ALTRI ANNUNCI
ACCORDI DI PROGRAMMA
Comune di TorinoAccordo di programma, ai sensi dellart. 27 Legge 142/90, così come modificato dalla Legge 127 del 15.5.1997, tra Comune di Torino, Regione Piemonte Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista e Università di Torino, per la realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette
Comune di TorinoAtto di approvazione dellAccordo di Programma ai sensi dellarticolo 27 della L. 142/90 e successive modificazioni, finalizzato alla realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette, tra i seguenti soggetti: Comune di Torino - Regione Piemonte - Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista - Università di Torino
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Comune di Camburzano (Biella)Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - Progetto di sistemazione della strada detta della Vignola; Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di Verifica della procedura di VIA ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 14 dicembre 1998 n. 40
Regione Piemonte - Direzione IndustriaAvvio di procedimento e Avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - Progetto di coltivazione di cava in località Cascina Garaita Soprana del Comune di Genola (CN) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dellart. 13, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40
Comunicato della Direzione Trasporti della Regione PiemonteProgetto Alta Capacità Milano-Genova. Terzo valico. Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di BiellaAvviso di modifica dello statuto comunale
ALTRI ANNUNCI
2a Commissione Provinciale per lAssegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 46/95) c/o ATC - NovaraAvviso di graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Cameri
2a Commissione Provinciale per lAssegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 46/95) c/o ATC - NovaraAvviso di graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Quarna Sopra
2a Commissione Provinciale per lAssegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 46/95) c/o ATC - NovaraAvviso di graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Calasca Castiglione
Comune di AlessandriaDeliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 6 dicembre 1999 - Riapprovazione confermativa Piano di Recupero n. 57 - Corso Virginia Marini nn. 18, 20, 22
Comune di AlessandriaDeliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 6 dicembre 1999 - Riapprovazione confermativa Piano di Recupero n. 29 (I variante) via Lumelli n. 13 e Piano di Recupero n. 56 via Palestro
Comune di AlessandriaDeliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del 6 dicembre 1999 - Piano Esecutivo Convenzionato Unità n. 11 Oliva via Galilei, via Ardigò, via Palermo e via Pacinotti
Comune di Baceno (Verbano Cusio Ossola)Avviso di deposito del progetto di variante sostanziale al Piano Regolatore Generale Comunale
Comune di Borgomanero (Novara) - Divisione Tecnica - Sezione UrbanisticaBando di concorso n. 9 per lassegnazione in locazione di alloggi di E.R.P. resosi disponibili tra gli alloggi di proprietà comunale recuperati con finanziamenti regionali in regime di edilizia agevolata
Comune di Cumiana (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lalienazione di terreno in Località Braida del Comune di Cumiana
Comune di Envie (Cuneo)Verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 25 del 20 luglio 1999 - Strada denominata via Castello - Inserimento elenco strade vicinali - Determinazioni
Comune di Foglizzo (Torino)Deliberazione del Consiglio comunale n. 126, del 29.10.1999, avente per oggetto: Approvazione del piano di recupero di iniziativa privata presentato dal signor Fenoglietto Luigi
Comune di Monasterolo di Savigliano (Cuneo)Deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 in data 14.12.1999 - Piano Esecutivo Convenzionato SUE Villaggio S. Anna - Sig. Alasia Giovanni Battista - Adozione
Comune di Montanaro (Torino)Avviso dasta per la vendita di appezzamenti di terreno. Le aste saranno tenute ai sensi dellart. 73 lettera C del R.D. 827/1924
Comune di Pianezza (Torino)Deliberazione C.C. n. 50 del 25/11/99 esecutiva il 10/12/99, Approvazione definitiva Piano Particolareggiato di Riordino della Zona Produttiva esistente D1" del vigente P.R.G.C.
Comune di Rivoli (Torino)Avviso - Bando Pubblico per lassegnazione in diritto di superficie di area per edilizia residenziale pubblica in Rivoli - Via Monginevro
Comune di TorinoDeliberazione del Consiglio Comunale mecc. n. 9803167/08 del 1 giugno 1998 - Accertamento della proprietà di n. 19 strade acquisite per usucapione al demanio del Comune. Esecuzione della deliberazione mecc. 9605187/08. Classificazione provvedimenti
Comune di TorinoDeliberazione del Consiglio comunale mecc. n. 9910177/08 del 13 dicembre 1999 - Deliberazione (mecc. 9803167/08) ad oggetto: Accertamento della proprietà di n. 19 strade acquisite per usucapione al demanio del Comune. Esecuzione della deliberazione (mecc. 9605187/08). Classificazione provvedimenti. Opposizione decisione
Comune di TorinoAvviso
Comune di TorinoAvviso
Comune di Trinità (Cuneo)Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 in data 29.4.1999 avente per oggetto: Assunzione a carico comunale di tratto della strada provinciale n. 214 Trinità-Salmour in Comune di Trinità
Comune di Valenza (Alessandria)Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 114. Approvazione di variante al Piano Particolareggiato della Zona Produttiva Orafa D2
Comune di Villanova Monferrato (Alessandria)Delibera di C.C. n. 53 del 28/11/1999
Comune di Vinovo (Torino)Avviso di pubblicazione e deposito del progetto di variante 2° aggiornamento al vigente P.R.G.C., ai sensi dellart. 17, comma 7 della Legge Regionale 56/77, nel testo vigente e relativa allincremento nei limiti del 3% della superficie complessiva delle aree individuate con la sigla IPE del vigente PRGC
EDIGAS - Cernusco S. Naviglio (Milano)Tariffe gas
EDIGAS - Cernusco S. Naviglio (Milano)Tariffe gas
Provincia di CuneoDeliberazione del Consiglio Provinciale n. 101/4 in data 4.10.1999 avente per oggetto Dismissione tratto della S.P. n. 214 Trinità Salmour al Comune di Trinità
Provincia di TorinoPrat. n. 404/S.P. n. 21 di San Carlo. Tratto: Vauda - S.P. n. 23. Sistemazione e rettifica sede stradale dal km. 6+600 al km. 8+800. Decreto di indennità provvisoria n. 2-9562/2000 in data 17/1/2000 emesso dal Presidente della Provincia
Regione PiemonteL.R. n. 25/1994 - Proroga del permesso di ricerca per acque minerali in loc. Valle Rio Gavalusso del Comune di Novi Ligure
Regione PiemonteL.R. 25/1994 - Proroga del permesso di ricerca per acque minerali in loc. Balma del Comune di Roure (TO)
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - NovaraDeterminazione in via transitoria delle tariffe dei servizi acquedottistici, di fognatura e di depurazione per lanno 1999
Società Cusiana Gas S.r.l. - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Tariffe erogazione gas-metano tal quale a 9,2 Mcal/mc distribuito a mezzo rete urbana per lutenza del bacino tariffario relativamente ai seguenti Comuni: Provincia del Verbano-Cusio-Ossola Omegna - Casale Corte Cerro - Nonio - Cesara
ANNUNCI LEGALI
ACCORDI DI PROGRAMMA
Comune di Torino
Accordo di programma, ai sensi dellart. 27 Legge 142/90, così come modificato dalla Legge 127 del 15.5.1997, tra Comune di Torino, Regione Piemonte Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista e Università di Torino, per la realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette
(omissis)
tra
la Città di Torino, rappresentata dal prof. Valentino Castellani, nato a Varmo (Udine) il 19.3.1940 in qualità di Sindaco della Città di Torino, domiciliato per la carica in p.zza Palazzo di Città n. 1, Torino;
e
la Regione Piemonte, rappresentata dallon. Enzo Ghigo, nato a Torino il 24.2.1953 in qualità di Presidente della Regione, domiciliato per la carica in p.za Castello n. 165, Torino
e
lAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, rappresentata dal dott. Luigi Odasso, nato a Nizza Monferrato (AT) il 15.4.1949 in qualità di Direttore dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista domiciliato per la carica in c.so Bramante n. 88, Torino
e
LUniversità di Torino, rappresentata dal dott. Rinaldo Bertolino, nato a Torino il 19.5.1940, in qualità di Rettore dellUniversità di Torino, domiciliato per la carica in Via Verdi n. 8 - Torino
si conviene e stipula che
ai sensi dellart. 27, 4° comma della legge 142/90, così come modificato dalla Legge 127 del 15.5.1997, è condiviso allunanimità dal Sindaco della Città di Torino prof. Valentino Castellani, dal Presidente della Regione on. Enzo Ghigo, dal Direttore dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista dott. Luigi Odasso e dal Rettore dellUniversità di Torino dott. Rinaldo Bertolino il contenuto del presente accordo di programma, unitamente alle premesse che ne sono parte integrante e sostanziale ed agli atti amministrativi e progettuali allegati.
Nellambito degli interessi istituzionali degli Enti stipulanti lintesa, si realizzi un parcheggio multipiano nel territorio comunale della Città di Torino, allinterno dellarea ospedaliera S. Giovanni Battista; lopera in progetto consta di quattro piani fuori terra e due interrati: il primo ed il secondo interrato, il piano terra e parte del primo piano sono adibiti a parcheggio pubblico a rotazione per gli utenti, mentre la restante parte del primo, il secondo, il terzo ed il quarto piano fuori terra sono destinati allAzienda Ospedaliera/Università. La ripartizione dei posti previsti per lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino e lUniversità di Torino verrà regolata attraverso un apposito accordo tra le parti da stipularsi successivamente alla firma del presente accordo.
La deliberazione della Giunta Comunale di approvazione del progetto definitivo/esecutivo, trattandosi di opera pubblica, avrà i medesimi effetti della concessione edilizia ai sensi dellart. 2, comma 6 della L. 662/96. Al progetto definitivo/esecutivo verrà allegata pertanto la relazione di un progettista abilitato che attesta la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie, nonché lesistenza dei nulla osta di conformità alle norme di sicurezza, sanitarie, ambientali e paesistiche.
Il costo effettivo dellopera, attualmente previsto in L. 21.300.000.000, venga sostenuto dagli Enti in ragione della destinazione duso e della proprietà del manufatto. Il costo totale è comprensivo degli oneri derivanti dallapplicazione del D.L. 494/96 sulla sicurezza.
Larea su cui sorgerà il parcheggio sarà in comproprietà tra lAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, lUniversità e la Città di Torino; il valore della stessa è stato fissato in L 2. 880.000.000 (= L/mq 450.000 X 6.400 mq). Tale valore verrà ripartito tra la Città di Torino, lAzienda Ospedaliera e lUniversità, proporzionalmente ai costi consuntivi di appalto comprensivi di tutti gli oneri accessori, riferiti alle proprietà che resteranno in capo ai due enti (parcheggio a rotazione per la Città di Torino e parcheggio riservato allospedale per lAzienda Ospedaliera e lUniversità).
A titolo esemplificativo si riporta in allegato uno schema di ripartizione basato sui costi di budget:
Il costo totale del parcheggio, pari a L. 21.300.000.000, è così suddiviso tra i 2 enti in base ai posti auto spettanti a ciascun ente:
558/930 = 60%. Città di Torino
372/930 = 40%. Az. Ospedaliera ed Università
L. 21.300.000.000 x 60%. = L. 12.780.000.000 Città di Torino
L. 21.300.000.000 x 40% = L. 8.520.000.000 Az. Osp. e Università
Il costo dellarea verrà ripartito secondo le seguenti percentuali:
L. 2.880.000.000 x 60% = L. 1.728.000.000 Città di Torino
L. 2.880.000.000 x 40% = L. 1.152.000.000 Azienda Osp. ed Università
La Città di Torino fruirà, per i posti auto a rotazione, del contributo erogato dalla Regione Piemonte ai sensi della Legge 122/89, pari a L. 14.500.000 per ogni posto auto fuori terra e L. 20.000.000 per ogni posto auto interrato.
La Città di Torino coprirà lulteriore onere derivante dalla realizzazione dei posti auto a rotazione utilizzando gli utili pregressi della sosta a pagamento, così come previsto dal contratto di servizio sulla sosta a pagamento, stipulato con lATM in data 29/9/99 e acquisirà dallAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista e dallUniversità la propria quota parte dellarea su cui sorgerà il manufatto.
Il costo per la realizzazione dellelisuperficie sarà a totale carico dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista.
Il progetto preliminare in variante ha verificato la compatibilità tra la struttura a parcheggio e la futura piastra per elicotteri.
LAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, si farà carico del costo dei posti auto fissi dal quale verrà scomputato il valore della quota parte di area che sarà acquisita dalla Città di Torino.
La ripartizione dei finanziamenti può essere schematizzata nella seguente tabella:
ENTE FINANZIATORECOSTORegione/legge 122/89 contributo L. 122/89 = NRxC122 = (170+156)*20.000.000+232*14.500.000= L. 9.884.000.000Città di Torino con fondi gestione sosta a pagamento costo residuo posti auto a rotazione = NRxP/Ntot- C122 = 60 % di 21.300.000.000-9.884.000.000= L. 2.896.000.000 quotaparte dellarea acquisita dalla città di Torino = Varea = 60 % di 2.880.000.000= L. 1.728.000.000Regione/ospedale costo residuo posti fissi = NFxP/Ntot-Varea = 40% di 21.300.000.000-1.728.000.000= L. 6.792.000.000 TotaleL. 21.300.000.000dove:
NR = numero dei posti a rotazione
C122 = contributo ex lege 122/89:
14.500.000 per posti auto a rotazione fuori terra
20.000.000 per posti auto a rotazione interrati
NF = numero dei posti previsti per gli addetti delle Molinette
P = costo totale del parcheggio
Ntot = numero dei posti totali
Varea = valore della parte di area che dovrà essere acquisita dalla Città di Torino.
I valori di costo e gli oneri a carico dei due Enti (Città di Torino e Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista) proprietari siano definiti e verificati sui dati a consuntivo dedotti dalla contabilizzazione dei lavori e dagli oneri accessori confermati dal collaudo definitivo.
Il soggetto attuatore dellopera è il Comune di Torino che ha individuato, con deliberazione del 12/1/98 (mecc. N9709510/39), lAzienda Torinese Mobilità suo ente strumentale, quale soggetto preposto alla redazione del progetto esecutivo, nonché della gestione del parcheggio a rotazione.
La gestione dellimmobile sarà di tipo condominiale e le modalità saranno fissate in apposito regolamento, da redigersi a cura dei due enti proprietari prima dellentrata in funzione del parcheggio. Potrà essere stipulata unapposita convenzione tra lAzienda Torinese Mobilità e lAzienda Ospedaliera stessa per il controllo del sistema di automazione e di tutti gli impianti. Saranno approfonditi nel Regolamento anche gli aspetti legati ai costi relativi alla manutenzione del manufatto, alla gestione logistica dei percorsi pedonali degli utenti del parcheggio al di fuori del manufatto, alla gestione dellelisuperficie e dei relativi impianti, alla movimentazione veicolare degli addetti allesterno del manufatto per accedere e uscire dal parcheggio, alla manutenzione del sedime sovrastante il sottopassaggio pedonale e veicolare, alla manutenzione delle essenze arboree del filare esistente, al fine di non ostacolare il servizio di elisoccorso.
Il finanziamento per la realizzazione dei posti auto previsti per lAzienda Ospedaliera ammontante presuntivamente a L. 6.792.000.000, salvo verifica a collaudo effettuato, verrà erogato direttamente allAzienda Torinese Mobilità prima del trasferimento in proprietà dei posti auto spettanti allAzienda Ospedaliera stessa.
Il Collegio di Vigilanza sullesecuzione dellaccordo di programma, previsto dallart. 27, 6° comma, Legge 142/90, sarà presieduto dal Sindaco della Città di Torino e composto da rappresentanti degli Enti interessati; al fine di consentirne la funzionalità operativa il Collegio sarà integrato da funzionari degli Enti firmatari e dal responsabile del procedimento con funzioni di coordinamento. Lindividuazione e la nomina di tali rappresentanti sarà definita nel provvedimento col quale il sindaco approverà il presente Accordo di Programma. Le funzioni del Collegio di Vigilanza, come concordemente stabilito dai soggetti firmatari del presente Accordo di Programma, consistono nel vigilare sulla corretta esecuzione dei contenuti dellaccordo medesimo; il Collegio può altresì disporre, ove lo ritenga necessario, lacquisizione di documenti ed informazioni, nonché sopralluoghi ed accertamenti, presso i soggetti stipulanti laccordo, al fine di verificare le condizioni per lesercizio dei poteri sostitutivi previsti dalla legge, in caso dinerzia o di ritardo da parte dei soggetti attuatori o dei soggetti firmatari del presente accordo di programma, ovvero concedere proroghe su accertate motivazioni. Il responsabile del Procedimento, nellambito delle funzioni di coordinamento di cui sopra, redigerà semestralmente una relazione illustrativa sullo stato di attuazione dellaccordo, inoltrandola al Collegio.
Le eventuali controversie, che dovessero insorgere in ordine allinterpretazione ed esecuzione dei contenuti del presente accordo di programma, saranno preliminarmente esaminate dal Collegio di Vigilanza. Nel caso in cui il Collegio medesimo non dovesse giungere ad alcuna risoluzione, la controversia sarà posta alla cognizione di un Collegio Arbitrale, composto da una selezione di arbitri, uno dei quali con funzione di presidente, designati dalle parti in causa. Il Collegio Arbitrale deciderà secondo diritto sulle questioni sottoposte al suo esame.
Le eventuali variazioni o modifiche in corso dopera dovranno essere sottoposte alla valutazione della Collegio di Vigilanza se contenute nellimporto delleventuale ribasso dasta. In caso contrario la variante va sottoposta alla valutazione della Conferenza di verifica prevista dal comma 3° art. 27 L. 142/90, stipulando una successiva appendice allaccordo di programma. Nel caso di eventuali varianti edilizie al progetto, ove le variazioni non presuppongano modifiche dei contenuti dellaccordo di programma il Collegio di Vigilanza propone lassenso al promotore dellaccordo, il quale, con proprio provvedimento, adotta le modifiche necessarie.
Il prof. Valentino Castellani Sindaco della Città di Torino, in rappresentanza della stessa, aderisce al contenuto dellaccordo di programma, così come specificato ai punti precedenti, e si impegna ad assumere i seguenti oneri:
redigere nel rispetto del cronoprogramma il progetto definitivo, di cui si acquisirà il parere attraverso una conferenza di servizi;
conferire allAzienda Torinese Mobilità il diritto di superficie per la realizzazione dellopera, secondo quanto stabilito dal contratto di servizio approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione del 25/5/99 (mecc. 99/03859/06) e stipulato con atto del 29/9/99;
eseguire le necessarie indagini geotecniche;
redigere il progetto esecutivo;
indire ed espletare la gara di appalto;
eseguire i lavori;
gestire il parcheggio pubblico a rotazione;
rispettare lallegato cronoprogramma dei lavori;
eseguire il frazionamento dellarea e sostenere le spese per la stipula dellatto di acquisizione della stessa;
consentire allAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di realizzare le opere di completamento inerenti lelisuperficie, i relativi locali di servizio ed i collegamenti verticali.
Lon. Enzo Ghigo Presidente della Regione Piemonte, in rappresentanza della stessa, aderisce al contenuto dellaccordo di programma, così come specificato ai punti precedenti, e si impegna ad assumere i seguenti oneri:
erogare i finanziamenti ex lege 122/89 e 52/96 (modalità di erogazione);
espletare le procedure che permettano il finanziamento finalizzato alla realizzazione dellopera previsto dallart. 20 Legge 67/88, vigilandone pertanto il relativo impiego da parte dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista;
autorizzare lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista a cedere alla Città di Torino in comproprietà larea sulla quale verrà realizzata lopera in oggetto, previo il regolare espletamento da parte dellAzienda stessa di tutte le procedure previste.
Il dott. Luigi Odasso, Direttore dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, in rappresentanza della stessa, aderisce al contenuto dellaccordo di programma, così come specificato ai punti precedenti, e si impegna ad assumere i seguenti oneri:
cedere in comproprietà larea alla Città di Torino;
erogare il finanziamento residuo allAzienda Torinese Mobilità, in ragione dei posti auto acquisiti;
rendere disponibile larea esterna al manufatto parcheggio per linstallazione del cantiere e per la movimentazione dei veicoli del cantiere stesso;
consentire labbattimento del muro di cinta e del fabbricato che interferisce con la costruzione del parcheggio;
concedere alla Città di Torino una servitù di passaggio sul sedime dellarea dove verrà realizzato il sottopasso pedonale e veicolare; la servitù verrà costituita contestualmente al frazionamento della proprietà del manufatto;
concedere agli utenti del parcheggio a rotazione il passaggio nellarea esterna al manufatto per accedere alla struttura ospedaliera;
completare la struttura realizzando lelisuperficie, i relativi locali di servizio ed i collegamenti verticali.
Il prof. Rinaldo Bertolino, Rettore dellUniversità di Torino, in rappresentanza della stessa, aderisce al contenuto dellaccordo di programma, così come specificato ai punti precedenti, e si impegna ad assumere i seguenti oneri:
cedere in comproprietà larea alla Città di Torino;
per il Sindaco della Città di Torino
Prof. Valentino Castellani
LAss. al
Territorio ed alla Mobilità
Prof. Franco Corsico
Il Rettore dellUniversità di Torino
Prof. Rinaldo Bertolino
per il Presidente della Regione Piemonte
on. Enzo Ghigo
LAss. ai Trasporti,
Viabilità e Comun.
Dott. William Casoni
Il Direttore Generale
dellOspedale S. Giovanni Battista
Luigi Odasso
Comune di Torino
Atto di approvazione dellAccordo di Programma ai sensi dellarticolo 27 della L. 142/90 e successive modificazioni, finalizzato alla realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette, tra i seguenti soggetti: Comune di Torino - Regione Piemonte - Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista - Università di Torino
Il Sindaco
vista la deliberazione della Giunta Comunale del 5.9.1989 (mecc. n. 8910983/06), ratificata dal Consiglio Comunale in data 21.4.1990, di approvazione del Programma Urbano dei Parcheggi (P.U.P.) ai sensi dellart. 6 L. 122/89 e le successive modificazioni e integrazioni;
vista la deliberazione del Consiglio Comunale del 21.03.1990 che inseriva nel P.U.P. il nuovo parcheggio multipiano Bramante-Molinette;
vista la deliberazione del Consiglio Comunale del 10.3.1997 (mecc. n. 9701006/06) che inseriva il nuovo parcheggio Molinette nella variante al vigente P.U.P, sostituendo il parcheggio Bramante-Molinette;
visto il protocollo dintesa siglato in data 17.2.1997 dal Sindaco della Città di Torino prof. Valentino Castellani, dal Presidente della Giunta Regionale on. Enzo Ghigo e dal Direttore generale dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista dott. Gianfranco Carnevali;
viste le deliberazioni del Consiglio Comunale del 12/1/98 (mecc. N. 9709510/39) e del 5/10/99 (mecc. N. 9908117/06) di approvazione del progetto preliminare del parcheggio e della successiva variante;
visto larticolo 27 della L. 142/90 e successive modificazioni, recante disciplina degli accordi di programma;
visto il testo dellaccordo di programma in oggetto, sottoscritto dai soggetti interessati in data 17/12/99;
approva
ai sensi dellart. 27 Legge 142/90, così come modificato dalla Legge 127 del 15.5.1997, lAccordo di Programma tra Comune di Torino, Regione Piemonte, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista e Università di Torino, finalizzato alla realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette, che si allega per far parte integrante del presente atto;
il presente Accordo di Programma non costituisce variante agli strumenti urbanistici;
i soggetti che hanno sottoscritto lAccordo di Programma in oggetto si impegnano, ciascuno per le parti di propria competenza, a realizzare quanto previsto espressamente nel testo dellaccordo stesso, allegato al presente atto per costituirne parte integrante;
ai sensi dellaccordo di programma è istituito un Collegio di Vigilanza composto dai rappresentanti degli Enti che partecipano allaccordo e quindi dallAssessore al Territorio ed alla Mobilità Prof. Franco Corsico per il Sindaco della Città di Torino Prof. Valentino Castellani, dal Presidente della Regione Piemonte on. Enzo Ghigo, dal Direttore Generale dellOspedale S. Giovanni Battista dott. Luigi Odasso e dal Rettore dellUniversità di Torino prof. Rinaldo Bertolino, con compiti di coordinamento, controllo e garanzia sullattuazione dellaccordo.
Al fine di assicurare le funzioni di coordinamento, controllo e garanzia, il Collegio si avvale di un gruppo di lavoro cui partecipano funzionari degli Enti firmatari, indicati dagli Enti medesimi, la cui responsabilità è affidata alling. Roberto Bertasio, responsabile del procedimento;
qualora dalle attività di verifica e controllo emergano ritardi o inadempimenti rispetto agli impegni assunti con laccordo di programma, il Collegio di cui allarticolo precedente invita lorgano rappresentativo del partecipante (o dei partecipanti) al quale il ritardo o linadempimento sono imputabili, ad assicurare che la struttura da esso dipendente adempia entro un termine prefissato.
In caso di ulteriore inottemperanza, il Sindaco stabilisce con proprio atto le modalità per il proseguimento dellintervento, ovvero la sospensione dellintervento medesimo, previa conforme decisione del Collegio.
Il Sindaco della Città di Torino
Valentino Castellani
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Comune di Camburzano (Biella)
Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - Progetto di sistemazione della strada detta della Vignola; Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di Verifica della procedura di VIA ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 14 dicembre 1998 n. 40
In data 17 Gennaio 2000 il Sig. Valtz Blin Roberto in qualità di rappresentante del Comune di Camburzano con sede in Camburzano, via C. Lampo n. 3 13891 Camburzano BI, ha depositato presso lufficio di deposito del Comune di Camburzano ai sensi dellart. 10 comma 2 della l.r. 40/98, copia degli elaborati relativi al - progetto di sistemazione della strada detta della Vignola - allegati alla domanda di avvio della Fase di verifica della procedura di VIA, presentata al Comune di Camburzano, presso lufficio tecnico, prot. di ricevimento n. 171 in data 17 Gennaio 2000 ai sensi dellart. 10, comma 1 della l.r. 40/98.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lufficio di deposito per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato, con lorario seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00, il sabato dalle ore 09.30 alle ore 10.30 la domenica dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
La conclusione del procedimento inerente la Fase di verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla Fase di valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici potranno essere presentate allUfficio di deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellart. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento designato è il tecnico responsabile del servizio, Geom. Romagnolli Massimo, telefono 015-590005, numero di fax 015-2593339.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Responsabile del Servizio
Massimo Romagnolli
Regione Piemonte - Direzione Industria
Avvio di procedimento e Avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - Progetto di coltivazione di cava in località Cascina Garaita Soprana del Comune di Genola (CN) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dellart. 13, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40
In data 23 dicembre 1999 la Ditta O.M.G. di Oberto Luciano e C. S.n.c. con sede in Regione Ponte Tanaro del Comune di Verduno (CN) ha depositato, ai sensi dellarticolo 12 comma 2 lettera a) della L.R. n. 40/1998, presso lUfficio di deposito progetti regionale - Via Principe Amedeo 17 - 10123 Torino, copia degli elaborati relativi al progetto di coltivazione di cava in località Cascina Garaita Soprana del Comune di Genola (CN), allegati alla domanda di pronuncia di compatibilità ambientale presentata al Nucleo centrale dellOrgano tecnico regionale Prot. n. 22453 del 23 dicembre 1999 ai sensi dellart. 12, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito (con orario di apertura 9.30 - 12.00), per 45 (quarantacinque) giorni a partire dalla data di avvenuto deposito degli elaborati.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici dovranno essere presentati allUfficio di deposito nel termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
La conclusione del procedimento inerente la Fase di valutazione è stabilita entro 150 (centocinquanta) giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati.
Ai sensi dellarticolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento designato è il Dott. Luigi Vigliero - tel. 011/432.25.89 - Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva; il funzionario al quale rivolgersi per informazioni sullo stato della pratica è il Sig. Giosuè Imprudente del medesimo Settore.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Responsabile della Direzione Industria
Vito Valsania
Progetto Alta Capacità Milano-Genova. Terzo valico. Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Biella
Avviso di modifica dello Statuto comunale
Il Sindaco
avvisa
Che con deliberazione C.C. n. 192 del 24.11.1999, esecutiva, lart. 49 del vigente Statuto Comunale è stato così riformulato:
Comma 1 e comma 2: invariati
Comma 3: nel caso di scioglimento anticipato di un Consiglio Circoscrizionale o di elezioni dichiarate nulle, le funzioni ad esso attribuite tornano ad essere esercitate dai competenti organi comunali fino alle nuove elezioni del Consiglio Circoscrizionale, che si terranno nel turno annuale ordinario previsto dalla legge per lelezione dei Consigli comunali e provinciali oppure anche al di fuori del turno annuale ordinario al solo scopo di abbinarle, ove sia possibile, ad altre elezioni o consultazioni popolari.
Comma 4: le disposizioni previste nel precedente comma non si applicano, e quindi le nuove elezioni del Consiglio Circoscrizionale si svolgeranno contemporaneamente alla prima elezione del Consiglio Comunale, se lo scioglimento o la cessazione anticipata del Consiglio Circoscrizionale si verificano nei due anni che precedono quello in cui scade il mandato del Consiglio Comunale.
Biella, 11 gennaio 2000
Il Sindaco
Gianluca Susta
ALTRI ANNUNCI
2ª Commissione Provinciale per lAssegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 46/95) c/o ATC - Novara
Avviso di graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Cameri
La 2ª Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi Edilizia Residenziale Pubblica istituita presso lA.T.C. di Novara, in via Boschi n. 2, ha formato la graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Cameri.
Contro detta graduatoria è possibile presentare ricorso entro 30 giorni dallavvenuta pubblicazione allAlbo Pretorio del Comune di Cameri.
La graduatoria, con il punteggio dettagliato, è in visione presso gli Uffici Comunali e presso lA.T.C. di Novara.
Novara, 27 dicembre 1999
Il Presidente della Commissione
Roberto Fava
2ª Commissione Provinciale per lAssegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 46/95) c/o ATC - Novara
Avviso di graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Quarna Sopra
La 2ª Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi Edilizia Residenziale Pubblica istituita presso lA.T.C. di Novara, in via Boschi n. 2, ha formato la graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Quarna Sopra.
Contro detta graduatoria è possibile presentare ricorso entro 30 giorni dallavvenuta pubblicazione allAlbo Pretorio del Comune di Quarta Sopra.
La graduatoria, con il punteggio dettagliato, è in visione presso gli Uffici Comunali e presso lA.T.C. di Novara.
Novara, 27 dicembre 1999
Il Presidente della Commissione
Roberto Fava
2ª Commissione Provinciale per lAssegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 46/95) c/o ATC - Novara
Avviso di graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Calasca Castiglione
La 2ª Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi Edilizia Residenziale Pubblica istituita presso lA.T.C. di Novara, in via Boschi n. 2, ha formato la graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Calasca Castiglione.
Contro detta graduatoria è possibile presentare ricorso entro 30 giorni dallavvenuta pubblicazione allAlbo Pretorio del Comune di Calasca Castiglione.
La graduatoria, con il punteggio dettagliato, è in visione presso gli Uffici Comunali e presso lA.T.C. di Novara.
Novara, 28 dicembre 1999
Il Presidente della Commissione
Roberto Fava
Comune di Alessandria
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 6 dicembre 1999 - Riapprovazione confermativa Piano di Recupero n. 57 - Corso Virginia Marini nn. 18, 20, 22
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1. di riapprovare il Piano di Recupero n. 57, ubicato in C.si Virginia Marini nn. 18-20-22, di proprietà di Balossino Maria Luisa e Garbellotto Gian Mario, la cui area di intervento, censita al NCEU foglio 2681C mappali 1571 - 1572 - 1573 - 1712, ricopre una superficie complessiva di mq. 630 destinata al PRGC 90 ad Area centrale, area residenziale della città di 1ª classe (con le modalità e i tipi di interventi previsti per la categoria N) e dal PRGC 73 ad area residenziale compresa nellunità n. 1 del Centro Storico.
La riapprovazione è subordinata allosservanza delle condizioni espresse dal Settore Gestione Beni Ambientali della Regione nella seduta del 22.9.1999.
(omissis)
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Alessandria
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 6 dicembre 1999 - Riapprovazione confermativa Piano di Recupero n. 29 (I variante) via Lumelli n. 13 e Piano di Recupero n. 56 via Palestro
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
di riapprovare, ai sensi del 4 comma dellart. 30 della legge 5.8.1978 n. 457, quale conferma della deliberazione C.C. n. 72/1139/79486 dell11 novembre 1997, citata in premessa;
1) il progetto di Piano di Recupero di libera iniziativa n. 29 (1º variante) predisposto dallArch. Roberto Carpani e presentato dalla Soc. Fabbrica Luigi Boveri S.r.l., riguardante larea sita in via Lumelli n. 13, censita al NCEU foglio 268/c mappali 1523, 1524, 1525, 1526, 1535, 1536, 1537, 1538, 1539 per un totale di mq. 1454
2) il progetto di Piano di Recupero di libera iniziativa n. 56 predisposto dallArch. Roberto Carpani e presentato dal Soc. Sivim S.r.l. riguardante larea sita in via Palestro n. 2, censita al NCEU foglio 268/c mappali 1540, 1541, 1543, 3768, 3769 per un totale di mq. 1563,35.
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Alessandria
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del 6 dicembre 1999 - Piano Esecutivo Convenzionato Unità n. 11 Oliva via Galilei, via Ardigò, via Palermo e via Pacinotti
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1. di approvare il progetto di Piano Esecutivo Convenzionato e la relativa convenzione, allegati, presentato dallImmobiliare Galilei S.r.l., riguardante larea compresa tra via Galilei, via Ardigò, via Palermo e via Pacinotti, censita al N.C.E.U. di Alessandria al Foglio 118 Mappale 257, denominata Unità 11 - Oliva.
(omissis)
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Baceno (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di deposito del progetto di variante sostanziale al Piano Regolatore Generale Comunale
Il Sindaco
Vista la L.R. 5 dicembre 1977, n. 56 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la Circolare del P.R.G.C. del 18 luglio 1989 n. 16/URE
rende noto
- Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 73 del 9.12.1999 è stata posta rettifica alla descrizione degli elaborati del progetto definitivo di variante sostanziale al P.R.G.C.;
- Copia della suddetta deliberazione e copia di tutti gli atti relativi alla Variante verranno depositati a libera visione del pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per 30 gg. consecutivi (compreso i festivi) e precisamente dal 27.1.2000 al 26.2.2000 presso lUfficio Tecnico Comunale in Via Roma n. 56:
- Chiunque ne abbia interesse potrà prenderne visione nei giorni succitati;
- Trattandosi di pubblicità per notizie non comporta la facoltà di presentare osservazioni e proposte.
Baceno, 13 gennaio 2000
Il Sindaco
Stefano Costa
Comune di Borgomanero (Novara) - Divisione Tecnica - Sezione Urbanistica
Bando di concorso n. 9 per lassegnazione in locazione di alloggi di E.R.P. resosi disponibili tra gli alloggi di proprietà comunale recuperati con finanziamenti regionali in regime di edilizia agevolata
Il Sindaco
In esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 209 del 9.8.1999;
Visto il Regolamento per lesecuzione dei programmi costruttivi di nuove costruzioni e di recupero in regime di edilizia agevolata-convenzionata (promulgato con D.P.G.R. n. 2543 del 23.6.1994);
rende noto
Che è stata pubblicata la Graduatoria Provvisoria relativa al Bando di Concorso n. 9 per lassegnazione in locazione di alloggi di E.R.P. resosi disponibili tra gli alloggi di proprietà comunale recuperati con finanziamenti regionali in regime di edilizia agevolata.
Borgomanero, 11 gennaio 2000
Il Sindaco
Pierluigi Pastore
Comune di Cumiana (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lalienazione di terreno in Località Braida del Comune di Cumiana
Il Responsabile del Servizio Tecnico
In esecuzione alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 25.3.1995, esecutiva, alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 30.11.1999 e alla propria precedente determinazione n. 785 del 29.12.1999,
rende noto
Che il giorno 29 febbraio 2000 alle ore 14.00 in una sala del Palazzo Comunale avrà luogo una
Asta Pubblica
da esperirsi con il metodo di cui allart. 73, lettera c), del R.D. 23.5.1924, n. 827 (a mezzo offerte segrete solo in aumento), da confrontarsi con il prezzo a base dasta.
Limmobile oggetto della vendita è situato nel territorio del Comune di Cumiana ed è così composto:
* Appezzamento di terreno identificato a catasto al Foglio 50, particella n. 86, partita Catastale n. 5182 di mq. 16831, (corrispondente alla superficie fondiaria) classificato seminativo arborato.
Il Terreno di cui sopra è situato in zona edificata prossima al centro abitato, in posizione soleggiata e ben esposta, confinante a Ovest con la S.da della Braida, a Sud con la S.da Provinciale Cumiana - Giaveno.
Prezzo a base dasta dellarea: Lire 1.300.00.000 (Euro 671.393,968).
Si provvederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Non sono ammesse offerte in ribasso.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.30 del 28.2.2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile Servizio Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Envie (Cuneo)
Verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 25 del 20 luglio 1999 - Strada denominata via Castello - Inserimento elenco strade vicinali - Determinazioni
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1 - Di classificare, per quanto di competenza, il tratto di via Castello, pari a mt. 260 di lunghezza e mt. 3 di larghezza, come strada vicinale di uso pubblico, evidenziato nella documentazione tecnica, allegata alla presente per farne parte integrante e sostanziale, per i motivi espressi in premessa.
2 - Di trasmettere la presente deliberazione al Responsabile del servizio tecnico per il successivo iter della pratica previsto dalla L.R. 86/96 e dal D.P.R. 495/92 e ss.mm.ii., nonchè per gli ulteriori atti necessari.
(omissis)
Il Presidente
Roberto Mellano
Comune di Foglizzo (Torino)
Deliberazione del Consiglio comunale n. 126, del 29.10.1999, avente per oggetto: Approvazione del piano di recupero di iniziativa privata presentato dal signor Fenoglietto Luigi
(omissis)
Il Consiglio Comunale
delibera
(omissis)
Di approvare, per quanto esposto nella premessa narrativa, il Piano di Recupero presentato dal Signor Fenoglietto Luigi concernente la ristrutturazione dellimmobile di sua proprietà sito in Via Vittorio Emanuele n. 4, distinto a Catasto al Foglio VI, particella n. 233, ricadente in zona CS denominata Centro Storico, del vigente P.R.G.C., approvato con D.G.R. n. 84-21226, del 10.12.1992, che si compone dei seguenti elaborati:
a. Tavola n. 1 - Estratti catastali, planimetria
b. Tavola n. 1 - Piante sezioni, prospetti, stato di fatto, progetti
c. Documentazione fotografica
d. Schema di convenzione
e. Relazione
f. Atto di proprietà
Foglizzo, 18 gennaio 2000
Il Tecnico Comunale
Luisella Cappello
Comune di Monasterolo di Savigliano (Cuneo)
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 in data 14.12.1999 - Piano Esecutivo Convenzionato SUE Villaggio S. Anna - Sig. Alasia Giovanni Battista - Adozione
Rende noto che con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 14.12.1999 è stato adottato il Piano Esecutivo Convenzionato presentato dal Sig. Alasia Giovanni Battista.
Esso è depositato, unitamente alla suddetta deliberazione, presso la Segreteria del Comune e pubblicato per estratto allAlbo Pretorio del Comune per 30 giorni consecutivi decorrenti dal 25.1.2000.
Chiunque, nei 30 giorni successivi, può presentare al Comune, su carta legale, osservazioni e proposte nel pubblico interesse.
Monasterolo di Savigliano, 25 gennaio 2000
Il Funzionario
Bruno Parizia
Comune di Montanaro (Torino)
Avviso dasta per la vendita di appezzamenti di terreno. Le aste saranno tenute ai sensi dellart. 73 lettera C del R.D. 827/1924
1º Lotto - C.T. P. 831 - Fg. 2 - N. 37 - L. 8.269.200
2º Lotto - C.T. P. 831 - Fg. 5 - N. 97 - L. 5.295.000
3º Lotto - C.T. P. 831 - Fg. 9 - N. 163 - L. 2.898.000
4º Lotto - C.T. P. 831 - Fg. 19 - N. 23 - L. 8.352.000
5º Lotto - C.T. P. 831 - Fg. 19 - N. 170 - L. 12.744.000
6º Lotto - C.T. P. 1489 - Fg. 3 - N. 263 - L. 10.407.800
7º Lotto - C.T. P. 1489 - Fg. 17 - N. 195 - L. 14.882.700
8º Lotto - C.T. P. 1489 - Fg. 26 - N. 51 - L. 35.680.050
9º Lotto - C.T. P. 1489 - Fg. 27 - N. 8 - L. 14.964.600
10º Lotto - C.T. P. 1489 - Fg. 31 - N. 139 - L. 2.824.500
11º Lotto - C.T. P. 1489 - Fg. 31 - N. 140 - L. 7.590.500
12º Lotto - C.T. P. 2497 - Fg. 27 - N. 181 - L. 3.924.000
13º Lotto - C.T. P. 2497 - Fg. 27 - N. 140 - L. 7.387.200
14º Lotto - C.T. P. 6446 - Fg. 30 - N. 106 - L. 2.381.700
15º Lotto - C.T. P. 6446 - Fg. 26 - N. 85 - L. 5.382.300
16º Lotto - C.T. P. 6446 - Fg. 26 - N. 232 - L. 20.270.800
Termine ricezione offerte: 25 Febbraio 2000
Gare in data 29 febbraio 2000 ore 9,00 - 9,10 - 9,20 - 9,30 - 9,40 - 9,50, 10,00 - 10,10 -, 10,20 - 10,30 - 10,40 -, 10,50 -, 11,00 -, 11,10 -11,20 - 11,30.
Sono ammesse esclusivamente offerte in aumento sul prezzo dasta. Lofferta non può essere cumulativa di più lotti. Bando integrale ed informazioni presso lU.T.C.
Montanaro, 18 gennaio 2000
Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto
Comune di Pianezza (Torino)
Deliberazione C.C. n. 50 del 25/11/99 esecutiva il 10/12/99, Approvazione definitiva Piano Particolareggiato di Riordino della Zona Produttiva esistente D1" del vigente P.R.G.C.
Comune di Pianezza - Provincia di Torino
P.za Leumann n. 1 - 10044 Pianezza
Tel.
011/967.00.00 - Fax 011/967.02.32
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1. Accogliere losservazione al Piano particolareggiato di riordino della zona industriale D 1" adottato con deliberazione n. 26 in data 28/5/99 trasmessa al Comune di Pianezza nel periodo prescritto valevole dal 15.8.99 al 12.9.1999 che raccolta in apposito fascicolo, si allega alla presente per farne parte integrante.
2. Approvare facendola propria la controdeduzione alla osservazione citata al punto 1° redatta dai professionisti appositamente incaricati: Architetti Enrico Cellino, Ezio Ingaramo ed Alberto Omegna, e tutti con studio in Torino che raccolte in apposito fascicolo, che si allega alla presente per farne parte integrante.
3. Approvare, per i motivi in premessa citati, lallegato progetto definitivo di Piano Particolareggiato di Riordino della Zona Industriale D1" comprendente le modifiche normative a seguito dellaccoglimento di quanto evidenziato con losservazione e controdeduzione elencata in premessa, così come disposto, redatto e firmato dai professionisti, in esecuzione dellincarico conferito, costituito dai seguenti elaborati tecnici:
1. Estratto P.R.G.C. 1:2000
2. Opere di urbanizzazione esistenti ed in progetto - fognatura 1:1500
3. Opere di urbanizzazione esistenti ed in progetto - acquedotto 1:1500
4. Opere di urbanizzazione esistenti ed in progetto - illuminazione pubblica 1:1500
5. Viabilità stato di fatto e interventi in progetto 1:1500
6. Interventi in progetto (aree edificabili e servizi pubblici) 1:1500
7. Progetti di massima delle opere di urbanizzazione primaria 1:10/1:20
8. Norme tecniche di attuazione
9. Elenchi catastali delle proprietà oggetto di esproprio
10. Relazione e stima di massima dei costi
11. Controdeduzioni alle osservazioni
12. Planimetria del P.P. ridotta alla scala del P.R.G. 1:2000
Il Direttore di Settore
Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso - Bando Pubblico per lassegnazione in diritto di superficie di area per edilizia residenziale pubblica in Rivoli - Via Monginevro
Il Dirigente dellarea Programmazione
e Sviluppo del Territorio
rende noto
che il Comune di Rivoli ha indetto un Bando Pubblico per lassegnazione in diritto di superficie di area per edilizia residenziale pubblica in Rivoli - Via Monginevro.
Le domande dovranno essere presentate, nei termini e nei modi indicati nel bando, entro il 21/2/2000.
Per informazioni, per prendere visione del bando e dello schema di convenzione, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Rivoli - Via Orsiera n. 25 (tel. 011 9511790) dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Rivoli, 20 gennaio 2000
Il Dirigente
Livio Mandrile
Comune di Torino
Deliberazione del Consiglio Comunale mecc. n. 9803167/08 del 1 giugno 1998 - Accertamento della proprietà di n. 19 strade acquisite per usucapione al demanio del Comune. Esecuzione della deliberazione mecc. 9605187/08. Classificazione provvedimenti
(omissis)
La Giunta comunale
(omissis)
propone al Consiglio comunale
1) di approvare, in attuazione del punto 4.1.1 della deliberazione (mecc. 9605187/08) citata in narrativa, laccertamento in via amministrativa della proprietà della Città per usucapione (art. 1158 Cod. Civ.) delle aree di sedime delle seguenti 19 strade già adibite alluso pubblico da oltre venti anni rappresentate nei tratti colorati delle planimetrie allegate, facenti parte integrante della presente deliberazione (all. 1 - 19 - nn. ___):
n. denominazione identificativi catastali
V.C.T. N.C.T.
foglio numero foglio numero
1 Via Lesegno 87 2p-str.pubbl. 1344 str. pubbl.
2 Via Paesana 80 str. pubbl. 1288 str. pubbl.
3 Via Prinotti 81 324 - 35 - 34 1288 str. pubbl.
4 Via Tibone 121 80-207-189 - 1421 str. pubbl.
211-214-215
(tutti parte)
5 Via Monte Sei Busi 112 66-67-68 1464 str. pubbl.
69-80 (t.p.) 1478 str. pubbl.
6 Via Coni Zugna 112 80 parte 1464 str. pubbl.
7 Via Sapri 54 int. 115 101-115-86 1488 str. pubbl.
57-46-60 1489 str. pubbl.
(tutti parte)
8 Via Ciotta 83 178-180-182 1388 str. pubbl.
184-186-188-
190-192-194-
196-198-200-
202-204-206-
208-224-224-
213-156-158-
160-162-164-
166-168-170-
171-173-175-
121-123-125-
128-130-132
214-215-217-
219-221-36
(tutti parte)
9 Via Croce 83 157-15-161- 1388 str. pubbl.
163-165-167-
169-172-174-
176-122-124-
126-127-129-
131-133-134-
216-21/-220-
222-135-136-
138-140-142-
144-146-148-
150-152-154-
112-115-117-
118-119-120-
104-106-37-
209-210-211-
68 (tutti p.)
10 Via Lagnasco 94 103p. 1393 str. pubbl.
11 Via Ogliaro 85 151-152-155- 1394 str. pubbl.
169 (tutti p.)
12 Via Bergera 73 87 parte 1228 str. pubbl.
13 Via Castellino 73 87-546-540- 1228 str. pubbl.
542-209 (t.p.)
14 Via Postumia, 57 int. 76 638-566-565- 1232 str. pubbl.
567-36-637-
558-550-660-
561-562-557-
563 (tutti p.)
15 Via Servais 68 58-57-55 1162 str. pubbl.
(tra Cossa e Ferraris) (tutti parte)
16 Via Servais 68 55-56-42- 1162 str. pubbl.
(tra Ferraris e Sacco Vanzetti) 25-26-39- 1164 str. pubbl.
38-7-6
(tutti parte)
17 Via Madonna de la Salette 74 475-476-371- 1167 str. pubbl.
32-31 (t.p.)
18 Via P. Cossa 115 int. 68 41-68 1166 str. pubbl.
(tutti parte) 1169 str. pubbl.
19 Via Ugolini 113 3 parte 1480 str. pubbl.
2) di formalizzare laccertamento in via amministrativa della proprietà della Città per usucapione delle aree di sedime indicate nel punto 1) del dispositivo, con atto pubblico unilaterale che verrà trascritto a cura dei competenti uffici alla Conservatoria;
3) di dare atto che le suddette aree sono già identificate a Catasto come :strade pubbliche", per cui non occorre effettuare alcuna operazione catastale;
4) di dare atto che, ai fini della classificazione delle strade qui contemplate, il presente provvedimento viene adottato in attuazione della delega accordata alle Province e ai Comuni con Legge Regionale 21 novembre 1996, n. 86.
Nei trenta giorni successivi alla pubblicazione nellAlbo Pretorio, chiunque può presentare motivata opposizione avverso la deliberazione, redatta in bollo e trasmessa con lettera raccomandata A.R. al Comune di Torino - Servizio Centrale Patrimonio - Piazza Palazzo di Città n. 1.
Sulle opposizioni decide in via definitiva il Consiglio Comunale.
Il presente provvedimento divenuto definitivo sarà trasmesso alla Regione per la pubblicazione nel B.U.R. ed avrà effetto dallinizio del secondo mese successivo a quello di pubblicazione.
E demandato agli Uffici competenti di inserire da tale data le vie sopra citate nellelenco delle strade comunali e di svolgere gli adempimenti previsti dalle vigenti disposizioni.
5) gli interventi manutentivi necessari per eliminare le eventuali situazioni di pericolo già presenti o che dovessero in seguito manifestarsi sono attuati nellambito delle normali attività finanziate con i fondi della manutenzione ordinaria, le opere di sistemazione o comunque di maggiore importanza verranno realizzate in base a specifici programmi da finanziare con il loro inserimento nei piani di investimento;
6) di approvare, in attuazione del punto 4.1.2 della deliberazione (mecc. 9605187/08) citata in narrativa, con le modalità indicate in premessa, lelenco generale delle vie da comunalizzare nel prevedibile arco di tempo di sei anni. Tale elenco generale fa parte integrante della presente deliberazione (all. 20 - n. ______);
7) di dare atto che il presente provvedimento non comporta modificazioni urbanistiche ed edilizie poichè le aree di cui si tratta sono già previste come strade dal Piano Regolatore Generale e come tali sono già materialmente realizzate;
8) di dare atto che, per quanto previsto nel punto 5) del dispositivo, saranno adottati separati provvedimenti da parte dei Settori competenti.
Il Consiglio comunale
procede alla votazione nei modi di regolamento.
Risultano assenti dallaula, al momento della votazione, i Consiglieri: Alfonzi, Battuello, Bussola, Cantore, Chiavarino, Costa Raffaele, Dondona, Lodi, Lospinuso, Moretti, Patriarca e Viale.
Il Presidente dichiara approvata la proposta della Giunta con il seguente risultato:
Presenti 37
Si astengono i Consiglieri Borghezio e Molino
Astenuti 2
Votanti 35
Voti favorevoli 35
Voti contrari /
Il Segretario Il Presidente
Sbrana Marino
Comune di Torino
Deliberazione del Consiglio comunale mecc. n. 9910177/08 del 13 dicembre 1999 - Deliberazione (mecc. 9803167/08) ad oggetto: Accertamento della proprietà di n. 19 strade acquisite per usucapione al demanio del comune. Esecuzione della deliberazione (mecc. 9605187/08). Classificazione provvedimenti. Opposizione decisione
(omissis)
La Giunta Comunale
(omissis)
propone al Consiglio Comunale
di approvare:
1) la decisione, per le motivazioni espresse in narrativa, in via definitiva ai sensi dellart. 3 della L.R. 1996 n. 86 di accoglimento dellopposizione presentata da un gruppo di cittadini, dei quali primo firmatario il Sig. Corrado Giuseppe avverso la deliberazione (mecc. 9803167/08) citata in narrativa;
2) la conseguente esclusione del passaggio privato Corso Rosselli 105/115 dellelenco allegato n. 20" della sopra citata deliberazione;
3) di dare atto che il presente provvedimento nonchè la deliberazione n. 157 del Consiglio Comunale del 1º giugno 1998 (mecc. 9803167/08) di cui in premessa in attuazione della L.R. 1996 n. 86, verranno trasmessi alla Regione per la pubblicazione nel B.U.R. ed avranno effetto dallinizio del secondo mese successivo a quello di pubblicazione.
Il presente provvedimento non comporta oneri di spesa.
Il Consiglio Comunale
procede alla votazione nei modi di regolamento.
Dichiara di non partecipare al voto il Gruppo Lega Nord Piemont per lindipendenza della Padania.
Risultano assenti dallaula, al momento della votazione, i Consiglieri Bressan, Bussola, Chiavarino, Contu, Gabri, Ghiglia, Lodi, Lospinuso e Revelli.
Al termine della votazione il Presidente proclama il seguente risultato:
Presenti 39
Si astengono i Consiglieri Cavallo, Molino e Ventriglia.
Astenuti 3
Votanti 36
Voti favorevoli 36
Voti contrari /
Il Segretario Il Presidente
Incandela Marino
Comune di Torino
Avviso
- Visto il P.R.G. approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 3-45091 del 21 aprile 1995, pubblicata sul B.U.R. n. 21 del 24 maggio 1995;
- Visto lart. 17 della L.U.R. n. 56 del 5 dicembre 1977 e s.m.i.;
- Vista la Legge n. 127 del 15 maggio 1997 e s.m.i.;
- Vista la deliberazione n. 247 del Consiglio Comunale del 6 dicembre 1999 (mecc. n. 99-09054/09) con la quale è stata adottata la variante n. 20 al vigente P.R.G. riguardante limmobile sito in via Giacomo Medici, 37-41.
Rende noto
che la suddetta deliberazione, ai sensi e per gli effetti del 7º comma dellart. 17 della L.U.R. 5 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i., è depositata presso lAlbo Pretorio della Città per la durata di trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso allAlbo stesso e precisamente dal 18/1/2000 al 16/2/2000, durante i quali chiunque può prenderne visione.
Il presente Avviso è pubblicato sul B.U.R. del 20 gennaio 2000.
Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione, e cioè dal 1/2/2000 al 16/2/2000, chiunque può presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse, al Protocollo Generale della Città (Segreteria Generale - via Milano, 1 - in ore dufficio dei giorni feriali).
Torino, 14 gennaio 2000
Il Dirigente Settore
Procedure Amm.ve Urbanistiche
Paola Virano
Comune di Torino
Avviso
- Visto il P.R.G. approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 3-45091 del 21 aprile 1995, pubblicata sul B.U.R. n. 21 del 24 maggio 1995;
- Visto lart. 17 della L.U.R. n. 56 del 5 dicembre 1977 e s.m.i.;
- Vista la Legge n. 127 del 15 maggio 1997 e s.m.i.;
- Vista la deliberazione n. 245 del Consiglio Comunale del 6 dicembre 1999 (mecc. n. 99-09052/09) con la quale è stata adottata la variante n. 19 al vigente P.R.G. riguardante il progetto 04Quaglia - Svincolo su strada Antica di Grugliasco e via Quarto dei Mille.
Rende noto
che la suddetta deliberazione, ai sensi e per gli effetti del 7º comma dellart. 17 della L.U.R. 5 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i., è depositata presso lAlbo Pretorio della Città per la durata di trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso allAlbo stesso e precisamente dal 18/1/2000 al 16/2/2000, durante i quali chiunque può prenderne visione.
Il presente Avviso è pubblicato sul B.U.R. del 26 gennaio 2000.
Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione, e cioè dal 1/2/2000 al 16/2/2000, chiunque può presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse, al Protocollo Generale della Città (Segreteria Generale - via Milano, 1 - in ore dufficio dei giorni feriali).
Torino, 14 gennaio 2000
Il Dirigente Settore
Procedure Amm.ve Urbanistiche
Paola Virano
Comune di Trinità (Cuneo)
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 in data 29.4.1999 avente per oggetto: Assunzione a carico comunale di tratto della strada provinciale n. 214 Trinità-Salmour in Comune di Trinità
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1) di assumere a carico comunale, per le ragioni riportate in premessa, il tratto di strada S.P. n. 214 Trinità-Salmour, compreso tra le progressive km. 6+600 e km. 8+051, per una lunghezza di m 1.451, con i relativi reliquati stradali afferenti il precedente tracciato viario, ivi compresa la particella di cui al Foglio n. 18 n. 924 di are 1.12 (reliquato stradale) risultante dal frazionamento tipo 1851 approvato in data 4.5.1991.
Comune di Valenza (Alessandria)
Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 114. Approvazione di variante al Piano Particolareggiato della Zona Produttiva Orafa D2
Lanno millenovecentonovantanove addì ventinove del mese di novembre
(omissis)
Premesso:
- che il Comune di Valenza ha approvato, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 26.11.1998, esecutiva ai sensi di legge, il Piano Particolareggiato relativo alla Zona Produttiva Orafa D/2 e contestuale variante al P.R.G.;
- che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 65 del 21.7.1999, esecutiva ai sensi di legge, si è provveduto ad adottare una variante al Piano Particolareggiato della Zona Produttiva Orafa D/2;
- che detta variante al Piano Particolareggiato è stata depositata presso la Segreteria del Comune, pubblicata per estratto allAlbo Pretorio, per 30 giorni consecutivi (dal 10.9.1999 al 9.10.1999) e pubblicata mediante manifesti murali e sul quotidiano La Stampa (in data 10.9.1999);
- che nei 30 giorni successivi (dal 10.10.1999 al 8.11.1999), è giunta n. 1 osservazione, formulata dallUfficio Tecnico Comunale;
- Viste le controdeduzioni predisposte, che si allegano alla presente sotto la lettera A);
- Viste le modifiche introdotte a seguito dellaccoglimento dellosservazione;
(omissis)
delibera
1) Di approvare le controdeduzioni allosservazione pervenuta al progetto di variante al Piano Particolareggiato della Zona Produttiva Orafa D/2 e contenute nellelaborato, allegato alla presente sotto la lettera A).
2) Di approvare la variante al Piano Particolareggiato della zona produttiva orafa D/2, composto dai seguenti elaborati (modificati a seguito delle controdeduzioni di cui allelaborato A), che si allegano sotto la lettera B):
- Stralcio da planimetria generale di progetto;
- Stralcio da Relazione - Quadro Economico - tab. 2 Dati Quantitativi Piano Particolareggiato 98";
- Norme di Attuazione - Progetto di Variante.
3) Di affiggere allAlbo Pretorio, per 15 giorni consecutivi, un avviso che attesti il deposito in continua visione, degli elaborati costituenti la presente variante al Piano Particolareggiato.
4) Di dare atto che la presente variante al Piano Particolareggiato assume efficacia con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione della deliberazione di approvazione, divenuta esecutiva ai sensi di legge.
(omissis)
Estratto conforme alloriginale
Valenza, 29 dicembre 1999
Il Segretario Generale
Fabrizia Cassola
Comune di Villanova Monferrato (Alessandria)
Delibera di C.C. n. 53 del 28/11/1999
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1) di approvare il regolamento edilizio allegato alla presente deliberazione di cui forma parte integrante e sostanziale comprendente n. 67 articoli; n. 1 appendice allart. 31 e n. 10 modelli allegati
2) di dare atto che il presente regolamento entrerà in vigore a partire dal gennaio 2000.
Comune di Vinovo (Torino)
Avviso di pubblicazione e deposito del progetto di variante 2º aggiornamento al vigente P.R.G.C., ai sensi dellart. 17, comma 7 della Legge Regionale 56/77, nel testo vigente e relativa allincremento nei limiti del 3% della superficie complessiva delle aree individuate con la sigla IPE del vigente PRGC
Il Responsabile del procedimento
Ai sensi e per gli effetti del comma 7 dellart. 17 della Legge Regionale 56/77, nel testo vigente;
rende noto
- che con deliberazione consiliare n. 67 del 12.10.1999, esecutiva il 2.11.1999, è stato adottato il progetto di variante 2º aggiornamento al vigente P.R.G.C., relativamente allincremento nei limiti del 3% della superficie complessiva delle aree individuate con la sigla IPE del vigente PRGC, ai sensi del combinato disposto dai commi 4 e 7 dellart. 17 della Legge Regionale 56/77, nel testo vigente;
- che copia della suddetta deliberazione consiliare e i relativi atti vengono, a norma del comma 7 dellart. 17 della Legge Regionale 56/77, nel testo vigente, pubblicati allAlbo Pretorio di questo Comune e depositati presso la Segreteria comunale per la durata di trenta giorni consecutivi, e precisamente dal 26.1.2000 al 25.2.2000 con il seguente orario 9.00 - 12.00 di tutti i giorni;
- che durante tale periodo chiunque ha facoltà di consultare gli atti e prenderne visione;
- che dal 15º al 30º giorno di pubblicazione chiunque ne abbia interesse, ivi compresi i soggetti portatori di interessi diffusi, può presentare osservazioni e proposte anche munite di supporti esplicativi.
Le osservazioni dovranno essere presentate allufficio protocollo del Comune di Vinovo che ne rilascerà ricevuta, nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle 16,00.
Vinovo, 18 gennaio 2000
Il Responsabile del procedimento
Rosangela Ghione
EDIGAS - Cernusco S. Naviglio (Milano)
Tariffe Gas
Le Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.r.l. di Cernusco S. Naviglio - Via S. Francesco n. 3, come prescritto dalla deliberazione n. 126/99 del 26/8/99 dellAutorità per lenergia elettrica e per il gas, comunica che per il Bacino Tariffario di Salussola relativo ai Comuni di -Borriana, Cavaglia, Cerrione, Dorzaro, Roppolo, Salussola, Sandigliano, Viverone (BI) - Albano V.se, Alice C.llo, Borgo dAle, Carisio, greggio, Olcenengo, Oldenico, Quinto V.se, F.ne Strella di S. Germano V.se Villarboit, (VC) - Piverone (TO), le tariffe di vendita del gas naturale con P.C.S. 9.200 Kcal/mc. distribuito a mezzo rete urbana, in seguito alle variazioni tariffarie intervenute nel corso dellanno 1999:
data adeguamenti T 1 T 2 T 3/a T 3/b T 3/d T 4/a T 4/b
1/1/99 L.m3 0,0 -7,1 -7,1 -7,1 -7,1 -7,1 -7,1
1/9/99 L.m3 21,9 21,9 21,9 21,9 21,9 21,9 21,9
1/11/99 L.m3 30,6 30,6 30,6 30,6 30,6 30,6 30,6
Totale L.m3 52,5 45,4 45,4 45,4 45,4 45,4 45,4
pertanto, alla data del 31 dicembre 1999 hanno i seguenti valori:
Tariffa 31/12/98 variaz. 99 31/12/99
T1 Cott. cibi e produ. acqua calda L.m3 558,5 52,5 611,0
T2
Risc. indi. con o senza uso promis. L.m3 394,3 45,4 439,7
T3/a Altri usi - da
0 a 12.000 mc/anno L.m3 383,2 45,4 428,6
T 3/b Altri usi oltre 12.000 mc/anno L.m3 363,3 45,4 410,2
T
3/d Altri usi oltre 12.000 mc/anno L.m3 363,3 45,4 374,8
T4/a industriali sino
a 100.000 mc/a. L.m3 357,0 45,4 402,4
T 4/b Industriali oltre 100.000 mc/a. L.m3 329,4 45,4 374,8
le quote fisse restano invariate
Cernusco sul Naviglio, 12 gennaio 2000
Edigas Esercizio
Distribuzione Gas S.r.l.
EDIGAS - Cernusco S. Naviglio (Milano)
Tariffe gas
La Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.r.l. di Cernusco S. Naviglio - Via S. Francesco n. 3, come prescritto dalla deliberazione n. 126/99 del 26/8/99 dellAutorità per lenergia elettrica e per il gas, comunica che per il Comune di Tronzano V.se (VC), le tariffe di vendita del gas naturale con P.C.S. 9.200 Kcal/mc. distribuito a mezzo rete urbana, in seguito alle variazioni tariffarie intervenute nel corso dellanno 1999:
data adeguamenti T 1 T 2 T 3/a T 3/b T 4/a T 4/b
1/1/99 L.m3 0,0 -7,1 -7,1 -7,1 -7,1 -7,1 -
1/9/99 L.m3 21,9 21,9 21,9 21,9 21,9 21,9
1/11/99 L.m3 30,6 30,6 30,6 30,6 30,6 30,6
Totale L.m3 52,5 45,4 45,4 45,4 45,4 45,4
pertanto, alla data del 31 dicembre 1999 hanno i seguenti valori:
Tariffa 31/12/98 variaz. 99 31/12/99
T1 Cott. cibi e produ. acqua calda L.m3 558,5 52,5 611,0
T2
Risc. indi. con o senza uso promis. L.m3 387,2 45,4 432,6
T3/a Altri usi - da
0 a 12.000 mc/anno L.m3 367,9 45,4 413,3
T 3/b Altri usi oltre 12.000 mc/anno L.m3 363,3 45,4 408,7
T4/a
industriali sino a 100.000 mc/a. L.m3 357,0 45,4 402,4
T 4/b Industriali oltre
100.000 mc/a. L.m3 329,4 45,4 374,8
le quote fisse restano invariate
Cernusco sul Naviglio, 12 gennaio 2000
Edigas Esercizio
Distribuzione Gas S.r.l.
Provincia di Cuneo
Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 101/4 in data 4.10.1999 avente per oggetto Dismissione tratto della S.P. n. 214 Trinità Salmour al Comune di Trinità
Il Consiglio Provinciale
(omissis)
delibera
1. di declassificare e pertanto dismettere dal demanio provinciale il tratto di strada della S.P. n. 214 dalla progressiva km. 6+600 alla progressiva km 8+051, per una lunghezza di m. 1.451, con relativi reliquati stradali afferenti il precedente tracciato viario, ivi compresa la particella di cui al Foglio n. 18 n. 924, di are 1.12, in quanto non più rispondente aluso e alle tipologie di collegamento proprie delle strade provinciali, ai sensi del combinato disposto dellart. 2 comma 9 del D.Lgs. 30.4.1992 n. 285 s.m.i. e dagli artt. 3 e 4 del D.P.R 16.12.1992 n. 495 s.m.i.
Provincia di Torino
Prat. n. 404/S.P. n. 21 di San Carlo. Tratto: Vauda - S.P. n. 23. Sistemazione e rettifica sede stradale dal km. 6+600 al km. 8+800. Decreto di indennità provvisoria n. 2-9562/2000 in data 17/1/2000 emesso dal Presidente della Provincia
Il Presidente della Provincia di Torino
(omissis)
decreta
Art. 1) Le indennità da corrispondere in favore degli aventi diritto per lespropriazione degli immobili siti nel territorio del Comune di Vauda Canavese ed occorrenti alla sistemazione e rettifica sede stradale dal km. 6+600 al km. 8+800, sono stabiliti nella misura indicata nellallegato piano particellare ed elenco ditte che formano parte integrante del presente decreto.
Art. 2) Copia del presente decreto sarà notificato agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili. Gli espropriandi - proprietari dei beni siti in zona agricola - ai sensi dellart. 12 della legge 22.10.1971 n. 865 e successive modificazioni ed integrazioni, entro trenta giorni dalla notifica del presente decreto, potranno comunicare allEnte espropriante:
1) - se intendono accettare lindennità proposta;
2) - se intendono convenire con lEnte espropriante la cessione volontaria degli immobili per un prezzo maggiorato del 50% dellindennità provvisoria. Ove larea da espropriare sia coltivata dal proprietario diretto coltivatore, nel caso di cessione volontaria ai sensi dellart. 12, il prezzo di cessione è determinato in misura tripla rispetto allindennità provvisoria.
Gli espropriandi potranno comunicare se intendono accettare lindennità proposta che in caso di rifiuto verrà ridotta del 40% ai sensi dellart. 5 bis della legge 359 del 1992.
In caso di silenzio le indennità sintendono rifiutate.
Art. 3) Estratto del presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, nel FAL della Provincia di Torino, nonchè affisso allAlbo Pretorio di questa Amministrazione Provinciale e del Comune di Vauda Canavese.
Torino, 17 gennaio 2000
Il Presidente della Provincia
Mercedes Bresso
Regione Piemonte
L.R. n. 25/1994 - Proroga del permesso di ricerca per acque minerali in loc. Valle Rio Gavalusso del Comune di Novi Ligure
Si rende noto
che con istanza in data 28/10/1999 la Soc. A.C.O.S. S.p.A. con sede in Novi Ligure, Corso Italia 49, ha chiesto la proroga del permesso di ricerca per acque minerali in loc. Valle Rio Gavalusso del Comune di Novi Ligure (AL).
Listanza in parola sarà pubblicata allAlbo Pretorio del Comune di Novi Ligure per il periodo di quindici giorni consecutivi con decorrenza del 26/1/2000.
Eventuali opposizioni potranno essere presentate, durante il periodo di pubblicazione di cui sopra, alla Segreteria del Comune interessato, oppure alla Regione Piemonte-Settore Programmazione e Sviluppo Interventi sulle Terme Via Magenta n. 12 - 10128 Torino.
Il Direttore
Luigi Momo
Regione Piemonte
L.R. 25/1994 - Proroga del permesso di ricerca per acque minerali in loc. Balma del Comune di Roure (TO)
Si rende noto
che con istanza in data 3/11/1999 il Consorzio ACEA con sede in Pinerolo, Via Vigone 42, ha chiesto la proroga del permesso di ricerca per acque minerali denominato Balma in Comune di Roure.
Listanza in parola sarà pubblicata allAlbo Pretorio del Comune di Ruore per il periodo di quindici giorni consecutivi a decorrere dal 26/1/2000.
Eventuali opposizioni potranno essere presentate, durante il periodo di pubblicazione sopra citato, alla Segreteria del Comune di Ruore, oppure alla Regione Piemonte-Settore Programmazione, Sviluppo Interventi sulle Terme, Via Magenta n. 12 - 10128 Torino.
Il Direttore Regionale
Luigi Momo
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Novara
Determinazione in via transitoria delle tariffe dei servizi acquedottistici, di fognatura e di depurazione per lanno 1999
La società Servizi Idrici Novaresi S.p.a. con sede in Novara, Via Sforzesca n. 47, gestore del ciclo idrico integrato nel Comune di Novara, comunica, in applicazione della delibera CIPE del 19 febbraio 1999 relativa alla determinazione delle tariffe idriche, di aver determinato le tariffe da applicare alle Utenze del Comune suindicato come segue.
Tariffe in vigore dal 1° luglio 1999.
(Importi in lire per metro cubo)
Acquedotto
Tariffa 1ª fascia agevolata per uso domestico: L. 193
Tariffa 2ª fascia agevolata per uso domestico: L. 275
Tariffa base per uso domestico: L. 386
Tariffa 1ª fascia deccedenza per uso domestico: L. 630
Tariffa 2ª fascia deccedenza per uso domestico: L. 885
Tariffa 3ª fascia deccedenza per uso domestico: L. 1.200
Tariffa unica uso agricolo: L. 193
Tariffa unica uso allevamento: L. 193
Tariffa base per usi diversi: L. 386
Tariffa 1ª fascia deccedenza per usi diversi: L. 630
Tariffa 2ª fascia deccedenza per usi diversi: L. 885
Fognatura
Tariffa unica L. 175
Depurazione
Tariffa unica L. 510
Per i noli degli strumenti di misura restano in vigore le tariffe presistenti.
La delibera CIPE 19 febbraio 1999 che detta le direttive per la determinazione in via transitoria delle tariffe idriche per lanno 1999 è stata pubblicata sulla G.U. n. 96 del 26 aprile 1999.
Il Presidente
Sandro Contorbia
Società Cusiana Gas S.r.l. - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Tariffe erogazione gas-metano tal quale a 9,2 Mcal/mc distribuito a mezzo rete urbana per lutenza del bacino tariffario relativamente ai seguenti Comuni: Provincia del Verbano-Cusio-Ossola Omegna - Casale Corte Cerro - Nonio - Cesara
La Società Cusiana Gas S.r.l. comunica che in applicazione di quanto disposto dalla Deliberazione dellAutorità per lEnergia Elettrica e il Gas n. 52/99 del 22.4.1999 (G.U. n. 100 del 30.4.1999) allart. 3 comma 3.2 le condizioni tariffarie di consumo, imposte escluse, sono le seguenti:
- con decorrenza 1º Gennaio 2000:
T1 (Tariffa Domestica) L/Mc 614,4
T2 (Riscald. Individ.) L/Mc 502,6
T3 (Altri Usi):
1º Scaglione fino a 200.000 mc/anno L/Mc 472,5
2º Scaglione oltre 200.000 mc/anno L/Mc 458,7
T4 (Piccole Industrie):
1º Scaglione fino a 100.000 mc/anno L/Mc 405,8
2º Scaglione oltre 100.000 mc/anno L/Mc 378,2
T9 (Ente Pubblico) L/Mc 368,1
Le tariffe saranno applicate col criterio della ripartizione giornaliera dei consumi come stabilito al punto 3.1.6 del Provv. C.I.P. n. 24/88 del 9 Dicembre 1988.
Amministratore Delegato
Cusiana Gas S.r.l.