CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Graduatorie concorsi

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Graduatoria relativa alla pubblica selezione ad un posto di Operatore tecnico specializzato - Conduttore di caldaie a vapore deliberata con atto n. 86 del 20 gennaio 2000

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Assistente Sociale Collaboratore

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa alla pubblica selezione per n. 1 posto di Massofisioterapista

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Disciplina di Ostetricia e Ginecologia

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa alla pubblica selezione per n. 1 posto di Operatore Tecnico Coordinatore Servizi Generali e Tecnici

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello disciplina di Oculistica

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 7 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico per n. 4 posti di Dirigente Medico 1° Livello - Disciplina di Medicina d’Urgenza

ASL n. 1 - Torino

Avviso pubblico di conferimento di n. 1 borsa di studio per Laureato in Medicina e Chirurgia

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblicazione graduatoria pubblico concorso - n. 3 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblicazione graduatoria pubblico concorso - Dirigente medico (ex Dirigente Medico 1° livello) area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: radiodiagnostica

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblicazione graduatoria pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex Dirigente Psicologo 1° livello)

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Bando di selezione pubblica per n. 5 posti di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso di assunzione - N. 1 Dirigente Medico di Medicina Interna Supplente

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Bando di Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del Ruolo Sanitario Profilo Professionale Medici

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Concorso pubblico per n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatorie concorsi vari

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione, supplente

ASL n. 12 - Biella

Bando di Avviso Pubblico per il conferimento di Supplenza n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica, Supplente

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Legale da adibire al settore di Medicina dello sport

ASL n. 13 - Novara

Bando di pubblico concorso per n. 1 posto categoria “C” - Personale Tecnico: Assistente Tecnico-Geometra

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per categoria “C” - Personale Tecnico: Assistente Tecnico/Geometra

ASL n. 13 - Novara

Avviso Pubblico Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista

ASL n. 13 - Novara

Bando di Pubblico Concorso - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) con funzioni di Medico competente

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico - Dirigente Medico (Ex medico I° livello dirigenziale) per le funzioni di medico competente

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per l’affidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di dirigente medico responsabile di struttura complessa igiene epidemiologia e sanità pubblica

ASL n. 15 - Cuneo

Bando di Concorso Pubblico n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

ASL n. 15 - Cuneo

Avviso di riapertura termini. n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (Cat. C)

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Avviso pubblico per la copertura a tempo determinato di posti di operatore professionale sanitario infermiere cat. C

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui all’art. 24 D.P.R. 484/96

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per 2 posti di Dirigente Amministrativo - Dipartimento Tecnico Logistico

AVVISO DI RETTIFICA
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Concorso pubblico, per titoli, ad 1 posto di Psicologo Dirigente (già di 1° Livello) per il Ser.T. con rapporto esclusivo

AVVISO DI RETTIFICA
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Concorso pubblico, per titoli, a 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale Cat. C per il Ser.T.

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso pubblico per il conferimento di incarico, in attesa espletamento pubblico concorso, a n. 2 posti Medico Dirigente (ex ° Livello) Anestesia e Rianimazione

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Graduatorie concorsi pubblici: n. 1 posto di Sociologo Dirigente e n. 1 posto di Biologo Dirigente (ex I° Livello) per l’area della Medicina Diagnostica e dei Servizi

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso per n. 1 borsa di Studio destinata a laureato in Scienze Politiche ad indirizzo politico-sociale o in Sociologia per la realizzazione di una ricerca su “Analisi sullo stato di salute della popolazione e nuovi bisogni socio-sanitari

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso per n. 1 Borsa di Studio per laureati in Psicologia, da realizzarsi in Voltaggio presso la comunità protetta psichiatrica di tipo B, con l’obiettivo di studiare i comportamenti di pazienti istituzionalizzati e l’integrazione degli stessi nel tessuto sociale del territorio

Comitato Zonale di Cuneo ex art. 11 - D.P.R. 500/96 c/o ASL n. 15 - Cuneo

Medici specialisti ambulatoriali esclusi dalla graduatoria valevole per l’anno 2000

Comitato Zonale di Cuneo ex art. 11 - D.P.R. n. 500/96 c/o ASL n. 15 - Cuneo

Graduatoria Medici Specialisti aspiranti ad incarichi ambulatoriali per l’anno 2000

Comune di Bosconero (Torino)

Sostituzione personale in maternità - n. 1 posto a tempo determinato per sostituzione di personale in maternità di Istruttore Amministrativo

Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Capo Sezione Tecnico categoria D posizione 3

Regione Piemonte

Calendario prova scritta - Concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di Categoria D1 (ex 7a Q.F.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”

Riserva Naturale Speciale Regionale Sacro Monte Calvario - Domodossola (Verbano Cusio Ossola)

L.R. 27/12/1991 n. 65 - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Guardiaparco (Cat. C1 CCNL 1998/2001 Comparto Regioni-Autonomie Locali)



Parte III
ALTRI ATTI


CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Graduatorie concorsi

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:

N. 11 Posti di Dirigente Medico - ANESTESIA E RIANIMAZIONE (approvata con determinazione n. 2358 del 27.12.1999)

1. GIACHELLO    SIMONA    P. 82.100

2. LOREA     SPARTACO VALERIO    “ 82.014

3. SABANI    ANNA GIUSTINA    “ 80.138

4. GRAMAGLIA    LUCA    “ 73.090

5. PERNA    RAFFAELE    “ 72.070

6. RUSSO     ROBERTO    “ 71.025

N. 1 Posto di Dirigente Medico - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO (approvata con determinazione n. 2361 del 28.12.1999)

1. SEMINARIO    MARCO    P. 75.200

2. LO FASO    GIOVANNI BATTISTA    “ 63.000

N. 3 Posti di Dirigente Medico - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (approvata con determinazione n. 2364 del 28.12.1999)

1. TOS    PIERLUIGI    P. 84.385

2. FRANCESCHINI    DANIELE    “ 80.865

3. DI GREGORIO    GIUSEPPE    “ 78.710

4. FENOGLIO    ALESSANDRO    “ 78.390

5. CINANNI    ROCCO    “ 76.750

N. 2 Posti di Dirigente Medico - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA (approvata con determinazione n. 2369 del 28.12.1999)

1. RISSO    DANIELA    P. 76.130

2. PISANI    MAURIZIO    “ 73.495

3. CAPOCELLI    ROBERTO    “ 72.527

N. 1 Posto di Dirigente Medico - CARDIOLOGIA (approvata con determinazione n. 2409 del 30.12.1999)

1. PAONE    CINZIA    P. 80.960

2. GARBO    ROBERTO    “ 79.450

3. DOTTORI    MELISSA    “ 79.200

N. 2 Posti di Dirigente Medico - RADIODIAGNOSTICA (approvata con determinazione n. 2410 del 30.12.1999)

1. DE FILIPPO     MASSIMO    P. 78.000

N. 1 Posto di Dirigente Medico - NEFROLOGIA (approvata con determinazione n. 3 del 11.1.2000)

1. HOLLO’    ZSUZSANNA    P. 75.510

2. ALFIERI    VICTOR    “ 71.750

3. SANDRI    LUISA    “ 69.420

N. 1 Posto di Dirigente Medico - NEURORADIOLOGIA (approvata con determinazione n. 2 del 11.1.2000)

1. LEQUIO    LAURA    P. 87.950

2. DENEGRI     FEDERICA    “ 85.220

3. COGONI    MAURIZIO    “ 80.850

N. 1 Posto di Dirigente Medico - MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO (approvata con determinazione n. 10 del 11.1.2000)

1. PERRELLI    FERRUCCIO    P. 81.937

2. GALLA     BARBARA    “ 79.130

3. COTILLI    GIOVANNI    “ 77.493

Il Dirigente Resp. U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Graduatoria relativa alla pubblica selezione ad un posto di Operatore tecnico specializzato - Conduttore di caldaie a vapore deliberata con atto n. 86 del 20 gennaio 2000

1º    Mantovan Corrado    Punti 60,600/100
2º    Patruno Nunzio    Punti 60,010/100
3º    Raniero Emilio    Punti 59,250/100
4º    Folegati Osano    Punti 59,000/100
5º    Repetti Aldo    Punti 47,000/100
6º    Manca Pietro    Punti 46,900/100
7º    Torchio Fabio    Punti 44,000/100
8º    Fanfaroni Paolo    Punti 43,000/100
9º    Fazzino Pietro    Punti 40,220/100
10º    Tronci Adriano    Punti 40,000/100

Novara, 25 gennaio 2000

Il Commissario
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Assistente Sociale Collaboratore

1º    Demonte Paola    15.1.1963 - Pinerolo (TO)    71,300
2º    Giaj-Pron Monica    30.10.1964 - Torino    62,250
3º    Quattrocchio Sabrina    9.10.1968 - Carmagnola
        (TO)    50,300
4º    Gastaldi Katia    6.4.1975 - Torino    47,450
5º    Bertazzi Sonia    9.12.1963 - Torino    46,100
6º    Ferrero Barbara    29.5.1973 - Asti    45
7º    De Filippi Eliana    25.12.1974 - Palermo    38,010
8º    Palaia Sabrina    18.1.1974 - Torino    33,610

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa alla pubblica selezione per n. 1 posto di Massofisioterapista

1º    Giovara Andrea    26.8.1964 - Torino    72,610
2º    Vitale Roberta    23.6.1970 - Torino    71,875
3º    Asteggiano Alessandra    14.9.1969 - Torino    58,6975
4º    Pesce Arturo    17.2.1961 - Rivello (PZ)    58,560
5º    Omegna Mario    7.9.1966 - Torino    55,180
6º    Lodi Armanda    15.9.1964 - Torino    53,520
7º    Barchi Armando    9.4.1971 - Torino    53,200
8º    Bongiovanni Marco    2.12.1965 - Torino    50,885

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico

1º    Giordanino Aurora    19.1.1966 - Torino    58,3
2º    Camarca Sabrina    12.12.1973 - Torino    43,15
3º    Camera Cristina    31.7.1964 - Genova    37,25
4º    Pitta Federica    2.2.1974 - Napoli    34,31
5º    Satta Loredana    4.5.1963 - Venaria (TO)    33,8
6º    Bonfiglio Lucia    30.8.1975 - Cremona    32,46
7º    Sciaccaluga Alessandra    26.7.1973 - Genova    27,8

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Disciplina di Ostetricia e Ginecologia

1º    Colavita Maria    22.7.1963 - Isernia    74,50
2º    Mori Roberta    17.5.1965 - Pontremoli (MS)    68,408
3º    Crea Vincenzo    26.7.1958 - Fiumara (RC)    66,946
4º    Fornarotto Giuseppe    26.5.1963 - Enna    65,324

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa alla pubblica selezione per n. 1 posto di Operatore Tecnico Coordinatore Servizi Generali e Tecnici

1º    De Rinaldis Silvano    23.1.1951 - Lucugnano
        di Tricase (LE)    80,34
2º    Bertocchi Cesare    21.2.1951 - Sarule (NU)    69,54
3º    Bertolino Elio    18.9.1963 - Moncalieri (TO)    67,88

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello disciplina di Oculistica

1º    Cortassa Fabrizia    4.6.1964 -
        Castellamonte (TO)    83,023
2º    Vitale Brovarone
    Matteo    26.4.1970 - Torino    80,836
3º    Corgiat Mecio Giuliano    20.2.1964 - Torino    79,161
4º    Cagigrigoriu Andrea    14.5.1969 - Torino    78,054
5º    Vlachos Luciana    27.10.1967 - Torino    75,309
6º    Mincione Francesco    11.5.1967 - Firenze    72,479

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 7 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere


1º    Croce Monica    Rivoli (TO) - 15.8.1962    punti    64,00
2º    Iapichino Giovanni    Vouziers (Francia) - 6.6.1963    punti    59,54
3º    Martoglio Daniela    Torino - 9.7.1971    punti    58,70
4º    Diurno Libera    Monte S. Angelo (FG) - 18.11.1959    punti    55,56
5º    Crepaldi Andrea    Torino - 2.5.1971    punti    53,97
6º    Sotgia Antonello    Pinerolo (TO) - 30.12.1972    punti    51,17
7º    Cavinato Daniela    Torino - 21.10.1973    punti    48,20
8º    Fusco Iolanda    Napoli - 1.5.1974    punti    45,82
9º    Sberla Pamela    Rivoli (TO) - 24.9.1972    punti    45,70
10º    Garofalo Giorgio    Piana degli Albanesi (PA) - 28.4.1962    punti    45,63
11º    Fringuellino Alessandra    Torino - 8.10.1977    punti    45,50
12º    Viotto Arianna    Carignano (TO) - 1.2.1971    punti    45,50
13º    Orlando Lidia    Perugia - 13.9.1965    punti    45,43
14º    Bruno Massimiliano    Rivoli (TO) - 16.1.1973    punti    45,34
15º    Del Prete Antonio    Napoli - 24.2.1975    punti    44,67
16º    Galazzo Anna    Torino - 4.7.1973    punti    44,50
17º    Allora Fabrizio    Chieri (TO) - 13.7.1969    punti    44,50
18º    Carrucola Eleonora    Mancisno (GR) - 21.1.1976    punti    44,04
19º    Gargiulo I. Tiziana    Torino - 29.5.1975    punti    43,29
20º    Guglielmo Loredana    Formia (LT) - 18.1.1971    punti    42,40
21º    Latella Maria    Messina - 9.6.1973    punti    42,36
22º    Ferla Vincenzo    Napoli - 7.11.1974    punti    42,27
23º    Zori Tiziana    Torino - 5.11.1974    punti    42,25
24º    Chiriaco Ylenia    Rivoli (TO) - 18.4.1971    punti    42,00
25º    Giacobbe Gabriella    Torino -7.8.1967    punti    41,87
26º    Artusio Debora    Pinerolo (TO) - 20.3.1974    punti    41,82
27º    Montepeloso Rosanna    Torino - 29.3.1970    punti    41,57
28º    Cavallo Giorgio    Carmagnola (TO) - 24.1.74    punti    41,46
29º    Agostinis Stefano    Pinerolo (TO) - 25.5.1971    punti    41,42
30º    Bartolomeo Stefania    Torino - 7.5.1977    punti    41,00
31º    Sampietro Simona    Manduria (TA) - 22.2.1973    punti    41,00
32º    De Palma Alessia    Torino - 19.7.1971    punti    41,00
33º    Galazzo Genny    Chivasso (TO) - 21.11.1974    punti    40,93
34º    Emiliano Raffaele    Manduria (TA) - 1.11.1976    punti    40,83
35º    Pegoraro Maura    Pinerolo (TO) - 8.12.1975    punti    40,50
36º    Piscitelli Elena    Maddaloni (CE) - 26.9.1971    punti    40,46
37º    Castello Annamaria    Savona - 31.1.1973    punti    40,37
38º    Cantore Tiziana    Torino - 7.10.1975    punti    40,33
39º    Liguori Pasquale    Frattamaggiore (NA) - 16.1.1970    punti    40,05
40º    Bighin Giuseppe    Torino - 23.5.1975    punti    40,03
41º    Pace Guido    Sulmona (AQ) - 16.1.1974    punti    40,01
42º    Bernardi Raffaela    Torino - 29.7.1975    punti    40,00
43º    Irrera Giovanna    Messina - 9.6.1973    punti    39,90
44º    Pero Monica    Torino - 28.3.1972    punti    39,76
45º    Manna Rosanna    Torino - 8.5.1974    punti    39,71
46º    Francone Monica    Torino - 17.7.1966    punti    39,71
47º    Sardisco Sabrina    Torino - 29.7.1972    punti    39,57
48º    Cotto Stefania    Torino - 12.5.1975    punti    39,50
49º    Bertolino Marcella    Torino - 6.10.1972    punti    39,46
50º    Brozzu Francesco    Sassari - 24.11.1970    punti    39,45
51º    Ogliero Gianni Silvio    Condove (TO) - 23.8.1969    punti    39,25
52º    Bollato Claudia    Torino - 21.6.1967    punti    39,17
53º    Croce Giuseppina    Ripacandia (PZ) - 22.2.1963    punti    39,04
54º    Gentile Antonino    Palmi (RC) - 28.6.1968    punti    38,90
55º    Marcuzzo Daniela    Torino - 3.5.1974    punti    38,50
56º    Giantini Ilaria    Pinerolo (TO) - 28.11.1974    punti    38,33
57º    Stefanelli Carmelo    Matino (LE) - 9.8.1973    punti    38,05
58º    Cimenti Natascia    Torino - 9.4.1975    punti    38,00
59º    Usala Gianni    Escalaplano (NU) - 17.5.1970    punti    38,00
60º    Stecca Claudia    Carignano (TO) - 27.9.1976    punti    37,92
61º    Francolangi F. Paolo    Castellamare di Stabbia (NA) - 10.8.1974    punti    37,90
62º    Tasso Cinzia    Rivoli (TO) - 29.10.1972    punti    37,81
63º    Zambrino Marilena    Torino - 28.10.1976    punti    37,69
64º    Trabuio Fabrizio    Rivoli - 14.7.1968    punti    37,60
65º    Valleris Elisabetta    Rivoli - 28.11.1976    punti    37,50
66º    Tessitore Luca    Torino - 3.1.1970    punti    37,45
67º    Bai Paola    Torino - 4.2.1975    punti    37,30
68º    Ferrantone M. Grazia    Lanciano (CH) - 20.10.1972    punti    37,28
69º    Carangelo Nicola    Taurisano (LE) - 13.12.1975    punti    37,16
70º    Bocchieri Monica    Savona - 1.10.1973    punti    37,15
71º    Messina Giuseppe    Palermo - 1.7.1970    punti    37,12
72º    Landra Patrizia    Torino - 10.1.1973    punti    37,04
73º    Catalano Paola    Napoli - 21.4.1968    punti    36,92
74º    Caffagni Cinzia    Torino - 23.8.1961    punti    36,67
75º    Arigò Nazzareno    Messina - 26.6.1974    punti    36,61
76º    Impalà Candeloro    Milazzo (ME) - 26.4.1973    punti    36,58
77º    Cagnazzo Miriam    Torino - 7.11.1975    punti    36,56
78º    Carta Tina    Sedilo (OR) - 11.11.1970    punti    36,50
79º    Dalla Bona T. Milena    Torino - 10.2.1970    punti    36,26
80º    Condino Stefania    Paola (CS) - 23.12.1971    punti    36,11
81º    Castiglione Raffaele    Castellamare di Stabbia (NA) - 28.6.1973    punti    36,01
82º    Ferrai Maria Chiara    Goeppingen (D) - 7.4.1973    punti    36,00
83º    Perino Maria Teresa    Torino - 25.10.1964    punti    36,00
84º    Corallini Gabriella    Torino - 12.6.1964    punti    36,00
85º    Lanni Tamara    Rivoli (TO) - 22.11.1976    punti    35,97
86º    Manoli Fabio    Catania - 7.4.1973    punti    35,93
87º    Polito Stanislao    Castellamare di Stabbia (NA) - 1.12.1975    punti    35,81
88º    Drocco Silvia    Torino - 10.3.1972    punti    35,77
89º    Nobile Giuseppe    Salerno - 9.8.1971    punti    35,55
90º    Dominici Antonella    Carmagnola (TO) 24.3.1975    punti    35,50
91º    Mora Katia    Torino - 25.3.1973    punti    35,50
92º    Calabrese Annalisa    Barcellona Pozzo di Gotto (ME) - 14.10.1971    punti    35,50
93º    Colona Vito    Taurisano (LE) - 11.9.1971    punti    35,50
94º    La Salandra Lidia    Pinerolo (TO) - 11.11.1979    punti    35,48
95º    Demelas Cristian    Torino - 25.3.1974    punti    35,45
96º    Barisano Vincenzo    Stigliano (MT) - 21.10.1972    punti    35,40
97º    Telesca Rocco    Potenza - 10.5.1973    punti    35,31
98º    Quaceci Mimma    Torino - 3.1.1959    punti    35,26
99º    Santospirito Vincenzo    Bari - 28.7.1970    punti    35,07
100º    Furno Rosa Caterina    Ivrea (TO) - 17.11.1973    punti    35,00
101º    Bottazzo A. Gianluca    Brindisi - 8.12.1974    punti    34,84
102º    Ticca Giuseppina    Nuoro - 22.11.1961    punti    34,58
103º    Accogli G. Paolo    Poggiardo (LE) - 9.8.1973    punti    34,54
104º    Carducci Andrei T.    Popoli (PE) - 17.1.1974    punti    34,53
105º    Ambra Augusto    Napoli - 18.3.1966    punti    34,51
106º    Giacoletti Giuliana    Torino - 31.3.1975    punti    34,50
107º    Vallino Donatella    Vercelli - 31.7.1973    punti    34,50
108º    Pace Vladimiro    Torino - 12.6.1970    punti    34,50
109º    De Carolis Ciro    S. Marco in Lamis (FG) - 22.8.1967    punti    34,45
110º    Cilloco Delfo    Torino - 14.8.1968    punti    34,15
111º    Dura Sonia    Vallo Della Lucania (SA) - 20.7.1963    punti    34,07
112º    Cacciarella Marco    Ceprano (FR) - 7.9.1966    punti    34,03
113º    Pugliese Fabio    Noci (BA) - 6.5.1974    punti    33,80
114º    Frusteri Chiaccera C.    S. Agata Militello (ME) - 7.7.1973    punti    33,80
115º    Mongiello Antonio    Bitonto (BA) - 28.2.1974    punti    33,74
116º    Bolettieri M. Concetta    Potenza - 26.4.1973    punti    33,64
117º    Chianella Katia    Torino - 11.9.1973    punti    33,51
118º    Bonfiglio Rocco    Siracusa - 2.8.1970    punti    33,10
119º    Di Matteo Antonietta    Napoli - 19.8.1976    punti    33,02
120º    Ricci Barbara    Benevento - 26.8.1972    punti    32,64
121º    Simone Mariantonietta    Varazze (SV) - 13.6.1966    punti    32,34
122º    Savarese Gaetana    Vico Equense (NA) - 12.5.1968    punti    32,31
123º    Fazio Mina Debora    Savona - 31.10.1975    punti    32,23
124º    Bruno Giuseppina    Acquaviva Delle Fonti (BA) - 27.8.1976    punti    32,18
125º    Maltese Annalisa    Erice (TP) - 9.8.1972    punti    32,06
126º    Pettrone Giuseppina    Zurigo (CH) - 2.6.1972    punti    31,80
127º    Cardinali Emiliano    Dielsdorf (CH) - 1.7.1974    punti    31,63
128º    Amorosa Giuseppe    Torino - 1.9.1965    punti    31,58
129º    Giurdanella Lara    Albenga (SV) - 8.10.1977    punti    31,51
130º    Pintagro Gallarizzo L.    Messina - 29.5.1975    punti    31,50
131º    Lapponia Silvana    Savona - 6.5.1969    punti    31,11
132º    Bonasera Stefani    Loano (SV) - 10.8.1977    punti    30,51


Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico per n. 4 posti di Dirigente Medico 1º Livello - Disciplina di Medicina d’Urgenza

In esecuzione della deliberazione n. 54 del 19.1.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di

Dirigente Medico 1º Livello Disciplina di Medicina d’Urgenza.

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.97, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 15/68, alla legge 370/88, alla legge 127/97, alla legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.

Requisiti specifici:

a) - Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

b) - Specializzazione in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/97 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del presente decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e la Aziende Sanitarie Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Inoltre, ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono individuate con D.M. 31.1.1998, pubblicato sulla G.U. n. 25 del 14.2.1998.

c) - Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88) ed indirizzata al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:

1) - direttamente presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - settore Concorsi - in orario d’Ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30).

In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell’istanza.

2) a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma da non autenticarsi, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) - Il cognome e nome;

2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;

3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) - I titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9) Il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;

11) - L’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda:

La presentazione della documentazione di cui al presente punto può essere effettuata anche con le modalità di cui al punto successivo: “Semplificazione delle certificazioni amministrative”.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando, i candidati devono allegare:

1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

4) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Semplificazione delle certificazioni amministrative

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito è ammessa, a titolo definitivo, la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda la relativa istanza deve essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dall’Amministrazione al fine di eventuali controlli:

Presentazione alle prove di concorso

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, presso la Sala Consiglio dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, alle ore 10.00 del 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del 10º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Valutazione di titoli

La Commissione Giudicatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 pt.

b) titoli accademici e di studio: 3 pt.

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt.

d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.

I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 483/97:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento,

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

I punti per la valutazione dei titoli accademici sono così ripartiti:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

Non é valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione, salvo quanto disposto dall’art. 27 comma 7 del D.P.R. 483/97:

Le prove di esame saranno le seguenti:

Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale é subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna della prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, i seguenti documenti, o le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione:

1) - certificato di nascita;

2) - certificato di cittadinanza in bollo;

3) - certificato di residenza in bollo;

4) - certificato di godimento dei diritti politici;

5) - certificato generale del casellario giudiziale in bollo;

6) - documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione al concorso in originale o copia autenticata;

7) - altri titoli in originale o copia autenticata;

8) - n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;

9) - eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;

10) - la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei. Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 cosi come modificato dall’art. 3, comma 7) della legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14.10.1998.

E’ applicata la riserva di posti di cui all’art. 39, comma 15) del D.Lgs. n. 196/95.

Si precisa che la presente procedura è condizionata all’approvazione da parte della Regione del Piano di Organizzazione relativo all’anno 1999 già approvato da questa Amministrazione con atto n. 24 del 12.1.2000.

L’Amministrazione si riserva, peraltro, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 482/68. Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive modificazione ed integrazioni.

Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi nazionali di lavoro.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio

Allegato A)

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);

4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso l’Università/Istituto ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguititi servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

- ____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono).

10) autorizza l’A.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente concorso alla voce “Documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.

Data, ____

Firma ____ (b)

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dall’Amministrazione al fine di eventuali controlli.

(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del DPR 487/94.

Allegato B)

Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98

Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

DICHIARO:

1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso a n. ____ post____ di ____;

2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____.

Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, l’Amministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.

Letto, confermato e sottoscritto

lì ____

Il Dichiarante 1) ____

1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.




ASL n. 1 - Torino

Avviso pubblico di conferimento di n. 1 borsa di studio per Laureato in Medicina e Chirurgia

In esecuzione della determinazione n. 26/1/00 del 17.1.2000, è indetto avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:

Collaborazione a programmi di screening per le complicanze croniche del diabete mellito.

Possono partecipare all’avviso coloro che, dell’uno o dell’altro sesso, siano in possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia.

Siano cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

L’importo complessivo lordo dell’assegno della borsa di studio è fissato in L. 7.500.000 semestrali lordi.

La durata dell’incarico è di 6 mesi rinnovabile e comporta l’impegno di n. 18 ore settimanali.

L’assegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente all’oggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione nominata con la citata determinazione.

Sarà considerato titolo preferenziale l’aver discusso la tesi di laurea in argomento diabetologico riguardante aspetti clinici del diabete tipo 2.

Non possono accedere al conferimento della borsa di studio coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I concorrenti che voglio partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:

Azienda S.L. 1 di Torino - Ufficio Concorsi Via San Secondo n. 29 - 5º piano - 10128 Torino.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione all’avviso scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Per l’ammissione all’avviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norme del Regolamento di esecuzione dell’art. 3 L. 4.1.1968, n. 15, adottato da questa Pubblica Amministrazione), il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione all’avviso;

a) data, luogo di nascita, residenza e recapito telefonico;

b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesme;

d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;

e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

h) i titoli che danno diritto a preferenza (L. 2.4.68 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni).

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative all’avviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’amministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

Tutti i requisiti di ammissione all’avviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza dell’addetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso.

Qualora la domanda non sia presentata dall’interessato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi art. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, nº 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dell’avviso medesimo.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte, datato e firmato:

a) di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;

b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda i candidati devono allegare i seguenti documenti:

a) certificato di laurea in Medicina e Chirurgia;

b) eventuali certificati di servizio o di attività lavorativa;

c) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

d) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in duplice copia;

e) per la valutazione dei servizi prestati:

certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Azienda Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;

f) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.

I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.

Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

L’Azienda S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

La Commissione per la valutazione dei titoli disposti complessivamente di 20 punti, così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 55 del D.P.R. 483/97.

Con la partecipazione all’avviso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.

Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a: Dott. Corgiat - Mansin Luciano

c/o U.O.A. Malattie Metaboliche e Diabetologia Osp. Oftalmico

Via Juvarra, 19 Torino - Tel. 011/5666086.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 d.Leg.vo 29/93.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.

A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.

Il responsabile del procedimento: Dott.ssa Daniela Labonia dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7.8.1990, L. 241.

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblicazione graduatoria pubblico concorso - n. 3 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1º livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi

Ai sensi dell’art. 18, comma 6º, del D.P.R. 483/97 si rende nota la seguente graduatoria del pubblico concorso per soli titoli, ai sensi dell’art. 2, comma 3, della Legge 45/99 a n. 3 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1º livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Farmacologia e Tossicologia Clinica presso l’U.O.A. Tossicodipendenze, pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 27.10.1999 e sulla G.U. - IVº serie speciale - n. 92 del 19.11.1999:

1º    Dott. Seraffi Adriano    punti 5,375/20
        Vincitore
2º    Dott.ssa Fusco Angelina    punti 4,099/20
        Vincitore
3º    Dott. Baeli Alfio    punti 3,710/20
        Vincitore
4º    Dott. Amodio Vito Antonio    punti 3,570/20
5º    Dott. Mazzeo Rocco    punti 3,260/20
6º    Dott.ssa Siddi Marina    punti 3,121/20
7º    Dott. Le Foche Galdino    punti 3,041/20
8º    Dott.ssa Bruatto Antonietta    punti 2,977/20
9º    Dott.ssa Sturdà Concettina    punti 2,880/20
10º    Dott.ssa Vaccaro Rosetta    punti 2,810/20
11º    Dott.ssa Pontrelli Maria Pia    punti 2,772/20
12º    Dott.ssa Mammoliti Caterina    punti 2,374/20
13º    Dott. Banfi Giovanni Pietro    punti 2,200/20
14º    Savino Luca    punti 2,100/20
15º    Dott.ssa Ippoliti Maria Luisa    punti 1,970/20
16º    Dott. Nardelli Vinicio    punti 1,025/20
17º    Dott.ssa Agnelotti Cristina    punti 0,873/20

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblicazione graduatoria pubblico concorso - Dirigente medico (ex Dirigente Medico 1º livello) area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: radiodiagnostica

ai sensi dell’art. 18, comma 6º, del D.P.R. 483/97 si rende nota la seguente graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1º livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Radiodiagnostica, pubblicato sul B.U.R. n. 24 del 16.6.1999 e sulla G.U. -IVº serie speciale - n. 57 del 20.7.1999:

1º Dott. Pintore Paolo punti 78,083/100 Vincitore

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblicazione graduatoria pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex Dirigente Psicologo 1º livello)

Ai sensi dell’art. 18, comma 6º, del D.P.R. 483/97 si rende nota la seguente graduatoria del pubblico concorso per soli titoli, ai sensi dell’art. 2, comma 3, della Legge 45/99 a n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex Dirigente Psicologo 1º livello) presso l’U.O.A. Tossicodipendenze, pubblicato sul B.U.R. n. 43 del 27.10.1999 e sulla G.U. - IV serie speciale - n. 92 del 19.11.1999:

1º    Dr.ssa Marcelli Giovanna    punti 4,42/20
        Vincitore
2º    Dr.ssa Abalsamo Isabella    punti 4,15/20
3º    Dr.ssa Greco Maria Chiara    punti 3,75/20
4º    Dr.ssa Mondino Donatella    punti 3,50/20
5º    Dr.ssa Cavalleri Carmen    punti 3,28/20
6º    Dr.ssa Capo Angela    punti 2,72/20
7º    Dr.ssa Camporese Maria Eleonora    punti 2,62/20
8º    Dr. Lazzara Andrea    punti 2,61/20
9º    Dr.ssa Moiso Laura    punti 2,55/20
10º    Dr.ssa Ponticelli Teresa    punti 2,03/20
11º    Dr.ssa Briscese Maria Luisa    punti 1,95/20
12º    Dr.ssa Chiabrando Lucia    punti 1,89/20
13º    Dr. Aiello Orlando    punti 1,86/20
14º    Dr.ssa Lio Sonia    punti 1,47/20
15º    Dr.ssa Bova Marinella    punti 1,07/20

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Bando di selezione pubblica per n. 5 posti di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

E’ indetta selezione pubblica per titoli ed esami ai sensi del d.P.R. del 17/9/1987, n. 494 per la copertura in ruolo presso l’A.S.L. n. 8 dei seguenti posti:

- n. 5 posti di operatore tecnico addetto all’assistenza.

Le disposizioni per l’ammissione alla selezione pubblica e le modalità di espletamento della stessa sono stabilite dal d.P.R. n. 494 del 17/9/1987 e successive modificazioni ed integrazioni.

La metà dei posti, è prioritariamente riservata al personale dipendente dell’A.S.L. n. 8 in possesso dei requisiti specifici prescritti ai sensi del d.m. 21/10/1991 n. 458.

Requisiti richiesti

Possono partecipare alla selezione pubblica coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 1 del d.P.R. 10/12/1997 n. 483 e successive modificazioni ed integrazioni.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dell’art. 37 del D.Leg.vo 29/1993 l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea.

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente delle Amministrazioni ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.

Requisiti specifici

I requisiti specifici previsti dall’art. 43 del d.P.R. del 17/9/1987 n. 494 sono i seguenti:

a) diploma di scuola secondaria di I grado;

b) attestato di qualifica di operatore tecnico addetto all’assistenza.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di selezione pubblica per la presentazione delle domande di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Domande di ammissione

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione alla selezione pubblica, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’A.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio postale accettante.

Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda:

a) cognome, nome e codice fiscale;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni e integrazioni);

m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente

n) autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura.

Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

L’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione alla selezione pubblica, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

4) ricevuta del c/c comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, non rimborsabile, da effettuarsi sul c/c n. 12564100, intestato A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;

5) elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente.

Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.

L’omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per l’ammissione determina l’esclusione dalla selezione.

Esclusione dalla selezione pubblica

L’esclusione dalla selezione pubblica è disposta dal Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dall’esecutività della relativa determinazione.

Prove di esame

Le prove di esame previste dall’art. 45 del d.P.R. del 17/9/1987 n. 494 sono le seguenti:

a) prova pratica o d’arte su materie attinenti i posti messi a selezione;

b) colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per titoli;

b) 70 punti per le prove di esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 40 punti per la prova pratica;

b) 30 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 20;

b) titoli vari: 10.

I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 10 del d.m. 30/1/1982 e all’art. 45 del d.P.R. n. 494/1987.

Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.

Il possesso dei titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione alla selezione.

Graduatoria

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 16 del d.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria della selezione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria della selezione resta valida per 18 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

Adempimenti dei vincitori e assunzione in servizio

I vincitori della selezione saranno invitati ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avranno ricevuto la relativa comunicazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in competente bollo:

1) estratto per riassunto dell’atto di nascita (in carta semplice);

2) certificato di cittadinanza italiana;

3) certificato di godimento dei diritti politici;

4) certificato generale del casellario giudiziale;

5) originale o copia notarile del titolo di studio e della specializzazione richiesti dal concorso pubblico;

6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;

7) certificato di residenza;

8) certificato di idoneità fisica all’impiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;

9) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

E’ data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3 e 6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dall’ufficio assunzioni dell’ente.

Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori della selezione dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del d.L.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.

In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, i vincitori dovranno prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.

I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, sono tenuti, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dell’Azienda nonchè al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dell’Azienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio. L’ingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dell’art. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.

I candidati assunti sono soggetti all’obbligo del periodo di prova di cui all’art. 15 del citato C.C.N.L. del 1º/9/1995.

Decadenza

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8.

Nel caso che i posti messi a selezione restino scoperti per rinuncia o decadenza dei vincitori, l’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo l’ordine della graduatoria stessa.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d.l.vo 29/1993.

Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed altri altri aventi diritto previsti dalla legge 2 aprile 1968, n. 482. Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal citato d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, nonchè da altre norme di legge e regolamenti in vigore.

L’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di selezione dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.

Per ogni altra comunicazione, rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 tel. 011/69.30.344 - 97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso di assunzione - N. 1 Dirigente Medico di Medicina Interna Supplente

Il Direttore Generale

avverte

che verrà coperto con incarico temporaneo, per titoli, il seguente posto:

- n. 1 Dirigente Medico di Medicina Interna Supplente.

All’avviso saranno ammessi gli aspiranti in possesso dei requisiti stabiliti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483.

Le domande redatte in carta semplice, devono essere inviate a mezzo posta all’Ufficio Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 9 - Via Aldisio, 2 10015 Ivrea, entro il: quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP.

Ai fini dell’ammissione si terrà conto della data del timbro postale di partenza.

Per informazioni telefonare alla Segreteria del Servizio del Personale tel. 0125/414454 o 414455 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.

Nella domanda gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono dichiarare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio e di specializzazione posseduti. Il candidato dovrà inoltre precisare se l’eventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.L. 257/91 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;

f) l’iscrizione all’Albo Professionale;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5 L. n. 127 del 15.5.97, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della L. 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Alla domanda devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che gli aspiranti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della graduatoria.

I titoli di cui ai punti e) ed h) devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dell’art. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presento avviso, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificate ai sensi di legge.

Alla domanda deve essere unito un elenco di documenti e dei titoli allegati, datato e firmato.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario profilo professionale Medici

In esecuzione della deliberazione n. 40 del 20.1.2000 sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale “Medici”

- n. 2 Dirigenti Medici di Cardiologia

- n. 1 Dirigente Medico di Anatomia Patologica

- n. 1 Dirigente Medico di Farmacologia e Tossicologia clinica

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui alla legge 23 dicembre 1978 n. 833, nonché dalle norme del D.L. n. 29/93 e dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione ai concorsi sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni.

Requisiti specifici per l’ammissione

a) laurea in medicina e chirurgia

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dell’art. 24 del D.P.R. 10.12.1996 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dall’art. 56, comma 1 del citato D.P.R. 483/97, di cui al D.M. 30.1.1998.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1.2.1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso un’A.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31.1.1998.

c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Ai sensi dell’art. 3, comma 6, della L. n. 127 del 15.5.97, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. 9 di Ivrea, dovranno pervenire a mezzo posta a: Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per l’invio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti. Il candidato dovrà inoltre precisare se l’eventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) l’iscrizione all’Albo

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, L. 127 del 15.5.97, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:

1) l’originale della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 tramite

- vaglia postale intestato alla Tesoreria dell’A.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea)

ovvero

- quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso

ovvero

- accredito bancario c/o Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. ABI 1025 - cod. Agenzia 0335 - CAB 30540)

oppure

- versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato all’A.S.L. 9.

Nessuna altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.

4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.

I titoli ed i documenti di cui al punto 2) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dell’art. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.

Valutazione dei titoli

I titoli saranno valutati dalle apposite commissioni esaminatrici ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 483/97, in:

prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa

prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso (la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto)

prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Al termine delle prove di esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede all’approvazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.

Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 comma 7 della legge 127/97, integrato dall’art. 2 comma 9 della Legge 16.6.98 n. 191.

I vincitori del concorso saranno invitati, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti anche sotto forma di autocertificazione:

1) titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso, abilitazione all’esercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva di certificazione potrà essere redatta utilizzando l’apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

2) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Il vincitore del concorso sarà tenuto altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dell’art. 58 D.L. 29/93 ovvero l’opzione per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. 9 di Ivrea.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dell’art. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data dell’effettiva assunzione in servizio.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del vigente Contratto Collettivo di Lavoro.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria relativa al presente concorso, effettuata in applicazione del D.P.R. 483 10.12.1997 art. 18, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalle leggi 2 aprile 1968 n. 482 e 12.3.1999 n. 68.

Le operazioni di sorteggio di componenti delle commissioni esaminatrici, che si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. 9 di Ivrea, Via Aldisio, 2 saranno effettuate alle ore 9.00 del settimo giorno successivo a quello di scadenza del bando. A tal fine il presente ha valore di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Per informazioni rivolgersi a “Segreteria Servizio del Personale” A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna

Schema esemplificativo della domanda per la partecipazione al concorso pubblico:

Al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)

Oggetto: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico di ____.

Il/la sottoscritto/a ____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) data e luogo di nascita ____ di risiedere in ____ prov. _____ C.A.P. ____ via ____ n. ____

b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza ____

c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ____

d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali ____)

e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche le specializzazioni possedute con l’indicazione se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento delle stesse): ____

f) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi

g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

h) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro risoluzione) ____

i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: ____ _indicare anche il n. di telefono)

Data ____ Firma ____

Fac-Simile

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà

(artt. 2 e 4 Legge n. 15/68, art. 3 Legge n. 127/97 e artt. 1 e 2 D.P.R. n. 403/98)

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a il ____ a ____ residente a ____ Via ____ n. ____ CAP. ____

con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____

dichiara

di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ____

che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____

di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____

di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ____

di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____.

Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 26 della Legge 4.1.68 n. 15, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

Luogo e data ____ Il Dichiarante ____

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dall’interessato occorre, ai sensi dell’art. 2 comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Note per la compilazione

1) Qualora l’interessato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata.

2) Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.

3) Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4) Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Concorso pubblico per n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

In esecuzione alla deliberazione n. 18 del 13.1.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere.

Al suddetto concorso è applicata la riserva di un terzo dei posti vacanti arrotondato all’unità superiore a favore del personale in servizio di ruolo presso l’A.S.L. 10, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del D.M. 458 del 21 ottobre 1991.

Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto l’1.9.95 e successive integrazioni.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97;

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con la osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedale ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita;

c) titolo di studio per l’accesso alla carriera;

e dal seguente requisito specifico previsto dall’art. 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni:

- Diploma di Infermiere Professionale;

- Iscrizione all’albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda di ammissione ai concorsi (allegato A):

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Nessuna altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente;

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983).

Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Le prove d’esame sono le seguenti (art. 83 del D.M. 30.1.82):

a) prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale del comparto sanità sottoscritto l’1.9.95.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Ospedaliera interessata.

La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dell’Azienda Sanitaria interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

L’assunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto sanità sottoscritto l’1.9.95.

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Legs. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto l’1.9.95.

L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi di disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori di concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dell’Azienda S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai su citati concorsi. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stessa sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda A.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 24 gennaio 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato A

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
Az. San Locale n. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l___ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ (nazionalità) ____;

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di essere fisicamente idone____ al servizio continuativo ed incondizionato all’impiego al quale il concorso si riferisce;

i) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilit____ in caso di mancato reperimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.




ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatorie concorsi vari

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Medico 1º livello dirigenziale - Medicina del Lavoro (con funzioni di Medico Competente) - deliberazione n. 1225/C del 18.8.1999

    Candidati    Punti
1º    Ruggeri Maria    63,900

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Medico 1º livello dirigenziale Medicina del Lavoro - deliberazione n. 1645 del 28.10.1999

    Candidati    Punti
1º    Montinaro Maria Elisabetta    72,100
2º    Grossi Patrizia    71,940

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Categoria C - Assistente Tecnico Perito Industriale Elettrico-Elettronico - deliberazione n. 2541 del 31.12.1999

    Candidati    Punti
1º    Olderico Paolo    55,000
2º    Barocco Massimo    38,000
3º    Marangotto Davide    27,500

graduatoria dei riservatari ai sensi del D.M. 21.10.1991, n. 458

    Candidati    Punti
1º    Olderico Paolo    55,000

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Medico 1º livello dirigenziale Ortopedia e Traumatologia - deliberazione n. 2376 del 15.12.1999

    Candidati    Punti
1º    Guerra Giuliano    77,900

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Categoria D - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - deliberazione n. 2568 del 31.12.1999

    Candidati    Punti
1º    Prosperi Paola    52,167
2º    Simonelli Marisa    50,173
3º    Pepe Francesco    48,067
4º    Bolis Vittorio    45,330
5º    Brignoni Mauro    42,653
6º    Carretto Lorella    40,907
7º    Tognin Maurizia    37,503
8º    Caminiti Roberta    35,360

graduatoria dei riservatari ai sensi del D.M. 21.10.1991, n. 458

    Candidati    Punti
1º    Prosperi Paola    52,167
2º    Simonelli Marisa    50,173
3º    Pepe Francesco    48,067
4º    Bolis Vittorio    45,330
5º    Brignoni Mauro    42,653
6º    Caretto Lorella    40,907
7º    Caminiti Roberta    35,360

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - deliberazione n. 2569 del 31.12.1999

    Candidati    Punti
1º    Gambacorta Grazia    51,120
2º    Botta Barbara    47,260
3º    Perone Marcella    46,830
4º    Bonafè Carlotta    45,070
5º    Berra Giuliana    41,880
6º    Ottolino Giovanni    38,600
7º    Carrara Emilia    38,075
8º    Baldini Chiara    38,030
9º    Bevilacqua Leonarda    36,810
10º    Michela Davide    35,170
11º    Vandini Greta    33,500
12º    Calcagno Antonella    29,660

p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto






ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione, supplente

In esecuzione della deliberazione n. 12 del 12.1.2000, del Direttore Generale di questo A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura di:

- n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione, Supplente.

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso.

Sono richiesti i requisiti generali e specifici di cui all’art. 26 del D.P.R. 483/1997.

Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria. ai sensi del D.P.R. n. 403/1998 e dell’art. 3 Legge 127/97, i titoli potranno essere prodotti con autocertificazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. Piemonte.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica, Supplente

In esecuzione della deliberazione n. 13 del 12.1.2000, del direttore generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura di:

- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica, Supplente

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso.

Sono richiesti e requisiti generali e specifici di cui all’art. 81 del D.M. 30.1.1982:

- Diploma di Ostetrica

- Iscrizione al rispettivo Albo Professionale

Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria. ai sensi del D.P.R. n. 403/1998 e dell’art. 3 Legge 127/97, i titoli potranno essere prodotti con autocertificazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. Piemonte.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Legale da adibire al settore di Medicina dello sport

Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Legale da adibire al settore di Medicina dello sport indetto con deliberazione n. 1638 del 15.7.99.

Graduatoria approvata con deliberazione n. 41 del 17.1.2000:

1° classificato Guerriero Mauro punti 75,5/100

2° classificato Porzio Milena punti 67,1/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Bando di pubblico concorso per n. 1 posto categoria “C” - Personale Tecnico: Assistente Tecnico-Geometra

In esecuzione della deliberazione n. 36 del 17.1.2000 è indetto in conformità alla vigente normativa concorsuale e con l’applicazione della riserva dei posti per il personale in servizio a tempo indeterminato (decreto del Ministro della Sanità 458/1991) il sottoelencato pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto con inquadramento:

- Categoria “C” - Personale Tecnico: Assistente Tecnico-Geometra.

Il trattamento giuridico ed economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto del S.S.N.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.P.R. 483/1997:

1. Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici:

a) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Geometra.

Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti d’età, salvo quanto previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione”, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui l’istanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98 allegate all’istanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;

9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:

a) documentazione attestante il possesso del requisito specifico richiesto dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);

b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.

e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).

Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del DPR 403/1998 l’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione dell’originale. Il candidato, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme all’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 483/1997.

Prove d’esame

Le prove d’esame, previste dall’art. 126 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, sono le seguenti:

Prova scritta: su argomenti relativi al posto messo a concorso;

Prova pratica: parere scritto su progetto od impianto.

Il diario delle prove d’esame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Commissione sorteggi

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” della A.S.L. n. 13 di Novara.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

Validità graduatorie e loro utilizzo

La graduatoria generale e la graduatoria dei riservatari rimangono efficaci, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il nominato, previo accertamento della idoneità fisica all’impiego, presentazione della documentazione di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro e stipulazione del contratto individuale di lavoro, sarà assegnato alla sede di servizio prescelta dall’Azienda.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a “Ufficio delle Procedure di Assunzione” dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).

Il Direttore Generale
Giorgio Grando

Allegato 1

Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ______ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____

ovvero

di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____

3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;

ovvero

di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali _n corso ____

4) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;

5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;

ovvero

di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;

6) di essere in possesso del Diploma di ____, conseguito il ____ presso ____;

7) di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

9) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

10) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403/1998;

11) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un “pubblico ufficiale” (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui all’art. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.

Data ____

Firma ____

Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per categoria “C” - Personale Tecnico: Assistente Tecnico/Geometra

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 37 del 17.1.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

Categoria “C” - Personale Tecnico: Assistente Tecnico/Geometra.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

Diploma di istruzione secondaria di 2° grado di Geometra.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.

La presente graduatoria rimarrà valida per diciotto mesi dalla sua data di approvazione per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, sempre che, durante il citato periodo, non venga approvata nuova graduatoria per il tempo indeterminato.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire al Servizio Personale dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso all’utilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Servizio Personale - U.O.n.A. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 38 del 17.1.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

Diploma di Terapista della Riabilitazione.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.

La presente graduatoria rimarrà valida per diciotto mesi dalla sua data di approvazione per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, sempre che, durante il citato periodo, non venga approvata nuova graduatoria per il tempo indeterminato.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire al Servizio Personale dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso all’utilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Servizio Personale - U.O.n.A. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Bando di pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) con funzioni di Medico competente

In esecuzione della deliberazione n. 121 del 26.1.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura del seguente posto:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) con funzioni di Medico competente.

Il trattamento giuridico ed economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 483/1997 e dal decreto legislativo 626/1994:

1. Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici:

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro ovvero docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro;

c) Iscrizione all’Albo dell’ordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti d’età, salvo quanto previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione”, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui l’istanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98 allegate all’istanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto e degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa di tutti gli estremi;

8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

9) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;

10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:

a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);

b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.

e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).

Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del DPR 403/1998 l’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione dell’originale. Il candidato, ai sensi dell’ art. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme all’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 483/97 ed al decreto legislativo 626/1994 nonché alla normativa di cui al D.P.R. 484/97 per quanto analogicamente applicabile.

Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove d’esame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Commissione sorteggi

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” della A.S.L. n. 13 di Novara.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

Costituzione del rapporto di lavoro

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94, e successive modificazioni ed integrazioni ed all’art. 3 della L. 127/1997 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 2 della L. n. 15/1968, relativa alla:

a) residenza;

b) iscrizione nelle liste elettorali;

c) situazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.

d) iscrizione all’Albo dell’ordine dei medici - chirurghi.

Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Ai sensi dell’art. 10 della L. 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il responsabile del trattamento individuato nella persona del Referente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento della idoneità fisica all’impiego prima della immissione in servizio.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. L’Azienda, ai sensi dell’art. 11 DPR. 403/1998 procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della L. 15/1968 qualora dal controllo suddetto emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma definitiva nel posto è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).

Il Direttore Generale
Giorgio Grando

Allegato 1

Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____

ovvero

di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____

3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;

ovvero

di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso ____

4) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;

5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;

ovvero

di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;

6) di essere in possesso del Diploma di Laurea in ____, conseguito il ____ presso ____;

7) di essere in possesso del diploma di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo conseguito il ____ presso ____;

8) di essere in possesso della Specializzazione in ____, conseguita il ____ presso ____

ovvero

di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____;

9) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici chirurghi di ____ dal ____ al n. ____

10) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

11) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

12) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403/1998;

13) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un “pubblico ufficiale” (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui all’art. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.

Data ____

Firma ____

Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico - Dirigente Medico (Ex medico Iº livello dirigenziale) per le funzioni di medico competente

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 124 del 26.1.00 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

- Dirigente Medico (ex medico Iº livello dirigenziale) per le funzioni di medico competente.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

a) Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia o igiene del lavoro o in clinica del lavoro ovvero docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro;

b) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’lbo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine di graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

La presente graduatoria rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua data di approvazione per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, sempre che non venga approvata nuova graduatoria per il tempo indeterminato durante il citato periodo.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinuncia ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri,

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonchè dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire al Servizio Personale dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Servizio Personale - U.O.n.A “Ufficio delle Procedure di Assunzione” - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per l’affidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di dirigente medico responsabile di struttura complessa igiene epidemiologia e sanità pubblica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di questa Azienda U.S.L. n. 14 in osservanza alle norme previste dal D.Lgs. n. 502/92, così come integrato dal D.Lgs. 229/99 e dal D.P.R. 10/12/97 n. 484, è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale rinnovabile del seguente posto:

Dirigente Medico - Responsabile di struttura complessa igiene epidemiologia e sanità pubblica.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 15 - Cuneo

Bando di concorso pubblico n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale. n. 15 di Cuneo in data 13.12.1999 n. 956/99 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di:

5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

con riserva di n. 2 posti al personale in servizio a tempo indeterminato presso l’A.S.L. n. 15 ex D.M. 458/91.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21/10/91, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 483/97.

Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto del S.S.N.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

età non inferiore agli anni 18;

cittadinanza italiana salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

Diploma di Infermiere Professionale previsto dalla vigente Legislazione, abilitante alla specifica professione;

Iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza.

Possesso della patente per la guida di autoveicoli cat. “B”.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale. n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate all’Ufficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dell’ufficio.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

la qualità di riservatario, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Sanitaria Locale;

il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

i requisiti specifici di accesso posseduti, indicati al precedente punto D) ed E);

la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione della procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dell’autocertificazione dei titoli posseduti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. L’Ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

I titoli devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, determina l’esclusione dal concorso.

Per l’applicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo:

Le prove di esame sono le seguenti:

prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.

Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15, e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

I vincitori del concorso saranno invitati a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza i documenti di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dall’art. 5 del Decreto Interministeriale 21/10/91 n. 458 e dall’art. 18 del D.P.R. 10.12.97, n. 483.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 29/93.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni e per ricevere copia integrale dei bandi gli interessati potranno rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/267643.

Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione in carta semplice

Al Direttore Generale
dell’ A.S.L. 15
Via Carlo Boggio, 12
Cuneo

Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare (*)al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.

A tale fine dichiara:

di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____)

di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____)

di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);

di essere in possesso del Diploma di ____

di essere iscritto all’Albo professionale della provincia di ____

di essere in possesso della patente per la guida di autoveicoli “cat. B”;

di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;

di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ____, nella qualifica di ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

di allegare i titoli relativi alla precedenza, a sensi della legge 2/4/1968 n. 482 e/o alla preferenza, chiedendone l’applicazione;

di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui all’art. 13 della Legge 31.12.1996 n. 675;

che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____

data ____

Firma ____

(*) Il personale dipendente a tempo indeterminato presso questa Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo deve inserire a questo punto: “in qualità di riservatario”.




ASL n. 15 - Cuneo

Avviso di riapertura termini. n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (Cat. C)

In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo in data 13.12.99 n. 976/99 è stata disposta la riapertura del concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato a copertura di:

n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (Cat. C)

con riserva del posto al personale in servizio a tempo indeterminato presso l’A.S.L. n. 15 ex D.M. 458/91, scaduto il giorno 7.11.1997, il cui bando è stato pubblicato sul B.U.R. Piemonte n. 30 del 30.7.1997. Entro il termine di scadenza stabilito dal presente bando, i candidati che hanno già presentato domanda al suddetto concorso pubblico, potranno provvedere ad aggiornare i titoli ed i documenti a suo tempo prodotti unitamente all’istanza che sarà comunque ritenuta valida ad ogni effetto.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, dal Decreto M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni ,dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21/10/91, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 483/97.

Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto del S.S.N.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

età non inferiore agli anni 18;

cittadinanza italiana salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

diploma di maturità tecnica di Perito Industriale Capotecnico - specializzazione Elettronica.

Iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate all’Ufficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

la qualità di riservatario, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Sanitaria Regionale;

il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

i requisiti specifici di accesso posseduti, indicati al precedente punto D) ed E);

la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione della procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dell’autocertificazione dei titoli posseduti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. L’Ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

I titoli devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, determina l’esclusione dal concorso.

Per l’applicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo:

Le prove di esame sono le seguenti:

prova scritta: su argomenti relativi al posto messo a concorso;

prova pratica: parere scritto su un progetto od impianto.

Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.

Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 13, 14, e 127 del D.M. 30.1.1982.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

I vincitori del concorso saranno invitati a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza i documenti di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dall’art. 5 del Decreto Interministeriale 21/10/91 n. 458 e dall’art. 18 del D.P.R. 10.12.97, n. 483.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 29/93.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni e per ricevere copia integrale dei bandi gli interessati potranno rivolgersi all’Azienda Sanitaria U.S.L. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/267643

Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione in carta semplice

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15
Via Carlo Boggio, 12
Cuneo

Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico.

A tale fine dichiara:

di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____)

di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____)

di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);

di essere in possesso del Diploma di ____

di essere iscritto all’Albo professionale della provincia di ____

di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;

di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ____, nella qualifica di ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

di allegare i titoli relativi alla precedenza, a sensi della legge 2/4/1968 n. 482 e/o alla preferenza, chiedendone l’applicazione;

di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui all’art. 13 della Legge 31.12.1996 n. 675;

che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____

data ____

Firma ____

(*) Il personale dipendente a tempo indeterminato presso questa Azienda Sanitaria Regionale U.S.L. 15 di Cuneo deve inserire a questo punto: “in qualità di riservatario”.




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Avviso pubblico per la copertura a tempo determinato di posti di operatore professionale sanitario infermiere cat. C

E’ indetto il pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di posti di operatore professionale sanitario infermiere cat. C che si renderanno temporaneamente disponibili fino al 31 dicembre 2000.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio Vº n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174-550214/723757.

Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui all’art. 24 D.P.R. 484/96

Ambito Territoriale:

- Briaglia e Vicoforte.

L’incarico verrà conferito a medico residente nell’ambito della zona carente, scelto nel rispetto della Graduatoria Regionale pubblicata nel Supplemento Speciale al B.U.R. Piemonte n. 14 del 7.4.99.

In carenza di medici col requisito della residenza nell’ambito carente e dell’iscrizione nella succitata Graduatoria Regionale potranno concorrere i medici in possesso del corso di formazione specifica in Medicina Generale D.M. 23.12.1997 e residenti in uno dei Comuni dell’A.S.L. n. 16.

L’incarico, di durata comunque inferiore a sei mesi, cesserà nel momento in cui sarà individuato il medico avente diritto all’inserimento ai sensi della vigente normativa.

Il termine per la presentazione delle domande, da redarre in carta legale, scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel B.U.R. Piemonte.

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per 2 posti di Dirigente Amministrativo - Dipartimento Tecnico Logistico

In esecuzione alla deliberazione n. 22 del 10.1.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 2 posti di Dirigente Amministrativo - Dipartimento Tecnico Logistico.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

2. idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

c) diploma di laura in giurisprudenza o in scienze politiche o in economica e commercio o altra laurea equipollente

d) anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di livello settimo, ottavo o ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre Pubbliche Amministrazioni.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 72 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:

prova scritta: “su argomenti di diritto amministrativo o costituzionale o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica nelle suddette materie”

prova teorico pratica: “predisposizione di atti o provvedimenti riguardanti l’attività di servizio”

prova orale: “vertente sulle materi oggetto della prova scritta nonchè sulle seguenti materie: diritto civile, contabilità di stato, leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario, elementi di diritto del lavoro e di legislazione sociale, elementi di economia politica e scienze delle finanze, elementi di diritto penale”.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




AVVISO DI RETTIFICA
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Concorso pubblico, per titoli, ad 1 posto di Psicologo Dirigente (già di 1º Livello) per il Ser.T. con rapporto esclusivo

A causa di errori materiali nella pubblicazione dell’avviso in oggetto pubblicato sul Bollettino Ufficiale n.4 del 26 gennaio 2000, si ripubblica l’avviso nel testo corretto. Detta pubblicazione annulla la precedente.

In esecuzione della deliberazione nr. 1814 del 22.12.99 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli, per il conferimento a tempo indeterminato con rapporto esclusivo di:

- Nr. 1 posto di Psicologo Dirigente (già di 1º Livello) da assegnare all’U.O.A. Ser.T.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso sono quelle stabilite dalla Legge 18/2/1999 nr. 45.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.

Requisiti generali di ammissione

Ai sensi dell’art. 1 del DPR 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’unione europea. I cittadini di uno dei Paesi dell’Unione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;

- adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dell’USL prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.

c) Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

E’ ammesso alla procedura concorsuale chi, alla data di entrata in vigore della Legge nr. 45/99 e precisamente il 20/3/1999, si sia trovato ad operare, in qualità di Psicologo su incarico o in regime di convenzione presso i Ser.T. da almeno un anno, anche non continuativamente, ovvero che nel periodo 1990-1996, abbia operato, in qualità di Psicologo, in regime di convenzione presso i Ser.T. per almeno un anno anche non continuativamente, per ventiquattro ore settimanali.

Costituisce requisito specifico di ammissione, altresì, l’iscrizione all’albo dell’ordine professionale attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.

Domande e termine di presentazione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dell’Unità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.

Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o l’equivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) l’iscrizione al competente Albo professionale;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.

Gli interessati devono redigere l’istanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, nr. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:

1) Certificato attestante il possesso dell’anzianità di servizio richiesta dall’art. 2, comma 3, della Legge 45/99 rilasciato dalla competente autorità;

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

3) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;

4) iscrizione all’albo professionale;

5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria. I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.

Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive e sottoscritte nelle forme di legge.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi sono stati prestati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Titoli

L’assegnazione del posto in oggetto avverrà previa valutazione dei titoli.

La Commissione dispone per questo scopo di 20 p.ti così ripartiti:

Titoli di carriera punti 10

Titoli accademici e di studio punti 3

Pubblicazione e titoli scientifici punti 3

Curriculum formativo e professionale punti 4

che saranno valutati secondo i criteri indicati nel DPR 483/1997 con particolare riferimento a quanto previsto dall’art. 55 dello stesso decreto.

Parità e pari-opportunità

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Formazione della graduatoria

La Commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

La graduatoria di merito dei candidati, formata secondo l’ordine dei punti assegnati complessivamente a ciascun candidato, è approvata dal Direttore Generale.

Conferimento dei posti

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1) originale del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;

2) certificato generale del casellario giudiziale;

3) estratto dell’atto di nascita;

4) certificato di cittadinanza italiana;

5) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

7) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

I documenti di cui ai numeri 2, 4 e 6 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.

E’ facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.

Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere all’Amm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

L’assunto in servizio sul posto in oggetto ha l’obbligo di permanere presso il Ser.T. per un periodo di cinque anni come stabilito dall’art. 2, comma 5, della Legge 45/1999.

Costituisce motivo di recesso per giusta causa l’aver ottenuto l’assunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il dirigente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Norme di salvaguardia

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 nr. 3 e nel DPR 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/99 nr. 229 (Riforma Sanitaria Ter).

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.

L’Unità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge 2 aprile 1968 nr. 482 e successive modificazioni e integrazioni.

Casale Monferrato, 22 dicembre 1999

Il Direttore Generale
Emilio Zerella

Le operazioni di sorteggio dei componenti le Commissioni Esaminatrici si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dell’U.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10 giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10º giorno non festivo.

Fac-simile schema di domanda

Al Direttore Generale
A.S.L. 21 Casale Monf.to

Concorso pubblico, per titoli, per Nr. ____ post_ di ____

_l_ sottoscritt____ (cognome e nome) (1)

nat____ a (provincia di ____ il ____ _esidente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli, chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli, per nr. post____ di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);

2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);

3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimento penali pendenti a carico (3);

4) di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito in data ____ presso ____;

5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);

6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche amministrazioni: ____ (indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);

7) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);

Fa presente di aver diritto all’ausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).

8) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza: ____

9) di essere iscritto al competente albo professionale.

_l_ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data ____

Firma ____

Da trascrivere su foglio protocollo uso bollo

Note:

1) Le donne coniugate devono indicare nell’ordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.

2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.




AVVISO DI RETTIFICA
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Concorso pubblico, per titoli, a 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale Cat. C per il Ser.T.

A causa di errori materiali contenuti nel testo dell’avviso in oggetto sul Bollettino Ufficiale n.4 del 26 gennaio 2000, si ripubblica l’avviso nel testo corretto. Detta pubblicazione annulla la precedente.

In esecuzione della deliberazione nr. 1815 del 22.12.99 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli, per il conferimento a tempo indeterminato con rapporto esclusivo di:

- Nr. 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale Cat. C da assegnare all’U.O.A. Ser.T.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso sono quelle stabilite dalla Legge 18/2/1999 nr. 45.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.

Requisiti generali di ammissione

Ai sensi dell’art. 1 del DPR 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’unione europea. I cittadini di uno dei Paesi dell’Unione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;

- adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dell’USL prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.

c) Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

E’ ammesso alla procedura concorsuale chi, alla data di entrata in vigore della Legge nr. 45/99 e precisamente il 20/3/1999, si sia trovato ad operare, quale assistente sociale, in qualità di assistente sociale su incarico o in regime di convenzione presso i Ser.T. da almeno un anno, anche non continuativamente, ovvero che nel periodo 1990-1996, abbia operato, quale assistente sociale, in regime di convenzione presso i Ser.T. per almeno un anno anche non continuativamente, per ventiquattro ore settimanali.

Costituisce requisito specifico di ammissione, altresì, l’iscrizione all’albo dell’ordine professionale degli assistenti sociali attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.

Domande e termine di presentazione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dell’Unità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.

Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o l’equivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) l’iscrizione al competente Albo professionale;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.

Gli interessati devono redigere l’istanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, nr. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:

1) Certificato attestante il possesso dell’anzianità di servizio richiesta dall’art. 2, comma 3, della Legge 45/99 rilasciato dalla competente autorità;

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

3) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;

4) iscrizione all’albo professionale;

5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria. I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.

Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive e sottoscritte nelle forme di legge.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi sono stati prestati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Titoli

L’assegnazione dei posti in oggetto avverrà previa valutazione dei titoli.

La Commissione dispone per questo scopo di 50 p.ti così ripartiti:

Titoli di carriera punti 25

Titoli accademici di studio e pubblicazioni punti 15

Curriculum formativo e professionale punti 10

che saranno valutati secondo i criteri specifici di cui all’art. 123 del DM 30/1/82 e generali indicati nel DPR 483/97.

Parità e pari-opportunità

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Formazione della graduatoria

La Commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

La graduatoria di merito dei candidati, formata secondo l’ordine dei punti assegnati complessivamente a ciascun candidato, è approvata dal Direttore Generale.

Conferimento dei posti

I vincitori del concorso saranno invitati a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1) in originale del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;

2) certificato generale del casellario giudiziale;

3) estratto dell’atto di nascita;

4) certificato di cittadinanza italiana;

5) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) certificato di iscrizione nelle liste elettoriali;

7) gli altri documenti che si ritengano necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

I documenti di cui ai numeri 2, 4 e 6 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.

E’ facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.

I vincitori del concorso hanno facoltà di richiedere all’Amm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Gli assunti in servizio sui posti in oggetto hanno l’obbligo di permanere presso il Ser.T. per un periodo di cinque anni come stabilito dall’art. 2, comma 5, della Legge 45/1999.

Costituisce motivo di recesso per giusta causa l’aver ottenuto l’assunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I nominati si intendono confermati in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Norme di salvaguardia

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 nr. 3 e nel DPR 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Sanità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.

L’Unità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge 2 aprile 1968 nr. 482 e successive modificazioni e integrazioni.

Casale Monferrato, 22 dicembre 1999

Il Direttore Generale
Emilio Zerella

Le operazioni di sorteggio dei componenti le Commissioni Esaminatrici si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dell’U.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10 giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10º giorno non festivo.

Fac-simile schema di domanda

Al Direttore Generale
A.S.L. 21 Casale Monf.to

Concorso pubblico, per titoli, per Nr. ____ post_ di ____

_l_ sottoscritt____ (cognome e nome) (1)

nat____ a (provincia di ____ il ____ _esidente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli, chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli, per nr. post____ di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);

2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);

3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimento penali pendenti a carico (3);

4) di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito in data ____ presso ____;

5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);

6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche amministrazioni: ____ (indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);

7) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);

Fa presente di aver diritto all’ausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).

8) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza: ____

9) di essere iscritto al competente albo professionale.

_l_ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data ____

Firma ____

Da trascrivere su foglio protocollo uso bollo

Note:

1) Le donne coniugate devono indicare nell’ordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.

2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso pubblico per il conferimento di incarico, in attesa espletamento pubblico concorso, a n. 2 posti Medico Dirigente (ex º Livello) Anestesia e Rianimazione

Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dal D.P.R. 761/79.

Le domande dovranno pervenire all’Amministrazione entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 22 Sede di Novi Ligure - Tel. 0143/332293; Sede di Acqui Terme - Tel. 0144/777646.

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




ASL n. 22 Novi Ligure (Alessandria)

Graduatorie concorsi pubblici: n. 1 posto di Sociologo Dirigente e n. 1 posto di Biologo Dirigente (ex Iº Livello) per l’area della Medicina Diagnostica e dei Servizi

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:

- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Sociologo Dirigente (approvata con deliberazione n. 1531 D.G. del 15.12.1999):

1. Cataldo Alessandro punti 78,50

- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Biologo Dirigente (ex Iº Livello) per l’area della Medicina Diagnostica e dei Servizi (approvata con deliberazione n. 1534 D.G. del 15.12.1999):

1.    Masino Marina    punti    75,225
2.    Priarone Eliana    punti    71,155
3.    Grande Franca    punti    70,130
4.    Granato Vincenzo    punti    68,675
5.    Marongiu Antonella    punti    59,840

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso per n. 1 borsa di Studio destinata a laureato in Scienze Politiche ad indirizzo politico-sociale o in Sociologia per la realizzazione di una ricerca su “Analisi sullo stato di salute della popolazione e nuovi bisogni socio-sanitari”

In esecuzione alla deliberazione del Direttore Generale n. 1377 del 15.11.1999 è emesso avviso per l’attribuzione di n. 1 Borsa di Studio destinata a laureato in Scienze Politiche ad indirizzo politico-sociale o in Sociologia per la realizzazione di una ricerca su “Analisi sullo stato di salute della popolazione e nuovi bisogni socio-sanitari”.

La durata della Borsa di Studio è annuale, l’importo lordo è di L. 20.000.000.

Potranno partecipare all’avviso i candidati in possesso del titolo di studio richiesto come suindicato.

I concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 22 presso uno degli Uffici Protocollo di:

Novi Ligure (15067) - Via Edilio Raggio, 12

Acqui Terme (15011) - Via Alessandria, 1

Ovada (15076) - Via Carducci, 21

Le domande con relativa documentazione dovranno pervenire entro il termine perentorio del quindicesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto termine cada in un giorno festivo il termine medesimo è prorogato al primo giorno non festivo successivo.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili all’Amministrazione stessa. Il ritardo nella presentazione o nell’arrivo della domanda alle sedi sopraindicate, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, importa la non ammissibilità alla selezione.

Nella domanda gli aspiranti, sotto la propria responsabilità, dovranno dichiarare:

- la data il luogo di nascita, la residenza e relativo numero telefonico;

- il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione delle liste medesime;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- l’indirizzo a cui dovrà essere fatta pervenire ogni comunicazione;

- l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 675/96, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura di attribuzione della borsa di studio.

I candidati dovranno inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datato e firmato:

- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda dovranno essere acclusi, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente:

- diploma di laurea in Scienze Politiche ad indirizzo politico-sociale o in Sociologia;

-documentazione attestante precedenti attività espletate, nonché eventuali altri titoli conseguiti presso enti pubblici;

- attestazione di partecipazione a convegni o eventuali altre attività similari.

Alla domanda dovranno altresì essere uniti:

- curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

- elenco dei documenti e dei titoli allegati, in duplice copia.

L’assegnazione della predetta Borsa di Studio sarà disposta previa formulazione di graduatoria degli assegnatari idonei, rispettando i seguenti criteri e modalità operative:

- valutazione dei titoli di merito;

- valutazione di un colloquio orale.

Il vincitore della Borsa dovrà stipulare idonea polizza assicurativa contro gli infortuni, secondo quanto disposto dalla deliberazione del D.G. n. 1421/97.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso per n. 1 Borsa di Studio per laureati in Psicologia, da realizzarsi in Voltaggio presso la comunità protetta psichiatrica di tipo B, con l’obiettivo di studiare i comportamenti di pazienti istituzionalizzati e l’integrazione degli stessi nel tessuto sociale del territorio

In esecuzione alla deliberazione del Direttore Generale n. 1428 del 23.11.1999 è emesso avviso per l’attribuzione di n. 1 Borsa di Studio per laureati in Psicologia, da realizzarsi in Voltaggio presso la comunità protetta psichiatrica di tipo B, con l’obiettivo di studiare i comportamenti di pazienti istituzionalizzati e l’integrazione degli stessi nel tessuto sociale del territorio.

La durata della Borsa di Studio è annuale, con un impegno orario di n. 20 ore settimanali e un compenso lordo di L. 20.000.000.

Potranno partecipare all’avviso i candidati in possesso del titolo di studio richiesto come suindicato.

I concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 22 presso uno degli Uffici Protocollo di:

Novi Ligure (15067) - Via Edilio Raggio, 12

Acqui Terme (15011) - Via Alessandria, 1

Ovada (15076) - Via Carducci, 21

Le domande con relativa documentazione dovranno pervenire entro il termine perentorio del quindicesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto termine cada in un giorno festivo il termine medesimo è prorogato al primo giorno non festivo successivo.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili all’Amministrazione stessa. Il ritardo nella presentazione o nell’arrivo della domanda alle sedi sopraindicate, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, importa la non ammissibilità alla selezione.

Nella domanda gli aspiranti, sotto la propria responsabilità, dovranno dichiarare:

- la data il luogo di nascita, la residenza e relativo numero telefonico;

- il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione delle liste medesime;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- l’indirizzo a cui dovrà essere fatta pervenire ogni comunicazione;

- l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 675/96, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura di attribuzione della borsa di studio.

I candidati dovranno inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datato e firmato:

- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda dovranno essere acclusi, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente:

- laurea in Psicologia;

- documentazione attestante precedenti attività espletate, nonché eventuali altri titoli conseguiti presso enti pubblici;

- attestazione di partecipazione a convegni o eventuali altre attività similari.

Alla domanda dovranno altresì essere uniti:

- curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

- elenco dei documenti e dei titoli allegati, in duplice copia.

L’assegnazione della predetta Borsa di Studio sarà disposta previa formulazione di graduatoria degli assegnatari idonei, rispettando i seguenti criteri e modalità operative:

- valutazione dei titoli di merito;

- valutazione di un colloquio orale.

Il vincitore della Borsa dovrà stipulare idonea polizza assicurativa contro gli infortuni, secondo quanto disposto dalla deliberazione del D.G. n. 1421/97.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




Comitato Zonale di Cuneo ex art. 11 - D.P.R. 500/96 c/o ASL n. 15

Medici specialisti ambulatoriali esclusi dalla graduatoria valevole per l’anno 2000


Branca
    Nominativo    Data di Nacita    Data di Laurea    Note

    Pizzi Domenico Silvio    8/8/1960        manca l’attestazione dell’OO.MM. di
                appartenenza (art. 8, lettera b, D.P.R. 500/96),
                ovvero la domanda risulta mancante di dati
                essenziali.

Igiene e Medicina Preventiva

    Bruni Nerina    19/9/1958    20/9/1984    non ha provveduto alla compilazione del foglio
                notizie (art. 8, comma 3 D.P.R. 500/96)

Scienza dell’Alimentazione

    Carfora Maria Gabriella    13/11/1962    6/7/1988    in possesso del solo titolo di branca affine
                (art. 8 comma 4, lettera c D.P.R. 500/96)


venerdì 21 gennaio 2000






Comitato Zonale di Cuneo ex art. 11 - D.P.R. n. 500/96 c/o ASL n. 15

Graduatoria Medici Specialisti aspiranti ad incarichi ambulatoriali per l’anno 2000


    BRANCA

POSIZIONE    NOMINATIVO    DATA     DATA     PUNTEGGIO
            di NASCITA    di LAUREA

    ANGIOLOGIA

    1°    MARISCOTTI Angelo    11/7/49    27/10/76    7,10

    2°    RUTA Pierina    7/5/55    29/10/90    5,00

    CARDIOLOGIA

    1°    BRACCO Fabio    4/7/62    11/10/90    9,20

    2°    SERRETTA Renato    5/10/62    12/4/89    9,10

    3°    AMBROSINO Saverio    19/2/61    23/7/90    8,60

    4°    MANCUSO Antonia    9/6/64    5/4/90    5,70

    5°    RAGOZZINO Agostino    12/11/62    29/12/88    5,60

    6°    GUIDA Aniello    10/4/60    29/7/87    5,40

    7°    BOSCO Roberto    27/2/59    31/10/86    4,20

    8°    TONDO Giuseppe Antonio    11/3/55    20/1/84    3,00

    CHIRURGIA GENERALE

    1°    INGRAVALIERI Vincenzo    30/8/52    21/7/80    17,60

    2°    MINIACI Gioacchino    15/1/58    27/10/86    8,40

    3°    DE SIMONE Michele    26/4/67    6/11/92    6,80

    4°    CARLOMAGNO Rita    4/11/65    3/4/93    6,00

    5°    CAMBIASO Cinzia    10/10/61    14/10/91    5,00

    6°    CINGOLANI Angelino    24/7/57    24/2/89    3,80

    7°    RUSSO Gaetano    28/9/59    30/10/96    3,00

    DERMATOLOGIA

    1°    BARRELLA Maurizio    1/4/59    12/3/87    15,80

    2°    BARBERIS Luciana    19/12/61    1/7/87    15,30

    3°    DE GIROLAMO Giuseppe    30/10/64    10/4/89    13,00

    4°    CHIAPPERO Giovanni    24/6/58    17/4/86    12,30

    5°    NEGRO Teresa    5/2/63    22/3/91    9,10

    6°    DI STEFANO Andrea
        Giuseppe    26/11/64    3/4/92    6,80

    7°    GUADALUPI Eupremio    9/7/61    21/7/93    6,20

    DIABETOLOGIA

    1°    SANTORU Monica    11/3/60    4/11/85    19,00

    2°    BERTAINA Silvana    3/2/59    9/11/88    10,20

    3°    CROCELLA’ Patrizia    14/6/69    1/7/87    6,80

    4°    VERGONI Adriano    7/4/60    27/3/91    5,60

    5°    NAMIA Francesco    16/12/60    10/4/89    4,20

    EMATOLOGIA

    1°    TIMPANO Bruno    15/5/58    11/4/88    3,00

    ENDOCRINOLOGIA

    1°    SANTORU Monica    11/3/60    4/11/85    19,00

    2°    CROCELLA’ Patrizia    14/6/63    1/7/87    6,80

    3°    NAMIA Francesco    16/12/60    10/4/89    4,20

    FISIOKINESITERAPIA

    1°    MANNONE Giuseppe    30/3/62    24/7/90    8,00

    FONIATRIA

    1°    LANCELLA Antonella    1/2/65    5/10/90    8,20

    GASTROENTEROLOGIA

    1°    CARFORA Maria Gabriella    13/11/62    6/7/88    6,80

    2°    CAULA Giuseppe    30/7/67    8/7/93    5,10

    GERIATRIA

    1°    POGGI Davide    8/2/51    25/9/81    17,60

    2°    ESPOSITO Emanuela    9/8/63    18/10/90    7,70

    3°    LUCCHIARI Patrizia    25/1/57    25/3/85    7,20

    4°    BEVACQUA Ida    4/11/70    28/7/94    5,60

    IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

    1°    CIPRIOTI Rosamary    17/1/68    12/7/94    7,00

    MEDICINA DEL LAVORO

    1°    DI PAOLA Antonietta Clotilde    4/3/58    14/9/84    6,80

    MEDICINA DELLO SPORT

    1°    MEINI Marco    28/4/55    26/10/79    23,80

    2°    GORRINI Gianpaolo    29/6/64    5/7/90    10,30

    MEDICINA INTERNA

    1°    MESSINA Antoniella    28/2/65    9/4/91    7,40

    MEDICINA LEGALE

    1°    DI PAOLA Antonietta Clotilde    4/3/58    4/3/58    6,80

    NEUROLOGIA

    1°    PASQUINI Marco    29/1/58    12/3/87    9,70

    2°    TICCI Roberto    3/9/58    23/7/85    9,10

    3°    CERAVOLO Roberto    4/4/66    8/4/91    8,30

    4°    ASCOLI Emilia    26/1/62    11/4/88    7,40

    5°    MANDOLA Antonio    24/5/57    3/4/90    5,60

    6°    ANGORETTO Vincenzo    31/5/56    31/7/89    5,50

    7°    BRANCA Damiano    9/1/64    26/9/91    5,00

    8°    RISSO Francesco    12/12/61    3/11/87    3,00

    NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    1°    GULLETTA Lucia    8/3/64    31/10/92    7,40

    OCULISTICA

    1°    PANARELLO Simona    1/6/58    6/11/84    20,60

    2°    BERTOZZI Donata    10/10/59    12/4/85    18,20

    3°    BOVERO Marcella    10/1/59    24/1/85    18,10

    4°    ERMINI Dario    16/8/61    14/10/86    15,80

    5°    CAMPAGNA Paolo    15/9/62    28/10/87    15,80

    6°    D’ALESSANDRO Giovanni    6/7/58    30/10/86    15,10

    7°    CAPOCOTTA Antonio    11/3/64    3/10/88    14,70

    8°    MOCHI Benedetto    23/8/63    14/7/88    14,60

    9°    TAGLIAVACCHE Paolo    8/12/59    11/11/85    13,40

    10°    MAFFEO Margherita    10/11/61    10/4/87    13,40

    11°    MOLINATTI Alberto    15/11/59    14/11/85    12,80

    12°    BERTONATI Maria Rosa    2/5/62    20/10/87    12,20

    13°    OLDANI Roberto    4/12/61    28/10/87    12,20

    14°    BARBETTA Massimo    10/4/61    3/7/89    11,80

    15°    CANNAVO’ Daniele    27/2/63    10/7/89    11,70

    16°    BELLA Grazia Maria    20/4/60    21/3/88    11,20

    17°    BUONO Carmen    29/1/65    18/10/91    9,30

    18°    PATRONE Germano    3/7/67    21/10/92    6,90

    19°    RICCARDI Cinzia    15/6/64    25/7/89    6,80

    20°    VERDESCA Gianmaria    16/5/65    20/7/90    6,80

    21°    MOLFINO Francesco    17/12/66    7/4/93    6,80

    22°    CAGNAZZO Loredana    27/5/68    6/10/93    6,80

    23°    FRAU Barbara    11/2/63    18/10/91    6,30

    24°    DELPIANO Marco    16/1/63    22/3/93    6,10

    25°    PASQUA Raffaele    14/8/60    27/10/86    5,60

    26°    PERRONE Alessandro    16/12/65    10/4/91    5,60

    27°    GHINI Carlo    12/12/67    21/10/92    5,60

    28°    GOTTI Giuseppe    6/1/61    11/10/89    5,10

    29°    CACURRI Giampiero    23/4/58    20/7/90    4,20

    ODONTOIATRIA

    1°    MONCALVO Maria Clotilde    15/9/54    8/4/83    20,40

    2°    COSENTINO VITALIANO
        Luana    27/7/54    8/11/85    20,20

    3°    GUANCIALI-FRANCHI
        Federico    11/8/54    18/7/80    18,60

    4°    SACCO Mauro    6/11/53    11/11/78    17,40

    5°    BRACCIOTTI Michele    25/5/62    24/10/88    16,40

    6°    ORLANDO Achille    7/1/58    3/11/82    15,80

    7°    CASTELLI Rinaldo    13/8/55    15/4/81    15,40

    8°    MARTINI Giovanni    13/7/54    11/11/80    15,10

    9°    BORGOGNO Giorgio    27/4/56    23/7/84    15,00

    10°    TAGGIASCO Daniele    14/12/57    5/11/87    14,70

    11°    GARAVELLI Marina    30/4/57    8/7/83    14,60

    12°    PUGLISI Armando    25/10/57    8/4/83    13,90

    13°    DUTTO Maria Teresa    29/5/65    15/11/89    13,80

    14°    GIULIANO Silvio    14/3/56    19/3/86    13,40

    15°    GRIMALDI Giuseppe    27/1/56    18/12/81    13,30

    16°    CARBONE Vincenzo    11/2/64    12/7/90    13,30

    17°    FERRI BORGOGNO Mauro    2/2/61    11/11/87    13,20

    18°    DE LUCA Pietro    29/10/55    10/4/81    12,90

    19°    NAPPO Vincenzo    11/12/61    11/11/88    12,80

    20°    DEVALLE Gianfranco    11/2/56    5/7/85    12,40

    21°    COGNO Sergio    30/7/64    11/7/89    12,00

    22°    FIACCA Gianluca    25/7/65    24/7/89    11,70

    23°    BARBERO Paola    6/1/59    10/7/85    11,60

    24°    GAVEGLIO Margherita    11/4/66    11/11/91    11,30

    25°    PETTI Nicola    5/9/57    13/7/84    10,90

    26°    FERRETTINO Mauro    5/11/61    2/4/87    10,70

    27°    BALDI Emilio    22/4/56    24/7/89    10,70

    28°    FARINA Vincenzo    25/11/62    31/3/89    10,60

    29°    NASI Franco    4/6/62    18/7/89    10,00

    30°    ALBRITO Fulvio    30/6/68    2/11/92    10,00

    31°    ARESE Marialuisa    9/6/67    13/7/92    9,90

    32°    GATTUSO Stefano    17/12/58    6/7/88    9,40

    33°    DE PASCALE Paolo    1/11/69    3/11/93    8,90

    34°    MELLANO Ezio    14/9/58    14/10/85    8,20

    35°    PAROLA Emanuele    5/7/68    2/11/92    7,90

    36°    STRANGES Paolo    21/8/50    7/3/86    7,40

    37°    CHIARA Letizia    30/7/65    20/12/88    5,10

    38°    DEMARIA Sergio    23/7/65    13/7/92    5,10

    39°    PARISI Alessandra    7/8/69    31/10/96    4,80

    40°    TIMPANO Bruno    15/5/58    11/4/88    4,70

    41°    LUCCISANO Vincenzo    2/11/56    18/7/85    3,00

    42°    VIOLI Francesco    12/9/64    31/10/90    3,00

    43°    TROIANI Stefano    8/8/69    4/11/96    1,80

    44°    PANERO Stefano    29/3/67    2/4/98    1,80

    45°    PIRETTA Paola    8/11/70    8/11/94    1,20

    46°    FENOGLIO Federico    9/1/73    21/7/98    1,20

    ORTOPEDIA

    1°    MEINI Marco    28/4/55    26/10/79    24,70

    2°    CADEI Marcello    6/8/59    12/7/85    14,70

    3°    LAVA Pierfederico    2/9/60    12/7/85    9,60

    OSTETRICIA e GINECOLOGIA

    1°    LEONE Renato    16/5/55    17/10/80    23,30

    2°    PEDRINI Enrico    15/10/55    1/4/82    17,00

    3°    COVELLO Laura    16/3/58    19/7/83    16,90

    4°    AGOSTINI Paola    1/10/63    18/12/89    11,80

    5°    GAGGERO Angela    8/4/57    16/7/86    10,80

    6°    CASCIARO Luigi    21/11/57    2/10/90    10,40

    7°    NICOLETTI Ilaria    3/2/60    11/7/88    10,00

    8°    TRAVISONNI Antonio    24/6/62    25/3/90    9,20

    9°    CALDANA Antonio    27/5/62    11/10/90    7,60

    10°    FERRARI Antonella    14/10/62    25/2/93    7,40

    11°    RACITI Salvatore    28/9/58    7/7/87    6,80

    12°    BERTINI Elisabetta    5/11/54    15/3/91    6,50

    13°    GUGLIEMINO Marina    27/6/62    26/10/88    6,00

    14°    BASCIANO Salvatore    13/11/57    13/3/90    5,60

    15°    ACCOLLA Francesco    16/6/68    28/9/94    5,60

    16°    FERRARI Giorgio    14/06/68    29/10/93    5,20

    OTORINOLARINGOIATRIA

    1°    LAVAZZA Paolo    3/5/58    1/3/84    16,40

    2°    GIUSTI Antonella    7/5/63    20/10/88    14,60

    3°    POLLASTRINI Lanfranco    14/5/58    14/7/86    12,90

    4°    NEGRO Ezio    23/10/57    25/2/87    11,40

    5°    LANCELLA Antonella    1/2/65    5/10/90    10,90

    6°    MARINI Francesco    10/11/59    8/11/91    10,00

    7°    DORE Laura    21/11/67    19/10/92    9,20

    8°    ASMUNDO Domenico    13/9/62    3/11/89    7,80

    9°    BRAMARDI Fabio    6/4/69    26/10/94    6,90

    10°    MARCHI Giuseppe    15/5/66    26/10/91    6,80

    11°    CANNARILE Francesco    11/7/63    28/7/88    5,40

    PATOLOGIA CLINICA

    1°    FLORIO Concetta Maria    30/10/55    24/10/91    6,00

    2°    MORRA Fernando    20/9/58    12/11/90    5,60

    3°    GIANNESSI Stefano    4/5/57    31/10/85    5,00

    PEDIATRIA

    1°    MAGLIANO Marco    5/3/56    9/7/82    21,70

    2°    POMERO Giulia    7/7/64    6/11/89    13,00

    3°    VALLATI Marina    29/4/64    30/3/90    9,90

    4°    BASSO Mirella    3/4/64    7/11/89    9,20

    5°    FOCO Auxilia    24/5/61    30/3/87    7,30

    6°    D’EUSEBIO Enza    16/6/62    31/10/89    7,30

    7°    PELLEGRINO Daniela    23/5/69    20/7/94    5,70

    8°    RIDOLFI Luigi    12/7/62    11/11/91    5,00

    PNEUMOLOGIA

    1°    MARENCO Donatella    2/10/64    15/10/91    7,80

    2°    D’ULISSE Stefania    12/12/66    7/7/93    5,00

    PSICHIATRIA

    1°    TORRISI Maria Francesca    2/12/65    8/7/93    6,80

    SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE

    1°    LEONE Renato    16/5/55    17/10/80    19,80

    2°    SCHIAZZA Emilia    16/5/58    10/10/89    8,00

    3°    COCCHI Florio    10/7/62    7/4/92    6,80

    4°    LIOTTI Teresa    16/2/58    22/3/84    4,20





Comune di Bosconero (Torino)

Sostituzione personale in maternità - n. 1 posto a tempo determinato per sostituzione di personale in maternità di Istruttore Amministrativo

E’ indetta una prova selettiva pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo determinato per sostituzione di personale in maternità di Istruttore Amministrativo - Posizione economica C1 de vigente CCNL - Settore Amministrativo/Finanziario - Ufficio: Servizi demografici - politiche sociali-promozioni culturali sportive e ricreative - politiche educative"

Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Media Superiore.

Scadenza presentazione delle domande: 19 Febbraio 2000

La prova si terrà il giorno: Mercoledì 23 febbraio 2000 alle ore 14,30 presso il Municipio di Bosconero sito in Piazza Martiri della Libertà n. 1.

La presente vale a tutti gli effetti ai fini della prescritta comunicazione ai candidati che produrranno la relativa domanda (I candidati esclusi riceveranno apposita comunicazione).

Per informazioni e ritiro del bando integrale rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune di Bosconero - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - Telefono 011 9889616 - 011 9889372.

Il Segretario Comunale
Carmelo Pugliese




Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Capo Sezione Tecnico categoria D posizione 3

Requisiti obbligatori: diploma di Laurea in Ingegneria Civile o Architettura o Urbanistica e Abilitazione all’esercizio professionale. Patente di Cat. “B”. Le domande dovranno pervenire all’Ufficio Personale del Comune di Rivalta di Torino, Via Balma n. 5, 10040 Rivalta di Torino (To), entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 4° serie speciale n. 7 del 25.1.2000. Le prove scritte si svolgeranno presso la scuola Don Milani di Rivalta di Torino, rispettivamente il 21 e il 23 marzo 2000 alle ore 09,30. La prova orale si svolgerà presso la sala consiliare del palazzo comunale il giorno 11 aprile 2000 allo 09,30.

Le prove d’esame, qualora il numero di domande di ammissione pervenute sia superiore a 30 unità, potranno essere precedute da una prova preselettiva.

Di qualsiasi modifica verrà data comunicazione per lettera raccomandata, o altro mezzo idoneo, agli ammessi alle prove.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso, nel giorno, nell’ora e nel luogo di cui sopra, muniti di documento di riconoscimento.

Informazioni e copia bando presso Ufficio Personale (telefono 011/9045535), ufficio del cittadino, biblioteca comunale, indirizzo internet http://www.comune.rivalta.to.it

Il Dirigente Settore Amministrativo
Giuseppe Malacarne




Regione Piemonte

Calendario Prova Scritta - Concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di Categoria D1 (ex 7a Q.F.) per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione”

Si comunica che, ai sensi dell’art. 5 del bando di concorso, la Commissione giudicatrice ha fissato la data, l’ora e la sede della prova scritta che avrà luogo il 29 febbraio 2000 alle ore 9,00 presso l’aula 4 Palazzetto “Aldo Moro” dell’Università degli Studi di Torino, via S. Ottavio, 12 - Torino.

Si comunica inoltre che la Commissione giudicatrice ha ammesso al concorso i seguenti candidati:

ALBANESE Pierdomenico

ALBARANI Nadia

ALBERTI Luca

ALBERTIN Paola

AMATO Maria Rita

ANTONUCCI Maria Antonietta

APROSIO Luisa

ARIZIO Cristina

ARMANDO Daniela

ATTISANO Caterina

AVANZI Flavia

AVRAMO Claudia

BAIMA Ornella

BAR Barbara

BARATTIN Dario

BARBASIO Giorgio

BARONETTI Marilena

BARROERO Claudio

BARTOLI Anna

BATTAGLIA Maria

BAUDINO Vilma

BECCHIO Eugenia

BEDINO Alessandra

BELLONE Cristina

BELTRAMONE Mauro

BERRUTI Giovanni

BERTOLDO Rosa Paola

BERTONE Patrizia

BIANCHINI Graziella

BLANGETTI Flavia

BOASSO Maria Luisa

BOLDRINO Laura Maria

BONINO Giovanna

BORDI Anna Giuliana

BORGARELLO Anna Maria

BOSSO Luisa

BOTTARDI Patrizia

BOVA Elisabetta

BRESSO Enzo

BROVIA Franco Vittorio

BRUNO Giuliana

BRUNO Wanda Antonietta

BRUSTIO Gian Luigi

BUSATTA Maria Grazia

BUSINARO Marzia

CABASES Nicolas Luis

CAGNACCI Edi

CAIRO Enrica

CALDOGNETTO Giuliana

CAMBI Bruno

CAMINITO Daniela

CAMPITI Maria Giuseppina

CANDUSSO Delia

CANGIANIELLO Anna

CANONICO Maria

CANOVA Tiziana

CANUTO Giorgio

CAPPELLA Angelo

CAPPELLA Mariella

CAPUTO Assunta

CARBONARA Maria Lucia

CARDIN Daniela

CARLI Laura

CASCALDO Cinzia

CASCELLA Fiorella

CASTAGNO Rosa Rita Franca

CASTIGNONI Franco

CELLI Mara

CEVOLIN Claudia

CHIARAVALLE Marco

CHIONETTI Luciano

CIAMPI Tito

CIDONI Vittoria

CIMICCHI Carmen

CIRILLO Pasqua

CLOVIS Bruna

COMBERIATI Leonardo

COMITO Teresa

CONDE’ Giuseppa

CONDORELLI Francesca

COPIA Rosario

COPPOLA Giovanni

CORCELLI Aldo

CRAVERO Franca

CRESSANO Giovanna

CRESTA Alessandro

CROSETTO Marina

DAMANTE Teresa

DARINO Angela

DE MORI Angelina

DEL LINZ Patrizia

D’ESTE Giuliana

DI COSMO Maria Pia

EYNARD Massimo

FAENZA Maria Giovanna

FAGGIO Arturo

FANTINATI Giuseppe

FAVA Stefania

FAVARATO Laura

FERRERI Mariano

FERRIERI Luciana

FERRO Sonia

FIDANZA Alessandro

FIGUS Caterina

FIORE Anna Rita

FORESTAN Marisa

FORMENTO Gianpiero

FRANCINETTA Patrizia

FRIGATI Rosella

GALLASSO Cristina

GARINO Romedio

GASTALDI Ornella

GENTILE Francesca

GENTILE Maddalena

GENTILE Marina

GERLERO Alessandra

GIACCONE Laura

GIBIINO Vincenza

GIOIELLO Gina

GIORDANO Carmela

GIORDANO Dario

GNUVA Graziella

GRADOGNA Maria

GRASSO Silvestro

GRATTAROLA Maurizia Maria

GRECO Nicolina

GRECO Santina

GREGHI Carlo

IANNOTTA Anna

IMPRUDENTE Giosuè

INNOCENTE Daniela

JAVELLI Anna Rita

LADISLAO Maria Rita

LAPAGLIA Maria Giulia

LAURENZIO Susanna

LAVARINO Michela

LESSIO Valeriana

LISA Giampiera

LIVIERI Marta

LO BUONO Palmina

LOMBARDI Maria Anita

LOMBARDO Riccardo

MAGALDI Letizia

MAGGIOROTTI Elena

MAINA Alessandra

MANCASTROPPA Rosanna

MANFREDI Giulio

MANNA Gaetano

MANTUANO Loredana

MANZATO Gianluca

MARMO Tiziana

MARRE Monica

MARTE Bruna

MARZULLO Maria Pia

MASSA Maria Giuliana

MELIGNANO Adolfo

MERLO Gabriella

MILANI Roberta

MINETTI Simona Caterina

MINUTO Marina

MIRANDO Antonia Donata

MIRAUDO Graziella

MISURACA Giuseppe

MORANDO Ivana

MORELLO Monica

MORELLO Paola

MORINO Silvana

MORO Marina

MORRI Fabrizio

MOSSO Marinella

MUSSO Giovanni

NAVARRINI Enza

NEGRO Giuseppina

NEVI Dario

NIEDDU Paola

NIZZIA Silvana

NOVERO Roberto J.M.

OCCHETTI Mariella

OLIVERO Maria Beatrice

PACE Sabrina

PAGLINI Sauro

PALAIA Giuseppe

PALUCI Caterina

PALUMBO Elena

PALUMBO Loredana

PANETTO Graziella

PAOLINO Mauro

PAPPALARDO Ornella

PARLAGRECO Carmela

PELLATI Angiola Maria

PELLISETTI Daniela Rosalba

PETROSINO Giuseppe

PFIFFNER Claudia

PICOLLO Pierenzo

PIERGIOVANNI Luigi

PILOTTO Luciana

PIPPO Valentina

PISTONI Maria Teresa

PIUMATTI Amalia

POLLIFRONE Domenico

POLVANI Graziella

PONTONE Gilda

POSSIO Anna

PRETE Loredana

PRIMITIVI Monica

PUPPIONE Margherita

PUPPO Giuseppe

PUSATERI Antonino

QUARANTA Silvana

RADESCHI Giacoma

RAFFONE Silvana

RAPETTI Maura

RASINO Patrizia

RESCIA Mauro

RICCIARDI Ada Maria

RICHTER Paolo

RIMONDOTTO Loretta

ROCCA Piera

ROGNA Luciana

ROMANO’ Maria Caterina

ROMERIO Raffaella

RONCO Piera

ROSARELLO Loredana

ROSSETTI Luciana

ROSSI Giovanni

ROSSI Roberto

RUFFINENGO Cinzia

SAITTA Biagia

SALANITRO Claudio

SALENGO Alessandro

SAPONARO Maria Pia

SARNO Carla

SARTORI Paola

SCAGLIONE Laura Clementina

SCANDURRA Patrizia

SCIORTINO Domenica

SCOCOZZA Giuseppe

SCRIMA Lucia

SENATORE Angela

SERRENTI Pina Rosa

SICARDI Silvia

SIMONE Sandra

SINIBALDI Giovanni

SINICO Pierantonio

SOLA Franca Stella

SORGARELLO Cinzia

SPADA Maria

SPROVIERO Rosa

STASI Francesca

SUNCH Tea Maria

SURGO Vincenzo

SUSSETTO Piero

TARICCO Carla

TARTAGLIA Augusta

TENORE Mina Rosaria

TOS Monica

TRICARICO Sipontina

TRIFIRO’ Gianfranca

ULGELMO Roberta

VALFRE’ Isidoro

VALLERO Giuseppina

VARETTO Enzo

VEGLIA Carla

VERGA Stefano

VERGNANO Francesco

VERGNASCO Giuliano

VERLENGIA Laura

VESCOVO Paolo

VICENTINI Iside

VILLANO Antonia

VIOLA Carla

VISCONTI Giuliano

VITA Lucia

VIZZARI Vincenzo

ZAMBONI Fernanda

ZAMENGO Daniela

ZIO Maria Concetta.




Riserva Naturale Speciale Regionale Sacro Monte Calvario - Domodossola (Verbano Cusio Ossola)

L.R. 27/12/1991 n. 65 - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Guardiaparco (Cat. C1 CCNL 1998/2001 Comparto Regioni-Autonomie Locali)

In esecuzione della Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 2 del 22/1/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di guardiaparco (cat. C1 del CCNL Comparto Regioni-Autonomie locali)

Requisiti specifici per l’ammissione:

- diploma di scuola media superiore; particolare idoneità fisica e psichica all’impiego;

- patente di guida almeno di tipo “B”; possesso dei requisiti per ottenere il decreto di approvazione a guardia giurata e per ottenere la licenza di porto d’armi.

Scadenza presentazione delle domande: ore 12.00 di venerdì 3 marzo 2000.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al responsabile amministrativo dell’Ente di gestione della Riserva naturale speciale regionale del Sacro Monte Calvario, Borgata Monte Calvario, 5, 28845 Domodossola. Tel. 0324/241976, fax 0324/247749, e-mail:riserva.calvario@pianetaossola.com, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Per consultazione del bando rivolgersi a:

Ente di gestione della Riserva del Sacro Monte Calvario;

Albo Pretorio dei Comuni di Domodossola, Villadossola, Crevoladossola, Comunità montana Valle Ossola

Regione Piemonte - Settore Gestione aree protette, Via XX Settembre, 88, Torino.

Il Presidente
Emilio Comper