SCHEDA A/2

 

REGIONE PROVINCIA COMUNE

 

 

                   

CLASSI DI

INVALIDITA' TOTALE

 

INVALIDITA' PARZIALE

 

TOTALE

 

COSTO

DELL'INTERVENTO

NUMERO

COSTO TOTALE

AMMONTARE

NUMERO

COSTO TOTALE

AMMONTARE

NUMERO

COSTO TOTALE

AMMONTARE

(in milioni)

DOMANDE

INTERVENTI

CONTRIBUTI

DOMANDE

INTERVENTI

CONTRIBUTI

DOMANDE

INTERVENTI

CONTRIBUTI

     

RICHIESTI

   

RICHIESTI

   

RICHIESTI

(in milioni)

(in milioni)

(in milioni)

(in milioni)

(in milioni)

(in milioni)

                   

FINO A 5

                 
                   

DA 5 A 25

                 
                   

DA 25 A 100

                 
                   

OLTRE 100 (1)

                 

                   

TOTALE

                 

                   
                   

(1) Per gli interventi il cui costo risulti superiore a lire 100 milioni, il contributo è pari a quello previsto per interventi il cui costo risulti uguale a lire 100 milioni.

 

 

SCHEDA B/2

 

Regione ................... Provincia ............... Comune ...................

 

INTERVENTI PER LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

 

A. di accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare:

 

N. domande

1. rampa di accesso ....................

2. servo scala ....................

3. piattaforma o elevatore ....................

....................

4. ascensore O adeguamento O installazione ....................

5. ampliamento porte di ingresso ....................

6. adeguamento percorsi orizzontali condominiali ....................

7. installazione dispositivi di segnalazione per favorire la

mobilità dei non vedenti all’interno degli edifici ....................

8. installazione meccanismi di apertura e chiusura porte....................

9. acquisto bene mobile non elettrico idoneo al ragguingi

mento del medesimo fine, essendo l’opera non realizza

bile per impedimenti materiali/giuridici ....................

10. altro ....................

 

TOTALE n. domande ....................

 

di cui per interventi funzionalmente connessi ....................

 

B. di fruibilità e visitabilità dell’alloggio

 

N. domande

1. adeguamento spazi interni all’alloggio (bagno, cucina,

camere, ecc.) ....................

2. adeguamento percorsi orizzontali e verticali interni

all’alloggio ....................

3. altro ....................

 

TOTALE n. domande ....................

 

di cui per interventi funzionalmente connessi ....................

Numero alloggi interessati dagli interventi ....................

Numero edifici interessati dagli interventi ....................

di cui

- soggetti ai vincoli storico-artistici o ambientali ....................

- ricadenti in zona sismica ....................

 

ALLEGATO D

 

SCHEDA DI AMMISSIBILITA' AL CONTRIBUTO

 

 

 

PROVINCIA........................COMUNE...................................

 

Fabbisogno Comunale anno .....................

 

 

Richiedente il contributo

 

Nome ................................. Cognome ................................

nato a ............................... (Prov. ..... ) il ....................... C.F: .....................................

residente a ................................................... (Prov. ..... )

Via/Piazza ............................................... N° civico ........

Piano .................................. interno ..............

in qualità di proprietario [] conduttore [] altro []

 

 

Beneficiario del contributo (se altro dal richiedente)

 

Nome .................................. Cognome .........................................................................

nato a ................................(Prov. ......) il .................... C.F: ...................................

residente a ........................................ (Prov. ........... )

Via /piazza ......................................... N° civico ..............

 

in qualità di

[] - esercente la potestà o tutela nei confronti del disabile

[] - avente a carico il soggetto disabile

[] - unico proprietario

[] - amministratore del condominio

[] - responsabile del centro o istituto ex art. 2 legge 27/2/89, n°62

[] - altro

 

 

Indirizzo dell’immobile oggetto dell’intervento ():

................................................................................

 

epoca di costruzione: antecedente 11/8/89 [] posteriore []

 

di proprietà di: ...............................................................

 

 

[] Il disabile è residente presso l’immobile dove verranno effettuati i lavori.

 

 

[] Il disabile non è residente presso l’immobile dove verranno effettuati i lavori e si impegna a trasferire la residenza dopo l’esecuzione delle opere . ()

 

Tipo di certificazione medica allegata:

 

 

[] - certificato in carta libera

 

[] - certificato A.S.L. percentuale di invalidità.........

 

[] - certificato I.N.A.I.L. percentuale di invalidità.........

 

[] - altro certificato (specificare)..........percentuale di invalidità.........

 

 

 

 

 

Descrizione dell’intervento

 

 

A [] di accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare

 

 

1 [] rampa di accesso

 

2 [] servo scala;

 

3 [] piattaforma o elevatore;

 

4 [] ascensore: adeguamento [ ] installazione []

 

5 [] ampliamento porte di ingresso

 

6 [] adeguamento percorsi orizzontali condominiali

 

7 [] installazione dispositivi di segnalazione per favorire la

mobilità dei non vedenti all’interno degli edifici

 

8 [] installazione di meccanismi di apertura e chiusura porte

 

9 [] acquisto bene mobile non elettrico idoneo al raggiungimento del

medesimo fine, essendo l’opera non realizzabile per impedimenti

materiali/giuridici

 

10 [] altro

 

 

B [] di fruibilità e visitabilità dell’alloggio:

 

1 [] adeguamento spazi interni all’alloggio (bagno, cucina,

camere, ecc.);

2 [] adeguamento percorsi orizzontali e verticali interni ;

 

3 [] altro

 

 

 

Il richiedente:

 

 

ha già presentato domanda ai sensi della Legge 13/89 [] si [] no

nell'anno ............................, negli anni ...........................

 

relativamente all'immobile sito nel Comune di ...........................

per la realizzazione delle seguenti opere di eliminazione delle barriere architettoniche ...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

 

 

[] non ha ottenuto alcun contributo

 

 

[] ha ottenuto un contributo di £ ....................nell’anno.................

e di £.................................nell’anno................

 

 

[] per il medesimo intervento ha ottenuto un concorso alla spesa sostenuta

di £....................................................

[] dall’ I.N.A.I.L.

 

[] da altro Ente (specificare quale): .............................................................

 

 

allega alla domanda di contributo :

 

[] un preventivo; [] più preventivi

 

per un costo totale per intervento

 

[] A: di accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare per £. .....

 

[] B: di fruibilità e visitabilità dell'alloggio per £. ...................

 

 

[] verbale di assemblea condominiale avvenuta in data...........relativo all’approvazione delle opere e alle modalità di ripartizione del contributo;

 

 

[] assenso del proprietario (in caso di innovazioni presso un immobile a titolo di locazione);

 

 

[] Il richiedente ha già versato un acconto alla ditta fornitrice per l’acquisto di

( indicare il tipo di attrezzatura da installare)...............................

dell'importo di £ .................................. in data ..................

 

Documentazione allegata alla presente scheda:

[].domanda di contributo redatta in bollo su apposito modulo;

[]copia fotostatica di un documento d’identità del richiedente incorso di validità;

[] certificato medico su carta libera;

[] certificato attestante la percentuale di invalidità ai sensi della normativa vigente;

[] certificato di residenza, o dichiarazione sostitutiva di certificazione (eventualmente di impegno a trasferirla), sottoscritta dal richiedente;

[] n° ............preventivi;

[]verbale di assemblea condominiale;

[] copia della domanda inoltrata ad altro Ente (I.N.A.I.L., etc.);

[] copia della fattura di acconto per l’acquisto di..........................;

[]benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice ( se affittuario).

 

 

 

E' stato accertato che, alla data della presentazione della domanda, i lavori non erano ancora iniziati.

 

Il richiedente ha presentato la documentazione prevista dalla Legge.

 

Si dichiara l’ammissibilità al contributo.

 

 

 

 

 

Il Responsabile dell’Ufficio Il Sindaco

Tecnico Comunale

 

 

 

REGIONE PIEMONTE

DIREZIONE REGIONALE DELL’EDILIZIA

SETTORE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA

 

MODULO GRATUITO

 

 

Marca da

bollo di valore

secondo legge

vigente

 

DOMANDA

di concessione di contributo per il superamento e l’eliminazione

delle barriere architettoniche negli edifici privati,

ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13.

 

 

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

 

 

AL SINDACO DEL COMUNE DI .........................................................PROV.......................

 

Il/La.sottoscritt................................................................................................................................... nat.......a .......................................Prov..................... il ...................................... residente in qualità di:

 

proprietario

conduttore

altro (1)

 

nell’immobile ...........................................................................sito in ..........................................................................

....................................Prov..............C.A.P..................via/piazza.................................................................... n. civico ...................... piano ................ int. ..................... tel. ..............................

 

CHIEDE

 

il contributo (2) previsto dall’art. 9 della legge in oggetto, prevedendo una spesa di.

£. ..........................................................................................................................................

per la realizzazione della seguente opera (o più opere funzionalmente connesse) (3), da realizzarsi nell’immobile sopra indicato, o nell’immobile nel quale trasferirà la residenza a lavori ultimati al fine di rimuovere una o più barriere che creano difficoltà:

A: di accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare:

1. rampa di accesso;

2. servo scala;

3. piattaforma o elevatore

    1. ascensore O adeguamento

O installazione

5. ampliamento porte di ingresso;

    1. adeguamento percorsi orizzontali condominiali;

 

7. installazione dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità dei non vedenti all’interno degli edifici;

8. installazione meccanismi di apertura e chiusura porte;

9. acquisto bene mobile non elettrico idoneo al raggiungimento del medesimo fine, essendo l’opera non realizzabile per impedimenti materiali/giuridici;

10. altro (4) .................................................................................................

 

B: di fruibilità e visitabilità dell’alloggio:

1. adeguamento spazi interni all’alloggio (bagno, cucina, camere, ecc.);

2. adeguamento percorsi orizzontali e verticali interni all’alloggio;

3. altro (4) .................................................................................................

 

DICHIARA

 

che avente diritto (5) al contributo, in quanto onerato dalla spesa, è

 

il/la sottoscritt...... richiedente

 

oppure:

 

il/la. sig. ....................................................................., in qualità di

 

avente a carico il sottoscritto portatore di handicap;

unico proprietario;

amministratore del condominio;

responsabile del centro o istituto ex art. 2 Legge 27.2.1989, n. 62;

altro (specificare) ............................................................................................

 

 

Inoltre consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la sua responsabilità, rilascia la seguente

 

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

(ex art. 4 L. 15/68 e art. 2 L. 191/98)

 

Il/La sottoscritt.................................................. richiedente il contributo ex L. 13/89, dichiara:

 

 

 

sito in ............................. C.A.P. ............ via/piazza ........................................................ n. civico ...................... piano ..................... int. ........................... tel. ..............................

 

esistono le seguenti barriere architettoniche ....................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

 

che gli comportano le seguenti difficoltà di .......................................................................

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

 

..........................................................................................................................................

..........................................................................................................................................

 

 

gli è stato concesso altro contributo nella misura di £.................................................., tale che, cumulato a quello richiesto ai sensi della legge 13/89, non supera la spesa preventivata (cancellare la parte che non interessa).

 

 

ALLEGA

 

alla presente domanda:

 

  1. certificato medico in carta libera attestante l’handicap;
  2. preventivo di spesa contenente la descrizione delle opere;
  3. copia fotostatica di un documento d’identità del richiedente in corso di validità;
  4. certificato o fotocopia autenticata attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione (da allegare unicamente qualora voglia avvalersi della precedenza prevista dal comma IV dell’articolo 10 della legge 13/89), ovvero si riserva di presentarlo entro il............................................................................................................
  5. certificato di residenza in carta semplice o dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 2 della Legge 4.1.1968, n. 15, sottoscritta dal richiedente;
  6. fotocopia del verbale di assemblea del condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni del condominio);
  7. benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario).

 

............................. lì .......................................

 

IL RICHIEDENTE

 

.................................................

 

SOTTOSCRIZIONE PER CONFERMA ED ADESIONE DELL’AVENTE DIRITTO AL CONTRIBUTO, QUALORA SOGGETTO DIVERSO DAL RICHIEDENTE

 

.................................................

 

NOTE

 

(1) Specificare se si abita l’immobile a titolo diverso dalla proprietà o locazione (ad es. convivenza, ospitalità, comodato, ecc.).

 

  1. Il contributo:

 

- per costi fino a 5 milioni è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta;

- per costi da 5 a 25 milioni è aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta (es.: per una spesa di 15 milioni, il contributo è pari 5 milioni più il 25% di 10 milioni, cioè è di 7 milioni e mezzo);

- per costi da 25 a 100 milioni è aumentato di un ulteriore 5% (es.: per una spesa di 80 milioni il contributo è pari a 5 milioni più il 25% di 20 milioni, più il 5% di 55 milioni cioè è di 5 + 5 + 2,75 ovvero ammonta a 12 milioni e 750 mila lire).

 

(3) Si precisa che per opere funzionalmente connesse si intendono quelle volte alla rimozione di barriere architettoniche che ostacolano la stessa funzione (ad es. funzione di accesso all’immobile; funzione di visitabilità dell’alloggio), come di seguito esemplificato. Pertanto, qualora si intenda realizzare più opere, se queste sono funzionalmente connesse, il richiedente deve formulare un’unica domanda essendo unico il contributo che, a sua volta verrà computato in base alla spesa complessiva.

Parimenti, qualora di un’opera o di più opere funzionalmente connesse possono fruire più portatori di handicap, deve essere presentata una sola domanda da uno dei portatori di handicap, in quanto uno solo è il contributo concesso.

Se invece le opere riguardano l’abbattimento di barriere che ostacolano funzioni tra loro diverse (A. funzione di accesso es.: installazione ascensore; B. funzione di visitabilità es.: adeguamento servizi igienici) l’istante deve presentare una domanda per ognuna di esse e può ottenere quindi più di un contributo.

Si precisa inoltre che i contributi ai sensi della legge n. 13/89 sono cumulabili con altri concessi a qualsiasi titolo per la realizzazione della stessa opera, fermo restando che l’importo complessivo dei contributi non può superare la spesa effettivamente sostenuta.

 

(4) Specificare l’opera da realizzare.

 

  1. Il soggetto avente diritto al contributo può non coincidere con il portatore di handicap qualora questi non provveda alla realizzazione delle opere a proprie spese.

 

REGIONE PIEMONTE

DIREZIONE REGIONALE DELL’EDILIZIA

SETTORE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA

 

 

MODULO GRATUITO

 

 

Marca da

bollo di valore

secondo legge

vigente

 

DOMANDA

di concessione di contributo per il superamento e l’eliminazione

delle barriere architettoniche negli edifici privati,

ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13.

 

 

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DELL’ESERCENTE LA POTESTA’ O TUTELA SU SOGGETTO DISABILE

 

 

AL SINDACO DEL COMUNE DI ........................................................PROV.........................

 

Il/La sottoscritt .............................................................................................................................. nat.... a ..................................................................................... Prov...................... il ...................................... residente a .................................................C.A.P........................via/piazza........................................................... n..civico.................... piano ................. int ................ tel. .....................................

in qualità di esercente la potestà o tutela sulla persona disabile Sig........................... .................................................... nat ..... a ..................................................................................................................................... Prov.................... il ...................................... residente....a.......................................................................................................................... ............................................C.A.P..................................via/piazza.........................................................n..civico...................... piano ........................ int ................ tel. ..........................

 

CHIEDE

 

il contributo (1) previsto dall’art. 9 della legge in oggetto, prevedendo una spesa di

£. .................................................................................................................................

per la realizzazione della seguente opera (o più opere funzionalmente connesse) (2), da realizzarsi nell’immobile di residenza della persona disabile o nel quale la stessa trasferirà la residenza a lavori ultimati, al fine di rimuovere una o più barriere che creano difficoltà:

 

A: di accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare:

1. rampa di accesso;

2. servo scala;

3. piattaforma o elevatore

    1. ascensore O adeguamento

O installazione

5. ampliamento porte di ingresso;

6. adeguamento percorsi orizzontali condominiali;

7. installazione dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità dei non vedenti all’interno degli edifici;

8. installazione meccanismi di apertura e chiusura porte;

9. acquisto bene mobile non elettrico idoneo al raggiungimento del medesimo fine, essendo l’opera non realizzabile per impedimenti materiali/giuridici;

10. altro (3) .................................................................................................

 

 

B: di fruibilità e visitabilità dell’alloggio:

 

1. adeguamento spazi interni all’alloggio (bagno, cucina, camere, ecc.);

2. adeguamento percorsi orizzontali e verticali interni all’alloggio;

3. altro (3) ................................................................................................

 

DICHIARA

 

che avente diritto (4) al contributo, in quanto onerato dalla spesa, è:

 

il/la sottoscritt...... richiedente

 

oppure

 

Il/la sig. ........................................................................, in qualità di

 

avente a carico il soggetto portatore di handicap;

unico proprietario;

amministratore del condominio;

responsabile del centro o istituto ex art. 2 Legge 27.2.1989, n. 62;

altro (specificare) ...............................................................

 

Inoltre consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la sua responsabilità, rilascia la seguente

 

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

(ex art. 4 L. 15/68 e art. 2 L. 191/98)

 

Il/La sottoscritt. quale esercente la potestà o tutela sulla persona disabile.
Sig.................................................................................................................................................................

dichiara:

 

sito in ............................. C.A.P. ............ via/piazza ............................................................................................ n. civico .......................... piano .................. int. ...................... tel. ..................................................................

 

esistono le seguenti barriere architettoniche ........................ ...........................................

.................................................................................................... ..........................................

..................................................................................................... .........................................

che gli comportano le seguenti difficoltà di .......................................................................

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

 

 

 

 

ALLEGA

 

alla presente domanda:

 

  1. certificato medico in carta libera attestante l’handicap;
  2. preventivo di spesa contenente la descrizione delle opere;
  3. copia fotostatica di un documento d’identità del richiedente in corso di validità;
  4. certificato o fotocopia autenticata attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione (da allegare unicamente qualora voglia avvalersi della precedenza prevista dal comma IV dell’articolo 10 della legge 13/89), ovvero si riserva di presentarlo entro il ...........................................................................................................
  5. certificato di residenza del disabile in carta semplice o dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 2 della Legge 4.1.1968, n. 15, sottoscritta dal richiedente;
  6. fotocopia del verbale di assemblea del condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni del condominio);
  7. benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario).

 

............................. lì .......................................

 

IL RICHIEDENTE

 

.................................................

 

SOTTOSCRIZIONE PER CONFERMA ED ADESIONE DELL’AVENTE DIRITTO AL CONTRIBUTO, QUALORA SOGGETTO DIVERSO DAL RICHIEDENTE

 

 

.................................................

 

 

NOTE

 

 

(1) Il contributo:

 

- per costi fino a 5 milioni è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta;

- per costi da 5 a 25 milioni è aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta (es.: per una spesa di 15 milioni, il contributo è pari 5 milioni più il 25% di 10 milioni, cioè è di 7 milioni e mezzo);

- per costi da 25 a 100 milioni è aumentato di un ulteriore 5% (es.: per una spesa di 80 milioni il contributo è pari a 5 milioni più il 25% di 20 milioni, più il 5% di 55 milioni cioè è di 5 + 5 + 2,75 ovvero ammonta a 12 milioni e 750 mila lire).

 

(2) Si precisa che per opere funzionalmente connesse si intendono quelle volte alla rimozione di barriere architettoniche che ostacolano la stessa funzione (ad es. funzione di accesso all’immobile; funzione di visitabilità dell’alloggio), come di seguito esemplificato. Pertanto, qualora si intenda realizzare più opere, se queste sono funzionalmente connesse, il richiedente deve formulare un’unica domanda essendo unico il contributo che, a sua volta verrà computato in base alla spesa complessiva.

Parimenti, qualora di un’opera o di più opere funzionalmente connesse possono fruire più portatori di handicap, deve essere presentata una sola domanda da uno dei portatori di handicap, in quanto uno solo è il contributo concesso.

Se invece le opere riguardano l’abbattimento di barriere che ostacolano funzioni tra loro diverse (A. funzione di accesso es.: installazione ascensore; B. funzione di visitabilità es.: adeguamento servizi igienici) l’istante deve presentare una domanda per ognuna di esse e può ottenere quindi più di un contributo.

Si precisa inoltre che i contributi ai sensi della legge n. 13/89 sono cumulabili con altri concessi a qualsiasi titolo per la realizzazione della stessa opera, fermo restando che l’importo complessivo dei contributi non può superare la spesa effettivamente sostenuta.

 

(3) Specificare l’opera da realizzare.

 

Il soggetto avente diritto al contributo può non coincidere con il portatore di handicap qualora questi non provveda alla realizzazione delle opere a proprie spese.