APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - TorinoBando di gara ad asta pubblica n. 2/2000
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto del bando di gara a procedura aperta
Azienda Po Sangone - TorinoAsta pubblica lavori costruzione canali fognatura bianca e nera lungo strada del portone, tra il sottopassaggio ferroviario e corso Orbassano in Torino - Lotto V
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Rettifica bando di gara manutenzione opere impiantistiche - impianti elettrici - telefonici - impianti di trasmissione dati - lotti B C D - anni 2000/2001/2002
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata per lappalto a corpo dei lavori di distribuzione dellenergia elettrica bt dellospedale S. Spirito di Casale Monf.to (AL) (articolo 21 legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
Azienda Servizi Pubblici - A.S.P. - AstiServizi cimiteriali consistenti in movimentazione feretri, salme e resti; operazioni in campi comuni, pulizia generale e manutenzione suolo cimiteri frazionali; servizio guardiania presso il cimitero di Asti
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - CuneoBando di gara a licitazione privata - Servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti della Camera di Commercio di Cuneo tramite fornitura di buoni pasto
Comune di Borgaro Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica ampliamento Scuola Media A. Demonte
Comune di Bosconero (Torino)Estratto avviso dasta 1/2000 - lavori di rifacimento tratti di acquedotto e fognatura in via Trento
Comune di Bruzolo (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - potenziamento ed adeguamento acquedotto comunale 1° Lotto
Comune di Caluso (Torino)Comunicazione ai sensi art. 20 - L. 55/90 - Appalto servizi di trasporto allievi frequentanti le scuole materne, elementari e media. Gara del 7.9.1999
Comune di Caluso (Torino)Comunicazione ai sensi art. 20 - L. 55/90 - Appalto lavori di realizzazione fognatura comunale in frazione Vallo (V lotto 6° stralcio). Gara del 21.12.1999
Comune di Cambiano (Torino)Estratto di avviso di gara per incarico di progettazione
Comune di Cumiana (Torino)Avviso di asta pubblica per laffidamento dellappalto relativo ai lavori edili di sistemazione locali interni Casa di Riposo
Comune di Cumiana (Torino)Avviso di asta pubblica per laffidamento dellappalto relativo ai lavori di adeguamento impianti elettrici Casa di Riposo
Comune di CuneoEsito licitazione privata relativa allappalto dei lavori di urbanizzazione primaria a servizio della zona R4BG del P.E.E.P. in località Borgo San Giuseppe - 1° lotto
Comune di Dorzano (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Appalto servizio raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani per il triennio 1/4/2000 - 31.3.2003
Comune di Forno Canavese (Torino)Esito dellasta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione Torrente Viana e ripristino fognatura a seguito dellalluvione del Novembre 1994
Comune di NovaraEstratto avviso di aggiudicazione di gara dappalto - Appalto concorso per laffidamento della gestione e organizzazione del servizio Informagiovani del Comune di Novara
Comune di Oulx (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - lavori di verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois - Lotto A
Comune di Oulx (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - lavori di Verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois Lotto B
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di sistemazione della piazza S. Pancrazio
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori per la realizzazione di un nuovo collettore fognario in Via Claviere
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 1/5/00 per lappalto dei lavori di rifacimento fognatura, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica, arredo urbano nelle Vie Antonielli, al Castello, Garavella, Roma, Volta
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 2/5/00 per lappalto dei lavori di rifacimento fognatura, sedime stradale, segnaletica nelle vie: Alpignano, Branca, Urbino, Marsala
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Comunicazione ex art. 20 L. 5/1990 e successive modificazioni
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Comunicazione ex art. 20 L. 5/1990 e successive modificazioni
Comune di Volpiano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - lavori di sistemazione della strada della Benedetta
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Comunicazione esiti gara dappalto per aggiudicazione lavori di sistemazione aree attrezzate, adeguamento di fabbricato da adibire a punto tappa, manutenzione e potenziamento di infrastrutture forestali, piattaforma di atterraggio elisoccorso da realizzare nel comune di Almese (TO)
C.I.S.I. - Consorzio intercomunale servizi imprenditoriali - AlessandriaAvviso di esperimento di licitazione privata. Costruzione rete fognaria bivio San Michele
Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte - TorinoRicerca professionista per collaudo statico-amministrativo in corso dopera
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso dasta pubblica restauro facciate, manutenzione straordinaria e migliorie igieniche nello stabile sito in Roma, Via Vicenza n. 7
Provincia di AstiEsito di appalti concorsi per programma operativo multiregionale Parco Progetti: una rete per lo sviluppo locale
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - NovaraBando di gara di pubblico incanto per appalto lavori inerenti un nuovo collettore fognario di Veveri (NO)
Societa Canavesana Acque S.p.A. - Ivrea (Torino)Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - progetto: Interventi di manutenzione straordinaria della rete e delle prese finalizzati al contenimento delle perdite idriche. Lotto 3°
APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino
Bando di gara ad asta pubblica n. 2/2000
1. Ente appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. via Bertola n. 48 10122 Torino (Italia) tel. 011/5549.1 Telex 011/212294 AEM TO Fax 011/538313.
2) Oggetto dellappalto: manutenzione ordinaria, per lanno 2000 degli impianti elettrici speciali negli stabili municipali. Lotti 1/A - 1/B - 2 - 3/A - 3/B - 4 - 5 - 6.
Importo complessivo presunto a base di gara L. 1.140.000.000 pari a Euro 588.760,86:
Lotto 1/A L. 100.000.000 pari a Euro 51.645,69 (oneri sic.1% pari L. 1.000.000 = Euro 516,45)
Lotto 1/B L. 100.000.000 pari a Euro 51.645,69 (oneri sic.1% pari L. 1.000.000 = Euro 516,45)
Lotto 2 L. 150.000.000 pari a Euro 77.468,53 (oneri sic.1% pari L. 1.500.000 = Euro 774,68)
Lotto 3/A L. 200.000.000 pari a Euro 103.291,38 (oneri sic.1% pari L. 2.000.000 = Euro 1.032,91)
Lotto 3/B L. 220.000.000 pari a Euro 113.620,52 (oneri sic.1% pari L. 2.200.000 Euro 1.136,20)
Lotto 4 L. 90.000.000 pari a Euro 46.481,12 (oneri sic.1% pari L. 900.000 Euro 464,81)
Lotto 5 L. 200.000.000 pari a Euro 103.291,38 (oneri sic.1% pari L. 2.000.000 = Euro 1.032,91)
Lotto 6 L. 80.000.000 pari a Euro 41.316,55 (oneri sic.1% pari L. 800.000 Euro 413,16)
Le opere rientrano in categorie e classifiche:
- Lotti 1/A e 1/B
Categoria prevalente G11 L. 90.000.000
Categoria scorporabile S22 L. 10.000.000
-
Lotto 2
Categoria prevalente G11 L. 135.000.000
Categoria scorporabile S22 L. 15.000.000
-
Lotto 3/A
Categoria prevalente G11 L. 180.000.000
Categoria scorporabile S22 L. 20.000.000
-
Lotto 3/B
Categoria prevalente G11 L. 200.000.000
Categoria scorporabile S22 L. 20.000.000
-
Lotto 4
Categoria prevalente G11 L. 90.000.000
Lotto 5
Categoria prevalente
S3 L. 180.000.000
Categoria scorporabile S22 L. 20.000.000
- Lotto 6
Categoria
prevalente G11 L. 80.000.000
E possibile presentare offerta per uno o per più lotti. Ad ogni impresa partecipante potrà essere affidato un solo lotto alle condizioni globalmente più convenienti.
Si precisa che ai fini ed effetti dellapplicazione delle previsioni del d.l. 502/99, i requisiti di cui allart. 6 del citato decreto saranno riferiti ad ogni lotto e gli incisi importo dellappalto o importo totale, andranno riferiti parimenti a ciascun lotto.
3) Procedura di aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dellart. 20, 1° comma della legge n. 109/1994 e s.m. con il criterio del prezzo più basso esposto come ribasso percentuale unico ed uniforme su tutti i prezzi indicati agli artt. 29 e 30 del Capit. Partic. dAppalto ed esclusione delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della sopra citata legge.
Sono escluse le offerte in aumento. In presenza di una sola offerta ammissibile, non si procederà allaggiudicazione.
Ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della l. 109/94 e s.m., lAEM si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dello originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, lAEM può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
4) Luogo di esecuzione: comune di Torino.
5) Termine di esecuzione: i lavori avranno la durata di 360 giorni naturali successivi e continui con decorrenza dalla data del verbale di consegna lavori che è prevista indicativamente entro il primo semestre 2000.
6) Documenti di gara: il Capitolato Particolare dAppalto e gli elaborati progettuali potranno essere ritirati presso il Servizio Impianti Elettrici e Speciali via Vigone, 80 - 10139 Torino tel. 011442-9078/9079, fax 011442-9011 previo versamento di un diritto fisso di L. 70.000 sul c/c n. 14079/14 COD ABI 06320, COD CAB 01000, aperto presso la Cassa di Risparmio di Torino sede di via XX Settembre, 31 precisando come causale ritiro documenti relativi al bando n. 2/2000.
7) Termini e modalità di presentazione delle offerte: le offerte, redatte su carta legale ed in conformità a quanto indicato nelle modalità di presentazione delle offerte ed aggiudicazione dovranno:
a) pervenire esclusivamente entro le ore 12,00 del giorno 28 marzo 2000;
b) essere indirizzate alla Direzione dellAEM, via Bertola, n. 48 - 10122 Torino;
c) essere redatte in lingua italiana.
8) Apertura delle offerte: la gara verrà espletata presso i locali dellAzienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. di via Bertola, n. 48 Torino, secondo le modalità e termini indicate nelle modalità di presentazione dellofferta ed aggiudicazione punto 2.
9) Cauzioni:
a) le Imprese partecipanti, al momento della presentazione dellofferta dovranno presentare, a titolo di cauzione provvisoria, una fideiussione bancaria od assicurativa, pari al 2% dellimporto a base di gara di ciascun lotto a cui si riferisce lofferta ai sensi dellart. 30, commi 1 e 2 bis della l. 109/94 e s.m.. E data facoltà alle imprese di prestare cauzione provvisoria relativamente al lotto di importo superiore, tra i lotti per cui concorrono.
b) allImpresa aggiudicataria sarà richiesto di presentare, a titolo di cauzione definitiva, una fideiussione bancaria od assicurativa ai sensi dellart. 30, commi 2 e 2 bis della l.109/94 e s.m.
Ai sensi dellart. 8, comma 11 quater della l. 109/94 e s.m., le imprese in possesso di certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, possono presentare la cauzione e la garanzia fideiussoria di cui ai precedenti punti a) e b) ridotta del 50%.
10) Modalità di finanziamento e di pagamento:
autofinanziamento; pagamenti con le modalità di cui allart. 26 del Capitol. Partic. dAppalto.
11) Soggetti abilitati a partecipare: imprese, anche riunite, consorzi di cooperative di produzione e lavoro, nonché consorzi dimprese, ai sensi degli artt. 10, 11 e 13 della legge 109/1994 e s.m.
12) Requisiti di partecipazione: per la partecipazione alla gara è richiesto:
Iscrizione alla CCIAA per il settore di attività pertinente e la relativa abilitazione ai sensi della l. 46 del 5/3/1990 e relativo Regolamento n. 447/1991;
- Possesso dei requisiti indicati allart. 6 comma 1 lett. a), b) e c) del d.l. n. 502/1999;
- Inesistenza delle cause di esclusione di cui allart. 5 del d.l. n. 502/1999.;
Per le imprese straniere si applicano le disposizioni di cui allart. 8 comma 11 bis della legge 109/94 e s.m.i.
In caso di partecipazione di associazioni temporanee dimprese, o consorzi, o impresa singola il possesso dei requisiti deve essere riferito ai sensi dellart. 9 del d.l. n. 502/99.
Ai fini ed effetti di quanto previsto dallart. 10, comma 1 quater della l. 109/94 e s.m.i. il possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico organizzativa sopra indicati, dovranno essere comprovati, con:
- la documentazione di cui allart. 10 del d.l. n. 502/1999 commi 3,5,6,7;
- Certificato di iscrizione alla CCIAA, di data non anteriore a sei mesi, recante la dicitura antimafia (art. 9, comma 1 del D.P.R. 3/6/1998 n. 252) e la relativa abilitazione ai sensi della l. 46 del 5/3/1990 e relativo Regolamento n. 447/1991.
13) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione della stessa.
14) Altre Informazioni:
Le imprese partecipanti dovranno tassativamente prendere visione di tutti gli elaborati progettuali entro e non oltre cinque giorni anteriormente alla data ultima fissata per la presentazione dellofferta.
Nellofferta ai sensi dellart. 34 della l. 109/94 e S.M. dovranno essere indicate le opere che eventualmente si intende subappaltare o concedere in cottimo. In caso di subappalto si precisa che:
- è fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi corrisposti ai subappaltatori con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate;
- il contratto di subappalto e la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di cui al numero 4 comma 1 dellart. 34 della predetta legge, devono essere consegnati entro i venti giorni precedenti linizio delle lavorazioni oggetto di subappalto.
Ai sensi dellart. 31 della l. 109/94 e s.m. nellofferta occorre inoltre specificare che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici:
per informazioni di carattere tecnico: 011/4429078 sig.ra Sassi, 011/4429079 sig.ra Matzeu;
per informazioni di carattere amministrativo: 11/5549.174 sig.ra Graziotto.
Il Direttore Generale
Roberto Garbati
Il Presidente
Giovanni Del Tin
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto del bando di gara a procedura aperta
1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino. Cod. Fiscale 05438190018
2) Oggetto delle singole gare:
2.1 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di campi sterili e camici sterili per ambiente operatorio.
Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa);
2.2 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di alimenti per nutrizione orale o per sonda.
Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. a) della direttiva 93/36/CEE (prezzo più basso);
3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 2.5.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.
4) Le copie del bando di gara ed i rispettivi capitolati speciali possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara od alle gare specificandone loggetto.
5) Il Responsabile del procedimento è la dr.ssa Paola Pedrini.
6) Il bando è stato inviato allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 28.2.2000 tramite fax.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda Po Sangone - Torino
Asta pubblica lavori costruzione canali fognatura bianca e nera lungo strada del portone, tra il sottopassaggio ferroviario e corso Orbassano in Torino - Lotto V
Ai sensi art. 20 legge 55/90, si rende noto che lappalto in oggetto, esperito mediante Asta Pubblica del 18 gennaio 2000 con il procedimento ex art. 76 R.D. 827/1924 ed in applicazione art. 21 commi 1 e 1bis L.109/94 e smi, è stato aggiudicato alla ditta Coveco - Marghera (Ve) con il ribasso del 23,568%. Importo aggiudicazione Lit. 1.107.997.584 - 572.232,100. Periodo esecuzione: 300 giorni. Alla gara hanno partecipato anche le seguenti ditte:
1 A.L.C. S.r.l. - VARESE;
2 ADIGE CONDOTTE S.r.l. - CASELLE SOMMACAMPAGNA;
3 AMETRANO MICHELE E C. S.n.c. - GRANGE DI FRONT;
4 ARCIPELAGO SCRL - TRENTO;
5 BARBERO COSTR. S.r.l. - VOGHERA;
6 BETON VILLA S.p.A. - MERATE; 7 BIANCHINO S.a.s. - CEVA;
8 BIANCHITERRA & C. S.p.A. - TORRE DISOLA;
9 BILCOGEN - CATANZARO;
10 BILOTTI GEOM. LEOPOLDO - CARLOPOLI;
11 BORGIS LUIGINO - BRUZOLO DI SUSA;
12 BRESCIANI BRUNO S.r.l. - TORINO;
13 C.B.C. S.r.l. - GRUGLIASCO;
14 C.E.S.I.L. S.r.l. - SUSA;
15 C.E.V.I.G. S.n.c. - RIVARA C.SE;
16 C.F.C. - REGGIO EMILIA;
17 C.G.E. S.r.l. - SAINT VINCENT;
18 Raggr. CACCIATORE VITO - FRISULLO LUIGI RUFFANO;
19 CAMARDO S.r.l. - PINEROLO;
20 Raggr. CANTIERI MODERNI S.r.l. - FRANCHI COSTR. EDILI S.r.l. PINEROLO;
21 CASTALDO COSTR. S.r.l. - RAPOLLA;
22 CATTANEO S.p.A. - TRONTANO;
23 CIMO S.r.l. - VERRES;
24 CO.E.S.I.T. S.p.A. - TORINO;
25 CO.GE.A.T. S.r.l. - TORINO;
26 CO.GE.CA S.r.l. - TORINO;
27 CO.GE.FA. S.p.A. - TORINO;
28 CO.GE.V. S.r.l. - AOSTA;
29 CO.GEN. S.a.s. - NIELLA TANARO; 30 CO.MA.F. S.r.l. - TORINO;
31 CO.VE.CO. - MARGHERA;
32 COGEIS S.p.A. - QUINCINETTO;
33 CONSCOOP - FORLI;
34 CONSORZIO RAVENNATE - RAVENNA;
35 COSFABER S.r.l. - TORINO;
36 COSTR. CORAGGIO S.r.l. - SALERNO;
37 Raggr. COSTR. GEN.LI CANAVESANE S.a.s. - I.V.E.C. S.n.c. LESSOLO;
38 CRESTO COSTR. S.r.l. - TORINO;
39 CUMINO S.p.A. - RIVAROLO C.SE;
40 DARCI S.r.l. - VARESE;
41 EDIL MA.VI. TORINO S.r.l. - TORINO;
42 EDILCEBANA S.r.l. - CEVA;
43 ESCAVAZ. VAL SUSA S.r.l. - FERRIERE DI BUTTIGLIERA ALTA;
44 EURO CONSORZIO LAVORI SCRL - BERGAMO;
45 F.LLI ARLOTTO S.p.A. - TORINO;
46 F.LLI BAUDINO S.n.c. - PINEROLO;
47 F.LLI CASCIELLO S.n.c. - SCAFATI;
48 FACHECHI ENNIO S.n.c. - MARITTIMA;
49 FACHECHI EUGENIO S.n.c. - MARITTIMA; 50 FARO SUB S.r.l. - TORINO;
51 EDET S.n.c. - TORINO;
52 FERRUCCIO ZUBLENA S.r.l. - PINEROLO;
53 FORTUNA COSTR. GEN.LI S.r.l. - SALERNO;
54 Raggr. GARZENA SERGIO S.a.s. - SICAS ASFALTI & C. S.n.c. CAVOUR;
55 GERBAZ COSTR. S.r.l. - PONT SAINT MARTIN;
56 GHEZZI UGO S.p.A. - ADRO;
57 GIANNI ASTRUA S.r.l. - MONGRANDO;
58 I.C.I.M. S.r.l. - TORINO;
59 I.C.I.S. DI TORCHIO VINCENZO E C. S.n.c. - ASTI;
60 I.CO.RI S.r.l. - CASARANO;
61 IAQUINTA GEOM. PAOLO - TORINO;
62 IMPR. BIONDI PIETRO S.n.c. - PREMILCUORE;
63 IMPR. BORIO GIACOMO S.r.l. - TORINO;
64 IMPR. BROGIOLI S.r.l. - PIEVE DEL CAIRO;
65 IMPR. CATALANO GIUSEPPE - PALERMO;
66 IMPR. CATALANO SALVATORE - PALERMO;
67 IMPR. COSTR. DEIRO R.& C. S.p.A. - CUORGNE;
68 IMPR. COSTR. ORIGLIA ROMUALDO - MONDOVI;
69 IMPR. DE GIULIANI S.r.l. - NOVARA;
70 IMPR. EDILIA DI ENRIETTI & C. S.a.s. - CASELLE T.SE;
71 IMPR. FAS S.p.A. - CRESCENTINO;
72 IMPR. GISABELLA S.n.c. - GRUGLIASCO;
73 IMPR. SIRIO S.r.l. - ORBASSANO;
74 IMPREGEST S.r.l. - TORINO;
75 ING. VINCENZO STRIGARI S.r.l. - NAPOLI;
76 Raggr. ING. VITO ROTUNNO S.p.A. - SOLLES S.p.A. CAPRIE;
77 ISAF S.r.l. - ISSOGNE;
78 ITAL CO.GE. S.r.l. - TORINO;
79 L.S. COSTR. S.a.s. - ACIREALE;
80 LAZIALE STRADE S.r.l. - MONTECOMPATRI;
81 LIS S.r.l. - AOSTA;
82 MA.CO.GE. S.r.l. - GRUGLIASCO;
83 MAZZUCCHETTI S.a.s. - SAN MAURO T.SE;
84 MB S.n.c. - CAMBIANO;
85 MILLENIUM COSTR. S.r.l. - RAPOLLA;
86 MONDO S.n.c. - MONTEGROSSO DASTI;
87 NOTARIMPRESA S.p.A. - NOVARA;
88 OBERT COSTR. S.a.s. - RIVARA C.SE;
89 PAGANO COSTR. S.r.l. - MILAZZO;
90 PIEMONTE COSTR. S.r.l. - ISSOGNE;
91 PONTI & STRUTTURE VALLE DAOSTA S.r.l. - PONT ST. MARTIN;
92 PORTALUPI CARLO S.p.A. - TICINETO;
93 RITONNARO COSTR. S.r.l. - SALERNO;
94 RIZZO VINCENZO - RAMACCA;
95 ROELLO GEOM. ARMANDO & C. S.n.c. - DOGLIANI;
96 Raggr. ROERO BRUNO - PIANO S.a.s. MONTEGROSSO DASTI; 97 Raggr. S.A.B. COSTR. - F.LLI DEVALLE S.n.c. DIANO DALBA;
98 Raggr. S.C. EDIL S.n.c. - MAVECO S.r.l. CASTELLAMONTE;
99 S.E.I.O.P.S.r.l. - BATTIPAGLIA; 100 S.I.O.C.S. S.r.l. - AOSTA;
101 SISEA S.p.A. - TORINO;
102 SO.GE.CO. S.r.l. - CUORGNE;
103 SODIS S.r.l. - NOVARA;
104 STRADEDILE S.p.A. - TORINO;
105 THIENE COSTR. S.r.l. - LONGARE;
106 TOUR RONDE S.r.l. - AOSTA;
107 VIETA QUINTO E FIGLI S.a.s. - AOSTA.
Il Presidente
Sergio Garberoglio
Il Direttore Generale
Paolo Romano
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Rettifica bando di gara manutenzione opere impiantistiche - impianti elettrici - telefonici - impianti di trasmissione dati - lotti B C D - anni 2000/2001/2002
Si comunica che, lautorizzazione ex D.M. n. 304/98 indicata alla lettera d del bando integrale di gara, con riferimento alle opere scorporabili, è invece prevista quale requisito necessario per lesecuzione degli interventi da effettuarsi nellambito della telefonia, ricompresi nella categoria prevalente - iscrizione ANC richiesta = G11.
Collegno, 23 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata per lappalto a corpo dei lavori di distribuzione dellenergia elettrica bt dellospedale S. Spirito di Casale Monf.to (AL) (articolo 21 legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
LAmministrazione dellASL n. 21 di Casale rende noto che, con deliberazione del Direttore Generale n. 203 in data 21/2/2000 è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallart. 20 della legge 11/2/1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto a corpo dei lavori in oggetto, secondo la progettazione definitiva ed esecutiva agli atti della Amministrazione e per un importo dei lavori pari a Lire 840.414.825 (oneri fiscali esclusi), pari a Euro 434.038,03.
Il quadro economico di spesa è il seguente:
- per lavori e forniture:
* opere edili Lire 219.340.825
* opere meccaniche Lire 71.094.000
*
opere elettriche Lire 549.980.000
* Totale Lire 840.414.825
- per somme a disposizione:
*
I.V.A. su lavori Lire 84.041.482
* spese tecniche Lire 62.000.000
* I.V.A. su
spese Lire 12.400.000
* Totale Lire 998.856.307
Le opere elettriche sono considerate a tutti gli effetti categoria prevalente di appalto.
La spesa è finanziata mediante fondi regionali appositamente stanziati con D.G.R. n. 16-26145 del 27.11.98. Lopera ricomprende tutte le provviste, i lavori e le attività occorrenti per la realizzazione dei manufatti e degli impianti.
La sede del cantiere è stabilita presso lOspedale S. Spirito di Casale Monf.to (AL).
La durata del cantiere è stabilita in 180 (centottanta) giorni naturali, consecutivi e contigui dalla data di consegna cantiere che potrà avvenire anche in pendenza di stipulazione contrattuale.
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allart. 21, primo comma, della legge 11 febbraio 1994, numero 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del massimo ribasso sullimporto complessivo delle opere poste a base di gara (Lire 840.414.825).
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallart. 21, comma 1 bis, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende a corpo secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede allaggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 7 del D. L. 30 dicembre 1999, N. 502, come ribadito dallarticolo 31 dellapprovando regolamento sulla qualificazione delle imprese appaltatrici, sono ammessi a partecipare alla gara le imprese che, oltre al certificato di iscrizione ex ANC alla categoria G11 per almeno limporto di Lire 750.000.000, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a. cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquiennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (1995/99), non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare (ossia almeno pari a Lire 1.470.725.944);
b. esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquiennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (1995/99), di lavori appartenenti alla categoria prevalente (opere elettriche) di importo non inferiore al 40% di quello da affidare (ossia almeno pari a Lire 219.992.000);
c. costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquiennio antecedente la data di pubblicazione del bando (1995/99);
d. dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra di affari in lavori. Detto valore è costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Lattrezzatura tecnica per la quale è determinato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata; lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso.
Si applica il disposto dellarticolo 7, secondo comma, del citato D.L. 30.12.99, n. 502.
Nel caso in cui i requisiti richiesti alle lettere c. e d. non rispettino le percentuali ivi previste, limporto della cifra di affari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le percentuali ivi richieste; la cifra di affari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera a.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. In particolare, per quanto concerne il possesso dei requisiti, trova applicazione larticolo 9 del D.L. 30.12.99, n. 502.
La cauzione provvisoria è pari al 2% dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% dellammontare netto dellaggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge n.109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti sullavanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al capitolato speciale dappalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal capitolato speciale dappalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 27/3/2000 a mezzo raccomandata postale o recapitato direttamente, specifica domanda su carta legale, chiusa in busta regolarmente affrancata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monf.to (Protocollo Generale V.le Giolitti, 2 - 15033 Casale M.to), sulla quale deve essere apposta la scritta Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori per la distribuzione dellenergia elettrica in bassa tensione presso lOspedale S. Spirito" di Casale Monf.to (AL)" e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già CCIAA) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risulti lindicazione dei legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquennio anteriore alla data stabilita per la gara;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio , sottoscritta dal legale rappresentante, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si attesti:
1) di non trovarsi in una delle situazioni di cui allarticolo 18 del d. lgs. 19.12.91, n. 406 e allarticolo 24, primo comma, della direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14.6.93;
2) che ai sensi della legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni ed integrazioni, non sussistono a carico dei soggetti ivi indicati, provvedimenti definitivi o procedimenti in corso ostativi allassunzione dei pubblici contratti;
3) che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti delle quali sussistano rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione)
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal legale rappresentante, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità, il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione di cui allarticolo 10 del D.L. 30.12.99, n. 502)
E) certificazione, rilasciata dagli Uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti alla categoria prevalente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in corso di approvazione, che questo ente si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non si sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato o controfirmato su tutti i lembi di chiusura;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici. Ma saranno soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea di imprese o in più riunioni temporanee di imprese.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico e Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro centoventi giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la deliberazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al decreto legislativo 3 agosto 1994, n. 490.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza di provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara delle imprese invitate comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera invito a presentare offerta, nel Capitolato Speciale dappalto e nelle norme contenute e richiamate dalla legge e dal Capitolato Generale dappalto per le opere di competenza dello Stato approvato con DPR 16 luglio 1962, n. 1063.
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Dr. Pier Luigi Vanni, dirigente amministrativo della U.O.A. Tecnico e Patrimoniale.
Il Responsabile tecnico del procedimento è lIng. Mauro Mandrino, progettista e direttore dei lavori.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla Azienda Sanitaria Locale n. 21 - V.le Giolitti n. 2 - 15033 Casale M.to, telefax n. 0142/434217.
Casale Monferrato, 28 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Azienda Servizi Pubblici A.S.P. - Asti
Servizi cimiteriali consistenti in movimentazione feretri, salme e resti; operazioni in campi comuni, pulizia generale e manutenzione suolo cimiteri frazionali; servizio guardiania presso il cimitero di Asti
Procedura: Laggiudicazione avverrà ex art 23 comma 1 lett. b) D.Lgs. 157/95 allofferta economicamente più vantaggiosa secondo i seguenti punteggi: prezzo 60%, servizi cimiteriali effettuati 20%, risorse (numero mezzi e dipendenti) 20%.
Termine per la presentazione delle domande: 7.4.2000 ore 12.00 - secondo le modalità previste dal Bando di gara integrale. Il Bando di gara completo è stato pubblicato alla Gazzetta Ufficiale Comunità Europea, alla Gazzetta Ufficiale Italiana, allAlbo Pretorio del Comune di Asti allAlbo Aziendale A.S.P. e può essere ritirato presso lUfficio Legale/Appalti A.S.P. - piazza Saragat 2/3 - Asti.
Informazioni: Ufficio Legale/Appalti Tel. 0141434605/617 nel seguente orario: lun. mar. mer. gio. 8.12,30/ven 8-12.30.
Asti, 29 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Giovanni Periale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Cuneo
Bando di gara a licitazione privata - Servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti della Camera di Commercio di Cuneo tramite fornitura di buoni pasto
Si rende noto che, vista la deliberazione n. 525 assunta dalla Giunta Camerale in data 20/12/99 e in esecuzione della determina del Segretario n. 30 del 28 gennaio 2000 è indetta una gara a licitazione privata secondo le modalità e procedure di cui al D.P.R. 18 Aprile 1994 n. 573 e per quanto in questo non espressamente previsto, ai sensi D.M. 23 luglio 1997 n. 287 per laggiudicazione del servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti della Camera di Commercio di Cuneo tramite fornitura di buoni pasto.
Limporto annuo presunto è fissato in Lire 212.700.000 I.V.A. 4% esclusa pari a Euro 109.850,38. Possono partecipare alla gara mense gestita da terzi, reti di ristoranti nonché tavole calde e fredde autorizzate alla somministrazione di pasti e bevande con le quali la ditta aggiudicatrice abbia stipulato apposite convenzioni.
Il contratto ha durata di 18 (diciotto) mesi a decorrere dalla data della stipulazione.
Le domande di partecipazione, in busta chiusa, con la documentazione richiesta, con lindicazione del mittente e delloggetto della gara, dovranno pervenire per posta a mezzo raccomandata A.R. o recapitate a mano con regolare affrancatura annullata di valore equivalente alla corrispondenza ordinaria, al seguente indirizzo Camera di Commercio I.A.A. Uff. Provveditorato, Via E. Filiberto n. 3 - 12100 Cuneo.
La domanda di partecipazione, sottoscritta con firma leggibile (autenticata ai sensi della legge n. 15/68 e successive modificazioni) del rappresentante dellimpresa, dovrà essere corredata, a pena di esclusione, da dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti minimi di prequalificazione di seguito indicati, da provarsi successivamente, secondo le modalità previste nella lettera dinvito:
a) iscrizione alla Camera di Commercio;
b) indicazione di almeno due Istituti di Credito disposti a rilasciare attestazioni sulle capacità economiche della ditta in relazione al valore del servizio da fornire;
c) indicazione del volume daffari complessivo relativo agli anni 1996/1997/1998;
d) elenco dettagliato dei servizi analoghi a quelli del presente bando, eseguiti negli anni 1996/1997/1998, per conto di Enti Pubblici o privati con lindicazione analitica ed inequivoca del committente, dei servizi eseguiti, nonché dei rispettivi importi, delle tipologie e luoghi di esecuzione;
e) indicazione di almeno tre Enti Pubblici e/o privati che potranno certificare che la Ditta, negli anni 1996/1997/1998 ha eseguito servizi della stessa tipologia specificata al precedente punto d), nonché lindicazione degli importi e del buon esito dei servizi stessi;
f) rete minima di 25 locali convenzionati nellambito della città di Cuneo;
rete minima di 14 locali convenzionati nellambito della città di Alba;
rete minima di 7 locali convenzionati nellambito della città di Mondovì;
rete minima di 7 locali convenzionati nellambito della città di Saluzzo.
g) fotocopia documento didentità del firmatario della domanda.
I criteri di aggiudicazione sono quelli dellofferta economicamente più vantaggiosa determinata in base ai coefficienti di valutazione illustrati.
Laggiudicazione avrà luogo con i criteri di cui sopra anche nel caso di presentazione di una sola offerta.
Il termine per la ricezione delle domande di partecipazione, da redigersi esclusivamente in lingua italiana, su carta legale, é stabilito per le ore 12,00 del giorno 27 Marzo 2000.
Le lettere dinvito a presentare le offerte verranno spedite entro quaranta giorni dalla data stabilita per la ricezione delle domande di partecipazione.
La domanda di partecipazione non vincola lAmministrazione.
Il presente bando di gara è stato inviato in data 24/02/2000 al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per la pubblicazione.
Il responsabile del procedimento, a norma della L. 7 agosto 1990 n. 241, é il rag. Ermanno Giraudo - Provveditore dellEnte camerale - n. telef. 0171/318725.
Il Segretario Generale
Vittorio Sabbatini
Comune di Borgaro Torinese (Torino)
Avviso di asta pubblica ampliamento Scuola Media A. Demonte
Il Responsabile del Settore
In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 10.2.2000, esecutiva e della propria determinazione n. 60 del 28.2.2000.
rende noto
Il Comune di Borgaro Torinese indice gara di appalto per laggiudicazione dei lavori in oggetto, come di seguito specificati:
- esecuzione completa di fabbricato a un piano fuori terra con inserite 1 aula per linsegnamento, 1 aula musica, 1 spazio multiuso - mensa con relativi servizi igienici e connettivo;
- impianti elettrici, termico, sanitario, antincendio;
- fognatura acque bianche e nere e opere remediali per lesistenza di falda acquifera;
Luogo di esecuzione: Comune di Borgaro T.se, frazione Mappano, in Via Tibaldi n. 70.
Sistema di aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dellart. 21, commi 1, lettera b) e 1/bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., con il sistema del massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara, con prezzo di aggiudicazione da considerarsi fisso ed invariabile e con il procedimento di cui allart. 73, lettera c) e 76, comma 1º - 2º e 3º del R.D. 23.5.1924, n. 827. Nel caso in cui le offerte valide siano almeno pari a cinque si procederà allesclusione automatica delle offerte con anomala percentuale di ribasso. Non sono ammesse offerte in aumento. laggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.
Importo a base dasta: L. 459.721.290= (I.V.A. esclusa) pari ad Euro 237.426,23= per lavori a corpo, di cui Lit. 11.000.000=, pari ad Euro 5.681,03 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente di iscrizione A.N.C.: G1 (D.M. 15.5.1998 n. 304) per un importo non inferiore a L. 500.000.000= prevalente.
Non sono previste opere scorporabili.
Finanziamento: con fondi propri del Comune di Borgaro T.se.
Pagamenti: Si rinvia allart. 41 del capitolato speciale di appalto.
Termini:
a) ultimazione lavori: 180 (centottanta) giorni consecutivi dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 27 marzo 2000, tramite servizio postale per raccomandata - espresso A.R., posta celere ovvero consegna a mano, a pena di esclusione dalla gara. Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile anche se spedito, entro la data predetta.
c) apertura dei plichi 28 marzo 2000 alle ore 9.30 presso la sala consiliare del palazzo civico dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei plichi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. Nella medesima sala alle ore 10,30 circa, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1-quater della legge n. 109/1994 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti di cui allart. 7 del D.L. n. 502 del 30 dicembre 1999.
In una successiva seduta di gara prevista per il giorno 11 aprile 2000 alle ore 9,30 si procederà alla verifica delle condizioni di partecipazione delle ditte offerenti ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge n. 109/1994 e s.m.i., allapertura delle offerte economiche ed allaggiudicazione.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli articoli 10, comma 1, lettere d) ed e) e 13 della legge n. 109/1994 e s.m.i..
Lofferta deve essere in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, recante lindirizzo: Comune di Borgaro Torinese, P.zza Europa n. 2". Tanto la busta contenente lofferta economica, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per lampliamento della Scuola Media A. Demonte".
Lofferta economica in bollo ed in lingua italiana, con lindicazione in cifre e in lettere, in caso di discordanza vale il prezzo indicato in lettere, della percentuale unica di ribasso sullimporto dei lavori posti a base di gara;
- essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta offerente;
- riportare lindicazione del numero di partita I.V.A..
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in lingua italiana ed in bollo indirizzata al Sindaco del Comune di Borgaro Torinese sottoscritta dal legale rappresentante, autenticata nella firma ai sensi dellart. 20 della legge n. 15/1968 e successive modificazioni ed integrazioni, a pena di esclusione, (ovvero, in mancanza, corredata di copia fotostatica del documento di identità valido del dichiarante) contenente le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
codice fiscale;
b) inesistenza delle circostanze previste dallart. 18 del decreto legislativo n. 406/1991 e dallart. 24, comma I, della direttiva 93/37/Cee, del Consiglio del 14 giugno 1993;
c) inesistenza delle cause ostative di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia);
d) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nel capitolato speciale dappalto, negli elaborati tecnici e nel presente bando;
e) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
f) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL e inoltre, per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini, nei confronti della cassa edile;
g) indicazione, ai sensi dellart. 34 della legge n. 109/1994 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
h) che non sussiste, con latro ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice civile. I Consorzi di cui allart. 10, primo comma, lett. b) e c) della legge n. 109/1994 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il consorzio concorre;
i) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12 marzo 1999 n. 68);
j) di avere adempiuto agli obblighi di attuazione del D.Lgs. n. 626/1994 e s.m.i.;
k) di avere avuto una cifra daffari globale in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta, nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto a base dasta;
l) di avere eseguito mediante attività diretta e indiretta, nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello a base dasta;
m) di avere sostenuto per il personale dipendente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, un costo il cui valore risulta non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto k);
n) di avere una dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria e di noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori di cui al precedente punto k);
o) di accettare la consegna dei lavori, sotto riserva di legge, nelle more della stipula del contratto;
p) di essersi recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sullesecuzione dellopera e di aver giudicato i prezzi risultanti dallofferta, nel loro complesso remunerativi e non suscettibili di maggiore offerta.
q) di impegnarsi in caso di aggiudicazione della gara e confrontarsi a quanto previsto dallArt. 13, comma 5, della L. 109/94 e s.m.i. Limpresa che funge da capogruppo (dichiarazione richiesta solo per le Imprese che intendono costituirsi in Associazione o Consorzio di cui allArt. 10, comma 1, lett. d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i.);
2) certificato di iscrizione allAlbo Nazionale dei Costruttori per la categoria G1" per L. 500.000.000=, di data non inferiore ad un anno tale certificato può essere sostituito da dichiarazione sostitutiva, ai sensi dellart. 20 della legge n. 15/1968 e s.m.i.;
3) Certificato rilasciato dal settore Territorio e ambiente - del Comune di Borgaro T.se - attestante che limpresa ha preso visione dello stato dei luoghi dove devono essere eseguiti i lavori. Il titolare o legale rappresentante o il direttore tecnico (riconosciuto ai fini delliscrizione allalbo nazionale dei costruttori) o altro incaricato munito di procura, dovrà presentarsi nei giorni: 14 - 16 - marzo 2000 alle ore 10.00.= I termini sono perentori.
4) ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale del 2% pari a L. 9.194.426 (Euro 4.748,52), da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa, la cui polizza dovrà essere presentata in originale, senza il beneficio della preventiva escussione e della decadenza di cui allart. 1944 del C.C., con la quale il fideiussore si obblighi incondizionatamente, per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta ad effettuare il versamento della somma garantita presso la tesoreria dellamministrazione alla prima richiesta della amministrazione appaltante, nonchè, in caso di aggiudicazione, di prestare anche la cauzione definitiva;
5) per le Associazioni temporanee e consorzi di concorrenti di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) legge n. 109/1994, costituiti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
c) la mandataria deve produrre listanza di cui al punto 1) contenente le dichiarazioni di cui alle lettere da a) ad q) e la documentazione di cui ai punti 2), 3) e 4).
d) La/e mandante/i deve/devono produrre istanza/e di cui al punto 1) contenenti le dichiarazioni richieste con esclusione di quelle di cui alle lettere d), e), h).
e) per le Associazioni temporanee e consorzi di concorrenti di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) legge 109/1994, non ancora costituiti:
a) istanza di cui al punto 1) contenente le dichiarazioni di cui alle lettere da a) ad q) e documentazione di cui ai punti 2), e 3) che dovrà essere prodotta da ciascuna delle imprese che costituiranno lassociazione o il consorzio.
b) documentazione di cui al punto 4) da parte dellimpresa che funge da capogruppo.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale, i requisiti di cui al punto k), l), m) ed n) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da unimpresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle alle imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto k), l), m) ed n) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione delle offerte presentate. Nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Le imprese in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 usufruiscono del beneficio della riduzione del 50% della cauzione e della garanzia fidejussoria di cui allart. 30, commi 1 e 2 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i..
La mancata indicazione di cui al punto 1, lettera g), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, a norma degli articoli 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/1991.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena di esclusione.
Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, lofferta e le eventuali giustificazioni a corredo possono essere espresse in lire o in euro, a scelta del concorrente. Lopzione della denominazione in euro espressa dallofferente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la stazione appaltante. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in euro.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione definitiva, dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario aggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1-ter della legge n. 109/1994 e s.m.i.
Laggiudicazione è impegnativa per limpresa aggiudicataria, ma non per lAmministrazione, fino a quanto non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni e non sarà stipulato il pertinente contratto. Laggiudicatario provvisorio ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione dellavviso dasta ove in tale periodo non sia avvenuta laggiudicazione definitiva.
Laggiudicazione non tiene luogo a contratto.
In caso di mancata stipula del contratto oltre allincameramento della cauzione limpresa inadempiente verrà segnalata allAlbo dei Costruttori per le determinazioni di competenza.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 della legge n. 109/1994 e s.m.i..
Informativa ai sensi dellart. 10 della legge n. 675/1996.
Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e leventuale rifiuto comporta lesclusione dalla gara. Il trattamento dei dati da parte del Comune di Borgaro Torinese ha la finalità di acquisiti gli elementi necessari per lammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti.
Lart. 13 della legge riconosce allinteressato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonchè alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonchè di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Il responsabile unico del procedimento per quanto attiene la fase dellaggiudicazione è individuato nella persona dellarch. Silvano Brach Bettas.
Informazioni sulla gara dappalto potranno essere richieste al settore Territorio e ambiente - servizio LL.PP. - al numero telefonico 011/42.11.340 allarch. Silvano Brach Bettas oppure allarch. Gabriella Grasso al numero telefonico 011/42.11.343.
Gli elaborati tecnici possono essere presi in visione presso il settore territorio e ambiente - Servizio LL.PP. - nei seguenti giorni:
lunedì - venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30;
martedì - giovedì dalle ore 16 alle ore 18,15.
Copia degli elaborati potranno essere richiesti e ritirati per fotocopiarli a cura e spese dei richiedenti.
Borgaro Torinese, 29 febbraio 2000
Il Responsabile del Settore Territorio Ambiente
Silvano Brach Bettas
Comune di Bosconero (Torino)
Estratto avviso dasta 1/2000 - lavori di rifacimento tratti di acquedotto e fognatura in via Trento
Il Comune di Bosconero (Provincia di Torino) avente sede in Piazza Martiri della Libertà n. 1, Telefono: 011 9889616 - 011 9889372, intende procedere allesperimento di un pubblico incanto (asta pubblica), per lappalto dei lavori Rifacimento tratti di acquedotto e fognatura in via Trento.
Importo lavori a corpo L. 245.029.870= pari a E. 126.547,36, di cui
- Importo a base dasta L. 240.129.870=
- Oneri di cui allart. 31 della L. n. 109/94 e s.m.i. per il piano operativo di sicurezza - lett. c, comma bis 1 D.Lgs. 494/96 L. 4.900.000=
I lavori saranno aggiudicati con il metodo previsto dallart. 21, comma 1, lettera a) della Legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i.. Laggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, con lesclusione automatica delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con lesclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge n. 109/94 e s.m.i.). Tale procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
La gara si svolgerà nel rispetto del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di una sola offerta.
Categoria A.N.C. richiesta: G6 per un importo non inferiore alle opere a base dappalto (L. 245.029.870, pari a E. 126.547,36).
Lopera è finanziata con contributo regionale e con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, con i fondi del risparmio postale.
La gara si svolgerà il giorno 29 Marzo 2000 alle ore 16,00 presso la Sala Giunta, sita al 1º piano del Palazzo Municipale - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - Bosconero (TO).
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio comunale; si precisa, infine che, in sede di gara, è obbligatorio presentare la ricevuta rilasciata dallUfficio Tecnico - Lavori Pubblici attestante che il titolare o legale rappresentante o Direttore Tecnico (riconosciuto ai fini delliscrizione allAlbo Nazionale dei Costruttori) ha ritirato e/o preso visione del Capitolato Speciale dAppalto e del bando integrale di gara.
Il Responsabile del Settore Assetto del Territorio
Elidio Obialero
Comune di Bruzolo (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - potenziamento ed adeguamento acquedotto comunale 1º Lotto
Il Comune di Bruzolo - Piazza Martiri della Libertà, 1 - tel. 011/9637220 - 9637024 fax 011/9637455, ha indetto un Pubblico Incanto per i lavori di: Potenziamento ed adeguamento acquedotto comunale 1º Lotto.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis della legge 11.2.94 n. 109 e s.m.e.i.
Importo a base di gara: lire 208.000.000=, ovvero euro 107.423,04
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12,00 del 31.3.2000.
Iscrizione A.N.C.: categoria opere generali G6 (ex categoria 10a - 10c - 19e) per importo adeguato.
LAvviso di Pubblico Incanto integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune. Informazioni e documenti possono essere richiesti allUfficio Tecnico Comunale.
Bruzolo, 25 febbraio 2000
Il Responsabile dellArea Tecnico
Urbanistico Manutentiva
Valerio Menone
Comune di Caluso (Torino)
Comunicazione ai sensi art. 20 - L. 55/90 - Appalto servizi di trasporto allievi frequentanti le scuole materne, elementari e media. Gara del 7.9.1999
Procedura di appalto: Asta pubblica con il metodo di cui allart. 73, lett. c) del R.D. 827/24 ed il procedimento previsto dal successivo art. 76, commi 1º, 2º e 3º (al massimo ribasso) con aggiudicazione per singola corsa e anche in presenza di una sola offerta.
Imprese partecipanti ed ammesse: S.T.A.A.V. S.r.l. di Caluso e Caluso Viaggi S.r.l. di Caluso (concorrenti per corse diverse).
Impresa aggiudicataria: S.T.A.A.V. S.r.l. di Caluso per servizi di trasporto delle scuole materne ed elementari nn. 3a), 3b), 3c), 4a), 6), 7) ed 8) con il ribasso dello 0,01% sui singoli prezzi a base di gara e pertanto per i prezzi riportati nel prospetto allegato alla comunicazione pubblicata allAlbo Pretorio del Comune di Caluso.
Altre Ditte affidatarie: I restanti servizi di trasporto allievi delle scuole materne ed elementari e lintero servizio di trasporto riguardante la scuola media, la cui gara è andata deserta per le motivazioni riportate nel verbale dasta, sono stati affidati mediante trattativa privata alle Ditte Caluso Viaggi s.n.c. di Caluso (TO), S.A.V.D. Bus S.n.c. di Montalenghe (TO) e S.T.A.A.V. S.r.l. di Caluso (TO) per i prezzi riportati nel medesimo prospetto di cui sopra.
La Responsabile Servizi Amministrativi
Manuela Bonometto
Comune di Caluso (Torino)
Comunicazione ai sensi art. 20 - L. 55/90 - Appalto lavori di realizzazione fognatura comunale in frazione Vallo (V lotto 6º stralcio). Gara del 21.12.1999
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellarticolo 21, comma 1) lett. b) della legge 109/94 e ss.mm.ii.
Imprese partecipanti ed ammesse: n. 69 di cui allelenco allegato alla comunicazione pubblicata allAlbo Pretorio del Comune di Caluso.
Impresa aggiudicataria: Ferruccio Zublena S.r.l. con sede in Pinerolo (TO) che ha offerto un ribasso del 14,14%.
Altre informazioni: nella gara ha trovato applicazione la procedura di esclusione automatica delle offerte di cui allart. 21, comma 1bis, legge 109/94.
Caluso, 1 marzo 2000
Il Responsabile Servizio LL.PP.
Claudio Michieletto
Comune di Cambiano (Torino)
Estratto di avviso di gara per incarico di progettazione
Per lindividuazione del progettista incaricato della relazione del progetto preliminare per la realizzazione di una Palestra Comunale e di Opere di Urbanizzazione in Cambiano Via Campi Rotondi, zona P.R.G.C. S 10 e la redazione del Progetto Definitivo della succitata Palestra.
1) Ente Appaltante: Comune di Cambiano, Provincia di Torino - Piazza Vittorio Veneto n. 9 - 10020 - Cambiano - Partita IVA 014972 90013 - Tel. 011-944.16.16 Fax 011-944.11.06.
2) Descrizione dellincarico: Oggetto dellincarico è la redazione completa, in ossequio alle vigenti leggi, del Progetto Preliminare e Definitivo per la realizzazione di una Palestra idonea al gioco agonistico della Pallacanestro e il progetto preliminare per la completa urbanizzazione della circostante area delimitata del P.R.G.C. a servizi ZONA s10 (Parco Urbano), della superficie complessiva di circa mq. 23.000;
3) Individuazione del Progettista: Lindividuazione del professionista a cui affidare lincarico della progettazione, ai sensi della Legge n. 109/94 e s.m.i. delle opere descritte al precedente punto 2) avverrà a mezzo di valutazione da parte di questa Amministrazione Comunale, dei curricula dei vari professionisti che vorranno rispondere al presente bando.
4) Importo dei lavori: Limporto dei lavori, oggetto della progettazione, preliminare e definitiva della Palestra sopra citata ammonta a presunte L. 1.200.000.000 (unmiliardo duecentomilioni) Euro 619.748,28.
5) Luogo di esecuzione: Lintervento oggetto di progettazione sarà realizzato in Cambiano (TO), Via Campi Rotondi zona P.R.G.C. S10.
6) Termine per la presentazione delle domande - Le domande per partecipare alla gara per laggiudicazione dellincarico di progettazione devono pervenire inderogabilmente, pena lesclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 4.5.2000, allindirizzo e nelle forme previste dal bando.
7) Responsabile del procedimento - geom. Gabriele Accossato, Responsabile del Servizio Tecnico Settore Opere Pubbliche.
Il Bando Integrale ed eventuali chiarimenti e/o informazioni possono essere richiesti a: Ufficio Tecnico - Settore Opere Pubbliche - con sede in Piazza Vittorio veneto n. 9 - 10020 - Cambiano, tel. 011-944.16.16 fax 011-944.11.06, orario da lunedì a venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 - lunedì e mercoledì dalle ore 16,30 alle ore 17,30 -martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14,00 alle ore 15,00.
Cambiano, 1 marzo 2000
Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Gabriele Accossato
Comune di Cumiana (Torino)
Avviso di asta pubblica per laffidamento dellappalto relativo ai lavori edili di sistemazione locali interni Casa di Riposo
Il Comune di Cumiana procederà il giorno 30.3.2000 alle ore 14.00 presso il Palazzo Comunale allespletamento di unasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori edili di sistemazione locali interni Casa di Riposo, in esecuzione della deliberazione della Giunta comunale n. 26 del 10.2.2000.
Le offerte devono pervenire entro le ore 12.00 del giorno 29.3.2000.
A) Criterio di aggiudicazione.
Art. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 modificata dalla Legge 216/95 e dalla Legge 415/98 con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara, trattandosi di lavori a corpo.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida.
Limporto a base dasta è previsto in Lire 47.160.560= (Euro 24.356,396) I.V.A. esclusa.
Non sono previsti oneri per la sicurezza.
I lavori sono finanziati con fondi propri e con contributo Regionale.
Le modalità di partecipazione e i documenti richiesti sono indicati nellavviso di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio.
Il Responsabile Servizio Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Cumiana (Torino)
Avviso di asta pubblica per laffidamento dellappalto relativo ai lavori di adeguamento impianti elettrici Casa di Riposo
Il Comune di Cumiana procederà il giorno 30.3.2000 alle ore 10.00 presso il Palazzo Comunale allespletamento di unasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dellappalto dei lavori edili di sistemazione locali interni Casa di Riposo, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 84 del 7.5.1999.
Le offerte devono pervenire entro le ore 12.00 del giorno 29.3.2000.
A) Criterio di aggiudicazione.
Art. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 modificata dalla Legge 216/95 e dalla Legge 415/98 con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida.
Limporto a base dasta è previsto in Lire 49.595.316= (Euro 25.613,843) I.V.A. esclusa.
Non sono previsti oneri per la sicurezza.
I lavori sono finanziati con fondi propri.
Le modalità di partecipazione e i documenti richiesti sono indicati nellavviso di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio.
Il Responsabile Servizio Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Cuneo
Esito licitazione privata relativa allappalto dei lavori di urbanizzazione primaria a servizio della zona R4BG del P.E.E.P. in località Borgo San Giuseppe - 1º lotto
Elenco ditte inviate alla gara (sono contrassegnate con asterisco le ditte che hanno partecipato):
Alfa Costruzioni S.r.l.,
*Bresciani Bruno S.r.l.,
CO.GE.FA. S.p.A.,
Essepi-Strade,
Stradedile S.p.A. di Torino,
*Asfalti Savigliano S.r.l. di Savigliano,
Bianchino S.a.s.,
Edilcebana S.r.l.,
*Ferrero Attilio di Ceva,
Borgatta Aurelio S.n.c. di Nichelino (TO),
Brach Prever S.r.l. di Genova,
Cagliero Giacomo * C. di Fossano,
Camardo di Pinerolo,
*Ceaglio Romano di Marmora,
C.E.S.I.L. S.r.l. di Susa,
Cicuttin S.r.l. di Latisana,
*CO.GEN. S.a.s. di Niella Tanaro,
CO.GE.S. S.r.l. di Imperia,
*CO.GI.BIT. S.r.l. di Scarnafigi,
Cogni S.p.A. di Piacenza,
Coopedile S.r.l. di Casale Monferrato,
*Costrade S.r.l. e
*Ghione GC & C. di Saluzzo,
De Giuliani S.r.l. di Borgomanero,
Edilfiorente S.r.l. di Pistoia,
*Edre-vea S.p.A. di Giugliano,
Escavazioni Val Susa di Buttigliera Alta,
Ferruggio Costruzioni di Porto Empodocle,
FAS S.p.A. di Crescentino,
*Fenoglio Escavazioni di S. Michele Mondovì,
Ferrocemento Costruzioni Generali S.a.s. di Potenza,
Finalstrade S.r.l. di Finale Ligure,
Gallo Alessandro & C. S.a.s. di Monchiero,
Garzena F.lli di Osasco,
*Garzena Sergio di Cavour,
G.C.S. S.r.l. di Sesto ed Uniti,
I.GE.CO. S.r.l. di Cremona,
Geo-Costruzioni S.r.l. di Sale delle Langhe,
Gerbaz Costruzioni S.r.l. di Pont Saint Martin,
*Germano Mario & C. S.a.s.,
*Sacchi Geom Alberto di Savona,
*Ghigliazza F.lli di Finale Ligure,
*Giuggia Costruzioni S.n.c. di Villanova Mondovì,
Godino Ermanno S.r.l. di Bricherasio,
Grasso Orazio di Vallelunga Pratameno,
*I.A.M.E.P. S.a.s. di Borgo San Dalmazzo,
I.C.I.S. S.n.c. di Asti,
Interstrade S.p.A. di Roccaforte Mondovì,
Ital.CO.GE. di Susa,
*La Passatore Costruzioni S.r.l.,
*Massucco Costruzioni S.r.l.,
*Ramero Aldo S.n.c. di Cuneo,
*L I S di Serravalle Sesia,
*Maccagno F.lli di Barge,
Marcoli Ettore S.p.A. di Novara,
*Marinelli Costruzioni S.p.A. di Padova,
*Masala S.r.l. di Camporosso,
*Massano G. di Montanera,
*Mastra S.r.l. di Caramagna Piemonte,
Mattioda Pierino S.p.A. di Cuorgnè,
*N.E.C. S.r.l. di Follo (SP),
*Nordica Strade S.n.c.,
*Verna Remo Maurilio & C. S.a.s.,
Raggruppamento Imprese *Verna Maurilio e Alpi Costruzioni di Demonte,
Origlia Costruzioni,
*S.A.I.S.E.F. e *S.I.L.T.E. S.p.A. di Mondovì,
Pavimentazioni Stradali S.n.c. di Chiusa S. Michele,
Porro Carlo & C. S.n.c. di Dogliani,
*Preve Costruzioni S.p.A. di Roccavione,
Principe S.a.s. di Imperia,
*Rivarossa S.r.l. di Vicoforte,
Rivella Luigi di Neive,
Riverditi Angelo S.n.c. di Diano dAlba,
*Ruscalla Geom. Delio di Asti,
*S.A.M. S.p.A. di Alba,
*Sicas Asfalti S.n.c. di Monasterolo Savigliano,
Sirio S.r.l. di Orbassano,
SO.DI.S. S.r.l. di Quarona (VC),
*Industria Costruzioni Terme Bosco S. Benedetto di Montecorvino Pugliano,
*Tomatis Giacomo S.r.l. di Caraglio,
*Vidoni S.p.A. di Tavagnacco (UD),
*Viglietti Antonio di Montanera,
*Rotunno Ing. Vito S.p.A. di Caprie (TO),
*Zoppi S.r.l. di Priero,
*Zublena Ferruccio S.r.l. di Pinerolo.
Sistema di aggiudicazione: ai sensi dellart. 1, lettera e della legge 2 febbraio 1973 n. 14 e art. 21 della legge n. 109/94 modificato da ultimo, dallart. 7 della legge 415/98, mediante offerte a prezzi unitari, con esclusione delle offerte anomale,
Importo di aggiudicazione: L. 865.353.850=
Ditta aggiudicataria: Sacchi Geom. Alberto.
Tempi di realizzazione dellopera: 180 giorni.
Direttore dei lavori: Ing. Walter Martinetto.
Il Dirigente del Settore Legale
Pietro Tassone
Comune di Dorzano (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Appalto servizio raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani per il triennio 1/4/2000 - 31.3.2003
Importo complessivo a base dasta lire 60.000.000, pari a Euro 30.987,41=
Aggiudicazione: ai sensi dellart. 73, lett. C e art. 76, commi 1, 2 e 3 del R.D. n. 827/1924, al miglior offerente al ribasso sulla base di gara.
Requisiti richiesti: iscrizione alla C.C.I.A.A. e autorizzazione per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti solidi urbani oggetto dellappalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del 23/3/2000.
Il bando integrale di gara è pubblicato allalbo pretorio del Comune e può essere richiesta copia via fax allufficio di segreteria comunale.
Il Responsabile di Servizio
Antonino Loiaconi
Comune di Forno Canavese (Torino)
Esito dellasta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione Torrente Viana e ripristino fognatura a seguito dellalluvione del Novembre 1994
Importo a base dasta: 1.497.023.000 (Euro 773.147,85).
Ditte che hanno presentato lofferta n. 79.
Ditte ammesse alla gara n. 77.
Ditta aggiudicataria: S.I.S.E.A. S.p.A. corrente in Pianezza (To).
Sistema di aggiudicazione: asta pubblica con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte segrete a prezzi unitari ai sensi dellart. 1 lett. E) - L. 14/73 e dellart. 21 della L. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte anomale ai sensi dello stesso art. 21 - comma 1Bis e delle offerte di importo pari o in aumento.
Importo di aggiudicazione: lire 1.250.884.442 (Euro 646.027,9) oltre IVA.
Copia integrale del presente avviso è stata pubblicata allalbo pretorio del Comune in data 25 febbraio 2000.
Il Segretario Comunale
Umberto Bovenzi
Comune di Novara
Estratto avviso di aggiudicazione di gara dappalto - Appalto concorso per laffidamento della gestione e organizzazione del servizio Informagiovani del Comune di Novara
Sistema di aggiudicazione: a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 23 comma 1 lett. B) del DL.vo 17.3.1995 n. 157, valutabili in base ai punteggi individuati allart. 26 del Capitolato Speciale dAppalto.
Importo a base di gara: L. 339.768.000 pari a E. 175.475,528 oltre IVA.
Imprese partecipanti: 1) Coop. Soc. Vedogiovane a r.l. di Borgomanero.
Impresa Aggiudicataria: Coop. Soc. Vedogiovane a r.l. di Borgomanero per limporto di L. 333.418.800= pari a E. 172.196,44.
Il Segretario Generale Reggente
Salvatore Fasolo
Comune di Oulx (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - lavori di verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois - Lotto A
Il Comune di Oulx, Piazza Garambois 1 - 10056, telefono 0122-831-102, Fax 0122-831.232, appalta per pubblico incanto i lavori di Verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois - Lotto A. Aggiudicazione mediante pubblico incanto con presentazione di offerte segrete con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari come previsto dallart. 21 comma 1 lett. c della L. 109/94 e s.m.i. Si procederà ad esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale con riferimento al comma 1 bis del citato art. 21.
Importo lavori a base dasta: L. 58.545.250 (euro 30.236,10).
Scadenza presentazione offerte entro le ore 12.00 del 27.3.2000.
La gara si terrà il 28.3.2000 alle ore 10.00 presso il Municipio di Oulx.
Bando integrale pubblicato allAlbo pretorio e disponibile presso gli Uffici Oulx, il 24 febbraio 2000.
Il Responsabile del procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Oulx (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - lavori di Verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois - Lotto B
Il Comune di Oulx, Piazza Garambois 1 - 10056, Telefono 0122-831.102, Fax 0122-831.232, appalta per pubblico incanto i lavori di Verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dellabitato e del liceo Des Ambrois Lotto B. Aggiudicazione mediante pubblico incanto con presentazione di offerte segrete con il criterio del ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara, come previsto dallart. 21 comma 1 lett. b della L. 109/94 e s.m.i.. Si procederà ad esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale con riferimento al comma 1 bis del citato art. 21.
Importo lavori a base dasta: L. 87.800.000 (E. 45.344,92) oltre a L. 15.200.000 (E. 7.850,14) quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Richiesta iscrizione allANC per la categoria S1, per importo adeguato nonchè i requisiti di cui allart. 6 e seguenti del D.Lgs. 30.12.1999 n. 502.
Scadenza presentazione offerte entro le ore 12.00 del 27.3.2000.
La gara si terrà il 28.3.2000 alle ore 11.00 presso il Municipio di Oulx.
Bando integrale pubblicato allAlbo pretorio e disponibile presso gli Uffici Oulx, lì 24 febbraio 2000.
Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di sistemazione della piazza S. Pancrazio
Importo a base dasta: L. 89.262.019 (46.099,99 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 40 - Ditte partecipanti: 20 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 26.1.00 e 9.2.00.
Ditta aggiudicataria: Impresa F.lli Astrua S.r.l. con sede in Torino - Croso Vercelli, 397.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 81.764.009 (42.227,59 Euro) + I.V.A. al netto del ribasso offerto dell8,40%.
Pianezza, febbraio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori per la realizzazione di un nuovo collettore fognario in Via Claviere
Importo a base dasta: L. 284.364.870 (146.862,21 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 79 - Ditte partecipanti: 50 - Ditte escluse: una.
Gara espletata in data 1.2.00 e 15.2.00.
Ditta aggiudicataria: Borgis Luigino con sede in Bruzolo (TO) Via Cavour, 12.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 233.463.558 (120.573,87 Euro) al netto del ribasso offerto del 17,90% + I.V.A. oltre L. 3.300.000 (pari a 1.704,31 Euro) per oneri di sicurezza per un totale di L. 236.763.558 (pari a 122.278,17 Euro).
Pianezza, febbraio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 1/5/00 per lappalto dei lavori di rifacimento fognatura, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica, arredo urbano nelle Vie Antonielli, al Castello, Garavella, Roma, Volta
Responsabile unico del procedimento: arch. Giovanni Bolle
Costo totale delle opere a base di gara: L. 3.129.287.310 (euro 1.616.142,02) a corpo oltre i.v.a. di cui l. 3.066.701.564 soggetto a ribasso dasta e L. 62.585.746 oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo opere prevalenti L. 2.390.310.400: Categoria OG3 (ex cat. G3 D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304)
Importo opere scorporabili L. 738.976.910: categoria OG6 (ex G6).
Ed il possesso dei requisiti di cui allart. 31 del regolamento di qualificazione finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP., Avanzo Amministrazione 98, Azioni Sinergie, Diritti di superficie, Fondo sviluppo investimenti (Contributo Statale), Fondi Legge 10/77.
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini
a) durata lavori: 210 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: 3.4.2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.07.1999 art.8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 4.4.2000 ore 09,00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione e più precisamente:
d) cifra daffari in lavori, di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando relativa allattività diretta: da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali IVA; da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
Per attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e- bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
e) lesecuzione dei lavori mediante attività diretta ed indiretta di cui al punto 1) lettera M1) è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito e senza dare origine a contestazione (Modello D- D.P.R. 34/00).
f )costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera N1) è dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori riferita al quinquennio 94/98 effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio. In alternativa ladeguato organico annuo può essere dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato. Per le Imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria. Per le Imprese individuali e per le società di personale il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL.
Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è documentato con il bilancio redatto dalla relativa nota e riclassificato in conformità delle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché da una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse Edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
g) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, di cui al punto 1) lettera O1), lammortamento è comprovato da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
Alla determinazione delle percentuali di cui alle lettere f) e g) concorre, in proporzione alle quote di competenza dellimpresa, anche lammortamento ed il costo per il personale dipendente dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché delle società fra imprese riunite di cui limpresa fa parte.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai sensi delle lettera f) e g) non rispettino i valori ivi previsti, limporto della cifra daffari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le percentuali ivi richieste; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera d).
Il possesso dei requisiti richiesti alle lettere d) e) f) g) è dichiarato dalle imprese concorrenti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
2° Seduta di gara: giorno 14.4.2000 alle ore 09,00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n.27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione; h) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso leliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi, previo appuntamento telefonico, avverranno esclusivamente nei giorni di Lunedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart.21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.02.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94, come modificata dalla Legge 415/98.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo della Città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di rifacimento fognatura, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica, arredo urbano nelle Vie Antonielli, al Castello, Garavella, Roma, Volta.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della della Città di Rivoli" a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e, dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto;
M1) esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta;
N1) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1994/98 per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R 34/2000) -;
O1) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 1% della cifra daffari in lavori.
Le Associazioni temporanee di Imprese od i Consorzi che si costituiscono anche in orizzontale sulla categoria prevalente, devono possedere i requisiti finanziari e tecnici di cui ai punti L1), M1, N1), O1) nella misura pari almeno al 40% per la capogruppo o una consorziata e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti a ciascuna delle quali è richiesta una percentuale minima del 10% di quanto richiesto cumulativamente; per le associazioni di tipo verticale, i requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi sono posseduti dalla mandataria o capo gruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna possiede i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da Imprese mandanti sono posseduti dalla Impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio del Servizio Lavori Pubblici Servizi Territoriali, attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto, ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 62.586.000 Euro 32.322,97 pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%. (art. 8, comma 11 quater, lettera a della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a)mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b)procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata come capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1 lettere d), e) e g); la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ai sensi dell art. 15 e seguenti del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 possono realizzare lavori pubblici e partecipare alle relative procedure di gare dappalto e conseguente affidamento secondo i modi ed i tempi previsti dallarticolo 31 del Regolamento di Qualificazione.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Tecnico Incaricato Tel. 011/9513446.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivoli, 2 marzo 2000
Il Dirigente dellArea Gestione
del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 2/5/00 per lappalto dei lavori di rifacimento fognatura, sedime stradale, segnaletica nelle vie: Alpignano, Branca, Urbino, Marsala
Responsabile unico del procedimento: Geom. Sergio Barillaro
Costo totale delle opere a base di gara: L. 1.133.036.000 (euro 585.164,2591) a corpo oltre I.V.A. di cui L. 1.099.045.000 soggetto a ribasso dasta e L. 33.991.000 oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo opere prevalente L. 836.036.000: categoria OG3 (ex cat. G3 D.M.LL.PP. 15.05.1998, 304)
Importo opere scorporabili L. 297.000.000: categoria OG6 (ex cat. G6 DMLLPP 15.5.98, 304)
ed il possesso dei requisiti di cui all art. 31 del regolamento di qualificazione finanziamento: cassa depositi e prestiti con i fondi del risparmio postale. interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 u.c. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini
a) durata lavori: 120 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: 3.4.2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art.8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 4.4.2000 ore 14.00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione e più precisamente:
d) cifra daffari in lavori, di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando relativa allattività diretta: da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali IVA; da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
Per attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e- bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
e) lesecuzione dei lavori mediante attività diretta ed indiretta di cui al punto 1) lettera M1) è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito e senza dare origine a contestazione (Modello D - D.P.R. 34/2000).
f) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera N1) è dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori riferita al quinquennio 94/98 effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio. In alternativa ladeguato organico annuo può essere dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato. Per le Imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria. Per le Imprese individuali e per le società di personale il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL.
Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è documentato con il bilancio redatto dalla relativa nota e riclassificato in conformità delle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché da una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse Edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
g) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, di cui al punto 1) lettera O1), lammortamento è comprovato da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
Alla determinazione delle percentuali di cui alle lettere f) e g) concorre, in proporzione alle quote di competenza dellimpresa, anche lammortamento ed il costo per il personale dipendente dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché delle società fra imprese riunite di cui limpresa fa parte.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai sensi delle lettera f) e g) non rispettino i valori ivi previsti, limporto della cifra daffari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le percentuali ivi richieste; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera d).
Il possesso dei requisiti richiesti alle lettere d) e) f) g) è dichiarato dalle imprese concorrenti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
2° Seduta di gara: giorno 14.4.2000 ore 14.00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione; h) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso leliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi avverranno esclusivamente nei giorni di Martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento telefonico.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart.21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94, come modificata dalla Legge 415/98.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della Città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di rifacimento fognatura, sedime stradale, segnaletica nelle vie: Alpignano, Branca, Urbino, Marsala.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Rivoli" a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i.(disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e, dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto;
M1) esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta;
N1) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1994/98 per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R 34/2000) -;
O1) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 1% della cifra daffari in lavori.
Le Associazioni temporanee di Imprese od i Consorzi che si costituiscono anche in orizzontale sulla categoria prevalente, devono possedere i requisiti finanziari e tecnici di cui ai punti L1), M1, N1), O1) nella misura pari almeno al 40% per la capogruppo o una consorziata e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti a ciascuna delle quali è richiesta una percentuale minima del 10% di quanto richiesto cumulativamente; per le associazioni di tipo verticale, i requisiti economico finanziari e tecnico-organizzativi sono posseduti dalla mandataria o capo gruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna possiede i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da Imprese mandanti sono posseduti dalla Impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio del Servizio Lavori Pubblici Servizi Territoriali attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto , ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 22.661.000= EURO 11.703,4298 pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%. (art. 8, comma 11 quater, lettera a della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata come capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1 lettere d), e) e g); la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ai sensi dell art. 15 e seguenti del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 possono realizzare lavori pubblici e partecipare alle relative procedure di gare dappalto e conseguente affidamento secondo i modi ed i tempi previsti dallarticolo 31 del Regolamento di Qualificazione.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513426.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivoli, 2 marzo 2000
Il Dirigente dellArea Gestione
del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Comunicazione ex art. 20 L. 5/1990 e successive modificazioni
Si rende noto che il 10/2/2000 è stata esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori di esecuzione di un impianto sportivo polivalente nellarea IP.P. 6 del P.R.G.C. zona Pescarito - opere edili. Importo a base dasta: L. 1.889.724.049 (E. 975.961,02) di cui L. 1.792.300.491 soggette a ribasso e L. 97.423.558 a disposizione per la sicurezza e non soggette a ribasso.
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto ex R.D. 827/1924, art. 73, lett. C), con il criterio del massimo ribasso sullimporto a corpo a base di gara.
Offerte pervenute: n. 23.
Lappalto è stato aggiudicato alla ditta Progeco S.r.l. - Via Lamormora n. 72 - Torino, la quale ha offerto un ribasso percentuale del 14,75%.
San Mauro Torinese, 18 febbraio 2000
Il Dirigente Settore LL.PP.
Ivo Agnolin
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Comunicazione ex art. 20 L. 5/1990 e successive modificazioni
Si rende noto che il 15/2/2000 è stata esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori di esecuzione di un impianto sportivo polivalente nelarea IP.P.6 del P.R.G.C. zona Pescarito - copertura centrale.
Importo a base dasta: L. 750.114.990 (E. 387.402,06) di cui L. 725.599.990 soggette a ribasso e L. 24.515.000 a disposizione per la sicurezza e non soggette a ribasso.
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto ex R.D. 827/1924, art. 73, lett. C), con il criterio del massimo ribasso sullimporto a corpo a base di gara.
Offerte pervenute: n. 17.
Lappalto è stato aggiudicato alla ditta I.C.A.F. S.r.l. - Via Gennariello 28 - Pollena Trocchia (NA), la quale ha offerto un ribasso percentuale dell8,29%.
San Mauro Torinese, 25 febbraio 2000
Il Dirigente Settore LL.PP.
Ivo Agnolin
Comune di Volpiano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - lavori di sistemazione della strada della Benedetta
Il Comune di Volpiano - p.zza Vittorio Emanuele II n. 12 - Tel. 011/9884922 - Fax 011/9951828 - intende appaltare a mezzo di pubblico incanto i seguenti lavori:
Lavori di sistemazione della strada della Benedetta.
Importo a base dasta (compensato a corpo): L. 23.715.415= (corrispondenti a Euro 12.247,98).
Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. a) L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., così come modificato dalla L. 18.11.1998 n. 415, con il criterio del massimo ribasso unico percentuale su tutti i singoli prezzi in elenco, con lavvertenza che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., così come modificato dalla L. 18.11.1998 n. 415. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Le condizioni dellappalto sono contenute nel bando integrale che può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale.
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per gli importi stabiliti ai sensi di legge e per le categorie di lavoro del presente appalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 13.00 del giorno 27.3.2000.
Ai fine della stesura dellofferta è obbligatorio prendere visione del progetto definitivo/esecutivo e del bando integrale depositato presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle 16.30 alle 18.30 (è necessario altresì prendere visione dei luoghi, previo appuntamento telefonico allo 011/9884922).
Lopera è finanziata con fondi propri del Comune.
Termine di esecuzione dellappalto 30 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Il Segretario Direttore Generale
facente funzione di
Responsabile del Settore
Servizi Tecnici
Teodoro Passini
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Comunicazione esiti gara dappalto per aggiudicazione lavori di sistemazione aree attrezzate, adeguamento di fabbricato da adibire a punto tappa, manutenzione e potenziamento di infrastrutture forestali, piattaforma di atterraggio elisoccorso da realizzare nel comune di Almese (TO)
Ai sensi e per gli effetti dellart. 20 della Legge 55/90 e s.m.i. si rende noto quanto segue: gara esperita il 18.2.2000; tipo di gara: asta pubblica con aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera b) con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara; importo a base di gara: L. 621.031.169 (euro 320.735,83) di cui L. 609.785.469 (euro 314.927,91) soggette a ribasso di gara e L. 11.245.700 (euro 5.807,92) per oneri dei presidi di sicurezza, non soggetti a ribasso di gara. Ditte partecipanti: PA.R.ED. S.r.l. di Torino e MAC S.r.l. di Bussoleno (TO) Ditta aggiudicataria: PA.R.ED. S.r.l. via Regaldi n. 14 Torino con il ribasso del 7,17% sullimporto soggetto a ribasso di gara. Verbale di gara approvato con deliberazione di G.E. n. 23 del 21.2.2000
Bussoleno, 23 febbraio 2000
Il Presidente di gara
A. Bortolotti
C.I.S.I. - Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali - Alessandria
Avviso di esperimento di licitazione privata. Costruzione rete fognaria bivio San Michele
Con licitazione privata lappalto dei lavori Costruzione rete fognaria Bivio San Michele è stato aggiudicato allImpresa F.LLI COLASANTE S.r.l. di S. Eusanio del Sangro (Ch) con il metodo di cui alla Legge 2.2.73 n. 14 art. 1 lett a), così come previsto dallart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94, come modificato dalla Legge 2.6.95 n. 216.
Alla gara hanno inoltre partecipato le Imprese:
ATI GRASSO ORAZIO/VERGA S.r.l. - VALLELUNGA PRATAMENO;
SALVATORE CATALANO - PALERMO;
ATI G. CATALANO/TEGOLO S. - PALERMO;
COMAF S.r.l. - LEINI;
TERME BOSCO SAN BENEDETTO - MONTECORVINO P.NO;
ATI ALMERIA/UNITEC - 84100 SALERNO;
AMBIENTE S.r.l. - SALERNO;
CO.GEN. S.a.s. - NIELLA TANARO;
CONSORZIO RAVENNATE - RAVENNA;
MARTINETTI S.r.l. - MONTALDO TORINESE;
CREUMA S.r.l. - VILLAFRANCA DASTI;
ATI FA.RE. S.a.s./TORCHIO - ASTI;
ATI COOPEDILE/UBERTAZZI - CASALE M.;
ARIENTI S.r.l. -RICCA DI DIANO DALBA (CN);
MONDO SNC - MONTEGROSSO DASTI;
ICE S.r.l. - CASALE M.;
OLIARO S.r.l. - CASALE M.;
ROSSIGNOLI LUIGI - FRASSINELLO M.;
FERRERO S.p.A. - CEVA; F.LLI COLASANTE S.r.l. - S. EUSANIO S.;
CO.S.E.F.I. S.r.l. - GUARDIAGRELE; ECOMOVITER S.r.l. - BAGNATICA;
LOCATELLI S.p.A. - GRUMELLO;
STRADEDILE S.p.A. - TORINO;
VIETA QUINTO E F. S.a.s. - AOSTA;
BRESCIANI BRUNO S.r.l. - VENARIA;
ATI PORTALUPI S.p.A./MUZIO S.p.A. - TICINETO;
COGEAT S.r.l. - TORINO;
BIELLA SCAVI S.r.l. - BIELLA;
ATI SODIS/SACCED - NOVARA;
RUSCALLA GEOM. DELIO S.p.A. - ASTI;
PIETRO SUCCIO - ASTI;
EDILCEBANA S.r.l. - CEVA;
ORIGLIA ROMUALDO - MONDOVI;
ICIS SNC - ASTI; PROGICO SNC - GAGLIANO CASTELFERRATO;
RUSCALLA RENATO S.p.A. - ASTI;
LIS S.r.l. - AOSTA;
COROMET S.r.l. - BEDIZZOLE;
PIZIO S.p.A. - DALMINE;
ALPE STRADE S.p.A. - MELAZZO; ATI COGECA/CATTANEO - TORINO;
BROGIOLI S.r.l. - PIEVE DEL CAIRO;
ATI VALLESTAFFORA/FAC - BAGNARIA (PV);
BIANCHITERRA & C. S.p.A. - TORRE DISOLA (PV); RITONNARO COSTRUZIONI - SALERNO;
FORTUNA CO.GE. S.r.l. - SALERNO;
ATI COS. OLTREPO S.r.l./EDILCAVE - VOGHERA (PV);
ISAF S.r.l. - ISSOGNE (AO);
COSSI COSTRUZIONI S.p.A. - SONDRIO;
COGETI S.r.l. - LONATE P. (VA);
PRAVETTONI S.a.s. - VITTUONE (MI);
CERIANI S.r.l. - LAINATE (MI);
BOROTTO & C. S.p.A. - MUGGIO;
CARTOCCI STRADE S.p.A. - VILLA GUARDIA (CO);
CETTI S.p.A. - SONDRIO;
EDIL PREALPINA S.r.l. - PIAZZA BREMBANA (BG);
ATI SAMIG/DI FRANCESCO - LAQUILA;
CPL CONCORDIA SCARL - CONCORDIA S.S. (MO);
GHEZZI UGO S.p.A. - ADRO (BS);
MARI & MAZZAROLI S.p.A. - TRIESTE;
STIM S.r.l. - GROTTI DI CITTADUCALE (RI);
DE GIULIANI S.r.l. - BORGOMANERO (NO), F.LLI MANGHI S.p.A. - FONTANELLATO (PARMA)
ed alla medesima erano state invitate anche le Imprese:
MATTIODA P. & F. S.p.A. - CUORGNE;
SARACINO SAVERIO - NIZZA M.;
G. MALTAURO S.p.A. - VICENZA;
I.E.F.I. S.r.l. - CALAMANDRANA;
INFRATER S.r.l. - FONTE ROCCADASPIDE;
CARAMIELLO S.a.s. - AFRAGOLA; COSTRUZIONI DEIRO S.p.A. - CUORGNE;
QUADRIO G. S.p.A. - MORBEGNO;
PICCO BARTOLOMEO - ASTI;
BETON VILLA S.p.A. - MERATE;
CAMARDO S.r.l. - PINEROLO;
BRACH PREVER S.r.l. - GENOVA;
F.LLI COLOSIO S.p.A. - SERIATE;
BRAMBATI & C. S.r.l. - NOVARA;
CERUTTI LORENZO S.r.l. - BORGOMANERO;
SOC. IMPIANTI - MILANO;
NOTARIMPRESA S.p.A. - NOVARA;
SCAMOTER S.p.A. - CASNIGO;
ESCAVAZIONI VAL SUSA - FERRIERA B.A.;
SPOSATO & C. S.a.s. - ACRI; CONSORZIO VENETO - MARGHERA;
F.LLI BIACCHI S.a.s. - MILANO;
COGEIS S.p.A. - QUINCINETTO;
MEZZANZANICA S.p.A. - PARABIAGO;
CATTANEO S.p.A. - TRONTANO;
PIERANTONI S.r.l. - ALBETTONE;
THIENE COSTR. S.r.l. - LONGARE;
GEROSA GIOVANNI S.r.l. - PEREGO;
MAGNO BANDERA S.r.l. - CASTELLANZA;
SIRIO S.r.l. - ORBASSANO;
SILP S.r.l. - CALTANISETTA;
VIDONI S.p.A. - TAVAGNACCO;
CO.GE.IT. S.p.A. - BRESCIA;
FALCIONE S.r.l. - CAMPOBASSO;
I.C.I. SCARL - RONCHI DEI LEGIONARI;
CIMO S.r.l. - RIBES;
COSTRUZIONI DONDI S.p.A. - ROVIGO; SIMET S.p.A. - NOVATE M.;
APOGEO S.r.l. - ROMA;
BIANCHINO S.a.s. - CEVA;
ITALSTRADE S.a.s. - SALERNO;
CO.GE.VO.S.r.l. - AGROPOLI;
MINA S.r.l. - CASALE M.;
GRASSETTO S.p.A. - TORTONA; LAURO S.p.A. - TORINO;
FAUSTINI S.p.A. - ROVERETO;
PECORA S.p.A. - PIEVE DEL CAIRO; MARCOLI ETTORE S.p.A. - NOVARA;
GALLO S.p.A. - ARBORIO;
PRINI S.r.l. - BELGIRATE; TECNOWATER S.r.l. - TORINO;
DEFERRO - CASSINASCO;
ITALCOGE - TORINO;
F.LLI POSCIO S.p.A. - VILLADOSSOLA;
CDF S.r.l. - PIACENZA;
VICOS S.r.l. - VIGEVANO;
F.LLI BOCCA S.p.A. - VIGEVANO;
ICIM S.r.l. - OZEGNA;
BARBERO S.r.l. - VOGHERA;
GUERINI S.r.l. - LEGNANO; FRANCHI S.r.l. - SANNAZZARO DE B.;
L.S. COSTRUZIONI - SCILLICHENTI;
COOP. EDILE APPENNINO - MONGHIDORO;
PIEMONTE COSTRUZIONI - ISSOGNE;
ECOFIL S.r.l. - ROCCALUMERA; ICE S.r.l. - REVELLO;
VAL DORBA S.a.s. - SILVANO DORBA;
CO.GE.CA. S.r.l. - S. GIORGIO C,; ADIGE CONDOTTE S.r.l. - CASELLE DI S.;
ICOSE S.p.A. - PAROLDO;
MALABAILA S.r.l. - VILLAFRANCA DA.;
GENERALSTRADE S.p.A. - BARLASSINA;
G. ASTRUA S.r.l. - MONGRANDO; GIAMPIETRO COSTR. - TURSI;
ICOGE S.r.l. - FANO;
ITALBETON S.r.l. - VERONA;
MUSSANO & BARACCO - FRASSINETO;
EDILUBOZ S.r.l. - VILLENEUVE;
COGNI S.p.A. - PIACENZA;
F.LLI BAUDINO SNC - PINEROLO;
STRADE 2020 S.r.l. - MILANO;
SLED S.p.A. - NAPOLI;
SANTINI & C. S.r.l. - RHO;
STRIGARI S.r.l. - NAPOLI;
MALINCONICO G. - AILANO;
COOP. MOVITER S.c.r.l.- S. ILARIO E.;
COGEV S.r.l. - AOSTA
Pubblicazione ai sensi art. 20 legge 19.3.1990 n. 55
Alessandria, 21 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Marco Piemonti
Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte - Torino
Ricerca professionista per collaudo statico-amministrativo in corso dopera
1. Soggetto: Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte di V. Madama Cristina n. 83 - 10126 Torino, tel. 011/6531111, fax 011/6531150, E-mail: :balbo@eds.unito.it.
2. Oggetto dellincarico: collaudo statico-amministrativo in corso dopera, comprese le strutture in cemento armato.
3. Procedura: trattativa privata.
4. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa valutata in base ai parametri: prezzo, incarichi precedentemente espletati, tempi di espletamento del collaudo.
5. Ditta appaltatrice dei lavori: Imset S.a.s. di Torino - inizio lavori marzo 1999
6. Caratteristiche dei lavori: Importo Lit. 2.090.041.744 IVA esclusa; edificio sottoposto a tutela ex art. 4 della L. 1089/39.
7. Sede del collaudo: locali da destinare a centro polifunzionale siti in V. Madama Cristina n. 83 - Torino
8. Modalità di presentazione dellofferta e documentazione richiesta: I soggetti interessati dovranno far pervenire allUfficio Protocollo - Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte di Via Madama Cristina 83 - 10026 Torino, a mezzo di racc. AR o a mano, entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 13/3/2000, pena lesclusione, la domanda di partecipazione redatta come richiesto al punto 9). Allesterno del plico dovrà essere riportata la seguente dicitura: Trattativa privata per lincarico di collaudo statico-amministrativo in corso dopera presso lo stabile di V. Madama Cristina n. 83 - Torino. Il plico dovrà contenere, oltre la domanda di partecipazione, una seconda busta contenente quanto previsto al punto 10) con la dicitura: Scheda dellofferta.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente qualora, per qualsiasi motivo, il plico stesso non dovesse giungere a destinazione nel tempo prescritto.
9. Requisiti minimi: domanda di partecipazione in bollo da Lit. 20.000, sottoscritta dal concorrente ex L. 127/97, corredata dalla dichiarazione dalla quale risulti che il concorrente:
- non si trovi in situazione ostativa alla partecipazione alle pubbliche gare, ex art. 11 d.Lgs. 358/92;
- sia iscritto da almeno 10 anni al competente albo professionale ex L. 1086/71, non si trovi in una delle cause ostative di cui allart. 28 della L. 109/94 come modificata dalla legge 415/98
- sia in possesso della laurea in ingegneria o architettura
- sia in possesso dellabilitazione allesercizio della professione.
10. Scheda dellofferta: Lofferta dovrà contenere tutti gli elementi necessari per la valutazione di cui al punto 4) e precisamente:
- curriculum distinto per specializzazione e competenza professionale corredata dallelenco dei collaudi statico-amministrativi effettuati nellultimo triennio, di cui minimo tre affini a quello oggetto di affidamento ed almeno uno riguardante lavori di importo non inferiore a Lit. 2 mld;
- bozza di parcella completa di una sintetica ed esauriente descrizione della prestazione da effettuare e le relative spese (ex TU 2/3/49 n. 143 aggiornata con DM 11/6/87);
- tempi entro i quali verrà effettuato il collaudo e relativa attestazione.
11. Altre indicazioni: Il professionista resta vincolato allofferta per un periodo di 120 giorni dalla data fissata per la gara. Le spese di gara e del contratto sono a carico del professionista incaricato.
Il verbale di aggiudicazione è immediatamente vincolante per laggiudicatario, mentre per lE.DI.S.U. Piemonte è subordinato allapprovazione degli atti.
Il Direttore
Giorgio Cerqua
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso dasta pubblica restauro facciate, manutenzione straordinaria e migliorie igieniche nello stabile sito in Roma, Via Vicenza n. 7
Deliberazione Consiglio n. 3/64 del 4 giugno 1999
Importo a base dasta: Limporto complessivo dei lavori posti a base dappalto ammonta a L. 1.491.327.751 (unmiliardo quattrocentonovantumnilioni trecentoventisettemila settecentocinquantuno)
IVA esclusa, pari a 770.206,55 Euro, ed è così definito:
- Importo opere a base dasta: L. 1.480.852.751
- Oneri per la sicurezza nel
cantiere,
non soggetti a ribasso dasta L. 10.475.000
- Importo totale dellappalto: L. 1.491.327.751
Categorie A.N.C.: C2
Uteriori categorie, per lavori subappaltabili (iscrizione non obbligatoria): C11, S4. Per lesecuzione di tali lavori è sufficiente idonea iscrizione alla C.C.I.A.A.
Finanziamento: autofinanziamento dellEnte appaltante.
Pagamenti: si fa riferimento al Capitolato Speciale dAppalto ed alla normativa vigente
Termini:
a) Ultimazione lavori nel termine di 200 gg. naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
b) - ricezione offerte: entro le ore 12,00 del giorno 17 aprile 2000, da presentare mediante raccomandata postale in piego sigillato, o tramite agenzia autorizzata.
c) data ora e luogo di apertura dei plichi:
Lapertura dei plichi sarà effettuata in seduta pubblica il giorno 18 aprile 2000 alle ore 10,00 presso la sede dellOrdine Mauriziano - Via Magellano, 1 - 10128 Torino da apposita Commissione presieduta dal Presidente dellEnte o da consigliere delegato, con lassistenza di notaio esterno. Durante tale seduta si procederà allesame della documentazione di gara e alleffettuazione del sorteggio di cui allart. 10 comma 1 quarter L. 109/94 e ss.mm.ii.
In data successiva, sempre in seduta pubblica, si procederà allapertura delle buste contenenti le offerte economiche delle imprese ammesse.
- persone eventualmente ammesse ad assistere allapertura delle offerte: le sedute di gara sono pubbliche, solo i legali rappresentanti o i soggetti legittimati con procura speciale in atto pubblico potranno esercitare potere in sede di gara.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 2 1, commi 1 e 1 bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. (Legge n. 216/95 e Legge n. 415/98). Non sono ammesse offerte in aumento.
Lofferta dovrà essere effettuata mediante ribasso percentuale unico sullimporto a base di gara, ed essere espresso in cifre e lettere.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, comma 1 lettere d) ed e) e 13 della L. 109/94 e s.m.i.
Lofferta in bollo, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo:
Ordine Mauriziano - Ufficio Protocollo - via Magellano n . 1 - 10128 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta contiene offerta per restauro facciata, manutenzione straordinaria e migliorie igieniche nello stabile sito in Roma. via Vicenza n. 7"
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1 istanza di ammissione alla gara, redatta in competente carta legale, indirizzata allOrdine Mauriziano a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda. di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) inesistenza delle circostanze previste dallart. 18 D.Lgs. 406/91;
c) inesistenza delle cause ostative di cui alla legge 31.5.1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia);
d) di conoscere e accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nel capitolato speciale dappalto;
e) di garantire la disponibilità di un ufficio e di un magazzino adeguatamente attrezzati.
f) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Roma;
g) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL e inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. Per le sole ditte aderenti a consorzi o cooperative: che la ditta non è socia o consorziata di Cooperative o Consorzi partecipanti alla presente gara.
Per i soli Consorzi o Cooperative: che le stesse non hanno fra i propri consorziati o soci, ditte partecipanti alla presente gara.
Inoltre i Consorzi devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre, ai sensi dellart. 13, comma 4 L. 109/94 e s.m.i.
2 Certificato di iscrizione allAlbo Nazionale dei Costruttori per la categoria C2 (categoria dellopera) o dichiarazione sostitutiva, di data non anteriore ad un anno rispetto a quella della gara (salvo eventuali successive disposizioni normative in materia).
Sono ammesse le imprese che, oltre al certificato di iscrizione allAlbo nazionale dei costruttori per categoria e classifica corrispondente ai lavori previsti nellappalto, sono in possesso del possesso dei seguenti requisiti:
a) Cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
b) Esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione dei bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
c) Costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
d) Dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori. Detto valore è costituito per almeno la metà degli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Lattrezzatura tecnica per la quale è terminato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata; lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso.
3 Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 29.826.555 (2% importo a base dasta - 15.404,13 Euro), da presentare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno dei fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 L. cit.
4 Per le Riunioni di concorrenti:
a) Mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) Procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5 bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera e) e la ricevuta di cui al punto 3, richieste per la sola impresa capogruppo.
I requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi dovranno essere posseduti dalle imprese mandatarie e dalle mandanti nelle misure minime fissate dallart. 9 D.L. 502/99 e successive modificazioni normative in materia.
Non è consentito ad una stessa ditta presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lv. 406/1991.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera i), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lamministrazione ha facoltà di stipulare un nuovo contratto con soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Laggiudicazione avverrà comunque sotto la condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i.
Gli offerenti non aggiudicatari avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, decorsi 90 giorni della aggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96 e ss.mm.ii., che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90.
- Per informazioni rivolgersi agli Uffici Tecnici (Ing. Farina, Geom. Ronco, tel. 011/50.82.523-253) ed amministrativi (Avv. Bonavia, Dott.ssa Morani, tel. 011/50.82.280-222) dellOrdine Mauriziano, Via Magellano n. 1, Torino.
- Sopralluoghi presso lo stabile possono essere effettuati previo appuntamento telefonico con lUfficio di Via Vicenza n. 7 in Roma (Sig. Nuzzo, tel. 06/44.60.262).
- La documentazione tecnica, comprendente Capitolato Speciale dAppalto, Computo Metrico Estimativo, Relazione Tecnica, Piano della Sicurezza del Cantiere e n. 26 Tavole in scala 1:50 del Progetto Esecutivo, può essere ordinata e ritirata, previo pagamento delle spese di riproduzione (L. 70.000 IVA esclusa) presso lEliografia ETTT3, Via Monfalcone 25 - 10136 Torino, tel. 011/32.90.161.
- La suddetta documentazione tecnica è altresì in visione presso il Servizio Patrimonio Immobiliare dellEnte, Via Magellano n. 1 - Torino e presso lUfficio di Via Vicenza n. 7 - Roma (orario 9,30 - 12,00, esclusi sabato e festivi).
Il presente bando non vincola in alcun modo lAmministrazione appaltante.
Per quanto non previsto nel presente bando si fa rinvio alle leggi e regolamenti in materia di appalti, nonché alle norme sul regolamento di Contabilità dello Stato ed a quelle del Capitolato Speciale dAppalto.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Giulia Bergoglio Cordaro
Provincia di Asti
Esito di appalti concorsi per programma operativo multiregionale Parco Progetti: una rete per lo sviluppo locale
1) Servizio di consulenza, accompagnamento, formazione per la creazione di impresa e di affidamento alle imprese nella ricollocazione di personale in esubero per alternative di spin-off e esternalizzazione.
Ditte invitate: n. 11.
Offerte pervenute: n. 8.
Ditta aggiudicataria: Codex S.C.R.L. con sede in Torino. Importo aggiudicazione: Lire 342.500.000 (Euro 176.886.49).
2) Progetto multidisciplinare di ricerca/azione finalizzato allindividuazione di segmenti di mercato e analisi della sostenibilità economica di attività imprenditoriali nellambito dei seguenti nuovi bacini dimpiego selezionati dalla Provincia di Asti:
- 1º lotto: Servizi culturali e del tempo libero. Ditte invitate: n. 10;
Offerte pervenute: n. 8;
Ditta aggiudicataria: Langhe e Monferrato e Roero con sede in Mango (CN).
Importo di aggiudicazione Lire 43.500.000 (Euro 22.465,87):
- Lotto 2º: Servizi per il miglioramento della vita quotidiana: Ditte invitate: n. 9;
Offerte pervenute: n. 8.
Ditta aggiudicataria: A.T.I. Ernst & Young - R. e P. con sede in Torino.
Importo di aggiudicazione Lire 43.5000.000 (Euro 22.465,87);
- 3º Lotto: Servizi ambientali. Ditte invitate: n. 10. Offerte pervenute: n. 9. Ditta aggiudicataria: A.T.I. Ernst & Young - R. e P. con sede in Torino. Importo di aggiudicazione Lire 43.500.000 (Euro 22.465,87).
Asti, 17 febbraio 2000
Il Capo Settore Promozione Economica
Massimo Caniggia
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Novara
Bando di gara di pubblico incanto per appalto lavori inerenti un nuovo collettore fognario di Veveri (NO)
1. Sistema e criterio di aggiudicazione.
Appalto mediante pubblico incanto con le modalità di cui allart. 73, lett. c), R.D. n. 827/1924 ed artt. 20 e 21 della legge n. 109/1994 e successive modifiche.
Laggiudicazione verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari. Si applica la procedura di esclusione delle offerte esercitata nei limiti ed ai sensi del comma 1-bis dellart. 21 della legge n. 109/94 e successive modifiche.
2. Descrizione - Natura dellopera
I lavori da eseguire concernono: lesecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione di un nuovo collettore fognario per far confluire i liquami provenienti dallabitato di Veveri e C.so della Vittoria ai collettori principali cittadini collegati al depuratore centralizzato.
Il luogo di esecuzione dei lavori è Veveri (Novara).
3. Importo a base di gara: £. 2.645.094.456 = pari a Euro 1.366.077,28 al netto di IVA.
4. Iscrizione ANC
a) categoria prevalente G6 per un importo non inferiore a 3.000.000.000.
5. Termine di esecuzione dei lavori: 540 (cinquecentoquaranta) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
6. Finanziamento lavori
I lavori sono finanziati direttamente dalla Società attraverso un contratto di mutuo.
I pagamenti saranno effettuati al maturare degli stati di avanzamento di importo almeno pari a £.150.000.000= pari a Euro 77.468,53.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento il lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
7. Soggetti partecipanti
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti previsti dallart.10 della legge n. 109/1994 e successive modifiche. Sono ammessi, altresì, a partecipare alla gara le imprese non iscritte allANC aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni previste dagli artt. 18 e19 del D. Lgs. N. 406/1991.
8. Espletamento gara
La gara di pubblico incanto verrà esperita il 30.03.2000 alle ore 09,30 presso la sede sita in Novara alla Via Sforzesca n. 47.
Allespletamento della gara possono partecipare tutti i rappresentanti delle imprese che ne hanno interesse. Nel suddetto giorno si procederà al sorteggio delle imprese che, ai sensi della Legge 109/94 art. 10 comma 1-quater, dovranno comprovare il possesso dei requisiti previsti nel punto 10 del presente bando di gara.
9. Invio e presentazione offerte
Le offerte, redatte su carta legale e in lingua italiana, devono pervenire, esclusivamente, a mezzo raccomandata con A/R o a mezzo assicurata-espresso, entro le ore 12 del giorno precedente non festivo a quello fissato per la gara. Lofferta, chiusa in busta debitamente sigillata, dovrà essere incondizionata, esprimere in cifre e in lettere il prezzo complessivo offerto ed essere sottoscritta in ciascun foglio dal concorrente o dal rappresentante del soggetto concorrente. Lofferta e la documentazione richiesta devono essere chiuse in buste separate, entrambi contenenti lindicazione dellappalto cui si riferiscono.
Lofferta e i documenti richiesti vanno racchiusi in un plico indirizzato a Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Via Sforzesca n. 47 - 28100 Novara. I plichi, riportanti lindicazione della denominazione del soggetto concorrente, devono essere sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura. Nellofferta il concorrente dovrà indicare la parte dei lavori che intende subappaltare con le modalità e gli obblighi di cui allart. 34 della legge n. 109/1994 e successive modifiche. In caso di subappalto i pagamenti saranno eseguiti dallaggiudicatario con le modalità di cui allart. 18 comma 3 bis L. 55/90. Lofferta è vincolata fino a sei mesi dopo il termine fissato per la presentazione. Saranno considerate nulle le offerte per persona da nominare, le offerte che giungessero in ritardo per qualsiasi causa e/o mancanti dei documenti richiesti.
10. Documentazione richiesta
Dichiarazione, redatta in carta legale e autenticata ai sensi dellart.20 della Legge n.15/1968 sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante del soggetto-concorrente attestante:
liscrizione allANC categoria G6;
di aver visitato il luogo dove devono eseguirsi i lavori e di aver preso conoscenza di tutte le condizioni e circostanza influenti sulla determinazione dellofferta e di possedere o di disporre dellattrezzatura necessaria per lesecuzione dei lavori;
di accettare lappalto alle condizioni del capitolato speciale di appalto allegato al progetto dei lavori;
di predisporre i piani di sicurezza previsti dalla normativa vigente e di aver tenuto conto, nel formulare lofferta, degli oneri previsti per detti piani;
di non avere in corso alcuna sospensione dalla partecipazione alle procedure di appalto di cui allart. 8, comma 7, della legge n. 109/1994 e successive modifiche e che non sussistano cause di divieto o di sospensione dei procedimenti indicati nellallegato 1 del D. Lgs. N. 490/1994 e successive modifiche nei confronti dei soci amministratori, del direttore tecnico e dei familiari degli stessi soggetti, anche di fatto, conviventi;
di non trovarsi nelle condizioni di incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione di cui agli artt.120 e segg. della legge n. 689/1981 e di non essere nelle condizioni elencate nellart. 18 del D. Lgs. 406/91;
che è stato designato a rappresentare ed impegnare legalmente il soggetto partecipante alla gara il sig. ____.quale ____..
Dichiarazione sui requisiti tecnico-finanziari attestante:
Cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto del presente appalto;
Esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria G6 di importo non inferiore al 40% a quello del presente appalto;
Costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando;
Dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori.
I concorrenti in associazione temporanea dovranno possedere i requisiti previsti dallart. 9 del Decreto Legge n. 502 del 30.12.99 e produrre, altresì, latto costitutivo in copia autentica e la procura alla capogruppo, e nella dichiarazione di cui al punto 1) il legale rappresentante deve fare esplicito riferimento alle mandanti per quanto concerne lassenza delle cause di cui alle lettere e) ed f) di detto punto.
Ricevuta del versamento della cauzione provvisoria dellimporto di L. 52.901.889 pari al 2% dellimporto posto a base di gara da prestarsi mediante fidejussione bancaria o assicurativa ai sensi dellart. 30 L. 109/94 valida per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, qualora dal controllo delle dichiarazioni sostitutive, emerga la non veridicità del loro contenuto, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
11. Capitolato speciale e documenti complementari
Gli interessati possono prendere visione del capitolato speciale e degli elaborati progettuali e documenti complementari presso lufficio di Via Sforzesca n. 47 Novara - referente ing. Achille Parmigiani - dalle ore 08,00 alle ore 12,00 nei giorni dal lunedì al venerdì - o ritirarne copia, previo pagamento, presso Torri Geom. Luigi - Fotoriproduzioni - P. Martiri, 3/B - 28100 Novara - tel.0321/620738.
12. Aggiudicazione
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. In caso di aggiudicazione, laggiudicatario è invitato a presentare, entro 10 giorni dalla data di ricezione della comunicazione, pena la decadenza dallaggiudicazione, la documentazione di seguito indicata:
Certificato di iscrizione allANC per la categoria prevista, in originale o copia notarile ovvero mediante dichiarazione sostitutiva autenticata nei modi previsti dalla Legge n.15/1968 di data non anteriore ad un anno a quella fissata per la gara;
Certificato generale del Casellario giudiziale, in originale o in copia autenticata ai sensi della legge n.15/1968:
per i direttori tecnici ove diversi dal titolare;
per le ditte individuali: per il titolare;
per le società in nome collettivo: per tutti i componenti della società;
per le società in accomandita semplice: per tutti gli accomandatari;
per gli altri tipi di società, consorzi o cooperative: per tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza.
Per gli appartenenti agli Stati membri certificazione analoga rilasciata dalla competente autorità.
Certificato di iscrizione al registro delle imprese presso la CCIAA, di data non anteriore a tre mesi a quella fissata per la gara, dal quale risultino i nominativi dei soggetti muniti di potere di rappresentanza, lattestazione che a carico dellImpresa non risultino negli ultimi 5 anni procedure di fallimento, liquidazione o concordato preventivo, nonché la dicitura antimafia ai sensi del D.P.R. n. 252/98
La cauzione pari al 10% dellimporto dellappalto ai sensi dellart. 30 comma 2° L. 109/94, nonché una polizza assicurativa sempre ai sensi dellart. 30 comma 3° L. 109/94.
Ove la documentazione prodotta è tale che in sede di gara avrebbe comportato lesclusione, non si darà luogo allaggiudicazione definitiva.
Lente appaltante, in caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempienza delloriginario aggiudicatario, si riserva la facoltà di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori con il secondo classificato, il quale, ove aderisca alla richiesta, dovrà eseguire i lavori alle stesse condizioni proposte in sede di offerta. Nel caso di fallimento del secondo classificato, il nuovo contratto potrà essere stipulato con il terzo classificato alle condizioni offerte dal secondo classificato.
Il Presidente
Sandro Contorbia
Il Responsabile Tecnico
Massimo Magnani
Societa Canavesana Acque S.p.A. - Ivrea (Torino)
Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - progetto: Interventi di manutenzione straordinaria della rete e delle prese finalizzati al contenimento delle perdite idriche. Lotto 3°
Importo a base dappalto : L. 434.625.000 (EURO 224.465,07).
Le Imprese che intendono partecipare alla gara devono essere in possesso delliscrizione allAlbo Nazionale Costruttori alla categoria G6 per un importo non inferiore a L. 750.000.000.
Inoltre devono essere in possesso dei requisiti di cui allart. 7 del D.L. 30.12.1999 n. 502.
Laggiudicazione dei lavori verrà effettuata secondo lart. 21 della Legge 11.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 16.00 del 4.04.2000.
Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la sede della SCA S.p.A. il giorno 7.04.2000 alle ore 15.00.
Il bando di gara potrà essere ritirato presso lUfficio Tecnico della SCA S.p.A. in via Miniere, 65 - Ivrea durante lorario di lavoro (tel. 0125612458).
Il Presidente LAmministratore Delegato
Giorgio Giordano Piergiorgio Bertero