CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di corso-concorso di riqualificazione Professionale per Operatore Tecnico, riservato al personale interno
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di Concorso Pubblico, per titoli ed esami a: n. 6 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo in n. 6 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando di pubblico concorso per n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso per n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso per n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Centro di Riferimento per lEpidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I livello) di Immunoematologia e Trasfusione - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I livello) di Neuropsichiatria Infantile
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Immunoematologia e Trasfusione - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 4 - TorinoGraduatorie concorsi pubblici
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex Dirigente Farmacista I livello) - Area di Farmacia - Disciplina: Farmaceutica Territoriale
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Dirigente Analista (ex Dirigente Analista I° livello) da assegnare al Servizio di Epidemiologia
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Avviso per supplenza temporanea n. 1 posto di Dirigente di 1 Livello Dirigenziale Ostetricia e Ginecologia
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso per n. 1 posto con inquadramento: Categoria D - Collaboratore Tecnico - Professionale/Architetto (U.O.A. Servizio Tecnico)
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli i titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Medicina Interna
ASL n. 15 - CuneoAvviso mobilità endoregionale per Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico avviso per il conferimento per il periodo massimo di mesi otto, di n. 4 posti di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Elevazione posti a concorso
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso pubblico avviso per n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale
Comune di Novi Ligure (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Vice Segretario, qualifica funzionale 1a Dirigenziale
Comune di TorinoDiario prova scritta del concorso pubblico, per esami, a n. 35 posti di Educatore Socio-Assistenziale (Concorso n. 735)
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Avviso - Annullamento concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Esecutore amministrativo e di segreteria - Categoria B1
Presidio Sanitario Gradenigo - TorinoBando di Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di O. P. di Ia Categoria Collaboratore - Infermiere Professionale -
Parte III
ALTRI ATTI
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di corso-concorso di riqualificazione Professionale per Operatore Tecnico, riservato al personale interno
Il Direttore Generale
dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 23 del 15.2.2000, è indetto il corso-concorso di riqualificazione e di riconversione di risorse umane riservato al personale dipendente dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenente a profili professionali diversi della Categoria A o III livello retributivo, finalizzato al miglioramento della funzionalità dei servizi, dellaccrescimento, dellefficacia e dellefficienza dellazione amministrativa, della gestione delle risorse nonché alla razionalizzazione dellorganizzazione del lavoro.
Le domande di ammissione al corso-concorso da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione del corso concorso riservato al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara/VCO, Torino, Vercelli/Biella.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 e 0118153215 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di Concorso Pubblico, per titoli ed esami a: n. 6 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione delle determinazioni n. 6/00/SAP dell11.1.2000 e n. 133/00/SAP del 9.2.2000 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 6 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per lArea della Dirigenza medica e veterinaria.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell Unione Europea;
idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
diploma di laurea in medicina e chirurgia;
specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.
Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.
iscrizione allalbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;
liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione albo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
consegna diretta;
raccomandata R.R.;
agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
cognome nome;
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate;
i titoli di studio posseduti;
la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
20 punti per i titoli;
80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
30 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale ;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera: 10 punti;
titoli accademici e di studio: 3 punti;
pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
curriculum formativo e professionale: 4 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo in n. 6 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 011 - 6933204).
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
In esecuzione della deliberazione n. 240 del 3/2/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
Ruolo Sanitario.
Si precisa che alla procedura concorsuale si applica il disposto del D.M. 21/10/1991 n. 458 per cui il posto deve intendersi prioritariamente riservato al personale dipendente in possesso dei requisiti prescritti, ai sensi del D.M. succitato.
Il trattamento economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.M. 30/1/1982 e successive modificazioni ed integrazioni:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) possesso di attestato di corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado o presso strutture universitarie;
d) iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire alla Direzione Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.
Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.M. 30/1/1982 e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè alla Legge 20/5/1985 n. 207.
4 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore del concorso, inviterà il destinatario a presentare i seguenti documenti, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1º) loriginale del diploma del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2º) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione al concorso;
3º) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4º) certificato di godimento dei diritti politici;
5º) certificato generale del casellario giudiziale;
6º) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo. Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la loro responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9 del Contratto Collettino Nazionale di Lavoro sottoscritto l1/9/1995.
Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Commissario, rimarrà efficace per un termine di 18 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per leventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili, tenuto conto anche del disposto di cui al D.M. 21/10/1991 n. 458.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dellart. 7 ultimo comma del D.M. 30/1/1982, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellOspedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso per n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti
In esecuzione della deliberazione n. 460/13/35/2000 in data 10/2/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti (fondi D.G.R. n. 30-24174 del 16/3/98) come sottoindicato:
Progetto n. 1/2000
Titolo: Gestione e amministrazione di una rete intranet del Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti
Responsabile: Prof. Emilio Sergio Curtoni
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (20 ore sett.li)
Importo: L. 22.000.000
Requisiti:
- Diploma di Ragioniere programmatore
- Esperienza come amministratore di rete
- Conoscenza dellamministrazione e creazione di siti web dinamici (database connection)
- Ottima conoscenza dei più comuni linguaggi di programmazione (C++, C, Perl, Visual Basic)
- Buona conoscenza delle lingue Inglese e Francese
Progetto n. 2/2000
Titolo: Utilizzo di tecniche Elisa nella ricerca di anticorpi anti-HLA
Responsabile: Prof. Emilio Sergio Curtoni
Durata: Mesi 6 - Tempo parziale (38 ore sett.li)
Importo: L. 13.000.000
Requisiti:
- Laurea in Scienze Biologiche o Scienze Naturali
- Esperienza nellambito delle Aziende Ospedaliere
- Esperienza nel campo della Citotossicità Complemento Dipendente e conoscenza della tecnica ELISA nellambito della ricerca di anticorpi anti HLA
- Conoscenza del sistema HLA e delle sue implicazioni nel trapianto dorgano e di midollo
- Buona conoscenza della lingua Inglese
- Conoscenze informatiche dei programmi di office automation (microsoft Word, Excel, Power Point, Access).
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 dell8 marzo 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Sezione Formazione e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente.
Non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso per n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Centro di Riferimento per lEpidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte
In esecuzione della deliberazione n. 462/49/35/2000 in data 10/2/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Centro di Riferimento per lEpidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (fondi Det. Reg. n. 352/DO.28.1 del 20/9/99) come sottoindicato:
Progetto n. 1/2000
Titolo: Rilevazione, aggiornamento e controllo di qualità dei dati dei casi di tumore infantile nellattività del Registro Tumori Infantili - CPO Piemonte
Responsabile: Prof. Franco Merletti
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 30.000.000
Requisiti:
- Laurea in Scienze Biologiche
- Esperienza nellambito degli studi epidemiologici con particolare riferimento alla raccolta, codifica e analisi dei dati rilevati dai registri di servizi di anatomia patologica e cartelle cliniche.
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 dell8 marzo 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Sezione Formazione e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente.
Non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I livello) di Immunoematologia e Trasfusione - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I livello) di Neuropsichiatria Infantile
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale del 27.1.2000 n. 148, sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura in ruolo di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I livello) di Immunoematologia e Trasfusione
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I livello) di Neuropsichiatria Infantile.
Le disposizioni per lammissione ai concorsi e le modalità di espletamento degli stessi sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. n. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
i) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
j) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza e/o della preferenza specificandone il titolo;
l) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale , datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorso saranno invitatati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema Esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di ____.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale - ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
6) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
8) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza e/o preferenza dei quali chiede lapplicazione: ____;
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Immunoematologia e Trasfusione - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Neuropsichiatria Infantile
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 1, 24, 56 e 74 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di diciotto mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dellart. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
ASL n. 4 - Torino
Graduatorie concorsi pubblici
Si rende noto che con deliberazioni del Direttore Generale n. 121/2000, del 27/1/2000 e n. 193/2000, del 8/2/2000, sono state approvate, rispettivamente, le graduatorie dei candidati idonei ai seguenti pubblici concorsi, per titoli ed esami, a:
n. 2 posti di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I liv.) - Chirurgia Generale -
Cognome Nome Punti
1) Dr. Quriconi Fabrizio 84,875
2) Dr. Bonaccorsi Luciano 84,675
3)
Dr. Banchero Piergiorgio 83,875
4) Dr. Solazzo Luigi 83,715
5) Dr. Guglielminotti
Piero 82,000
6) Dr. Fusario Franca 81,260
Pertanto, risultano vincitori il Dr. Quiriconi Fabrizio e il Dr. Bonaccorsi Luciano.
n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I liv.) - Ginecologia e Ostetricia -
Cognome e Nome Punti
1) Dr. Bellora Mariagrazia 78,30
2) Dr.ssa Corbella Luisa 77,00
3)
Dr.ssa Loiacono Gemma 63,30
4) Dr. Travisonni Antonio 58,30
Pertanto, risulta vincitrice la Dr.ssa Bellora Mariagrazia.
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997. Si precisa, inoltre, che ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex Dirigente Farmacista I livello) - Area di Farmacia - Disciplina: Farmaceutica Territoriale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 57 del 27.1.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex Dirigente Farmacista 1° livello) - Area di Farmacia - Disciplina: Farmaceutica Territoriale.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni e al D.P.R. 483/97.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, o in disciplina riconosciuta equipollente.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa;
Prova pratica:
tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio prestato in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
b) servizio di ruolo presso farmacie comunali o municipalizzate:
1) come direttore, punti 1,00 per anno;
2) come collaboratore, punti 0,50 per anno.
c) servizio di ruolo quale farmacista presso pubbliche amministrazione con le varie qualifiche previste dai rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo, da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella fatta valere come requisito per lammissione al concorso, comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 5.12.1996.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Dirigente Analista (ex Dirigente Analista I° livello) da assegnare al Servizio di Epidemiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 58 del 27.1.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Analista (ex Dirigente Analista 1° livello) da assegnare al Servizio di Epidemiologia.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni e al D.P.R. 483/97.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica ed Amministrativa.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in:
Ingegneria meccanica
Ingegneria elettrotecnica
Ingegneria elettrica
Ingegneria elettronica
Ingegneria informatica
Scienze informatiche
Matematica
Fisica
Economia e Commercio
Statistica
cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio sanitario nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Ai sensi dellart. 26 del D.Lvo 29/93, successive modificazioni ed integrazioni, lammissione è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuativa presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
D) iscrizione ai rispettivi Albi professionali, ove esistenti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea;
2) stato di servizio comprovante lanzianità di servizio prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale, ovvero certificazione attestante il possesso dei requisiti sostitutivi previsti dallart. 26 del D.Lvo 29/93, successive modificazioni ed integrazioni.
3) iscrizione ai rispettivi albi professionali, ove esistenti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
vertente su argomenti attinenti alla applicazione di tecniche rispettivamente di micro e macro computerizzazione o soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle materie inerenti al profilo a concorso;
Prova teorico pratica:
concernente lesame di progetti per le applicazioni di sistemi informatici a livello di unità sanitarie locali o di aziende ospedaliere, con relazione scritta;
Prova orale:
colloquio nelle materie delle prove scritte, sullorganizzazione dei servizi sanitari.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove teorico pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizio di ruolo prestato presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) nella posizione funzionale inferiore, punti 0,50 per anno;
b) servizio di ruolo quale analista presso pubbliche amministrazioni:
1) come direttore o dirigente o qualifiche corrispondenti, punti 1,00 per anno;
2) come ispettore generale o direttore di divisione dei ruoli ad esaurimento dello Stato o nellottavo e nono livello o qualifiche corrispondenti, punti 0,50 per anno.
3) come assistente, collaboratore o nel settimo livello o qualifiche corrispondenti, punti 0,30 per anno.
Titoli accademici di studio e professionali:
a) specializzazioni di livello universitario, in materie attinenti alla posizione funzionale da conferire, punti 1,00 per ognuna;
b) altre lauree, oltre quella fatta valere come requisito per lammissione al concorso purchè attinenti al posto da conferire, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Lammissione alla prova teorico pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova teorico pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica ed Amministrativa sottoscritto in data 5.12.1996.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione della deliberazione n. 61 del 27.1.2000 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia.
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate alla A.S.L. 5 Collegno entro e non oltre il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.
Sono fatte salve le domande già pervenute entro il termine di scadenza fissato dal precedente bando di concorso e la facoltà , per coloro che hanno già presentato istanza di partecipazione entro tale data, di integrare le domande presentate con lulteriore documentazione ritenuta utile.
Il testo integrale del bando relativo al suindicato concorso è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 8 del 24.2.1999.-
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017/019/020/021).-
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso
A seguito della indisponibilità del componente titolare e relativo supplente si rende noto che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà nuovamente presso la sede dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno - alle ore 10,00 del giorno 24.3.2000 per effettuare le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1º livello) - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Avviso per supplenza temporanea n. 1 posto di Dirigente di 1 Livello Dirigenziale Ostetricia e Ginecologia
In esecuzione alla deliberazione n. 140 del 9.2.2000 è indetto, ai sensi legge 20.5.85 n. 207, avviso pubblico di supplenza temporanea in sostituzione del titolare assente ai sensi art. 28 del C.C.N.L. e comunque limitatamente alla sua assenza, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dagli artt. 1, 24 e 56 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e successive modificazioni e integrazioni a:
n. 1 posto di Dirigente di 1 Livello Dirigenziale Ostetricia e Ginecologia.
I concorrenti devono far pervenire allamministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui allart. 3 del D.P.R. 483/97.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.
Per ogni eventuali informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 14 febbraio 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto con inquadramento: Categoria D - Collaboratore Tecnico - Professionale/Architetto (U.O.A. Servizio Tecnico)
In esecuzione della deliberazione n. 234 del 8.2.2000 è indetto in conformità alla vigente normativa concorsuale e con lapplicazione della riserva dei posti per il personale in servizio a tempo indeterminato (decreto del Ministro della Sanità 458/1991) in possesso di tutti i requisiti generali e specifici richiesti dal presente bando ad esclusione delliscrizione allalbo professionale il sottoelencato pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto con inquadramento:
Categoria D - Collaboratore Tecnico - Professionale/Architetto (U.O.A. Servizio Tecnico).
Il trattamento giuridico ed economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto del S.S.N.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio.
2. Requisiti specifici:
b) Diploma di laurea in Architettura;
c) Abilitazione allesercizio professionale;
d) Iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Si prescinde da questo ultimo requisito specifico per i candidati che siano pubblici dipendenti.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del D.P.R. 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 483/1997.
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento attinente alle materie concernenti le attività professionali specifiche del profilo messo a concorso correlate al settore di attività;
Prova orale: vertente sulle materie della prova scritta.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Assegnazione punteggi
Per la valutazione delle prove la Commissione Esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
- 50 punti per i titoli;
- 50 punti per le prove desame.
I 50 punti per le prove desame sono così ripartiti:
- 25 punti per la prova scritta;
- 25 punti per la prova orale.
Il superamento di ciascuna delle previste prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. Lammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
I 50 punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- 25 punti per i titoli di carriera;
- 10 punti per i titoli accademici e di studio;
- 7 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
- 8 punti per il curriculum formativo e professionale.
a) servizio nel profilo professionale del personale tecnico in categoria/qualifica superiore rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1,80 per anno;
b) servizio nel profilo professionale del personale tecnico nella stessa categoria/qualifica rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1,20 per anno;
c) servizio nel profilo professionale del personale tecnico in categoria/qualifica inferiore rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1 per anno;
d) i punteggi di cui sopra sono aumentati del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale o in qualifica superiore.
Per la valutazione dei titoli accademici e di studio, delle pubblicazioni e dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale la Commissione Esaminatrice attribuirà il punteggio con motivata valutazione tenuto conto dei criteri indicati in materia dal D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni ed integrazioni, e dal D.P.R. 483/1997.
Commissione sorteggi
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Validità graduatorie e loro utilizzo
La graduatoria generale e la graduatoria dei riservatari rimangono efficaci, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il nominato, previo accertamento della idoneità fisica allimpiego, presentazione della documentazione di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro e stipulazione del contratto individuale di lavoro, sarà assegnato alla sede di servizio prescelta dallAzienda.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a Ufficio delle Procedure di Assunzione dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero
di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
ovvero
di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso ____
4) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;
ovvero
di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) di essere in possesso del Diploma di ____, conseguito il ____ presso ____;
7) di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
9) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
10) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
11) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ____
Firma ____
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli i titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) Medicina Interna
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 5.12.1996, del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) Medicina Interna.
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2000.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso mobilità endoregionale per Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo, n. 54/2000 in data 8.2.2000, è indetto pubblico avviso di mobilità in ambito regionale a posti di:
Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C) ai sensi degli artt. 11 e 12 D.P.R. 384/90 e dellart. 55 C.C.N.L. Comparto Sanità del 1.9.1995, allo scopo di precostituire una graduatoria di personale con qualifica di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C), interessato al trasferimento presso lA.S.L. n. 15, interpellabile secondo necessità in caso di vacanze dorganico non altrimenti risolvibili per tempestività di inserimento lavorativo e stabilità di rapporto di servizio.
Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti a tempo indeterminato iscritti o aventi titolo alliscrizione del Ruolo Nominativo Regionale del S.S.N., nel profilo professionale in questione ed in possesso dei requisiti prescritti dallart. 81 del D.M. 30.1.1982 e successive integrazioni e modifiche, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15º giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo in via Carlo Boggio 12 - Cuneo durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio accettante.
Nella domanda, i candidati devono dichiarare:
a) cognome e nome, luogo e data di nascita, la residenza;
b) lAzienda Sanitaria e/o Ospedaliera di appartenenza;
c) profilo professionale (qualifica) ricoperta;
d) lavvenuto superamento del periodo di prova;
e) il titolo di studio posseduto;
f) adempimento o meno degli obblighi di leva;
g) eventuale stato di invalidità con indicazione della percentuale;
h) la composizione del nucleo familiare (se coniugato, e numero dei figli);
i) il motivo per il quale viene richiesto il trasferimento;
j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);
k) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazione Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Alla domanda i concorrenti dovranno allegare il certificato di servizio rilasciato dallA.S.L. di appartenenza in data non anteriore a due mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso di mobilità.
In caso di pluralità di domande, verrà redatta apposita graduatoria subordinatamente ad una valutazione positiva e comparata da effettuarsi in base al curriculum di carriera e professionale del personale interessato in rapporto ai posti da ricoprire in base ai criteri di cui allart. 84 D.M. 30.1.82.
Possono, altresì, essere prese in considerazione documentate situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero di familiari, distanza tra le sedi) e sociali, secondo le modalità definite dalla lettera d) nel comma 3 dellarticolo 11 del D.P.R. 28.11.1990, n. 384.
A tal fine, gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente, nonchè la documentazione idonea a comprovare le eventuali situazioni familiari di cui sopra.
Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato, in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti a identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Il mancato possesso di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
La graduatoria dei candidati sarà formata secondo lordine del punteggio complessivamente riportato da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale.
Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito dellavviso di mobilità, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura in questione.
La partecipazione allavviso di mobilità comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998 n. 407.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle leggi ed alle altre disposizioni statali e regionali in materia di mobilità.
Lassegnazione operativa nellambito territoriale dellAzienda di coloro che sono utilmente collocati nella graduatoria di mobilità è subordinata allesito di eventuali provvedimenti di mobilità interna.
In considerazione delle esigenze aziendali nel tempo, lAmministrazione si riserva inoltre la facoltà di utilizzare in tutto od in parte la graduatoria di mobilità in oggetto.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria A.S.L. n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/267643 - 267641.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Giuseppe Reinaud
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione allavviso di domanda
Al Responsabile
del Dipartimento Amministrativo
dellA.S.L. n. 15
Via Carlo
Boggio, 12
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ e residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare allavviso pubblico di mobilità endoregionale a posti di operatore Professionale Sanitario - Infermiere.
A tale fine dichiara:
1) di essere dipendente, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, dellAzienda Sanitaria (o Ospedaliera) n. ____;
2) di essere inquadrato nel profilo professionale di Operatore Prof.le Sanitario - Infermiere (cat. C);
3) di avere superato il previsto periodo di prova;
4) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____
6) di essere invalido (solo per gli interessati);
7) di essere coniugato/a (o non) con n. ____ figli;
8) di motivare la propria istanza di trasferimento presso lA.S.L. 15 per ____
9) di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
10) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 21.12.1996, n. 675;
11) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
Data ____
firma ____
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico avviso per il conferimento per il periodo massimo di mesi otto, di n. 4 posti di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione
E indetto il pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 4 posti di medico dirigente di anestesia e rianimazione.
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario
Montanero
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Neuropsichiatria Infantile
In esecuzione alla deliberazione n. 1463 del 22.11.1999, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Neuropsichiatria Infantile.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2) idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3. laurea in medicina e chirurgia.
4. specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (DPR 3/57 e Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Elevazione posti a concorso
In esecuzione alla deliberazione n. 155 del 4.2.2000 è stato elevato il numero dei posti messi a concorso da 1 a 3 di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina malattie metaboliche e diabetologia.
Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso pubblico avviso per n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale
In esecuzione del provvedimento n. 206 del 10.2.2000, si dà pubblico avviso per la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato e per la durata di anni uno di:
n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale.
Al suddetto profilo professionale sarà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dagli accordi sindacali in vigore.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso del diploma di laurea in materie letterarie congiuntamente ad idonea formazione ed esperienza nel settore archivistico/bibliotecario di pubbliche amministrazioni;
7) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui al precedente punto 6) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da un dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito allavviso apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego.
LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
Modulo di dichiarazione
sostitutiva di atto di notorietà
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di falsa dichiarazione (sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68) dichiara che le copie dei titoli allegati alla domanda sono conformi agli originali.
Data, ____
Firma per esteso
Comune di Novi Ligure (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Vice Segretario, qualifica funzionale 1a Dirigenziale
E indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Vice Segretario, qualifica 1a Dirigenziale.
Titolo di studio richiesto: Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Politiche e Sociali, Economia e Diritto, Economia e Commercio o equipollenti.
Requisiti particolari di accesso: esperienza di servizio adeguatamente documentata di cinque anni, acquisita presso pubbliche amministrazioni, Enti di diritto pubblico, Aziende pubbliche o private in posizione di lavoro corrispondenti per contenuti alle funzioni della qualifica funzionale immediatamente inferiore al posto messo a concorso.
Termine di presentazione delle domande: 8/3/2000.
Copia integrale del bando di concorso e schema della domanda potranno essere richiesti allUfficio Personale del Comune di Novi Ligure, Via P. Giacometti, 22. Tel. 0143/772252.
Il Segretario Generale
A. Lo Destro
Comune di Torino
Diario prova scritta del concorso pubblico, per esami, a n. 35 posti di Educatore Socio-Assistenziale (Concorso n. 735)
Si comunica che la prova scritta del concorso pubblico, per esami, a trentacinque posti di Educatore Socio-Assistenziale (Cat. C1), concorso n. 735 - pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 43 del 27 ottobre 1999, si svolgerà il 21 marzo 2000 alle ore 9,30 presso il Palastampa - Corso Grande Torino, n. 49 - Torino;
Svolgimento della prova scritta
La prova scritta del suddetto concorso si svolgerà secondo le modalità di seguito riportate:
Alla prova saranno ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso e che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso stesso.
I candidati, muniti di penna con inchiostro nero o blu, dovranno presentarsi, a pena di esclusione dal concorso, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Saranno ammessi alla prova orale i concorrenti che conseguiranno almeno il punteggio minimo di 36/60 nella prova scritta.
I concorrenti potranno prendere visione dellesito della prova scritta presso lAlbo Pretorio della Città di Torino - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino, nonché sul sito Internet del Comune di Torino allindirizzo: www.Comune.Torino.it/lavoro.
I candidati che avranno superato la prova scritta verranno personalmente convocati a mezzo raccomandata a.r. per lespletamento delle ulteriori fasi della procedura concorsuale.
Il Responsabile Nucleo Amministrativo
Enrico Donotti
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Avviso - Annullamento concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Esecutore amministrativo e di segreteria - Categoria B1
Si comunica che in esecuzione della deliberazione della Giunta Esecutiva n. 35 del 10 febbraio 2000 è stata annullata la procedura del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria B1 con profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2000.
Per eventuali informazioni rivolgersi allufficio amministrativo del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Via Umberto I 32/A - 15060 Bosio (AL) - Parco nei giorni da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alla ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 15.30. Tel. 0143/68.47.77.
Il Presidente
A. L. Rasore
Presidio Sanitario Gradenigo - Torino
Bando di Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di O. P. di Iª Categoria Collaboratore - Infermiere Professionale -
Art. 1
Posti a concorso - Posti riservati - Pari opportunità
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 10 posti nel Ruolo Sanitario, Operatore Professionale di Iª categoria Collaboratore - Infermiere Professionale.
Ai sensi del D.M. Sanità 21 ottobre 1991, n. 458, un terzo dei posti vacanti è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso lOspedale Gradenigo.
LOspedale garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto legislativo n. 29/1993 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 2
Requisiti ed ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, e dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali:
cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura del Presidio prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli Artt. 39 - 40 - 41 - 42 - 43, secondo comma, della L. 833/1978.
Requisiti specifici:
diploma di Infermiere Professionale;
iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Laccertamento del diritto di riserva di cui al citato D.M. n. 458/1991, è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione dei candidati.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Art. 3
Presentazione delle domande - Termine e modalità
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, a mezzo raccomandata A.R., allUfficio concorsi del Presidio Sanitario Gradenigo - Corso Regina Margherita n. 8 - 10153 Torino
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della L. n. 127/1997, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Nella domanda di ammissione - da redigere secondo lo schema esemplificativo allegato al presente concorso - i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
il cognome e nome;
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
i titoli di studio posseduti;
la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
di uniformarsi, nellesercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intendono prestare la loro opera
il domicilio o recapito, con esatta indicazione del C.A.P., al quale dovranno essere inviate le comunicazioni riguardanti la partecipazione al concorso
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. n. 675/1996, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio sanitario Gradenigo unicamente per le finalità del presente bando; con linstaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti al rapporto medesimo.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella G.U. della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenute in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come, per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Art. 4
Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione, datata e firmata, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
originale o copia autenticata dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al precedente Art. 2;
tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, ecc.);
curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
elenco, in carta semplice e in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Tutti i titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 5
Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice sarà nominata dal Consiglio di Amministrazione del Presidio Sanitario Gradenigo, in conformità alle disposizioni vigenti in materia.
Art. 6
Prove desame
Le prove del concorso sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 13 del D.M. 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, il superamento di ciascuna delle previste prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla
volontà dei singoli concorrenti.
Art. 7
Diario e sede delle prove di esame
Documenti di identità
I candidati riceveranno comunicazione della data e della sede in cui avranno luogo le prove del concorso almeno 15 giorni prima delle prove medesime.
Per essere ammesso a sostenere le prove desame, il candidato dovrà essere munito di documento di riconoscimento non scaduto di validità.
Non saranno ammessi alle prove i candidati non in grado di esibire alcun documento di riconoscimento o in possesso di documenti scaduti in validità.
Art. 8
Graduatoria di merito
Ai sensi dellArt. 16 del citato D.M., le Commissioni, al termine delle prove di esame, formulano le graduatorie dei candidati idonei. Sono esclusi dalle graduatorie i candidati che non abbiano conseguito, in ciascuna prova desame, una valutazione di sufficienza.
Art. 9
Presentazione dei documenti
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonché a provvedere ai sensi della Legge n. 370/1988 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.
Qualora non venga presentata la documentazione nel termine previsto, non si darà luogo alla stipulazione del contratto di cui al successivo Art. 10 del presente bando.
Art. 10
Costituzione e regolamentazione
del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non medico dipendente da Strutture sanitarie private Laiche e Religiose.
Si precisa che per un periodo di tre anni, dalla data di costituzione del rapporto di lavoro, lAmministrazione non concederà il nulla osta per il trasferimento del dipendente in altra Azienda Sanitaria.
Art. 11
Utilizzazione delle graduatorie
Le graduatorie saranno valide per un periodo di 18 mesi dalla data di approvazione da parte del Presidio Sanitario; esse saranno utilizzate per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale, che si renderanno vacanti, a qualsiasi titolo, ovvero per aumento della pianta organica, nel periodo temporale di sua validità, per cui se ne ravvisi la necessità.
Art. 12
Disposizioni finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico del personale, nonché tutte le norme che regolano lordinamento dei servizi ed il rapporto di lavoro dellOspedale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di leggi vigenti in materia, le norme del Regolamento Organico dellOspedale, nonché quanto stabilito dal C.C.N.L. per il personale non medico dipendente da Strutture sanitarie private Laiche e Religiose.
LOspedale si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la L. 12 marzo 1999, n. 68.
Ai sensi della L. 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai fini dellart. 7, ultimo comma, del D.M. Sanità 30 gennaio 1982 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso lUfficio del Direttore Generale il primo lunedì successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo._
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi del Presidio Sanitario Gradenigo, Tel. 011/8151.554 - 555 - 556.
Il Direttore Generale Il Presidente
C. Manacorda R. Ferri
Facsimile della domanda
(in carta semplice)
Al Presidente del Presidio Sanitario Gradenigo
C.so Regina Margherita,
n. 8
10153 - Torino.
Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ___ (provincia di __) il ___, residente in ____ (provincia di _____), via _____, n. ___, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di operatore professionale di Iª categoria collaboratore: Infermiere Professionale.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di _____ (1);
di avere/non avere riportato le seguenti condanne penali: _____;
di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguiti in data _____, presso _____;
di essere, per quanto riguarda gli obblighi militari, nella seguente posizione _____;
di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____(2), ovvero: non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____
di uniformarsi, nellesercizio delle proprie mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intende prestare la propria opera;
di autorizzare lAmministrazione del Presidio sanitario Gradenigo allutilizzo dei propri dati personali per i necessari atti amministrativi e per la successiva pubblicazione della graduatoria inerente il concorso sul B.U.R. della Regione Piemonte;
di desiderare ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _____ ( via, città, C.A.P., telefono, fax).
Allega alla presente domanda i seguenti documenti:
1. _____
2. _____
data ____
firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.