AGRICOLTURA
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 4-29070Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese) prima e seconda tranche. Prenotazione di impegno L. 5.741.980.000 (capitolo 21104/2000), L. 2.459.300.000 (capitolo 21107/2000)
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 5-29071Realizzazione dello Schedario e dellInventario del Potenziale Produttivo Vitivinicolo nella Regione Autonoma Valle dAosta; approvazione del protocollo dintesa per la collaborazione della Regione Piemonte. Accertamento della somma di L. 40.000.000 (cap. 2400/99)
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 6-29072Corsi per il rilascio o il rinnovo dei patentini per lacquisto e limpiego dei presidi sanitari in agricoltura - Disposizioni per lattivita anno 2000. Modifica e sostituzione dellallegato alla D.G.R. n. 7-28774 del 29.11.1999
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 7 - 29073L.R. 21/11/1996 n. 87 art. 4 Semplificazione delle procedure per lesercizio delle funzioni riguardanti lassistenza agli utenti motori agricoli - Coordinamento esercizio funzioni riguardanti lassistenza agli utenti di motori agricoli - Determinazione di tabelle di aggregazione dei consumi dei prodotti petroliferi agevolati per lagricoltura
APPALTI
Codice D3S3Pubblico incanto per lappalto dei lavori di sostituzione delle vetrate interne di Palazzo Lascaris, sito in Torino, Via Alfieri 15. Impegno di spesa presunto L. 299.937.745 (Euro 154.904,92) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 es. finanziario 1999
Codice D3S3Affidamento delle opere e provviste occorrenti per la manutenzione e la riparazione edile di immobili, stabili ed uffici del Consiglio Regionale del Piemonte siti in Torino a favore della Ditta Pozzi S.r.l. per lanno 2000 - Spesa di L. 45.000.000 o.f.c.
Codice D3S3Affidamento del servizio di assistenza, manutenzione e riparazione su serramenti e manufatti in ferro, alluminio, legno o vetro degli immobili, stabili ed uffici del Consiglio Regionale, a favore della Ditta S.I.FER S.n.c. per lanno 2000 - Spesa di L. 38.760.000 o.f.c.
Codice D3S3Fornitura ed installazione di pareti attrezzate per la sede del Consiglio Regionale di Piazza Solferino 22. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23/1/84 n. 8. Nomina del collaudatore
Codice 7.3Fornitura di licenze duso di prodotti software della Società Microsoft. Modifica capitolato speciale dappalto e scheda offerta
Codice 7.6Conclusione di transazione con la Ditta Manifattura Abiti S.A.S. di Luserna San Giovanni (TO) - Approvazione dello schema di contratto
Codice 10.2Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei fabbricati compresi nei porti lacuali dei Laghi Maggiore-dOrta-Mergozzo. Approvazione certificato regolare esecuzione. Entrata di L. 3.444.871 o.f.c. (Cap. 2340/99)
Codice 10.7Liquidazione fattura relativa alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta RCS Editori S.p.A. - Milano
Codice 10.7Gara ad evidenza pubblica per laffidamento dellincarico di progettazione del nuovo Palazzo Unico Regionale sito nella città di Torino. Affidamento incarico di consulenza tecnica al Prof. Franco Mellano e legale-amministrativa agli Avv.ti Claudio Piacentini e Claudia Villata
Codice 10.7Procedura aperta per affidamento servizio di ingegneria inerente progetto di restauro Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale. Scioglimento riserve
Codice 10.7Pubblico incanto per la fornitura di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali - Permuta P.C. di Classe 486. Approvazione verbali di gara ed affidamento della fornitura alla Ditta S.I.E.T. S.r.l. - Roma
Codice 10.7Appalto concorso per laffidamento del servizio di ricerca, analisi, valutazione, monitoraggio delle azioni cofinanziate dal FSE sullAssistenza Tecnica nellambito del DOCUP 1997/99. Nomina della Commissione Tecnica
Codice 10.7Licitazione privata per laffidamento dellincarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori, ivi comprese le prestazioni professionali di coordinatore per la progettazione e lesecuzione dei lavori ex D.Lgs. 494/96, per ladeguamento del Palazzo Verga in Vercelli. Nomina Commissione Tecnica
Codice 10.7Licitazione privata per laffidamento del servizio di stampa e diffusione di 20 numeri della rivista Piemonte Parchi. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A. - Villanova M.to (AL)
ARTIGIANATO
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 57 - 29123L.r. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - Art. 27 - Approvazione Disciplinare di Produzione per il Settore Restauro Ligneo
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 58 - 29124L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - Art. 27 - Approvazione Disciplinare di Produzione per il Settore Legno
ASSISTENZA
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 34 - 29100Approvazione progetto di riconversione delle attività svolte dallIstituto Sacra Famiglia di Verbania (VB)
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 47 - 29113Asilo Infantile Centrale di Magliano Alpi (CN) - Estinzione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 48 - 29114Fondazione Gesù Maestro di Coazze (TO), fraz. Forno - Estinzione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 49 - 29115I.P.A.B. Casa di Riposo Casa Serena di Monteu Roero (CN) - Approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 50-29116Asilo Infantile Francesco Colla di Trana (TO). Estinzione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 54 - 29120Asilo Infantile di Lamporo (VC) - Riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 55 - 29121Art. 17 L.R. 8/8/1997 n. 51 - Individuazione di attività in materia socio-assistenziale - Quantificazione risorse finanziarie destinate alla Direzione Politiche Sociali. Prenotazione di L. 5.000.000.000 sui cap. 20544 e 20574 del bilancio 2000
ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 25 - 29091Associazione Zonta Club di Pinerolo Area. Riconoscimento personalità giuridica privata
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 63 - 29129Adesione alla Associazione Legge 1901 e Associazione dei Sindaci e degli Eletti Occitani
BENI AMBIENTALI
Codice 19.20D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione dinterventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497
Codice 19.20D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione dinterventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/6/1939 n. 1497
Codice 19.20D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione dinterventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497
CACCIA
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 8 - 29074Art. 6 L.R. 70/96. Piano faunistico-venatorio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Assenso
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 9 - 29075Art. 13, l.r. 70/96. Provincia di Novara. Regolamento per listituzione delle zone per lallenamento, addestramento e prove dei cani da caccia. Parere
COMUNICAZIONE
Codice 6.3Iniziativa di comunicazione relativa allo Sport pulito. Affidamento incarichi. Spesa L. 42.544.400= Cap. 14620/99
Codice 6.1Spese organizzative per la Prima Conferenza regionale dei Piemontesi nel mondo - L. 20.460.000= Cap. 10330/99
Codice 6.1Organizzazione Convegno dal titolo Formaggi tipici: le esigenze della salute e del gusto camminano insieme - Trecate 2.12.99 - Spesa L. 28.222.000 Cap. 10330/99
Codice 6.1Realizzazione tipografica di n. 5000 copie del Volume Il rischio asteroidi - Valutazioni scientifiche e misure preventive - Spesa L. 43.565.080= Cap. 10740/
Codice 6.1Acquisto Pubblicazioni. Spesa L. 4.200.000= Cap. 10320/99
Codice 6.1Realizzazione tipografica e spedizione del volume sulla gestione dei rifiuti alla luce del Decr. leg. 22 del 5.2.99 e successive modificazioni - Spesa L. 21.672.000= Cap. 15250/99
Codice 6.1Realizzazione tipografica e diffusione volume La gestione dei rifiuti sanitari. Spesa L. 11.328.000= Cap. 15250/99
Codice 6.2Registrazione presso il Tribunale del sito Internet della Regione Piemonte. Spesa L. 120.000= Cap. 10640/99 A. 337373
Codice 6.1Rettifica determinazione n. 132 del 30/9/99 e presa datto di minor spesa
Codice 6.1Realizzazione tipografica volume Trentanni di Regione. Spesa L. 40.000.000= cap. 10370/99
Codice 6.3D.G.R. 47-28813 del 29.11.1999. Progetto comunicazione tematiche ambientali, affidamento di incarichi. Spesa L. 123.514.197. Cap. 15250/99 Acc. n. 364666
Codice 6.3D.G.R. 3-27545 del 9.06.1999. Seconda fase del progetto di comunicazione Promozione Salute Piemonte, affidamento di incarichi. Spesa L. 149.884.197. Cap. 10370/99 Acc. 350366/A e Cap. 10340/99 Acc. 350368/A
Codice 6.3D.G.R. 40-28301 del 4.10.1999. Iniziativa promozionale Vetrina Piemonte, affidamento di incarichi. Spesa L. 15.985.000= Cap. 10330/99 Acc. 360371
COMUNITA MONTANE
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 64 - 29130D.G.R. n. 39 - 28169 del 13.9.1999. Ripartizione del patrimonio della Comunità Montana Alta Langa, disciolta a seguito dellentrata in vigore della L.R. 2.7.1999, n. 16, tra le nuove Comunità Montane Alta Langa, Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e Langa, Valli Bormida e Uzzone
CONSIGLIO REGIONALE
Codice D3S2Locazione - per il periodo dall1/01/2000 al 31/12/5005 - dal Banco di Sicilia S.p.A. dei locali ubicati in Torino, Via Arsenale n. 14 (2°/4° e 7° piano) da destinarsi a sedi di uffici del Consiglio Regionale del Piemonte. Approvazione dello schema di contratto
Codice D3S4Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 ed acconto per spese funzionamento. III° impegno di spesa L. 2.250.000.000 capitolo 50 - art. 2 - Bilancio Consiglio Regionale 1999
Codice D3S2Aggiornamento - a far data dall1.11.1999 - del canone di locazione dei locali di proprietà della Sig.ra Maria Grazia Gilodi Barbieri siti in Torino - Via S. Tommaso n. 20 (1° piano) adibiti a sede di un gruppo consiliare. Presa datto
Codice D3S1Presa datto del diritto del Consigliere Marisa Suino allindennità aggiuntiva per la carica di Vice Presidente della Giunta delle elezioni, ai sensi dellart. 1 L.R. n. 69/95. Corresponsione delle relative spettanze pregresse e degli interessi legali corrispettivi
Codice D3S1Corresponsione al Consigliere Anna Benso di spettanze pregresse per la carica di segretario della giunta delle elezioni, ai sensi dellart. 1 L.R. 17.8.1995, n. 69, e degli interessi legali corrispettivi
Codice D1S1Impegno della somma di L. 4.151.680 (oneri fiscali compresi) sul capitolo 30 articolo 26 - Esercizio finanziario 1999 necessaria per la stampa di due supplementi straordinari del Bollettino Ufficiale relativi alla pubblicità dello Stato patrimoniale e tributario dei Consiglieri regionali e degli Amministratori di Enti ed Istituti operanti nellambito della Regione Piemonte. Anno 1999
Codice D4S3Stati generali del Piemonte. Contributo di L. 15.000.000 a favore della provincia di Biella per la stampa della ricerca su Il distretto biellese nel mercato globale e per la realizzazione del convegno di presentazione (PR)
Codice D3S1Concorso del Consiglio Regionale nelle spese di funzionamento dei gruppi consiliari di cui alla L.R. 2/1191, art. 1 per lanno 1999 - Impegno di spesa di L. 350.000.000 al cap. 50 art. 3 bilancio Consiglio Regionale 1999
Codice D3S3Immobile di Palazzo Lascaris. Lavori di sostituzione impianto antincendio a gas Halon ed opere accessorie. Approvazione modifiche al Capitolato Speciale dAppalto
Codice D4S2Liquidazione fattura dellAlfiere Pubblicità inerente a Regiovani (Rubriche di attualità regionali) - Impegno di spesa di L. 840.336 sul cap. 30 (10210), art. 12
Codice D1S1Pubblicazione Elezioni regionali 2000" aggiornamento - Impegno di spesa di Lire 3.427.800 (Cap. 30 art. 26 Bilancio 1999) (LM)
Codice D1S4Fornitura di N. 5 scanners per le funzionalità di archiviazione ottica del protocollo federato. Affidamento alla ditta Protekno S.r.l.. Spesa di L. 55.761.156 (Euro 28.798,23) - Cap. 30 art. 20 Bilancio 1999 (Impegno n. 25/16)
Codice D3S4Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 ed acconto per spese funzionamento. III° impegno di spesa L. 2.250.000.000 capitolo 50 - art. 2 - Bilancio Consiglio regionale 1999. Rettifica parziale
Codice D3S2Rendiconto delle spese effettuate dalleconomo del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall01.12.1999 al 31.12.1999 pari a L. 45.188.604. Approvazione e reintegro
CONVEGNI
Codice 6.1Organizzazione Convegno Progetto Gaia - 23.11.99 Centro congressi del Lingotto - Spesa L. 34.650.000= Cap. 15250/99
Codice 6.1Organizzazione seminari del 6 e 21 dicembre aventi per oggetto: Spese assistenza tecnica Province e Formazione a distanza - Progetto Fadol. Spesa complessiva L. 13.834.349 Capitoli vari
Codice 6.1Revoca determinazione n. 152 del 18.10.1999
COOPERAZIONE, AIUTI UMANITARI
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 1 - 29067Interventi di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione del mese di dicembre 1999. Accantonamento di L. 200.000.000 sul cap.11010/99 e assegnazione alla Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
ENTI LOCALI
Codice 5.1D.G.R. n. 45-28306 del 4.10.99. Progetto a regia pubblica n. 76R Le partizioni amministrative nelle Province e nei Dipartimenti alpini del Piemonte e di Rhone-Alpes, finanziato nellambito del programma Interreg II Italia-Francia (Alpi) 1994/99. Impegno di spesa sul bilancio 1999 e approvazione schema di convenzione disciplinante le modalità specifiche di attuazione e di controllo del progetto n. 76R
Codice 5.1Elezioni regionali: rimborso spese elettorali sostenute dai Comuni per conto della Regione (tredicesimo elenco). Spesa di L. 1.078.982 (cap. 10880/99)
FINANZE
Codice 9.3Rimborso di somme erroneamente versate dai Tabaccai a titolo di riversamento Tasse Automobilistiche. Spesa di lire 211.962.800. (Revoca della Determinazione n. 436 del 5 Nov. 1999)
Codice 9.3Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione tramite il Consorzio Sermetra
Codice 9.3Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del sevizio di riscossione tramite i poli telematici Avangard e Isaco
INFORMAZIONE
Codice 6.2Liquidazione contributi L.R. 52/90. Spesa L. 197.727.000= Cap. 20030/99 (acc. 355502)
Codice 6.2Integrazione determinazione n. 177 del 10.11.1999. Spesa L. 1.460.000= Cap. 20030/99 (Acc. 355502)
MOSTRE
Codice 6.1Realizzazione mostra itinerante sui programmi pilota di recupero urbano in Piemonte. Spesa L. 26.324.712= Cap. 10330/99
Codice 6.1Spese di rappresentanza in occasione della Mostra Fur-tune che si terrà dal 19 al 21 novembre prossimo alla Promotrice delle Belle Arti - L. 13.407.625= Cap. 10050/99
Codice 6.1Organizzazione mostra di Franco Martinengo. Torino, Piemonte Artistico e Culturale. Spesa L. 16.625.440= Cap. 10330/99
Codice 6.1Organizzazione mostra dei ritratti dei Presidenti della Regione Piemonte. Spesa L. 16.926.200= Cap. 10330/99
MUSEI E BIBLIOTECHE
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 61 - 29127Prenotazione di impegno di spesa per lanno 2000 della somma di L. 3.000.000.000 sul cap. 26865 del Bilancio pluriennale 1999-2001 finalizzata a garantire la continuità delle iniziative ecomuseali
OCCUPAZIONI DURGENZA
Codice 10.2Versamento presso la Cassa Depositi e Prestiti dellindennità di occupazione relativa allanno 1999 a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida e C. s.n.c.. Spesa di L. 17.994.120 o.f.c. (Cap. 23780/99)
Codice 10.2Interporto di Torino-Orbassano, realizzazione dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud. Pagamento dellindennità di occupazione, relativa allanno 1999, a favore della Ativa S.p.A.. Spesa di L. 12.147.620 o.f.c. (Cap. 23780/99)
Codice 10.2Versamento presso la Cassa Depositi e Prestiti dellindennità di occupazione relativa allanno 1999 a favore dei Signori Fornas Giuseppe, Fornas Carlo, Bardo Michele, Bardo Giovanni, Brado Michele e Baricada Giovannina. Spesa di L. 8.421.900 (Cap. 23780/99)
Codice 10.2Interporto di Torino-Orbassano, realizzazione dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud. Pagamento dellindennità di occupazione, relativa allanno 1999, a favore della Servizi Industriali S.r.l. - Spesa di L. 868.947 o.f.c. (Cap. 23780/99)
Codice 10.2Versamento presso la Cassa Depositi e Prestiti dellindennità di occupazione, relativa allanno 1999, a favore delle Sigg.re Cirio Candida e Veglia Giuseppina. Spesa di L. 4.213.600 (Cap. 23780/99)
Codice 10.2Acquisizione, a seguito di cessione volontaria espressa dal Comune di Orbassano, di unarea per l"Asse viario Nord-Sud" nellInterporto Torino-Orbassano e pagamento dellindennità di occupazione. Spesa di Lire 7.799.576 (Cap. 23780/99) e Lire 4.000.000 (Cap. 10540/99)
Codice 10.2Acquisizione, a seguito di cessione volontaria espressa dai Sigg. Aimaretti Giuseppe e Castellano Giovanna, di unarea per l"Asse viario Nord-Sud" nellInterporto Torino-Orbassano e pagamento dellindennità di occupazione. Spesa di Lire 3.560.670 (Cap. 23780/99) e Lire 4.000.000 (Cap. 10540/99)
Codice 10.2Indennità di occupazione degli immobili necessari alla costruzione del raccordo ferroviario e del piazzale di movimentazione containers denominato Lavoro Nord 3", relativa allanno 1999, da versare alla Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida & C. s.n.c.. Spesa di lire 6.597.967 (Cap. 23780/99)
PATRIMONIO
Codice 10.2Alienazione al Comune di Tortona di una porzione del complesso immobiliare sito in Tortona denominato Ex Caserma Passalacqua. Determinazione interessi alla data del 30.6.1999. Entrata di L. 8.839.700 (Cap. 2340/99)
Codice 10.2Pagamento acconto delle spese accessorie per lanno 1999 relative ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca 18 sede di uffici regionali. Spesa di L. 7.200.000 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Meucci 1, di proprietà della s.s. Meucci L.S. sede di uffici regionali. Spesa di L. 224.672 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dellautorimessa sita in Cuneo - Via B. Bruni 4/bis di proprietà della Sig.ra Scotta Marta, per il posteggio dellautovettura in dotazione al Settore Territoriale dellAgricoltura. Spesa di L. 5.105 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte. Proroga del termine di impegno della spesa di L. 50.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/99)
Codice 10.2Pagamento quota di ammortamento dellimpianto di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 193, ad uso magazzino e uffici regionali. Spesa di L. 916.724 (Cap. 10404/99)
Codice 10.2Pagamento saldo delle spese condominiali per la gestione 1998/1999 relative ai locali al 3^ piano dellimmobile sito in Torino - Via Assietta n. 7 sede di uffici regionali. Spesa di L. 420.798 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Borgosesia - Via Sesone 9 di proprietà degli Eredi di Conti Angelo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 48.961 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Pagamento saldo delle spese accessorie per la gestione 1998/99 e acconto per la gestione 1999/2000 relative ai locali al 1^ piano dellimmobile sito in Torino - Via Assietta 7 sede di uffici regionali. Spesa di L. 2.504.480 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78, del canone di affitto dei locali siti in Cuneo - Corso Einaudi, 2 già Corso Nizza 110, di proprietà del Sig. Abbona Lorenzo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 126.451 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Pagamento quota di ammortamento dellimpianto di riscaldamento per la stagione 1999/2000 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 197/A-99 di proprietà della Società Sacet S.r.l. sede di uffici regionali. Spesa di L. 2.944.650 (Cap. 10404/99)
Codice 10.2Pagamento quota di manutenzione ordinaria dellimpianto di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relativa ai locali siti in Torino, Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Delas sede di uffici regionali. Spesa di L. 270.172 (Cap. 10404/99)
Codice 10.2Lavori di ristrutturazione dellimmobile denominato Casa Spalla. Spesa di L. 1.931.901.907
Codice 10.2Pagamento acconto delle spese accessorie per la gestione 1999/2000 relative ai locali siti in Vercelli - Corso Libertà 47, sede degli Uffici del Corpo Forestale dello Stato. Spesa di L. 1.348.992 (Cap. 10400/99)
Codice 10.2Servizio di posteggio e custodia di n. 8 automezzi in dotazione al Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico e al Settore Gestione Proprietà Forestali e Vivaistiche di Vercelli. Rinnovo del contratto stipulato con la Ditta Vetri Mario di Vercelli. Spesa di L. 6.771.600 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.1Fornitura e posa arredi per uffici regionali centrali e periferici. Spesa di L. 182.451.120 (Cap. 10550/99)
Codice 10.1Fornitura e posa tenda presso uffici siti in Alessandria. Spesa di L. 504.000 (Cap. 10550/99)
Codice 10.2Opere di completamento per la riconversione naturalistico-ambientale della Palude di Casalbeltrame. Conferimento di incarico professionale (Spesa di L. 6.000.000 o.f.c. - Cap. 23600/99)
Codice 10.1Fornitura e posa distruggidocumenti presso Settore Trattamento Economico del Personale. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 2.058.000 (Cap. 10550/99)
Codice 10.5Pagamento fatture e bollette-fatture alla Telecom Italia S.p.A. relative al progetto Piemonte in rete Anno 1999. Spesa presunta L. 4.500.000.000 o.f.c. (Cap. 10442/99)
Codice 10.5Affidamento alla Società Seat S.p.A., della pubblicazione della pagine dellEnte Regione Piemonte negli elenchi ufficiali degli abbonati - Edizione anno 2000
Codice 10.5Fornitura e posa di n. 98 punti di rete cablata e componentistica elettronica per fonia e dati, presso la nuova Sede regionale di Vercelli, Via Pirandello, 3 - Spesa complessiva di Lire 53.910.294, o.f.c. (Cap. 10442/99)
Codice 10.5Fornitura e posa di n. 85 punti di rete cablata e componentistica elettronica per fonia e dati, presso la sede regionale di Asti, C.so Dante, 163 - Spesa complessiva di Lire 48.399.984, o.f.c. (Cap. 10442/99)
Codice 10.5Progetto di adeguamento dellelettronica di rete in alcuni edifici regionali, siti in Torino. Spesa complessiva di Lire 280.332.000, oneri fiscali compresi (Cap. 10442/99)
Codice 10.5Fornitura di componenti elettroniche necessarie alladeguamento delle reti telefoniche multimediali (n. 16 punti HUB 252 24-port 10/100 NMM) da installare presso varie Sedi dislocate sul territorio regionale - Spesa complessiva di Lire 56.624.256, o.f.c. (Cap. 10442/99)
Codice 10.2Forte di Exilles. Lavori di consolidamento e restauro filologico. Approvazione perizia finale
Codice 10.6Acquisto, mediante trattativa privata, di materiale vario di cancelleria. Spesa di Lire 87.000.000 (Cap. 10430/99 - Acc. 337843)
Codice 10.1Dichiarazione di fuori uso bene mobile in dotazione al Settore Sezione di Controllo Territoriale di Alessandria e relativa rimozione
Codice 10.1Fornitura e posa arredi Settore Accordi di Programma ed Esame di Conformità Urbanistica. Variante
Codice 10.4Definizione degli aspetti contrattuali e connessi impegni di spesa per quanto attiene allaffidamento degli incarichi di Medico Competente per lanno 1999. Riduzione di impegno di spesa (I. 329709)
Codice 10.5Fornitura e posa di n. 160 punti di rete cablata e componentistica elettronica per fonia e dati, presso la sede regionale di Alessandria Via dei Guasco 1, per una spesa complessiva di Lire 56.237.400 o.f.c. (cap. 10442/99)
Codice 10.5Adeguamento sistema telefonico - presso la sede regionale di Vercelli, Largo Brigata Cagliari, 11 - mediante installazione di centralino Ericsson, modello BP 250, e relativi equipaggiamenti. Spesa complessiva di L. 10.532.400, o.f.c. (cap. 10442/99)
Codice 10.5Fornitura di n. 2 sistemi telefonici intercomunicanti NA 412, ciascuno con relative 4 linee telefoniche, per le Sedi regionali Uffici Relazione con il Pubblico e Raccordo Sportelli al Cittadino di Novara e di Cuneo - Spesa Lire 6.165.816 o.f.c. (cap. 10444/99)
Codice 10.5Adeguamento sistema telefonico - presso la sede regionale di Domodossola - Via Romita, 13 bis - mediante installazione di centralino Ericsson, modello BP 250, con relativi equipaggiamenti ed accessori. Spesa complessiva di Lire 14.923.200 o.f.c. (cap. 10442/99)
Codice 10.5Adeguamento sistema telefonico - presso le sedi regionali di Asti - Corso Dante nn. 163 e 165 - mediante installazione di centralino Ericsson, modello BP 250, con relativi equipaggiamenti ed accessori. Spesa complessiva di Lire 12.484.800 o.f.c. (cap. 10442/99)
Codice 10.5Installazione sistema telefonico dotato di centralino Ericsson mod. BP250 e relativi equipaggiamenti ed accessori, presso la nuova sede regionale in Vercelli - Via Pirandello 3 - con tecnologia omogenea finalizzata alla creazione della Rete Privata Virtuale - Spesa complessiva di Lire 13.545.600 o.f.c. (cap. 10442/99)
Codice 10.6Noleggio di una macchina fotocopiatrice digitale a colori per il Centro Stampa regionale. Impegno della spesa per lesercizio 1999, Lit. 7.920.000 (Cap. 10380/99)
Codice 10.2Polizze assicurative indicizzate n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850. Impegno delle somme necessarie al pagamento dei premi per il periodo 1.1.2000 - 31.12.2000. Spesa presunta di L. 600.000 (Cap. 10500/99)
Codice 10.6Autoveicolo regionale targato To 62025T. Pagamento sanzione per infrazione al Codice della Strada, con rivalsa nei confronti del conducente. Spesa di Lit. 164.600 (Cap. 10520/99)
Codice 10.7Lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione ed il risanamento conservativo dellimmobile di proprietà della Regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin nel Comune di Novara. Provvedimenti
Codice 10.5Assegnazione e/o sostituzione apparati cellulari ai sensi della D.G.R. n. 17-25142 del 28.07.98
Codice 10.1Servizio di manutenzione macchine affrancatrici in dotazione ad uffici regionali vari. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 20.109.600
Codice 10.5Contratto di forniture di energia elettrica per nuova Sede regionale sita in Torino, Via Cavour 8
Codice 10.2L.R. 31 luglio 1986 n. 32, vendita di aree alla S.I.TO. S.p.A. ricadenti nella zona Nord dellInterporto. Entrata complessiva di lire 2.121.813.342 o.f.c. (Cap. 2510/99)
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 17 - 29083Proroga dellattivita del Nucleo di Valutazione per lespletamento nellanno 2000 delle funzioni previste dalle disposizioni dellart. 31 della L.R. 51/97
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 18 - 29084Recepimento integrazione piano occupazionale 1999 (già approvato con D.G.R. n. 17-27564 del 14.6.99)
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 19 - 29085Modifiche e integrazioni della D.G.R. n. 17-25928 del 16.11.1998 Recepimento di accordo decentrato in materia di criteri di mobilita interna
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 21 - 29087Dipendente Sig. Luigi Me; autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica a favore del Comune di Chieri ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 22-29088Proroga dellaffidamento dellincarico per lanno 2000 di componente del Nucleo di Valutazione in qualita di esperto esterno di cui allart. 31 della L.R. 51/97 al dott. Longo Nicola. Prenotazione Lire 50.000.000 (cap. 10870/2000)
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 23 - 29089Proroga dellaffidamento dellincarico per lanno 2000 di componente del Nucleo di Valutazione in qualita di esperto esterno di cui allart. 31 della L.R. 51/97 al dott. Sergio Rolando. Prenotazione di Lire 50.000.000 (cap. 10870/2000)
Codice D3S4Autorizzazione al trasferimento della Sig.ra Graziella Salomone, cat. D3 dipendente di ruolo del personale del Consiglio Regionale, presso il Comune di Collegno
Codice D3S4Partecipazione dei dipendenti del Consiglio Regionale Carmela Russo e Albino Tomellini, assegnati alla direzione amministrazione e personale, al corso su Enti pubblici: compensi assimilati al lavoro dipendente, collaborazioni, lavoro autonomo e prestazioni occasionali organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 2.790.000 (Euro 1440,91) cap. 40 (10110) - art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno N. 57/18)
Codice D3S4Partecipazione della dipendente del Consiglio Regionale Carmela Tempera, assegnata alla direzione amministrazione e personale, al corso La nuova disciplina delle assunzioni obbligatorie organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 1.395.000 (Euro 720,46) cap. 40 (10110) - Art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno 57/18)
Codice D3S4Accoglimento della richiesta di trasferimento della Sig.ra Daniela Bartoli, cat. D3, dipendente dellAmministrazione Provinciale di Torino presso il Consiglio Regionale
Codice 7.2Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 11.747.300 (cap. 10280/99)
Codice 7.2Fornitura di servizi fotografici per la formazione del personale. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 10280/99)
Codice 7.2Affidamento fornitura servizi di copisteria per la formazione del personale. Spesa di L. 5.000.000 (cap. 10280/99)
Codice 7.2Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 8.740.000 (cap. 10280/99)
Codice 7.4Assunzione di personale a tempo determinato di cat. D3 (ex 8a qualifica funzionale). Richiesta al competente Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione
Codice 7.4Selezione pubblica per esame ai fini della formazione di una graduatoria per la provincia di Torino da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di 6a qualifica funzionale (attuale categoria C1) approvata con D.D. n. 278 del 15.10.1998. Approvazione del verbale della Commissione Giudicatrice del 15.11.1999. Sostituzione dellallegato A) alla determinazione n. 310 dell8.11.1999
Codice 7.5Spese per gli accertamenti sanitari - Impegno di spesa previsto L. 5.000.000 sul cap. 10260 del bilancio di previsione 1999
Codice 7.5Incarico di traduzione simultanea per dipendenti regionali sordomuti. D.G.R. n. 101-21830 del 6.8.1997 - Parziale rettifica. Impegno di spesa previsto per lanno 1999 L. 2.000.000 sul cap. 10190 del bilancio di previsione 1999
Codice 9.7Ulteriore incremento dellimpegno di spesa per lerogazione delle competenze spettanti al personale regionale non dirigente a tempo determinato ed a tempo indeterminato (capp. 10120 e 10117 Bilancio 1999)
Codice 9.7Incremento impegno di spesa cap. 10160/1999 per la liquidazione di compensi relativi alle prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale impegnato nelle attività connesse allassistenza delle popolazioni della ex-Jugoslavia
Codice 9.7Incremento dellimpegno di spesa per lerogazione delle competenze spettanti ai direttori regionali per lesercizio finanziario 1999 (cap. 10115/99)
Codice 9.7Determinazione fondo per la retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1997 ai sensi dellart. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.4.1996
Codice 9.7Dirigente Giulio Givone; determinazione retribuzione di posizione a seguito dimissioni dallincarico di Responsabile di Settore ed assegnazione in posizione di staff a decorrere dal 6.4.1999; modificazione determinazione n. 164 del 4.5.1999
Codice 9.7Determinazione e liquidazione compensi di natura professionale relativi allanno 1998 ai professionisti legali area dirigenziale ai sensi art. 51, commi 2 e 3, L.R. 7.6.1989 n. 34 e art. 34 CCNL 10.4.1996 (spesa di L. 56.658.876 cap. 10164/1999)
Codice 9.7Corresponsione retribuzione di risultato al personale regionale dirigente comandato presso altre Amministrazioni: dr. Roberto Moisio
Codice 9.7Determinazione e liquidazione compensi di natura professionale relativi al 1 semestre 1999 ai professionisti legali di area non dirigenziale ai sensi art. 51, commi 2 e 3, L.R. 7.6.1989 n. 34 (Spesa di L. 26.000.000 capp. 10120 e 10130 Bilancio 1999)
Codice 9.7Determinazione e liquidazione compensi di natura professionale relativi al 1 semestre dellanno 1999 ai professionisti legali area dirigenziale ai sensi art. 51, commi 2 e 3, L.R. 7.6.89 n. 34 e art. 37 CCNL 10.4.1996 (Spesa di L. 27.230.000 cap. 10164/1999)
Codice 9.7Determinazioni a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999
Codice 9.8Determinazioni a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa recepito con D.G.R. n. 50-27139 del 24.5.1999
Codice 9.8Determinazioni a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa recepito con D.G.R. n. 50-27139 del 24.5.1999
Codice 9.7Erogazione retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1997 ai sensi art. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.4.1996
POLIZIA LOCALE
Codice 5.2Realizzazione di corsi di Guida Sicura per operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 123.000.000 (euro 63.524,2). Cap. 11180/99
Codice 5.2Corsi di specifica qualificazione professionale per gli operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 9.000.000 (euro 4648,11) Cap. 11190/99
Codice 5.2Corsi di lingua Araba per operatori della Polizia Municipale del Piemonte. Integrazione di spesa L. 16.480.000 (euro 8511,21). Cap. 11180/99
Codice 5.2Corso di lingua tedesca per gli operatori di Polizia Municipale del Piemonte. Spesa L. 6.000.000 (euro 3098,74). Cap. 11190/99
Codice 5.2Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di formazione professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale neo-assunti. Corso di Rivarolo
Codice 5.2Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento dei corsi di specifica qualificazione professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale. Corso tecniche operative. Corso di Novi Ligure
Codice 5.2Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale. Corso di Acqui Terme
Codice 5.2Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di formazione professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale neo-assunti. Corso di Alessandria
PROTEZIONE CIVILE
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 28 - 29094Prenotazione sul cap. 10920 del bilancio di previsione per lanno 20000 della somma di L. 900.000.000 per la concessione di contributi per attività di protezione civile effettuate dagli Enti Locali
Codice S1.5Assegnazione di contributi per le attività di Protezione Civile effettuate dagli Enti Locali - Impegno di L. 888.492.290 (O.F.I.) sul Capitolo 10920/99
SANITA
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 32-29098Approvazione progetto di riorganizzazione delle attività svolte dal Centro di Riabilitazione Giovanni Ferrero Alba (CN)
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 33 - 29099Autorizzazione allA.S.L. n. 15 di Cuneo allattivazione nel Presidio Sanitario di Demonte del progetto sperimentale denominato Ospedale di Comunità
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 36 - 29102Art. 8-quinquies, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. Disposizioni per la definizione di accordi contrattuali e approvazione convensioni-quadro con lordine Mauriziano e con strutture equiparate a quelle pubbliche
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 37 - 29103Prenotazione sul cap. 12170 del Bilancio regionale dellimporto di L. 150.000.000= per lutilizzo nel Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario di personale qualificato per supportare lattività del Settore stesso
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 38 - 29104Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 9 di Ivrea. Atto 1291 del 2.12.1999 Presa datto ed approvazione del Disciplinare Attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. A.A. 1999/2000". Approvazione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 40 - 29106Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 9 di Ivrea. Atto n. 1292 del 2.12.1999 Presa datto ed approvazione dei Disciplinari attuativi del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico. A.A. 1999/2000". Approvazione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 41 - 29107Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO Maggiore della Carità di Novara. Atto 1440 del 25.11.1999 Convenzione con lUniversità degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Vercelli per leffettuazione di tirocinii da parte degli studenti del Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale della Facoltà di Scienze Politiche (sede di Novara). Approvazione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 42 - 29108Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 6 di Ciriè. Atto n. 1968/DG del 2.12.1999 Presa datto Disciplinare Attuativo del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. A.A. 1999/2000 - Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Approvazione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 43 - 29109Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 22 di Novi Ligure. Atto n. 1530 del 15.12.1999 Convenzione con lUniversità degli Studi di Ferrara per lutilizzazione delle strutture sanitarie dellU.O.A. di Chirurgia Generale dellOspedale di Novi Ligure, da parte della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Approvazione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 44 - 29110Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. AS0 S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 2034 del 10.12.1999 Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità per le Scuole di Specializzazione. Approvazione della convenzione con la Scuola di Specializzazione in Neurologia - a.a. 1999-2000. Provvedimenti. Approvazione
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 45 - 29111Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 6 di Ciriè. Atto 2078/DG del 22.12.1999 Approvazione Bilancio consuntivo di esercizio 1997". Approvazione
Comunicato dellAssessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonterevisioni dufficio della graduatoria delle zone carenti di medicina generale, pubblicata sul B.U.R. n. 47 del 24.11.1999.
SANITA FARMACIE
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 39 - 29105Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL di 9 Ivrea. Atto 1290 del 2.12.1999 Presa datto ed approvazione del Disciplinare Attuativo del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera per il triennio 1.11.1999-31.10.2002 e finanziamento di relativa borsa di Studio Conto 3100452 CDC 261005". Approvazione
SPORT
Codice 21.4L.R. 93/95 - Approvazione graduatoria e assegnazione di contributi a favore dei soggetti di cui allart. 2 per iniziative promozionali delle attività sportive e fisico-motorie - Spesa di L. 4.500.000.000 - cap. 12590/99 (acc. 344861)
TRASPORTI
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 11 - 29077Programma operativo Interreg II C Mediterraneo occidentale-Alpi Latine (MED-OCC) di cooperazione transnazionale. Accantonamento di L. 123.921.280 (Cap. 15072/99) e assegnazione a favore della Direzione Trasporti per la realizzazione del Progetto Accessibilità
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 26 - 29092Approvazione del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti, il Comune di Asti, lAzienda Servizi Pubblici di Asti e le Ferrovie dello Stato per lintegrazione del servizio urbano della citta di Asti con la rete ferroviaria compreso il servizio integrato FORMULA, per il periodo 1/1/2000 - 30/6/2000
Comunicato della Direzione Trasporti della Regione PiemonteProgetto Alta Capacità Milano-Genova. Terzo valico. Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure
TURISMO
Comunicato della Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega
Legge regionale 8 luglio 1999, n. 18 Interventi regionali a sostegno dellofferta turistica
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 29 - 29095Piano regionale di risanamento e tutela della qualita dellaria (P.T.T.A. 1994-96). Approvazione dellAddendum alla Convenzione con la Regione Emilia Romagna e la Regione Liguria, della proroga dei termini e della modifica del capitolato programma della gara per la determinazione sperimentale delle emissioni allo scarico provenienti da motori di ciclomotori circolanti in ambiente urbano
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 68 - 29133Centrale di Chivasso. Trasformazione a ciclo combinato. Presa datto quadro prescrittivo Ministero Ambiente
URBANISTICA
D.G.R. 30 dicembre 1999, n. 12 - 29078L. 1150/42 e successive modificazioni ed integrazioni. Comune di Vigliano Biellese (BI). Variante al Regolamento Edilizio vigente relativa alla modifica dellart. 54 bis. Approvazione
USI CIVICI
Codice 10.7Comune di Cavallirio (NO). Alienazione dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 13 mapp. 209 e 239 di complessivi mq. 3.510, ai Sigg.ri Fornara Gaudenzio e Dulio Maria Stefania, titolari della Ditta Cantine Ronchetto S.r.l., previo spostamento del vincolo di uso civico su altri terreni comunali distinti al NCT Fg. 12 mapp. 698 e 711 di complessivi mq. 6090 per ampliam. att. indust.. Autorizzazione
Codice 10.7Comune di Premeno (VCO). Permuta dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 10 mapp. 208 di mq. 8.316 e Fg. 11 mapp. 142 di mq. 1.120, con i terreni privati distinti al NCT Fg. 15 mapp. 362 e Fg. 16 mapp. 289-290-214-288-291-311, al fine di consolidare in capo al Comune lintera proprietà di Villa Bernocchi. Autorizzazione
Codice 10.7Comune di Premeno (VCO). Sdemanializzazione per la successiva alienazione a terzi, dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 11 mapp. 11 e 138 e Fg. 19 mapp. 65, di complessivi mq. 4.670. Autorizzazione
Codice 10.7Comune di Toceno (VCO). Mutamento temporaneo di destinazione duso, con concessione amministr. novantanovennale, con relativa costituzione di servitù di passaggio, a favore della Soc. Selva Sas di due porzioni di complessivi mq. 26,53 del terreno comunale gravato da u.c., sito in località Promezzo, distinto al NCT Fg. 10/F alleg. 2 (mapp. strade) per permettere laccesso a proprietà private della stessa. Autorizzazione
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
LEGGI E REGOLAMENTI
Comunicato della Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega
Legge regionale 8 luglio 1999, n. 18 Interventi regionali a sostegno dellofferta turistica
Ai fini della concessione degli aiuti previsti dalla legge regionale 8 luglio 1999, n. 18 (Interventi regionali a sostegno dellofferta turistica), si comunica che la Commissione europea, con nota prot. n. D/100569 del 17 gennaio 2000, ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 1 - 29067
Interventi di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione del mese di dicembre 1999. Accantonamento di L. 200.000.000 sul cap.11010/99 e assegnazione alla Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare liniziativa di soccorso alle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione del dicembre 1999 proposta dal Comitato di Solidarietà del Consiglio Regionale di cui alla L.R. 4/82 e fatta propria dal Consiglio nella seduta del 27/12/99;
- di accantonare la somma di L. 200.000.000 sul capitolo 11010/99 per la realizzazione delliniziativa citata e di assegnarla alla Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale; (A. 368290)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 4-29070
Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese) prima e seconda tranche. Prenotazione di impegno L. 5.741.980.000 (capitolo 21104/2000), L. 2.459.300.000 (capitolo 21107/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di prenotare a favore della Direzione Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura limpegno di L. 5.741.980.000 per il pagamento dei contributi in conto capitale di cui allart. 6 della L.R. 22 dicembre 1995, n. 95, seconda tranche (allegato A).
La spesa di L. 5.741.980.000 è prenotata sul capitolo 21104 del bilancio per lanno 2000.
2) di prenotare a favore della Direzione Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura limpegno di L. 2.459.300.000 per il pagamento dei contributi in conto capitale di cui allart. 7.7 della L.R. 22 dicembre 1995, n. 95, prima e seconda tranche (allegati B e C).
La spesa di L. 2.459.300.000 è prenotata sul capitolo 21107 del bilancio per lanno 2000
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 5-29071
Realizzazione dello Schedario e dellInventario del Potenziale Produttivo Vitivinicolo nella Regione Autonoma Valle dAosta; approvazione del protocollo dintesa per la collaborazione della Regione Piemonte. Accertamento della somma di L. 40.000.000 (cap. 2400/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di fornire la propria collaborazione per la realizzazione dello schedario e dellinventario del potenziale produttivo vitivinicolo nella Regione Autonoma Valle dAosta;
- di approvare il protocollo dintesa proposto dalla Regione Autonoma Valle dAosta di cui allallegato A) che fa parte integrante della presente deliberazione;
- di dare mandato allAssessore allAgricoltura, Caccia e Pesca di ratificare lincarico tramite la stipulazione del protocollo dintesa di cui al punto precedente;
- di dare mandato allUfficio Regionale di Coordinamento di cui allart. 4 della L.R. 39/80 e s.m.i. di mantenere i necessari rapporti di collaborazione con la Regione Autonoma Valle dAosta;
- di richiedere alla Regione Autonoma Valle dAosta, al completamento dei lavori, un rimborso complessivo di lire 40.000.000, che potrà essere ridotto nel caso si evidenziassero minori costi a carico della Regione Piemonte; la richiesta di rimborso sarà corredata da una relazione sullattivita svolta, secondo quanto previsto dal protocollo dintesa di cui allallegato A) della presente deliberazione.
La somma di lire 40.000.000 e accertata sul cap. 2400 del bilancio per lanno 1999. (Acc. 367924)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 6-29072
Corsi per il rilascio o il rinnovo dei patentini per lacquisto e limpiego dei presidi sanitari in agricoltura - Disposizioni per lattivita anno 2000. Modifica e sostituzione dellallegato alla D.G.R. n. 7-28774 del 29.11.1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare lallegato alla presente deliberazione che modifica e sostituisce, per i motivi di cui in premessa, lallegato alla D.G.R. n. 7-28774 del 29.11.1999 avente per oggetto: Corsi per il rilascio o il rinnovo dei patentini per lacquisto e limpiego dei presidi sanitari in agricoltura - Disposizioni per lattivita anno 2000"
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 7 - 29073
L.R. 21/11/1996 n. 87 art. 4 Semplificazione delle procedure per lesercizio delle funzioni riguardanti lassistenza agli utenti motori agricoli - Coordinamento esercizio funzioni riguardanti lassistenza agli utenti di motori agricoli - Determinazione di tabelle di aggregazione dei consumi dei prodotti petroliferi agevolati per lagricoltura
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
Ai sensi dellart. 4 della L.R. 21/11/1996 n. 87 di approvare le tabelle di aggregazione dei Consumi dei prodotti petroliferi agevolati per lagricoltura di cui agli allegati A, B, C, D, E, F, per farne parte integrante della presente delibera.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 8 - 29074
Art. 6 L.R. 70/96. Piano faunistico-venatorio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Assenso
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di esprimere, ai sensi dellart. 6 della l.r. 70/96, lassenso al piano faunistico-venatorio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola approvato con D.C.P. n. 79 in data 11 ottobre 1999.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 9 - 29075
Art. 13, l.r. 70/96. Provincia di Novara. Regolamento per listituzione delle zone per lallenamento, addestramento e prove dei cani da caccia. Parere
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di esprimere parere favorevole al regolamento per listituzione, il rinnovo, la revoca, i periodi e la gestione delle zone per lallenamento, addestramento e le prove dei cani da caccia proposto dalla Provincia di Novara, ai sensi dellart. 13, comma 6, della l.r. 70/96.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 11 - 29077
Programma operativo Interreg II C Mediterraneo occidentale-Alpi Latine (MED-OCC) di cooperazione transnazionale. Accantonamento di L. 123.921.280 (Cap. 15072/99) e assegnazione a favore della Direzione Trasporti per la realizzazione del Progetto Accessibilità
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare e assegnare, per le motivazioni specificate in premessa, la somma di L. 123.921.280 stanziata sul Cap. 15072 del Bilancio di previsione 1999 (A. 368289) alla Direzione Trasporti per la realizzazione della quota parte di competenza della Regione Piemonte del Progetto Accessibilità
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 12 - 29078
L. 1150/42 e successive modificazioni ed integrazioni. Comune di Vigliano Biellese (BI). Variante al Regolamento Edilizio vigente relativa alla modifica dellart. 54 bis. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare, ai sensi dell art. 36 della legge 17/8/1942 n. 1150 e successive modificazioni, la variante al Regolamento Edilizio del Comune di Vigliano Biellese, consistente nella sostituzione nel testo dellarticolo 54 bis della dizione dal ciglio stradale con la dizione dalla carreggiata, così come proposto con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 in data 26/3/1999.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 17 - 29083
Proroga dellattivita del Nucleo di Valutazione per lespletamento nellanno 2000 delle funzioni previste dalle disposizioni dellart. 31 della L.R. 51/97
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prorogare, con riferimento a quanto richiamato 31 della L:R. 51/97 e dalle disposizioni dei Contratti Collettivi nazionali di lavoro del personale dipendente, lattività del Nucleo di Valutazione per lespletamento nellanno 2000 delle attività ivi previste;
- di confermare, al fine di ottemperare a quanto disposto dallart. 31, comma terzo, della L.R. 51/97, per lespletamento delle funzioni ivi previste, quali componenti interni del Nucleo di Valutazione del ruolo della Giunta Regionale il Responsabile della Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e gestione delle risorse umane e il responsabile della Direzione regionale Bilanci e Finanze, rispettivamente Ing. Sergio Crescimanno e dottor Pierluigi Lesca, nonché, ope legis il responsabile della Struttura organizzativa Speciale Controllo di gestione, Rag. Giuseppe Santise;
- di provvedere, visti i provvedimenti deliberativi della Giunta Regionale n. 220-23689 e n. 222- 23691 del 22 dicembre 1997 di designazione rispettivamente del dottor Longo Nicola e del dottor Sergio Rolando quali esperti esterni del Nucleo di Valutazione, e visti, altresì, i successivi provvedimenti di proroga, nonché lattività dai medesimi svolta nel corso del 1998 e del 1999, alla riconferma dei medesimi per lespletamento delle funzioni di consulenti esterni in qualità di esperti del Nucleo di Valutazione nellanno 2000, secondo quanto previsto dallart. 31, comma secondo, della L.R. 51/97;
- di prendere atto, altresì, che, ad integrazione del presente atto, con successivo provvedimento deliberativo si procederà a recepire i provvedimenti di designazione da parte dellUfficio di Presidenza del Consiglio regionale del Direttore per il ruolo del Consiglio regionale e del consulente esterno in qualità di esperto del Nucleo di Valutazione, secondo quanto disposto dallart. 31 della L.R. 51/97;
- di prendere atto che il Nucleo di Valutazione, risulta, pertanto, provvisoriamente così composto:
Ing. Sergio Crescimanno - in qualità di componente interno del ruolo della Giunta Regionale designato dalla medesima ;
Dott. Pierluigi Lesca - in qualità di componente interno del ruolo della Giunta Regionale designato dalla medesima ;
Rag. Giuseppe Santise - in qualità di componente interno l art. 31, comma terzo della L.R. 51/97.
Dott. Nicola Longo - in qualità di esperto esterno allAmministrazione designato dalla Giunta Regionale.
Dott. Sergio Rolando - in qualità di esperto esterno allAmministrazione designato dalla Giunta Regionale ;
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 18 - 29084
Recepimento integrazione piano occupazionale 1999 (già approvato con D.G.R. n. 17-27564 del 14.6.99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di recepire, per le motivazioni esposte in premessa,
E lintegrazione al piano occupazionale 1999 allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante (Allegato A);
E lintegrazione al piano occupazionale 1999 recepito con D.C.R. n. 204/99 del 30.10.1999, quale componente autonoma, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante (Allegato B);
- di dare esecuzione agli adempimenti previsti dallintegrazione al citato piano occupazionale 1999.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 19 - 29085
Modifiche e integrazioni della D.G.R. n. 17-25928 del 16.11.1998 Recepimento di accordo decentrato in materia di criteri di mobilita interna
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di recepire, per le motivazioni esposte in premessa, laccordo in materia di criteri di mobilità interna, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante;
- di dare esecuzione agli adempimenti previsti dai citati criteri di mobilità interna a decorrere dalla data del 1 gennaio 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 21 - 29087
Dipendente Sig. Luigi Me; autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica a favore del Comune di Chieri ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 23.1.1989 n. 10, il sig. Luigi ME ad assumere lincarico di consulenza tecnica indicata in premessa.
Lo svolgimento dellincarico dovrà avvenire fuori dallorario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi allassenza.
Lassunzione dellincarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese che saranno liquidati direttamente alla dipendente, con lobbligo di dare notizia allAmministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 22-29088
Proroga dellaffidamento dellincarico per lanno 2000 di componente del Nucleo di Valutazione in qualita di esperto esterno di cui allart. 31 della L.R. 51/97 al dott. Longo Nicola. Prenotazione Lire 50.000.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prorogare laffidamento al dott. Longo Nicola dellincarico della durata di dodici mesi, a decorrere dal 01/01/2000, di componente del Nucleo di Valutazione in qualità di esperto esterno ai fini dellespletamento delle attività previste ai sensi dellart. 31 della L.R. 51/97, e delle disposizioni dei CC.CC.NN.LL. del personale dipendente del comparto Regioni-Enti Locali;
- di riconoscere, quale compenso annuo per il 2000, definito di comune accordo, la somma di L. 50.000.000# (cinquantamilioni) al lordo degli oneri fiscali e previdenziali, essendosi ritenuto tale corrispettivo congruo in relazione a quanto la prestazione richiede e allimpegno assicurato dal professionista;
- di affidare al direttore regionale della Direzione Personale e Organizzazione ladozione degli ulteriori e necessari provvedimenti, nonché la verifica dellimpegno assunto e assicurato dal professionista in relazione allapposizione del visto ai fini della liquidazione delle parcelle;
- di prenotare la somma complessiva di L. 50.000.000# (cinquantamilioni) sul capitolo 10870 del bilancio pluriennale 99-2001 che assicura la necessaria disponibilità, rinviandone limpegno ad un successivo provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 23 - 29089
Proroga dellaffidamento dellincarico per lanno 2000 di componente del Nucleo di Valutazione in qualita di esperto esterno di cui allart. 31 della L.R. 51/97 al dott. Sergio Rolando. Prenotazione di Lire 50.000.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prorogare laffidamento al dott. Rolando Sergio dellincarico della durata di dodici mesi, a decorrere dal 01/01/2000, di componente del Nucleo di Valutazione in qualità di esperto esterno ai fini dellespletamento delle attività previste ai sensi dellart. 31 della L.R. 51/97 e delle disposizioni dei CC.CC.NN.LL. del personale del comparto Regioni-Enti Locali;
- di riconoscere, quale compenso annuo per il 2000, definito di comune accordo, la somma di L. 50.000.000# (cinquantamilioni) al lordo degli oneri fiscali e previdenziali, essendosi ritenuto tale corrispettivo congruo in relazione a quanto la prestazione richiede e allimpegno assicurato dal professionista;
- di affidare al direttore regionale della Direzione Personale e Organizzazione ladozione degli ulteriori e necessari provvedimenti, nonché la verifica dellimpegno assunto e assicurato dal professionista in relazione allapposizione del visto ai fini della liquidazione delle parcelle;
- di prenotare la somma complessiva di L. 50.000.000 (cinquantamilioni) sul capitolo 10870 (P. 367961) - del bilancio pluriennale 99-2001 - anno 2000 - che assicura la necessaria disponibilità, rinviandone limpegno ad un successivo provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 25 - 29091
Associazione Zonta Club di Pinerolo Area. Riconoscimento personalità giuridica privata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
Associazione Zonta Club di Pinerolo Area con sede in Pinerolo è riconosciuta quale persona giuridica privata.
E approvato lo statuto, composto di n. 12 articoli, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 26 - 29092
Approvazione del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti, il Comune di Asti, lAzienda Servizi Pubblici di Asti e le Ferrovie dello Stato per lintegrazione del servizio urbano della citta di Asti con la rete ferroviaria compreso il servizio integrato FORMULA, per il periodo 1/1/2000 - 30/6/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il PROTOCOLLO DINTESA tra Regione Piemonte, la Provincia di Asti, il Comune di Asti, lAzienda Servizi Pubblici (A.S.P.) di Asti e le Ferrovie dello Stato S.p.A., relativo allintegrazione del servizio urbano della citta di Asti con la rete ferroviaria, ivi compreso il servizio integrato FORMULA, il cui schema e allegato alla presente per farne parte integrante;
- di autorizzare il Presidente della Giunta o, in caso di sua assenza od impedimento, lAssessore Regionale ai Trasporti, alla firma del Protocollo dIntesa di cui al precedente punto;
- di dare atto che lintervento finanziario della Regione Piemonte resta subordinato allapprovazione del Bilancio regionale di previsione dellanno 2000 ed il riconoscimento delle relative spese di adesione allintesa sara oggetto di apposito e successivo provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 28 - 29094
Prenotazione sul cap. 10920 del bilancio di previsione per lanno 20000 della somma di L. 900.000.000 per la concessione di contributi per attività di protezione civile effettuate dagli Enti Locali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prenotare sul Capitolo 10920 del bilancio di previsione per lanno 2000, che ne garantisce la disponibilità la somma di L. 900.000.000 per la realizzazione dei progetti ritenuti ammissibili con determinazione del Settore Protezione Civile n. 862 del 29.11.99 e di quelli che saranno presentati in base ai nuovi criteri previsti per lanno 2000;
- di assegnare alla Struttura Organizzativa Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, la gestione del fondo prenotato per limporto pari a L. 900.000.000. (368179/P)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 29 - 29095
Piano regionale di risanamento e tutela della qualita dellaria (P.T.T.A. 1994-96). Approvazione dellAddendum alla Convenzione con la Regione Emilia Romagna e la Regione Liguria, della proroga dei termini e della modifica del capitolato programma della gara per la determinazione sperimentale delle emissioni allo scarico provenienti da motori di ciclomotori circolanti in ambiente urbano
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prorogare di 18 mesi, sulla base delle motivazioni espresse in premessa, i termini della durata della Convenzione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Liguria per la determinazione sperimentale delle emissioni allo scarico provenienti da motori di ciclomotori circolanti in ambiente urbano approvata con D.G.R. n. 14 - 24940 del 30 giugno 1998, e cioè fino al 6 agosto 2001;
- di approvare il nuovo capitolato in sostituzione di quello originariamente allegato alla detta convenzione;
- di approvare pertanto lAddendum alla convenzione con le Regioni Emilia Romagna e Liguria, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante, contenente a sua volta il capitolato programma della gara per la determinazione sperimentale delle emissioni allo scarico provenienti da motori di ciclomotori circolanti in ambiente urbano;
- di dare mandato allIng. Carla Contardi, Dirigente del Settore Risanamento Acustico ed Atmosferico di sottoscrivere lAddendum sopraddetto in nome e per conto della Regione Piemonte;
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 32-29098
Approvazione progetto di riorganizzazione delle attività svolte dal Centro di Riabilitazione Giovanni Ferrero Alba (CN)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1. di approvare il progetto di riorganizzazione delle attività svolte dal Centro di Riabilitazione Giovanni Ferrero di Alba (CN) e descritte in premessa;
2. di mantenere il provvisorio accreditamento ai sensi della D.G.R. n. 80-10902/87 dellattività residenziale del Centro di Riabilitazione Giovanni Ferrero di Alba (CN) per n. 80 posti-letto fino alladozione, da parte del Settore Programmazione Sanitaria, del provvedimento di conferma del provvisorio accreditamento ai sensi dei requisiti di cui allAllegato A) della D.G.R. n. 23753/97, previa verifica, che la Commissione di vigilanza dellA.S.L. n. 18 eseguirà, sulla base dello stato di avanzamento del progetto, delleffettivo possesso degli stessi.
3. di ritenere ammissibile lautorizzazione al funzionamento del presidio da parte dellA.S.L. n. 18, secondo le tipologie di attività socio-sanitaria per disabili specificate in premessa.
4. di consentire il funzionamento del presidio, in via transitoria, per tre anni dalla data di approvazione del presente provvedimento, secondo le tipologie di attività descritte in premessa, al fine di consentire il proseguimento dellattività nei locali attualmente in uso e la verifica delleffettivo perseguimento degli obiettivi progettuali, sulla base del cronoprogramma indicato.
5. di approvare il progetto di riconversione dei posti destinati a Centro di riabilitazione ex-art.26 L. 833/78 in n. 3 nuclei di RAF di tipo B (per n. 50 posti-letto) e 1 nucleo di RAF di tipo A (per n. 20 posti-letto), rimandando allASL n. 18, ladozione del provvedimento di autorizzazione al funzionamento dei nuclei, previa valutazione della congruità quali-quantitivativa del personale addetto alle attività di nucleo rispetto alle caratteristiche e ai bisogni degli ospiti.
6. di considerare cessata allinterno del Centro di Riabilitazione Giovanni Ferrero di Alba (CN) lattività di internato del Centro di riabilitazione ex art. 26 L.833/78 per n. 70 posti-letto, contestualmente alla entrata in vigore del provvedimento autorizzativo per i nuclei di R.A.F da emanarsi dalla ASL 18 per effetto di quanto indicato al punto 4 del dispositivo del presente provvedimento; il presidio proseguirà lattività di diurnato ed ambulatoriale ex art. 26 L. 833/78, già autorizzata dalla Regione Piemonte ai sensi dellart.2 della L.R. 21 gennaio 1987 n°5.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 33 - 29099
Autorizzazione allA.S.L. n. 15 di Cuneo allattivazione nel Presidio Sanitario di Demonte del progetto sperimentale denominato Ospedale di Comunità
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare lA.S.L. 15 di Cuneo ad attivare il progetto sperimentale denominato _Ospedale di Comunità" nel presidio sanitario di Demonte, secondo le linee-guida contenute nellallegato A), che costituisce parte integrante del presente provvedimento, come modificato ed integrato dalla nota dellA.S.L. 15 prot. n° 15688 del 21.10.1999 avente ad oggetto Ospedale di Comunità: funzioni del Medico di Medicina Generale e del Medico di Medicina Interna" contenuta nellallegato B), che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
- di attribuire alla Direzione Programmazione Sanitaria il monitoraggio del progetto per quanto attiene il raggiungimento dei seguenti obiettivi in relazione ai costi di produzione sostenuti: riduzione dei tassi di ricovero ospedaliero, il contenimento della durata delle degenze ospedaliere per particolari patologie croniche e invalidanti, la riduzione delle liste di attesa per ricoveri ordinari e prestazioni ambulatoriali, la razionalizzazione degli accessi alla rete ospedaliera ed in particolare ai Servizi di Emergenza.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 34 - 29100
Approvazione progetto di riconversione delle attività svolte dallIstituto Sacra Famiglia di Verbania (VB)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il progetto di riorganizzazione delle attività svolte dallIstituto Sacra Famiglia di Verbania (VB) e descritte in premessa;
- di mantenere il provvisorio accreditamento ai sensi della D.G.R. n. 80-10902/87 dellattività residenziale dellIstituto Sacra Famiglia di Verbania (VB) per n. 20 posti-letto fino alladozione, da parte del Settore Programmazione Sanitaria, del provvedimento di conferma del provvisorio accreditamento ai sensi dei requisiti di cui allAllegato A) della D.G.R. n. 23753/97, pre la Commissione di vigilanza dellA.S.L. n. 14 eseguirà, sulla base delleffettivo possesso degli stessi;
- di ritenere ammissibile lautorizzazione al funzionamento del presidio da parte dellA.S.L. n. 14 secondo le tipologie di attività socio-sanitaria per disabili specificate in premessa;
- di consentire il funzionamento del presidio, in via transitoria, per tre anni dalla data di approvazione del presente provvedimento, secondo le tipologie di attività descritte in premessa, al fine di consentire il proseguimento dellattività nei locali attualmente in uso e la verifica delleffettiva realizzazione del programma indicato;
- di approvare il progetto di riconversione dei posti destinati a Centro di riabilitazione ex-art. 26 L. 833/78 in n. 2 nuclei di RAF di tipo B (per n. 40 posti-letto), 1 nucleo di RAF di tipo A (per n. 16 posti-letto), 1 nucleo di Comunità-alloggio per disabili di 10 posti-letto e 1 nucleo di R.S.H. per disabili gravissimi, rimandando allASL n. 14, la definitiva adozione del provvedimento di autorizzazione al funzionamento dei diversi nuclei di attività, alle seguenti condizioni:
a) rivalutazione, in collaborazione con le U.V.H. Unità valutativa handicap delle A.S.L. di provenienza delle condizioni degli ospiti, ai fini del dimensionamento della R.S.H. per disabili gravissimi;
b) valutazione della congruità quali-quantitativa del personale addetto alle attività di nucleo, rispetto alle caratteristiche e ai bisogni degli ospiti;
c) revisione del provvedimento di autorizzazione al funzionamento della R.S.A. per anziani, come indicato nella Deliberazione del Direttore Generale n. 403 dell8/03/1999:
- di considerare cessata allinterno dellIstituto Sacra Famiglia di Verbania (VB) lattività di internato del Centro di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78 per n. 90 posti-letto, contestualmente alla entrata in vigore del provvedimento autorizzativo per i nuclei da emanarsi dalla ASL 14 per effetto di quanto indicato al punto 5 del dispositivo del presente provvedimento; il presidio proseguirà lattività di diurnato ed ambulatoriale ex art. 26 L. 833/78, già autorizzata dalla Regione Piemonte ai sensi dellart. 2 della L.R. 21 gennaio 1987 n. 5.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 36 - 29102
Art. 8-quinquies, D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. Disposizioni per la definizione di accordi contrattuali e approvazione convensioni-quadro con lordine Mauriziano e con strutture equiparate a quelle pubbliche
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare, per le motivazioni in premessa illustrate, ai sensi dellAllegato A, punto 2.3 della l.r. n. 61/1997, la convenzione-quadro tra la Regione e le strutture equiparate a quelle pubbliche di cui allAllegato A, la convenzione quadro tra Regione ed Ordine Mauriziano di cui allallegato B, nonché i budget 1999-2003 di cui allallegato C, facenti parte integrante del presente provvedimento;
- di approvare le disposizioni indicate in premessa relative alla stipulazione degli accordi contrattuali di cui allart. 8-quinquies del d.lgs. n. 502/1992, come modificato dal d.lgs. n. 229/1999. tra Aziende sanitarie e strutture equiparate a quelle pubbliche nonchè tra la Regione e lOrdine Mauriziano.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 37 - 29103
Prenotazione sul cap. 12170 del Bilancio regionale dellimporto di L. 150.000.000= per lutilizzo nel Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario di personale qualificato per supportare lattività del Settore stesso
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prenotare sul capitolo n. 12170 del bilancio regionale 2000 (367647/P) limporto di L. 150.000.000 per fronte alle spese di convenzione;
- di autorizzare la Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie, e per quanto di competenza, il Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario di predisporre tutti gli atti conseguenti;
- di autorizzare la struttura sopra individuata ad assumere i singoli provvedimenti di determinazione di spese.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 38 - 29104
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 9 di Ivrea. Atto 1291 del 2.12.1999 Presa datto ed approvazione del Disciplinare Attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. A.A. 1999/2000. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 9 di Ivrea n. 1291 del 02.12.1999 avente ad oggetto Presa datto ed approvazione del Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. A.A. 1999/2000;
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 39 - 29105
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL di 9 Ivrea. Atto 1290 del 2.12.1999 Presa datto ed approvazione del Disciplinare Attuativo del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera per il triennio 1.11.1999-31.10.2002 e finanziamento di relativa borsa di Studio Conto 3100452 CDC 261005". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 9 di Ivrea n. 1290 del 02.12.1999 avente ad oggetto Presa datto ed approvazione del Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera per il triennio 1/11/1999-31/10/2002 e finanziamento di relativa borsa di studio, Conto 3100452 CDC 261005";
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 40 - 29106
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 9 di Ivrea. Atto n. 1292 del 2.12.1999 Presa datto ed approvazione dei Disciplinari attuativi del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico. A.A. 1999/2000". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 9 di Ivrea n. 1292 del 02.12.1999 avente ad oggetto Presa datto ed approvazione dei Disciplinari attuativi del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico. A.A. 1999/2000";
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 41 - 29107
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO Maggiore della Carità di Novara. Atto 1440 del 25.11.1999 Convenzione con lUniversità degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Vercelli per leffettuazione di tirocinii da parte degli studenti del Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale della Facoltà di Scienze Politiche (sede di Novara). Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO Maggiore della Carità di Novara n. 1440 del 25.11.1999 avente ad oggetto Convenzione con lUniversità degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Vercelli per leffettuazione di tirocinii da parte degli studenti del Corso di Diploma Universitario in servizio sociale della Facoltà di Scienze Politiche (sede di Novara);
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 42 - 29108
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 6 di Ciriè. Atto n. 1968/DG del 2.12.1999 Presa datto Disciplinare Attuativo del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. A.A. 1999/2000 - Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 6 di Ciriè n. 1968/DG del 02.12.1999 avente ad oggetto Presa datto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. A.A. 1999/2000 - Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione;
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 43 - 29109
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 22 di Novi Ligure. Atto n. 1530 del 15.12.1999 Convenzione con lUniversità degli Studi di Ferrara per lutilizzazione delle strutture sanitarie dellU.O.A. di Chirurgia Generale dellOspedale di Novi Ligure, da parte della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 22 di Novi Ligure n. 1530 del 15.12.1999 avente ad oggetto Convenzione con lUniversità degli Studi di Ferrara per lutilizzazione delle strutture sanitarie dellU.O.A. di Chirurgia Generale dellOspedale di Novi Ligure, da parte della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare;
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 44 - 29110
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. AS0 S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 2034 del 10.12.1999 Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità per le Scuole di Specializzazione. Approvazione della convenzione con la Scuola di Specializzazione in Neurologia - a.a. 1999-2000. Provvedimenti. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO S. Croce e Carle di Cuneo n. 2034 del 10.12.1999 avente ad oggetto Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità per le Scuole di Specializzazione. Approvazione della convenzione con la Scuola di Specializzazione in Neurologia - A.A. 1999-2000. Provvedimenti;
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 45 - 29111
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 6 di Ciriè. Atto 2078/DG del 22.12.1999 Approvazione Bilancio consuntivo di esercizio 1997. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 6 di Ciriè n.2078/DG del 22.12.1999 avente ad oggetto Approvazione Bilancio consuntivo di esercizio 1997" in quanto lallegato Bilancio, parte integrante e sostanziale del medesimo, risulta redatto in conformità ai principi contabili di cui alla l.r. 18 gennaio 1995, n. 8 ed alle linee guida di cui alle DD.GG.RR. nn. 29-24445 del 28.4.1998 e 1-28836 del 30.11.1999;
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 47 - 29113
Asilo Infantile Centrale di Magliano Alpi (CN) - Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Centrale di Magliano Alpi ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Magliano Alpi con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
Il Sindaco del Comune di Magliano Alpi è incaricato, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 48 - 29114
Fondazione Gesù Maestro di Coazze (TO), fraz. Forno - Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione della Fondazione Gesù Maestro di Coazze, fraz. Forno, ed il trasferimento dellintero patrimonio, passività incluse, allArcidiocesi di Torino, con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a scopi e finalità socio-assistenziali.
I legali rappresentanti dei suddetti Enti sono incaricati, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni allArcidiocesi di Torino.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 49 - 29115
I.P.A.B. Casa di Riposo Casa Serena di Monteu Roero (CN) - Approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il nuovo Statuto dellI.P.A.B. Casa di Riposo Casa Serena con sede in Monteu Roero (CN) composto di 21 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 50-29116
Asilo Infantile Francesco Colla di Trana (TO). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Francesco Colla di Trana ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Trana, vincolato a servizi socio-assistenziali e alla prosecuzione dellattività istituzionale dellestinguendo Ente.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dellEnte ed il Sindaco del Comune di Trana sono incaricati, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 53 - 29119
Asilo Infantile Cornelio Maggia di Pettinengo (BI) - Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellAsilo Infantile Cornelio Maggia di Pettinengo ed il trasferimento dellintero patrimonio al Comune di Pettinengo la destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 54 - 29120
Asilo Infantile di Lamporo (VC) - Riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, cambio della denominazione e approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato dellAsilo Infantile di Lamporo (VC) con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo Statuto;
- lapprovazione della nuova denominazione Fondazione Conti Pietro - Marone Maria - Ottavis don Francesco;
- di approvare il nuovo Statuto dellEnte composto di 24 articoli, modificato come indicato in narrativa, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
Si prescrive che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 23 e 25 del codice civile, la cessione, sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata allEnte soggetto gestore delle attività socio-assistenziali ai sensi dellart. 13, 4° comma, della L.R. n 62/95, competente per territorio.
E fatto obbligo allEnte di osservare le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 55 - 29121
Art. 17 L.R. 8/8/1997 n. 51 - Individuazione di attività in materia socio-assistenziale - Quantificazione risorse finanziarie destinate alla Direzione Politiche Sociali. Prenotazione di L. 5.000.000.000 sui cap. 20544 e 20574 del bilancio 2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di individuare le attività regionali in materia socio-assistenziale di cui allAllegato A che fa parte integrante della presente deliberazione e la cui realizzazione comporta utilizzo di risorse finanziarie;
2) di quantificare dette risorse secondo gli importi indicati nello stesso Allegato A e di operare le conseguenti prenotazioni sui competenti capitoli del bilancio 2000;
3) di assegnare alla Direzione Politiche Sociali le risorse per la realizzazione delle attività medesime.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 57 - 29123
L.r. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - Art. 27 - Approvazione Disciplinare di Produzione per il Settore Restauro Ligneo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare, sentito il parere favorevole della Commissione Regionale per lArtigianato e sentite le Associazioni di Categoria (Confartigianato, C.N.A., C.A.S.A.) il Disciplinare di Produzione per il Settore Restauro Ligneo, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante, redatto dalla Commissione di Disciplinare di Produzione.
Tale disciplinare rappresenta un importante strumento per il raggiungimento dellobiettivo della tutela e promozione dellartigianato artistico, tradizionale e tipico: non si limita a chiudere le lavorazioni del settore individuato in un ambito ristretto, regolato da precise tecniche di intervento e dai materiali impiegati, ma consente di reinterpretare il passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente, offrendo così diverse opportunità occupazionali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 58 - 29124
L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - Art. 27 - Approvazione Disciplinare di Produzione per il Settore Legno
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare, sentito il parere favorevole della Commissione Regionale per lArtigianato e sentite le Associazioni di Categoria (Confartigianato, C.N.A., C.A.S.A.), il Disciplinare di Produzione per il Settore Legno, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante, redatto dalla Commissione di Disciplinare di Produzione.
Tale disciplinare rappresenta un importante strumento per il raggiungimento dellobiettivo della tutela e promozione dellartigianato artistico, tradizionale e tipico: non si limita a chiudere le lavorazioni del settore individuato in un ambito ristretto, regolato da precise tecniche di intervento e dai materiali impiegati, ma consente di reinterpretare il passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente, offrendo così diverse opportunità occupazionali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 61 - 29127
Prenotazione di impegno di spesa per lanno 2000 della somma di L. 3.000.000.000 sul cap. 26865 del Bilancio pluriennale 1999-2001 finalizzata a garantire la continuità delle iniziative ecomuseali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prenotare limpegno di spesa di L. 3.000.000.000 sul capitolo 26865 del Bilancio di spesa pluriennale per lanno 2000, (368114/P) per le motivazioni in premessa specificate;
di assegnare alla Direzione Turismo Sport Parchi la gestione delle risorse finanziarie oggetto della presente prenotazione di impegno di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 63 - 29129
Adesione alla Associazione Legge 1901 e Associazione dei Sindaci e degli Eletti Occitani
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni di cui in premessa, di aderire allAssociazione legge 1901 - Associazione dei Sindaci e degli Eletti Occitani.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 64 - 29130
D.G.R. n. 39 - 28169 del 13.9.1999. Ripartizione del patrimonio della Comunità Montana Alta Langa, disciolta a seguito dellentrata in vigore della L.R. 2.7.1999, n. 16, tra le nuove Comunità Montane Alta Langa, Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e Langa, Valli Bormida e Uzzone
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
le risorse patrimoniali ed umane della Comunità Montana Alta Langa, disciolta a seguito dellentrata in vigore della legge regionale 2.7.1999, n. 16, vengono ripartite tra le nuove Comunità Montane Alta Langa, Valli Mongia - Cevetta - Langa Cebana e Langa - Valli Bormida - Uzzone con le modalità che seguono:
1. Risorse. Criteri per il riparto.
Le risorse appartenenti alla disciolta Comunità Montana Alta Langa vengono divise proporzionalmente tra le nuove Comunità Montane. La proporzione viene calcolata, come indicato nellallegato A alla presente deliberazione, utilizzando come parametri la popolazione montana complessiva per ciascuna nuova Comunità in rapporto al totale della disciolta Comunità Montana Alta Langa, a cui è attribuito il peso del 30%, e la superficie montana di ciascuna Comunità montana sul totale della disciolta Comunità Montana Alta Langa, a cui viene attribuito il peso del 70%. Secondo tale criterio, la proporzione è la seguente:
Comunità Montana Alta Langa: 43,5%
Comunità Montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana: 19,5%
Comunità Montana Langa, Valli Bormida e Uzzone: 37%
2. Personale dipendente.
Il personale dipendente, ammontante complessivamente a 18 unità, tenuto conto delle esigenze manifestate dalle nuove Comunità Montane e dei criteri di suddivisione percentuale indicati al punto 1, viene assorbito in parte dalle nuove Comunità montane (13 unità); la restante parte viene destinata allALSE S.p.A. Nel caso in cui tali dipendenti non optino per la destinazione allALSE S.p.A., essi verranno assegnati alle nuove Comunità Montane. La ripartizione del personale dipendente della disciolta Comunità montana Alta Langa è indicata nellallegato B alla presente deliberazione.
3. Interventi per lalluvione 1994.
La realizzazione dei progetti finanziati con le leggi 185/92, 22/95 e 35/95 relativi agli interventi per lalluvione 1994 viene affidata al Direttore della nuova Comunità Montana Alta Langa, sul cui bilancio vengono iscritti tutti i residui, attivi e passivi, ad essi relativi. Ove si renda necessario provvedere alla riprogramazione degli interventi, questa sarà effettuata a seguito di deliberazione da parte della nuova Comunità Montana sul cui territorio gli stessi dovranno essere realizzati.
4. Infrastrutture a servizio del territorio.
Le infrastrutture realizzate dalla Comunità Montana Alta Langa, così come i beni immobili da essa acquisiti a qualsiasi titolo, vengono acquisiti al patrimonio della nuova Comunità Montana sul quale insistono. Con successivi provvedimenti a valere sui fondi disponibili sul bilancio regionale per gli anni 2000 e 2001, la Giunta regionale provvederà ad erogare alle nuove Comunità Montane Langa - Valli Bormida e Uzzone e Mongia - Cevetta e Langa Cebana la somma complessiva di L. 600.000.000 (rispettivamente L. 450.000.000 a favore della Comunità Montana Langa - Valli Bormida e Uzzone e L. 150.000.000 a favore della Comunità Montana Mongia - Cevetta e Langa Cebana) nellarco dei due anni, al solo fine di compensare la maggior quota di patrimonio immobiliare assegnata alla nuova Comunità Montana Alta Langa.
5. Contributi assegnati.
I contributi assegnati alla Comunità Montana Alta Langa e non ancora liquidati, dovranno essere attribuiti alla nuova Comunità Montana su cui è previsto o è in corso di realizzazione lintervento.
6. Gestione della discarica RSU sita nel Comune di Murazzano.
La gestione della discarica sita in località Bossola del Comune di Murazzano viene provvisoriamente attribuita per lanno 2000, daccordo tra le Comunità, alla Comunità Montana Alta Langa, alla quale restano le attrezzature ed i macchinari attualmente utilizzati per la gestione della discarica stessa (una autocisterna per il trasporto liquami IVECO 150 E 18, una pala caricatrice cingolata FIAT FL9 ed un trattore NEW HOLLAND TNF 75 DT con lattrezzatura atta alla manutenzione dellarea). I costi di gestione vengono sopportati integralmente dalla Comunità Montana Alta Langa e vengono compensati dal valore dei macchinari e delle attrezzature ad essa attribuiti. Alla stessa Comunità resterà affidata la realizzazione del progetto degli interventi di realizzazione di schermo impermeabile verticale e di sistemazione della discarica di località Bossola attualmente allesame della Regione.
Entro il 31 ottobre dellanno 2000, le nuove Comunità Montane interessate dovranno pervenire, daccordo tra loro, allindividuazione in via definitiva del responsabile della gestione della discarica in questione e delle modalità con cui la stessa dovrà essere condotta per gli anni 2001 e successivi.
7. Titoli.
Il valore delle azioni e delle quote sociali detenute dalla Comunità Montana Alta Langa viene ripartito secondo la percentuale di cui al punto 1. Le azioni e le quote societarie, ad eccezione di quelle della ALSE S.p.A., vengono attribuite alla Comunità Montana Alta Langa, che compenserà proporzionalmente le altre Comunità Montane, con le modalità indicate nellAllegato C alla presente deliberazione.
8. Beni mobili.
Il Direttore della nuova Comunità Montana Alta Langa provvederà ad un invito dasta limitato alle tre nuove Comunità Montane per i singoli beni mobili appartenenti alla disciolta Comunità Montana Alta Langa, suddivisi in lotti funzionali omogenei, composti su indicazione delle nuove Comunità Montane interessate. Il prezzo base dellasta è quello definito nella proposta di riparto commissariale, desunto dallo stato patrimoniale della Comunità disciolta; in caso di disaccordo sul valore attribuito a tali beni, gli stessi dovranno essere oggetto di valutazione mediante perizia asseverata. I beni saranno assegnati alla Comunità Montana che farà la migliore offerta in aumento in busta chiusa. Al termine dellasta, si procederà al calcolo del totale dei prezzi a base dasta dei beni assegnati alle diverse Comunità Montane; su questo totale verranno calcolate le quote di appartenenza per ciascuna Comunità Montana. Lo scostamento tra le quote di appartenenza e il prezzo dasta dei beni effettivamente assegnati viene compensato tra le Comunità Montane. Il maggior valore attribuito dai beni allasta viene invece suddiviso tra le Comunità Montane nuove secondo le percentuali di cui al punto 1, come indicato a titolo esemplificativo nella tabella allAllegato D alla presente deliberazione.
Nel caso residuino beni mobili non assegnati ad alcuna Comunità Montana, lo stesso Direttore provvederà allindizione di unasta pubblica, il cui ricavato sarà ripartito secondo le percentuali di cui al punto 1.
9. Mutui in corso.
Lonere relativo al pagamento dei mutui in corso viene assunto dalla Comunità Montana sul cui territorio insiste lintervento o linfrastruttura finanziata con il mutuo stesso.
10. Fondi disponibili, attività e passività.
I fondi disponibili, accertati al 31.12.1999 con il verbale di chiusura del bilancio, vengono ripartiti con le proporzioni di cui al punto 1.
Dopo lapprovazione del Conto consuntivo al bilancio 1999 verrà effettuata la ripartizione definitiva. Unitamente al trasferimento dei fondi disponibili al 31.12.1999, saranno trasferiti alle nuove Comunità Montane tutte le attività e passività della Comunità Montana nei confronti dei singoli Comuni che ne facevano parte, in funzione dellappartenenza degli stessi alle nuove Comunità.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 68 - 29133
Centrale di Chivasso. Trasformazione a ciclo combinato. Presa datto quadro prescrittivo Ministero Ambiente
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prendere atto, per le motivazioni indicate in premessa, del quadro prescrittivo, allegato quale parte integrante della presente deliberazione, predisposto dal Ministero dellAmbiente, in sostanziale accoglimento delle condizioni espresse nella precedente D.G.R. n. 22-26781 dell8.3.99, ai fini del giudizio finale di compatibilità ambientale, da formularsi ai sensi dellart. 8 dellAll. IV del D.P.C.M. 27.12.88 in ordine al progetto Centrale di Chivasso - Trasformazione in ciclo combinato.
(omissis)
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Consiglio regionale
Codice D3S4
D.D. 20 dicembre 1999, n. 781
Autorizzazione al trasferimento della Sig.ra Graziella Salomone, cat. D3 dipendente di ruolo del personale del Consiglio Regionale, presso il Comune di Collegno
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellart. 6, comma 19, della L.R. 34/89 il trasferimento ed il relativo inquadramento a decorrere dalla data indicata nel contratto individuale di lavoro, preventivamente concordata tra le due Amministrazioni (comunque non antecedente la data del presente provvedimento), nel ruolo del personale dellAmministrazione del Comune di Collegno della dipendente regionale Sig.ra Graziella Salomone, inquadrato nella cat. D3 di ruolo del personale del Consiglio Regionale.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S2
D.D. 20 dicembre 1999, n. 782
Locazione - per il periodo dall1/01/2000 al 31/12/5005 - dal Banco di Sicilia S.p.A. dei locali ubicati in Torino, Via Arsenale n. 14 (2º/4º e 7º piano) da destinarsi a sedi di uffici del Consiglio Regionale del Piemonte. Approvazione dello schema di contratto
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S4
D.D. 20 dicembre 1999, n. 783
Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 ed acconto per spese funzionamento. IIIº impegno di spesa L. 2.250.000.000 capitolo 50 - art. 2 - Bilancio Consiglio Regionale 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di procedere, per le considerazioni espresse in premessa, alla corresponsione ai singoli Gruppi consiliari di un acconto nella misura del 90% delle risorse maturate alla data odierna e non utilizzate per spese di personale così come espressamente previsto dallart. 2 della L.R. n. 33 del 11.11.98 così come modificato dalla L.R. n. 26 del 13.10.99;
2) di dare atto che tale acconto per un importo complessivo di L. 1.503.870.520 viene corrisposto ai Gruppi consiliari negli importi analiticamente riportati nellallegato A che forma parte integrante del presente provvedimento;
3) di confermare che la quota corrisposta risulta nei limiti della parte eccedente il 50% dei budget assegnati ai Gruppi consiliari in forza della deliberazione n. 188/99 del 10.11.99;
4) di rinviare a successivo provvedimento la corresponsione della quota spettante definitivamente ai Gruppi consiliari per lintero esercizio 1999 non appena acquisiti tutti gli elementi contabili relativi al mese di dicembre corrente anno;
5) di impegnare per gli adempimenti di cui trattasi la somma complessiva di L. 2.250.000.000 sul Cap. 50 - Art. 2 del Bilancio del Consiglio Regionale 1999.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 21 dicembre 1999, n. 784
Pubblico incanto per lappalto dei lavori di sostituzione delle vetrate interne di Palazzo Lascaris, sito in Torino, Via Alfieri 15. Impegno di spesa presunto L. 299.937.745 (Euro 154.904,92) o.f.c. sul cap. 30 art. 36 es. finanziario 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di atto che, in relazione alla gara a pubblico incanto per lappalto dei lavori di sostituzione delle vetrate interne di Palazzo Lascaris, sito in Torino - Via Alfieri n. 15 (indetta con Determinazione n. 582/D3.S3 del 4 novembre 1999, a norma dellart. 21, comma 1 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 come modificata ed integrata dal D.L. n. 101/95 convertito con la L. n. 216/95 e con la legge 18 novembre 199, n. 415), entro i termini fissati per la ricezione delle offerte (ore 12,00 del 9/12/99) sono pervenuti n. 12 plichi sigillati, il cui elenco si allega alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
2. di individuare ai sensi dellart. 56 della L.R. 55/81, fra le imprese inserite nellelenco allegato alla presente Determinazione, il possibile aggiudicatario della gara a pubblico incanto per lappalto dei lavori di sostituzione delle vetrate interne di Palazzo Lascaris, sito in Torino - Via Alfieri n. 15;
3. di impegnare - nelle more di espletamento della gara in argomento e ad integrazione dellimpegno già assunto con Determinazione n. 661/D3S3 del 24/12/98, la somma complessiva presunta di L. 299.937.485 (Euro 154.904,92) o.f.c. sul Cap. 30 (10210) Art. 36, del Bilancio del Consiglio Regionale per lEsercizio Finanziario 1999, necessaria per gli adempimenti relativi ai lavori di sostituzione delle vetrate interne di Palazzo Lascaris;
4. di dare atto che, con il successivo provvedimento di approvazione dei verbali e di aggiudicazione della gara di appalto, si provvederà allimpegno dellesatto ammontare a favore del beneficiario risultato aggiudicatario dellappalto in questione e che il presente impegno viene assunto, ai sensi dellart. 56 della legge regionale 29 dicembre 1981 n. 55 così come integrato dallart. 6 della legge regionale 2 settembre 1991 n. 41, per indispensabili esigenze connesse alla gestione o alla realizzazione di programmi regionali".
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 21 dicembre 1999, n. 785
Affidamento delle opere e provviste occorrenti per la manutenzione e la riparazione edile di immobili, stabili ed uffici del Consiglio Regionale del Piemonte siti in Torino a favore della Ditta Pozzi S.r.l. per lanno 2000 - Spesa di L. 45.000.000 o.f.c.
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 21 dicembre 1999, n. 786
Affidamento del servizio di assistenza, manutenzione e riparazione su serramenti e manufatti in ferro, alluminio, legno o vetro degli immobili, stabili ed uffici del Consiglio Regionale, a favore della Ditta S.I.FER S.n.c. per lanno 2000 - Spesa di L. 38.760.000 o.f.c.
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S2
D.D. 21 dicembre 1999, n. 787
Aggiornamento - a far data dall1.11.1999 - del canone di locazione dei locali di proprietà della Sig.ra Maria Grazia Gilodi Barbieri siti in Torino - Via S. Tommaso n. 20 (1º piano) adibiti a sede di un gruppo consiliare. Presa datto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di prendere atto - per le motivazioni espresse in premessa - che il canone di locazione dei locali di proprietà della Sig.ra Maria Grazia Gilodi Barbieri, siti in Torino - Via S. Tommaso n. 20 (1º piano) adibiti a sede di un Gruppo Consiliare, viene aggiornato (ai sensi dellart. 32 della Legge 392/78 così come sostituito dallart. 1 punto 9 sexies della Legge 118/85 e così come previsto dallart. 2 del relativo contratto) nella misura annua di L. 19.459.200 per il periodo dall1/11/1999 al 31/10/2000 e per i periodo successivi se non verranno richiesti altri aggiornamenti;
2) di prendere altresì atto che laggiornamento del canone di locazione trova copertura con la somma impegnata con la Determinazione n. 241/D3.S2 del 26/04/1999.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 21 dicembre 1999, n. 788
Presa datto del diritto del Consigliere Marisa Suino allindennità aggiuntiva per la carica di Vice Presidente della Giunta delle elezioni, ai sensi dellart. 1 L.R. n. 69/95. Corresponsione delle relative spettanze pregresse e degli interessi legali corrispettivi
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 21 dicembre 1999, n. 789
Corresponsione al Consigliere Anna Benso di spettanze pregresse per la carica di segretario della giunta delle elezioni, ai sensi dellart. 1 L.R. 17.8.1995, n. 69, e degli interessi legali corrispettivi
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D1S1
D.D. 21 dicembre 1999, n. 790
Impegno della somma di L. 4.151.680 (oneri fiscali compresi) sul capitolo 30 articolo 26 - Esercizio finanziario 1999 necessaria per la stampa di due supplementi straordinari del bollettino ufficiale relativi alla pubblicità dello Stato patrimoniale e tributario dei Consiglieri regionali e degli Amministratori di Enti ed Istituti operanti nellambito della Regione Piemonte. Anno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la circa di Lire 4.151.680 (oneri fiscali compresi) sul capitolo 30 (10210) - art. 26 - esercizio finanziario 1999 - per la stampa a cura dello Stabilimento Tipografico Fabbiani - Via Amendola 84 - La Spezia - (attualmente aggiudicataria della stampa del Bollettino Ufficiale) di due supplementi straordinari del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte inerenti la pubblicità dello stato patrimoniale e tributario dei Consiglieri regionali e degli Amministratori di Enti ed Istituti operanti nellambito della Regione Piemonte per lanno 1998.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D4S3
D.D. 21 dicembre 1999, n. 791
Stati generali del Piemonte. Contributo di L. 15.000.000 a favore della provincia di Biella per la stampa della ricerca su Il distretto biellese nel mercato globale e per la realizzazione del convegno di presentazione (PR)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di provvedere al versamento alla Provincia di Biella di un contributo di L. 15.000.000 a fronte delle spese dalla stessa sostenute per la stampa della ricerca su Il distretto Biellese nel mercato globale e per la realizzazione del convegno di presentazione dello studio stesso;
2) di dare atto che la spesa trova copertura nellambito dellimpegno assunto con determinazione dirigenziale n. 662 del 23/11/99 sul cap. 60 art. 12.
Il Direttore regionale
Luciano Conterno
Codice D3S4
D.D. 21 dicembre 1999, n. 792
Partecipazione dei dipendenti del Consiglio Regionale Carmela Russo e Albino Tomellini, assegnati alla direzione amministrazione e personale, al corso su Enti pubblici: compensi assimilati al lavoro dipendente, collaborazioni, lavoro autonomo e prestazioni occasionali organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 2.790.000 (Euro 1440,91) cap. 40 (10110) - art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno N. 57/18)
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S4
D.D. 21 dicembre 1999, n. 793
Partecipazione della dipendente del Consiglio Regionale Carmela Tempera, assegnata alla direzione amministrazione e personale, al corso La nuova disciplina delle assunzioni obbligatorie organizzato dalla Ita S.r.l.. Autorizzazione della spesa di L. 1.395.000 (Euro 720,46) cap. 40 (10110) - Art. 2 - Bilancio C.R. 1999 (Impegno 57/18)
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 21 dicembre 1999, n. 794
Concorso del Consiglio Regionale nelle spese di funzionamento dei gruppi consiliari di cui alla L.R. 2/1191, art. 1 per lanno 1999 - Impegno di spesa di L. 350.000.000 al cap. 50 art. 3 bilancio Consiglio Regionale 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le considerazioni e le finalità in premessa illustrate, limpegno di spesa della somma di L. 350.000.000 sul cap. 50 art. 3 del bilancio del Consiglio regionale 1999;
di dare atto che il presente impegno reintegra la disponibilità a liquidare sullimpegno adottato con A.D. n. 228/d3s1 del 21.04.1999, per limporto pari alla riduzione autorizzata con A.D. 593/d3s1 del 8 novembre 1999.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 22 dicembre 1999, n. 795
Immobile di Palazzo Lascaris. Lavori di sostituzione impianto antincendio a gas Halon ed opere accessorie. Approvazione modifiche al Capitolato Speciale dAppalto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, le modifiche alla documentazione progettuale riferita ai lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon installati presso la sede di Palazzo Lascaris, cui si riferiscono gli elaborati allegati alla presente determinazione per farne parte sostanziale ed integrante, che sostituiscono le corrispondenti parti del Capitolato speciale dappalto approvato con la determinazione n. 581/D3S3 del 4/11/1999.
Il Dirigente responsabile
Eriberto Naddeo
Codice D4S2
D.D. 22 dicembre 1999, n. 796
Liquidazione fattura dellAlfiere Pubblicità inerente a Regiovani (Rubriche di attualità regionali) - Impegno di spesa di L. 840.336 sul cap. 30 (10210), art. 12
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - il pagamento della fattura della società Alfiere di Corso Regio Parco 2 a Torino, concessionaria della pubblicità di Retesette;
2) di impegnare la spesa di L. 840.336 o.f.c. sul cap. 30 (10210), art. 12 del Bilancio del Consiglio regionale che presenta la necessaria disponibilità, dando atto che limpegno viene assunto tenendo conto del disposto dellart. 56, comma 4º, della l.r. 29.12.1981, n. 55.
Il Direttore regionale
Luciano Conterno
Codice D1S1
D.D. 22 dicembre 1999, n. 797
Pubblicazione Elezioni regionali 2000 aggiornamento - Impegno di spesa di Lire 3.427.800 (Cap. 30 art. 26 Bilancio 1999) (LM)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di affidare la stampa della pubblicazione Elezioni regionali 2000 - Aggiornamento alla Copisteria Cornia, C.so Vinzaglio 17 - Torino
2 - di procedere allordine per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33, lett. d) L.R. n. 4 del 23 gennaio 1984
3 - di impegnare la somma di lire 3.427.800 sul capitolo 30 art. 26 del Bilancio del Consiglio regionale 1999.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D1S4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 798
Fornitura di n. 5 scanners per le funzionalità di archiviazione ottica del protocollo federato. Affidamento alla ditta Protekno S.r.l.. Spesa di L. 55.761.156 (Euro 28.798,23) - Cap. 30 art. 20 Bilancio 1999 (Impegno n. 25/16)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - alla ditta Protekno (corrente in Torino, Via Verolengo, 34/E) la fornitura di n. 5 scanner per le Direzioni Consiliari e lufficio protocollo, al fine di consentire limplementazione delle funzionalità di archiviazione ottica del protocollo federato;
2. di prendere atto che la spesa complessiva è di L. 46.467.630 (Euro 23.998,53) o.f.e. (comprensiva di un miglioramento del prezzo pari all1% quale esonero dal versamento del deposito cauzionale previsto dallart. 37 della L.R. 23/1/84 n. 8);
3. di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellArt. 33 lett. d) della L.R. 23.01.84 n. 8;
4. di autorizzare la spesa di L. 55.761.156 (Euro 28.798,23) O.F.C. che trova copertura con i fondi impegnati con determinazione n. 705 del 29/11/1999 e di liquidare tale somma sulla base di regolari fatture, in subordine alla verifica della regolarità della fornitura.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D3S3
D.D. 22 dicembre 1999, n. 799
Fornitura ed installazione di pareti attrezzate per la sede del Consiglio Regionale di Piazza Solferino 22. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23/1/84 n. 8. Nomina del collaudatore
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di incaricare - per le motivazioni illustrate in premessa - il dipendente ing. Eriberto Naddeo, responsabile del Settore Tecnico e Sicurezza, a svolgere le funzioni di collaudatore, ai sensi dellart. 41 della L.R. 23/1/84 n. 8, relativamente alla fornitura ed installazione di pareti attrezzature presso gli uffici del Consiglio Regionale di Piazza Solferino, 22 affidata alla Ditta La Commerciale S.r.l. - corrente in Borgaro Torinese (TO) in Via Ciriè n. 25 -, con lettera commerciale prot. C.R. n. 10195 del 6/8/99 - in esecuzione della determinazione n. 464 del 5/8/99.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S4
D.D. 22 dicembre 1999, n. 801
Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 ed acconto per spese funzionamento. IIIº impegno di spesa L. 2.250.000.000 capitolo 50 - art. 2 - Bilancio Consiglio regionale 1999. Rettifica parziale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di determinare, a parziale rettifica di quanto indicato al punto 2) del dispositivo della determinazione n. 783 del 20.12.99, in L. 1.508.559.805 anzichè come erroneamente riportato di L. 1.503.870.520, limporto da corrispondere ai Gruppi Consiliari a titolo di acconto sulla quota non utilizzata per spese di personale ai sensi della L.R. 11.11.98 n. 33 così come modificato con L.R. 13.10.99 n. 26;
2) di dare atto che lallegato A al presente provvedimento è da intendersi in sostituzione di quello di cui a determinazione n. 783 del 20.12.99;
3) di integrare la citata determinazione n. 783 del 20.12.99 specificando che nellambito della somma complessiva di L. 1.508.559.805 è ricompresa la quota di L. 33.399.702 di fatto non erogata a favore del Gruppo UDR in quanto lo stesso è cessato a decorrere dal 29.10.99.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S2
D.D. 22 dicembre 1999, n. 802
Rendiconto delle spese effettuate dalleconomo del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall01.12.1999 al 31.12.1999 pari a L. 45.188.604. Approvazione e reintegro
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S4
D.D. 24 dicembre 1999, n. 819
Accoglimento della richiesta di trasferimento della Sig.ra Daniela Bartoli, cat. D3, dipendente dellAmministrazione Provinciale di Torino presso il Consiglio Regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di trasferire al Consiglio regionale, ai sensi dellart. 6, comma 19, della L.R. 34/89, con decorrenza 31.12.99 che sarà altresì determinata nel contratto individuale di lavoro, la sig.ra Daniela Bartoli, dipendente dellAmministrazione Provinciale di Torino inquadrata nella cat. D3;
- Di inquadrare, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89, comma 19, la sig.ra Daniela Bartoli nella categoria D.3, attribuendo ed applicando alla predetta, in attuazione dellaccordo relativo al CCNL sul nuovo ordinamento professionale e al Contratto nazionale di lavoro 1998-2001, il trattamento economico annuo lordo, comprensivo della tredicesima mensilità, di L. 40.946.516;
- Di assegnare la sig.ra Daniela Bartoli alla Direzione Comunicazione Istituzionale dellAssemblea Regionale;
- Di dare atto che alla spesa relativa, valutata per gli anni 1999 e 2000 per la rispettiva competenza in L. 55.750.000 si fa fronte con gli stanziamenti previsti sui capitoli 10120 e 10130 del Bilancio regionale che riceveranno per lo scopo adeguato stanziamento.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Giunta regionale
Codice 5.2
D.D. 27 ottobre 1999, n. 104
Realizzazione di corsi di Guida Sicura per operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 123.000.000 (euro 63.524,2). Cap. 11180/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire un corso di guida sicura, articolato in due edizioni complessive, della durata di 2 giorni ciascuna per 100 operatori di Polizia Municipale che si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre 1999 presso lAutodromo R. Paletti in Varano Melegari, secondo gli obiettivi ed i programmi esposti nella parte narrativa;
- di affidare la gestione completa del corso alla Dorado - Centro Internazionale Guida Sicura S.r.l. - con sede presso lAutodromo R. Paletti Varano Melegari (Parma), risultata la migliore offerente per lo svolgimento dei corsi di guida sicura per gli anni 1999 e 2000;
- di impegnare la somma di L. 123.000.000 (euro 63524,2) (IVA esente ex art. 10, comma 20, l. 26/10/72 n. 633 e successive integrazioni e art. 8, comma 34 l. 11/3/88 n. 67) sul capitolo 11180/99 (Impegno n. .....) a favore della Dorado - Centro Internazionale Guida Sicura S.r.l. a titolo di pagamento delle prestazioni di docenza, uso delle attrezzature, fornitura materiali duso, assicurazioni, trasporti, sistemazione alberghiera, materiali didattici e attestazione di partecipazione.
Tale somma sarà erogata e liquidata a seguito di presentazione di regolare fattura a conclusione dellintervento, vistata per conformità dal Dirigente Responsabile del Settore Polizia Locale.
Le condizioni per la docenza, la gestione del corso la fornitura dei materiali didattici sono quelle risultanti dalla lettera con la quale sarà comunicato laffidamento di incarico, oltrechè da quelle previste dalla lettera di invito alla trattativa privata inviata in data 30 luglio 1999, prot. 8423/872/5.2.
Di precisare che lo svolgimento dei corsi nellanno 2000 sarà subordinato ad apposito provvedimento di impegno.
Avverso al presente provvedimento è ammesso il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dal ricevimento dello stesso.
Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza
Codice 5.1
D.D. 16 novembre 1999, n. 114
D.G.R. n. 45-28306 del 4.10.99. Progetto a regia pubblica n. 76R Le partizioni amministrative nelle Province e nei Dipartimenti alpini del Piemonte e di Rhone-Alpes, finanziato nellambito del programma Interreg II Italia-Francia (Alpi) 1994/99. Impegno di spesa sul bilancio 1999 e approvazione schema di convenzione disciplinante le modalità specifiche di attuazione e di controllo del progetto n. 76R
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare sul bilancio per lanno 1999 il contributo pari a L. 96.298.000 di cui L. 53.499.000 sul cap. 20973/99 I. 365001 (acc. n. 360202), L. 29.959.000 sul cap. 20976/99 I. 365002 (acc. n. 360245) e L. 12.840.000 sul cap. 20975/99 I. 365004 (acc. n. 360261), a favore dellIstituto di ricerche economico-sociali del Piemonte (IRES), con sede in Torino, via Nizza n. 18.
Di approvare, nel rispetto delle modalità generali stabilite con D.G.R. n. 45-28306 del 4.10.99, lo schema di convenzione, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, da stipularsi tra la Regione Piemonte e lIstituto di ricerche economico-sociali del Piemonte (IRES), disciplinante le modalità specifiche di attuazione e di controllo del progetto a regia pubblica n. 76R Le partizioni amministrative nelle province e nei dipartimenti alpini del Piemonte e di Rhones-Alpes, finanziato nellambito del Programma Interreg II Italia-Francia (Alpi) 1994/99;
di trasmettere copia del presente provvedimento al Settore Politiche Comunitarie della Direzione Economia Montana e Foreste e allIstituto di ricerche economico-sociali del Piemonte (IRES).
Il Dirigente responsabile
Maria Paola Pasetti
Codice 5.2
D.D. 17 novembre 1999, n. 115
Corsi di specifica qualificazione professionale per gli operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 9.000.000 (euro 4648,11) Cap. 11190/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire nove corsi di primo soccorso e autoprotezione nelle sedi di Alessandria, Asti, Cuneo, Racconigi, Mondovì, Biella, Vercelli, Novara e Verbania, per gli operatori di Polizia Municipale dei comuni circostanti le sedi dei corsi;
- di autorizzare la Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Torino (Via Bologna, 171 - Torino) - ente non avente scopo di lucro a gestire per conto della Regione i corsi in parola;
- di impegnare la somma complessiva di L. 9.000.000 (Euro 4648,11), a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Torino a titolo di contributo alle spese sostenute per lo svolgimento dei corsi stessi.
- di autorizzare lerogazione, la liquidazione ed il pagamento, ad avvenuta registrazione dellimpegno, della somma di L. 9.000.000 (Euro 4648,11) alla Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Torino a titolo di contributo alle spese di docenza, uso delle sedi, materiale didattico e duso, con lobbligo da parte della stessa di redigere, presentare e consegnare, al termine dei corsi, apposito resoconto didattico-amministrativo, a dimostrazione delle spese effettivamente sostenute, ai competenti uffici dellAssessorato regionale alla Polizia Locale.
Alla somma complessiva di L. 9.000.000 (Euro 4648,11), si fa fronte con lo stanziamento di cui al Cap. 11190 del bilancio 1999 (imp. n. .....).
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dal ricevimento della stessa.
Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza
Codice 5.2
D.D. 17 novembre 1999, n. 116
Corsi di lingua Araba per operatori della Polizia Municipale del Piemonte. Integrazione di spesa L. 16.480.000 (euro 8511,21). Cap. 11180/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire un terzo corso di lingua araba moderna di I e II livello per gli operatori di Polizia Municipale del Comune di Torino e prima cintura di cui alla d.d. n. 86 del 13.09.1999 e di ampliare il numero di partecipanti previsti negli altri corsi istituiti con il medesimo provvedimento.
- di autorizzare il Centro F. Peirone - Via Barbaroux n. 30 - Torino - a gestire i corsi in parola per conto della Regione.
- di impegnare la somma di L. 16.480.000 (euro 8.511,21) a favore del Centro F. Peirone.
- di erogare, liquidare e pagare, ad avvenuta registrazione dellimpegno e previa presentazione di regolare fattura vistata per conformità dal responsabile del Settore Polizia Locale lulteriore somma di L. 16.480.000 (euro 8.511,21) che andrà ad aggiungersi ai 23.000.000 già impegnati con d.d. n. 86 del 13.09.1999, per un totale di spesa di L. 39.480.000 (euro 20389,72) al Centro F. Peirone - Via Barbaroux n. 30 - Torino a titolo di copertura delle spese di docenza, materiale didattico e delluso dei locali.
Detta somma non è soggetta ad IVA ai sensi dellart. 10 d.p.r. 633/72 e della l. 537/93 art. 14 c. 10.
- di stabilire che alla somma di L. 16.480.000 (euro 8.511,21) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11180 del bilancio 1999 (imp.).
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dalla data di ricevimento della stessa.
Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza
Codice 5.1
D.D. 17 novembre 1999, n. 117
Elezioni regionali: rimborso spese elettorali sostenute dai Comuni per conto della Regione (tredicesimo elenco). Spesa di L. 1.078.982 (cap. 10880/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rimborsare le spese anticipate dai Comuni in occasione delle consultazioni elettorali del 06.05.1990 e del 23.04.1995 per il rinnovo del Consiglio regionale, secondo la cifra a fianco di ognuna indicata negli allegati A e B della presente determinazione e di essa facente parte integrante;
di impegnare la somma di L. 1.078.982, sul cap. 10880/99 (I. n. 1999 (A. n. 352858), per far fronte agli oneri sostenuti dai Comuni.
Il Dirigente responsabile
Maria Paola Pasetti
Codice 5.2
D.D. 22 novembre 1999, n. 118
Corso di lingua tedesca per gli operatori di Polizia Municipale del Piemonte. Spesa L. 6.000.000 (euro 3098,74). Cap. 11190/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire un corso di lingua tedesca per gli operatori di Polizia Municipale del Comune di Alba e Comuni limitrofi;
- di autorizzare il Comune di Alba a gestire il corso in parola per conto della Regione Piemonte presso le proprie sedi;
- di impegnare la somma complessiva di L. 6.000.000 (euro 3098,74) a favore del Comune di Alba a titolo di contributo alle spese per la realizzazione del corso citato;
- di autorizzare lerogazione, la liquidazione ed il pagamento a seguito di avvenuta registrazione dellimpegno della somma di L. 6.000.000 (euro 3098,74) al Comune di Alba a titolo di contributo per la copertura delle spese del corso con lobbligo da parte del Comune stesso di presentare al Settore Polizia Locale al termine delliniziativa, apposito rendiconto didattico amministrativo delle spese effettivamente sostenute;
Alla somma complessiva di L. 6.000.000 (euro 3098,74) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11190/99 (imp. n. ....) che presenta la necessaria disponibilità;
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 60 giorni dalla data di ricevimento della stessa.
Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza
Codice 5.2
D.D. 7 dicembre 1999, n. 131
Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di formazione professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale neo-assunti. Corso di Rivarolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La Commissione esaminatrice del corso di formazione professionale per operatori di Polizia Municipale, svoltosi a Rivarolo, è così composta:
- Dott. Stefano Bellezza Dirigente Settore Polizia Locale, Regione Piemonte;
- Dott. Antonino Battaglia Direttore Generale del Comune di Rivarolo, in rappresentanza dellamministrazione comunale;
- Dott. Marco De Vita Vice-Comandante del Corpo di P.M. del Comune di Collegno, docente del corso;
- Sig. Alberto Gallo Lassere Ispettore Corpo di P.M. del Comune di Rivarolo, direttore del corso;
- Dott. Roberto Mangiardi Comandante il Corpo di P.M. del Comune di Rivoli, docente del corso.
Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5.2
D.D. 7 dicembre 1999, n. 132
Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento dei corsi di specifica qualificazione professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale. Corso tecniche operative. Corso di Novi Ligure
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La Commissione esaminatrice del corso di qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale, svoltosi a Novi Ligure, è così composta:
- Dott. Stefano Bellezza Dirigente Settore Polizia Locale, Regione Piemonte;
- Sig. Alberto Bassani Ispettore Corpo P.M. del Comune di Novi Ligure, direttore del corso;
- Sig. Gianfranco Bergaglio Comandante P.M. del Comune di Novi Ligure, in rappresentanza dellamministrazione comunale;
- Sig. Marco Ricca Ispettore Corpo P.M. del Comune di Torino, docente del corso;
- Sig. Luciano Renzi Comandante P.M. del Comune di Montanaro, docente del corso.
Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5.2
D.D. 7 dicembre 1999, n. 133
Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale. Corso di Acqui Terme
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La Commissione esaminatrice del corso di aggiornamento professionale per operatori di Polizia Municipale, svoltosi ad Acqui Terme, è così composta:
- Dott. Stefano Bellezza Dirigente Settore Polizia Locale, Regione Piemonte;
- Dott. Roberto Mangiardi Comandante Corpo P.M. del Comune di Rivoli, docente del corso;
- Dott. Mirko Mussi Comandante del Corpo P.M. del Comune di Acqui Terme, direttore del corso;
- Dott. Pier G. Rossi Comandante del Corpo P.M. del Comune di Alessandria, docente del corso;
- D.ssa Maria Pia Sciutto Dirigente Settore Segretaria del Comune di Acqui Terme, in rappresentanza dellamministrazione comunale.
Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5.2
D.D. 7 dicembre 1999, n. 134
Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di formazione professionale per operatori dei Corpi di Polizia Municipale neo-assunti. Corso di Alessandria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La Commissione esaminatrice del corso di formazione professionale per operatori di Polizia Municipale, svoltosi ad Alessandria, è così composta:
- Dott. Stefano Bellezza Dirigente Settore Polizia Locale, Regione Piemonte;
- Avv. Giuseppe Bologna docente del corso;
- Dott. Giovan Battista Greco docente del corso, in rappresentanza dellamministrazione comunale;
- Dott. Roberto Mangiardi Comandante il Corpo di P.M. del Comune di Rivoli, docente del corso;
- Dott. Pier Giuseppe Rossi Comandante Corpo P.M. del Comune di Alessandria, direttore del corso.
Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 6.3
D.D. 5 novembre 1999, n. 173
Iniziativa di comunicazione relativa allo Sport pulito. Affidamento incarichi. Spesa L. 42.544.400= Cap. 14620/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare con lettera commerciale secondo gli schemi in uso allAmministrazione gli incarichi, relativi agli adempimenti tecnici necessari allattuazione della iniziativa di comunicazione istituzionale sullo sport pulito così come descritto in premessa, ai seguenti soggetti economici:
Torino-Incontra Centro Congressi, corrente in 10123 Torino, via S. Francesco da paola 23, per un importo comprensivo dellIVA 20%, di L. 1.616.400.
Badriotto Palladino, corrente in 10138 Torino, corso Inghilterra 45, per un importo, comprensivo dellIVA 20%, di L. 10.740.000.
Tutto in Adesivo, corrente in 10128 Torino, corso Turati 10, per un importo, comprensivo dellIVA 20%, di L. 5.118.000.
Claudio Cavalieri Banqueting, corrente in 10141 Torino, via Carrù 6, per un importo, comprensivo dellIVA 10%, di L. 1.430.000.
Asics Italia S.p.A., corrente in 12020 S. Chiaffredo di Tarantasca (CN), strada statale Laghi di Avigliana 44, per un importo, comprensivo dellIVA 20%, di L. 23.640.000.
Le relative fatture verranno liquidate secondo le modalità indicate dai fornitori previo visto del competente dirigente regionale.
Alla spesa complessiva di L. 42.544.400 si fa fronte con fondi di cui allaccantonamento n. 344865 sul cap. 14620/99.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.1
D.D. 9 novembre 1999, n. 175
Realizzazione mostra itinerante sui programmi pilota di recupero urbano in Piemonte. Spesa L. 26.324.712= Cap. 10330/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 6-27968 del 2.8.99 avente per oggetto Attività della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale Integrazione accantonamenti L. 240.499.000 Capitoli vari la somma di L. 26.324.712= a fronte delle spese per la realizzazione di una mostra itinerante avente per oggetto i programmi pilota di recupero urbano in Piemonte.
Di autorizzare la collaborazione con:
Eliografia Camandona di Varetto e C. snc con sede in Torino V. Bligny 5/7 per un importo complessivo di L. 2.084.712= IVA compresa
Tipolito Subalpina S.r.l. corrente in Cascine Vica Rivoli V. Genova 57 per un importo complessivo di L. 21.840.000= IVA compresa
Arch. Tullio Rolandi corrente in Torino P.le Costantino il Grande 168 per un importo di L. 2.400.000= IVA compresa.
Di autorizzare la liquidazione delle fatture emesse debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa di L. 26.324.712= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 6-27968 del 2 agosto 99 Cap. 10330/99 Acc. 344377.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 10 novembre 1999, n. 176
Spese di rappresentanza in occasione della Mostra Fur-tune che si terrà dal 19 al 21 novembre prossimo alla Promotrice delle Belle Arti - L. 13.407.625= Cap. 10050/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della DGR 45-27110 del 19.4.99 relativa a Partecipazione della Giunta regionale a manifestazioni varie tramite il settore Relazioni Esterne in attuazione del Programma di attività 1999 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale - Accantonamenti su capitoli vari la somma di L. 13.407.625= a copertura delle spese di rappresentanza in occasione dellinaugurazione della mostra Fur-tune" che si terrà presso la Promotrice delle Belle arti dal 19 al 21 novembre prossimo.
Di autorizzazione la collaborazione con: la Ditta G.V. Gobbino snc con sede in Torino V. Monti 12 per un importo complessivo di L. 13.407.625= IVA compresa.
Di provvedere alla liquidazione della fattura emessa, debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa complessiva di L. 13.407.625= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al Cap. 10050/99 Acc. 344376.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.2
D.D. 10 novembre 1999, n. 177
Liquidazione contributi L.R. 52/90. Spesa L. 197.727.000= Cap. 20030/99 (acc. 355502)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Sentito e approvato il parere espresso dalla Commissione Tecnica per lInformazione riunitasi in data 8.11.1999, di autorizzare e liquidare lerogazione dei contributi alle singole testate giornalistiche o emittenti radiotelevisive di cui allallegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione.
Di impegnare in attuazione della deliberazione n. 1-28060 del 6.8.1999 la somma di L. 197.727.000 per lerogazione di contributi alle emittenti radiotelevisive e testate locali del Piemonte.
Alla spesa complessiva di L. 197.727.000 si farà fronte con limpegno della relativa somma sul Cap. 20030/99 Acc. 355502.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Allegato
1) Editrice Monferrato S.r.l.
Via Corte dAppello 6, 15033 Casale Monferrato
L. 1.161.000 fax
2) Radio Dora di Salzano Assunta
Fraz. Vernetto, 6bis - 10050 Chianocco
L. 361.000 fax
3) Associazione Radio Nichelino Comunità
Via San Matteo, 8 - 10042 Nichelino
L. 2.592.000 Audiopress
4) Radio Studio Torino106
Via Philips 13 - 10091 Alpignano
L. 3.888.000 Audipress
5) Trac Radio Antenna Centrale
Centro Congressi La Serra - C.so Botta 30 - 10015 Ivrea
L. 2.012.000 Damasio
6) Radionorditalia
Via Barge, 46 - 12031 Bagnolo
L. 3.888.000 Audiopress
7) Radio Torino 91
Via Philips, 13 - 10091 Alpignano
L. 3.888.000 Audiopress
8) Editrice 21 S.p.A.
Str. Statale Torino, 155/3 - 10081 Castellamonte
L. 10.474.000 Ag. Damasio
9) Cooperativa Rosse Torri
Vicolo Cerai, 6 - 10015 Ivrea
L. 135.000 modem
10) Radio Torino Popolare
C.so Lecce, 92 - 10143 Torino
L. 3.843.000 Ansa
11) San Editoriale S.r.l.
Str. Statale 229 km. 22-28019 Suno
L. 7.650.000 Ag. Stampa Piemonte
12) Editrice Televisiva Torinese S.r.l.
Via Rocca de Baldi 21 - 10127 Torino
L. 7.650.000 Ansa
13) Teleradiocity S.r.l.
Via Lavagello, 31 - 15060 Castelletto DOrba
L. 3.697.000 Ansa
14) Quarta Rete TV
C.so Brescia 62 - 10152 Torino
L. 6.102.000 Ansa
15) Editrice Cuneo TV
Str. Comunale di None 23 - 10092 Beinasco
L. 3.026.000
16) Cooperativa Editrice Monregalese
P.za Maria Maggiore 6 - 12084 Mondovì
L. 1.642.000 Adg
17) SO.G.ED S.r.l.
Via Parnisetti 19 - 15100 Alessandria
L. 9.216.000 Ansa
18) Primantenna S.r.l.
Via Vercelli, 13 - 15033 Casale Monferrato
L. 7.650.000 Ansa
19) Stampa Diocesana Segusina
P.zza San Giusto 14 - 10059 Susa
L. 1.825.000 AGD
20) Teletime S.r.l.
Via Orvieto 67 - 10149 Torino
L. 3.584.000 Ansa
21) Sale & Luce
Via Parrà 9 - 12037 Saluzzo
L. 1.825.000 AGD
22) Radio Bliz
C.so Francia 19 - 10138 Torino
L. 4.050.000 Ansa
23) Editrice Il Biellese S.r.l.
Via Don Minzoni 8 - 13900 Biella
L. 1.825.000 AGD
24) Radio Italia Uno
Via Vibò 4 - 10147 Torino
L. 3.855.000 Audiopress
25) Editrice Luna Nuova
C.so Laghi, 11/13 - 10051 Avigliana
L. 5.340.000 Ansa
26) Nuova Radio Veronica One
Via Madama Cristina, 29 - 10125 Torino
L. 4.050.000 Piemonte New
27) Rete Tre Manila
Str. Comunale di None 23 - Beinasco
L. 3.026.000 Ansa
28) N.O.R.I. Nuova Onda Radio Italia
Via Philips 13 - 10091 Alpignano
L. 3.888.000 Audiopress
29) Mass Media S.r.l. - Rete Canavese
Via Brissac 1 - 10014 Caluso
L. 7.650.000 Agex
30) RCM S.r.l. - Radio Alfa Canavese
C.so Lecce 92 - 10143 Torino
L. 1.944.000 Agex
31) Opera Diocesana per la Preservazione della Fede - Il Risveglio Popolare
P.za Castello - Ivrea
L. 1.459.000 AGD
32) RCM S.r.l. - Radio Città e Musica
C.so Lecce 92 - 10143 Torino
L. 2.376.000 Radio Torino Popolare
33) Società Cooperativa Editrice Cuneese - Il Duemila
C.so Nizza 42 - Cuneo
L. 8.071.000 Ansa
34) R.V.1 - Radio Venaria Uno S.r.l.
Via Druento 98 - 10078 Venaria
L. 4.050.000 Piemonte New
35) Fondazione S. Evasio - La Grande Famiglia - La Vita Casalese
P.za Nazzari di Calabiana 1 - 15033 Casale M.to
L. 3.285.000 AGD
36) Editrice Esperienze Soc. Coop. A.R.L.
Via San Michele 81 - 12045 Fossano
L. 1.459.000 AGD
37) S.G.P. Società Gestione Periodici
Via P. Micca 43 - 28100 Novara
L. 6.483.000 Ansa
38) Radio G.R.P.
C.so Brunelleschi, 7/17 - 10141 Torino
L. 3.144.000 Ansa
39) Radio Valgioie Centrale
Via Galileo Galilei, 55 - 10040 Borgaretto
L. 3.033.000 Ansa
40) LAncora
P.zza Duomo, 7 - 15011 Acqui Terme
L. 1.642.000 AGD
41) S.DS.N. Stampa Diocesana Novarese
V.lo Canonica 9/15 - 28100 Novara
L. 13.506.000 AGD
42) Telecupole
St. Statale 20 - 12030 Cavallermaggiore
L. 6.979.000 Ansa
43) Radio Studio Aperto di Audiopress
Via Rossetti, 4/b - 10154 Torino
L. 4.050.000 Area
44) Videonord S.r.l.
Via Trento, 38 - 13100 Vercelli
L. 5.184.000 Audiopress
45) Rete Sette S.r.l.
Via Rossetti 4 - 10154 Torino
L. 7.650.000 Audiopress
46) Radio Diffusione S.r.l.
Via Madama Cristina 29 - 10126 Torino
L. 2.160.000 Piemonte New
47) Cooperativa LEusebiano
P.za DAngennes 6 - 13100 Vercelli
L. 1.459.000 AGD
Codice 6.2
D.D. 11 novembre 1999, n. 178
Integrazione determinazione n. 177 del 10.11.1999. Spesa L. 1.460.000= Cap. 20030/99 (Acc. 355502)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare e liquidare, in attuazione della DGR 1-28060 del 6.8.1999 relativa ad interventi per linformazione locale, la somma di L. 1.460.000 a copertura del contributo concesso alla testata Gazzetta dAsti - P.za Catena, 28 - Asti - per abbonamento allagenzia di stampa AGD.
Alla spesa di L. 1.460.000 si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 20030/99 (acc. 355502).
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 11 novembre 1999, n. 179
Spese organizzative per la Prima Conferenza regionale dei Piemontesi nel mondo - L. 20.460.000= Cap. 10330/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 6-27968 del 2.8.99 avente per oggetto Attività della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale Integrazione accantonamenti L. 240.499.000 Capitoli vari la somma di L. 20.460.000= a fronte delle spese organizzative della Prima Conferenza regionale dei Piemontesi nel mondo che si svolgerà a Torino Centro Congressi del Lingotto dal 12 al 13 novembre prossimo.
Di autorizzare la collaborazione con:
- Fabbricanti dimmagine snc di Pignata Fabrizio e C. con sede in Brandizzo 13/a per un importo di L. 5.460.000 IVA compresa
- La Smarrita S.r.l. con sede in Torino V. Cesare Battisti 17 per un importo di L. 15.000.000= IVA compresa.
Di autorizzare la liquidazione delle fatture emesse debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa di L. 20.460.000.= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 6-27968 del 2 agosto 99 Cap. 10330/99 Acc. 344377.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 12 novembre 1999, n. 180
Organizzazione Convegno dal titolo Formaggi tipici: le esigenze della salute e del gusto camminano insieme - Trecate 2.12.99 - Spesa L. 28.222.000 Cap. 10330/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 6-27968 del 2.8.99 avente per oggetto Attività della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale Integrazione accantonamenti L. 240.499.000 Capitoli vari la somma di L. 28.222.000= a fronte delle spese organizzative del Convegno dal titolo: Formaggi tipici: le esigenze della salute e del gusto camminano insieme previsto a Trecate per il 2 dicembre prossimo.
Di autorizzare la collaborazione con:
Parrocchia S. Maria Assunta con sede in Trecate P.za S. Clemente 6 per un importo complessivo di L. 2.640.000= IVA compresa
Litoservice con sede in Novara C.so Trieste 83 per un importo complessivo di L. 2.496.000= IVA compresa
Carpe Diem S.r.l. con sede in Milano V. Trebazio 8 per un importo complessivo di L. 1.050.000= IVA compresa
Poligrafica Moderna S.p.A. con sede in Novara V. F. Gherzi 1 per un importo di L. 4.650.000= IVA compresa
CO.LA.S. arl con sede in Torino C.so Francia 15 per un importo di L. 1.740.000= IVA compresa
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi con sede in Torino V. Castellamonte 1 per un importo di L. 12.000.000 IVA compresa
Cisalpina Tours S.p.A. con sede in Torino V. Petrarca 15 per un importo di L. 646.000=
Nova T S.r.l. con sede in Torino V. Bocca 15 per un importo di L. 3.000.000= IVA compresa.
Di autorizzare la liquidazione delle fatture emesse debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa di L. 28.222.000.= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 6-27968 del 2 agosto 99 Cap. 10330/99 Acc. 344377.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 12 novembre 1999, n. 181
Realizzazione tipografica di n. 5000 copie del Volume Il rischio asteroidi - Valutazioni scientifiche e misure preventive - Spesa L. 43.565.080= Cap. 10740/
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 16-27761 del 12.7.99 la somma di L. 43.565.080 a fronte della spesa per la realizzazione tipografica di 5000 copie del volume Il rischio asteroidi - Valutazioni scientifiche e misure preventive.
Di autorizzare la collaborazione con la Ditta LArtistica Savigliano S.r.l. con sede in Savigliano V. Togliatti 44 per un importo di L. 43.565.080= IVA compresa.
Alla spesa di L. 43.565.080= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 16-27761 del 12-7-99 Cap. 10740/99 Acc. 353043.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 15 novembre 1999, n. 182
Acquisto Pubblicazioni. Spesa L. 4.200.000= Cap. 10320/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della D.G.R. 45-27110 del 19/04/1999, relativa a Partecipazione della Giunta Regionale a manifestazioni varie tramite il Settore Relazioni Esterne in attuazione del Programma di attività 1999 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale, la somma di L. 4.200.000= a copertura di spese per lacquisto di volumi come in premessa indicato.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con:
Priuli & Verlucca, Editori S.r.l. con sede in Pavone Canavese, Stradale Torino 11, per un importo complessivo di L. 4.200.000= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme alla Ditta summenzionata, dietro presentazione di fatture documentate, debitamente vistate per la regolarità dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 4.200.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10320/99 Acc. 344385/A.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 17 novembre 1999, n. 183
Realizzazione tipografica e spedizione del volume sulla gestione dei rifiuti alla luce del Decr. leg. 22 del 5.2.99 e successive modificazioni - Spesa L. 21.672.000= Cap. 15250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 21-27264 del 10 maggio 99 la somma di L. 21.672.000.= a copertura delle spese per la realizzazione tipografica e la diffusione di n. 3.500 copie del volume sulla gestione dei rifiuti alla luce del decreto leg. n. 22 del 5.2.99 e successive integrazioni.
Di autorizzare la collaborazione con la Ditta Arti Grafiche Giacone S.r.l. corrente in Chieri V.le Fasano 14 per un importo di L. 21.672.000= IVA compresa e di provvedere alla liquidazione della fattura emessa debitamente vistata per la regolarità della fornitura e del servizio.
Alla spesa di L. 21.672.000= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 21-27264 del 10 maggio 99 Cap. 15250/99 Acc. 346545.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 17 novembre 1999, n. 184
Realizzazione tipografica e diffusione volume La gestione dei rifiuti sanitari. Spesa L. 11.328.000= Cap. 15250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 21-27264 del 10 maggio 99 la somma di L. 11.328.000= a copertura delle spese per la realizzazione tipografica e la diffusione di 2000 copie del volume La gestione dei rifiuti sanitari.
Di autorizzare la collaborazione con la Ditta F.lli Scaravaglio e C. S.r.l. corrente in Torino V. Cardinal Massaia 106 e di provvedere alla liquidazione della fattura emessa, debitamente vistata per la regolarità del servizio e della fornitura.
Alla spesa di L. 11.328.000= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 21-27264 del 20 maggio 99 Cap. 15250/99 Acc. 346545.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 17 novembre 1999, n. 185
Organizzazione Convegno Progetto Gaia - 23.11.99 Centro congressi del Lingotto - Spesa L. 34.650.000= Cap. 15250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 21-27264 del 10 maggio 99 la somma di L. 34.650.000= a copertura delle spese organizzative dellincontro di presentazione dei risultati ottenuti con il Progetto interegionale Gaia previsto presso il centro Congressi del Lingotto per il 23.11.99.
Di autorizzare la collaborazione con i seguenti soggetti economici:
Expo 2000 S.p.A. con sede in Torino V. Nizza 280 per un importo di L. 4.128.000= IVA compresa
Euphon S.p.A. con sede in Torino V. Paolo Veronese 243 un importo di L. 3.869.800= IVA compresa
LArte a Tavola S.r.l. con sede in Torno V. Ponza 4 per un importo complessivo di L. 14.850.000= IVA compresa
Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. con sede in Torino C.so Siracusa 37 per un importo di L. 9.528.000= IVA compresa
Ristorante La Spada Reale snc con sede in Torino V. P. Amedeo 53 per un importo di L. 1.375.000=
CBR snc con sede in Torino V. Angrogna 16/a per un importo di L. 900.000= IVA compresa.
Alla spesa di 34.650.000= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 21-27264 del 10 maggio 99 Cap. 15250/99 Acc. 346545.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.2
D.D. 17 novembre 1999, n. 186
Registrazione presso il Tribunale del sito Internet della Regione Piemonte. Spesa L. 120.000= Cap. 10640/99 A. 337373
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare in sanatoria il pagamento della somma di L. 120.000= al notaio Enrico Mambretti, C.so Vinzaglio 3, Torino per autentica amministrativa su richiesta di registrazione presso il Tribunale di Torino nel sito Internet Regione Piemonte Web On Line.
Alla spesa di L. 120.000 si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 11-26608, cap. 10640/99 Acc. 337373.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 22 novembre 1999, n. 187
Organizzazione seminari del 6 e 21 dicembre aventi per oggetto: Spese assistenza tecnica Province e Formazione a distanza - Progetto Fadol. Spesa complessiva L. 13.834.349 Capitoli vari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di L. 13.834.350= in attuazione della Dgr. 16-26830 del 15.3.99 a fronte delle spese organizzative per i seminari del 6 e 21 dicembre aventi per oggetto: Spese assistenza tecnica Province e Formazione a distanza - progetto FADOL.
- di autorizzare alluopo le collaborazioni con:
Gemeaz Cusin S.r.l. con sede in Segrate per un importo di L. 559.350= IVA compresa.
Ristorante Marcello di Guazzini L. snc con sede in Torino C.so Stati Uniti 4 per un importo di L. 1.575.000= IVA compresa
Associazione CNOS.FAP con sede in Torino V. Maria Ausiliatrice 32 per un importo di L. 1.140.000= IVA compresa
GV Gobbino snc di Gobbino e C. con sede in Torino V. Monti 12/1 per un importo di L. 10.560.000= IVA compresa.
Alla spesa di L. 13.834.350= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 11353/99 acc. 328984 136..... (45%) per L. 6.225.458.= cap. 11355/99 acc. 328986 364734 (44%) per L. 6.087.114= cap. 11357/99 acc. 328988 (11%) per L. 1.521.778=.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 24 novembre 1999, n. 188
Organizzazione mostra di Franco Martinengo. Torino, Piemonte Artistico e Culturale. Spesa L. 16.625.440= Cap. 10330/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della D.G.R. 44-27109 del 19/04/1999, relativa a Organizzazione rassegne espositive tramite il Settore Relazioni Esterne in attuazione del programma di attività 1999 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Accantonamento fondi L. 270.000.000= Cap. 10330/99", la somma di L. 16.625.440= a copertura di spese per lorganizzazione della mostra di Franco Martinengo al Piemonte Artistico e Culturale di Torino.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con i seguenti soggetti economici:
Piemonte Artistico e Culturale con sede in Torino, Via Roma 264 per un importo complessivo di L. 5.940.000= o.f.c.
Ditta Tipolito Subalpina S.r.l. con sede in Rivoli, Cascine Vica, Via Genova 57 per un importo complessivo di L. 6.120.000= o.f.c.
Angelo Mistrangelo, per un compenso di L. 1.600.000 o.f.c.
Massara Giovanni, per un compenso di L. 600.000= o.f.c.
S.p.A. Publikompass con sede in Torino Corso Massimo DAzeglio 60 per un importo di L. 1.320.000= o.f.c.
Ditta Cooperativa Facchini Piemonte S.r.l. con sede in Torino, Via Ghemme 15 per un importo complessivo di L. 1.045.440= o.f.c.
Di provvedere alla liquidazione delle somme alle Ditte e soggetti summenzionati, dietro presentazione di fatture e parcelle documentate debitamente vistate per la regolarità delle forniture e dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 16.625.440= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/99 Acc. 344325.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 26 novembre 1999, n. 194
Organizzazione mostra dei ritratti dei Presidenti della Regione Piemonte. Spesa L. 16.926.200= Cap. 10330/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della D.G.R. 44-27109 del 19/04/1999, relativa a Organizzazione rassegne espositive tramite il Settore Relazioni Esterne in attuazione del programma di attività 1999 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Accantonamento fondi L. 270.000.000= Cap. 10330/99", la somma di L. 16.926.200= a copertura di spese per lorganizzazione della mostra dei ritratti dei Presidenti della Regione Piemonte.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con i seguenti soggetti economici:
Rosanna Costa, L. 1.200.000
Sergio Saccomandi, L. 1.200.000
Garelli Maria Lucia, L. 1.200.000
Carbone Sara, L. 1.200.000
Francone Luciano, L. 1.200.000
Studio Gian Cravero, L. 1.200.000
Ditta Grafiche Ambert, Frazione Rolandini, Strada per Chivasso 27 - Verolengo per un importo complessivo di L. 5.134.200= o.f.c.
Angelo Mistrangelo per un compenso di L. 2.000.000= o.f.c.
Ditta Bottega della Cornice con sede in Torino, Via Bonafous 8 per un importo complessivo di L. 2.592.000= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme alle Ditte e soggetti summenzionati, dietro presentazione di fatture e parcelle documentate debitamente vistate per la regolarità delle forniture e dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 16.926.200= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/99 Acc. 344325.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 196
Rettifica determinazione n. 132 del 30/9/99 e presa datto di minor spesa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare, la determinazione n. 132 del 30.9.99 avente per oggetto Organizzazione incontri vari. Spesa L. 3.755.000= Cap. 10330/99" rettificando gli impegni su alcuni beneficiari e provvedendo alla riduzione dellimpegno n. 361173 per un ammontare di L. 220.000=.
La Smarrita S.r.l. con sede in Torino, Via Cesare Battisti n. 17 L. 720.000= anzichè L. 1.080.000= o.f.c.
Hotel Pace Ristorante con sede in Verbania Pallanza, Via Chieti 1 L. 1.390.000= anzichè L. 1.250.000= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme dietro presentazione di fatture debitamente vistata per la regolarità del servizio.
Di provvedere altresì alla riduzione dellimpegno n. 361173 per un ammontare di L. 220.000=.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 197
Realizzazione tipografica volume Trentanni di Regione. Spesa L. 40.000.000= cap. 10370/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della D.G.R. 45-27110 del 19/04/1999, relativa a Partecipazione della Giunta Regionale a manifestazioni varie tramite il Settore Relazioni Esterne in attuazione del Programma di attività 1999 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Accantonamenti su capitoli vari e successive integrazioni n. 8-27555 del 14/6/99, n. 10-27340 del 17/5/99 e n. 6-27968 del 2 agosto 1999, la somma di L. 40.000.000= a copertura di spese per la realizzazione di 1000 copie di un volume sui Trentanni di Regione".
Di autorizzare alluopo la collaborazione con EDA S.r.l. Editori Autori, con sede in Torino Via Avogadro 22 per un importo complessivo di L. 40.000.000= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme alla Ditta summenzionata, dietro presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità della fornitura.
Alla spesa complessiva di L. 40.000.000= o.f.c. si farà fronte con i fondi di cui alla D.G.R. n. 45-27110 del 19/04/1999 Cap. 10370/99 (Acc. 344379).
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 198
Revoca determinazione n. 152 del 18.10.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare, per le motivazioni specificate in premessa, la determinazione n. 152 del 18.10.1999 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale con la quale si provvedeva allorganizzazione di spese di rappresentanza in occasione del Convegno La polizia penitenziaria nel terzo millennio, ed il relativo impegno n. 362544.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 203
D.G.R. 47-28813 del 29.11.1999. Progetto comunicazione tematiche ambientali, affidamento di incarichi. Spesa L. 123.514.197. Cap. 15250/99 Acc. n. 364666
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di avviare la prima fase del progetto di comunicazione relativo alle tematiche ambientali;
- di affidare allagenzia Nuova Comunicazione, corrente in Torino, C.so Fiume n. 6, lincarico per studio dellimmagine relativa al progetto di comunicazione sulle tematiche ambientali, cessione dei relativi diritti, esecutivi per annunci sulla stampa quotidiana, studio ed esecutivi per la stampa dei depliant illustrante il progetto di comunicazione sulle tematiche ambientali per un costo complessivo di L. 18.000.000=;
- di affidare a:
- Manzoni S.p.A., corrente in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 68, lincarico per lacquisto di 3 1/2 pagine sul quotidiano La Repubblica edizione Piemonte per un costo complessivo di L. 13.932.000=
- Publikompass S.p.A., corrente in Torino, C.so Massimo DAzeglio n. 60, lincarico per lacquisto di 4 1/2 pagine sul quotidiano La Stampa edizione Piemonte per un importo complessivo di L. 52.800.000=
- Arcus S.r.l., corrente in Milano, Via G. Negri n. 4, lincarico per lacquisto di 3 1/2 pagine sul quotidiano Il Giornale edizione Piemonte per un importo complessivo di L. 7.740.000=;
- di affidare alla ditta Ages Arti Grafiche S.p.A., corrente in Torino, C.so Traiano 124, corrente in ..... lincarico per la stampa depliant, formato aperto 30x21, chiuso 10x21 su carta Burgo Gabbiano gr. 150, stampa a 4 colori bianca e volta, confezione, piegati più pacchi, n. 50.000 copie, stampa della carta intestata formato A4, carta Burgo - Gabbiano - gr. 80, stampa 4 colori in bianca, n. 10.000 copie, impianti compresi, la stampa della cartellina, formato aperto 65x31, chiusa 21,5x31 carta - Alga Carta - gr. 300, stampa 4 colori dichiarati, confezione fustellata più incollaggio tasca, n. 2.000 copie per un importo complessivo di L. 7.992.000=;
- di affidare allo studio fotografico Marco Molino & c. sas, corrente in Alba, Via Coppino n. 1, lincarico per la realizzazione di 3 pannelli 90x300 su forex o su melaminico di carta fotografica adesivizzata e plastificata anti UV compreso montaggio e 4mq. di Opalino back-reverse adesivizzato e montato su lenax 4 mm. Per un costo complessivo di L. 2.650.197=
- di affidare al giornalista Ugo Boccassi, lincarico per lorganizzazione e il coordinamento degli incontri sul territorio e lo studio di uno strumento informativo, news letter per un costo complessivo di L. 20.400.000=;
Gli incarichi saranno affidati mediante lettera commerciale secondo gli schemi in uso a codesta amministrazione regionale ed i relativi importi saranno liquidati con bonifico bancario previa presentazione di fattura vistata dal responsabile del competente Settore Regionale.
Alla spesa complessiva di L. 123.514.197 si può far fronte con lAccantonamento di cui al cap. 15250/99 Acc. n. 364666.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 204
D.G.R. 3-27545 del 9.06.1999. Seconda fase del progetto di comunicazione Promozione Salute Piemonte, affidamento di incarichi. Spesa L. 149.884.197. Cap. 10370/99 Acc. 350366/A e Cap. 10340/99 Acc. 350368/A
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dar corso alla seconda fase della campagna pubblicitaria relativa al programma Promozione salute Piemonte;
- di affidare alla ditta Torino Alternative S.r.l., corrente in Torino, C.so Turati n. 35, lincarico per la realizzazione di n. 20 pillole televisive di 3 minuti ciascuna, regia, riprese, sigla di apertura e chiusura, post-produzione, masterizzazione e duplicazione di 30 copie Betacam e VHS, consegna alle Tv locali piemontesi e n. 2 tavole rotonde di 10 minuti ciascuna, regina, scenografia, sigla di apertura e di chiusura, post-produzione, masterizzazione e duplicazione 30 copie Betacam e VHS, per un costo complessivo di L. 64.200.000=;
- di affidare ai seguenti concessionari delle emittenti televisive lincarico per la programmazione delle pillole televisive della durata di 3 minuti ciascuna per 10 giorni:
- MediaItalia S.r.l., corrente in Castelletto dOrba, Alessandria, per TeleradioCity n. 30 passaggi con un costo complessivo di L. 6.480.000=;
- MediaItalia S.r.l., corrente in Castelletto dOrba, Alessandria, per Telestar n. 20 passaggi per un costo complessivo di L. 2.160.000=;
- MediaItalia S.r.l., corrente in Castelletto dOrba, Alessandria, per Telestar n. 20 passaggi per un costo complessivo di L. 2.160.000=;
- MediaItalia S.r.l., corrente in Castelletto dOrba, Alessandria, per Italia8 n. 20 passaggi per un costo complessivo di L. 2.160.000=;
- Alfiere S.r.l., corrente in Torino, C.so Regio Parco n. 2, per Retesette n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 6.300.000=;
- PanMedia S.r.l., corrente in Torino, Via Guadenzio Ferrari n. 3, per Videogruppo n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 4.860.000=;
- PanMedia S.r.l., corrente in Torino, Via Guadenzio Ferrari n. 3, per Telecupole n. 30 passaggi per un importo complessivo di L. 8.100.000=;
- Media Leader S.r.l., corrente in Torino, Via Padova n. 62, per Quartarete, n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 5.400.000=;
- Telesubalpina, corrente in Torino, C.so Matteotti n. 11, n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 1.620.000=
- SuperSix S.r.l. corrente in Casale Monferrato, Via Vercelli n. 13, per Primantenna n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 5.400.000=;
- Editrice Televisiva Torinese S.r.l., corrente in Via Rocca de Baldi n. 18, per Telestudio n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 7.200.000=;
- Editrice Televisiva Torinese S.r.l., corrente in Via Rocca de Baldi n. 18, per Quintarete n. 20 passaggi per un costo complessivo di L. 3.600.000=;
- GRP S.p.A., corrente in Torino, Lungo Dora Firenze n. 123 bis, per n. 30 passaggi per un costo complessivo di L. 4.800.000;
- di riconoscere alla ditta Pozzo Gros Monti S.p.A., corrente in Moncalieri, Via Cernaia n. 59, un maggior onere di L. 24.944.000=, pari al 30% dellimporto complessivo di stampa;
- di affidare allo studio fotografico Marco Molino & C. sas, corrente in Alba, Via Coppino n. 1, lincarico per la realizzazione di 3 pannelli 90x300 su forex o su melaminico di carta fotografica adesivizzata e plastificata anti UV compreso montaggio e 4mq. di Opalino back-reverse adesivizzato e montato su lenax 4 mm. Per un costo complessivo di L. 2.660.197=;
Gli incarichi saranno affidati mediante lettera commerciale secondo gli schemi in uso a codesta amministrazione regionale ed i relativi importi saranno liquidati con bonifico bancario previa presentazione di fattura vistata dal responsabile del competente Settore Regionale.
Alla spesa complessiva di L. 149.884.197= si può far fronte nella misura di L. 100.000.000= con lAccantonamento di cui al cap. 10370/99 Acc. n. 350366/A e nella misura di L. 50.000.000= con lAccantonamento di cui al cap. 10340/99 Acc. n. 350368/A.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.3
D.D. 30 novembre 1999, n. 207
D.G.R. 40-28301 del 4.10.1999. Iniziativa promozionale Vetrina Piemonte, affidamento di incarichi. Spesa L. 15.985.000= Cap. 10330/99 Acc. 360371
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare a Mario Winkler, lincarico per leffettuazione del servizio informativo in lingua tedesca presso lo spazio promozionale vetrina piemontese a Berlino dal 21 al 30 ottobre 1999 e servizio fotografico relativo allo spazio espositivo, sviluppo, stampa per un costo complessivo di 2.639 Dm pari a L. 2.639.000-;
- di affidare a Domenique Winkler, lincarico per leffettuazione del servizio informativo in lingua tedesca presso lo spazio promozionale vetrina Piemonte a Berlino dal 21 al 30 ottobre 1999 per un costo complessivo di 1.394 DM pari a L. 1.394.000=;
- di affidare alla MPS Film, corrente a Berlino, Hagelberger Strasse 10, lincarico per lacquisto di un servizio di 10 minuti che raccolga immagini dello spazio espositivo, delle serate, della conferenza stampa, su supporto Betacam, che ha presentato per il montaggio delle immagini e la consegna del materiale per un costo complessivo di 1.200 DM pari a L. 1.200.000;
- Di affidare alla Ditta Saima Avandero, corrente in Milano, Via Caviglia 11, lincarico per il trasporto del materiale di allestimento da Berlino a Torino con servizio camion e bilico con sponda idraulica per un costo complessivo di L. 9.840.000=;
- di affidare alla Dialogue International S.r.l., corrente in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 74, lincarico per la traduzione di n. 19 cartelle, per un costo complessivo di L. 913.000=.
Gli incarichi saranno affidati mediante lettera di commerciale secondo gli schemi in uso a codesta amministrazione regionale ed i relativi importi saranno liquidati con bonifico bancario previa presentazione di fattura o nota vistate dal responsabile del competente Settore Regionale.
Alla spesa di L. 15.986.000= si può far fronte con lAccantonamento di cui al Cap. 10330/99 Acc. 360371.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 7.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 300
Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 11.747.300 (cap. 10280/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dellintervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);
- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;
- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 11.747.300 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;
- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 303
Fornitura di servizi fotografici per la formazione del personale. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 10280/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le considerazioni in premessa illustrate, alla Ditta Tipografia Agat, per le considerazioni in premessa illustrate, la realizzazione dei servizi tipografici previsti dal Piano di Formazione del Personale 1999 approvato con D.G.R. n. 14-26702 del 22/2/99, come si evince dal verbale di apertura delle buste e di comparazione delle offerte allegato alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante (Allegato A) e conservato in originale firmato agli atti dellufficio;
- di approvare lo schema di contratto tra la Tipografia Agat e la Regione Piemonte, redatto ai sensi della L.R. n. 51/97, allegato alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B);
- di esonerare la Tipografia Agat dal versamento della cauzione, avendo praticato uno sconto dell1% in favore della Regione Piemonte, così come previsto dallart. 7 della L.R. n. 8/84;
- di formalizzare con lettera, della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione Risorse Umane della Regione Piemonte, alla tipografia Agat lordine di fornitura delle pubblicazioni finalizzate allattività formativa, da realizzare nel numero di copie e con le caratteristiche tecniche che si renderanno di volta in volta necessarie, nei limiti di spesa e di contenuto posti in essere dal Piano di Formazione del personale soprarichiamato, applicando i prezzi contrattuali;
- di far fronte alla spesa di L. 40.000.000, corrispondente alla quota di risorse indicata dal soprarichiamato Piano di Formazione del personale per i servizi tipografici, con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;
- di provvedere alla liquidazione delle fatture mediante emissione di assegno circolare intestato alla Ditta Tipografia Agat - via Cottolengo, 19/a - 10152 Torino, previa verifica da parte della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione Risorse Umane della Regione Piemonte, della regolarità delle prestazioni erogate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 304
Affidamento fornitura servizi di copisteria per la formazione del personale. Spesa di L. 5.000.000 (cap. 10280/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le considerazioni in premessa illustrate, alla Copisteria Cornia, per le considerazioni in premessa illustrate, la realizzazione dei servizi di copisteria per la formazione del personale, in coerenza con il Piano di Formazione del Personale 1999 approvato con D.G.R. n. 14-26702 del 22/2/99, come si evince dal verbale di apertura delle buste e di comparazione delle offerte allegato alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante (Allegato A) e conservato in originale firmato agli atti dellufficio.
- di approvare lo schema di contratto tra la Copisteria Cornia e la Regione Piemonte, redatto ai sensi della L.R. n. 51/97, allegato alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B)
- di esonerare la Copisteria Cornia dal versamento della cauzione, avendo praticato uno sconto dell1,5% in favore della Regione Piemonte, così come previsto dallart. 7 della L.R. n. 8/84;
- di formalizzare con lettera, della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione Risorse Umane della Regione Piemonte, alla copisteria Cornia lordine di fornitura dei servizi di copisteria finalizzati allattività formativa, da realizzare secondo la quantità, la tipologia e le caratteristiche tecniche che si renderanno di volta in volta necessarie, nei limiti di spesa e di contenuto posti in essere dal Piano di Formazione del personale soprarichiamato, applicando i prezzi contrattuali;
- di far fronte alla spesa di L. 5.000.000, coerente con la quota di risorse indicata dal soprarichiamato Piano di Formazione del personale per i quaderni di formazione ed i servizi connessi, con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999.
- di provvedere alla liquidazione delle fatture mediante emissione di assegno circolare intestato alla Ditta Copisteria Cornia - c.so Vinzaglio 17 - 10121 Torino, previa verifica da parte della Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione Risorse Umane della Regione Piemonte, della regolarità delle prestazioni erogate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.2
D.D. 5 novembre 1999, n. 307
Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 8.740.000 (cap. 10280/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dellintervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);
- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;
- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 8.740.000 relativa alla partecipazione alle attività firmative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 1999;
- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 11 novembre 1999, n. 311
Assunzione di personale a tempo determinato di cat. D3 (ex 8a qualifica funzionale). Richiesta al competente Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le considerazioni esposte in premessa, lassunzione a tempo determinato per mesi sei di:
- n. 1 personale di categoria D.3 (ex 8a qualifica funzionale), in possesso del Diploma di laura in Scienze geologiche;
- n. 1 persona di categoria D.3 (ex 8a qualifica funzionale), in possesso del Diploma di laurea in Scienze agrarie.
- il reclutamento avrà luogo tramite richieste numeriche allUfficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione competente per territorio e verifica di idoneità;
- di procedere alla stipulazione dei contratti individuali per mesi sei, eventualmente prorogabili una sola volta, previo accertamento del possesso dei requisiti per accedere allimpiego presso la Regione Piemonte;
- di far fronte alla spesa di Lire 53.880.000, prevista per lanno 1999, con lo stanziamento di cui al capitolo 10117/99 del Bilancio per lanno 1999, già impegnato con la Determinazione della Direzione Regionale Bilancio e Finanze n. 114 del 13.4.1999.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 15 novembre 1999, n. 312
Selezione pubblica per esame ai fini della formazione di una graduatoria per la provincia di Torino da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di 6a qualifica funzionale (attuale categoria C1) approvata con D.D. n. 278 del 15.10.1998. Approvazione del verbale della Commissione Giudicatrice del 15.11.1999. Sostituzione dellallegato A) alla determinazione n. 310 dell8.11.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il verbale della Commissione Giudicatrice relativo alla seduta del 15.11.1999 per la rettifica dellerrore materiale della graduatoria;
- di sostituire lAllegato A) alla Determinazione n. 310 dell8.11.1999 della Direzione Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane con lAllegato A) alla presente determinazione per farne parte integrante.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.3
D.D. 16 novembre 1999, n. 315
Fornitura di licenze duso di prodotti software della Società Microsoft. Modifica capitolato speciale dappalto e scheda offerta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il capitolato speciale dappalto e la scheda offerta così come modificati e allegati alla presente.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.6
D.D. 16 novembre 1999, n. 318
Conclusione di transazione con la Ditta Manifattura Abiti S.A.S. di Luserna San Giovanni (TO) - Approvazione dello schema di contratto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di fare luogo alla conclusione del contratto di transazione da stipularsi alle condizioni di cui allo schema allegato alla presente determinazione a formarne parte integrante e sostanziale, per la totale definizione di ogni pretesa tra le parti.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.5
D.D. 17 novembre 1999, n. 323
Spese per gli accertamenti sanitari - Impegno di spesa previsto L. 5.000.000 sul cap. 10260 del bilancio di previsione 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare, per le motivazioni riportate in premessa, la somma di L. 5.000.000 sul cap. di spesa n. 10260 del Bilancio di previsione 1999 per leffettuazione presso lAmbulatorio di Medicina del Lavoro del C.T.O. di Torino delle visite e degli esami specialistici richiesti dai medici competenti per i lavoratori da sottoporre a sorveglianza sanitaria ai sensi della L. 626/94 e successive modifiche; per il pagamento delle fatture relative agli interventi prestati dal Servizio Sanitario Nazionale per la valutazione dellidoneità alle mansioni e per il rimborso relativo allintervento per la visita di controllo fiscale effettuata allestero nel corrente anno.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.5
D.D. 17 novembre 1999, n. 324
Incarico di traduzione simultanea per dipendenti regionali sordomuti. D.G.R. n. 101-21830 del 6.8.1997 - Parziale rettifica. Impegno di spesa previsto per lanno 1999 L. 2.000.000 sul cap. 10190 del bilancio di previsione 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto che dal 1º settembre 1999, per effetto della sottoscrizione di una convenzione che regolamenta le prestazioni degli interpreti tra lEnte Nazionale Sordomuti e altre due Associazioni di interpretariato ANIOS e ANIMU, sono stati fissati gli importi da corrispondere ai traduttori diversi a seconda del tipo di intervento;
- di accordare, per i motivi su esposti, la variazione degli importi riportati nella convenzione stipulata tra la Regione Piemonte e lEnte Nazionale Sordomuti - Sezione provinciale di Torino - in data 26.11.1997, e di conseguenza di modificare parzialmente lart. 3 della convenzione stessa come di seguito riportato:
il corrispettivo è pattuito in L. 70.000 lora e in L. 400.000 per lintera giornata (I.V.A. esclusa);
- di approvare latto aggiuntivo alla convenzione, che si allega alla presente determinazione per formarne parte integrante e sostanziale;
- di impegnare, per le motivazioni riportate in premessa, la somma di L. 2.000.000 sul cap. di spesa n. 10190 del Bilancio di previsione 1999 per leffettuazione di interventi di traduzione simultanea a favore di dipendenti regionali sordomuti.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 9.7
D.D. 10 novembre 1999, n. 444
Ulteriore incremento dellimpegno di spesa per lerogazione delle competenze spettanti al personale regionale non dirigente a tempo determinato ed a tempo indeterminato (capp. 10120 e 10117 Bilancio 1999)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di incrementare, per le considerazioni indicate in premessa, limpegno di spesa per lesercizio 1999 sul cap. 10117 (Stipendi ed neri al personale a tempo determinato) (imp. n. 336040) e sul cap. 10120 (Stipendi ed altri assegni fissi al personale) (imp. n. 336042) al fine di far fronte alle necessità correlate alla corresponsione degli emolumenti mensilmente dovuti al personale regionale non dirigente sia a tempo determinato che indeterminato.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 18 novembre 1999, n. 457
Incremento impegno di spesa cap. 10160/1999 per la liquidazione di compensi relativi alle prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale impegnato nelle attività connesse allassistenza delle popolazioni della ex-Jugoslavia
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di incrementare, per le considerazioni indicate in premessa, sul capitolo 10160 del Bilancio 1999, limpegno di spesa da L. 10.838.497.000 a L. 10.878.997.000 (imp. n. 336046).
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.3
D.D. 24 novembre 1999, n. 466
Rimborso di somme erroneamente versate dai Tabaccai a titolo di riversamento Tasse Automobilistiche. Spesa di lire 211.962.800. (Revoca della Determinazione n. 436 del 5 Nov. 1999)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di revocare la determinazione n. 436 del 5/11/99 per insufficiente disponibilità di cassa sul capitolo n. 15900;
2) di rimborsare ai Signori tabaccai di cui allallegato elenco, che forma parte integrante della presente determinazione, la somma a fianco di ciascuno indicata per avere erroneamente riversato con c/c postale alla Regione Piemonte le tasse automobilistiche che contestualmente erano addebitate su c/c bancario, essendo stata attivata la procedura RID, o per avere erroneamente riversato con c/c postale alla stessa Regione una somma superiore a quella dovuta.
Alla spesa di Lire 211.962.800 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo n. 15900 del bilancio di previsione per lanno finanziario 1999.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo
Codice 9.7
D.D. 25 novembre 1999, n. 468
Incremento dellimpegno di spesa per lerogazione delle competenze spettanti ai direttori regionali per lesercizio finanziario 1999 (cap. 10115/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di incrementare, per le considerazioni indicate in premessa, limpegno di spesa sul cap. 10115 Bilancio 1999 per gli adempimenti relativi allerogazione delle competenze spettanti ai direttori regionali, ed al versamento dei relativi oneri riflessi, dellulteriore somma di L. 1.250 milioni (imp. 336039).
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.3
D.D. 9 dicembre 1999, n. 482
Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione tramite il Consorzio Sermetra
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di attivare la riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da Lunedì 13 dicembre p.v. tramite i soggetti autorizzati ai sensi della legge 8 agosto 1991 n. 264 ricompresi nellallegato a) e operanti tramite il Consorzio Sermetra.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo
Codice 9.3
D.D. 9 dicembre 1999, n. 483
Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del sevizio di riscossione tramite i poli telematici Avangard e Isaco
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di attivare la riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da Lunedì 13 dicembre p.v. tramite i soggetti autorizzati ai sensi della legge 8 agosto 1991 n. 264 ricompresi nellallegato a) e operanti tramite i poli telematici Avangard e Isaco.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 485
Determinazione fondo per la retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1997 ai sensi dellart. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.4.1996
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di quantificare il fondo per la retribuzione di risultato per lanno 1997 nellimporto di L. 2.035.096.207, così come indicato nellallegato B) alla presente determinazione.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 486
Dirigente Giulio Givone; determinazione retribuzione di posizione a seguito dimissioni dallincarico di Responsabile di Settore ed assegnazione in posizione di staff a decorrere dal 6.4.1999; modificazione determinazione n. 164 del 4.5.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di modificare la precedente determinazione n. 164 del 4.5.1999, attribuendo al dirigente Giulio Givone, assegnato in posizione di staff alla Direzione regionale Industria a seguito delle sue dimissioni dallincarico di Responsabile del Settore Coordinamento della promozione domanda turistica, a decorrere dal 6.4.1999, una retribuzione di posizione pari a L. 41.108.025 annue, oltre la tredicesima mensilità, per un importo complessivo di L. 44.533.693.
Lattribuzione della predetta retribuzione di posizione non comporta oneri aggiuntivi, in quanto, la stessa è esattamente corrispondente a quella dallo stesso percepita in relazione al precedente incarico di Responsabile di Settore.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 487
Determinazione e liquidazione compensi di natura professionale relativi allanno 1998 ai professionisti legali area dirigenziale ai sensi art. 51, commi 2 e 3, L.R. 7.6.1989 n. 34 e art. 34 CCNL 10.4.1996 (spesa di L. 56.658.876 cap. 10164/1999)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di liquidare ai sottoindicati professionisti legali dirigenti regionali, quali compensi di natura professionale, ai sensi dellart. 51, comma 2 e 3 della L.R. 7.6.1989 n. 34 ed in osservanza di quanto disposto dagli artt. 37 e 44 del CCNL 10.4.1996, le seguenti somme relative al primo e secondo semestre dellanno 1998, al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali:
avv. Anita Ciavarra L. 18.886.292
avv. Irma Lima L. 18.886.292
avv. Giovanna
Scollo L. 18.886.292
Alla relativa spesa si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 10164 del Bilancio 1999 già impegnato allo scopo (imp. n. 336063) e, per quanto concerne gli oneri riflessi, al cap. 10134/1999, parimenti già impegnato.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 488
Corresponsione retribuzione di risultato al personale regionale dirigente comandato presso altre Amministrazioni: dr. Roberto Moisio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di liquidare al dr. Moisio Roberto, dirigente regionale comandato presso lAmministrazione provinciale di Torino, la somma lorda di L. 10.139.885 a titolo di retribuzione di risultato per gli anni 1996, 1997 e 1998.
La somma di cui sopra, oltre agli oneri a carico Ente, verrà integralmente richiesta a rimborso allAmministrazione provinciale di Torino secondo le consuete procedure in atto per il personale comandato.
La spesa complessiva, pari a L. 12.553.885, di cui L. 2.414.000 per oneri a carico Ente, viene imputata ai capp. 10124 e 10134 del Bilancio 1999, già impegnati allo scopo.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 491
Determinazione e liquidazione compensi di natura professionale relativi al 1 semestre 1999 ai professionisti legali di area non dirigenziale ai sensi art. 51, commi 2 e 3, L.R. 7.6.1989 n. 34 (Spesa di L. 26.000.000 capp. 10120 e 10130 Bilancio 1999)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di liquidare ai sottoindicati professionisti legali dipendenti della Regione, quali compensi di natura professionale, ai sensi dellart. 51, commi 2 e 3 della L.R. 7.6.1989 n. 34, le seguenti somme relative al primo semestre dellanno 1999:
avv. Maria Lacognata L. 9.076.667
avv. Giulietta Magliona L. 3.640.568
avv.
Alessandro Mattioda L. 3.640.568
avv. Eugenia Salsotto L. 4.623.168
per un totale di L. 20.980.971 al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali.
La relativa spesa, da imputarsi per L. 20.980.971 sul cap. 10120 e per L. 5.019.000 in conto oneri a carico Ente sul cap. 10130 del Bilancio 1999, trova capienza nellimpegno di spesa di cui alla determina n. 11 del 20.1.1999 e successive integrazioni.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 492
Determinazione e liquidazione compensi di natura professionale relativi al 1° semestre dellanno 1999 ai professionisti legali area dirigenziale ai sensi art. 51, commi 2 e 3, L.R. 7.6.89 n. 34 e art. 37 CCNL 10.4.1996 (Spesa di L. 27.230.000 cap. 10164/1999)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di liquidare ai sottoindicati professionisti legali dipendenti della Regione, quali compensi di natura professionale, ai sensi dellart. 51, commi 2 e 3 della L.R. 7.6.1989 n. 34 ed in osservanza di quanto disposto dagli artt. 37 e 44 del CCNL 10.4.1996, le seguenti somme relative al primo semestre dellanno 1999, al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali:
avv. Anita Ciavarra L. 9.076.667
avv. Irma Lima L. 9.076.667
avv. Giovanna
Scollo L. 9.076.667
Alla relativa spesa si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 10164 del Bilancio 1999 già impegnato allo scopo (imp. n. 336063) e, per quanto concerne gli oneri riflessi, al cap. 10134/1999, parimenti già impegnato.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 dicembre 1999, n. 493
Determinazioni a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla sig.ra Maria Luisa Sapienza, inquadrata nella categoria C3, la diretta responsabilità delle attività istruttorie e gestionali relative al contratto ed alla liquidazione del trattamento economico al personale regionale, eventualmente avvalendosi della collaborazione di altro personale, anche con contratto di lavoro a tempo determinato, raccordandone le attività.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.8
D.D. 10 dicembre 1999, n. 494
Determinazioni a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa recepito con D.G.R. n. 50-27139 del 24.5.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla sig.ra Chiara Amendolia inquadrata nella categoria C3 la diretta e personale responsabilità degli adempimenti conseguenti alle attività relative allistruttoria ed al controllo delle fasi attinenti alla gestione amministrativa delle pratiche di infortunio di tutto il personale regionale con relativa denuncia, tenuta del registro infortuni, predisposizione di atti relativi alla gestione della polizza assicurativa nonchè della gestione della cessazione dal servizio del personale, delle pratiche di riscatto e costituzione della posizione assicurativa del personale che cessa senza il diritto a pensione INPDAP;
- di prevedere che la stessa possa avvalersi, eventualmente, della collaborazione di personale anche con contratto a tempo determinato, raccordandone le attività.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.8
D.D. 10 dicembre 1999, n. 495
Determinazioni a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa recepito con D.G.R. n. 50-27139 del 24.5.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla sig.ra Fiorella Bussolin inquadrata nella categoria C3 la diretta e personale responsabilità degli adempimenti conseguenti alle attività relative alla gestione delle posizioni assicurative INAIL con relativa denuncia di esercizio, riscontro delle stesse in riferimento a nuove assunzioni e cessazioni dal servizio nonchè alla gestione diretta delle pratiche relative al rimborso dei danni subiti dagli automezzi di proprietà dei dipendenti regionali in servizio esterno ed in missione;
- di prevedere che la stessa possa avvalersi, eventualmente, della collaborazione di personale anche con contratto a tempo determinato, raccordandone le attività.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 15 dicembre 1999, n. 499
Erogazione retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1997 ai sensi art. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.4.1996
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare ai dirigenti regionali di cui allAllegato A) alla presente determinazione la retribuzione di risultato per lanno 1997 nella misura a fianco di ciascuno indicata, per un importo complessivo lordo di L. 980.780.450;
- di escludere dalla stessa retribuzione di risultato i dirigenti regionali indicati nellAllegato B) alla presente determinazione per le motivazioni ivi rubricate.
Alla spesa di cui sopra si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 10164 del Bilancio di Previsione esercizio 1999 (imp. n. 336063) e, per quanto concerne gli oneri riflessi, al cap. 10134 dello stesso Bilancio (imp. n. 336045).
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 10.2
D.D. 30 giugno 1999, n. 659
Alienazione al Comune di Tortona di una porzione del complesso immobiliare sito in Tortona denominato Ex Caserma Passalacqua. Determinazione interessi alla data del 30.6.1999. Entrata di L. 8.839.700 (Cap. 2340/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 999
Forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei fabbricati compresi nei porti lacuali dei Laghi Maggiore-dOrta-Mergozzo. Approvazione certificato regolare esecuzione. Entrata di L. 3.444.871 o.f.c. (Cap. 2340/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il certificato di regolare esecuzione delle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei fabbricati compresi nei porti lacuali dei Laghi Maggiore-dOrta-Mergozzo, già appaltate allImpresa Geca S.r.l., con sede in Napoli, Via dei Fiorentini n. 21, in base al contratto rep. n. 9531 del 26.2.1998, ed eseguite parzialmente in danno dallImpresa Edoedil s.a.s. di Intragna (VB), dal quale risulta che limporto dei lavori eseguiti ammonta a L. 46.489.274 oltre I.V.A.;
- di prendere atto che dal predetto certificato risulta un credito, in favore dellAmministrazione regionale, di L. 2.870.726 oltre I.V.A., da addebitarsi allImpresa Geca S.r.l. di Napoli;
- di ripetere conseguentemente dallImpresa Geca S.r.l. la somma di L. 3.444.871 o.f.c..
La somma di L. 3.444.871 o.f.c. sarà introitata sul Cap. 2340 del bilancio per lesercizio 1999. (Acc. 364948/99).
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.7
D.D. 18 ottobre 1999, n. 1019
Liquidazione fattura relativa alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta RCS Editori S.p.A. - Milano
Premesso che:
- La Regione Piemonte nelladempimento delle formalità di legge, rende nota lindizione e lavvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.
- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencata fattura relativa alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta RCS Editori S.p.A. corrente in Milano - Via Mecenate n. 91:
- Fatt. n. 9901046749 del 29.6.1999 di Lire 8.588.000= oltre IVA per Lire 1.717.600 e così per complessive Lire 10.305.600=;
- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 10.305.600= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 1999 (DD.GG.RR. n. 42-26675 del 15.2.1999 - Acc. n. 338117 e n. 15-27664 del 28.6.1999 Acc. n. 351649)
- vista la L. 109/94 e s.m.i.;
- visto il D.Lgs. 157/95;
- visto il D.Lgs. 358/92;
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81;
- vista la nota prot. 558 del 10.2.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;
- nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimenti n. 42-26675 del 15.2.1999 e n. 15-27664 del 28.6.1999;
determina
- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione della sotto elencata fattura relativa alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta RCS Editori S.p.A. corrente in Milano - Via Mecenate n. 91:
- Fatt. n. 9901046749 del 29.6.1999 di Lire 8.588.000= oltre IVA per Lire 1.717.600 e così per complessive Lire 10.305.600=;
- di impegnare la somma di Lire 10.305.600= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 1999 (DD.GG.RR. n. 42-26675 del 15.2.1999 - Acc. n. 338117)
- di demandare ai competenti uffici regionali ldaozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 1061
Pagamento acconto delle spese accessorie per lanno 1999 relative ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca 18 sede di uffici regionali. Spesa di L. 7.200.000 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 1062
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Meucci 1, di proprietà della s.s. Meucci L.S. sede di uffici regionali. Spesa di L. 224.672 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 1063
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dellautorimessa sita in Cuneo - Via B. Bruni 4/bis di proprietà della Sig.ra Scotta Marta, per il posteggio dellautovettura in dotazione al Settore Territoriale dellAgricoltura. Spesa di L. 5.105 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 27 ottobre 1999, n. 1065
Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte. Proroga del termine di impegno della spesa di L. 50.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la proroga, fino alla data di stipulazione del contratto per la gestione e linnovazione degli impianti tecnologici e comunque non oltre il 31.12.1999, del contratto rep. n. 9464 del 10.2.1998, stipulato con la Ditta E.P.A.I.N.I. S.r.l., già corrente in Torino, Via Michele Coppino n. 122 ed ora con sede in Torino, Via Bogino n. 27, per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte;
- di impegnare sul cap. 10490 del bilancio per lesercizio 1999 la spesa di L. 50.000.000 o.f.c. occorrente per il finanziamento delle predette prestazioni (A. 335778).
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.7
D.D. 28 ottobre 1999, n. 1074
Gara ad evidenza pubblica per laffidamento dellincarico di progettazione del nuovo Palazzo Unico Regionale sito nella città di Torino. Affidamento incarico di consulenza tecnica al Prof. Franco Mellano e legale-amministrativa agli Avv.ti Claudio Piacentini e Claudia Villata
Premesso che:
- la Giunta Regionale, con provvedimento n. 1-25696 del 22.10.1998 ha affidato al Prof. Franco Mellano, docente di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Organizzazione del Territorio e Qualità Ambientale - lincarico di produrre uno studio di fattibilità circa lindividuazione dellarea più idonea per la costruzione, ex novo, di un edificio unico, sito nella città di Torino, da destinarsi a sede degli uffici della Regione Piemonte,
- nei tempi prestabiliti il Prof. Franco Mellano ha provveduto alla consegna dellelaborato dal quale emerge che la sola ipotesi percorribile per linsediamento dellimmobile sia quella contrassegnata con la sigla Spina 1 nel Piano Regolatore del Comune di Torino;
- la Giunta regionale intende perseguire la completa definizione dellarea interessata dallintervento perfezionando, da un lato, i rapporti con il Comune di Torino e dallaltra predisponendo gli studi e gli atti necessari al fine di pubblicare, nel più breve tempo possibile, una procedura concorsuale pubblica per laffidamento dellincarico di progettazione del nuovo Palazzo Regionale;
considerata la complessità della problematica, che deve essere affrontata sia sotto laspetto urbanistico sia sotto il profilo amministrativo, si ritiene necessario attivare due consulenze di cui una di carattere tecnico-urbanistico e laltra di profilo amministrativo-legale a supporto della Direzione Patrimonio e Tecnico al fine di giungere celermente allaffidamento dellincarico di progettazione di cui trattasi;
considerato che allinterno della struttura regionale non sussistono adeguate professionalità per lo svolgimento delle funzioni in oggetto, a tal fine sono stati individuati dalla Direzione Patrimonio e Tecnico il prof. Franco Mellano, che ha collaborato con la Regione nella fase dellindividuazione dellarea per la costruzione delledificio Regionale, per la collaborazione di carattere tecnico-urbanistico e gli avvocati Piacentini e Villata, che già collaborano con la Regione Piemonte nellambito del progetto La Venaria Reale, per la collaborazione di carattere amministrativo-legale;
dato atto che i professionisti alluopo interpellati si sono dichiarati disponibili a svolgere le prestazioni indicate nelle bozze di convenzione, allegate alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale, al corrispettivo di L. 50.000.000= cadauno o.f.i. e così per complessive L. 100.000.000= o.f.i., risorse accantonate a favore della Direzione Patrimonio e Tecnico con D.G.R. 10-28179 del 20.9.1999 sul Cap. 10870 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 1999;
nellambito dei criteri, degli obiettivi e delle risorse finanziarie definiti ed assegnati nella materia del presente provvedimento con D.G.R. 10-28179 del 20.9.1999;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
visto lart. 23 della L.R. 51/97;
viste le LL.RR. nn. 55/81 e 1/99;
vista la L.R. n. 6/88;
determina
1. Di affidare, per i presuppposti di fatto e le ragioni giuridiche indicate in narrativa, gli incarichi di:
- consulenza tecnica a supporto della Direzione Patrimonio e Tecnico per la predisposizione degli elementi tecnici necessari al fine di addivenire allaffidamento dellincarico di progettazione del nuovo Palazzo unico Regionale, al Prof. Franco Mellano, docente di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - con studio in Torino - Largo Re Umberto 106;
- consulenza amministrativo-legale a supporto della Direzione Patrimonio e Tecnico per la predisposizione degli atti amministrativi necessari al fine di addivenire allaffidamento dellincarico di cui sopra, agli avvocati Piacentini e Villata, con studio in Torino c/o studio Avv.to Ferreri - Via De Sonnaz 11;
2. di impegnare la somma di L. 100.000.000= o.f.i. facendovi fronte con le risorse finanziarie di cui al Cap. 10870 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 1999 (acc. n. 358899 - D.G.R. n. 10-28179 del 20.9.1999);
3. di approvare le bozze di convenzione, allegate alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale contenenti le pattuizioni disciplinari, loggetto e le modalità di svolgimento degli incarichi, che saranno stipulate per mezzo di scritture private ex art. 33, comma 2, lett. b) della L.R. 8/84;
4. di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei provvedimenti di competenza.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1082
Pagamento quota di ammortamento dellimpianto di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 193, ad uso magazzino e uffici regionali. Spesa di L. 916.724 (Cap. 10404/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1083
Pagamento saldo delle spese condominiali per la gestione 1998/1999 relative ai locali al 3° piano dellimmobile sito in Torino - Via Assietta n. 7 sede di uffici regionali. Spesa di L. 420.798 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1084
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Borgosesia - Via Sesone 9 di proprietà degli Eredi di Conti Angelo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 48.961 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1085
Pagamento saldo delle spese accessorie per la gestione 1998/99 e acconto per la gestione 1999/2000 relative ai locali al 1° piano dellimmobile sito in Torino - Via Assietta 7 sede di uffici regionali. Spesa di L. 2.504.480 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1086
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78, del canone di affitto dei locali siti in Cuneo - Corso Einaudi, 2 già Corso Nizza 110, di proprietà del Sig. Abbona Lorenzo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 126.451 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1087
Pagamento quota di ammortamento dellimpianto di riscaldamento per la stagione 1999/2000 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 197/A-99 di proprietà della Società Sacet S.r.l. sede di uffici regionali. Spesa di L. 2.944.650 (Cap. 10404/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1088
Pagamento quota di manutenzione ordinaria dellimpianto di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relativa ai locali siti in Torino, Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Delas sede di uffici regionali. Spesa di L. 270.172 (Cap. 10404/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 1089
Lavori di ristrutturazione dellimmobile denominato Casa Spalla. Spesa di L. 1.931.901.907
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, in attuazione dellimpegno assunto con la D.G.R. n. 53-22144 del 3.7.1979, la spesa di L. 1.931.901.907 occorrente per lesecuzione dei lavori di ristrutturazione dellimmobile denominato Casa Spalla;
- di erogare la suddetta somma, il cui esatto ammontare sarà definito sulla base degli atti amministrativi e contabili relativi allesecuzione delle opere, allAmministrazione dello Stato secondo le modalità che saranno definite ed approvate con successiva apposita determinazione.
Alla spesa di L. 1.931.901.907 si farà fronte per L. 900.000.000 con i fondi del capitolo 23600 del bilancio per lesercizio 1999 (A. 335779) e per il residuo importo di L. 1.031.901.907 con i fondi che saranno impegnati con apposita determinazione sul cap. 23600 del bilancio per lesercizio 2000.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 3 novembre 1999, n. 1091
Pagamento acconto delle spese accessorie per la gestione 1999/2000 relative ai locali siti in Vercelli - Corso Libertà 47, sede degli Uffici del Corpo Forestale dello Stato. Spesa di L. 1.348.992 (Cap. 10400/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 5 novembre 1999, n. 1096
Servizio di posteggio e custodia di n. 8 automezzi in dotazione al Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico e al Settore Gestione Proprietà Forestali e Vivaistiche di Vercelli. Rinnovo del contratto stipulato con la Ditta Vetri Mario di Vercelli. Spesa di L. 6.771.600 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.7
D.D. 5 novembre 1999, n. 1105
Procedura aperta per affidamento servizio di ingegneria inerente progetto di restauro Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale. Scioglimento riserve
Premesso che
- con determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 582 del 3.6.1999 si è proceduto allindizione di gara a procedura aperta ai sensi del combinato disposto art. 6, lett. a), D.Lgs. 157/95, per laffidamento del servizio di progettazione e direzione lavori di restauro corpi fabbrica juvarriani Citroniera e Grande Scuderia della Reggia di Venaria Reale per la realizzazione del polo museale-espositivo;
- in data 29.7.1999 è stata esaminata, in sede di pubblica gara, la documentazione amministrativa presentata dai concorrenti partecipanti;
- dal verbale di gara Reg. n. 90/99 del 29.7.1999 risultano ammessi con riserva i seguenti raggruppamenti per le motivazioni a fianco indicate:
a) raggruppamento temporaneo tra professionisti costituito da Archh. Portoghesi, Amendolagine, Gritella, Deabate, Croci, Studio Ingg. Associati Castigli, Ing. Berno, Ing. Strada, Ing. Gramoni: ammesso con una prima riserva in quanto listanza di ammissione risultava carente delle fotocopie dei documenti di identità dei componenti il raggruppamento e con una seconda riserva in quanto dalle dichiarazioni prodotte dal medesimo raggruppamento non si evince con chiarezza il completo possesso dei requisiti minimi soggettivi prescritti dal disciplinare di gara al punto 6.1 lett. a) e b) e 6.2;
b) raggruppamento temporaneo costituito dal Pool Professionale S.r.l., Arch. Vio Fassina, Gambirasio, Salmè, Pool Infrastrutture S.r.l.: ammesso con riserva in quanto dalla dichiarazione prodotta non si evince con certezza il possesso dei requisiti minimi soggettivi prescritti dal disciplinare di gara, considerato che la stessa dichiarazione rinvia alla documentazione contenuta nellofferta tecnica;
- dal suddetto verbale risulta che il Presidente si riserva di verificare in separata e ulteriore istruttoria, ex art. 6 legge 241/90, leffettivo possesso dei predetti requisiti da parte dei raggruppamenti suindicati e il conseguente scioglimento delle riserve;
dato atto che con nota prot. n. 3170 del 31.8.1999 veniva richiesto al raggruppamento temporaneo tra professionisti Archh. Portoghesi, Amendolagine, Gritella, Deabate, Croci, Studio Ingg. Associati Castigli, Ing. Berno, Ing. Strada, Ing. Gramoni lintegrazione della dichiarazione di cui al punto 6.1 lett. a) e b) e 6.2 del disciplinare di gara e che entro il termine perentorio assegnato il raggruppamento medesimo ha prodotto la predetta dichiarazione;
rilevato che in data 5.11.1999 alle ore 12,15 la Commissione Tecnica preposta allesame della documentazione tecnica prodotta dai concorrenti alla gara, si è riunita in prima seduta per lesame della documentazione medesima;
dato atto che alle ore 13,30 la Commissione medesima ha sospeso i lavori al fine di consentire allautorità di gara di verificare lesistenza, allinterno della documentazione tecnica dei due sunnominati concorrenti, dei documenti di cui in premessa;
considerato che, dallesame della documentazione tecnica suddetta, come da verbale Reg. n. 132 del 5.11.1999, è emerso che:
- il raggruppamento temporaneo tra professionisti costituito da Arcch. Portoghesi, Amendolagine, Gritella, Deabate, Croci, Studio Ingg. Associati Castigli, Ing. Berno, Ing. Strada, Ing. Gramoni ha allegato alla documentazione tecnica le fotocopie dei documenti di identità dei componenti il raggruppamento;
- i requisiti minimi soggettivi prescritti dal disciplinare di gara del raggruppamento temporaneo Pool Professionale S.r.l., Archh. Vio Fassina, Gambirasio, Salmè, Pool Infrastrutture S.r.l. si evincono chiaramente dalle dichiarazioni prodotte con la documentazione tecnica;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
visto lart. 23 della L.R. 51/97;
per quanto sopra esplicitato in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento con determinazione dirigenziale n. 582 del 3.6.1999;
determina
- Di approvare, per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa, il verbale di gara Reg. n. 90/99 del 29.7.1999;
- di sciogliere favorevolmente le riserve poste in sede di gara, come risulta dal suddetto verbale, sui raggruppamenti temporanei costituiti da Arcch. Portoghesi, Amendolagine, Gritella, Deabate, Croci, Studio Ingg. Associati Castigli, Ing. Berno, Ing. Strada, Ing. Gramoni, con sede in Calcata (VT) e Pool Professionale S.r.l., Archh. Vio Fassina, Gambirasio, Salmè, Pool Infrastrutture S.r.l. con sede in Mareno di Piave (TV), ammettendo i medesimi alle successive fasi di gara;
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.1
D.D. 10 novembre 1999, n. 1119
Fornitura e posa arredi per uffici regionali centrali e periferici. Spesa di L. 182.451.120 (Cap. 10550/99)
Premesso che con D.G.R. n. 22-22039 del 01.07.97 è stato approvato il Capitolato Speciale dAppalto relativo alla fornitura e posa di arredi vari per gli uffici regionali centrali e periferici ed è stato disposto di procedere allaggiudicazione della fornitura mediante procedura aperta ai sensi dellart. 1, lett. d) della Direttiva 93/36 CEE del 14.03.93 e secondo il criterio di cui allart. 26, comma 1, lett. b) della Direttiva stessa;
vista la determinazione n. 498 del 06.05.98 con la quale sono state affidate la fornitura e posa degli arredi alla Ditta Synthesis S.p.A. per la durata di anni tre e per limporto complessivo di L. 1.693.225.000 oltre I.V.A.;
visto il contratto Rep. n. 12 del 15.06.98 stipulato in esecuzione della citata determinazione;
vista la determinazione n. 932 del 17.09.99 con la quale è stato risolto, per gravi inadempienze contrattuali, il contratto citato;
vista la determinazione n. 942 del 21.09.99 con la quale è stata indetta una nuova gara per la fornitura e posa, per la durata di anni tre, di arredi da destinare a uffici regionali centrali e periferici;
atteso che è stato pubblicato il bando di gara relativo a tale fornitura in base al quale le Ditte interessate devono fare pervenire offerta, corredata dalla documentazione richiesta, entro le ore 12 del 06.12.99;
rilevato che occorre provvedere entro breve tempo alla fornitura di arredi per lallestimento degli Uffici Relazioni con il Pubblico di Alessandria e Novara;
atteso che occorre inoltre procedere allacquisto degli arredi per la nuova sede in Domodossola, Via Romita 13, che sarà disponibile entro breve tempo, del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato e del Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico del Verbano Cusio Ossola;
vista la richiesta di altro uffici per forniture varie quali armadi per archiviazione, poltroncine e scrivanie per nuovo personale assegnato, poltroncine e scrivanie in sostituzione di materiale fuori uso, tavoli computer e sedi computer conformi alle normative di cui al Decreto Legislativo 626/94;
considerato che i tempi tecnici necessari per la conclusione della gara sopraindicata e la stipulazione del contratto con la Ditta affidataria non consentono di poter dotare in tempi brevi gli uffici dei beni mobili indispensabili per il loro regolare avvio, come nel caso degli Uffici Relazioni con il Pubblico e degli uffici di Domodossola, o per il loro normale funzionamento;
ritenuto, nelle more della conclusione della gara suindicata, di provvedere allacquisto degli arredi mediante trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. 23.01.1984 n. 8 e della L.R. 30.3.1992 n. 18;
atteso che sono state invitate a presentare offerta per la fornitura e per il ritiro di arredi fuori uso da sostituire le Ditte Scampini Rappresentanze, Telema, Pialt, Stait Complex, TMC S.r.l., Cocconi S.r.l. e Living Architettura DInterni S.r.l.;
preso atto che di tali Ditte hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguenti:
- Ditta Pialt
Importo complessivo L. 174.665.000 oltre I.V.A.
- Ditta Stait Complex
Importo complessivo L. 168.647.000 oltre I.V.A.
- Ditta Cocconi
Importo complessivo L. 149.839.000 oltre I.V.A.
- Ditta Scampini Rappresentanze
alternativa A Importo complessivo L. 142.834.000 oltre I.V.A.
alternativa B Importo complessivo L. 154.848.000 oltre I.V.A.
- Ditta Telema Ufficio
Importo complessivo L. 125.496.600 oltre I.V.A.
atteso che lofferta economicamente più conveniente e conforme alle caratteristiche richieste è quella della Ditta Telema Ufficio per limporto di L. 125.496.600 oltre I.V.A.;
considerato che successivamente allinvio della lettera dinvito alle Ditte sono pervenute richieste urgenti di vari arredi, beni la cui tipologia è già inclusa nellofferta della Ditta Telema Ufficio e i cui prezzi unitari sono stati considerati congrui;
vista la lettera del 10.11.99 con la quale la Ditta ha accettato di fornire i beni aggiuntivi;
atteso che i beni suppletivi ammontano a L. 26.546.000 oltre I.V.A.;
rilevato che pertanto lammontare totale della fornitura è di L. 152.042.600 (78.523,45 Euro) oltre I.V.A.;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta laffidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.
determina
- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Telema Ufficio S.r.l. con sede in Torino - Via Tolmino 50/16 la fornitura e posa di arredi per uffici vari centrali e periferici, al prezzo complessivo di L. 152.042.600 (78.523,45 Euro) oltre I.V.A., nonchè il ritiro di materiale fuori uso;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
Alla spesa di L. 182.451.120 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per lesercizio 1999 accantonati con D.G.R. n. 19-26519 del 25.01.99 (A. 335816).
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.1
D.D. 11 novembre 1999, n. 1122
Fornitura e posa tenda presso uffici siti in Alessandria. Spesa di L. 504.000 (Cap. 10550/99)
Premesso che con determinazione n. 951 del 27/09/99 sono state affidate alla Ditta Strech Design S.r.l. di Casale Monferrato la fornitura e posa di tende presso i locali siti in Alessandria - Via dei Guasco 1 e la manutenzione di tende esistenti nei citati locali al prezzo complessivo di L. 3.912.500 oltre I.V.A.;
visto il contratto n. 3704/10.1 del 05/10/99 stipulato con la citata Ditta per i lavori suindicati;
atteso che il Settore Territoriale Agricoltura di Alessandria ha fatto presente che occorre procedere alla fornitura, presso i sopraindicati locali, di unaltra tenda con le stesse caratteristiche di una delle tende la cui fornitura è stata affidata alla Ditta Strech Design;
rilevato che pertanto è stato chiesto alla Ditta citata un preventivo di spesa per tale tenda;
visto il preventivo di spesa del 10.11.99 ammontante a L. 420.000 oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2% ai fini esonero dal versamento della cauzione prevista dallart. 37 della L.R. 23.01.1984 n. 8;
dato atto che il prezzo offerto è uguale a quello della tenda la cui fornitura è stata affidata, unitamente ad altre, con la citata determinazione n. 951 del 27/09/99, e pertanto è da ritenere congruo;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta laffidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.
determina
- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Strech Design S.r.l. corrente in Casale Monferrato - Corso Valentino 253 - la fornitura e posa di una tenda in tessuto Screen bianco grigio presso i locali siti in Alessandria - Via dei Guasco 1, al prezzo complessivo di L. 420.000 (216,91 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;
- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dellart. 37 della L. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
Alla spesa di L. 504.000 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per lesercizio 1999 accantonati con D.G.R. n. 19-26519 del 25.01.99 (A. 335816).
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.2
D.D. 15 novembre 1999, n. 1125
Opere di completamento per la riconversione naturalistico-ambientale della Palude di Casalbeltrame. Conferimento di incarico professionale (Spesa di L. 6.000.000 o.f.c. - Cap. 23600/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di conferire al geom. Giorgio Bressan dello Studio Tecnico Alfa di Novara, lincarico professionale per la redazione del tipo di frazionamento dei mappali da espropriare e da inserire successivamente nel piano particellare di esproprio del progetto delle opere di completamento per la riconversione naturalistico-ambientale della Palude di Casalbeltrame;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, sottoscritta dal responsabile della Direzione Patrimonio e Tecnico, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84.
Alla spesa presunta di lire 6.000.000 (Euro 3.098,75) si fa fronte con i fondi cui al capitolo 23600 del bilancio 1999, già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25.1.1999 (A. 335779).
Il Direttore regionale
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.1
D.D. 15 novembre 1999, n. 1126
Fornitura e posa distruggidocumenti presso Settore Trattamento Economico del Personale. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 2.058.000 (Cap. 10550/99)
Premesso che il Settore Trattamento Economico del Personale - Torino - Piazza Castello 165 - ha chiesto la fornitura di un distruggidocumenti per distruggere tutta la documentazione che tratta dati personali soggetti a riservatezza precisando lesigenza di unattrezzatura che distrugga oltre a fogli formato A4 anche moduli continui di dimensioni diverse;
ritenuto di procedere allaffidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8 del 23.1.1984 e della L.R. n. 18 del 30.3.1992;
atteso che per la fornitura sono state interpellate le Ditte Neolt S.p.A., Rossato S.r.l., Serfe e Binder;
rilevato che hanno fatto pervenire offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguenti Ditte:
- Ditta Serfe
- distruggidocumenti Mod. Ideal 3802 con supporto porta tabulati L. 1.750.000 oltre I.V.A.
- distruggidocumenti Mod. Ideal 3802 C/C con supporto porta tabulati L. 2.000.000 oltre I.V.A.
- Ditta Rossato
- distruggidocumenti Mod. 1350/S2 L. 1.896.000 oltre I.V.A.
- distruggidocumenti Mod. 1350/S3 L. 2.194.000 oltre I.V.A.
- distruggidocumenti Mod. 3250/S26 L. 2.989.000 oltre I.V.A.
atteso che lofferta economicamente più conveniente è quella della Ditta Serfe relativamente al distruggidocumenti Mod. Ideal 3802 per limporto complessivo di L. 1.750.000 oltre I.V.A.;
dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sullimporto previsto ai fini dellesonero dal versamento della cauzione ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84, per cui limporto complessivo ammonta a L. 1.715.000 (885,75 Euro) oltre I.V.A.;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta laffidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.
determina
- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Serfe corrente in Torino - Strada del Cascinotto 139/51 - la fornitura e posa di un distruggidocumenti Mod. Ideal 3802 con supporto porta tabulati presso il Settore Trattamento Economico del Personale sito in Torino - Piazza Castello 165, al prezzo complessivo di L. 1.715.000 (885,72 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;
- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dellart. 37 della L. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
Alla spesa di L. 2.058.000 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per lesercizio 1999 accantonati con D.G.R. n. 19-26519 del 25.01.99 (A. 335816).
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.7
D.D. 16 novembre 1999, n. 1135
Pubblico incanto per la fornitura di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali - Permuta P.C. di Classe 486. Approvazione verbali di gara ed affidamento della fornitura alla Ditta S.I.E.T. S.r.l. - Roma
Premesso che:
- con determinazione n. 173 del 14.06.1999 del Direttore Regionale Organizzazione, Pianificazione Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane esecutiva ai sensi di legge si è proceduto allindizione di gara a pubblico incanto per la fornitura di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali - Permuta P.C. di Classe 486, approvando nel contempo il Capitolato Speciale dAppalto;
- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 699 del 7.07.1999 si è proceduto allapprovazione del bando di gara e del relativo estratto;
- la gara venne indetta mediante procedura aperta ai sensi dellart. 9, comma 1 del D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i. e secondo il criterio di cui allart. 19, comma 1, lett. b) (offerta economicamente più vantaggiosa) del D.Lgs. medesimo;
- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;
- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti 9 Ditte:
1) Bellucci S.r.l. - Torino
2) HMS S.p.A. - Santhià (VC)
3) Wang Global S.p.A. - Torino
4) S.I.E.T. S.r.l. - Roma
5) Olidata S.p.A. - Cesena (FO)
6) M.C. Computer SAS - Torino
7) Tulip Computers Italia S.p.A. - Peschiera Borromeo (MI)
8) Venco Computer S.p.A. - Torino
9) C.C.S. Computer Centro Servizi S.r.l. - Torino
- visti i verbali di gara regg. n. 100/99 del 10.09.1999 relativo alla verifica della regolarità della documentazione amministrativa, 125/99 del giorno 21.10.1999 relativo a comunicazioni inerenti la gara in oggetto e 134/99 del 8.11.1999 della Commissione tecnica e il verbale reg. n. 143/99 del 15.11.1999 relativo allapertura delle offerte economiche dal quale risulta che la Ditta S.I.E.T. S.r.l. corrente in Roma Via Carlo Perrier 4 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per lappalto relativo alla fornitura di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali - Permuta P.C. di Classe 486;
- vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4493/10.07 del 15.11.1999 e la nota di risposta del Settore Sistemi Informativi ed Informatica prot. n. 24435/7.3 del 15.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 15.11.1999 prot. n. 4572;
- considerato che lofferta aggiudicataria prevedeva la somma di L. 40.000.000= come valore delle attrezzature informatiche in permuta;
- ritenuto pertanto alla luce di quanto sopra, di procedere allaffidamento della fornitura di cui alloggetto Ditta S.I.E.T. S.r.l. corrente in Roma Via Carlo Perrier 4 per limporto di Lire 1.047.000.000 oltre I.V.A. per Lire 209.400.000 e così per complessive Lire 1.256.400.000 o.f.i.;
- ritenuto, in base a quanto disposto nella nota sopra citata di impegnare a tale scopo Lire 1.256.400.000 o.f.i. sul capitolo 10650 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 15-27081 del 19.4.1999 (Acc. n. 343865);
- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle Leggi 31.5.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e linsussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- ravvisata la necessità, stante lurgenza e lindifferibilità della decorrenza della fornitura, di porre in esecuzione anticipata la fornitura in questione nelle more della stipulazione del relativo contratto e, comunque, dopo aver acquisito lautocertificazione, resa dai legali rappresentanti della Ditta appaltatrice, ex artt. 5 D.Lgs. 490/94 e 5 D.P.R. 252/98, attestante la insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto dappalto e dellespletamento del servizio in oggetto e previo invio ex art. 4, comma 5, del D.Lgs. 490/94 della richiesta di informazioni antimafia alla Prefettura competente;
- vista la L.R. 8/84;
- visto il D.Lgs. 358/92 come modificato dal D.Lgs. 402/98;
- vista la Direttiva C.E.E. 93/36;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81;
nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 15-27081 del 19.4.1999;
determina
- Di approvare i verbali di gara regg. n. 100/99 del 10.09.1999 relativo alla verifica della regolarità della documentazione amministrativa, 125/99 del giorno 21.10.1999 relativo a comunicazioni inerenti la gara in oggetto e 134/99 del 8.11.1999 della Commissione tecnica e il verbale reg. n. 143/99 del 15.11.1999 relativo allapertura delle offerte economiche dal quale risulta che la Ditta S.I.E.T. S.r.l. corrente in Roma Via Carlo Perrier 4 avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria per lappalto relativo alla fornitura di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali - Permuta P.C. di Classe 486;
- di procedere allaffidamento della fornitura in oggetto alla Ditta S.I.E.T. S.r.l. corrente in Roma Via Carlo Perrier 4 per limporto di Lire 1.047.000.000 oltre I.V.A. per Lire 209.400.000 e così per complessive Lire 1.256.400.000 o.f.i.;
- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle Leggi 31.5.1965 n. 575, 17.1.1994 n. 47 dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e linsussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- di porre in esecuzione anticipata la fornitura in questione, stante lurgenza e lindifferibilità della decorrenza della medesima, nelle more della stipulazione del relativo contratto e, comunque, dopo aver acquisito lautocertificazione, resa dai legali rappresentanti della Ditta appaltatrice, ex artt. 5 D.Lgs. 490/94 e 5 D.P.R. 252/98, attestante la insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto dappalto e dellespletamento del servizio in oggetto e previo invio ex art. 4, comma 5, del D.Lgs. 490/94 della richiesta di informazioni antimafia alla Prefettura competente;
- di impegnare a tale scopo Lire 1.256.400.000 o.f.i. sul cap. 10650 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 1999 facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 15-27081 del 19.4.1999 (Acc. n. 343865);
- di incassare la somma di L. 40.000.000= sul Cap. 2500 (Acc. 364339) delle entrate del bilancio 1999 che la Ditta aggiudicataria dovrà versare alla Tesoreria della Regione Piemonte tramite c/c bancario;
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.5
D.D. 17 novembre 1999, n. 1139
Pagamento fatture e bollette-fatture alla Telecom Italia S.p.A. relative al progetto Piemonte in rete Anno 1999. Spesa presunta L. 4.500.000.000 o.f.c. (Cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il pagamento delle fatture e bollette-fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A. riferite ai canoni relativi allanno 1999 nonchè al contributo attivazione nuove sedi relativo al progetto Piemonte in rete per un importo di L. 4.500.000.000 o.f.c. facendo fronte alla relativa spesa con i fondi accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (acc. n. A/335776) a carico del Cap. 10442 del bilancio per lesercizio 1999.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 17 novembre 1999, n. 1141
Affidamento alla Società Seat S.p.A., della pubblicazione della pagine dellEnte Regione Piemonte negli elenchi ufficiali degli abbonati - Edizione anno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Società Seat S.p.A. corrente in Torino - Via Aurelio Saffi, 18 - la pubblicazione di una pagina intestata alla Giunta Regionale del Piemonte e riservate negli elenchi ufficiali degli abbonati edizione 2000 di Alessandria - Asti - Cuneo - Novara - Vercelli - Biella - Verbania - Torino, reti di capoluoghi e delle rispettive province, indicanti le sedi ed i numeri telefonici di maggiore interesse del predetto Ente Regione Piemonte, alle condizioni del preventivo predisposto dalla Direzione Linea Vendite Grandi Clienti della Società in argomento ed al prezzo di L. 301.245.000 oltre IVA al netto dello sconto dello 0.25% praticato ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84;
- di esonerare la predetta Società Seat S.p.A. dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso a tal fine praticato;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84, sottoscritta dal Dirigente Responsabile previa acquisizione della certificazione attestante linsussistenza delle cause ostative previste dagli artt. 10 e 10 quater della legge 31/05/1965 n. 575 e successive modifiche ed integrazioni.
Alla spesa di L. 361.494.000 o.f.c. da liquidare a favore della Seat S.p.A. - Torino - Via Aurelio Saffi, 18 - si farà fronte con i fondi a carico del cap. 10440/99 (accantonamento n. 335775).
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 18 novembre 1999, n. 1143
Fornitura e posa di n. 98 punti di rete cablata e componentistica elettronica per fonia e dati, presso la nuova Sede regionale di Vercelli, Via Pirandello, 3 - Spesa complessiva di Lire 53.910.294, o.f.c. (Cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Società Telecom Italia S.p.A. la realizzazione di n. 98 punti di rete cablata per fonia e dati e componentistica elettronica da installare presso la nuova Sede regionale in Via Pirandello n. 3, Vercelli.
Gli oneri economici dei relativi interventi risultano di Lire 36.904.550, o.f.c. e di L. 2.340.240 o.f.e. per il canone annuo di manutenzione; oltre a L. 8.020.695, o.f.e., per la componentistica elettronica di rete e L. 815.900 o.f.e. per canone annuo di manutenzione.
Tutto ciò al netto dello sconto dello 0,5% praticato ai fini dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per laffidamento dei lavori per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lettera d) della L.R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile e per il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lettera b) della L.R. n. 8/84, sulla base dello schema del contratto standard predisposto dalla Telecom Italia.
Alla spesa complessiva di Lire 53.910.294, IVA compresa, per la fornitura e posa degli 98 punti cablati e della fornitura elettronica citata in argomento si fa fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Alla spesa di Lire 3.787.368, IVA compresa, per canoni di manutenzione, che saranno esposti sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A., ricadenti nellanno 2000 si farà fronte con ulteriori atti dimpegno concernenti la globalità dei servizi offerti dalla Società erogatrice.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 18 novembre 1999, n. 1144
Fornitura e posa di n. 85 punti di rete cablata e componentistica elettronica per fonia e dati, presso la sede regionale di Asti, C.so Dante, 163 - Spesa complessiva di Lire 48.399.984, o.f.c. (Cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Società Telecom Italia S.p.A. la realizzazione di n. 85 punti di rete cablata per fonia e dati e componentistica elettronica da installare presso la sede regionale di Asti, Corso Dante, 163.
Gli oneri economici dei relativi interventi risultano di L. 32.312.625 o.f.e. per la realizzazione della rete cablata e di L. 2.029.800 o.f.e. per il canone annuo di manutenzione; oltre a L. 8.020.695 o.f.e. per la componentistica elettronica di rete e L. 815.900 o.f.e. per canone annuo di manutenzione.
Tutto ciò al netto dello sconto dello 0,5% praticato ai fini dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per laffidamento dei lavori per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lettera d) della L.R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile e per il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lettera b) della L.R. n. 8/84, sulla base dello schema del contratto standard proposto dalla Telecom Italia.
Alla spesa complessiva di Lire 48.399.984, IVA compresa, per la fornitura e posa degli 85 punti cablati e della fornitura elettronica citata in argomento si fa fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Alla spesa di Lire 3.414.840, IVA compresa, per canoni di manutenzione, che saranno esposti sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A., ricadenti nellanno 2000 si farà fronte con ulteriori atti dimpegno concernenti la globalità dei servizi offerti dalla Società erogatrice.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 19 novembre 1999, n. 1153
Progetto di adeguamento dellelettronica di rete in alcuni edifici regionali, siti in Torino. Spesa complessiva di Lire 280.332.000, oneri fiscali compresi (Cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Per i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche in premessa illustrate, di affidare al CSI-Piemonte la realizzazione del Progetto Elettronica di rete (che è porzione significativa del più generale progetto Completamento cablaggi edifici regionali) illustrato con la lettera dell8/11/1999, vista la necessità di procedere allimpegno in quanto trattasi di spese indispensabili per la gestione.
Alla spesa complessiva di Lire 280.332.000, IVA compresa, si farà fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 19 novembre 1999, n. 1154
Fornitura di componenti elettroniche necessarie alladeguamento delle reti telefoniche multimediali (n. 16 punti HUB 252 24-port 10/100 NMM) da installare presso varie Sedi dislocate sul territorio regionale - Spesa complessiva di Lire 56.624.256, o.f.c. (Cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquistare dalla Società Telecom Italia S.p.A. n. 16 HUB 252 24-port 10/100 NMM, da installare presso varie Sedi disclocate sul territorio regionale, per la cifra di L. 47.186.880, o.f.e.; oltre a L. 4.776.000, o.f.e., per il canone annuo di manutenzione.
Tutto ciò al netto dello sconto dello 0,5% praticato ai fini dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per lacquisto della suddetta fornitura per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile e per il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lettera b) della L.R. n. 8/84, sulla base dello schema del contratto standard proposto dalla Telecom Italia.
Vista lurgenza, alla spesa complessiva di Lire 56.624.256, oneri fiscali compresi, per lacquisto di n. 16 HUB 252 24-port 10/100 NMM, si fa fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Alla spesa di Lire 5.731.200, IVA compresa - inerente i canoni di manutenzione, che saranno esposti sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A., ricadenti nellanno 2000 - si farà fronte con ulteriori atti dimpegno concernenti la globalità dei servizi offerti dalla Società erogatrice.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1160
Comune di Cavallirio (NO). Alienazione dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 13 mapp. 209 e 239 di complessivi mq. 3.510, ai Sigg.ri Fornara Gaudenzio e Dulio Maria Stefania, titolari della Ditta Cantine Ronchetto S.r.l., previo spostamento del vincolo di uso civico su altri terreni comunali distinti al NCT Fg. 12 mapp. 698 e 711 di complessivi mq. 6090 per ampliam. att. indust.. Autorizzazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Comune di Cavallirio (NO) a:
- sdemanializzare i terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 13 mapp. 209 - 239, rispettivamente di mq. 1.920 e mq. 1.590;
- alienare i suddetti terreni ai Sigg.ri Fornara Gaudenzio e Dulio Maria Stefania, titolari della Ditta Cantine Ronchetto S.r.l.;
di subordinare:
- la validità della presente autorizzazione allo spostamento del vincolo di uso civico, a compensazione dei terreni sdemanializzati di cui ai paragrafi precedenti, ai terreni appositamente acquistati distinti al NCT Fg. 12 mapp. 698 e 711, rispettivamente di mq. 5.820 e mq. 270, che vengono assegnati alla cat. B ai sensi del capo II art. 11 Legge 1766/27;
di subordinare altresì lautorizzazione:
- allimpegno da parte dei privati acquirenti a sviluppare unattività industriale o ampliare quella già esistente;
- allottenimento delle ulteriori autorizzazioni regionali e Non, che sono o potranno rendersi necessarie per la realizzazione delle opere di modifica dei luoghi di cui al precedente paragrafo, con particolare riguardo alleventuale interesse archeologico;
di dare atto che:
- i terreni che hanno acquisito il vincolo di uso civico, in concambio di quelli sdemanializzati e alienati, saranno disciplinati dalla Legge 16.06.1927, n. 1766, dal D.P.R. 24.07.1977, n. 616 e sottoposti a vincoli di cui alla Legge 08.08.1985, n. 431 nonchè alle direttive regionali formulate con le Circolari Regionali n. 20/PRE-P.T. del 30.12.1991 e n. 3/FOP del 04.03.1997 e quindi, tra laltro, inedificabili, salvo autorizzazione rilasciata da parte degli Uffici competenti di questa Amministrazione;
- i privati acquirenti summenzionati dovranno versare al Comune di Cavallirio (NO) un importo non inferiore a lire 60.000.000 (sessantamilioni), per lacquisto in piena proprietà, libera da vincoli di uso civico, dei terreni di cui al NCT Fg. 13 mapp. 209 e 239 di complessivi mq. 3.510 per i quali dovranno sostenere, in aggiunta al prezzo di acquisto, tutti gli oneri derivanti dal P.E.C.O. o equipollenti;
- tutte le spese notarili o equipollenti nonchè quelle di eventuali frazionamenti, inerenti lautorizzazione di cui al presente provvedimento, sono a totale carico della parte acquirente Sigg.ri Fornara/Dulio;
- il Comune di Cavallirio (NO) dovrà destinare la somma introitata dallalienazione, al netto di quanto speso per lacquisto dei terreni sui quali è stato trasferito il vincolo di uso civico, per costruzione di opere permanenti dinteresse generale della popolazione, come ad esempio il Parco pubblico Comunale prospettato nella relazione allegata allistanza, ai sensi dellart. 24 della Legge 16.06.1927, n. 1766 e, nelleventuale attesa, investirla in titoli del debito pubblico intestati al Comune stesso ma con vincolo a favore della Regione Piemonte per utilizzarla, al bisogno e previo svincolo da parte di questa Amministrazione, sempre secondo legge;
- il Comune di Cavallirio (NO) dovrà inviare allUfficio Usi Civici della Regione Piemonte copia degli atti che verranno stipulati con i Sigg.ri Fornara/Dulio relativamente allistanza in argomento dando ulteriormente atto che sarà cura del Comune stesso ottemperare allobbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1161
Comune di Premeno (VCO). Permuta dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 10 mapp. 208 di mq. 8.316 e Fg. 11 mapp. 142 di mq. 1.120, con i terreni privati distinti al NCT Fg. 15 mapp. 362 e Fg. 16 mapp. 289-290-214-288-291-311, al fine di consolidare in capo al Comune lintera proprietà di Villa Bernocchi. Autorizzazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Comune di Premeno (VCO) a:
- sdemanializzare i terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 10 mapp. 208 di mq. 8.316 e Fg. 11 mapp. 142 di mq. 1.120 per destinarli come già indicato dal vigente P.R.G.C., rispettivamente ad area P.E.C.O. e area di nuova edificazione, alienandoli a privati;
- permutare i sopracitati terreni con quelli privati distinti al NCT Fg. 15 mapp. 362 e Fg. 16 mapp. 289-290-214-288-291-311 al fine di consolidare in capo al Comune stesso lintera proprietà di Villa Bernocchi che consentirà la valorizzazione, il potenziamento e la promozione di attività turistiche, culturali e sociali nonchè di un parco pubblico;
di dare atto che:
- i terreni acquisiti dal Comune di Premeno (VCO) in seguito alla permuta verranno gravati da uso civico a compensazione dei terreni ceduti e sdemanializzati e pertanto saranno disciplinati dalla Legge 16 giugno 1927, n. 1766, dal D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e sottoposti ai vincoli di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 431 nonchè alle direttive regionali formulate con Circolare Regionale n. 20/PRE-P.T. del 30.12.1991, confermata dalla Circolare Regionale n. 3/FOP del 04.03.1997, inoltre, eventuali limitazioni delluso collettivo o mutamenti di destinazione duso anche di parte degli stessi terreni, dovranno essere obbligatoriamente autorizzati da questa Amministrazione;
- non vi saranno versamenti di denaro a conguaglio in quanto la permuta avverrà alla pari;
- tutte le spese notarili o equipollenti nonchè quelle di eventuali frazionamenti, inerenti la permuta in argomento, sono a totale carico della parte privata;
- il Comune di Premeno (VCO) dovrà inviare allUfficio Usi Civici della Regione Piemonte copia degli atti che verranno stipulati relativamente allistanza in argomento dando ulteriormente atto che sarà cura del Comune stesso ottemperare allobbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1162
Comune di Premeno (VCO). Sdemanializzazione per la successiva alienazione a terzi, dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 11 mapp. 11 e 138 e Fg. 19 mapp. 65, di complessivi mq. 4.670. Autorizzazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Comune di Premeno (VCO) a:
- sdemanializzare i terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Partita 521 - Fg. 11 mapp. 11 di mq. 1.440 e mapp. 138 di mq. 1.000 e Fg. 19 mapp. 65 di mq. 2.230;
- alienare i terreni di cui al paragrafo precedente a prezzi non inferiori a quelli ritenuti congrui dallUfficio del Territorio di Novara e, più precisamente, rispettive L. 7.200.000 (settemilioni duecentomila), L. 10.000.000 (diecimilioni) e L. 11.150.000, (undicimilioni centocinquantamila) maggiorate degli aumenti dellindice ISTAT che dovesse maturare tra la data della perizia di stima e la data degli atti di vendita;
di dare atto che:
- il Comune di Premeno (VCO) dovrà destinare le somme percepite per lalienazione di cui al paragrafo precedente alla costruzione di opere permanenti di interesse generale della popolazione, ai sensi dellart. 24 della Legge 16.06.1927, n. 1766 e, nelleventuale attesa, investirla in titoli del debito pubblico intestati al Comune stesso ma con vincolo a favore della Regione Piemonte, per utilizzarle al bisogno, previo svincolo da parte di questa Amministrazione;
- sarà cura del Comune di Premeno (VCO), ottemperare allobbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione nonchè inviare copia degli atti di vendita, che verranno stipulati con i privati, relativamente allistanza in argomento, allUfficio Usi Civici della Regione Piemonte;
- tutte le spese notarili o equipollenti, inerenti lautorizzazione di cui al presente provvedimento, sono a totale carico dei privati acquirenti.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.2
D.D. 22 novembre 1999, n. 1168
Forte di Exilles. Lavori di consolidamento e restauro filologico. Approvazione perizia finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di riordino finale, agli atti dellAmministrazione, relativa alle opere di consolidamento e restauro filologico del Forte di Exilles, predisposta dagli architetti A. Magnaghi e F. Barrera a seguito della quale il quadro economico della spese risulta essere pari a L. 3.005.047.830 così ripartite:
Lavori a misura: L. 2.384.220.937
I.V.A. 10% su lavori L. 238.422.093
Spese tecniche L. 281.534.520
Maggiorazione
4% su L. 140.767.260 L. 5.630.690
Maggiorazione 2% Inarcassa L. 5.743.304
I.V.A.
20% su spese tecniche L. 58.581.703
Spese tecniche collaudo L. 10.656.194
Maggiorazione
2% Inarcassa L. 213.124
I.V.A. 20% L. 2.173.864
Imprevisti L. 18.871.401
- di approvare lallegato atto di sottomissione che verrà stipulato secondo la forma prevista dallart. 33, 2º comma, lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8, con il quale la ditta Consorzio Emiliano Romagnolo corrente in Bologna ha assunto limpegno di eseguire le opere previste nella perizia sopracitata alle stesse condizioni e agli stessi prezzi del contratto rep. n. 130 del 16.7.1998 per il maggior importo di L. 62.903.737 oltre IVA;
- di dare atto che la suddetta perizia non comporta la necessità di ulteriore impegno di spesa rispetto a quello già assunto con la determinazione n. 617 del 9.6.1998 (Cap. 23600/98 - I. 313878).
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.7
D.D. 22 novembre 1999, n. 1170
Appalto concorso per laffidamento del servizio di ricerca, analisi, valutazione, monitoraggio delle azioni cofinanziate dal FSE sullAssistenza Tecnica nellambito del DOCUP 1997/99. Nomina della Commissione Tecnica
Premesso che:
- con Determinazione della Direzione Formazione Professionale e Lavoro n. 425 del 1.7.1999 si è provveduto ad indire gara dappalto a procedura ristretta (appalto concorso), ai sensi dellart. 6, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157, per laffidamento del servizio di ricerca, analisi, valutazione e monitoraggio delle azioni cofinanziate dal FSE sullAssistenza Tecnica nellambito del DOCUP 97/99 ex Reg. UE n. 2081 - Ob. 2;
- rilevato che il bando di gara è stato pubblicato nelle forme di legge;
- tenuto conto che, così come previsto dalla lettera di invito, le offerte tecniche ed economiche devono essere trasmesse ad una Commissione Giudicatrice, che procederà al relativo esame dopo aver determinato tutti i parametri per laggiudicazione in relazione agli elementi di valutazione e relativo ordine di importanza indicati al punto 5. della suddetta lettera dinvito;
- rilevato che laggiudicazione avverrà secondo il criterio di cui allart. 23 comma 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95 (offerta economicamente più vantaggiosa), ferma restando la facoltà dellAmministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida;
- considerata la necessità di procedere alla nomina della suddetta Commissione Tecnica;
- vista la nota prot. n. 30001/15/15 del 11.11.1999, pervenuta dal Direttore della Formazione Professionale e Lavoro, contenente i nominativi dei componenti designati a far parte della Commissione Tecnica Giudicatrice;
- vista la L.R. n. 8/84;
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. n. 51/97
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Direttore Regionale della Formazione Professionale e Lavoro n. 425 del 1.7.1999,
determina
- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare lofferta tecnica ed economica individuandoli come segue:
- Dr. Concetto Maugeri - Responsabile del Settore Servizi alle politiche per loccupazione e per la promozione dello sviluppo locale - Presidente
- Dr. Paolo Celotto - Funzionario del Settore Attività Formativa - Componente
- Dr. Giuseppe Fogliati - Funzionario del Settore Servizi alle politiche per loccupazione - Componente;
- di demandare ai competenti Uffici Regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.6
D.D. 22 novembre 1999, n. 1171
Acquisto, mediante trattativa privata, di materiale vario di cancelleria. Spesa di Lire 87.000.000 (Cap. 10430/99 - Acc. 337843)
Premesso che il Magazzino Economale ha evidenziato la necessità di procedere allacquisto di materiale vario di cancelleria per ripristinare le scorte necessarie al rifornimento degli uffici regionali;
ritenuto di procedere alla fornitura suddetta mediante trattativa privata ai sensi dellart. 31 lett. g) della L.R. n. 8 del 23.1.1984, così come modificato dalla L.R. del 30.3.1992;
considerato che in data 17.8.1999 il Settore Economato-Autocentro-Centro Stampa ha provveduto ad invitare alla trattativa privata per lacquisizione di materiale vario di cancelleria le seguenti ditte: Jachia - Corporate Express - Imexo Italia - Errebian - Ponzio - C.M.G. - Rossato - Aziendal Services - Gruppo Famoso;
visto che, entro i termini previsti dalla lettera dinvito, hanno risposto allofferta le seguenti ditte: Aziendal Services - Jachia - Imexo Italia - Rossato - Ponzio - Corporate Express - Errebian;
considerato che, allo scopo di procedere allacquisto di materiale con il miglior rapporto qualità/prezzo, il Settore Economato-Autocentor-Centro Stampa è giunto alla determinazione che non si possa prescindere dalla valutazione di campioni offerti dalle ditte invitate per cui, con determinazione n. 948 del 24.9.1999 il Dirigente del Settore sopra citato, ha provveduto alla individuazione dei funzionari regionali costituenti la commissione tecnica di valutazione della qualità dei campioni presentati rapportati al prezzo offerto;
dato atto che la Commissione tecnica si è riunita in data 27.10.1999 per procedere alla valutazione qualitativa dei campioni offerti, previa predisposizione di criteri omogenei, abbinando a ciascun prodotto la formulazione di un punteggio di qualità;
dato altresì atto che la medesima Commissione tecnica nello stesso giorno ha esaminato le offerte economiche per ciascun articolo che, comparate con il giudizio di qualità, hanno portato alla individuazione, del miglior rapporto qualità/prezzo per ciascun articolo richiesto;
considerato che la Commissione, aprendo le scatole contenenti i prodotti di n. 7 ditte, e rilevando che i prodotti della Ditta Corporate Express ed Errebian risultavano marchiati e pertanto non anonimi; non ha proceduto alla valutazione qualitativa del materiale delle ditte sopra citate;
ritenuto pertanto di escludere le Ditte Corporate Express ed Errebian in quanto hanno fornito prodotti non anonimi, in contrasto con quanto richiesto nella lettera di invito.
Preso atto del verbale dei lavori della Commissione agli atti del Settore, che riporta, per ciascuna delle ditte che hanno riposto correttamente alla trattativa privata, lelenco del materiale aggiudicato;
considerato che le Ditte Aziendal Services e Imexo Italia si sono dichiarate disponibili ad effettuare uno sconto del 2% al fine di essere esonerate dal versamento del deposito cauzionale;
visto lo schema di lettera di stipulazione;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
visti gli artt. 22 e 23 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
visto lart. 51 - 2º comma della L.R. 51/97;
nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 3-26628 del 10.02.1999
vista la nota prot. n. 558 del 10.02.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;
determina
Di affidare:
- alla Ditta Aziendal Services con sede in Cascine Vica - C.so Allamano 127/A la fornitura del seguente materiale:
Quantità Descrizione articolo Importo
N. 5.000 Carta da pacchi 1.000.000
N. 500 Scatole
mine grafite 307.000
per un importo complessivo di L. 1.307.500 IVA esclusa;
- alla Ditta Imexo Italia con sede in Madignano (CR) - Via Fermi 23 la fornitura del seguente materiale:
Quantità Descrizione articolo Importo
n. 10.000 Colla stick 3.300.000
n. 7.000 Correttore
liquido a pennello 3.185.000
n. 400 Diluente per correttore 1.200.000
n. 5.000 Dorsalini
mm. 3 375.000
n. 5.000 Dorsalini mm. 6 350.000
n. 500 Levapunti 550.000
n. 40 Pinzatrici
da tavolo 840.000
per un importo complessivo di L. 9.800.000 IVA esclusa;
- alla Ditta Rossato con sede in Torino, Via Corneliano DAlba 29 - la fornitura del seguente materiale:
Quantità Descrizione prodotto Importo
n. 4.000 Blocco notes a quadretti 1.808.000
n.
2.000 Buste etichette 38x74 678.000
n. 2000 Buste etichette 48x100 678.000
n.
150 Carta protocollo bianca 586.500
n. 100 Carta protocollo uso bollo 391.000
n.
100 Etichette laser 100x36 802.700
n. 300 Etichette laser 70x36 2.408.100
n.
150.000 Fermagli per lettera n. 2 208.500
n. 600.000 Fermagli per lettera n.
4 1.212.000
n. 300.000 Fermagli per lettera n. 6 1.350.000
n. 150.000 Fogli trasparenti
forati 9.300.000
n. 70.000 Fogli trasp. aperti a l 4.410.000
n. 500 Fogli trasparenti
per copertina 33.000
n. 300 Forbici 372.600
n. 500 Nastri etichettatrice 12x3 505.000
n.
500 Nastri etichettatrice 9x3 465.500
n. 8.000 Nastro adesivo trasp. 15x33 2.040.000
n.
4.000 Pennarello punta conica 2.528.000
n. 300 Penne inchiostro blu a vista 402.300
n.
100 Perforatori a 2 fori 305.900
n. 50 Scatole matite colorare 414.000
n. 150 Tagliacarte
in metallo 120.750
n. 200 Tamponi per timbri 244.600
n. 200 Tappetini mouse 253.000
n.
4.000 Targhette portachiavi 616.000
n. 200 Vaschetta porta foglietti 184.400
per un importo complessivo di L. 32.317.850 IVA esclusa;
- alla Ditta Ponzio con sede in Torino - Via Perrone 8 la fornitura del seguente materiale:
Quantità Descrizione articolo Importo
n. 200 Bicchiere portapenne 1.850.000
n.
5.000 Blocchetti post it 38x51 1.070.000
n. 5.000 Blocchetti post it 75x75 2.070.000
n.
5.000 Buste imbottite per dischetti 1.545.000
n. 200 Carta protocollo quadretti 660.000
n.
4.000 Cartelline 4 anelli 7.160.000
n. 1.500 Cartelline clip file 891.000
n.
300 Cestini gettacarte 544.500
n. 500 Colla tipo vinavil 202.000
n. 5.000 Dischetti
2 mb 2.350.000
n. 5.000 Dorsalino 16 mm. 950.000
n. 2.000 Elastici a fettuccia
cm. 15 440.000
n. 4.000 Elastici da cm. 20 880.000
n. 7.000 Evidenziatori 3.605.000
n.
400 Gomitolo spago 880.000
n. 1.000 Inchiostro nero per timbri 320.000
n. 100 Lavagna
in plastica 1.250.000
n. 100 Libri C.A.P. 3.500.000
n. 700 Libri firma 8.610.000
n.
3.000 Matite nere 285.000
n. 1.000 Nastro adesivo in PVC 965.000
n. 300 Pinzatrici 5.397.000
n.
300 Porta mine 702.000
n. 200 Raccoglitori per CD 1.838.000
n. 1.500 Rotoli carta
calcol. 57 mm. 405.000
n. 500 Rotoli carta 58 mm. 140.000
n. 500 Rotoli carta
60 mm. 145.000
n. 300 Rubrica da tavolo 2.607.000
n. 100 Scatole punti skrebba
23/15 345.000
n. 300 Schedari per dischetti 990.000
n. 100 Sottomano 2.616.000
n.
200 Timbri datari N. 0 324.000
n. 200 Timbri datari N. 1 340.000
n. 200 Timbri
polinomi 440.000
n. 500 Vaschette pora carta 695.000
per un importo complessivo di L. 57.011.500 I.V.A. esclusa;
di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza sottoscritta dal Dirigente Responsabile;
di esonerare le Ditte Aziendal Services e Imexo Italia che si sono dichiarate disponibili ad effettuare uno sconto del 2% dal versamento della cauzione per cui lammontare dellintera fornitura è:
Ditta Aziendal Services L. 1.537.620 o.f.c.
Ditta Imexo Italia L. 11.524.800
o.f.c.
Ditta Rossato L. 38.781.420 o.f.c.
Ditta Ponzio L. 68.413.800 o.f.c.
Vista la necessità di procedere allimpegno in quanto trattasi di spesa indispensabile per la gestione ordinaria, si impegna la somma di L. 87.000.000 o.f.c. rinviando la differenza allimpegno da assumersi nel corso dellanno 2000.
Alla spesa di L. 120.257.640 o.f.c. si farà fronte con lo stanziamento del cap. 10430/99 Acc. 337843.
Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò
Codice 10.1
D.D. 23 novembre 1999, n. 1173
Dichiarazione di fuori uso bene mobile in dotazione al Settore Sezione di Controllo Territoriale di Alessandria e relativa rimozione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dichiarare fuori uso il personale Computer M 290-30 inv. 377 in dotazione al Settore Sezione di Controllo Territoriale di Alessandria e depositato presso i locali siti in Alessandria via Amendola n. 1/E;
- di autorizzare la cessione gratuita di tale bene allIstituto Salesiano Don Bosco con sede in Alessandria - Corso Acqui 398;
- di dare atto che la cessione non comporta oneri a carico dellAmministrazione Regionale;
- di autorizzare il Settore Sezione di Controllo Territoriale di Alessandria alla cancellazione del bene dalle scritture inventariali.
Il Dirigente responsabile
Maria Long
Codice 10.7
D.D. 24 novembre 1999, n. 1178
Licitazione privata per laffidamento dellincarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori, ivi comprese le prestazioni professionali di coordinatore per la progettazione e lesecuzione dei lavori ex D.Lgs. 494/96, per ladeguamento del Palazzo Verga in Vercelli. Nomina Commissione Tecnica
Premesso che:
- con Determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 216 del 3.3.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è provveduto allindizione di gara a licitazione privata per laffidamento dellincarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori, ivi comprese le prestazioni professionali di coordinatore per la progettazione e lesecuzione dei lavori ex D.Lgs. 494/96, per ladeguamento del Palazzo Verga in Vercelli;
- rilevato che il bando di gara è stato pubblicato nelle forme di legge;
- tenuto conto che, così come previsto dalla lettera di invito, le offerte tecniche devono essere trasmesse ad una Commissione Giudicatrice, che procederà al relativo esame dopo aver determinato tutti i parametri per laggiudicazione in relazione agli elementi di valutazione e relativo ordine di importanza indicati al punto 6) della suddetta lettera dinvito;
- rilevato che laggiudicazione avverrà secondo il criterio di cui allart. 23, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95, ferma restando la facoltà dellAmministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida;
- considerata la necessità di procedere alla nomina della suddetta Commissione Tecnica individuando i componenti così come segue:
- Dr.ssa Rita Marchiori - Direttore Regionale Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo - Presidente;
- Ing. Giancarlo Rossi - Libero Professionista - Componente
- Arch. Valerio Corino - Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali - Componente
- vista la L. R. n. 8/84;
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dal D.Lgs. n. 470/93;
- visto lart. 23 della L.R. n. 51/97
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 216 del 3.3.1999
determina
- Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare lofferta tecnica individuandoli come segue:
- Dr.ssa Rita Marchiori - Direttore Regionale Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo - Presidente;
- Ing. Giancarlo Rossi - Libero Professionista - Componente
- Arch. Valerio Corino - Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali - Componente
- di demandare ai competenti Uffici Regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.1
D.D. 24 novembre 1999, n. 1180
Fornitura e posa arredi Settore Accordi di Programma ed Esame di Conformità Urbanistica. Variante
Premesso che con determinazione n. 1094 del 04.11.99 sono state affidate alla Ditta Cocconi S.r.l. di Torino la fornitura e posa di alcuni arredi, a completamento di arredi già forniti precedentemente, presso il Settore Accordi di Programma ed Esame di Conformità Urbanistica - Torino - Corso Bolzano 44;
visto il contratto n. 4492/10.1 del 16.11.99 stipulato con la Ditta Cocconi S.r.l. per la fornitura sopracitata per limporto complessivo di L. 5.429.200 (2.803,95 Euro) oltre I.V.A.;
atteso che il Responsabile del Settore destinatario dei beni, con lettera prot. n. 204 del 24.11.99, ha chiesto di poter avere una libreria con tutte le ante superiori a vetri in sostituzione della libreria Mod. HA565 oggetto del citato contratto;
considerato che la Ditta Cocconi si è dichiarata disponibile a fornire una libreria dirigenziale con tutte le ante superiori a vetri Mod. HA 575 senza variazioni dellimporto contrattuale;
ritenuto di accertare la variante offerta della Ditta Cocconi;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.
determina
- Di autorizzare la Ditta Cocconi S.r.l. di Torino, affidataria per effetto del contratto n. 4492/10.1 del 16.11.99 e per limporto complessivo di L. 5.429.200 (2.803.95 Euro) oltre I.V.A. della fornitura e posa di arredi per il Settore Accordi di Programma ed Esame di Conformità Urbanistica, a fornire una libreria alta con ante superiori a vetri Mod. HA 575 dim. cm. 193x51x213h. anzichè la libreria Mod. HA 565 indicata nel citato contratto;
- di dare atto che tale variante non comporta modifiche dellimporto contrattuale di l. 5.429.200 (2.803,95 Euro) oltre I.V.A..
Il Dirigente responsabile
Maria Long
Codice 10.4
D.D. 25 novembre 1999, n. 1183
Definizione degli aspetti contrattuali e connessi impegni di spesa per quanto attiene allaffidamento degli incarichi di Medico Competente per lanno 1999. Riduzione di impegno di spesa (I. 329709)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per quanto in premessa descritto:
- di ridurre di Lire 38.800.000, e precisamente da Lire 232.800.000 a Lire 194.000.000, limpegno (I. 342065) assunto con Determina n. 218 del 3 marzo 1999 sul Cap. 10870/99.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.5
D.D. 25 novembre 1999, n. 1184
Fornitura e posa di n. 160 punti di rete cablata e componentistica elettronica per fonia e dati, presso la sede regionale di Alessandria Via dei Guasco 1, per una spesa complessiva di Lire 56.237.400 o.f.c. (cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Società Telecom Italia S.p.A. la realizzazione di n. 160 punti di rete cablata per fonia e dati e componentistica elettronica da installare presso la sede regionale di Asti, Corso Dante, 163.
Gli oneri economici dei relativi interventi risultano di L. 46.864.500 o.f.e. per la realizzazione della rete cablata e di L. 3.820.800 o.f.e. per il canone annuo di manutenzione.
Tutto ciò al netto dello sconto dello 0,5% praticato ai fini dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per laffidamento dei lavori per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lettera d) della L. R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile e per il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lettera b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema di contratto standard proposto dalla Telecom Italia.
Alla spesa complessiva di Lire 56.237.400 IVA compresa, per la fornitura e posa degli 160 punti cablati e della fornitura elettronica citata in argomento si fa fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Alla spesa di Lire 4.584.960 IVA compresa, per canoni di manutenzione, che saranno esposti sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A., ricadenti nellanno 2000 si farà fronte con ulteriori atti dimpegno concernenti la globalità dei servizi offerti dalla Società erogatrice.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 26 novembre 1999, n. 1185
Adeguamento sistema telefonico - presso la sede regionale di Vercelli, Largo Brigata Cagliari, 11 - mediante installazione di centralino Ericsson, modello BP 250, e relativi equipaggiamenti. Spesa complessiva di L. 10.532.400, o.f.c. (cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la Società Telecom Italia S.p.A. a dismettere il centralino telefonico esistente (ed inadeguato) presso la Sede regionale di Vercelli, Largo Brigata Cagliari, 11, ed installarvi un nuovo sistema telefonico composto da Centralino Ericsson modello BP 250 equipaggiato come indicato in premessa.
Questo secondo le condizioni particolari, offerte a titolo di incentivazione allintroduzione della prestazione di rete privata virtuale su ISDN in ambito regionale; ovvero con una spesa di Lire 8.777.000, o.f.e., per canone annuo di noleggio e manutenzione (quattro anni di durata del contratto) comprensive del citato sconto del 28%, volto anche allottenimento dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84.
- di esonerare la predetta Telecom Italia S.p.A. dal versamento della cauzione, in considerazione del ribasso a tale scopo praticato.
- di procedere alla stipulazione del contratto per lacquisizione della suddetta fornitura a noleggio per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L. R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile ed a siglare il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema di contratto standard proposto dalla Telecom Italia S.p.A.;
Vista lurgenza alla spesa complessiva di lire 10.532.400, oneri fiscali compresi, per la fornitura a noleggio e manutenzione - come menzionato - che sarà esposta sulle bollette-fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A. si fa fronte con i fondi già accantonati con D. G. R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 26 novembre 1999, n. 1187
Fornitura di n. 2 sistemi telefonici intercomunicanti NA 412, ciascuno con relative 4 linee telefoniche, per le Sedi regionali Uffici Relazione con il Pubblico e Raccordo Sportelli al Cittadino di Novara e di Cuneo - Spesa Lire 6.165.816 o.f.c. (cap. 10444/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquistare n. 2 sistemi intercomunicanti NA 412 dotati rispettivamente di n. 4 apparecchi e n. 4 linee urbane, da attestare presso le Sedi Ufficio Relazioni con il Pubblico e Raccordo Sportelli al Cittadino, per le Sedi di Novara, Via Dominioni, 4, e di Cuneo, Piazza della Libertà, 7; tutto ciò per Lire 5.138.180, oneri fiscali esclusi, (al netto dello sconto dello 0,5%, al fine di ottenere lesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L. R. n. 8/84), di L. 360.000 o.f.e. per i relativi canoni annui di manutenzione, e L. 1.198.000 o.f.e. per lattivazione di n. 8 linee;
- di procedere alla stipulazione del contratto per lacquisto della suddetta fornitura per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L. R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile e per il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lettera b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema del contratto standard proposto dalla Telecom Italia.
Vista lurgenza alla spesa complessiva di Lire 6.165.816, oneri fiscali compresi, per lacquisto di n. 2 sistemi intercomunicanti NA 412, si fa fronte con i fondi già accantonati con D. G. R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335777) a carico del capitolo 10444/99.
Alla spesa complessiva di Lire 1.869.600, IVA compresa (inerente i canoni di manutenzione e lattivazione di n. 8 linee) che sarà esposta sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A., ricadenti nellanno 2000 - si farà fronte con ulteriori atti dimpegno concernenti la globalità dei servizi offerti dalla Società erogatrice.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 26 novembre 1999, n. 1189
Adeguamento sistema telefonico - presso la sede regionale di Domodossola - Via Romita, 13 bis - mediante installazione di centralino Ericsson, modello BP 250, con relativi equipaggiamenti ed accessori. Spesa complessiva di Lire 14.923.200 o.f.c. (cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la Società Telecom Italia S.p.A. allinstallazione di un nuovo sistema telefonico composto da Centralino Ericsson modello BP 250 equipaggiato come indicato in premessa.
Questo secondo le condizioni particolari, offerte a titolo di incentivazione allintroduzione della prestazione di rete privata virtuale su ISDN in ambito regionale; ovvero con una spesa di Lire 12.436.000, o.f.e., per canone annuo di noleggio e manutenzione comprensive del citato sconto del 33%, volto anche allottenimento dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84.
- di esonerare la predetta Telecom Italia S.p.A. dal versamento della cauzione, in considerazione del ribasso a tale scopo praticato.
- di procedere alla stipulazione del contratto per lacquisizione della suddetta fornitura a noleggio per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L. R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile ed a siglare il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema di contratto standard proposto dalla Telecom Italia S.p.A.;
Vista lurgenza alla spesa complessiva di Lire 14.923.200, oneri fiscali compresi, per la fornitura a noleggio e manutenzione - come menzionato - che sarà esposta sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A. si fa fronte con i fondi già accantonati con D. G. R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 26 novembre 1999, n. 1190
Adeguamento sistema telefonico - presso le sedi regionali di Asti - Corso Dante nn. 163 e 165 - mediante installazione di centralino Ericsson, modello BP 250, con relativi equipaggiamenti ed accessori. Spesa complessiva di Lire 12.484.800 o.f.c. (cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la Società Telecom Italia S.p.A. allinstallazione di un nuovo sistema telefonico composto da Centralino Ericsson modello BP 250 equipaggiato come indicato in premessa.
Questo secondo le condizioni particolari, offerte a titolo di incentivazione allintroduzione della prestazione di rete privata virtuale su ISDN in ambito regionale; ovvero con una spesa di Lire 10.404.000 o.f.e., per canone annuo di noleggio e manutenzione comprensive del citato sconto del 28%, volto anche allottenimento dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L. R. n. 8/84.
- di esonerare la predetta Telecom Italia S.p.A. dal versamento della cauzione, in considerazione del ribasso a tale scopo praticato.
- di procedere alla stipulazione del contratto per lacquisizione della suddetta fornitura a noleggio per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L. R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile ed a siglare il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema di contratto standard proposto dalla Telecom Italia S.p.A.;
Vista lurgenza, alla spesa complessiva di Lire 12.484.800, oneri fiscali compresi, per la fornitura a canone annuale di noleggio e manutenzione - come menzionato - che sarà esposta sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A. si fa fronte con i fondi già accantonati con D. G. R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.5
D.D. 26 novembre 1999, n. 1191
Installazione sistema telefonico dotato di centralino Ericsson mod. BP250 e relativi equipaggiamenti ed accessori, presso la nuova sede regionale in Vercelli - Via Pirandello 3 - con tecnologia omogenea finalizzata alla creazione della Rete Privata Virtuale - Spesa complessiva di Lire 13.545.600 o.f.c. (cap. 10442/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la Società Telecom Italia S.p.A. allinstallazione di un sistema telefonico presso la nuova sede regionale di Vercelli - Via Pirandello 3 - dotato di un centralino Ericsson modello BP250 con relativi equipaggiamenti ed accessori, avente tecnologia omogenea a quella dellimpianto master di Torino; quindi con possibilità di concretizzare una rete privata virtuale su linee ISDN, nonchè volta alla realizzazione della Rete Unitaria Pubblica Amministrazione (così come previsto dalla direttiva del 20.07.1999 della Presidenza del Consiglio dei Ministri);
di accettare le condizioni particolari, offerte a titolo di incentivazione allintroduzione della prestazione di rete privata virtuale su ISDN in ambito regionale; ovvero con una spesa di Lire 11.288.000 o.f.e., per canone annuo di noleggio e manutenzione comprensive del citato sconto di Lire 3.039.218, volto anche allottenimento dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L. R. n. 8/84;
di esonerare la predetta Telecom Italia S.p.A. dal versamento della cauzione, in considerazione del ribasso a tale scopo praticato;
di procedere alla stipulazione del contratto per lacquisizione della suddetta fornitura a noleggio per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L. R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile ed a siglare il contratto di manutenzione per mezzo di scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema di contratto standard proposto dalla Telecom Italia S.p.A..
Vista lurgenza alla spesa complessiva di Lire 13.545.600 o.f.c., per la fornitura a canone annuo di noleggio e manutenzione che sarà esposta sulle bollette - fatture emesse dalla Telecom Italia S.p.A. si fa fronte con i fondi già accantonati con D. G. R. n. 20-26520 del 25/01/99 (Acc. n. 335776) a carico del capitolo 10442/99.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.6
D.D. 29 novembre 1999, n. 1207
Noleggio di una macchina fotocopiatrice digitale a colori per il Centro Stampa regionale. Impegno della spesa per lesercizio 1999, Lit. 7.920.000 (Cap. 10380/99)
Premesso che, in esecuzione della D.G.R. n. 92-21821 del 6.8.1997, è stata affidata alla ditta Molteco S.p.A. la fornitura, sotto forma di noleggio quadriennale, di una macchina fotocopiatrice digitale a colori per il Centro Stampa regionale (A/287266);
atteso che, con la medesima deliberazione, era stato assunto limpegno di spesa per le obbligazioni nascenti dal contratto nel corso dellesercizio 1997, mentre era stato demandato a successivi provvedimenti limpegno di spesa per gli esercizi seguenti, prenotando alluopo, tra laltro, la spesa di L. 16.800.000 sul capitolo 10380 dellesercizio 1999;
rilevato che si rende necessario assumere un impegno di spesa per L. 7.920.000, allo scopo di far fronte alle obbligazioni nascenti dal contratto di che trattasi nellesercizio in corso;
ritenuto di procedere allassunzione di tale impegno, attingendo i fondi necessari dallanzidetta prenotazione;
visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
IL DIRIGENTE
in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 3-26628 del 10/02/99;
avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 544/10 del 31.3.1999, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;
determina
Di impegnare, per i motivi di cui in premessa, a favore della Molteco S.p.A., corrente in Torino, via Botticelli 104, la spesa di L. 7.920.000 sul capitolo 10380 del bilancio per lesercizio corrente, attingendo i fondi necessari dalla prenotazione disposta con la D.G.R. n. 92-21821 del 6.8.1997.
Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1212
Versamento presso la Cassa Depositi e Prestiti dellindennità di occupazione relativa allanno 1999 a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida e C. s.n.c.. Spesa di L. 17.994.120 o.f.c. (Cap. 23780/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, in esecuzione dellordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 3975 del 14.7.98, il deposito presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida & C. s.n.c. dellindennità di L. 14.995.100 oltre L. 2.999.020 per IVA al 20% per un totale di L. 17.994.120, relativa alloccupazione durgenza dall1.1.1999 al 22.11.1999 delle aree censite al Nuovo Catasto terreni del comune censuario di Rivoli al foglio 68 mappale 18 di 22 mq. e mappale 65 (già 15/p) di 5.906 mq., del comune censuario di Grugliasco al foglio 20, mappale 6 di 680 mq. e del comune censuario di Orbassano al foglio 3, mappale 61 (già 13/p) di 14.312 mq. e mappale 10 di 7.657 mq. necessarie alla costruzione, presso lInterporto di Torino-Orbassano dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud:
Di impegnare sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 la somma complessiva di L. 17.994.120 accantonata (A. 347190) con D.G.R. n. 29-27359 del 17/5/99.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1213
Interporto di Torino-Orbassano, realizzazione dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud. Pagamento dellindennità di occupazione, relativa allanno 1999, a favore della Ativa S.p.A.. Spesa di L. 12.147.620 o.f.c. (Cap. 23780/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, la corresponsione a favore della Ativa S.p.A. con sede in Torino la somma di L. 12.147.620, comprensiva dellIVA al 20% calcolata in L. 2.024.605 a titolo di indennità relativa alloccupazione durgenza dall1.1.1999 al 22.11.1999, delle aree censite al Nuovo Catasto terreni del comune censuario di Rivalta al foglio 11 partita 5071, mappali 11 di mq. 7.263 e 30 di mq. 12.029, occupate per la realizzazione, presso lInterporto di Torino-Orbassano, dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud;
Di impegnare la somma di L. 12.147.620 o.f.c. sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 già accantonata (A. 347190) con D.G.R. n. 29-27359 del 17/5/99.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1214
Versamento presso la Cassa Depositi e Prestiti dellindennità di occupazione relativa allanno 1999 a favore dei Signori Fornas Giuseppe, Fornas Carlo, Bardo Michele, Bardo Giovanni, Brado Michele e Baricada Giovannina. Spesa di L. 8.421.900 (Cap. 23780/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, in esecuzione dellordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 3975 del 14.7.98, il deposito presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a favore dei sottoelencati aventi diritto, in premessa generalizzati, dellindennità di L. 8.421.900 relative alloccupazione durgenza dall1.1.1999 al 22.11.1999 dellarea censita al Nuovo Catasto terreni del comune censuario di Rivalta, foglio 11 partita 5940, mappale 130 (ex 10/p) di 16.050 mq. necessaria alla costruzione presso lInterporto di Torino-Orbassano dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud:
- L. 2.105.470 a favore del signor Fornas Giuseppe
- L. 2.105.470 a favore del signor Fornas Carlo
- L. 2.105.470 a favore del signor Bardo Michele
- L. 701.830 a favore del signor Bardo Giovanni
- L. 701.830 a favore della signora Baricada Giovannina;
- L. 701.830 a favore del signor Bardo Michele;
di dare atto che, contestualmente allo svincolo delle somme sopraindicate a favore dei signori Fornas Giuseppe, Fornas Carlo, Bardo Michele, Bardo Giovanni, Bardo Michele e Baricada Giovannina, ai sensi dellart. 11 della L. 30.12.91 n. 413 sarà operata, a cura della Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, una ritenuta del 20%;
Di impegnare sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 di L. 8.421.900, accantonata (A. 347190) con D.G.R. n. 29-27359 del 17/5/99.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1215
Interporto di Torino-Orbassano, realizzazione dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud. Pagamento dellindennità di occupazione, relativa allanno 1999, a favore della Servizi Industriali S.r.l. - Spesa di L. 868.947 o.f.c. (Cap. 23780/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, la corresponsione a favore della Servizi Industriali S.r.l. con sede in Torino, della somma di L. 868.947, comprensiva dellIVA al 20% al 20% calcolata in L. 144.825 a titolo di indennità relativa alloccupazione durgenza dall1.1.1999 al 22.11.1999, delle aree censite al Nuovo Catasto terreni del comune censuario di Orbassano al foglio 3, mappale 59 (già 9/p) di mq. 150, mappale 64 (già 31/p) di mq 110 e mappale 66 (già 32/p) di mq. 1.120 occupate per la realizzazione, presso lInterporto di Torino-Orbassano, dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud;
- Di impegnare la somma di L. 868.947 o.f.c. sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 già accantonata (A. 347190) con D.G.R. n. 29-27359 del 17/5/99.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1216
Versamento presso la Cassa Depositi e Prestiti dellindennità di occupazione, relativa allanno 1999, a favore delle Sigg.re Cirio Candida e Veglia Giuseppina. Spesa di L. 4.213.600 (Cap. 23780/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, in esecuzione dellordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 3975 del 14.7.98, il deposito presso la Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino - a favore delle signore Cirio Candida e Veglia Giuseppina, delle indennità di seguito indicate, relative alloccupazione durgenza dall1.1.1999 al 22.11.1999 dellarea censita al Nuovo Catasto terreni del Comune censuario di Orbassano, foglio 3, partita 8313, mappale 57 (ex 7/p) di 8.030 mq. necessaria alla costruzione presso lInterporto di Torino-Orbassano, dellasse di penetrazione denominato asse viario nord-sud:
- L. 2.809.050 a favore della signora Cirio Candida;
- L. 1.404.550 a favore della signora Veglia Giuseppina;
- di dare atto che, contestualmente allo svincolo delle somme sopra indicate a favore delle signore Cirio Candida e Veglia Giuseppina, ai sensi dellart. 11 della L. 30.12.91 n. 413 sarà operata, a cura della Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino - una ritenuta del 20%;
- Di impegnare la somma di L. 4.213.600 o.f.c. sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 già accantonata (A. 347190) con D.G.R. n. 29-27359 del 17/5/99.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1217
Polizze assicurative indicizzate n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850. Impegno delle somme necessarie al pagamento dei premi per il periodo 1.1.2000 - 31.12.2000. Spesa presunta di L. 600.000 (Cap. 10500/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per la motivazione di cui sopra, limpegno della somma di lire 600.000 sul capitolo 10500 del bilancio per lesercizio 1999 (acc. 351659), individuata quale spesa necessaria per il pagamento dei premi a favore della Società Assitalia, Le Assicurazioni dItalia, Agenzia Generale di Torino, via Roma n. 101, per il periodo 1.1.2000 - 31.12.2000, delle polizze assicurative n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850 della Società Assitalia, Le Assicurazioni dItalia, Agenzia Inassital S.p.A., Piazza Solferino n. 3 - Torino, relative agli immobili siti in Torino, Corso Grosseto n. 71/8 e n. 83.
Con successiva determinazione si provvederà allaggiornamento dei valori assicurati.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1218
Acquisizione, a seguito di cessione volontaria espressa dal Comune di Orbassano, di unarea per l"Asse viario Nord-Sud" nellInterporto Torino-Orbassano e pagamento dellindennità di occupazione. Spesa di Lire 7.799.576 (Cap. 23780/99) e Lire 4.000.000 (Cap. 10540/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di accettare la cessione volontaria espressa dal dirigente del Settore Gestione del Territorio del Comune di Orbassano dellarea censita al Foglio 3 - mappale 67 - ex strade subalterno b - di mq. 368, necessaria alla realizzazione dellasse viario di penetrazione denominato Asse Viario Nord-Sud nellInterporto Torino-Orbassano, al prezzo quantificato con determinazione del dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 524 del 19.5.1999 di L. 7.583.376 ed alle altre condizioni di cui allo schema di contratto allegato in copia alla presente determinazione per farne parte integrante;
- di corrispondere al Comune di Orbassano per il prezzo della cessione volontaria limporto di L. 6.066.701 al netto della ritenuta del 20% di cui allart. 11 della L. 30.12.1991 n. 413;
- di versare a titolo di imposta operata, nella misura del 20% sul prezzo di cessione volontaria, la ritenuta di L. 1.516.675;
- di autorizzare il pagamento dellindennità di occupazione conteggiata in L. 216.200 riferita al periodo dall1.1.1999 a tutto dicembre 1999 entro il quale è prevista la stipula dellatto di acquisizione in proprietà dellarea sopracitata;
- di corrispondere al Comune di Orbassano lindennità di occupazione successivamente alla data di stipula dellatto di acquisizione in proprietà dellarea sopracitata, sulla quale sarà operata una ritenuta del 20% ai sensi dellart. 11 della L. 30.12.1991 n. 413 e versata a titolo di imposta;
- di affidare al Dottor Benvenuto Gamba, notaio in Torino, con studio in Corso Montevecchio n. 40, lincarico di ricevere latto pubblico di compravendita, ai sensi dellart. 33, comma 3, della L.R. 23 gennaio 1984 n. 8 e di disporre ogni altra incombenza correlativa e conseguente, previo accertamento della proprietà, dellinesistenza di servitù, oneri, vincoli, iscrizioni a carico dellarea acquirenda, da effettuarsi dal notaio rogante a sua cura e sotto la sua responsabilità;
- di liquidare le competenze allo stesso dovute, determinate presuntivamente in L. 4.000.000, in base ad apposita parcella vistata dal Collegio notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo;
- di impegnare sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 la somma complessiva di L. 7.799.576, di cui L. 7.583.376 per indennità di espropriazione e L. 216.200 per indennità di occupazione, accantonata (A/347190) con la D.G.R. n. 29-27359 del 17.5.1999;
- di impegnare sul capitolo 10540 del bilancio per lesercizio 1999 limporto di L. 4.000.000, accantonato (A/335780) con la D.G.R. n. 20-26520 del 25.1.1999.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1219
Acquisizione, a seguito di cessione volontaria espressa dai Sigg. Aimaretti Giuseppe e Castellano Giovanna, di unarea per l"Asse viario Nord-Sud" nellInterporto Torino-Orbassano e pagamento dellindennità di occupazione. Spesa di Lire 3.560.670 (Cap. 23780/99) e Lire 4.000.000 (Cap. 10540/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di accettare la cessione volontaria espressa dai Sigg.ri Aimaretti Giuseppe e Castellano Giovanna, in premessa generalizzati, dellarea censita al catasto terreni del Comune di Orbassano al Foglio 3 - mappale 55 - ex 1/parte della superficie di mq. 168, necessaria alla realizzazione dellasse viario di penetrazione denominato Asse Viario Nord-Sud nellInterporto Torino-Orbassano, al prezzo quantificato con determinazione del dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 524 del 19.5.1999 di L. 3.461.970 ed alle altre condizioni di cui allo schema di contratto allegato in copia alla presente determinazione per farne parte integrante;
- di corrispondere, per il prezzo della cessione volontaria di complessive L. 2.769.576, già al netto della ritenuta del 20% di cui allart. 11 della L. 30.12.1991 n. 4132, ai singoli comproprietari dellarea sopracitata, in ragione delle rispettive quote di proprietà, i seguenti importi:
a) L. 1.384.788 a favore del Sig. Aimaretti Giuseppe, comproprietario per un mezzo;
b) L. 1.384.788 a favore della Sig.ra Castellano Giovanna, comproprietaria per un mezzo;
- di versare a titolo di imposta operata nella misura del 20% sulle quote del prezzo di cessione volontaria la ritenuta complessiva di L. 692.394 di cui L. 346.197 riferite alle singole quote di comproprietà;
- di autorizzare il pagamento dellindennità di occupazione conteggiata in L. 98.700 riferita al periodo dall1.1.1999 a tutto dicembre 1999 entro il quale è prevista la stipula dellatto di acquisizione dellarea sopracitata;
- di corrispondere ai Sigg.ri Aimaretti Giuseppe e Castellano Giovanna lindennità di occupazione in ragione delle rispettive quote di comproprietà, successivamente alla data di stipula dellatto di acquisizione dellarea sopracitata, sulla quale sarà operata una ritenuta del 20% ai sensi dellart. 11 della L. 30.12.1991 n. 413 e versata a titolo di imposta;
- di affidare al Dottor Benvenuto Gamba, notaio in Torino, con studio in Corso Montevecchio n. 40, lincarico di ricevere latto pubblico di compravendita, ai sensi dellart. 33, comma 3, della L.R. 23 gennaio 1984 n. 8 e di disporre ogni altra incombenza correlativa e conseguente, previo accertamento della proprietà, dellinesistenza di servitù, oneri, vincoli, iscrizioni a carico dellarea acquirenda, da effettuarsi dal notaio rogante a sua cura e sotto la sua responsabilità;
- di liquidare le competenze allo stesso dovute, determinate presuntivamente in L. 4.000.000, in base ad apposita parcella vistata dal Collegio notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo;
- di impegnare sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 la somma complessiva di L. 3.560.670, di cui L. 3.461.970 per indennità di espropriazione e L. 98.700 per indennità di occupazione, accantonata (A/347190) con la D.G.R. n. 29-27359 del 17.5.1999;
- di impegnare sul capitolo 10540 del bilancio per lesercizio 1999 limporto di L. 4.000.000, accantonato (A/335780) con la D.G.R. n. 20-26520 del 25.1.1999.
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 novembre 1999, n. 1223
Indennità di occupazione degli immobili necessari alla costruzione del raccordo ferroviario e del piazzale di movimentazione containers denominato Lavoro Nord 3, relativa allanno 1999, da versare alla Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida & C. s.n.c.. Spesa di lire 6.597.967 (Cap. 23780/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare sul capitolo 23780 del bilancio per lesercizio 1999 limporto di lire 6.597.967, accantonato (A.347190) con la D.G.R. n. 29-27359 del 17/5/99, per il versamento alla Direzione Provinciale del Tesoro - Cassa Depositi e Prestiti - Sezione di Torino, a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida & C. s.n.c., dellindennità di occupazione riferita al terreno censito al N.C.T. del comune censuario di Orbassano, al foglio 3, mappale 69 (ex 13/p) di mq. 18.105 necessario alla realizzazione, presso lInterporto di Torino-Orbassano, del raccordo ferroviario e del piazzale di movimentazione containers denominato Lavoro Nord 3" che sarà calcolata con decorrenza dall1.1.1999, alla data del provvedimento con il quale verrà pronunciata lespropriazione;
di quantificare con successivo provvedimento la misura dellindennità di occupazione relativa allanno 1999, da versare alla sopracitata Direzione Provinciale del Tesoro a favore della Fornace Bellezia di Cirio Candida e C. s.n.c..
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.6
D.D. 30 novembre 1999, n. 1224
Autoveicolo regionale targato To 62025T. Pagamento sanzione per infrazione al Codice della Strada, con rivalsa nei confronti del conducente. Spesa di Lit. 164.600 (Cap. 10520/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di pagare, per i motivi di cui in premessa, limporto indicato nella cartella di iscrizione a ruolo n. 6522415, notificata dalla CON.RI.T. S.p.A., Concessionario del Servizio per la Riscossione dei Tributi nella provincia di Torino, pari a Lit. 164.600, imputando la relativa spesa al capitolo 10520 del bilancio per lesercizio corrente;
di recuperare tale esborso dal sig. (omissis), il quale dovrà versare il relativo importo allAmministrazione Regionale entro 15 gg. dalla ricezione della richiesta che gli sarà alluopo rivolta a cura del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa; in difetto, su tale somma decorreranno a favore dellAmministrazione Regionale gli interessi, in ragione del tasso legale, e si procederà alla riscossione del credito, per capitale, interessi e spese, ai sensi del R.D. n. 639 del 14.4.1910.
Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò
Codice 10.7
D.D. 30 novembre 1999, n. 1231
Lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione ed il risanamento conservativo dellimmobile di proprietà della Regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin nel Comune di Novara. Provvedimenti
Premesso che:
- con nota prot. n. 3702/10.02 del 21.6.1999 il Dirigente del Settore Patrimonio Immobiliare trasmetteva al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti lespletamento della gara in oggetto, la determinazione del Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico n. 608 del 14.6.1999 che approvava il Capitolato Speciale dAppalto redatto dal settore Opere Pubbliche e Difesa Idrogeologico di Novara;
- la gara è stata indetta mediante esperimento di asta pubblica ai sensi dellart. 20 L. 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dellart. 21, comma 1 lett. c) della Legge medesima e dellart. 5 della L. 14/73;
- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;
- nei termini prescritti dal bando di gara hanno presentato offerta le seguenti tre ditte:
- Metalcostruzioni Cambiano S.r.l. - Vinovo (TO)
- Notarimpresa S.p.A. - Novara
- Impresa Edile Rossana S.A.S. - Trecate (NO)
- nella seduta pubblica in data 14.9.1999, così come risulta dal verbale reg. n. 103/99 si è proceduto ad aggiudicare provvisoriamente i lavori oggetto del presente appalto alla Ditta Metalcostruzioni Cambiano S.r.l., corrente in Vinovo (TO), Via Carignano n. 69/A per limporto di Lire 314.747.845 oltre I.V.A.;
- con nota prot. n. 1830 in data 21.9.1999 il settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Novara, a seguito delle verifiche poste in essere sullofferta ai sensi dellart. 5 della L. 14/73 comunicava il carattere anormalmente basso di alcuni elementi della medesima;
- con nota prot. n. 4004 del 20.10.1999 del settore Attività Negoziale e Contrattuale si richiedevano alla Ditta aggiudicataria provvisoria le spiegazioni necessarie al fine di giustificare le componenti anomale dellofferta;
Considerato che le integrazioni richieste non sono state prodotte e visto, altresì, il disposto dellart. 5 della L. 14/73 commi 14 e 15 che disciplina per lente appaltante la possibilità di annullare laggiudicazione nel caso in cui le giustificazioni non siano presentate aggiudicando al concorrente che segue nella graduatoria;
Ritenuto, pertanto, alla luce di quanto sopra esposto di procedere allannullamento dellaggiudicazione nei confronti della Ditta Metalcostruzioni - Cambiano S.r.l. procedendo nel contempo ad aggiudicare provvisoriamente i lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione e il risanamento conservativo di porzione di edificio di proprietà della regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin in Novara al concorrente che segue nella graduatoria e specificatamente alla Ditta Notarimpresa S.p.A. corrente in Novara, Via A. Costa n. 2/A per limporto di Lire 353.469.708 oltre I.V.A. subordinando limpegno di spesa alla acquisizione di apposita nota del Settore Patrimonio concernente il permanere dellinteresse allaggiudicazione della gara in oggetto.
Vista la L. 14/73.
Vista la L. 109/94 e s.m.i.
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai D.D.Lgs. 470/93 e 80/98.
Visto lart. 22 della L.R. 51/97.
In conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla determina dirigenziale n. 608 del giorno 14.6.1999.
determina
- Di approvare il verbale reg. n. 103/99 del 16.9.1999 dal quale risulta che i lavori in oggetto sono stati aggiudicati in via provvisoria alla Ditta Metalcostruzioni Cambiano S.r.l. di Vinovo;
- di procedere, per le ragioni di fatto e di diritto indicate in narrativa allannullamento dellaggiudicazione nei confronti della Ditta Metalcostruzioni - Cambiano S.r.l. procedendo nel contempo ad aggiudicare provvisoriamente i lavori di manutenzione straordinaria per la ristrutturazione e il risanamento conservativo di porzione di edificio di proprietà della regione Piemonte sito in Via Mora e Gibin in Novara al concorrente che segue nella graduatoria e specificatamente alla Ditta Notarimpresa S.p.A. corrente in Novara, Via A. Costa n. 2/A per limporto di Lire 353.469.708 oltre I.V.A. subordinando laggiudicazione definitiva allacquisizione della documentazione di rito comprovante leffettivo possesso dei requisiti soggettivi dellaggiudicatario e limpegno di spesa alla acquisizione di apposita nota del Settore Patrimonio concernente il permanere dellinteresse allaggiudicazione della gara in oggetto;
- di demandare ai competenti uffici amministrativi ladozione di conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 1 dicembre 1999, n. 1233
Licitazione privata per laffidamento del servizio di stampa e diffusione di 20 numeri della rivista Piemonte Parchi. Approvazione verbali di gara ed affidamento del servizio alla Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A. - Villanova M.to (AL)
Premesso che:
- con Determinazione del Settore Pianificazione Aree Protette n. 353 del 28.07.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è provveduto allindizione di gara a procedura ristretta (licitazione privata) per laffidamento del servizio di stampa e diffusione di 20 numeri della rivista Piemonte Parchi, approvando nel contempo il Capitolato Speciale dAppalto;
- con Determinazione del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 869 del 1.9.1999 si è proceduto allapprovazione del bando di gara;
- la gara venne indetta ai sensi dellart. 29 lett. b) della L.R. 8/84 e secondo il criterio di cui allart. 19, comma 1 lett. b) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (offerta economicamente più vantaggiosa);
- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;
- con determinazione del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 1026 del 19.10.1999 è stato approvato lelenco ufficiale delle ditte ammesse alla gara in oggetto nonchè la relativa lettera dinvito;
- con determinazione del Settore Attività Negoziale e Contrattuale n. 1156 del 19.11.1999 è stata nominata la Commissione Tecnica ai fini di procedere allesame delle offerte tecniche, così come previsto dalla suddetta lettera di invito;
- nei termini prescritti dalla lettera di invito sono pervenute offerte da parte delle seguenti 4 ditte invitate con Raccomandata A.R. prot. n. 4023 del 21.10.1999:
1) ATI: Officine Grafiche STA.G.ED. S.r.l. - San Zeno Naviglio - Grafo S.p.A. - Brescia
2) Promodis Italia S.r.l. - Brescia
3) Stamperia Artistica Nazionale - Torino
4) Diffusioni Grafiche S.p.A. - Villanova M.to;
visti i verbali di gara reg. nn. 147 del 23.11.1999 relativo allapertura della documentazione amministrativa e 148 del 23.11.1999, relativo ai lavori della Commissione Tecnica ed allapertura delle offerte economiche dai quali risulta che la Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A. corrente in Villanova Monferrato (AL), Statale 31 km. 22, avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 198.000.000= oltre I.V.A. per Lire 7.920.000= e così per complessive Lire 205.920.000= o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria dellappalto in oggetto;
vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale prot. n. 4811/10.07 del 25.11.1999 e la nota di risposta della Direzione Turismo - Sport e Parchi prot. n. 6729/21.5 del 30.11.1999 pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 30.11.1999 prot. n. 4700;
ritenuto di procedere allaffidamento del servizio di stampa e diffusione di venti numeri della rivista Piemonte Parchi alla Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A. corrente in Villanova Monferrato (AL), Statale 31 km. 22, per limporto complessivo di Lire 205.920.000= O.F.I.;
rilevato che con determinazione della Direzione Turismo, Sport e Parchi n. 156 del 11.5.1999 si è provveduto ad impegnare la somma di L. 114.400.000= per lanno 1999 sul Cap. 10365 delle uscite del Bilancio per lesercizio finanziario 1999, si demanda il formale impegno delle somme necessarie per il biennio 2000-2001 a successivo e separato atto;
ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e linsussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 secondo lo schema alluopo predisposto;
Vista la L.R. 8/84.
Viste le altre normative vigenti in materia;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93, come modificato dal D.Lgs. 470/93 e dal D.Lgs. 80/98;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 58-27447 del 24.5.1999
determina
- Di approvare i verbali di gara reg. nn. 147 del 23.11.1999 relativo allapertura della documentazione amministrativa e 148 del 23.11.1999, relativo ai lavori della Commissione Tecnica ed allapertura delle offerte economiche dai quali risulta che la Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A. corrente in Villanova Monferrato (AL), Statale 31 Km. 22, avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 198.000.000= oltre I.V.A. per Lire 7.920.000= e così per complessive Lire 205.920.000= o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria dellappalto in oggetto;
- di procedere allaffidamento del servizio di stampa e diffusione di venti numeri della rivista Piemonte Parchi alla Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A. corrente in Villanova Monferrato (AL), Statale 31 Km. 22, per limporto complessivo di Lire 205.920.000= O.F.I.;
- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti dei componenti la A.T.I. aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause ostative previste dalle leggi 31.5.1999 n. 575, 17.1.1994 n. 47 e dal D.Lgs 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e linsussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L.R. 23.1.1984 n. 8 approvando lo schema alluopo predisposto;
- di demandare a successivo e separato atto il formale impegno delle somme necessarie per il biennio 2000-2001 facendovi fronte con le risorse finanziarie accantonate con D.G.R. n. 58-27447 del 24.5.1999 sui Capitoli delle uscite del bilancio nn. 10365/2000 - acc. 348229 e 10365/2001 - acc. 348301;
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.5
D.D. 1 dicembre 1999, n. 1234
Assegnazione e/o sostituzione apparati cellulari ai sensi della D.G.R. n. 17-25142 del 28.07.98
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere allautorizzazione dellassegnazione e/o sostituzione di n. 7 apparati cellulari ai soggetti interessati, al fine di consentire la reperibilità, in conformità ai criteri e secondo le modalità indicate nella D.G.R. n. 17-25142 del 28/07/98.
La presente determina non comporta un immediato impegno di spesa.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.1
D.D. 1 dicembre 1999, n. 1240
Servizio di manutenzione macchine affrancatrici in dotazione ad uffici regionali vari. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 20.109.600
Premesso che in data 07.01.2000 verrà a scadenza il contratto stipulato con la Ditta O.R.M.A.T. S.n.c. per il servizio di manutenzione affrancatrici Audion e Francotyp in dotazione a vari uffici regionali;
atteso che occorre garantire la prosecuzione del servizio citato a far data del 08.01.2000;
rilevato che per il servizio, con copertura Casko e per la durata di anni uno, è stata interpellata la Ditta O.R.M.A.T. S.n.c. di Torino Concessionaria esclusiva per la fornitura e assistenza di prodotti Audion e Francotyp per il Piemonte e la Valle dAosta;
visto lart. 31 lett. C della L.R. 23.01.1984 n. 8;
visto il preventivo di spesa del 25.10.99 che prevede un canone annuo di L. 17.100.000 oltre I.V.A.;
dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sullimporto previsto ai fini dellesonero dal versamento della cauzione ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84, per cui limporto complessivo ammonta a L. 16.758.000 (8.654,78 Euro) oltre I.V.A.;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta laffidamento del servizio, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 19-26519 del 25.01.99.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 122/10 del 01.02.1999.
determina
- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta O.R.M.A.T. S.n.c. con sede in Torino - Via Monastir 46/b - il servizio di manutenzione, con copertura casko, di macchine affrancatrici Audion e Francotyp in dotazione a uffici regionali vari per la durata di anni uno con decorrenza 08.01.2000 e al canone annuo di L. 16.758.000 (8.654,78 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;
- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dellart. 37 della L. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
Alla spesa di L. 20.109.600 o.f.c. da sostenere nel 2000 si farà fronte con successivo provvedimento e con i fondi del Cap. 10410 del bilancio 2000 prenotati con D.G.R. n. 19-26519 del 25.01.99 (P. 335824).
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.5
D.D. 2 dicembre 1999, n. 1244
Contratto di forniture di energia elettrica per nuova sede regionale sita in Torino, Via Cavour 8
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di provvedere per le motivazioni illustrate in premessa, al perfezionamento della documentazione contrattuale predisposta dallENEL S.p.A. Zona Metropolitana Torino; nei modi previsti dallart. 33 lett. b) della L.R. n. 8 del 23/1/1984 per la fornitura di energia elettrica con una potenza impegnata di 35 KW 380/220 V. elettrico per la sede regionale sita in Torino - Via Cavour 8, alle condizioni previste nella lettera-preventivo del 23/11/1999 e nello schema di contratto utente n. 011736491.
Alla spesa di L. 4.547.600 o.f.c. che sarà addebitata sulla prima bolletta emessa dallENEL S.p.A. Zona Metropolitana Torino, successivamente allaumento di potenza richiesto, si farà fronte con i fondi che presentano la necessaria disponibilità sul cap. 10402 del bilancio dellanno in corso (A/335772).
La presente determina non comporta un immediato impegno di spesa.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.2
D.D. 2 dicembre 1999, n. 1246
L.R. 31 luglio 1986 n. 32, vendita di aree alla S.I.TO. S.p.A. ricadenti nella zona Nord dellInterporto. Entrata complessiva di lire 2.121.813.342 o.f.c. (Cap. 2510/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di cedere, ai sensi della legge regionale 31.7.1986 n. 32, alla S.I.TO. S.p.A. con sede in Torino, la proprietà delle aree site nei Comuni di Torino e di Grugliasco, facenti parte dellInterporto di Torino-Orbassano, della superficie totale di mq. 26.373, meglio descritte in premessa, al prezzo di lire 1.768.177.785 oltre lire 353.635.557 per IVA, per complessive lire 2.121.813.342, alle condizioni e con le modalità di cui allo schema datto allegato in copia alla presente determinazione per farne parte integrante, compreso limpegno della S.I.TO. a garantire per tali aree una destinazione duso coerente con le funzioni dellInterporto Torino-Orbassano;
- di approvare, lallegato schema di contratto;
- di dare atto che il contratto di compravendita, ai sensi dellart. 33, comma 3, della legge regionale 23.1.1984 n. 8, sarà ricevuto dal dr. Benvenuto Gamba, notaio in Torino, con studio in C.so Montevecchio n. 40, appositamente incaricato dalla società acquirente alla quale fanno carico tutte le spese datto.
La somma complessiva di lire 2.121.813.342 o.f.c. sarà introitata sul capitolo 2510 del bilancio per lesercizio 1999. (Acc. 365190)
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.7
D.D. 3 dicembre 1999, n. 1248
Comune di Toceno (VCO). Mutamento temporaneo di destinazione duso, con concessione amministrativa novantanovennale, con relativa costituzione di servitù di passaggio, a favore della Soc. Selva Sas di due porzioni di complessivi mq. 26,53 del terreno comunale gravato da u. c., sito in località Promezzo, distinto al NCT Fg. 10/F alleg. 2 (mapp. strade) per permettere laccesso a proprietà private della stessa. Autorizzazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il Comune di Toceno (VCO) a mutare la destinazione duso delle porzioni di complessivi mq. 26,53 del terreno comunale gravato da uso civico sito in località Promezzo e distinto al NCT Fg. 10/F alleg. 2 (mappale strade), per darle in concessione amministrativa, con relativa costituzione di servitù di passaggio, alla Soc. Selva S.a.s., per un periodo di anni 99 (novantanove), per consentire laccesso a proprietà private dalla stessa;
- che il Comune di Toceno (VCO) dovrà inviare alufficio Usi Civici della Regione Piemonte copia degli atti di concessione, che verranno stipulati con la società concessionaria relativamente allistanza in argomento, dando atto che sarà cura del Comune stesso ottemperare allobbligo delle registrazioni di legge connesse e conseguenti alla presente autorizzazione;
- di subordinare la validità della presente autorizzazione allottenimento delle eventuali ulteriori autorizzazioni regionali e non, che sono o potranno rendersi necessarie per luso delle aree in argomento;
di dare atto che:
- le porzioni dei terreni oggetto del presente provvedimento rimangono gravate da uso civico, pertanto sono disciplinate dalla Legge 16 giugno 1927, n. 1766, dal D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e sottoposte a vincoli di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 431 nonchè alle direttive regionali formulate con Circolare Regionale n. 20 PRE - P.T. del 30 dicembre 1991, confermata dalla Circolare Regionale n. 3/FOP del 4 marzo 1997, inoltre, al termine della concessione, salvo rinnovo della stessa, dovranno essere restituite al Comune ripristinate, per gli eventuali danni dal punto di vista ambientale, secondo le prescrizioni delle competenti autorità, a cura e spese del concessionario;
- la concessione non potrà essere stipulata a condizione economiche inferiori a quanto ritenuto congruo dallUfficio del Territorio di Novara nonchè disposto dalla Commissione Tecnico-consultiva per gli Usi Civici della Regione Piemonte e, più precisamente, la Ditta concessionaria dovrà versare al Comune di Toceno (VCO), la somma di Lire 1.989.750 (unmilione novecentottantanovemila settecentocinquantalire) a titolo di canone complessivo, anticipato in unica soluzione, per la concessione amministrativa novantanovennale, eventualmente rinnovabile, con relativa costituzione di servitù di passaggio, per luso dellarea di complessivi mq. 26,53 necessaria per consentire laccesso a proprietà private della concessionaria stessa;
- il Comune di Toceno (VCO) dovrà destinare tutti gli importi percepiti in virtù della presente autorizzazione alla costruzione di opere permanenti di interesse generale della popolazione, ai sensi dellarticolo 24 della legge 16 giugno 1927, n. 1766 e, nelleventuale attesa, investirli in titoli del debito pubblico intestati a se stesso ma con vincolo a favore della Regione Piemonte per utilizzarli al bisogno, presso svincolo da parte di questa Amministrazione;
- tutte le spese notarili o equipollenti nonchè quelle di eventuali frazionamenti, inerenti lautorizzazione di cui al presente provvedimento, sono a totale carico del concessionario.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 19.20
D.D. 23 dicembre 1999, n. 228
D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione dinterventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497
Premesso che lart. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni lesercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;
constatato che, con lentrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 Norme sullorganizzazione degli uffici e sullordinamento del personale regionale pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;
considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, allart. 7 integrato dallart. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti.
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;
- vista listruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);
- vista listruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con lindicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);
- vista listruttoria condotta dal Competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco C e le conseguenti relazioni negative alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)
determina
Di autorizzare ai sensi dellart. 82 del D.P.R. 616/77, lesecuzione delle opere indicate nellelenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;
di autorizzare, ai sensi dellart. 82 del D.P.R. 616/77, lesecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nellelenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;
di non autorizzare, ai sensi dellart. 82 del D.P.R. N. 616/77, lesecuzione delle opere indicate nellelenco C allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco
Elenco A
1) Torino
Autorizzazione per la realizzazione di nuova stazione di servizio per distribuzione carburante - C.so Regina Margherita, parco Carrara.
Richiedente: Agip Petroli S.p.A.
2) Omegna
Autorizzazione per sopraelevazione fabbricato di civile abitazione.
Richiedente: Valloggia Patrizia
3) Baceno
Autorizzazione per opere di adeguamento di fabbricati dAlpe siti in loc. Alpe Buscagna, sito allinterno del Parco Naturale Alpe Vaglia Devero.
Richiedente: Ente di Gestione del Parco Veglia e Devero
4) Cannero Riviera
Autorizzazione per variante in c.o. lavori di recupero area Lido.
Richiedente: Comune di Cannero Riviera
5) Formigliana - Balocco
Autorizzazione per costruzione linee elettriche a 15 Kv
Richiedente: ENEL - Zona di Vercelli
6) Collobiano - Quinto Vercellese
Autorizzazione per costruzione linea elettrica aerea a 15 kv
Richiedente: ENEL - Zona di Vercelli
7) Antrona Schieranco
Autorizzazione per costruzione autorimessa interrata a servizio di abitazione Fg. 41 mapp. 58
Richiedente: Patrizi Nazareno e Vignarelli Giuseppina
8) Vignone
Autorizzazione per ampliamento di terrazza ad uso parcheggio Fg. 6 mapp. 38-93
Richiedente: Metaldi Elso
9) Novalesa
Autorizzazione per sistemazione dissesto in località Ronelle - 2º lotto dintervento - 1º stralcio: installazione impianti di monitoraggio
Richiedente: Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia
10) Castelletto Cervo
Autorizzazione per realizzazione di guado sommergibile sul Torrente Triogna - Località Dosso Triogna
Richiedente: Biella Scavi S.r.l.
11) San Maurizio DOpaglio
Autorizzazione per ampliamento fabbricato e tinteggiatura esterna Fg. 2 mapp. 840-839
Richiedente: Gabriele Sybille Alt
12) Villar San Costanzo
Autorizzazione per realizzazione Centro Visita: Variante al Progetto - Riserva Naturale del Ciciu del Vilar
Richiedente: Ente Gestione Parchi e Riserve Naturali
13) Cossato
Autorizzazione per lavori di bonifica del suolo in area boschiva Fg. 9 mapp. 137 - 322
Richiedente: Comune di Cossato
14) Montaldo
Autorizzazione per Piano Esecutivo Convenzionato di Libera Iniziativa Zona Ri3 - Fg. 4 mapp. 29 - 155 - 156 - 157
Richiedente: Caramello Luigi e Sordini Rina
15) Nonio
Autorizzazione per realizzazione fabbricato bifamiliare
Richiedente: Debernardi Santino
16) Saluggia
Autorizzazione per realizzazione di opere di difesa sul Fiume Dora Baltea a monte del ponte dellAutostrada TO-MI
Richiedente: Magistrato per il Po - U.O. di Torino
17) Donato
Autorizzazione per sistemazione del terreno per realizzazione di strada interpoderale
Richiedente: Riv Adelchi
18) Omegna
Autorizzazione per realizzazione muro di contenimento e sistemazione area in Loc. Borca - Fg. 22 mapp. 137 - 404 - 405 - 416
Richiedente: Viora Giancarlo
19) Gattinara
Autorizzazione per sistemazione alveo Fiume Sesia
Richiedente: Amministrazione Comunale di Gattinara
20) Caprile
Autorizzazione per ristrutturazione ed ampliamento fabbricato in Loc. Noveis Basso
Richiedente: Bazzano Gianni
21) Tollegno
Autorizzazione per demolizione tettoia e costruzione fabbricato ad uso magazzino edile con sistemazione arborata di terrapieno adiacente - Fg. 6 mapp. 77-78-658-684
Richiedente: Acquadro Materiali Edili S.N.C.
22) Mosso Santa Maria
Autorizzazione per realizzazione di nuovo campo di calcio in Frazione Trabucco
Richiedente: Amministrazione Comunale di Mosso Santa Maria
23) Castelletto Cervo
Autorizzazione per impianto elettrico 220/380 volt
Richiedente: ENEL Zona Biella
24) Oleggio Castello
Autorizzazione per costruzione fabbricato polivalente ad uso ricreativo - Fg. 2 mapp. 437 - 439
Richiedente: Pro Oleggio Castello
25) Boccioleto
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente relativa alla costruzione di due vasche per allevamento ittico
Richiedente: Conti Cucciola
26) Verbania Pallanza
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Fg. 81 mapp. 224
Richiedente: Moriggia Giancarlo - Bertinato Pierfranco
27) Novara
Autorizzazione per realizzazione dellopera Fragmento della Mirada - Premio scultura Umberto Mastroianni - Via Regaldi
Richiedente: Comune di Novara
28) Formazza
Autorizzazione per realizzazione di nuovo castello di collimazione - Diga Toggia - Fg. 3 mapp. 41
Richiedente: ENEL S.p.A. - Nucleo di Domodossola
29) San Maurizio DOpaglio
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Fg. 6 mapp. 176 - 177 - 178
Richiedente: Frantozzi Luigia
30) Orta San Giulio
Autorizzazione per ampliamento di tettoia di pertinenza ad abitazione - Fg. 5 mapp. 73
Richiedente: Milione Gian Franco
31) Avigliana
Autorizzazione per sistemazione fabbricato esistente in Via San Giovanni Bosco 1
Richiedente: Rossato Luciano
32) Ceres
Autorizzazione per apertura di tratto di posta carraia Località Chios
Richiedente: Milone Russotto
33) Casale Corte Cerro
Autorizzazione per variante in c.o. a DGR N. 26-20267 del 25/6/97 3o Lotto - loc. Arzo - Alpe Prato Primo
Richiedente: Comune di Casale Corte Cerro
34) Autostrada A 32 Torino - Bardonecchia
Autorizzazione per vasche di sedimentazione e stoccaggio liquidi pericolosi provenienti da sversamenti sulla sede autostradale - Richiesta di rinnovo autorizzazione DGR 73-38142 del 5/9/94; progetto di smaltimento acque di ruscellamento. Opere di scarico - Impianti 3-4-5-6-7-9-11
Richiedente: Sitaf S.p.A.
35) Nonio
Autorizzazione per ampliamento di accesso al cortile - loc. Oira Fg. 9 mapp. 13 - 485
Richiedente: Ciocca Terenzio
36) Vestignè
Autorizzazione per coltivazione di cava: completamento 2º lotto Progetto 1º Lotto autorizzato con DGR n. 114-4845 del 18/3/91
Richiedente: Ditta Nevebeton di Mabritto Leo e C. S.A.S.
37) Torino
Autorizzazione per ristrutturazione locale scala - C.so Kossuth n. 47
Richiedente: Massobrio Giovanni e Surra Caterina
38) Buttigliera
Autorizzazione per passaggio pedonale di collegamento area PEEP con via dei Comuni in loc. Ferriera
Richiedente: Comune di Buttigliera
39) Miazzina
Autorizzazione per realizzazione di pista tagliafuoco in loc. Corte Sopra
Richiedente: Comune di Miazzina
40) Curino
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Ampliamento
Richiedente: Eredi Ciocchetti
41) Quittengo Sagliano
Autorizzazione per variante a Det. Dir. n. 9 del 28/1/1999 - Costruzione pista di servizio in loc. San Grato - Pessine
Richiedente: Regione Piemonte - Settore Gestione Proprietà Forestale e Vivaistiche di Biella e Vercelli
42) Pella
Autorizzazione per costruzione autorimesse interrate e sistemazione accessi - Fg. 1 mapp. 589-591-609
Richiedente: Ceresa Clemente e Greco Antonia
43) San Mauro Torinese
Autorizzazione per abbattimento/potatura piante in Via C. Barberis n. 2
Richiedente: Irene Cabiati
Elenco B
1) Sampeyre
Autorizzazione per costruzione nuova seggiovia biposto S. Anna.
Richiedente: Comunità Montana Valle Varaita
2) Settimo Torinese
Autorizzazione per ampliamento impianto di distribuzione carburanti - variante S.S. 11 km 9+936.
Richiedente: Esso Italiana S.p.A.
3) Pinerolo
Autorizzazione per costruzione di palazzina residenziale.
Richiedente: Padre Paolo Fedrigoni - Istituto Missionari di Maria SS. Consolata
4) Ghiffa
Autorizzazione per costruzione autorimessa parzialmente interrata Fg. 20 mapp. 166
Richiedente: Doneda Giovanni
5) Cannobio
Autorizzazione per ricollocamento bungalow nel campeggio Riviera. Variante Determina n. 9 del 28/01/99.
Richiedente: Fritzsche Helmut
6) Condove
Autorizzazione per progetto definitivo per la sistemazione di zona attrezzata denominata area del Gravio, ristrutturazione piano seminterrano ex scuola di Mocche da destinarsi a punto tappa, rispristino ambientale di sentieri e mulattiere esistenti. Iporto: L. 1.010.350.000.
Richiedente: Comunità Montana Bassa Valle Susa e Val Cenisia
7) Cuneo
Autorizzazione per realizzazione Centro Diurno Comunità Alloggio Fraz. S. Rocco Castagnaretta - Loc. Tetto Romano.
Richiedente: Associazione La Cascina
8) Ghiffa
Autorizzazione per realizzazione autorimesse interrate - Fg. 20 mapp. 287
Richiedente: Ramoni Federico e Ramoni Alberto
9) Limone Piemonte
Autorizzazione per ristrutturazione e riqualificazione edilizia - Fg. 4 mapp. 184 - C.so Nizza 52
Richiedente: Gardenia S.S.
10) Limone Piemonte
Autorizzazione per riqualificazione edilizia di edificio esistente - Fraz. Limonetto - Fg. 44 mapp. 368, 369
Richiedente: Macario Marco
11) Portula
Autorizzazione per realizzazione di tratto di strada agricola in Fraz. Camusso
Richiedente: Bettanin Claudio
12) Baveno
Autorizzazione per ristrutturazione di un fabbricato con ampliamento per uso abitativo Via Mazzini - Fraz. Feriolo - Fg. 2 mapp. 55
Richiedente: Gentina Claudia
13) Verbania
Autorizzazione per costruzione di fabbricato per deposito materiali lapidei in Loc. Fondotoce - Fg. 65 mapp. 33-34
Richiedente: Arioli Vittorio Bernardo
14) Piedimulera
Autorizzazione per lavori di collegamento acquedotto della Frazione Cimamulera ai bacini in Comune d Calasca Castiglione
Richiedente: Comune di Piedimulera
15) Madonna del Sasso
Autorizzazione per ristrutturazione ed ampliamento di fabbricato esistente Fg. 3 mapp. 882
Richiedente: Ranzani Anna Maria
16) Verbania
Autorizzazione per conservazione opere eseguite in assenza di autorizzazione - posa pontile a carico e scarico passeggeri
Richiedente: Morigia Giancarlo - Bertinato Pierfranco
17) Moncalieri
Autorizzazione per realizzazione di unità residenziale con annessa autorimessa
Richiedente: Ovazza Carla
18) Pinerolo
Autorizzazione per costruzione di fabbricato da annettere a fabbricato esistente
Richiedente: Cortesi Giovanni - Colombini Graziella - Padre Paolo Fedrigoni
19) Pralungo
Autorizzazione per realizzazione di accumulo idrico a scopo irriguo e di prevenzione incendi in Loc. Moglie - Fg. 3 mapp. 69-70-193
Richiedente: Martiner Walter e Del Vecchio Antonia
20) Pinerolo
Autorizzazione per realizzazione di 14 unità immobilità in villette a schiera in Via Cattaneo, Fg. 22 mapp. 102/9 223 229 300 413 141 428 429
Richiedente: Maurino Franco Costruzioni Edili
21) Villar San Costanzo
Autorizzazione per costruzione di struttura di contenimento e soprastante lastrico solare in Loc. Morra, Via Artesio
Richiedente: Giordano Gabriella
22) Ala Di Stura
Autorizzazione per realizzazione di pista carraia in Fraz. Mondrone e Pista Alpeggio Caudrè
Richiedente: Solero Maria Teresa per Consorzio Utenti
23) Cossato
Autorizzazione per sistemazione strada esistente - Fg. 12 mapp. 216 240 247 212
Richiedente: Peschio Eugenio e Ragona Ennia
24) Zimone
Autorizzazione per costruzione casa unifamiliare - Fg. 6 mapp. 252
Richiedente: Castellina Marisa
25) Pombia
Autorizzazione per realizzazione di due edifici di civile abitazione
Richiedente: Edilizia Riovarini S.r.l.
26) Omegna - Germagno - Valstrona - Quarna Sopra - Loreglia - Massiola
Autorizzazione per costruzione impianto elettrico a 15000 Volt
Richiedente: ENEL S.p.A.
27) Viganella
Autorizzazione per costruzione strada interpoderale per lAlpe Piana
Richiedente: Comune di Vaganella
28) Varallo Sesia
Autorizzazione per riqualificazione ambientale, valorizzazione e fruibilità dellarea di accesso al Sacro Monte - Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo
Richiedente: Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo
29) Graglia
Autorizzazione per costruzione tratto di strada rurale in Regione Prato Nuovo
Richiedente: Saporito Francesco - Aceto Ersilia
30) Villafalletto
Autorizzazione per ristrutturazione delle infrastrutture consortili
Richiedente: Consorzio Irriguo Campassotto
Elenco C
1) Oleggio
Autorizzazione per costruzione di impianto idroelettrico nel Parco Naturale della Valle del Ticino
Richiedente: Energia Italia S.r.l.
2) Romagnano Sesia - Prato Sesia
Autorizzazione per trasformazione di bosco ceduo in altra qualità di coltura
Richiedente: Azienda Floricola di Donetti Mario
Codice 19.20
D.D. 28 dicembre 1999, n. 233
D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione dinterventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/6/1939 n. 1497
Premesso che lart. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni lesercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;
constatato che, con lentrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 Norme sullorganizzazione degli uffici e sullordinamento del personale regionale pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;
considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, allart. 7 integrato dallart. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti.
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;
- vista listruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);
- vista listruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con lindicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);
- vista listruttoria condotta dal Competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco C e le conseguenti relazioni negative alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione)
determina
Di autorizzare ai sensi dellart. 82 del D.P.R. 616/77, lesecuzione delle opere indicate nellelenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;
di autorizzare, ai sensi dellart. 82 del D.P.R. 616/77, lesecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nellelenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;
di non autorizzare, ai sensi dellart. 82 del D.P.R. N. 616/77, lesecuzione delle opere indicate nellelenco C allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco
Elenco A
Autorizzazione per ristrutturazione edificio civile abitazione Fg. 15 nn. 334 593 595 596 e 594
Richiedente: Cardone Michele, Davide, Dario, Giancarlo e Roberto
2) Frabosa Soprana
Autorizzazione per fabbricato rurale interrato in loc. Scamellini Sottani - F. 11 mapp. 305
Richiedente: Griseri Angelo
3) Moncalieri
Autorizzazione per costruzione autorimessa interrata e arretramento tratto di recinzione con ampliamento accesso carraio in Via Plauto 6
Richiedente: Sinchetto Piergiuseppe
4) Verbania
Autorizzazione per variante alle opere di ristrutturazione relative al fabbricato Zust - Fg. 42 mapp. 283-284-312-313-317-278-248-279
Richiedente: Verbania Vacanze S.r.l.
5) Verbania
Autorizzazione per modifiche al progetto del parcheggio a servizio del fabricato Zust - fg. 42 mapp. 278-279-248-317
Richiedente: Verbania Vacanze S.r.l.
6) Cannobio
Autorizzazione per costruzione autorimessa e ricovero attrezzi in Via alla Cartiera (ang. Via Ponte Ballerino)
Richiedente: Guzzo Giovanni, Pozzati Carta
7) Cassine
Autorizzazione per realizzazione di acquedotto rurale in località Gavonata - Via Verzenasco 10
Richiedente: Consorzio Acquedotto Rurale Gavonata
8) Asti
Autorizzazione per rifacimento tetto in Via Trincere 51
Richiedente: Massaro L.
9) Sestriere
Autorizzazione per variante al 3º stralcio in P.E.C. - Area residenziale denominata E6
Richiedente: Società R.E.V.I. S.r.l. Legale Rappresentante Graziano Franco
10) Chiaverano
Autorizzazione per realizzazione di ricoveri temporanei di animali salvati - Località Scalveis
Richiedente: Associazione Born Free Italia
11) Verbania
Autorizzazione per asfaltatura strada dingresso Campeggio Isolino in Loc. Fontodote
Richiedente: Camping Village Isolino S.r.l.
12) Macugnaga
Autorizzazione per edificazione di 8 fabbricati in zona soggetta a P.E.C. - Frazione Staffa
Richiedente: Ferrari Maria, DellAsta Adriano, Carletti Marta, Meregalli Renato, Scotti Giovanna, Tettoni Angelo
13) Rubiana
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Borgata Mantiera
Richiedente: Nota Giovanni
14) CastellAlfero
Autorizzazione per ristrutturazione garage in Via Casale 33
Richiedente: Bello G.
15) Burolo
Autorizzazione per costruzione di basso fabbricato interrato Fg. 7 mapp. n. 18
Richiedente: Salmi - Zoboli
19) Torino
Autorizzazione alla conservazione di opere eseguite abusivamente in Viale XXV Aprile n. 159/4
Richiedente: Boselli Maura e Francone Anna Maria
17) Nizza Monferrato
Autorizzazione per costruzione di autorimessa in Strada Alessandria 64
Richiedente: Ippolito G.
18) Asti
Autorizzazione per manutenzione straordinaria tettoia in C.so Savona 387
Richiedente: Fava G. Amm. Ditta Fava e Scarzella
19) Cesana Torinese
Autorizzazione alla realizzazione di ampliamento di edificio Viale IV Novembre 17
Richiedente: Mallen Irma e Scaini Claudio
20) Cantalupa
Autorizzazione per tettoia aperta e porticato in Strada Bironera 12
Richiedente: Grill Aurelio
21) San Bernardino Verbano
Richiedente: opere di attraversamento Rio Pondea e affluente
Richiedente: Tasin E., Vicini R., Ornella A., Mastropasqua G., Montagna G., Orsi S., Lazzaro G., Arnd Z.
22) Sestiere
Autorizzazione per autorimesse interrate e sistemazione terreno soprastante in Frazione Champlas du Col - F. 5 mapp. 368-367-377-378
Richiedente: Soc. Fagip S.r.l.
23) Bardonecchia
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Via Cavour 21
Richiedente: Gerard Giorgio
24) Bardonecchia
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Via San Giorgio n. 38
Richiedente: Immobiliare San Giorgio 93 S.r.l.
25) Pino Torinese
Autorizzazione alla realizzazione di autorimessa interrata in Strada Rosero
Richiedente: Paletto Oreste
26) Airasca
Autorizzazione per posa di condotta idrica in Via Cascina Bianca
Richiedente: Ing. Francesco Carcioffo - Direttore Generale Consorzio Acea
27) Trana
Autorizzazione per esecuzione di locali servizi e piccole varianti da eseguirsi su fabbricato di civile abitazione - Fg. XIV n. 105, Via Combaletto 36
Richiedente: Cracas Armando e Milan Mara
28) Varallo Pombia
Autorizzazione per edificazione cabina di trasformazione e distribuzione energia elettrica - Loc. Cascinetta, Fg. 2, mapp. 15.
Richiedente: ENEL S.p.A. Compartimento di Torino - Zona di Novara
29) Torino
Autorizzazione per completamento di edificio residenziale - s.da Mongreno n. 2.
Richiedente: Maria Crosetto
30) Asti
Autorizzazione per posa di bombolone G.P.I. interrato. Loc. Valmaggiore n. 70.
Richiedente: Lorenzato D. e Sega S.
31) Cossogno
Autorizzazione per asfaltatura di strada per la centrale idroelettrica di Ramolino.
Richiedente: Gianazza Angelo S.p.A. di Rescaldina
32) Baceno Alpe Devero
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato esistente.
Richiedente: Scaciga Gianluigi e Moriggi Maria Bambina
33) Cannobio
Autorizzazione per modificazione di tetto e ampliamento servizio igienico - fg. 5, mapp. 665.
Richiedente: Grossman Bernard
34) Perosa Argentina
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite in assenza di autorizzazione - variante e DGR n. 137 del 13/2/1995
Richiedente: Danna Cristina
35) Avigliana
Autorizzazione per la conservazione di opere eseguite abusivamente
Richiedente: Marinelli Michele e Marangon Isabella
36) Serralunga DAlba
Autorizzazione per variante integrativa - Ampliamento di cantina vinicola
Richiedente: Stroppiana Fiorindo - Conduzini Agricole S.S. Cascina Cucco
37) Novara
Autorizzazione per costruzione basso fabbricato ed autorimessa in loc. Bicocca e Valle dellArbogna
Richiedente: Moustafa Salim Mohamed
38) Valstrona
Autorizzazione per ampliamento e ristrutturazione fabbricato in Fraz. Piana di Fornero
Richiedente: Beltrami Carlo
39) Pralungo
Autorizzazione per formazione piazzola parcheggio in Regione Tancallo
Richiedente: Fralini Fidenzio e Simeoni Silvana
40) Ghiffa
Autorizzazione per ristrutturazione con ampliamento casa di civile abitazione Fg. 16 mapp. 260
Richiedente: Martinelli Elisabetta
41) Mergozzo
Autorizzazione per ampliamento cabina elettrica (Fg. 47 - mapp. 92 -93 -131
Richiedente: Scaramozza Giovanni
42) Rifreddo
Autorizzazione per costruzione cabina elettrica in località Devesio
Richiedente: ENEL
43) Chiaverano
Autorizzazione per ristrutturazione con ampliamento di stabile
Richiedente: Graziano Giglio Vigna
44) Salza Di Pinerolo
Autorizzazione per realizzazione strada privata in Borgata Didier 16
Richiedente: Bertalotto Sandro
45) Exilles
Autorizzazione per costruzione di unautorimessa interrata in loc. Galambra
Richiedente: Lottero Giovanni
46) Santa Maria maggiora
Autorizzazione per realizzazione edificio ricovero ambulanze in loc. Jazza
Richiedente: Comunità Montana Valle Vigezzo
47) Moncalieri
Autorizzazione per centrale idrotermoelettrica - Ristrutturazione del fabbricato centrale e del magazzino materiali pesanti in via Freilia Mezi, n. 1
Richiedente: A.E.M. Torino S.p.A.
48) Perrero
Autorizzazione per lavori di sistemazione della frana sovrastante il capoluogo
Richiedente: Regione Piemonte - Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione
49) Cortandone
Autorizzazione per opere in variante Fg. 3 n. 312
Richiedente: Riccio Caterina
50) Camandona Pettinengo Veglio Mosso
Autorizzazione per realizzazione di impianto elettrico in cavo aereo e sotterraneo di 15000/380 volt
Richiedente: ENEL Zona Biella
51) Novalesa
Autorizzazione per sistemazione idrogeologica torrente Crosiglione - Variante ponte-guado
Richiedente: Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia
52) Azeglio
Autorizzazione per costruzione di fabbricato di civile abitazione unifamiliare
Richiedente: Coppo Gilberto
53) Verbania
Autorizzazione per progetto di ristrutturazione edilizia di immobile a destinazione turistico-ricettiva - Residence Bellevue
Richiedente: Albergo Belvedere Pallanza S.r.l.
54) S.S. N. 299 di Alagna
Autorizzazione per realizzazione di vallo paramassi a protezione del piano viabile da caduta massi tra i km 61+600 e 61+950 in Comune di Vocca - Conservazione
Richiedente: Ente Nazionale per le Strade
55) Cumiana
Autorizzazione per variante a DGR n. 200-46350 del 29.5.95 - Conservazione di opere eseguite in assenza di autorizzazione
Richiedente: Colotti Leonardo
56) Meina
Autorizzazione per variante in c.o. a DGR n. 46-44156 del 25.5.85 Fg. 3 mapp. 152-202
Richiedente: Rocca Gino
57) Canischio
Autorizzazione per ampliamento pista in località Piazzarolo
Richiedente: Donna Alberto
58) Asti
Autorizzazione per costruzione basso fabbricato ad uso cabina enel e locali deposito in Via Gerbi
Richiedente: Comune di Asti
59) Crevoladossola
Autorizzazione per nuova pista di go-kart e area attrezzata per sporte e tempo libero
Richiedente: Società Lafox
60) SantAmbrogio di Torino
Autorizzazione per lavori di potenziamento acquedotto privato servente la Sacra di San Michele
Richiedente: Provincia Italiana di San Maurizio dellIstituto della Carità Rosminiani
61) Donato
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato rurale ad uso civile abitazione e nuova costruzione di vani accessori in località Piatto - Fg. 19 mapp. 185-181-183
Richiedente: Pellacani Marco, Esposito Renata
62) Muzzano
Autorizzazione per manutenzione straordinaria al Ponte per Castiglione sul Rio Vobbia in Strada Vic. Castiglione
Richiedente: Amministrazione Comunale di Muzzano
63) Torino
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Corso Francia 161
Richiedente: Borla Luca
64) Sparone
Autorizzazione per realizzazione strada Sommavilla-Bose (1º Lotto funzionale)
Richiedente: Comunità Montana Valli Orco e Soana
65) Rosta
Autorizzazione per restauro conservativo e riqualificazione funzionale della Precettoria di SantAntonino di Ranverso
Richiedente: Ordine Mauriziano
66) Lombardore
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite in assenza di autorizzazione
Richiedente: Isoldi Margherita
67) Pinerolo
Autorizzazione per realizzazione di opere di urbanizzazione e recinzione
Richiedente: CO.RE.PI
68) Pessinetto
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato civile abitazione e posa serbatoio g.p.l. in Via Roma 58/c
Richiedente: Teppati Enri Orola Maria
69) Rueglio
Autorizzazione per costruzione impianto elettrico aereo in Loc. Buzzi
Richiedente: ENEL
70) Moncalieri
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato civile abitazione Via delle Mimose 14
Richiedente: Zampieri Luigino e Villavecchia Margherita
71) Biella
Autorizzazione per restauro di complesso di edifici esistenti denominato: ex Lanificio Trombetta Via Serralunga 27
Richiedente: Fondazione Pistoletto
72) Villar San Costanzo
Autorizzazione per lavori di riparazione opere idrauliche del torrente Faussimagna
Richiedente: Amministrazione Comunale di Villar San Costanzo
73) Moncalieri
Autorizzazione per modifiche interne ed ampliamento a piano terreno in Fraz. Revigliasco, Strada Maddalena 20/22 - Fg. 2 mapp. 65-79-78-80 e Fg. 3 mapp. 182
Richiedente: Arch. Carlo Vinardi - Soc. Residenza Le Pervinche
74) Sciolze
Autorizzazione per costruzione di magazzino agricolo - Regione Bocchetta - Fg. 20 part. 200
Richiedente: Vidotto Olivero
75) Asti
Autorizzazione per risanamento basso fabbricato - Fraz. Castiglione - Fg. 3 n. 105
Richiedente: Cuniberti - Bosia
76) San Bernardino Verbano
Autorizzazione per realizzazione di casa di civile abitazione - Conservzione di opere realizzate in difformità DGR N. 7/240 del 24/7/95
Richiedente: Nasini Daniele
77) Carpignano Sesia
Autorizzazione per intervento di regimazione idraulica con difese spondali, sponda sinistra Fiume Sesia
Richiedente: Amministrazione Comunale di Carpignano Sesia
78) Mongrando
Autorizzazione per ampliamento fabbricato - costruzione porticato e pensilina a sbalzo
Richiedente: Ferrari Roberto e Rapa Barbara
79) Dormelletto
Autorizzazione per sostituzione copertura struttura adibita a Bar - Ristorante
Richiedente: Campeggio Lago Azzurro - Legale Rappr. Liliana Romgna Immobiliare MCM S.r.l.
80) Torino
Autorizzazione per conservzione di opere eseguite abusivamente in Via S. Antonio da Padova 3
Richiedente: Novarino Paolo - Guasco Maria Teresa
81) Piverone
Autorizzazione per costrzione di pertinenze ad uso accessorio
Richiedente: Ottino Gianni
82) Balme
Autorizzazione per progetto di installazione di impianto di Telecomunicazioni per Telefonia Cellulare GSM - Loc. Pian della Mussa - Fg. 7 mappale 92
Richiedente: Omnitel Pronto Italia S.p.A.
83) Pecetto Torinese
Autorizzazione per progetto di ristrutturazione edilizia con formazione di n. 2 vani abitabili - Fg. 15 mappali 4-5-342 - in Strada Valle San Pietro 50
Richiedente: Cresto Giovanni
84) Pino Torinese
Autorizzazione per realizzazione di piscina prefabbricata interrata in Via San Giacinto 11
Richiedente: Talarico Maria Saveria
85) Racconigi
Autorizzazione per ampliamento fabbricato ad uso tettoia agricola
Richiedente: Barra Armando
86) Balme
Autorizzazione per progetto per installazione di impianto di Telecomunicazioni per Telefonia Cellulare GSM - loc. Pian della Mussa - Fg. 7 mappale 92
Richiedente: Telecom Italia Mobile S.p.A.
87) San Salvatore Monferrato
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato di civile abitazione in Via Campanone n. 15
Richiedente: Acampora Alessandro
88) Pozzolo Formigaro
Autorizzazione per tamponamento perimetrale di tettoia esistente in Via Lungotti 1-3
Richiedente: Milanese Emanuela Pia
89) Baldissero Torinese
Autorizzazione per realizzazione di edificio di civile abitazione - Strada Provinciale 4 di Baldissero Superga - km 3.368/3.373 N.C.T. Foglio IX n. 53-54
Richiedente: Marrazzo Michele e Del Mastro Amalia
90) Bobbio Pellice
Autorizzazione per costruzione fabbricato rurale a servizio dellazienda agricola in località Abses
Richiedente: Michelin Salomon Giovanni - Artus Maria
91) Calamandrana
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Regione Valle Chiozze 35
Richiedente: Giuliani Maria Letizia
92) Moncalieri
Autorizzazione per realizzazione autorimessa interrata pertinenziale - Strada Santa Vittoria 34
Richiedente: Lorenzo Giuseppe e Valle Laura
93) Barge
Autorizzazione per costruzione linea elettrica
Richiedente: ENEL
94) Cervasca - Vignolo
Autorizzazione per costruzione di un sifone per lattraversamento del torrente Grana e delle relative difese spondali
Richiedente: A.C.D.A. - Azienda Cunese dellAcqua - Cuneo -
95) Asti
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato in Strada Valmanera 157
Richiedente: Sibona M.
96) Chiaverano
Autorizzazione per abbattimento piante con rimozione ceppale Fg. XIX mapp. 94
Richiedente: Fontana Pietro
97) Pino Torinese
Autorizzazione per costruzione basso fabbricato con tettoia ad uso agricolo in Via San Giacinto
Richiedente: Allora Maria Allora Felice
98) Montescheno
Autorizzazione per pianto Ponte Cresti - Realizzazione piste provvisorie di cantiere
Richiedente: Idreg Piemonte S.p.A. - Leg. Rappr. Marco Marenco
99) Pino Torinese
Autorizzazione per realizzazione di tettoia chiusa su due lati ad uso deposito attrezzi agricoli
Richiedente: Pace Angelo
100) Asti
Autorizzazione per realizzazione tettoia in Via De Regibus n. 8
Richiedente: Piano Giovanni
101) Asti
Autorizzazione per sostituzione copertura in eternit - opere di sottofondazione in P.zza Amendola - C.so Don Minzoni
Richiedente: F.lli Saclà S.p.A.
102) Asti
Autorizzazione per costruzione canne fumarie - Condomini Sole e Mimosa - Via Torchio n. 6/8 e 10/12
Richiedente: Di Novo F.
103) CastellAlfero
Autorizzazione per variante Pecli-CastellAlfero ex Fornace per zona produttiva d.4.5.
Richiedente: Ditta Fornace Laterizi di CastellAlfero S.r.l., Macagno G., Ander-Macher A., Gonella G.P. & C. SNC, Imm.re La Piana, Marletto G.A., Morra Massimo-Mauro-Gianni, Agostini
104) Baldichieri DAsti
Autorizzazione per costruzione n. 4 autorimesse in variante a determinazione n. 119 del 28/10/98. S.da Provinciale Piea-Baldichieri, Fg. 3, n. 494, 486.
Richiedente: Pelissetti Sergio
Elenco B
1) Avigliana
Autorizzazione per costruzione di due villette bifamiliare in Via Belvedere 34 - Fg. 36 mapp. 194, 195, 196
Richiedente: Società Tre Emme S.A.S. di Mittica A. & C.
2) Avigliana
Autorizzazione per costruzione di fabbricato unifamiliare - Fg. 30 mapp. 771 - Fg. 30 map. 726
Richiedente: Dalmasso Alessandro
3) Lemie
Autorizzazione per realizzazione di muto di sostegno
Richiedente: Cattelino Giovanni Battista
4) Pont Canavese
Autorizzazione per ampliamento impianto idroelettrico Oltre Orco Variante a DGR n. 18-34639 del 16/1/90
Richiedente: Pontfor S.r.l.
5) Avigliana
Autorizzazione alla realizzazione di locali tecnici - Borgata Girba n. 2
Richiedente: Della betta e Campigotto Marta
6) Bobbio Pellice
Autorizzazione per ristrutturazione baite in località Crosenna
Richiedente: Bertone Giovanni
7) Balme
Autorizzazione per realizzazione tronco di pista silvo-pastorale Località Molera
Richiedente: Moletto Elisabetta
8) Perrero
Autorizzazione per realizzazione di pista carrabile ad uso silvo-pastorale in Fraz. Riclaretto, località Malanoit - Fg. 17
Richiedente: Peyronel Ferruccio, Presidente Consorzio Gran Consortile di Riclaretto
9) San Carlo Canavese
Autorizzazione per realizzazione fabbricato ad uso autorimessa Fg. 14 mapp. 235
Richiedente: Ala Enrico
10) Venaus
Autorizzazione per recupero fabbricato ad uso abitazione, mediante ricostruzione - Località Panere - F. 7 mapp. 292-246
Richiedente: Chiabaudo Fulvio e Talachini Angela
11) Bosio
Autorizzazione per impianto elettrico BT 400 V - Località Cascina Merigo
Richiedente: ENEL S.p.A.
12) Agliano Terme
Autorizzazione per costruzione due capannoni, ampliamento tettoia e ristrutturazione fabbricati esistenti in Fraz. Salere 6
Richiedente: Carbone G. - Pres. Soc. Cantina Sociale Barbera Dei Sei Castelli
13) Bobbio Pellice
Autorizzazione per nuovo tratto di strada e sistemazione strada comunale esistente in località Biava - Fg. 15 mapp. 22-23
Richiedente: Castangia Ester
14) Corio
Autorizzazione per variante a tracciato stradale in Loc. Alpe Soglia e Alpe Vallina
Richiedente: Consorzio Strada Monte Soglio, nella Personale del Presidente Machiorletti Paolo
15) Piverone
Autorizzazione per costruzione di capannone artigianale
Richiedente: Lavarino Umberto & C. S.N.C.
16) Trana
Autorizzazione alla realizzazione di autorimessa interrata in Via Combauletto n. 36
Richiedente: Ostorero Maurizio
17) Sparone
Autorizzazione per demolizione tettoia e costruzione fabbricato interato in località Bisdonio n. 7
Richiedente: Pistot Mario
18) Viù
Autorizzazione per variante al progetto definitivo completamento strada Asciutti-Mezzenile
Richiedente: Comune di Viù
19) Dormelletto
Autorizzazione per costruzione villetta bifamiliare - Via L. da Vinci - fg. 8, mapp. 44.
Richiedente: Prandina Mario
20) Chialamberto
Autorizzazione per ristrutturazione edificio residenziale - Villaggio Bellarda.
Richiedente: Busto I., Canavesio P., Canavesio R.
21) Viverone
Autorizzazione per ristrutturazione e cambio duso piano terreno con ampliamento porticato.
Richiedente: Gorgerino Patrizia e Braggion Paola
22) Avigliana
Autorizzazione per costruzione fabbricato unifamiliare - fg. 30, mapp. 731. Fg. 30, mapp. 740.
Richiedente: Giuliano Giuseppe
23) Pella
Autorizzazione per ristrutturazione e ampliamento di un fabbricato - fraz. Vengraggia - fg. 1, mapp. 456.
Richiedente: Stringini Walter
24) Alagna Valsesia
Autorizzazione per costruzione opera di presa per variante torrente Olen centrale idroelettrica S. Antonio
Richiedente: Ditta S.r.l. Gestimi
25) Cannobio
Autorizzazione per costruzione del parcheggio di pertinenza a un fabbricato residenziale in Loc. S. Bartolomeo Valmara - Fg. 4 mapp. 74-23
Richiedente: Cavallotto Gianfranco e Giuseppe, Arnulfo Ferdinando Sanino Giovanni
26) Cessole
Autorizzazione per realizzazione di una stazione radiobse rurale per telefonia mobile GSM
Richiedente: TIM Telecom Italia Mobile
27) Bene Vagienna
Autorizzazione per costruzione condotta idrante e manufatto di presa e sollevamento
Richiedente: Consorzio Irriguo Madonna di Gallizie
28) Orta San Giulio
Autorizzazione per ampliamento albergo - Hotel La Bussola - Fg. 5 mapp. 40
Richiedente: Mario Tassera per Hotel La Bussola
29) Angrogna
Autorizzazione per apertura pista agro-silvo pastorale in loc. Crò
Richiedente: Monnet Emilio
30) Quincinetto
Autorizzazione per realizzazione basso fabbricato interrato ad uso autoriessa in loc. Combassi - Fg. 18 mapp. 70-71
Richiedente: Giovannini Roberto
31) Lemie
Autorizzazione per realizzazione autorimessa privata in Fraz. Saletta - Fg. 7º n. 13 e Fg. 8º n. 518
Richiedente: Mortellaro Vilma
32) Quincinetto
Autorizzazione per realizzazione pista carraia e basso fabbricato seminterrato ad uso deposito attrezzi e ricovero animali Reg. Bareole Fg. 8 mapp. 131-132-279
Richiedente: Bertino Elida
33) Roburent - Pamparato
Autorizzazione per collegamento cabina licheni in località Cardini
Richiedente: ENEL
34) Sanfrè e Sommariva Bosco
Autorizzazione per costruzione impianto elettrico aereo
Richiedente: ENEL
35) Roppolo
Autorizzazione per costruzione nuova cabina elettrica prefabbricata
Richiedente: ENEL Zona Biella
36) Varallo Pombia
Autorizzazione per costruzione case a schiera - Fg. 21 mapp. 395
Richiedente: Brabieri Luigia
37) Sestriere
Autorizzazione per ristrutturazione trasformazione duso ed ampliamento edificio esistente in località Borgata - Fg. 3 mappale 123
Richiedente: Marcellin Elsa Celestina - Lantelme Charret Paolo - Lantelme Charret Elena Cristina
38) Loranzè - Lugnacco
Autorizzazione per lavori di posa condotta Fe DN 150 per gas metano
Richiedente: Azienda Esercizio Gas Soc. Coop. A.R.L.
39) Valprato Soana
Autorizzazione per lavori di sistemazione del tratto Pianetto-Piamprato - S.P. n. 48 di Piamprato
Richiedente: Amministrazione Provinciale di Torino - Servizio Viabilità III
40) Rosta
Autorizzazione per realizzazione di capannone industriale - Strad della Risera
Richiedente: Giuliano Giuseppe
41) Bagnolo Piemonteu
Autorizzazione per costruzione recinzione e livellamento terreno
Richiedente: Maurino Giacomo Livio
42) Ghiffa
Autorizzazione per ristrutturazione con ampliamento casa civile abitazione - Fg. 24 mapp. 30
Richiedente: Ruffatti Virgilio
43) Pomaretto
Autorizzazione per manutenzione straordinaria e prolungamento pista ad uso forestale in borgata Enfous
Richiedente: Richiardone Bruno
44) Rorà
Autorizzazione per coltivazione di cava di gneiss in località Nughet e Gran Rocca Nord
Richiedente: Ditte Bruno Franco e Rivoira Enrico
45) Orta San Giulio
Autorizzazione per recupero di un sottotetto con rifacimento copertura e nuovo balcone in loc. Corconio - Fg. 7 mapp. 126/1-2, 127/2
Richiedente: Fantini Virgilio, Fabris Emanuella
46) Orta San Giulio
Autorizzazione per variante n. 2 in corso dopera al progetto di risanamento conservativo per un fabbricato da destinare ad uso ricettivo (abitazioni per vacanze) - Via Fara - Fg. 5 mapp. 164
Richiedente: Negri Learco
47) Orta San Giulio
Autorizzazione per recupero sottotetto ad uso abitativo con nuove aperture e balcone in Località Corconio - Via Nivelle 10
Richiedente: Tozzini Virginio
48) Issiglio
Autorizzazione per opere di ristrutturazione in località Longora (Fg. XXIII mappli 94, 95, 97, 98, 99, 101, 103, 225, 226 e 228)
Richiedente: Ravetto Alessandro - Chino Marianna
49) Alice Superiore
Autorizzazione per rifacimento di tetto
Richiedente: Sabolo Giorgio
50) Rosta
Autorizzazione per demolizione n. 2 tettoie e costruzione capannone industriale in C.so Moncenisio 33 - Fg. 5 mapp. 18, 19, 20
Richiedente: Ditta C.E.P. di Maina Geom. Pier Carlo
51) Lemie
Autorizzazione per ristrutturazione con parziale demolizione e ricostruzione in Regione Prà Runss - Fg. 27 mapp. 101
Richiedente: Eandi Francesco
52) Cannobio
Autorizzazione per sbancamento per formazione piazzale - Fg. 39 mapp. 15
Richiedente: Bergamaschi Jean Louis
53) Crodo
Autorizzazione per sostituzione copertura e ampliamento
Richiedente: Vincler Lucia
54) Arizzano
Autorizzazione per realizzazione di edificio bifamiliare in loc. Meschiavino
Richiedente: Casadei Quinto e Ferrari Augusta
55) Bagnolo Piemonte
Autorizzazione per coltivazione cava di gneiss Lotti 1, 2, 3, 4 in loc. Rocche Grana
Richiedente: Ditta Bruno Franco Oreste
56) Avigliana
Autorizzazione per costruzione fabbricato unifamiliare Fg. 30 map. 741 - Fg. 30 map. 777
Richiedente: Bissone Enrico
57) Cesara
Autorizzazione per ampliamento fabbricato - Fg. 9 mapp. 221
Richiedente: Ragazzoni Martina
58) Castelletto Ticino
Autorizzazione per ampliamento edificio residenziale - in Via delle Camelie 39
Richiedente: Girola Roberto
59) San Salvatore Monferrato
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato in Via Boeri 13
Richiedente: Cresta P.
60) Mezzenile
Autorizzazione per pista carraia Pugnetto - Bant - Gerbidi
Richiedente: Comune di Mezzenile
61) Soprana
Autorizzazione per costruzione linea elettrica a bassa tensione aerea - regione Rondello - Molino
Richiedente: ENEL
62) Torino
Autorizzazione per inserimento copertura e modifica dei prospetti di un edificio di civile abitazione - Viale XXV Aprile n. 137
Richiedente: Emilia Ghizzoni
63) Lesegno
Autorizzazione per lavori di sistemazione idrogeologica
Richiedente: Comunità Montana Alta Val Tanaro Mongia Cervetta
64) Pozzolo Formigaro
Autorizzazione per realizzazione di porticato aperto su tre lati in Strada Gavazza n. 2/a - loc. Brusadini
Richiedente: Pronesti Agostino - Izzi Dorina
65) Gozzano
Autorizzazione per ampliamento tratto di strada vicinale e rifacimento muro di controripa
Richiedente: Sottile Silvano
66) Villalvernia
Autorizzazione ristrutturazione civile abitazione in Via Passalacqua - Fg. 3 mapp. 391
Richiedente: Corica Antonino e Gulino Cecilia
Elenco C
1) Rivoli
Autorizzazione per rifacimento tetto di fabbricato di civile abitazione con ampliamento - Via Montelimar 55
Richiedente: Martinasso Giovanna
Codice 19.20
D.D. 29 dicembre 1999, n. 234
D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Autorizzazione e reiezione dinterventi nelle zone soggette ai disposti della legge 29/06/1939 n. 1497
Premesso che lart. 82 del D.P.R. n. 616/77, delega alle Regioni lesercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali; ed in particolare, al punto b) del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla-osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette ai disposti della Legge 29.06.1939 n. 1497;
constatato che, con lentrata in vigore della legge regionale 08.08.1997 n. 51 Norme sullorganizzazione degli uffici e sullordinamento del personale regionale pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte in data 03.09.1997, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs 29/93 in materia di pubblico impiego e, in particolare a quello fondamentale di separazione fra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione;
considerato che, la L. 29.06.1939 n. 1497, allart. 7 integrato dallart. 1 della L. 08.08.1985 n. 431, pone precisi termini temporali entro i quali è fatto obbligo di pronunciarsi in merito ai progetti proposti.
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale - Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale - con provvedimento deliberativo della Giunta Regionale n. 2/22503 del 22/09/97;
- vista listruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco A e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta formulate dal Settore Beni Ambientali (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);
- vista listruttoria condotta dal competente Settore Regionale in merito alle istanze indicate nellallegato elenco B e le conseguenti relazioni favorevoli alla concessione dei nulla-osta, formulate dal Settore Beni Ambientali con lindicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza il nulla-osta va concesso (relazioni che si intendono recepite integralmente nella presente determinazione);
determina
Di autorizzare ai sensi dellart. 82 del D.P.R. 616/77, lesecuzione delle opere indicate nellelenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;
di autorizzare, ai sensi dellart. 82 del D.P.R. 616/77, lesecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nellelenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco
Elenco A
1) Cesana
Autorizzazione per ristrutturazione ed ampliamento - Fraz. Bousson - Str. Com.le di Sauze di Cesana
Richiedente: Lucia Golzio Milanesio
2) Camagna Monferrato
Autorizzazione insediamenti produttivi artigianali - P.P.E.
Richiedente: Comune di Camagna Monferrato
3) Novara
Autorizzazione per costruzione tettoia
Richiedente: Brambati Renato
4) Sauze Di Cesana
Autorizzazione per ricostruzione prefabbricato diruto - Località Bessen Haut - Fg. XX mapp. 297-298
Richiedente: Zuan S.r.l. di Zublena Angelo
5) Omegna
Autorizzazione per posa croce su proprietà privata - Fg. 20 mapp. 138
Richiedente: Giacomelli Diana
6) San Maurizio DOpaglio
Autorizzazione per costruzione darsena - Fg. 2 mapp. 505-921
Richiedente: Bellosta Giuseppina
7) Pombia
Autorizzazione per costruzione autorimessa e deposito attrezzi Fg. 3 mapp. 137-336
Richiedente: Silvestri Claudio e Negri Alessandra
8) Barge
Autorizzazione per conservazione deposito GPL eseguito abusivamente in Via Azienda Moschetti 70
Richiedente: Reinaudo pietro
9) Orta San Giulio
Autorizzazione per recupero ad uso abitativo di locali al piano terra Fg. 5 mapp. 27-30-32
Richiedente: Ferrari Donatella
10) Mezzomerico
Autorizzazione per estirpazione ceppaie, taglio alberti per trasformazione colturale Fg. 11 mapp. 166
Richiedente: Tarabbia Romano
11) Verbania
Autorizzazione per costruzione autorimesse di pertinenza a fabbricato in loc. Fondotoce - Fg. 23 mapp. 243
Richiedente: Perretta Giuseppe
12) Omegna
Autorizzazione per costruzione deposito attrezzi agricoli
Richiedente: Anchisi Gianni
13) Pombia
Autorizzazione per realizzazione copertura a capannone artigianale - Fg. 6 mapp. 85
Richiedente: Benato Marco, Susanna, Sabrina
14) Castelnuovo Nigra
Autorizzazione per costruzione impianto di depurazione - 1º Lotto Fg. 24 mapp. 406-246-403-404-405-407 n. 792-408
Richiedente: Comune di Castelnuovo Nigra
15) Nichelino
Autorizzazione per ammodernamento e sistemazione di S.P. n. 144 di S. Maria
Richiedente: Provincia di Torino
16) Asti
Autorizzazione per realizzazione terrazzo - Via De Regibus 8
Richiedente: Piano G. - Voglino M.
17) Cannobio
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Fraz. Traffiume - Fg. 48 mapp. 173
Richiedente: Grassi Emanuele
18) Antrona Schieranco
Autorizzazione per realizzazione piattaforma per atterraggio elicotteri - Fg. 2 mapp. 60
Richiedente: ENEL S.p.A. - Nucleo Idroeletrico Novara
19) Cossato
Autorizzazione per realizzazione di rotonde sulla Provinciale Biella-Cossato
Richiedente: Amministrazione Provinciale di Biella
20) Frabosa Sottana
Autorizzazione per opere di miglioramento piste Mondole - Colla Bauzana - Loc. Artesina
Richiedente: Società Artesina S.p.A.
21) Orta San Giulio
Autorizzazione per costruzione porticato aperto e sistemazione cortile fg. 6 mapp. 935
Richiedente: Miazza Roberto
22) Pettenasco
Autorizzazione per variante a DGR N. 170/15206 del 18/5/92 - Formazione di porticato al piano terra
Richiedente: Bisetti Giulio
23) Salbertrand
Autorizzazione per variante in c.o. - Loc. Illes Neuves - Fg. XX mapp. 195, 196, 197, 180, 181
Richiedente: Società Sapea S.r.l.
24) Moncalieri
Autorizzazione per costruzione di due nuovi fabbricati residenziali - strada Visone 8 - Fg. 10 mapp. 310
Richiedente: Mosciatti Mario - Rovella Gianfranca
25) Perrero
Autorizzazione per installazione stazione idrometeorologica - S.P. 166 Frazione Torre, ponte sul Torrente Germanasca
Richiedente: Provincia di Torino
26) Varallo Pombia
Autorizzazione per realizzazione strada di collegamento tra Via Brera e Vian San Giovanni Bosco - Via Don Gnocchi
Richiedente: Amministrazione Comunale di Varallo Pombia
27) Varallo Pombia
Autorizzazione per ristrutturazione di un fabbricato residenziale - Fg. 7 mapp. 328
Richiedente: Favero Livio e Parachini Barbara
28) Barge
Autorizzazione per costruzione acquedotto comunale in località Lungaserra
Richiedente: Comune di Barge
29) Malvicino
Autorizzazione per costruzione condotta idrica e serbatoio di accumulo in Loc. Isolabuona
Richiedente: Cavallero C. - Sindaco del Coune di Malvicino
30) Stazzano
Autorizzazione per costruzione tre ponticelli - Rio Vargo
Richiedente: Sisti - Cignoli - Merlo
31) Asti
Autorizzazione per recupero sottotetto a fini abitativi in P.zza Amendola 25
Richiedente: Berruti Crema
32) Prali
Autorizzazione per realizazione fabbricato precario ad uso biglietteria attività equiturismo - Fg. 3 mapp. 50
Richiedente: Peyrot Giulio, Presidente Società Equiturismo Prali
33) Torino
Autorizzazione per rifacimento tetto in Strada Fenestrelle 9/18
Richiedente: Chessa Antonio
34) Arona
Autorizzazione per copertura e chiusura mobile per la terrazza - bar imbarcadero
Richiedente: Pozzi Jolanda
35) Canale
Autorizzazione per opere di adeguamento impianto depurazione di Canale
Richiedente: B.L.A. Consorzio Bassa Langa Asciutta
36) Sommariva Perno
Autorizzazione per realizzazione di tre posti auto
Richiedente: Cornero Maria e Altri
37) Borgone di Susa
Autorizzazione per esecuzione di opere di manutenzione straordinaria di drenaggio del fondale e di rimessa in opera del laghetto dei pescatori
Richiedente: Comune di Borgone di Susa
38) Varallo Pombia
Autorizzazione per manutenzione straordinaria di fabbricati e sistemazione pertinenze - via Vernone 2 - fg. 4 mapp. 378-379
Richiedente: Morsello Carlo, De Giorgi Cinzia
39) Asti
Autorizzazione per opere di sistemazione definitiva di piazzale - P. Amendola n. 25
Richiedente: Mamino Francesco - Mamino Adriana - Ercole Lorenzo
40) Asti
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato - Varianti alla Determinazione n. 22 del 13.3.98 - via Calcaterra 17
Richiedente: Valente C.
41) Asti
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in loc. Valmaggiore 36
Richiedente: Russo - Chianale
42) Coassolo
Autorizzazione per costruzione di autorimessa mezzi comunali per il servizio di raccolta rifiuti solidi urbani - Variante ad autorizzazione regionale n. 119 del 28/10/1998 - modifica condizioni - importo progetto L. 250.000.000 - fg. 30 mapp. 204-205
Richiedente: Comune di Coassolo
43) Santa Maria Maggiore
Autorizzazione per ristrutturazione edilizia
Richiedente: Tresoldi Filippo
44) Cannero Riviera
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente - chiusura portico e realizzazione di tettoia - fg. 21 mapp. 227
Richiedente: Roth Hans
45) Graglia
Autorizzazione per costruzione di fabbricato accessorio - fg. 13 mapp. 278
Richiedente: Pegoretti Alberto
46) Omegna
Autorizzazione per costruzione autorimessa - fg. 14 mapp. 572
Richiedente: Pappadà Roberto
47) Cossogno
Autorizzazione per ampliamento fabbricato - fg. 15 mapp. 119 - loc. Cicogna
Richiedente: Circolo Arci - Felice Cavallotti
48) Cavour
Autorizzazione per costruzione nuove gabbie per rifugio di animali abbandonati e adeguamento di gabbie e parte di fabbricato esistente - Via Paschere 46
Richiedente: Ghigo Giampiero
49) Meina
Autorizzazione per taglio di 1 conifera, Fg. 1 mapp. 160 - Via Sempione
Richiedente: Tricella Paola e Renata
50) Ghiffa
Autorizzazione per ristrutturazione con ampliamento casa di civile abitazione
Richiedente: Peruch Guerrino, Tortorella Carmela
Elenco B
1) Bibiana
Autorizzazione per lavori di rifacimento tetto in Via Basa del Castello 13, Fg. 17 mapp. 622 e 847
Richiedente: Margaria Pietro ed Emilio
2) Pettenasco
Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato residenziale - Fg. 2 mapp. 462-463 parte
Richiedente: Picchini Marianella
3) Asti
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente e completamento delle medesime - Frazione Sessant - Località Vallebaciglio 139
Richiedente: Malandrone - Cravino
4) Pecetto Torinese
Autorizzazione per ristrutturazione edilizia con formazione di 2 vani abitabili in Strada Valle San Pietro 50 - Fg. 15 mapp. 4-5-342
Richiedente: Cresto Giovanni
5) Trarego Viggiona
Autorizzazione per realizzazione lavori di pavimentazione strada privata e regimazione acque meteoriche - Fg. 36 mapp. 193-194-198
Richiedente: Gawenda Ursula
6) Viverone
Autorizzazione per costruzione struttura prefabbricata uso stalla - Fg. 24 mapp. 368-515 - loc. Casale Veneria
Richiedente: Tarello Federico
7) Varallo Pombia
Autorizzazione per formazione abitazione unifamiliare - fg. 1 mapp. 457-45-541-542-543-545-718
Richiedente: Albertalli Raffaello e Pisani Nadia
8) Ceres
Autorizzazione per pista carraia interna alla proprietà
Richiedente: Bianco Flavio e Solero Bernardina
9) Novara
Autorizzazione per costruzione tettoia
Richiedente: Edilizia Brambati S.r.l.
10) Ronco Canavese
Autorizzazione per lavori di riduzione del dissesto idrogeologico del Torrente Soana - Perizia supplettiva e di variante
Richiedente: Comunità Montana Valli Orco e Soana
11) Bardonecchia
Autorizzazione per opere di ristrutturazione - Fraz. Melezet - Via Nuova n. 37 - Fg. 21 mapp. 306-307
Richiedente: Giorgio Ambrois, Clovis
12) Gavi
Autorizzazione per ampliamento di tettoia in Via Voltaggio
Richiedente: Zanotti Carlo
13) Lombardore
Autorizzazione per demolizione serbatoio GPL da 5000 l. posto fuori terra e posa in opera di due serbaoi interrati da 3000 l. in loc. Teppa, Via Vauda
Richiedente: Sartore Elvia
14) Saluzzo
Autorizzazione per realizzazione tettoia-magazzino ad uso deposito - Via Terre Rosse 12
Richiedente: Società LAmicizia S.S.
15) Grugliasco
Autorizzazione per costruzione collettore di fognatura bianca lungo strade del Portone e Via Anselmetti
Richiedente: Azienda Po Sangone
16) Frabosa Soprana
Autorizzazione per ristrutturazione parziale basso fabbricato
Richiedente: Bergonzo Alessandra
17) Envie
Autorizzazione per costruzione di fabbricato rurale ad uso deposito agricolo
Richiedente: Morra Andrea
18) Verbania
Autorizzazione per variante c.o. per realizzazione nuovo porto comunale
Richiedente: Comune di Verbania
19) Cerro Tanaro
Autorizzazione per ricerca difetti e verifica rivestimento su tubazione esistente
Richiedente: SNAM S.p.A. - S. Donato Milanese, Piazza Vanoni 1
20) Salza Di Pinerolo
Autorizzazione per lavori di completamento dellacquedotto e della fognatura in borgata Serrevecchio
Richiedente: Comune Di Salza di Pinerolo
21) Armeno
Autorizzazione per ristrutturazione edilizia - fg. 24 mapp. 13, 264
Richiedente: Cattaneo Enrica
22) Arola
Autorizzazione per opere di manutenzione straordinaria ed integrazione ai fabbricati - fg. 13 mapp. 123-124-235-345-346-140-344
Richiedente: Rossetti Lidia
23) Lanzo Torinese
Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Vicolo Costi I, n. 3
Richiedente: Abramo Raffaella
24) Cavour
Autorizzazione per utilizzazione pista per transito autocarri - Fg. 1, 4, 5, 8
Richiedente: Merlo S.r.l., nella Persona dellAmministratore Delegato Merlo Marcello
25) Piobesi - Vinovo
Autorizzazione per realizzazione stazione di pompaggio
Richiedente: Azienda Po Sangone - Direttore Generale Ing. Paolo Romano
Codice 21.4
D.D. 30 settembre 1999, n. 452
L.R. 93/95 - Approvazione graduatoria e assegnazione di contributi a favore dei soggetti di cui allart. 2 per iniziative promozionali delle attività sportive e fisico-motorie - Spesa di L. 4.500.000.000 - cap. 12590/99 (acc. 344861)
Vista la deliberazione della Giunta Regionale del 10/5/1999 n. 81-27323 che ha stabilito obiettivi e criteri relativi alle domande di contributo per la promozione delle attività sportive e fisico-motorie, previste dalla l.r. 93/95, art. 7, e della D.C.R. 30/5/1996 n. 70-22779, (riassumibili nel destinare non più di L. 100.000.000 a ciascun Ente propositore e non più di L. 100.000.000 per ciascuna iniziativa, oltre che nellindividuare delle percentuali di risorse da destinarsi alle iniziative proposte dagli enti di Promozione Sportiva, dal C.O.N.I. e dalle sue Federazioni, alle grandi manifestazioni, alle manifestazioni destinate alle fasce deboli, alletà scolare", alle manifestazioni promozionali) tenendo conto di unequa distribuzione territoriale;
vista la D.D. del 19/5/1999 n. 18 che ha approvato il modulo di domanda per la presentazione delle richieste di contributo per lanno 1999;
Visto che il Settore Sport della Direzione Turismo, Sport e Parchi ha condotto lesame delle richieste pervenute nei tempi previsti, applicando i parametri di valutazione di cui alla citata D.G.R. n. 81-27323 del 10/5/1999 e producendo la graduatoria di cui agli allegati elenchi che fanno parte integrante del presente atto, riguardanti le iniziative proposte dal C.O.N.I, dalle Federazioni Sportive, dagli Enti di Promozione Sportiva e dalle Associazioni e Società Sportive;
visti gli elenchi dellallegato A) alla presente determinazione di cui ne fa parte integrante, nei quali sono individuate le iniziative risultate idonee, nonchè i beneficiari risultati ammissibili a finanziamento ed i beneficiari idonei ma non ammissibili a finanziamento per mancanza di fondi;
visti gli elenchi dellallegato B) alla presente determinazione di cui ne fa parte integrante, nei quali sono elencate le iniziative che non sono idonee a finanziamento in quanto, o pervenute fuori termine, o incomplete, o non previste nei dispositivi della legge regionale 93/95 per gli interventi di promozione delle attività sportive e fisico-motorie;
considerato che il Settore Sport tenuto conto delle risorse disponibili sul cap. 12590/99, di L. 4.500.000.000 e degli obiettivi stabiliti dalla citata D.G.R. n. 81-27323 del 10/5/1999, lammontare di contributo da destinarsi ai beneficiari ammissibili a finanziamento per le iniziative di cui al citato allegato A);
tenuto conto che nel caso in cui risultassero disponibili ulteriori risorse sul cap. 12590/99 con legge regionale di bilancio o si registrassero economie sulla cifra impegnata, verrà assunto apposito atto per lammissione dei beneficiari ritenuti idonei ma non ammissibili a finanziamento per mancanza di fondi di cui al citato allegato A);
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 e le s.m.i.;
vista la l.r. 51/97 in particolare allart. 22;
vista la l.r. 55/81 s.m.i.;
vista listruttoria condotta di cui in premessa;
vista disponibilità iscritta a competenza sul cap. 12590/99 con legge 26 marzo 1999, n. 4 Bilancio di previsione 1999 e Pluriennale 1999-2001";
visto laccantonamento n. 344861 di Lire 4.500.000.000 sul cap. 125890/99 effettuato con D.G.R. n. 56-27121 del 19-4-99 a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi;
vista la lettera n. 9014/21 del 20/05/99 della Direzione 21, Turismo sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di Settore;
atteso che in relazione alla lettera di cui al punto precedente Lire 4.500.000.000 sul cap. 125890/99 sono assegnate al dirigente del Settore Sport della Direzione 21;
DETERMINA
per le motivazioni espresse in premessa:
di approvare gli elenchi di cui agli allegati A) e B) delle istanze previste dallart. 7 della legge regionale 93/95 e dalla D.C.R. 30/5/1996 n. 70-22779 di contributo, anno 1999, per iniziative promozionali delle attività sportive e fisico-motorie;
gli elenchi degli allegati A) e B) fanno parte integrante del presente provvedimento;
di impegnare Lire 4.500.000.000 (acc. 344861) sul cap. 12590/99 a favore dei beneficiari idonei ed ammissibili a finanziamento per gli importi indicati negli elenchi dellallegato A);
di utilizzare le somme resesi disponibili in seguito a rinuncia da parte del beneficiario o a revoca del contributo o in seguito allaccertamento di economie secondo gli elenchi dellallegato A) a favore delle istanze ritenute idonee ma non finanziabili per mancanza di fondi;
di destinare eventuali ulteriori risorse resesi disponibili sul cap. 12590/99 con legge di bilancio, con lassunzione di un successivo atto di impegno, per lammissione di altri beneficiari idonei ma non ammissibili a contributo per mancanza di fondi di cui allallegato A) per gli importi che saranno ritenuti ammissibili;
di liquidare i contributi concessi su presentazione, da parte dei beneficiari ammessi a contributo, della documentazione prevista dalla D.G.R. 10/5/99 n. 81-27323;
la presente determinazione sarà pubblicata sul B.U.R.P. ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Avverso al presente provvedimento è proponibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione dello stesso sul B.U.R.P.; in alternativa avverso il presente provvedimento è proponibile ricorso straordinario al Capo dello Stato entro e non oltre il termine di 120 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso sul B.U.R.P..
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
(Segue allegato),Occupazione di circa 2,7 Mb
Codice S1.5
D.D. 29 novembre 1999, n. 862
Assegnazione di contributi per le attività di Protezione Civile effettuate dagli Enti Locali - Impegno di L. 888.492.290 (O.F.I.) sul Capitolo 10920/99
Vista la legge 24.2.92, n. 2125 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile, al fine di tutelare lintegrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dellambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi;
visto lart. 6 comma 1, della suddetta legge che individua gli Enti Locali tra le componenti essenziali del Servizio Nazionale della Protezione Civile;
visto lart. 15 della succitata legge 24.2.92 n. 225 che prevede per ogni Comune la possibilità di dotarsi di una struttura di Protezione Civile e che la Regione, nel rispetto delle competenze ad essa affidate, favorisce nei modi e con le forme ritenuti opportuni, lorganizzazione di strutture comunali di Protezione Civile;
visto lart. 5 della L.R. 3 settembre 1986, n. 41;
visto lart. 8 della L.R. 12 marzo 1990, n. 10;
considerato che, con D.G.R. n. 19 - 28098 dell1/9/1999 avente ad oggetto Criteri per lassegnazione di contributi per attività di protezione civile effettuate da Enti Locali pubblicata sul B.U. n. 37 del 15/9/1999 vennero approvati per lanno 1999 i criteri e le procedure per lerogazione dei contributi previsti dalla L.R. n. 41/86 e dalla L.R. n. 10/90;
atteso che ai sensi della medesima deliberazione venne stabilita la data del 29 ottobre 1999 quale termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo;
visto che con D.T.R. n. 683 del 9/9/1999 veniva approvata la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze di contributo pubblicata sul B.U. n. 37 del 15/9/1999;
visto che D.T.R. n. 00749 del 18.10.1999 veniva istituito un Gruppo di lavoro allinterno del Settore Protezione Civile per listruttoria delle domande di contributo;
evidenziato che, agli atti del Settore Protezione Civile, risultano pervenute n. 90 domande di contributo, presentate da Enti Locali elencate nella Tabella A);
considerato che secondo quanto disposto con la D.G.R. n. 19-28098 del 1 settembre 1999 una quota parte dei fondi disponibili sul capitolo 10920/99 pari a L. 10.000.000, è stata destinata al completamento del programma di finanziamento dei Centri Operativi Misti con Determinazione Dirigenziale n. 688 del 16/9/99;
ritenuto, a seguito dellistruttoria effettuata dal Settore Protezione Civile in conformità ai Criteri sopracitati:
- di ammettere a contributo n. 81 richieste inoltrate da Enti Locali di cui alle Tabelle A) e B) allegate, per lammontare complessivo di L. 1.152.150.104 (o.f.i.);
- di non ammettere a contributo n. 9 richieste inoltrate da Enti locali di cui alla Tabella A, per le motivazioni a fianco di ciascuna riportate ovvero comunicate agli istanti con successiva nota del Settore Protezione Civile Regionale;
le Tabelle A) e B) vengono allegate alla presente determinazione e ne costituiscono parte integrante;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni;
visti gli artt. 22 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
vista la L.R. n. 4/99;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento deliberativo n. 27761 del 12.7.1999;
determina
- di ammettere a contributo, ai sensi della L.R. n. 41/86, della L.R. n. 10/90 e dei Criteri disposti con D.G.R. n. 19 - 28098 del 1 settembre 1999, sulla base dei progetti presentati e a seguito dellistruttoria condotta, le domande presentate dai richiesti di cui alle Tabelle A) e B), allegate alla presente determinazione per farne parte integrante, per lammontare complessivo di L. 1.152.150.104 (o.f.i.);
- di non ammettere a contributo le domande presentate dai richiedenti di cui alla Tabella A), per le motivazioni a fianco di ciascuna indicate ovvero comunicate agli istanti con successiva nota del Settore Protezione Civile Regionale;
- di assegnare ai beneficiari il contributo relativo agli assi prioritari A, B e C, nella misura a fianco di ciascuno£ specificata, così come indicato nella Tabella A);
- di impegnare la somma di L. 888.492.290 (o.f.i.) sul Cap. 10920/99 a favore dei suddetti beneficiari;
- di erogare il contributo agli stessi beneficiari, elencati nella Tabella A), secondo le modalità stabilite con D.G.R. n. 19 - 28098 dell1 settembre 1999;
- di demandare a successivi provvedimenti amministrativi la definizione degli adempimenti necessari al soddisfacimento delle richieste, comunque ammissibili, presentate dagli Enti Locali e relative allasse prioritario D (Progetti finalizzati alle attività di protezione civile);
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni;
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul B.U.R. ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Dirigente Responsabile
Estella Gatti
scarica o visualizza Allegato 1
scarica o visualizza Allegato 2
COMUNICATI
Comunicato della Direzione Trasporti della Regione Piemonte
Progetto Alta Capacità Milano-Genova. Terzo valico. Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure
In data 7.1.2000, il Consorzio COCIV, con sede legale in Genova, Via C.R. Ceccardi 4/16, ha depositato ai sensi dellart. 6 della Legge 349/86 il progetto e lo studio di impatto ambientale relativo al progetto di Alta Capacità Milano-Genova. Terzo valico. Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure.
La documentazione presentata è a disposizione del pubblico per la consultazione, per 30 gg. a partire dalla data di deposito, presso lUfficio regionale di deposito - progetti, sito in Torino, Via Principe Amedeo 17, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Ai sensi dellarticolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento designato è larch. Alberto Lotti, responsabile del Settore Grandi Infrastrutture e Ferrovie (tel. 4163), inoltre per informazioni sullo stato della pratica rivolgersi allArch. Elio Perotto, funzionario del Settore Grandi Infrastrutture e Ferrovie (tel. 2066).
Il Direttore Regionale
Aldo Manto
Comunicato dellAssessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte
Revisioni dufficio della graduatoria delle zone carenti di medicina generale, pubblicata sul B.U.R. n. 47 del 24.11.1999.
(Segue graduatoria)Occupazione circa 160 Kb