranno:

- essere redatte in competente bollo e sottoscritte dal legale rappresentante del candidato, o di chi è munito del potere di rappresentare e di impegnare autonomamente l’impresa offerente;

- contenere o recare in allegato, tutte le dichiarazioni indicate nel seguente punto 8.);

- pervenire entro e non oltre il giorno 2 maggio 2000 (nel solo caso di utilizzo del Servizio Postale, fa fede il timbro di ricezione da parte dell’Ufficio Postale di Borgomanero);

- essere inoltrate a: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, V.le Zoppis 10 - 28021 Borgomanero - in busta chiusa e raccomandata, che rechi leggibile l’indicazione “Appalto fornitura in somministrazione di alcool”.

7.) Inviti a presentare offerta: gli inviti verranno spediti entro e non oltre 120 giorni dal termine di cui al punto 6.).

8.) Informazioni: nella domanda (o in allegato alla medesima) i candidati forniranno le (auto)dichiarazioni sotto elencate; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta l’esclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.

a.) Dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 11 D. Lgs. 358/92 e successive modifiche ed integrazioni.

b.) Dichiarazione che attesti l’iscrizione alla C.C.I.A.A..

c.) Elenco delle principali forniture identiche a quelle oggetto di gara, prestate negli ultimi tre anni con l’indicazione degli importi, della data e dei destinatari, pubblici o privati.

9.) Periodo di tempo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.

10.) Criterio di aggiudicazione: art. 19, comma 1, lettera a.), D. Lgs. 358/92, come sostituito dall’art. 16, D. Lgs. 402/98 (prezzo più basso).

11.) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al capitolato speciale d’appalto.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione indicente né all’espletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.

Novara, lì 16 marzo 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Bando di gara fornitura del servizio di distribuzione automatica di bevande calde e fredde e di prodotti solidi

1.) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - Tel. 0322/848.306, Fax 0322/844.584.

2.) Procedura di aggiudicazione: gara a procedura aperta (asta pubblica) con il metodo di cui all’art.73, lett. c.), R.D. 23/05/24, n. 827.

3.a.) Luogo di consegna: vari Presidi ambito territoriale A.S.L. 13, come meglio specificato all’art. 2 del capitolato speciale.

3.b.) Descrizione: Fornitura del servizio di distribuzione automatica di bevande calde e fredde e di prodotti solidi suddivisa in due Lotti.

3.c.) Importo presunto annuo a base d’asta da corrispondere all’Ente: lotto n. 1 L. 10.000.000 I.V.A. esclusa (pari a Euro 5.165);

lotto n. 2 L. 25.320.000 I.V.A. esclusa (pari a Euro 13.077).

4.a.) Durata del contratto: mesi trentasei.

4.b.) Modalità dell’offerta: offerta frazionabile per singolo Lotto.

5.a.) Capitolato: richiedibile al Servizio Economato-Provveditorato, V.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero (No) - Tel. 0322/848.304.

5.b.) Termine per la presentazione di tale domanda ore 16.00 del giorno 2 maggio 2000

6.a.) Termine per la ricezione delle offerte: ore 16.00 del giorno 5 maggio 2000

6.b.) Indirizzo al quale devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, V.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero (No).

17.a.) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: legali rappresentanti delle ditte offerenti o persone a ciò appositamente delegate.

7.b.) Data, ora e luogo di tale apertura: il giorno 9 maggio 2000 alle ore 10,30 presso l’A.S.L. 13, Servizio Economato-Provveditorato, V.le Zoppis 10, Borgomanero.

8.) Forme di garanzia richieste: nessuna cauzione provvisoria.

9.) Candidati: sono ammissibili imprese singole o raggruppate (anche temporaneamente) ai sensi dell’art. 10, D. Lgs. 358/92.

Per i raggruppamenti la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo, la quale dovrà indicare tutte le mandanti, e sottoscritta da tutte le imprese associate.

Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 10.).

La ditta che partecipi ad un’associazione di imprese non può fare parte di altri raggruppamenti nell’ambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.

10.) Alle offerte dovranno essere allegate, pena l’esclusione, le seguenti (auto)dichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta l’esclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.

a.) Dichiarazione attestante l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 11 D. Lgs. 358/92 nel testo modificato dall’art. 9 del D. Lgs. 402/98.

b.) Dichiarazione che attesti l’iscrizione nei “registri” indicati nell’art. 12, D. Lgs. 358/92, come modificato dall’art. 10 del D. Lgs. 402/98.

c.) Dichiarazione di presa visione e di accettazione incondizionata delle disposizioni del bando di gara e del capitolato speciale (anche ai sensi dell’art. 1341 codice civile); di riconoscere tali disposizioni come intelligibili, adempibili non vessatorie.

11.) Periodo di tempo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.

12.) Criterio di aggiudicazione: offerte segrete al massimo rialzo sulla base d’asta. Non sono ammesse offerte in diminuzione.

13.) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al capitolato speciale d’appalto.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione indicente né all’espletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.

Novara, 16 marzo 2000

IL Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL 17 - Savigliano (Cuneo)

Estratto di bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria e periodica per opere da decoratore

L’A.S.L. 17 di Savigliano indice una gara nella forma del Pubblico incanto, ai sensi dell’art. 21, 1º comma, della Legge n. 109 dell’11 febbraio 1994 e S.M.I., per l’aggiudicazione dei lavori di manutenzione ordinaria e periodica per opere da decoratore agli edifici sedi di presidi dell’A.S.L. 17.

Le modalità di partecipazione sono riportate nel bando di gara affisso agli albi pretori del Comune di Savigliano, Saluzzo e Fossano e agli albi dell’Azienda.

Il bando di gara e il Capitolato speciale possono essere consultati presso il Servizio Tecnico dell’A.S.L. 17 - Via Ospedali n. 9 - Savigliano tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 (telefono 0172/719203 - Fax 0172/719210) e possono essere ritirati presso la ditta Copy Service Via Cambiani 17 Savigliano Telefono n. 0172 - 21957.

Termine per il ricevimento delle offerte ore 12.00 del giorno 8 maggio 2000.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente al Servizio Tecnico Dott. Arch. Alberto Marabotti telefono 0172/719204 - Dott. Aldo Albano telefono 0172/719214 - Signor Claudio Viale telefono 0172/719207.

Savigliano, 23 marzo 2000

Il Direttore Generale
Antonio Fabbricatore




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso per estratto di n. 3 bandi di gara pubblica a licitazione privata

Il Responsabile amministrativo del Procedimento rende noto che l’Amministrazione dell’A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona, con determinazione del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 145 in data 21.3.2000, ha indetto le seguenti n. 3 gare pubbliche a licitazione privata per l’aggiudicazione di altrettanti contratti d’appalto in parte a corpo e in parte a misura secondo gli atti della progettazione definitiva ed esecutiva depositati presso la stazione appaltante:

- Lavori di rilocalizzazione e messa a norma del CED dell’Ospedale di Tortona (AL); importo lavori per Lire 97.981.293 (pari a Euro 50.603,11); giorni cantiere 60; oneri di sicurezza per Lire 1.000.000 (pari a Euro 516,46)

- Lavori di messa a norma strutturale e impiantistica del laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale di Tortona (AL); importo lavori per Lire 51.525.319 (pari a Euro 26.610,61); giorni cantiere; 40; oneri di sicurezza per Lire 500.000 (pari a Euro 258,23)

- lavori di completamento impianti antincendio complesso ex psichiatrico “S. Giacomo” di Alessandria; importo lavori per Lire 165.949.559 (pari a Euro 85.707,79); giorni cantiere 90; oneri di sicurezza per Lire 4.050.441 (pari a Euro 2.091,88).

Le modalità e le condizioni di gara sono contenute nei bandi integrali che possono essere visionati presso la sede legale dell’Amministrazione, U.O.A. Tecnico Patrimoniale durante l’orario di ufficio dei giorni feriali. Potrà essere rilasciata copia dei bandi a chiunque ne faccia richiesta.

Il termine ultimo e perentorio per la presentazione delle domande di partecipazione e dei relativi allegati, che devono pervenire mediante posta raccomandata o consegnati direttamente al Protocollo centrale dell’Amministrazione, sito in Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria, è fissato alle ore 16.00 del giorno 20.4.2000.

I requisiti di ammissione, meglio dettagliati al bando integrale, sono quelli previsti dall’articolo 28 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Le gare saranno esperite con il criterio di aggiudicazione di cui all’articolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari per ciascuna delle categorie di lavori preventivamente individuate con le relative quantità, ai sensi dell’articolo 5 della legge 2.2.73, n. 14.

Ogni altra disposizione del procedimento è contenuta nei bandi integrali, nel capitolato speciale d’appalto e nelle lettere di invito a presentare offerta.

Alessandria, 21 marzo 2000

Il Responsabile Tecnico Patrimoniale
Antonello Zaccone




Casa di Riposo “Greppi Giovanni e Andrea” - Caresana (Vercelli)

Appalto lavori abbattimento barriere architettoniche reparto R.A.

Casa di Riposo “Greppi Giovanni e Andrea”. Caresana (Vercelli) Tel. 0161-78133/ Fax 0161-787407/ Email casaricaresana@mclink.it

Modalità di gara: pubblico incanto a maggior ribasso sull’elenco prezzi (lavori a misura)

Base d’asta: lire 199.500.000 (Euro 103.033,15)

Categoria lavori: OG1- Opere edili

Requisiti: art.17, commi 1 e 3, e art. 28, comma 1, DPR 25.1.2000 n.34

Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP.

Data ricezione offerte: ore 12 del 3.5.2000

Data incanto: ore 15 del 4.5.2000

Luogo lavori: Caresana - Via Garibaldi 22.

Il bando integrale è ritirabile presso la Segreteria dell’Ente in orario d’ufficio, dal lunedi’ al venerdi, dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 14,30 alle 17.

Caresana 20 marzo 2000

Il Segretario
Franco Carenzo




Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di avviso di gara. Gestione dell’asilo nido comunale “F. Garelli” e del “Giocanido Borgaretto”

Si rende noto che è indetto appalto-concorso per l’affidamento della gestione dell’asilo nido comunale “F. Garelli” e del “Giocanido Borgaretto” per i seguenti periodi:

46 settimane (dal 30 agosto 2000 all’ultimo giorno lavorativo di luglio 2001) per “l’asilo nido comunale”; 34 settimane (ottobre 2000 - giugno 2001) per il “giocanido Borgaretto”.

Importo a base d’appalto L. 476.000.000= (Euro 245.833,48), I.V.A. esclusa.

Il servizio comprende l’assistenza psico-educativa (servizio prevalente), la distribuzione dei pasti e la pulizia dei locali.

Ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.Lgs. 17.3.1995, n. 157, al presente appalto non si applica la normativa europea sugli appalti di servizi.

Il servizio sarà aggiudicato con il sistema dell’appalto-concorso, con le modalità di cui all’articolo 25 del capitolato generale d’appalto per forniture e servizi di competenza del comune di Beinasco.

Il Comune si riserva la facoltà di affidare all’aggiudicatario, mediante trattativa privata, la predetta gestione anche per il periodo 1.9.2001 - 31.7.2002.

Gli interessati dovranno far pervenire alla segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.226, Fax 39.89.310, entro il 26.4.2000, la richiesta in bollo di essere invitati alla gara.

Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo




Comune di Biella

Avviso di rettifica

Estratto bando di gara di pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Manutenzione di giardini alberate e zone verdi della Città - Centro Urbano”.

Si rende noto che il termine per la presentazione delle offerte indicato nel giorno 12 aprile 2000 nell’estratto del bando di gara di cui all’oggetto, pubblicato il giorno 22 marzo 2000, deve essere rettificato con il giorno 17 aprile 2000.

Biella, 5 aprile 2000

Il Dirigente del Settore
Silvano Cortese




Comune di Caluso (Torino)

Bando di gara per estratto appalto lavori di recupero del “Chiostro convento dei Frati Francescani Minori” - realizzazione nuova sede biblioteca comunale

Comune di Caluso - P.zza Valperga n. 2 - C.A.P. 10014 Caluso (TO) - Telefono 011/98.33.379 - 98.33.231 - telefax 011/98.31.382

Procedura d’appalto: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b) della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte in applicazione dell’art. 21, comma 1bis, legge 109/94 e s.m.i.

Importo complessivo lavori a base di gara: a corpo L. 148.500.000 - euro 76.693,85.

Importo oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso di gara: lire 1.500.000 - euro 774,69.

Categoria prevalente G 2 “Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali” - L. 83.354.000 - euro 43.048,75

Opere scorporabili: OS 28 “Impianti termici e di condizionamento” - importo L. 38.750.000 - euro 20.012,71

0S 30 “Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi” - importo 26.396.000 - euro 13.632,40

Termine ricezione offerte: entro le ore 12,00 del giorno 26 aprile 2000 alla data fissata per l’incanto nelle forme, con le dichiarazioni e i documenti indicati nel bando di gara n. 2/2000.

1a seduta: ore 9,30 del giorno 27 aprile 2000 - esame documentazione amministrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dall’art. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.

2a seduta: ore 9,30 del giorno 11 maggio 2000 - verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.

Il bando di gara integrale può essere richiesto al Servizio LL.PP. (lunedì - venerdì ore 9 - 12 e mercoledì ore 9 - 12 e 16,30 - 18). Al medesimo Ufficio e negli stessi orari possono altresì essere richiesti, previa prenotazione anticipata di almeno un giorno lavorativo, gli elaborati tecnico-progettuali.

Il Responsabile Servizio LL.PP.
Claudio Michieletto




Comune di Canelli (Asti)

Estratto di avviso di asta pubblica. Gestione del servizio mensa

- E’ indetta un’asta pubblica, con esclusione delle offerte in aumento, per l’affidamento gestione del servizio mensa Centro Sociale “Città di Canelli”, con un importo presunto di contratto di lire 947.591.100 (Euro 489.389,961).

- Procedura d’appalto: massimo ribasso sul prezzo a base di gara ai sensi art. 23, c. 1, D.Lgs. 17/03/1995, n. 157, con le modalità di cui all’art. 10 del Capitolato d’oneri.

- Il bando integrale è stato inviato in data 22 marzo 2000 per la pubblicazione sulla Gazzetta CEE.

- Per informazioni: Ufficio Segreteria - tel. 0141/820210.

- Le offerte, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire al Comune di Canelli entro le ore 12 del giorno 15 maggio 2000; l’asta sarà tenuta a partire dalle ore 9 del giorno 16 maggio 2000.

Canelli, 22 marzo 2000

Il Responsabile del Settore
G. Occhiogrosso




Comune di Canelli (Asti)

Esisto di avviso di asta pubblica - fornitura misuratore di velocità

Base d’asta lire 22.500.000 (Euro 11.620,28); criterio: massimo ribasso sul prezzo a base d’asta ai sensi dell’art. 16, comma 1°, lettera a), del D. Lgs. 24/07/1992, numero 358 e s.m.i., e con esclusione di offerte in aumento; offerte pervenute: n. 1 - Impresa aggiudicataria: “Ci.Ti.Esse S.r.l..” di Rovellasca con un ribasso del 22% sul prezzo a base d’asta.

Il Capo Settore Polizia
Municipale
S. Canta




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Appalto del Servizio di manutenzione verde pubblico

Il Responsabile Area Tecnica rende noto che in data 20.4.2000, ore 12,00, verrà esperito in conformità ai disposti di cui all’art. 37, comma 1, del R.D. 23.5.1924, n. 827 e dell’art. 6, comma 1, lett. a), del D.Lgs.vo 17.3.1995, n. 157, un pubblico incanto per l’appalto del Servizio di manutenzione verde pubblico.

L’appalto verrà affidato con il criterio del prezzo più basso espresso in percentuale unica di ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara, in conformità ai contenuti di cui all’art. 73, comma 1, lett. c) del R.D. 23.5.1924, n. 827, dell’art. 23, comma 1, lett. a) del D.Lgs.vo 17.3.1995, n. 157, nonchè della Direttiva 92/50/CEE.

La durata del Servizio è di anni 3 (tre), decorrenti dalla data di consegna da parte della Stazione Appaltante.

- Importo a base d’appalto L. 110.000.000= (Euro 56.810,26). al netto di I.V.A., suddivisi in L. 36.666.666/annui (euro 18.936,75). Sono ammessi a partecipare alla gara tutte le Imprese iscritte alla C.C.I.A.A. nello specifico settore di attività. Sono ammesse a presentare offerte anche Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, secondo le modalità di cui all’art. 10 del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358.

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 19.4.2000, ore 12,00. Il bando integrale potrà essere ritirato all’Ufficio Tecnico negli orari di ricevimento al pubblico.

Castelletto Sopra Ticino, 24 marzo 2000

Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari




Comune di Angrogna (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione d’allacciamento alla fognatura comunale delle Borgate Albarin, Pissaiot, Prassuit e Verne

Importo Complessivo dei lavori: Lire 230.000.000 Euro 118.785,09 così finanziati:

L. 120.000.000 Euro 61.974,83 con contributo regionale (L.R. 18/84);

L. 47.574.514 Euro 24.570,19 con fondi comunali;

L. 62.425.486 Euro 32.240,07 con contributo degli utenti.

Importo a base d’asta:

L. 176.035.889 Euro 90.914,95 Importo lavori soggetti a ribasso d’asta - Categoria prevalente OG6 - Classificazione I.

(Importo opere per la sicurezza L. 5.285.817 Euro 2.729,90 non soggetto al ribasso d’asta).

Per la partecipazione alla gara occorre essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000 oltre a quelli di carattere generale.

Termine per la presentazione delle offerte: ore 12.00 del 5.5.2000.

Automatica esclusione delle offerte anomale qualora le offerte valide siano pari o superiori a cinque.

Il bando integrale è a disposizione presso l’Ufficio Tecnico Comunale ed affisso all’Albo Pretorio del Comune.

Angrogna, 28 marzo 2000

Il Dirigente
Carmelo Guerrini




Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Bando di gara per pubblico incanto - Lavori di “Costruzione fognatura comunale in località Pestarena - 2º Lotto”

Prezzo a base di gara: importo complessivo è di Lire 247.460.000 (Euro 127.802,42), di cui:

- Importo per l’esecuzione delle lavorazioni posto a base di gara e soggetto a ribasso, pari a L. 242.460.000 (Euro 125.220,14);

- Importo attuazione piani di sicurezza non soggetto a ribasso, pari a L. 5.000.000 (Euro 2.582,28).

Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso determinato mediante offerte segrete al ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara con le modalità di cui all’art. 21 - comma 1, lettera b), della Legge n. 109/1994 e s.m.i.

Luogo di esecuzione dei lavori: località Pestarena (Frazione di Macugnaga - prov. V.C.O.).

Termine per l’esecuzione dei lavori: 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Categoria: OG 6, classifica O (fino a Lire 500.000.000= (258.228,45 Euro); importo Lire 242.460.000= 125.220,14 Euro;

Requisiti di partecipazione:

- Attestazione di qualificazione rilasciata da una Società Organismo e Attestazione (SOA) ai sensi del D.P.R. n. 34/2000;

oppure in alternativa

- i requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000.

Luogo e data di svolgimento della gara: sede del Comune in Piazza Municipio n. 1 Macugnaga (prima seduta per esame documentazione, ammissione e sorteggio) il giorno 21 Aprile 2000 alle ore 14.00; 9 Maggio 2000 alle ore 14.00 (seconda seduta per gli adempimenti di aggiudicazione).

Finanziamento: opera finanziata dalla Cassa DD.PP. con i fondi di risparmio postale per L. 194.100.000; con contributo della Regione Piemonte per L. 100.000.000 e per la rimanente somma con fondi comunali.

Il presente bando e lo schema di dichiarazione multipla allo stesso allegato sono disponibile su internet all’indirizzo:

http://www.infosquare.it/servizi/macugnagna/bandi.htm

L’integrale del bando e l’allegato schema di dichiarazione multipla sono altresì richiedibili agli Uffici Comunali al n. 0324-65009/65770 negli orari d’Ufficio e previo versamento delle somme di riproduzione.

Macugnaga, 22 marzo 2000

Il Segretario - Direttore
Lorenzo Olivieri




Comune di Morano sul Po (Alessandria)

Avviso di pubblico incanto - Sistemazione e riasfaltature strade comunali

Il Comune di Morano sul Po con sede in Via Mario Bavoso n. 20, tel. 0142/85123-85330 - fax 0142-85601, intende appaltare mediante Pubblico incanto con il criterio del massimo ribasso sulle opere a corpo e a misura ed a prezzo non modificabile in aumento ai sensi artt. 20 e 21 legge n. 109/94 e con il sistema di cui agli artt. 73 lett. c) e 76 R.D. n. 827 del 23/5/1924 i lavori di sistemazione e riasfaltature strade comunali interne.

Non sono ammesse offerte in aumento.

L’importo a base d’asta e di L. 121.000.000 (Euro 62.491,28) di cui:

a) Importo lavori a base d’asta soggetti a ribasso L. 119.500.000 (Euro 61.716,60)

b) Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta L. 1.500.000 (Euro 774,69)

Categoria prevalente: Strade - OG3 - per L. 121.000.000 (Euro 62.491,28).

Requisiti: Sono ammesse le imprese in possesso di requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. n. 34/2000 del 25/1/2000 per lavori analoghi di cui alla categoria prevalente.

Alla procedura di affidamento sono altresì ammesse le imprese in possesso di certificato di qualificazione rilasciata da organismi riconosciuti (SOA), per lavori analoghi di cui alla categoria prevalente.

L’opera è finanziata con i seguenti mezzi:

a) Contributo Regionale di L. 50.000.000 (Euro 25.822,85)

b) Fondi propri del Comune L. 110.000.000 (Euro 56.810,26).

Le offerte dovranno pervenire esclusivamente per mezzo del servizio postale entro le ore 12,00 del giorno 21/4/2000.

La 1ª seduta della gara avrà luogo alle ore 10,00 del giorno 28/4/2000.

Il bando di gara integrale potrà essere ritirato presso l’Ufficio Tecnico del Comune e potranno essere visionati gli atti nel normale orario di ufficio: da Lunedì a Sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00.

Il Responsabile del Procedimento è la geom. Rossi Laura - Ufficio Tecnico del Comune di Morano sul Po.

Morano sul Po, 23 marzo 2000

Il Responsabile del Servizio
Laura Rossi




Comune di Novara

Appalto del servizio per la gestione dell’Asilo notturno di via Pontida n. 5. Asta pubblica: aggiudicazione con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Importo a base d’asta: L. 139.000.000= pari a E. 71.787,51=

Imprese partecipanti: Cooperativa Soc. Emmaus a r.l. di Novara, Cooperativa Soc. Il Bucaneve a r.l. di Novara, Cooperativa Soc. Il Frutteto a r.l. di Novara, Cooperativa Soc. Volontà a r.l. di Novara.

Ditta aggiudicataria: Cooperativa Sociale Emmaus a R.l. che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa dell’importo di L. 120.000.000= pari ad E. 61.974,83.=

Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo




Comune di Oggebbio (Verbano Cusio Ossola)

Estratto di avviso di gara - appalto concorso fornitura e posa copertura (Tenda) temporanea struttura polivalente

Comune di Oggebbio (Verbano Cusio Ossola) Cap. 28824 - Tel. 0323/48123 - Fax: 0323/491921.

E’ indetto appalto concorso per la fornitura e posa di una copertura (tenda) temporanea per la struttura polivalente.

La spesa prevista per tale appalto è stabilita in L. 23.000.000 compresa IVA.

Criterio di aggiudicazione - art. 16 lettera b) del D.L.vo n. 358 del 24/7/1992.

Luogo di esecuzione: Oggebbio fraz. Gonte.

Richiesta di invito: Le Ditte devono presentare entro e non oltre le ore 13 del giorno 13/4/2000 richiesta in carta legale di essere invitate alla gara di che trattasi. la richiesta può essere trasmessa anche via fax.

Inizio lavori: entro e non oltre il 15/5/2000.

Ultimazioni lavori: entro il 9/6/2000.

Informazioni - Copie elaborati e bandi: Ufficio Segretaria Comunale.

Oggebbio, 21 marzo 2000

Il Segretario Comunale
Ugo Palmieri




Comune di Pallanzeno (Verbano Cusio Ossola)

Lavori di completamento delle strutture sportive esistenti. Estratto di avviso d’asta.

L’Amministrazione comunale di Pallanzeno, con sede in Via Casella n. 1 tel. 0324/51195, deve indire un pubblico incanto per l’appalto dei lavori in oggetto, consistenti in un unico lotto con importo a base di asta di L. 328.558.920= (Euro 169.687). L’aggiudicazione avverrà all’offerta del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di asta. Categoria prevalente: OG1; classifica I, L. 252.558.920= (Euro 130.436).

Parti diverse dalla categoria prevalente: OG11, classifica I, L. 76.000.000 (Euro 39.251). Le imprese interessate potranno concorrere all’asta facendo pervenire l’offerta, corredata dalla documentazione necessaria, entro le ore 12.00 del 21.4.2000, giorno di gara.

Le imprese interessate potranno concorrere all’asta facendo pervenire l’offerta, corredata dalla documentazione necessaria, entro le ore 12.00 del 21.4.2000, giorno di gara.

L’opera è finanziata con mutuo dell’I.C.S. di Roma.

L’edizione integrale dell’avviso di gara è reperibile presso gli uffici comunali.

Pallanzeno, 29 marzo 2000

Il Segretario Comunale
Mauro Biglieri




Comune di Pezzana (Vercelli)

Avviso di pubblico incanto - Tipo di lavori: rifacimento rete idrica in via Spassone

Importo a base d’asta: lire 53.982.700 (Euro 27.879,74) di cui sottoposte a ribasso lire 53.252.700 e lire 730.000 per oneri relativi ai piani di sicurezza.

Requisiti di partecipazione: di cui agli artt. 17, commi 1 e 3, e 28, comma 1, del DPR 25.1.2000 n.34.

Finanziamento: mezzi propri e mutuo Cassa DD.PP.

Modalità di gara: offerte segrete con il criterio del maggior ribasso sull’elenco prezzi.

Data asta: ore 11,00 del 5.5.2000, con limite di presentazione delle offerte entro le ore 12 del giorno precedente. In tale data verrà provveduto all’ammissione sulla base della documentazione prodotta ed effettuato sorteggio delle ditte cui richiedere dimostrazione della capacita’ economico/finanziaria e tecnico/organizzativa.

Visione elaborati: Gli elaborati tecnici sono visibili presso la Segreteria Comunale da Lunedi’ al Sabato dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

Copia dell’avviso d’asta integrale e’ affissa all’Albo Pretorio del Comune di Pezzana.

Pezzana 22 marzo 2000

Il Segretario Comunale
Franco Carenzo




Comune di Pezzana (Vercelli)

Avviso di pubblico incanto - Tipo di lavori: lavori di sistemazione viaria in via Spassone

Importo a base d’asta: lire 69.500.000 (Euro 35.893,75).

Requisiti di partecipazione: di cui agli artt. 17, commi 1 e 3, e 28, comma 1, del DPR 25.1.2000 n.34.

Finanziamento: mezzi propri

Modalità di gara: offerte segrete con il criterio del maggior ribasso sull’elenco prezzi.

Data asta: ore 11,30 del 5.5.2000, con limite di presentazione delle offerte entro le ore 12 del giorno precedente. In tale data verrà provveduto all’ammissione sulla base della documentazione prodotta ed effettuato sorteggio delle ditte cui richiedere dimostrazione della capacità economico/finanziaria e tecnico/organizzativa.

Visione elaborati: Gli elaborati tecnici sono visibili presso la Segreteria Comunale da Lunedi’ al Sabato dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

Copia dell’avviso d’asta integrale è affissa all’Albo Pretorio del Comune di Pezzana.

Pezzana 22 marzo 2000

Il Segretario Comunale
Franco Carenzo




Comune di Rivoli (Torino)

Esito di asta pubblica - verifica e manutenzione degli impianti di messa a terra e delle protezioni elettriche e degli impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici comunali e scolastici

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende noto l’esito dell’asta pubblica dell’appalto per la verifica e la manutenzione degli impianti di messa a terra e delle protezioni elettriche e degli impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici comunali e scolastici tenutasi con il metodo di cui all’art. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dall’art. 7 della Legge 415/98.

- Ditte partecipanti: n. 21;

Aggiudicatario: Ditta AU.RA S.n.c. di Grugliasco (TO) con il ribasso del 19,3739%.

Il verbale di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune per dieci giorni.

Rivoli, 20 marzo 2000

Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla




Comune di Savigliano (Cuneo)

Estratto avviso esito gara

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55, si rende noto l’esito della gara di licitazione privata per l’appalto dei lavori di completamento e sistemazione locali piano primo, ripristino affreschi e tinteggiatura esterna Museo Civico.

Importo a base di gara L. 240.500.000/Euro 124.207,88 - oltre I.V.A. di cui: L. 225.000.000/Euro 116.202,80 soggetto a ribasso d’asta e L. 15.500.000/Euro 8.005,08 importo oneri per il piano di sicurezza, non soggetto a ribasso.

Ditte invitate: n. 5

Ditte partecipanti n. 2

Aggiudicataria: Impresa CO.GE.IN. S.p.A. di Savigliano con il ribasso del 5,56%

Metodo: Art. 21, commi 1 e 1/bis della Legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. e del D.M. LL.PP. 18.12.1997.

Il Responsabile del Servizio
Paolo Goldoni




Comune di Torrazza Piemonte (Torino)

Avviso di pubblico incanto - Estratto - Appalto dei lavori di realizzazione nuova centrale termica a gas metano per l’asilo nido e la scuola materna del capoluogo

Il Comune di Torrazza P.te - P.zza Municipio n. 2 (Telefono 011/9189500 - fax 011/9189574) intende procedere mediante pubblico incanto; ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) Legge 11/2/1994, n. 109 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base d’asta (al netto degli oneri per la sicurezza) da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari, all’appalto dei lavori di cui in oggetto.

Importo lavori a base d’asta soggetto a ribasso L. 101.997.860 (Euro 52.677,50), oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso L. 4.000.000 (Euro 2.065,83).

Requisiti di partecipazione: secondo le disposizioni di cui al D.P.R. 25/1/2000 n. 24.

Finanziamento opere: mutuo Cassa Depositi e Prestiti.

Tempo di esecuzione delle opere: 90 gg.

Termine presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 26/4/2000.

Apertura delle offerte: 1º seduta ore 9,30 del 27/4/2000, 2º seduta ore 9,30 del 15/5/2000 presso la sala consiliare del Municipio.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio.

Il Responsabile del Procedimento
Maria Cristina Donati




Comune di Tortona (Alessandria)

Estratto esito di gara (art. 20, L. 19 marzo 1990, n. 55) - Gara di pubblico incanto del giorno 23.11.1999 per l’appalto dei lavori “Riuso ex cotonoficio Dellepiane”

II Lotto: centro servizi, per importo a base d’asta di L. 1.200.000.000 (Euro 619.748,28) con il criterio di aggiudicazione di cui all’art. 21, comma 1, lett. b) della L. 109/1994 e s.m.i.

Imprese partecipanti: n. 47. Nessuna esclusa. Impresa aggiudicataria: Impresa Costruzioni Pavia S.r.l., con sede in Pavia, che ha offerto un ribasso del 14,08%.

L’esito integrale, con indicazione delle imprese partecipanti, è affisso all’albo Pretorio del Comune di Tortona.

Tortona, 28 marzo 2000.

Il Responsabile del procedimento
Francesco Gilardone




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di realizzazione del serbatoio di compenso e riserva idrica

Importo dei lavori L. 413.936.558 (E. 213.780,39), di cui L. 25.000.000 (E. 12.911,40) di oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso d’asta.

Aggiudicazione mediante ribasso sull’importo dei lavori contratto da stipulare a corpo.

Categoria prevalente OG6 Classifica I, L. 500.000.000 (E. 258.228,45)

Opere diverse scorporabili: OG 11, L. 44.575.000 (E. 23.021,07)

Il bando di gara integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune e può essere ritirato negli orari di apertura degli uffici.

L’asta si terrà il giorno 5.5.2000 alle ore 11.00.

Le imprese interessate potranno far pervenire le proprie offerte, esclusivamente a mezzo del servizio postale, con raccomandata in piega sigillato, entro le ore 12.00 del giorno precedente la gara.

Le modalità di gara e i documenti da allegare sono specificati nel bando integrale.

Varallo Pombia, 21 marzo 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Giovanni Galoardi




Comune di Volpiano (Torino)

Esiti gare - pubblicazione ai sensi dell’art. 20 della L. 19 marzo 1990, n. 55

“Lavori di completamento del marciapiede in via Genova”

Imprese partecipanti:

1) Cagno geom. A.;

2) S.C.E. di Oppedisano V.;

3) Ediltek S.r.l.;

4) S.A.F.I. di Ferrero A.;

5) Bonaglia G. e C. S.n.c.;

6) Colonna C.;

7) Chiatellino M. e figli S.n.c.;

8) Foresto A. S.p.A.;

9) Aedilis Imp. S.n.c.;

10) Citriniti;

Impresa vincitrice: ditta Cagno Geom. Alberto di Sciolze (TO);

“Lavori di realizzazione e posa di ringhiera lungo le sponde del Rio San Giovanni”

Imprese partecipanti:

1) Critofaro F.;

2) Ciemmeci;

3) Bertero M.;

4) Tecno Meccanica Novarese;

5) Piero e Gianni;

6) CMP Carp. Metal;

7) Geosistemi S.n.c.;

8) GD Segnaletica;

9) S.C.E. di Oppedisano;

10) Ediltek S.r.l.;

11) Aedilis Impianti S.n.c.;

12) ISO Scavi Costr.ni;

13) ICS Costr.ni;

14) CO.DAL. S.n.c.;

Impresa vincitrice: ditta Ciemmeci di Carmagnola (To).

Sistema di aggiudicazione: Aste pubbliche ai sensi dell’art. 21, comma 1 della L. 11.2.1994, n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso unico percentuale su tutti i singoli prezzi in elenco, con esclusione delle offerte anomale così come ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis - lettera c) della L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i.

Il Segretario Direttore Generale
Teodoro Passini




Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Avviso di appalto concorso per la gestione di servizi volti alle persone alla ricerca di lavoro ed ai giovani

La Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia indice un appalto concorso per la gestione dei servizi previsti nel progetto “Informazioni e servizi per le persone alla ricerca di lavoro e per i giovani della Valle di Susa” con decorrenza dal 1º giugno 2000 (per quanto concerne i servizi rivolti ai giovani l’inizio delle attività è previsto il 1º luglio 2000) sino al 31 maggio 2001.

L’importo a base d’asta è di lire 90.288.000 (IVA esclusa) - 46.630 Euro, non saranno ammesse offerte in aumento.

Criteri di aggiudicazione: art. 6 comma 1 punto c) del D.L.vo 7.3.1995 n. 157, art. 23 medesimo Decreto e art. 91 del R.D. 23.5.1924 n. 827 ed in base ai seguenti parametri:

a) prezzo punti 40

b) proposta progettuale d’intervento punti 50

c) esperienza Ditta nel settore punti 10

Le offerte con i documenti dovranno pervenire entro il termine perentorio del giorno 2.5.2000 ore 12,00 all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Via Carlo Trattenero n. 15 - 10053 Bussoleno (TO) a mezzo posta ovvero in “corso particolare”. Non saranno ammesse offerte pervenute oltre tale termine, nè ci si assume alcuna responsabilità circa le domande pervenute in ritardo.

La valutazione delle offerte e del progetto sarà effettuata da apposita Commissione all’uopo nominata.

Le Ditte partecipanti alla gara dovranno allegare unitamente all’offerta:

- la proposta progettuale d’intervento;

- la certificazione e/o la documentazione relativa alle esperienze nell’ultimo triennio;

- il curriculum degli operatori proposti per il servizio;

- una dichiarazione ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403 del 20.10.1998 a firma del legale rappresentante dalla quale risulti:

a) di essere iscritti al Registro delle Imprese presso la CCIAA, per le attività inerenti il presente bando (con indicazione della data di iscrizione e del numero di posizione);

b) l’indicazione del soggetto/soggetti delegato/i a rappresentare ed impegnare legalmente l’impresa;

c) di aver preso visione dell’elaborato progettuale e delle condizioni previste nel capitolato, con la relativa accettazione;

d) di non trovarsi nelle condizioni di incapacità di contrattare con la pubblica Amministrazione;

e) di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento o non aver presentato domanda di concordato (art. 3 L. 10.2.1962 n. 57, modificato dall’art. 7 L. 17.2.1968 n. 63);

f) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso per reati che incidono gravemente sulla moralità professionale o per delitti finanziari;

g) di non essere sottoposti a provvedimenti giudiziari di interdizione ai sensi della L. 31.5.1965 n. 575, così come successivamente integrata e modificata;

h) di essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e con gli obblighi inerenti il pagamento di imposte e tasse;

i) di accettare l’obbligo, in caso di aggiudicazione, di inviare, contestualmente all’inizio dei lavori, la documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, assicurativi ed infortunistici, nonchè, periodicamente, copia dei versamenti effettuati ai sensi delle vigenti disposizioni;

j) di non aver presentato offerte in più di una associazione temporanea o consorzio, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, nè di essere con altra impresa partecipante in rapporto di collegamento o controllo ai sensi del decreto l.vo 406/1991 e dell’art. 2359 del Codice Civile, nè di aver identico rappresentante legale con altra impresa partecipante;

k) l’indicazione della ragione o denominazione sociale, dell’indirizzo, del codice fiscale, della partita IVA, numero di telefono, fax, delle posizioni INPS ed INAIL;

l) (per le cooperative e i loro consorzi) numero di iscrizione presso l’apposito registro della Prefettura o nello schedario generale della Cooperazione presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;

m) (in caso di adesione ad uno o più consorzi) l’indicazione dell’esatto ragione sociale del o dei consorzi cui l’impresa aderisce;

n) di impegnarsi a mantenere valida l’offerta per 120 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

Alla dichiarazione di cui sopra, resa in carta libera non autenticata, va allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale del sottoscrittore in corso di validità temporale al momento della gara o nelle altre forme previste per legge.

La busta dovrà recare la seguente dicitura: Offerta per affidamento in gestione “Informazioni e servizi per le persone alla ricerca di lavoro e per i giovani”.

Informazioni e Bando integrale, capitolato speciale d’appalto sono disponibili presso la Comunità Montana Bassa Valle di Susa (tel. 0122/643800 fax 0122/642850).

Il presente avviso non vincola l’Amministrazione.

Bussoleno, 23 marzo 2000

Il Responsabile Area/Procedimento
Nicoletta Amprino




Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento CO.S.R.A.B. Biellese (Biella)

Avviso di esito dell’asta pubblica, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per la “Fornitura di n. 20 contenitori scarrabili e di n. 2 presse compattatrici al servizio delle stazioni di conferimento”

Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 2/3/2000 è stata aggiudicata l’asta pubblica in oggetto alla ditta Beta Containers S.a.s. di Bagnolo Piemonte (CN) per l’importo di Lire 224.900.000 (E. 116.151,157) al netto di IVA.

Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo




Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo

Bando di gara a pubblico incanto - Esecuzione delle opere di predisposizione di nuovi magazzini e laboratori dell’Ente Parco Regionale La Mandria presso la Cascina Comba

Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo

Viale Carlo Emanuele II n. 256 10078 Venaria Reale (TO) (Tel. 011 499.33.11 Fax 011 459.43.52)

1. Ente appaltante: Ente di gestione del Parco Regionale La Mandria

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione delle opere di predisposizione di nuovi magazzini e laboratori dell’Ente Parco Regionale La Mandria presso la Cascina Comba.

5. Importo base d’asta : Lire 410.000.000 / Euro 211.747,32; IVA esclusa, di cui oneri sicurezza ex art. 31, comma 2 L. 109/94 e s.m.i. : Lire 8.200.000 / Euro 4.234,94 IVA esclusa, non soggetti a ribasso d’asta.

6. Categoria prevalente:

- opere edili (cat. OG1, classifica I ) Lire 216.900.000 / Euro 112.019,50

Parti di cui si compone l’opera, diverse dalla categoria prevalente:

- impianti tecnologici (scorporabili) (cat. OG11, classifica I) Lire 83.400.000 / Euro 43.072,50

opere di restauro (scorporabili) (cat. OG2, classifica I) Lire 60.100.000 / Euro 31.039,05

opere fognarie (scorporabili) (cat. OG6, classifica I) Lire 49.600.000 / Euro 25.616,26

Fatto salvo quanto disposto nel documento complementare “Disciplinare di gara”, nel caso in cui il concorrente non intenda costituire un’associazione temporanea d’impresa ex art. 13, comma 3 L. 109/94 s.m.i. (cosiddetta di tipo verticale), dovrà essere, se in possesso della qualificazione secondo il sistema previsto dai titoli I, II, III del D.P.R. 34/2000, qualificato per la categoria prevalente OG1 e per una classifica corrispondente all’importo complessivo dei lavori a base di gara, che nel caso di specie è comunque sempre la classifica I (fino a L. 500.000.000/E. 258.228,44). Se invece il concorrente non è ancora qualificato ai sensi del D.P.R. 34/2000, dovrà essere in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all’art. 31, comma 1, lettere a), b), c), d) D.P.R. 34/2000 con riferimento alla categoria prevalente e in rapporto all’importo complessivo dei lavori a base di gara.

7. Termine esecuzione lavori: 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’Appalto (“C.S.A.”) e documento complementare “Disciplinare di gara” con allegato modello A in visione presso l’indirizzo in epigrafe. “Disciplinare di gara” con allegato sarà inviato a semplice richiesta formulata via fax. Altri documenti potranno essere ritirati, previa prenotazione, presso la “Nuova Copisteria di Pistonatto Massimo”, via Marco Polo 41 Torino, tel. 011/504602.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 04 maggio 2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Offerte saranno aperte in seduta pubblica il .05 maggio 2000, ore 9,30 presso indirizzo in epigrafe. Potrà presenziare chiunque abbia interesse.

12. Cauzione provvisoria: Lire 8.200.000/ Euro 4.234,94 da costituire secondo modalità indicate nel “Disciplinare di gara”, nel rispetto degli artt. 1 L. 348/82 e 30, commi 1 e 2 bis L. 109/94 s.m.i. Cauzione definitiva secondo modalità ex art. 30, commi 2 e 2 bis L. 109/94 s.m.i. e polizze assicurative ai sensi C.S.A. Le cauzioni provvisoria e definitiva potranno essere ridotte del 50% ai sensi e per gli effetti dell’art. 8, comma 11 quater L. 109/94 s.m.i.

13. Finanziamento con fondi regionali. Pagamento ai sensi C.S.A.

14. Condizioni minime di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo (ex art. 31 D.P.R. 34/2000) e requisiti etici (ex art. 29, comma 3 D.P.R. 34/2000) che il concorrente deve soddisfare:

a) cifra d’affari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (1995 - 1999), non inferiore a 1,75 volte l’importo dell’appalto da affidare;

b) esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (1995 - 1999), di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell’appalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;

c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18, comma 10 D.P.R. 34/2000, riferiti alla cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (1995 - 1999);

d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica di cui all’art. 18, comma 8 D.P.R. 34/2000, determinata sotto forma di ammortamenti o canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all’1% della cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata, rapportata alla media annua dell’ultimo quinquennio (1995-1999). Detto valore è costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. L’attrezzatura tecnica per la quale è terminato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra d’affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata; l’ammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso;

e) non versare cause di esclusione ex art. 17, comma 1 D.P.R. 34/2000.

15. Termine vincolatività dell’offerta: 180 giorni dalla data della gara.

16. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso mediante ribasso percentuale unico sull’importo dei lavori a corpo posto a base d’asta ex art. 21, comma 1, lett. b) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

17. Offerenti potranno subappaltare lavori alle condizioni e limiti previsti dall’art. 18, commi 3 e ss. L. 55/90 s.m.i.

18. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime.

19. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

20. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

21. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

22. Ammesse alla gara imprese raggruppate ex art. 22 e ss. D.Lgs. 406/91, ex art. 13 L. 109/94 s.m.i ed ex art. 8 D.P.C.M. 55/91 secondo modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

23. Ammesse alla gara imprese stabilite in uno Stato membro U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 s.m.i..

Il Presidente
Domenico Tavolada




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

1) Amministrazione aggiudicatrice: Ente Regione Piemonte

2) a) Procedura aperta ex art. 9, comma 1, lettera a) D.Lgs. 358/92 s.m.i.

b) Contratto d’appalto ex art. 2 D.Lgs. 358/92 s.m.i. Importo presunto appalto L. 6.000.000.000/Euro 3.098.741,39 al netto degli oneri fiscali e del corrispettivo per il ritiro degli automezzi di proprietà regionale.

3) a) Luogo di consegna: Regione Piemonte.

b) Noleggio automezzi utilizzati dall’Amministrazione regionale per espletamento funzioni di istituto, nonchè relativo servizio di manutenzione e gestione operativa e cessione veicoli di proprietà dell’Amministrazione. CPA: 71.1; CPV: 711000009

c) Caratteristiche tecniche descritte nel Capitolato Speciale d’Appalto (“C.S.A.”)

d) Non sono ammesse offerte condizionate, indeterminate, in aumento, parziali, incomplete, plurime.

4) Durata: quattro anni a decorrere dall’1.1.2001.

5) a) Documento complementare “Disciplinare di gara”: C.S.A. e allegati saranno inviati a semplice richiesta indirizzata via fax al numero in epigrafe.

b) Le domande per la richiesta dei predetti documenti dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 16.6.2000 pena la non considerazione delle stesse.

c) Le richieste di informazioni complementari dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 30.6.2000 pena la non considerazione delle stesse.

6) a) Le offerte dovranno pervenire all’Ente Regione Piemonte, Settore Attività negoziale e Contrattuale, 4º piano - Via Viotti 8, 10122 Torino, entro le ore 12,00 del giorno 3.7.2000 pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

Recapito plico ad esclusivo rischio del mittente.

Non fa fede la data del timbro postale.

b) Lingua ufficiale: italiano.

7) a) E’ ammesso ad assistere all’apertura delle offerte chiunque abbia interesse.

b) Apertura offerte: giorno 4.7.2000 alle ore 9.30 via Viotti 8, 1º piano, Torino.

8) Cauzione provvisoria pari a L. 120.000.000/Euro 61.975 e cauzione definitiva ai sensi art. 32 C.S.A. da prodursi secondo forme e modalità indicate nel “Documento complementare”.

9) Finanziamento: fondi regionali; pagamento ai sensi art. 25 C.S.A.

10) Ammesse raggruppamenti temporanei di imprese ex art. 10 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

11) Requisiti soggettivi minimi di natura etica, economica e tecnica richiesti per la partecipazione alla gara in oggetto, sono indicati nel “Disciplinare di gara”.

12) Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla loro offerta mediante apposita comunicazione scritta diretta all’Ente appaltante ove, trascorsi 180 giorni dalla data della gara, l’Ente medesimo non abbia proceduto alla aggiudicazione definitiva.

13) Criterio di aggiudicazione ex art. 19, comma 1, lett. a) D.Lgt 358/92 s.m.i. (prezzo più basso).

14) Non ammesse varianti.

15) Ammesso subappalto ex art. 16 D.Lgs. 358/92 e s.m.i.. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

L’Amministrazione appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare.

16) Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione art. 5, comma 1 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

17) Data invio bando UPUCE: 27.3.2000

18) Data ricevimento bando UPUCE: 27.3.2000

19) L’appalto rientra nell’ambito dell’Accordo GPA.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte

Estratto bando di gara a procedura aperta (art. 6,comma 1 lett. a, D.Lgs. 17.3.1995, n. 157)

Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti nella Città di Torino, Lotti A, C, E, Lotto F e nella Prov. di Torino, nella Città e Provincia di Alessandria, nella Città di Cuneo, nella Prov. di Cuneo, nella Città e nella Prov. di Asti ,nella Città di Biella, Vercelli e Prov. di Vercelli, nella Città di Novara, Verbania e Prov. di Verbania; Cat. 14; Rifer. C.P.C.: 874.

Luoghi di esecuzione: città di Torino, Biella, Asti, Vercelli, Alessandria, Cuneo, Novara, Verbania e province di Torino, Vercelli, Alessandria, Cuneo, Verbania e Asti.

Durata contratti: 1° luglio 2000/30 giugno 2002.

Prezzi a base d’asta:

Città di Torino lotto A:

L. 1.966.536.000 / E. 1.015.631,08 oltre IVA;

Città di Torino lotto C:

L. 1.206.240.000 / E. 622.970,97 oltre IVA;

Città di Torino lotto E:

L. 838.320.000 / E. 432.956,15 oltre IVA;

Città di Torino lotto F e Provincia di Torino :

L. 664.800.000 / E. 343.340,55 oltre IVA ;

Città di Novara, Verbania e Prov. di Verbania:

L. 399.326.400 / E. 206.234,87 oltre IVA;

Città di Biella, Vercelli e Prov. di Vercelli:

L. 386.892.000 / E. 199.813,04 oltre I.V.A.

Città e Provincia di Alessandria:

L. 371.040.000 / E. 191.626,17 oltre IVA;

Città di Cuneo:

L. 277.596.000 / E. 143.366,37 oltre IVA;

Città di Asti e Prov.:

L. 184.536.000 / E. 95.304,90 oltre IVA;

Provincia di Cuneo:

L. 158.880.000 / E. 82.054,67 oltre IVA;

Criterio aggiudicazione: art. 23,comma 1,lett.a) del D.Lgs. 17.3.1995, n. 157 (prezzo più basso).

Le imprese potranno partecipare ad uno o più lotti tra quelli sopra indicati. In tale caso è concesso all’Impresa di presentare una sola volta la documentazione a carattere generale e precisamente quella di cui alle lettere a), e), l), o) di ciascun bando integrale a corredo dell’offerta economica relativa al Lotto di maggiore importo cui l’Impresa concorre secondo l’ordine indicato nel presente avviso di gara (principio di tornate di gara), tranne quella a carattere specifico che dovrà essere presentata a corredo di ciascuna offerta economica e precisamente quella di cui alle lettere b), c), d), f), g), h), i), m), n) di ciascun bando integrale relativa a ciascun lotto cui partecipa.

Non sono ammesse offerte in aumento, varianti, indeterminate, condizionate, parziali, plurime, incomplete.

I Capitolati Speciali d’Appalto potranno essere rilasciati previa richiesta scritta, anche mediante nota fax, a: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale, Via Viotti n. 8 - 10121 Torino entro il termine ultimo delle ore 12.00 del 15 maggio 2000.

Eventuali informazioni complementari potranno essere richieste entro le ore 12,00 del 24 maggio 2000.

Termini ultimi di presentazione delle offerte:

ore 12,00 del giorno 30 maggio 2000.

Date di apertura delle offerte:

1) ore 9,00 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Torino lotto A;

2) ore 9,30 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Torino lotto C;

3) ore 10,00 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Torino lotto E;

4) ore 10,30 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa la lotto Città di Torino lotto F e Provincia di Torino;

5) ore 11,00 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Biella, Vercelli e Prov. di Vercelli;

6) ore 11,30 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Novara, Verbania e Prov. di Verbania;

7) ore 12,00 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città e Provincia di Alessandria;

8) ore 12,30 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Cuneo;

9) ore 13,00 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Città di Asti e Provincia;

10) ore 13,30 del 1 giugno 2000 per l’offerta relativa al lotto Provincia di Cuneo;

I bandi integrali potranno essere richiesti all’indirizzo in epigrafe anche mediante nota fax.

Il presente estratto sarà pubblicato sulla G.U.R.I, sulla G.U.C.E., sul F.A.L., sul B.U.R. della Regione Piemonte, sui quotidiani “La Repubblica” e il “Corriere della Sera” e all’Albo Pretorio del Comune di Torino.

Data di invio e di ricevimento del presente estratto all’U.P.U.C.E. : 31.3.2000.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Categoria servizio: Cat. 11, CPC 865,866 Cat. 12, CPC 867 All. 1 D.Lgs. 157\95 CPV 742000001

3. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95.

4. Luogo esecuzione servizio: Regione Piemonte.

5. Oggetto: studio di sostenibilità tecnico-territoriale, economico - finanziaria e amministrativa - istituzionale - gestionale inerente recupero complessivo della Certosa Reale di Collegno.

6. Importo base di gara: Lit. 250.000.000/Euro 129.114,22 I.V.A. esclusa.

7. Per la prestazione del servizio il soggetto affidatario dovrà, all’interno del gruppo di lavoro, garantire la presenza almeno delle seguenti professionalità: (i) un architetto o un ingegnere abilitato e iscritto all’Ordine, (ii) un laureato in discipline economiche, (iii) un esperto museologo o, per i concorrenti stabiliti in altro Paese U.E., figure equivalenti in base alle legislazione del Paese membro.

8. Direttiva 92/50/CEE, D.Lgs n. 157/95, Direttiva 97/52/CEE, D.P.R. 22/99;

9. Per imprese societarie: occorre indicare nominativi soggetti incaricati secondo quanto indicato nel “Disciplinare di gara”.

10. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete;

11. Non ammesse varianti;

12. Termine completamento servizio: ex punto 2)b “Disciplinare di gara”.

13. L’intera documentazione inerente la gara, comprendente (i) “Disciplinare di gara” e allegato A, (ii) Capitolato d’oneri, sarà inviata a semplice richiesta mediante nota fax al numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso l’Ufficio in epigrafe dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

14. Termine ultimo presentazione richieste di tali documenti complementari: ore 12,00 del 5.6.2000.

Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 12.6.2000.

Le richieste di informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.

15. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 19.6.2000, pena esclusione.

16. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

17. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

18. Può presenziare alla gara chiunque ne abbia interesse.

19. Apertura offerte giorno 20.6.2000 ore 11,00 Via Viotti n. 8, 1° piano, Torino.

20. Cauzione definitiva secondo forme L. 348/82 pari al 10% importo aggiudicazione.

21. Finanziamenti statali e regionali; pagamenti ex art. 3 Capitolato d’Oneri.

22. Ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi combinato disposto ex art. 11 D.Lgs. 157/95 e ex art. 10 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

23. Non versare cause esclusione ex art. 12. D.Lgs n. 157/95. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) combinato disposto art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 358/92 e art. 13 D.Lgs n. 157/95, (II) incarichi di servizi attinenti a prestazioni similari a quelle oggetto del presente incarico svolti negli ultimi tre anni (1997, 1998, 1999) di importo complessivo almeno pari a L. 500.000.000/Euro 258.228,44, IVA esclusa. In caso di raggruppamento temporaneo di prestatori di servizio, i requisiti frazionabili di cui al punto (II) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 60% dal Capogruppo.

24. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

25. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. b) D.Lgs n. 157/95 in base ai seguenti elementi:

- valutazione delle caratteristiche metodologiche, tecniche e qualitative indicate nella relazione d’offerta: 45%

- prezzo offerto: 30%

- qualificazione dei professionisti e loro collaboratori facenti parte del gruppo di lavoro: 25%

26. Ammesso subappalto ai sensi dell’art. 18 D.Lgs. 157/95.

27. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.

28. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 3.4.2000.

29. L’appalto rientra nell’ambito dell’accordo GPA.

Il Dirigente Settore
Attività Contrattuale e Negoziale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Categoria servizio: Cat. 11, CPC 865,866 Cat. 12, CPC 867 All. 1 D.Lgs. 157\95 CPV 742000001.

3. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95.

4. Luogo esecuzione servizio: Regione Piemonte.

5. Oggetto: studio di sostenibilità tecnico-territoriale, economico-finanziaria e amministrativa-istituzionale-gestionale inerente l’individuazione delle attività da ospitare nel Forte di Exilles e delle connesse infrastrutture.

6. Importo base di gara: Lit. 250.000.000/Euro 129.114,22 I.V.A. esclusa.

7. Per la prestazione del servizio il soggetto affidatario dovrà, all’interno del gruppo di lavoro, garantire la presenza almeno delle seguenti professionalità: (i) un architetto o un ingegnere abilitato e iscritto all’Ordine, (ii) un laureato in discipline economiche, (iii) un esperto museologo o, per i concorrenti stabiliti in altro Paese U.E., figure equivalenti in base alle legislazione del Paese membro.

8. Direttiva 92/50/CEE, D.Lgs n. 157/95, Direttiva 97/52/CEE, D.P.R. 22/99;

9. Per imprese societarie: occorre indicare nominativi soggetti incaricati secondo quanto indicato nel “Disciplinare di gara”.

10. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete;

11. Non ammesse varianti;

12. Termine completamento servizio: ex punto 2)b “Disciplinare di gara”.

13. L’intera documentazione inerente la gara, comprendente (i) “Disciplinare di gara” e allegato A, (ii) Capitolato d’oneri, sarà inviata a semplice richiesta mediante nota fax al numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso l’Ufficio in epigrafe dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

14. Termine ultimo presentazione richieste di tali documenti complementari: ore 12,00 del 5.6.2000.

Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 12.6.2000.

Le richieste di informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.

15. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 19.6.2000, pena esclusione.

16. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

17. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

18. Può presenziare alla gara chiunque ne abbia interesse.

19. Apertura offerte giorno 20.6.2000 ore 10,30 Via Viotti n. 8, 1° piano, Torino.

20. Cauzione definitiva secondo forme L. 348/82 pari al 10% importo aggiudicazione .

21. Finanziamenti statali e regionali; pagamenti ex art. 3 del Capitolato d’Oneri.

22. Ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi combinato disposto ex art. 11 D.Lgs. 157/95 e ex art. 10 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

23. Non versare cause esclusione ex art. 12. D.Lgs n. 157/95. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) combinato disposto art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 358/92 e art. 13 D.Lgs n. 157/95, (II) incarichi di servizi attinenti a prestazioni similari a quelle oggetto del presente incarico svolti negli ultimi tre anni (1997, 1998, 1999) di importo complessivo almeno pari a L. 500.000.000/Euro 258.228,45, IVA esclusa. In caso di raggruppamento temporaneo di prestatori di servizio, i requisiti frazionabili di cui al punto (II) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 60% dal Capogruppo.

24. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

25. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. b) D.Lgs n. 157/95 in base ai seguenti elementi:

- valutazione delle caratteristiche metodologiche, tecniche e qualitative indicate nella relazione d’offerta: 45%

- prezzo offerto: 30%

- qualificazione dei professionisti e loro collaboratori facenti parte del gruppo di lavoro: 25%

26. Ammesso subappalto ai sensi dell’art. 18 D.Lgs. 157/95.

27. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.

28. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 3.4.2000.

29. L’appalto rientra nell’ambito dell’accordo GPA.

Il Dirigente Settore Attività
Contrattuale e Negoziale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Categoria servizio: Cat. 11, CPC 865,866 Cat. 12, CPC 867 All. 1 D.Lgs. 157\95 CPV 742000001.

3. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95.

4. Luogo esecuzione servizio: Regione Piemonte.

5. Oggetto: studio di sostenibilità tecnico-territoriale, economico-finanziaria e amministrativa-istituzionale-gestionale inerente l’integrazione dei nuovi poli scientifici dell’Università degli Studi di Torino.

6. Importo base di gara: Lit. 416.000.000/Euro 214.846,07 I.V.A. esclusa.

7. Per la prestazione del servizio il soggetto affidatario dovrà, all’interno del gruppo di lavoro, garantire la presenza almeno delle seguenti professionalità: (i) un architetto abilitato e iscritto all’Ordine, (ii) un ingegnere abilitato e iscritto all’Ordine, (iii) un laureato in discipline economiche, (iv) un laureato in giurisprudenza o , per i concorrenti stabiliti in altro Paese U.E., figure equivalenti in base alle legislazione del Paese membro.

8. Direttiva 92/50/CEE, D.Lgs n. 157/95, Direttiva 97/52/CEE, D.P.R. 22/99;

9. Per imprese societarie: occorre indicare nominativi soggetti incaricati secondo quanto indicato nel “Disciplinare di gara”.

10. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete;

11. Non ammesse varianti;

12. Termine completamento servizio: ex punto 2)b “Disciplinare di gara”.

13. L’intera documentazione inerente la gara, comprendente (i) “Disciplinare di gara” e allegato A, (ii) Capitolato d’oneri, sarà inviata a semplice richiesta mediante nota fax al numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso l’Ufficio in epigrafe dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

14. Termine ultimo presentazione richieste di tali documenti complementari: ore 12,00 del 5.6.2000.

Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 12.6.2000.

Le richieste di informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.

15. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 19.6.2000, pena esclusione.

16. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

17. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

18. Può presenziare alla gara chiunque ne abbia interesse.

19. Apertura offerte giorno 20.6.2000 ore 10,00 Via Viotti n. 8, 1° piano, Torino.

20. Cauzione definitiva secondo forme L. 348/82 pari al 10% importo aggiudicazione.

21. Finanziamenti statali e regionali; pagamenti ex art. 7 Capitolato d’Oneri.

22. Ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi combinato disposto ex art. 11 D.Lgs. 157/95 e ex art. 10 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

23. Non versare cause esclusione ex art. 12. D.Lgs n. 157/95. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) combinato disposto art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 358/92 e art. 13 D.Lgs n. 157/95, (II) incarichi di servizi attinenti a prestazioni similari a quelle oggetto del presente incarico svolti negli ultimi tre anni (1997, 1998, 1999) di importo complessivo almeno pari a L. 800.000.000/Euro 413.165,51, IVA esclusa. In caso di raggruppamento temporaneo di prestatori di servizio, i requisiti frazionabili di cui al punto (II) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 60% dal Capogruppo.

24. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

25. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. b) D.Lgs n. 157/95 in base ai seguenti elementi:

- valutazione delle caratteristiche metodologiche, tecniche e qualitative indicate nella relazione d’offerta: 50%

- qualificazione dei professionisti e loro collaboratori facenti parte del gruppo di lavoro: 30%

- prezzo offerto: 20%

26. Ammesso subappalto ai sensi dell’art. 18 D.Lgs. 157/95.

27. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.

28. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 3.4.2000

29. L’appalto rientra nell’ambito dell’accordo GPA.

Il Dirigente Settore Attività
Contrattuale e Negoziale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta

1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. , 4° piano, 10122 Torino.

2. Categoria servizio: Cat. 11, CPC 865,866 Cat. 12, CPC 867 All. 1 D.Lgs. 157\95 CPV 742000001.

3. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95.

4. Luogo esecuzione servizio: Regione Piemonte.

5. Oggetto: studio di sostenibilità tecnico-territoriale, economico-finanziaria e amministrativa-istituzionale-gestionale inerente la realizzazione della nuova biblioteca civica centrale di Torino e lo sviluppo del sistema bibliotecario metropolitano.

6. Importo base di gara: Lit. 350.000.000/Euro 180.759,10 I.V.A. esclusa.

7. Per la prestazione del servizio il soggetto affidatario dovrà, all’interno del gruppo di lavoro, garantire la presenza almeno delle seguenti professionalità: (i) un urbanista, (ii) un laureato in discipline economiche, (iii) un esperto in materie biblioteconomiche (iv) un esperto di sistemi informatici, (v) un laureato in giurisprudenza o, per i concorrenti stabiliti in altro Paese U.E., figure equivalenti in base alle legislazione del Paese membro.

8. Direttiva 92/50/CEE, D.Lgs n. 157/95, Direttiva 97/52/CEE, D.P.R. 22/99, L.R. 8/84 e s.m.i.;

9. Per imprese societarie: occorre indicare nominativi soggetti incaricati secondo quanto indicato nel “Disciplinare di gara”.

10. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete;

11. Non ammesse varianti;

12. Termine completamento servizio: ex punto 2)b “Disciplinare di gara”.

13. L’intera documentazione inerente la gara, comprendente (i) “Disciplinare di gara” e allegato A, (ii) Capitolato d’oneri, sarà inviata a semplice richiesta mediante nota fax al numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso l’Ufficio in epigrafe dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

14. Termine ultimo presentazione richieste di tali documenti complementari: ore 12,00 del 5.6.2000.

Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 12.6.2000.

Le richieste di informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.

15. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 19.6.2000, pena esclusione.

16. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

17. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

18. Può presenziare alla gara chiunque ne abbia interesse.

19. Apertura offerte giorno 20.6.2000 ore 9,30 Via Viotti n. 8, 1° piano, Torino.

20. Cauzione definitiva secondo forme L. 348/82 pari al 10% importo aggiudicazione.

21. Finanziamenti statali e regionali; pagamenti ex art. 6 Capitolato d’Oneri.

22. Ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi combinato disposto ex art. 11 D.Lgs. 157/95 e ex art. 10 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

23. Non versare cause esclusione ex art. 12. D.Lgs n. 157/95. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) combinato disposto art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 358/92 e art. 13 D.Lgs n. 157/95, (II) incarichi di servizi attinenti a prestazioni similari a quelle oggetto del presente incarico svolti negli ultimi tre anni (1997,1998,1999) di importo complessivo almeno pari a L. 700.000.000/Euro 361.519,83, IVA esclusa. In caso di raggruppamento temporaneo di prestatori di servizio, i requisiti frazionabili di cui al punto (II) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 60% dal Capogruppo.

24. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

25. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. b) D.Lgs n. 157/95 in base ai seguenti elementi:

- valutazione delle caratteristiche metodologiche, tecniche e qualitative indicate nella relazione d’offerta: 50%

- qualificazione dei professionisti e loro collaboratori facenti parte del gruppo di lavoro: 30%

- prezzo offerto: 20%

26. Ammesso subappalto ai sensi dell’art. 18 D.Lgs. 157/95.

27. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.

28. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 3.4.2000.

29. L’appalto rientra nell’ambito dell’accordo GPA.

Il Dirigente Settore Attività
Contrattuale e Negoziale
Maria Grazia Ferreri




Società Canavesana Acque S.p.A. - Ivrea

Annullamento e reindizione di gara di appalto ad asta pubblica

Progetto: Interventi di manutenzione straordinaria della rete e delle prese finalizzati al contenimento delle perdite idriche. Lotto 3°.

Si comunica che la gara il cui bando è stato pubblicato in data 8.3.2000 è stata annullata.

La gara viene reindetta mediante nuovo bando di gara di cui si pubblica il seguente estratto:

Estratto di bando di gara ad asta pubblica

Progetto: Interventi di manutenzione straordinaria della rete e delle prese finalizzati al contenimento delle perdite idriche. Lotto 3°.

Importo a base d’appalto: L. 434.625.000 (Euro 224.465,07).

Categoria prevalente: OG6, classifica I.

Le Imprese che intendono partecipare alla gara devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.

L’aggiudicazione dei lavori verrà effettuata secondo l’art. 21 della Legge 11.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 16.00 del 3.5.2000.

Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la sede della SCA S.p.A. il giorno 5.5.2000 alle ore 15.00.

Il bando di gara potrà essere ritirato presso l’Ufficio Tecnico della SCA S.p.A. in via Miniere, 65 - Ivrea durante l’orario di lavoro (tel. 0125612458).

Il Presidente
Giorgio Giordano

L’Amministratore Delegato
Piergiorgio Bertero




Virtual Reality & Multi Medi Park S.p.A. - Torino

Avviso di gara per appalto concorso

1. Ente appaltante: Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. (VR&MM Park) con sede in Torino C.so Lombardia 194, Tel. 039+011+506.94.60, Fax 039+011+506.87.92, Casella Postale n. 676 10121 Torino, e-mail claudia.coletto@vrmmp.it. Il VR&MM Park, società per azioni a partecipazione interamente pubblica, intende procedere all’aggiudicazione, mediante 3 distinte procedure di appalto concorso, delle forniture indicate al punto 3.

2.a) Procedura di aggiudicazione: appalto concorso, ai sensi dell’art. 9 c. 1 e 2 lett. c) del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 come modificato dal D.Lgs. 402/98 e s.m.i..

2.b) Forma: acquisto co-finanziato al 70% dal FESR di cui all’asse 3 misura 3.1 lett. b) del DOCUP 1997-1999 della Regione Piemonte.

3) Oggetto della forniture e dei servizi aggiuntivi richiesti:

Lotto 1) Fornitura e posa in opera di Hw e Sw per la realizzazione di sistemi per l’Information Communication Technology. Importo indicativo L. 1.285.500.000 (Euro 662.872) IVA esclusa.

Lotto 2) Fornitura e posa in opera di apparati e relativi cablaggi strutturati per l’allestimento di una sala proiezioni multifunzionale con sala regia, di sistemi per videoconferenza e di un sistema di TVCC. Importo indicativo L. 423.300.000 (Euro 218.616) IVA esclusa.

Lotto 3) Fornitura e posa in opera di sistemi Hw e Sw per la modellazione e animazione 3D, il compositing, il mastering DVD. Importo indicativo L. 1.463.100.000 (Euro 755.628) IVA esclusa.

Le forniture comprendono: la preinstallazione, la consegna, l’installazione e l’eventuale collegamento alla rete, l’assistenza tecnica centrale e territoriale, la manutenzione in garanzia per almeno 36 mesi e, per il software, l’aggiornamento automatico (contratto Maintenance) per almeno 18 mesi.

4) Termine di ricezione della domanda di partecipazione: ore 12.00 del giorno 4/5/2000.

5) Indirizzo al quale dovranno essere inviate, in plico sigillato, le domande di partecipazione ad esclusivo mezzo del servizio postale pubblico: Casella Postale n. 676 10121 Torino intestata a Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A..

Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A.
Il Presidente e Amministratore Delegato
Gianfranco Balbo