AGRICOLTURA

Circolare della Direzione regionale Sviluppo dell’Agricoltura 24 febbraio 2000, prot. n. 1746/12

L.468/92 e DPR 569/93. Istruttoria contratti di trasferimento di quota con azienda e mutamenti conduzione aziendale. Parziale modificazione circolare n.7065/12 del 5 luglio 1999

APPALTI

Codice D3S3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 805

Fornitura ed installazione di pareti divisorie per i locali di Via Arsenale, 14 - Torino da destinarsi ad uffici del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta La Commerciale S.r.l. ed impegno di spesa di L. 113.454.000 (Euro 58.594,10) o.f.c. sul cap. 30 art. 5 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 806

Fornitura e posa di n. 1 gruppo frigo e n. 2 unità di trattamento aria e accessori nei locali dell’immobile di Via Arsenale n. 14 II° e IV° piano. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Ciriè Termica S.N.C. ed impegno di spesa di L. 124.872.000 (Euro 64.491,01) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 807

Fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti e accessori nei locali dell’immobile di Via Arsenale n. 14 II° e IV° piano. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Imp. Electric S.N.C. ed impegno di spesa di L. 104.213.379 (Euro 53.821,72) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 813

Pubblico incanto (con procedura accelerata) per l’appalto dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon installati presso l’aula consiliare di Palazzo Lascaris, sito in Torino, Via Alfieri 15. Approvazione del verbale di gara ed impegno di spesa presunto di L. 449.999.978 (Euro 232.405,59) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 es. finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 815

Opere di decorazione di uffici e locali del Consiglio Regionale del Piemonte siti in Torino. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Barbato Antonio - Via Assisi, 4 - Cascine Vica - Rivoli (TO) ed impegno di spesa di L. 78.240.000 (Euro 40.407,59) o.f.c. sul cap. 30 art. 5 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 816

Intervento straordinario relativo ai lavori urgenti di adeguamento igienico sanitario del locale cucina della sede del Consiglio Regionale del Piemonte di Via Alfieri, 15 - Torino. Affidamento alle Ditte Pozzi S.r.l. (corrente in Via Padova, 16 Torino) e alla Ditta Barbato Antonio (corrente in Via Assisi, 6 - Cascine Vica - Rivoli - Torino) e impegno di spesa complessivo di L. 17.000.000 (Euro 8.779,77) o.f.c. sul cap. 30 (10210) art. 5 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 820

Pubblico incanto (con procedura accelerata) per l’appalto dei lavori di adeguamento impianti tecnologici al secondo piano di Palazzo Lascaris. Approvazione del verbale di gara ed impegno di spesa presunto di L. 456.000.000 (Euro 235.504,35) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 es. finanziario 1999

Codice D1S4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 821

Disposizioni per l’espletamento di gara a trattativa privata per la fornitura di personal computers, stampanti, scanners, accessori e software per gli uffici del Consiglio Regionale

Codice D1S4
D.D. 17 gennaio 2000, n. 4

Disposizioni per l’espletamento della gara a trattativa privata per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica dei personal computers, stampanti e apparecchiature informatiche, delle calcolatrici elettroniche, delle macchine per scrivere meccaniche ed elettroniche e dei sistemi di scrittura, installati presso gli uffici del Consiglio Regionale e dei gruppi consiliari

Codice D3S3
D.D. 4 febbraio 2000, n. 35

Disposizioni per l’espletamento della gara a trattativa privata (gara informale) per l’affidamento dei lavori di trasloco di documenti ed arredi diversi del Consiglio Regionale

Codice 10.7
D.D. 10 novembre 1999, n. 1116

Indicazione di concorso a procedura ristretta per l’ideazione di un marchio e logo-tipo nonchè di un sistema di immagine coordinata per il progetto “La Venaria Reale”. Approvazione relativi atti di gara

Codice 10.7
D.D. 16 novembre 1999, n. 1136

Rettifica della D.D. n. 689 del 5.7.1999 avente ad oggetto l’affidamento del servizio di attività di valutazione dell’IC Leader II 1994 - 1999 della Regione Piemonte. Sostituzione dello schema di ripartizione degli impegni di spesa

Codice 10.7
D.D. 16 novembre 1999, n. 1137

Appalto concorso per la realizzazione implementazione fornitura ed assistenza di sistema informativo per la previsione delle piene dei corsi d’acqua piemontesi. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla A.T.I. Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI con sede in Torino Via Pomba 23

Codice 10.7
D.D. 18 novembre 1999, n. 1150

Procedura aperta affidamento incarico progettazione e Direzione Lavori, coordinatore progettaz. ed esecuzione lavori ex D.Lgs. 494/96 per il restauro corpi fabbricata juvarriani Citroniera e Grande Scuderia Reggia di Venaria Reale. Approvazione verbali di gara. Affidamento al raggruppamento Prof. Marconi - Arch. Cyrillo Gomes, Arch. Battista, Prof. D’Agostino, Prof. Migliore, Itaca S.r.l., Ing. Dori-Roma

Codice 10.7
D.D. 19 novembre 1999, n. 1156

Licitazione privata per l’affidamento del servizio di stampa e diffusione di 20 numeri della rivista “Piemonte Parchi”. Nomina Commissione Tecnica

Codice 10.7
D.D. 19 novembre 1999, n. 1157

Reg. CEE 2081/93 Asse 3 Misura 3.6 - Sottomisura B. Appalto concorso per l’affidamento del servizio di Teleformazione. Nomina della Commissione Tecnica

Codice 10.7
D.D. 19 novembre 1999, n. 1158

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio all’A.T.I. Consorzio Italcopò - Aquater S.p.A. - Risorse Idriche S.p.A., con sede in Roma

Codice 10.1
D.D. 22 novembre 1999, n. 1163

Fornitura e posa scaffalature metalliche presso locali siti in Torino-Via Viotti 8. Spesa di L. 7.902.725 (Cap. 10550/99)

Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1164

Opere provvisionali e sistemi di accesso e viabilità all’incanto o in aree adiacenti ai cantieri per la valorizzazione della Reggia di Venaria Reale. Indizione di procedura a trattativa privata preceduta da gara informale e approvazione elenco ditte

Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1165

Progetto “La Venaria Reale”. Affidamento incarico di “Responsabile dei lavori” ex D.Lgs. 494/96 Ing. Giancarlo Gonnet, Ing. Giancarlo Rossi e Ing. Ugo Vaudetti. (Spesa di L. 470.016.000= O.F.I.)

Codice 10.7
D.D. 23 novembre 1999, n. 1176

Pubblico incanto per il servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 5 “Astigiano-Monferrato”. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio all’A.T.I. Ismes S.p.A. - Seriate (BG) e raggruppati

Codice 10.7
D.D. 23 novembre 1999, n. 1177

Pubblico incanto per il servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 6 “Alessandrino”. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio all’A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Torino

Codice 10.7
D.D. 24 novembre 1999, n. 1179

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e di qualità delle acque della Regione Piemonte. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla A.T.I. Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. con sede in Villanova di Castenaso (BO)

Codice 10.1
D.D. 25 novembre 1999, n. 1182

Fornitura e posa arredi per uffici regionali centrali e periferici. Completamento. Spesa di L. 7.462.905 (Cap. 10550/99)

Codice 10.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 1193

Fornitura e posa arredi presso locali siti in Torino - Via Viotti 8. Completamento. Spesa di L. 7.769.845 (Cap. 10550/99)

Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1226

Pubblico incanto per la fornitura ed installazione di attrezzature informatiche per gli uffici della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla Getronics Solution S.p.A. - Torino

Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1227

Appalto concorso per l’affidamento della fornitura ed installazione di un radar meteorologico “Doppler” in Banda “C” - Attuazione del programma internazionale “Interreg II C Italia-Francia. Approvazione verbali di gara ed affidamento della fornitura all’A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - SMA S.p.A. Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. - Roma

Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1228

Gestione e innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regionale. Impegno di spesa di L. 2.917.500.000= O.F.I. sul Cap. 10408/99

Codice 10.7
D.D. 7 dicembre 1999, n. 1259

Pubblico incanto per l’affidamento della fornitura di licenze d’uso di prodotti software della Società Microsoft. Approvazione verbale di gara ed affidamento del servizio alla Ditta Sisge S.r.l. - Torino

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1268

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO). Rettifica determinazione n. 883 del 3.09.1999

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1269

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo nel Comune di Druento (TO). Rettifica determinazione n. 882 del 3.09.1999

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1270

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro ed il recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO). Rettifica determinazione n. 880 del 3.09.1999

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1271

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il Centro di Conservazione e restauro nel Parco La Mandria. Rettifica determinazione n. 884 del 3.09.1999

Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1290

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrici e di qualità delle acque della Regione Piemonte. Approvazione schema di contratto

Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1291

Fornitura annuale di carburante per gli automezzi regionali. Approvazione verbale di gara ed affidamento della fornitura alla Ditta Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas - St. Christophe (AO)

Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1292

Pubblico incanto relativo all’affidamento dei lavori di consolidamento frana in località Moncucco nel Comune di Monastero Bormida (AT). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori all’Impresa Costruzioni Balaclava Geom. Andrea & C. s.n.c., corrente in Pezzolo Valle Uzzone (CN)

Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1293

Pubblico incanto relativo all’affidamento dei lavori di costruzione spondale in destra del torrente Bormida di Spigno, Località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla ditta Galasco Duilio - Isola S. Antonio (AL)

Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1294

Pubblico incanto relativo all’affidamento dei lavori di sistemazione e consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Ponte Spoccia nel Comune di Cavaglio Spoccia (VCO). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla Ditta Siscom S.r.l. - Arona (NO)

Codice 10.6
D.D. 20 dicembre 1999, n. 1309

Noleggio di schede di interfacciamento in rete per le fotocopiatrici in dotazione agli uffici regionali. Affidamento a trattativa privata alla Ricoh Point Torino S.r.l.

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1312

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria. Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla Ditta Kopa Engineering S.r.l. - Torino

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1313

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla Ditta Gemmo Impianti S.p.A. - Vicenza

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1314

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B (Torrione del Garove Sud-Est Manica Belvedere comprensiva del Torrione Alfieri - Piccola Galleria Alfieri - Sottocentrale Alfieri). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori all’ATI Guerrini - Arcas - Salice - Techno - Torino

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1315

Trattativa privata per l’esecuzione delle opere provvisionali e sistemi di accesso all’interno o in aree adiacenti di cantieri per la valorizzazione della Reggia di Venaria Reale. Approvazione verbale di gara e affidamento dei lavori alla Ditta F.lli Poscio S.p.A. - Villadossola (VB)

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1316

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A. Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori al Consorzio Schiavina Adanti - Bologna

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1317

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B. Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori al Consorzio Schiavina Adanti - Bologna

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1318

Gestione e innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regione. Approvazione schema di contratto

Codice 10.7
D.D. 22 dicembre 1999, n. 1320

Trattativa privata per l’affidamento del servizio di controllo tecnico e monitoraggio dei costi e dei tempi (Project Auditing) relativi all’esecuzione dei lavori di restauro del complesso “La Venaria Reale”. Nomina Commissione Tecnica

Codice 10.7
D.D. 23 dicembre 1999, n. 1331

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile. Approvazione schema di contratto

Codice 10.7
D.D. 24 dicembre 1999, n. 1342

Affidamento del servizio di controllo tecnico e monitoraggio dei costi e dei tempi (Project Auditing), relativi all’esecuzione dei lavori di restauro del complesso “La Venaria Reale” alla Ditta Conteco S.r.l. - Milano

Codice 10.2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 1343

Concorso a procedura ristretta per la progettazione del “Nuovo Palazzo” destinato ad uffici della Regione Piemonte

Codice 10.7
D.D. 27 dicembre 1999, n. 1349

Progetto per la realizzazione di un software di gestione delle attività dei Medici di Medicina Generale e Teleprenotazione: - Appalto concorso Approvazione bando di gara

Codice 10.2
D.D. 28 dicembre 1999, n. 1352

Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Biella, Novara, Vercelli e provincia. Proroga del termine

Codice 10.7
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1358

Appalto concorso per l’affidamento della fornitura ed installazione di un radar meteorologico “Doppler” in banda C. Attuazione del programma internazionale Interreg II C Italia-Francia. Approvazione schema di contratto

ASSISTENZA

Codice 30
D.D. 12 novembre 1999, n. 540

L.r. 43 del 4.8.1997 - “Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili”. Ammissione a contributo dei progetti per l’attivazione di Gruppi Appartamento per disabili intelettivi per l’importo complessivo di L. 453.500.000= (capitoli: 20546/99; 20576/99)

BENI AMBIENTALI

Codice 19.20
D.D. 7 gennaio 2000, n. 1

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Codice 19.20
D.D. 10 gennaio 2000, n. 2

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Codice 19.20 11 gennaio 2000, n. 3

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Parere ai sensi dell’art. 32 - Legge 47/85 s.m.i.

Codice 19.20
D.D. 14 gennaio 2000, n. 4

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Codice 19.20
D.D. 14 gennaio 2000, n. 5

Rettifica per errore materiale della relazione prot. 19718/19/19.20 del 27/12/99 costituente parte integrante e sostanziale della Determinazione n. 234 del 29/12/99. Comune di Grugliasco - Istanza: Azienda Po Sangone

Codice 19.20
D.D. 19 gennaio 2000, n. 6

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Parere ai sensi dell’art. 32 - Legge 47/85 s.m.i.

Codice 19.20
D.D. 20 gennaio 2000, n. 7

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Codice 19.20
D.D. 24 gennaio 2000, n. 8

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490)

Codice 19.20
D.D. 26 gennaio 2000, n. 9

D.P.R. 616/77, art. 82 commi 1 e 2 - Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490) - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali.

BILANCIO

Codice 9.2
D.D. 10 novembre 1999, n. 442

Rete di ammortamento dei mutui già contratti, con scadenza come da allegati. Spesa complessiva di Lire 114.115.005.932.= (capitoli vari 1999)

Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 478

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Rettifica dell’Atto Dirigenziale n. 395 del 6/10/99

Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 479

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 309.000.000 e di storni compensativi ai sensi della legge 208/98 (Studi di fattibilità)

Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 480

Variazione al bilancio pluriennale 1999-2001. Iscrizione della somma di lire 40.140.000.000 per il completamento di opere infrastrutturali (legge 208/98)

Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 481

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 35.406.000.000 provenienti dallo Stato derivanti dal riparto del Fondo nazionale per il sostegno dell’accesso delle abitazioni in locazione (legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Codice 9.1
D.D. 10 dicembre 1999, n. 489

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 18 novembre 1999, n. 29 “Interventi per l’Università ed il Diritto allo Studio Universitario”

Codice 9.1
D.D. 10 dicembre 1999, n. 490

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 172.202.172 pari a 88.935 Euro per il finanziamento del Programma Interreg II C “Medocc” Alpi Latine Progetto Carta del Rischio del Patrimonio Culturale

Codice 9.1
D.D. 13 dicembre 1999, n. 496

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 6 dicembre 1999 n. 31 “Prima variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 nonchè disposizioni finanziarie per gli anni 2000 e 2001 e approvazione delle schede F.I.P.”

Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 500

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 10.266.000.000 per il finanziamento dell’Obiettivo 2 (Indicizzazione 1999) e di storni compensativi ai sensi dell’articolo 25 della L.R. 4/99

Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 501

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in applicazione di variazioni compensative dell’articolo 22 della L.R. 4/99

Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 502

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 150.100.938 quale quota F.S.E. e di lire 145.765.362 quale quota nazionale per il finanziamento del programma “Parco Progetti: Una Rete per lo Sviluppo Locale”

Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 503

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 115.946.000 per il finanziamento delle Commissioni Mediche Locali

Codice 9.1
D.D. 17 dicembre 1999, n. 507

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 4 novembre 1999, n. 27 “Promozione, in collaborazione con l’Università di Torino, di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica”

Codice 9.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 508

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 4.166.734.927 per il finanziamento dell’Indicizzazione del Deflattore Obiettivo 4

Codice 9.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 509

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 4.223.000.000 per il finanziamento dell’Obiettivo 3, Deflatore Obiettivo 3, Fondi Statali

Codice 9.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 510

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 42.597.940 per il finanziamento del programma Interreg II C progetto Falaises

Codice 9.1
D.D. 21 dicembre 1999, n. 512

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 15 dicembre 1999, n. 32 “Partecipazione della Regione Piemonte all’Agenzia di Pollenzo S.p.A.”

Codice 9.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 520

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 3.517.916.000 per il finanziamento dell’articolo 45 del D.lgs 25 luglio 1998, n. 286

Codice 9.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 521

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 6.848.000.000 per il finanziamento dei disavanzi di esercizio delle aziende di trasporto per gli anni 1994-1996 (legge 194/98)

Codice 9.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 522

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 30.249.210.000 per il finanziamento dell’articolo 8, della legge 3 agosto 1998, n. 267

Codice 9.1
D.D. 24 dicembre 1999, n. 526

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 123.921.280 per il finanziamento del progetto Accessibilità e Reset nell’ambito del programma europeo Interreg II C Med-Occ

COMMERCIO

D.G.R. 1 marzo 2000, n. 46 - 29536

Intervento sostitutivo regionale per determinare criteri, requisiti e caratteristiche delle aree sulle quali possono essere installati gli impianti stradali di distribuzione carburanti (L.29.12.1999, n. 496 - G.U. n. 304 del 29.12.1999)

COMUNICAZIONE

Codice D4S2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 808

Attività di informazione istituzionale - realizzazione di video a supporto dei comunicati per le emittenti televisive piemontesi - impegno di spesa di L. 21.991.000 o.f.c. sul cap. 30 (10210), art. 12

Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 201

Iniziativa di comunicazione sulle persone anziane. Affidamento incarichi. Spesa di L. 19.991.200 sul cap. 10330/99 (A.344377)

Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 202

Iniziativa di comunicazione relativa al numero verde regionale del trasporto pubblico locale. Affidamento incarichi. Spesa di L. 96.000.000 sul cap. 14300/99 (A.364652)

Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 205

DGR 40-28301 del 4.10.99. Inaugurazione sede U.R.P. regionale. Personalizzazione front office. Affidamento incarichi. Spesa di L. 27.981.000 sul cap. 10330/99 (A.360371)

Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 210

D.G.R. n. 40/28301 del 4/10/99. Parziale ripristino strutturale e realizzazione arredi per lo stand istituzionale. Spesa di L. 5.385.000.= capitoli vari

Codice 6.2
D.D. 21 dicembre 1999, n. 212

Integrazione determinazione n. 177 del 10.11.1999. Spesa L. 345.600= Cap. 20030/99 (Acc. 355502)

Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 213

Patto per lo Sviluppo del Piemonte. Contributo all’Agenzia per la Promozione Internazionale di Torino e del Piemonte per attività di marketing, comunicazione e informazione. Spesa di L. 500.000.000= Cap. 10338/99 (Acc. 367537)

Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 214

DGR 49-27379 del 17.5.1999 e DGR 94-29023 del 20.12.1999: programma integrato biennale di comunicazione istituzionale degli interventi cofinanziati con fondi comunitari DOCUP, obiettivo 2, 1997/99, per il periodo 2000-2001 - Affidamento incarichi - Spesa complessiva di L. 851.377.700. (capitoli e accantonamenti vari)

Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 215

D.G.R. N. 53-28728 del 23.11.1999. Progetto di comunicazione alberi monumentali. Affidamento incarichi. Spesa L. 499.022.197. Cap. 15725/99 Acc. n. 364250

Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 216

D.G.R. n. 53-28728 del 23.11.1999 e D.G.R. n. 29-29065 del 23.12.1999. Studio linea guida per l’allestimento ed il miglioramento del contesto circostante gli alberi monumentali. Affidamento incarico. Spesa di L. 50.000.000 Cap. 10870/99 Acc. n. 367813

Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 217

D.G.R. 30-29066 del 23.12.1999. Indagine conoscitiva sulla donazione degli organi. Affidamento incarico. Spesa L. 52.560.000. Cap. 10870/99 Acc. n. 367810

Codice 6.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 218

Determinazione n. 209 del 30.11.1999. Integrazione di spesa L. 3.476.600= Cap. 10330/99

CONSIGLIO REGIONALE

D.U.P.C.R. 15 febbraio 2000, n. 23

Determinazione modalità e numero delle unità di personale da acquisire all’Ufficio di comunicazione del Presidente del Consiglio Regionale, funzioni e relative retribuzioni (art. 1, comma 7, L.R. 39/98) esercizio finanziario 2000: Germania Tappero Merlo (GA)

D.U.P.C.R. 15 febbraio 2000, n. 26

Ripartizione fondo per la remunerazione delle prestazioni straordinarie anno 2000. Intesa dell’Ufficio di Presidenza. (GA/CT)

D.U.P.C.R. 15 febbraio 2000, n. 27

Direttive in merito all’applicazione dell’art. 2 della Legge 154/81 relative al personale afferente al Consiglio Regionale. (GA)

D.U.P.C.R. 16 febbraio 2000, n. 28

Rettifica deliberazione U.D.P. n. 24/2000 “Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di categoria C, per il profilo professionale di ”Collaboratore stenotipista resocontista elettronico" LL.RR. 26/94 e 51/97: Nomina della commissione giudicatrice (WM)

D.U.P.C.R. 16 febbraio 2000, n. 29

Rettifica deliberazione U.D.P. n. 25/2000 del 15/2/2000 “Designazione esperti nelle commissioni giudicatrici di concorsi pubblici” (WM)

D.U.P.C.R. 16 febbraio 2000, n. 30

Proposta di deliberazione della Giunta regionale “L.R. 1.12.1998, n. 39 e S.M.I. ”Norme sull’organizzazione degli uffici di comunicazione". Determinazione delle risorse finanziarie per l’anno 2000, ai sensi dell’art. 1, comma 3 della citata legge". Intesa dell’Ufficio di presidenza del Consiglio Regionale. (WM)

Codice D4S2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 809

Realizzazione della rassegna stampa telematica del settore studi e documentazione - potenziamento memoria del server ubicato all’ufficio stampa - impegno di spesa di L. 2.626.800 o.f.c. sul cap. 30 (10210) art. 12

Codice D1S4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 810

Integrazione alla determinazione n. 798 del 22/12/1999 spesa effettiva di L. 48.069.450 (Euro 24.825,80) - Cap. 30 art. 20 bilancio 1999 (Impegno n. 25/16)

Codice D4S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 811

Organizzazione di convegni ed iniziative istituzionali del Consiglio Regionale. Realizzazione ed acquisto di oggettistica. Impegno di spesa di L. 39.316.030 sul cap. 60 (10220), art. 2 - es. finanziario 1999

Codice D4S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 812

Organizzazione di iniziative del Consiglio Regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 40.000.000 (Cap. 60 (10220), art. 2 - es. finanziario 1999

Codice D3S2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 817

Rendiconto delle somme riscosse dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte nel corso del 5° bimestre 1999 e pari a L. 5.764.099. Accertamento e riscossione sul cap. 71 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 1999

Codice D3S2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 818

Rendiconto delle somme riscosse dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte nel corso del 6° bimestre 1999 e pari a L. 9.322.987. Accertamento e riscossione sul cap. 71 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 1999

Codice D3S1
D.D. 28 dicembre 1999, n. 822

Decreto legislativo del 2 settembre 1997 n. 314 - Determinazione per il 1999 e previsione per il 2000

Codice D3S3
D.D. 29 dicembre 1999, n. 823

Affidamento alla manutenzione ordinaria degli impianti di ascensore di Via Alfieri 15, sede degli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte a favore della Ditta Otis S.p.A. per l’anno 2000

Codice D3S3
D.D. 30 dicembre 1999, n. 824

Servizio di noleggio annuale di distributori automatici di asciugamani a rotolo, e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Eurosei S.p.A.

Codice D3S3
D.D. 30 dicembre 1999, n. 825

Affidamento della manutenzione ordinaria degli impianti di ascensore di P.zza Solferino 22, sede degli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte a favore della Ditta Otis S.p.A. per l’anno 2000

Codice D4S2
D.D. 31 dicembre 1999, n. 827

Esperimento di trattativa privata per l’affidamento di stampa, cellofanatura e spedizione dell’agenzia settimanale “Informazioni Regione Piemonte”

Codice D4S3
D.D. 14 gennaio 2000, n. 3

Stati regionali del Piemonte. Incarico alla tipografia Castello per stampa carta intestata. Autorizzazione: per L. 2.952.000 (cap. 60, Art. 12 - Bilancio 1999) (PR)

Codice D4S4
D.D. 18 gennaio 2000, n. 5

Pubblicazioni di supporto all’attività dell’osservatorio elettorale. Affidamento alla ditta “Est. Stampa Digitale S.r.l.” ed alla ditta “Manera Immagine e Comunicazione”

Codice D4S3
D.D. 19 gennaio 2000, n. 6

Integrazione determina n. 566/D4S3 del 28/10/99 e liquidazione fatture

Codice D4S3
D.D. 19 gennaio 2000, n. 7

Approvazione del verbale della gara per l’affidamento dell’incarico a trattativa privata per la stampa dei volumi relativi alle conferenze generaliste provinciali degli stati del Piemonte

Codice D3S2
D.D. 19 gennaio 2000, n. 8

Fondo economale a disposizione dell’economo del Consiglio Regionale del Piemonte per l’anno 2000. Autorizzazione alla gestione del fondo economale di L. 200.000.000 - sul cap. 80 - esercizio finanziario 2000

Codice D3S2
D.D. 20 gennaio 2000, n. 10

Rimborso del fondo economale a disposizione dell’economo del Consiglio Regionale del Piemonte per l’esercizio finanziario 1999 e degli interessi maturati. Autorizzazione ed accertamento dell’importo complessivo L. 201.842.027 di cui: L. 200.000.000 sul cap. 80 e L. 1.842.027 sul cap. 70 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S1
D.D. 20 gennaio 2000, n. 11

L.R. 14.01.1991 N. 2 art. 3 - L.R. 21.12.94 n. 65 art. 3 - L.R. 17.08.1995 n. 69 art. 3 contributo nelle spese di funzionamento dei gruppi consiliari - Mese di Gennaio 2000 - Impegno di spesa di L. 102.000.000 sul cap. 5030 art. 1 bilancio C.R. 2000

Codice D3S2
D.D. 20 gennaio 2000, n. 9

Interessi maturati nel corso dell’esercizio finanziario 1999 sul c/c bancario delle entrate diverse del Consiglio Regionale del Piemonte. Accertamento e riscossione di L. 57.783 sul cap. 70 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 12

Liquidazione assegni vitali a favore degli ex Consiglieri Regionali, delle vedove e degli aventi diritto per il mese di gennaio 2000. Impegno di spesa di L. 528.414.919 sul cap. 1030 - art. 5 del bilancio C.R. 2000

Codice D3S4
D.D. 24 gennaio 2000, n. 13

Liquidazione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 e L.R. 26/99 per il mese di gennaio 2000. Impegno di spesa di L. 289.358.022 sul cap. 50/30 art. 3 del bilancio C.R. 2000

Codice D3S4
D.D. 24 gennaio 2000, n. 14

Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 II° acconto per spese funzionamento ai sensi art. 2 L.R. 33/98

Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 15

Corresponsione delle indennità di carica ai Consiglieri regionali. Primo impegno di spesa per l’anno in corso: L. 835.397.276 sul cap. 1030, art. 1, del bilancio del Consiglio Regionale anno 2000, ai sensi dell’art. 37 L.R. 55/81

Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 16

Corresponsione del rimborso spese ai Consiglieri Regionali. Primo impegno di spesa per l’anno in corso: L. 152.608.688 sul cap. 1030, art. 2, del bilancio del Consiglio Regionale anno 2000, ai sensi art. 37 L.R. 55/81

Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 17

Erogazione delle indennità assessorili e trattamento di missione ai componenti della Giunta Regionale, ai sensi della Legge 13.12.1972, n. 10 e s.m.i. per l’anno 2000 - Autorizzazione impegni di spesa ed accertamenti importi iscritti sui capitoli in partita di giro n. 90 e 91 del bilancio di previsione del Consiglio Regionale per l’anno 2000

Codice D4S2
D.D. 25 gennaio 2000, n. 20

Rinnovo urgente delle iscrizioni all’ordine dei giornalisti giuridicamente necessarie per l’adempimento dei compiti di direzione di pubblicazioni del Consiglio Regionale. Autorizzazione

Codice D3S3
D.D. 26 gennaio 2000, n. 21

Tassa di proprietà per l’anno 2000 delle autovetture di proprietà del Consiglio Regionale. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 3.195.000 sul cap. 3030 - Art. 7 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 31 gennaio 2000, n. 23

Lavori per la messa a norma in sicurezza di archivi rotanti e compattatori in dotazione al Consiglio Regionale. Adempimenti ai sensi dell’art. 41 della L.R. 23/1/84 n. 8. Nomina del collaudatore

Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 25

Servizio di vigilanza e sicurezza delle sedi istituzionali del Consiglio Regionale del Piemonte di Via Alfieri n. 15 e Piazza Solferino n. 22. Impegno di spesa a favore dell’Istituto di Vigilanza Argus S.p.A. di L. 5.040.000 (Euro 2.602,94) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 9 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 26

Servizio di pulizia ordinaria dei locali del Consiglio Regionale, impegno di spesa a favore del Consorzio Miles Servizi Integrati di L. 41.862.000 (Euro 21.619,92) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 27

Servizio di pulizia ordinaria della sede di Piazza Solferino 22. Impegno di spesa a favore della Ditta La Lucentezza S.r.l. di L. 8.435.112 (Euro 4.356,37) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 28

Servizio di noleggio di distributori automatici di asciugamani a rotolo, e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari, impegno di spesa a favore della Ditta Eurosei S.p.A. di L. 2.286.276 (Euro 1.180,76) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

Codice D4S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 30

Stati generali del Piemonte. Affidamento della stampa dell’Atlante dell’ambiente del Piemonte e della masterizzazione del CD-ROM relativo. Autorizzazione. (PR)

Codice D3S1
D.D. 1 febbraio 2000, n. 31

L.R. 14.01.1991 n. 2 art. 3 - L.R. 21.12.94 n. 65 art. 3 - L.R. 17.08.1995 n. 69 art. 3 contributo nelle spese di funzionamento dei gruppi consiliari - Mese di febbraio 2000 - Impegno di spesa di L. 102.000.000 sul cap. 5030 art. 1 Bilancio C.R. 2000

Codice D4S4
D.D. 2 febbraio 2000, n. 32

Seminario “Tra europee e regionali - Comportamenti elettorali e prospettive di riforma” organizzato dall’Osservatorio Elettorale del Consiglio Regionale, 14 gennaio 2000 - Contributo alla Società Italiana di Studi Elettorali

Codice D1
D.D. 3 febbraio 2000, n. 33

Tirocinio formativo e di orientamento per laureati. Approvazione bozza convenzione con Università degli Studi di Torino, Facoltà Giurisprudenza. Sig. Dario Cutaia

CONVEGNI

Codice 6.1
D.D. 24 novembre 1999, n. 189

Organizzazione Convegno dal titolo: Meteorologia e nivologia al servizio dello sport e del turismo. Spesa L. 29.085.400 Cap. 10810/99

Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 193

Partecipazione all’organizzazione della manifestazione “Colloquio internazionale sulla gestione del patrimonio culturale” che avrà luogo a Torino dal 4 all’8 dicembre prossimo - Spesa L. 19.264.000= Cap. 10330/99

Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 195

Organizzazione convegno “Edilizia Agevolata - VIII Programma - Nuovi Finanziamenti per la casa”. Sala conferenze Galleria Civica d’Arte Moderna. Torino 3 dicembre 1999. Spesa L. 780.000= Cap. 10330/99

Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 199

Organizzazione Convegno Informazione Programma Leonardo. Torino, 15 dicembre 1999. Spesa L. 1.801.120= Cap. 10330/99

CULTURA

Comunicato della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo della Regione Piemonte

Fondazione Film Commission Torino - Piemonte. Bando per l’individuazione dei componenti di nomina regionale del Consiglio di Amministrazione

DIFENSORE CIVICO

Legge regionale 6 marzo 2000, n. 17

Modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1981, n. 50 “Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico”.

Codice D1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 804

Stampa della “Relazione del difensore civico al Consiglio Regionale” - anno 1999 - impegno di spesa di Lire 3.191.400 (Cap. 30 art. 26 Bilancio 1999) (MR/LP)

Regione Piemonte - Ufficio del Difensore Civico

Provvedimento prot. n. 236/1/P/1/2000 del 29 febbraio 2000

EDILIZIA RESIDENZIALE

Codice 18
D.D. 23 febbraio 2000, n. 16

Bandi di concorso relativi all’8° programma di edilizia agevolata. Precisazioni e rettifiche della dichiarazione sostitutiva di certificazione dell’atto di notorietà dei soci di cooperative edilizie

EDILIZIA SPORTIVA

Codice 21
D.D. 22 febbraio 2000, n. 47

L.R. 22/12/95, n. 93 - D.C.R. 30/12/1999 n. 607-17023 e D.G.R. n. 42-29361 del 14.2.2000 - Programma Pluriennale per l’impiantistica sportiva 1999/2001. Approvazione modulo di domanda per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 1999/2000

Codice 21
D.D. 22 febbraio 2000, n. 48

L.R. 22/12/95, n. 93 - D.C.R. 30/5/1999, n. 240 C.R. 8251 - D.G.R. n. 7-29373 de 17/2/2000 - Programma Pluriennale per la promozione delle attività sportive e fisico-motorie - Approvazione dell’avviso per la presentazione delle proposte progettuali e del modello di domanda di finanziamento per l’anno 2000

ENTI LOCALI

Codice 5
D.D. 29 novembre 1999, n. 121

Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali. Rimborso ai componenti delle spese di viaggio per la partecipazione alle riunioni

Codice 5.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 130

Elezioni regionali: rimborso spese elettorali sostenute dai Comuni per conto della Regione (quattordicesimo elenco). Spesa di L. 4.338.964 (cap. 10880/99)

Codice 5.1
D.D. 22 dicembre 1999, n. 135

D.G.R. n. 98-29027 del 20.12.99. Interventi a sostegno delle spese di primo impianto degli Sportelli Unici per le attività produttive. Impegno di spesa di L. 4.800.000.000 (cap. 26045/99)

ESPROPRIAZIONI

Codice 10.7
D.D. 16 luglio 1999, n. 740

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana (C.I.D.I.U.). Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Rivoli e Rivalta necessari alla realizzazione di collettori fognari consortili - III lotto - II stralcio 2 perizia suppletiva e di variante

Codice 10.7
D.D. 20 luglio 1999, n. 751

Legge 22.10.1971 n. 865 art. 12. Versamento alla Cassa Depositi e Prestiti delle indennità provvisoria di espropriazione degli immobili siti nel territorio dei Comuni di Orbassano, Rivalta, Rivoli e Grugliasco, necessari alla realizzazione dell’asse viario Nord-Sud nell’Interporto Torino-Orbassano

Codice 10.7
D.D. 26 luglio 1999, n. 779

Legge 22.10.1971 n. 865 art. 13. Espropriazione degli immobili siti nel territorio dei Comuni di Rivoli e Grugliasco necessari alla realizzazione dell’asse viario Nord-Sud nell’Interporto Torino-Orbassano

Codice 10.7
D.D. 26 agosto 1999, n. 860

Consorzio Depuraz. Acque della Valle dell’Orba. Imposizione di servitù degli immobili siti nel territorio dei comuni di Basaluzzo, Francavilla Bisio, Pasturana, necessari alla realizzazione delle opere di completamento dei collettori fognari della Bassa Val Lemme 2 intervento. Revoca della determinazione n. 732 del 14.7.1999

FIERE E MERCATI

Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 208

Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiere del Libro 1999. Accertamento economia di spesa di L. 975.000= sul Cap. 11615. Imp. 349303. Nuovo impegno per maggiori oneri relativi a incarichi organizzativi. Spesa di L. 8.512.000= Cap. vari

FINANZE

Codice 9.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 421

Rimborso a beneficiari diversi da impegnare sul capitolo 15890/99

Codice 9.2
D.D. 22 novembre 1999, n. 462

Rimborso a beneficiari diversi da impegnare sul capitolo 15890/99

Codice 9.4
D.D. 9 dicembre 1999, n. 484

Mancato pagamento tassa partita IVA ex E.S.A.P. per l’anno 1996. Impegno di spesa di L. 164.700 sul cap. 10205/99

Codice 9.4
D.D. 14 dicembre 1999, n. 497

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Versamento per l’anno 1999. Ia rata. Integrazione alla D.D. n. 286 del 28/6/1999. Ulteriore impegno di spesa di L. 40.772.000 (cap. 10500/99)

Codice 9.4
D.D. 16 dicembre 1999, n. 505

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Versamento a saldo per l’anno 1999. Spesa di lire 130.276.000 (cap. 10500/99)

Codice 9.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 523

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione tramite il polo telematico ACI

Codice 9.3
D.D. 28 dicembre 1999, n. 527

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione tramite il Consorzio Sermetra

INFORMATICA

Codice 7.3
D.D. 4 giugno 1999, n. 165

Liquidazione fatture C.S.I.-Piemonte. Reimpegno di L. 1.721.988.400 (capp. 15940/99 - 15198/99 - 15106/99)

Codice 7.3
D.D. 14 giugno 1999, n. 173

Fornitura di apparecchiature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali. Indizione gara mediante procedura aperta

Codice 7.3
D.D. 17 novembre 1999, n. 320

Adeguamento all’anno 200 della procedura “Lex Plus” per la Struttura Organizzativa Speciale Avvocatura. Affidamento incarico Studio Cavina S.r.l.. Impegno di spesa L. 27.408.270 (cap. 10640/99)

Codice 7.3
D.D. 22 novembre 1999, n. 327

Realizzazione del “Polo telematico del Biellese”. Contributo a favore della Provincia di Biella da parte della Regione Piemonte. Impegno di spesa L. 500.000.000 (cap. 20026/99)

Codice 7.3
D.D. 22 novembre 1999, n. 328

Determinazione n. 247 del 03.08.1999: variazione ragione sociale ditta Olivetti Wang Global S.p.A.

Codice 7.3
D.D. 29 novembre 1999, n. 337

Acquisto nell’ambito del quinto d’obbligo (determinazione n. 1135 del 16.11.1999) di attrezzature informatiche dalla ditta Siet S.r.l.. Impegno di spesa L. 251.280.000 (cap. 10650/99)

Codice 7.3
D.D. 29 novembre 1999, n. 338

Rinnovo manutenzione licenze Oracle per il mese di dicembre 1999. Affidamento incarico alla ditta Oracle Italia S.r.l.. Impegno di spesa L. 14.764.200 (cap. 10640/99)

Codice 7.3
D.D. 29 novembre 1999, n. 339

Implementazione SIRe anno 1999. Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 11.739.840.000 (capp. 10640/99 e 11890/99)

Codice 7.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 340

Acquisizione apparecchiature informatiche da assegnare ai Settori regionali dalla ditta Venco Computer S.p.A.. Impegno di spesa L. 55.137.726 (cap. 10650/99)

Codice 7.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 341

Acquisto di server a tecnologia INTEL e sistema operativo NT. Affidamento incarico ditta Getronics Solutions Italia S.p.A.. Impegno di spesa L. 226.500.000 (cap. 10650/99)

Codice 7.3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 346

Gestione attività “Obiettivo 2". Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 20.940.000 (capp. 15113/99 e 15111/99)

Codice 7.3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 347

Implementazione progetto “Programma Leader II”. Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 214.356.000 (capp. 23244/99 - 23247/99 - 23249/99 - 23245/99)

Codice 7.3
D.D. 21 dicembre 1999, n. 354

Gestione SIRe: affidamento incarico 1 ottobre-31 dicembre 1999 al C.S.I.-Piemonte. Impegno di spesa L. 1.000.203.624 (cap. 10630/99)

Codice 7.3
D.D. 22 dicembre 1999, n. 361

“Progetto Interventi proposti a favore degli Enti Locali” e Progetto “Sistema informativo unitario regionale degli sportelli unici per le attività produttive”: affidamento incarico C.S.I.-Piemonte. Impegno di spesa L. 2.394.360.000 (cap. 20008/99)

INTERVENTI NEL SETTORE GIOVANILE

Codice D1S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 814

Consulta regionale dei giovani. Incontri con le istituzioni dell’unione europea a Bruxelles. Impegno di spesa di lire 9.960.000 (o.f.c.) Euro 5.143,91 art. 9 cap. 60 (10220) bilancio 1999 (FM)

Codice D1S3
D.D. 24 gennaio 2000, n. 18

Consulta Regionale dei Giovani. Seminario: “La condizione giovanile in Italia. IV rapporto IARD”. Affidamento sbobinatura e trascrizione interventi a Centro Congressi Internazionale S.r.l. Lire 997.920 Euro 51.54. Impegno di spesa n. 73/5 del 26.11.1998 (FM)

MANIFESTAZIONI

Codice 6.3
D.D. 26 novembre 1999, n. 190

D.G.R. n. 43/27534 del 7/6/99. Accertamento economia di spesa di L. 6.574.000.= sul capitolo 11610 del bilancio per l’anno 1999. Nuovo impegno per incarichi tecnico organizzativi e di allestimento relativi al salone “Musica 2000". Spesa di L. 8.374.000.= capitolo 11610/99

Codice 6.3
D.D. 26 novembre 1999, n. 191

D.G.R. n. 43/27534 del 7/6/99. Partecipazione della Regione Piemonte al salone “Musica 2000". Affidamento di incarico per la realizzazione del progetto multivisione. Spesa di L. 34.800.000.= capitoli vari

Codice 6.1
D.D. 30 novembre 1999, n. 206

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Corresponsione contributi. Spesa L. 140.500.000= Cap. 10930/99

Codice 6.1
D.D. 30 novembre 1999, n. 209

Organizzazione concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Torino, 4 dicembre 1999. Spesa L. 115.738.792= Cap. 10330/99

Codice 6.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 219

Manifestazioni varie. Corresponsione contributi. Spesa L. 1.300.000.000= cap. 10930/99

NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI

Codice 26
D.D. 29 febbraio 2000, n. 166

Approvazione bando pubblico per l’occupazione dei punti fissi d’ormeggio (in acqua) siti presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna

OCCUPAZIONI D’URGENZA

Codice 10.7
D.D. 14 luglio 1999, n. 732

Consorzio Depurazione Acque della Valle dell’Orba. Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio dei comuni di Basaluzzo, Francavilla Bisio, Pasturana, necessari alla realizzazione delle opere di completamento dei collettori fognari della Bassa Val Lemme - 2 intervento

OPERE PUBBLICHE

Circolare del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 2000, n. 2/LAP

Chiarimenti ed indicazioni operative in ordine alle modifiche alla legge regionale 21 marzo 1984, n. 18 approvate con legge regionale 2 febbraio 2000, n. 12

PARTECIPAZIONI REGIONALI

Codice 8.4
D.D. 11 novembre 1999, n. 17

L.R. 9 agosto 1999 n. 23. Sottoscrizione di n. 161.049 nuove azioni della “Terme di Acqui S.p.A.”. Impegno di spesa di L. 3.499.997.400 sul capitolo 20069/1999

PATRIMONIO

Codice 10.2
D.D. 28 settembre 1999, n. 960

Rimborso all’arch. Andrea Bruno delle prestazioni catastali relative alle opere di finitura, ristrutturazione e restauro del fabbricato “Manica Lunga” del Castello di Rivoli ed esecuzione della nuova galleria a sud. Impegno della spesa di lire 18.044.465 (Cap. 27190/1999)

Codice 10.2
D.D. 16 novembre 1999, n. 1132

Presa d’atto di affidamento alla ditta GIN - Gestione Impianti a Nafta S.r.l. del servizio di condizionamento estivo per l’anno 1999 relativo ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca n. 18, sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.795.349 (Cap. 10404/99)

Codice 10.5
D.D. 22 novembre 1999, n. 1166

Pagamento fatture e bollette-fatture alla Telecom Italia Mobile S.p.A. e alla Omnitel Pronti Italia S.p.A., riferite al traffico sulle linee telefoniche degli apparati mobili dell’anno 1999. Importo presunto di Lire 100.000.000, oneri fiscali compresi (cap. 10440/99)

Codice 10.2
D.D. 26 novembre 1999, n. 1186

Assunzione in affitto di locali siti in Cuneo - P.zza Libertà n. 7 di proprietà dei Sigg.ri De Giorgis Ezio e Almonte Maria Vittoria da adibire a sede di uffici regionali. Spesa di L. 7.962.520 (Cap. 10400/99)

Codice 10.2
D.D. 26 novembre 1999, n. 1188

Acquisto del complesso immobiliare denominato “Cascina Parco Basso, pertinente al Complesso della Reggia di Venaria Reale”. Spesa di L. 1.044.339.000 (Cap. 26832/99) e di L. 348.113.000 (Cap. 26834/99)

Codice 10.2
D.D. 26 novembre 1999, n. 1192

Conferimento agli Avvocati Claudio Piacentini, Claudia Villata e Claudio Vivani dello Studio Legale Ferreri in Torino, di consulenza giuridico-legale. Spesa di L. 50.000.000 (Cap. 10870/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1195

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte. Ulteriore impegno di spesa di L. 500.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1196

Proroga del servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino - Piazza Nizza 44, sede di uffici regionali affidato alla Ditta Cittadini Dell’Ordine S.p.A. di Torino. Spesa di L. 14.149.080 (Cap. 10400/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1197

Presa d’atto di affidamento alla ditta Gin - Gestione Impianti a Nafta S.r.l. del servizio di riscaldamento per la stagione 1999/2000 relativo ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca n. 18, sede di uffici regionali. Spesa di L. 20.212.504 (Cap. 10404/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1198

Esecuzione delle prove sui materiali impiegati nelle opere strutturali realizzate presso il cantiere di Valenza Po. Spesa di L. 3.120.000 o.f.c. (Cap. 23600/1999)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1199

Presa d’atto di affidamento alla Ditta Chiesa-Carbonafta S.r.l. del servizio di riscaldamento per la stagione 1999/2000 relativo ai locali siti in Torino - Via S. Teresa 23, sede di uffici regionali. Spesa di L. 12.269.521 (Cap. 10404/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1200

Aggiornamento del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Camerana n. 20, di proprietà del Dr. Fredy Ferruccio Novo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 435.997 (Cap. 10400/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1201

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - C.so Regina Margherita 304, di proprietà del Sig. Lupica Giorgio sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.227.962 (Cap. 10400/99)

Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1203

Pagamento spese di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relative ai locali siti in Torino - Via Cavour 8 - sede di uffici regionali. Spesa di L. 27.900.100 (Cap. 10404/99)

Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1208

Lavori di ristrutturazione e restauro del XIV lotto del Museo Regionale di Scienze Naturali in Torino. Oneri per la sicurezza ex D.lgs. n. 494/1996. Spesa di L. 120.419.640 o.f.c. (Cap. 23600/1999)

Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1220

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Cuneo - C.so Nizza nn. 72-74-76-78 di proprietà dei Sigg.ri Lantermo, Gai, Rabbia, Ravelli, Prato e Draperi sede del Settore Economia Montana. Spesa di L. 250.829 (Cap. 10400/99)

Codice 10.5
D.D. 30 novembre 1999, n. 1221

Autorizzazione alla Banca Mediocredito all’esecuzione dei lavori di cablaggio strutturato fonia/dati della sede di Torino - Corso Stati Uniti, 21. Spesa di L. 291.600.000 o.f.c. (Cap. 10442/99)

Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1222

Impegno sul cap. 10870 del bilancio 1999 della spesa di L. 38.800.000 per lo svolgimento di incarico di consulenza giuridico legale a supporto della Direzione Patrimonio e Tecnico

Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1229

Pagamento all’Associazione professionale Marocco notaio dott. proc. Antonio Maria e notai associati delle competenze e delle spese conseguenti all’atto di assenso alla cancellazione dell’ipoteca iscritta nei Registri Immobiliari di Torino 2^ in data 17.3.1992 ai numeri 10569/1557. Spesa di L. 864.883 o.f.c. (Cap. 27190/99)

Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1230

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Magenta 12, di proprietà dell’INA di Roma, sede di uffici regionali. Spesa di L. 36.657.700 (Cap. 10400/99)

Codice 10
D.D. 30 novembre 1999, n. 1232

Acquisto di un sistema di comunicazione per le squadre di primo intervento - D.Lgs 626/94 art. 13

Codice 10.2
D.D. 9 dicembre 1999, n. 1261

Concessione al Comune di Prato Sesia (NO) di terreno di proprietà regionale, sito in Prato Sesia Regione Spazzacamini, costituente sedime dell’ex canale di derivazione dal fiume Sesia all’ex centrale idroelettrica, per consentirne il reimpimento mediante discarica controllata di inerti

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1272

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta Manzoni & C. S.p.A. - Torino. Spesa di Lire 72.960.000 O.F.I. (Cap. 10390/99 - DGR n. 15-27664 del 28.06.1999)

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1273

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta “Il Sole 24 Ore” - Milano. Spesa di Lire 118.550.000 O.F.I. (Cap. 10390/99 - D.G.R. n. 15-27664 del 28.06.1999)

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1274

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta Publikompass S.p.A. - Torino. Spesa di Lire 116.584.687 (Cap. 10390/99 - DGR n. 15-27664 del 28.06.1999)

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1275

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta “RCS Editori S.p.A.” - Milano. Spesa di Lire 13.526.100 O.F.I. (Cap. 10390/99 - DGR n. 15-27664 del 28.06.1999)

Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1276

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta Arcus S.r.l. - Milano. Spesa di Lire 24.601.680 O.F.I. (Cap. 10390/99 D.G.R. n. 15-27664 del 28.06.1999)

Codice 10
D.D. 16 dicembre 1999, n. 1299

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27139 del 24.05.99

Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1304

Proroga del servizio di vigilanza presso l’immobile “ex Maffei” sito in Torino - Corso Regina Margherita 304, sede di uffici regionali affidato alla Ditta Argus S.r.l. di Torino. Spesa di L. 10.800.000 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1305

Proroga del servizio di vigilanza presso gli immobili siti in Torino - Via Nizza 18 e Corso Stati Uniti 21 sedi di uffici regionali affidato alla Ditta Servizi Fargo S.r.l. di Torino. Spesa di L. 32.100.000 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1306

Proroga del servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino - Via Giolitti 36 sede del Museo regionale di Scienze Naturali affidato alla Ditta Servizi Fargo S.r.l. di Torino. Spesa di L. 9.504.000 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1307

Contratto di affitto dei locali siti in Torino - Corso Galileo Ferraris n. 2 sede del Corpo Forestale dello Stato. Presa d’atto cambiamento locatore

Codice 10.2
D.D. 20 dicembre 1999, n. 1308

Assunzione in affitto dei locali siti in Cuneo - C.so IV Novembre n. 22 di proprietà del Sig. Arnaudo Arch. Gianni da adibire a sede di uffici regionali. Spesa di L. 39.456.728 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 1310

Fornitura e posa arredi per Settore Osservatorio sul Mercato del Lavoro. Spesa di L. 34.537.210 (Cap. 10550/99)

Codice 10.2
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1311

Polizze assicurative indicizzate n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850 - Aggiornamento per l’anno 2000 dei valori assicurati

Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1319

Lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione ed il risanamento conservativo dell’immobile di proprietà della Regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin nel Comune di Novara. Impegno di spesa

Codice 10.5
D.D. 22 dicembre 1999, n. 1322

Rinnovo della concessione d’utenza del servizio d’informatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Suprema Corte di Cassazione di Roma, per il periodo 01.01.2000 - 31.12.2000

Codice 10.2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 1340

Conferimento agli ingegneri Edgardo e Claudio Angelino di incarico professionale per la redazione di perizia stativa relativa alla “Sala della Musica” presso l’immobile denominato Villa S. Remigio in Verbania. Spesa di lire 5.000.000 (Cap. 23600/99)

Codice 10.2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 1344

Conferimento all’ing. Gianfranco Del Col di incarico professionale per la verifica statica generale con l’individuazione dei carichi d’esercizio dei solai del Castello di Revigliasco in Moncalieri (TO). Spesa di lire 20.000.000 (Cap. 23600/99)

Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1354

Servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino, Via Pisano 6, sede di uffici regionali. Spesa di L. 48.672.000 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1355

Affidamento del servizio di posteggio e custodia di n. 26 automezzi in dotazione ad uffici regionali alla Ditta Autorimessa Lamarmora s.n.c. di Torino. Spesa di L. 48.755.520 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1356

Affidamento alla Ditta Consorzio I.G.S. del servizio di pulizia ordinaria dei locali siti in Roma - Via Vicenza n. 7 sede dell’Ufficio di rappresentanza della Regione Piemonte. Spesa di L. 23.940.000 (Cap. 10406/2000)

Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1357

Affidamento alla Ditta Consorzio I.G.S. del servizio di pulizia straordinaria dei locali siti in Torino - Via Giolitti n. 36 sede delle Mostre “BG Wildlife” e “I Due Volti del Sapere - 150 Anni della Facoltà di Scienze”. Spesa di L. 6.548.400 (Cap. 10406/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 dicembre 1999, n. 1361

Assunzione in affitto di locali siti in Asti - P.zza Astesano 32 di proprietà del Fondo di Previdenza per il personale della Cassa di Risparmio di Asti da adibire a sede di uffici regionali. Spesa di L. 94.448.805 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 dicembre 1999, n. 1362

Proroga del servizio di pulizia ordinaria degli immobili regionali siti nella Città di Asti e Provincia affidato alla Ditta G.S. Service di Colleretto Giacosa (TO). Spesa di L. 12.222.480 (Cap. 10406/2000)

PERSONALE REGIONALE

D.U.P.C.R. 9 febbraio 2000, n. 17

Determinazione modalità e numero delle unità di personale da acquisire all’Ufficio di comunicazione dell’Ufficio di presidenza del Consiglio, funzioni e relative retribuzioni (art. 1, comma 4, L.R. 39/98). Modifica alla deliberazione n. 1/2000, del 13.1.2000, relativamente a Baravalle Manuela ed attribuzione di incarichi a Aita Romina. (GA)

D.U.P.C.R. 9 febbraio 2000, n. 18

Presa d’atto delle linee di indirizzo per la formazione del personale del Consiglio Regionale (MP)

Codice D3S4
D.D. 30 dicembre 1999, n. 826

Autorizzazione al rinnovo del comando presso l’Agenzia regionale per l’impiego della Regione Siciliana, ai sensi dell’art. 24, comma 5 della Legge 56/87 e della Legge 36/90 della Regione Siciliana, del dipendente regionale Mancuso Marco, Categoria D3 (ex 8a qualifica funzionale)

Codice D3S4
D.D. 13 gennaio 2000, n. 2

Partecipazione della dipendente del Consiglio Regionale Carmela Tempera, assegnata alla direzione amministrazione e personale, al corso “Diritto del lavoro: analisi delle più recenti e significative sentenze della corte di cassazione” organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 1.440.000 (Euro 743,70) cap. 40 (10110) - art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno 57/18)

Codice D3S4
D.D. 25 gennaio 2000, n. 19

Assunzione di tre unità lavorative di categoria B1 (ex quarta qualifica funzionale) tramite avviamento a selezione ai sensi art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56

Codice D3S4
D.D. 28 gennaio 2000, n. 22

Determinazione n. 19 del 25.1.2000: assunzione di tre unità lavorative di categoria B1 (ex quarta qualifica funzionale) tramite avviamento a selezione ai sensi art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56. Integrazione

Codice D3S4
D.D. 1 febbraio 2000, n. 24

Seminario tecnico di aggiornamento sulle modifiche normative agli appalti di opere pubbliche

Codice D3S4
D.D. 4 febbraio 2000, n. 36

Partecipazione della Dott.ssa Loredana Conti, assegnata alla direzione processo legislativo, responsabile del settore studi e documentazione legislativi, al corso “Contabilità analitica, analisi dei costi, budget e reporting” organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 2.250.000 (Euro 1.162,03) cap. 40 (10110) - art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno 57/18)

Codice 7.4
D.D. 4 novembre 1999, n. 305

Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti le Commissioni Giudicatrici del concorso unico per titoli ed esami ai sensi dell’art. 50, comma 3 L.R. 51/97, a n. 171 posti di 8a qualifica funzionale ripartiti in sei profili professionali. Spesa L. 63.754.634 (I. n. 344264) - Aumento Impegno determinato con D.D. n. 104 del 7.4.1999

Codice 7.4
D.D. 15 novembre 1999, n. 313

Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti alla Commissione Giudicatrice della selezione pubblica per esame ai fini della formazione di una graduatoria di 6a qualifica funzionale (attuale categ. C1) per assunzioni a tempo determinato. Spesa L. 13.078.998 (Cap. 10790/99)

Codice 7.2
D.D. 15 novembre 1999, n. 314

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 13.470.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 16 novembre 1999, n. 316

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 2.185.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.4
D.D. 17 novembre 1999, n. 321

Autorizzazione al comando presso l’Agenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89 e dell’art. 10 della L.R. 10/98, della dipendente regionale Lo Sardo Rosa, categoria B3

Codice 7.5
D.D. 17 novembre 1999, n. 322

Trasferimento dei contributi a favore dell’ARAN - Impegno di spesa previsto L. 20.000.000 sul cap. 10905 del bilancio di previsione 1999

Codice 7.4
D.D. 18 novembre 1999, n. 326

Parziale modifica delle DD.DD. n. 23 del 7.10.1997, n. 35 del 10.2.1998, n. 113 del 2.4.1998, n. 128 del 21.4.1998, n. 136 del 30.4.1998 e n. 205 del 10.7.1998 relative al comando di dipendenti di altri Enti presso l’Amministrazione regionale

Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 329

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 12.020.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 330

Gestione dei servizi formativi di area Comunicazione Istituzionale per il personale dipendente della Regione Piemonte. Affidamento ad Accademia di Comunicazione. Spesa di L. 30.000.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 331

Formazione obiettivo. Progetto Comunicazione interna. Spesa di L. 6.000.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 332

Formazione obiettivo. Progetto “Analisi del vino”. Spesa di L. 2.000.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 333

Realizzazione progetto obiettivo “Addetti squadra antincendio”. Integrazione impegno di spesa L. 2.544.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.5
D.D. 25 novembre 1999, n. 334

Incarico di traduzione simultanea per dipendenti regionali sordomuti. Rinnovo incarico per il biennio 1999/2001

Codice 7.2
D.D. 25 novembre 1999, n. 335

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 855.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 3 dicembre 1999, n. 342

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 3.190.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 7 dicembre 1999, n. 343

Formazione area linguistica 1999. Spesa di L. 122.250.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.4
D.D. 13 dicembre 1999, n. 344

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso il Museo di Storia naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, del dipendente regionale Scaramozzino Pier Luigi, categoria D2, ai sensi del D.lgs. 29/93 e sue modifiche ed integrazioni

Codice 7.6
D.D. 13 dicembre 1999, n. 345

Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 44-12938 del 24.2.1992: assegnazione del personale regionale ai posti di custodia di palazzi sedi di servizio e uffici regionali

Codice 7.2
D.D. 14 dicembre 1999, n. 348

Realizzazione taccuini formativi. Integrazione determinazione n. 304 del 2/11/99

Codice 7.5
D.D. 21 dicembre 1999, n. 350

Personale regionale con funzioni di custodia presso il complesso immobiliare “Villa San Remigio di Verbania” - Richiesta rimborso compensi anticipati per lavoro straordinario effettuato in favore delle amministrazioni concessionarie

Codice 7.5
D.D. 21 dicembre 1999, n. 351

Liquidazione compensi ai componenti del Collegio Arbitrale di Disciplina. Spesa L. 531.665 (capitolo 10590/1999) e revoca determinazione n. 325/7/7.5 del 17.11.1999

Codice 7.4
D.D. 21 dicembre 1999, n. 352

Trasferimento e relativo inquadramento presso la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89 del signor Suman Claudio, categoria B2, dipendente del Comune di Ghiffa e parziale modifica delle DD. DD. 205 del 10.7.1998 e n. 225 del 13.7.1999 relative al comando del medesimo presso la Regione Piemonte

Codice 7.4
D.D. 21 dicembre 1999, n. 353

Parziale modifica della D.D. n. 67 del 9.3.1998 relativa al trasferimento e relativo inquadramento presso la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89 del signor Angeli Paolo e della D.G.R. n. 91-20608 del 30.6.1997 relativa al comando del medesimo

Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 356

Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti alla Commissione Giudicatrice della selezione pubblica per esame ai fini della formazione di una graduatoria di 6a qualifica funzionale (attuale categoria C1) per assunzioni a tempo determinato. Spesa L. 13.078.998 (Cap. 10790/99). Integrazione D.D. n. 313 del 15.11.1999

Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 357

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso l’Autorità di bacino del fiume Po della dirigente regionale Chicca Claudia, già in posizione di comando ai sensi delle Leggi 18.5.1989, n. 183 e 7.8.1990, n. 253. Parziale modifica della D.D. n. 277 del 27.9.1999

Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 358

Autorizzazione al comando presso la Regione Abruzzo, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89, della dipendente regionale Mirando Antonia, categoria C3 e conseguente parziale rettifica della D.D. n. 276 del 24.9.1999

Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 359

Autorizzazione al rinnovo del comando presso la Regione Lombardia, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89, del dipendente regionale Fiore Giuseppe, categoria D3. Nulla-osta al trasferimento

Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 360

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso la Provincia di Alessandria, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89, della dipendente regionale Bovolenta Anna Maria, categoria C3

Codice 7.2
D.D. 22 dicembre 1999, n. 363

Attrezzatura a supporto della didattica. Affidamento fornitura alle ditte Micro Task Imaging SAS di Alessandro Radici e C. e alla Bit River S.r.l.. Impegno di spesa di L. 17.636.443 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 364

Attuazione Piano di Formazione 1999. Ulteriore impegno di spesa pari a L. 375.700.000 (cap. 10280/99)

Codice 7.2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 365

Revoca determinazione n. 362 del 22 dicembre 1999

Codice 7.4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 366

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso la Comunità Montana Alta Valle Susa del dipendente regionale Falco Massimo, categoria B3 e parziale modifica della D.D. n. 2 del 13.1.1999 relativa al comando del medesimo

Codice 7.4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 367

Concorso unico per titoli ed esami ai sensi dell’art. 50 comma 4 L.R. 51/97, a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a q.f.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”. Nomina della Commissione Giudicatrice

Codice 7.4
D.D. 27 dicembre 1999, n. 368

Concorso unico per titoli ed esami ai sensi dell’art. 50 comma 4 L.R. 51/97, a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a q.f.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”. Rettifica nominativo di componente della Commissione Giudicatrice

Codice 9.2
D.D. 16 dicembre 1999, n. 504

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999

Codice 9.7
D.D. 22 dicembre 1999, n. 517

Incremento dell’impegno di spesa per l’erogazione delle competenze spettanti al personale degli Uffici di comunicazione per l’esercizio finanziario 1999 (cap. 10118/99)

Codice 9.7
D.D. 22 dicembre 1999, n. 518

Incremento dell’impegno di spesa per la liquidazione del trattamento di missione ai dipendenti regionali (cap. 10250/1999)

Codice 9.6
D.D. 30 dicembre 1999, n. 533

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999

POLIZIA LOCALE

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 122

Corso di specifica qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale. Contributo L. 1.200.000 (euro 619,75). (Cap. 11190/99)

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 123

Corso di aggiornamento professionale per gli operatori della Polizia Locale. Comune di Tortona. Contributo L. 13.700.000 (euro 7075,46). (Cap. 11190/99)

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 124

Convegno regionale sull’educazione e sicurezza stradale. Assegnazione di contributo al Comune di Vercelli di L. 25.000.000 (euro 12911,42). Cap. 11190/99

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 125

Convegno regionale per la Polizia Municipale. Contributo di L. 4.740.400 (euro 2448,21). Cap. 11190/99

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 126

Corso di specifica qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 35.360.000 (euro 18261,92) Cap. 11180/99

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 127

Corso di specifica qualificazione per gli operatori di Polizia Municipale sulle tecniche di identificazione dei documenti falsi o contraffatti. Spesa L. 22.800.000 (euro 11775,22). Cap. 11180/99

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 128

Realizzazione materiali didattici per la Polizia Municipale. Spesa L. 2.732.400 (euro 1411,17). Cap. 11180/99

Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 129

Stampa e fornitura di n. 2 pubblicazioni per gli operatori della Polizia Locale. Affidamento incarico alla ditta F.lli Scaravaglio. Spesa L. 18.961.197 (euro 9792,64). Cap. 11180/99

SANITA’

D.P.G.R. 1 marzo 2000, n. 22

Proroga termini D.P.G.R. n. 89 del 30.12.1999

Codice 9.3
D.D. 28 dicembre 1999, n. 528

Autorizzazione alla pubblicità sanitaria inerente cliniche ed ambulatori veterinari. Art. 5 L. 05/02/92 n. 175

SPORT

Legge regionale 6 marzo 2000, n. 18

Istituzione del Fondo regionale per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive.

Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 200

Iniziativa di comunicazione sullo Sport Pulito. Acquisizione supporti. Affidamento incarichi. Spesa di L. 3.360.000 sul cap. 14620/99 (A.344865)

TURISMO

Legge regionale 6 marzo 2000, n. 19

Modifica degli ambiti territoriali turisticamente rilevanti di cui all’articolo 12 della legge regionale 22 ottobre 1996, n. 75 “Organizzazione dell’attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte”.

USI CIVICI

Codice 10.7
D.D. 7 dicembre 1999, n. 1257

Comune di Toceno (VCO). Sdemanializzazione, per la successiva alienazione a terzi, dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 9 mapp. 140 (ex 105 parte) di mq. 43 e Fg. 10 mapp. 201 (ex 73 parte) di mq. 68. Autorizzazione

Codice 10.7
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1353

Comune di Miazzina (VC). Mutamento temporaneo di destinazione d’uso ventinovennale in comodato all’"Ente Parco Nazionale Val Grande" del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Part. 180 Fg. 18 mappale 14 (parte) sito in loc. Colletta, per realizzazione di un’area attrezzata e di un’area a parcheggio. Autorizzazione

Parte I
ATTI DELLA REGIONE


LEGGI E REGOLAMENTI

Legge regionale 6 marzo 2000, n. 17

Modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1981, n. 50 “Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico”.

Il Consiglio regionale ha approvato.

Il Commissario del Governo ha apposto il visto.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

promulga

la seguente legge:

Art. 1.

1. Dopo l’articolo 4 della legge regionale 9 dicembre 1981, n. 50 (Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico), è inserito il seguente:

“Art. 4 bis. (Attività decentrata sul territorio)

1. Lo svolgimento delle funzioni da parte del Difensore civico può avere luogo in sedi regionali decentrate ovvero presso capoluoghi di Provincia o Enti locali previa intesa con i medesimi”.

Art. 2.

1. Dopo l’articolo 6 della l.r. 50/81, è inserito il seguente:

“Art. 6 bis. (Rappresentanza processuale)

1. La rappresentanza in giudizio della Regione nelle controversie e nei ricorsi aventi oggetto provvedimenti del Difensore Civico spetta al Presidente della Giunta regionale.

2. L’eventuale costituzione in giudizio è deliberata dalla Giunta regionale previo parere del Difensore civico, il quale trasmette al Presidente della Giunta gli atti relativi al provvedimento impugnato”.

Art. 3.

1. Dopo il primo comma dell’articolo 15 della l.r. 50/81, è inserito il seguente:

“Nel caso di impedimento o congedo del Difensore civico, le funzioni, relative ad affari urgenti ed indifferibili, sono svolte da un dirigente designato dal Difensore civico”.

La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.

Data a Torino, addì 6 marzo 2000

Enzo Ghigo



Legge regionale 6 marzo 2000, n. 18

Istituzione del Fondo regionale per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive.

Il Consiglio regionale ha approvato.

Il Commissario del Governo ha apposto il visto.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

promulga

la seguente legge:

Art. 1.

(Istituzione del Fondo)

1. È istituito il Fondo regionale per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive di seguito denominato “Fondo”, attraverso cui la Regione sostiene le iniziative che rispondono ai requisiti e ai criteri fissati dal Programma pluriennale per l’impiantistica sportiva previsto dall’articolo 3 della legge regionale 22 dicembre 1995, n. 93 (Norme per lo sviluppo dello sport e delle attività fisico-motorie).

2. Il Fondo viene alimentato dai finanziamenti della Regione Piemonte, dagli interessi maturati sugli stanziamenti non utilizzati e dai rientri, per capitale ed interessi, delle somme anticipate per il finanziamento dei programmi d’intervento.

3. Al Fondo possono confluire anche le disponibilità finanziarie assegnate alla Regione ai sensi di leggi statali e di regolamenti comunitari, per l’attuazione di programmi d’intervento rivolti allo sport. Al Fondo possono confluire altresì contribuzioni d’altri soggetti pubblici e privati, erogate per il medesimo scopo.

4. Il Fondo è articolato in apposite sezioni in corrispondenza delle diverse funzioni d’intervento finanziate ai sensi della legge:

a) contributi in conto capitale di cui all’articolo 3, comma 3 della l.r. 93/1995;

b) contributi per interessi attualizzati in relazione a mutui di cui all’articolo 3, comma 3 della l.r. 93/1995;

c) fideiussioni regionali di cui all’articolo 4 della l.r. 93/1995.

5. Il Fondo è istituito presso l’ente strumentale Finpiemonte S.p.A., sia presso l’Istituto per il credito sportivo sia presso altri Istituti di credito.

6. Per gli interventi finanziati dal comma 4, i rapporti tra ente gestore, Istituto per il credito sportivo o altri istituti di credito saranno regolati da apposite convenzioni.

7. Le risorse del Fondo costituiscono patrimonio della Regione Piemonte e, nel caso di venire meno dei presupposti che ne determinano l’istituzione, le somme residue comprensive degli eventuali crediti gestionali e dedotto unicamente quanto forma oggetto di impegni già formalmente assunti e perfezionati, devono essere restituite alla Regione che le utilizzerà per scopi di promozione e sviluppo dello sport e delle attività fisico-motorie.

Art. 2.

(Norme finanziarie)

1. Per l’attuazione della legge, la spesa è determinata, su base triennale, con legge di bilancio regionale concordemente alle linee programmatiche previste dal Programma pluriennale per gli interventi per l’impiantistica sportiva di cui all’articolo 3 della l.r. 93/1995.

2. Per il primo triennio di applicazione è autorizzata la spesa di lire 19.500.000.000 per l’anno finanziario 2000, di lire 20.000.000.000 per l’anno finanziario 2001 e di lire 22.000.000.000 per l’anno finanziario 2002.

3. Nello stato di previsione della spesa per l’anno finanziario 2000 e seguenti viene istituito il seguente capitolo di spesa con la dotazione a fianco indicata:

a) “Fondo regionale per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive” con dotazione di lire 19.500.000.000 per l’anno finanziario 2000, di lire 20.000.000.000 per l’anno finanziario 2001 e di lire 22.000.000.000 per l’anno finanziario 2002.

4. Agli oneri finanziari derivanti dall’applicazione della legge si provvede con riduzione degli stanziamenti iscritti, in termini di competenza e di cassa, ai capitoli 20930 e 20935 del bilancio della Regione per l’anno 2000 e del bilancio pluriennale, relativamente agli anni 2001 e 2002.

La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.

Data a Torino, addì 6 marzo 2000

Enzo Ghigo



Legge regionale 6 marzo 2000, n. 19

Modifica degli ambiti territoriali turisticamente rilevanti di cui all’articolo 12 della legge regionale 22 ottobre 1996, n. 75 “Organizzazione dell’attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte”.

Il Consiglio regionale ha approvato.

Il Commissario del Governo ha apposto il visto.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

promulga

la seguente legge:

Art. 1.

(Modifica degli ambiti territoriali turisticamente
rilevanti di cui all’articolo 12 della legge regionale
22 ottobre 1996, n. 75)

1. Il comma 2 dell’articolo 12 della legge regionale 22 ottobre 1996, n. 75 (Organizzazione dell’attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte), è sostituito dal seguente:

“2. Ai sensi dell’articolo 4 della l. 217/1983 ed in applicazione dei criteri indicati al comma 1, sono individuati i seguenti ambiti territoriali turisticamente rilevanti in cui operano le Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale:

a) Ambito 1: Comuni di cui al comma 1 dell’area metropolitana di Torino;

b) Ambito 2: Comuni di cui al comma 1 della Valle di Susa e del Pinerolese;

c) Ambito 3: Comuni di cui al comma 1 del Canavese e delle Valli di Lanzo;

d) Ambito 4: Comuni di cui al comma 1 della Provincia di Biella;

e) Ambito 5: Comuni di cui al comma 1 della Valsesia e della Provincia di Vercelli;

f) Ambito 6: Comuni di cui al comma 1 dei Laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo, del Mottarone, del Vergante e dell’Ossola;

g) Ambito 7: Comuni di cui al comma 1 della Provincia di Novara, con esclusione di quelli ricompresi nell’Ambito n. 6;

h) Ambito 8: Comuni di cui al comma 1 delle Langhe e del Roero;

i) Ambito 9: Comuni di cui al comma 1 della Provincia di Cuneo, con esclusione di quelli ricompresi nell’Ambito n. 8;

l) Ambito 10: Comuni di cui al comma 1 della Provincia di Alessandria;

m) Ambito 11: Comuni di cui al comma 1 della Provincia di Asti.”

Art. 2.

(Modifica delle Agenzie di accoglienza
e promozione turistica locale)

1. Gli organismi costituiti negli ambiti territoriali turisticamente rilevanti della Provincia di Novara e della Provincia del Verbano Cusio Ossola per lo svolgimento delle funzioni di cui all’articolo 10 della l.r. 75/1996 e riconosciuti come Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale adottano, entro centoventi giorni dall’entrata in vigore della presente legge, gli atti di fusione, trasformazione, modifica e liquidazione per adeguarsi ai nuovi ambiti indicati nell’articolo 1.

La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.

Data a Torino, addì 6 marzo 2000

Enzo Ghigo
























DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 1 marzo 2000, n. 22

Proroga termini D.P.G.R. n. 89 del 30.12.1999

Visto il D.P.G.R. n. 89 del 30.12.1999 con il quale venivano prorogati i termini del precedente D.P.G.R. n. 78 del 4.11.1999;

vista la necessità di perfezionare la modulistica e le procedure operative per le attività di vigilanza;

viste le richieste formulate dalle Associazioni di categoria interessate dal provvedimento;

preso atto che esiste in materia un provvedimento normativo dell’Amministrazione Centrale di imminente pubblicazione;

ritenuto opportuno per ragioni tecnico-operative prorogare ulteriormente i termini previsti dagli art. 1 c. 4, 2 c. 4, 3 c. 3, del decreto n. 78 del 4.11.999;

decreta

la proroga dei termini di cui agli artt. 1 c. 4, 2 c. 4, 3 c. 3, di ulteriori 90 giorni.

Il presente decreto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dell’articolo 65 dello Statuto.

Enzo Ghigo



DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE

Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2000, n. 46 - 29536

Intervento sostitutivo regionale per determinare criteri, requisiti e caratteristiche delle aree sulle quali possono essere installati gli impianti stradali di distribuzione carburanti (L.29.12.1999, n. 496 - G.U. n. 304 del 29.12.1999)

A relazione dell’ Assessore Pichetto Fratin :

Il D.Lgs. n. 32/98, che detta norme per la razionalizzazione del sistema di distribuzione carburanti, aveva previsto all’art. 2 che i Comuni, al fine di consentire tale razionalizzazione e la semplificazione del procedimento di autorizzazione di nuovi impianti su aree private individuassero, entro novanta giorni dall’entrata in vigore del decreto medesimo, criteri, requisiti e caratteristiche delle aree su cui poter installare detti impianti.

Tale norma è stata modificata dal D.Lgs. 8.9.1999, n. 346 ed ancora successivamente dal D.L. 29.10.1999, n. 383 convertito dalla legge 28.12.1999, n. 496, sia per quanto attiene il termine per l’adozione di tali criteri che è stato portato a sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge 496 medesima, sia per quanto attiene la previsione che, in caso di inadempienza da parte dei Comuni, vi avrebbero provveduto le Regioni nei successivi sessanta giorni.

Con Deliberazione n. 48-29266 del 31.1.2000, la Giunta Regionale ha provveduto a determinare, prima della scadenza dei termini fissati per i Comuni dalla legge 496/99 succitata, criteri, requisiti e caratteristiche delle aree sulle quali possono essere installati gli impianti stradali di distribuzione carburanti prevedendo altresì che con successivo provvedimento sarebbe stato esercitato l’intervento sostitutivo nei confronti dei Comuni inadempienti.

Successivamente è stata avviata una ricognizione volta a verificare il comportamento dei Comuni piemontesi circa l’adozione di tale atto da cui è risultato che la maggior parte dei Comuni, dopo una adeguata informativa durante la conferenza Regione - Autonomie Locali, ha tuttavia ritenuto di non individuare criteri propri bensì di prendere a riferimento criteri regionali al riguardo.

In realtà, i provvedimenti regionali vigenti in materia, nell’intento di realizzare una razionalizzazione della rete distributiva carburanti, non hanno previsto nuovi impianti di distribuzione carburanti in molti Comuni piemontesi, verificandosi attualmente, sul territorio regionale, un esubero di circa duecento impianti e, di conseguenza, un provvedimento di criteri così come invocato dal D.Lgs. 32/98 non avrebbe , per tali Comuni, ragione di essere assunto.

Inoltre molti Comuni hanno inteso attendere l’emanazione dei criteri sostitutivi regionali, al fine di consentire agli operatori di settore di disporre di norme omogenee su tutto il territorio regionale.

Di conseguenza, alla scadenza del termine fissato dalle vigenti norme in materia, risulta che solo una minoranza dei Comuni interessati ha adottato un proprio atto al riguardo.

Alla luce di quanto sopra,

vista la D.G.R. n. 48 - 29266 del 31.1.2000;

visto l’art. 2, comma 1 del D.Lgs. 11.2.1998. n. 32, così come modificato dall’art. 1 del D.Lgs. 8.9.1999, n. 346 a sua volta modificato dall’art. 2, comma 1, del D.L. 29.10.1999, n. 383, convertito, con modificazioni, dalla legge 29.12.1999, n. 496;

La Giunta Regionale, a voti unanimi,

delibera

I criteri di cui alla D.G.R. n. 48 - 29266 del 31.1.2000 si applicano nei Comuni piemontesi che alla data del presente provvedimento non hanno adottato propri criteri per l’individuazione delle aree sulle quali possono essere localizzati gli impianti stradali di distribuzione carburanti ( art. 1 del D. Lgs. 346/98, modificato dall’art. 2, comma 1 del D.L. 28.10.1999, n. 383 convertito, con modificazioni, dalla legge 29.12.1999, n. 496).

(omissis)



DELIBERAZIONI
DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO REGIONALE

Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 9 febbraio 2000, n. 17

Determinazione modalità e numero delle unità di personale da acquisire all’Ufficio di comunicazione dell’Ufficio di presidenza del Consiglio, funzioni e relative retribuzioni (art. 1, comma 4, L.R. 39/98). Modifica alla deliberazione n. 1/2000, del 13.1.2000, relativamente a Baravalle Manuela ed attribuzione di incarichi a Aita Romina. (GA)

Il Presidente, constatata la regolare composizione dell’Ufficio di Presidenza, dichiara aperta la seduta.

(omissis)

delibera

1) di prendere atto che:

- è modificata la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 1/2000, del 13.1.2000, nella parte relativa al rapporto contrattuale stipulato, ai sensi della L.R. n. 39/98, dalla Sig.a Baravalle Manuela;

- le Sig.e Bravalle Manuela e Aita Romina sono incaricate della collaborazione presso l’Ufficio di Comunicazione del Consigliere regionale - Segretario dell’Ufficio di Presidenza Francesco Toselli;

- le Sig.e Baravalle Manuela e Aita Romina sono individuate quali Responsabili dell’Ufficio di Comunicazione - Ufficio di Presidenza, nel periodo compreso tra il 10.2.2000 e il 30.4.2000, spettando a ognuna un compenso complessivo lordo di lire 2.406.529, oltre agli oneri di legge;

2) di prendere atto che gli oneri derivanti dal pagamento delle competenze a favore della Sig.a Baravalle Manuela e della Sig.a Aita Romina troveranno copertura sul competente Capitolo 10118 del Bilancio della Giunta Regionale, che riceverà a tal fine adeguato stanziamento.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 9 febbraio 2000, n. 18

Presa d’atto delle linee di indirizzo per la formazione del personale del Consiglio Regionale (MP)

Il Presidente, constatata la regolare composizione dell’Ufficio di Presidenza, dichiara aperta la seduta.

(omissis)

delibera

1. di prendere atto delle linee di indirizzo del piano formativo del Consiglio Regionale (allegato A) e dei fabbisogni formativi generali per direzione (allegato B) che costituiscono parti integranti della presente deliberazione;

2. di dare atto che il finanziamento relativo all’attuazione delle linee di indirizzo, per un importo quantificato in Lit. 100.000.000 disponibili nell’ambito delle risorse del capitolo 4030 del bilancio approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 3 del 13.1.2000, verrà attuato secondo le modalità ed i criteri espressamente previsti nel protocollo di intesa ed in modo analogo alle restanti direzioni dell’amministrazione regionale.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 15 febbraio 2000, n. 23

Determinazione modalità e numero delle unità di personale da acquisire all’Ufficio di comunicazione del Presidente del Consiglio Regionale, funzioni e relative retribuzioni (art. 1, comma 7, L.R. 39/98) esercizio finanziario 2000: Germania Tappero Merlo (GA)

(omissis)

L’Ufficio di Presidenza, unanime

delibera

1. di prendere atto che il contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato dalla Sig.a Tappero-merlo Germana, ai sensi della L.R. n. 33/98, con decorrenza dal 9/9/99, è stato risolto il 31/12/99;

2. di determinare, in base alle considerazioni viste in premessa, il rinnovo contrattuale relativo alla Sig.a Tappero-Merlo Germana, la quale è incaricata, ai sensi della L.R. n. 33/98, della collaborazione coordinata e continuativa presso l’Ufficio di Comunicazione del Presidente del Consiglio Regionale, in qualità di addetta ad attività di consulenza tecnico-economica;

3. di prendere atto che la citata collaborazione ha durata nel periodo compreso tra il 16/2/00 e il 30/4/00, con un compenso complessivo lordo di L. 6.000.000, oltre gli oneri di legge;

4. di dare atto che gli oneri derivanti dal pagamento delle competenze a favore della Sig.a Tappero-Merlo Germana troverà copertura sul competente Capitolo 10118 del Bilancio della Giunta Regionale, che riceverà per lo scopo adeguato stanziamento.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 15 febbraio 2000, n. 26

Ripartizione fondo per la remunerazione delle prestazioni straordinarie anno 2000. Intesa dell’Ufficio di Presidenza. (GA/CT)

(omissis)

delibera

di esprimere l’intesa in merito al budget straordinari 2000 e alla proposta di attribuzione per il Consiglio regionale secondo il documento allegato alla presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 15 febbraio 2000, n. 27

Direttive in merito all’applicazione dell’art. 2 della Legge 154/81 relative al personale afferente al Consiglio Regionale. (GA)

(omissis)

L’Ufficio di Presidenza, unanime,

delibera

1) di condividere la direttiva impartita dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 22-29341 del 14.2.2000 relativamente ai titolari di contratti a tempo determinato di diritto privato (Direttori Regionali e personale degli Uffici di Comunicazione della Giunta Regionale);

2) di impartire, in analogia a quanto disposto dalla Giunta Regionale, le seguenti direttive per il personale in servizio presso le strutture del Consiglio Regionale e presso i Gruppi Consiliari;

- Al fine di salvaguardare il principio costituzionale dell’accesso all’elettorato passivo, con riferimento al personale che opera nell’ambito della sfera di competenza del Consiglio Regionale con contratto di lavoro di tipo privato a tempo determinato e precisamente ai direttori regionali ed ai responsabili delle strutture speciali (L.R. 51/97) ed al personale degli Uffici di comunicazione del Presidente del Consiglio Regionale e dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale (L.R. 39/98) nonchè del personale assunto a contratto di diritto privato a tempo determinato presso i Gruppi Consiliari ai sensi della L.R. 33/98, che intendono candidarsi alla carica di Consigliere regionale, si applicano le seguenti fasi procedimentali:

- A) chiedere in tempo utile il collocamento in aspettativa senza assegni - nel caso in cui non intenda fare cessare le cause di ineleggibilità ricorrendo agli altri istituti previsti dall’art. 2 comma 2 della Legge 154/1981 - a far data dal giorno fissato per la presentazione delle candidature (con l’effetto di cessare dalla stessa data le funzioni) e fino alla data della proclamazione degli eletti;

- A1) in ogni caso, a semplice richiesta, l’interessato può far cessare l’aspettativa e rientrare in servizio, in data precedente a quella della proclamazione degli eletti;

- B) l’Amministrazione regionale, attraverso le strutture competenti per materia, adotta entro cinque giorni dalla data in cui perviene la richiesta il conseguente provvedimento;

- C) in caso di elezione l’interessato deve:

- c1) se direttore regionale o responsabile di struttura speciale, recedere dal contratto di lavoro in essere a far data dalla proclamazione degli enti e contestualmente richiedere l’applicazione di quanto previsto dall’art. 26 comma 9 della L.R. 51/97, relativamente ala riassunzione in servizio in qualità di dirigente e del disposto dell’art. 71 del D.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni onde ottenere il collocamento in aspettativa senza assegni per la durata del mandato di Consigliere regionale;

- c2) se personale degli Uffici di comunicazione del Presidente del Consiglio Regionale, dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale od assunto presso i Gruppi Consiliari ai sensi della L.R. 33/98 - qualora dipendente regionale di ruolo - a far data dalla proclamazione degli eletti, recedere dal contratto, che comporta, per effetto dell’applicazione di quanto disposto dall’art. 1 comma 4 della L.R. 39/98 e della L.R. 33/98 il rientro di diritto in servizio nel posto del ruolo di precedente appartenenza e contestualmente richiedere l’applicazione di quanto previsto ai sensi dell’art. 71 del D.lgs. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni, onde ottenere il collocamento in aspettativa senza assegni per tutta la durata del mandato di Consigliere regionale;

3) di concedere ai dipendenti ricadenti nelle fattispecie sopra descritte il collocamento in aspettativa senza assegni ai sensi d ai fini della L. 154/81, considerandolo quale servizio effettivamente prestato.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 16 febbraio 2000, n. 28

Rettifica deliberazione U.D.P. n. 24/2000 “Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di categoria C, per il profilo professionale di ”Collaboratore stenotipista resocontista elettronico" LL.RR. 26/94 e 51/97: Nomina della commissione giudicatrice (WM)

L’Ufficio di Presidenza, (voti sei, resi nelle forme di legge), unanime,

delibera

di modificare la composizione della commissione giudicatrice per il concorso in premessa indicato, che risulta pertanto così articolata:

- Dott. Giuseppe Fraudatario, Dirigente del Consiglio Regionale, Presidente

- Sig.ra Laura Sartori, cat. D - componente esperto designato dal Consiglio Regionale;

- Sig.ra Bruna Marte, cat. C - componente esperto designato dal Consiglio Regionale;

- Sig.ra Anna Maria Arietti, cat. D - componente designato dal Consiglio Regionale;

- Sig. Michele Ceruzzi, cat. D - designato dal Consiglio Regionali con funzioni di segretario;

- Sig. Renzo Fedi, cat. D, componente designato dalla Giunta Regionale.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 16 febbraio 2000, n. 29

Rettifica deliberazione U.D.P. n. 25/2000 del 15/2/2000 “Designazione esperti nelle commissioni giudicatrici di concorsi pubblici” (WM)

(omissis)

L’Ufficio di Presidenza, unanime

delibera

1) di designare il Signor Pietro Ragionieri Cat. D quale componente la commissione giudicatrice per il concorso pubblico “Istruttore addetto ad attività agrare e forestali” per il quale è richiesto il possesso di laurea in Medicina veterinaria;

2) di confermare la designazione della Sig.ra Silvana Gelatti, cat. D, quale componente la commissione giudicatrice per il concorso pubblico “Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali” per il quale è richiesto il possesso di diploma di laurea in Scienze naturali ovvero Scienze forestali ovvero Scienze agrarie ovvero Scienze biologiche.

(omissis)



Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale 16 febbraio 2000, n. 30

Proposta di deliberazione della Giunta regionale “L.R. 1.12.1998, n. 39 e S.M.I. ”Norme sull’organizzazione degli uffici di comunicazione". Determinazione delle risorse finanziarie per l’anno 2000, ai sensi dell’art. 1, comma 3 della citata legge". Intesa dell’Ufficio di presidenza del Consiglio Regionale. (WM)

(omissis)

L’Ufficio di Presidenza, unanime

delibera

di esprimere l’intesa sulla proposta di deliberazione della Giunta Regionale di applicazione della L.R. 1 dicembre 1998, n. 39 “Norme sull’organizzazione degli Uffici di Comunicazione e sull’ordinamento del personale assegnato”. Determinazione delle risorse finanziarie, per l’anno 2000, ai sensi dell’art. comma 3 della legge citata.

(omissis)


DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI

La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)

Consiglio regionale


Codice D1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 804

Stampa della “Relazione del difensore civico al Consiglio Regionale” - anno 1999 - impegno di spesa di Lire 3.191.400 (Cap. 30 art. 26 Bilancio 1999) (MR/LP)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1 - Di affidare la stampa di 450 copie della pubblicazione “Relazione del Difensore Civico al Consiglio regionale” alla Copisteria Cornia, C.so Vinzaglio 17 - Torino, alle condizioni di cui in premessa

2 - di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) L.R. n. 4 del 23 gennaio 1984

3 - di impegnare la somma di lire 3.191.400 sul capitolo 30 art. 26 del Bilancio del Consiglio regionale 1999.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 805

Fornitura ed installazione di pareti divisorie per i locali di Via Arsenale, 14 - Torino da destinarsi ad uffici del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta La Commerciale S.r.l. ed impegno di spesa di L. 113.454.000 (Euro 58.594,10) o.f.c. sul cap. 30 art. 5 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 806

Fornitura e posa di n. 1 gruppo frigo e n. 2 unità di trattamento aria e accessori nei locali dell’immobile di Via Arsenale n. 14 IIº e IVº piano. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Ciriè Termica S.N.C. ed impegno di spesa di L. 124.872.000 (Euro 64.491,01) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 807

Fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti e accessori nei locali dell’immobile di Via Arsenale n. 14 IIº e IVº piano. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Imp. Electric S.N.C. ed impegno di spesa di L. 104.213.379 (Euro 53.821,72) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 808

Attività di informazione istituzionale - realizzazione di video a supporto dei comunicati per le emittenti televisive piemontesi - impegno di spesa di L. 21.991.000 o.f.c. sul cap. 30 (10210), art. 12

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prorogare - per le motivazioni ed alle condizioni espresse in premessa - alla Cooperativa Equipe Service a.r.l. l’incarico per la realizzazione delle riprese, duplicazione e distribuzione di immagini del Consiglio regionale e di altri servizi audiovisivi al prezzo di L. 21.991.200 O.F.C.;

2) di esonerare la Cooperativa dal deposito della cauzione avendo la medesima praticato uno sconto del 2% sul preventivo presentato;

3) di procedere alla stipula del contratto a mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio così come previsto dalla l.r. n. 8/84;

4) di impegnare, a tal fine, la somma di L. 21.991.200 sul cap. 30 (10210), art. 12 del Bilancio del Consiglio regionale per l’anno 1999 che presenta la necessaria disponibilità, dando atto che il presente impegno viene assunto tenendo conto di quanto disposto dall’art. 56, comma 4, della l. r. n. 55 del 29/11/1981.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 809

Realizzazione della rassegna stampa telematica del settore studi e documentazione - potenziamento memoria del server ubicato all’ufficio stampa - impegno di spesa di L. 2.626.800 o.f.c. sul cap. 30 (10210) art. 12

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di assegnare alla ditta Micro Shop - per le motivazioni e alle condizioni indicate in premessa - la fornitura e l’installazione di un hard-disk di 8 Gb sul server che ospita la rassegna stampa del Consiglio regionale al costo di L. 2.200.000 più IVA ridotto dello 0.5% a titolo di esonero della cauzione prevista dall’art. 37, l.r. n. 8/84 a garanzia delle forniture per un importo di L. 2.626.800;

2) di impegnare la somma di L. 2.626.800 sul cap. 30 (10210), art. 12 del Bilancio del Consiglio regionale anno 1999.

3) di procedere alla stipula del contratto mediante corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 31, l.r. n. 8/84, esonerando la ditta Micro Shop dalla prestazione delle cauzione a garanzia della fornitura avendo la medesima migliorato l’originario preventivo;

4) si dà atto che ai sensi dell’art. 56 della l.r. 55/91 così come integrato dall’art. 6 della l.r. 41/91, il presente impegno viene assunto per indispensabili esigenze connesse alla gestione o alla realizzazione di programmi regionali.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D1S4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 810

Integrazione alla determinazione n. 798 del 22/12/1999 spesa effettiva di L. 48.069.450 (Euro 24.825,80) - Cap. 30 art. 20 bilancio 1999 (Impegno n. 25/16)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di confermare l’affidamento urgente - per le motivazioni espresse in premessa - alla ditta Protekno (corrente in Torino, Via Verolengo, 34/E) la fornitura di n. 5 scanner per le Direzioni Consiliari e l’ufficio protocollo nella nuova configurazione indicata nell’allegata offerta del 23/11/1999 prot. CR n. 16639;

3. di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’Art. 33 lett. d) della L.R. 23.01.84 n. 8;

4. di autorizzare la spesa di L. 48.069.450 (Euro 24.825,80) O.F.C. che trova copertura con i fondi impegnati con determinazione n. 705 del 29/11/1999 e di liquidare tale somma sulla base di regolari fatture, in subordine alla verifica della regolarità della fornitura

5. di dare atto che, stante la minor spesa rispetto a quanto previsto con determinazione n. 798 del 22/12/1999, la quota residua resta disponibile sull’impegno adottato con la sopracitata determinazione n. 705 del 29/11/1999 per le successive forniture informatiche.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D4S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 811

Organizzazione di convegni ed iniziative istituzionali del Consiglio Regionale. Realizzazione ed acquisto di oggettistica. Impegno di spesa di L. 39.316.030 sul cap. 60 (10220), art. 2 - es. finanziario 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere - per le motivazioni espresse in premessa - all’acquisto del materiale dettagliatamente indicato in narrativa, per un ammontare complessivo di L. 39.316.030 o.f.c.;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalle Ditte elencate in narrativa sono al netto degli sconti operati a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23/1/84, n. 8;

3) di procedere agli ordini delle forniture in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare, ai sensi dell’art. 56, 4º comma della l.r. 55/81, così come integrato dall’art. 6 della l.r. 41/91, la spesa complessiva di L. 39.316.030 o.f.c. sul Cap. 60 (10220), Art. 2 del Bilancio 1999;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 812

Organizzazione di iniziative del Consiglio Regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 40.000.000 (Cap. 60 (10220), art. 2 - es. finanziario 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - l’ulteriore impegno di spesa di L. 40.000.000, dando atto che il medesimo viene assunto ai sensi dell’art. 56, 4º comma della l.r. 55/81, così come integrato dalla l.r. 44/91, per far fronte alle spese di organizzazione e svolgimento iniziative “Seminario sulle problematiche elettorali” (Palazzo Lascaris, 14/1/2000) e “Seminario con la Scuola di Studi Politici di Mosca” (Villa Gualino, 27-29/2 - 1-4/3/2000);

2) di rimandare a successive determinazioni - in relazione alla puntuale definizione dei programmi - l’individuazione dei fornitori cui affidare i servizi e le forniture necessarie allo svolgimento delle suddette iniziative, rivolgendosi a Ditte che hanno già operato per il Consiglio regionale o, per servizi specifici ad altre particolarmente qualificate e specializzate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 813

Pubblico incanto (con procedura accelerata) per l’appalto dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon installati presso l’aula consiliare di Palazzo Lascaris, sito in Torino, Via Alfieri 15. Approvazione del verbale di gara ed impegno di spesa presunto di L. 449.999.978 (Euro 232.405,59) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 es. finanziario 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - il Verbale Rep. n. 32/99, redatto in relazione alla seduta di gara svolta in data 17/12/99, alle ore 9,40 (allegato alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale), dal quale si evince che, avendo l’Amministrazione del Consiglio Regionale ottemperato a quanto previsto dall’art. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 e s.m.i. ed avendo proceduto l’esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1/bis della L. 109/94 e s.m.i., l’offerta che presenta il maggior ribasso unico ed uniforme sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara, risulta essere quella della ditta Ing. Porzio & Isidori di Baldacci & C. s.a.s. con un ribasso percentuale del 16,10% e che la ditta stessa viene dichiarata aggiudicataria provvisoria di gara;

2. di dare atto, altresì, che ai sensi dell’art. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 verrà richiesto al primo ed al secondo classificato, le ditte Ing. Porzio & Isidori di Baldacci & C. s.a.s. e S.A.M.E.T. s.n.c. di fornire la documentazione necessaria per comprovare il possesso dei requisiti tecnico-economici richiesti dal Bando di gara;

3. di rinviare ad un successivo provvedimento amministrativo la definitiva aggiudicazione della gara dovendo gli uffici competenti della Direzione Amministrazione e Personale, provvedere ad effettuare i controlli sulle dichiarazioni presentate in gara ed acquisire la documentazione necessaria, come previsto dalla L. 109/94 e s.m.i. e dall’art. 11 del D.P.R. 403/98, nonchè i controlli previsti dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive e integrazioni (disposizioni antimafia);

4. di provvedere ad impegnare - per le ragioni di urgenza esplicitate in narrativa - la somma presunta di L. 449.999.978 (Euro 232.405,59) o.f.c. sul Cap. 30 (10210) Art. 36, del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio Finanziario 1999, necessaria per gli adempimenti relativi ai lavori di sostituzione degli impianti antincendio a gas halon installati presso l’Aula consiliare in Palazzo Lascaris;

5. di dare atto che, con il successivo provvedimento di aggiudicazione definitiva della gara di appalto, si provvederà all’impegno dell’esatto ammontare a favore del beneficiario risultato sicuramente aggiudicatario dell’appalto in questione;

6. di dare atto che il presente impegno viene assunto, ai sensi dell’art. 56 della legge regionale 29 dicembre 1981 n. 55 così come integrato dall’art. 6 della legge regionale 2 settembre 1991 n. 41, “per indispensabili esigenze connesse alla gestione o alla realizzazione di programmi regionali.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 814

Consulta regionale dei giovani. Incontri con le istituzioni dell’unione europea a Bruxelles. Impegno di spesa di lire 9.960.000 (o.f.c.) Euro 5.143,91 art. 9 cap. 60 (10220) bilancio 1999 (FM)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per tutto quanto espresso in premessa, alla programmazione di un incontro tra una delegazione della Consulta regionale dei Giovani del Piemonte e le istituzioni europee da tenersi a Bruxelles;

2) di demandare a successivo atto determinativo l’individuazione delle Ditte, tra le abituali fornitrici del Consiglio regionale del Piemonte, a cui affidare l’organizzazione del soggiorno della delegazione a Bruxelles;

3) di impegnare la somma complessiva di Lire 9.960.000 (o.f.c.) euro 5.143,91 sul Cap. 60 (10220) art. 9 del Bilancio del Consiglio regionale, esercizio finanziario 1999.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 815

Opere di decorazione di uffici e locali del Consiglio Regionale del Piemonte siti in Torino. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Barbato Antonio - Via Assisi, 4 - Cascine Vica - Rivoli (TO) ed impegno di spesa di L. 78.240.000 (Euro 40.407,59) o.f.c. sul cap. 30 art. 5 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 816

Intervento straordinario relativo ai lavori urgenti di adeguamento igienico sanitario del locale cucina della sede del Consiglio Regionale del Piemonte di Via Alfieri, 15 - Torino. Affidamento alle Ditte Pozzi S.r.l. (corrente in Via Padova, 16 Torino) e alla Ditta Barbato Antonio (corrente in Via Assisi, 6 - Cascine Vica - Rivoli - Torino) e impegno di spesa complessivo di L. 17.000.000 (Euro 8.779,77) o.f.c. sul cap. 30 (10210) art. 5 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 817

Rendiconto delle somme riscosse dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte nel corso del 5º bimestre 1999 e pari a L. 5.764.099. Accertamento e riscossione sul cap. 71 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 818

Rendiconto delle somme riscosse dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte nel corso del 6º bimestre 1999 e pari a L. 9.322.987. Accertamento e riscossione sul cap. 71 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 24 dicembre 1999, n. 820

Pubblico incanto (con procedura accelerata) per l’appalto dei lavori di adeguamento impianti tecnologici al secondo piano di Palazzo Lascaris. Approvazione del verbale di gara ed impegno di spesa presunto di L. 456.000.000 (Euro 235.504,35) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 es. finanziario 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - il Verbale Rep. n. 34/99, redatto in relazione alla seduta di gara svolta in data 17/12/99, alle ore 15,15 (allegato alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale), dal quale si evince che, avendo l’Amministrazione del Consiglio Regionale ottemperato a quanto previsto dall’art. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 e s.m.i. ed avendo proceduto l’esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1/bis della L. 109/94 e s.m.i., l’offerta che presenta il maggior ribasso unico ed uniforme sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara, risulta essere quella della ditta IDRO. ERRE S.r.l. Condizionamento Impianti Tecnologici - Torino con un ribasso percentuale del 19,20% e che la ditta stessa viene dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara;

2. di dare atto, altresì, che ai sensi dell’art. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 verrà richiesto al primo ed al secondo classificato, le ditte IDRO. Erre S.r.l. Condizionamento Impianti Tecnologici ed Imp. Electric S.N.C. di Bellacozza G. & C., di fornire la documentazione necessaria per comprovare il possesso dei requisiti tecnico-economici richiesti dal Bando di gara;

3. di rinviare ad un successivo provvedimento amministrativo la definitiva aggiudicazione della gara dovendo gli uffici competenti della Direzione Amministrazione e Personale, provvedere ad effettuare i controlli sulle dichiarazioni presentate in gara ed acquisire la documentazione necessaria, come previsto dalla L. 109/94 e s.m.i. e dall’art. 11 del D.P.R. 403/98, nonchè i controlli previsti dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive e integrazioni (disposizioni antimafia);

4. di provvedere ad impegnare - per le ragioni di urgenza esplicitate in narrativa - la somma presunta di L. 456.000.000 (Euro 235.504,35) o.f.c. sul Cap. 30 (10210) Art. 36, del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio Finanziario 1999, necessaria per gli adempimenti relativi ai lavori di sostituzione degli impianti antincendio a gas halon installati presso l’Aula consiliare in Palazzo Lascaris;

5. di dare atto che, con il successivo provvedimento di aggiudicazione definitiva della gara di appalto si provvederà all’impegno dell’esatto ammontare a favore del beneficiario risultato sicuramente aggiudicatario dell’appalto in questione;

6. di dare atto che il presente impegno viene assunto, ai sensi dell’art. 56 della legge regionale 29 dicembre 1981 n. 55 così come integrato dall’art. 6 della legge regionale 2 settembre 1991 n. 41, “per indispensabili esigenze connesse alla gestione o alla realizzazione di programmi regionali”.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 821

Disposizioni per l’espletamento di gara a trattativa privata per la fornitura di personal computers, stampanti, scanners, accessori e software per gli uffici del Consiglio Regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di disporre - per le motivazioni espresse in premessa - il procedimento di gara a trattativa privata ai sensi dell’Art. 31 lett. g) della L.R. 23/01/1984, n. 8 così come modificato dalla L.R. 30/3/92 n. 18 per l’affidamento della fornitura di personal computers, stampanti, scanners, accessori e software per gli uffici consiliari;

2. di invitare alla trattativa stessa le ditte indicate nell’elenco allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

3. di approvare la lettera d’invito ed il relativo capitolato (allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale);

4. di stabilire che le offerte delle ditte invitate alla gara dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 4 febbraio 2000 e che si procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte alle ore 9.30 del giorno 7 febbraio 2000;

5. di stabilire che l’affidamento della fornitura avverrà, con specifica determinazione, a favore della ditta che avrà presentato l’offerta economia complessivamente più conveniente e che si potrà eventualmente procedere all’affidamento quand’anche venga presentata una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà di non procedere ad alcun affidamento anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S1
D.D. 28 dicembre 1999, n. 822

Decreto legislativo del 2 settembre 1997 n. 314 - Determinazione per il 1999 e previsione per il 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di stabilire definitivamente per quanto in premessa indicato per il periodo d’imposta 1999 nel 29,28 il rapporto percentuale tra le trattenute effettuate ai Consiglieri regionali assoggettate a ritenute fiscali e la spesa complessiva degli Assegni vitalizi;

- di stabilire provvisoriamente, come in premessa indicato, per il periodo d’imposta 2000, salvo conguagli attivi o passivi, che si rendessero necessari, nel 29/100 il rapporto tra le trattenute effettuate ai Consiglieri assoggettate a ritenute fiscali e la spesa complessiva per gli Assegni vitalizi;

- di fissare nel 70,72/100 la quota imponibile dei redditi corrisposti nell’anno 1999 agli ex Consiglieri, Vedove ed aventi causa per gli assegni vitalizi e di reversibilità da assoggettare a ritenute d’acconto IRPEF e conseguentemente di procedere al dovuto conguaglio fiscale dello 0,28, relativo al predetto anno 1999, a norma dell’art. 7 della Circolare del Ministero delle Finanze 23 dicembre 1997 nº 326/E avente per oggetto: “Decreto legislativo 2 settembre 1997 nº 314", concernente armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali in materia di redditi di lavoro dipendente ed assimilati;

- di fissare nel 71/100 la quota parte degli assegni vitalizi e di reversibilità degli ex Consiglieri regionali e dei loro aventi causa da assoggettare a ritenuta d’acconto IRPEF per l’anno 2000;

- di prendere atto che nel caso in cui le risultanze effettive e finali dell’esercizio in corso rispetto agli elementi previsti fossero diverse, si dovrà procedere al necessario conguaglio relativo all’anno 2000.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 29 dicembre 1999, n. 823

Affidamento alla manutenzione ordinaria degli impianti di ascensore di Via Alfieri 15, sede degli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte a favore della Ditta Otis S.p.A. per l’anno 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 dicembre 1999, n. 824

Servizio di noleggio annuale di distributori automatici di asciugamani a rotolo, e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Eurosei S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per quanto espresso in premessa - il Verbale Rep. nº 27/99 (allegato alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale) relativo alla gara a trattativa privata - indetta ai sensi dell’art. 31 lett. g) della L.R. nº 8 del 23 gennaio 1984 così come modificata dalla legge regionale nº 18 del 30 marzo 1992 - per affidare ad una unica impresa, il servizio di noleggio distributori automatici di asciugamani a rotolo (lotto 1), e tappeti antipolvere (lotto 2) per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari, dal quale si evince che la ditta Eurosei S.p.A. corrente in Via Roma, 11 - 16121 Genova (filiale di Torino - Via Cesare Pavese n. 3) ha presentato l’offerta economica più conveniente;

2. di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione, in considerazione dello sconto dello 1% offerto ai sensi dell’art. 37 della L.R. nº 8 del 23 gennaio 1984;

3. di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - alla sopracitata ditta il servizio di noleggio di distributori automatici di asciugamani a rotolo a L. 13.612 (Lotto 1) e tappeti antipolvere a L. 16.454 (Lotto 2), compreso lo sconto dello 1% operato quale esonero cauzionale, per un ammontare complessivo annuo di L. 22.862.760 oltre IVA;

4. di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di lettera commerciale, ai sensi dell’art. 33 della L.R. nº 8 del 23 gennaio 1984;

5. di stabilire che il sopracitato contratto prevede il servizio per la durata di un anno, con decorrenza dall’01/01/2000;

6. di prendere atto che si provvederà al pagamento degli oneri derivanti dal predetto appalto (con valuta in Lire italiane, non avendo la ditta stessa optato per il pagamento con valuta in Euro), che saranno esposti su regolari fatture, previo rilascio dell’attestazione di regolarità di effettuazione dei lavori di cui trattasi da parte del Settore Tecnico e Sicurezza;

7. di rinviare a successivi atti amministrativi l’impegno della somma complessiva di L. 27.435.312 o.f.c., necessaria a fare fronte agli oneri derivanti dallo stipulando contratto - che andranno a scadenza nel corso dell’anno 2000 - a carico del competente capitolo del bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio 2000.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 dicembre 1999, n. 825

Affidamento della manutenzione ordinaria degli impianti di ascensore di P.zza Solferino 22, sede degli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte a favore della Ditta Otis S.p.A. per l’anno 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 30 dicembre 1999, n. 826

Autorizzazione al rinnovo del comando presso l’Agenzia regionale per l’impiego della Regione Siciliana, ai sensi dell’art. 24, comma 5 della Legge 56/87 e della Legge 36/90 della Regione Siciliana, del dipendente regionale Mancuso Marco, Categoria D3 (ex 8a qualifica funzionale)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi dell’art. 24, comma 5 della Legge 28 febbraio 87, n. 56 e della Legge 36/90 della Regione Siciliana il rinnovo del comando presso l’agenzia regionale per l’impiego della Regione Siciliana del dipendente regionale Mancuso Marco categoria D3 (ex 8a qualifica funzionale), per il periodo di un anno a decorrere dal 19.1.2000;

- di dare atto che entro la scadenza dell’istituendo comando (19.1.2001) dovrà essere definita la posizione del dipendente mediante trasferimento alla Regione Siciliana o nelle more di tale adempimento tramite il rientro in servizio presso la Regione Piemonte;

- di dare atto che ai sensi della Legge 28 febbraio 1987, n. 56 gli importi dovuti per il trattamento economico del dipendente restano a carico di questa Amministrazione regionale, precisando che non verranno corrisposti compensi per prestazioni di lavoro straordinario.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S2
D.D. 31 dicembre 1999, n. 827

Esperimento di trattativa privata per l’affidamento di stampa, cellofanatura e spedizione dell’agenzia settimanale “Informazioni Regione Piemonte”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di affidare, per le motivazioni espresse in premessa - ai sensi dell’art. 31, lettera g) della l.r. 23.1.84, n. 8, così come modificato dalla l.r. n. 18/92 - una trattativa privata per l’affidamento della stampa, cellofanatura e spedizione dell’agenzia settimanale “Informazioni Regione Piemonte”;

2) di stabilire che il servizio in questione dovrà essere svolto nel periodo 18.1.2000/17.1.2001;

3) di approvare la lettera d’invito e le specifiche tecniche per l’espletamento della trattativa privata allegate alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

4) di invitare alla trattativa le copisterie individuate tra quelle iscritte all’elenco fornitori del Consiglio regionale, integrato con altre aziende serie ed affidabili scelte tra le più specializzate nel settore operanti nell’area torinese di cui all’allegato elenco;

5) di stabilire che le offerte delle ditte invitate alla gara dovranno pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 14 gennaio 2000 e che l’apertura delle suddette buste avverrà - in relazione a quanto enunciato in narrativa - alle ore 10.30 di lunedì 17 gennaio 2000;

6) di stabilire che l’aggiudicazione avverrà a favore della ditta che avrà presentato l’offerta-presso economica più conveniente e che si potrà procedere all’aggiudicazione dell’appalto quand’anche pervenga una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà dell’Amministrazione del Consiglio regionale di non procedere ad alcuna aggiudicazione anche per soli motivi di opportunità ed a prescindere dal regolare espletamento della gara;

7) di stabilire che al formale impegno di spesa relativo al servizio si provvederà, subordinatamente all’esito positivo della gara, con apposita determinazione.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S4
D.D. 13 gennaio 2000, n. 2

Partecipazione della dipendente del Consiglio Regionale Carmela Tempera, assegnata alla direzione amministrazione e personale, al corso “Diritto del lavoro: analisi delle più recenti e significative sentenze della corte di cassazione” organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 1.440.000 (Euro 743,70) cap. 40 (10110) - art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno 57/18)

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S3
D.D. 14 gennaio 2000, n. 3

Stati regionali del Piemonte. Incarico alla tipografia Castello per stampa carta intestata. Autorizzazione: per L. 2.952.000 (cap. 60, Art. 12 - Bilancio 1999) (PR)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di affidare alla Tipografia Castello S.r.l. corrente in Via Balme n. 52, 10153 Torino la stampa della carta intestata per gli Stati Generali con le modalità e condizioni indicate in premessa;

2) di procedere gli organi, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 3, lett. d) della l.r. 23.1.84, n. 8;

3) la spesa complessiva di L. 2.952.000 o.f.c. trova copertura nell’ambito dell’impegno autorizzato con determinazione n. 662/D4S3 del 23/11/99 al Cap. 60, Art. 12 del Bilancio 1999.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D1S4
D.D. 17 gennaio 2000, n. 4

Disposizioni per l’espletamento della gara a trattativa privata per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica dei personal computers, stampanti e apparecchiature informatiche, delle calcolatrici elettroniche, delle macchine per scrivere meccaniche ed elettroniche e dei sistemi di scrittura, installati presso gli uffici del Consiglio Regionale e dei gruppi consiliari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di disporre - per le motivazioni espresse in premessa - il procedimento di gara a trattativa privata (gara ufficiosa) ai sensi dell’Art. 31 lett. g) della L.R. 23/01/1984, n. 8 così come modificato dalla L.R. 30/3/92 n. 18 per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica dei personal computers, stampanti e apparecchiature informatiche, delle calcolatrici elettroniche, delle macchine per scrivere meccaniche ed elettroniche e dei sistemi di scrittura, installati presso gli uffici del Consiglio regionale e dei Gruppi consiliari;

2. di invitare alla trattativa stessa le ditte indicate nell’elenco allegato alla presente determinazione;

3. di approvare la lettera d’invito ed il relativo capitolato (allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale);

4. di stabilire che le offerte delle ditte invitate alla gara dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 23 gennaio 2000 e che si procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte alle ore 9.30 del giorno 31 gennaio 2000;

5. di stabilire che l’aggiudicazione della gara avverrà a favore della ditta che avrà presentato l’offerta economica complessivamente più conveniente e che si potrà eventualmente procedere all’aggiudicazione della gara quand’anche venga presentata una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara;

6. di stabilire che al formale impegno di spesa relativo al servizio in questione si provvederà, subordinatamente all’esito positivo della gara, con specifica determinazione.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D4S4
D.D. 18 gennaio 2000, n. 5

Pubblicazioni di supporto all’attività dell’osservatorio elettorale. Affidamento alla ditta “Est. Stampa Digitale S.r.l.” ed alla ditta “Manera Immagine e Comunicazione”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di affidare alla ditta “Manera Immagine e comunicazione” corrente in Torino, via Giolitti n. 1, lo studio della soluzione grafica per la copertina delle pubblicazioni dell’Osservatorio elettorale;

2) di affidare alla ditta “Est. Stampa digitale S.r.l.” corrente in Torino, via Forlì n. 64, la stampa di 500 copie del quaderno dell’Osservatorio elettorale “Elezioni europee 13 giugno 1999" e la stampa di 200 copie del catalogo tematico ”Politica" riferentesi al patrimonio bibliografico del Consiglio regionale;

3) di dare atto che la spesa per i servizi sopra indicati trova copertura nell’ambito dell’impegno autorizzato con la Determinazione n. 812/D4S3;

4) di provvedere con successiva Determinazione alla liquidazione delle relative fatture in conformità ai rispettivi preventivi presentati dalle succitate Ditte.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 19 gennaio 2000, n. 6

Integrazione determina n. 566/D4S3 del 28/10/99 e liquidazione fatture

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di provvedere - per le motivazioni espresse in premessa - alla liquidazione della differenza di L. 323.400 della fattura n. 161 del 23.12.1999 e alla liquidazione della fattura n. 166 del 23.12.99 di L. 4.380.000, per un importo complessivo di L. 4.703.400 alla ditta G.I.E. MilanoAgende s.a.s., corrente in Farigliano (CN), Cso Ferrero n. 6, che trova copertura nella determina n. 271/D4S3 del 17/5/99.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 19 gennaio 2000, n. 7

Approvazione del verbale della gara per l’affidamento dell’incarico a trattativa privata per la stampa dei volumi relativi alle conferenze generaliste provinciali degli stati del Piemonte

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’allegato verbale Rep. n. 1/2000 CR/D4 (che fa parte integrante e sostanziale della presente determinazione) relativo alla gara a trattativa privata per l’affidamento dell’incarico per la stampa dei 3.000 volumi relativi alle conferenze generaliste provinciali degli “Stati Generali del Piemonte”;

2) di affidare - sulle risultanze del predetto verbale, così come risulta dal prospetto comparativo - alla Ditta Arti Grafiche Giacone s.a.s. - Via Fasano 14, 10023 Chieri (To) - il summenzionato servizio tenendo conto che la fornitura in oggetto dovrà essere espletata nel periodo compreso tra il 15 gennaio ed il 30 aprile;

3) di autorizzare la ditta di cui al precedente punto 2) - per quanto enunciato in narrativa - ad operare un miglioramento del prezzo pari al 2% in sostituzione del versamento del deposito cauzionale ex art. 37 della L.R. 23.1.84 n. 8, per cui il prezzo complessivo risulta di L. 24.307.920 comprensivo dell’I.V.A al 4%;

4) di procedere alla stipulazione del contratto a mezzo corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.01.84, n. 8;

5) di provvedere alla copertura delle spese necessarie per il servizio in questione sul cap. 60 art. 12 imp. n. 65/3 residui passivi 1999, nonchè di liquidare la relativa spesa sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S2
D.D. 19 gennaio 2000, n. 8

Fondo economale a disposizione dell’economo del Consiglio Regionale del Piemonte per l’anno 2000. Autorizzazione alla gestione del fondo economale di L. 200.000.000 - sul cap. 80 - esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per quanto espresso in narrativa - l’Economo del Consiglio Regionale del Piemonte alla gestione del Fondo Economale per l’Esercizio Finanziario 2000, pari a L. 200.000.000, iscritto sul Cap. 80 del Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000 - in conformità alle disposizioni del Regolamento per l’autonomia funzionale e contabile del Consiglio Regionale del Piemonte in attuazione della Legge n. 853 del 06.12.1973, approvato con D.C.R. n. 742 del 19.07.1984.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 20 gennaio 2000, n. 9

Interessi maturati nel corso dell’esercizio finanziario 1999 sul c/c bancario delle entrate diverse del Consiglio Regionale del Piemonte. Accertamento e riscossione di L. 57.783 sul cap. 70 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 20 gennaio 2000, n. 10

Rimborso del fondo economale a disposizione dell’economo del Consiglio Regionale del Piemonte per l’esercizio finanziario 1999 e degli interessi maturati. Autorizzazione ed accertamento dell’importo complessivo L. 201.842.027 di cui: L. 200.000.000 sul cap. 80 e L. 1.842.027 sul cap. 70 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 20 gennaio 2000, n. 11

L.R. 14.01.1991 N. 2 art. 3 - L.R. 21.12.94 n. 65 art. 3 - L.R. 17.08.1995 n. 69 art. 3 contributo nelle spese di funzionamento dei gruppi consiliari - Mese di Gennaio 2000 - Impegno di spesa di L. 102.000.000 sul cap. 5030 art. 1 bilancio C.R. 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 12

Liquidazione assegni vitali a favore degli ex Consiglieri Regionali, delle vedove e degli aventi diritto per il mese di gennaio 2000. Impegno di spesa di L. 528.414.919 sul cap. 1030 - art. 5 del bilancio C.R. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di impegnare la somma di L. 528.414.919 sul Cap. 1030 art. 5 del bilancio del Consiglio Regionale per l’anno 2000 per consentire la corresponsione, agli ex Consiglieri regionali e alle vedove ed agli aventi diritto, degli assegni vitalizi relativi al mese di gennaio 2000;

2. Di dare atto che il presente impegno di spesa viene assunto ai sensi dell’art. 37 della L.R. 29.12.1981 n. 55.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 24 gennaio 2000, n. 13

Liquidazione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 e L.R. 26/99 per il mese di gennaio 2000. Impegno di spesa di L. 289.358.022 sul cap. 50/30 art. 3 del bilancio C.R. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di impegnare la somma di L. 289.358.022 sul Cap. 50/30 art. 3 del bilancio del Consiglio Regionale per l’anno 2000 per consentire la corresponsione, delle competenze ai dipendenti assegnati ai Gruppi Consiliari relative al mese di gennaio 2000;

2. di dare atto che il presente impegno di spesa viene assunto ai sensi dell’art. 37 della L.R. 29.12.1981 n. 55.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 24 gennaio 2000, n. 14

Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 IIº acconto per spese funzionamento ai sensi art. 2 L.R. 33/98

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di procedere, per le considerazioni espresse in premessa, alla corresponsione dei singoli Gruppi consiliari della quota restante nella misura del 10% delle risorse maturate nel corso dell’esercizio 1999 e non utilizzate per spese di personale così come espressamente previsto dall’art. 2 della L.R. n. 33 del 11.11.98 così come modificato dalla L.R. n. 26 del 13.10.99;

2. di dare atto che tale quota per un importo complessivo di L. 182.618.698 viene corrisposto ai Gruppi consiliari negli importi analiticamente riportati nell’allegato A che forma parte integrante del presente provvedimento;

3. di confermare che la quota corrisposta risulta nei limiti della parte eccedente il 50% dei budget assegnati ai Gruppi consiliari in forza della deliberazione n. 188/99 del 10.11.99;

4. di dare atto che la spesa di cui al punto 2 troverà imputazione sul Cap. 50 art. 2 R.P. 1999 del Bilancio del C.R. 2000 impegnato in virtù di determinazione dirigenziale n. 783 del 20.12.99 impegno n. 135/1.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 15

Corresponsione delle indennità di carica ai Consiglieri regionali. Primo impegno di spesa per l’anno in corso: L. 835.397.276 sul cap. 1030, art. 1, del bilancio del Consiglio Regionale anno 2000, ai sensi dell’art. 37 L.R. 55/81

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di impegnare, secondo quanto esposto in premessa, la somma di L. 835.397.276, necessaria per la corresponsione ai Consiglieri regionali, nel corrente mese di gennaio 2000, delle indennità di carica di cui all’art. 1 L.R. 13.10.72, n. 10, e successive modificazioni e integrazioni, sul Cap. 1030, art. 1, del Bilancio del Consiglio regionale per l’anno 2000;

2) di prendere atto che il presente impegno di spesa viene assunto in conformità con il disposto dell’art. 37 della L.R. 55/81, citato in narrativa.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 16

Corresponsione del rimborso spese ai Consiglieri Regionali. Primo impegno di spesa per l’anno in corso: L. 152.608.688 sul cap. 1030, art. 2, del bilancio del Consiglio Regionale anno 2000, ai sensi art. 37 L.R. 55/81

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di impegnare, secondo quanto esposto in premessa, la somma di L. 152.608.688, necessaria per la corresponsione ai Consiglieri regionali, nel corrente mese di gennaio 2000, del rimborso spese di cui all’art. 3 L.R. 16.5.1994, n. 14, sul Cap. 1030, art. 2, del Consiglio del Consiglio regionale per l’anno 2000;

2. di prendere atto che il presente impegno di spesa viene assunto in conformità con il disposto dell’art. 37 della L.R. 55/81, citato in narrativa;

3. di prendere atto altresì che la spesa relativa alle indennità di presenza e chilometrica dovute ai Consiglieri per le presenze rilevate nel mese di novembre 1999, di L. 231.730.827, da liquidare nel corrente mese di gennaio 2000, troverà imputazione sul Cap. 10, art. 3 del Conto Residui anno 1999, nell’ambito dell’impegno assunto con Determinazione n. 219/D3S1 del 20.4.1999 e successivamente modificato con Determinazione n. 516/D3S1 del 6.10.1999, recepita dall’Ufficio di Presidenza con Deliberazione n. 145 del 7.10.1999.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 24 gennaio 2000, n. 17

Erogazione delle indennità assessorili e trattamento di missione ai componenti della Giunta Regionale, ai sensi della Legge 13.12.1972, n. 10 e s.m.i. per l’anno 2000 - Autorizzazione impegni di spesa ed accertamenti importi iscritti sui capitoli in partita di giro n. 90 e 91 del bilancio di previsione del Consiglio Regionale per l’anno 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di impegnare, in considerazione e per le finalità di cui in premessa, sui capitoli in partita di giro del bilancio del Consiglio Regionale 2000, la somma di L. 700.000.000 sul cap. 90 e la somma di L. 250.000.000 sul cap. 91 e di accertare tali importi sui corrispondenti capitoli delle entrate;

2. di stabilire che, in fase di pre-consuntivo, si provvederà al pareggio dell’impegnato e dell’accertamento di cui al punto 1) in relazione all’ammontare effettivo delle somme pagate.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S3
D.D. 24 gennaio 2000, n. 18

Consulta Regionale dei Giovani. Seminario: “La condizione giovanile in Italia. IV rapporto IARD”. Affidamento sbobinatura e trascrizione interventi a Centro Congressi Internazionale S.r.l. Lire 997.920 Euro 51.54. Impegno di spesa n. 73/5 del 26.11.1998 (FM)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per quanto espresso in premessa, alla sbobinatura e trascrizione degli atti relativi al seminario “La condizione giovanile in Italia. IV rapporto IARD” tenutosi in data 4 dicembre 1999;

2) di affidare alla ditta Centro Congressi Internazionali S.r.l. - Via Cervino 60 Torino - la fornitura di tale servizio per un costo complessivo di Lire 997.920 Euro 51,54 (comprensivo di IVA 20% e sconto dell’1% ai sensi della L.R. 8/84)

3) di procedere all’ordine della fornitura sopracitata per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84;

4) di far fronte alla spesa complessiva di L. 997.920 Euro 51,54 utilizzando l’impegno n. 73/5 del 26711/1998.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S4
D.D. 25 gennaio 2000, n. 19

Assunzione di tre unità lavorative di categoria B1 (ex quarta qualifica funzionale) tramite avviamento a selezione ai sensi art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di procedere, per le considerazioni indicate in premessa, all’assunzione di tre unità di personale a tempo determinato per la durata di mesi sei appartenenti alla categoria B (ex quarta qualifica funzionale) tramite avviamento a selezione del competente Ufficio Circoscrizionale del Lavoro ai sensi dell’art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56 e successive modificazioni;

2. di definire, in applicazione degli indirizzi forniti dall’Ufficio di Presidenza, che l’idoneità al posto venga verificata dal dirigente del Settore Organizzazione e Personale della Direzione Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale;

3. di dare atto che la spesa relativa al trattamento economico ivi compresi gli oneri riflessi per tali figure professionali per un importo di circa L. 57.130.000 troverà copertura sul Cap. 10117 del Bilancio 2000 nell’ambito delle disponibilità in tal senso attribuite al Consiglio Regionale.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S2
D.D. 25 gennaio 2000, n. 20

Rinnovo urgente delle iscrizioni all’ordine dei giornalisti giuridicamente necessarie per l’adempimento dei compiti di direzione di pubblicazioni del Consiglio Regionale. Autorizzazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di assumere - per le motivazioni espresse in premessa - a carico del Consiglio regionale per l’anno 2000, la spesa relativa al rinnovo urgente delle iscrizioni all’ordine dei giornalisti giuridicamente necessarie per l’adempimento dei compiti di direzione delle testate specificate in narrativa che ammonta a L. 520.000 dando atto che la spesa trova copertura nell’ambito dell’impegno di spesa autorizzato con determina n. 226/D4S2 del 21.04.99;

2) di autorizzare - vista l’urgenza - l’economo del Consiglio regionale all’immediato pagamento della somma in questione con successivo reintegro su fondo economale nell’ambito dell’impegno di spesa assunto con la determinazione sopra citata.

Il Vicario
Michelangelo Fessia



Codice D3S3
D.D. 26 gennaio 2000, n. 21

Tassa di proprietà per l’anno 2000 delle autovetture di proprietà del Consiglio Regionale. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 3.195.000 sul cap. 3030 - Art. 7 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, il pagamento della tassa di proprietà per l’anno 2000 delle autovetture sopra elencate, di proprietà del Consiglio Regionale, per un importo complessivo pari a L. 3.195.000;

2. di impegnare per le finalità di cui sopra la somma di L. 3.195.000 sul Cap. 3030 art. 7 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio Finanziario 2000;

3. di dare atto che il presente impegno di spesa viene assunto nel rispetto dell’art. 37 della L.R. 55/1981.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 28 gennaio 2000, n. 22

Determinazione n. 19 del 25.1.2000: assunzione di tre unità lavorative di categoria B1 (ex quarta qualifica funzionale) tramite avviamento a selezione ai sensi art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56. Integrazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di integrare, per le motivazioni innanzi individuate, la determinazione n. 19 del 25.1.2000 specificando così come indicato in premessa le Direzione richiedenti l’assunzione di personale a tempo determinato.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 31 gennaio 2000, n. 23

Lavori per la messa a norma in sicurezza di archivi rotanti e compattatori in dotazione al Consiglio Regionale. Adempimenti ai sensi dell’art. 41 della L.R. 23/1/84 n. 8. Nomina del collaudatore

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di incaricare - per le motivazioni illustrate in premessa - il dipendente ing. Eriberto Naddeo, responsabile del Settore Tecnico e Sicurezza, di svolgere le funzioni di collaudatore, ai sensi dell’art. 41 della L.R. 23/1/84 n. 8, relativamente ai lavori per la messa in sicurezza, sulla base del D.P.R. n. 459 del 24/7/96, di elettroarchiviatori rotanti e compattatori affidati alla ditta Bertello S.p.A. - corrente in Borgo S. Dalmazzo (CN), Via Piave 14 - in esecuzione della determinazione n. 449/D3S3 del 2/8/99 (Prot. C.R. n. 9874 del 2/8/99).

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 1 febbraio 2000, n. 24

Seminario tecnico di aggiornamento sulle modifiche normative agli appalti di opere pubbliche

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare la realizzazione del seminario tecnico sugli appalti di opere pubbliche, sul regolamento di attuazione di cui all’art. 8 della legge 109/94 nonchè sul nuovo sistema di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori pubblici;

di individuare in qualità di relatori i seguenti esperti:

- Dott. Giuseppe Geraci

- Avv. Carlo Merani;

di autorizzare la spesa complessiva di Lit. 3.269.000 (Euro 1.688,30) comprensiva di IVA e cassa previdenza avvocati per il pagamento dei suddetti relatori;

di dare atto che la spesa di cui sopra trova copertura con i fondi impegnati con la determinazione n. 737 del 30.11.99 sul cap. 40 (10110) - art. 2 - bilancio C.R. 1999;

di dare atto che il pagamento della somma di Lit. 1.469.000 (Euro 758,68) comprensiva di IVA e cassa previdenza avvocati all’Avv. Carlo Merani e di Lit. 1.800.000 (Euro 929,62) al Dott. Giuseppe Geraci verrà effettuato a loro favore a seguito di regolare parcella/nota di addebito.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 25

Servizio di vigilanza e sicurezza delle sedi istituzionali del Consiglio Regionale del Piemonte di Via Alfieri n. 15 e Piazza Solferino n. 22. Impegno di spesa a favore dell’Istituto di Vigilanza Argus S.p.A. di L. 5.040.000 (Euro 2.602,94) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 9 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 26

Servizio di pulizia ordinaria dei locali del Consiglio Regionale, impegno di spesa a favore del Consorzio Miles Servizi Integrati di L. 41.862.000 (Euro 21.619,92) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare per le motivazioni espresse in premessa, l’impegno a favore del Consorzio Miles Servizi Integrati (corrente in Roma - Via Rocca di Papa n. 21) per il pagamento degli oneri derivanti dal contratto per il servizio triennale di pulizia ordinaria dei locali del Consiglio Regionale, riferito al canone per il periodo 1º gennaio - 31 gennaio 2000, per un ammontare di L. 41.862.000 (Euro 21.619,92) o.f.c. a carico del cap. 3030 (10210) art. 10, per l’esercizio 2000;

2. di dare atto che il presente impegno viene assunto nel rispetto dell’art. 37 della L.R. 55/81, ed in conformità con il disposto della delibera U.D.P. n. 3/2000 del 13/01/2000;

3. di dare atto che si provvederà al pagamento degli oneri derivanti dal predetto contratto, che saranno esposti su fatture periodiche emesse dalla predetta ditta, previo rilascio dell’attestazione di regolarità di effettuazione del servizio da parte degli uffici competenti.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 27

Servizio di pulizia ordinaria della sede di Piazza Solferino 22. Impegno di spesa a favore della Ditta La Lucentezza S.r.l. di L. 8.435.112 (Euro 4.356,37) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, l’impegno a favore della ditta La Lucentezza S.r.l. (corrente in Bari - Piazza Garibaldi n. 49) per il pagamento degli oneri derivanti dal contratto per il servizio biennale di pulizia ordinaria dei locali della sede del Consiglio Regionale di Piazza Solferino n. 22, riferito al canone per il periodo 1º gennaio - 31 gennaio 2000, per un ammontare di L. 8.435.112 (Euro 4.356,37) o.f.c. a carico del cap. 3030 (10210) art. 10, per l’esercizio 2000;

2. di dare atto che il presente impegno viene assunto nel rispetto dell’art. 37 della L.R. 55/81, ed in conformità con il disposto della delibera U.P. n. 3/2000 del 13/01/2000;

3. di dare atto che si provvederà al pagamento degli oneri derivanti dal predetto contratto, che saranno esposti su fatture periodiche emesse dalla predetta ditta, previo rilascio dell’attestazione di regolarità di effettuazione del servizio da parte degli uffici competenti.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 28

Servizio di noleggio di distributori automatici di asciugamani a rotolo, e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari, impegno di spesa a favore della Ditta Eurosei S.p.A. di L. 2.286.276 (Euro 1.180,76) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare per le motivazioni espresse in premessa, l’impegno a favore della ditta Eurosei S.p.A. (corrente in Genova - Via Roma, 11 - filiale sita in Via Cesare Pavese n. 3, Moncalieri) per il pagamento degli oneri derivanti dal contratto per il servizio annuale di noleggio di distributori automatici di asciugamani a rotolo, e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei Gruppi consiliari, riferito al canone per il periodo 1º gennaio - 31 gennaio 2000, per un ammontare di L. 2.286.276 (Euro 1.180,76) o.f.c. a carico del cap. 3030 (10210) art. 10, per l’esercizio 2000;

2. di dare atto che il presente impegno viene assunto nel rispetto dell’art. 37 della L.R. 55/81, ed in conformità con il disposto della delibera U.D.P. n. 3/2000 del 13/01/2000;

3. di dare atto che si provvederà al pagamento degli oneri derivanti dal predetto contratto, che saranno esposti su fatture periodiche emesse dalla predetta ditta, previo rilascio dell’attestazione di regolarità di effettuazione del servizio da parte degli uffici competenti.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S3
D.D. 1 febbraio 2000, n. 30

Stati generali del Piemonte. Affidamento della stampa dell’Atlante dell’ambiente del Piemonte e della masterizzazione del CD-ROM relativo. Autorizzazione. (PR)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - alla Ditta Arti Grafiche Giacone s.a.s. - Viale Fasano n. 14 - 10023 Chieri (TO), la stampa di n. 3.000 volumi dell’Atlante dell’Ambiente del Piemonte per il prezzo complessivo di L. 24.307.920, comprensivo dell’IVA 4%;

2. di affidare, così come risulta dal prospetto comparativo, la masterizzazione e la confezione in pvc di n. 3.000 cd-rom relativi allo stesso Atlante alla Dea s.n.c. - Via Perugia n. 62 - 10152 Torino;

3. di autorizzare la Ditta, di cui al precedente punto 2, ad operare un miglioramento del prezzo pari al 2% in sostituzione del versamento del deposito cauzionale ex art. 37 della l.r. 23.1.84, n. 8, per cui il prezzo complessivo risulta di L. 5.505.000 comprensivo di IVA 20%;

4. di procedere alla stipulazione dei contratti a mezzo corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della l.r. 23.1.84, n. 8;

5. di provvedere alla copertura delle spese necessarie sul cap. 60 art. 12 residui passivi 1999, nonchè di liquidare la relativa spesa sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S1
D.D. 1 febbraio 2000, n. 31

L.R. 14.01.1991 n. 2 art. 3 - L.R. 21.12.94 n. 65 art. 3 - L.R. 17.08.1995 n. 69 art. 3 contributo nelle spese di funzionamento dei gruppi consiliari - Mese di febbraio 2000 - Impegno di spesa di L. 102.000.000 sul cap. 5030 art. 1 Bilancio C.R. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare - in conformità e quanto in premessa richiamato - la corresponsione ai Gruppi Consiliari del contributo per spese di funzionamento per il mese di febbraio c.a., di cui all’art. 3 della L.R. 14.01.1991 n. 2 e successive integrazioni, per il complessivo importo di L. 102.000.000;

2. di impegnare la somma, di cui sopra, di L. 102.000.000 sul cap. 5030 art. 1 del bilancio del Consiglio Regionale per l’anno 2000;

3. di dare atto che il presente impegno di spesa viene assunto ai sensi dell’art. 37 della L.R. 55/1981.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S4
D.D. 2 febbraio 2000, n. 32

Seminario “Tra europee e regionali - Comportamenti elettorali e prospettive di riforma” organizzato dall’Osservatorio Elettorale del Consiglio Regionale, 14 gennaio 2000 - Contributo alla Società Italiana di Studi Elettorali

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di contribuire all’attività scientifica della Società Italiana di Studi Elettorali così come evidenziata in occasione del Seminario organizzato dall’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale il 14 gennaio 2000 dal titolo “Tra europee e regionali - Comportamenti elettorali e prospettive di riforma” tramite la sottoscrizione sostenitrice per l’anno 2000 di L. 1.000.000;

2) di dare atto che la spesa di cui al punto 1) trova copertura nell’ambito dell’impegno autorizzato con la determinazione n. 658/D4 del 18/11/99.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D1
D.D. 3 febbraio 2000, n. 33

Tirocinio formativo e di orientamento per laureati. Approvazione bozza convenzione con Università degli Studi di Torino, Facoltà Giurisprudenza. Sig. Dario Cutaia

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di ospitare il Sig. Dario Cutaia in qualità di tirocinante laureando presso la Direzione Segreteria dell’Assemblea Regionale, per attività di supporto giuridico istituzionale a titolo gratuito;

2. di approvare la bozza di convenzione (Prot. C.R. 1557 del 31 gennaio 2000), allegata alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale, trasmessa dall’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 4 febbraio 2000, n. 35

Disposizioni per l’espletamento della gara a trattativa privata (gara informale) per l’affidamento dei lavori di trasloco di documenti ed arredi diversi del Consiglio Regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di disporre - per le motivazioni espresse in premessa - il procedimento di gara a trattativa privata (gara ufficiosa) ai sensi dell’Art. 31 lett. g) della L.R. 8/84, così come modificato dalla L.R. 18/92, per l’affidamento dei lavori di trasloco di arredi, apparecchiature e documenti e loro eventuale immagazzinaggio per consentire l’effettuazione dei lavori previsti nei locali siti al secondo piano dell’immobile denominato Palazzo Lascaris;

2) di invitare alla trattativa privata stessa le Ditte di cui all’allegato elenco (parte integrante e sostanziale della presente Determinazione);

3) di approvare lo schema di lettera di invito allegato alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

4) di stabilire che le offerte delle Ditte invitate alla gara dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 17 febbraio 2000;

5) di stabilire che l’aggiudicazione dell’appalto avverrà a favore della Ditta che avrà presentato l’offerta economica più conveniente come da “modulo d’offerta” allegato alla citata lettera d’invito, e che si potrà eventualmente procedere all’aggiudicazione della gara quand’anche pervenga una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà per l’Amministrazione del Consiglio Regionale di non procedere ad alcun’aggiudicazione anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara;

6) di stabilire che al formale impegno di spesa relativo all’appalto di cui all’oggetto si provvederà, subordinatamente all’esito positivo della gara, con specifica Determinazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 4 febbraio 2000, n. 36

Partecipazione della Dott.ssa Loredana Conti, assegnata alla direzione processo legislativo, responsabile del settore studi e documentazione legislativi, al corso “Contabilità analitica, analisi dei costi, budget e reporting” organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 2.250.000 (Euro 1.162,03) cap. 40 (10110) - art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno 57/18)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare la spesa complessiva di L. 2.250.000 (Euro 1.162,03), al netto dello sconto del 10%, per il pagamento della quota di partecipazione della dott.ssa Loredana Conti, assegnata alla Direzione Processo Legislativo, responsabile del Settore Studi e documentazione legislativi del Consiglio Regionale, al corso “Contabilità analitica, analisi dei costi, budget e reporting” organizzato dall’ITA S.r.l. che si terrà a Roma nei giorni 22 e 23 febbraio 2000;

2) la spesa di cui sopra trova copertura con i fondi impegnati con la determinazione n. 737 del 30.11.99 sul Cap. 40 (10110) - Art. 2 - Bilancio C.R. 1999;

3) il pagamento della somma di L. 2.250.000 (Euro 1.162,03) verrà effettuato a favore dell’ITA S.r.l., corrente in Torino - Via Montecuccoli n. 9, a seguito ricevimento fattura.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin

Giunta regionale


Codice 5
D.D. 29 novembre 1999, n. 121

Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali. Rimborso ai componenti delle spese di viaggio per la partecipazione alle riunioni

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la somma di Lit. 60.000.000, accantonata (Acc. 348058) sul cap. 10590/99 a titolo di rimborso per le spese sostenute dai componenti della Conferenza, individuati nei decreti del Presidente della Giunta regionale in allegato, o loro delegati per partecipare alle riunioni della Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali tenutesi nel corrente anno 1999.

Il Direttore regionale
Giuliana Bottero



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 122

Corso di specifica qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale. Contributo L. 1.200.000 (euro 619,75). (Cap. 11190/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di istituire un corso di specifica qualificazione professionale per gli ispettori e istruttori Comandanti della Polizia Municipale dei Comuni del Piemonte, avente per oggetto le nozioni del cerimoniale e di relazioni pubbliche per la rappresentanza ufficiale dei Corpi di Polizia Municipale;

- di autorizzare il Comune di Alessandria a gestire per conto della Regione il corso in parola;

- di impegnare la somma complessiva di L. 1.200.000 (Euro 619,75) a favore del Comune di Alessandria a titolo di contributo per le spese del corso;

- di autorizzare l’erogazione, la liquidazione ed il pagamento, ad avvenuta registrazione dell’impegno, della somma di L. 1.200.000 (Euro 619,75) al Comune di Alessandria a titolo di contributo delle spese di docenza, materiale didattico, materiale d’uso e utilizzo dei locali ecc.....; per la realizzazione del corso, con l’obbligo da parte dello stesso di redigere, presentare e consegnare, al termine del corso, apposito resoconto didattico-amministrativo, a dimostrazione delle spese effettivamente sostenute, ai competenti uffici dell’Assessorato regionale alla Polizia Locale;

Alla somma complessiva di L. 1.200.000 (Euro 619,75) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11190 del bilancio 1999 (imp. n. ....).

Avverso alla presente determinazione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo competente entro sessanta giorni dal ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 123

Corso di aggiornamento professionale per gli operatori della Polizia Locale. Comune di Tortona. Contributo L. 13.700.000 (euro 7075,46). (Cap. 11190/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di istituire un corso di aggiornamento professionale per gli agenti della Polizia Locale dei Comuni facenti parte la ex U.S.S.L. n. 72;

- di autorizzare il Comune di Tortona a gestire per conto della Regione il corso in parola;

- di impegnare la somma di L. 13.700.000 (Euro 7075,46) a favore del Comune di Tortona a titolo di rimborso spese sostenute per lo svolgimento dei corsi d’aggiornamento professionale per operatori di Polizia Locale;

- di autorizzare l’erogazione, la liquidazione ed il pagamento, ad avvenuta registrazione dell’impegno, della somma di L. 13.700.000 (Euro 7075,46) al Comune di Tortona a titolo di copertura delle spese di docenza e rimborso delle eventuali spese di viaggio dei docenti, materiale didattico, materiale d’uso, ecc.....; con l’obbligo da parte dello stesso di redigere, presentare e consegnare, al termine del corso, apposito resoconto didattico-amministrativo, a dimostrazione delle spese effettivamente sostenute, ai competenti uffici dell’Assessorato regionale alla Polizia Locale;

Alla somma complessiva di L. 13.700.000 (Euro 7075,46) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11190 del bilancio 1999 (imp. n. .....).

Avverso alla presente determinazione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo competente entro sessanta giorni dal ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 124

Convegno regionale sull’educazione e sicurezza stradale. Assegnazione di contributo al Comune di Vercelli di L. 25.000.000 (euro 12911,42). Cap. 11190/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di istituire un convegno nazionale sul tema dell’educazione e della sicurezza stradale rivolto agli operatori di Polizia Municipale del Piemonte ed agli altri addetti del settore polizia stradale oltrechè alle altre istituzioni (dalla scuola all’ACI, ecc....) che effettueranno educazione stradale;

- di autorizzare il Comune di Vercelli a gestire il convegno in parola per conto della Regione Piemonte presso idonee sedi del suo territorio;

- di impegnare la somma complessiva di L. 25.000.000 (Euro 12911,42) a favore del Comune di Vercelli a titolo di contributo alle spese per la realizzazione del convegno;

- di autorizzare l’erogazione, la liquidazione ed il pagamento a seguito di avvenuta registrazione dell’impegno, della somma di L. 25.000.000 (euro 12911,42) al Comune di Vercelli a titolo di contributo per la copertura delle spese del convegno con l’obbligo da parte del Comune stesso di presentare al Settore Polizia Locale al termine dell’iniziativa, apposito rendiconto delle spese effettivamente sostenute;

Alla somma complessiva di L. 25.000.000 (Euro 12911,42) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11190/99 (imp. n. ...) che presenta la necessaria disponibilità;Avverso alla presente determinazione è ammesso il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 125

Convegno regionale per la Polizia Municipale. Contributo di L. 4.740.400 (euro 2448,21). Cap. 11190/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di realizzare un convegno regionale per la polizia municipale del Piemonte dal titolo “L’Islam in Italia: culture e sistemi penali a confronto”;

- di autorizzare il Centro F. Peirone dell’Arcidiocesi di Torino - Centro per le relazioni cristiano islamiche - alla gestione dello stesso per conto della Regione Piemonte;

- di impegnare la somma di L. 4.740.000 (euro 2448,21) a favore del Centro F. Peirone a titolo di contributo alle spese per la realizzazione del convegno;

- di autorizzare l’erogazione, la liquidazione ed il pagamento, ad avvenuta registrazione dell’impegno, della somma complessiva di lire 4.740.400 (euro 2448,21) a favore del Centro F. Peirone - via Barbaroux, 30 - Torino a titolo di contributo alle spese di realizzazione del convegno, con l’obbligo da parte dello stesso, di presentare al Settore Polizia Locale, al termine dell’iniziativa apposito rendiconto delle spese effettivamente sostenute;

- alla somma complessiva di L. 4.740.400 (euro 2448,21) si farà fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11190/99 (imp. n. ....) che presenta la necessaria disponibilità;

Avverso alla presente è ammesso il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dalla data di ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 126

Corso di specifica qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 35.360.000 (euro 18261,92) Cap. 11180/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di istituire tre edizioni di un corso di specifica qualificazione professionale per gli operatori della Polizia Municipale addetti al centralino avente per oggetto le tecniche di gestione della centrale operativa di Polizia Municipale;

- di incaricare il Dott. Livio Pinnelli, sociologo industriale, della docenza delle tre edizioni del corso;

- di stabilire che le edizioni avranno sede ad Alessandria, Vercelli e Collegno, presso i rispettivi Comandi di Polizia Municipale, senza costi aggiuntivi per questa Amministrazione per l’uso dei locali;

- di impegnare la somma di L. 35.360.000 (euro 18261,92) a favore del Dott. Livio Pinnelli a titolo di compenso per la progettazione, la docenza e i check stages delle tre edizioni del corso;

- di autorizzare l’erogazione, la liquidazione ed il pagamento, ad avvenuta registrazione dell’impegno, previa presentazione della fattura vistata per conformità dal Dirigente del Settore Polizia Locale della somma di L. 35.360.000 (Euro 18261,92) o.f.e. p.i. al Dott. Livio Pinnelli a titolo di compenso per la progettazione e la docenza e check stages delle tre edizioni del corso; tale compenso è esente IVA ai sensi dell’art. 10 dpr 633/72 e art. 14 c. 10 l. 537/93;

- Alla spesa complessiva di L. 35.360.000 (Euro 18261,92) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11180 del bilancio 1999 (imp. n. ....).

Avverso alla presente determinazione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo competente entro sessanta giorni dal ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 127

Corso di specifica qualificazione per gli operatori di Polizia Municipale sulle tecniche di identificazione dei documenti falsi o contraffatti. Spesa L. 22.800.000 (euro 11775,22). Cap. 11180/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di istituire due corsi di specifica qualificazione sulle tecniche di identificazione dei documenti di riconoscimento contraffatti o falsificati rivolti agli operatori di Polizia Municipale dei Comuni di Novara e Alessandria e dei Comuni limitrofi da essi;

- di incaricare il Prof. Bruno Fabbiani alla docenza e gestione organizzativa dei corsi;

- di impegnare la somma di L. 22.800.000 (Euro 11.775,22) a favore del Prof. Fabbiani a titolo di copertura delle spese di docenza, materiali didattici e d’uso;

- di erogare, liquidare e pagare, ad avvenuta registrazione dell’impegno e previa presentazione della fattura, vistata per conformità dal Responsabile del Settore Polizia Locale, la somma di L. 22.800.000 al Prof. Bruno Fabbiani - 10155 Torino, con l’obbligo da parte dello stesso di redigere al termine dei corsi apposito resoconto didattico amministrativo a dimostrazione delle spese effettivamente sostenute;

- di stabilire che alla somma complessiva di L. 22.800.000 (euro 11.775,22) si fa fronte con lo stanziamento di cui al Cap. 11180 del bilancio 1999 (imp. n. .....).

Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorsi innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dalla data di ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 128

Realizzazione materiali didattici per la Polizia Municipale. Spesa L. 2.732.400 (euro 1411,17). Cap. 11180/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di realizzare n. 300 copie dei materiali didattici per la Polizia Municipale sul tema della sicurezza stradale di cui alla d.d. n. 77 del 26.7.99;

- di incaricare la ditta Adverteaser S.r.l. con sede in Via Ettore Ara, 6 - 13100 Vercelli della realizzazione di n. 300 copie del video da essa stessa realizzato;

- di stabilire che le condizioni dell’incarico saranno quelle risultanti dalla lettera con la quale sarà comunicato alla ditta l’affidamento del lavoro;

- di impegnare la somma di L. 2.732.400 (euro 1411,17) IVA inclusa e al netto dello sconto praticato, a favore della ditta “Adverteaser S.r.l.” a titolo di copertura delle spese di duplicazione e adattamento grafico;

- di erogare, liquidare e pagare, ad avvenuta registrazione dell’impegno e previa presentazione della fattura, vistata per conformità dal Responsabile del Settore Polizia Locale, la somma di L. 2.277.000 alla ditta “Adverteaser S.r.l.” - via Ettore Ara, 6 - Vercelli - più IVA dovuta di L. 455.400 per un totale complessivo di L. 2.732.400 (euro 1411,17);

- di stabilire che alla somma complessiva di L. 2.732.400 (euro 1411,17) si fa fronte con lo stanziamento di cui al Cap. 11180 del bilancio 1999 che presenta la necessaria disponibilità utilizzando l’acc. 363814 per l’importo di L. 2.360.000 (I 365857) e l’acc. 341232 per l’importo di L. 372.400 (I 365898).

Avverso alla presente determinazione è ammesso il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dalla data di ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 129

Stampa e fornitura di n. 2 pubblicazioni per gli operatori della Polizia Locale. Affidamento incarico alla ditta F.lli Scaravaglio. Spesa L. 18.961.197 (euro 9792,64). Cap. 11180/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata la stampa e la fornitura di 5000 copie del quaderno n. 25, di aggiornamento professionale per gli operatori di Polizia Locale, relativo a “La vigilanza ambientale nell’attività della Polizia Municipale” e di 5.000 copie del quaderno n. 26 “La nuova normativa su immigrazione e stranieri: il ruolo operativo della Polizia Municipale”, alla Ditta F.lli Scaravaglio corrente in Torino, Via C. Massaia 106;

- di stabilire che le condizioni per la stampa e per la fornitura sono quelle di cui alla lettera di invito alla trattativa privata, inviata in data 15 Novembre 1999 prot. n. 13674/1227/5.2, nonchè quelle risultanti dalla lettera con la quale sarà comunicato alla ditta aggiudicataria l’affidamento dei lavori;

- di stabilire che la relativa spesa ammonta a complessive L. 18.961.197 (euro 9792,64) di cui L. 729.277 per IVA ed è impegnata sul cap. 11180/99 (imp. n. ..).

Tale somma sarà liquidata a seguito presentazione di regolare fattura vistata dal responsabile del Settore Polizia Locale, per conformità all’ordinazione.

Avverso alla presente determinazione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dalla data di ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 130

Elezioni regionali: rimborso spese elettorali sostenute dai Comuni per conto della Regione (quattordicesimo elenco). Spesa di L. 4.338.964 (cap. 10880/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di rimborsare le spese anticipate dai Comuni in occasione delle consultazioni elettorali del 23.04.1995 per il rinnovo del Consiglio regionale, secondo la cifra a fianco di ognuno indicata nell’allegato A della presente determinazione e di essa facente parte integrante;

di impegnare la somma di L. 4.338.964, sul cap. 10880/99 (I. n. 1999 (A. n. 352858), per far fronte agli oneri sostenuti dai Comuni.

Il Dirigente responsabile
M. Paola Pasetti



Codice 5.1
D.D. 22 dicembre 1999, n. 135

D.G.R. n. 98-29027 del 20.12.99. Interventi a sostegno delle spese di primo impianto degli Sportelli Unici per le attività produttive. Impegno di spesa di L. 4.800.000.000 (cap. 26045/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare, per la concessione ed erogazione dei contributi a sostegno dell’esercizio associato delle funzioni di Sportello unico di cui all’avviso pubblicato approvato con determinazione n. 83 dell’1.9.99 e n. 102 del 12.10.99 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega, la somma di L. 4.800.000.000 sul capitolo 26045 del bilancio 1999, somma già accantonata sul medesimo capitolo con D.G.R. n. 98-29027 del 20.12.99 (Acc. 367450);

- di dare atto che la somma di L. 4.800.000.000 viene utilizzata a titolo di integrazione della cifra di L. 2.325.000.000, già impegnata con determinazione n. 102 del 12.10.99;

- di evidenziare che i destinatari dei contributi sono i soggetti già determinabili in base al bando di concorso di cui in premessa ed in particolare i Comuni piemontesi, le loro forme associative e le loro Comunità montane.

Le relative graduatorie verranno approvate con determinazione del Responsabile del procedimento entro il 31.12.99.

La cifra di L. 4.800.000.000 viene assegnata al Responsabile del Settore Autonomie locali, responsabile del procedimento, che dovrà utilizzarli per la concessione ed erogazione dei contributi di cui alle determinazioni n. 83 dell’1.9.99 e n. 102 del 12.10.99.

Il Direttore regionale
Giuliana Bottero



Codice 6.1
D.D. 24 novembre 1999, n. 189

Organizzazione Convegno dal titolo: Meteorologia e nivologia al servizio dello sport e del turismo. Spesa L. 29.085.400 Cap. 10810/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

D’impegnare, in attuazione della DGR 63-28738 del 23.11.99 la somma di L. 29.085.400= a copertura delle spese organizzative dell’incontro previsto a Torino a fine dicembre presso il Centro Congressi Torino Incontra dal titolo: “Meteorologia e nivologia al servizio dello sport e del turismo”.

Di autorizzare la collaborazione con i soggetti economici a seguito indicati e la liquidazione delle fatture emesse debitamente vistate per la regolarità

- Torino Incontra Centro Congressi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino con sede in Torino V. S. Francesco da Paola 28 per un importo di L. 3.599.400= IVA compresa.

- Mariogros Industrie Grafiche S.p.A. con sede in Torino C.so Orbassano 402/15 per un importo complessivo di L. 8.580.000= IVA compresa.

- Creola S.r.l. Ristorazione e Catering con sede in Torino V. Cassini 72 per un importo di L. 10.450.000= IVA compresa.

- Cisalpina Tours S.p.A. con sede in Torino V. Petrarca 15 per un importo di L. 636.000=

- Hotel Victoria sas con sede in Torino V. Nino Costa 4 per un importo di L. 660.000

- Pubblikompass S.p.A. con sede in Torino C.so Massimo D’Azeglio 60 per un importo di L. 2.160.000=

Di suddividere la somma di L. 3.000.000 in successiva determinazione tra i relatori del convegno per compensi e/o rimborsi spese.

Alla spesa di L. 29.085.400= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 15-27011 del 6.4.1999 Cap. 10810/99 acc. 343005.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 26 novembre 1999, n. 190

D.G.R. n. 43/27534 del 7/6/99. Accertamento economia di spesa di L. 6.574.000.= sul capitolo 11610 del bilancio per l’anno 1999. Nuovo impegno per incarichi tecnico organizzativi e di allestimento relativi al salone “Musica 2000". Spesa di L. 8.374.000.= capitolo 11610/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di accertare sugli impegni elencati in premessa assunti sul capitolo 11610 del bilancio per l’anno 1999 (accantonamento n. 349646) un’economia di spesa di L. 6.574.000.=;

di affidare, ora per allora, per i motivi espressi in premessa, alle società sottoindicate gli incarichi a fianco di ciascuno di essi indicato, autorizzando contestualmente la liquidazione delle relative fatture e parcelle vistate dal Dirigente responsabile del Settore competente:

Gruppo Eventi Duemila, con sede a Narzole - Viale Rimembranza n. 30 - realizzazione di un ufficio/magazzino di mq. 36 con illuminazione ed arredi; creazione di due sale regia di mq. 12 e mq. 6; realizzazione di un piano rialzato con telaio in ferro per posizionamento macchina al laser; tamponamento a soffitto ed ingresso per mq. 30 di tela oscurante nera. Fattura n. 100 del 25/11/99 per una spesa complessiva di L. 4.800.000.= comprensiva dell’IVA;

società Denny Impianti Elettrici con sede in Torino - Corso Massimo d’Azeglio n. 15 - installazione di una linea elettrica con n. 17 dicroiche a braccio da 20 watt. Fattura n. 112 del 12/11/99 per una spesa complessiva di L. 1.200.000.= comprensiva dell’IVA;

Sig.a Jessica Zaccarelli - servizio di informazione e di raccordo con le sale concerto. Parcella del 22/11/99 per una spesa di L. 550.000.= oneri fiscali compresi;

ditta individuale Prospettive di Mauro Abba con sede a Torino - Via del Carmine n. 10 - realizzazione e stampa di n. 38 locandine formato 35x50. Fattura n. 43 del 24/11/99 per una spesa complessiva di L. 1.824.000.= comprensiva dell’IVA.

Alla spesa complessiva di L. 8.374.000.= si può far fronte sul capitolo 11610 del bilancio per il 1999 nella misura di L. 3.352.000.= con impegno n. 362506, nella misura di L. 3.222.000.= con impegno n. 362537, quali minor spese sui rispettivi impegni e nella misura di L. 1.800.000.= con impegno da assumersi sull’accantonamento n. 349646.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 26 novembre 1999, n. 191

D.G.R. n. 43/27534 del 7/6/99. Partecipazione della Regione Piemonte al salone “Musica 2000". Affidamento di incarico per la realizzazione del progetto multivisione. Spesa di L. 34.800.000.= capitoli vari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare, ora per allora, alla società Deltaimaging con sede legale in Biella - Via Boglietti n. 2 - l’incarico per la realizzazione del progetto per multivisione, come descritto in premessa, nell’ambito della partecipazione della Regione Piemonte al salone “Musica 2000", per una spesa di L. 34.800.000.= comprensiva dell’IVA;

di autorizzare la liquidazione della fattura n. 75 del 10/11/99 per un importo di L. 34.800.000.= emessa dalla società Deltaimaging con sede a Biella - Via Boglietti n. 2 - mediante accredito su conto corrente bancario, previo visto del Responsabile del Settore Comunicazione Istituzionale e del Responsabile del Settore Spettacolo.

Alla spesa complessiva di L. 34.800.000.= si farà fronte nella misura di L. 30.000.000.= con l’accantonamento n. 343263 sul capitolo 14860/99 e nella misura di L. 4.800.000.= con l’accantonamento n. 349646 sul capitolo 11610/99.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 193

Partecipazione all’organizzazione della manifestazione “Colloquio internazionale sulla gestione del patrimonio culturale” che avrà luogo a Torino dal 4 all’8 dicembre prossimo - Spesa L. 19.264.000= Cap. 10330/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

D’impegnare, in attuazione della DGR 6-27968 del 2.8.99 avente per oggetto Attività della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale Integrazione accantonamenti L. 240.449.000 Capitoli vari la somma di L. 19.264.000= a fronte di parte delle spese organizzative della manifestazione denominata “Colloquio internazionale sulla gestione del patrimonio culturale” che avrà come tema: “Nuove tecnologie e beni culturali che si svolgerà a Torino presso la Galleria d’Arte Moderna dal 4 all’8 dicembre prossimo.

Di autorizzare la collaborazione con:

_ ComunicazionImmagini di Oreste lo Pomo con sede in Torino C.so Bolzano 4 per un importo complessivo di L. 4.144.000= IVA compresa.

_ Stratta S.r.l. con sede in Torino P.za S. Carlo 191 per un importo complessivo di L. 7.920.000= IVA compresa.

_ Pier snc di Martorano Carmelo e C. con sede in Torino C.so Galileo Ferraris 30 per un importo complessivo di L. 7.200.000= IVA compresa.

Di autorizzare la liquidazione delle fatture emesse debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.

Alla spesa di L. 19.264.000=. si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 6-27968 del 2 agosto 99 Cap. 10330/99 Acc. 344377.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 195

Organizzazione convegno “Edilizia Agevolata - VIII Programma - Nuovi Finanziamenti per la casa”. Sala conferenze Galleria Civica d’Arte Moderna. Torino 3 dicembre 1999. Spesa L. 780.000= Cap. 10330/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. 45-27110 del 19/4/99 relativa a “Organizzazione e partecipazione diretta erogazione contributi per manifestazioni, eventi celebrazioni ecc. Accantonamenti capitoli vari L. 850.000.000=” e per le motivazioni espresse in premessa la somma di L. 780.000= o.f.c. a copertura di spese per l’organizzazione del Convegno “Edilizia Agevolata - 8º Programma - Nuovo Finanziamenti per la casa” presso la sala Conferenze della Galleria Civica d’Arte Moderna, in data 3 dicembre 1999.

Di autorizzare la collaborazione con:

ComunicazionImmagini di Oreste Lo Pomo con sede in Torino, Corso Bolzano 4 per un importo complessivo di L. 780.000= o.f.c..

Di provvedere alla liquidazione della somma dietro presentazione di fattura debitamente vistata per la regolarità del servizio.

Alla spesa complessiva di L. 780.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/99 Acc. 344377.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 199

Organizzazione Convegno Informazione Programma Leonardo. Torino, 15 dicembre 1999. Spesa L. 1.801.120= Cap. 10330/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. 45-27110 del 19/4/99 relativa a “Organizzazione e partecipazione diretta erogazione contributi per manifestazioni, eventi celebrazioni ecc. Accantonamenti capitoli vari L. 850.000.000=” e per le motivazioni espresse in premessa la somma di L. 1.801.120= o.f.c. a copertura di spese per l’organizzazione del Convegno Informazione del Progetto Leonardo che si svolgerà in data 15 dicembre presso la Sala Viglione del Consiglio Regionale.

Di autorizzare la collaborazione con:

Onama S.p.A. con sede in Torino, corso Vinzaglio 16 per un importo di L. 1.121.120= o.f.c.

Grand Hotel Sitea, Via Carlo Alberto 35 per un importo non superiore a L. 680.000= o.f.c..

Di provvedere alla liquidazione delle somme dietro presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità dei servizi.

Alla spesa complessiva di L. 1.801.120= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/99 Acc. 344377.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



 Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 200

Iniziativa di comunicazione sullo Sport Pulito. Acquisizione supporti. Affidamento incarichi. Spesa di L. 3.360.000 sul cap. 14620/99 (A.344865)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare con lettera commerciale secondo gli schemi in uso all’Amministrazione gli incarichi, relativi agli adempimenti tecnici necessari all’attuazione della iniziativa di comunicazione istituzionale sullo “sport pulito” così come descritto in premessa, ai seguenti soggetti economici:

Publidec linea grafica, corrente in 10093 Collegno, via Sabotino 20, per un importo comprensivo dell’IVA 20%, di L. 2.160.000;

New Grafix realizzazioni grafiche, corrente in 10144 Torino, via Ceva 47, per un importo comprensivo dell’IVA 20%, di L. 1.200.000.

Le relative spettanze verranno liquidate a seguito di presentazione di fatture debitamente vistate dal responsabile di settore competente.

Alla spesa complessiva di L. 3.360.000 si fa fronte con fondi di cui all’accantonamento n. 344865 sul cap. 14620/99.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 201

Iniziativa di comunicazione sulle persone anziane. Affidamento incarichi. Spesa di L. 19.991.200 sul cap. 10330/99 (A.344377)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare con lettera commerciale secondo gli schemi in uso all’Amministrazione gli incarichi, relativi agli adempimenti tecnici necessari all’attuazione della iniziativa di comunicazione così come descritto in premessa, ai seguenti soggetti economici:

- Torino-Incontra Centro Congressi, corrente in 10123 Torino, via S. Francesco da Paola 23, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 5.155.200;

- studio P.R.A.P. snc, corrente in 10128 Torino, via Filangieri 14, per un importo, comprensivo del’IVA 20%, di L. 7.800.000;

- Claudio Cavalieri Banqueting, corrente in 10141 Torino, via Carrù 6, per un importo, comprensivo dell’IVA 10%, di L. 4.325.000;

- sig.ra Cinzia Salvitto, per un importo, oneri fiscali compresi, di L. 250.000;

- sig.ra Marisa Fabbri, con emissione da parte della Cassa economale regionale di un assegno bancario non trasferibile intestato alla sig.ra Marisa Fabbri, per un importo di L. 61.000;

- società Nova T, corrente in Torino, via Bocca 15, per un importo, comprensivo di IVA 20%, di L. 2.400.000;

liquidando le relative spettanze a seguito di presentazione di fatture, parcelle e note debitamente vistate dal responsabile di settore competente.

Alla spesa complessiva di L. 19.991.200 si fa fronte con i fondi di cui all’accantonamento n. 344377 disposto sul cap. 10330/99 con DGR 45-27110 del 19.4.99.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 202

Iniziativa di comunicazione relativa al numero verde regionale del trasporto pubblico locale. Affidamento incarichi. Spesa di L. 96.000.000 sul cap. 14300/99 (A.364652)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di dar corso agli adempimenti tecnici necessari all’attuazione della campagna di comunicazione istituzione relativa al numero verde regionale del trasporto pubblico locale così come descritto in premessa.

Di autorizzare all’uopo la collaborazione, affidando i relativi incarichi, con i seguenti soggetti economici:

Clips snc corrente in via Giolitti 45, 10123 Torino, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 31.800.000.

Stamperia Artistica Nazionale S.p.A., corrente in Corso Siracusa 37, 10136 Torino, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 34.200.000.

Publikompass S.p.A. corrente in 10126 Torino, corso Massimo d’Azeglio 60, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 30.000.000.

Di affidare gli incarichi con lettera commerciale secondo gli schemi in uso all’Amministrazione e di provvedere alla liquidazione delle relative fatture previa debito visto dal dirigente competente per la regolarità del servizio reso.

Alla spesa complessiva di L. 96.000.000 si può far fronte con l’accantonamento n. 364652 disposto con D.G.R. n. 55-28821 del 29.11.1999 sul cap. 14300 del Bilancio 1999.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 205

DGR 40-28301 del 4.10.99. Inaugurazione sede U.R.P. regionale. Personalizzazione front office. Affidamento incarichi. Spesa di L. 27.981.000 sul cap. 10330/99 (A.360371)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare con lettera commerciale secondo gli schemi in uso all’Amministrazione gli incarichi, relativi agli adempimenti tecnici necessari all’attuazione della iniziativa di comunicazione così come descritto in premessa, ai seguenti soggetti economici:

Badriotto Palladino, corrente in corso Inghilterra 45, 10138 Torino, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 4.800.000;

Studio Arredi snc, corrente in via Cavour 69, 12068 Narzole (CN), per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 17.145.000;

Sipea, corrente in Corso Lombardia 36, per un importo comprensivo dell’IVA 20%, di L. 6.036.000;

liquidando le relative spettanze a seguito di presentazione di fatture, parcelle e note debitamente vistate dal responsabile di settore competente.

Alla spesa complessiva di L. 27.981.000 si fa fronte con i fondi di cui all’accantonamento n. 360371 disposto sul cap. 10330/99 con DGR 40-28301 del 4.10.99.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 30 novembre 1999, n. 206

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Corresponsione contributi. Spesa L. 140.500.000= Cap. 10930/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. 8-27555 del 14 giugno 1999 relativa a “Organizzazione e partecipazione diretta, erogazione contributi per manifestazioni, eventi e celebrazioni. Accantonamento capitoli vari L. 850.000.000=”, la somma di L. 140.500.000= a copertura di contributi concessi per manifestazioni varie come da allegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione.

Di autorizzare la liquidazione dei contributi in parola dietro documentazione di cui alle DD.G.R. 1-23841 del 26/1/98 e n. 3-27652 del 28 giugno 1999.

Alla spesa complessiva di L. 140.500.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10930/99 Acc. 350688/A.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio

per l'allegato consultare il PDF








Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 208

Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiere del Libro 1999. Accertamento economia di spesa di L. 975.000= sul Cap. 11615. Imp. 349303. Nuovo impegno per maggiori oneri relativi a incarichi organizzativi. Spesa di L. 8.512.000= Cap. vari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di accertare sul cap. 11615/99 (imp. 349303) un’economia di spesa di L. 975.000;

Di autorizzare, ora per allora, la spesa di L. 3.712.000 IVA inclusa, a favore della Rear soc. coop. a r.l., corrente in Torino, Corso Stati Uniti, 35 - 10129, per l’attività integrativa di gestione dei servizi informativi relativi alla Fiera del Libro ‘99;

Di autorizzare, ora per allora, la spesa di L. 4.800.000 IVA inclusa, a favore di Tuttoinadesivo s.a.s., corrente in Torino, Corso Turati, 10 - 10128, per la fornitura di supporti grafici per l’allestimento dello stand regionale;

La liquidazione avverrà previa presentazione delle fatture regolarmente vistate dal Dirigente responsabile del Settore competente.

Alla spesa complessiva di L. 8.512.000 si può far fronte per L. 7.537.000 con nuovo impegno sul cap. 10330/99 acc. 360371 e per L. 975.000 sul cap. 11615/99 imp. 349303.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 30 novembre 1999, n. 209

Organizzazione concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Torino, 4 dicembre 1999. Spesa L. 115.738.792= Cap. 10330/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. 45-27110 del 19/4/99 relativa a “Organizzazione e partecipazione diretta erogazione contributi per manifestazioni, eventi celebrazioni ecc. Accantonamenti capitoli vari L. 850.000.000=” e per le motivazioni espresse in premessa la somma di L. 115.738.792= o.f.c. a copertura di spese per l’organizzazione del concerto della Banca Musicale dell’Arma dei Carabinieri in programma per il 4 dicembre 1999 presso l’Auditorium del Lingotto.

Di autorizzare la collaborazione con:

Scuola Allievi Carabinieri con sede in Roma, Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 3 per un importo di L. 3.922.992=

Consorzio Villa Gualino con sede in Torino, Viale Settimio Severo n. 63 per un importo complessivo di L. 15.355.000= o.f.c.

Sagea Hotel Crimea S.a.s. con sede in Torino, Via Mentana 3 per un importo complessivo di L. 2.525.000= o.f.c.

Cisalpina Tours S.r.l. con sede in Torino, Via Madama Cristina 84/A per un importo complessivo di L. 39.996.000= o.f.c.

C.B.R. di Buosi Claudio & C. S.n.c. con sede in Torino, Via Angrogna 16 per un importo complessivo di L. 2.352.000= o.f.c.

Expo 2000 S.p.A. con sede in Torino, Via Nizza 280 per un importo complessivo di L. 23.016.000= o.f.c.

Euphon S.p.A. con sede in Torino, Via Paolo Veronese 243 per un importo complessivo di L. 11.642.400= o.f.c.

Vogliotti Dimensione Verde S.a.s. con sede in Settimo Torinese, Via Milano 164 per un importo complessivo di L. 4.062.960= o.f.c.

C.F.P. Cooperativa Facchini Piemonte S.r.l. con sede in Torino, Via Ghemme 15 bis per un importo complessivo di L. 776.160= o.f.c.

Daturi & Motta S.r.l. con sede in Torino, Via Mottalciata 15 per un importo complessivo di L. 715.000= o.f.c.

S.p.A. Publikompass con sede in Torino Corso Massimo d’Azeglio 60 per un importo complessivo di L. 3.240.000= o.f.c.

Nuove Arti Grafiche Biamino di F. Balbo & C. S.n.c. con sede in Torino, Via Savonarola 2 per un importo complessivo di L. 2.135.280= o.f.c.

P & P Italia con sede in Trofarello, via Terracini 7 per un importo di L. 6.000.000= o.f.c..

Di provvedere alla liquidazione delle somme dietro presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità dei servizi e delle forniture.

Alla spesa complessiva di L. 115.738.792= o.f.c. si farà fronte per L. 48.000.000= con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/99 Acc. 360371 e per le restanti L. 67.738.792= Acc. 344377.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 210

D.G.R. n. 40/28301 del 4/10/99. Parziale ripristino strutturale e realizzazione arredi per lo stand istituzionale. Spesa di L. 5.385.000.= capitoli vari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare per mezzo di lettera commerciale all’impresa A&A di Ivo Dogliotti con sede a Narzole - Via Cavour n. 223 - l’incarico per i lavori di ripristino e nuove realizzazioni, secondo le motivazioni e le specificazioni indicate in premessa, per una spesa di L. 5.385.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario.

Alla liquidazione della fattura si provvederà previo visto del Dirigente responsabile del Settore competente.

Alla spesa di L. 5.385.000= si può far fronte sul capitolo 11610 del bilancio per l’anno 1999 nella misura di L. 5.385.000.= accantonamento n. 360371.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.2
D.D. 21 dicembre 1999, n. 212

Integrazione determinazione n. 177 del 10.11.1999. Spesa L. 345.600= Cap. 20030/99 (Acc. 355502)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di integrare per mero errore materiale la determinazione n. 177 del 10.11.99 relativa ad interventi per l’informazione locale, impegnando e liquidando la somma di L. 345.600 alla testa Auto&Design, C.so Francia 54, Torino.

Alla spesa di L. 345.600 si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 20030/99 Acc. 355502.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 213

Patto per lo Sviluppo del Piemonte. Contributo all’Agenzia per la Promozione Internazionale di Torino e del Piemonte per attività di marketing, comunicazione e informazione. Spesa di L. 500.000.000= Cap. 10338/99 (Acc. 367537)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare la somma di L. 500.000.000 sul cap. 10338/99 (Acc. 367537) a favore della Fondazione denominata “Agenzia per la Promozione Internazionale di Torino e del Piemonte”;

- di provvedere all’erogazione del suddetto contributo previa presentazione da parte dell’Agenzia per la Promozione Internazionale di Torino e del Piemonte del programma di attività di marketing, comunicazione e informazione sui mercati internazionali, nel quadro delle azioni previste dal Patto per lo Sviluppo del Piemonte.

Alla spesa di L. 500.000.000 si può far fronte con le risorse accantonate con la D.G.R. n. 58-28987 del 20/12/99 sul cap. 10338 del bilancio 1999 (Acc. 367537).

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 214

DGR 49-27379 del 17.5.1999 e DGR 94-29023 del 20.12.1999: programma integrato biennale di comunicazione istituzionale degli interventi cofinanziati con fondi comunitari DOCUP, obiettivo 2, 1997/99, per il periodo 2000-2001 - Affidamento incarichi - Spesa complessiva di L. 851.377.700. (capitoli e accantonamenti vari)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare con lettera commerciale secondo gli schemi in uso all’Amministrazione gli incarichi, relativi agli adempimenti tecnici necessari all’attuazione della campagna coordinata di comunicazione istituzionale attraverso l’informazione e la promozione delle azioni previste dal citato DOCUP, obiettivo 2, periodo 1997/1999, per il periodo 2000/2001, così come descritto in premessa, ai seguenti soggetti economici:

Feeling Comunicazione Torino S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 60.000.000.

Printservice S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 4%, di L. 112.008.000.

Printservice S.r.l. per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 108.000.000.

Ages Arti Grafiche, per un importo, comprensivo dell’IVA 4%, di L. 156.000.000.

Codex scrl, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 60.000.000

Codex scrl, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 50.400.000.

Arti Grafiche Giacone, per un importo, comprensivo dell’IVA 4%, di L. 67.704.000.

Poste Italiane, per il tramite della Cassa Economale fino al raggiungimento dell’importo di L. 70.000.000.

Il Sole 24 Ore system, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 39.576.000.

Torino-Incontra Centro Congressi, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 24.628.800.

Stratta Banqueting & Catering S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 10%, di L. 47.300.000.

Fissoremedia, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 31.880.000.

Fissoremedia, per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 17.280.000.

Dialogue international S.r.l., per un importo, comprensivo dell’IVA 20%, di L. 6.600.900.

Gli importi verranno liquidati a presentazione delle relative fatture secondo le modalità abituali dell’Amministrazione previo visto del competente dirigente regionale, in misura proporzionale agli stati di avanzamento dei lavori.

Alla spesa complessiva di L. 851.377.700 si può far fronte con i seguenti fondi:

per L. 1.790.900, con l’accantonamento n. 347150 sul cap. 15111/99, per L. 419.000.000 con l’accantonamento n. 367190 sul cap. 15112/99, per L. 415.000.000 con l’accantonamento n. 367191 sul cap. 15110/99 e per L. 15.586.800 con l’accantonamento n. 367193 sul cap. 15113/99.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 215

D.G.R. N. 53-28728 del 23.11.1999. Progetto di comunicazione alberi monumentali. Affidamento incarichi. Spesa L. 499.022.197. Cap. 15725/99 Acc. n. 364250

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di dar corso al progetto di comunicazione relativo alla L.r. 50/95 come descritto in premessa;

- di affidare i seguenti incarichi:

- Nuova Comunicazione, corrente in Torino, C.so Fiume n. 6, per creazione linea grafica generale e dell’annuncio stampa, creazione carta intestata, cartellina pieghevole informativo, realizzazione esecutivi per annunci stampa, realizzazione esecutivi per pieghevole, gadget, cartellina, carta intestata, adattamento immagine a manifesto, per un costo complessivo di L. 24.000.000= o.f.c.

- Ages Arti Grafiche, corrente in Torino, C.so Traiano n. 124, per n. 3.000 copie cartellina formato aperto 31x70,5, chiuso 31x22,4, fustella, più tasca incollata e fustellata, su carta -Alga Carta- Favini gr. 350, stampa 4 colori in bianca, n. 10.000 copie carta lettera formato 21x29,7 4 colori in bianca, carta -Ricarta- Pigna, gr. 80, n. 2.000 copie manuale formato chiuso 20,5x20x5, n. 22 pagine più copertina, su carta -Ricarta- Pigna gr. 130, copertina su -Alga Carta- Favini gr. 300, stampa 4 colori bianca e volta, confezione con punto metallico, n. 2.000 copie manuale formato chiuso 20,5x20,5, n. 38 pagine più copertina, su carta -Ricarta-Pigna gr. 130, copertina su -Alga Carta- Favini gr. 300, stampa 4 colori bianca e volta, confezione con punto metallico, n. 5.000 copie depliant formato aperto 30x21 chiuso 10x21 su carta - Ricarta-Pigna gr. 130, stampa 4 colori bianca e volta, stampa di n. 20.000 copie poster formato 70x100, 4 colori, su carta patinata lucida senza cloro da gr. 150, impianti compresi, trasporto franco stabilimento, dischetto impaginato da noi fornito per un costo complessivo di L. 23.142.000= o.f.c.

- Air Media di Cristina Sigot & C. S.A.S., corrente in Torino, Via Magenta n. 57, il cui prodotto è coperto da diritti esclusivi, per la realizzazione, elaborazione, esecutivi, impianti fotolitografici, consegna di n. 2.000 calandarietto eco-albero, per un costo di L. 9.192.000= o.f.c.

- Manzoni S.p.A., corrente in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 68, l’incarico per l’acquisto di 3 1/2 pagine sul quotidiano La Repubblica edizione Piemonte per un costo complessivo di L. 13.932.000=.

- Publikompass S.p.A., corrente in Torino, C.so Massimo D’Azeglio n. 60, l’incarico per l’acquisto di 4 1/2 pagine sul quotidiano La Stampa edizione Piemonte per un importo complessivo di L. 52.800.000=

- Arcus S.r.l., corrente in Milano, Via G. Negri n. 4, l’incarico per l’acquisto di 3 1/2 pagine sul quotidiano Il Giornale edizione Piemonte per un importo complessivo di L. 7.740.000=;

- Oasis, corrente in località Amerique, Quart (AO), per servizio di 16 pagine sul numero di gennaio della rivista Oasis per: fornitura di n. 5.000 estratti dell’articolo, stampati su carta riciclata senza cloro, 4 colori, formato 22x30, rilegato punto metallico, copertinati, 9.000 copie collezione Oasis, 1.000 copie rivista abbinate a videocassetta, manifesti cartonati 70x100 su punti vendita edicole, promozione nelle edicole del Piemonte, finestrelle sulla prima pagina del “Corriere della Sera” e de “La Stampa”, servizio di ufficio stampa dedicato all’iniziativa, presenza di un testimonial per un costo complessivo di L. 197.000.000= o.f.c.

- Eurocamping, corrente in Milano, Via Breme n. 797a, per l’acquisto di n. 2 pagine pubblicitarie sulla guida Eurocamping, per un costo di L. 7.800.000= o.f.c.

- E.N.G. Broadcast: corrente in Bra, Strada San Michele n. 84/c, per n. 2 video cassette per riprese, sonorizzazione e speakeraggio, riversamento da master su n. 15 Betacam, n. 15 cassette VHS, n. 3 giorni riprese, assistente operatore, spese trasferta, 14 ore montaggio, organizzazione, regia e supervisione per un costo complessivo di L. 10.668.000= o.f.c.

- di affidare ai seguenti concessionari delle emittenti televisive l’incarico per la programmazione delle pillole televisive della durata di 3 minuti ciascuna per 10 giorni:

- MediaItalia S.r.l., corrente in Castelletto d’Orba, Alessandria, n. 80 passaggi per n. 12 giorni su Teleradiocity, Telestar, Italia8, con un costo complessivo di L. 5.160.000= o.f.c.;

- Alfiere S.r.l., corrente in Torino, C.so Regio Parco n. 2, per Retesette n. 80 passaggi per un costo complessivo di L. 4.032.000=;

- PanMedia Pubblicità S.r.l., corrente in Torino, Via Guadenzio Ferrari n. 3, n. 80 passaggi per Videogruppo e Telecupole per un costo complessivo di L. 1.824.000.= o.f.c.;

- Media Leader S.r.l. corrente in Torino, Via Padova n. 62, per Quartarete, n. 80 passaggi per un costo complessivo di L. 2.688.000= o.f.c.;

- Telesubalpina, corrente in Torino, C.so Matteotti n. 11, n. 80 passaggi per un costo complessivo di L. 2.496.000= o.f.c.;

- SuperSix S.r.l., corrente in Casale Monferrato, Via Vercelli n. 13, per Primantenna n. 80 passaggi per un costo complessivo di L. 2.880.000=;

- Editrice Televisiva Torinese S.r.l., corrente in Via Rocca de Baldi n. 18, per Telestudio n. 80 passaggi per un costo complessivo di L. 3.840.000= o.f.c.;

- Quinta Rete Tele Cuneo S.r.l., corrente in Via Rocca de Baldi n. 18, per Quintarete n. 80 passaggi per un costo complessivo di L. 2.400.000= o.f.c.;

- GRP S.p.A., corrente in Torino, Lungo Dora Firenze n. 123 bis, per n. 80 passaggi su GRP per un costo complessivo di L. 768.000= o.f.c.;

- Fondazione Italiana per la Fotografia, corrente in Torino, Via Avogadro n. 4, per il coordinamento la progettazione, pianificazione e organizzazione delle campagne fotografiche nelle scuole medie inferiori, elementari, medie superiori e istituti di fotografia, per un costo complessivo di L. 10.000.000= o.f.c.;

- Studio Prap snc, corrente in Torino, Via Filangeri n. 14, per l’organizzazione di incontri sul territorio, affitto sale, coordinamento segreteria, per un costo complessivo di L. 24.000.000= o.f.c.;

- studio fotografico Marco Molino & c. sas, corrente in Alba, Via Coppino n. 1, l’incarico per la realizzazione di 3 pannelli 90x300 su forex o su melaminico di carta fotografica adesivizzata e plastificata anti UV compreso montaggio e 4mq. di Opalino back-reverse adesivizzato e montato su lenax 4 mm. per un costo complessivo di L. 2.650.197=

- Istituto per le Piante da Legno e Ambiente S.p.A., corrente in Torino, C.so Casale n. 476, per progettazione, assistenza tecnica, selezione e organizzazione di interventi esemplificativi sugli alberi monumentali per un costo complessivo di L. 20.000.000= o.f.c.;

- di compartecipare al progetto relativo all’iniziativa proposta dalla Provincia di Asti, Piazza Vittorio Alfieri n. 33, Asti, nella misura di L. 70.000.000=.

Gli incarichi saranno affidati mediante lettera commerciale secondo gli schemi in uso a codesta amministrazione regionale ed i relativi importi saranno liquidati con bonifico bancario previa presentazione di fattura vistata dal responsabile del competente Settore Regionale.

Alla spesa complessiva di L. 499.022.197.= si può far fronte con l’Accantonamento di cui al cap. 15725/99 Acc. 364250.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 216

D.G.R. n. 53-28728 del 23.11.1999 e D.G.R. n. 29-29065 del 23.12.1999. Studio linea guida per l’allestimento ed il miglioramento del contesto circostante gli alberi monumentali. Affidamento incarico. Spesa di L. 50.000.000 Cap. 10870/99 Acc. n. 367813

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

_ Di far corso al progetto di studio di una linea guida per l’allestimento ed il miglioramento del contesto circostante gli alberi monumentali come descritto in premessa

_ di affidare agli Architetti Francesco Adorno e Giovanni Sanna, correnti in Collegno C.so Togliatti n. 15, l’incarico per:

- individuazione e segnalazione di n. 20 situazioni, in seguito indicate, sul territorio piemontese

- realizzazione del progetto per l’allestimento ed il miglioramento del contesto territoriale ed ambientale circostante le n. 20 situazioni

- ideazione e impaginazione di una guida relativa allo studio realizzato finalizzata alla distribuzione presso gli enti pubblici locali e le associazioni, l’immagine di copertina sarà fornita dall’agenzia pubblicitaria incaricata dello studio dell’immagine coordinata partecipazione agli incontri di presentazione dello studio, per un minimo di 10 giornate per un costo complessivo di L. 50.000.000= o.f.c..

L’incarico sarà affidato mediante lettera commerciale secondo gli schemi in uso a codesta amministrazione regionale ed il relativo importo sarà liquidato con bonifico bancario previa presentazione di fattura vistata dal responsabile del competente Settore Regionale nella misura di L. 20.000.000= a stato avanzamento lavori e nella restante misura di L. 30.000.000= alla consegna dei lavori previsti.

Alla spesa complessiva di L. 50.000.000= si può far fronte con l’Accantonamento di cui al cap. 10870/99 n. 367813.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 217

D.G.R. 30-29066 del 23.12.1999. Indagine conoscitiva sulla donazione degli organi. Affidamento incarico. Spesa L. 52.560.000. Cap. 10870/99 Acc. n. 367810

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

_ Di dar corso al progetto di ricerca relativa alle problematiche sulla donazione degli organi

_ di affidare al prof. Davide Vannoni, per le motivazioni espresse in premessa, di cui si allega alla presente determinazione curriculum vitae, l’incarico per ricerca quantitativa dei dati emersi nelle precedenti sessioni quantitative commissionate in precedenza dal Centro Interregionale per i Trapianti delle Molinette su un campione di 1.000 casi con l’obiettivo di identificare la strategia di comunicazione, gli strumenti da utilizzare, le problematiche che potrebbero nascere in seguito al decreto applicativo della legge sul silenzio-assenso, sessioni qualitative di pre-test sulle proposte creative per l’individuazione di fattori critici e soluzioni migliorative per un importo complessivo di L. 52.560.000= o.f.c..

L’incarico sarà affidato mediante lettera commerciale secondo gli schemi in uso a codesta amministrazione regionale ed il relativo importo sarà liquidato con bonifico bancario previa presentazione di fattura vistata dal responsabile del competente Settore Regionale.

Alla spesa complessiva di L. 52.560.000= si può far fronte l’Accantonamento di cui al cap. 10870/99 Acc. n. 367810.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 218

Determinazione n. 209 del 30.11.1999. Integrazione di spesa L. 3.476.600= Cap. 10330/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di rettificare la determinazione n. 209 del 30.11.1999 avente per oggetto “Organizzazione del concerto della Banca Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Torino 4 dicembre 1999. Spesa L. 115.738.792= Cap. 10330/99". Rettificando gli impegni su alcuni beneficiari e provvedendo all’integrazione dell’impegno n. 366171 per un ammontare di L. 3.476.600=

Consorzio Villa Gualino con sede in Torino, Viale Settimio Severo n. 63 per un importo complessivo di L. 13.530.000= o.f.c. anzichè L. 15.355.000= o.f.c.

Sagea Hotel Crimea S.a.s. con sede in Torino, Via Mentana 3 per un importo complessivo di L. 2.945.000= o.f.c. anzichè L. 2.525.000= o.f.c.

Expo 2000 S.p.A. con sede in Torino, Via Nizza 280 per un importo complessivo di L. 23.376.000= o.f.c. anzichè L. 23.016.000= o.f.c.

Euphon S.p.A. con sede in Torino, Via Paolo Veronese 243 per un importo complessivo di L. 7.908.000= anzichè L. 11.642.400=

P & P Italia con sede in Trofarello, Via Terracini 7 per un importo di L. 14.256.000= o.f.c. anzichè L. 6.000.000= o.f.c..

Di provvedere alla liquidazione delle somme dietro presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità dei servizi e delle forniture.

Di provvedere all’integrazione dell’impegno n. 366171 per un importo complessivo di L. 3.476.600= o.f.c. utilizzando i fondi di cui al Cap. 10330/99. Acc. 344377.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 219

Manifestazioni varie. Corresponsione contributi. Spesa L. 1.300.000.000= cap. 10930/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. 8-27555 del 14 giugno 1999 relativa a “Organizzazione e partecipazione diretta, erogazione contributi per manifestazioni, eventi e celebrazioni. Accantonamento capitoli vari L. 850.000.000=” e “D.G.R. n. 57-28986 del 20 dicembre 1999 relativa a ”Attività Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Integrazione Assegnazione fondi L. 1.300.000.000= cap. 10930/99", la somma di L. 1.300.000.000= a copertura di contributi concessi per manifestazioni varie come da allegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione.

Di autorizzare la liquidazione dei contributi in parola dietro documentazione di cui alle DD.G.R. 1-23841 del 26/1/98 e n. 3-27652 del 28 giugno 1999.

Alla spesa complessiva di L. 1.300.000.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10930/99 Acc. 350688/A.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio

per l'allegato consultare il PDF











Codice 7.3
D.D. 4 giugno 1999, n. 165

Liquidazione fatture C.S.I.-Piemonte. Reimpegno di L. 1.721.988.400 (capp. 15940/99 - 15198/99 - 15106/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare i seguenti reimpegni:

cap. 15940 “Spese per i residui perenti agli effetti amministrativi” del Bilancio 1999, della somma di L. 1.670.053.400 considerata perente agli effetti amministrativi così suddivisa (I. 367542)

10640/92 I. 157382    L.    9.210.200
10640/93 I. 176864    L.    132.113.800
10630/94 I. 213940    L.    13.844.760
10640/94 I. 213718    L.    94.800.000
11615/94 I. 213724    L.    42.000.000
10630/95 I. 224138    L.    5.455.201
10640/95 I. 230449    L.    51.312.000
10635/96 I. 264758    L.    39.806.439
10640/96 I. 258889    L.    740.775.000
10640/96 I. 260139    L.    540.736.000

cap. 15106/99 L. 4.335.000 (cap. 15105/96 I. 260141) (I. 367561)

cap. 15303/99 L. 47.600.000 (cap. 15303/96 I. 260149) (Acc. 345001) (I. 3675) D.G.R. nº 31-27159 del 26/4/1999.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 14 giugno 1999, n. 173

Fornitura di apparecchiature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali. Indizione gara mediante procedura aperta

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare l’allegato capitolato speciale d’appalto relativo alla fornitura di cui all’oggetto e contenente le specifiche tecniche, le condizioni e le modalità della fornitura e i criteri di aggiudicazione (anche in presenza di una sola offerta purchè valida);

- di procedere all’aggiudicazione della gara mediante procedura aperta, ai sensi del D. Lgs. 24 luglio 1992, n. 358 art. 9) comma 7 e secondo il criterio di cui all’art. 16 comma 1 lett. b) (offerta economicamente più vantaggiosa in base agli elementi indicati all’art. 3.6 nel capitolato speciale d’appalto) così come integrato dalla direttiva 93/36 CEE del 14.06.93 artt. 1 lett. d) e 26 punto 1 lett. b);

- di demandare al Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale l’indizione della gara, ex art. 24 L.R. n. 8/84, l’approvazione del bando di gara e l’incarico di compiere tutte le formalità d legge inerenti l’esperimento della gara, con riserva di approvare i risultati e di procedere al conseguente affidamento all’impresa che avrà presentato la migliore offerta;

- di far fronte alla spesa presunta di L. 1.680.000.000 o.f.i. con accantonamento n. 343865 sul cap. 10650/99 e da effettuarsi con successiva determinazione.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 4 novembre 1999, n. 305

Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti le Commissioni Giudicatrici del concorso unico per titoli ed esami ai sensi dell’art. 50, comma 3 L.R. 51/97, a n. 171 posti di 8a qualifica funzionale ripartiti in sei profili professionali. Spesa L. 63.754.634 (I. n. 344264) - Aumento Impegno determinato con D.D. n. 104 del 7.4.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di aumentare l’impegno di spesa n. 344264 del 19.4.1999, determinato con la D.D. n. 104 del 7.4.1999 di L. 23.644.140;

- di autorizzare il pagamento dei compensi, determinati ai sensi dell’art. 2 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo la D.G.R. n. 26-26894 del 22.3.1999, ai componenti ed ai Segretari delle Commissioni Giudicatrici delle procedure concorsuali in premessa individuate, nominate con determinazione del responsabile della direzione regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane” n. 51 del 2.3.1999, n. 82 del 23.3.1999, n. 88 del 25.3.1999, n. 113 del 16.4.1999 e n. 221 del 12.7.1999 come di seguito indicato:

per il profilo A):

Salvio Roberto    L.    1.700.000
Galante Valter    L.    1.700.000
Ferreri Maria Grazia    L.    1.700.000
Santhià Anna Maria    L.    1.700.000
Conti Loredana    L.    1.700.000
Gariglio Silvana    L.    1.700.000

per il profilo B):

Lesca Pierluigi    L.    1.550.000
Angeleri Maria Luisa    L.    1.804.260
Cattaneo Bianca    L.    1.550.000
Turaglio Ezio    L.    1.550.000
Fessia Michelangelo    L.    1.550.000
Baratta Valter    L.    1.550.000

per il profilo C);

Felice Emerenziana    L.    1.900.000
Benedetto Giuseppe    L.    1.900.000
Barberis Lucia    L.    1.900.000
Masala Giovanni    L.    1.900.000
Giglio Alba    L.    1.900.000
Liuni Leonardo    L.    1.900.000

per il profilo D):

Robino Luigi    L.    1.550.000
Di Giacomo Sergio    L.    1.550.000
Casale Valter    L.    1.550.000
Gay Erica    L.    1.550.000
Restivo Aurora    L.    1.550.000
Ciamporcero Carla    L.    1.240.000
Del Savio Manuela    L.    310.000

per il profilo E):

Cresciammo Sergio    L.    1.550.000
Semini Alessandra    L.    1.550.000
Arcuri Giovanna    L.    1.550.000
Ferrero Osvaldo    L.    1.550.000
Bossi Valter    L.    1.550.000
De Leo Andrea    L.    1.550.000

per il profilo F):

Ferrero Franco    L.    1.700.000
Rosa Gianni    L.    1.770.000
Della Giovampaola Pietro    L.    1.700.000
Giraudo Carlo    L.    1.700.000
Bertini Silvia    L.    1.700.000
Cugusi Enrico    L.    1.700.000

La spesa complessiva di L. 63.754.634, di cui L. 59.954.260 per compensi e rimborsi spese ai componenti e ai Segretari delle Commissioni Giudicatrici, L. 3.782.874 per contributi INPS a carico dell’Amministrazione ai sensi della L. 335/95 e L. 17.500 per rimborso bolli, derivante dalla esecuzione della determinazione di cui trattasi, risulta liquidabile con l’Impegno n. 344264.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 15 novembre 1999, n. 313

Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti alla Commissione Giudicatrice della selezione pubblica per esame ai fini della formazione di una graduatoria di 6a qualifica funzionale (attuale categ. C1) per assunzioni a tempo determinato. Spesa L. 13.078.998 (Cap. 10790/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare il pagamento dei compensi, determinati ai sensi dell’art. 2 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo la D.G.R. n. 26-26894 del 22.3.1999, ai componenti ed al Segretario della Commissione Giudicatrice della selezione pubblica per esame per la formazione di una graduatoria per la provincia di Torino da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di 6a qualifica funzionale in possesso del diploma di maturità come di seguito indicato:

Cantono Giovanni L. 2.050.000

Di Aichelburg Anna L. 2.050.000

Bertello Giuliano L. 2.050.000

Gambino Loredana L. 2.050.000

Arneodo Silvia L. 2.050.000

Brunetti Francesca L. 2.050.000.

La spesa complessiva di L. 13.078.998, di cui L. 12.300.000 per compensi ai componenti e al Segretario della Commissione Giudicatrice e L. 778.998 per contributi INPS a carico dell’Amministrazione ai sensi della L. 335/95, derivante dalla esecuzione della determinazione di cui trattasi, è impegnata sul Capitolo 10790/99 del bilancio 1999.

Il Dirigente responsabile
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 15 novembre 1999, n. 314

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 13.470.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dell’intervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);

- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 13.470.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 16 novembre 1999, n. 316

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 2.185.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dell’intervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);

- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 2.185.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 17 novembre 1999, n. 320

Adeguamento all’anno 200 della procedura “Lex Plus” per la Struttura Organizzativa Speciale Avvocatura. Affidamento incarico Studio Cavina S.r.l.. Impegno di spesa L. 27.408.270 (cap. 10640/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare l’incarico per la realizzazione dell’adeguamento all’anno 2000 della procedura “Lex Plus” allo Studio Cavina S.r.l. per un importo complessivo pari a L. 27.408.270 o.f.i. (e comprensivo dello sconto);

- di impegnare la somma di cui sopra sul cap. 10640/99 (accantonamento n. 337373);

- di procedere alla stipulazione del contratto secondo le modalità contemplate nell’art. 33 lett. d) L.R. 8/84;

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda ad emettere atto di liquidazione della somma impegnata entro 30 gg. dalla presentazione di regolare fattura.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 17 novembre 1999, n. 321

Autorizzazione al comando presso l’Agenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89 e dell’art. 10 della L.R. 10/98, della dipendente regionale Lo Sardo Rosa, categoria B3

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi dell’art. 6, comma 20 della L.R. 34/89 e dell’art. 10, comma 1 della L.R. 10/98, il comando presso l’Agenzia regionale per i Servizi Sanitari della dipendente regionale Lo Sardo Rosa categoria B3, per il periodo di un anno a decorrere dall’1.12.1999 o dalla data di effettiva presa di servizio, se successiva;

- di dare atto che è conseguentemente revocata l’assegnazione della dipendente presso l’Ufficio di Comunicazione dell’Assessore alla Sanità ferma restando l’appartenenza della stessa all’organico della Giunta regionale.

Questa Amministrazione regionale anticiperà, gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente, così come le somme spettanti quelli indennità di missione e prestazioni di lavoro straordinario sulla base di specifiche comunicazioni da parte dell’Ente di utilizzo e fermo restando l’impegno al rimborso degli stessi nonchè il compenso incentivante la produttività (la cui quota è erogata in misura pari a quella rispetto la quale l’ente di utilizzo dichiarata la propria disponibilità al rimborso, così come stabilito dall’accordo decentrato di lavoro del 4.11.1998 in materia di Fondo per la produttività collettiva e per il miglioramento dei servizi per l’anno 1998).

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.5
D.D. 17 novembre 1999, n. 322

Trasferimento dei contributi a favore dell’ARAN - Impegno di spesa previsto L. 20.000.000 sul cap. 10905 del bilancio di previsione 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare, per le motivazioni riportate in premessa, la somma di L. 20.000.000 sul cap. di spesa n. 10905 del bilancio di previsione 1999 per effettuare il trasferimento dei contributi a favore dell’ARAN;

- di erogare il contributo a seguito di apposizione del visto della Corte dei Conti al decreto ministeriale citato nelle premesse.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 18 novembre 1999, n. 326

Parziale modifica delle DD.DD. n. 23 del 7.10.1997, n. 35 del 10.2.1998, n. 113 del 2.4.1998, n. 128 del 21.4.1998, n. 136 del 30.4.1998 e n. 205 del 10.7.1998 relative al comando di dipendenti di altri Enti presso l’Amministrazione regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di modificare parzialmente, ora per allora, le DD.DD. n. 23 del 7.10.1997, n. 35 del 10.2.1998, n. 113 del 2.4.1998, n. 128 del 21.4.1998, n. 136 del 30.4.1998 e n. 205 del 10.7.1998 relative al comando presso l’Amministrazione regionale nell’anno 1998 rispettivamente dei signori Simonetti Maria Teresa, Morando Alda, Di Nola Mariacristina, Anglesio Maria Celeste, Caruso Maria e Suman Claudio relativamente alla produttività rimborsabile agli enti di provenienza del personale comandato presso l’Amministrazione regionale da intendersi pari a quella spettante ai dipendenti regionali così come previsto nell’accordo decentrato di lavoro in materia di Fondo per la produttività collettiva e per il miglioramento dei servizi per l’anno 1998 sottoscritto in data 4.11.1998, fermo restando quant’altro disposto con i provvedimenti stessi.

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.3
D.D. 22 novembre 1999, n. 327

Realizzazione del “Polo telematico del Biellese”. Contributo a favore della Provincia di Biella da parte della Regione Piemonte. Impegno di spesa L. 500.000.000 (cap. 20026/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul cap. 20026/99 la somma di L. 500.000.000 precedentemente accantonata (A.353630) della Regione Piemonte a favore della Provincia di Biella e finalizzata alla realizzazione del “Polo telematico del Biellese”;

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di sistemi Informativi ed Informatica proceda all’erogazione della suddetta somma secondo le modalità di cui sopra.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 22 novembre 1999, n. 328

Determinazione n. 247 del 03.08.1999: variazione ragione sociale ditta Olivetti Wang Global S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di prendere atto della variazione della ragione sociale della ditta in questione che da Olivetti Wang Global S.p.A. passa a Getronics Solutions Italia S.p.A..

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 329

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 12.020.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dell’intervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);

- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 12.020.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 330

Gestione dei servizi formativi di area Comunicazione Istituzionale per il personale dipendente della Regione Piemonte. Affidamento ad Accademia di Comunicazione. Spesa di L. 30.000.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare, per le considerazioni in premessa illustrate, all’Accademia di Comunicazione, la gestione triennale dei servizi formativi di area Comunicazione Istituzionale per il personale regionale, in coerenza con quanto disposto dalla determinazione n. 260 del 6.9.1999 della Direzione Regionale, Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane in attuazione del Piano di Formazione del Personale 1999 approvato con D.G.R. n. 14-26702 del 22/2/99, come si evince dal verbale della Commissione tecnica allegato alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante (Allegato A) e conservato in originale firmato agli atti dell’ufficio;

- di approvare lo schema di contratto tra l’Accademia di Comunicazione e la Regione Piemonte, redatto sulla base del Capitolato speciale d’Appalto approvato con determinazione n. 260 del 6.9.1999 ed ai sensi della L.R. n. 51/97, allegato alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B);

- di esonerare l’Accademia di Comunicazione dal versamento della cauzione, avendo praticato uno sconto del 3% in favore della Regione Piemonte, così come previsto dall’art. 37 della L.R. n. 8/84;

- di formalizzare con lettera della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione Risorse Umane della Regione Piemonte all’Accademia di Comunicazione, dopo la firma del contratto, e successivamente all’inizio di ogni anno, dopo l’approvazione del Piano Annuale di Formazione, comunica con lettera alla ditta appaltatrice i progetti da realizzare, precisandone il programma preliminare e la durata, secondo le esigenze che si renderanno di volta in volta necessarie, nei limiti di spesa e di contenuto posti in essere dal Piano di Formazione del personale soprarichiamato, applicando i prezzi contrattuali;

- di far fronte alla spesa di L. 30.000.000, presunta per il restante periodo del 1999, con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999.

- di provvedere alla liquidazione delle fatture mediante emissione di assegno circolare intestato all’Accademia di Comunicazione via Sardegna 35 Milano, previa verifica da parte della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione Risorse Umane della Regione Piemonte, della regolarità delle prestazioni erogate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 331

Formazione obiettivo. Progetto Comunicazione interna. Spesa di L. 6.000.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare il progetto obiettivo Comunicazione Interna, predisposto dal Settore Formazione del Personale di concerto con la Direzione regionale Comunicazione Istituzionale, e di affidarne la realizzazione alla ditta Marca Group, così come risulta dalla scheda descrittiva allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato A);

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 6.000.000, relativa alla realizzazione del progetto obiettivo e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento del relativo costo secondo le modalità previste così come risulta dalla scheda descrittiva (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità della prestazione effettuata.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 332

Formazione obiettivo. Progetto “Analisi del vino”. Spesa di L. 2.000.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare il progetto obiettivo Analisi del Vino, predisposto dal Settore Formazione del Personale di concerto con la Direzione regionale Sviluppo dell’Agricoltura e di affidarne la docenza al dott. Paolo Branca dell’ARPA, così come risulta dalla scheda descrittiva allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato A);

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 2.000.000, relativa alla realizzazione del progetto obiettivo e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento del relativo costo secondo le modalità previste così come risulta dalla scheda descrittiva (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità della prestazione effettuata.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 novembre 1999, n. 333

Realizzazione progetto obiettivo “Addetti squadra antincendio”. Integrazione impegno di spesa L. 2.544.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di integrare, per le considerazioni in premessa illustrate, il progetto obiettivo approvato con determinazione n. 229 del 13/07/99, con il corso “Pronto Soccorso” da realizzare presso la struttura Torino Incontra il giorno 2 dicembre p.v.;

- di far fronte alla spesa relativa alla struttura ed ai servizi connessi così come dettagliatamente descritto nell’allegato (allegato A) che costituisce parte integrante della presente determinazione per una spesa di L. 2.544.000 comprensiva di oneri fiscali;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 2.544.000, così come risulta dall’allegato (allegato A) alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento secondo le modalità previste, così come risulta dall’allegato (allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.5
D.D. 25 novembre 1999, n. 334

Incarico di traduzione simultanea per dipendenti regionali sordomuti. Rinnovo incarico per il biennio 1999/2001

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di rinnovare per ulteriori anni due all’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordomuti - Sezione provinciale di Torino - l’incarico di traduzione simultanea a favore di dipendenti regionali sordomuti che partecipano ad assemblee, conferenze di settore, corsi teorico-pratici di formazione del personale;

- di prevedere che le condizioni dell’incarico saranno regolamentate dalla convenzione, la cui bozza si allega alla presente determinazione per formarne parte integrante e sostanziale, stipulata tra la Regione Piemonte e l’Ente Nazionale Sordomuti - Sezione provinciale di Torino - nelle persone dei propri legali rappresentanti;

- di far fronte alla spesa conseguente all’affidamento dell’incarico per gli anni 1999/2001, prevista complessivamente in L. 14.000.000, utilizzando per l’anno 1999 la somma di L. 2.000.000 impegnata sul Cap. 10190 del Bilancio di previsione corrente con determinazione dirigenziale n. 324 del 17.11.1999, e relativamente agli anni 2000 e 2001 mediante una prenotazione di impegno per un importo di L. 6.000.000 ciascuno sul capitolo di spesa 10190 dei rispettivi Bilanci di previsione, così come previsto con D.G.R. n. 34-28594 del 15.11.1999, con la quale veniva disposto l’accantonamento delle somme negli anni interessati dalla convenzione.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 25 novembre 1999, n. 335

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 855.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dell’intervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);

- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 855.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 29 novembre 1999, n. 337

Acquisto nell’ambito del quinto d’obbligo (determinazione n. 1135 del 16.11.1999) di attrezzature informatiche dalla ditta Siet S.r.l.. Impegno di spesa L. 251.280.000 (cap. 10650/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare la tabella facente parte della presente determinazione;

- di affidare, in forza dell’art. 1.6 del capitolato speciale d’appalto allegato alla determinazione n. 173 del 14.06.1999 e alle condizioni contenute nella determinazione n. 1135 del 16.11.1999, la fornitura del materiale informativo citato in oggetto, alla ditta Siet S.r.l. per un importo pari a L. 251.280.000 o.f.i.;

- di approvare la spesa di L. 251.280.000 o.f.i. da impegnare sul cap. 10650/99 (Acc. n. 343865);

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda alla liquidazione, esclusivamente a seguito di regolare collaudo da effettuarsi ai sensi dell’art. 41 L.R. 8/84 e con le modalità di cui all’art. 1.2 del capitolato speciale d’appalto della somma impegnata mediante presentazione di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 29 novembre 1999, n. 338

Rinnovo manutenzione licenze Oracle per il mese di dicembre 1999. Affidamento incarico alla ditta Oracle Italia S.r.l.. Impegno di spesa L. 14.764.200 (cap. 10640/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare alla Oracle Italia S.r.l. l’incarico relativo al rinnovo, per il mese di dicembre 1999, del Sw di cui all’oggetto alle condizioni del contratto che sarà stipulato per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) L.R. 8/84;

- di approvare ed impegnare la spesa relativa al suddetto rinnovo pari a L. 14.764.200 o.f.i. imputandola sul cap. 10640/99 (acc. n. 337373);

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda a liquidare la somma impegnata dietro presentazione di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 29 novembre 1999, n. 339

Implementazione SIRe anno 1999. Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 11.739.840.000 (capp. 10640/99 e 11890/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare le offerte tecnico-economiche con i relativi piani di attività del C.S.I.-Piemonte inerenti le implementazioni delle Direzioni Regionali per l’anno 1999;

- di affidare allo stesso l’esecuzione delle commesse, di cui alle schede allegate, concernenti il SIRe per un importo pari a L. 11.739.840.000 o.f.i.;

- di dare atto che i rapporti con il C.S.I.-Piemonte sono regolati dal contratto allegato alla determinazione n. 1/2037 del 6.10.1997;

- di dare atto chele attività di cui ai progetti indicati in allegato avranno termine entro il 30.09.2000;

- di impegnare e imputare la somma complessiva di L. 11.739.840.000 sui seguenti capitoli:

L.    11.589.840.000    sul cap. 10640/99    (acc. n. 337373)
L.    150.000.000    sul cap. 11890/99    (acc. n. 363862)

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda a liquidare la somma impegnata a seguito di presentazione di regolari fatture e secondo le modalità indicate nell’art. 13 del contratto allegato alla determinazione di cui sopra.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 340

Acquisizione apparecchiature informatiche da assegnare ai Settori regionali dalla ditta Venco Computer S.p.A.. Impegno di spesa L. 55.137.726 (cap. 10650/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara allegati alla presente per farne parte integrante;

- di affidare mediante trattativa privata, la fornitura del suddetto materiale informatico alla ditta Venco Computer S.p.A.;

- di approvare la spesa di L. 55.137.726 o.f.i.;

- di impegnare la spesa di L. 55.137.726 o.f.i. sul cap. 10650/99 (acc. n. 343865);

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda alla liquidazione - a seguito di accertamento di regolare esecuzione della fornitura - della somma impegnata mediante presentazione di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 341

Acquisto di server a tecnologia INTEL e sistema operativo NT. Affidamento incarico ditta Getronics Solutions Italia S.p.A.. Impegno di spesa L. 226.500.000 (cap. 10650/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare la scheda di configurazione e il verbale di gara allegati alla presente per farne parte integrante;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura dei server di cui sopra alla ditta Getronics Solutions Italia S.p.A.;

- di approvare la spesa di L. 226.500.000 o.f.i.;

- di impegnare la spesa di L. 226.500.000 o.f.i. sul cap. 10650/99 (acc. n. 343865);

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda alla liquidazione - a seguito di regolare collaudo - della somma impegnata mediante presentazione di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 3 dicembre 1999, n. 342

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 3.190.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dell’intervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);

- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;

- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 3.190.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 7 dicembre 1999, n. 343

Formazione area linguistica 1999. Spesa di L. 122.250.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, per le considerazioni in premessa illustrate, la spesa complessiva relativa alla realizzazione dei corsi di formazione linguistica per il personale regionale, ammontante a L. 122.250.000, così ripartita:

- lire 63.000.000 per i corsi individuali

- lire 56.000.000 per i corsi collettivi

- lire 3.250.000 per il Laboratorio Didattico;

- di far fronte alla spesa come sopra quantificata con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;

- di provvedere alla liquidazione delle fatture a Euroform - p.zza Castello, 139 10122 Torino (A.T.I. Wall Street Institute - Churchill British Center) previa verifica, da parte della Direzione Organizzazione della Regione Piemonte, della regolarità delle prestazioni erogate.

Il Dirigente responsabile
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 13 dicembre 1999, n. 344

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso il Museo di Storia naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, del dipendente regionale Scaramozzino Pier Luigi, categoria D2, ai sensi del D.lgs. 29/93 e sue modifiche ed integrazioni

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi dell’art. 33, comma 2 del D.lgs. 29/93 e s.m.i., il trasferimento del dipendente regionale Scaramozzino Pier Luigi, categoria D2, in servizio presso la Struttura Organizzativa Speciale Museo regionale di scienze naturali, presso il Museo di Storia naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, a decorrere dall’1.1.2000 o dalla data di effettiva presa di servizio, se successiva, data che sarà indicata nel contratto individuale di lavoro (comunque non antecedente la data del presente provvedimento).

- di dare atto ai fini dell’inquadramento nell’organico dell’Università di Pisa del signor Scaramozzino Pier Luigi, che la posizione giuridica ed economica del medesimo è quella che risulta dalle dichiarazioni allegate al presente provvedimento per farne parte integrante.

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.6
D.D. 13 dicembre 1999, n. 345

Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 44-12938 del 24.2.1992: assegnazione del personale regionale ai posti di custodia di palazzi sedi di servizio e uffici regionali

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare ai sensi dell’art. 1, comma 3, del regolamento promulgato con D.P.G.R. 26.8.91, n. 3704, il servizio di custodia al dipendente sotto indicato con decorrenza dalla data a fianco indicata, autorizzando, altresì, il Responsabile del Settore Patrimonio immobiliare a concedere in uso gratuito l’alloggio di servizio al dipendente medesimo, così come indicato al comma 1 dell’art. 2 del regolamento stesso:

Nominativo    Q.F.    Sede di Custodia    Decorrenza
Penna Aldo    B1    CN-C.so Kennedy, 7 bis    03.01.2000

di modificare e integrare, conseguentemente, la D.G.R. n. 44-12938 del 24.2.92 e S.M.I..

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 346

Gestione attività “Obiettivo 2". Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 20.940.000 (capp. 15113/99 e 15111/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare l’offerta tecnico-economica, prot. n. 17142 del 13.10.1999, relativa agli applicativi per la gestione informatizzata delle Misure 2.1 e 2.2 - note come Obiettivo 2 -;

- di affidare al CSI-Piemonte le attività finalizzate alla gestione delle suddette misure;

- di impegnare e imputare la somma complessiva di L. 20.940.000 o.f.i. sui seguenti capitoli:

L. 10.470.000    sul cap. 15113/99    (Acc. n. 347948)
L. 10.470.000    sul cap. 15111/99    (Acc. n. 347150)

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda a liquidare la somma impegnata a seguito di presentazione di regolare fattura.

Il Dirigente responsabile
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 347

Implementazione progetto “Programma Leader II”. Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 214.356.000 (capp. 23244/99 - 23247/99 - 23249/99 - 23245/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare l’offerta tecnico-economica con il relativo piano di attività del CSI-Piemonte inerente l’implementazione per l’anno 1999;

- di affidare al CSI-Piemonte l’esecuzione della commessa di cui alla scheda allegata concernente il SIRe per un importo pari a L. 214.356.000 o.f.i.;

- di dare atto che l’attività di cui al progetto indicato in allegato avrà termine entro il 30.06.2000;

- di dare atto che i rapporti con il CSI-Piemonte risultano regolati dal contratto allegato alla determinazione n. 1/2397 del 6.10.1997;

- di impegnare e imputare la somma complessiva di L. 214.356.000 sui seguenti capitoli:

L.    32.153.400    sul capitolo 23244/99    (Acc. n. 350515)
L.    32.153.400    sul capitolo 23247/99    (Acc. n. 350517)
L.    32.153.400    sul capitolo 23249/99    (Acc. n. 350521)
L.    117.895.800    sul capitolo 23245/99    (Acc. n. 350524)

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda a liquidare la somma impegnata a seguito di presentazione di regolari fatture e secondo le modalità indicate nell’art. 13 del contratto allegato alla determinazione di cui sopra.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 14 dicembre 1999, n. 348

Realizzazione taccuini formativi. Integrazione determinazione n. 304 del 2/11/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare, per le considerazioni in premessa illustrate, la realizzazione dei taccuini formativi alla Copisteria Cornia, già affidataria dei servizi di copisteria per la formazione del personale, così come definitivo con la determinazione n. 304 del 2/11/99;

- di integrare la convenzione allegata alla determinazione n. 304 del 2/11/99 come segue:

- Articolo 2 - Inserire dopo la parola “questionari” la seguente frase: “; riproduzione e confezione di taccuini formativi in formato A5"

- Allegato - Integrare con la Tabella E allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato A).

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.5
D.D. 21 dicembre 1999, n. 350

Personale regionale con funzioni di custodia presso il complesso immobiliare “Villa San Remigio di Verbania” - Richiesta rimborso compensi anticipati per lavoro straordinario effettuato in favore delle amministrazioni concessionarie

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di richiedere il rimborso dei compensi anticipati, compresi gli oneri a carico di questa Amministrazione, per il lavoro straordinario, reso dal personale regionale con funzioni di custodia quando questo sia stato svolto per ottemperare a necessità della Provincia Verbano-Cusio-Ossola, del Parco Nazionale Val Grande e del Comune di Verbania, Amministrazioni che utilizzano, a titolo di concessione, il complesso immobiliare di proprietà regionale detto “Villa San Remigio”.

Dette somme saranno incassate sul capitolo 2400 del bilancio di competenza.

La Dirigente responsabile
Anna Maria Santhià



Codice 7.5
D.D. 21 dicembre 1999, n. 351

Liquidazione compensi ai componenti del Collegio Arbitrale di Disciplina. Spesa L. 531.665 (capitolo 10590/1999) e revoca determinazione n. 325/7/7.5 del 17.11.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di revocare, per le motivazioni in premessa indicate, la determinazione n. 325/7/7.5 del 17.11.1999;

- di impegnare la somma complessiva di L. 531.665 sul capitolo 10590/99 del bilancio di previsione già accantonata con D.G.R. n. 27-28862 del 6.12.1999, di cui L. 500.000 per compenso al Presidente ed ai componenti del Collegio Arbitrale di Disciplina, L. 31.665 per contributi INPS a carico dell’Amministrazione derivanti dall’esecuzione della determinazione di cui trattasi, sul cap. 10590/1999 (365313);

- di liquidare, così come indicato nell’allegato A della presente determinazione, ai componenti del Collegio Arbitrale di Disciplina i relativi compensi.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 21 dicembre 1999, n. 352

Trasferimento e relativo inquadramento presso la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89 del signor Suman Claudio, categoria B2, dipendente del Comune di Ghiffa e parziale modifica delle DD. DD. 205 del 10.7.1998 e n. 225 del 13.7.1999 relative al comando del medesimo presso la Regione Piemonte

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di prendere atto dell’attribuzione da parte del Comune di Ghiffa al signor Suman Claudio con decorrenza dall’1.1.1992 del livello economico differenziato;

- di prendere atto che al signor Suman Claudio è stata, conseguentemente, attribuita a decorrere dal 31.3.1999 la categoria e posizione economica B2;

- di modificare la D.D. n. 205 del 10.7.1998 per quanto attiene la posizione economica del signor Suman da intendersi comprensiva del livello economico differenziato;

- di modificare la D.D. n. 225 del 13.7.1999 relativa al rinnovo del comando presso la Regione Piemonte del signor Suman Claudio sia per quanto attiene sia la categoria rivestita dal dipendente da intendersi B2 anzichè B1, sia per quanto attiene la scadenza dello stesso, che viene fissata al 31.12.1999 anzichè al 10.7.2000;

- di dare atto che alla maggior spesa relativa al comando del signor Suman Claudio riferita al periodo 11.7.1998-31.12.1999 e valutata complessivamente in L. 1.500.000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/99 (già impegnati con D.D. n. 26 del 3.2.1999 - imp. n. 337225);

- di trasferire alla Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89, comma 19, con decorrenza dall’1.1.2000, data che sarà indicata nel contratto individuale di lavoro, e che è stata preventivamente concordata tra le due Amministrazioni, il signor Suman Claudio, dipendente di ruolo del Comune di Ghiffa, inquadrato nella categoria B2;

- di inquadrare, ai sensi della L.R. 34/89, art. 6 e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 1998-2001, il signor Suman Claudio con la stessa decorrenza nella categoria B2;

- di attribuire al medesimo, sempre a decorrere dalla stessa data, il seguente trattamento economico annuo lordo:

Stipendio base    L.    14.277.000
Retribuzione individuale anzianità    L.    426.732
Indennità di qualifica    L.    125.000

- di assegnare il signor Suman Claudio alla Direzione Organizzazione; Pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane per lo svolgimento delle mansioni di autista dell’Assessore al Turismo, Sport, Parchi;

- di dare atto che alla spesa relativa al trasferimento e relativa all’anno 2000, valutata complessivamente in L. 39.000.000, si farà fronte con gli stanziamenti dei capitoli dell’esercizio 2000 corrispondenti ai capitoli 10120 e 10130 del bilancio 1999 che saranno impegnati dalla competente Direzione regionale Bilanci e Finanze.

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 21 dicembre 1999, n. 353

Parziale modifica della D.D. n. 67 del 9.3.1998 relativa al trasferimento e relativo inquadramento presso la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 6, L.R. 34/89 del signor Angeli Paolo e della D.G.R. n. 91-20608 del 30.6.1997 relativa al comando del medesimo

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di modificare parzialmente, ora per allora, la D.G.R. n. 91-20608 del 30.6.1997 relativa al comando presso la Regione Piemonte del signor Angeli Paolo, dipendente del Comune di Biella per quanto attiene la qualifica rivestita dal medesimo alla data dell’1.1.1998 che deve intendersi 6a qualifica funzionale anzichè 5a qualifica funzionale;

- di dare atto che alla maggior spesa relativa al comando riferita al periodo 1.1.1998-31.3.1998, valutata complessivamente in L. 600.000, si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/99 (già impegnati con D.D. n. 26 del 3.2.1999 - imp. n. 337225);

- di modificare parzialmente, ora per allora, la D.D. n. 67 del 9.3.1998 relativa al trasferimento ed al relativo inquadramento nei Ruoli regionali del dipendente Angeli Paolo, inquadrando il medesimo con decorrenza dall’1.4.1998 nella 6a qualifica funzionale (attuale categoria C1) anzichè nella 5a qualifica funzionale (attuale categoria B3);

- di attribuire, conseguentemente, al signor Angeli a decorrere da tale data il seguente trattamento economico mensile lordo:

Stipendio base    L.    1.314.250
Salario di anzianità    L.    19.500

oltre alla I.I.S. ed alla 13a mensilità;

- di dare atto che alla maggior spesa relativa al trasferimento quantificata in L. 3.200.000 si fa fronte con gli stanziamenti già impegnati con D.D. della competente Direzione regionale Bilanci e Finanze n. 114 del 13.4.1999 sui capitoli 10120/99 e 10130/99.

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.3
D.D. 21 dicembre 1999, n. 354

Gestione SIRe: affidamento incarico 1 ottobre-31 dicembre 1999 al C.S.I.-Piemonte. Impegno di spesa L. 1.000.203.624 (cap. 10630/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare al CSI-Piemonte l’esecuzione delle commesse di gestione del SIRe per il periodo 1 ottobre - 31 dicembre 1999 per un importo pari a L. 9.621.621.000 o.f.i.;

- di dare atto che tali attività verranno svolte secondo le modalità precisate nel Contratto di Servizi Informatici “Gestione del SIRe” Rep. n. 1791 del 30.06.1999;

- di impegnare la somma di L. 1.000.203.624 sul cap. 20630/99 (L. 203.624 acc. n. 337371 e L. 1.000.000.000 acc. n. 366940) e di rinviare l’importo di L. 8.621.621.000 a successivo atto determinativo (prenotazione effettuata con D.G.R. n. 64-28993 del 20.12.1999;

- di liquidare l’importo relativo secondo le modalità esposte nelle premesse.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 356

Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti alla Commissione Giudicatrice della selezione pubblica per esame ai fini della formazione di una graduatoria di 6a qualifica funzionale (attuale categoria C1) per assunzioni a tempo determinato. Spesa L. 13.078.998 (Cap. 10790/99). Integrazione D.D. n. 313 del 15.11.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di integrare la determinazione n. 313 del 15.11.1999 richiamando la D.G.R. n. 29-26569 del 1.2.1999 con la quale sono state accantonate e assegnate alla Direzione “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane” L. 200.000.000 (336661/A) relativa al capitolo 10790/99 (Spese per le Commissioni Giudicatrici di concorsi per la copertura di posti in organico vacanti).

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 357

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso l’Autorità di bacino del fiume Po della dirigente regionale Chicca Claudia, già in posizione di comando ai sensi delle Leggi 18.5.1989, n. 183 e 7.8.1990, n. 253. Parziale modifica della D.D. n. 277 del 27.9.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi del comma 8-quater dell’art. 12 del D.L. 398/1993, convertito, con modificazioni, dalla L. 493/1993 e integrato dall’art. 28, comma 6 della L. 136/99, il trasferimento e relativo inquadramento nei ruoli dell’Autorità di bacino del fiume Po della dirigente regionale Chicca Claudia, già in posizione di comando;

- di modificare parzialmente la D.D. n. 277 del 27.9.1999 relativa al comando presso l’Autorità della dipendente succitata per quanto attiene alla scadenza dello stesso che deve intendersi al 31.12.1999 anzichè al 19.10.2000, fermo restando quant’altro disposto con la determinazione stessa.

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 358

Autorizzazione al comando presso la Regione Abruzzo, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89, della dipendente regionale Mirando Antonia, categoria C3 e conseguente parziale rettifica della D.D. n. 276 del 24.9.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di modificare parzialmente la D.D. n. 276 del 24.9.1999 relativa al rinnovo del comando della dipendente regionale Mirando Antonia, categoria C3 presso la Regione Abruzzo (Segreteria particolare del Presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Ufficio di Rappresentanza, sede di Pescara) per quanto attiene la scadenza dello stesso da intendersi fissata al 31.12.1999 anzichè al 17.9.2000 o fino alla scadenza del mandato politico del Presidente della Giunta dell’Abruzzo, se antecedente, fermo restando quant’altro disposto con il provvedimento stesso;

- di autorizzare, ai sensi dell’art. 6, comma 20, della L.R. 34/89, il comando presso la Regione Abruzzo (Settore Trasporti - sede di Pescara) della dipendente regionale Mirando Antonia, categoria C3, per il periodo di un anno a decorrere dall’1.1.2000, subordinando tale autorizzazione all’adozione di analogo provvedimento da parte della Regione Abruzzo;

Questa Amministrazione regionale anticiperà, gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente, così come le somme spettanti quali indennità di missione e prestazioni di lavoro straordinario sulla base di specifiche comunicazioni da parte dell’Ente di utilizzo e fermo restando l’impegno al rimborso degli stessi nonchè il compenso incentivante la produttività (la cui quota è erogata in misura pari a quella rispetto la quale l’ente di utilizzo dichiara la propria disponibilità al rimborso, così come stabilito dal protocollo d’intesa del 10.12.1999 in materia di Fondo per la produttività collettiva e per il miglioramento dei servizi per l’anno 1999).

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 359

Autorizzazione al rinnovo del comando presso la Regione Lombardia, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89, del dipendente regionale Fiore Giuseppe, categoria D3. Nulla-osta al trasferimento

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi dell’art. 6, commi 20 e 21, della L.R. 34/89, il rinnovo del comando presso la Regione Lombardia del dipendente regionale Fiore Giuseppe, categoria D3, a decorrere dall’1.2.2000 per il periodo di un anno o fino alla data di definitivo trasferimento, se antecedente.

Questa Amministrazione regionale anticiperà, gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente, così come le somme spettanti quali indennità di missione e prestazioni di lavoro straordinario sulla base di specifiche comunicazioni da parte dell’Ente di utilizzo e fermo restando l’impegno al rimborso degli stessi nonchè il compenso incentivante la produttività (la cui quota è erogata in misura pari a quella rispetto la quale l’ente di utilizzo dichiara la propria disponibilità al rimborso, così come stabilito dal protocollo d’intesa del 10.12.1999 in materia di Fondo per la produttività collettiva e per il miglioramento dei servizi per l’anno 1999).

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 360

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso la Provincia di Alessandria, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89, della dipendente regionale Bovolenta Anna Maria, categoria C3

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi dell’art. 6, comma 19, della L.R. 34/89 il trasferimento ed il relativo inquadramento a decorrere dall’1.1.2000 o dalla data che sarà indicata nel contratto individuale di lavoro, (comunque non antecedente la data del presente provvedimento), nel ruolo del personale della Provincia di Alessandria della dipendente regionale Bovolenta Anna Maria, rivestente la categoria C3, assegnata alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro (Settore Decentrato della Formazione professionale - area Valenza).

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.3
D.D. 22 dicembre 1999, n. 361

“Progetto Interventi proposti a favore degli Enti Locali” e Progetto “Sistema informativo unitario regionale degli sportelli unici per le attività produttive”: affidamento incarico C.S.I.-Piemonte. Impegno di spesa L. 2.394.360.000 (cap. 20008/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare le offerte tecnico-economiche, prot. n. 18229 e n. 18231 del 22.10.1999, con i relativi piani di attività del C.S.I.-Piemonte;

- di affidare allo stesso l’esecuzione delle commesse per un importo pari a L. 2.394.360.000 o.f.i.;

- di impegnare e imputare la somma complessiva di L. 2.394.360.000 o.f.i. sul cap. 20008/99 (acc. n. 367469);

- di dare atto che i rapporti con il CSI-Piemonte risultano regolati dal contratto allegato alla determinazione n. 1/2037 del 06.10.1997 fatta eccezione per i termini di consegna che si intendono fissati per il 30.06.2000;

- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda a liquidare la somma impegnata a seguito di presentazione di regolari fatture.

Il Dirigente responsabile
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 22 dicembre 1999, n. 363

Attrezzatura a supporto della didattica. Affidamento fornitura alle ditte Micro Task Imaging SAS di Alessandro Radici e C. e alla Bit River S.r.l.. Impegno di spesa di L. 17.636.443 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di acquisire, per le considerazioni in premessa illustrate e visto il Piano di formazione del personale 1999, approvato con D.G.R. n. 14-26702 del 22/02/1999, gli strumenti a supporto della didattici, e per l’informatizzazione dell’archivio della Formazione del Personale, consistenti in un videoproiettore, una lavagna elettronica, di uno schermo per proiezione, di uno scanner e di un masterizzatore;

- di affidare alle ditte Micro Task Imaging S.a.s. di Alessandro Radici & C., Milano, via C. Tenca n. 7 e Bit River S.r.l. con sede in Torino, via Spano 45 la fornitura di detti strumenti, le cui offerte (allegato A) e relativi preventivi sono allegati al presente atto, di cui costituiscono parte integrante;

- di impegnare la spesa complessiva di lire 17.636.443 comprensiva di IVA e degli sconti praticati in favore della Regione Piemonte e che alla stessa si può far fronte con i fondi previsti al cap. 10280 del Bilancio regionale 1999;

- di procedere al pagamento mediante assegno circolare intestato alle ditte Micro Task Imaging S.a.s. di Alessandro Radici & C., Milano, via C. Tenca n. 7 e Bit River S.r.l., con sede in Torino, via Spano 45, previa emissione di fattura, nonchè l’accertamento della regolare esecuzione delle prestazioni.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 364

Attuazione Piano di Formazione 1999. Ulteriore impegno di spesa pari a L. 375.700.000 (cap. 10280/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di far fronte, per le considerazioni in premessa illustrate, alle ulteriori esigenze di spesa che si rendono necessarie per portare a compimento i progetti definiti dal Piano di Formazione 1999 sulla base della rilevazione dei bisogni formativi e successivamente quantificati secondo le esigenze espresse dalle direzioni.

di autorizzare la spesa complessiva di lire 375.700.000 (o.f.c.) per:

- il completamento dei corsi con didattica d’aula previsti dal Piano di Formazione 1999 realizzati nell’ambito della convenzione con il Consorzio USAS, per una spesa complessiva di L. 170.100.000 (o.f.c.), così come dettagliatamente precisato nella tabella riepilogativa allegata alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante (Allegato B), ad integrazione dell’impegno di spesa già assunto con la determinazione n. 210 dell’1/07/99

- il completamento dei corsi di area informatica e degli interventi di Laboratorio Didattico avviati previsti dal Piano di Formazione 1999 per una spesa complessiva di L. 147.600.000 (o.f.c.), così come dettagliatamente precisato nella tabella riepilogativa allegata alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante (Allegato C), ad integrazione dell’impegno di spesa già assunto con la determinazione n. 191 del 29/06/99

- una edizione del corso collettivo di lingua inglese, per una spesa complessiva di L. 4.000.000 (o.f.c.), ad integrazione dell’impegno di spesa già assunto con la determinazione n. 343 del 7/12/99

- una integrazione dei servizi tipografici per la stampa di ulteriori quaderni formativi, per una spesa complessiva di L. 38.000.000 (o.f.c.), ad integrazione dell’impegno di spesa già assunto con la determinazione n. 303 del 2/11/99

- una integrazione dei servizi di copisteria per la realizzazione dei quaderni formativi, il data-entry dei questionari di valutazione e la riproduzione di ulteriori taccuini formativi, per una spesa complessiva di L. 16.000.000 (o.f.c.), ad integrazione dell’impegno di spesa già assunto con la determinazione n. 304 del 2/11/99,

di dare atto che l’impegno di spesa da assumere è ad integrazione dei precedenti impegni di spesa assunti con le soprarichiamate determinazioni, e che pertanto anche le modalità di pagamento e di verifica della regolarità delle prestazioni fornite sono ivi dettagliatamente previste,

di impegnare la spesa complessiva di L. 375.700.000 sul cap. 10280 del bilancio regionale 1999.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 365

Revoca determinazione n. 362 del 22 dicembre 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di revocare, per le considerazioni in premessa illustrate, la determinazione n. 362 del 22 dicembre 1999.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 366

Autorizzazione al trasferimento ed al relativo inquadramento presso la Comunità Montana Alta Valle Susa del dipendente regionale Falco Massimo, categoria B3 e parziale modifica della D.D. n. 2 del 13.1.1999 relativa al comando del medesimo

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi dell’art. 6, comma 19, della L.R. 34/89 il trasferimento ed il relativo inquadramento nel ruolo del personale della Comunità Montana Alta Valle Susa a decorrere dall’1.1.2000, data che sarà indicata nel contratto individuale di lavoro e che è stata preventivamente concordata tra le due Amministrazioni, del dipendente regionale Falco Massimo, categoria B3, già in posizione di comando;

- di modificare parzialmente la D.D. n. 2 del 13.1.1999 relativa al comando presso la Comunità Montana Alta Valle Susa del dipendente succitato, per quanto attiene la data di scadenza dello stesso che deve intendersi fissata al 31.12.1999 anzichè al 31.1.2000, fermo restando quant’altro disposto con la determinazione stessa.

Il Dirigente Responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 367

Concorso unico per titoli ed esami ai sensi dell’art. 50 comma 4 L.R. 51/97, a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a q.f.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”. Nomina della Commissione Giudicatrice

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di nominare ai sensi dell’art. 1 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo quanto in premessa specificato, i componenti della Commissione Giudicatrice in riferimento al concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a q.f.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”, approvato con D.D. n. 319 del 16.11.1999 come indicato nell’Allegato A) che forma parte integrante del presente provvedimento individuando, quale Presidente della Commissione la Sig.ra Anna Maria Ferreri.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno

per l'allegato consultare il PDF


















Codice 7.4
D.D. 27 dicembre 1999, n. 368

Concorso unico per titoli ed esami ai sensi dell’art. 50 comma 4 L.R. 51/97, a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a q.f.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”. Rettifica nominativo di componente della Commissione Giudicatrice

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di rettificare, come in premessa specificato, il nominativo del componente individuato quale Presidente del concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a qualifica funzionale) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione” approvato con D.D. n. 319 del 16.11.1999, in Ferreri Maria Grazia.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 8.4
D.D. 11 novembre 1999, n. 17

L.R. 9 agosto 1999 n. 23. Sottoscrizione di n. 161.049 nuove azioni della “Terme di Acqui S.p.A.”. Impegno di spesa di L. 3.499.997.400 sul capitolo 20069/1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul capitolo 20069/99 la spesa complessiva di L. 3.499.997.400;

- di dare atto che detta somma rappresenta i 5/10 di quanto dovuto per la sottoscrizione di n. 161.049 nuove azioni della “Terme di Acqui S.p.A.”;

- di dar corso, con immediatezza, alla fase liquidatoria di una prima tranche di L. 2.099.998.437 e di autorizzare la liquidazione della rimanente somma entro il mese di dicembre del corrente anno;

- di riservarsi, con successivo atto, l’impegno dell’equivalente spesa occorrente per l’integrale versamento di quanto dovuto non appena siano, a tal fine, resi disponibili sul bilancio 2000 i fondi necessari;

- di autorizzare il deposito dei titoli azionari in amministrazione presso la Tesoreria regionale.

Il Dirigente responsabile
Roberto Corgnati



Codice 9.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 421

Rimborso a beneficiari diversi da impegnare sul capitolo 15890/99

Vista la nota n. 15031 del 16.06.1999 con la quale il Settore Contenzioso Amministrativo comunica che il Signor (omissis) ha erroneamente versato in data 12.12.1997, a favore di questa Amministrazione Regionale, la somma di Lire 50.000, contestatagli dall’Associazione Italiana della Caccia di Torino con processo verbale n. 1948 del 12.04.1993; e che l’attribuzione del suddetto provento sanzionatorio spetta al Comune di Baldissero Torinese ai sensi dell’art. 40 della Legge Regionale n. 32 del 02.11.1982;

vista la nota n. 17497 del 19.07.1999 con la quale il Settore Contenzioso Amministrativo comunica che il Sig. (omissis) ha erroneamente versato in data 11.06.1999, a favore di questa Amministrazione Regionale, la somma di Lire 50.000, contestatagli dalla Città di Torino Polizia Amm.va con processo verbale n. 9478/A elevato in data 07.08.1992; e che l’attribuzione del suddetto provento sanzionatorio spetta al Comune di Torino ai sensi dell’art. 40 della Legge Regionale n. 32 del 02.11.1982;

visto il parere favorevole espresso con note prot. n. 6536 e n. 6537 del 15.07.1999 dalla Direzione Trasporti Settore Navigazione Interna e Merci, in merito alle istanze di rimborso presentate dalle sottoindicate società per avere erroneamente versato a questa Amministrazione Regionale somme relative alle tasse di concessione regionale e ai contributi di sorveglianza dovuti per l’anno 1998:

Società di Navigazione “Lago di Viverone S.a.S.”    L.    694.000
Società di Navigazione “Lago d’Orta S.r.l.”    L.    3.867.500

considerato che il tenore letterale dell’art. 1 della legge regionale 10.12.1997 n. 60, secondo cui “a decorrere dal 1º gennaio 1998 non sono più applicate le tasse sulle concessioni regionali di cui ai numeri d’ordine della tariffa allegata al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230 (Approvazione della tariffa delle tasse sulle concessioni regionali ai sensi dell’art. 3 della legge 16 maggio 1970 n. 281, come sostituito dall’art. 4 della legge 14 giugno 1990 n. 158), comprese nell’allegata tabella A”;

viste le istanze presentate dall’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Torino, pervenute alle date sottoindicate e relative al rimborso di somme erroneamente versate alla Regione Piemonte a fronte dei verbali di contestazione, come di seguito indicato:

Uff. Prov.le Industria, Commercio ed Artigianato di Torino    30.04.1999    L. 160.000
Uff. Prov.le Industria, Commercio ed Artigianato di Torino    02.07.1999    L. 668.700
Uff. Prov.le Industria, Commercio ed Artigianato di Torino    06.07.1999    L. 668.666

tenuto conto che le somme dovute per la violazione delle Leggi 375/88 - 441/81 debbono essere incamerate dallo Stato tramite il concessionario della riscossione dei tributi della Provincia di Torino (CON.RI.T. S.p.A.);

considerato che le richieste dell’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Torino sono correlate dalle deleghe per l’incasso dei trasgressori incorsi in errore nel pagamento liberatorio dei verbali di contestazione;

viste le istanze del rimborso pervenute alle date indicate a fianco dei singoli richiedenti, relative a versamenti erroneamente effettuati a questa Amministrazione Regionale su c.c.p. diversi:

Grosso Andrea del 29/09/98 L. 150.000

Bacaglini Adriano nota prot. n. 834 del 27/04/99 L. 420.000

Ordine Mauriziano nota prot. n. 344 del 01/09/99 L. 3.176.000

vista l’istanza presentata il 16/06/1999 dal Servizio della Riscossione dei Tributi Concessione della Provincia di Gorizia, intesa ad ottenere il rimborso della somma di L. 6.933.140 in quanto di competenza dell’A.I.P.A. AZ.IT. PUBBL.AFF. S.r.l.;

vista l’istanza presentata in data 21/01/99 (Prot. n. 3567 del 18/02/1999) dal Sig. (omissis) intesa ad ottenere il rimborso della somma di L. 295.000 erroneamente versate a questa Amministrazione a titolo di indennizzo usura strade;

visto il parere favorevole espresso dalla competente Direzione Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi, in merito ai predetti provvedimenti di rimborso;

vista la regolarità della documentazione prodotta comprovante la legittima restituzione delle somme indebitamente pagate;

considerato che tutte le somme oggetto di richiesta di rimborso sono state regolarmente incassate con reversali diverse;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. 470/93;

- vista la L.R. n. 51/97;

- vista la L.R. n. 55/81;

determina

Di autorizzare la restituzione delle somme erroneamente versate a questa Amministrazione Regionale, e incassate con reversali diverse, per gli importi riportati a fianco di ciascun nominativo, come di seguito specificato:

- Comune di Baldissero T.se - per un importo di L. 50.000;

- Comune di Torino - per un importo di L. 50.000;

- Società di Navigazione Lago di Viverone S.a.S. - con sede in Viverone (BI) Via Lungo Lago n. 11 - per un importo di L. 694.000;

- Società di Navigazione Lago D’Orta S.r.l. - con sede in Borgomanero (NO) Via Simonotti n. 35 - per un importo di Lire 3.867.500;

- CON.RI.T. Torino S.p.A. - utilizzando questi codici: cod. tributo: 741T, nominativo trasgressore; cod. ufficio: UTO, causale: PA, per la somma di L. 160.000;

- CON.RI.T. Torino S.p.A. - utilizzando questi codici: cod. tributo: 741T, nominativo trasgressore, cod. ufficio: UTO, causale: PA, per la somma di L. 668.700;

- CON.RI.T. Torino S.p.A. - utilizzando questi codici: cod. tributo: 741T, nominativo trasgressore, cod. ufficio: UTO, causale: PA, per la somma di L. 668.666;

- Grosso Andrea - per la somma di L. 150.000;

- Baccaglini Adriano - per la somma di L. 420.000;

- Ordine Mauriziano - con sede in Torino, Via Magellano n. 1 - per un importo di Lire 3.176.000;

- A.I.P.A. AZ.IT. PUBBL.AFF. S.r.l. - con sede in Gorizia, Via Delle Monache n. 10 per la somma di L. 6.933.140;

- Pastorelli Giovanni Battista - per la somma di L. 295.000.

La somma complessiva di L. 17.133.006 è impegnata sul capitolo 15890/99.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.2
D.D. 10 novembre 1999, n. 442

Rete di ammortamento dei mutui già contratti, con scadenza come da allegati. Spesa complessiva di Lire 114.115.005.932.= (capitoli vari 1999)

Le leggi regionali di approvazione dei bilancio di previsione autorizzano la contrazione di mutui a copertura del disavanzo esistente tra il totale delle spese di cui si autorizza l’impegno ed il totale delle entrate che si prevede di accertare;

La Regione Piemonte ha contratto mutui, per i quali è ora necessario procedere al pagamento delle rate di ammortamento comprendenti anche le rate dei mutui derivati dalla legge 67/88 (Edilizia Sanitaria) con oneri a carico della Regione; le scadenze, l’ammontare delle rate e gli Istituti di Credito presso i quali sono stati contratti i relativi mutui sono indicati nei prospetti allegati alla presente determinazione, per farne parte integrante;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

vista la L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

determina

Di autorizzare il pagamento dell’ammontare complessivo di Lire 114.115.005.932.= delle rate di ammortamento dei mutui contratti, così come risulta dai prospetti allegati alla presente determinazione per farne parte integrante.

Alla spesa di Lire 114.115.005.932.= si fa fronte con l’impegno sui seguenti capitoli di spesa:

Cap. 15770    L.    549.756.200    (Imp. 365091)    1/12
Cap. 15780    L.    35.449.598    (Imp. 365093)    1/12
Cap. 15790    L.    28.783.905    (Imp. 365095)    1/12
Cap. 15800    L.    376.119.521    (Imp. 365097)    1/12
Cap. 15805    L.     7.969.120    (Imp. 365102)    1/12
Cap. 15810    L.    111.673.977    (Imp. 365105)    1/12
Cap. 15820    L.     105.850.393    (Imp. 365108)    1/12
Cap. 15825    L.    492.877.897    (Imp. 365110)    1/12
Cap. 15827    L.    190.441.997    (Imp. 365113)    1/12
Cap. 15845    L.    441.517.280    (Imp. 365114)    1/12
Cap. 15846    L.    14.583.457.166    (Imp. 365775)    9/12
Cap. 15850    L.    21.885.559.808    (Imp. 365119)    1/12
Cap. 30010    L.    365.405.998    (Imp. 365776)    9/12
Cap. 30020    L.    32.763.302    (Imp. 365785)    9/12
Cap. 30030    L.    39.428.995    (Imp. 365120)    1/12
Cap. 30040    L.    302.051.366    (Imp. 365777)    9/12
Cap. 30045    L.    78.973.252    (Imp. 365121)    1/12
Cap. 30050    L.    113.441.403    (Imp. 365778)    9/12
Cap. 30060    L.    84.513.582    (Imp. 365779)    9/12
Cap. 30061    L.    282.394.463    (Imp. 365122)    1/12
Cap. 30065    L.    571.490.742    (Imp. 365780)    9/12
Cap. 30066    L.    28.536.886.743    (Imp. 365123)    1/12
Cap. 30068    L.    519.213.439    (Imp. 365781)    9/12
Cap. 30070    L.    44.378.985.685    (Imp. 365125)    1/12

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca

per l'allegato consultare il PDF



Codice 9.2
D.D. 22 novembre 1999, n. 462

Rimborso a beneficiari diversi da impegnare sul capitolo 15890/99

Vista l’istanza di rimborso presentata in data 09.09.1999 dal Sig. Salvano Giancarlo in qualità di procuratore speciale della società “La Nuova Moda S.r.l.” relativa ad un versamento di Lire 100.000 erroneamente effettuato a questa Amministrazione;

visto il parere favorevole espresso con nota prot. n. 7913 del 02.09.1999 dalla Direzione Trasporti Settore Viabilità ed Impianti Fissi, in merito all’istanza presentata dalla società “Volpe S.r.l.” per ottenere il rimborso della somma di Lire 205.000 erroneamente versata a questa Amministrazione dalla ditta “Noventa F.lli S.n.c.” a titolo di tassa per l’autorizzazione al trasporto eccezionale;

visto la nota del 28.09.1999 con la quale la Ditta “Noventa F.lli S.n.c.” con sede in Brescia autorizza l’accredito della predetta somma (=L. 205.000) alla società “Volpe S.r.l.”;

vista l’istanza di rimborso prot. n. 12793 presentata in data 06.05.1999 dalla Azienda Regionale U.S.L. n. 21 relativa alla somma di Lire 152.500 erroneamente versata dal (omissis) a favore di questa Amministrazione, ma di spettanza della Azienda Sanitaria Regionale U.S.L. n. 21 Dipartimento di Prevenzione, come risulta dalle disposizioni di delega e subdelega delle funzioni amministrative sanzionatorie di cui alla L.R. 3 luglio 1996 n. 35;

vista l’istanza presentata dall’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Torino con nota prot. n. 3719 del 14.10.1999, relativa al rimborso di Lire 3.000.000 erroneamente versate a questa Amministrazione dalla “Standa S.p.A. P.zza Risorgimento n. 20 Torino” a fronte del verbale di contestazione n. 87335 del 27.10.1994 elevato dalla Polizia Municipale di Torino, sez. 4a, ai sensi del D. Lgs. 27.01.1992 n. 109;

tenuto conto che le somme dovute per la violazione del D.Lgs. n. 109/1992 devono essere incamerate dallo Stato tramite il concessionario della riscossione dei Tributi della Provincia di Torino (CON.RI.T S.p.A.);

considerato che la richiesta dell’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Torino è correlata dalla delega per l’incasso sottoscritta, in qualità di Direttrice del punto vendita “Standa S.p.A. P.zza Risorgimento n. 20 Torino”, solidalmente responsabile nella violazione della norma sopracitata;

vista la regolarità della documentazione prodotta comprovante la legittima restituzione delle somme indebitamente pagate;

considerato che tutte le norme oggetto di richiesta di rimborso sono state regolarmente incassate con reversali diverse;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. 470/93;

- vista la L.R. n. 55/81;

- vista la L.R. n. 35/96;

- vista la L.R. n. 51/97;

determina

Di autorizzare la restituzione delle somme erroneamente versate a questa Amministrazione Regionale, e incassate con reversali diverse, per gli importi riportati a fianco di ciascun nominativo, come di seguito specificato:

- La Nuova Moda S.r.l. - con sede legale in Alba (CN) Via S. Margherita n. 23, per la somma di Lire 100.000;

- Società “Volpe S.r.l.” - con sede in Cologno Monzese (MI) Viale Liguria n. 31, per la somma di Lire 205.000;

- Azienda Sanitaria Regionale U.S.L. n. 21 - Viale Giolitti n. 2 15033 Casale Monferrato (AL) - per un importo di Lire 152.500 - indicazione: Processo Verbale n. 2893 della Polizia municipale di Valenza per violazione legge regionale n. 34/1993".

- CON.RI.T. Torino S.p.A. - versamento da effettuare tramite l’allegato modulo di pagamento F23 utilizzando questi codici: codice tributo: 741T, nominativo trasgressore, cod. ufficio: UTO; causale: PA; per la somma di Lire 3.000.000.

La somma complessiva di L. 3.457.500 sarà impegnata sul capitolo 15890/99.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 478

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Rettifica dell’Atto Dirigenziale n. 395 del 6/10/99

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 479

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 309.000.000 e di storni compensativi ai sensi della legge 208/98 (Studi di fattibilità)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 480

Variazione al bilancio pluriennale 1999-2001. Iscrizione della somma di lire 40.140.000.000 per il completamento di opere infrastrutturali (legge 208/98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 dicembre 1999, n. 481

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 35.406.000.000 provenienti dallo Stato derivanti dal riparto del Fondo nazionale per il sostegno dell’accesso delle abitazioni in locazione (legge 9 dicembre 1998, n. 431)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.4
D.D. 9 dicembre 1999, n. 484

Mancato pagamento tassa partita IVA ex E.S.A.P. per l’anno 1996. Impegno di spesa di L. 164.700 sul cap. 10205/99

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di imputare la spesa di L. 164.700 al cap. 10205 del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 1999, da destinare al pagamento della stessa sulla partita IVA per l’anno 1996, con relativa sanzione ed interessi, dell’ex Ente di Sviluppo Agricolo del Piemonte - E.S.A.P., secondo l’impegno di spesa assunto con D.D. n. 106 in data 1/4/1999, inerente gli adempimenti I.V.A. per l’anno 1999.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.1
D.D. 10 dicembre 1999, n. 489

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 18 novembre 1999, n. 29 “Interventi per l’Università ed il Diritto allo Studio Universitario”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 dicembre 1999, n. 490

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 172.202.172 pari a 88.935 Euro per il finanziamento del Programma Interreg II C “Medocc” Alpi Latine Progetto Carta del Rischio del Patrimonio Culturale

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 13 dicembre 1999, n. 496

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 6 dicembre 1999 n. 31 “Prima variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 nonchè disposizioni finanziarie per gli anni 2000 e 2001 e approvazione delle schede F.I.P.”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.4
D.D. 14 dicembre 1999, n. 497

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Versamento per l’anno 1999. Ia rata. Integrazione alla D.D. n. 286 del 28/6/1999. Ulteriore impegno di spesa di L. 40.772.000 (cap. 10500/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la D.D. n. 286 del 28/6/1999, impegnando l’ulteriore somma di L. 40.772.000 sul cap. 10500 del bilancio regionale 1999, per il pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili a carico della Regione Piemonte, quale prima rata d’acconto per l’anno 1999, secondo le modalità indicate in premessa.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 500

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 10.266.000.000 per il finanziamento dell’Obiettivo 2 (Indicizzazione 1999) e di storni compensativi ai sensi dell’articolo 25 della L.R. 4/99

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 501

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in applicazione di variazioni compensative dell’articolo 22 della L.R. 4/99

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 502

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 150.100.938 quale quota F.S.E. e di lire 145.765.362 quale quota nazionale per il finanziamento del programma “Parco Progetti: Una Rete per lo Sviluppo Locale”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 16 dicembre 1999, n. 503

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 115.946.000 per il finanziamento delle Commissioni Mediche Locali

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.2
D.D. 16 dicembre 1999, n. 504

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare la diretta e personale responsabilità alla dipendente Boffa Maria di categoria C3, sia in termine di prodotto che di risultato, per quanto attiene la procedura istruttoria, la gestione dei conti presso la Tesoreria Centrale dello Stato e gli adempimenti relativi alla legge 119/81 (Tesoreria Unica), all’attuazione in via sperimentale degli istituti di cui all’art. 9 del D.Lgs. n. 297/97, oltrechè dell’art. 47 della legge 449/97 (uscita dal sistema di Tesoreria Unica);

- di stabilire che la medesima, per lo svolgimento dei compiti assegnati, può avvalersi, ove necessario, della collaborazione di altre risorse umane, anche con contratto a tempo determinato, di cui raccorda l’attività.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.4
D.D. 16 dicembre 1999, n. 505

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Versamento a saldo per l’anno 1999. Spesa di lire 130.276.000 (cap. 10500/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la somma di L. 130.276.000 per il pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili a carico della Regione Piemonte, quale saldo per l’anno 1999, secondo le modalità indicate in premessa.

Alla spesa di L. 130.276.000 si fa fronte mediante i fondi di cui al capitolo 10500 del bilancio regionale 1999.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.1
D.D. 17 dicembre 1999, n. 507

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 4 novembre 1999, n. 27 “Promozione, in collaborazione con l’Università di Torino, di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 508

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 4.166.734.927 per il finanziamento dell’Indicizzazione del Deflattore Obiettivo 4

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 509

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 4.223.000.000 per il finanziamento dell’Obiettivo 3, Deflatore Obiettivo 3, Fondi Statali

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 510

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 42.597.940 per il finanziamento del programma Interreg II C progetto Falaises

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 21 dicembre 1999, n. 512

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999 in attuazione della L.R. 15 dicembre 1999, n. 32 “Partecipazione della Regione Piemonte all’Agenzia di Pollenzo S.p.A.”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.7
D.D. 22 dicembre 1999, n. 517

Incremento dell’impegno di spesa per l’erogazione delle competenze spettanti al personale degli Uffici di comunicazione per l’esercizio finanziario 1999 (cap. 10118/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di incrementare, per le considerazioni indicate in premessa, l’impegno di spesa sul cap. 10118 Bilancio 1999 per gli adempimenti relativi all’erogazione delle competenze spettanti al personale degli Uffici di comunicazione, ed al versamento dei relativi oneri riflessi, dell’ulteriore somma di L. 1.800 milioni (imp. 354242).

Il Dirigente responsabile
Pierluigi Lesca



Codice 9.7
D.D. 22 dicembre 1999, n. 518

Incremento dell’impegno di spesa per la liquidazione del trattamento di missione ai dipendenti regionali (cap. 10250/1999)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di incrementare, per le considerazioni indicare in premessa, l’impegno di spesa sul cap. 10250 Bilancio 1999 per gli adempimenti relativi all’erogazione del trattamento di missione al personale regionale dell’ulteriore somma di L. 300 milioni (imp. 336067).

Il Dirigente responsabile
Pierluigi Lesca



Codice 9.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 520

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 3.517.916.000 per il finanziamento dell’articolo 45 del D.lgs 25 luglio 1998, n. 286

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 521

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 6.848.000.000 per il finanziamento dei disavanzi di esercizio delle aziende di trasporto per gli anni 1994-1996 (legge 194/98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 23 dicembre 1999, n. 522

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 30.249.210.000 per il finanziamento dell’articolo 8, della legge 3 agosto 1998, n. 267

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.3
D.D. 23 dicembre 1999, n. 523

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione tramite il polo telematico ACI

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di attivare la riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da Lunedì 3 gennaio p.v. tramite i soggetti autorizzati ai sensi della legge 8 agosto 1991 n. 264 ricompresi nell’allegato A) e operanti tramite il polo telematico ACI.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.1
D.D. 24 dicembre 1999, n. 526

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Iscrizione della somma di lire 123.921.280 per il finanziamento del progetto Accessibilità e Reset nell’ambito del programma europeo Interreg II C Med-Occ

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

In esecuzione del provvedimento amministrativo in premessa citato ed in attuazione dell’articolo 42 della L.R. 55/81 di apportare le variazioni inserite nell’allegato A, composto da n. 2 pagine, parte integrante del presente provvedimento amministrativo.

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.3
D.D. 28 dicembre 1999, n. 527

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione tramite il Consorzio Sermetra

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regionale Piemonte a decorrere da lunedì 3 gennaio p.v. i soggetti autorizzati ai sensi della Legge 264/91 ricompresi nell’allegato A) e operanti tramite il polo telematico Sermetra, così integrando la determinazione n. 482 del 9/12/99.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.3
D.D. 28 dicembre 1999, n. 528

Autorizzazione alla pubblicità sanitaria inerente cliniche ed ambulatori veterinari. Art. 5 L. 05/02/92 n. 175

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 comma 1 della legge 175/92, i testi proposti dai Medici Veterinari per la pubblicità sanitaria così come indicati nell’allegato A) annesso alla presente determinazione e di essa parte integrante, con la esplicita prescrizione che le caratteristiche estetiche della pubblicità sanitaria devono essere conformi a quelle stabilite dal Decreto del Ministero della Sanità n. 657 del 16.09.1994.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.6
D.D. 30 dicembre 1999, n. 533

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.05.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare la diretta e personale responsabilità al dipendente Sig. Roberto Forcherio di categoria B/5, sia in termine di prodotto che di risultato, per quanto attiene la procedura istruttoria, la corretta applicazione dell’art. 15 del Regolamento di Cassa Economale (anticipazione per spese di missione);

- di stabilire che il medesimo, per lo svolgimento dei compiti assegnati, può avvalersi, ove necessario, della collaborazione di altre risorse umane, anche con contratto a tempo determinato, di cui raccorda le attività.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 10.7
D.D. 14 luglio 1999, n. 732

Consorzio Depurazione Acque della Valle dell’Orba. Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio dei comuni di Basaluzzo, Francavilla Bisio, Pasturana, necessari alla realizzazione delle opere di completamento dei collettori fognari della Bassa Val Lemme - 2 intervento

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Il deposito, per la durata di quindici giorni consecutivi, presso le Segreterie dei comuni di Basaluzzo, Francavilla Bisio e Pasturana del piano particolareggiato relativo ai beni stabiliti da sottoporre ad asservimento per l’esecuzione dell’opera di cui in premessa con annessa offerta degli indennizzi, affinchè chiunque possa prenderne visione ad ogni effetto di legge, dandone avviso mediante pubblicazione all’Albo Pretorio con l’indicazione del luogo, della durata e dello scopo del deposito stesso.

Uguale avviso sarà pubblicato, a cura e spese del richiedente sul Foglio degli Annunzi Legali della Provincia.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 16 luglio 1999, n. 740

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana (C.I.D.I.U.). Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio dei comuni di Rivoli e Rivalta necessari alla realizzazione di collettori fognari consortili - III lotto - II stralcio 2 perizia suppletiva e di variante

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Il deposito, per la durata di quindici giorni consecutivi, presso le Segreterie dei comuni di Rivoli e Rivalta del piano particolareggiato relativo ai beni stabili da sottoporre ad asservimento per l’esecuzione dell’opera di cui in premessa con annessa offerta degli indennizzi, affinchè chiunque possa prenderne visione ad ogni effetto di legge, dandone avviso mediante pubblicazione all’Albo Pretorio con l’indicazione del luogo, della durata e dello scopo del deposito stesso.

Uguale avviso sarà pubblicato, a cura e spese del richiedente sugli Foglio degli Annunzi Legali della Provincia.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 20 luglio 1999, n. 751

Legge 22.10.1971 n. 865 art. 12. Versamento alla Cassa Depositi e Prestiti delle indennità provvisoria di espropriazione degli immobili siti nel territorio dei Comuni di Orbassano, Rivalta, Rivoli e Grugliasco, necessari alla realizzazione dell’asse viario Nord-Sud nell’Interporto Torino-Orbassano

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

La Regione Piemonte, e per essa il Settore Patrimonio Immobiliare, verserà alla Cassa Depositi e Prestiti, in favore degli aventi diritto che le hanno rifiutate, le indennità, quantificate con provvedimento del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 524 in data 19.05.1999 previa decurtazione del quaranta per cento (40%) ai sensi dell’art. 5 bis della legge 08.08.1992 n. 359.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 26 luglio 1999, n. 779

Legge 22.10.1971 n. 865 art. 13. Espropriazione degli immobili siti nel territorio dei Comuni di Rivoli e Grugliasco necessari alla realizzazione dell’asse viario Nord-Sud nell’Interporto Torino-Orbassano

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

In favore della Regione Piemonte, è pronunziata l’espropriazione degli immobili di seguito descritti, necessari alla realizzazione dell’opera descritta in narrativa:

- Barra Alfredo e Novero Maria - area sita nel Comune di Grugliasco censita al Foglio 20, mappale 259 - ex 55/parte, di mq. 3.585;

- Albino Giovanni - aree site nei Comuni di Rivoli e di Grugliasco censite rispettivamente al Foglio 68 mappale 44 - ex 8/parte, di mq. 120 e al Foglio 20, mappale 257 - ex 54/parte, di mq. 4.655;

- Piccola Casa della Divina Provvidenza con sede in Torino - area sita nel Comune di Rivoli censita al Foglio 68, mappale 46 - ex 10/parte, di mq. 1560 e mappale 48 - ex 11/parte, di mq. 3.885.

La Regione Piemonte è pertanto autorizzata a procedere all’occupazione permanente e definitiva degli immobili sopra indicati.

Art. 2

Il Responsabile del Settore Patrimonio Immobiliare della Regione Piemonte è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili.

Lo stesso Funzionario provvederà inoltre, in termini di urgenza, alla trascrizione del presente provvedimento presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari ed adempirà altresì a tutte le formalità necessarie affinchè le volture catastali e le trascrizioni apparenti dai libri censuari ed ipotecari risultino in piena corrispondenza con la traslazione dei beni immobili disposta con il presente provvedimento.

Art. 3

Avverso il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro trenta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.

Art. 4

Estratto del presente provvedimento sarà applicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 26 agosto 1999, n. 860

Consorzio Depuraz. Acque della Valle dell’Orba. Imposizione di servitù degli immobili siti nel territorio dei comuni di Basaluzzo, Francavilla Bisio, Pasturana, necessari alla realizzazione delle opere di completamento dei collettori fognari della Bassa Val Lemme 2 intervento. Revoca della determinazione n. 732 del 14.7.1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1

E’ revocata, a causa dell’errata citazione di cui in premessa, la propria determinazione nº 732 in data 14/7/1999.

Art. 2

Estratto del presente provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 28 settembre 1999, n. 960

Rimborso all’arch. Andrea Bruno delle prestazioni catastali relative alle opere di finitura, ristrutturazione e restauro del fabbricato “Manica Lunga” del Castello di Rivoli ed esecuzione della nuova galleria a sud. Impegno della spesa di lire 18.044.465 (Cap. 27190/1999)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare sul cap. 27190 del bilancio per l’anno 1999 la somma di lire 18.044.465 o.f.c. di cui L. 14.742.210 per onorari al loro delle ritenute fiscali, L. 294.844 per maggiorazione del 2% ai sensi dell’art. 10 della L. 3.1.1981 n. 6 e L. 3.007.411 per IVA per il pagamento all’Arch. Andrea Bruno, con studio in Torino - Via Asti n. 17, della fattura n. 05/99 del 12.5.1999 di L. 18.187.322 con relativa nota di accredito n. 07/99 del 22.6.1999 di L. 142.857 o.f.c. a rimborso delle prestazioni catastali relative alle opere di finitura, ristrutturazione e restauro del fabbricato “Manica Lunga” del Castello di Rivoli ed esecuzione della nuova galleria a sud.

Alla predetta spesa di lire 18.044.465 si fa fronte con i fondi del Cap. 27190 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 1999.

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.7
D.D. 10 novembre 1999, n. 1116

Indicazione di concorso a procedura ristretta per l’ideazione di un marchio e logo-tipo nonchè di un sistema di immagine coordinata per il progetto “La Venaria Reale”. Approvazione relativi atti di gara

Premesso che:

1. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e la Regione Piemonte hanno concordato di realizzare un progetto di restauro, di recupero e di valorizzazione della Reggia della Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria (in seguito il “Progetto”) finanziato da entrambi.

2. Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, in data 10 settembre 1999 è stato adottato l’Accordo di Programma Quadro, con i relativi allegati, avente ad oggetto il Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria, sottoscritto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Presidente della Regione Piemonte, dal Presidente della Provincia di Torino, dai Sindaci dei comuni di Torino, Venaria Reale e Druento, nonchè l’appendice relativa alle infrastrutture viarie sottoscritta dai predetti soggetti e dai Sindaci dei Comuni di Borgaro Torinese, Collegno e Pianezza.

3. L’art. 12 dell’Accordo di Programma Quadro cita: “Le linee generali della comunicazione al pubblico di tutto ciò che riguarda il Progetto, sia nella fase di realizzazione sia in quella di gestione, saranno enucleate in un Piano della Comunicazione redatto dalla Regione d’intesa con il Ministero e le altre Parti del presente Accordo e con la collaborazione dell’Ufficio di supporto tecnico di cui all’art. 6. Le diverse attività di comunicazione saranno assegnate dalla Regione nel rispetto della vigente normativa” e l’art. 29: “Secondo quanto stabilito nel Piano della Comunicazione di cui all’art. 12 che precede, la Regione, durante la fase di progettazione e di realizzazione delle opere, si impegna a realizzare le iniziative previste dal suddetto Piano, anche con il consenso del Ministero e delle altre Parti”.

4. Fra le altre attività di comunicazione, si è ravvisata la necessità di bandire un concorso per l’ideazione di un marchio e logo-tipo in modo da garantire una certa uniformità di immagine nella presentazione del Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria al pubblico.

visto il bando di concorso indicante l’oggetto, l’elenco dei requisiti richiesti per la partecipazione, nonchè le modalità di presentazione delle offerte e il relativo estratto;

ritenuto di procedere all’aggiudicazione del concorso di progettazione mediante procedura ristretta;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

visto la L.R. 55/81;

in conformità con gli indirizzi, i criteri disposti e le risorse finanziarie assegnate nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 36 - 23961 del 9.2.1998;

determina

- Di approvare, per i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche indicate in narrativa, il bando di concorso indicante l’oggetto, l’elenco dei requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità per la presentazione delle offerte, il relativo estratto, allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

- di procedere alla pubblicazione del bando di concorso e del relativo estratto in conformità alle disposizioni dell’art. 29 della L.R. 8/84 sul B.U.R.P. e sui seguenti quotidiani nazionali: Il Sole 24 Ore, La Stampa;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 16 novembre 1999, n. 1132

Presa d’atto di affidamento alla ditta GIN - Gestione Impianti a Nafta S.r.l. del servizio di condizionamento estivo per l’anno 1999 relativo ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca n. 18, sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.795.349 (Cap. 10404/99)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.7
D.D. 16 novembre 1999, n. 1136

Rettifica della D.D. n. 689 del 5.7.1999 avente ad oggetto l’affidamento del servizio di attività di valutazione dell’IC Leader II 1994 - 1999 della Regione Piemonte. Sostituzione dello schema di ripartizione degli impegni di spesa

Vista la D.D. n. 689 del 5.7.1999 relativa alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di attività di valutazione dell’IC Leader II 1994 - 1999 della Regione Piemonte, con la quale si è provveduto all’approvazione dei verbali di gara, all’affidamento del servizio alla Ditta Reconta Ernst & Young S.p.A. e all’impegno di spesa di L. 154.800.000, a valere sugli accantonamenti effettuati con la D.G.R. n. 33 - 27593 del 14.6.1999;

rilevato che, per un mero errore materiale, l’impegno di spesa è stato effettuato in parte a valere su accantonamenti disposti a favore della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, anzichè essere effettuato integralmente sugli accantonamenti stabiliti con la D.G.R. n. 33 - 27593 del 14.6.1999 a favore della Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Politiche Comunitarie;

rilevato altresì che la somma complessivamente necessaria, pari a L. 154.800.000, può essere utilmente impegnata sugli accantonamenti disposti dalla stessa D.G.R. a favore della Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Politiche Comunitarie, che presentano la necessaria disponibilità finanziaria;

ritenuta pertanto l’opportunità di modificare lo schema degli impegni di cui alla D.G.R. sopra menzionata, riportandoli sugli accantonamenti a favore della Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Politiche Comunitarie ed annullando conseguentemente quelli già registrati sugli accantonamenti a favore della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane.

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli articoli 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni;

visto l’articolo 22 della legge regionale 8 agosto 1997, n. 51;

vista la L.R. 55/81 e successive modifiche ed integrazioni;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi disposti in materia dalla D.G.R. n. 33 - 27593 del 14.6.1999;

determina

- Di modificare lo schema degli impegni di spesa di cui alla D.D. n. 689 del 5.7.1999 sostituendolo con la seguente ripartizione:

Capitolo    Numero accantonamento    N. impegno
23243    350513    10.200.000    356301
23244    350514    27.846.000
23247    350516    11.260.000    356303
23248    350518    10.200.000    356302
23249    350520    27.846.600
23245    350523    67.446.800
Totale        154.800. 000

- di impegnare conseguentemente la somma totale di L. 123.140.000 (di cui L. 27.846.600 sul capitolo 23244/99, L. 27.846.600 sul capitolo 23249/99 e L. 67.446.800 sul capitolo 23245/99) utilizzando le risorse accantonate con la D.G.R. sopra menzionata secondo lo schema riportato;

- di annullare conseguentemente gli impegni già effettuati dalla medesima determinazione a valere sugli accantonamenti a favore della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, ed in particolare:

l’impegno n. 356305 per L. 32.153.000 sull’accantonamento n. 350517;

l’impegno n. 356306 per L. 90.987.000 sull’accantonamento n. 350524;

- di confermare rispettivamente gli impegni n. 356301, 356302 e 356303 già effettuati con la D.D. n. 689 del 5.7.1999.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 16 novembre 1999, n. 1137

Appalto concorso per la realizzazione implementazione fornitura ed assistenza di sistema informativo per la previsione delle piene dei corsi d’acqua piemontesi. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla A.T.I. Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI con sede in Torino Via Pomba 23

Premesso che

- con determinazione n. 40 del 26.03.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 351 del 31.03.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’approvazione del Bando di gara e della lettera d’invito da trasmettere ai concorrenti;

- la gara venne indetta mediante appalto concorso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) del D.lgs 17.03.1995 n. 157;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- con determinazione n. 74 del 31.05.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’approvazione del Capitolato Speciale d’Appalto definitivo;

- con determinazione n. 588 del 3.06.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge è stato approvato l’elenco ufficiale delle ditte ammesse alla gara in questione;

- nei termini prescritti dalla lettera d’invito hanno presentato offerta le seguenti 4 Ditte invitate con raccomandata AR in data 7.06.1999 prot. n. 2182:

1) A.T.I.: TEI S.p.A. - Milano - Binnie Black & Veatch Ltd. - Desa S.r.l. - ET & P S.r.l. - Picodata;

2) Telespazio S.p.A. - Roma;

3) A.T.I.: Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI;

4) A.T.I.: Technital S.p.A. - Aquater S.p.A. - C. Lotti & Associati - H.R. Wallingford Ltd.

- con determinazione n. 852 del 24.08.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto alla nomina della Commissione Tecnica;

- visti i verbali di gara regg n. 96/99 del 25.8.1999 relativo alla regolarità della documentazione amministrativa, 103/99, 128 bis/99 e 128 ter/99 rispettivamente del 15.9.1999, 26.10.1999 e 26.10.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che avendo la A.T.I. Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI con sede in Torino Via Pomba 23 prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo al servizio in oggetto;

- vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4165 del 28.10.1999 e la nota di risposta della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Prot. n. 8721/20 del 8.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 8.11.1999 prot. n. 4373;

- ritenuto pertanto di procedere all’affidamento del servizio alla A.T.I. Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI con sede in Torino Via Pomba 23 per l’importo di Lire 1.328.706.000 oltre I.V.A. per Lire 265.741.200 e così per complessive Lire 1.594.447.200;

- considerato che la determinazione di indizione così come il bando di gara e la lettera di invito prevedevano l’opzione di attivare lotti successivi sino ad un aumento massimo del 40% dell’importo a base di gara;

- ritenuto pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, nonchè del ribasso d’asta oggetto di offerta di impegnare a tale scopo Lire 2.328.000.000 o.f.i. sul cap. 15204 (Acc. n. 347543) delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse finanziarie assegnate con D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999;

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 del D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 e secondo lo schema all’uopo predisposto;

- visto il D.Lgs 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 58-27387 del 17.5.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara regg n. 96/99 del 25.8.1999 relativo alla regolarità della documentazione amministrativa, 103/99, 128 bis/99 e 128 ter/99 rispettivamente del 15.9.1999, 26.10.1999 e 26.10.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che avendo la A.T.I. Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI con sede in Torino Via Pomba 23 prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo al servizio in oggetto;

- di procedere all’affidamento del servizio in oggetto entro il primo quadrimestre del 2000 alla A.T.I. Hydrodata S.p.A. - CAE S.r.l. - Consorzio Intecno - DHI con sede in Torino Via Pomba 23 per l’importo di Lire 1.328.706.000 oltre I.V.A. per Lire 265.741.200 e così per complessive Lire 1.594.447.200;

- di impegnare a tale scopo Lire 2.328.000.000 o.f.i. sul cap. 15204 (Acc. n. 347543) delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse finanziarie assegnate con D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999;

- di demandare previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 18 novembre 1999, n. 1150

Procedura aperta affidamento incarico progettazione e Direzione Lavori, coordinatore progettaz. ed esecuzione lavori ex D.Lgs. 494/96 per il restauro corpi fabbricata juvarriani Citroniera e Grande Scuderia Reggia di Venaria Reale. Approvazione verbali di gara. Affidamento al raggruppamento Prof. Marconi - Arch. Cyrillo Gomes, Arch. Battista, Prof. D’Agostino, Prof. Migliore, Itaca S.r.l., Ing. Dori-Roma

Premesso che:

- con determina dirigenziale n. 582 del 3.6.1999 si è provveduto all’indizione della gara a procedura aperta ai sensi del combinato disposto art. 6, lett. a), D.Lgs. 157/95, per l’affidamento del servizio di progettazione e direzione lavori di restauro corpi fabbrica juvarriani Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale per la realizzazione del prolo museale-espositivo nonchè di coordinatore della progettazione ed esecuzione lavori ex D.Lgs. 494/96;

- il bando di gara è stato pubblicato secondo legge;

- entro i termini perentori previsti dalla lettera d’invito sono pervenute le seguenti 12 offerte:

1) Raggruppamento Temporaneo: Guidi di Bagno - Arch. Carlo Andrea (Capogruppo) - Albert Ing. Alberto - Genova;

2) Raggruppamento Temporaneo: prod. Arch. Paolo Marconi (Capogruppo), Arch. Augusta Cyrillo Gomes, Arch. Giancarlo Battista, Prof. Ing. Salvatore D’Agostino, Prof. Ing. Mario Rosario Migliore, Itaca S.r.l., Ing. Antonio Dori - Roma;

3) Raggruppamento Temporaneo: Società di Architettura SdF Chemetov ed Huidobro (Capogruppo) - Soc. di Ingegneria Jacobs-Serete S.A. - Soc. di Servizi di Architettura e ingegneria PRO.MA - Campobasso

4) Raggruppamento Temporaneo: Prof. Ing. Umberto di Cristina (Capogruppo) - Prof. Ing. Giorgio Beccali - Prof. Ing. Mario Di Paola - Arch. Salvatore Lo Nardo - Ing. Francesco Vita - Ing. Massimo Viviani - Geol. Gualtiero Bellomo - Arch. Sabaina Di Cristina - Palermo;

5) Raggruppamento Temporaneo: Arch. Andrea Bruno (Capogruppo) - Ing. Gianni Botta - Inex Bet S.a. - Studio EGV Progetti s.s. - Arching. S.r.l. - Torino;

6) Raggruppamento Temporaneo: Techint S.p.A. Compagnia Tecnica Internazionale (Capogruppo) - BMZ Impianti S.r.l. - Prof. Arch. Barbiano di Belgioioso - Ing. G. Milanesi - Ing. S. Salvatoni - Milano;

7) Raggruppamento Temporaneo: Arch. Luciano Re (Capogruppo) - Prof. Arch. Maria Grazia Vinardi - Dott. Arch. Roberto Pagliero - Dott. Arch. Francesco Barrera - Dott. Arch. Carlo Vinardi - Dott. Arch. Gianfranco Vinardi - Dott. Arch. Barbara Vinardi - Dott. Arch. Flaviana Di Carlo - Dott. Arch. Fabrizio Vallero - Dott. Arch. Francesca Chierici - Dott. Arch. Maria Teresa Monge - Dott. Arch. Florence Vachey - Dott. Ing. Luigi Sobrero - Dott. Ing. Giovanni Russo - Dott. Ing. Giuseppe Russo - Prof. Ing. Vincenzo Catalizzi - Dott. Ing. Letterio Maio - Dott. Ing. Ferruccio Brunero - Dott. Ing. Massimo Pasquero - Prof. Arch. Guido Mondini;

8) Raggruppamento Temporaneo: Dott. Marco Albini (Capogruppo) - Dott. Arch. Luca Villani - Dott. Arch. Giorgio Fea - Teknè - Milano;

9) Raggruppamento Temporaneo: Arch. Paolo Portoghesi (Capogruppo) - Arch. Francesco Amendolagine - Arch. Gianfranco Gritella - Arch. Luca Deabate - Ing. Giorgio Croci - Studio Ing. Ass.ti Castiglia - Ing. Sergio Berno - Ing. Mauro Strada - Ing. Giancarlo Gramoni - Calcata;

10) Raggruppamento Temporaneo: Prof. Arch. Guido Canali (Capogruppo) - Ing. Francesco Canali - Arch. Giorgio Forti - Arch. Norberto Vairano - Ing. Francesco Zanini - Parma;

11) Raggruppamento Temporaneo: Prof. Arch. Mario F. Roggero (Capogruppo) - Prof. Arch. Agostino Magnaghi - Dott. Arch. Silvia Gron - Dott. Arch. Lauretta Musso - Dott. Arch. Carlo Roggero - Dott. Arch. Alain Boeffard - Prof. Ing. Giorgio Nicola Siniscalco - Dott. Ing. Arch. Roberto Mellani - Dott. Ing. Stefano Dalmasso - Dott. Ing. Umberto Siniscalco - Dott. Arch. Nicola Siniscalco - Geom. Stefano Testa -

12) Raggruppamento Temporaneo: Pool Professionale S.r.l. (Capogruppo) - Studio Ass.to Archh. Vio Fassina - Prof. Dott. Arch. Giuseppe Gambirasio - Arch. Dante Salmè - Pool Infrastrutture S.r.l. - Mareno di Piave (PV);

vista la determina dirigenziale n. 1105 del 5.11.1999 con la quale, nell’approvare il verbale di gara reg. n. 90/99 del 29.7.1999, fase in cui è stata esaminata la documentazione amministrativa presentata dai succitati concorrenti partecipanti, venivano sciolte favorevolmente le risorse poste in capo ai raggruppamenti temporanei costituiti da Archh. Portoghesi, Amendolagine, Gritella, Deabate, Croci, Studio Ingg. Associati Castigli, Ing. Berno, Ing. Strada, Ing. Gramoni, con sede in Calcata (VT) e Pool Professionale S.r.l., Archh. Vio Fassina, Gambirasio, Salmè, Pool Infrastrutture S.r.l. con sede in Mareno di Piave (TV) come da verbale n. 132 del 5.11.1999;

rilevato che con determina dirigenziale n. 1052 del 25.10.1999 è stata nominata la Commissione Tecnica, ai sensi dell’art. 26, commi 2, 9, e 10 del D.Lgs. n. 157/9, così come prevista al punto 18 del disciplinare di gara;

visti i verbali della Commissione Tecnica nn. 131 e 133 entrambi del 5.11.1999;

atteso che il Disciplinare di gara prevedeva la convocazione, in seduta pubblica, di tutti concorrenti per l’apertura delle offerte economiche;

visto il verbale n. 142 del 12.11.1999 della seduta pubblica di gara, in cui si è proceduto all’apertura delle offerte economiche, ed a seguito dell’attribuzione dei relativi punteggi risulta aggiudicatario provvisorio dell’appalto in oggetto il Raggruppamento formato da: Prof. Arch. Paolo Marconi (Mandatario), Arch. Augusta Cyrillo Gomes (mandante), Arch. Giancarlo Battista (mandante), Prof. Ing. Salvatore D’Agostino (mandante), Prof. Ing. Mario Rosario Migliore (mandante), Itaca S.r.l. (mandante), Ing. Antonio Dori (mandante), corrente in Roma - C.so Trieste 61, che ha conseguito il maggior punteggio complessivo pari a punti 92,59;

IL DIRIGENTE

visti gli articoli 3 e 16 del D.Lgs n. 29/93, come modificato dal D.Lgs n. 470/93;

vista la L.R. 55/81;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimenti deliberativi nn. 36-23961 e 42-27108 rispettivamente del 9.2.1998 e 19.4.1999;

determina

- Di approvare per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa i verbali del 5.11.1999 nn. 131, 132 e 133;

- di aggiudicare in via definitiva l’incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori, assistenza, misurazione, contabilità, comprese tutte le prestazioni professionali occorrenti per l’ottenimento delle autorizzazioni da parte degli organi competenti, riguardante il progetto di restauro corpi di fabbrica juvarriani Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale per la realizzazione del polo museale-espositivo nonchè di coordinatore della progettazione ed esecuzione lavori ex D.Lgs. 494/96 del Raggruppamento formato da: Prof. Arch. Paolo Marconi (Mandatario), Arch. Augusta Cyrillo Gomes (mandante), Arch. Giancarlo Battista (mandante), Prof. Ing. Salvatore D’Agostino (mandante), Prof. Ing. Mario Rosario Migliore (mandante), Itaca S.r.l. (mandante), Ing. Antonio Dori (mandante), corrente in Roma - C.so Trieste 61, per l’importo presunto di L. 3.322.000.000= per onorari, oltre oneri accessori ex art. 13 L. 143/49 pari a L. 827.178.000=, oltre contributi CNPAIA 2% per L. 82.983.560=, oltre IVA per L. 846.432.312= e così per complessive L. 5.078.593.872= o.f.i.;

- di porre in immediata esecuzione, attesa la somma urgenza dovuta ai ristrettissimi tempi previsti dall’U.E. per erogare i finanziamenti relativi, il servizio d’ingegneria in oggetto;

- di subordinare la sottoscrizione del disciplinare tecnico di incarico, già approvato con determina n. 582 del 3.6.1999:

1. alla formale costituzione del raggruppamento temporaneo mediante atto a rogito notarile, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 11 del D.Lgs. n. 157/95 e 10 del D.Lgs. 358/92;

2. alla acquisizione da parte del concorrente plurisoggettivo della documentazione prevista dal Disciplinare di gara al punto 20);

3. alla acquisizione dell’autocertificazione da parte del concorrente plurisoggettivo ai sensi della Legge n. 15/68, artt. 4 e 20, attestante, l’insussistenza nei confronti del concorrente medesimo delle cause ostative ex art. 10 L. 575/65 e s.m.i. e dell’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa ex art. 4, comma 4 del D.Lgs n. 490/94;

4. all’invio alla competente Prefettura della richiesta di informazioni ex art. 4, commi 3 e 5 D.Lgs 490/94.

- di far fronte alla spesa complessiva presunta di Lire 5.078.593.872= O.F.I. con gli stanziamenti previsti sui Capitoli 26832/99 e 26836/99, somme già accantonate con provvedimento della Giunta Regionale n. 42-27108 in data 19.4.1999 nel seguente modo:

- Cap. 26832/99: L. 3.521.79.872= (Acc. 344110) I = 364773

- Cap. 26836/99: L. 1.556.800.000= (Acc. 344118) I = 364774

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



 Codice 10.7
D.D. 19 novembre 1999, n. 1156

Licitazione privata per l’affidamento del servizio di stampa e diffusione di 20 numeri della rivista “Piemonte Parchi”. Nomina Commissione Tecnica

Premesso che:

- con Determinazione del Settore Pianificazione Aree Protette n. 353 del 28.07.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è provveduto all’indizione di gara a licitazione privata per l’affidamento del servizio di stampa e diffusione di 20 numeri della rivista “Piemonte Parchi”;

- rilevato che il bando di gara è stato pubblicato nelle forme di legge;

- tenuto conto che, così come previsto dalla lettera di invito, le offerte tecniche devono essere trasmesse ad una Commissione Giudicatrice, che procederà al relativo esame dopo aver determinato tutti i parametri per l’aggiudicazione in relazione agli elementi di valutazione e relativo ordine di importanza indicati al punto 4. della suddetta lettera d’invito;

- rilevato che l’aggiudicazione avverrà secondo il criterio di cui all’art. 19, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (offerta economicamente più vantaggiosa), ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida;

- considerata la necessità di procedere alla nomina della suddetta Commissione Tecnica;

- vista la nota prot. n. 3473/21.5 del 25.6.1999 pervenuta dal Dirigente del Settore Pianificazione Aree Protette contenente i nominativi dei componenti designati a far parte della Commissione Tecnica Giudicatrice;

- vista la L.R. n. 8/84;

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97

in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Direttore Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione n. 353 del 28.07.1999

determina

- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare l’offerta tecnica individuandoli come segue:

- Ing. Luigi Momo - Direttore Regionale al Turismo - Sport - Parchi - Presidente

- Dr. Gian Domenico Boscolo - Dirigente in Staff alla Direzione al Turismo - Sport - Parchi e Direttore Responsabile della Rivista - Componente

- Dr. Fabrizio Borio - Responsabile del Settore Ufficio Stampa della Giunta Regionale - Componente;

- di demandare ai competenti Uffici Regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 19 novembre 1999, n. 1157

Reg. CEE 2081/93 Asse 3 Misura 3.6 - Sottomisura B. Appalto concorso per l’affidamento del servizio di Teleformazione. Nomina della Commissione Tecnica

Premesso che:

- con Determinazione della Direzione Formazione Professionale e Lavoro n. 556 del 6.8.1999 si è provveduto ad indire gara d’appalto a procedura ristretta (appalto concorso), ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157, per l’affidamento del servizio di Teleformazione";

- rilevato che il bando di gara è stato pubblicato nelle forme di legge;

- tenuto conto che, così come previsto dalla lettera di invito, le offerte tecniche devono essere trasmesse ad una Commissione Giudicatrice, che procederà al relativo esame dopo aver determinato tutti i parametri per l’aggiudicazione in relazione agli elementi di valutazione e relativo ordine di importanza indicati al punto 5. della suddetta lettera d’invito;

- rilevato che l’aggiudicazione avverrà secondo il criterio di cui all’art. 23, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95 (offerta economicamente più vantaggiosa), con procedura d’urgenza ex art. 10 comma 8 del D.Lgs. medesimo, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida;

- considerata la necessità di procedere alla nomina della suddetta Commissione Tecnica;

- vista la determinazione dirigenziale n. 721 del 19.10.1999, pervenuta dal Direttore della Formazione Professionale e Lavoro, contenente i nominativi dei componenti designati a far parte della Commissione Tecnica Giudicatrice;

- vista la L.R. n. 8/84;

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97

in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Direttore Regionale della Formazione Professionale e Lavoro n. 556 del 6.8.1999 e n. 721 del 19.10.1999,

determina

- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare l’offerta tecnica individuandoli come segue:

- Dr.ssa Anna Totolo - Dirigente del Settore Standard Formativi - Presidente

- Ing. Giovanni Casassa - Funzionario del Settore Standard Formativi - Componente

- Sig. Mario Claudio Scollo - Funzionario della Direzione Formazione Professionale e Lavoro - Componente

- di demandare ai competenti Uffici Regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 19 novembre 1999, n. 1158

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio all’A.T.I. Consorzio Italcopò - Aquater S.p.A. - Risorse Idriche S.p.A., con sede in Roma

Premesso che

- con determinazione n. 38 del 26.03.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 352 del 31.03.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’approvazione del Bando di gara e della lettera d’invito da trasmettere ai concorrenti;

- la gara venne indetta mediante appalto concorso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) del D.Lgs 17.03.1995 n. 157;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- con determinazione n. 77 del 31.05.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’approvazione del Capitolato Speciale d’Appalto definitivo;

- con determinazione n. 587 del 3.06.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge è stato approvato l’elenco ufficiale delle ditte ammesse alla gara in questione;

- nei termini prescritti dalla lettera d’invito hanno presentato offerta le seguenti 7 Ditte invitate con raccomandata AR in data 7.06.1999 prot. n. 2183:

1) A.T.I.: Tei S.p.A. - Milano - Binnie Black & Veatche Ltd. - Consorzio Euroidea - Desa S.r.l. - ET & P S.r.l. - Geos S.r.l.;

2) Telespazio S.p.A. - Roma;

3) A.T.I.: Betastudio S.r.l. - Ponte San Nicolò (PD) - Datasiel;

4) A.T.I.: Geodata - Torino - BRGM - Paris;

5) C. Lotti 6 Associati S.p.A. - Roma - Polithema Studio Associato;

6) Ismes - Seriate (BG);

7) A.T.I.: Consorzio Italcopò Roma - Acquater S.p.A. - Risorse Idriche S.p.A.

- con determinazione n. 849 del 24.08.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto alla nomina della Commissione Tecnica;

- visti i verbali di gara regg. n. 95/99 del 25.8.1999 relativo alla regolarità della documentazione amministrativa, 97/99, 98 bis/99, 103 bis/99, 104 quater/99, 113 bis/99, 124 bis/99 rispettivamente del 31.8.1999, 3.9.1999, 15.9.1999, 22.9.1999, 7.10.1999, 18.10.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che avendo la A.T.I. Consorzio Italcopò - Aquater S.p.A. - Risorse Idriche S.p.A. con sede in Roma, Via Carlo Pesenti n. 109/111 prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo al servizio in oggetto;

- vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4164 del 28.10.1999 la nota di risposta della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Prot. n. 8720/20 del 8.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 8.11.1999 prot. n. 4372;

- ritenuto pertanto di procedere all’affidamento del servizio alla A.T.I. Consorzio Italcopò - Aquater S.p.A. - Risorse idriche S.p.A. con sede in Roma, Via Carlo Pesenti n. 109/111 per l’importo di Lire 2.168.000.000 oltre I.V.A per Lire 433.600.000 e così per complessive Lire 2.601.600.000 O.F.I.;

- considerato che la determinazione di indizione così come il bando di gara e la lettera d’invito prevedevano l’opzione di attivare lotti successivi sino ad un aumento massimo del 40% dell’importo a base di gara;

- ritenuto pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, nonchè del ribasso d’asta oggetto di offerta, di impegnare a tale scopo L. 2.923.000.000 o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie assegnate con D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999 con le seguenti modalità:

Cap. 15202/99    L.    2.077.500    (Acc. N. 347540)
Cap. 15204/99    L.    845.028.500    (Acc. N. 347543)

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- visto il D.Lgs 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

- vista la L.R. 55/81

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 58-27387 del 17.5.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara regg. n. 95/99 del 25.8.1999 relativo alla regolarità della documentazione amministrativa, 97/99, 98 bis/99, 103 bis/99, 104 quater/99, 113 bis/99, 124 bis/99 rispettivamente del 31.8.1999, 3.9.1999, 15.9.1999, 22.9.1999, 7.10.1999, 18.10.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che avendo la A.T.I. Consorzio Italcopò - Aquater S.p.A. - Risorse Idriche S.p.A. con sede in Roma, Via Carlo Pesenti n. 109/111 prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo al servizio in oggetto;

- di procedere all’affidamento del servizio in oggetto alla A.T.I. Consorzio Italcopò - Aquater S.p.A. - Risorse idriche S.p.A. con sede in Roma, Via Carlo Pesenti n. 109/111 per l’importo di Lire 2.168.000.000 oltre I.V.A. per Lire 433.600.000 e così per complessive Lire 2.601.600.000;

- di impegnare a tale scopo L. 2.923.000.000 o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie assegnate con D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999 con le seguenti modalità:

Cap. 15202/99    L.    2.077.971.500    (Acc. N. 347540) 365054
Cap. 15204/99    L.    845.028.500    (Acc. N. 347543) 365196

- di demandare previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto entro il 1º quadrimestre del 2000 mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.1
D.D. 22 novembre 1999, n. 1163

Fornitura e posa scaffalature metalliche presso locali siti in Torino-Via Viotti 8. Spesa di L. 7.902.725 (Cap. 10550/99)

Premesso che il Settore Patrimonio Immobiliare sito in Torino - Piazza Castello 165 - ha chiesto la fornitura di n. 30 scaffalature metalliche ad uso archivio da collocare nei locali interrati dell’immobile sito in Torino - Via Viotti 8 - dove entro breve tempo dovranno essere trasferiti gli uffici del Settore;

ritenuto di provvedere all’acquisto delle scaffalature in quanto presso i locali di Piazza Castello 165 il Settore archivia la propia documentazione in armadi a muro;

ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 8 del 23.1.1984 e della L.R. n. 18 del 30.3.1992;

atteso che per la fornitura sono state interpellate le Ditte Cocconi, Menegatti, Gauna e Telema Ufficio S.r.l.;

rilevato che successivamente all’inoltro delle lettere di invito è pervenuta la richiesta da parte del Settore Attività Negoziale e Contrattuale di n. 30 scaffalature per archivio dovendo il Settore trasferirsi, come il Settore Patrimonio Immobiliare, nei locali di Via Viotti 8;

dato atto che, non essendo ancora scaduto il termine per la presentazione delle offerte, è stato chiesto telefonicamente alle Ditte di includere nell’offerta altre 30 scaffalature;

rilevato che hanno fatto pervenire offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguente ditte:

- Ditta Telema Ufficio L. 6.720.000 oltre I.V.A.

- Ditta Gauna

alternativa A L. 10.440.000 oltre I.V.A.

alternativa B L. 11.340.000 oltre I.V.A.

- Ditta Cocconi L. 7.896.000 oltre I.V.A.

atteso che l’offerta economicamente più conveniente è quella della Ditta Telema Ufficio per l’importo complessivo di L. 6.720.000 oltre I.V.A.;

dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sull’importo previsto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84, per cui l’importo complessivo ammonta a L. 6.585.600 (3.401,18 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Telema Ufficio corrente in Torino - Via Tolmino 50/16 - la fornitura e posa di n. 60 scaffalature metalliche presso alcuni locali siti in Torino - Via Viotti 8, da adibire ad uso archivio per i Settori Patrimonio Immobiliare e Attività Negoziale e Contrattuale al prezzo di L. 6.585.600 (3.401,18 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 7.902.725 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 1999 accantonati con D.G.R. 19-26519 del 25.01.99 (A. 335816).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1164

Opere provvisionali e sistemi di accesso e viabilità all’incanto o in aree adiacenti ai cantieri per la valorizzazione della Reggia di Venaria Reale. Indizione di procedura a trattativa privata preceduta da gara informale e approvazione elenco ditte

Atteso che il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Piemonte hanno firmato un accordo di programma per la realizzazione del progetto “La Venaria Reale”;

rilevato che sono già aggiudicati i seguenti Lotti corrispondenti ai relativi interventi di restauro:

- restauro e recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale;

- restauro e recupero della Cascina Rubianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione di un Centro del Cavallo;

- esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria;

- esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Conservazione e Restauro nella Reggia di Venaria Reale;

- interventi preliminari per la messa in sicurezza del cantiere “Centro del Cavallo” presso la Cascina Rubianetta;

considerato pertanto che con l’apertura, in contemporanea, di più cantieri, diventa indispensabile un’organizzazione del traffico interno dei mezzi tecnici di pertinenza delle varie imprese risultate aggiudicatarie e nel contempo prevedere alcune aree di parcheggio per il ricovero delle attrezzature più ingombranti anche per ragioni strettamente legate alla necessità di sicurezza;

atteso che il progetto, già acquisito agli atti dell’Amministrazione, prevede un intervento per la formazione di strutture provvisionali di sicurezza ed igiene, della realizzazione di un’area di parcheggio, di sistemi di accesso e di viabilità interna per attuare una gestione integrata della sicurezza dei vari cantieri;

dato atto che la Giunta Regionale con provvedimento n. 41-28601 del 5.11.1999 ha autorizzato questo intervento;

ritenuto, stante l’estrema urgenza di provvedere alla succitata messa in sicurezza, di procedere all’affidamento dei lavori di cui sopra, a trattativa privata, invitando alla medesima un nutrito numero di ditte di comprovata serietà professionale di cui all’elenco A e di dare atto che l’accantonamento di Lire 557.000.000 sul Cap. 26832 (Acc. n. 355390) è già stato autorizzato con D.G.R. n. 84-28045 del 2.8.1999;

ritenuto di approvare lo schema della lettera d’invito da inviare alle imprese, di cui sopra - allegato B;

vista la L. 109/94 e s.m.i.;

vista la L.R. 8/84;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

IL DIRIGENTE

determina

1. Di indire, stanti le motivazioni espresse in premessa, l’affidamento dei lavori in argomento mediante gara a trattativa privata ai sensi dell’art. 20 comma 3 e dell’art. 24, comma 1, lett. a) L. 109/94 e s.m.i.;

2. di invitare le imprese individuate con capacità professionale e tecnico - organizzativa nel settore oggetto di intervento, di cui all’elenco A allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale, che viene pertanto approvato con questo atto;

3. di approvare lo schema della lettera di invito da inviare alle imprese di cui sopra, di cui all’allegato B compiegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

4. di dare atto che con la precitata D.G.R. 84-28045 del 2.8.1999 si è provveduto ad accantonare a tale fine in favore della Direzione Patrimonio e Tecnico la somma di Lire 557.000.000 (o.f.i.) sul cap. 26832 (acc. n. 355390) e di demandare l’assunzione del necessario impegno di spesa alla successiva determinazione di affidamento dei lavori in oggetto;

5. di demandare ai competenti uffici del Settore Attività Negoziale e Contrattuale l’adozione degli atti necessari all’espletamento della gara “de quo”.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1165

Progetto “La Venaria Reale”. Affidamento incarico di “Responsabile dei lavori” ex D.Lgs. 494/96 Ing. Giancarlo Gonnet, Ing. Giancarlo Rossi e Ing. Ugo Vaudetti. (Spesa di L. 470.016.000= O.F.I.)

Premesso che:

- il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali e la Regione Piemonte hanno concordato di dar corso ad un progetto per il recupero e la valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria;

- conseguentemente a tale determinazione il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali ha espresso l’intenzione di stanziare fondi per circa 80 miliardi di lire nel periodo 1998/2002 derivanti da entrate conseguenti alla seconda estrazione del lotto;

- la Regione Piemonte, d’intesa con il Ministero citato ha presentato il progetto di recupero della Reggia di Venaria nel proprio Documento Unico di Programmazione (Docup) per il periodo 1997-1999 sotto il titolo “Valorizzazione del patrimonio culturale” Asse 2 misura 2.3 richiedendo un finanziamento complessivo di 60 milioni di ECU;

- in data 30 settembre 1997 la Regione Piemonte ha approvato un piano di destinazione d’uso dei corpi e delle aree del plesso in oggetto elaborato da una Commissione istituita in data 5 dicembre 1996 con Decreto del Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali;

- tale piano è stato approvato il 24 ottobre a Roma in una seduta del Comitato per la Reggia di Venaria, presieduto dal Ministro On.le Veltroni e Vice-presieduto dal Presidente della Regione Piemonte e di cui fanno parte il Presidente della Provincia di Torino, il Sindaco del Comune di Torino, ed il Sindaco del Comune di Venaria;

- la Regione Piemonte ha quindi provveduto in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici, con la Provincia di Torino, ed i Sindaci di Torino e di Venaria, a predisporre uno studio di fattibilità tecnico-economica, finanziaria e territoriale e che tale studio di fattibilità è stato presentato al Comitato di Sorveglianza dell’Unione Europea ottenendo esito positivo;

- poichè il Ministero per i Beni Culturali, tramite la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici, ha chiesto all’Amministrazione regionale di procedere alla predisposizione dei bandi di gara per l’affidamento degli incarichi di progettazione;

- con D.G.R. n. 36-23961 del 9.2.1998 l’Amministrazione ha approvato lo schema della convenzione tra la Regione Piemonte ed il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali per l’espletamento delle gare d’appalto per l’affidamento degli incarichi di progettazione e direzione lavori per il recupero ed il restauro della Reggia di Venaria e del Borgo Castello della Mandria, regolarmente sottoscritto dalle parti;

- tra il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, i Comuni di Torino, Venaria e gli altri Comuni limitrofi è stato sottoscritto un accordo di programma che definisce i compiti e le responsabilità di tutti gli Enti coinvolti nella conduzione e nella realizzazione dell’intero progetto;

- si sono concluse le gare per l’affidamento dei lavori dei seguenti lotti:

- restauro e recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale

- restauro e recupero della Cascina Rubbianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo

- esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria

- esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Conservazione e Restauro nella Reggia di Venaria Reale;

- interventi preliminari per la messa in sicurezza del cantiere “Centro del Cavallo” presso la Cascina Rubbianetta;

atteso che con determina dirigenziale n. 1255 del 26.11.1998 si è provveduto ad aggiudicare, a seguito di gara pubblica, distinti incarichi, suddivisi in lotti funzionali, di “coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori”, ex art. 2, comma 1, lettere e) ed f) D.lgs 494/96 relativamente ai lavori della Reggia di Venaria Reale e del Parco della Mandria;

dato atto che il D.lgs 494/96 prevede la possibilità di individuare un “responsabile dei lavori”, con il compito di supportare strettamente il committente condividendone, altresì, responsabilità ed oneri, tali da configurare un vero e proprio rapporto fiduciario tra professionista ed ente appaltante;

rilevato che tale incarico risulta particolarmente oneroso in dipendenza delle caratteristiche di pregio degli edifici oggetto di intervento e della complessità e varietà delle attività ivi esistenti, che pongono oggettivi problemi derivanti anche dalla contemporaneità di più cantieri di lavori esistenti nella stessa area;

ritenuto che, per tali motivi, il suddetto incarico di stretta collaborazione con Direzione lavori da un lato e Impresa appaltante dall’altro, contempli conoscenze e approfondimenti che esulano dall’ordinario e che non possono essere richiesti alle strutture tecniche interne all’ente, sia per l’impegno di risorse umane occorrenti, incompatibile con i carichi di lavoro attualmente gravanti su tali strutture, sia per la specifica esperienza professionale all’uopo necessaria, che solo chi già abbia operato nel settore può aver maturato;

ravvisata pertanto la necessità di avvalersi ai sensi della L.R. n. 6/88 delle prestazioni di professionisti esterni esperti in materia di sicurezza nei cantieri edili, ai quali conferire apposito incarico per seguire le fasi di esecuzione lavori dei vari lotti, in qualità di “responsabili dei lavori”, ex D.lgs 494/96 art. 2, comma 1, lett. c);

considerato che con determina dirigenziale n. 980 del 6.10.1998 si era provveduto ad affidare l’incarico di “Responsabile dei lavori ex D.Lgs. 494/96 agli Ingg. Giancarlo Gonnet e Giancarlo Rossi, limitando tale incarico alla fase di progettazione esecutiva dei vari lotti rientranti nel ”Progetto La Venaria Reale";

dato atto che gli stessi professionisti insieme con l’Ing. Ugo Vaudetti, all’uopo interpellati si sono dichiarati disponibili a svolgere le prestazioni indicate nelle allegate bozze di convenzione al corrispettivo complessivo cadauno di L. 128.000.000=, oltre contributi CNPAIA (2%) per Lire 2.560.000=, oltre I.V.A. (20%) per Lire 26.112.000= e così per complessive Lire 156.672.000=

tutto ciò premesso,

vista la legge regionale n. 6/88;

vista la legge 494/96;

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs 29/93, come modificato dal D.lgs 470/93;

visto l’art. 23 della l.r. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi stabiliti dalla Giunta Regionale con provvedimenti n. 84-28045 del 2.8.1999;

determina

a) Per i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche indicate in narrativa, di affidare nella fase esecutiva dei lavori, l’incarico di “responsabili dei lavori”, ex art. 2, comma 1, lett. C) del D.lgs 494/96 ai Signori Ingg. Giancarlo Gonnet e Giancarlo Rossi, onde supportare il Committente nell’attività di tutela della salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili di lavori edili e di genio civile inerenti i seguenti lotti della Venaria Reale:

1) Impianti Tecnologici “Borgo Castello”; 2) Centro Natura e Paesaggio; 3) Centro Conservazione e Restauro; 4) Giardini della Reggia Lotto A; 5) Giardini della Reggia Lotto B); 6) Centro del Cavallo; 7) Impianti Tecnologici della “Reggia di Venaria Reale” 8) Reggia di Venaria Reale Lotto B);

b) di dare atto che: l’Ing. Giancarlo Rossi svolgerà le funzioni di “Responsabile dei lavori”, limitatamente alla sola fase di esecuzione dei lavori, per i seguenti lotti:

1) Impianti Tecnologici “Borgo Castello”; 2) Centro Natura e Paesaggio;

l’Ing. Giancarlo Gonnet svolgerà le funzioni di “Responsabile dei lavori”, limitatamente alla sola fase di esecuzione dei lavori per i seguenti lotti:

6) Centro del Cavallo; 7) Impianti Tecnologici della “Reggia di Venaria Reale” 8) Reggia di Venaria Reale Lotto B);

l’Ing. Ugo Vaudetti svolgerà le funzioni di “Responsabile dei lavori”, limitatamente alla sola fase di esecuzione dei lavori per i seguenti lotti:

3) Centro Conservazione e Restauro; 4) Giardini della Reggia Lotto A); 5) Giardini della Reggia Lotto B);

c) di dare atto, altresì, che nel caso di impossibilità temporanea di uno dei professionisti il medesimo verrà surrogato nell’incarico affidatogli dagli altri professionisti limitatamente al periodo di tempo interessato dall’impedimento;

d) di approvare le tre bozze di convenzione d’incarico allegate al presente provvedimento a farne parte integrante e sostanziale, contenenti le pattuizioni disciplinanti l’oggetto e le modalità di svolgimento dell’incarico, che saranno stipulate entro il 1º quadrimestre del 2000 per mezzo di scrittura privata ex art. 33, comma 2, lett. b) della L.R. n. 8/84, previa verifica della sussistenza dei requisiti in capo ai tre predetti professionisti di legge ex D.lgs n. 490/94;

e) di far fronte alla spesa di Lire 384.000.000=, oltre contributi CNPAIA (2%) per Lire 7.680.000=, oltre I.V.A. (20%) per Lire 78.336.000= e così per complessive Lire 470.016.000= con imputazione al Cap. 26832 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 mediante in fondi già accantonati con DGR n. 84-28045 del 2.8.1999 (acc. n. 355390).

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.5
D.D. 22 novembre 1999, n. 1166

Pagamento fatture e bollette-fatture alla Telecom Italia Mobile S.p.A. e alla Omnitel Pronti Italia S.p.A., riferite al traffico sulle linee telefoniche degli apparati mobili dell’anno 1999. Importo presunto di Lire 100.000.000, oneri fiscali compresi (cap. 10440/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare il pagamento delle fatture e bollette-fatture - emesse dalla Telecom Italia Mobile S.p.A. e dalla Omnitel Italia Mobile S.p.A., relative al traffico dell’anno 1999 - in riferimento ai contratti di abbonamento a linee telefoniche per apparecchi cellulari assegnati in uso ad amministratori e funzionari della Regione Piemonte;

- di dare atto che le citate spese, come citato in premessa, sono da considerarsi urgenti e indifferibili.

Alla spesa complessiva di circa 100.000.000, IVA compresa, si farà fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335775) a carico del capitolo 10440/99.

La Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.7
D.D. 23 novembre 1999, n. 1176

Pubblico incanto per il servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 5 “Astigiano-Monferrato”. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio all’A.T.I. Ismes S.p.A. - Seriate (BG) e raggruppati

Premesso che:

- con determinazione del Responsabile del Settore Disciplina Servizi Idrici - Opere fognarie di depurazione ed acquedottistiche n. 282 del 12.04.1999 si è provveduto all’indicazione di gara a pubblico incanto avente ad oggetto l’effettuazione di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 5 “Astigiano-Monferrato” approvando nel contempo il Capitolato d’oneri ed il disciplinare tecnico;

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 513 del 19.05.1999 si è proceduto all’approvazione del bando di gara e del relativo estratto;

- la gara venne indetta mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. a) del D.Lgs. 157/95 e secondo il criterio di cui all’art. 23, comma 1 lett. b) del D.Lgs. medesimo (offerta economicamente più vantaggiosa) e con il metodo di valutazione previsto dal D.P.C.M. 116/97;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta i seguenti 9 concorrenti:

1) A.T.I. Binnie Black & Veatch International LTD - Desa S.r.l. - A.I. Engineering S.r.l. - Barra Ing. Renato - Londra;

2) A.T.I. Dizeta Ingegneria - Studio Berdini - Studio Dott. Morandini - Milano;

3) A.T.I. Aicom S.r.l. - Vams S.r.l. - Steci S.r.l. - Terranuova B.ni (AR);

4) A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Soges S.p.A. - Torino;

5) A.T.I. Cispel Lombardia Services S.r.l. - Dr. Ing. Roberto Dell’Acqua Bellavitis - Prof. Ing. Ugo Maione - Milano;

6) A.T.I. Montgomery Watson S.p.A. - Studio Tecnico Gaia & Rivera - Milano;

7) Tei S.p.A. - Milano;

8) A.T.I. Ismes S.p.A. - Area S.r.l. - Physis S.r.l. - Ing. Buzio - Ing. Cavallero - Ing. Chiesa - Ing. Martina - Ing. Quaglia - Seriate (BG);

9) A.T.I. Cesen S.p.A. - C. Lotti & Associati - Genova.

Visti i verbali di gara reg. nn. 85/99 del 27.07.1999 relativo alla verifica della documentazione amministrativa, 104bis/99, 112/99, 116/99, 123/99, 127/99 rispettivamente del 16.9.1999, 4.19.1999, 11.10.1999, 18.10.1999 e 26.10.1999 relativi ai lavori della Commissione Tecnica ed il verbale reg. n. 137/99 del 10.11.1999 relativo all’apertura delle offerte economiche dai quali risulta che la A.T.I. Ismes S.p.A. - Area S.r.l. - Physis S.r.l. - Ing. Buzio - Ing. Cavallero - Ing. Chiesa - Ing. Martina - Ing. Quaglia corrente in Seriate (BG), Via Pastrengo n. 9 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 348.750.000 oltre I.V.A. per Lire 69.750.000 e così per complessive Lire 418.500.000 o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria dell’appalto in oggetto;

Vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4429/10.07 del 10.11.1999 e la nota di risposta della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche prot. n. 7632/24 del 19.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 22.11.1999 prot. n. 4757;

Considerato che l’impegno di spesa è già stato effettuato sul Capitolo 24356 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (Impegno n. 358829) con determinazione del Dirigente del Settore disciplina dei servizi idrici - opere fognarie di depurazione ed acquedottistiche n. 666 del 9.9.1999, facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 78-27320 del 10.5.1999;

Ritenuto pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, di procedere all’affidamento delle indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 5 “Astigiano-Monferrato” alla A.T.I. Ismes S.p.A. - Area S.r.l. - Physis S.r.l. - Ing. Buzio - Ing. Cavallero - Ing. Chiesa - Ing. Martina - Ing. Quaglia, corrente in Seriate (BG) Via Pastrengo n. 9;

Ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la A.T.I. aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

Vista la L.R. 8/84.

Visto il D.Lgs. 157/95.

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 170/93 e dal D.Lgs. 80/98;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 78-27320 del 10.5.1999

determina

- Di approvare i verbali di gara reg. nn. 85/99 del 27.07.1999 relativo alla verifica della documentazione amministrativa, 104bis/99, 112/99, 116/99, 123/99, 127/99 rispettivamente del 16.9.1999, 4.19.1999, 11.10.1999, 18.10.1999 e 26.10.1999 relativi ai lavori della Commissione Tecnica ed il verbale reg. n. 137/99 del 10.11.1999 relativo all’apertura delle offerte economiche dai quali risulta che la A.T.I. Ismes S.p.A. - Area S.r.l. - Physis S.r.l. - Ing. Buzio - Ing. Cavallero - Ing. Chiesa - Ing. Martina - Ing. Quaglia corrente in Seriate (BG), Via Pastrengo n. 9 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 348.750.000 oltre I.V.A. per Lire 69.750.000 e così per complessive Lire 418.500.000 o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria dell’appalto in oggetto;

- di procedere all’affidamento delle indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 5 “Astigiano-Monferrato” alla A.T.I. Ismes S.p.A. - Area S.r.l. - Physis S.r.l. - Ing. Buzio - Ing. Cavallero - Ing. Chiesa - Ing. Martina - Ing. Quaglia, corrente in Seriate (BG) Via Pastrengo n. 9, entro il 1º quadrimestre del 2000;

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la A.T.I. aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 approvando lo schema all’uopo predisposto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 23 novembre 1999, n. 1177

Pubblico incanto per il servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 6 “Alessandrino”. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio all’A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Torino

Premesso che:

- con determinazione del Responsabile del Settore Disciplina Servizi Idrici - Opere fognarie di depurazione ed acquedottistiche n. 282 del 12.04.1999 si è provveduto all’indicazione di gara a pubblico incanto avente ad oggetto l’effettuazione di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 6 “Alessandrino” approvando nel contempo il Capitolato d’oneri ed il disciplinare tecnico;

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 514 del 19.05.1999 si è proceduto all’approvazione del bando di gara e del relativo estratto;

- la gara venne indetta mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. a) del D.Lgs. 157/95 e secondo il criterio di cui all’art. 23, comma 1 lett. b) del D.Lgs. medesimo (offerta economicamente più vantaggiosa) e con il metodo di valutazione previsto dal D.P.C.M. 116/97;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta i seguenti 9 concorrenti:

1) A.T.I. Binnie Black & Veatch International LTD - Desa S.r.l. - A.I. Engineering S.r.l. - Barra Ing. Renato - Londra;

2) A.T.I. Dizeta Ingegneria - Studio Berdini - Studio Dott. Morandini - Milano;

3) A.T.I. Aicom S.r.l. - Vams S.r.l. - Steci S.r.l. - Terranuova B.ni (AR);

4) A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Soges S.p.A. - Torino;

5) A.T.I. Cispel Lombardia Services S.r.l. - Dr. Ing. Roberto Dell’Acqua Bellavitis - Prof. Ing. Ugo Maione - Milano;

6) A.T.I. Montgomery Watson S.p.A. - Studio Tecnico Gaia & Rivera - Milano;

7) Tei S.p.A. - Milano;

8) A.T.I. Ismes S.p.A. - Area S.r.l. - Physis S.r.l. - Ing. Buzio - Ing. Cavallero - Ing. Chiesa - Ing. Martina - Ing. Quaglia - Seriate (BG);

9) A.T.I. Cesen S.p.A. - C. Lotti & Associati - Genova.

Visti i verbali di gara reg. nn. 86/99 del 27.07.1999 relativo alla verifica della documentazione amministrativa, 104ter/99, 113/99, 117/99, 124/99, 128/99 rispettivamente del 16.9.1999, 4.19.1999, 11.10.1999, 18.10.1999 e 26.10.1999 relativi ai lavori della Commissione Tecnica ed il verbale reg. n. 138/99 del 10.11.1999 relativo all’apertura delle offerte economiche dai quali risulta che la A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Soges S.p.A. corrente in Torino, Via Pomba n. 23 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 335.625.000 oltre I.V.A. per Lire 67.125.000 e così per complessive Lire 402.750.000 o.f.i. è stata dichiarata provvisoria dell’appalto in oggetto;

Vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n.

4428/10.07 del 10.11.1999 e la nota di risposta della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche prot. n. 7631/24 del 19.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 22.11.1999 prot. n. 4756;

Considerato che l’impegno di spesa è già stato effettuato sul Capitolo 24356 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (Impegno n. 358829) con determinazione del Dirigente del Settore disciplina dei servizi idrici - opere fognarie di depurazione ed acquedottistiche n. 666 del 9.9.1999, facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 78-27320 del 10.5.1999;

Ritenuto pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, di procedere all’affidamento delle indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 6 “Alessandrino” alla A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Soges S.p.A., corrente in Torino Via Pomba n. 23;

Ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la A.T.I. aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

Vista la L.R. 8/84.

Visto il D.Lgs. 157/95.

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 170/93 e dal D.Lgs. 80/98;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 78-27320 del 10.5.1999

determina

- Di approvare i verbali di gara reg. nn. 86/99 del 27.07.1999 relativo alla verifica della documentazione amministrativa, 104ter/99, 113/99, 117/99, 124/99, 128/99 rispettivamente del 16.9.1999, 4.19.1999, 11.10.1999, 18.10.1999 e 26.10.1999 relativi ai lavori della Commissione Tecnica ed il verbale reg. n. 138/99 del 10.11.1999 relativo all’apertura delle offerte economiche dai quali risulta che la A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Soges S.p.A. corrente in Torino, Via Pomba n. 23 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 335.625.000 oltre I.V.A. per Lire 67.125.000 e così per complessive Lire 402.750.000 o.f.i. è stata dichiarata provvisoria dell’appalto in oggetto;

- di procedere all’affidamento delle indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio d’intervento e dei relativi piani finanziari per l’ammodernamento degli impianti e delle reti dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nell’ambito territoriale ottimale n. 6 “Alessandrino” alla A.T.I. Hydrodata S.p.A. - Ecostudio S.r.l. - Risorse Idriche S.p.A. - Soges S.p.A., corrente in Torino Via Pomba n. 23, entro il 1º quadrimestre del 2000

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la A.T.I. aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 approvando lo schema all’uopo predisposto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 novembre 1999, n. 1179

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e di qualità delle acque della Regione Piemonte. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla A.T.I. Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. con sede in Villanova di Castenaso (BO)

Premesso che

- con determinazione n. 39 del 26.03.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e di qualità delle acque della Regione Piemonte, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 353 del 31.03.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’approvazione del Bando di gara e della lettera d’invito da trasmettere ai concorrenti;

- la gara venne indetta mediante appalto concorso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) del D.Lgs. 17.03.1995 n. 157;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- con determinazione n. 76 del 31.05.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’approvazione di alcune modifiche al Capitolato Speciale d’Appalto;

- con determinazione n. 590 del 3.06.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge è stato approvato l’elenco ufficiale delle ditte ammesse alla gara in questione;

- nei termini prescritti dalla lettera d’invito hanno presentato offerta le 2 seguenti Ditte invitate con raccomandata AR in data 7.06.1999 prot. n. 2185:

1) Acea S.p.A. - Roma;

2) A.T.I.: - Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. - Villanova Di Castenaso (BO);

- con determinazione n. 850 del 24.08.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto alla nomina della Commissione Tecnica;

- visti i verbali di gara Regg. nn. 105/99 del 23.9.1999 relativo alla regolarità della documentazione amministrativa, 106bis/99 del 27.9.1999, 111bis/99 del 30.9.1999, 117bis/99 del 12.10.1999, 121/99 e 122/99 entrambi del 15.10.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che l’A.T.I. - Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. - con sede in Villanova di Castenaso (BO) avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo al servizio in oggetto;

- vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4012 del 20.10.1999 e la nota di risposta della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Prot. n. 8858/20 del 11.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 15.11.1999 prot. n. 4486;

- ritenuto pertanto di procedere all’affidamento del servizio alla A.T.I. - Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. con sede in Villanova di Castenaso (BO) - Via Cà dell’Orbo n. 48, per l’importo di Lire 3.946.530.000 oltre I.V.A. per Lire 789.306.000= e così per complessive Lire 4.735.836.000=;

- ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover far fronte alla spesa complessiva di L. 4.735.836.000= con le seguenti modalità:

a) per L. 139.942.276= con impegno sul Cap. 15305/99 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999

b) per L. 388.000.000= con impegno sul Cap. 15204/99 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999)

demandando a successivo e separato atto amministrativo l’impegno delle quote relative agli esercizi finanziari 2000/2001;

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994, n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- visto il D.Lgs 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 58-27387 del 17.5.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Regg. nn. 105/99 del 23.9.1999 relativo alla regolarità della documentazione amministrativa, 106bis/99 del 27.9.1999, 111bis/99 del 30.9.1999, 117bis/99 del 12.10.1999, 121/99 e 122/99 entrambi del 15.10.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che l’A.T.I. - Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. - con sede in Villanova di Castenaso (BO) avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo al servizio in oggetto;

- di procedere all’affidamento del servizio in oggetto alla A.T.I. - Cae S.r.l. - Hydrodata S.p.A. con sede in Villanova di Castenaso (BO) - Via Cà dell’Orbo n. 48, per l’importo di Lire 3.946.530.000 oltre I.V.A. per Lire 789.306.000= e così per complessive Lire 4.735.836.000=;

- di impegnare a tale scopo per l’anno 1999 la somma di Lire 527.942.276= o.f.i. con le seguenti modalità:

a) L. 139.942.276= con impegno sul Cap. 15305/99 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999

b) L. 388.000.000= con impegno sul Cap. 15204/99 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999)

demandando a successivo e separato atto amministrativo l’impegno delle quote relative agli esercizi finanziari 2000/2001;

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.1
D.D. 25 novembre 1999, n. 1182

Fornitura e posa arredi per uffici regionali centrali e periferici. Completamento. Spesa di L. 7.462.905 (Cap. 10550/99)

Premesso che con determinazione n. 1018 del 18.10.99 sono state affidate alla Ditta Telema Ufficio di Torino la fornitura e posa di arredi per uffici vari centrali e periferici, al prezzo complessivo di L. 106.366.000 (54.933,45 Euro) oltre I.V.A., per completare la fornitura non effettuata dalla Ditta Synthesis S.p.A.;

atteso che durante un sopralluogo presso i locali siti in Torino - Via Nizza 18 - è emerso che la Ditta Synthesis, contrariamente a quanto comunicato in precedenza e fatturato, non ha fornito tutte le 50 cassettiere operative a 3 cassetti ma solamente n. 12 cassettiere;

considerato che pertanto si rende necessario dotare i locali di Via Nizza 18 di n. 38 cassettiere operative ad integrazione delle cassettiere già incluse nella fornitura affidata alla Ditta Telema Ufficio S.r.l. con la citata determinazione;

rilevato che pertanto è stato chiesto alla Ditta Telema Ufficio un preventivo integrativo di spesa per la fornitura di n. 38 cassettiere operative per i locali di Via Nizza 18;

visto il preventivo di spesa del 24.11.99 ammontante a complessive L. 6.346.000 oltre I.V.A.;

atteso che la Ditta per tali beni ha praticato lo stesso prezzo unitario delle cassettiere incluse nella fornitura di cui alla determinazione n. 1018 del 18.10.99 e pertanto l’offerta è da ritenere congrua;

dato atto che la Ditta si è dichiarata disponibile a praticare uno sconto del 2% ai fini esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della L.R. 23.01.1984 n. 8 per cui la fornitura ammonta a L. 6.219.080 (3.211,89 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.

determina

- Di affidare, mediante trattativa provata, alla Ditta Telema Ufficio S.r.l. con sede in Torino - Via Tolmino 50/16 - la fornitura e posa di n. 38 cassettiere operative mod. CA204200 per i locali siti in Torino - Via Nizza 18, al prezzo complessivo di L. 6.219.080 (3.211,89 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%, a completamento della fornitura affidata alla Ditta per effetto della determinazione n. 1018 del 18.10.99;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 7.462.905 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 1999 accantonati con D.G.R. n. 19-26519 del 20.01.99 (A. 335816).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.2
D.D. 26 novembre 1999, n. 1186

Assunzione in affitto di locali siti in Cuneo - P.zza Libertà n. 7 di proprietà dei Sigg.ri De Giorgis Ezio e Almonte Maria Vittoria da adibire a sede di uffici regionali. Spesa di L. 7.962.520 (Cap. 10400/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare l’assunzione in affitto di un locale sito in Cuneo - P.zzale Libertà n. 7 di proprietà dei Sigg.ri De Giorgis Ezio e Almonte Maria Vittoria da destinare a sede di uffici regionali al canone annuo di L. 22.750.000 per la durata di anni 6 decorrenti presumibilmente dall’1.12.1999;

- di approvare l’allegato schema di contratto che sarà stipulato secondo la forma prevista dall’art. 33 lettera b) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

- di autorizzare la spesa di L. 2.275.020 o.f.c. per il pagamento all’Agenzia Immobiliare Giolitti corrente in Cuneo - C.so Giolitti 10 del corrispettivo dovuto per mediazione;

Alla spesa complessiva di L. 7.962.520 di cui L. 5.687.500 quale canone per il periodo dall’1.12.99 al 29.2.2000 (pagamento trimestri anticipati) e L. 2.275.000 per corrispettivo di mediazione, si farà fronte con i fondi del cap. 10400 del bilancio 1999 già accantonati con la D.G.R. n. 12-27757 del 12.7.99 (A/353042).

Agli aggiornamenti del canone previsti dall’art. 32 della L. 392/78 così come sostituito dall’art. 1 punto 9 sexies della L. 118/85 si provvederà con successive determinazioni.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 26 novembre 1999, n. 1188

Acquisto del complesso immobiliare denominato “Cascina Parco Basso, pertinente al Complesso della Reggia di Venaria Reale”. Spesa di L. 1.044.339.000 (Cap. 26832/99) e di L. 348.113.000 (Cap. 26834/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di acquistare il complesso immobiliare denominato “Cascina Parco Basso” pertinente al complesso della Reggia di Venaria Reale, situato nell’area del Parco Basso, a sud di Viale Carlo Emanuele II, nel Comune di Venaria, meglio descritto in premessa, di proprietà della FIAT S.p.A., al prezzo di L. 1.239.000.000 oltre L. 141.452.000 per I.V.A. ed alle altre condizioni di cui allo schema d’atto allegato in copia alla presente determinazione per farne parte integrante, da mettere a disposizione per la realizzazione del “Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria”;

- di affidare al dottor Benvenuto Gamba, notaio in Torino, con studio in Corso Montevecchio n. 40 l’incarico di redigere l’atto pubblico di compravendita, ai sensi dell’articolo 33, comma 3, della legge 23 gennaio 1984, n. 8 previo accertamento, da effettuarsi a cura del notaio stesso e sotto la sua responsabilità, della proprietà, dell’inesistenza di servitù, oneri, vincoli e iscrizioni a carico degli immobili acquirendi e di liquidare le competenze allo stesso dovute, determinate presuntivamente in L. 12.000.000, in base ad apposita parcella vistata dal Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo;

- di impegnare l’importo di L. 1.035.339.000 sul capitolo 26832/99 (A/344110) e l’importo di L. 345.113.000 sul capitolo 26834/99 (A/344086), per una spesa complessiva di L. 1.380.452.000 o.f.c.

- di impegnare l’importo di L. 9.000.000 sul capitolo 26832/99 (A/344110) e l’importo di L. 3.000.000 sul capitolo 26834 (A/344086), per una spesa complessiva di L. 12.000.000.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 26 novembre 1999, n. 1192

Conferimento agli Avvocati Claudio Piacentini, Claudia Villata e Claudio Vivani dello Studio Legale Ferreri in Torino, di consulenza giuridico-legale. Spesa di L. 50.000.000 (Cap. 10870/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di conferire agli avvocati Claudio Piacentini, Claudia Villata e Claudio Vivani dello Studio Ferreri di Torino, l’incarico di consulenza giuridico-legale che si concluderà entro il 30 aprile 2000 per la soluzione di specifici problemi inerenti l’attività della Direzione Patrimonio e Tecnico.

Alla spesa presunta di L. 50.000.000 si fa fronte con i fondi di cui al capitolo 10870 del bilancio 1999, già accantonati con D.G.R. n. 376 del 21.10.1999 (A/3619338).

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 1193

Fornitura e posa arredi presso locali siti in Torino - Via Viotti 8. Completamento. Spesa di L. 7.769.845 (Cap. 10550/99)

Premesso che con determinazione n. 768 del 23.07.99 è stata affidata alla Ditta Scampini Rappresentanze di Torino la fornitura e posa di arredi per i locali siti in Via Viotti 8 a Torino nonchè presso la Direzione Opere Pubbliche e l’Ufficio Comunicazione Assessore Istruzione al prezzo di L. 152.893.720 (78.963,02 Euro) oltre I.V.A.;

visto il contratto n. 3405/10.1 del 14.09.99 stipulato in esecuzione della citata determinazione;

atteso che occorre provvedere all’acquisto di vari arredi (scrivanie, cassettiere, tavolo riunioni, poltroncine, armadi e appendiabiti) per allestire altri uffici presso i locali di Via Viotti 8;

atteso che per tale completamento è stato chiesto alla Ditta Scampini Rappresentanze di presentare un preventivo integrativo di spesa;

visti l’art. 31 della L.R. 23.01.1984 n. 8 e la L.R. 30.03.1992 n. 18;

visto il preventivo di spesa del 25.11.99 ammontante a complessive L. 6.607.000 oltre I.V.A.;

atteso che la Ditta citata per tali beni, ad esclusione del tavolo riunioni non incluso nelle tipologie dei beni forniti per effetto della determinazione n. 768 del 23.07.99, ha praticato lo stesso prezzo unitario dei beni inclusi nella fornitura di cui alla determinazione citata e pertanto l’offerta è da ritenere congrua;

rilevato che il prezzo offerto per il tavolo riunioni è in linea con i prezzi di mercato e pertanto da ritenere congruo;

dato atto che la Ditta si è dichiarata disponibile a praticare uno sconto del 2% ai fini esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della L.R. 23.01.1984 n. 8 per cui la fornitura ammonta a L. 6.474.860 (3.343,99 Euro) oltre I.V.A.;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettere con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Scampini Rappresentanze con sede in Torino - Via Malta 36/2 - la fornitura e posa di arredi vari per i locali siti in Torino - Via Viotti 8 - al prezzo complessivo di L. 6.474.860 (3.343,99 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%, a completamento della fornitura affidata alla Ditta per effetto della determinazione n. 768 del 23.07.99;

- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dell’art. 37 della L. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 7.769.845 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 1999 accantonati con D.G.R. n. 19-26519 del 20.01.99 (A. 335816).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1195

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte. Ulteriore impegno di spesa di L. 500.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul Cap. 10490 del bilancio per l’esercizio 1999 (A/335778) la spesa di L. 500.000.000 o.f.c. occorrente per il finanziamento integrativo delle forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte, affidato alla Ditta E.P.A.I.N.I. S.r.l., già corrente in Torino, Via Michele Coppino n. 122, ed ora con sede in Torino, Via Bogino n. 27, in forza del contratto rep. n. 9464 del 10.2.1998.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1196

Proroga del servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino - Piazza Nizza 44, sede di uffici regionali affidato alla Ditta Cittadini Dell’Ordine S.p.A. di Torino. Spesa di L. 14.149.080 (Cap. 10400/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare la proroga per il periodo dal 3 dicembre 1999 al 31 maggio 2000 del servizio di sorveglianza presso l’immobile sito in Torino - Piazza Nizza n. 44 - sede di uffici regionali alla Ditta Cittadini Dell’Ordine S.p.A. di Torino - Via A. Doria n. 9, al canone mensile di L. 1.965.150 oltre I.V.A. al netto del ribasso offerto dell’1% ed alle altre condizioni previste nel Capitolato speciale d’Appalto.

Alla spesa di L. 14.149.080 o.f.c. si farà fronte con i fondi del Cap. 10400 del bilancio 1999, già accantonati con D.G.R. n. 12-27757 del 12.7.1999 (A. 353042).

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1197

Presa d’atto di affidamento alla ditta Gin - Gestione Impianti a Nafta S.r.l. del servizio di riscaldamento per la stagione 1999/2000 relativo ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca n. 18, sede di uffici regionali. Spesa di L. 20.212.504 (Cap. 10404/99)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1198

Esecuzione delle prove sui materiali impiegati nelle opere strutturali realizzate presso il cantiere di Valenza Po. Spesa di L. 3.120.000 o.f.c. (Cap. 23600/1999)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul Cap. 23600 del Bilancio per l’esercizio 1999 (A/335779) la spesa di L. 3.120.000 relativa al pagamento, in favore del Laboratorio Tecno Piemonte S.r.l. corrente in Romagnano Sesia (NO) - Via Martiri n. 184, della somma occorrente per l’esecuzione delle prove attestanti le caratteristiche dei materiali impiegati nelle opere strutturali realizzate presso il cantiere di Valenza Po;

- di addebitare la relativa spesa alla procedura preposta al Fallimento Zanardi S.p.A..

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1199

Presa d’atto di affidamento alla Ditta Chiesa-Carbonafta S.r.l. del servizio di riscaldamento per la stagione 1999/2000 relativo ai locali siti in Torino - Via S. Teresa 23, sede di uffici regionali. Spesa di L. 12.269.521 (Cap. 10404/99)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1200

Aggiornamento del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Camerana n. 20, di proprietà del Dr. Fredy Ferruccio Novo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 435.997 (Cap. 10400/99)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1201

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - C.so Regina Margherita 304, di proprietà del Sig. Lupica Giorgio sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.227.962 (Cap. 10400/99)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 29 novembre 1999, n. 1203

Pagamento spese di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relative ai locali siti in Torino - Via Cavour 8 - sede di uffici regionali. Spesa di L. 27.900.100 (Cap. 10404/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la spesa di L. 27.900.071 per il pagamento a favore della s.s. “Palazzo Cavour” di Torino - Via Maria Vittoria 4 delle spese di riscaldamento relative ai locali siti in Torino - Via Cavour 8 da destinare ad attività culturali, espositive e di rappresentanza della Regione Piemonte.

Alla spesa di L. 27.900.071 si fa fronte con i fondi del cap. 10404 del bilancio 1999 già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25.1.1999 (A. 335773).

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1208

Lavori di ristrutturazione e restauro del XIV lotto del Museo Regionale di Scienze Naturali in Torino. Oneri per la sicurezza ex D.lgs. n. 494/1996. Spesa di L. 120.419.640 o.f.c. (Cap. 23600/1999)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare sul Cap. 23600 del Bilancio 1999 la somma di L. 109.472.400 oltre I.V.A. concernente gli oneri per gli apprestamenti e le attrezzature necessarie a garantire, nel cantiere relativo ai lavori di ristrutturazione e restauro del XIV Lotto del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il rispetto delle norme per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori ai sensi del D.lgs n. 494/1996.

Alla spesa di L. 120.419.640 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 23600 del Bilancio 1999 (Acc. n. 335779).

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1220

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Cuneo - C.so Nizza nn. 72-74-76-78 di proprietà dei Sigg.ri Lantermo, Gai, Rabbia, Ravelli, Prato e Draperi sede del Settore Economia Montana. Spesa di L. 250.829 (Cap. 10400/99)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.5
D.D. 30 novembre 1999, n. 1221

Autorizzazione alla Banca Mediocredito all’esecuzione dei lavori di cablaggio strutturato fonia/dati della sede di Torino - Corso Stati Uniti, 21. Spesa di L. 291.600.000 o.f.c. (Cap. 10442/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la Banca Mediocredito S.p.A. con sede in Torino - Via Alassio 11c, proprietaria dello stabile sito in Torino - Corso Stati Uniti 21 a far effettuare i lavori di cablaggio strutturato fonia/dati nei locali ubicati al Piano Terreno, 1º, 2º, 3º, 4º, 5º, 6º, 7º e 8º piano del predetto stabile, assunti in affitto con la determinazione n. 228 del 09.03.1999;

- di autorizzare il rimborso della relativa spesa, in favore della proprietà previa esibizione di idonea documentazione e verifica dei lavori eseguiti, da parte del Funzionario Tecnico del Settore Utenze.

Alla spesa presunta di L. 291.600.000 o.f.c. si farà fronte con i fondi del cap. 10442 del bilancio 1999 già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25.01.1999 (Acc. 335776).

La Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1222

Impegno sul cap. 10870 del bilancio 1999 della spesa di L. 38.800.000 per lo svolgimento di incarico di consulenza giuridico legale a supporto della Direzione Patrimonio e Tecnico

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare l’ulteriore somma di L. 38.800.000 per lo svolgimento da parte degli avvocati Claudio Piacentini, Claudia Villata e Claudio Vivani dello Studio Ferreri di Torino, dell’incarico di consulenza giuridico-legale per la soluzione di specifici problemi inerenti l’attività della Direzione Patrimonio e Tecnico.

A tale impegno di spesa di L. 38.800.000 si fa fronte coni fondi di cui al capitolo 10870 del bilancio 1999, già accantonati con D.G.R. n. 54-28820 del 29.11.1999 (A/364759).

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1226

Pubblico incanto per la fornitura ed installazione di attrezzature informatiche per gli uffici della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla Getronics Solution S.p.A. - Torino

Premesso che:

- con determinazione del Direttore del Settore Servizi Tecnici di Prevenzione n. 134 del 26.07.1999 si è provveduto all’indizione di gara a pubblico incanto per la fornitura ed installazione di attrezzature informatiche per gli uffici della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione con opzione di affidare lotti successivi per un importo aggiuntivo del 50% dell’importo a base di gara approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’Appalto;

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 930 del 17.09.1999 si è proceduto all’approvazione del bando di gara e del relativo estratto;

- la gara venne indetta mediante procedura aperta ai sensi del D.P.R. 18.04.1994 n. 573 e secondo il criterio di cui all’art. 19, comma 1 lett. b) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (offerta economicamente più vantaggiosa);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti del bando di gara hanno presentato offerta i seguenti 4 concorrenti:

1) Getronics Solution S.p.A. - Torino;

2) Iformatiaca Data System - Torino;

3) Sicap Informatica S.r.l. - Torino;

4) TC Sistema Brescia S.r.l. - Garbagnate Milanese (MI);

Visti i verbali di gara regg. nn. 135/99 del 9.11.1999 relativo alla verifica della documentazione amministrativa, 144/99, 149/99, 152/99, rispettivamente del 15.11.1999, 23.11.1999, 29.11.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica ed il verbale reg. n. 151/99 del 29.11.1999 relativo all’apertura delle offerte economicamente dai quali risulta che la Ditta Getronics Solution S.p.A. corrente in Torino, Via Sansovino n. 217 avendo prodotta offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 129.735.000 oltre I.V.A. per Lire 25.947.000 e così per complessive Lire 155.682.000 o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria dell’appalto in oggetto;

Vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4687/10.07 del 29.11.1999 e la nota di risposta della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione prot. n. 9558/20 del 29.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 29.11.1999 prot. n. 4693;

Ritenuto di procedere all’affidamento della fornitura ed installazione di attrezzature informatiche per gli uffici della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione alla Ditta Getronics Solution S.p.A. corrente in Torino, Via Sansovino n. 217, per l’importo complessivo di Lire 155.682.000 O.F.I.;

considerato che la determinazione di indizione e il bando di gara prevedevano l’opzione di attivare lotti successivi sino ad un aumento massimo del 50% dell’importo a base di gara;

Ritenuto in base a quanto disposto nella nota sopra citata di impegnare a tale scopo Lire 180.000.000 O.F.I. sul Cap. 10810 delle uscite del Bilancio per l’Esercizio Finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 15-27011 del 6.4.1999;

Ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

Vista la L.R. 8/84

Visto il D.P.R. 573/94;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 470/93 e dal D.Lgs. 80/98;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 15-27011 del 6.4.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara reg. nn. 135/99 del 9.11.1999 relativo alla verifica della documentazione amministrativa, 144/99, 149/99, 152/99, rispettivamente del 15.11.1999, 23.11.1999, 29.11.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica ed il verbale reg. n. 151/99 del 29.11.1999 relativo all’apertura delle offerte economiche dai quali risulta che la Ditta Getronics Solution S.p.A. corrente in Torino, Via Sansovino n. 217 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 129.735.000 oltre I.V.A. per Lire 25.947.000 e così per complessive Lire 155.682.000 o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria dell’appalto in oggetto;

- di procedere all’affidamento della fornitura ed installazione di attrezzature informatiche per gli uffici della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione alla Ditta Getronics Solution S.p.A. corrente in Torino, Via Sansovino n. 217, per l’importo complessivo di Lire 155.682.000 O.F.I.;

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la A.T.I. aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 approvando lo schema all’uopo predisposto;

- di impegnare a tale scopo Lire 180.000.000 O.F.I. sul Cap. 10810 delle uscite del Bilancio per l’Esercizio Finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 15-27011 del 6.4.1999;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1227

Appalto concorso per l’affidamento della fornitura ed installazione di un radar meteorologico “Doppler” in Banda “C” - Attuazione del programma internazionale “Interreg II C Italia-Francia. Approvazione verbali di gara ed affidamento della fornitura all’A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - SMA S.p.A. Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. - Roma

Premesso che

- con determinazione n. 41 del 26.03.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per la fornitura ed installazione di un radar meteorologico “Doppler” in banda “C”, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 75 del 31.05.1999 si è proceduto ad apportare alcune modifiche al Capitolato Speciale d’Appalto relativamente alla rete disciplinante la documentazione amministrativa, approvando nel contempo il nuovo documento opportunamente emendato;

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 350 del 31.03.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’approvazione del bando di gara e della lettera d’invito;

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 589 del 3.6.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’ammissione delle ditte che hanno presentato domanda di partecipazione;

- la gara è stata indetta ai sensi dell’art. 9 comma 1 lett. c del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. e secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 19 comma 1 lett. b) del medesimo decreto;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- con nota del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 2523 del 6.07.1999, causa oggettive difficoltà da parte dei concorrenti nel predisporre le offerte nei termini stabiliti, si è proceduto a differire il termine di presentazione delle medesime;

- nei termini prescritti dalla lettera d’invito hanno presentato offerta le 3 seguenti Ditte invitate con raccomandata AR in data 7.06.1999 prot. n. 2185:

1) A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - SMA S.p.A. - Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A., Roma;

2) Telespazio S.p.A., Roma;

3) A.T.I. Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. - E.S.P. S.r.l., Roma;

- con determinazione n. 851 del 24.08.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto alla nomina della Commissione Tecnica;

- visti i verbali di gara Regg nn. 99/99 del 9.09.1999 relativo alla regolarità delle documentazione amministrativa, 101/99 del 13.9.1999, 124ter/99 del 18.10.1999, 124quater/99 del 19.10.1999, 128quater/99 del 3.11.1999 e 150/99 del 25.11.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che l’A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - S.M.A. Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. - con sede in Roma Via Tiburtina n. 1291, avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo alla fornitura in oggetto;

- vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4686 del 29.11.1999 e la nota di risposta della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Prot. n. 9559/20 del 29.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 29.11.1999 prot. n. 4694;

- ritenuto pertanto di procedere all’affidamento del servizio alla A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - S.M.A. Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. - con sede in Roma Via Tiburtina n. 1291 per l’importo di Lire 4.509.000.000 oltre I.V.A. per Lire 901.800.000 e così per complessive Lire 5.410.800.000 O.F.I.;

- considerato che la determinazione di indizione così come il bando di gara e la lettera di invito prevedevano l’opzione di attivare lotti successivi sino ad un aumento massimo del 50% dell’importo a base di gara;

- ritenuto, pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, nonchè del ribasso d’asta oggetto di offerta, di dover far fronte alla spesa complessiva di L. 6.798.000.000= o.f.i. con le seguenti modalità:

a) per L. 1.432.080.120= con impegno sul Cap. 26911 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999);

b) per L. 4.945.724.380= con impegno sul Cap. 26913 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999);

c) per L. 420.195.400= sul Cap. 20017 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 13-28321 dell’11.10.1999 - acc. 360548) demandando l’impegno a successivo e separato atto amministrativo;

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- visto il D.Lgs 358/92 e s.m.i.;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 58-27387 del 17.5.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Regg nn. 99/99 del 9.09.1999 relativo alla regolarità delle documentazione amministrativa, 101/99 del 13.9.1999, 124ter/99 del 18.10.1999, 124quater/99 del 19.10.1999, 128quater/99 del 3.11.1999 e 150/99 del 25.11.1999, relativi ai lavori della Commissione Tecnica, dai quali risulta che l’A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - S.M.A. Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. - con sede in Roma Via Tiburtina n. 1291, avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo alla fornitura in oggetto;

- di procedere all’affidamento del servizio in oggetto alla A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - S.M.A. Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. - con sede in Roma Via Tiburtina n. 1291 per l’importo di Lire 4.509.000.000 oltre I.V.A. per Lire 901.800.000 e così per complessive Lire 5.410.800.000 O.F.I.

- di impegnare a tale scopo per l’anno 1999 la somma di L. 6.798.000.000= o.f.i. con le seguenti modalità:

a) per L. 1.432.080.120= con impegno sul Cap. 26911 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999);

b) per L. 4.945.724.380= con impegno sul Cap. 26913 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 58-27387 del 17.5.1999);

c) per L. 420.195.400= sul Cap. 20017 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 13-28321 dell’11.10.1999 - acc. 360548) demandando l’impegno a successivo e separato atto amministrativo;

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema all’uopo predisposto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1228

Gestione e innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regionale. Impegno di spesa di L. 2.917.500.000= O.F.I. sul Cap. 10408/99

Premesso che:

- con determinazione n. 774 del 16.7.1998 del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso, per l’affidamento del sistema di servizi per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici a speciali all’interno dell’Ente Regione, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’Appalto ed il bando di gara;

- la gara venne indetta mediante appalto concorso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 con il criterio di cui all’art. 23, comma 1 lett. b) del medesimo decreto;

- con D.G.R. n. 3-26731 del 1.3.1999 la Direzione Patrimonio e Tecnico venne autorizzata ad attivare una consulenza con una società di certificazione per la formulazione di tutti gli aspetti contrattuali, da mettere a disposizione dei Servizi Regionali preposti;

- con determinazione n. 525 del 19.5.1999 del Direttore Patrimonio e Tecnico, esecutiva ai sensi di legge, venne individuata la Società Conteco S.r.l. corrente in Milano - Largo Rio de Janeiro 5, affidando alla medesima l’incarico di consulenza di cui sopra;

- con determinazione n. 813 del 6.8.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento del servizio per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici a speciali all’interno dell’Ente Regione alla A.T.I. Petrol Company S.r.l. - Sicla S.p.A. - STI S.r.l., corrente in Sesto San Giovanni (MI), Via Barcellona n. 3 per l’importo complessivo di Lire 73.710.000.000 o.f.i.;

- considerato che il giorno 15.10.1999 decorreva il termine per l’avvio del servizio di riscaldamento degli immobili regionali e della conseguente manutenzione ordinaria delle centrali termiche e che il contratto relativo all’affidamento del servizio medesimo, alla stessa data, era in fase di ultimazione, con determinazione n. 1014 del 15.10.1999 del Direttore Patrimonio e Tecnico, si dava esecuzione anticipata del servizio in argomento, nelle more di stipulazione del relativo contratto;

- ravvisata la necessità, alla luce di quanto sopra esposto, di procedere, nel più breve tempo possibile, alla stipulazione del contratto medesimo mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando l’approvazione dello schema di contratto, in fase di predisposizione a successivo atto amministrativo;

- ritenuto di impegnare a tale scopo, nelle more di stipulazione del contratto, la somma di lire 2.917.500.000= o.f.i. sul Cap. 10408 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 15-27664 (acc. n. 351716) del 28.6.1999, demandando a successivo e separato atto il formale impegno della spesa di L. 8.225.000.= annui per gli esercizi finanziari 2000 e 2001;

- visto il D.Lgs. 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dai DD.Lgs. 470/93 e 80/98;

- visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.6.1999

determina

- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa, di impegnare, nelle more di stipulazione del contratto, la somma Lire 2.917.500.000 o.f.i. sul Cap. 10408 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. 15-27664 (acc. n. 351716) del 28.6.1999, demandando a successivo e separato atto il formale impegno della spesa di L. 8.225.000.000 annui per gli esercizi finanziari 2000 e 2001;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1229

Pagamento all’Associazione professionale Marocco notaio dott. proc. Antonio Maria e notai associati delle competenze e delle spese conseguenti all’atto di assenso alla cancellazione dell’ipoteca iscritta nei Registri Immobiliari di Torino 2^ in data 17.3.1992 ai numeri 10569/1557. Spesa di L. 864.883 o.f.c. (Cap. 27190/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di reimpegnare la somma di lire 864.883 o.f.c. già impegnata con la D.G.R. n. 247-10148 del 24.6.1996 sul capitolo 23600/96 (251767) ed eliminata, ai sensi dell’art. 67 della L.R. 29.12.1981 n. 55, dal conto residui passivi perchè perenta agli effetti amministrativi, sul capitolo 27190 del bilancio per l’esercizio 1999 per consentire il pagamento della parcella n. 896 del 19.5.1999, vistata dal Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Torino e Pinerolo, emessa dall’Associazione professionale Marocco notaio dott. proc. Antonio Maria e notai associati, per le spese conseguenti all’atto di assenso alla cancellazione dell’ipoteca iscritta nei Registri Immobiliari di Torino 2º in data 17.3.1992 ai numeri 10569/1557.

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1230

Aggiornamento ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Magenta 12, di proprietà dell’INA di Roma, sede di uffici regionali. Spesa di L. 36.657.700 (Cap. 10400/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Per le motivazioni indicate in premessa, di considerare il contratto di affitto rep. n. 8145 del 22.9.1987 come avente scadenza al 12.7.2000;

- di approvare l’aggiornamento, ai sensi dell’art. 32 della L. 392/78, così come sostituito dall’art. 1 punto 9 sexies della L. 118/85, del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Magenta 12 di proprietà della Consap S.p.A. con sede in Roma - Via Paisiello 33 in cui hanno sede uffici regionali nel nuovo importo annuo di L. 797.415.813 oltre I.V.A. per il periodo dal 10.12.1997 al 29.9.1998 e in L. 808.180.927 oltre I.V.A. per il periodo dal 30.9.98 al 12.7.2000;

Alla spesa di L. 36.657.700 o.f.c. quale conguaglio canone per il canone dal 10.12.1997 al 31.12.1999 si fa fronte con i fondi del cap. 10400 del bilancio 1999, già accantonati con D.G.R. n. 12-27757 del 12.7.1999 (A/353042).

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10
D.D. 30 novembre 1999, n. 1232

Acquisto di un sistema di comunicazione per le squadre di primo intervento - D.Lgs 626/94 art. 13

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare alla Soc. Ericsson S.p.A. corrente in Rivoli, via Tagliamento n. 5 la fornitura e la messa in opera del Sistema di comunicazione d’emergenza in dotazione alle squadre di primo intervento presso lo stabile di via Viotti n. 8 (To) così come descritto nel preventivo prot. n. MCD 99:1136 del 29 novembre 1999 per un importo massimo di Lire 35.587.400 oneri fiscali inclusi.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 7 dicembre 1999, n. 1257

Comune di Toceno (VCO). Sdemanializzazione, per la successiva alienazione a terzi, dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 9 mapp. 140 (ex 105 parte) di mq. 43 e Fg. 10 mapp. 201 (ex 73 parte) di mq. 68. Autorizzazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare il Comune di Toceno (VCO) a:

- sdemanializzare i terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 9 mapp. 105 parte (ora, in seguito a frazionamento, mapp. 140) di mq. 43 e Fg. 10/F mapp. 73 parte (ora, in seguito a frazionamento, mapp. 201) di mq. 68;

- alienare i terreni di cui al paragrafo precedente a prezzi non inferiori a quelli ritenuti congrui dall’Ufficio del Territorio di Novara e, più precisamente, L. 1.720.000 (unmilione settecentoventimila) per il terreno di cui al Fg. 9 mapp. 140 e L. 4.760.000 (quattromilioni settecentosessantamila) per il terreno di cui al Fg. 10/F mapp. 201, maggiorate degli eventuali aumenti dell’indice ISTAT che dovessero maturare tra la data della perizia di stima e la data degli atti di vendita;

di dare atto che:

- il Comune di Toceno (VCO) dovrà destinare le somme percepite per l’alienazione di cui al paragrafo precedente alla costruzione di opere permanenti di interesse generale della popolazione, ai sensi dell’art. 24 della Legge 16.06.1927, n. 1766 e, nell’eventuale attesa, investirla in titoli del debito pubblico intestati al Comune stesso ma con vincolo a favore della Regione Piemonte, per utilizzarle al bisogno, previo svincolo da parte di questa Amministrazione;

- sarà cura del Comune di Toceno (VCO), ottemperare all’obbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione nonchè inviare copia degli atti di vendita, che verranno stipulati con i privati, relativamente all’istanza in argomento, all’Ufficio Usi Civici della Regione Piemonte;

- tutte le spese notarili o equipollenti, inerenti l’autorizzazione di cui al presente provvedimento, sono a totale carico dei privati acquirenti.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 7 dicembre 1999, n. 1259

Pubblico incanto per l’affidamento della fornitura di licenze d’uso di prodotti software della Società Microsoft. Approvazione verbale di gara ed affidamento del servizio alla Ditta Sisge S.r.l. - Torino

Premesso che:

- con determinazione n. 263 del 8.9.1999 del Direttore Regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e gestione delle risorse umane, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto per l’affidamento della fornitura di licenze d’uso di prodotti software della Società Microsoft, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’Appalto;

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 929 del 17.9.1999 si è proceduto all’approvazione del bando di gara e del relativo estratto;

- la gara venne indetta mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 24.7.1992 n. 358 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 19, comma 1, lett. a) (prezzo più basso) del D.lgs. medesimo;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti ventuno Ditte:

1) Dataprogress - Vimercate (MI)

2) Siro S.r.l. - Società Internazionale Ricerca Operativa Milano

3) Future media S.r.l. - Mondadori Informatica Center - Torino

4) IN.TE.SA. - Iniziative Telematiche per i Servizi Applicativi S.p.A. - Torino

5) Sisge Informatica S.r.l. - Torino

6) Bellucci S.r.l. - Torino

7) Aba Elettronica S.r.l. - Torino

8) Omega S.r.l. - Torino

9) Akros Informatica S.r.l. - Ravenna

10) Unisys Italia S.p.A. - Milano

11) TC Sistema Brescia S.r.l. - Brescia

12) Vigasio F.lli S.p.A. - Brescia

13) Getronics Olivetti Getronics Solutions S.p.A. - Torino

14) Informatica Data System - Torino

15) Bull HN Information System Italia S.p.A. - Pregnana Milanese (MI)

16) Elettrodata 6 S.r.l. - Voghera (PV)

17) Assioma S.p.A. Roma

18) Euro System S.r.l. - Genova

19) Sidea S.p.A. - Milano

20) Es Executive Service S.r.l. - Bologna

21) CGA Sistemi S.r.l. - Vimercate (MI)

Visto il verbale di gara reg. n. 153/99 del 30.11.1999 dal quale risulta che la Ditta Sisge S.r.l. corrente in Torino, Via Morghen n. 34, avendo prodotto offerta di L. 446.106.528= oltre I.V.A., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo alla fornitura di licenze d’uso di prodotti software della Società Microsoft;

Vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4774 del 2.12.1999 e la nota di risposta della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle risorse umane prot. n. 26101/7/7.3 del 2.12.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 3.12.1999 prot. n. 4777;

considerato, pertanto, di procedere all’affidamento della fornitura di cui all’oggetto alla Ditta Sisge S.r.l. corrente in Torino, Via Morghen n. 34, per l’importo di Lire 446.106.528= oltre I.V.A. per Lire 89.221.305= e così per complessive Lire 535.327.833= o.f.i.;

ritenuto in base a quanto disposto nella nota sopra citata di impegnare a tale scopo Lire 535.327.833= o.f.i. sul capitolo 10640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (Acc. 337373) facendovi fronte con i fondi accantonati con D.G.R. n. 11-26608 del 8.2.1999;

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto, entro il primo quadrimestre dell’anno 2000, mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando l’approvazione del medesimo a successivo e separato atto;

Vista la L.R. 8/84.

Visto il D.Lgs. 24.7.1992 n. 358 e s.m.i.;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la L.R. 55/81;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 11-26608 del 8.2.1999

determina

- Di approvare il verbale di gara reg. n. 153/99 del 30.11.1999 dal quale risulta che la Ditta Sisge S.r.l. corrente in Torino, Via Morghen n. 34, avendo prodotto offerta di L. 446.106.528= oltre I.V.A., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per l’appalto relativo alla fornitura di licenze d’uso di prodotti software della Società Microsoft;

- di procedere all’affidamento della fornitura di cui all’oggetto alla Ditta Sisge S.r.l. corrente in Torino, Via Morghen n. 34, per l’importo di Lire 446.106.528= oltre I.V.A. per Lire 89.221.305= e così per complessive Lire 535.327.833= o.f.i.;

- di impegnare a tale scopo la somma di Lire 535.327.833= o.f.i. sul capitolo 10640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (Acc. 337373) facendovi fronte con i fondi accantonati con D.G.R. n. 11-26608 del 8.2.1999;

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto, entro il primo quadrimestre dell’anno 2000, mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando l’approvazione del medesimo a successivo e separato atto;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 9 dicembre 1999, n. 1261

Concessione al Comune di Prato Sesia (NO) di terreno di proprietà regionale, sito in Prato Sesia Regione Spazzacamini, costituente sedime dell’ex canale di derivazione dal fiume Sesia all’ex centrale idroelettrica, per consentirne il reimpimento mediante discarica controllata di inerti

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1268

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO). Rettifica determinazione n. 883 del 3.09.1999

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 883 del 3.9.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento dell’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria nel comune di Venaria Reale (TO) all’A.T.I. ED.ART. S.r.l. - Abrate S.p.A. - Ciocca S.r.l. - corrente in Torino - Via Bagetti n. 27 per l’importo di Lire 9.783.548.152 oltre I.V.A. per Lire 1.956.709.630= e così per complessive Lire 11.740.257.782= o.f.i.;

- nella medesima determinazione, per mero errore contabile, sull’importo di aggiudicazione è stata applicata l’aliquota I.V.A. del 20% pari a Lire 1.956.709.630 anzichè l’aliquota del 10% pari a Lire 978.354.815=, come previsto dall’art. 31 Legge 5.8.1978 n. 457 e s.m.i.;

ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover procedere all’applicazione dell’aliquota del 10% e, quindi, alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 10.761.902.967=;

ritenuto, altresì, di rettificare l’impegno di spesa in L. 10.761.902.967= o.f.i. anzichè in L. 11.740.257.782= o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 8.071.427.225= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 2.690.475.742= o.f.i.

vista la Legge 5.8.1978 n. 457 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di procedere alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 10.761.902.967= o.f.i.;

- di rettificare l’impegno di spesa in L. 10.761.902.967= o.f.i. anzichè in L. 11.740.257.782= o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 8.071.427.225= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 2.690.475.742= o.f.i.

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1269

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo nel Comune di Druento (TO). Rettifica determinazione n. 882 del 3.09.1999

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 882 del 3.9.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento dell’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubbianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo nel comune di Druento (TO), alla Ditta C.I.A.S. Group S.p.A. - corrente in Noceto (PR) - Via Gandiolo 10, per l’importo di Lire 4.593.471.079= oltre I.V.A. per Lire 918.694.216= e così per complessive Lire 5.512.165.295= o.f.i.;

- nella medesima determinazione, per mero errore contabile, sull’importo di aggiudicazione è stata applicata l’aliquota I.V.A. del 20% pari a Lire 918.694.216= anzichè l’aliquota del 10% pari a Lire 459.347.108=, come previsto dall’art. 31 Legge 5.8.1978 n. 457 e s.m.i.;

ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover procedere all’applicazione dell’aliquota del 10% e, quindi, alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 5.052.818.187=;

ritenuto, altresì, di rettificare l’impegno di spesa in L. 5.052.818.187= o.f.i. anzichè in L. 5.512.165.295= o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 3.789.613.640= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 1.263.204.547= o.f.i.

vista la Legge 5.8.1978 n. 457 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di procedere alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 5.052.818.187= o.f.i.;

- di rettificare l’impegno di spesa in L. 5.052.818.187= o.f.i. anzichè in L. 5.512.165.295= o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 3.789.613.640= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 1.263.204.547= o.f.i.

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1270

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro ed il recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO). Rettifica determinazione n. 880 del 3.09.1999

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 883 del 3.9.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento dell’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro ed il recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel comune di Venaria Reale (TO) alla Ditta Garboli Rep S.p.A., corrente in Roma - Via Carlo Pesenti 121-123, per l’importo di Lire 17.587.208.374= oltre I.V.A. per Lire 3.517.675= e così per complessive Lire 21.104.650.049= o.f.i.;

- nella medesima determinazione, per mero errore contabile, sull’importo di aggiudicazione è stata applicata l’aliquota I.V.A. del 20% pari a Lire 3.517.441.675= anzichè l’aliquota del 10% pari a Lire 1.758.720.837= , come previsto dall’art. 31 Legge 5.8.1978 n. 457 e s.m.i.;

ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover procedere all’applicazione dell’aliquota del 10% e, quindi, alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 19.345.929.211=;

ritenuto, altresì, di rettificare l’impegno di spesa in L. 19.345.929.211= o.f.i. anzichè in L. 21.104.650.049= o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 14.509.446.908= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 4.836.482.303= o.f.i.

vista la Legge n. 457/78 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di procedere alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 19.345.929.211= o.f.i.;

- di rettificare l’impegno di spesa in L. 19.345.929.211= o.f.i. anzichè in L. 21.104.650.049= o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 14.509.446.908= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 4.836.482.303= o.f.i.

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1271

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il Centro di Conservazione e restauro nel Parco La Mandria. Rettifica determinazione n. 884 del 3.09.1999

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 884 del 3.9.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento dell’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il Centro di conservazione e restauro del parco La Mandria al Consorzio Schiavina Adanti S.p.A. - corrente in Bologna - Piazza Galileo n. 6 per l’importo di Lire 19.574.502.188 oltre I.V.A. per Lire 3.914.900.438 e così per l’importo Lire 23.489.402.626 o.f.i.;

- nella medesima determinazione, per mero errore contabile, sull’importo di aggiudicazione è stata applicata l’aliquota I.V.A. del 20% pari a Lire 3.914.900.438 anzichè l’aliquota del 10% pari a Lire 1.957.450.219, come previsto dall’art. 31 Legge 5.8.1978 n. 457 e s.m.i.;

ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover procedere all’applicazione dell’aliquota del 10% e, quindi, alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 21.531.952.407=;

ritenuto, altresì, di rettificare l’impegno di spesa in L. 21.531.952.407= o.f.i. anzichè in L. 23.489.402.626 o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 16.148.964.305= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 5.382.988.102= o.f.i.

vista la Legge n. 457/78 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di procedere alla rideterminazione dell’importo complessivo di aggiudicazione in Lire 21.531.952.407 o.f.i.;

- di rettificare l’impegno di spesa in L. 21.531.952.407= o.f.i. anzichè in L. 23.489.402.626 o.f.i. impegnando nel modo seguente:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 16.148.964.305= o.f.i.

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 5.382.988.102= o.f.i.

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1272

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta Manzoni & C. S.p.A. - Torino. Spesa di Lire 72.960.000 O.F.I. (Cap. 10390/99 - DGR n. 15-27664 del 28.06.1999)

Premesso che:

- La Regione Piemonte nell’adempimento delle formalità di legge, rende nota l’indizione e l’avvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.

- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate nove fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Manzoni & C. S.p.A.” corrente in Torino - C.so Vittorio Emanuele II n. 68:

- Fatt. n. 300542 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300543 del 14.10.1999 di Lire 12.160.000 oltre IVA per Lire 2.432.000 e così per complessive Lire 14.592.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300544 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300545 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300546 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300547 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300548 del 14.10.1999 di Lire 6.080.000 oltre IVA per Lire 1.216.000 e così per complessive Lire 7.296.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300560 del 21.10.1999 di Lire 6.080.000 oltre IVA per Lire 1.216.000 e così per complessive Lire 7.296.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300583 del 31.10.1999 di Lire 13.680.000 oltre IVA per Lire 2.736.000 e così per complessive Lire 16.416.000= O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopra indicate nove fatture ammonta a Lire 72.960.000=;

- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 72.960.000= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 acc. n. 351649)

- vista la L. 109/94 e s.m.i.;

- visto il D.Lgs. 35/92;

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la L.R. 55/81;

- vista la nota prot. 558 del 10.2.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

- nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.06.1999;

determina

- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate nove fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Manzoni & C. S.p.A.” corrente in Torino - C.so Vittorio Emanuele II n. 68:

- Fatt. n. 300542 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300543 del 14.10.1999 di Lire 12.160.000 oltre IVA per Lire 2.432.000 e così per complessive Lire 14.592.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300544 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300545 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300546 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300547 del 14.10.1999 di Lire 4.560.000 oltre IVA per Lire 912.000 e così per complessive Lire 5.472.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300548 del 14.10.1999 di Lire 6.080.000 oltre IVA per Lire 1.216.000 e così per complessive Lire 7.296.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300560 del 21.10.1999 di Lire 6.080.000 oltre IVA per Lire 1.216.000 e così per complessive Lire 7.296.000= O.F.I.

- Fatt. n. 300583 del 31.10.1999 di Lire 13.680.000 oltre IVA per Lire 2.736.000 e così per complessive Lire 16.416.000= O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopra indicate nove fatture ammonta a Lire 72.960.000=;

- di impegnare la somma di Lire 72.960.000= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 acc. n. 351649)

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1273

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta “Il Sole 24 Ore” - Milano. Spesa di Lire 118.550.000 O.F.I. (Cap. 10390/99 - D.G.R. n. 15-27664 del 28.06.1999)

Premesso che:

- La Regione Piemonte nell’adempimento delle formalità di legge, rende nota l’indizione e l’avvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.

- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate nove fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Il Sole 24 Ore System” corrente in Milano Via Castellanza n. 11.

- Fatt. n. MF004762 del 15.9.1999 di Lire 15.000.000 oltre IVA per Lire 3.000.000 e così per complessive Lire 18.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF004988 del 22.9.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF004989 del 22.9.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005546 del 21.10.1999 di Lire 10.000.000 oltre IVA per Lire 2.000.000 e così per complessive Lire 12.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005547 del 21.10.1999 di Lire 6.250.000 oltre IVA per Lire 1.250.000 e così per complessive Lire 7.500.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005753 del 31.10.1999 di Lire 2.500.000 oltre IVA per Lire 500.000 e così per complessive Lire 3.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005754 del 31.10.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005755 del 31.10.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF006002 del 10.11.1999 di Lire 15.000.000 oltre IVA per Lire 3.000.000 e così per complessive Lire 18.000.000= O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate otto fatture ammonta a Lire 118.500.000= O.F.I.

- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 118.500.000= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 acc. n. 351649)

- vista la L. 109/94 e s.m.i.;

- visto il D.Lgs. 35/92;

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la L.R. 55/81;

- vista la nota prot. 558 del 10.2.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

- nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.06.1999;

determina

- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate otto fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Il Sole 24 Ore - System” corrente in Milano, Via Castellanza 11:

- Fatt. n. MF004762 del 15.9.1999 di Lire 15.000.000 oltre IVA per Lire 3.000.000 e così per complessive Lire 18.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF004988 del 22.9.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF004989 del 22.9.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005546 del 21.10.1999 di Lire 10.000.000 oltre IVA per Lire 2.000.000 e così per complessive Lire 12.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005547 del 21.10.1999 di Lire 6.250.000 oltre IVA per Lire 1.250.000 e così per complessive Lire 7.500.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005753 del 31.10.1999 di Lire 2.500.000 oltre IVA per Lire 500.000 e così per complessive Lire 3.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005754 del 31.10.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF005755 del 31.10.1999 di Lire 12.500.000 oltre IVA per Lire 2.500.000 e così per complessive Lire 15.000.000= O.F.I.

- Fatt. n. MF006002 del 10.11.1999 di Lire 15.000.000 oltre IVA per Lire 3.000.000 e così per complessive Lire 18.000.000= O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate otto fatture ammonta a Lire 118.500.000= O.F.I.

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1274

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta Publikompass S.p.A. - Torino. Spesa di Lire 116.584.687 (Cap. 10390/99 - DGR n. 15-27664 del 28.06.1999)

Premesso che:

- La Regione Piemonte nell’adempimento delle formalità di legge, rende nota l’indizione e l’avvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.

- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate nove fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Publikompass S.p.A.” corrente in Torino - C.so Massimo d’Azeglio n. 60:

- Fatt. n. S09312 del 28.8.1999 di Lire 5.520.113 oltre IVA per Lire 1.104.022 e così per complessive Lire 6.624.135 O.F.I.

- Fatt. n. S09645 del 15.9.1999 di Lire 8.832.179 oltre IVA per Lire 1.766.400 e così per complessive Lire 10.598.619 O.F.I.

- Fatt. n. S10036 del 22.9.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I.

- Fatt. n. S10037 del 22.9.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I.

- Fatt. n. S10734 del 14.10.1999 di Lire 5.520.113 oltre IVA per Lire 1.104.022 e così per complessive Lire 6.624.135 O.F.I.

- Fatt. n. S11197 del 20.10.1999 di Lire 11.040.224 oltre IVA per Lire 2.208.045 e così per complessive Lire 13.248.269 O.F.I.

- Fatt. n. S11769 del 29.10.1999 di Lire 4.416.089 oltre IVA per Lire 883.230 e così per complessive Lire 5.299.319 O.F.I.

- Fatt. n. S11770 del 29.10.1999 di Lire 4.416.089 oltre IVA per Lire 883.230 e così per complessive Lire 5.299.319 O.F.I.

- Fatt. n. S11771 del 29.10.1999 di Lire 4.416.089 oltre IVA per Lire 883.230 e così per complessive Lire 5.299.319 O.F.I.

- Fatt. n. S11772 del 29.10.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I.

- Fatt. n. S12127 del 17.11.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate undici fatture ammonta a Lire 116.584.867= O.F.I.

- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 116.584.867= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 acc. n. 351649)

- vista la L. 109/94 e s.m.i.;

- visto il D.Lgs. 35/92;

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la L.R. 55/81;

- vista la nota prot. 558 del 10.2.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

- nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.06.1999;

determina

- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate quattro fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Publikompass S.p.A.” corrente in Torino - C.so Massimo d’Azeglio n. 60:

- Fatt. n. S09312 del 28.8.1999 di Lire 5.520.113 oltre IVA per Lire 1.104.022 e così per complessive Lire 6.624.135 O.F.I.

- Fatt. n. S09645 del 15.9.1999 di Lire 8.832.179 oltre IVA per Lire 1.766.400 e così per complessive Lire 10.598.619 O.F.I.

- Fatt. n. S10036 del 22.9.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I.

- Fatt. n. S10037 del 22.9.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I.

- Fatt. n. S10734 del 14.10.1999 di Lire 5.520.113 oltre IVA per Lire 1.104.022 e così per complessive Lire 6.624.135 O.F.I.

- Fatt. n. S11197 del 20.10.1999 di Lire 11.040.224 oltre IVA per Lire 2.208.045 e così per complessive Lire 13.248.269 O.F.I.

- Fatt. n. S11769 del 29.10.1999 di Lire 4.416.089 oltre IVA per Lire 883.230 e così per complessive Lire 5.299.319 O.F.I.

- Fatt. n. S11770 del 29.10.1999 di Lire 4.416.089 oltre IVA per Lire 883.230 e così per complessive Lire 5.299.319 O.F.I.

- Fatt. n. S11771 del 29.10.1999 di Lire 4.416.089 oltre IVA per Lire 883.230 e così per complessive Lire 5.299.319 O.F.I.

- Fatt. n. S11772 del 29.10.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I.

- Fatt. n. S12127 del 17.11.1999 di Lire 13.248.269 oltre IVA per Lire 2.649.669 e così per complessive Lire 15.897.938 O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate undici fatture ammonta a Lire 116.584.867= O.F.I.

- di impegnare la somma di Lire 116.584.867= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 - acc. 351649)

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1275

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta “RCS Editori S.p.A.” - Milano. Spesa di Lire 13.526.100 O.F.I. (Cap. 10390/99 - DGR n. 15-27664 del 28.06.1999)

Premesso che:

- La Regione Piemonte nell’adempimento delle formalità di legge, rende nota l’indizione e l’avvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.

- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate nove fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “RCS Editori S.p.A.” corrente in Milano - Via Mecenate n. 91:

_ Fatt. n. 9901053026 del 31.7.1999 di Lire 2.683.750= oltre IVA per Lire 536.750 e così per complessive Lire 3.220.500=;

_ Fatt. n. 9901056246 del 24.8.1999 di Lire 8.588.000= oltre IVA per Lire 1.717.600 e così per complessive Lire 10.305.600= dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate due fatture ammonta a lire 13.526.100= O.F.I.

- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 13.526.100= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 acc. n. 351649)

- vista la L. 109/94 e s.m.i.;

- visto il D.Lgs. 35/92;

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la L.R. 55/81;

- vista la nota prot. 558 del 10.2.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

- nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.06.1999;

determina

- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate due fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “RCS Editori S.p.A.” corrente in Milano - Via Mecenate n. 91:

_ Fatt. n. 9901053026 del 31.7.1999 di Lire 2.683.750= oltre IVA per Lire 536.750 e così per complessive Lire 3.220.500=;

_ Fatt. n. 9901056246 del 24.8.1999 di Lire 8.588.000= oltre IVA per Lire 1.717.600 e così per complessive Lire 10.305.600= dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate due fatture ammonta a lire 13.526.100= O.F.I.

- di impegnare la somma di Lire 13.526.100= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 - acc. 351649)

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 1276

Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare d’appalto alla Ditta Arcus S.r.l. - Milano. Spesa di Lire 24.601.680 O.F.I. (Cap. 10390/99 D.G.R. n. 15-27664 del 28.06.1999)

Premesso che:

- La Regione Piemonte nell’adempimento delle formalità di legge, rende nota l’indizione e l’avvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.

- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate nove fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Arcus Pubblicità S.r.l.” corrente in Milano - Via G. Negri n. 4:

- Fatt. n. 99/6.293 del 13.10.1999 Lire 3.906.100 oltre IVA per Lire 781.220 e così per complessive Lire 4.687.320= O.F.I.

- Fatt. n. 99/6.292 del 13.10.1999 Lire 1.957.300 oltre IVA per Lire 391.460 e così per complessive Lire 2.348.760= O.F.I.

- Fatt. n. 99/6.794 del 29.10.1999 Lire 11.706.300 oltre IVA per Lire 2.341.260 e così per complessive Lire 14.047.560= O.F.I.

- Fatt. n. 99/7.548 del 25.11.1999 Lire 2.931.700 oltre IVA per Lire 586.340 e così per complessive Lire 3.518.040= O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate quattro fatture ammonta a Lire 24.601.680= O.F.I.

- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 24.601.680= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 acc. n. 351649)

- vista la L. 109/94 e s.m.i.;

- visto il D.Lgs. 35/92;

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la L.R. 55/81;

- vista la nota prot. 558 del 10.2.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

- nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.06.1999;

determina

- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate quattro fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta “Arcus Pubblicità S.r.l.” corrente in Milano - Via G. Negri n. 4:

- Fatt. n. 99/6.293 del 13.10.1999 Lire 3.906.100 oltre IVA per Lire 781.220 e così per complessive Lire 4.687.320= O.F.I.

- Fatt. n. 99/6.292 del 13.10.1999 Lire 1.957.300 oltre IVA per Lire 391.460 e così per complessive Lire 2.348.760= O.F.I.

- Fatt. n. 99/6.794 del 29.10.1999 Lire 11.706.300 oltre IVA per Lire 2.341.260 e così per complessive Lire 14.047.560= O.F.I.

- Fatt. n. 99/7.548 del 25.11.1999 Lire 2.931.700 oltre IVA per Lire 586.340 e così per complessive Lire 3.518.040= O.F.I. dando atto che l’importo totale complessivo delle sopraindicate quattro fatture ammonta a Lire 24.601.680= O.F.I.

- di impegnare la somma di Lire 24.601.680= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 (D.G.R. n. 15-27664 del 28.6.1999 - acc. 351649)

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1290

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrici e di qualità delle acque della Regione Piemonte. Approvazione schema di contratto

Premesso che

- con determinazione n. 39 del 26.03.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio meteorologico, idrometrico e di qualità delle acque della Regione Piemonte, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 1179 del 24.11.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, è stato affidato il servizio in oggetto alla A.T.I. CAE S.r.l. - Hydrodata S.p.A. con sede in Villanova di Castenaso (BO), Via Ca’ dell’Orbo n. 48;

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- ravvisata la necessità, stante l’urgenza e l’indifferibilità della decorrenza della fornitura, di porre in esecuzione anticipata la fornitura in questione nelle more della stipulazione del relativo contratto e, comunque, dopo aver acquisito l’autocertificazione, resa dai legali rappresentanti della Ditta appaltatrice, ex artt. 5 del D.Lgs. 490/94 e 5 D.P.R. 252/98, attestante l’insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto d’appalto e dell’espletamento del servizio in oggetto e previo invio ex art. 4, comma 5 del D.Lgs. 490/94 della richiesta di informazioni antimafia alla prefettura competente;

- visto il D.Lgs 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

- vista la L.R. 8/84;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti con Determinazione Dirigenziale n. 1179 del 24.11.1999

determina

- Di approvare lo schema di contratto, allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale, al fine di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del medesimo mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8;

- di porre in esecuzione anticipata la fornitura in questione, stante l’urgenza e l’indifferibilità della decorrenza della medesima, nelle more della stipulazione del relativo contratto e, comunque, dopo aver acquisito l’autocertificazione, resa dai legali rappresentanti della Ditta appaltatrice, ex artt. 5 del D.Lgs. 490/94 e 5 D.P.R. 252/98, attestante l’insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto d’appalto e dell’espletamento del servizio in oggetto e previo invio ex art. 4, comma 5 del D.Lgs. 490/94 della richiesta di informazioni antimafia alla prefettura competente;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1291

Fornitura annuale di carburante per gli automezzi regionali. Approvazione verbale di gara ed affidamento della fornitura alla Ditta Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas - St. Christophe (AO)

Premesso Che:

- con nota prot. n. 7248/10.6 dell’1.08.1999 il Dirigente del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa trasmetteva al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti l’espletamento della gara d’appalto in oggetto, la determinazione n. 786 del 28.07.1999, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto l’approvazione del Capitolato Speciale d’appalto;

- la gara è stata indetta mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 9 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. secondo il criterio di aggiudicazione di cui all’art. 19 comma 1 lett. a) del D.Lgs. medesimo (criterio al prezzo più basso);

- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, n. progr. 923, del 16.09.1999, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il bando di gara ed il relativo estratto;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le due seguenti Ditte:

1. Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas - St. Christophe (AO);

2. S.I.C.L.A. S.p.A. - Grugliasco (TO);

Visto il verbale di gara reg. n. 157/99 del 3.12.1999 dal quale risulta che la Ditta Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas corrente in St. Christophe (AO), Strada Nazionale 26 n. 5, avendo presentato offerta valida e conveniente pari a 1,7 punti percentuali di ribasso sul prezzo per libro alla pompa di benzina super e pari a 1,8 punti percentuali di ribasso sul prezzo per litro alla pompa del gasolio per l’importo complessivo di Lire 687.400.000 o.f.e., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della fornitura di cui sopra;

vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4795 del 3.12.1999 e la nota di risposta del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa prot. n. 10603/10.06 del 9.12.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 13.12.1999, prot. n. 5057;

ritenuto pertanto di procedere alla aggiudicazione definitiva della fornitura di 350.000 litri di carburante per gli automezzi regionali, di cui 300.000 di benzina e 50.000 di gasolio alla Ditta Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas corrente in St. Christophe (AO), Strada Nazionale 26 n. 5 per l’importo complessivo di Lire 687.400.000 oltre I.V.A. per Lire 137.480.000 e così per complessive Lire 824.880.000 o.f.i.;

ritenuto, in base a quanto disposto nella nota sopra citata di demandare a successivo e separato atto il formale impegno della somma di Lire 824.880.000 o.f.i. sul Cap. 10520 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 2000;

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1965 n. 575, 17.1.94 n. 47 e dal D.Lgs. 490/94 e del D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.84 n. 8 demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

vista la Direttiva CEE 14.6.93 N. 36

vista la L.R. 8/84

viste le altre norme vigenti in materia

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs 470/93;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

nell’ambito delle risorse assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla giunta Regionale con provvedimento n. ... del ...

determina

- Di approvare il verbale di gara reg. n. 157/99 del 3.12.1999 dal quale risulta che la Ditta Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas corrente in St. Christophe (AO), Strada Nazionale 26 n. 5, avendo presentato offerta valida e conveniente pari a 1,7 punti percentuali di ribasso sul prezzo per litro alla pompa di benzina super e pari a 1,8 punti percentuali di ribasso sul prezzo per libro alla pompa del gasolio per l’importo complessivo di Lire 687.400.000 o.f.e., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della fornitura di cui sopra;

- di procedere alla aggiudicazione definitiva della fornitura di 350.000 litri di carburante per gli automezzi regionali, di cui 300.000 di benzina e 50.000 di gasolio alla Ditta Ipagas S.r.l. Ivrea Petroli Affini Gas corrente in St. Christophe (AO), Strada Nazionale 26 n. 5 per l’importo complessivo di Lire 687.400.000 oltre I.V.A. per Lire 137.480.000 e così per complessive Lire 824.880.000 o.f.i.;

- di procedere previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalla leggi 31.5.1965 n. 575, 17.1.94 n. 47 e dal D.Lgs. 490/94 e del D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto, entro il primo quadrimestre dell’anno 2000, mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.84 n. 8 demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

- di demandare a successivo e separato atto il formale impegno della somma di Lire 824.880.000 o.f.i. sul Cap. 10520 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 2000;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1292

Pubblico incanto relativo all’affidamento dei lavori di consolidamento frana in località Moncucco nel Comune di Monastero Bormida (AT). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori all’Impresa Costruzioni Balaclava Geom. Andrea & C. s.n.c., corrente in Pezzolo Valle Uzzone (CN)

Premesso che:

- con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 320 del 6.9.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’affidamento dei lavori di consolidamento frana in località Moncucco nel Comune di Monastero Bormida (AT);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 6 ditte:

1) Pesca Gianguido - Morbello

2) Costruzioni Piemonte - Genova

3) Impresa Piacenza - Incisa Scapaccino

4) Impresa Balaclava Geom. Andrea - Pezzolo Valle Uzzone

5) Costruzioni Generali Colombano Giuseppe - Rocchetta Belbo

6) Balfi Sas di Balaclava Dr. ing. Anna Maria & C. - Cortemilia

visto il verbale di gara Reg. n. 136/99 del 9.11.1999 dal quale risulta aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto l’Impresa Costruzioni Balaclava Geom. Andrea & C. s.n.c., corrente in Pezzolo Valle Uzzone (CN) - Regione Valle, che ha prodotto un’offerta pari a L. 70.056.182= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 15,16036 di ribasso sull’importo a base d’asta;

ritenuto di procedere all’affidamento dei lavori di consolidamento frana in località Moncucco nel Comune di Monastero Bormida (AT) all’Impresa Costruzioni Balaclava Geom. Andrea & C. s.n.c., corrente in Pezzolo Valle Uzzone (CN) - Regione Valle, per l’importo di Lire 70.056.182= oltre I.V.A. per Lire 14.011.236= e così per complessive Lire 84.067.418= o.f.i.;

ritenuto, altresì di procedere alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando a successivi e separato atto l’approvazione del medesimo;

rilevato che alla spesa di L. 84.067.418= o.f.i. si farà fronte con le risorse finanziarie disponibili sul Cap. 23640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1994 (residui perenti) demandando il formale impegno a successivo e separato atto amministrativo che adotterà il Settore Difesa Assetto Idrogeologico;

vista la L.R. 8/84;

vista la legge 109/94 s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dal Settore Difesa Assetto Idrogeologico con determinazione n. 320 del 6.9.1999;

determina

- Di approvare il verbale di gara Reg. n. 136/99 del 9.11.1999 dal quale risulta aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto l’Impresa Costruzioni Balaclava Geom. Andrea & C. s.n.c., corrente in Pezzolo Valle Uzzone (CN) - Regione Valle, che ha prodotto un’offerta pari a L. 70.056.182= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 15,16036 di ribasso sull’importo a base d’asta;

- di procedere all’affidamento dei lavori di consolidamento frana in località Moncucco nel Comune di Monastero Bormida (AT) all’Impresa Costruzioni Balaclava Geom. Andrea & C. s.n.c., corrente in Pezzolo Valle Uzzone (CN) - Regione Valle, per l’importo di Lire 70.056.182= oltre I.V.A. per Lire 14.011.236= e così per complessive Lire 84.067.418= o.f.i.;

- di procedere alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

- di far fronte alla spesa di L. 84.067.418= o.f.i. con le risorse finanziarie disponibili sul Cap. 23640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1994 (residui perenti) demandando il formale impegno a successivo e separato atto amministrativo che adotterà il Settore Difesa Assetto Idrogeologico;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1293

Pubblico incanto relativo all’affidamento dei lavori di costruzione spondale in destra del torrente Bormida di Spigno, Località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla ditta Galasco Duilio - Isola S. Antonio (AL)

Premesso che:

- con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 147 del 3.5.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’affidamento dei lavori di costruzione di difesa spondale in destra del torrente Bormida di Spigno, Località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 38 ditte:

1. Impresa Piacenza - Incisa Scapaccino (AT)

2. Costruzioni Difesa Fluviali S.r.l. - Piacenza

3. Costruzioni Generali Colombano Giuseppe & C. SNC - Rocchetta Belbo (CN)

4. Idropadana S.r.l. - Piacenza

5. Ivalda S.p.A. - Acqui T. (AL)

6. Alpe Strada S.p.A. - Melazzo (AL)

7. Ditta Cacciabue Giuseppe Marco - Masio (AL)

8. Recos S.r.l. - Carcare (SV)

9. Multiservice S.r.l. - Castel Rocchero (AT)

10. Siccardi Vivai - Imperia

11. SO.MO.TER di Olivero & Forneris SNC - Borgo San Dalmazzo (CN)

12. Costruzioni Piemonte S.r.l. - Incisa Scapaccino (AT)

13. Imp. F.lli Baccino SNC - Pontinvrea (SV)

14. Impresa Mondo SNC di G. Tartaglino & C. - Montegrosso D’Asti

15. Balfi S.A.S. di Balaclava Dr. ing. Anna M. e C. - Cortemilia (CN);

16. Balaclava Geom. Andrea & C. SNC - Pezzolo Valle Uzzone (CN)

17. Rossignoli Luigi - Frassinello Monf.to (AL)

18. Impresa Oliaro S.r.l. - Casale Monf.to (AL)

19. I.C.E. Impresa Costruzioni Edili S.r.l. - Casale Monf.to (AL)

20. Olivieri Giuseppe - Canelli (AT)

21. Impresa Omegna Scavi di Scaramozza Gianni - Crusinallo - Omegna (VB)

22. Soc. Coopedile S.r.l. - Casale Monf.top (AL)

23. S.E.P. Soc. Estrativa Pietrischi - Cartosio (AL)

24. Impresa Roero Bruno - Montegrosso D’Asti

25. Galasco Duilio - Isola S. Antonio (AL)

26. Impresa Botto Geom. Ernesto - Casale Monf.to (AL)

27. La Piemontese S.r.l. - Casale Monf.to (AL)

28. Impresa Riverditi Angelo SNC - Diano D’Alba

29. C. M. Calcestruzzi SNC di Marmo Roberto & C. - Canelli (AT)

30. IM.PRE.DIL. S.r.l. - Nizza Monf.to (AT)

31. C.D.M. S.r.l. - Piasco (CN)

32. S.P.E.M.E. S.r.l. - Venasca (CN)

33. Lesi S.r.l. Impresa Costruzioni - Casale Monf.to (AL)

34. Icoge S.r.l. - Fano (PS)

35. Impresa Mina S.r.l. - Casale Monf.to (AL)

36. Bellora SAS - S. Stefano Belbo (CN)

37. Arienti S.r.l. - Ricca Di Diano D’Alba

38. N.G.F. di Nizzo Teresio - Casalcermelli (AL)

visti i verbali di gara Reg. n. 114/99 e 129/99, rispettivamente del 8.10.1999 e 4.11.1999 dai quali risulta aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto la Ditta Galasco Duilio, corrente in Isola S. Antonio (AL) - Via Mazzini n. 59, che ha prodotto un’offerta pari a L. 131.437.060= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 20,47283 di ribasso sull’importo a base d’asta;

ritenuto di procedere all’affidamento dei lavori di costruzione di difesa spondale in destra del torrente Bormida di Spigna, Località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT) alla Ditta Galasco Duilio, corrente in Isola S. Martino (AL) - Via Mazzini n. 59 per l’importo di Lire 131.437.060= oltre I.V.A. per Lire 26.287.412= e così per complessive Lire 157.724.472= o.f.i.;

ritenuto, altresì di procedere alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

considerato che alla spesa di L. 157.724.472= o.f.c. si farà fronte con le risorse finanziarie già impegnate sul Cap. 23640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1998 (Imp. n. 322608) con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 300 del 21.9.1998;

vista la L.R. 8/84;

vista la legge 109/94 s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dal Settore Difesa Assetto Idrogeologico con determinazioni nn. 300 e 147 rispettivamente del 21.9.1998 e 3.5.1999;

determina

- Di approvare visti i verbali di gara Reg. n. 114/99 e 129/99, rispettivamente del 8.10.1999 e 4.11.1999 dai quali risulta aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto la Ditta Galasco Duilio, corrente in Isola S. Antonio (AL) - Via Mazzini n. 59, che ha prodotto un’offerta pari a L. 131.437.060= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 20,47283 di ribasso sull’importo a base d’asta;

- di procedere all’affidamento dei lavori di costruzione di difesa spondale in destra del torrente Bormida di Spigna, Località Menasco nel Comune di Mombaldone (AT) alla Ditta Galasco Duilio, corrente in Isola S. Martino (AL) - Via Mazzini n. 59 per l’importo di Lire 131.437.060= oltre I.V.A. per Lire 26.287.412= e così per complessive Lire 157.724.472= o.f.i.;

- di procedere alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

- di far fronte alla spesa di L. 157.724.472= o.f.i. con le risorse finanziarie già impegnate sul Cap. 23640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1998 (Imp. n. 322608) con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 300 del 21.9.1998;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 1294

Pubblico incanto relativo all’affidamento dei lavori di sistemazione e consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Ponte Spoccia nel Comune di Cavaglio Spoccia (VCO). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla Ditta Siscom S.r.l. - Arona (NO)

Premesso che:

- con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 234 del 29.6.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’affidamento dei lavori di sistemazione e consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Ponte Spoccia nel comune di Cavaglio Spoccia (VCO);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti del bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 8 ditte:

1. F.lli Poscio S.p.A. - Villadossola (VB)

2. Cave Spadea & C. S.r.l. - Crevoladossola (VB)

3. Dinamic S.r.l. - Mezzolombardo (TN)

4. Siscom S.r.l. - Arona (NO)

5. Interalpi Bonifiche Montane di Sinigiani Marco - Crodo (VB)

6. GE.LA.MO. di Marchisio Carlo & C. SNC - Cervasca (CN)

7. I.C.E. Impresa Costruzioni Edili S.r.l. - Casale Monf.to (AL)

8. Rossignoli Luigi - Frassinello Monf.to (AL)

visti i verbali di gara Reg. n. 115/99 e 130/99, rispettivamente del 8.10.1999 e 4.11.1999 dai quali risulta aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto la Ditta Siscom S.r.l. - corrente in Arona (NO) - Via XX Settembre 73, che ha prodotto un’offerta pari a L. 65.465.000= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 20,65810205 di ribasso sull’importo a base d’asta;

ritenuto di procedere all’affidamento dei lavori di sistemazione e consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Ponte Spoccia nel comune di Cavaglio Spoccia (VCO) alla Ditta Siscom S.r.l. - corrente in Arona (NO) - Via XX Settembre 73, per l’importo di Lire 65.465.000= oltre I.V.A. per Lire 13.093.000= e così per complessive Lire 78.558.000= o.f.i.;

ritenuto, altresì di procedere alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

considerato che alla spesa di L. 78.558.000= o.f.i. si farà fronte con le risorse finanziarie già impegnate sul Cap. 23640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1998 (Imp. n. 322608) con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 300 del 21.9.1998;

vista la L.R. 8/84;

vista la legge 109/94 s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dal Settore Difesa Assetto Idrogeologico con determinazioni nn. 300 e 234 rispettivamente del 21.9.1998 e 29.6.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Reg. n. 115/99 e 130/99, rispettivamente del 8.10.1999 e 4.11.1999 dai quali risulta aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto la Ditta Siscom S.r.l. - corrente in Arona (NO) - Via XX Settembre 73, che ha prodotto un’offerta pari a L. 65.465.000= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 20,65810205 di ribasso sull’importo a base d’asta;

- di procedere all’affidamento dei lavori di sistemazione e consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Ponte Spoccia nel comune di Cavaglio Spoccia (VCO) alla Ditta Siscom S.r.l. - corrente in Arona (NO) - Via XX Settembre 73, per l’importo di Lire 65.465.000= oltre I.V.A. per Lire 13.093.000= e così per complessive Lire 78.558.000= o.f.i.;

- di procedere alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, demandando a successivo e separato atto l’approvazione del medesimo;

- di far fronte alla spesa di L. 78.558.000= o.f.i. con le risorse finanziarie già impegnate sul Cap. 23640 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1998 (Imp. n. 322608) con determinazione del Dirigente del Settore Difesa Assetto Idrogeologico n. 300 del 21.9.1998;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10
D.D. 16 dicembre 1999, n. 1299

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27139 del 24.05.99

(omissis)

Firmato
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1304

Proroga del servizio di vigilanza presso l’immobile “ex Maffei” sito in Torino - Corso Regina Margherita 304, sede di uffici regionali affidato alla Ditta Argus S.r.l. di Torino. Spesa di L. 10.800.000 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1305

Proroga del servizio di vigilanza presso gli immobili siti in Torino - Via Nizza 18 e Corso Stati Uniti 21 sedi di uffici regionali affidato alla Ditta Servizi Fargo S.r.l. di Torino. Spesa di L. 32.100.000 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1306

Proroga del servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino - Via Giolitti 36 sede del Museo regionale di Scienze Naturali affidato alla Ditta Servizi Fargo S.r.l. di Torino. Spesa di L. 9.504.000 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 17 dicembre 1999, n. 1307

Contratto di affitto dei locali siti in Torino - Corso Galileo Ferraris n. 2 sede del Corpo Forestale dello Stato. Presa d’atto cambiamento locatore

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 20 dicembre 1999, n. 1308

Assunzione in affitto dei locali siti in Cuneo - C.so IV Novembre n. 22 di proprietà del Sig. Arnaudo Arch. Gianni da adibire a sede di uffici regionali. Spesa di L. 39.456.728 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.6
D.D. 20 dicembre 1999, n. 1309

Noleggio di schede di interfacciamento in rete per le fotocopiatrici in dotazione agli uffici regionali. Affidamento a trattativa privata alla Ricoh Point Torino S.r.l.

Premesso che l’Amministrazione Regionale, con contratto n. rep. 612 del 23-11-1998, stipulato in esecuzione della D.D. n. 1054 del 20-10-1998, ha affidato alla Ricoh Italia S.p.A. la fornitura, mediante noleggio quadriennale integrato con l’assistenza tecnica e la fornitura dei materiali di consumo, delle macchine fotocopiatrici per gli uffici e i servizi regionali;

atteso che, in esecuzione del suddetto contratto, la Ricoh Italia S.p.A. ha fornito 152 macchine fotocopiatrici modello Aficio 2000;

rilevato che le specifiche tecniche, contenute nel capitolo speciale d’oneri allegato al contratto, prevedevano che tutte le macchine fornite fossero espandili con interfacciamento in rete;

preso atto che la Ricoh Point Torino S.r.l., rappresentante della Ricoh Italia S.p.A., con lettera del 29.11.1999 (registrata al protocollo del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa in data 2.12.1999, con il numero 10413/10.6) ha comunicato che

- la fotocopiatrice modello Aficio 2000 è ormai fuori produzione; conseguentemente le eventuali schede di interfacciamento in rete saranno ancora disponibili per un periodo molto limitato di tempo;

- dette schede possono essere acquisite dall’Amministrazione Regionale, in integrazione al contratto di noleggio in essere, al canone mensile di Lit. 89.800, oltre IVA, cadauna;

ritenuto opportuno procedere all’acquisizione delle suddette schede, in numero di cinquanta, subordinatamente alle disponibilità di magazzino del fornitore, e alle condizioni da questo proposte, al fine di consentire l’espansione delle macchine fotocopiatrici per le quali tale funzionalità aggiuntiva si è rilevata necessaria;

ritenuto di acquisire le schede mediante contratto di noleggio concluso, alle stesse condizioni contrattuali previste per il noleggio delle apparecchiature a cui le schede accedono, a seguito di trattativa privata, ai sensi dell’art. 31, lettera c), della L.R. n. 8 del 23.1.1984;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, sottoscritta dal Dirigente Responsabile del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dell’art. 33, lettera d), della citata L.R. n. 8/84 e dell’art. 22 della L.R. 51/97;

visto lo schema della lettera di stipulazione;

dato atto che l’affidamento della fornitura è subordinato all’accertamento dell’insussistenza delle cause di divieto, sospensione o decadenza previste dalle leggi vigenti;

rilevato che, in base alle condizioni di fatturazione contenute nell’articolo 7 del capitolato speciale d’oneri allegato al citato contratto n. rep. 612 del 23-11-1998, nessuna ulteriore obbligazione per il pagamento dei corrispettivi sorgerà, a carico dell’Amministrazione Regionale, nel corso dell’esercizio 1999, a seguito dell’acquisizione delle schede di espansione, sicchè nessun impegno di spesa deve essere assunto, mentre gli impegni relativi alle obbligazioni che verranno in essere negli esercizi successivi saranno assunti con provvedimenti adottato nel corso degli stessi;

visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

IL DIRIGENTE

in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 3-26628 del 10/02/99;

determina

Di acquisire, a seguito di trattativa privata, dalla ditta Ricoh Point Torino S.r.l., corrente in Rivoli (TO), via Natale Bruno 36, le schede di espansione di cui in premessa, mediante il loto noleggio alle medesime condizioni pattuite, per il noleggio delle apparecchiature a cui accedono con il contratto n. rep. 612 del 23-11-1998, stipulato, in esecuzione della D.D. n. 1054 del 20-10-1998, con la Ricoh Italia S.p.A.;

di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza sottoscritta dal Dirigente del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dell’art. 33, lettera d), della L.R. 8/84 e dell’art. 22 della L.R. 51/97.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.1
D.D. 20 dicembre 1999, n. 1310

Fornitura e posa arredi per Settore Osservatorio sul Mercato del Lavoro. Spesa di L. 34.537.210 (Cap. 10550/99)

Premesso che con D.G.R. n. 22-22039 del 01.07.97 è stato approvato il Capitolato Speciale d’Appalto relativo alla fornitura e posa di arredi vari per gli uffici regionali centrali e periferici ed è stato disposto di procedere all’aggiudicazione della fornitura mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 1, lett. d) della Direttiva 93/36 CEE del 14.03.93 e secondo il criterio di cui all’art. 26, comma 1, lettera b) della Direttiva stessa;

vista la determinazione n. 498 del 06.05.98 con la quale sono state affidate la fornitura e posa degli arredi alla Ditta Synthesis S.p.A. per la durata di anni tre e per l’importo complessivo di L. 1.693.225.000 oltre I.V.A.;

visto il contratto Rep. n. 12 del 15.06.98 stipulato in esecuzione della citata determinazione;

vista la determinazione n. 932 del 17.09.99 con la quale è stato risolto, per gravi inadempienze contrattuali, il contratto citato;

vista la determinazione n. 942 del 21.09.99 con la quale è stata indetta una nuova gara per la fornitura e posa, per la durata di anni tre, di arredi da destinare a uffici regionali centrali e periferici;

atteso che è stato pubblicato il bando di gara relativo a tale fornitura in base al quale le Ditte interessate devono fare pervenire offerta, corredata dalla documentazione richiesta, entro le ore 12 del 06.12.99;

viste le note prot. n. 30176/15 del 12.11.99 e prot. n. 30695/15 del 18.11.99 con le quali la Direzione Formazione Professionale Lavoro ha comunicato che entro breve il Settore Osservatorio sul mercato del lavoro sito in Torino - Via Pisano 6 - si trasferirà nei locali siti in Torino - Via Magenta 12;

rilevato che la Direzione sopracitata ha fatto presente che i mobili attualmente usati dal Settore Osservatorio mercato sul lavoro dovranno essere lasciati in Via Pisano 6 in quanto gli uffici saranno utilizzati da altri dipendenti nonchè da nuovo personale trasferito dallo Stato e ha fatto pertanto richiesta di nuovi arredi per i locali di Via Magenta 12 segnalando l’estrema urgenza per poter avviare il trasferimento degli uffici del Settore in questione;

considerato che i tempi tecnici necessari per la conclusione della gara sopraindicata e la stipulazione del contratto con la Ditta affidataria non consentono di poter dotare in tempi brevi gli uffici del Settore Osservatorio sul mercato del lavoro dei beni mobili indispensabili per il loro normale funzionamento;

ritenuto, nelle more della conclusione della gara suindicata, di provvedere all’acquisto degli arredi mediante trattativa privata, ai sensi dell’art. 31 della L.R. 23.01.1984 n. 8 e della L.R. 30.03.1992 n. 18;

dato atto che sono state invitate a presentare offerta per la fornitura le Ditte Scampini Rappresentanze, Telema Ufficio, Cocconi S.r.l. e Trau Press;

preso atto che di tali Ditte hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguenti:

- Ditta Cocconi S.r.l. Importo complessivo L. 35.601.000 oltre I.V.A.

- Ditta Scampini Rappresentanze Importo complessivo L. 30.200.000 oltre I.V.A.

- Ditta Telema Ufficio Importo complessivo L. 26.171.000 oltre I.V.A. ((esclusi due mobili bassi dirigenziali)

rilevato che per mero errore di calcolo la Ditta Telema Ufficio ha presentato offerta per l’importo di L. 26.171.000 oltre I.V.A. anzichè di L. 28.141.000 oltre I.V.A.;

atteso che alla Ditta Telema Ufficio, avendo comunque presentato l’offerta economicamente più conveniente, è stato chiesto di presentare un preventivo integrativo per i due mobili bassi dirigenziali erroneamente non inclusi nell’offerta;

visto il preventivo integrativo ammontante a complessive L. 640.000 oltre I.V.A.;

atteso che l’importo complessivo della fornitura è pertanto pari a L. 28.781.000 (14.864,15 Euro) oltre I.V.A.;

considerato che i prezzi offerti dalla Ditta Telema Ufficio sono in linea con i prezzi di mercato e che i modelli sono rispondenti alle caratteristiche tecniche richieste;

ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta l’affidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la L.R. 55/81;

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.

Nell’ambito dell’assegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.

determina

- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Telema Ufficio S.r.l. con sede in Torino - Via Tolmino 50/16 - la fornitura e possa di arredi per gli uffici del Settore Osservatorio Mercato sul Lavoro - Torino - Via Magenta 12, al prezzo complessivo di L. 28.781.000 (14.864,15 Euro) oltre I.V.A.;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 34.537.210 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per l’esercizio 1999 accantonati con D.G.R. n. 19-26519 del 25.01.99 (A. 335816).

Il Dirigente responsabile
Marisa Long



Codice 10.2
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1311

Polizze assicurative indicizzate n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850 - Aggiornamento per l’anno 2000 dei valori assicurati

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare la rivalutazione dei capitali assicurati con le polizze assicurative n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850 della Società Assitalia, Le Assicurazioni d’Italia, Agenzia di Torino, relativamente agli immobili siti in Torino, Corso Grosseto n. 71/8 e n. 83, nei nuovi importi rispettivamente di L. 1.459.931.218 e L. 772.208.613 per danni da incendio, scoppio, esplosione e azione del fulmine e di L. 184.720.867 e L. 277.081.301 per ricorso vicini;

- di approvare nei nuovi importi di L. 296.037 e di L. 188.874 o.f.c., i premi dovuti per le suddette polizze relativamente al periodo dal 1º gennaio al 31 dicembre 2000 365409;

- di ridurre conseguentemente da L. 600.000 a lire 484.911 l’importo n. 351659 assunto sul capitolo 10500 del bilancio per l’esercizio 1999 con la determinazione dirigenziale n. 01217 del 30.11.1999.

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1312

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria. Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla Ditta Kopa Engineering S.r.l. - Torino

Premesso che:

- con D.G.R. 47-26914 del 22.3.1999 è stato approvato il progetto preliminare relativo all’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali per i lotti della Reggia di Venaria Reale (TO) e del Borgo Castello della Mandria;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 606 del 11.6.1999 è stato approvato il progetto definitivo dei suddetti lavori;

- successivamente, con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 767 del 22.7.1999 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori medesimi;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 772 del 23.7.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 17 ditte:

1) Gaetano Paolin - Padova

2) Icet S.p.A. - Poggibonsi (SI)

3) Iter Costruzioni e Impianti S.r.l. - Roma

4) Bogetto Impianti S.p.A. - Venaria Reale (TO)

5) Gemmo Impianti S.p.A. - Vicenza

6) A.T.I. T&T - Comat - C.AR.E.A.B. - Torino

7) A.T.I. Consorzio Coop.ve Costruzioni - Impresa F.lli Arlotto - Bologna

8) A.T.I. S.E.C. - Silec - Leinì (TO)

9) Eleca - Cantù (CO)

10) Salice S.p.A. - Torino

11) Gozzo & C. - Pianezza (TO)

12) A.T.I. Adanti S.p.A. - Busi Impianti - Schiavina E. - Bologna

13) A.T.I. Guerrato - ED.ART. - Rovigo

14) A.T.I. Lossa S.p.A. - Borini Costruzioni S.p.A. - Cesano Boscone (MI)

15) Kopa Engineering S.r.l. - Torino

16) A.T.I. Fiorese Silvano S.r.l. - Impianti elettrici Bergamin S.a.s. - Impresa Costruzioni Rosso - Bassano del Grappa (VI)

17) A.T.I. F.lli Palermo S.r.l. - Pikv S.r.l. - Torino

visti i verbali di gara Reg. nn. 108/99, 119/99, 139/99 e 161/99 rispettivamente del 28.9.1999, 14.10.1999, 11.11.1999 e 7.12.1999 dai quali risulta che la Ditta Kopa Engineering S.r.l. - corrente in Torino - C.so Bramante 58/11, avendo prodotta offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 6.490.005.301= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 30,30 di ribasso sull’importo a base d’asta, è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

atteso che, in ottemperanza del disposto dell’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i., si è proceduto al sorteggio delle imprese alle quali richiedere la produzione della documentazione attestante il possesso dei requisiti economici-finanziari e tecnico-organizzativi ed alla loro verifica con esito favorevole;

considerato che, ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, della legge medesima la suddetta richiesta deve essere altresì inoltrata all’aggiudicataria e al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non fossero compresi fra i concorrenti sorteggiati;

rilevato che, in data 15.12.1999 con nota prot. n. 5092 il Settore Attività Negoziale e Contrattuale ha richiesto alla sola Impresa classificatasi al secondo posto nella graduatoria di gara la presentazione dei suddetti documenti in quanto l’Impresa aggiudicataria risulta essere fra le imprese sorteggiate;

rilevato, altresì, che gli uffici preposti hanno proceduto alla verifica dei documenti presentati dalle suddette imprese, accertandone l’effettiva regolarità;

visti i verbali della Commissione Tecnica nomina con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 778 del 26.7.1999, esecutiva ai sensi di legge, dai quali si evince che nelle sedute tenutesi nei giorni 21.10.1999, 28.10.1999, 3.11.1999 e 6.12.1999, volte alla valutazione tecnica delle offerte, non sono emersi elementi tali da considerare le medesime anomale;

ritenuto di procedere all’affidamento dell’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria, ala Ditta Kopa Engineering S.r.l. - corrente in Torino - C.so Bramante 58/11, per l’importo di L. 6.490.005.301= oltre I.V.A. al 10% per L. 649.000.530=, e così per complessive L. 7.139.005.831= o.f.i.

ritenuto in base a quanto sopra esposto, di impegnare a tale scopo la somma di L. 7.139.005.831= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    5.354.254.373 o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. n. 344086)    L.    1.784.751.458= o.f.i.

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema che sarà approvato con successivo e separato atto;

vista la L.R. 8/84;

vista la Legge n. 109/94 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Reg. nn. 108/99, 119/99, 139/99 e 161/99 rispettivamente del 28.9.1999, 14.10.1999, 11.11.1999 e 7.12.1999 dai quali risulta che la Ditta Kopa Engineering S.r.l. - corrente in Torino - C.so Bramante 58/11, avendo prodotta offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 6.490.005.301= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 30,30 di ribasso sull’importo a base d’asta, è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- di procedere all’aggiudicazione delle opere di esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria, alla Ditta Kopa Engineering S.r.l. - corrente in Torino - C.so Bramante 58/11, per l’importo di L. 6.490.005.301= oltre I.V.A. al 10% per L. 649.000.530=, e così per complessive L. 7.139.005.831= o.f.i.

- di impegnare a tale scopo la somma di L. 7.139.005.831= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110) L. 5.354.254.373 o.f.i. 367687/I

Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) L. 1.784.751.458= o.f.i. 367680/I

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di procedere, attesa la somma urgenza dei lavori dettata dalla tempistica connessa ai finanziamenti comunitari, a porre in esecuzione anticipata i lavori nelle more del perfezionamento del contratto ex art. 337 L. 2248/1865 all. F;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione degli atti di competenza necessari onde consentire la consegna anticipata dei lavori ex art. 337 L. 2248/1865 all. F e la successiva stipulazione del contratto d’appalto.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1313

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori alla Ditta Gemmo Impianti S.p.A. - Vicenza

Premesso che:

- con D.G.R. 47-26914 del 22.3.1999 è stato approvato il progetto preliminare relativo all’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali per i lotti della Reggia di Venaria Reale (TO) e Borgo Castello della Mandria;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 606 del 11.6.1999 è stato approvato il progetto definitivo dei suddetti lavori;

- successivamente, con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 767 del 22.7.1999 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori medesimi;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 771 del 23.7.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 14 ditte:

1) Gaetano Paolin - Padova

2) Bogetto Impianti S.p.A. - Venaria Reale (TO)

3) Gemmo Impianti S.p.A. - Vicenza

4) A.T.I. T&T - Comat - C.AR.E.A.B. - Torino

5) A.T.I. Consorzio Coop.ve Costruzioni - Impresa F.lli Arlotto - Bologna

6) Eleca - Cantù (CO)

7) Salice S.p.A. - Torino

8) A.T.I. Gozzo & C. - Garboli Rep - Pianezza (TO)

9) Igeit Impianti - Cesano Maderno (MI)

10) A.T.I. Adanti S.p.A. - Busi Impianti - Schiavina E. - Bologna

11) A.T.I. Guerrato - ED.ART. - Rovigo

12) Kopa Engineering S.r.l. - Torino

13) A.T.I. Lossa S.p.A. - Borini Costruzioni S.p.A. - Cesano Boscone (MI)

14) A.T.I. Fiorese Silvano S.r.l. - Impianti elettrici Bergamin S.a.s. - Impresa Costruzioni Rosso - Bassano del Grappa (VI)

visti i verbali di gara Reg. nn. 107/99, 118/99, 140/99 e 162/99 rispettivamente del 28.9.1999, 14.10.1999, 11.11.1999 e 7.12.1999 dai quali risulta che la Ditta Gemmo Impianti S.p.A. - corrente in Vicenza - Via dell’Industria - Località Arcugnano, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 9.380.739.896=, corrispondente a punti percentuali 33,84 di ribasso sull’importo a base d’asta, oltre I.V.A., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

atteso che, in ottemperanza del disposto dell’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i., si è proceduto al sorteggio delle imprese alle quali richiedere la produzione della documentazione attestante il possesso dei requisiti economici-finanziari e tecnico-organizzativi ed alla loro verifica con esito favorevole;

considerato che, ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, della legge medesima la suddetta richiesta deve essere altresì inoltrata all’aggiudicataria e al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non fossero compresi fra i concorrenti sorteggiati;

rilevato che, in data 15.12.1999 con note prot. n. 5097 e n. 5094 il Settore Attività Negoziale e Contrattuale ha richiesto rispettivamente alla prima e alla seconda impresa in graduatoria la presentazione dei suddetti documenti in quanto le medesime non risultavano essere fra le imprese sorteggiate;

rilevato, altresì, che gli uffici preposti hanno proceduto alla verifica dei documenti presentati dalle suddette imprese, accertandone l’effettiva regolarità;

visti i verbali della Commissione Tecnica nomina con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 778 del 26.7.1999, esecutiva ai sensi di legge, dai quali si evince che nelle sedute tenutesi nei giorni 21.10.1999, 28.10.1999, 3.11.1999 e 6.12.1999, volte alla valutazione tecnica delle offerte, non sono emersi elementi tali da considerare le medesime anomale;

ritenuto di procedere all’affidamento dell’esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO) alla Ditta Gemmo Impianti S.p.A. - corrente in Vicenza - Via dell’Industria - Località Arcugnano, per l’importo di L. 9.380.739.896= oltre I.V.A. al 10% per L. 938.073.990=, e così per complessive L. 10.318.813.886= o.f.i.

ritenuto in base a quanto sopra esposto, di impegnare a tale scopo la somma di L. 10.318.813.886= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    7.739.110.415 o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. n. 344086)    L.    2.579.703.471= o.f.i.

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema che sarà approvato con successivo e separato atto;

vista la L.R. 8/84;

vista la Legge n. 109/94 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Reg. nn. 107/99, 118/99, 140/99 e 162/99 rispettivamente del 28.9.1999, 14.10.1999, 11.11.1999 e 7.12.1999 dai quali risulta che la Ditta Gemmo Impianti S.p.A. - corrente in Vicenza - Via dell’Industria - Località Arcugnano, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 9.380.739.896= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 33,84 di ribasso sull’importo a base d’asta, è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- di procedere all’aggiudicazione delle opere di esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO) alla Ditta Gemmo Impianti S.p.A. - corrente in Vicenza - Via dell’Industria - Località Arcugnano, per l’importo di L. 9.380.739.896= oltre I.V.A. al 10% per L. 938.073.990=, e così per complessive L. 10.318.813.886= o.f.i.

- di impegnare a tale scopo la somma di L. 10.318.813.886= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    7.739.110.415 o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. n. 344086)    L.    2.579.703.471= o.f.i.

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di procedere, attesa la somma urgenza dei lavori dettata dalla tempistica connessa ai finanziamenti comunitari, a porre in esecuzione anticipata i lavori nelle more del perfezionamento del contratto ex art. 337 L. 2248/1865 all. F;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione degli atti di competenza necessari onde consentire la consegna anticipata dei lavori ex art. 337 L. 2248/1865 all. F e la successiva stipulazione del contratto d’appalto.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1314

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B (Torrione del Garove Sud-Est Manica Belvedere comprensiva del Torrione Alfieri - Piccola Galleria Alfieri - Sottocentrale Alfieri). Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori all’ATI Guerrini - Arcas - Salice - Techno - Torino

Premesso che:

- con D.G.R. 45-26912 del 22.3.1999 è stato approvato il progetto preliminare relativo all’esecuzione dei lavori di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO);

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 606 del 11.6.1999 è stato approvato il progetto definitivo dei suddetti lavori;

- successivamente, con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 767 del 22.7.1999 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori medesimi;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 770 del 23.7.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B (Torrione del Garove Sud - Est - Manica Belvedere comprensiva del Torrione Alfieri - Piccola Galleria Alfieri - Sottocentrale Alfieri);

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 11 ditte:

1) Garboli Rep - Roma

2) Alpine Bau Ges - Roma

3) A.T.I. - Impresa Sire S.p.A. - Casal S.p.A. - Roma

4) A.T.I. PA.CO S.r.l. - Graded S.p.A. - Napoli

5) Consorzio Coop.ve Costruzioni - Bologna

6) Consorzio Schiavina Adanti S.p.A. - Bologna

7) A.T.I. Costruzioni San Marco - Foglia & C. S.r.l. - Ing. Pavesi & C. S.r.l. - Parma

8) Zoppoli & Pulcher S.p.A. - Torino

9) A.T.I. Guerrini - Arcas S.p.A. - Salice Techno S.p.A. - Torino

10) A.T.I. Borini Costruzioni S.p.A. - Lossa S.p.A. - Torino

11) A.T.I. Impresa rosso S.p.A. - ED.ART. S.r.l. - Torino

visti i verbali di gara Reg. nn. 109/99, 120/99, 141/99 e 160/99 rispettivamente del 28.9.1999, 14.10.1999, 11.11.1999 e 7.12.1999 dai quali risulta che l’A.T.I. costituita dalle Imprese Guerrini (Capogruppo) - Arcas S.p.A. (mandante) e Salice Techno S.p.A. (mandante) - corrente in Torino - Via Medail 36, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 11.722.000.231= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 30,38 di ribasso sull’importo a base d’asta, è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

atteso che, in ottemperanza del disposto dell’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i., si è proceduto al sorteggio delle imprese alle quali richiedere la produzione della documentazione attestante il possesso dei requisiti economici-finanziari e tecnico-organizzativi ed alla loro verifica con esito favorevole;

considerato che, ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, della legge medesima la suddetta richiesta deve essere altresì inoltrata all’aggiudicataria e al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non fossero compresi fra i concorrenti sorteggiati;

rilevato che il Settore Attività Negoziale e Contrattuale già per le precedenti gara inerenti il Progetto La Venaria Reale avendo richiesto all’impresa classificatasi seconda in graduatoria la presentazione dei suddetti documenti accertandone la regolarità, il Settore medesimo in data 15.12.1999 con nota prot. n. 5089 ha inviato la sola impresa prima in graduatoria a presentare i predetti documenti;

rilevato, altresì, che gli uffici preposti hanno proceduto alla verifica dei documenti presentati dalle suddette imprese, accertandone l’effettiva regolarità;

visti i verbali della Commissione Tecnica nomina con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 778 del 26.7.1999, esecutiva ai sensi di legge, dai quali si evince che nelle sedute tenutesi nei giorni 21.10.1999, 28.10.1999, 3.11.1999 e 6.12.1999, volte alla valutazione tecnica delle offerte, non sono emersi elementi tali da considerare le medesime anomale;

ritenuto di procedere all’affidamento delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B, all’A.T.I. costituita dalle Imprese Guerrini (Capogruppo) - Arcas S.p.A. (mandante) e Salice Techno S.p.A. (mandante) - corrente in Torino - Via Medail 36, per l’importo di L. 11.722.000.231= oltre I.V.A. al 10% per L. 1.172.200.023=, e così per complessive L. 12.894.200.254= o.f.i.

ritenuto in base a quanto sopra esposto, di impegnare a tale scopo la somma di L. 12.894.200.254= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    9.670.650.191 o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. n. 344086)    L.    3.223.550.063= o.f.i.

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema che sarà approvato con successivo e separato atto;

vista la L.R. 8/84;

vista la Legge n. 109/94 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Reg. nn. 109/99, 120/99, 141/99 e 160/99 rispettivamente del 28.9.1999, 14.10.1999, 11.11.1999 e 7.12.1999 dai quali risulta che l’A.T.I. costituita dalle Imprese Guerrini (Capogruppo) - Arcas S.p.A. (mandante) e Salice Techno S.p.A. (mandante) - corrente in Torino - Via Medail 36, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 11.722.000.231= oltre I.V.A., corrispondente a punti percentuali 30,38 di ribasso sull’importo a base d’asta, è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- di procedere all’aggiudicazione definitiva delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B, all’A.T.I. costituita dalle Imprese Guerrini (Capogruppo) - Arcas S.p.A. (mandante) e Salite Techno S.p.A. (mandante) - corrente in Torino - Via Medail 36, per l’importo di L. 11.722.000.231= oltre I.V.A. al 10% per L. 1.172.200.023=, e così per complessive L. 12.894.200.254= o.f.i.;

- di impegnare a tale scopo la somma di L. 12.894.200.254= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    9.670.650.191 =o.f.i. 367696/I
Cap. 26834/99 (acc. n. 344086)    L.    3.223.550.063= o.f.i. 367697/I

- di effettuare i pagamenti a norma dell’Impresa capogruppo mandataria;

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di procedere, attesa la somma urgenza dei lavori dettata dalla tempistica connessa ai finanziamenti comunitari, a porre in esecuzione anticipata i lavori nelle more del perfezionamento del contratto ex art. 337 L. 2248/1865 all. F;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione degli atti di competenza necessari onde consentire la consegna anticipata dei lavori ex art. 337 L. 2248/1865 all. F e la successiva stipulazione del contratto d’appalto.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1315

Trattativa privata per l’esecuzione delle opere provvisionali e sistemi di accesso all’interno o in aree adiacenti di cantieri per la valorizzazione della Reggia di Venaria Reale. Approvazione verbale di gara e affidamento dei lavori alla Ditta F.lli Poscio S.p.A. - Villadossola (VB)

Atteso che il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Piemonte hanno firmato un accordo di programma per la realizzazione del progetto “La Venaria Reale”;

rilevato che sono già stati aggiudicati o sono in fase di aggiudicazione ben nove Lotti corrispondenti ai relativi interventi di restauro:

considerato pertanto che con l’apertura, in contemporanea, di più Cantieri, diventa indispensabile un’organizzazione del traffico interno dei mezzi tecnici di pertinenza delle varie imprese risultate aggiudicatarie e nel contempo provvedere alcune aree di parcheggio per il ricovero delle attrezzature più ingombranti anche per ragioni strettamente legate alla necessità di sicurezza;

- dato atto che con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 1164 del 22.11.1999 si è proceduto all’indizione di gara a trattativa privata per la realizzazione delle opere provvisionali e sistemi di accesso e viabilità all’intero o in aree adiacenti ai cantieri per la valorizzazione della Reggia di Venaria Reale, ai sensi dell’art. 41 del R.D. 827/24 e degli artt. 20, comma 3, e 24, comma 1, lett. a) L. 109/94 e s.m.i., invitando, mediante lettera Raccomandata A.R. in data 22.11.1999 prot. n. 4741 le imprese individuate tra quelle di comprovata capacità professionale e tecnico-organizzativa nel settore oggetto di intervento, così come di seguito elencate:

- Cimo S.r.l., Via San Sebastiano, 24 10081 Castellamonte (TO)

- SO.GE.CO S.r.l., Via Zuccherificio, 40 45100 Rovigo

- Impregevo SAS, Fraz. Miseregne, 93 11020 Fenis (AO)

- Zoppoli & Pulcher S.p.A., Via Bogino, 25 10123 Torino

- Ciemme S.r.l., Loc. Grand Chemin, 34 11020 Saint Christophe (AO)

- Cogeis S.p.A., Via XXV Aprile, 1 10010 Quincinetto (TO)

- F.lli Poscio S.p.A., Via San Bartolomeo, 40 28844 Villadossola (VB)

- Torino Scavi Manzoni S.p.A., Via Natta, 12 10148 Torino

- Ivies S.p.A., Via XXV Aprile, 12 10010 Quincinetto (TO)

- Edil-Art SNC Via Montenero, 2 11080 Bosconero (TO)

- Gaspard Giuseppe, Capoluogo 11020 Challant St. Anselm (AO)

- Consorzio Ravennate, Via Federico, 15 48100 Ravenna

- CO.VE.CO., Via Ulloa, 5 30175 Marghera (VE)

- Cogen. di Bussolasco, Via Lesegno, 13 12060 Niella Tanaro

- Lucia Walter, Via Venaria, 41 Torino

- nei termini prescritti dalla lettera di invito sono pervenute due offerte;

visto il verbale di gara Reg. n. 177 del 20.12.1999 dal quale risulta che la Ditta F.lli Poscio S.p.A. ha presentato l’offerta più vantaggiosa pari a L. 460.146.202= o.f.e., ed è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

dato atto che si è proceduto al controllo dei calcoli e delle somme costituenti la succitata offerta e che i medesimi sono risultati esatti;

- ritenuto di procedere all’affidamento dei lavori per l’esecuzione dell’area parcheggio, sistemi di accesso e viabilità all’interno o in aree adiacenti i cantieri della Reggia di Venaria Reale (TO) alla Ditta F.lli Poscio S.p.A. corrente in Villadossola (VB) per l’importo di L. 460.146.202= oltre IVA per L. 92.029.240= e così per complessive L. 552.175.442= o.f.i.;

ritenuto in base a quanto sopra esposto, di impegnare a tale scopo la somma di L. 552.175.442= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    307.477.000= o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. 344086)    L.    244.698.442= o.f.i.

ritenuto di procedere, previa acquisizione della comunicazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalla leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

visto il R.D. 827/24;

vista la L.R. 8/84;

vista la legge 109/84 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai DD.Lgs. n. 470/93 e n. 80/98;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 41-28601 del 5.11.1999;

determina

- Di approvare il verbale di gara Reg. 177 del 20.12.1999 dal quale risulta che la Ditta F.lli Poscio S.p.A. corrente in Villadossola (VB) ha offerto un prezzo pari a L. 460.146.202= o.f.e., ed è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- ritenuto di procedere all’affidamento dei lavori per l’esecuzione area parcheggio, sistemi di accesso e viabilità all’interno o in aree adiacenti i cantieri della Reggia di Venaria Reale (TO) alla Ditta F.lli Poscio S.p.A. corrente in Villadossola (VB) per l’importo di L. 460.146.202= oltre IVA per L. 92.029.240= e così per complessive L. 552.175.442= o.f.i.;

- di procedere, previa acquisizione della comunicazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di impegnare a tale scopo la somma di L. 552.175.442= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 42-27208 del 19.4.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 344110)    L.    307.477.000= o.f.i. 367705
Cap. 26834/99 (acc. 344086)    L.    244.698.442= o.f.i. 367706

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione degli atti di competenza necessari per la stipulazione del contratto d’appalto.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1316

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A. Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori al Consorzio Schiavina Adanti - Bologna

Premesso che:

- con D.G.R. 46-26913 del 22.3.1999 è stato approvato il progetto preliminare relativo all’esecuzione dei lavori di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 606 del 11.6.1999 è stato approvato il progetto definitivo dei suddetti lavori;

- successivamente, con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 924 del 16.9.1999 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori medesimi;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 926 del 16.9.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 16 ditte:

1. A.T.I. Iter S.C.R.L. - Tecneco S.r.l. - Lugo (RA)

2. Tor Di Valle Costruzioni S.p.A. - Roma

3. A.T.I. Costruire S.p.A. - PA.CO. S.r.l. - Napoli

4. Impex S.r.l. - Roma

5. Impreuro S.p.A. - Rozzano (MI)

6. A.T.I. Eurocostruzioni S.r.l. - Bindi Secondo S.r.l. - Di Pietro Luigi - Viterbo

7. Fabiani Costruzioni S.p.A. - Dalmine (BG)

8. A.T.I. Il Giardino S.a.s. - Cagero S.A.S. - Premav S.r.l. - Milano

9. Consorzio Schiavina Adanti - Bologna

10. Arcas S.p.A. - Torino

11. Brancaccio Costruzioni S.p.A. - Napoli

12. A.T.I. ED.ART. S.r.l. - F.lli Borino S.N.C. - F.lli Astrua S.r.l. - Green Keeper Subalpina S.N.C. - Stradedile S.p.A. - Torino

13. A.T.I. Sicedesio S.p.A. - Peverelli S.r.l. - Deltambiente S.C.A.R.L. - Desio (MI)

14. A.T.I. Impresa Costruzioni Rosso S.p.A. - Impresa F.lli Arlotto S.p.A. - Impresa Coesit S.p.A. - Ipresa Cumino S.p.A. - Torino

15. A.T.I. Cias Group S.p.A. - Impresa Ing. Nino Ferrari S.r.l. - Noceto (PR)

16. A.T.I. Impresa Cerutti Lorenzo S.r.l. - Bianchino S.A.S. - Torino Scavi Manzone S.p.A. - Borgomanero (NO)

visti i verbali di gara Reg. nn. 145/99, 155/99 e 172/99 rispettivamente del 16.11.1999, 2.12.1999 e 15.12.1999 dai quali risulta che il Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna, Piazza Galileo n. 6, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 8.271.370.793=, corrispondente a punti percentuali 30,526 di ribasso sull’importo a base d’asta, oltre I.V.A., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

atteso che, in ottemperanza del disposto dell’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i., si è proceduto al sorteggio delle imprese alle quali richiedere la produzione della documentazione attestante il possesso dei requisiti economici-finanziari e tecnico-organizzativi ed alla loro verifica con esito favorevole;

considerato che, ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, della legge medesima la suddetta richiesta deve essere altresì inoltrata all’aggiudicataria e al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non fossero compresi fra i concorrenti sorteggiati;

rilevato che il Settore Attività Negoziale e Contrattuale già per le precedenti gare inerenti il Progetto La Venaria Reale avendo richiesto alla prima impresa in graduatoria la presentazione dei suddetti documenti accertandone la regolarità, in data 17.12.1999 con nota prot. n. 5111 il Settore medesimo ha inviato la sola impresa seconda in graduatoria a presentare i predetti documenti;

rilevato, altresì, che gli uffici preposti hanno proceduto alla verifica dei documenti presentati dalle suddette imprese, accertandone l’effettiva regolarità;

visto il verbale della Commissione Tecnica nominata con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 778 del 26.7.1999, esecutiva ai sensi di legge, dai quali si evince che nella seduta tenutasi in data 9.12.1999, volta alla valutazione tecnica delle offerte, non sono emersi elementi tali da considerare le medesime anomale;

ritenuto di procedere all’affidamento delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A, al Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna Piazza Galileo n. 6, per l’importo di L. 8.271.370.793= oltre I.V.A. al 10% per L. 827.137.079=, e così per complessive L. 9.098.507.872= o.f.i.

ritenuto in base a quanto sopra esposto, di impegnare a tale scopo la somma di L. 9.098.507.872= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 84-28045 del 2.8.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 355390)    L.    6.823.880.904 o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. n. 355385)    L.    2.274.626.968= o.f.i.

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema che sarà approvato con successivo e separato atto;

vista la L.R. 8/84;

vista la Legge n. 109/94 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42-27108 del 19.4.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Reg. nn. 145/99, 155/99 e 172/99 rispettivamente del 16.11.1999, 2.12.1999 e 15.12.1999 dai quali risulta che il Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna, Piazza Galileo n. 6, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 8.271.370.793=, corrispondente a punti percentuali 30,526 di ribasso sull’importo a base d’asta, oltre I.V.A., è stata dichiara aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- di procedere all’aggiudicazione definitiva dell’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A, al Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna Piazza Galileo n. 6, per l’importo di L. 8.271.370.793= oltre I.V.A. al 10% per L. 827.137.079=, e così per complessive L. 9.098.507.872= o.f.i.

- di impegnare a tale scopo la somma di L. 9.098.507.872= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 84-28045 del 2.8.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 355390)    L.    6.823.880.904 o.f.i. 367700/I
Cap. 26834/99 (acc. n. 355385)    L.    2.274.626.968 o.f.i. 367701/I

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di procedere, attesa la somma urgenza dei lavori dettata dalla tempistica connessa ai finanziamenti comunitari, a porre in esecuzione anticipata i lavori nelle more del perfezionamento del contratto ex art. 337 L. 2248/1865 all. F;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione degli atti di competenza necessari onde consentire la consegna anticipata dei lavori ex art. 337 L. 2248/1865 all. F e la successiva stipulazione del contratto d’appalto.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1317

Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - Procedura aperta per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B. Approvazione verbali di gara e affidamento dei lavori al Consorzio Schiavina Adanti - Bologna

Premesso che:

- con D.G.R. 46-26913 del 22.3.1999 è stato approvato il progetto preliminare relativo all’esecuzione dei lavori di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 606 del 11.6.1999 è stato approvato il progetto definitivo dei suddetti lavori;

- successivamente, con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 924 del 16.9.1999 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori medesimi;

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 925 del 16.9.1999 si è proceduto all’indizione di gara a pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis della legge medesima (prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari) e all’art. 5 L. 2.2.1973 n. 14, per l’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 15 ditte:

1. Tor Di Valle Costruzioni S.p.A. - Roma

2. A.T.I. Eurocostruzioni S.r.l. - Bindi Secondo S.r.l. - Viterbo

3. Fabiani Costruzioni S.p.A. - Dalmine (BG)

4. A.T.I. Il Giardino S.a.s. - Premav S.r.l. - Milano

5. Consorzio Schiavina Adanti - Bologna

6. Arcas S.p.A. - Torino

7. Costruzioni Generali Gilardi S.p.A. - Torino

8. Brancaccio Costruzioni S.p.A. - Napoli

9. A.T.I. ED.ART. S.r.l. - F.lli Borino S.N.C. - F.lli Astrua S.r.l. - Green Keeper Subalpina S.N.C. - Stradedile S.p.A. - Torino

10. A.T.I. Sicedesio S.p.A. - Peverelli S.r.l. - Desio (MI)

11. A.T.I. Costruzioni Generali Edilquattro S.p.A. - Borio Giacomo - S.I.S.E.A. S.p.A. - Venaria (TO)

12. Zumaglini & Gallina - Torino

13. A.T.I. Cias Group S.p.A. - Agriforest - Noceto (PR)

14. A.T.I. - Bianchino S.A.S. - Torino Scavi Manzone S.p.A. - Coema Edilità S.r.l. - Ceva (CN)

15. A.T.I. Ruscalla Delio S.p.A. - Tekno Green S.r.l. - Asti

visti i verbali di gara Reg. nn. 146/99, 156/99 e 173/99 rispettivamente del 16.11.1999, 2.12.1999 e 15.12.1999 dai quali risulta che il Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna, Piazza Galileo n. 6, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 4.231.126.490, corrispondente a punti percentuali 26,502 di ribasso sull’importo a base d’asta, oltre I.V.A., è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

atteso che, in ottemperanza del disposto dell’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i., si è proceduto al sorteggio delle imprese alle quali richiedere la produzione della documentazione attestante il possesso dei requisiti economici-finanziari e tecnico-organizzativi ed alla loro verifica con esito favorevole;

considerato che, ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, della legge medesima la suddetta richiesta deve essere altresì inoltrata all’aggiudicataria e al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non fossero compresi fra i concorrenti sorteggiati;

rilevato che il Settore Attività Negoziale e Contrattuale già per le precedenti gare inerenti il Progetto La Venaria Reale aveva richiesto alla prima ed alla seconda impresa in graduatoria la presentazione dei suddetti documenti accertandone la regolarità;

rilevato, altresì, che gli uffici preposti hanno proceduto alla verifica dei documenti presentati dalle suddette imprese, accertandone l’effettiva regolarità;

visto il verbale della Commissione Tecnica nominata con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 778 del 26.7.1999, esecutiva ai sensi di legge, dai quali si evince che nella seduta tenutasi in data 9.12.1999, volta alla valutazione tecnica delle offerte, non sono emersi elementi tali da considerare le medesime anomale;

ritenuto di procedere all’affidamento delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B, al Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna Piazza Galileo n. 6, per l’importo di L. 4.231.126.490= oltre I.V.A. al 10% per L. 423.112.649=, e così per complessive L. 4.654.239.139= o.f.i.

ritenuto in base a quanto sopra esposto, di impegnare a tale scopo la somma di L. 4.654.239.139= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 84-28045 del 2.8.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 355390)    L.    3.490.679.354 o.f.i.
Cap. 26834/99 (acc. n. 355385)    L.    1.163.559.785= o.f.i.

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema che sarà approvato con successivo e separato atto;

vista la L.R. 8/84;

vista la Legge n. 109/94 e s.m.i.;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 84-28045 del 2.8.1999;

determina

- Di approvare i verbali di gara Reg. nn. 146/99, 156/99 e 173/99 rispettivamente del 16.11.1999, 2.12.1999 e 15.12.1999 dai quali risulta che il Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna, Piazza Galileo n. 6, avendo prodotto offerta più favorevole per l’Amministrazione, pari a L. 4.231.126.490=, corrispondente a punti percentuali 26,502 di ribasso sull’importo a base d’asta, oltre I.V.A., è stata dichiara aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- di procedere all’aggiudicazione definitiva dell’esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B, al Consorzio Schiavina Adanti, corrente in Bologna Piazza Galileo n. 6, per l’importo di L. 4.231.126.490= oltre I.V.A. al 10% per L. 423.112.649=, e così per complessive L. 4.654.239.139= o.f.i.

- di impegnare a tale scopo la somma di L. 4.654.239.139= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 84-28045 del 2.8.1999 secondo le seguenti modalità:

Cap. 26832/99 (acc. n. 355390)    L.    3.490.679.354 o.f.i. 367702/I
Cap. 26834/99 (acc. n. 355385)    L.    1.163.559.785 o.f.i. 367703/I

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 8/84 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di procedere, attesa la somma urgenza dei lavori dettata dalla tempistica connessa ai finanziamenti comunitari, a porre in esecuzione anticipata i lavori nelle more del perfezionamento del contratto ex art. 337 L. 2248/1865 all. F;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione degli atti di competenza necessari onde consentire la consegna anticipata dei lavori ex art. 337 L. 2248/1865 all. F e la successiva stipulazione del contratto d’appalto.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1318

Gestione e innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regione. Approvazione schema di contratto

Premesso che:

- con determinazione n. 774 del 16.7.1998 del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso, per l’affidamento del sistema di servizi per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici a speciali all’interno dell’Ente Regione, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’Appalto ed il bando di gara;

- la gara venne indetta mediante appalto concorso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 con il criterio di cui all’art. 23, comma 1 lett. b) del medesimo decreto;

- con D.G.R. n. 3-26731 del 1.3.1999 la Direzione Patrimonio e Tecnico venne autorizzata ad attivare una consulenza con una società di certificazione per la formulazione di tutti gli aspetti contrattuali, da mettere a disposizione dei Servizi Regionali preposti;

- con determinazione n. 525 del 19.5.1999 del Direttore Patrimonio e Tecnico, esecutiva ai sensi di legge, venne individuata la Società Conteco S.r.l. corrente in Milano - Largo Rio de Janeiro 5, affidando alla medesima l’incarico di consulenza di cui sopra;

- con determinazione n. 813 del 6.8.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’affidamento del servizio per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici a speciali all’interno dell’Ente Regione alla A.T.I. Petrol Company S.r.l. - Sicla S.p.A. - STI S.r.l. corrente in Sesto San Giovanni (MI), Via Barcellona n. 3 per l’importo complessivo di Lire 73.710.000.000 o.f.i.;

- considerato che il giorno 15.10.1999 decorreva il termine per l’avvio del servizio di riscaldamento degli immobili regionali e della conseguente manutenzione ordinaria delle centrali termiche e che il contratto relativo all’affidamento del servizio medesimo, alla stessa data, era in fase di ultimazione, con determinazione n. 1014 del 15.10.1999 del Direttore Patrimonio e Tecnico, si dava esecuzione anticipata del servizio in argomento, nelle more di stipulazione del relativo contratto;

- preso atto che si è giunti al perfezionamento dello schema di contratto relativo all’affidamento del servizio in oggetto;

- avvisata la necessità, alla luce di quanto sopra esposto, di procedere alla stipulazione del contratto medesimo mediante scrittura contabile ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- visto il D.Lgs. 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dai DD.Lgs. 470/93 e 80/98;

- visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 15-27664 del 28.6.1999

determina

- Di procedere, per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa, alla stipulazione del contratto medesimo mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 21 dicembre 1999, n. 1319

Lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione ed il risanamento conservativo dell’immobile di proprietà della Regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin nel Comune di Novara. Impegno di spesa

Premesso che:

- con nota prot. n. 3702/10.02 del 21.6.1999 il Dirigente del Settore Patrimonio Immobiliare trasmetteva al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti l’espletamento della gara in oggetto, la determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 608 del 14.6.1999 che approvava il Capitolato Speciale d’Appalto redatto dal settore Opere Pubbliche e Difesa Idrogeologico di Novara;

- la gara è stata indetta mediante esperimento di asta pubblica ai sensi dell’art. 20 L. 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dell’art. 21, comma 1 lett. c) della Legge medesima e dell’art. 5 della L. 14/73;

- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;

- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti tre ditte:

- Metalcostruzioni Cambiano S.r.l. - Vinovo (TO)

- Notarimpresa S.p.A. - Novara

- Impresa Edile Rossana S.A.S. - Trecate (NO)

- nella seduta pubblica in data 14.9.1999, così come risulta dal verbale reg. n. 103/99 si è proceduto ad aggiudicare provvisoriamente i lavori oggetto del presente appalto alla Ditta Metalcostruzioni Cambiano S.r.l., corrente in Vinovo (TO), Via Carignano n. 69/A per l’importo di Lire 314.747.845 oltre I.V.A.;

- con determinazione dirigenziale n. 1231 del 30.11.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’annullamento dell’aggiudicazione nei confronti della Ditta Metalcostruzioni - Cambiano S.r.l. procedendo nel contempo ad aggiudicare provvisoriamente i lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione e il risanamento conservativo di porzione di edificio di proprietà della regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin in Novara al concorrente che segue nella graduatoria e specificatamente alla Ditta Notarimpresa S.p.A. corrente in Novara, Via A. Costa n. 2/A per l’importo di Lire 353.469.708 oltre I.V.A. in quanto l’offerta del concorrente primo classificato non è stata giustificata nelle sue componenti anomale;

vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 5127 del 20.12.1999 e la nota di risposta del Settore Patrimonio Immobiliare prot. n. 7098 del 20.12.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 21.12.1999 prot. n. 5131 con la quale si comunica che l’importo complessivo dei lavori in oggetto è il seguente:

Per lavori    L.    353.469.708
Per I.V.A. 20%    L.    70.693.942
Per posa pedane mobile accesso
disabili    L.    14.000.000
Per barriere frangisole interne    L.    6.000.000
Per spese tecniche 1%    L.    3.928.959
Per imprevisti e forniture
dirette e arr.    L.    13.595.961
Totale    L.    461.688.570;

ritenuto, pertanto, alla luce di quanto sopra esposto di impegnare la somma di L. 461.688.570= o.f.i. sul Cap. 23600 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 20-26520 del 25.1.1999 (acc. n. 335779);

ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, e l’insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 8/84, demandando l’approvazione del medesimo a successivo e separato atto;

Vista la L. 14/73,

Vista la L. 109/94 e s.m.i..

Tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai D.D.Lgs. 470/93 e 80/98.

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97.

Vista la L.R. 55/81;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 20-26520 del 25.1.1999;

determina

- Di impegnare la somma di L. 461.688.570= o.f.i. sul Cap. 23600, delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 20-26520 del 25.1.1999 (acc. n. 335779);

- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 575/65, 47/94, dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98, e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 8/84, demando l’approvazione del medesimo a successivo e separato atto;

- di demandare ai competenti uffici amministrativi l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 22 dicembre 1999, n. 1320

Trattativa privata per l’affidamento del servizio di controllo tecnico e monitoraggio dei costi e dei tempi (Project Auditing) relativi all’esecuzione dei lavori di restauro del complesso “La Venaria Reale”. Nomina Commissione Tecnica

Premesso che:

- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 1249 del 03.12.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è provveduto all’indizione della Trattativa privata per l’affidamento del servizio di controllo tecnico e monitoraggio dei costi e dei tempi (Project Auditing) relativi all’esecuzione dei lavori di restauro del complesso “La Venaria Reale”;

- rilevato che tale gara si è svolta nelle forme di legge;

- tenuto conto che, così come previsto dalla lettera di invito, le offerte tecniche devono essere trasmesse ad una Commissione Giudicatrice, che procederà al relativo esame dopo aver determinato tutti i parametri per l’aggiudicazione in relazione agli elementi di valutazione e relativo ordine di importanza indicate nella suddetta lettera (invito);

- rilevato che l’aggiudicazione avverrà secondo il criterio di cui all’art. 23, comma 1, lett. B) del Dgs. 157/95, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida;

- considerata la necessità di procedere alla nomina della suddetta Commissione Tecnica individuando i componenti così come segue:

- Ing. Giovanni Arcuri - Responsabile Regionale Settore Sicurezza - Presidente;

- Ing. Giancarlo Rossi - Libero Professionista - componente;

- Ing. Ugo Vaudetti - Libero Professionista - Componente;

vista la L.R. n. 8/84;

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. n. 51/97;

in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento della Determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 1249 del 03.12.1999;

determina

- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare l’offerta tecnica individuandoli come segue:

- Ing. Giovanni Arcuri - Responsabile Regionale Settore Sicurezza - Presidente;

- Ing. Giancarlo Rossi - Libero Professionista - componente;

- Ing. Ugo Vaudetti - Libero Professionista - Componente;

- di demandare ai componenti Uffici Regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.5
D.D. 22 dicembre 1999, n. 1322

Rinnovo della concessione d’utenza del servizio d’informatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Suprema Corte di Cassazione di Roma, per il periodo 01.01.2000 - 31.12.2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare il rinnovo della concessione d’utenza del servizio di informatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione di Roma per gli uffici regionali dell’Avvocatura, sulla base della convenzione in essere tra la Regione Piemonte e il Ministero di Grazia e Giustizia, stipulata in esecuzione della D.G.R. n. 2-34178 del 10/05/84 per il periodo dal 1º gennaio 2000 al 31 dicembre 2000, per un importo di L. 1.300.000;

- di procedere al rinnovo del contratto d’utenza per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile.

Alla spesa complessiva di L. 1.300.000 per il pagamento del canone di concessione d’utenza, relativo al periodo dallo 01/01/2000 al 31/12/2000 si farà fronte provvedendo al relativo impegno con successiva determinazione a carico del capitolo corrispondente al capitolo 10442/99 del bilancio per l’esercizio 2000, previa verifica della disponibilità finanziaria.

La presente determina non comporta un immediato impegno di spesa.

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.7
D.D. 23 dicembre 1999, n. 1331

Appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile. Approvazione schema di contratto

Premesso che

- con determinazione n. 38 del 26.03.1999 del Direttore Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per l’affidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 1158 del 19.11.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, il servizio in oggetto è stato affidato alla A.T.I. Consorzio Italcopo - Aquater S.p.A. - Risorse Idriche S.p.A. con sede in Roma Via Carlo Pesenti, 109/111;

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- visto il D.Lgs 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

- vista la L.R. 8/84;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti con Determinazione Dirigenziale n. 1158 del 19.11.1999

determina

- Di approvare lo schema di contratto, allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale, al fine di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del medesimo mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 23 dicembre 1999, n. 1340

Conferimento agli ingegneri Edgardo e Claudio Angelino di incarico professionale per la redazione di perizia stativa relativa alla “Sala della Musica” presso l’immobile denominato Villa S. Remigio in Verbania. Spesa di lire 5.000.000 (Cap. 23600/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare agli ingegneri Edgardo e Claudio Angelino, con studio in Torino, riuniti in singola persona, l’incarico professionale per la redazione di perizia statica relativa alla “Sala della Musica” presso l’immobile regionale denominato “Villa S. Remigio”, in Verbania;

- di approvare lo schema di convenzione, allegato quale parte integrante della presente determinazione, che disciplinerà i rapporti tra l’Amministrazione Regionale e i professionisti incaricati.

Alla spesa presunta di lire 5.000.000 o.f.c. si fa fronte, stante l’urgenza di provvedere entro il primo trimestre dell’anno 2000 ed accertare e rimuovere eventuali situazioni di rischio di maggiori danneggiamenti, con i fondi del capitolo 23600 del bilancio per l’esercizio 1999.

Alla liquidazione della predetta spesa si provvederà previa presentazione da parte dei professionisti di parcella regolarmente vistata dal competente Ordine Professionale.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 24 dicembre 1999, n. 1342

Affidamento del servizio di controllo tecnico e monitoraggio dei costi e dei tempi (Project Auditing), relativi all’esecuzione dei lavori di restauro del complesso “La Venaria Reale” alla Ditta Conteco S.r.l. - Milano

Attesa l’importanza e la complessità dell’intervento del restauro del complesso “La Venaria Reale” nonchè del rispetto del termine ultimo per completare i lavori ammessi a finanziamento ex Reg. CEE 208/93 Ob. 2 - Misura 2.3 - Valorizzazione del Patrimonio Culturale pena la perdita del finanziamento stesso, si è provveduto con determina n. 1249 del 3.12.1999 ad indire a gara a trattativa privata per l’affidamento del servizio di controllo tecnico secondo la normativa UNI 1072/3 e monitoraggio dei costi e dei tempi (Project Auditing), relativi all’esecuzione dei lavori di restauro del complesso “La Venaria Reale” dei seguenti lotti già affidati:


Lotto 1 Impianti tecnologici della Reggia    Importo dei lavori a base di gara    Lire    14.179.150.284
Lotto 2 Impianti tecnologici della Mandria    Importo dei lavori a base di gara    Lire    9.311.316.754
Lotto 3 Giardini Parco Basso    Importo dei lavori a base di gara    Lire    11.905.735.000
Lotto 4 Giardini Parco Alto    Importo dei lavori a base di gara    Lire    5.756.768.396
Lotto 5 Reggia di Venaria Reale Lotto B    Importo dei lavori a base di gara    Lire    16.836.044.891
Lotto 6 Centro Natura e paesaggio    Importo dei lavori a base di gara    Lire    11.448.000.000
Lotto 7 Borgo Castello    Importo dei lavori a base di gara    Lire    19.146.500.000
Lotto 8 Centro Conservazione e restauro    Importo dei lavori a base di gara    Lire    23.110.267.105
Lotto 9 Centro Cavallo    Importo dei lavori a base di gara    Lire    5.270.024.171


- dato atto che con la succitata determina è stato altresì approvato l’elenco delle ditte da invitarsi;

- considerato che entro i termini perentori previsti dalla lettera d’invito, e cioè entro le ore 12.00 del 22.12.1999, sono pervenute le offerte delle seguenti tre ditte:

- Conteco S.r.l. - Milano

- SGS Servizi Tecnici Industriali S.r.l. - Milano

- Rina Industry S.r.l. - Genova

- rilevato che con determina dirigenziale n. 1320 del 22.12.1999 si è provveduto a nominare la Commissione Tecnica preposta all’esame dei progetti tecnici presentati dai succitati 3 concorrenti;

- visti i verbali di gara nn. 181 e 182 del 22.12.1999 e 184 del 23.12.1999 dai quali si evince che la Ditta Conteco S.r.l. corrente in Milano - Via Righi 1 ha ottenuto il punteggio più alto e che pertanto è risultata aggiudicataria provvisoria della gara in oggetto;

- considerata la necessità di procedere all’aggiudicazione definitiva.

Nell’ambito dei criteri e degli obiettivi e delle risorse finanziarie definitivi ed assegnati nella materia del presente provvedimento con deliberazione di Giunta Regionale n. 42-27108 del 19.04.1999.

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs n. 470/93;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. n. 55/81

vista la L.R. 8/84

determina

- Di approvare per i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche indicate in narrativa i verbali di gara nn. 181 e 182 del 22.12.1999 e 184 del 23.12.1999;

- di aggiudicare alla Conteco S.r.l. corrente in Milano - Via Righi 1 in via definitiva l’affidamento del servizio di controllo tecnico secondo la normativa UNI 10722/3 relativi all’esecuzione dei lavori dei seguenti lotti:


Lotto 1 Impianti tecnologici della Reggia    Importo dei lavori a base di gara    Lire    14.179.150.284
Lotto 2 Impianti tecnologici della Mandria    Importo dei lavori a base di gara    Lire    9.311.316.754
Lotto 3 Giardini Parco Basso    Importo dei lavori a base di gara    Lire    11.905.735.000
Lotto 4 Giardini Parco Alto    Importo dei lavori a base di gara    Lire    5.756.768.396
Lotto 5 Reggia di Venaria Reale Lotto B    Importo dei lavori a base di gara    Lire    16.836.044.891
Lotto 6 Centro Natura e paesaggio    Importo dei lavori a base di gara    Lire    11.448.000.000
Lotto 7 Borgo Castello    Importo dei lavori a base di gara    Lire    19.146.500.000
Lotto 8 Centro Conservazione e restauro    Importo dei lavori a base di gara    Lire    23.110.267.105
Lotto 9 Centro Cavallo    Importo dei lavori a base di gara    Lire    5.270.024.171



- di impegnare la somma di Lire 273.600.000 o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie di cui al Cap. 26834/99 (acc. n. 344086) già accantonate con provvedimento della Giunta Regionale n. 42-27108 del 19.04.1999;

- di porre in immediata esecuzione, previa stipulazione ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. b) L.R. 8/84 della convenzione d’incarico allegata, attesa la somma urgenza dovuta ai tempi ristrettissimi previsti dall’U.E. per erogare i finanziamenti, il servizio in oggetto;

- di subordinare la sottoscrizione della succitata convenzione alla acquisizione dell’autocertificazione da parte dell’aggiudicatario ai sensi della Legge n. 15/68 artt. 4 e 20, attestante l’insussistenza nei confronti dell’aggiudicatario medesimo delle cause ostative ex art. 10 L. 575/65 e s.m.i. e dell’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa ex art. 4, comma 4, D.Lgs n. 490/94 previo invio della richiesta di informazione ex art. 4, comma 5, D.Lgs n. 490/94 e D.P.R. n. 252/98 alla Prefettura competente per territorio.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 1343

Concorso a procedura ristretta per la progettazione del “Nuovo Palazzo” destinato ad uffici della Regione Piemonte

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare il bando di gara per l’indizione di un concorso di progettazione a procedura ristretta per la realizzazione del “Nuovo Palazzo” destinato ad uffici della Regione Piemonte;

- di dare atto che il medesimo sarà pubblicato su due quotidiani nazionali e due stranieri.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 24 dicembre 1999, n. 1344

Conferimento all’ing. Gianfranco Del Col di incarico professionale per la verifica statica generale con l’individuazione dei carichi d’esercizio dei solai del Castello di Revigliasco in Moncalieri (TO). Spesa di lire 20.000.000 (Cap. 23600/99)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare all’Ing. Gianfranco Del Col, con studio in Torino, l’incarico professionale per la verifica statica generale con l’individuazione dei carichi d’esercizio dei solai del Castello di Revigliasco in Moncalieri;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di scrittura privata, secondo gli usi del commercio, sottoscritta dal Responsabile della Direzione Patrimonio e Tecnico, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della L.R. n. 8/84.

Alla spesa presunta di lire 20.000.000 o.f.c. si fa fronte, stante l’urgenza di provvedere entro il primo quadrimestre dell’anno 2000 ad accertare eventuali situazioni di pericolo, con i fondi del cap. 23600 del bilancio per l’esercizio 1999.

Alla liquidazione della predetta spesa si provvederà previa presentazione da parte del professionista di regolare fattura.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 27 dicembre 1999, n. 1349

Progetto per la realizzazione di un software di gestione delle attività dei Medici di Medicina Generale e Teleprenotazione: - Appalto concorso Approvazione bando di gara

Premesso che:

- il responsabile della Direzione Programmazione Sanitaria con nota prot. n. 15870/28.5 del 22.12.1999 ha trasmesso al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti l’espletamento della gara d’appalto in argomento, la determinazione n. 488 del 30.11.1999 avente ad oggetto l’approvazione del Capitolato Speciale d’Appalto, i criteri e le modalità della procedura di gara per la scelta dell’affidatario della fornitura;

- con la medesima determinazione si è stabilito che all’affidamento della fornitura si proceda mediante procedura ristretta (appalto-concorso) ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera c) del D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i., secondo il criterio di cui all’art. 19 punto 1, lett. b) (offerta economicamente più vantaggiosa);

- visto il Capitolato Speciale d’Appalto all’uopo predisposto, il quale determina le condizioni dell’appalto, le modalità esecutive delle prestazioni e la durata del contratto fissata in anni quattro;

- preso atto della necessità di approvare il bando di gara indicante l’oggetto dell’appalto, l’elenco dei requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità di presentazione dell’offerta, l’importo a base d’asta fissato presuntivamente in Lire 2.000.000.000= o.f.e. (Euro 1.032.913,80), allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

- visto il D.Lgs. 358/92 e s.m.i.;

- vista la Direttiva CEE 97/52;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai DD.Lgs. 470/93 e 80/98;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 91 - 28052 del 2/8/99;

determina

- Di approvare per i presupposti di fatto e di diritto e per le motivazioni indicate in narrativa, il bando di gara allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

- di demandare ai competenti Uffici Amministrativi l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 28 dicembre 1999, n. 1352

Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Biella, Novara, Vercelli e provincia. Proroga del termine

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la proroga, fino alla data del 31.1.2000, ed agli stessi prezzi e condizioni, del contratto rep. n. 748 del 21.12.1998, stipulato dalla Ditta Esten Costruzioni s.a.s. corrente in Poirino (TO), Via Indipendenza n. 19, per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Biella, Novara, Vercelli e provincia;

- di dare atto che la proroga non comporta aumento di spesa rispetto a quella autorizzata con determinazione n. progr. 01056 del 20.10.1998.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1353

Comune di Miazzina (VC). Mutamento temporaneo di destinazione d’uso ventinovennale in comodato all’"Ente Parco Nazionale Val Grande" del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Part. 180 Fg. 18 mappale 14 (parte) sito in loc. Colletta, per realizzazione di un’area attrezzata e di un’area a parcheggio. Autorizzazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare il Comune di Miazzina (VC) a mutare la destinazione d’uso del terreno di uso civico distinto al NCT Part. 180 Fg. 18 mappale 14 (parte) di mq. 11.000, in Loc. Colletta, per concederlo in comodato all’"Ente Parco Nazionale Val Grande" per un periodo di anni 29 (ventinove) per consentire la realizzazione di un’area attrezzata e di un’area di parcheggio;

- che il Comune di Miazzina (VC) dovrà inviare alla Regione Piemonte copia dell’atto di concessione in comodato, che verrà stipulato con l’Ente Comodatario relativamente all’istanza in argomento, nel quale dovranno essere riportati, tra l’altro, tutti i vincoli economici imposti dal presente provvedimento di Comodatario, dando atto che sarà cura del Comune stesso ottemperare all’obbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione;

- di subordinare la validità della presente autorizzazione all’ottenimento di tutte le eventuali ulteriori autorizzazioni necessarie per la realizzazione di quanto richiesto ed all’impegno formale, da parte dell’Ente Comodatario, al ripristino, a fine concessione, degli eventuali danni dal punto di vista ambientale, secondo le prescrizioni che le competenti autorità riterranno opportune, a propria cura e spese;

di dare atto che:

- il terreno oggetto del presente provvedimento rimane gravato da uso civico, pertanto è disciplinato dalla Legge 16 giugno 1927, nº 1766, dal D.P.R. 24 luglio 1977, nº 616 e sottoposto ai vincoli di cui alla Legge 8 agosto 1985, nº 431 nonchè alle direttive regionali formulate con Circolare Regionale nº 20 PRE - P.T. del 30 dicembre 1991, confermata dalla Circolare Regionale nº 3/FOP del 4 marzo 1997, inoltre, al termine della concessione in comodato, dovrà essere restituito al Comune con quanto sopra costruito in perfette condizioni d’uso o ripristinato, per gli eventuali danni dal punto di vista ambientale, secondo le prescrizioni delle competenti autorità, a cura e spese dell’Ente Comodatario;

- la concessione non potrà essere stipulata a condizioni economiche inferiori a quanto ritenuto congruo dall’Ufficio Tecnico Erariale di Novara, relativa all’eventuale canone di concessione del terreno e, più precisamente, l’Ente Comodatario dovrà realizzare a proprie spese un’area attrezzata ed un’area a parcheggio per un importo non inferiore a L. 93.000.000 (novantatremilioni) e dovrà, inoltre, accollarsi tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per tutto il periodo del comodato, pari ad anni 29 (ventinove), a titolo di canone complessivo di concessione e mancati frutti che altrimenti dovrebbero essere versati al Comune;

- il Comune di Miazzina (VC) dovrà destinare tutti gli importi eventualmente percepito in virtù della presente autorizzazione alla realizzazione di opere permanenti di interesse generale della popolazione, ai sensi dell’articolo 24 della Legge 16 giugno 1927, nº 1766;

- tutte le spese notarili o equipollenti inerenti l’autorizzazione di cui al presente provvedimento, sono a totale carico dell’Ente Comodatario.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1354

Servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino, Via Pisano 6, sede di uffici regionali. Spesa di L. 48.672.000 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare il capitolato speciale d’appalto, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, relativo al servizio di vigilanza presso l’immobile sito in Torino - Via Pisano n. 6 sede di uffici regionali il quale prevede la durata del contratto con decorrenza dalla data di sottoscrizione dello stesso e scadenza il 31.05.2000;

- di affidare a trattativa privata alla Ditta Cittadini dell’Ordine S.p.A. corrente in Torino - Via A. Doria 9 il servizio di vigilanza presso il citato immobile al prezzo complessivo di L. 40.560.000 oltre I.V.A. con decorrenza, in deroga all’art. 3 lett. a) del Capitolato speciale d’Appalto, dal 10.1.2000 e scadenza il 31.5.2000;

- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, sottoscritta dal Direttore della Direzione Patrimonio e Tecnico, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.

Alla spesa di L. 48.672.000 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10400 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1355

Affidamento del servizio di posteggio e custodia di n. 26 automezzi in dotazione ad uffici regionali alla Ditta Autorimessa Lamarmora s.n.c. di Torino. Spesa di L. 48.755.520 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare il servizio di custodia e posteggio di n. 26 automezzi in dotazione ad uffici regionali alla Ditta Autorimessa Lamarmora s.n.c. corrente in Torino - Via Lamarmora n. 4/A, per il periodo dall’1.1.2000 al 31.12.2001 ed al corrispettivo mensile di L. 3.385.800 oltre I.V.A. al netto del ribasso offerto nella misura dell’1% ed alle altre condizioni contenute nell’allegato schema di contratto che sarà stipulato secondo la forma prevista dall’art. 33 lettera b) della L.R. 23.1.1984 n. 8;

- di esonerare, ai sensi dell’art. 37 della L.R. 23.1.1984 n. 8, la ditta sopracitata dalla prestazione della cauzione in considerazione del ribasso all’uopo offerto.

Alla spesa di L. 48.755.520 o.f.c., per l’anno 2000 si farà fronte con i fondi del capitolo 10400 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1356

Affidamento alla Ditta Consorzio I.G.S. del servizio di pulizia ordinaria dei locali siti in Roma - Via Vicenza n. 7 sede dell’Ufficio di rappresentanza della Regione Piemonte. Spesa di L. 23.940.000 (Cap. 10406/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare il capitolato speciale d’appalto allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, relativo al servizio di pulizia ordinaria dei locali siti in Roma - Via Vicenza 7 sede dell’Ufficio di rappresentanza della Regione Piemonte, il quale determina le condizioni dell’appalto, le modalità esecutive degli interventi, la durata del contratto in anni tre dal 1º gennaio 2000 ed il prezzo a base d’appalto in L. 1.900.000 mensili oltre I.V.A.;

- di autorizzare l’affidamento del sopracitato servizio di pulizia alla Ditta Consorzio I.G.S. - Impresa General Services con sede a Milano - Via V. Monti 8 e filiale a Roma - Via Cavour 147 al corrispettivo mensile di L. 1.662.500 oltre I.V.A. al netto del ribasso del 12,5% sul prezzo a base d’asta e per il periodo dall’1.1.2000 al 31.12.2002;

- di provvedere alla stipulazione del contratto con la predetta Ditta mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. B) della L.R. 23.1.84 n. 8 secondo l’allegato schema di contratto.

Alla spesa di L. 23.940.000 o.f.c. per l’anno 2000 si fa fronte con i fondi del Cap. 10406 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1357

Affidamento alla Ditta Consorzio I.G.S. del servizio di pulizia straordinaria dei locali siti in Torino - Via Giolitti n. 36 sede delle Mostre “BG Wildlife” e “I Due Volti del Sapere - 150 Anni della Facoltà di Scienze”. Spesa di L. 6.548.400 (Cap. 10406/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1358

Appalto concorso per l’affidamento della fornitura ed installazione di un radar meteorologico “Doppler” in banda C. Attuazione del programma internazionale Interreg II C Italia-Francia. Approvazione schema di contratto

Premesso che

- con determinazione n. 41 del 26.3.1999 del Direttore Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione, esecutiva ai sensi di legge si è proceduto all’indizione di gara ad appalto concorso per la fornitura ed installazione di un radar meteorologico “Doppler” in banda C, approvando nel contempo il Capitolato Speciale d’appalto;

- con determinazione n. 1227 del 30.11.1999 del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale, esecutiva ai sensi di legge, è stata affidata la fornitura in oggetto alla A.T.I. Alenia Marconi System S.p.A. - SMA Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente S.p.A. Roma;

- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalla leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

- visto il D.Lgs 157/95;

- vista la Direttiva C.E.E. 97/52;

- vista la L.R. 8/84;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs 29/93, come modificato dai D.D. Lgs 470/93 e 80/98

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti con Determinazione Dirigenziale n. 1227 del 30.11.1999

determina

- Di approvare lo schema di contratto, allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale, al fine di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.05.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e l’insussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del medesimo mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 30 dicembre 1999, n. 1361

Assunzione in affitto di locali siti in Asti - P.zza Astesano 32 di proprietà del Fondo di Previdenza per il personale della Cassa di Risparmio di Asti da adibire a sede di uffici regionali. Spesa di L. 94.448.805 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 30 dicembre 1999, n. 1362

Proroga del servizio di pulizia ordinaria degli immobili regionali siti nella Città di Asti e Provincia affidato alla Ditta G.S. Service di Colleretto Giacosa (TO). Spesa di L. 12.222.480 (Cap. 10406/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 18
D.D. 23 febbraio 2000, n. 16

Bandi di concorso relativi all’8º programma di edilizia agevolata. Precisazioni e rettifiche della dichiarazione sostitutiva di certificazione dell’atto di notorietà dei soci di cooperative edilizie

Il Dirigente

(omissis)

determina

- di approvare la riformulazione del modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà dei soci delle cooperative edilizie allegato al presente atto, relativo al bando di concorso dell’8º programma di edilizia agevolata in conformità alla D.G.R. 12-28366 del 18.10.1999.

I soggetti interessati che hanno già sottoscritto la dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà, per le finalità di cui sopra, potranno avvalersi della facoltà di rettificare il modello pubblicato l’1.10.1999 sul supplemento al n. 48 del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

In assenza dell’esercizio della facoltà di rettificazione di cui sopra, le dichiarazioni già sottoscritte saranno parimenti ritenute ammissibili.

Avverso alla presente determinazione è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Direttore Regionale
Giuseppe Brunetti

per l'allegato consultare il PDF



Codice 19.20
D.D. 7 gennaio 2000, n. 1

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) dei citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;

considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, all’art. 7 integrato dall’art. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93; - visto l’art. 23 della L.R. n. 51/97;

-in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

determina

Di autorizzare al sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

Elenco A

1) Valdieri

Autorizzazione per progetto costruzione deposito attrezzi

Richiedente: Carilli Ida

2) Chivasso

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite ausivamente in Regione Neirole - Fg. 69 mapp. 43

Richiedente: Mautino Piero - Ienzi Gisella

3) Pino T.se

Autorizzazione per ristrutturazione con ampliamento di villetta monofamiliare Via Camandona 2/2

Richiedente: Spolettini Camillo

4) Limone Piemonte

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Fg. 5 mapp. 128-130

Richiedente: Audisio Luciano

5) Brovello Carpugnino

Autorizzazione per realizzazione di autorimessa interrata

Richiedente: Carmagnola Ebe

6) Varallo Pombia

Autorizzazione per costruzione di unità immobiliare

Richiedente: Immobiliare Babolin

7) Omegna

Autorizzazione per opere di sistemazione esterna - vicolo Landro n. 16-18 Richiedente: Massimo Ferro

8) San Pietro Val Lemina

Autorizzazione per realizzazione di n. 2 campi da calcetto, via Europa 2 bis mappali vari.

Richiedente: Agenzia Servizi Sportivi di Menichino Sara e C.

9) Vanzone Con San Carlo

Autorizzazione per realizzazione di un parcheggio e strada d’accesso in loc. Valleggio

Richiedente: Donini Mario

10) Nonio

Autorizzazione per realizzazione di opere di risanamento statico sulla sponda dei lago d’Orta - Fg. 9 mapp. 655

Richiedente: Dahm Alexander

11) Cannobio

Autorizzazione per completamento delle opere di restauro delle facciate ad intonaco del Santuario

Richiedente: Padre Caroglio Carlo

12) Chiusa Pesio

Autorizzazione per ristrutturazione e ripristini con messa in esercizio di complesso idroelettrico - Fraz. S. Bartolomeo. Variante

Richiedente: Idropesio S.r.l.

13) Brovello Carpugnino

Autorizzazione per ristrutturazione casa di civile abitazione -Loc. Cascinone

Richiedente: Giovannetti Giuseppina Vincenza

14) Crevoladossola - Domodossola

Autorizzazione per ricostruzione elettrodotto a 132 KV Crevola Toce Domodossola T:456 e 132 KV Domodossola - Calice T:457 nei Comuni di Crevoladossola e Domodossola

Richiedente: ENEL Direzione Torino

15) Verbania

Autorizzazione per variante in c.o. per ampliamento fabbricato produttivo fg. 56 mapp. 90 - Loc. Fondotoce

Richiedente: Caldi Laura

16) Pavone C.se

Autorizzazione per ristrutturazione di fabbricato di civile abitazione in Via Dietro Castello 11

Richiedente: Ghisetti Sandro e Ghisetti Cristina

17) Soprana

Autorizzazione per realizzazione 10º lotto di completamento della rete fognaria comunale alle fraz. Lanvario e Vioglio

Richiedente: Comune di Soprana

18) Avigliana

Autorizzazione per costruzione di fabbricato di civile abitazione da eseguire in Via Bacchiasso

Richiedente: Minoja Luciano - Passuello Daniela

19) Madonna del Sasso

Autorizzazione per variante in c.o. per realizzazione opere esterne in loc. Centonara - Fg. 3 mapp. 534-881

Richiedente: Bergmann Cristoph

20) Miasino

Autorizzazione per ampliamento di balcone e manutenzione straordinaria tetto a fabbricato di civile abitazione Fg. 5 mapp. 367

Richiedente: Simonotti Giovanna

21) Armeno

Autorizzazione per costruzione di fabbricato ad uso accessorio alla residenza -Fg. 25 mapp. 1074

Richiedente: Tonon Giovanni e Guarnori Giovanna

22) Pella

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato rurale in Fraz. Ronco Inferiore - Fg. 6 mapp. 376-545

Richiedente: Viaretti Silvana

23) Pettenasco

Autorizzazione per realizzazione di copertura di spazio aperto Fg. 5 mapp. 242-247-248

Richiedente: Bisetti Giulio - Romelli Isolotta Jolanda

24) Armeno

Autorizzazione per ampliamento fabbricato e formazione di porticati -Fg. 31 mapp. 182

Richiedente: Bertinotti Marisa

25) Mergozzo

Autorizzazione per ricostruzione fabbricato

Richiedente: Porta Elide

26) Premia

Autorizzazione per lavori di sistemazione idrogeologica tratto terminale Rio Cristo ed adeguamento di deflusso dei ponte esistente

Richiedente: Comune di Premia

27) Barge

Autorizzazione per costruzione tettoia e ampliamento stalla - Variante

Richiedente: Falco Imelda

28) San Maurizio D’Opaglio

Autorizzazione per variante c.o. per riqualificazione tettoie a fabbricato industriale - Fg. 6 mapp. 748-136-135

Richiedente: Fortis Elio per F.R.S. Rubinetterie Speciali S.r.l.

29) Cannobio

Autorizzazione per realizzazione parcheggio

Richiedente: Ottersbach Hans

30) Varallo Pombia

Autorizzazione per ampliamento con variazione destinazione d’uso

Richiedente: Pitocchi Rachele

31) Racconigi

Autorizzazione per spostamento di un tratto di canale irriguo denominato canale della Burdina

Richiedente: Azienda Agricola Cugini Rubiolo

32) Ivrea

Autorizzazione per variante -fraz. Torre Balfredo via Frandina

Richiedente: Nuzzo Umberto - Aramini Borra Giuliana

33) Vernante

Autorizzazione per realizzazione di una passerella pedonale sul torrente Vermenagna

Richiedente: Comune di Vernante

34) Belforte Monferrato

Autorizzazione per ampliamento di fabbricato autogrill in area di servizio “Stura ovest” Autostrada A26 Genova-Gravellona Toce

Richiedente: Autogrill S.p.A.

35) Bioglio

Autorizzazione per costruzione di prefabbricato in legno ad uso laboratorio per il monitoraggio dei l’inquinamento atmosferico transfrontaliero. Loc. Selletto Grosso.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Regionale Economia Montana e Foreste - Coordinamento Attività Territoriali di Biella e Vercelli

36) Pombia

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente -movimenti di terra.

Richiedente: Barbaglia Luigi

37) Madonna del Sasso

Autorizzazione per realizzazione di recinzione in metallo - Loc. Centonara - fg. 3, mapp. 290-1075.

Richiedente: Landolina Carlo

38) Alagna Valsesia

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente. Fg. 17, mapp. 50.

Richiedente: Nai Cesare e Paglino Augusto

39) Pella

Autorizzazione per variante in c.o. ristrutturazione fabbricato. Fraz. Ventraggia - fg. 1, mapp. 397.

Richiedente: Rondini Alessandro - Sodano Sabrina

40) Madonna del Sasso

Autorizzazione per riapertura di porta, messa in opera di ringhiera a portafinestra, tinteggiatura dei fabbricato. Loc. Artò. Fg. 3, mapp. 535.

Richiedente: Franzosi Sergio

41) Ameno

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente: posa di statua e formazione di prapetto.

Richiedente: Altrocchi Silvano

42) Cameri

Autorizzazione per sistemazione idraulica del Torrente Terdoppio.

Richiedente: Comune di Cameri

Elenco B

1) Crodo - Baceno

Autorizzazione per ricostruzione tratto di linea elettrica a 15000 Volt in località Verampio

Richiedente: ENEL - Sede di Verbania

2) Asti

Autorizzazione per variante in c.o. alla C.E. 64 del 16/4/96 Loc. Viatosto n. 65

Richiedente: Musso Luigi Rino

3) Canale

Autorizzazione per opere idrauliche lungo le aste fluviali del Torrente Borbore

Richiedente: Comune di Canale

4) Moiola

Autorizzazione per costruzione di linea aerea di 220/380 Volt Loc. Rabas

Richiedente: ENEL

5) Saluzzo

Autorizzazione per realizzazione vasca di raccolta acque sorgive

Richiedente: La Palma Società Semplice

6) Sostegno - Roasio - Curino - Masserano

Autorizzazione per invaso sul Torrente Ostola - Lavori di completamento della rete irrigua primaria e potenziamento risorse idriche - Lotto di completamento

Richiedente: Consorzio Bonifica Baraggia Vercellese - Vercelli

7) Piverone

Autorizzazione per costruzione di nuovo fabbricato di civile abitazione

Richiedente: Mion - Conterio

8) Asti

Autorizzazione per nuova costruzione di fabbricato residenziale in loc. Valmanera

Richiedente: Sorba - Musso

9) Ceppo Morelli

Autorizzazione per demolizione ponte sul Torrente Anza e ricostruzione del ponte a monte, realizzazione di accesso al nuovo ponte, ripristino ambientale piano inclinato

Richiedente: Tessenderlo Italia S.r.l.

10) Cavour

Autorizzazione per costruzione di abitazione bifamiliare

Richiedente: Caffer Mario

11) Lisio

Autorizzazione per progetto di metanizzazione del territorio Comunale

Richiedente: Amministrazione Comunale di Lisio

12) Stresa

Autorizzazione per lavori di rifacimento marciapiede pubblico in Via Roma

Richiedente: Amministrazione Comunale di Stresa

13) Cesara

Autorizzazione per ristrutturazione e ampliamento fabbricato Fg. 12 mapp. 590-458

Richiedente: Pagani Carlo Antonio

14) Ronco Biellese

Autorizzazione per lavori di prolungamento sino al Rio Riasca dello scarico di entrambe le fosse imhoff site in frazione Cantone e formazione delle relative scogliere di contenimento

Richiedente: Comune di Ronco Biellese

15) Viverone

Autorizzazione per costruzione piscina privata -fg. 18 mapp. 98

Richiedente: Stasi Guido

16) Cannobio

Autorizzazione per ampliamento e costruzione piscina - fg. 38 mapp. 37

Richiedente: De Dea Renza per Soc. Odille

17) Dormelletto

Autorizzazione per manufatto in legno - mapp. 209 fg. 10

Richiedente: Balestrini Gianantonio

18) Argentera - Pietraporzio

Autorizzazione per impianto elettrico a 15 KV aereo -ricostruzione per motivi di sicurezza

Richiedente: ENEL

19) San Mauro

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua - Ponte sulla S.P. Settimo/Castiglione

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

20) Pont Canavese

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua - Ponte stradale in centro abitato

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

21) Villafranca Piemonte

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua - Ponte sulla S.P. Villafranca/Vigone

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

22) Chivasso

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua -Torrente Malone

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

23) Novara

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua in loc. Madonna del Bosco

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

24) Alessandria

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua - loc. Ponte S.S. 10

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

25) Gattico

Autorizzazione per realizzazione di rete di distribuzione gas naturale - Loc. Cascina Malghera.

Richiedente: Adda Gas S.p.A. - Cremona

26) Pombia

Autorizzazione per realizzazione di nuovo insediamento commerciale. Fg. 14, mapp. 186-189-190-191-342-192-421-417-423-411-419-193-194-195-196-354-179-197-344-198.

Richiedente: Mercatone U.G. di Galimberti Elia

27) Torino

Autorizzazione per ristrutturazione con recupero del sottotetto. S.da Mongreno n. 12 int. A - fg. 1207, mapp. 251.

Richiedente: Arnò Francesco

28) Cerano

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Loc. Villa Giulia.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

29) S. Benigno Canavese

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. S.P. S. Benigno/Foglizzo.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

30) Verolengo

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. S.S. 31 bis sulla Dora Baltea.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

31) Racconigi

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Loc. Ponte inizio abitato.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

32) Monterosso Grana

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Ponte storico centro abitato.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

33) Moncalieri

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. S.S. 20 - Viadotto sul Chisola.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

34) Moncalieri

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Ponte di corso Roma.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

35) Torino

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Ponte Washington sulla Dora Riparia.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

36) Torino

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Ponte Amedeo VIII - C.so Giulio Cesare.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

37) Chivasso

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Ponte sul Po -S.S. 590.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

38) Cessole

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua. Loc. S. Alessandro.

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque

39) Castiglione Torinese

Autorizzazione per installazione di stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua -S.P. Settimo/Castiglione

Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Pianificazione Risorse Idriche - Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle Acque



Codice 19.20
D.D. 10 gennaio 2000, n. 2

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;

considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, all’art. 7 integrato dall’art. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93; - visto l’art. 23 della L.R. n. 51/97;

-in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

determina

Di autorizzare ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

Elenco A

1) Sommariva Perno

Autorizzazione per costruzione di magazzino interrato.

Richiedente: Cane Francesco

2) Fontaneto D’Agogna

Autorizzazione per coltivazione cava di inerti in loc. Baraggione

Richiedente: Ditta Cave di Romagnano Sesia S.p.A.

3) Envie

Autorizzazione per realizzazione di scavo di sbancamento e posa di tubi in cemento - conservazione opere eseguite abusivamente.

Richiedente: Dagatti Emilio e Furfaro Maria

4) Premia - Crodo - Baceno

Autorizzazione per ricostruzione elettrodotto a 132 kv Cadararese - Verampio T.447 con declassamento tratto T.222 Ponte-Verampio e demolizione elettrodotti 132 kv ex T.447 ex T.448 nei Comuni di Premia, Crodo e Baceno.

Richiedente: ENEL Direzione Torino

5) Crodo, Crevoladossola, Montecrestese, Masera, Domodossola, Trontano, Beura, Cardezza, Villadossola, Pallanzeno

Autorizzazione per ricostruzione elettrodotto a 132 kv Verampio-CrevolaPallanzeno T. 433-460 e demolizione elettrodotti 132 kv T.446 Crevola Toce - Pallanzeno T.469 Villadossola-Pallanzeno e T.464 Calice-Villadossola nei Comuni di Crodo, Crevoladossola, Montecrestese, Masera, Domodossola, Trontano, Beura, Cardezza, Villadossola, Pallanzeno

Richiedente: ENEL - Direzione Torino

Elenco B

1) Dogliani

Autorizzazione per costruzione di fabbricati di civile abitazione Richiedente: F.lli Bergamino

2) Pinerolo

Autorizzazione per costruzione stradina interpoderale - loc. Meitre - fg. 8, mapp. 367.

Richiedente: Giachetto Luigi e Costabello Silvana

3) Rivarossa

Autorizzazione per ampliamento di edificio industriale - Regione Zoccoli - fg. 11, mapp. 358.

Richiedente: Impiccichè Rosa - Impiccichè Donatella

4) Rivarossa

Autorizzazione per la conservazione di opere eseguite abusivamente - conservazione edificio industriale. Regione Zoccoli - fg. 11 mapp. 358. Richiedente: Impiccichè Rosa - Impiccichè Donatella

5) Settimo Vittone

Autorizzazione per la realizzazione di pista di accesso carraio. Loc. Alpe Traversa di Sopra e Loc. Alpe Traversa di Sotto.

Richiedente: Chiavenuto Aurora

6) Cabella Ligure

Autorizzazione per costruzione piscina - Loc. Cornareto. Fg. 37, mapp. 113.

Richiedente: Bugada Carla Maria - Grasso Ludovico - Grasso Mario



Codice 19.20 11 gennaio 2000, n. 3

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Parere ai sensi dell’art. 32 - Legge 47/85 s.m.i.

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione al principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;

considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, all’art. 7 integrato dall’art. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito al progetti proposti.

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

- vista l’istruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli al rilascio del parere ex art. 32 L. 47/85 formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

-vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli al rilascio del parere ex art. 32 L. 47/85 formulate dai Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il parere va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

-vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco C e le conseguenti relazioni negative al rilascio del parere ex art. 32 L. 47/85 formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

determina

Di esprimere, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., parere favorevole alla conservazione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di esprimere, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., parere favorevole secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, alla conservazione delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di esprimere parere negativo, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., alla conservazione di opere indicate nell’elenco C allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

Elenco A

1) Molare

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da del Garrone. Richiedente: ENEL S.P.A.

2) Molare

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Loc. Cerreto n. 22. Richiedente: ENEL S.P.A.

3) Gozzano

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via F.lli Rosselli n. 7. Residence Parona.

Richiedente: Residence Parona - Amm.re Calciati Maria Rita

4) Torino

Parere al sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Richiesta di autorizzazione per la conservazione di opere abusive, via Sommacampagna n. 8.

Richiedente: Zangelmi Emilio

5) Verbania

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Fg. 11-22 mapp. 201. Richiedente: Cantoni Attilio

6) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. -Richiesta di autorizzazione per la conservazione di opere abusive, corso Chieri n. 105. Richiedente: Ferrio Giuseppina

7) Avigliana

Parere al sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - richiesta di autorizzazione per la conservazione di opere abusive.

Richiedente: Rannio - Straccini

8) Novi Ligure

Parere al sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via Villalvernia n. 85.

Richiedente: Fantoni Marinella

9) Ivrea

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Fg. 33, particella 70.

Richiedente: Venuti Michele e De Rossi Marisa

10) Antrona Schieranco

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - fraz. Schieranco - fg. 43, mapp. 161.

Richiedente: Pirossetti Lorella

11) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da della Viassa n. 12. Opere abusivamente realizzate.

Richiedente: Dogliani Maria Battistina

12) Refrancore

Parere al sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - v. Alfieri n. 10.

Richiedente: Bevione I.

13) Cumiana

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - fraz. Costa - fg. 24, mapp. 197-198.

Richiedente: Pancheri Franco e Trolese Fernanda

14) Gavi

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Frazione Pratolungo n. 111.

Richiedente: Cassano Teresina

15) Gavi

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via Pratolungo n. 22.

Richiedente: Cabella D.

16) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - c.so Tortona n. 2 rif. 86/11/14000. Opere abusivamente realizzate. Parere Autorizzato con Determinazione n. 31 del 01/04/99.

Richiedente: Siano Vito

Elenco B

1) Verbania

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Loc. Pallanza. Fg. 84, mapp. 13.

Richiedente: Ronchi Carla

2) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da Vigne di San Vito n. 66. Opere abusivamente realizzate: fabbricato a destinazione residenziale.

Richiedente: Società Imm.re Revigliasco S.A.S. di Domenico Lazzaroni

Elenco C

1) Molare

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Regione Isola n. 36.

Richiedente: ENEL S.P.A.

2) San Paolo Solbrito

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: Cardalisco - Lo Conte



Codice 19.20
D.D. 14 gennaio 2000, n. 4

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;

considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, all’art. 7 integrato dall’art. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

-visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

-in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

determina

Di autorizzare ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

Elenco A

1) Rivoli

Autorizzazione per costruzione edificio residenziale plurifamiliare -via Rosta. Fg. 41, mapp. 100-302.

Richiedente: Real Piemonte

2) Pombia

Autorizzazione per realizzazione di edificio di civile abitazione

Richiedente: Barbaglia Luigi

3) Ceppo MorelliAutorizzazione per ampliamento fabbricato - fg. 30, mapp. 139

Richiedente: Beltrami Bernardino, Borghi Silvia

4) Bardonecchia

Autorizzazione per Traforo Autostradale del Frejus: ristrutturazione del fabbricato uso uffici ubicato nel piazzale antistante il Traforo del Frejus.

Richiedente: SITAF S.p.A.

5) Lessolo

Autorizzazione per costruzione pista carrabile -Loc. Tamietto.

Richiedente: Anau Roberta

6) Pettenasco

Autorizzazione per realizzazione di percorso pedonale esterno. Fg. 2, mapp. 295-296-554 e fg. 4, mapp. 87.

Richiedente: De Federici Ivano

7) Omegna

Autorizzazione per costruzione fabbricato uso civile abitazione. Richiedente: P.M.G.I. Di Mangino Italo

8) Novara

Autorizzazione per costruzione villetta unifamiliare - fg. 121, mapp. 281 - loc. Bicocca.

Richiedente: Caffi Silvano

9) Pettenasco

Autorizzazione per realizzazione di magazzino interrato - Loc. Pratolungo - fg. 3, mapp. 640-641.

Richiedente: Miazza Rocco

10) Carema

Autorizzazione per impianto elettrico aereo BT 400/23OV. Loc. Regione Cou.

Richiedente: ENEL

11) Cesana Torinese

Autorizzazione per la conservazione di opere eseguite abusivamente: cambio di destinazione d’uso da fienile a civile abitazione. Via Roma n. 38 - fg. XIV mapp. 95.

Richiedente: Bernard Maria Rita Sabrina

12) Usseglio

Autorizzazione per realizzazione di una discesa al servizio della sciovia Lago Verde.

Richiedente: Soc. Sciovie di Usseglio SNC - Legale Rapp.te Luisa Tavazzani

13) Pila

Autorizzazione per la conservazione di opere eseguite abusivamente: movimenti di terra. Fg. 5, mapp. 238/sub 1-2.

Richiedente: Braidotti Diego

14) Prali

Autorizzazione per costruzione paravalanghe a difesa delle borgate Orgere e Malzat - IV Lotto.

Richiedente: Comune di Prali

15) Barge - Envie

Autorizzazione per ricostruzione linea elettrica aerea bt 0,380kv in Regione San Quirico.

Richiedente: ENEL

16) Pino Torinese

Autorizzazione per realizzazione di autorimessa interrata. Via Podio n. 8.

Richiedente: Spelta Giancarlo e Paolini Giovanna

17) Azeglio

Autorizzazione per chiusura terrazzo fabbricato. Via Boscarina n. 21.

Richiedente: Manfredo Stella e Anna

18) San Mauro Torinese

Autorizzazione per nuova costruzione di civile abitazione. Via Canua - fg. 21, mapp. 975 (ex 283a).

Richiedente: Dajelli Laura - Moretti Paola

19) Rivoli

Autorizzazione per costruzione edificio residenziale plurifamiliare. S.da Scaravaglio - fg. 49, mapp. 265.

Richiedente: Impresa Ballatore - Amm.re Unico Ballatore Secondo

20) Malesco

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato con ampliamento servizio igienico e modifica copertura.

Richiedente: Albergoni Alberto e Esposito Patrizia

21) Rivoli

Autorizzazione per costruzione autorimessa interrata.

Richiedente: Giovannetti Paola - Grandi Gianfranco

22) Mottalciata

Autorizzazione per miglioramento fondiario di terreno ad uso agricolo. Conservazione di opere realizzate in assenza di autorizzazione e completamento - via Alpina. Fg. 2, mapp. 436-274-472

Richiedente: Vittone Claudio

23) Quarna Sopra

Autorizzazione per ristrutturazione immobile.

Richiedente: Bacchetta Giovanni

24) Baceno

Autorizzazione per la conservazione di opere realizzate in assenza di autorizzazione ambientale.

Richiedente: Ventrella Carlo Alberto

25) Avigliana

Autorizzazione per realizzazione di Opere di Urbanizzazione Primaria inerenti i lotti E/F - P.E.E.P.

Richiedente: Comune di Avigliana

26) Avigliana

Autorizzazione per PECLI: costruzione di edificio residenziale plurifamiliare.

Richiedente: Verducci Antonio

27) Boves

Autorizzazione per progetto di demolizione con ricostruzione di fabbricato rurale uso deposito attrezzi agricoli.

Richiedente: Viale Margherita

Elenco B

1) Avigliana

Autorizzazione per realizzazione centro sportivo -via Micheletta

Richiedente: Società Imm.re Del Lago

2) Vinadio

Autorizzazione per rifugio alpino Laus: progetto opere di approvvigionamento acqua potabile.

Richiedente: Club Alpino Italiano Sezione di Savona

3) Orta San Giulio

Autorizzazione per costruzione autorimessa interrata, percorso pedonale e sistemazione area. Fg. 4, mapp. 9.

Richiedente: A.D.E. - Associazione Disabili ed Handicappati - Milano

4) Issiglio

Autorizzazione per ampliamento e prolungamento di un tratto di strada di accesso alla loc. Stantera. Mapp. al foglio 13, n. 5-6-7-12-13-44. Variante a Determinazione n. 59 dell’11/06/98.

Richiedente: Velenti Antonio - Vella Rosalia - Maestrini Maria

5) Sordevolo

Autorizzazione per recupero fabbricato rurale - Loc. Moie - fg. 11 mapp. 241.

Richiedente: Anselmetti Paolo e Gazzabin Barbara

6) San Michele Mondovì - Lesegno

Autorizzazione per ricostruzione L.E. 15KV.

Richiedente: ENEL

7) Pramollo

Autorizzazione per lavori di sistemazione dissesto idrogeologico. Fraz. Cortili.

Richiedente: Comune di Pramollo

8) Crevoladossola

Autorizzazione per costruzione di protezione massi e di guado sul Fiume Toce. Metanodotto Formazza-Masera DN 1200.

Richiedente: SNAM S.P.A.

9) Torino

Autorizzazione per realizzazione di parcheggio pubblico interrato: progetto esecutivo - tratto compreso tra c.so Galileo Ferraris e c.so Re Umberto. Determinazione n. 31 del 14/04/98.

Richiedente: A.T.M. - Comune Divisione Ambiente Mobilità, Settore Parcheggi

10) Pinerolo

Autorizzazione per variante a D.G.R. n. 6-21224 del 29/07/97.

Richiedente: Società Boca 88 - S.S.

11) Vernante

Autorizzazione per ristrutturazione ed ampliamento fabbricato. Loc. Tetto Pertus, fg. 15, mapp. 113 sub 1-2.

Richiedente: Landra Giuseppe

12) Piobesi D’Alba

Autorizzazione per realizzazione fabbricato ad uso distilleria.

Richiedente: Soc. Sibona S.r.l.

13) Sommariva Perno

Autorizzazione per ampliamento fabbricato ad uso abitazione. Fg. 20, mapp. 542.

Richiedente: Chiesa Giuseppe

14) Aisone

Autorizzazione per ampliamento fabbricato esistente.

Richiedente: Arnaudo Agnello Tommasina

15) Aisone

Autorizzazione per ristrutturazione d’abitazione.

Richiedente: Meiranesio Donata Maria

16) Ameno

Autorizzazione per ristrutturazione di fabbricato di civile abitazione - fg. 6, mapp. 288.

Richiedente: Tracanzan Antonella e Altri

17) Paesana

Autorizzazione per ricostruzione parziale linea elettrica aerea AT 70KV - Loc. Calcinere e Chisola.

Richiedente: Cartiere Burgo S.p.A.

18) Niella Tanaro

Autorizzazione per realizzazione vasca in cemento armato per contenimento liquami.

Richiedente: Scavino Nadia

19) Cavour

Autorizzazione per sistemazione antincendio presso il Parco Naturale della Rocca di Cavour.

Richiedente: Comune di Cavour



Codice 19.20
D.D. 14 gennaio 2000, n. 5

Rettifica per errore materiale della relazione prot. 19718/19/19.20 del 27/12/99 costituente parte integrante e sostanziale della Determinazione n. 234 del 29/12/99. Comune di Grugliasco - Istanza: Azienda Po Sangone

Visto il parere rilasciato dalla Regione Piemonte ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77 con Determinazione del Settore Gestione Beni Ambientali n. 48 del 27/05/99 avente per oggetto il rilascio di autorizzazione per interventi da compiersi nel territorio comunale di Frabosa Sottana;

considerato che l’autorizzazione citata in oggetto è inserita al punto (18 dell’elenco B facente parte integrante della determinazione n. 48 del 27/05/99 e la corrispondente relazione istruttoria prot. n. 785/19/19.20 del 19/05/99;

considerato che al punto n. (18 dell’elenco B sopra richiamato e nell’oggetto della corrispondente relazione istruttoria è stato riportato erroneamente il nominativo del Comune di intervento “Roccaforte Mondovì” anziché “Frabosa Sottana”;

visto che l’istanza in oggetto riguarda il Comune di Frabosa e non quello di Roccaforte Mondovì;

considerata la necessità di rettificare l’errore materiale compiuto;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

-in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con atto deliberativo Regionale n. 2/22503 del 22/9/97;

determina

Di rettificare per errore materiale la determinazione n. 48 del 27/05/99 come di seguito specificato;

al punto n. (18 dell’elenco B modificando parzialmente l’oggetto dell’autorizzazione sostituendo il nominativo del richiedente dal Comune di Roccaforte Mondovì in Frabosa Sottana;

nella relazione istruttoria prot. 725/19/19.20 del 19/05/99 modificando parzialmente l’oggetto dell’autorizzazione sostituendo il nominativo dei richiedente del Comune di Roccaforte Mondovì in Frabosa Sottana.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco



Codice 19.20
D.D. 19 gennaio 2000, n. 6

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Parere ai sensi dell’art. 32 - Legge 47/85 s.m.i.

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nullaosta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;

considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, all’art. 7 integrato dall’art. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti.

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

-in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

-vista l’istruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli al rilascio del parere ex art. 32 L. 47/85 formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

-vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli al rilascio del parere ex art. 32 L. 47/85 formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il parere va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

 - vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco C e le conseguenti relazioni negative al rilascio dei parere ex art. 32 L. 47/85 formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

determina

Di esprimere, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., parere favorevole alla conservazione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di esprimere, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., parere favorevole secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, alla conservazione delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di esprimere parere negativo, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., alla conservazione di opere indicate nell’elenco C allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

Elenco A

1) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - c.so Moncalieri n. 266.

Richiedente: Biasci Roberto

2) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da Meisino n. 57.

Richiedente: Criseo Domenico e Autolitano Mariangela

3) Bardonecchia

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. Regione Viviers n. 2 - Mapp. 136, fg. 27.

Richiedente: Borgis Roberto

4) Avigliana

Parere al sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. Micheletta n. 35.

Richiedente: Albertazzi Giovanni - Ferrero Wanda

5) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da del Durio n. 10/9.

Richiedente: Tucci Pasquale

6) Pralungo

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Fg. 3, mapp. 239.

Richiedente: Coda Zabetta Lorenzo

7) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da Val Salice n. 89 - opere abusivamente realizzate.

Richiedente: Roman Immobiliare S.A.S.

8) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via Ancona n. 3.

Richiedente: Viale Mario

9) Almese

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - v. Sonetto n. 19/2.

Richiedente: Carracino Elisabetta

10) Avigliana

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - v. S. Sudario n. 10/a.

Richiedente: Paduano Ferdinando - Argirò Marianna

11) Torino

Parere al sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da Val San Martino n. 20.

Richiedente: Sacfer S.A.S. - Sacchi Giuseppina

12) Rivoli

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - v.le Cardinal Fossati n. 5 - fg. 42, part. 97.

Richiedente: Siniart S.A.S. di Gotta Maurizio

13) Avigliana

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - V. Sacra di San Michele n. 26. Opere abusivamente realizzate.

Richiedente: Fiumefreddo Giovanni

14) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da del Fioccardo n. 40. Realizzazione di box auto, opere abusivamente realizzate.

Richiedente: Pozzoli Domenica

15) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da del Campagnino n. 23/2.

Richiedente: De Plano Ignazio

16) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via G. Rossetti n. 34.

Richiedente: Società P.K.P. S.p.A.

17) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i - s.da Val San Martino inf. 76/7.

Richiedente: Inches Antonio

18) Avigliana

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via Maritano Lino n. 4.

Richiedente: Esili Franca

19) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - via alla Quiete n. 12.

Richiedente: Sola Gianni

20) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da del Nobile n. 73.

Richiedente: Gallo Orsi Maurizio

21) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. -c.so Massimo D’Azeglio n. 61.

Richiedente: Pagella Mario

22) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - viale XXV Aprile n. 62. Richiesta di autorizzazione per la conservazione di opere abusive.

Richiedente: Bertolino Enrico

23) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Loc. Reaglie, s.da Forni e Goffi 63/8

Richiedente: Bornengo Gianfranco - Salassa Teresina

24) Valperga

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - Loc. San Martino n. 16. Distinto in catasto al foglio n. II e mapp. n. 1035

A) Opere abusivamente realizzate:

_ Edificio industriale con annesso alloggio custode.

_ Edificio residenziale “casa isolata”.

B) Progetto di mitigazione delle opere abusivamente realizzate.

Richiedente: Giachino Angelo e Reinarone Alda

Elenco B

1) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - s.da Falconieri n. 1.

Richiedente: Ceva Lorenzo - Zordan Angelina

2) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - c.so Vittorio Emanuele II n. 65. Fg. 194, sub 52.

Richiedente: Pagliughi Luciano

3) Torino

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i.

Corso Casale n. 246.

Richiedente: Associazione Casa Nostra

4) Brandizzo

Parere ai sensi dell’art. 32 della legge 47/85 s.m.i. - fg. 9, mapp. 208.

Richiedente: Morgante S. - Giurleo A.



Codice 19.20
D.D. 20 gennaio 2000, n. 7

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;

considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, all’art. 7 integrato dall’art. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

-visti gli artt. 3 e 16 del D.g n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

-vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);

determina

Di autorizzare ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. 616/77, l’esecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

Elenco A

1) Frassino

Autorizzazione per completamento recinzione e costruzione di silo orizzontale - fg. 7, n. 41.

Richiedente: Gallello Roberto

2) Coniolo

Autorizzazione per realizzazione porticato - via Praletto.

Richiedente: Boccalatte F.

3) Envie

Autorizzazione per costruzione di linea aerea di 380 volt - via Madonna della Neve.

Richiedente: ENEL

4) Roccaforte Mondovì

Autorizzazione per costruzione di linea aerea di 0,380/15 kv volt Loc. Lurisia.

Richiedente: ENEL

5) Garessio - Pamparato

Autorizzazione per lavori di consolidamento di pareti rocciose a progressive varie.

Richiedente: Provincia di Cuneo

6) Frossasco

Autorizzazione per ampliamento fabbricato di civile abitazione esistente.

Richiedente: Usai Carlo e Zuddas Maria Teresa

7) Cannobio

Autorizzazione per ampliamento padiglione Bellini-Introzzi.

Richiedente: Opera Pia Pres. De Alessi Giovanni

8) Varallo Pombia

Autorizzazione per modifiche autorimesse. Fg. 21, mapp. 947.

Richiedente: Peron Lino

9) Viverone

Autorizzazione per la ristrutturazione edilizia fg. 20, mapp. 151.

Richiedente: Appendino Sabrina - Traci Tobbi Carla

10) Orta San Giulio

Autorizzazione per la realizzazione di abbaini per il miglioramento aeroilluminante di camere esistenti. Fg. 6, mapp. 149.

Richiedente: Ente Giuridico Maria Ausiliatrice Novara di Verbania.

11) Chiusa Pesio

Autorizzazione per ristrutturazione edificio; Opere in Variante. Regione Piancampo, B.ta Ruina.

Richiedente: Dalmasso Caterina

12) Pella

Autorizzazione per ristrutturazione ed ampliamento fabbricato. Fg. 3, mapp. 174-181.

Richiedente: Ciocca S., Meloda Giuliana, Meloda Luciano.

13) Orta San Giulio

Autorizzazione per variante alla D.G.R. n. 196-32909 del 7/3/94. Fg. 5, mapp. 263.

Richiedente: Lauriti Giovanni

14) Cossato

Autorizzazione per ampliamento di cava di sabbia e ghiaia. Loc. Cascina Airale.

Richiedente: Ditta Mosca & C. S.r.l.

15) Bardonecchia

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente. Via Melezet n. 75 - fg. 24, mapp. 97-100-102.

Richiedente: YVES P. - YVES D. Società Edilalpi

16) Scopello

Autorizzazione per costruzione strada di collegamento veicolare tra l’Alpe di Trogo e l’Alpe di Mera - I Stralcio.

Richiedente: Comune di Scopello

17) Avigliana

Autorizzazione per progetto di completamento impianto sportivo comunale.

Richiedente: Comune di Avigliana

18) S.S. 299 “Di Alagna”

Autorizzazione per lavori di svincolo a rotatoria tra la S.S. 299 al km 40+190 e corso Vercelli in Comune di Borgosesia.

Richiedente: Ente Nazionale per le strade

19) Avigliana

Autorizzazione per ristrutturazione con ampliamento - via XX Settembre - fg. XXI nn. 3-139.

Richiedente: Allais Vittorio

20) Ormea - Briga Alta

Autorizzazione per S.P. 154 da ponte Nava a Viozene e Upega. Lavori di consolidamento di pareti rocciose a progressive varie.

Richiedente: Provincia di Cuneo

21) Orta San Giulio

Autorizzazione per variante c.o. alla C.E. n. 3/99 del 15/05/99 per risanamento conservativo ed ampliamento di fabbricato esistente. Fg. 5, mapp. 164.

Richiedente: Negri Learco

22) Verbania

Autorizzazione per rifacimento rampa lato monumento generale Cadorna. Loc. Pallanza.

Richiedente: Regione Piemonte - Settore OO.PP. - Difesa Assetto Idrogeologico di Verbania

23) Asti

Autorizzazione per realizzazione capannone industriale - via C. Laveroni n. 33.

Richiedente: Ditta I.E.M. S.n.c.

24) Formazza

Autorizzazione per costruzione nuovo edificio per attività turisticoricettiva -Loc. Riale. Fg. 15, mapp. 91.

Richiedente: Sormani Matteo, Sormani Francesca

25) Asti

Autorizzazione per la conservazione di opere eseguite abusivamente. Strada Revignano n. 280.

Richiedente: Benetti E.

26) Asti

Autorizzazione per la conservazione di opere eseguite abusivamente. Frazione Sessant, loc. Terzo.

Richiedente: Rapari - Oggero

Elenco B

1) Gavi Ligure

Autorizzazione per disinterramento parziale dei bacino della Diga Lomellina Loc. Lomellina.

Richiedente: Soc. Derna Golf S.p.A.

2) Macugnaga

Autorizzazione per opere di sistemazione idraulica dei Torrente Anza - Loc. Burchi e loc. Ronco.

Richiedente: Comune di Macugnaga

3) Silvano D’Orba

Autorizzazione per costruzione capannone agricolo - s.da Provinciale NoviOvada.

Richiedente: Pellizzaro G.

4) Coniolo

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato di civile abitazione -via Mombuè n. 2.

Richiedente: Molinaro Bruno e Montaruli Carmela

5) Cantoira

Autorizzazione per costruzione impianto di depurazione e completamento della rete fognaria. Fraz. Vrù.

Richiedente: Comune di Cantoira

6) Viù

Autorizzazione per costruzione pista agro-silvo-pastorale. Loc. Col S. Giovanni.

Richiedente: Bertolo Marco

7) Dogliani

Autorizzazione per ripristino infrastrutture rurali.

Richiedente: Consorzio Irriguo “Torrente Rea” - Signor Gatti Luigi.

8) Varallo Pombia

Autorizzazione per realizzazione di edificio bifamiliare.

Richiedente: Milanese Franco

9) Nucetto Perlo

Autorizzazione per lavori di costruzione condotta di “III” specie per gas metano da Nucetto (CN) a Murialdo (SV).

Richiedente: Carbotrade Gas S.p.A.

10) Castiglione Torinese

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente: lavori di sbancamento e modifiche a fabbricato esistente.

Richiedente: Gottardo Daniela

11) Varallo Pombia

Autorizzazione per costruzione villetta bifamiliare - fg. 18, mapp. 496.

Richiedente: Colombo Ester e Colombo Giovanna

12) Valgrana - Monterosso Grana

Autorizzazione per sistemazione strutture consorziali relative alla Bealera Parou.

Richiedente: Consorzio Irriguo “Bealere Riunite” di Monterosso Grana

13) Cannobio

Autorizzazione per realizzazione di abitazioni - fg. 40, mapp. 72 parte.

Richiedente: Euroimmobiliare S.r.l. di Boscolo Renato

14) Torino

Autorizzazione per parcheggi pertinenziali - largo Re Umberto.

Richiedente: Comune di Torino - Divisione Ambiente e Mobilità Settore Parcheggi

15) Valstrona

Autorizzazione per lavori di sistemazione idrogeologica del Rio San Giuseppe.

Richiedente: Comunità Montana Val Strona

16) Sparone

Autorizzazione per lavori di “Formazione Briglia e consolidamento Ponte Rio Piani a difesa strada Comunale”

Richiedente: Comune di Sparone.



Codice 19.20
D.D. 24 gennaio 2000, n. 8

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490)

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. 616/77 delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici, ed in particolare, al punto b) del comma 2 del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29 giugno 1939, n. 1497;

considerato che l’art. 151 dei D.Lgs. 490/99 recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali ed ambientali” prevede l’obbligo di sottoporre alla Regione i progetti delle opere da realizzare nelle zone tutelate ai sensi del succitato decreto legislativo;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 8 agosto 1997, n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U.R.P. del 03.09.97, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.Lgs. 29/93 in materia di pubblico impiego, ed in particolare a quello fondamentale di separazione tra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione, con la conseguente attribuzione alle competenti strutture regionali del potere di emanare i provvedimenti relativi;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 dei D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 470/93

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

- in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio

Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22.9.97;

- visto l’art. 82, commi 1 e 2, del D.P.R. 616/77

- visto il Titolo II del T.U. sui Beni Culturali ed Ambientali (D.Lgs. 490/99)

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta è concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco C e le conseguenti relazioni negative alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

determina

di autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione - secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate - delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

di non autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco C allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.71, n. 1034; ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi dei D.P.R. 24.11.71, n. 1199.

Il Dirigente del Settore
Margherita Bianco

Elenco A

1) Baldissero

Autorizzazione per edificazione di n. 4 edifici unifamiliari.

Richiedente: Rinaldi Roberto

2) Madonna del Sasso

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato - fg. 3, mapp. 491 492.

Richiedente: Rigoli Valentina Bruna

3) Anzola D’Ossola

Autorizzazione per sistemazione opificio - Realizzazione blocco di servizi - fg. 1, mapp. 257 sub 5.

Richiedente: Ditta H.B. S.r.l. - Amm.re Unico Sergio Sinigaglia

4) Varallo Pombia

Autorizzazione per formazione portico - fg. 1, mapp. 389-390-391.

Richiedente: Serafini Valentina

5) Cannobio

Autorizzazione per costruzione piscina - fg. 5, mapp. 206.

Richiedente: Grenz Gerhard

6) Armeno

Autorizzazione per realizzazione garage e ripostiglio interrato - fg. 31, mapp. 400.

Richiedente: Gurnori Mariangela

7) Carema

Autorizzazione per costruzione basso fabbricato uso ricovero attrezzi.

Richiedente: Segantini

8) Cavour

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente.

Richiedente: Chiappero Marco

9) Tricerro

Autorizzazione per lavori di modifica del tracciato della roggetta del Fondo Chiuso nel tratto interno all’Oasi Fontana del Gigante.

Richiedente: Associazione d’irrigazione dell’Agro all’Ovest del SesiaVercelli.

10) Pella

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato - Loc. Ronco Inferiore.

Richiedente: Viaretti Simona

11) Malesco

Autorizzazione per completamento edificio residenziale esistente.

Richiedente: Materni Silvio e Salati Giulia

12) Bosio

Autorizzazione per costruzione opere acquedottistiche - Loc. Perghelle.

Richiedente: Comune di Bosio

Elenco B

1) Varallo Pombia

Autorizzazione per la formazione di portico - via Don Gnocchi n. 3/c.

Richiedente: Perrin Luca

2) Baveno

Autorizzazione per realizzazione di 7 autorimesse interrate - via Romanico Roncaro - fg. 21, mapp. 127.

Richiedente: Vanna Patrizia

3) Ponzone

Autorizzazione per costruzione magazzino e ampliamento abitativo Fraz. Fogli n. 51/A.

Richiedente: Faranda Pietro

Elenco C

1) Moncalieri

Autorizzazione per demolizione di fabbricato esistente e realizzazione fabbricato bifamiliare. Fraz. Revigliasco.

Richiedente: Cerri Piera



Codice 19.20
D.D. 26 gennaio 2000, n. 9

D.P.R. 616/77, art. 82 commi 1 e 2 - Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490) - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali.

Premesso che l’art. 82 del D.P.R. 616/77 delega alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici, ed in particolare, al punto b) del comma 2 del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette a vincolo di tutela paesistico ambientale;

considerato che l’art. 151 del D.Lgs. 490/99 recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali ed ambientali” prevede l’obbligo di sottoporre alla Regione i progetti delle opere da realizzare nelle zone tutelate ai sensi del succitato decreto legislativo;

constatato che, con l’entrata in vigore della legge regionale 8 agosto 1997, n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale” pubblicata sul B.U.R.P. del 03.09.97, sì dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.Lgs. 29/93 in materia di pubblico impiego, ed in particolare a quello fondamentale di separazione tra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione, con la conseguente attribuzione alle competenti strutture regionali del potere di emanare i provvedimenti relativi;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 470/93

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97

-in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22.9.97;

- visto l’art. 82, commi 1 e 2, del D.P.R. 616/77

- visto il Titolo II del T.U. sui Beni Culturali ed Ambientali (D.Lgs. 490/99)

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta è concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

- vista l’istruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nell’allegato elenco C e le conseguenti relazioni negative alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)

determina

di autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

di non autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco C allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.71, n. 1034; ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del D.P.R. 24.11.71, n. 1199.

Il Dirigente del Settore
Margherita Bianco

Elenco A

1) Pozzolo Formigaro

Autorizzazione per costruzione locale sgombero e legnaia s.da Comunale Bettole - fg. 1/B mapp. 233.

Richiedente: Nicolini Pier Carlo

2) Avigliana

Autorizzazione per variante - via Micheletta n. 35.

Richiedente: Albertazzi Giovanni - Ferrero Wanda

3) Pino Torinese

Autorizzazione per installazione impianto di teleradiocomunicazioni per la telefonia cellulare GSM - Fraz. Tetti Goffi - fg. XIX, mapp. 4.

Richiedente: Omnitel Pronto Italia S.p.A.

4) Torino

Autorizzazione per demolizione fabbricati ad uso residenziale ed autorimessa di tettoie ad uso deposito. Via Metastasio, int. 23.

Richiedente: Nuova Siet S.p.A.

5) Torino

Autorizzazione per sopraelevazione fabbricato. C.so Palermo n. 11 Fg. 171, mapp. 543-576.

Richiedente: Ditta Nicola C. Di Claudio Nicola & C. S.a.s.

6) Torino

Autorizzazione per nuova costruzione edificio pluripiano entro il perimetro del Presidio Ospedaliero lato corso Dogliotti. Fg. 122, mapp. 113.

Richiedente: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista P.0. Molinette, nella persona del Direttore Odasso Luigi

7) Asti

Autorizzazione per installazione canna fumaria e opere di manutenzione straordinaria - Frazione Quarto Inferiore n. 280.

Richiedente: Bonaccorsi F.

8) Brignano Frascata - Momperone - Monleale - Volpedo - Casalnoceto

Autorizzazione per lavori di protezione spondale e ricalibratura della sezione di deflusso dei Torrente Curone.

Richiedente: Magistrato per il Po di Alessandria

9) Valstrona

Autorizzazione per sostituzione copertura a fabbricato con accorpamento di tettucci inferiori - fg. 19, mapp. 731.

Richiedente: Tonoli Ambrogio.

10) Verbania

Autorizzazione per variante c.o. per costruzione piscina e formazione di piccolo bar all’aperto. Camping Isolino.

Richiedente: Società “Camping Village Isolino” S.r.l.

11) Carisio

Autorizzazione per abbattimento di n. 30 frassini e n. 3 querce per ripristino prato - Loc. Rio Les - fg. 24, mapp. 89.

Richiedente: Drebertelli Giancarlo

12) Trarego Viggiona

Autorizzazione per ristrutturazione ed accorpamento di fabbricato rurale con cambio di destinazione d’uso. Fg. 45, mapp. 317-352-353-354-406.

Richiedente: Lattner Christine

13) Viganella

Autorizzazione per costruzione casa di civile abitazione - Loc. Riviera - fg. 80, mapp. 445.

Richiedente: Mantovani Maurizio e Dini Desolina

14) Gattinara

Autorizzazione per abbattimento di bosco per trasformazione in vigneto fg. 8, mapp. 333-334-335-336-338 e fg. 9, mapp. 55-56-59-145.

Richiedente: Lavezzi Graziano

15) Sala Biellese

Autorizzazione per recupero a prato di zona boscata fg. 2, mapp. 74-297075-80-159-1860.

Richiedente: Mancin Piero

16) Quincinetto

Autorizzazione per sconfinamento “pista di arroccamento” a servizio cava di gneiss in Comune di Tavagnasco loc. “La Sbianca”. Conservazione di opere eseguite abusivamente.

Richiedente: Vuillermin Export S.a.s.

17) Santo Stefano Belbo

Autorizzazione per costruzione fabbricato per ricovero attrezzi.

Richiedente: Ariano Michele

18) Montaldo Roero

Autorizzazione per ricostruzione di fabbricato di civile abitazione.

Richiedente: Giacone Franco e Munnia Rita

19) Rifreddo

Autorizzazione per costruzione locale ad uso deposito attrezzi e legname.

Richiedente: Peirone Clelia e Depetris Alessandra

20) Montà

Autorizzazione per risanamento conservativo di fabbricato unifamiliare.

Richiedente: Trucco Giancarlo, Morone Rosa Anna

21) Barge

Autorizzazione per ristrutturazione edilizia con ampliamento di fabbricato.

Richiedente: Perotti Santino - Perotti Livio

Elenco B

1) Tortona

Autorizzazione per realizzazione di manufatto per apparecchiature oleodotto - fg. 90, n. 1.

Richiedente: Praoil Oleodotti Italiani S.p.a.

2) Camino

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato - fraz. Zizzano.

Richiedente: Demaria D.

3) Camino

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato - Vicolo Borgo n. 29.

Richiedente: Martinotti P.A.

4) Stresa

Autorizzazione per richiesta di parere preventivo sul progetto di Piano Esecutivo Convenzionato - Area PEC - H2 Regina Palace. “H2 Regina Palace”.

Richiedente: Comune di Stresa

5) Trarego Viggiona

Autorizzazione per ristrutturazione di fabbricato rurale con spostamento planimetrico e cambio di destinazione d’uso - Fg. 49, mapp. 2-6-7-18-19-20-21-2223-34-25-43-44-45-48-50-372.

Richiedente: Pedroni Giancarlo

6) Masserano

Autorizzazione per piantumazione di impianto di pioppi - Reg. Colombera -

7) Ghiffa

Autorizzazione per abbattimento n. 1 pino all’interno del parco del condominio “La Selva” - fg. 25, mapp. 135.

Richiedente: Goggio Giorgio -Amm.re

8) Crodo

Autorizzazione per realizzazione opere di sistemazione del versante in sponda sinistra del Fiume Toce - Metanodotto Passo Griess-Mortara. Loc. Alpiano.

Richiedente: Comune di Crodo

9) Cannobio

Autorizzazione per costruzione di civile abitazione - fg. 51, mapp. 186.

Richiedente: Minoggio Cesarina

10) Envie, Revello, Rifreddo

Autorizzazione per potenziamento acquedotto comunale lotti I e II.

Richiedente: Comuni di Envie, Revello e Rifreddo

11) Roaschia

Autorizzazione per sistemazione di strade comunali.

Richiedente: Comune di Roaschia

12) Ponechianale

Autorizzazione per costruzione di locali ad uso autorimessa.

Richiedente: Gaudissard Margherita

13) Garessio

Autorizzazione per ristrutturazione con mutamento di destinazione d’uso di fabbricato rurale.

Richiedente: Vinai Claudia

14) Envie

Autorizzazione per ristrutturazione di tettoia.

Richiedente: Servino Giacomo

Elenco C

1) Andorno Micca

Autorizzazione per modifica di coltura da ceduo in frutteto. Fg. 24, mapp. 1-2-3-37.

Richiedente: Petrate Walter.

2) Entraque

Autorizzazione per ampliamento caseificio “Valle Gesso”.

Richiedente: Aime Antonino.



Codice 21
D.D. 22 febbraio 2000, n. 47

L.R. 22/12/95, n. 93 - D.C.R. 30/12/1999 n. 607-17023 e D.G.R. n. 42-29361 del 14.2.2000 - Programma Pluriennale per l’impiantistica sportiva 1999/2001. Approvazione modulo di domanda per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 1999/2000

Vista la L.R. 22/12/95 n. 93 titolo II art. 3, in materia di impiantistica sportiva;

Visto il Programma Pluriennale per l’Impiantistica Sportiva 1999/2001, approvato con D.C.R. 30/12/1999 n. 607-17023, attuativo alla succitata legge;

Visto inoltre che con D.G.R. n. 42-29361 del 14/2/2000, sono state determinate le condizioni per la presentazione delle proposte progettuali del Programma Pluriennale per l’impiantistica sportiva 1999-2001; le procedure amministrative, la tempistica, i criteri di ammissibilità e la scheda di valutazione delle proposte progettuali.

Ritenuto di dover provvedere all’approvazione del modulo di domanda in cui sono indicate le modalità ed i periodi per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 1999/2000, di cui all’allegato alla presente determina;

tutto ciò premesso

Il Dirigente

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti in materia dal provvedimento di Giunta Regionale n. 42-29361 del 14/2/2000;

determina

di approvare il modulo di domanda allegato, in cui sono indicate le procedure e le modalità per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 1999/2000, relativamente al Programma Pluriennale per l’Impiantistica sportiva 1999/2001.

Il Dirigente Responsabile
Alfonso Facco

Per l'allegato consultare il formato PDF













Codice 21
D.D. 22 febbraio 2000, n. 48

L.R. 22/12/95, n. 93 - D.C.R. 30/5/1999, n. 240 C.R. 8251 - D.G.R. n. 7-29373 de 17/2/2000 - Programma Pluriennale per la promozione delle attività sportive e fisico-motorie - Approvazione dell’avviso per la presentazione delle proposte progettuali e del modello di domanda di finanziamento per l’anno 2000

Vista la L.R. 22/12/95, n. 93 - Titolo III, art. 7, in materia di promozione delle attività sportive;

visto il programma Pluriennale per la promozione delle attività sportive e fisico-motorie, approvato con D.C.R. 30/5/96, n. 240 C.R. 8251, attuativo della succitata legge;

visto inoltre che con D.G.R. n. 7-29373 del 17/2/2000, sono state determinate le condizioni per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 2000, la scheda di valutazione dei progetti con i relativi criteri e punteggi;

ritenuto di dover provvedere all’approvazione dell’avviso per la presentazione delle proposte progettuali e del modello di domanda in cui sono indicate le procedure e le modalità per l’anno 2000, di cui all’allegato alla presente determina;

tutto ciò premesso

Il Dirigente

visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;

visto l’art. 22 della l.r. 51/97;

in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti in materia dal provvedimento di Giunta Regionale n. 7 - 29373 del 17/2/2000;

determina

di approvare l’avviso per la presentazione delle proposte progettuali ed il modello di domanda allegato, in cui sono indicate le procedure e le modalità per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 2000 entro il termine del 27/4/2000, relativamente ed in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti in materia dal provvedimento di Giunta Regionale n. 7 - 29373 del 17/2/2000.

Il Dirigente Responsabile
Alfonso Facco

Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e delle domande di finanziamento per l’anno 2000

Il bando è finalizzato: alla realizzazione di interventi per la promozione, la diffusione e la qualificazione delle attività sportive e fisico-motorie in attuazione del TIT. III della Legge Regionale 22 dicembre 1995, n. 93, per il perseguimento delle finalità di cui all’art. 1 della stessa legge.

In particolare la Regione concede annualmente contributi per l’attuazione d’interventi riguardanti:

le iniziative volte alla promozione delle attività sportive e fisico motorie tra i giovani in età scolare, le fasce deboli della popolazione e quelle che incentivano la presenza femminile nella pratica sportiva;

le manifestazioni sportive di carattere agonistico e promozionale e le manifestazioni sportive che si integrano con quelle turistiche e culturali;

le iniziative volte a favorire l’attività e l’organizzazione sportiva (attraverso l’attivazione di servizi alle società e associazioni sportive), oltre che la cultura e l’informazione sportiva.

Il bando è rivolto ai seguenti soggetti attuatori:

a) Comitato regionale e Comitati provinciali del C.O.N.I. e delle sue Federazioni sportive;

b) Comitati regionali e provinciali degli Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal C.O.N.I.;

c) Società ed Associazioni sportive, costituite senza fini di lucro, con particolare riferimento a quelle con ampia ed effettiva base associativa, limitatamente ad interventi di rilevanza regionale;

d) Consigli scolastici provinciali.

Per accedere ai contributi previsti, le domande devono pervenire obbligatoriamente a mezzo raccomandata alla Direzione Turismo, Sport Parchi entro il termine del 27 aprile 2000.

La Direzione Turismo, Sport, Parchi, ha predisposto i modelli per le richieste di contributo rispettanti le norme sull’autocertificazione e sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (di cui in particolare alla legge 127/97 s.m.i.).

Promozione delle attività Sportive e Fisico-motorie - anno 2000 -

Finalità e linee di intervento

La Regione in attuazione della L.R. 22 dicembre 1995, n. 93 - TIT. III e per il perseguimento delle finalità all’art. 1 della stessa, sostiene le iniziative volte alla promozione delle attività sportive e fisico motorie tra i giovani in età scolare, le fasce deboli della popolazione e quelle che incentivano la presenza femminile nella pratica sportiva;

sostiene le manifestazioni sportive di carattere agonistico e promozionale e le manifestazioni sportive che si integrano con quelle turistiche e culturali;

sostiene le iniziative volte a favorire l’attività e l’organizzazione sportiva (attraverso l’attivazione di servizi alle società e associazioni sportive), oltre che la cultura e l’informazione sportiva.

Soggetti beneficiari

La D.C.R. del 30/5/1996 n. 240/8251, elenca i soggetti attuatori a cui sono concedibili i contributi:

a) Comitato regionale e Comitati provinciali del C.O.N.I. e delle sue Federazioni sportive;

b) Comitati regionale e provinciali degli Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal C.O.N.I.;

c) Società ed Associazioni sportive, costituite senza fini di lucro, con particolare riferimento a quelle con ampia ed effettiva base associativa, limitatamente ad interventi di rilevanza regionale;

d) Consigli scolastici provinciali.

Tipo ed entità del contributo

Le iniziative previste dal presente programma vengono finanziate mediante la concessione di contributi annuali in conto capitale.

Il contributo concedibile, deve rispettare i principi stabilii dalla D.C.R. citata, (non oltre 100 milioni per soggetto attuatore, non oltre 50 milioni per iniziativa, per progetti di particolare rilievo regionale il contributo all’iniziativa può arrivare a Lire 100 milioni); deve essere inoltre assicurato, per le iniziative ammesse a contributo, il 20% sull’importo della spesa ammessa quale soglia minima, confermando quella massima nel 50% e nell’80%, così come dettagliato nel ricordato atto del Consiglio Regionale.

I contributi citati sono cumulabili con quelli di altri Enti.

Presentazione delle proposte

Per accedere ai contributi previsti dal presente programma, le domande devono pervenire obbligatoriamente mediante raccomandata (fa fede il timbro postale) alla Direzione Turismo, Sport Parchi entro il termine del 27 aprile 2000.

La Direzione Turismo, Sport, Parchi, predispone i modelli per le richieste di contributo rispettanti le norme sull’autocertificazione e sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (di cui in particolare alla legge 127/97 s.m.i.).

Selezione delle proposte e criteri di valutazione

Le istruttorie relative all’ammissibilità delle domande e alla graduatoria dovranno essere espletate entro 90 gg.

Per la valutazione delle richieste dovranno essere applicati i punteggi attribuiti al fine di:

incentivare le attività di pratica sportiva tra i giovani in età scolare e le fasce deboli della popolazione, nonchè la presenza dell’utenza femminile;

sostenere manifestazioni sportive che si integrano con quelle turistiche e culturali;

sostenere le iniziative volte a favorire l’attività, l’organizzazione e l’informazione sportiva;

co-organizzare e compartecipare alle grandi manifestazioni di forte valenza promozionale, alle campagne istituzionali di particolare interesse per la Regione;

coinvolgere un elevato numero di utenti.

Andrà inoltre valutata la capacità, da parte del soggetto attuatore, di condurre a termine l’iniziativa.

Liquidazione dei contributi

1. La concessione dei contributi è assunta con determinazione del Dirigente del Settore Sport; i contributi sono liquidati nella misura del 50% ad avvio della proposta progettuale dietro presentazione di:

- dichiarazione attestante l’inizio dell’attività progettuale e contestuale richiesta dell’anticipo del 50% del contributo assegnato;

- modalità di accreditamento dell’acconto del contributo (bonifico bancario o conto corrente postale).

2. Il rimanente 50% è liquidato a seguito della realizzazione della proposta progettuale finanziata, dietro presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (di cui alla legge 127/97 s.m.i.).

L’Amministrazione Regionale potrà effettuare sopralluoghi di verifica presso la sede del beneficiario o richiedere che venga esibita agli uffici competenti, tutta la documentazione contabile prevista e conforme alle disposizioni e norme vigenti in materia fiscale.

Programma promozione 2000 per internet

Per l'allegato consultare il formato PDF






Codice 26
D.D. 29 febbraio 2000, n. 166

Approvazione bando pubblico per l’occupazione dei punti fissi d’ormeggio (in acqua) siti presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna

Il Dirigente

(omissis)

determina

di approvare, per le motivazioni in premessa citate, l’allegato bando pubblico per l’occupazione dei punti fissi d’ormeggio (in acqua) siti presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna.

Il Dirigente Responsabile
Piero Pais

Il bando relativo alla presente Determinazione dirigenziale è pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 10 del 8 marzo 2000 - Parte III.



Codice 30
D.D. 12 novembre 1999, n. 540

L.r. 43 del 4.8.1997 - “Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili”. Ammissione a contributo dei progetti per l’attivazione di Gruppi Appartamento per disabili intellettivi per l’importo complessivo di L. 453.500.000= (capitoli: 20546/99; 20576/99)

La L.R. 4.8.1997 n. 43 “Promozione di rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili” prevede l’assegnazione di contributi in conto capitale per l’acquisto, la ristrutturazione, la nuova costruzione, gli arredi e le attrezzature di immobili destinati a strutture socio-assistenziali semiresidenziali e residenziali, nonchè per l’attivazione di Gruppi Appartamento;

La Giunta Regionale con provvedimento n. 34/23400 del 9.12.1997, come integrato con D.G.R. 6-24204 del 17.3.1998, ha fissato i criteri per l’assegnazione dei contributi e le modalità di presentazione delle domande, individuando, al contempo, i requisiti strutturali e gestionali delle strutture oggetto di contributo.

Con la determinazione dirigenziale 237/30 del 4 maggio 1999 si era provveduto ad una prima assegnazione di contributi a progetti di creazione di gruppi appartamento per un importo complessivo di L. 375.000.000.

Le richieste di contributo per l’attivazione dei Gruppi Appartamento sono risultate inferiori alle disponibilità di bilancio, per cui la Giunta Regionale con il provvedimento 29-26988 del 1.4.1999, considerata la necessità di tali strutture per fornire adeguate risposte ai bisogni emergenti dal territorio, ha previsto la riapertura dei termini per la presentazione di nuove domande, fissandone la scadenza per il 15.7.1999, ferma restando l’assegnazione dei contributi per le istanze già pervenute.

Con nota del 20/7/1999 la Cooperativa Sociale “Frutteto A” rinunciava all’assegnazione prevista della determinazione 237/30 del 4/5/1999 del contributo complessivo di L. 45.000.000 per la costituzione di due gruppi appartamento in Novara.

Alla data del 15 luglio 1999 risultavano pervenute 24 istanze di contributo, di cui all’allegato “A”, che forma parte integrante del presente provvedimento.

Dall’istruttoria eseguita non risultano ammissibili a contributo tre istanze: l’istanza della Cooperativa Parella di Torino e le due istanze della Cooperativa Zenith di Torino, per mancanza dei requisiti essenziali previsti; pertanto risultano ammissibili a contributo 21 progetti, indicati nell’allegato “A” che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, nella misura a fianco di ciascun beneficiario indicato alla voce “Importo assegnato”.

Tutto ciò premesso,

Il Direttore

vista la L.r. 55/81;

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 e s.m.i.;

vista la L.r. 62/95;

vista la L.r. 43/97;

visto l’art. 23 della L.r. 51/97;

vista la D.G.R. 34-23400 del 9.12.1997;

vista la D.G.R. 230-23699 del 22.12.1997;

vista la D.G.R. 6-24204 del 17.3.1998;

vista la D.G.R. 29-26988 del 1.4.1999;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità degli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con D.G.R. 48-25959 del 16.11.1998 e con D.G.R. 16-26830 del 15 marzo 1999

preso atto della nota della Cooperativa Sociale “Il Frutteto A” di Novara del 20/7/1999;

determina

di prendere atto della rinuncia al contributo assegnato da parte della Cooperativa Sociale “Il Frutteto A” di Novara;

di ammettere a contributo per l’attivazione di gruppi appartamento ai sensi all’art. 2, comma 2 della L.r. 43/97 i soggetti, pubblici e privati, di cui all’allegato “A” che forma parte integrante della presente determinazione;

di assegnare i contributi in conto capitale per gli interventi e l’importo a fianco di ciascuno indicati alla voce “Importo assegnato”, ai soggetti individuati nell’allegato “A”;

di non ritenere ammissibili a contributo, in quanto carenti dei requisiti essenziali previsti, i progetti presentati dai soggetti di cui all’allegato “B” che forma parte integrante della presente determinazione;

di far fronte alla spesa inerente i progetti presentati da Enti Pubblici di cui all’allegato “A” pari a L. 37.500.000 con impegno di spesa che si assume sul capitolo 20546/99 (accantonamento n. 327512);

di far fronte alla spesa inerente i progetti presentati da Enti Privati di cui all’allegato “A” pari a L. 416.000.000, per L. 371.000.000, con impegno di spesa che si assume sul capitolo 20576/99 (Acc. n. 327513) e, per L. 45.000.000, con parte della somma già impegnata sul capitolo 20576/99 (I n. 349069) con D.D. n. 237/30 del 7.5.1999 e resa disponibile dalla rinuncia al contributo assegnato con la stessa D.D. da parte della Cooperativa Sociale “Il Frutteto A” di Novara;

Avverso la presente determinazione dirigenziale è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dall’intervenuta piena conoscenza.

Il Direttore Regionale
Ruggero Teppa

(Seguono tabelle)






CIRCOLARI\DIRETTIVE

Circolare del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 2000, n. 2/LAP

Chiarimenti ed indicazioni operative in ordine alle modifiche alla legge regionale 21 marzo 1984, n. 18 approvate con legge regionale 2 febbraio 2000, n. 12

Alle Province, alle Comunità montane e ai Comuni della Regione Piemonte
Agli Assessorati regionali
Alle Direzioni regionali
Alle A.S.L. della Regione Piemonte
Ai Consorzi
Al Comitato regionale Opere pubbliche

Il Consiglio della Regione Piemonte ha approvato la legge 2 febbraio 2000 n. 12 recante “Modifica alla legge regionale 21 marzo 1984, n. 18. Legge generale in materia di opere e lavori  pubblici”, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 6 del 9 febbraio 2000.

Si danno qui di seguito chiarimenti e indicazioni operative al fine di consentire la corretta applicazione delle nuove disposizioni legislative e l’espletamento delle pratiche in corso.

La legge oggetto della presente circolare ha inteso dare attuazione, per quanto riguarda la realizzazione di opere e lavori pubblici e in attesa del completamento del processo di decentramento attualmente in corso, ai principi di autonomia e di responsabilizzazione riconosciuti dall’ordinamento agli enti locali. Coerentemente con quanto previsto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112 (“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed algi enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”), la l.r. n.12/2000, modificando l’articolo 18 della l.r. n. 18/1984, ha infatti disposto che ciascun ente effettui la valutazione tecnico-amministrativa dei progetti relativi alle opere pubbliche di propria competenza. Ne deriva, conseguentemente, una modifica del sistema delle valutazioni tecnico-amministrative previste dalla stessa l.r. n. 18/1984, nonché delle attribuzioni spettanti in merito ai Settori  decentrati della Direzione Opere pubbliche e al Comitato regionale opere pubbliche (CROP).

Come è noto, il sistema disegnato dalla l.r. n. 18/84 prevede, nella sua stesura originaria, l’espressione di pareri obbligatori, da parte del CROP o degli uffici tecnici decentrati della Direzione Opere pubbliche, in merito alle opere igienico-sanitarie e alle opere di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle opere idrauliche approvato con regio decreto 25 luglio 1904, n. 523, e l’espressione di pareri facoltativi, da parte del CROP, su richiesta dei soggetti attuatori di cui all’articolo 3 della stessa legge regionale n. 18/1984.

In relazione ai pareri obbligatori, il regolamento di attuazione della l.r. n. 18/84 (promulagato con D.PG.R. n. 3791 del 29/04/1985) detta il criterio in base al quale l’esame dei progetti viene attribuito alla competenza del CROP o delle strutture tecniche decentrate: il primo si esprime sui progetti di importo pari o superiore a 500 milioni di lire, i secondi su quelli di importo inferiore.

Per completezza, si precisa che le strutture tecniche decentrate alle quali si fa riferimento sono gli attuali Settori decentrati Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico competenti per provincia, in avanti indicati come “settori decentrati”.

La l.r. n. 12/2000, oggetto della presente circolare, nel disporre che sono sottoposti al parere del CROP o dei settori decentrati i progetti per i quali ciò sia richiesto nei relativi programmi di intervento, ha operato una modifica nel regime dei pareri obbligatori, i quali non vengono più richiesti sic et simpliciter in ragione della tipologia dell’opera (igienico-sanitaria o idraulica ai sensi del R.D. 523/1904), bensì sono condizionati dall’espressa previsione in tal senso nei relativi programmi di intervento, con l’eccezione delle opere di acquedotto, fognatura e impianti di depurazione di cui si dirà più avanti.

 Ne deriva, pertanto, che i Settori decentrati e il CROP dovranno esprimere il proprio parere su progetti di opere pubbliche di qualsiasi natura solo nel caso in cui siano presenti le seguenti condizioni:

a) deve trattarsi di opere di competenza regionale  o di particolare interesse regionale;

b) deve esserci  un programma di intervento o di finanziamento predisposto dalla Regione;

c) lo stesso programma deve prevedere la valutazione tecnico amministrativa da parte dei settori decentrati o del CROP.

In questo modo, anche l’individuazione di quali siano le opere di particolare interesse regionale non viene fatta una volta per tutte dal legislatore, ma viene bensì lasciata alla specifica valutazione che sarà di volta in volta  effettuata in sede di predisposizione dei programmi di intervento o di finanziamento.

Con l’articolo 2, inoltre, la l.r. n. 12/2000 eleva l’importo dei progetti il cui esame è rimesso alla competenza del CROP: l’articolo 25 della l.r. n. 18/84 nella sua nuova formulazione, infatti,  riserva all’esame del CROP i progetti di importo superiore ad 1.000.000.000 di lire, lasciando, di conseguenza quelli al di sotto di tale importo alla valutazione dei settori decentrati. Deve pertanto ritenersi implicitamente modificato anche l’articolo 28 del regolamento di attuazione sopracitato (come modificato dal regolamento n. 2 del 20 gennaio 1997) per quanto riguarda la definizione dei limiti di competenza dei settori decentrati.

Rimane immodificato il sistema dei pareri facoltativi, il  cui rilascio è demandato al CROP in quanto organo tecnico della Giunta regionale, in attuazione della funzione di supporto ed assistenza agli enti e alle amministrazioni che realizzano opere pubbliche o di pubblica utilità, così come rimane ferma la competenza del CROP nel rilascio di pareri che siano previsti da diverse disposizioni di legge o di regolamento.

Fatte queste premesse di carattere generale per chiarire la portata innovativa della l.r. n. 12/2000,  si rende necessario puntualizzare alcuni particolari aspetti della modifica legislativa e precisarne gli effetti con riferimento ai procedimenti in corso al momento di entrata in vigore della legge.

Acquedotti, fognature e impianti di depurazione. Per quanto riguarda i progetti di opere di acquedotto, fognatura e impianti di depurazione, la l.r. n. 12/2000 introduce un regime transitorio in base al quale la Regione continua ad esprimere attraverso il CROP  o i settori decentrati, pareri obbligatori, e ciò fino alla costituzione delle Autorità d’ambito, alle quali sarà poi demandato tale compito con specifico provvedimento regionale.

Opere di cui al R.D. n. 523/1904. Il R.D. n. 523/1904 disciplina la realizzazione di opere idrauliche di competenza statale e di competenza regionale. La l.r. 18/84 richiedeva, per l’approvazione di queste ultime, il parere obbligatorio del CROP o dei settori decentrati. Anche per tali opere la l.r. 12/2000 esclude l’obbligatorietà del parere, a meno che ciò non sia previsto nei relativi programmi di intervento. E’ appena il caso  di precisare  che non viene più richiesta la sola valutazione tecnico-amministrativa del progetto, mentre continua ad essere necessaria l’autorizzazione in linea idraulica ai sensi dell’articolo 93 del R.D. n. 523/1904, che pertanto dovrà essere sempre richiesta ai Settori decentrati Opere pubbliche territorialmente competenti prima della realizzazione delle opere.

Effetti della modifica sulle pratiche in corso.  La l.r. n. 12/2000 entrerà/è entrata in vigore il 24/02/2000. Occorre, pertanto, chiarire quale iter seguire per i progetti la cui valutazione è oggetto della modifica legislativa, già presentati agli organi regionali per l’acquisizione del parere di competenza.

Per quanto riguarda i progetti presentati al CROP o ai settori decentrati prima del 24/02/2000 e quelli per i quali siano già in corso le istruttorie, si procederà, per evidenti ragioni di economia procedurale, al rilascio dei relativi pareri.

Al fine di garantire l’omogeneità della valutazione tecnico-amministrativa dell’intera opera, inoltre, dovranno essere sottoposti all’esame del CROP o dei settori decentrati anche progetti consequenziali di progetti  già precedentemente valutati (progetti di lotti o stralci successivi) nonché perizie di variante o completamenti funzionali se riferiti a progetti già valutati.

Programmi di interventi approvati prima del 24/02/2000.  Per quanto riguarda i programmi di intervento riferiti ad opere igienico-sanitarie (esclusi acquedotti, fognature ed impianti di depurazione) e ad opere idrauliche, per le quali il rilascio del parere da parte del CROP o dei settori decentrati era previsto come obbligatorio, le competenti Direzioni regionali integreranno, con proprio provvedimento, i suddetti programmi, qualora ritengano che le opere in essi contemplate debbano essere valutate in via tecnico-amministrativa dagli organi regionali.

Enzo Ghigo

Visto:
L’Assessore
Ugo Cavallera



Circolare della Direzione regionale Sviluppo dell’Agricoltura 24 febbraio 2000, n. prot. n. 1746/12

L.468/92 e DPR 569/93. Istruttoria contratti di trasferimento di quota con azienda e mutamenti conduzione aziendale. Parziale modificazione circolare n.7065/12 del 5 luglio 1999

Agli Assessorati Provinciali all’Agricoltura
All’AIMA
e p.c.
Alle Associazioni Produttori Latte
del Piemonte
Alle Organizzazioni Professionali
Agricole Regionali
Alle Unioni Industriali del Piemonte
Alle Centrali Cooperative
Al Ministero Politiche Agricole
SEDI

Con le circolari prot. 3948 e 7065, rispettivamente del 9/4 e 5/7/99, questa Direzione ha provveduto a fornire alcuni indirizzi operativi relativi all’attività di cui all’oggetto.

La materia, anche a causa dell’assenza di una precisa regolamentazione nazionale, ha sempre presentato notevole complessità, anche derivante dall’intreccio di diverse discipline (civilistica ed amministrativa, legata alla specifica normativa sulle quote latte).

In particolare, una della maggiori cause di perplessità è costituita dall’applicazione del disposto di cui all’art.2 del DM 762/94 anche nei confronti dei negozi che interessano il trasferimento parziale di azienda (fondi rustici) e della relativa quota di pertinenza, stipulati ex art.21 DPR 569/93.

Il motivato parere della scrivente, espresso in particolare al punto C) della richiamata nota 7065, indica come la condizione in esame si origini unicamente nei casi di subentro nella conduzione di un’azienda (intesa come vera e propria unità produttiva) da parte di un soggetto già titolare di altra azienda con relativa quota.

Le modalità di gestione informatica finora attuate dall’AIMA, hanno generato incertezze operative concernenti la disponibilità di quota in capo al rilevante: le procedure “correttive” di rideterminazione utilizzate dagli uffici regionali in occasione degli accertamenti ex L.5/98 avevano consentito di ovviare a tale situazione, per i periodi 95/96 e 96/97. Le problematiche si stanno ripresentando per gli accertamenti di cui alla L.118/99, determinando anche in questo caso un incremento di contenzioso e di attività a carico degli uffici incaricati, con la necessità di ricorrere a complessi interventi informatici.

E’altresì da considerare come ormai prossimo (periodo 2000/01) l’avvio della completa regionalizzazione della gestione del regime delle quota latte, prevista dall’art. 01 della L.81/97 e più volte rinviata.

A tal fine AIMA sta provvedendo al rilascio delle specifiche funzioni del sistema informativo nazionale di supporto, ad all’aggiornamento dello stesso. Il sistema operativo AIMA costituisce un elemento fondamentale per la gestione dell’intera materia da parte delle regioni, di indispensabile collegamento con l’Amministrazione centrale per gli adempimenti di propria competenza (es. compensazione). E’ stato pertanto costituito un gruppo tecnico permanente nazionale del quale fanno parte, oltrea ad AIMA e CSIA, le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Puglia, Campania ed Umbria.

Il suddetto gruppo ha assunto, pressoché all’unanimità, alcune importanti decisioni relativamente alla funzione “gestione unitaria” ed alla bozza del documento contenente i criteri operativi e gestionali per una corretta applicazione della stessa. Con tale meccanismo i contratti aventi ad oggetto la quota con terra (fondi rustici) vengono di fatto assimilati ai trasferimenti (mutamenti di conduzione) di intera azienda ex art.21 DPR 569/93, e pertanto ricondotti al dettato dell’art.2 del DM 762/94.

Si tenga infine conto dell’applicazione, a partire dal 1° gennaio 2000, della L.R. 8.7.99, n.17, con particolare riferimento alle disposizioni di cui agli artt.2 e 6.

Tutto ciò premesso, emerge la necessità di modificare ed integrare le indicazioni fornite con la richiamata circolare n.7065, uniformandole ed adeguandole agli atti ed accadimenti di cui sopra, a valere sull’intero territorio regionale.

Pertanto, il punto C) della circolare in oggetto, viene così riscritto

C) Sulla scorta della definizione di azienda, derivabile dalla normativa comunitaria (art.9, lettera d, dei Reg.CEE 3950/92) e nazionale (art. 2555 C.C.) - coma già considerato nella circolare n.2 di questa Direzione “Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera di cui alla L.27.1.98, n.5" pubblicata sul BUR n.22 del 3.6.98 - si potrebbe valutare che la condizione di cui all’art.2, comma 1, del DM 762/94, sia richiesta solamente nei casi, regolamentati dall’art.21 del DPR 569/93, che prevedono il subentro nella gestione dell’azienda (intesa come complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’impresa) da parte di soggetto già conduttore di altra azienda con quota. Tuttavia non si possono sottacere le conseguenze che deriverebbero da tale interpretazione: infatti, mentre i trasferimenti di azienda (come sopra definita) con quota risulterebbero assoggettati alle condizioni di cui al citato DM 762/94, art.2, comma 1, i trasferimenti di parte della superficie con relativa quota non sarebbero condizionati al rispetto di tali vincoli e, anzi, potrebbero diventare un metodo per eludere la norma.

In base alle considerazioni di cui sopra, il conduttore di una pluralità di unità produttive - nella cui fattispecie rientrano tutti gli atti previsti dall’art.21 del DPR 569/93 che comportano passaggio di titolarità di aziende e/o fondi con relativa quota a nuovo intestatario già titolare di propria quota - può considerare unitariamente la quota inerente le singole unità distribuendo liberamente la produzione nelle stesse, solamente qualora vengano soddisfatte le seguenti condizioni:

- che le aziende in oggetto siano ubicate nella stessa Regione

- che le aziende appartengano a zone territorialmente omogenee (montagna, svantaggiata, pianura)

- che il titolare della conduzione sia associato ad un’unica APL

- che tutto il latte consegnato nella campagna sia conferito ad un unico acquirente.

La mancanza di uno dei suddetti requisiti comporta necessariamente la gestione separata delle quote di pertinenza, la tenuta dei relativi documenti contabili e, conseguentemente, la distinta compilazione dei cosiddetti “modelli L1” di fine periodo, pena l’applicazione degli artt.2 e 3 del DPR 569/93 per i quantitativi correlati all’azienda (o fondo) in cui non si realizza produzione o la stessa risulta limitata. Pertanto, a titolo di esempio, un produttore la cui azienda è ubicata in zona di pianura può acquisire in affitto un fondo (od un’azienda) con quota ricadente in zona montana, ma non potrà avvalersi della cosiddetta “gestione unitaria”.

La comunicazione prevista dall’art.2, comma 2 del disposto in questione dovrà essere presentata tramite facsimile allegato (compilato in duplice copia) all’Assessorato Provinciale Agricoltura competente per territorio, in relazione all’ubicazione dell’azienda richiedente (di solito, produttore acquirente/affittuario o subentrante). Ciò potrà avvenire anche contestualmente alla comunicazione dell’atto da validare previsto dal più volte citato art.21 del DPR 569/93 (da cui generalmente consegue lo “stato di pluralità di aziende con unico conduttore”), ma comunque non oltre il 31 marzo di ogni anno. Tale termine si rende necessario per consentire la corretta compilazione dei modelli L1 da parte dell’acquirente. L’Ufficio provvederà alla convalida dei suddetti moduli, nel rispetto di quanto previsto dall’art.2 del DM 762/94: uno dei due modelli verrà riconsegnato al produttore, che provvederà a trasmetterlo alla ditta acquirente ed in copia alla APL di appartenenza; mentre l’altro modulo verrà trattenuto agli atti dell’amministrazione.

Le disposizioni di cui al presente punto vengono applicate a partire dal 1° aprile 1999, ovviamente inteso come data di decorrenza dell’accadimento (es. affitto di fondo rustico con quota). Il termine per la presentazione della richiesta di “gestione unitaria” è pertanto quello del 31 marzo 2000. In considerazione del ristretto margine temporale disponibile, alla delicatezza dell’argomento ed al potenziale numero dei contratti in oggetto, si sottolinea la necessità di una fattiva collaborazione da parte degli uffici delle Amministrazioni, delle Organizzazioni e delle Associazioni in indirizzo, nel prevalente interesse dei produttori.

La presente circolare, che costituisce atto di indirizzo e coordinamento, sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale delle Regione Piemonte.

Il Direttore Regionale
Franco Ardizzone

(Segue schema di domanda)



COMUNICATI

Regione Piemonte - Ufficio del Difensore Civico

Provvedimento  prot. n. 236/1/P/1/2000 del 29 febbraio 2000

Il Difensore Civico Regionale

Visto il proprio provvedimento prot. n. 1151/1/P42/99 del 2.11.1999, come rettificato con nota del 15.11.1999, con il quale è stato fissato al 29.2.2000 il termine per l’adozione del Piano regolatore generale del Comune di Sciolze;

Vista l’istanza del Sindaco di Sciolze del 23.2.2000 - prot. n. 614, con la quale viene richiesta la proroga del suddetto termine, in considerazione della necessità di dover ripubblicare il piano a seguito della modifica del progetto preliminare precedentemente adottato dall’Amministrazione comunale;

Ritenuti fondati i motivi esposti nella suddetta richiesta di proroga;

Considerata la necessità di concedere una proroga del termine che consenta l’adempimento dell’iter amministrativo previsto dalla vigente normativa regionale;

Vista la Legge regionale 5.12.1977, n. 56 e s.m.i.;

Vista la Legge 15.5.1997, n. 127;

CONCEDE TERMINE DEFINITIVO

al Comune di Sciolze a tutto il 31.5.2000 per l’adozione, da parte del Consiglio comunale, del Piano regolatore generale comunale.

Il Difensore Civico
Bruno Brunetti



Comunicato della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo della Regione Piemonte

Fondazione Film Commission Torino - Piemonte. Bando per l’individuazione dei componenti di nomina regionale del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato con propria deliberazione n. 556 - CR 11466 del 21.09.1999, la costituzione, d’intesa con la Città di Torino, della Fondazione Film Commission Torino - Piemonte, organismo per la promozione della produzione cinematografica, televisiva e audiovisiva sul territorio regionale, adottando contestualmente lo Statuto allegato alla stessa deliberazione.

L’art. 8 dello Statuto della Fondazione stabilisce che “il Consiglio di Amministrazione è composto dall’Assessore regionale alla Cultura in carica pro-tempore, dall’Assessore comunale alla Cultura in carica pro-tempore e da tre esperti in materia, di cui due nominati dalla Regione Piemonte con atto deliberativo della Giunta Regionale e uno nominato dal Comune di Torino, i quali durano in carica tre anni e sono rieleggibili”.

La Giunta Regionale deve pertanto procedere alla nomina dei due componenti di pertinenza della Regione Piemonte all’interno del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Film Commission Torino - Piemonte.

Le candidature verranno valutate, oltre che per la specifica esperienza in materia così come stabilito dall’art. 8 comma 1 dello Statuto della Fondazione, sulla base di criteri generali stabiliti con deliberazione della Giunta Regionale n. 44-29481 del 28.02.2000, sentita la Commissione Consultiva per le Nomine che ha espresso parere positivo in data 25.2.2000. Tali criteri consistono prioritariamente nella valutazione delle esperienze personali e professionali specificamente riferite all’oggetto e alle finalità dell’ente o istituzione per il quale devono essere effettuate le nomine e, in subordine, nella valutazione complessiva del curriculum di studi.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato, ai sensi del comma 1 dell’art. 9 della L.R. 39/95, in 30 giorni prima della data entro la quale le nomine devono essere effettuate. La data prevista per l’effettuazione delle nomine dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Film Commission Torino - Piemonte è l’8 maggio 2000. Pertanto coloro che intendono presentare la propria candidatura devono far pervenire entro venerdì 7 aprile 2000 all’Assessorato alla Cultura, Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo - Via Meucci, 1 - 10121 Torino, apposita domanda, corredata dal curriculum vitae contenente le dichiarazioni di cui all’articolo 11 della Legge regionale 39/95, in calce riportato.

Ai sensi dell’art. 2 L. n. 191/98 (modifiche ed integrazioni alla L. n. 127/97) la firma del candidato non è soggetta ad autenticazione qualora sia apposta in presenza dei competenti funzionari della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo.

L’istanza contenente il modello di candidatura, qualora non autenticata, può anche essere inoltrata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore ovvero inviata tramite fax al numero 011 - 432.2009, sempre accompagnata dalla copia fotostatica del documento di identità.

Si fa presente inoltre che i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti, che non siano stati autorizzati dall’Amministrazione di appartenenza (art. 58 D.lgs. 29/93 e modifiche apportate dal D.lgs. 80/98).

Si sottolinea che ai sensi dell’articolo 26 della Legge n. 15/68 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 675 del 1996, i dati personali relativi ai nominati verranno inseriti, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nella banca dati operante presso la Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo.

Per eventuali informazioni gli interessati potranno contattare i competenti uffici della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo - Settore Spettacolo (tel. 011/432.4075 - 432.4017 - 432.4062).

Il Direttore
Rita Marchiori

1) Art. 11 Legge regionale 23 marzo 1995 n. 39

Gli schemi di provvedimenti e le proposte di nomina devono essere corredati, a pena di irricevibilità, a cura del proponente, dal curriculum personale del candidato da cui risulti:

a) requisiti personali in riferimento alla carica da ricoprire;

b) titoli di studio e requisiti specifici;

c) attività’ lavorative ed esperienze svolte;

d) cariche elettive, e non, ricoperte;

e) eventuali condanne penali o carichi pendenti .

Contestualmente alla candidatura devono altresì pervenire la preventiva accettazione alla nomina, la dichiarazione di inesistenza di eventuali incompatibilità o l’impegno a rimuoverle, di ineleggibilità, nonché la dichiarazione della non sussistenza di alcune delle condizioni comportanti decadenza previste dalla legge 18 gennaio 1992, n. 16 e successive modificazioni ed integrazioni (Norme in materia di elezioni e nomine presso le Regioni e gli Enti locali).

Il curriculum vitae e gli altri documenti richiesti devono recare in calce la firma autenticata del candidato.