CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso Pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di due borse di studio, di mesi 24, a tempo pieno, non rinnovabili, da svolgersi presso il dipartimento arpa di cuneo finanziate con deliberazione del direttore generale dellarpa piemonte n 1682 del 31.12.1999
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso pubblico per conferimento di incarico di direzione di struttura complessa per Dirigente Medico - Direttore di Struttura Complessa - Ortopedia e Traumatologia
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa al pubblico concorso ad un posto di Operatore professionale sanitario - Ortottista - Assistente di Oftalmologia deliberata con atto n. 239 del 3/2/2000:
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso per la selezione di personale da reclutare per lassunzione a tempo determinato per lincarico di n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di concorso pubblico n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaAvviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di n. 1 borsa di studio annuale, rinnovabile, a tempo pieno per laureati in scienze biologiche da usufruirsi presso lU.O.A. di Immunoematologia e Trasfusionale, finalizzata allo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare per la tipizzazione genomica di Loci MHC e non MHC
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente biologico (ex Livello Dirigenziale)
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di dirigente medico (ex I livello dirigenziale) di chirurgia plastica e ricostruttiva
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) di cardiochirurgia
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di dirigente medico (ex I livello dirigenziale) di oncologia
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 4 posti di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia medica
ASL n. 1 - TorinoAvviso pubblico di assegnazione di n. 1 borsa di studio per correlazioni tra densità di adenomi, sede e mutazioni genetiche nella FAP
ASL n. 1 - TorinoAvviso pubblico di assegnazione di n. 1 borsa di studio per utilizzo di un nuovo approccio di PCR quantitativa (TAQ MAU) per il dosaggio dellespressione allelica di APC
ASL n. 1 - TorinoAvviso pubblico di assegnazione di n. 1 borsa di studio per utilizzo della PCR quantitativa per lo studio delle lesioni genetetiche del carcinoma del colon retto
ASL n. 1 - TorinoBando di avviso pubblico per il conferimento di incarico straordinario di supplenza, a n. 1 posto di Oper. Prof. Sanitario - cat. C - Dietista
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Radiodiagnostica
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - area della medicina diagnostica e dei servizi - disciplina: Radiodiagnostica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per n. 4 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Area della Medicina Diagnostica e di Servizi
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per posti di Dirigente Medico (ex I livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Anestesia e Rianimazione
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Graduatorie per concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello Dirigenziale - Urologia e concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente di I livello Dirigenziale - Biologo
ASL n. 12 - BiellaAllegato alla Deliberazione n. 2210 del 10.12.1999 - Avviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio di Formazione Tecnica con impegno settimanale di 25 ore, della durata di un anno, per lU.O.A. Immunoematologia e Centro Trasfusionale, di questa ASL n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAllegato alla deliberazione n. 2211 del 10.12.1999 - Modificata dalla Deliberazione n. 27 del 20.1.2000 - Avviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per Biologo, con impegno settimanale di 38 ore, della durata di un anno per lU.O.A. Laboratorio Analisi di questa ASL n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAllegato alla deliberazione n. 28 del 20.1.2000 - Avviso pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per Psicologo, della durata annuale e con un impegno complessivo di 1200 ore, finalizzata alla realizzazione del Progetto A.L.I. per lHandicap da parte dellU.O.A. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero di questa A.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
ASL n. 13 - NovaraBando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma Ricerca sugli accessi vascolari per emodialisi
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Pubblicazione graduatoria per concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Liv.) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica (deliberazione n. 66 del 24.1.2000)
ASL n. 15 - CuneoGraduatorie Concorsi
ASL n. 15 - CuneoBando di Concorso Pubblico n. 2 posti di Psicologo Dirigente (ex I Livello Dirigenziale) di Psicoterapia
ASL n. 15 - CuneoAvviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei ex art. 16, comma 1, lett. c C.C.N.L. Integrativo 5.8.97 Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa a 2 posti di Psicologo Dirigente (Ex I Livello Dirigenziale) di Psicoterapia
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso Pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di struttura complessa - Disciplina: Oculistica - Sede Ospedaliera di Savigliano
ASL n. 18 (Cuneo)Concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di: n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I liv.) - Laboratorio Analisi - con rapporto esclusivo
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Avviso di graduatorie
ASL n. 19 - AstiPubblico Avviso per lattribuzione di incarico quinquennale ad un posto di: Dirigente Veterinario responsabile di struttura complessa (ex II° livello) Disciplina Sanità animale per il Dipartimento di prevenzione - U.O.A. Veterinario Area Funzionale A
Comune di Cassinasco (Asti)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 Istruttore tecnico-geometra - categoria C, posizione economica C1, part-time
Comune di Orbassano (Torino)Avviso di concorso - pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti di Funzionario Collaboratore di Farmacia - ex 8° Q.F. - Cat. D, Posizione Economica di primo inquadramento D3
Ente di Gestione della Riserva Naturale Orientata delle Baragge, della Riserva Naturale Speciale della Bessa e dellArea Attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)Bando di mobilità per la copertura di n. 2 posti di categoria B profilo professionale Esecutore Operaio specializzato
Parte III
ALTRI ATTI
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso Pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di due borse di studio, di mesi 24, a tempo pieno, non rinnovabili, da svolgersi presso il dipartimento A.R.P.A. di Cuneo finanziate con deliberazione del direttore generale dellA.R.P.A. Piemonte n 1682 del 31.12.1999
Si rende noto
Che è indetta pubblica selezione per il conferimento di due borse di studio della durata di mesi 24, a tempo pieno, non rinnovabili, da svolgersi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo, finanziate con deliberazione del Direttore Generale A.R.P.A. Piemonte n. 1682 del 31.12.1999 di cui:
n. 1 borsa di studio per lattuazione di un progetto di Gestione dellInformazione per laureati in Scienze Forestali e Ambientali o Scienze e Tecnologie Agrarie, o possessori del diploma universitario in Sistemi Informativi Territoriali.
- n. 1 borsa di studio per la realizzazione del progetto Monitoraggio Qualità del Territorio per laureati in Scienze Naturali.
Ciascuna borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.R.P.A.
Lammissione alla selezione e lespletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:
Art. 1 - La durata di ciascuna borsa è di mesi 24, non prorogabili, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Cuneo o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalle borse di cui al presente provvedimento. Limporto lordo annuale di ciascuna borsa è di L. 25.584.000 per 12 mesi comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.
Limpegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.
Limporto della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Cuneo, o suo delegato, e convalidata dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
Art. 2 - Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1. Per la borsa di studio per lattuazione di un progetto di Gestione dellInformazione: diploma di laurea in Scienze Forestali e Ambientali o diploma di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, o diploma universitario in Sistemi Informativi Territoriali.
Per la borsa di studio per la realizzazione del progetto Monitoraggio Qualità del Territorio: diploma di laurea in Scienze Naturali.
2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.
Art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via Della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; farà fede il timbro postale.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dellart. 1, c. 1 del D.P.R. 403/98 e dellart. 26 della l. n. 15 del 4.1.1968:
la data, il luogo di nascita e di residenza;
il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne lassenza;
i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare:
di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;
di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;
di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:
titolo di studio conseguito o copia autenticata o dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al titolo di studio acquisito ai sensi dellart. 1 D.P.R. 403/98;
documentazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;
curriculum formativo e professionale;
ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;
elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.
Art. 5 -Lassegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:
valutazione dei titoli di merito
Costituiranno titoli di preferenza per lassegnazione della borsa di studio avente ad oggetto Gestione dellInformazione:
- percorsi formativi su tematiche G.I.S.
- esperienza di georeferenziazione dati
- conoscenza programma arc view.
Costituiranno titoli di preferenza per lassegnazione della borsa di studio avente ad oggetto Qualità del territorio:
corso di laurea ad indirizzo ecologico-ambientale
tesi di laurea di argomento affine alloggetto della borsa
eventuali esperienze o percorsi formativi su tematiche affini.
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:
1) dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
2) dal Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Cuneo o suo delegato;
3) da un funzionario amministrativo dellA.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.
La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
Art. 6 - Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:
a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.
Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) copia o estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare e certificato di esito di leva rilasciato dallautorità competente o foglio di congedo illimitato in bollo;
c) fotocopia del codice fiscale;
d) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.
Art. 7 - Lassegnatario della borsa ha lobbligo:
di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Cuneo una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I. e di consultare un medico competente per leventuale sorveglianza sanitaria comunicandone il nominativo allA.R.P.A.
c) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dellattività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;
d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Cuneo o suo delegato.
Art. 8 - LAmministrazione dellA.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.
Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso pubblico per conferimento di incarico di direzione di struttura complessa per Dirigente Medico - Direttore di Struttura Complessa - Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione della deliberazione n. 119 del 29/12/1999 è indetto pubblico avviso, ai sensi del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 e del D.Lgs. n. 229 del 19/6/1999, per il conferimento del seguente incarico:
- Dirigente Medico - Direttore di Struttura Complessa - Ortopedia e Traumatologia
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.
Il trattamento economico dellincarico da conferire è - in attesa del nuovo Contratto di Lavoro - quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria per il dirigente ex II livello.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
e) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. stesso. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 - comma 1 - del D.P.R. n. 484/97 si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
f) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale lincarico di direzione di struttura complessa è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisire lattestato nel termine e con le modalità indicati nellart. 15 - 8º comma e dellart. 16 quinquies del D.Lgs. n. 229/99.
Ai sensi dellart. 15 - comma 4 - del D.P.R. n. 484/97, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere allincarico di che trattasi anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Ai sensi della circolare ministeriale 10/5/1996 n. 1221, tenuto conto dei limiti di età per il collocamento a pensione dei dipendenti e della durata quinquennale del contratto, lincarico può essere conferito a condizione che il termine finale dei cinque anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno di età dellinteressato.
Non possono accedere allincarico coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione allavviso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
Lanzianità di servizio utile per accedere al posto messo ad incarico deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie, con le precisazioni di cui allart. 10 del D.P.R. n. 484/97.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono prestati, nonchè le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.
Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
4 - Conferimento dellincarico
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dallart. 15 ter del D.Lgs. n. 229 del 19/6/1999, nonchè dal Contratto Collettivo Nazionale di lavoro, sulla base del parere di una apposita Commissione nominata dal Commissario e composta come previsto dal predetto art. 15 ter - 2º comma - del D.Lgs. n. 229/99.
La Commissione accerterà lidoneità dei candidati sulla base del colloquio e della valutazione del curriculum professionale degli interessati. La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento al recapito indicato nella domanda. Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
Lincarico ha durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo sterro periodo o per periodo più breve.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito allart. 15 quinquies del D.Lgs. n. 229/99.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, in caso di: inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; il mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità, il Commissario può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale£per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore dellincarico, inviterà linteressato a presentare i seguenti documenti, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1º) documentazione comprovante il possesso dei requisiti indicati nel presente avviso;
2º) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione allavviso pubblico;
3º) estratto per riassunto dellatto di nastica;
4º) certificato di godimento dei diritti politici;
5º) certificato generale del casellario giudiziale;
6º) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso dei requisiti indicati nel presente avviso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo.
Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 giorni) linteressato, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda. Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica è effettuato a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio.
6 - Norme Finali
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per quanto non indicato nel presente avviso si fa riferimento alle disposizioni legislative vigenti in materia ed ai contratti collettivi di lavoro.
Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 8 febbraio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa al pubblico concorso ad un posto di Operatore professionale sanitario - Ortottista - Assistente di Oftalmologia deliberata con atto n. 239 del 3/2/2000:
1º) Mazzola Silvia Punti 49,020/100
2º) Golino Tania Punti 43,110/100
3º) Oglietti
Laura Punti 43,040/100
4º) Barbero Laura Punti 41,120/100
5º) Boscaro Cristina Punti 41,010/100
6º) Polimeni
Patrizio Andrea Punti 40,270/100
7º) Lazzaroni Giovanna Punti 40,000/100
8º) Baraggia
Laura Punti 38,000/100
9º) Balducci Rosanna Punti 36,950/100
10º) Siragusa Carla
Calogera Punti 35,860/100
11º) Palumbo Antonella Punti 31,000/100
Novara, 8 febbraio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso per la selezione di personale da reclutare per lassunzione a tempo determinato per lincarico di n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
Ruolo Sanitario
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 8 febbraio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 24633/99/DG del 9.12.99, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura dei seguenti posti vacanti dorganico, appartenenti al Ruolo Sanitario:
n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
con riserva di n. 1 posto ai dipendenti di ruolo di questa Azienda ai sensi del D.M. Sanità 21.10.91, n. 458 e della successiva Circolare applicativa 1.9.92, prot. n. 2966/92/6.2.31/sd del Ministro per la Funzione Pubblica.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonché dal vigente contratto di lavoro.
La procedura per lespletamento della selezione in argomento è disciplinata dallart. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.M. Sanità 21.10.91, n. 458, dai titoli I e II del D.P.R. 10.12.97, n. 483, nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
diploma di Infermiere Professionale;
iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M./S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato 1) al presente bando, con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate;
i titoli di studio posseduti;
la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
Diploma di Infermiere Professionale;
iscrizione al relativo Albo Professionale;
c) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 82 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma degli artt. 78 e 82 del D.M. Sanità 30.1.82.
Il sorteggio di cui allart. 7 del succitato D.M. viene effettuato il primo martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - U.O.A. Amministrazione del Personale - I piano - alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
Art. 6
La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 5 del D.M. Sanità n. 458/91, in sede di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei del concorso, verrà approvata anche lapposita graduatoria dei candidati riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.
I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari resteranno collocati anche nella graduatoria generale.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 18 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Eventuali assunzioni mediante utilizzo della graduatoria saranno disposte in applicazione del combinato disposto di cui allart. 9 della Legge n. 207/85 ed allart. 5 del D.M. Sanità n. 458/91.
Art. 7
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallAzienda ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
certificato generale del casellario giudiziale;
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 8
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
A seguito dellassunzione nella posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Schema esemplificativo della domanda
Allegato 1
Al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di _____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____
di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
di essere in possesso del diploma di ____
di essere iscritto allAlbo Professionale;
di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
____
(indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro_______________________ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di n. 1 borsa di studio annuale, rinnovabile, a tempo pieno per laureati in scienze biologiche da usufruirsi presso lU.O.A. di Immunoematologia e Trasfusionale, finalizzata allo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare per la tipizzazione genomica di Loci MHC e non MHC
si rende noto
che è indetto pubblico concorso per il conferimento di:
n. 1 borsa di studio, annuale, rinnovabile, a tempo pieno, finanziata con D.G.R. 86-25271 del 5/8/1998, da usufruirsi presso lU.O.A. Immunoematologia e Trasfusionale dellAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo. La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio nè con assegni o sovvenzioni di analoga natura, nè con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera.
Lammissione al concorso e lespletamento dello stesso sono disciplinati dai sottoindicati articoli:
art. 1 - La durata della borsa è annuale, rinnovabile per una ulteriore annualità a discrezione dellAmministrazione ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile Scientifico del programma. Limporto della borsa è di lire 30.000.000/anno comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa; a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.
Limpegno orario è stabilito in n. 38 ore settimanali.
Limporto della borsa verrà corrisposto al borsista in rate trimestrali posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Responsabile Scientifico del programma.
art. 2 - Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) Diploma di Laurea in Scienze Biologiche;
b) Abilitazione allesercizio professionale;
c) Iscrizione allordine professionale;
d) Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia);
e) Aver ottemperato agli obblighi di leva.
art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice, dovranno pervenire a:
Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Ufficio Protocollo - via Venezia, 16 - Alessandria, (orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì) entro le ore 12.00 del 20° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dellUfficio Postale accettante.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare sotto la propria responsabilità:
- la data, il luogo di nascita e di residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del DPR 20/12/1979 n. 761;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne lassenza;
- i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I Candidati devono inoltre dichiarare:
- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici;
- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro;
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti connessi con lespletamento della procedura concorsuale.
Si precisa che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone laggiornamento o la cancellazione.
art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:
- titolo di studio conseguito o copia autenticata;
- certificato di Abilitazione Professionale o copia autenticata;
- certificato di iscrizione allAlbo Professionale ;
- (è ammessa autocertificazione attestante il possesso dei predetti titoli)
- documentazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti;
- curriculum formativo e professionale;
- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati;
- ogni altro documento che i Candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione.
art. 5 - Lassegnazione della predetta borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:
- valutazione dei titoli di merito;
- valutazione di un colloquio orale.
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta da tre membri:
1) Il Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera o suo delegato;
2) Un Funzionario amministrativo dellAzienda Ospedaliera;
3) Il Dirigente Medico Responsabile dellU.O.A .Immunoematologia e Trasfusionale dellAzienda Ospedaliera o suo delegato;
La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al Candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
art. 6 - Il Candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena la decadenza, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:
a) dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.
Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità, che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio nè di altri assegni o sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) copia o estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare e certificato di esito di leva rilasciato dallAutorità competente o foglio di congedo illimitato in bollo;
c) fotocopia del codice fiscale;
d) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.
art. 7 - Lassegnatario della borsa di studio ha lobbligo:
a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso lUOA Immunoematologia e Trasfusionale le attività in programma, pena la decadenza dalla nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
b) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa; possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattia debitamente giustificati; se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dellattività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza.
c) di osservare tutte le norme interne e le disposizioni impartite dal Responsabile Scientifico.
art. 8 - LAmministrazione dellAzienda Ospedaliera non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei Candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.
Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i Candidati possono rivolgersi a:
Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Ufficio Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - c/o Ospedale Civile - Via Venezia, 16 - Alessandria (2° piano - Direzione Generale - tel. 0131 - 206720 - 206723).
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente biologico (ex Livello Dirigenziale)
Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 2541 del 29.12.1999:
1º Calcagno Lara (n. Ovada - 8.8.1969)
punti 77,250
2º Mazzucco Laura (n. Casale
M.to - 19.1.1961)
punti 67,499
3º Libener Roberta (n. Alessandria - 19.7.1964)
punti
67,333
4º Sacchi Maria Cristina (n. Alessandria - 6.8.1964)
punti 66,100
5º
Gotta Franca (n. Alessandria - 4.12.1966)
punti 65,600
6º Oddera Susanna (n.
Savona - 27.10.1962)
punti 64,209
7º Verri Maria Grazia (n. Alessandria -
30.4.1964)
punti 57,300
8º Granato Vincenzo (n. Torino - 10.4.1959)
punti 57,100
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di dirigente medico (ex I livello dirigenziale) di chirurgia plastica e ricostruttiva
Pubblicazione della graduatoria approvata con deliberazione n. 2458 del 22.12.1999:
1º Panizza Renzo (n. Alessandria - 6.5.1953)
punti 90,845
2º Rivara Giorgio (n.
Genova - 28.2.1951)
punti 80,154
3º Panarese Paola (n. Genova - 20.12.1965)
punti
77,690
4º Scotti Annunziata (n. Martinengo - 5.2.1968)
punti 68,830
5º Niro
Joselito (n. Napoli - 27.4.1964)
punti 66,200
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) di cardiochirurgia
Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 2594 del 29.12.1999:
1º Previtali Bortolino (n. Gorlago - 17.11.1947)
punti 88,138
2º Cavozza Corrado (n.
Bardi - 22.5.1964)
punti 85,500
3º Gagliardotto Piervincenzo (n. Santena -
6.5.1965)
punti 81,800
4º Ressia Laura (n. Alessandria - 12.9.1964)
punti 76,305
5º
Diciolla Francesco (n. Brindisi - 8.6.1965)
punti 65,500
6º Spitaleri Pietro (n.
Palermo - 29.9.1962)
punti 59,502
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di dirigente medico (ex I livello dirigenziale) di oncologia
Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 2542 del 29.12.1999:
1º Blengio Fulvia (n. Acqui Terme - 2.4.1964)
punti 75,834
2º Comandini Danila (n.
Genova - 3.10.1967)
punti 74,255
3º Sogno Giorgio (n. Savona - 11.6.1965)
punti
73,090
4º Piovano Pier Luigi (n. Alessandria - 20.6.1957)
punti 72,275
5º Gozza
Alberto (n. Genova - 8.2.1963)
punti 70,520
6º Queirolo Paola (n. Genova -
18.8.1963)
punti 69,163
7º Raffo Patrizia (n. Bonn - 1.2.1967)
punti 69,080
8º
Galliano Marco (n. Acqui Terme - 3.11.1962)
punti 65,445
9º Addamo Ganfranco (n.
Genova - 31.1.1961)
punti 65,040
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 4 posti di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia medica
Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 2455 del 22.12.1999:
1º Vignolo Antonella (n. Genova - 18.10.1971) punti 50,55
2º Benzi Stefania (n.
Acqui Terme - 4.4.1972) punti 47,24
3º Ceccarelli Monica (n. Montefiascone
- 9.12.1973) punti 46,10
4º Santagata Lorenzo (n. Genova - 26.3.1968) punti
45,40
5º Zendrini Luca (n. Genova - 31.8.1965) punti 44,50
6º Bruzzone Federico (n.
Genova - 9.12.1968) punti 44,30
7º Sborchia Lamberto (n. Gradoli - 17.9.1965) punti
42,90
8º La Marca Angelo (n. Genova - 5.2.1969) punti 42,60
9º Parisi Cinzia
Dorotea (n. Valguarnera - 5.3.1973) punti 42,25
10º Croce Alessia (n. Savona
- 9.3.1972) punti 41,55
11º Mannarino Dino Lucio (n. Aiello Calabro - 28.2.1967) punti
41,50
12º Brusasco Massimo (n. Genova - 10.2.1972) punti 41,32
13º Repetto Carla (n.
Genova - 15.10.1963) punti 41,05
14º Dotta Iuri (n. Savona - 1.2.1975) punti
40,60
15º Interra Giuseppe (n. Pompei - 21.10.1970) punti 40,31
16º Cunsolo Maurizio
G.pe (n. Vittoria - 25.1.1972) punti 39,25
17º Arienzo Salvatore (n. Napoli
- 25.5.1971) punti 38,50
18º Lombardo Stefania (n. Genova - 10.11.1973) punti
38,15
19º Casciato Rosanna (n. Pescocostanzo - 18.5.1968) punti 38,15
20º Moggio
Michele (n. Maddaloni - 6.9.1963) punti 37,89
21º Sanfelice Enrico (n. Albenga
- 7.12.1966) punti 36,60
22º Papotto Ada (n. Bronte - 20.8.1975) punti 35,50
23º Lazzaretti
Lorena (n. Voghera - 25.10.1973) punti 35,00
24º Gebiola Vittorio U. (n. Caserta
- 22.11.1971) punti 34,72
25º Bigo Paola Maria (n. Mede - 24.1.1974) punti 34,60
26º Vitulli
Valerio (n. Vasto - 20.6.1971) punti 34,55
27º Savino Vito (n. Grumo Appula
- 26.11.1968) punti 34,55
28º Murlo Immacolata (n. Molfetta - 14.9.1968) punti
34,55
29º Correra Marco (n. Napoli - 21.11.1967) punti 34,50
30º Tonda Mario (n.
Feltre - 18.4.1967) punti 33,50
31º Panaccione Robertino (n. Montreal - 5.3.1965) punti
33,50
32º Guida Rocco (n. Novi Velia - 1.1.1968) punti 33,00
33º Centonze Antonio (n.
Lecce - 8.8.1969) punti 32,75
34º Marenzi Ivana (n. Voghera - 24.9.1966) punti
32,00
35º Cocomazzi Vittorio (n. S. Giovanni Rotondo - 5.12.66) punti 31,15
36º Cazzato
Corciulo Donato (n. Gallipoli - 7.12.1970) punti 31,10
37º Maffei Gennaro (n.
Forino - 4.5.1971) punti 30,20
38º Greco Cinzia (n. Gallipoli - 1.11.1973) punti
29,20
39º Viscio Fabrizio (n. Asti - 30.4.1974) punti 29,10
40º Nuzzo Paolo (n.
Marittima di Diso - 15.5.70) punti 28,71
41º Corva Gisella (profuga) (n. Tortona
- 19.5.1967) punti 28,55
42º Tarantino Andrea (n. Lequile - 26.2.1970) punti
28,55
43º Di Camillo Antonio (n. Lucera - 29.3.1970) punti 28,50
44º Di Lauro
Vincenzo (n. Caserta - 27.3.1970) punti 28,25
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
ASL n. 1 - Torino
Avviso pubblico di assegnazione di n. 1 borsa di studio per correlazioni tra densità di adenomi, sede e mutazioni genetiche nella FAP
In esecuzione della deliberazione del Direttore Sanitario n. 24/15/00 del 3/2/2000 è emesso avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio annuale, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:
Correlazioni tra densità di adenomi, sede e mutazioni genetiche nella FAP.
Possono partecipare allavviso cittadini di ogni nazionalità, i quali siano in possesso della Laurea in Medicina - Chirurgia o in Biologia.
Limporto complessivo lordo dellassegno della borsa di studio è fissato in L. 30.000.000 (trentamilioni).
La durata dellincarico è di un anno, a tempo pieno e comporta limpegno di n. 38 ore settimanali.
Lincarico è incompatibile con qualsiasi altra attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.
La borsa di studio di cui al presente bando non è cumulabile con altre borse, nè con retribuzioni percepite per lavoro dipendente.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita commissione nominata con la citata deliberazione.
Sarà considerato titolo preferenziale la comprovata esperienza sul progetto di ricerca.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni.
Qualora il numero degli aspiranti, in possesso dei requisiti prescritti, sia pari od inferiore allassegno disponibile per la borsa di studio lAmministrazione si riserva di conferire lincarico senza preventiva selezione.
Lassegno della borsa di studio sarà erogato in rate trimestrali anticipate e lerogazione della rata successiva è subordinata al giudizio positivo da parte del Responsabile del progetto di ricerca.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dellassegnatario, lAzienda A.S.L. 1 di Torino si riserva di conferire la borsa di studio al successivo in classifica.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con lAzienda A.S.L. 1 di Torino nè con Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:
Azienda A.S.L. 1 di Torino - Ufficio Area di Formazione
Via San Secondo n. 29 - 4º piano - 10128 Torino.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade alle ore 12,00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o relativa documentazione pervenute in eccedenza a tale termine saranno inammissibili.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione dallavviso, quali dichiarazioni temporaneamente sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 3 L. 4.1.1968, n. 15, adottato da questa Pubblica Amministrazione):
a) la data, il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
c) il codice fiscale;
d) le eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione deve essere effettuata anche se negativa);
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datata e firmato;
a) di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda devono essere allegati, in originale o copia autenticata, i seguenti documenti:
1) certificato di Laurea in Medicina - Chirurgia o in Biologia;
2) iscrizione al relativo albo professionale;
3) eventuali certificati di servizio di attività lavorativa;
4) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.
Deve altresì essere allegato il curriculum vitae, datato e firmato, da cui risulti lattività svolta in precedenza.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda devono essere uniti, in duplice copia, in carta_emplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a:
Dott. Francesco Paolo Rossini
c/o U.O. Gastroenterologia Endoscopia Digestiva - Presidio Ospedaliero
San Giovanni antica sede - Via Cavour, 31 - Torino Tel. 011/5664094 - 5664065.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, o revocare, a suo giudizio insindacabile e senza obbligo di comunicarne i motivi il presente avviso pubblico.
Il Direttore Sanitario
Maria Renata Ranieri
ASL n. 1 - Torino
Avviso pubblico di assegnazione di n. 1 borsa di studio per utilizzo di un nuovo approccio di PCR quantitativa (TAQ MAU) per il dosaggio dellespressione allelica di APC
In esecuzione della deliberazione del Direttore Sanitario n. 25/15/00 del 3/2/2000 è emesso avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio annuale, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:
Utilizzo di un nuovo approccio di PCR quantitativa (TAQ MAU) per il dosaggio dellespressione allelica di APC.
Possono partecipare allavviso cittadini di ogni nazionalità, i quali siano in possesso della Laurea in Medicina - Chirurgia o in Biologia.
Limporto complessivo lordo dellassegno della borsa di studio è fissato in L. 30.000.000 (trentamilioni).
La durata dellincarico è di un anno, a tempo pieno e comporta limpegno di n. 38 ore settimanali.
Lincarico è incompatibile con qualsiasi altra attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.
La borsa di studio di cui al presente bando non è cumulabile con altre borse, nè con retribuzioni percepite per lavoro dipendente.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita commissione nominata con la citata deliberazione.
Sarà considerato titolo preferenziale la comprovata esperienza sul progetto di ricerca.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni.
Qualora il numero degli aspiranti, in possesso dei requisiti prescritti, sia pari od inferiore allassegno disponibile per la borsa di studio lAmministrazione si riserva di conferire lincarico senza preventiva selezione.
Lassegno della borsa di studio sarà erogato in rate trimestrali anticipate e lerogazione della rata successiva è subordinata al giudizio positivo da parte del Responsabile del progetto di ricerca.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dellassegnatario, lAzienda A.S.L. 1 di Torino si riserva di conferire la borsa di studio al successivo in classifica.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con lAzienda A.S.L. 1 di Torino nè con Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:
Azienda A.S.L. 1 di Torino - Ufficio Area di Formazione
Via San Secondo n. 29 - 4º piano - 10128 Torino.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade alle ore 12,00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o relativa documentazione pervenute in eccedenza a tale termine saranno inammissibili.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione dallavviso, quali dichiarazioni temporaneamente sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 3 L. 4.1.1968, n. 15, adottato da questa Pubblica Amministrazione):
a) la data, il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
c) il codice fiscale;
d) le eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione deve essere effettuata anche se negativa);
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datata e firmato;
a) di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda devono essere allegati, in originale o copia autenticata, i seguenti documenti:
1) certificato di Laurea in Medicina - Chirurgia o in Biologia;
2) iscrizione al relativo albo professionale;
3) eventuali certificati di servizio di attività lavorativa;
4) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.
Deve altresì essere allegato il curriculum vitae, datato e firmato, da cui risulti lattività svolta in precedenza.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda devono essere uniti, in duplice copia, in carta_emplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a:
Dott. Francesco Paolo Rossini
c/o U.O. Gastroenterologia Endoscopia Digestiva - Presidio Ospedaliero
San Giovanni antica sede - Via Cavour, 31 - Torino Tel. 011/5664094 - 5664065.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, o revocare, a suo giudizio insindacabile e senza obbligo di comunicarne i motivi il presente avviso pubblico.
Il Direttore Sanitario
Maria Renata Ranieri
ASL n. 1 - Torino
Avviso pubblico di assegnazione di n. 1 borsa di studio per utilizzo della PCR quantitativa per lo studio delle lesioni genetetiche del carcinoma del colon retto
In esecuzione della deliberazione del Direttore Sanitario n. 26/15/00 del 3/2/2000 è emesso avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio annuale, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:
Utilizzo della PCR quantitativa per lo studio delle lesioni genetetiche del carcinoma del colon retto.
Possono partecipare allavviso cittadini di ogni nazionalità, i quali siano in possesso della Laurea in Medicina - Chirurgia o in Biologia.
Limporto complessivo lordo dellassegno della borsa di studio è fissato in L. 30.000.000 (trentamilioni).
La durata dellincarico è di un anno, a tempo pieno e comporta limpegno di n. 38 ore settimanali.
Lincarico è incompatibile con qualsiasi altra attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.
La borsa di studio di cui al presente bando non è cumulabile con altre borse, nè con retribuzioni percepite per lavoro dipendente.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita commissione nominata con la citata deliberazione.
Sarà considerato titolo preferenziale la comprovata esperienza sul progetto di ricerca.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni.
Qualora il numero degli aspiranti, in possesso dei requisiti prescritti, sia pari od inferiore allassegno disponibile per la borsa di studio lAmministrazione si riserva di conferire lincarico senza preventiva selezione.
Lassegno della borsa di studio sarà erogato in rate trimestrali anticipate e lerogazione della rata successiva è subordinata al giudizio positivo da parte del Responsabile del progetto di ricerca.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dellassegnatario, lAzienda A.S.L. 1 di Torino si riserva di conferire la borsa di studio al successivo in classifica.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con lAzienda A.S.L. 1 di Torino nè con Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:
Azienda A.S.L. 1 di Torino - Ufficio Area di Formazione
Via San Secondo n. 29 - 4º piano - 10128 Torino.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade alle ore 12,00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o relativa documentazione pervenute in eccedenza a tale termine saranno inammissibili.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione dallavviso, quali dichiarazioni temporaneamente sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 3 L. 4.1.1968, n. 15, adottato da questa Pubblica Amministrazione):
a) la data, il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
c) il codice fiscale;
d) le eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione deve essere effettuata anche se negativa);
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datata e firmato;
a) di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda devono essere allegati, in originale o copia autenticata, i seguenti documenti:
1) certificato di Laurea in Medicina - Chirurgia o in Biologia;
2) iscrizione al relativo albo professionale;
3) eventuali certificati di servizio di attività lavorativa;
4) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.
Deve altresì essere allegato il curriculum vitae, datato e firmato, da cui risulti lattività svolta in precedenza.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda devono essere uniti, in duplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a:
Dott. Francesco Paolo Rossini
C/o U.O. Gastroenterologia Endoscopia Digestiva - Presidio Ospedaliero
San Giovanni antica sede - Via Cavour, 31 - Torino Tel. 011/5664094 - 5664065.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, o revocare, a suo giudizio insindacabile e senza obbligo di comunicarne i motivi il presente avviso pubblico.
Il Direttore Sanitario
Maria Renata Ranieri
ASL n. 1 - Torino
Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico straordinario di supplenza, a n. 1 posto di Oper. Prof. Sanitario - cat. C - Dietista
In esecuzione della determinazione n. 85/1/000 del 3.2.2000 è indetto pubblico avviso per soli titoli, per il conferimento di incarico straordinario di supplenza, a: n. 1 posto di Oper. Prof. Sanitario - cat. C - Dietista.
Allassunto tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del comparto.
Possono partecipare allavviso coloro che, delluno o dellaltro sesso, siano in possesso dei sottoindicati requisiti.
Requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) diploma di Scuola Universitaria diretta a fini speciali nel settore della dietetica e dellalimentazione. Ovvero: attestato triennale svolto nei presidi del Servizio Sanitario Naz.le legittimati al rilascio di titoli abilitanti allesercizio della professione sanitaria di dietista, ai sensi del comma 3 dellart. 7 del D.Lgs. 517/93.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i requisiti di ammissione allavviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Domanda di ammissione
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice datata e firmata, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 3 L. 4.1.1968, n. 15, adottato da questa Pubblica Amministrazione), il possesso dei requisiti richiesti per lammissione al concorso:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.L.vo 29/93;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stata conseguita;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
h) i titoli che danno diritto a preferenza (L. 2.4.1968 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni).
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative allavviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allamministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
Le domande di ammissione allavviso, indirizzate allAzienda S.L. 1 dovranno pervenire allUfficio Concorsi di Via San Secondo n. 29.
LAzienda S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza delladdetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso.
Qualora la domanda non sia presentata dallinteressato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi art. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellavviso medesimo.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione allavviso scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Ufficio Concorsi: da lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) elenco dei documenti presentati; in carta semplice, in triplice copia;
c) per la valutazione dei servizi prestati:
certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;
I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.
Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Lammissione e/o esclusione allavviso è determinata dal Dirigente Responsabile dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 1.
Punteggio
La Commissione per la valutazione dei titoli dispone complessivamente di 50 punti, così ripartiti:
a) titoli di carriera: 25 punti;
b) titoli accademici di studio e pubblicazioni: 15 punti;
c) curriculum formativo e professionale: 10 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 del D.P.R. 483/97 e dellart. 84 del D.M. 30.1.1982, n. 10.
Assunzione vincitore.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà inviato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allavviso stesso, i documenti necessari.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali e enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore dellavviso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato dal Dirigente Responsabile dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Sanitaria Locale con determinazione.
Norme finali.
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dellAzienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria di cui alla legge 2.4.1968, n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:
Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.
Il responsabile del procedimento: Dott.ssa Daniela Labonia dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7.8.1990, L. 241.
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Radiodiagnostica
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
E indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Radiodiagnostica.
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
e) iscrizione allAlbo dellordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - area della medicina diagnostica e dei servizi - disciplina: Radiodiagnostica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 24 del 20.1.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Radiodiagnostica.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni e al D.P.R. 483/97.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in medicina e chirurgia
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina riconosciuta equipollente.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 5.12.1996.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per n. 4 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Area della Medicina Diagnostica e di Servizi
In esecuzione della deliberazione n. 100/DG del 21.1.2000 sono riaperti i termini di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 4 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi, disciplina: Anestesia e Rianimazione per le relative UU.OO.AA. del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L., il cui avviso è stato pubblicato integralmente sul B.U.R.P. n. 44 del 3.11.1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 96 del 3.12.1999.
Il nuovo termine di scadenza è fissato per le ore 12,00 del 30º (trentesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del relativo avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 0123/300328-300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per posti di Dirigente Medico (ex I livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 105/DG del 21.1.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria, in posti di:
- Dirigente Medico (ex I livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi, disciplina: Anestesia e Rianimazione, per le relative UU.OO.AA. del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L.
Possono partecipare allavviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il presente si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Graduatorie per concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello Dirigenziale - Urologia e concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente di I livello Dirigenziale - Biologo - Concorso Pubblico a n. 1 posto di Programmatore
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello Dirigenziale - Urologia (determinata con atto n. 16 del 13.1.2000)
1) dr. Cruciano Nicola punti 69,6809
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Programmatore (determinata con atto n. 1516 del 23.12.1999)
1) Grondana Maria Bruno punti 47,85
2) Cairanti Barbara punti 35,10
3) Borio Aldo punti 34,00
4) Ferrari
Manuela punti 31,75
5) Montis Laura punti 30,50
6) Morello Germana punti 29,65
7) Comba
Giancarlo punti 29,20
8) Ciliberti Maria Letizia punti 28,60
9) Berger Simone punti 27,50
10) Vittore
Giovanni punti 27,10
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente di I livello Dirigenziale - Biologo (determinata con atto n. 1515 del 23.12.1999)
1) dr.a Carpi Daniela punti 84,5564
2) dr.a Dolce Giuliana punti 72,0672
3) dr.a
Trucco Fulvia punti 68,1150
4) dr.a Giustetto Doriana punti 67,1230
5) dr.a Borsa
Margherita punti 65,3300
6) dr.a Ravazza Sabrina punti 65,2000
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 25 gennaio 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 12 - Biella
Allegato alla deliberazione n. 2210 del 10.12.1999 - Avviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 2 borse di studio di formazione tecnica con impegno settimanale di 25 ore, della durata di un anno, per lU.O.A. Immunoematologia e Centro Trasfusionale, di questa ASL n. 12 di Biella
Nellambito dei fondi assegnati dalla Regione con vincolo di utilizzo dei Progetti BCTR e BORS a favore di questa ASL n. 12 di Biella, per lU.O.A. Immunoematologia e Centro Trasfusionale ed in esecuzione della deliberazione n. 2210 del 10.12.1999 del Direttore Generale è indetto avviso pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio di Formazione Tecnica, con impegno settimanale di 25 ore, della durata di un anno, per lU.O.A. Immunoematologia e Centro Trasfusionale di questa ASL n. 12 di Biella.
Alle suddette Borse di Studio, è attribuito il trattamento economico complessivo di 15.000.000 ciascuna, liquidabili in rate trimestrali posticipate a seguito dellattività prestata.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30 gennaio 1982, riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale.
Requisiti specifici:
- Diploma di Scuola Speciale Universitaria per Tecnico di Laboratorio Medico, ovvero,
- Attestato di Corso di abilitazione per Tecnico di Laboratorio Medico, di durata almeno biennale, svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale si accede con Diploma dIstruzione Secondaria di Secondo Grado.
Il requisito prescritto dovrà essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere allavviso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Le Borse Studio, di cui al presente bando, non sono cumulabili con altre Borse, né con retribuzioni percepite per lavoro dipendente. Le Borse di Studio saranno erogate in rate trimestrali posticipate. In caso di rinuncia o cessazione definitiva dellassegnatario, lASL 12 si riserva di conferire la Borsa Studio al successivo in graduatoria.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.
Listanza potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
2. Direttamente presso lUfficio Personale in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11° comma art. 2 della L. 191/1998), avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545; ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione allavviso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne penali riportate) e di non avere procedimenti penali in corso;
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
i) di impegnarsi a non svolgere attività retributiva presso altri Enti Pubblici o privati;
j) di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio infortuni e di responsabilità civile da esibire al Servizio Personale entro 15 giorni dalla presa in servizio;
k) di essere a conoscenza che il conferimento della Borsa di Studio non instaura alcun rapporto di lavoro;
l) di impegnarsi a svolgere lattività prevista presso lASL n. 12, con un impegno di 25 ore settimanali per un anno;
m) di impegnarsi a presentare al termine dellattività svolta, una relazione riassuntiva;
n) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
La spedizione del Bando ovvero la restituzione dei documenti prodotti con listanza avverrà successivamente a richiesta scritta e comunque dopo la corresponsione anticipata delle spese postali necessarie.
Lassegnazione delle Borse di Studio sarà disposta previa formalizzazione di una graduatoria degli assegnatari dichiarati idonei ad insindacabile giudizio della Commissione nel rispetto dei seguenti criteri e delle seguenti modalità operative:
- per la valutazione dei titoli di merito (art. 84 D.M. 30/1/82) sono a disposizione della commissione 50 punti;
- per la valutazione del colloquio sono a disposizione della commissione 50 punti.
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta da 4 membri: un Presidente, due Componenti Esperti, un Funzionario Amministrativo in funzione di Segretario.
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1. aver partecipato ai seguenti corsi di studio o di istruzione professionale
2. di avere riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di avere conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di avere conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrive innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.
Resta, comunque, salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti. In questa ipotesi:
- tutti i titoli e la documentazione devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata a norma di legge;
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, edite a stampa, possono essere allegate in fotocopia.
Il candidato deve produrre Curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione.
Dovrà altresì produrre fotocopia del documento di riconoscimento, qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998).
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Decade dallassegnazione chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di avviso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allU.O.A. Personale di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503416 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Esente da bollo ai sensi del D.P.R. 20.12.1972 n. 642, Tab. all. b) punto 16 e successive modificazioni ed integrazioni.
Fac simile domanda di partecipazione
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione dellavviso pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio di Formazione Tecnica con impegno settimanale di 25 ore, della durata di un anno, per lU.O.A. Immunoematologia e Centro Trasfusionale, di questa ASL n. 12 di Biella, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale :
A) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere in ____ alla via ____ telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti) ____
viii) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente avviso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di impegnarsi a non svolgere attività ____
m) di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione ____
n) di essere a conoscenza che il conferimento della Borsa di Studio ____
o) di impegnarsi a svolgere lattività presso lASL n. 12 di Biella con impegno settimanale di 25 ore e per un anno
p) di impegnarsi a presentare al termine dellattività ____
q) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 12 - Biella
Avviso pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per Biologo, con impegno settimanale di 38 ore, della durata di un anno per lU.O.A. Laboratorio Analisi di questa ASL n. 12 di Biella - Allegato alla deliberazione n. 2211 del 10.12.1999 - Modificata dalla Deliberazione n. 27 del 20.1.2000
In esecuzione della deliberazione n. 2211 del 10.12.99, modificata con Deliberazione n. 27 del 20.1.2000 del Direttore Generale è indetto Avviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per Biologo, con impegno settimanale di 38 ore, della durata di un anno, per lU.O.A. Laboratorio Analisi di questa ASL n. 12 di Biella.
Alla suddetta Borsa di studio è attribuito il trattamento economico complessivo di 30.000.000, liquidabili in rate trimestrali posticipate a seguito dellattività prestata.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
Idoneità Fisica allimpiego.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Scienze Biologiche;
b) Tutte le Specializzazioni previste dallart. 4 del DPR 484/1997.
Qualora non pervengano domande di candidati in possesso di una delle suddette Specialità, saranno prese in considerazione anche le domande di coloro che siano in possesso del solo Diploma di Laurea in Scienze Biologiche.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Iscrizione nellAlbo dellOrdine professionale attestata da certificato in data anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere allavviso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Le Borse di Studio, di cui al presente Bando, non sono cumulabili con altre Borse, né con retribuzioni percepite per lavoro dipendente. Le Borse di Studio saranno erogate in rate trimestrali posticipate. In caso di rinuncia o cessazione definitiva dellassegnatario, lASL 12 di Biella si riserva di conferire la Borsa di Studio al successivo in graduatoria.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso listanza devessere presentata unitamente a copia fotostatica ancorché non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica possono essere inviate per via telematica.
Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
di impegnarsi a non svolgere attività retribuita presso altri Enti Pubblici o Privati;
di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio infortuni e di responsabilità civile da esibire al Servizio Personale entro 15 giorni dalla presa in servizio;
di essere a conoscenza che il conferimento della Borsa di Studio non instaura alcun rapporto di lavoro;
di impegnarsi a svolgere lattività prevista presso lASL n. 12 di Biella, con un impegno di 38 ore settimanali per un anno;
di impegnarsi a presentare, al termine dellattività svolta, una relazione riassuntiva;
il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione allAvviso;
liscrizione allAlbo dellOrdine Professionale completa degli estremi.
La spedizione del Bando ovvero la restituzione dei documenti prodotti con listanza avverrà successivamente a richiesta scritta e comunque dopo la corresponsione anticipata delle spese postali necessarie.
Lassegnazione della Borsa di Studio sarà disposta previa formazione di una graduatoria dellassegnatario dichiarato idoneo ad insindacabile giudizio della Commissione nel rispetto dei seguenti criteri e delle seguenti modalità operative:
per la valutazione dei titoli di merito sono a disposizione della Commissione 20 punti;
per la valutazione del colloquio sono a disposizione della Commissione 80 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera punti 10
titoli accademici e di studio punti 3
pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
curriculum formativo e professionale punti 4
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta da 4 membri: un presidente, due componenti esperti, un Funzionario Amministrativo in funzione di Segretario.
Con la partecipazione allAvviso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico degli assegnatari di Borse di Studio.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
di avere ottenuto le seguenti borse di studio
di esercitare la seguente professione
di avere svolto la seguente attività lavorativa
il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti. In questa ipotesi:
tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e del colloquio, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Decade dallassegnazione chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assegnazione che ne costituisce il presupposto.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento del colloquio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Servizio Personale di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Esente da bollo ai sensi del D.P.R. 20.12.1972 n. 642, Tab. all. b) punto 16 e successive modificazioni ed integrazioni.
Fac Simile Domanda di partecipazione
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando dellAvviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per Biologo, con impegno settimanale di 38 ore, della durata di un anno, per lU.O.A. Laboratorio Analisi dellASL n. 12 di Biella.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
di essere nato a ____ il ____ di risiedere a ____ in Via _____, telefono ____
di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente avviso, previsti dal bando, ed in particolare: ____ di impegnarsi a non svolgere attività ____
di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione _________
di essere a conoscenza che il conferimento della Borsa di studio ____
di impegnarsi a svolgere lattività presso lASL n. 12 di Biella con un impegno settimanale di 38 ore e per un anno
di impegnarsi a presentare al termine dellattività ____
di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
di essere invalido (solo per gli interessati)
di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi Speciali.
di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 12 - Biella
Avviso pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per Psicologo, della durata annuale e con un impegno complessivo di 1200 ore, finalizzata alla realizzazione del Progetto A.L.I. per lHandicap da parte dellU.O.A. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero di questa A.S.L. n. 12 di Biella - Allegato alla deliberazione n. 28 del 20.1.2000
In esecuzione della deliberazione n. 28 del 20.1.2000 del Direttore Generale è indetto Avviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per Psicologo, della durata annuale e con un impegno complessivo di 1200 ore, finalizzata alla realizzazione del Progetto A.L.I. per lHandicap da parte dellU.O.A. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero di questa A.S.L. n. 12 di Biella.
Alla suddetta Borsa di studio è attribuito il trattamento economico complessivo di 25.000.000, liquidabili in dieci rate, ognuna delle quali posticipate a seguito dello svolgimento di 120 ore dattività prestata.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego.
Requisiti Specifici:
a) Diploma di Laurea in Psicologia;
b) Esperienza nelluso di attrezzature informatiche con disabili per lo svolgimento, oltre alle normali attività psicologiche, di:
valutazioni in base alle richieste di consulenza su ausili informatici;
percorsi di abilitazione con persone disabili.
c) Iscrizione nellAlbo dellOrdine professionale attestata da certificato in data anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere allavviso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
La Borsa di Studio, di cui al presente Bando, non è cumulabile con altre Borse, né con retribuzioni percepite per lavoro dipendente. In caso di rinuncia o cessazione definitiva dellassegnatario, lASL 12 di Biella si riserva di conferire la Borsa di Studio al successivo in graduatoria.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso listanza devessere presentata unitamente a copia fotostatica ancorché non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica possono essere inviate per via telematica.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza
del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968 n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione allavviso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
di impegnarsi a non svolgere attività retribuita presso altri Enti Pubblici o Privati;
di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio infortuni e di responsabilità civile da esibire al Servizio Personale entro 15 giorni dalla presa in servizio;
di essere a conoscenza che il conferimento della Borsa di Studio non instaura alcun rapporto di lavoro;
di impegnarsi a svolgere lattività prevista presso lASL n. 12 di Biella, con un impegno di 1200 ore per un anno;
di impegnarsi a presentare, al termine dellattività svolta, una relazione riassuntiva;
il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione allAvviso;
liscrizione allAlbo dellOrdine Professionale completa degli estremi.
La spedizione del Bando ovvero la restituzione dei documenti prodotti con listanza avverrà successivamente a richiesta scritta e comunque dopo la corresponsione anticipata delle spese postali necessarie.
Lassegnazione della Borsa di Studio sarà disposta previa formazione di una graduatoria dellassegnatario dichiarato idoneo ad insindacabile giudizio della Commissione nel rispetto dei seguenti criteri e delle seguenti modalità operative:
per la valutazione dei titoli di merito sono a disposizione della Commissione 20 punti;
per la valutazione del colloquio sono a disposizione della Commissione 80 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera punti 10
titoli accademici e di studio punti 3
pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
curriculum formativo e professionale punti 4
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta da 4 membri: un presidente, due componenti esperti, un Funzionario Amministrativo in funzione di Segretario.
Con la partecipazione allAvviso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico degli assegnatari di Borse di Studio.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
di avere ottenuto le seguenti borse di studio
di esercitare la seguente professione
di avere svolto la seguente attività lavorativa
il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti. In questa ipotesi:
tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e del colloquio, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Decade dallassegnazione chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assegnazione che ne costituisce il presupposto.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento del colloquio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Servizio Personale di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Esente da bollo ai sensi del D.P.R. 20.12.1972 n. 642, Tab. all. b) punto 16 e successive modificazioni ed integrazioni.
Fac Simile domanda di partecipazione
(in carta semplice)
Il sottoscritto ______, avendo preso visione del bando dellAvviso Pubblico per la presentazione di domande per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per Psicologo, della durata annuale e con un impegno complessivo di 1200 ore, finalizzata alla realizzazione del Progetto A.L.I. per lHandicap da parte dellU.O.A. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero di questa A.S.L. n. 12 di Biella.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
di essere nato a _______ il _______
di risiedere a ________ in Via ________, telefono _______
di essere coniugato (o non) con n. ______ figli
di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _______
di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione _______
di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente avviso, previsti dal bando, ed in particolare: _______ di impegnarsi a non svolgere attività _______
di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione _________
di essere a conoscenza che il conferimento della Borsa di studio _________.
di impegnarsi a svolgere lattività presso lASL n. 12 di Biella con un impegno 1200 ore per un anno
di impegnarsi a presentare al termine dellattività ________
di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
di essere invalido (solo per gli interessati)
di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi Speciali
di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _______
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data _______
Firma ______
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
In esecuzione della deliberazione n. 38 del 24.1.2000 Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, della Pianta Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal D.Lgs. 229/1999.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
- Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Diploma di Laurea in Ingegneria nelle branche di: Ingegneria Nucleare; Ingegneria Elettrotecnica, Ingegneria Civile;
- Abilitazione allesercizio professionale;
- Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al concorso specifico, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni;
Ai sensi dellart. 26, comma 1, del testo aggiornato del D.Lgs. 29/1993, lammissione al presente concorso è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
- Iscrizione al rispettivo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
Costituirà titolo di preferenza nella valutazione del curriculum formativo e professionale il possesso dei seguiti requisiti:
- Esperienza acquisita presso Enti Pubblici o privati nellindividuazione dei fattori di rischio e nellindividuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente.
- Capacità di elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive, nonché delle procedure di sicurezza e di controlli periodici al fine di garantire il mantenimento degli standard di sicurezza.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della Legge 4.1.1968, n. 15 (11º comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) liscrizione allAlbo dellOrdine degli Ingegneri completa degli estremi;
i) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda dammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, e di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda respinge sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere ad anticipare le spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali :
1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 64 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse;
Prova Teorico - Pratica: esame e parere scritto su di un progetto o impianto.
Prova Orale: colloquio sulle materie delle prove scritte, nonché su altre materie indicate nel bando di concorso.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio.
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia economica prevista ai sensi della normativa vigente.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
Il vincitore salva la possibilità di trasferimenti di ufficio nei casi previsti dalla legge, si impegna a non inoltrare domanda di trasferimento presso altri Enti, di norma entro tre anni dalla data di assunzione. LAmministrazione può riservarsi la concessione ove ne ricorrano i presupposti.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ____, per la copertura di n. _____ posti di _____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a _____ il ______
b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono ______
c) di essere coniugato (o non) con n. _____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _______
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione _______
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: _____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti __£rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale
o) voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _____
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data _____ Firma _____
ASL n. 13 - Novara
Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma Ricerca sugli accessi vascolari per emodialisi
In esecuzione alla deliberazione n. 162 del 28 gennaio 2000 adottata dal Direttore Generale dellAzienda Regionale A.S.L. n. 13 di Novara, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per il programma Ricerca sugli accessi vascolari per emodialisi.
Requisito specifico è il possesso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Costituiranno titolo preferenziale:
1. documentata esperienza in sala dialisi;
2. documentazione esperienza nellattività specifica della borsa di studio;
3. documentate pubblicazioni in materia nefrologia.
La durata della borsa di studio è di mesi sei; limporto complessivo lordo è di L. 12.000.000 e comporta un impegno orario non inferiore alle ore 12 settimanali.
Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, al Direttore Generale dellA.S.L. n. 13 c/o U.O.A. O.S.R.U., via dei Mille, 2 - 28100 Novara.
Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:
- data, luogo di nascita e residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del DPR 20 dicembre 1979 n. 761
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
- le eventuali condanne penali riportate
- i titoli di studi posseduti
- la posizione nei confronti degli obblighi militari
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.
I candidati dovranno inoltre dichiarare:
- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo pieno o determinato
- di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimento per lespletamento della procedura concorsuale.
Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone laggiornamento o la cancellazione.
Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Alla domanda dovrà essere accluso, in duplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
I contenuti del curriculum nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.
Le pubblicazioni, edite a stampa, dovranno essere prodotte in originale o in copia con autodichiarazione di controfirma alloriginale, ai sensi dellart. 2 DPR 403/98.
La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito ed un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria per concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Liv.) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica (deliberazione n. 66 del 24.1.2000)
1º Corsico Filomena punti 62,320
2º Fida Nicola punti 61,400
3º Caselli Silvia punti 58,200
4º
Scuto Giuseppe punti 58,100
5º Zito Salvatore punti 58,050
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 15 - Cuneo
Graduatorie Concorsi
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1° livello) di Medicina Fisica e Riabilitazione (approvata con determinazione D.G. n. 806/99 del 19.10.1999)
1) Dr. BARRELLA Maurizio punti 76,742/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° livello) di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (approvata con determinazione D.G. n. 856/99 del 9.11.1999)
1) Dr. LISIO Renato punti 74,503/100
2) Dr. MORETTA Salvatore punti 68,263/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° livello) di Medicina Interna (approvata con determinazione D.G. n. 939/99 del 30.11.1999)
1) Dr.ssa PERATA Daniela punti 84,219/100
2) Dr. GROSSO ROASENDA Gualtiero punti 78,662/100
3) Dr. MUSIARI Ferruccio punti 71,596/100
4) Dr.ssa CHIANESE Patrizia punti 70,100/100
5) Dr.ssa RUTA Pierina punti 69,937/100
6) Dr. GRAVILI Raffaele Car. punti 69,017/100
7) Dr.ssa CROCELLA Patrizia punti 67,558/100
8) Dr.ssa CIRIGLIANO Giovanna punti 65,275/100
9) Dr. VELLANI Giorgio punti 64,556/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Amministrativo (approvata con determinazione D.G. n. 1024/99 del 30.12.1999)
1) Dr.ssa ACCHIARDI Maura punti 74,623/100
2) Dr. FRANCO Dario punti 73,319/100
3) Dr.ssa BIANCO Maria Luisa punti 57,332/100
Concorso pubblico per soli titoli ex L. 45/99 a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1° livello) di Medicina delle Farmacotossicodipendenze per il Ser.T. (approvata con determinazione D.G. n. 1057/99 del 30.12.1999).
1) Dr. SERAFFI Adriano punti 5,982/20
2) Dr. AMODIO Vito Antonio punti 5,116/20
3) Dr.ssa SIDDI Marina punti 4,774/20
4) Dr.ssa VACCARO Rosetta punti 4,276/20
5) Dr. BELLINO Pier Paolo punti 4,250/20
6) Dr. MAZZEO Rocco punti 3,967/20
7) Dr.ssa GAMABAROTA Angela punti 3,815/20
8) Dr. FORMAGGI Stefano punti 3,446/20
9) Dr. LE FOCHE Galdino punti 1,842/20
Concorso pubblico per soli titoli ex L. 45/99 a n. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario - Educatore Professionale per il Ser.T. (approvata con determinazione D.G. n. 1058/99 del 30.12.1999)
1) GARRONE Elvira punti 5,080/50
2) MANDRILE Carlo punti 3,595/50
3) SCIACCA Laura punti 2,571/50.
Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di Concorso Pubblico n. 2 posti di Psicologo Dirigente (ex I Livello Dirigenziale) di Psicoterapia
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo n. 28 del 28.1.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione in ruolo a copertura di:
n. 2 posti di Psicologo Dirigente (ex I livello Dirigenziale) di Psicoterapia.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992 n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.P.R. 9.5.1994 n. 487, e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. dellArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
cittadinanza italiana ,salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio;
laurea in psicologia;
specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2,del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1.2.1998, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
iscrizione allalbo dellordine professionale degli psicologi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno in data successiva al giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, gli aspiranti dovranno indicare:
cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
il possesso della laurea in psicologia;
il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
di essere iscritti allalbo dellordine degli psicologi;
la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione;
il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);
lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato, in triplice copia in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti a identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza Don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
20 punti per i titoli;
80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
30 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera: 10;
titoli accademici e di studio: 3;
pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 55 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: impostazione di un piano di lavoro su di un caso psico-patologico presentato dalla commissione sotto forma di storia psico-clinica scritta o di colloquio registrato e proposte per gli interventi ritenuti necessari o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina a concorso;
prova pratica: esame di un soggetto, raccolta della anamnesi e discussione sul caso, ovvero: esame dei risultati di tests diagnostici e diagnosi psicologica. La prova pratica deve essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n, 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria A.S.L. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171267643/267641.
Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale dellAzienda
Sanitaria Locale n. 15 -
Via Carlo Boggio,
12 - Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a ____ il ____ e residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Psicologo Dirigente (ex I livello dirigenziale) di Psicoterapia.
A tale fine dichiara:
di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
di essere in possesso della laurea di psicologia;
di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____ ovvero di un requisito sostitutivo di cui al precedente punto D - da specificare);
di essere iscritto allalbo dellordine degli psicologi;
di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni nella qualifica di: ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;
che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. _____
data ____
Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei ex art. 16, comma 1, lett. c C.C.N.L. Integrativo 5.8.97 Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa a 2 posti di Psicologo Dirigente (Ex I Livello Dirigenziale) di Psicoterapia
Requisiti generali e specifici di ammissione di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483 ed in subordine, quelli fissati con provvedimento n. 20/2000 del 28.1.2000.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato alle ore 12,00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per copia dellavviso o per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Amministrativo - U.O.A. Personale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - P.zza Don R. Viale 2 - Borgo San Dalmazzo (CN) - tel. 0171/267643.
Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
In esecuzione alla deliberazione n. 1462 del 2.11.1999, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3. laurea in medicina e chirurgia.
4. specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5. iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del succitato D.P.R. una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (DPR 3/57 e Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di struttura complessa - Disciplina: Oculistica - Sede Ospedaliera di Savigliano
In esecuzione alla deliberazione n. 114 del 28.1.2000, è indetto avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a:
n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di struttura complessa - Disciplina: Oculistica - Sede Ospedaliera di Savigliano.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 12 del D.Leg.vo n. 229 del 19.6.1999 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484:
a) iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipatone alla selezione fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
c) curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 - comma 1 - del D.P.R. 484/97 per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.
d) attestato di formazione manageriale (art. 5 - comma 1 - lettera d) del DPR n. 484/97). Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del DPR 484/97, lincarico di direzione sanitaria aziendale e gli incarichi di coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile ( art. 15 DPR 484/97).
Lattestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
c) le eventuali condanne penali;
d) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione allavviso;
e) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
f) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
g) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995). Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione allavviso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto d) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum Formativo e Professionale redatto su carta libera, datato e firmato ed un elenco in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le domande di ammissione allavviso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base del parere di unapposita Commissione di Esperti. La Commissione è nominata dal Direttore Generale, è composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due Dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa nella disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione, o in mancanza della sua costituzione, dal Consiglio dei Sanitari.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla Commissione di cui al punto precedente secondo quanto stabilito dallart. 8 - commi 3 e 4 - del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonchè le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Il colloquio al quale saranno sottoposti gli aspiranti è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a rendere lorario settimanale previsto per il personale medico a tempo pieno.
Laspirante al quale verrà attribuito lincarico sarà invitato a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti di rito in competente bollo, ove previsto.
Il nominato dovrà assumere servizio entro trenta giorni dalla data di ricevimento della lettera di nomina, sotto pena di decadenza, salvo giustificati motivi.
La nomina decorre agli effetti giuridici ed economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Prima dellimmissione in servizio sarà effettuato, a cura dellAzienda, laccertamento della idoneità fisica allimpiego.
Lincarico che ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Nelle more della determinazione dello specifico trattamento economico, allincaricato sarà corrisposto, a titolo di acconto, salvo conguaglio, il trattamento economico vigente per il personale medico apicale a tempo pieno.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta. Per informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellA.S.L. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di: n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I liv.) - Laboratorio Analisi - con rapporto esclusivo
In esecuzione della determinazione n. 235 del 3.2.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I liv.) - Laboratorio Analisi - con rapporto esclusivo.
Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.Lg.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.
Requisiti generali e specifici di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Requisiti specifici
A) Laurea in Medicina e Chirurgia;
B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
C) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
9) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;
11) lautorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
12) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94.
Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A) B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.
4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Il candidato può avvalersi della facoltà di cui allart. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.
Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dallEnte ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dellart. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Prove desame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla
volontà dei singoli concorrenti.
Punteggio
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per la prova desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta
b) 30 punti per la prova pratica
c) 20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dellassunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:
a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) il certificato generale del casellario giudiziale;
c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;
d) leventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici.
Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.
Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dellAzienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla Legge 2 Aprile 1968 n. 482, nellosservanza della Legge 10 Aprile 1991 n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.
Ai sensi , 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lA.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del Personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante linserimento negli archivi e nelle banche dati dellAzienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti le Commissioni esaminatrici, relative ai concorsi, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. con inizio alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritto potranno essere fatti valere nei confronti dellA.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dellU.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale in Alba - Via Romita, 6 - Tel. 316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
Fac simile domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)
Il/la sottoscritt____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a ____ (prov. ____) residente in ____ (prov. ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico ____ per la copertura di:
n. ____ posto/i di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ 1)
3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
Laurea/Diploma in ____, conseguito in data ____ presso lUniversità/Istituto ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente:
____
6) ha prestato i seguenti servizio presso pubbliche amministrazioni: 2) ____ ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria ____ 3)
9) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:
____
(cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
Data ____
____ Firma
1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.
2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Avviso di graduatorie
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:
Selezione pubblica per n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allassistenza - Determina con atto n. 2444 del 24.11.1999:
1) GAIA Silvia n. 24.6.65 Punti 72,200
2) BONIFACIO Rosaria n. 23.9.62 Punti 65,150
3) SAMALE Ida n. 5.8.71 Punti 60,700
4) MESSA Franca n. 29.12.57 Punti 60,350
5) DASSANO Michela n. 13.8.77 Punti 59,600
6) CAMIA Renata n. 22.3.56 Punti 59,000
7) PRUNOTTO Marcella n. 7.12.75 Punti 58,750
8) DAURIA Francesca n. 25.2.49 Punti 57,000
9) SCARANO Vincenza n. 2.8.69 Punti 54,500
10) GIORDANO Anna n. 27.12.58 Punti 50,700
11) CASETTI Anna n. 23.10.56 Punti 50,000
12) DAVICO Silvia n. 25.2.64 Punti 49,000
13) IELAPI Anna n. 8.3.60 Punti 48,850
14) PIUMATTI Cristina n. 22.11.64 Punti 48,500
15) CORNAGLIA Irene n. 24.2.67 Punti 48,200
16) TALLONE Luciana n. 16.12.59 Punti 48,000
17) LA PLACA Oriana n. 24.10.75 Punti 47,500
18) PERAZZO GUIZZO Anna n. 4.10.56 Punti 47,000
19) SCAVARDA Federica n. 1.08.75 Punti 45,500
20) CRISPINO Teresa n. 3.5.60 Punti 45,000
21) SCARDINO Francesca n. 8.8.79 Punti 44,800
22) VENTURINO Fabiana n. 17.3.74 Punti 44,200
23) ROPOLO Barbara n. 11.1.73 Punti 43,000
24) GUADAGNO Maria Agnese n. 18.11.53 Punti 42,000
25) FRANTANTONI Gina n. 1.9.66 Punti 40,700
26) BRUSCO Sandra n. 6.4.60 Punti 40,000
27) TABBONE Rita n. 7.5.75 Punti 39,500
28) GRECO Lidia n. 8.10.72 Punti 39,120
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.)
U.O.A. Recupero e rieducazione funzionale - Determinata con atto n. 2486 dell1.12.1999:
1) RANDO Giancarlo n. 10.12.57 Punti 74,050
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.)
U.O.A. Immunoematologia e Serv. Trasfusionale - Determinata con atto n. 2525 del 9.12.1999:
1) VENTURINO Letizia n. 13.12.68 Punti 75,800
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.)
Prevenzione e Protezione - Determinata con atto n. 2526 del 9.12.1999:
1) VALENTE Daniela n. 17.7.56 Punti 76,400
Concorso pubblico per n. 2 posti di Operatore Prof.le Sanitario Educatore Professionale per il Dipartimento di Salute Mentale - Determinata con atto n. 2577 del 15.12.1999:
1) MIOZZO Patrizia n. 23.1.61 Punti 49,500
2) ENRICO Francesca n. 25.1.72 Punti 44,901
3) MILANESIO M. Maddalena n. 20.2.65 Punti 42,000
4) SELMI Daniela n. 5.6.70 Punti 40,880
5) BOFFA Donatella n. 28.10.66 Punti 40,500
6) MARENGO Rosamaria n. 16.8.64 Punti 35,500
7) SFREGOLA Maria n. 5.4.70 Punti 34,956
8) MILANESIO Luciana n. 1.2.74 Punti 34,314
9) LUCIANO Monica n. 6.9.71 Punti 34,002
10) ALTARE Cristina n. 3.8.76 Punti 34,000
11) GALLO Silvia n. 18.2.75 Punti 32,123
12) RIBALZETTI Cristina n. 2.12.1962 Punti 29,166
Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore prof.le Sanitario Ortottista - Assistente di Oftalmologia - Determinata con atto n. 2578 del 15.12.1999:
1) COMESSATTI Paola n. 25.9.71 Punti 51,900
2) TRAVI Silvia n. 22.1.73 Punti 40,000
3) BARBERO Laura n. 18.11.74 Punti 37,200
4) RICCIARDI Maria Teresa n. 22.3.69 Punti 36,800
Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico Igiene ed Organizzazione Servizi Ospedalieri - Determinata con atto n. 2579 del 15.12.1999:
1) VENTURINO Valentina n. 28.4.67 Punti 69,950
2) GARZIA Salvatore n. 13.7.59 Punti 67,250
Concorso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria - Determinata con atto n. 29 del 12.1.1999:
1) BUZZANCA Carmelina n. 18.12.63 Punti 79,200
2) MULAS Roberta n. 14.3.64 Punti 75,850
3) DI FEBBRARO Laura n. 9.10.67 Punti 75,800
4) FERRARO Rosalba n. 30.11.69 Punti 70,050
5) GUARINO Roberta n. 18.11.65 Punti 69,350
6) PARADISO Emanuela n. 26.4.65 Punti 68,620
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Pubblico avviso per lattribuzione di incarico quinquennale ad un posto di: Dirigente Veterinario responsabile di struttura complessa (ex II° livello) Disciplina Sanità animale per il Dipartimento di prevenzione - U.O.A. Veterinario Area Funzionale A
In esecuzione della deliberazione n. 230 del 9/2/2000 è indetto pubblico avviso per lattribuzione di incarico quinquennale ad un posto di:
Dirigente Veterinario Responsabile di Struttura Complessa (ex II livello) Disciplina Sanità animale per il Dipartimento di Prevenzione - U.O.A. Veterinario Area Funzionale A.
Allincaricato sarà attribuito il trattamento giuridico-economico di cui alle disposizioni legislative ed al C.C.N.L. vigenti per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Le modalità di attribuzione dellincarico sono disciplinate da: D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i. (in particolare art. 13 D. Lgs. n. 229/99), D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i., D.P.R. n. 483/97 e D.P.R. n. 484/97, fatta salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Può partecipare alla selezione chi è in possesso dei seguenti requisiti.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della stessa è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette e la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici
1) Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente avviso. Liscrizione al corrispondente albo di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, salvo lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
2) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
3) curriculum ex art. 8 D.P.R. n. 484/97 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del medesimo D.P.R.;
4) Attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale, lincarico è attribuito senza lattestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente allattribuzione dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
I suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta lesclusione dalla selezione.
Non possono accedere allincarico coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo o che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per averlo conseguito producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti devono inviare domanda di ammissione, redatta in carta semplice ed indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione, per estratto, del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di scadenza si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo. Si considerano presentate in tempo utile le domande spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza stabilito: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Non saranno valutati titoli ed autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza, nè copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
La domanda può, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, in orario dufficio (lunedì-venerdì, ore 9.00-14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la loro personale responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti (con indicazione della data, sede e denominazione dellistituto o degli istituti presso i quali gli stessi sono stati conseguiti) e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni, nonché eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) autorizzazione, ai sensi della L. n. 675/96, alla A.S.L. n. 19 al trattamento dei propri dati personali, ai fini dellespletamento della procedura di selezione.
Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dip. Amm.vo della A.S.L. n. 19 per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati, anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione dalla stessa;
9) il candidato portatore di handicap deve, ai sensi dellart. 20 L. n. 104/95, indicare leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1);
11) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97, la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione allavviso, gli aspiranti implicitamente accettano, senza riserve, tutte le prescrizioni e precisazioni del presente, comprese quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico-economico del personale del S.S.N.
Documentazione da allegare alla domanda
Gli aspiranti devono allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea in medicina veterinaria;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione medico-veterinaria;
3) certificato di iscrizione allalbo dellordine dei medici veterinari attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
5) curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione di tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
6) eventuali titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei;
7) elenco, redatto in triplice copia ed in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui allart. 8, comma 3, lett. c) D.P.R. n. 484/97 e le pubblicazioni, possono essere autocertificati, ai sensi del D.P.R. n. 403/98.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
Modalità di selezione
Laccertamento del possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione alla selezione è effettuato dalla commissione nominata con le modalità ed i criteri di cui allart. 15-ter, comma 2 D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i.
La commissione, prima di procedere al colloquio ed alla valutazione del curriculum, stabilisce i criteri di valutazione tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
La commissione procede ad un colloquio diretto alla valutazione della capacità professionale del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere. Procede inoltre alla valutazione del curriculum, tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
La commissione al termine del colloquio e della valutazione del curriculum stabilisce sulla base di una valutazione complessiva lidoneità del candidato allincarico.
I candidati ammessi alla selezione verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, della sede e della data in cui si svolgerà il colloquio. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La A.S.L. n. 19 non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Attribuzione dellincarico
Lincarico viene attribuito dal Direttore Generale sulla base del parere della commissione di esperti, ha durata quinquennale, è rinnovabile e dà titolo per lo specifico trattamento economico.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della L. n. 125/91.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso valgono le disposizioni di cui a: D.P.R. n. 3/57, D.P.R. n. 761/79, D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i. ed in particolare D. Lgs. n. 229/99, D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i. ed in particolare D. Lgs. n. 80/98 e D. Lgs. n. 387/98, D.P.R. n. 483/97, D.P.R. n. 484/97 e vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
La A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Dip. Amm.vo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392755-05-39.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Comune di Cassinasco (Asti)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 Istruttore tecnico-geometra - categoria C, posizione economica C1, part-time
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto, part-time, di:
- Istruttore tecnico-geometra, categoria C, posizione economica C1.
Requisiti richiesti: Diploma di Geometra - Abilitazione allesercizio della professione.
Scadenza presentazione domanda: 17/3/2000.
Per informazioni e ritiro copia integrale del bando rivolgersi allUfficio di Segreteria - Tel. 0141/851110.
Il Responsabile del Servizio
Comune di Orbassano (Torino)
Avviso di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti di Funzionario Collaboratore di Farmacia - ex 8º Q.F. - Cat. D, Posizione Economica di primo inquadramento D3
Scadenza termine presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Titolo di studio: Laurea in farmacia, iscrizione Albo Farmacisti, abilitazione professionale.
1º prova: 27/3/2000 - ore 9,30 presso lex scuola elementare A. Frank - Str. Volvera, n. 33 - Orbassano.
2º Prova: 28/3/2000 - Ore 9,30 stessa sede.
Ulteriori informazioni e copia integrale del bando possono essere richieste allUfficio Personale del Comune di Orbassano - tel. 011/9036261 e allUfficio Relazione co il Pubblico - tel. 011/9036282.
Il Dirigente Amministrativo
Ferdinando Alessi
Ente di Gestione della Riserva Naturale Orientata delle Baragge, della Riserva Naturale Speciale della Bessa e dellArea Attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)
Bando di mobilità per la copertura di n. 2 posti di categoria B profilo professionale Esecutore Operaio specializzato
In esecuzione della deliberazione di Giunta n. 372 in data 2/2/2000, esecutiva, è indetto un bando di mobilità per la copertura di n. 2 posti di categoria B (ex IV q.f.), profilo professionale Esecutore Operaio specializzato.
Il presente bando è rivolto a dipendenti degli Enti del comparto Regione - Enti Locali, in possesso dei seguenti requisiti:
- Servizio prestato presso pubbliche amministrazioni nella categoria B (ex IV q.f.), con esperienza specifica nel settore forestazione e giardinaggio, nonchè manutenzione di strade, sentieri, aree attrezzate, parcheggi. Costituirà titolo preferenziale la documentata esperienza nella conduzione e manutenzione di trattori e macchine operatrici anche complesse.
La domanda, in carta libera, dovrà contenere le generalità ed il recapito del candidato, e dovrà essere corredata da un curriculum vitae, il quale illustri lattività svolta presso altri Enti, la situazione di famiglia e di residenza, unitamente ai titoli, agli attestati e ai documenti che possano essere utili o presi in considerazione ai fini della valutazione del merito e della eventuale formazione di una graduatoria.
La valutazione dei requisiti e la formazione della eventuale graduatoria di merito saranno effettuate previo colloquio con i candidati e svolgimento di prova pratica, volti ad accertare la corrispondenza dellesperienza maturata alla professionalità richiesta per il posto da ricoprire.
La domanda dovrà pervenire, a mezzo raccomandata A.R., entro il 30° giorno da quello successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, cioè entro il 17/3/2000, al seguente indirizzo:
Ente Gestione Aree Protette Baragge-Bessa-Brich, via Crosa n. 1 - 13882 Cerrione (BI) - Tel. 015/2587028.
Il Direttore
Carlo Bider