CONCORSI
Agenzia Territoriale per la Casa - BiellaAvviso selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 posto di Funzionario - Categoria D posizione iniziale D3 - Area Amministrativo/Contabile - Affari Generali, Legali, Contratti ed Appalti, Segreteria Generale
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoAvvisi Pubblici per soli titoli per conferimento di incarico a n. 1 posto di Operatore Tecnico - Cuoco (Cat.BS) e n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista (Cat. C)
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoRevoca dellavviso pubblico per lattribuzione di incarico di Dirigente Responsabile di struttura complessa Direzione Medica di Presidio Pspedaliero (ex Medico di II livello dirigenziale) presso lAzienda Ospedaliera CTO/CRF/M. Adelaide di Torino
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Oftalmologia Ruolo Sanitario
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa al pubblico concorso ad un posto di Dirigente Psicologo deliberata con atto n. 363 del 17 febbraio 2000
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Chimico - Categoria D
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoGraduatorie
ASL n. 2 - TorinoGraduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Pediatria approvata con deliberazione n. 192/DG/3/200 del 14/2/2000
ASL n. 2 - TorinoGraduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Psichiatria approvata con deliberazione n. 193/DG/3/2000 del 14/2/2000
ASL n. 2 - TorinoAvviso conferimento di incarico temporaneo, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna
ASL n. 4 - TorinoAvviso n. 3 posti di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.)
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Elevazione posti e riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso di assunzione
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso di assunzione
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Veterinario di I Livello Dirigenziale Area delligiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati area B
ASL n. 11 - VercelliAvviso n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Urologia (U.O.A. di Urologia)
ASL n. 11 - VercelliAvviso n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° Livello) Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico di n. 1 posto di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Categoria B - Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Avviso n. 1 posto di Medico Dirigente di Pediatria
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblici concorsi n. 4 posti di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione e n. 1 posto di Medico Dirigente di Pediatria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblicazione graduatorie - Concorso pubblico per soli titoli a n. 1 posto di Dirigente Medico - Servizio Tossicodipendenze (deliberazione n. 266 del 21.2.2000) - Concorso pubblico per soli titoli a n. 6 posti di Psicologo Dirigente - Servizio Tossicodipendenze (deliberazione n. 264 del 21.2.2000)
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) - disciplina Diabetologia
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Graduatoria concorso pubblico a n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1° Livello) Ginecologia e Ostetricia
Casa dellAnziano Massimo Lagostina - I.P.A.B. - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso di postinformazione
Comune di Giaveno (Torino)Avviso di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di categoria c - ex 6° qualifica funzionale - posizione economica c1 - profilo professionale di Esperto Amministrativo - tempo pieno - area scolastica - culturale - sportiva - tempo libero e personale e istituendo ufficio di staff del sindaco - posizione di ruolo
Comune di Rivoli (Torino)Concorso pubblico di Istruttore Tecnico Geometr, categoria C
Consorzio intercomunale socio-assistenziale - C.I.S.A. 31 - Carmagnola (Torino)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - cat. D1
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - TorinoGraduatorie vari concorsi pubblici
Presidio Sanitario San Camillo - TorinoGraduatoria relativa al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 11 posti nel Ruolo Sanitario - Operatore professionale di I categoria - Collaboratore infermiere professionale
Provincia Lombardo - Veneta dellOrdine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - FatebenefratelliAvviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale di dirigente medico di 2° livello per la disciplina di medicina fisica e riabilitazione (area medica e delle specialità mediche)
CONCORSI
Agenzia Territoriale per la Casa - Biella
Avviso selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 posto di Funzionario - Categoria D posizione iniziale D3 - Area Amministrativo/Contabile - Affari Generali, Legali, Contratti ed Appalti, Segreteria Generale
E indetta pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, in Categoria D posizione iniziale D3 Area Amministrativo/Contabile - Affari Generali, Legali, Contratti ed Appalti, Segreteria Generale.
Requisiti richiesti: Laurea in Giurisprudenza e connessa abilitazione allesercizio della professione forense.
Scadenza presentazione domande: entro il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del B.U.R.
Le prove desame avranno luogo in Biella, nei giorni che saranno comunicati dalla Commissione desame.
Il diario delle prove verrà comunicato ai candidati ammessi alla selezione, almeno 15 giorni prima dellinizio di esse mediante raccomandata con A.R.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali.
Copia integrale del bando di concorso e schema della domanda potrà essere richiesto presso gli uffici dellA.T.C. di Biella - 13900 Biella - Via G. Schiapparelli 13 - tel. 015/405365, fax 015/8493447.
Biella, 21 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Antonio Pirini
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Avvisi Pubblici per soli titoli per conferimento di supplenza a n. 1 posto di Operatore Tecnico - Cuoco (Cat.BS) e n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista (Cat. C)
Avvisi Pubblici per soli titoli per conferimento di supplenza a:
- n. 1 posto di Operatore Tecnico - Cuoco (Cat.BS)
- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista (Cat. C)
Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 6933/204/670).
Il Dirigente Resp. U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Revoca dellavviso pubblico per lattribuzione di incarico di Dirigente Responsabile di struttura complessa Direzione Medica di Presidio Ospedaliero (ex Medico di II livello dirigenziale) presso lAzienda Ospedaliera CTO/CRF/M. Adelaide di Torino
Con determinazione n. 106/2000/SAP del 9.2.2000 è stato revocato lavviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale di Dirigente Responsabile di struttura complessa (ex Medico di II Livello Dirigenziale) Direzione Medica di Presidio ospedaliero, indetto con deliberazione n. 223/DG/98/SAP del 21.10.98, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 45 dell11.11.1998 e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 90 del 17.11.98.
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Oftalmologia Ruolo Sanitario
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 28 febbraio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa al pubblico concorso ad un posto di Dirigente Psicologo deliberata con atto n. 363 del 17 febbraio 2000
1º) Dott.ssa Caucino Anna Claudia Punti 78,166/100
2º) Dott.ssa Pilò Caterina Punti
76,000/100
3º) Dott.ssa Bosa Daniela Lucia Punti 70,416/100
4º) Dott. Rendina
Antonio Punti 61,281/100
5º) Dott. Bruno Vincenzo Punti 60,249/100
Novara, 28 febbraio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Chimico - Categoria D
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 18.2.200 n. 276, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Chimico - Categoria D con riserva del posto al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Ospedaliera.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979, n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal DPR 10.12.1997, n. 483, dal C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità e, per quanto non ivi previsto, dal presente bando.
Al presente concorso si applicano altresì le disposizioni della legge 12.3.1999, n. 68 concernente il diritto al lavoro dei disabili.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) Diploma di laurea in ingegneria chimica; i candidati interni sono ammessi al concorso anche se carenti del diploma di laurea in Ingegneria Chimica purchè in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado unitamente ad esperienza lavorativa quinquennale maturata nel corrispondente profilo della categoria C di Assistente Tecnico - Perito Chimico. Il diploma di laurea non è da considerare titolo abilitante per la specifica attività.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S.Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) il titolo di studio posseduto e gli eventuali ulteriori requisiti richiesti per i candidati interni;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di precedenza o di preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
titoli di studio e specializzazione posseduti;
qualifiche professionali acquisite;
esami universitari e di stato sostenuti;
titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del DPR 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso lU.O. Personale - Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta,
25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 25;
titoli accademici e di studio: punti 10
pubblicazioni e titoli scientifici: punti 7;
curriculum formativo e professionale: punti 8.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 141 del D.M. 30.01.1982, tenuto presente che i titoli di carriera da valutare sono quelli maturati nelle qualifiche del ruolo tecnico omologhe a quelle del ruolo amministrativo ivi indicate, e al titolo II del DPR 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: consistente nello svolgimento di un tema su materie concernenti attività professionali specifiche del profilo messo a concorso correlate al settore di attività;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, diretta ad accertare la capacità professionale del candidato in relazione al settore di attività da svolgere.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Lazienda effettuerà i controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del DPR 10.12.1997, n. 483 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
CUNEO
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Chimico
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale _____);
4) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____ (indicare il titolo di studio posseduto - vedere punto C) del bando di concorso - listituto e lanno scolastico);
5) di aver maturato lanzianità quinquennale nel profilo di ____ presso ____ (requisito necessario per i candidati interni carenti del diploma di laurea);
6) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione _____
7) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
9) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel ____
data ____
Firma ____
(*) il personale in servizio di ruolo presso questa Azienda Ospedaliera deve inserire a questo punto in qualità di riservatario.
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Graduatorie
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 6 posti di Dirigente Medico I° livello di Neurochirurgia, indetto con provvedimento 5.10.1999 n. 1563.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 27.1.2000 n. 126.
Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
Graduatoria di merito
1° - GIUFFRIDA dr. Angelo n. 22.4.1960 punti 82,030/100
2° - ROBERTI dr. Flavio n. 16.3.1969 punti 78,850/100
3° - DE FRANCO d.ssa Lucia n. 4.2.1967 punti 73,860/100
4° - BELVEDERE dr. Massimo n. 14.7.1964 punti 72,300/100
5° - BOSSONE dr. Agostino n. 22.9.1962 punti 72,290/100
6° - MONTEMAGNO dr. Gaspare n. 11.3.1966 punti 71,500/100
7° - GIUNTA dr. Calogero n. 31.7.1957 punti 69,610/100
8° - CAFFO d.ssa Maria n. 1.2.1970 punti 68,680/100
9° - ALFIERI d.ssa Alessandra n. 19.1.1968 punti 66,500/100
Vincitori
GIUFFRIDA dr. Angelo nato il 22.4.1960 a Biancavilla
ROBERTI dr. Flavio nato il 16.3.1969 a Reggio Emilia
DE FRANCO d.ssa Lucia nata il 4.2.1967 a Catania
BELVEDERE dr. Massimo nato il 14.7.1964 a Siracusa
BOSSONE dr. Agostino nato il 22.9.1962 a Lauro
MONTEMAGNO dr. Gaspare nato il 11.3.1966 a Catania
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico I° livello di Chirurgia Generale, indetto con provvedimento 27.7.1999 n. 1214.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 27.01.2000 n. 130.
Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
Graduatoria di merito
1° - SPIRITO dr. Carlo n. 1.11.1966 punti 83,000/100
2° - DAL CORSO dr. Erberto M. n. 25.8.1964 punti 73,500/100
3° - MARZANO dr. Tommaso n. 28.9.1960 punti 72,960/100
4° - MINIACI dr. Gioacchino n. 15.1.1958 punti 67,350/100
Vincitore
SPIRITO dr. Carlo nato il 1.11.1966 a Savona
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico I° livello di Pediatria, indetto con provvedimento 26.8.1999 n. 1345.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 7.2.2000 n. 210.
Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
Graduatoria di merito
1° - STARTARI d.ssa Luisa n. 7.9.1967 punti 80,000/100
2° - PASTACALDI d.ssa Cinzia n. 18.10.1960 punti 74,675/100
3° - CRESCENZI d.ssa Francesca n. 25.6.1971 punti 68,450/100
4° - PARADISO d.ssa Emanuela n. 26.4.1965 punti 66,600/100
5° - CASSETTA d.ssa Ilaria n. 3.4.1970 punti 66,240/100
Vincitore
STARTARI d.ssa Luisa nata il 7.9.1967 a Taurianova
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Infermiere - Collaboratore Professionale Sanitario, indetto con provvedimento 24.9.1999 n. 1501.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 3.2.2000 n. 165.
Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
Graduatoria di merito
1° - SCLAVO Aurelia n. 14.7.1956 punti 58,860/100
2° - ROSSI Tiziana n. 2.4.1966 punti 47,160/100
Vincitrice
SCLAVO Aurelia nata il 14.7.1956 a Mondovì
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
ASL n. 2 - Torino
Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Pediatria approvata con deliberazione n. 192/DG/3/200 del 14/2/2000
Candidati Punti
1. Mandrino Manlio 82.9580
2. Pistamiglio Paola 76.3000
3. Vai
Sergio 74.45
4. Coppo Elena 72.5000
5. Fungi Silvia 70.8000
6. Tulisso Silvia 66
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ASL n. 2 - Torino
Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Psichiatria approvata con deliberazione n. 193/DG/3/2000 del 14/2/2000
Candidati Punti
7. Pluderi Alice 74.4
8. DellOrfano Mirtha Mabel 72.5
9. De
Lorenzo Cristina 66
10. Fulcheri Massimo 65
Il Dirigente
Daniela Quarta
ASL n. 2 - Torino
Avviso conferimento di incarico temporaneo, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale adottata il 29/2/2000, è indetto pubblico avviso, per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria istanza, in carta semplice, e con la richiesta documentazione allegata, entro il 15º giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni e ritiro bandi rivolgersi al Servizio Personale Legale dellAzienda Sanitaria Locale 2 - Settore Concorsi - Presidio Ospedale Martini - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 306).
LAmministrazione di questa Azienda U.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare od annullare il presente avviso, dandone comunicazione agli interessati.
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ASL n. 4 - Torino
Avviso n. 3 posti di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.)
Si rende noto che con deliberazioni del Direttore Generale n. 255/2000, del 18/2/2000 e n. 254/2000, del 18/2/2000, sono state approvate, rispettivamente, le graduatorie dei candidati idonei ai seguenti pubblici concorsi, per titoli ed esami, a: n. 3 posti di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.) - Radiologia -
Cognome Nome Punti
1) Dr. Busolli Paolo 80,21
2) Dr.ssa Capitta Carla 63,00
Pertanto, risultano vincitori il Dr. Busolli Paolo e la Dr.ssa Capitta Carla.
N. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.) - Ortopedia e Traumatologia -
Cognome Nome Punti
1) Dr. Borrello Domenico 75,80
2) Dr. Cacciato Francesco 70,80
Pertanto, risulta vincitore il Dr. Borrello Domenico.
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997. Si precisa, inoltre, che ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Dr. Giovanni Rissone
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Elevazione posti e riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione alla deliberazione n. 225 del 29.2.2000 è stato elevato il numero dei posti messi a concorso, da 4 a 8, di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione con contestuale riapertura dei termini per la presentazione delle domande (concorso indetto con deliberazione n. 1048 del 23.09.1999).
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate allA.S.L. 9 di Ivrea entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.
Il testo integrale relativo al suindicato concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 41 del 13.10.1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (IV serie speciale - concorsi ed esami) n. 84 del 22.10.1999.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 Ivrea (TO) - Tel. 0125/414454 oppure 414455 - sito Internet www.asl.ivrea.to.it.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso di assunzione
Il Direttore Generale
avverte
che verranno coperti con incarico temporaneo, per titoli, i seguenti posti:
n. 1 dirigente medico di cardiologia incaricato
n. 1 dirigente medico di farmacologia e tossicologia clinica incaricato
n. 8 dirigenti medici di anestesia e rianimazione incaricati
Allavviso, approvato con deliberazione n. 226 del 29.02.2000 saranno ammessi gli aspiranti in possesso dei requisiti stabiliti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483.
Le domande redatte in carta semplice, devono essere inviate a mezzo posta allUfficio Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 9 - Via Aldisio, 2 10015 Ivrea, entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP.
Ai fini dellammissione si terrà conto della data del timbro postale di partenza.
Per informazioni telefonare alla Segreteria del Servizio del Personale tel. 0125/414454 o 414455 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Nella domanda gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono dichiarare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio e di specializzazione posseduti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.L. 257/91 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
f) liscrizione allAlbo Professionale;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego.
Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127 del 15.5.97, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della L. 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Alla domanda devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che gli aspiranti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della graduatoria.
I titoli di cui ai punti e) ed h) devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dellart. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presento avviso, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificate ai sensi di legge.
Alla domanda deve essere unito un elenco di documenti e dei titoli allegati, datato e firmato.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso di assunzione - incarico temporaneo, per titoli - n. 1 operatore professionale sanitario - educatore professionale (cat. c) supplente - n. 1 operatore professionale sanitario - assistente sanitaria (cat. c) supplente
Il Direttore Generale
avverte
che verranno coperti con incarico temporaneo, per titoli, i seguenti posti:
n. 1 operatore professionale sanitario - educatore professionale (cat. c) supplente
n. 1 operatore professionale sanitario - assistente sanitaria (cat. c) supplente
Allavviso, approvato con deliberazione n. 227 del 29.2.2000, saranno ammessi gli aspiranti in possesso dei requisiti stabiliti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483.
Le domande redatte in carta semplice, devono essere inviate a mezzo posta allUfficio Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 9 - Via Aldisio, 2 10015 Ivrea, entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP.
Ai fini dellammissione si terrà conto della data del timbro postale di partenza.
Per informazioni telefonare alla Segreteria del Servizio del Personale tel. 0125/414454 o 414455 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Nella domanda gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono dichiarare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio e di specializzazione posseduti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.L. 257/91 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
f) liscrizione allAlbo Professionale;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego.
Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127 del 15.5.97, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della L. 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Alla domanda devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che gli aspiranti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della graduatoria.
I titoli di cui ai punti e) ed h) devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dellart. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presento avviso, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificate ai sensi di legge.
Alla domanda deve essere unito un elenco di documenti e dei titoli allegati, datato e firmato.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Veterinario di I Livello Dirigenziale Area delligiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati area B
In esecuzione alla deliberazione n. 176 del 17.2.2000 è bandito il seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante appartenente al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:
n. 1 posto di Dirigente Veterinario di I Livello Dirigenziale Area delligiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati area B
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità sottoscritto il 5.12.96 e successive integrazioni.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dagli artt. 36, 56 e 74 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e successive modificazioni e integrazioni:
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellordine dei veterinari, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione allalbo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e dalla specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorsi per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda di ammissione ai concorsi (allegato A):
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e loriginale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessunaltra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su argomenti inerenti alla materia oggetto del concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa;
b) prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dallart. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda interessata.
La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dellAzienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Legs. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità sottoscritto il 5.12.96.
LAzienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi di disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti allimposta di bollo.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dellA.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai su citati concorsi. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stessa sarà effettuato il primo giorno, non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 10 -Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 25 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Allegato A
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
Azienda S.L. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064
Pinerolo TO
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____), chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere cittadin____ (nazionalità) ____;
di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);
di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;
di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dellinquadramento);
di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dallimpiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dellart. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
di essere fisicamente idone____ al servizio continuativo ed incondizionato allimpiego al quale il concorso si riferisce;
di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
Data,
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Urologia (U.O.A. di Urologia)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 313 assunta nella riunione del 17.2.00 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
- n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Urologia (U.O.A. di Urologia).
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziali e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità.
Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.
Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso;
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs. n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e a due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui un individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 13 del D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. n. 229/99 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 40 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Qualora in sede di stipula del contratto individuale ex art. 14 del C.C.N.L. stesso, sia ancora in corso la contrattazione Aziendale per la definizione delle competenti variabili della suddetta retribuzione, verrà assunto a riferimento il trattamento economico corrisposto al personale medico apicale a tempo pieno, salvo conguaglio.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria, del contratto individuale. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione allincarico quinquennale;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1º Livello) Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 314 assunta nella riunione del 17.2.00 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
n. 2 posto di dirigente medico (ex 1° livello) ortopedia e traumatologia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1°, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1°.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998 pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale -.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6°, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5°, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato dallaspirante, che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della
valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2° - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione né dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzazione in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1998, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché
leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2° piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20° giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20° giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 09,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1° giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Rappresentante Legale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il /La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di _____
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
- di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana) ____;
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;
- di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. ( indicare le eventuali cause di cessazione) _____;
- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____
____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali:
_____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante
_____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante
____
N.B.
La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto. Qualora la dichiarazione sia inviata per posta ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia del documento di identità.
Note per la compilazione
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico di n. 1 posto di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. integrativo per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1°.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.01.1998 pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.02.1998 - serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Categoria B - Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi straordinari semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblica selezione.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di scuola dellobbligo
- Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 16 - Mondovì Cuneo)
Avviso n. 1 posto di Medico Dirigente di Pediatria
E indetto il pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di medico dirigente di pediatria.
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario
Montanero
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblici concorsi n. 4 posti di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione e n. 1 posto di Medico Dirigente di Pediatria
Sono indetti i pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 4 posti di medico dirigente di anestesia e rianimazione;
n. 1 posto di medico dirigente di pediatria.
Alle predette posizioni funzionali sono attribuite il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.
La procedura per lespletamento dei concorsi in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti per lammissione:
Per lammissione ai concorsi sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
E esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione ai concorsi.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione ai concorsi, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellazienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione ai concorsi si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune discrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione ai concorsi, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
in originale;
mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del DPR 403/98
mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge 15/68 e dallart. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dallart. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti delle Commissioni esaminatrici, relative ai concorsi, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Punteggio:
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
Prove desame:
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti dei vincitori:
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallA.S.L., ai fini della stipula dei contratti individuali di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione ai concorsi;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La partecipazione ai concorsi comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214.
Mondovì, 23 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblicazione graduatorie - Concorso pubblico per soli titoli a n. 1 posto di Dirigente Medico - Servizio Tossicodipendenze (deliberazione n. 266 del 21.2.2000) - Concorso pubblico per soli titoli a n. 6 posti di Psicologo Dirigente - Servizio Tossicodipendenze (deliberazione n. 264 del 21.2.2000)
Concorso pubblico per soli titoli a n. 1 posto di Dirigente Medico - Servizio Tossicodipendenze (deliberazione n. 266 del 21.2.2000)
1) Seraffi Adriano punti 5,915/20
2) Amodio Vito Antonio punti 4,973/20
3)
Vaccaro Rosetta punti 4,770/20
4) Siddi Marina punti 4,711/20
5) Baeli Alfio punti
4,548/20
6) Mazzeo Rocco punti 4,205/20
7) Bruatto Antonietta punti 4,046/20
8)
Sturdà Concettina punti 3,923/20
9) Di Leo Vito Maria punti 2,738/20
10) Nardelli
Vinicio punti 2,164/20
Concorso pubblico per soli titoli a n. 6 posti di Psicologo Dirigente - Servizio Tossicodipendenze (deliberazione n. 264 del 21.2.2000)
1) Marcelli Giovanna punti 7,21/20
2) Franco Michela punti 7,18/20
3) Abalsamo
Isabella punti 7,13/20
4) Greco Maria Chiara punti 6,70/20
5) Lusetti Eleonora punti
5,66/20
6) Vaccari Cristina punti 5,38/20
7) Ponticelli Teresa punti 5,29/20
8)
Mondino Donatella punti 5,28/20
9) Lazzara Andrea punti 5,00/20
10) Totano
Marco punti 4,86/20
11) Camporese M. Eleonora punti 4,84/20
12) Riminucci Clizia punti
4,81/20
13) Aiello Orlando punti 4,75/20
14) Moiso Laura punti 4,64/20
15) Cavalleri
Carmen punti 4,61/20
16) Capo Angela punti 4,49/20
17) Lodi Susanna punti 4,25/20
18)
Briatore Paolo punti 4,12/20
19) Ferrari Fabio punti 4,10/20
20) Chiabrando
Lucia punti 4,04/20
21) Lio Sonia punti 4,00/20
22) Danielli Maria Cristina punti
3,38/20
23) Briscese Maria Luisa punti 3,49/20
24) Musicco Domenico punti 3,28/20
25)
Bova Marinella punti 3,00/20
26) Gallorini Tiziana punti 2,31/20
27) Tromba
Antonella punti 2,25/20
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) - disciplina Diabetologia
Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo per la durata di assenza del titolare del posto a 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) - disciplina Diabetologia da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o disciplina affine ai sensi dellart. 74 D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Iscrizione nellAlbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando
Il termine per la presentazione delle domande. redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Graduatoria concorso pubblico a n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1º Livello) Ginecologia e Ostetricia
Ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria:
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto Medico Dirigente (ex 1º Livello) Ginecologia e Ostetricia (approvata con deliberazione n. 1567 D.G. del 27.12.1999):
1. Meocci Stefania punti 79,82
2. Casciaro Luigi punti 77,50
3. Pignataro Rosaria punti
76,40
4. Daino Alfredo punti 73,30
5. Crea Vincenzo punti 65,60
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Casa dellAnziano Massimo Lagostina - I.P.A.B. - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di postinformazione
Il Direttore dellEnte, vista la determinazione n. 6 del 25.2.2000
rende noto
che questo Ente ha espletato il concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto di applicato di segreteria/receptionist (area amministrativa) in data 23/24 Febbraio 2000 e che la graduatoria finale degli idonei è stata pubblicata allAlbo Pretorio del Comune di Omegna e alla bacheca dellEnte dal 25.2.2000 per trenta giorni consecutivi.
Il Direttore
Rino Bisca
Comune di Giaveno (Torino)
Avviso di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di categoria c - ex 6º qualifica funzionale - posizione economica c1 - profilo professionale di Esperto Amministrativo - tempo pieno - area scolastica - culturale - sportiva - tempo libero e personale e istituendo ufficio di staff del sindaco - posizione di ruolo
Il responsabile area personale rende noto che è indetto n. 1 concorso pubblico per esami per la copertura di:
- n. 1 posto di categoria c - ex 6º qualifica funzionale - posizione economica c1 - profilo professionale di Esperto Amministrativo - tempo pieno - area scolastica - culturale - sportiva - tempo libero e personale e istituendo ufficio di staff del sindaco - posizione di ruolo.
Requisiti:
a) - età minima anni 18 alla data di scadenza del bando
b) - titolo di studio diploma di scuola media superiore attestante il conseguimento di: maturità classica o maturità linguistica o maturità scientifica o diploma di istituto tecnico femminile - indirizzo di dirigente di comunità (o titolo di studio equivalente rilasciato da uno degli Stati membri della Comunità Economica Europea).
- idoneità fisica allimpiego
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate dai documenti prescritti dallapposito bando, scade alle ore 12 del 12/4/2000. Copia del bando, corredata dal modello di domanda, può essere ritirata gratuitamente presso lufficio Informazioni/ Centralino del Comune di Giaveno dal Lunedì al Venerdì con orario: - Lunedì e Mercoledì: dalle ore 15 alle ore 17/ Martedì - Giovedì e Venerdì: dalle ore 9 alle 12.
Per chiarimenti e informazioni i concorrenti potranno rivolgersi allUfficio Personale del Comune (tel. 011 - 9326450) nellorario sopraindicato.
Giaveno, 28 febbraio 2000
Il Responsabile Area Personale
Carlo Maritano
Comune di Rivoli (Torino)
Concorso pubblico di Istruttore Tecnico Geometra, categoria C
E indetto pubblico concorso per esami per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie nei vari servizi nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra, categoria C. Titolo di studio richiesto: Diploma di Geometra.
Titolo di servizio e/o professionale: patente di tipo B.
Le domande dovranno pervenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del presente avviso.
I bandi possono essere ritirati presso lUfficio Concorsi via Capra n. 27 o presso il Servizio Lavoro via Adige n. 9 o presso il Servizio Informagiovani corso Susa n. 132.
Per ulteriori informazioni sono disponibili i numeri telefonici: 011/951-3285-1853-1666; è possibile inoltre prendere visione del testo integrale del bando di concorso allindirizzo Internet http://www.comune.rivoli.to.it.
Il Dirigente Area Sviluppo
e Organizzazione
Luca Camurri
Consorzio intercomunale socio-assistenziale - C.I.S.A. 31 - Carmagnola (Torino)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - cat. D1
Requisiti specifici richiesti: Diploma Universitario di Assistente Sociale ovvero Diploma di Scuola di Assistente Sociale conseguito ai sensi del D.P.R. 14/87, iscrizione allOrdine Prof.le e Patente di Guida di tipo B;
Le prove di svolgeranno presso la Scuola Media Statale A. Manzoni - C.so Sacchirone n. 47 - Carmagnola; secondo il seguente calendario:
1º Prova scritta: 17/4/2000 ore 09,00;
2º Prova scritta: 18/4/2000 ore 09,00;
Prova orale: 4/5/200 ore 09,00;
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade entro le ore 12,00 del trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per il testo integrale del bando e per ulteriori informazioni rivolgersi al Consorzio C.I.S.A. 31 - P.zza Manzoni n. 10 (011-9715000/9724226).
Il Direttore Reggente
Carlo Consolandi
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - Torino
Graduatorie vari concorsi pubblici - per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente amministrativo - VI Q.F. - per titoli ed esami per n. 1 posto di Veterinario Dirigente I livello - per la Sezione di Aosta
Ai sensi del comma 6 dellart. 18 del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:
a) concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - cat. C, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 1084 del 6/12/99:
1 Mei Daniela punti 50,205 vincitore
2 Previto Giovanna 48,255 vincitore
3 Soncin
Anna Rita 45,69
4 Damiani Nicoletta 45,51
5 Fornaro Lucia 44,93
6 Carlino Francesca 40,55
7 Laquidara
Pilar 40,005
8 Silvino Silvia 39,765
9 Palmas Laura 38,81
10 Comandini Marika 38,68
11 Pizza
Silvia 37,61
12 Isabello Monica 37
13 Cirio Sergio 36,71
14 Petruccelli Giovanna 35,97
15 Raiteri
Anna Paola 33,5
16 De Lucia Raffaella 32,15
17 Rosati Ivan 31,025
18 Carrara Emilia 29,425
19 Baldini
Teresa 27,5
20 Ferretti Ivano 27
b) concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente amministrativo - VI Q.F. - a tempo parziale 50% orizzontale per le Sezioni della Liguria, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 1068 del 6/12/99:
1 Mereu Elena punti 44 vincitore
2 Ratto Fabio 43,795 vincitore
3 Pala Fabio 38 vincitore
4 Pierani
Raffaele 36,95 vincitore
5 Castiglioni Giuliana 35,5
6 Coppola Marco 35,15
7 Sturlese
Cristina 35,122
8 Albertini Federica 35,075
9 Pascaretta Domenica 34,5
10 Marenco
Silvia 33,98
11 Gennero Luisa 32,275
12 Barusso Maria Grazia 32,01
13 Gaggero Paola 31,5
14 Caprile
Silvia 31,25
15 Landa Paolo 31
16 Vassallo Monica 30,5
17 Basile Savino 30
18 Scalzo
Silvia 29,822
19 Cattoni Paola 29,25
20 Delfino Paola 29
21 Marchiò Dimitri 28,3
22 Bossi
Loredana 28,25
c) concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Veterinario Dirigente I livello - per la Sezione di Aosta, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 10 del 17/1/2000:
1 Ferro Milone Nicola punti 72,865 vincitore
2 Domenis Lorenzo 71,260
3 Oldano 68,974
Il Presidente
Antonino Romeo
Presidio Sanitario San Camillo - Torino
Graduatoria relativa al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 11 posti nel Ruolo Sanitario - Operatore professionale di I categoria - Collaboratore infermiere professionale
Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. GM0001_00 del 7 febbraio 2000 è stata approvata la graduatoria relativa al concorso in oggetto:
nominativo punteggio
CREPALDI FRANCESCA 54,75 / 100 vincitrice
CINALLI RENATA 49,08
/ 100 vincitrice
CAFAGNA MICHELINA 48,55 / 100 vincitrice
DI GIORGIO AGRIPPINA 45,45
/ 100 vincitrice
MATTIA GIACOMA 45,27 / 100 vincitrice
CIULLO NADIA 44,47/
100 vincitrice
TEDESCO ROBERTO 44,29 / 100 vincitore
DOPPIU MARIA TERESA 44,17
/ 100 vincitrice
CAPUTO CATERINA 44,04 / 100 vincitrice
TESTA ROBERTO 44,03
/ 100 vincitore
SOLINAS FRANCESCO CARLO 44,00 / 100 vincitore
FRANCHILLO FILIPPO 43,80
/ 100
DEL PAGGIO ROSA 43,49 / 100
GULLETTA MARIA 43,45 / 100
DE SANTIS FIORENZA
BENVENUTA 42,54 / 100
LOMASCOLO ROSA 42,50 / 100
SORGENTE VINCENZO 42,49 / 100
MEMOLI
FABIO 42,28 / 100
DE FILIPPIS FRANCESCO 42,25 / 100
DI SIGISMONDO ENRICO 42,11
/ 100
LOCHE ANGELA 42,00 / 100
COLETTI CLAUDIA 41,97 / 100
TORCHIA CATERINA 41,70
/ 100
SACCO GIACINTA 41,00 / 100
RONSINI ANNAGENE 40,90 / 100
DURSO MARIA 40,70
/ 100
DI NAPOLI ANNA 40,10 / 100
LAPPONIA SILVANA 40,00 / 100
CONTE GIUSEPPE 39,33
/ 100
BULLITTA LUIGI 39,19 / 100
ARTUSO DANIELA MARIE ROSA 39,05 / 100
MANCINI
GIAMBATTISTA 38,95 / 100
PINTO ANNAMARIA 38,91 / 100
CONDINO STEFANIA 38,75
/ 100
MORELLI MARIA PINA 38,20 / 100
RISPO PAOLA 37,90 / 100
MERLUZZO LUCIA
LOREDANA 37,60 / 100
ESPOSITO MASSIMO 37,23 / 100
ANSELMI SALVATORE LUCIANO 37,00
/ 100
ESPOSITO CARMINE 37,00 / 100
LAPINI TIZIANA 37,00 / 100
MORGESE MARIO
FULVIO ROSARIO 36,98 / 100
LO FARO ALFREDO CARMELO 36,88 / 100
RIZZO LUCIANA 36,00
/ 100
MARIANO STEFANO 35,65 / 100
TRIGNANO ALESSANDRO 35,10 / 100
CAVO GIUSEPPE 35,00
/ 100
GRIECO LUIGIA 34,80 / 100
MAROTTA ADELE 34,69 / 100
PICONIO DOMENICO 34,68
/ 100
LONGHITANO VINCENZO 34,60 / 100
MARINO VITO ALESSANDRO 34,35 / 100
BOTTA
ANNA RITA 34,20 / 100
BRUNO GIUSEPPINA 31,55 / 100
ACETO GIANLUCA 30,00 / 100
PUGLIESE
FABIO 28,95 / 100
IANNELLI ROSANNA 28,00 / 100
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6 del D. P. R. n. 483 del 10 dicembre 1997
Il Direttore Generale
P. Gianfranco Lovera
Provincia Lombardo - Veneta dellOrdine Ospedaliero di San Giovanni di
Dio - Fatebenefratelli
Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beaa Vergine
Consolata - San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso pubblico e concorsi pubblici
1) E indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale di dirigente medico di 2º livello per la disciplina di medicina fisica e riabilitazione (area medica e delle specialità mediche).
Per la partecipazione allavviso i candidati devono essere in possesso dei requisiti previsti dallart. 5 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484.
Il testo integrale del bando verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4 serie speciale Concorsi ed esami;
2) sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami a n. 1 posto di logopedista, n. 4 posto di terapista della riabilitazione, n. 2 posti di operatore professionale coordinatore - caposala e n. 20 posti di infermiere, presso il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata - Fatebenefratelli di S. Maurizio Canavese.
Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello stabilito dal vigente C.C.N.L. ARIS - AIOP - FNS.
Per i predetti posti si applica la riserva del 35% al personale già in servizio.
I requisiti di ammissione al concorso sono quelli previsti dal decreto del Ministero della Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni:
- cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego;
- diploma specifico (logopedista, terapista della riabilitazione, infermiere professionale);
- per il posto di capo sala: certificato di abilitazione a funzioni direttive nellassistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di operatore professionale collaboratore della medesima qualifica;
- iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice e firmata dallaspirante, dovrà pervenire alla Segreteria Generale della Provincia Lombardo-Veneta dellOrdine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli, via Cavour 2 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), entro e non oltre il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda laspirante deve indicare:
- cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle medesime;
- le eventuali condanne penali riportate;
- i titoli di studio posseduti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni necessaria comunicazione.
Nella domanda vanno precisati i posti ed il Presidio presso cui si intende concorrere.
Alla domanda devono essere uniti:
1) i certificati da cui risulti il possesso del diploma richiesto e delliscrizione al relativo albo professionale;
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che laspirante ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
4) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti presentati;
5) attestazione di versamento della tassa di concorso non rimborsabile di Lire 20.000= (ventimila) da effettuarsi sul c.c.p. n. 58655200 intestato a Provincia Lombardo-Veneta dellOrdine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli, Via S. Vittore 12 - 20123 Milano.
I titoli devono essere prodotti in carta semplice, debitamente autenticati.
Per quanto concerne la legalizzazione ed autenticazione dei documenti, nonchè lautocertificazione, si fa riferimento, in quanto applicabili, alle disposizioni di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive integrazioni e modificazioni, alla legge 15 maggio 1997, n. 127 ed al D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Non è ammessa la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc. dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
Le prove desame sono le seguenti:
a) per la qualifica di capo sala:
- prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso;
b) per tutte le altre qualifiche:
- prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
LAmministrazione procederà alla nomina dei vincitori risultanti dalla graduatoria formulata dallapposita Commissione esaminatrice.
I vincitori dovranno assumere servizio entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di nomina. Qualora, senza giustificato motivo, non assumessero servizio entro tale termine, decadranno dalla nomina e lAmministrazione potrà indire un nuovo concorso oppure nominare altri candidati risultati idonei, secondo lordine della graduatoria.
I vincitori sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ed a presentare in bollo i documenti richiesti per lammissione allimpiego che lAmministrazione preciserà nella lettera di nomina.
LAmministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, modificare, sospendere od annullare i presenti concorsi, senza obbligo di comunicarne i motivi e senza che i candidati possano avanzare pretese o diritti di sorta.
LAmministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria dei presenti concorsi per ricoprire identici posti che a qualunque titolo si renderanno disponibili sia presso il Presidio stesso che presso le strutture appartenenti allEnte ed aventi regolamenti approvati.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle vigenti disposizioni in materia ed al regolamento tecnico organizzativo del Presidio.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti alla Segreteria Generale dellOrdine in Cernusco sul Naviglio (MI), via Cavour n. 2, tel. 029276325.
Milano, 24 febbraio 2000
Il Segretario Generale
Diego Maltagliati
Il Priore Provinciale
Raimondo Fabello
Fac-Simile di Domanda
Alla Segreteria Generale
Provincia Lombardo-Veneta dellOrdine Ospedaliero
di
S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli
Via Cavour, 2
20063 Cernusco sul Naviglio
Il/La sottoscritt____ chiede di essere ammess____ al concorso pubblico a n____ posti di ____ (specificare) presso il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata - Fatebenefratelli di S. Maurizio Canavese.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nat____ a _____ il _____
- di risiedere a _____, via ____, n. ____;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;
- di essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari ____;
- di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni:____;
Il domicilio presso cui deve, ad ogni effetto, essermi fatta pervenire ogni necessaria comunicazione, è il seguente:____ (precisare anche il numero telefonico).
Data _____
Firma ____