APPALTI

Agenzia Territoriale per la  Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto  - Servizio di trasloco, deposito e custodia mobili e masserizie degli  inquilini di alloggi di proprietà o amministrati dall’A.T.C.  siti in Torino e Provincia

Azienda ospedaliera San Giovanni  Battista - Torino

Estratto bando di gara indicativo  per l’aggiudicazione delle forniture elencante nel bando indicativo  di gara

C.I.S.I. - Alessandria

Esperimento di licitazione privata  - Lavori “Urbanizzazione Zona Industriale D.5 - Spinetta M.”

Comune di Bardonecchia (Torino)

Avviso di gare

Comune di Cafasse (Torino)

Estratto avviso asta pubblica  - Asta indetta per il 22.2.2000 ore 10,00 per lavori di “Sistemazione  e manutenzione rii minori”

Comune di Cafasse (Torino)

Estratto avviso asta pubblica  - Asta indetta per il 24.2.2000 ore 10.00 per lavori di “Sistemazione  ed asfaltatura della piazza comunale adiacente via Torino”

Comune di Canelli (Asti)

Estratto di avviso di asta pubblica  - fornitura misuratore di velocità, per lire 22.500.000 (Euro  11.620,28) base d’asta

Comune di Costigliole d’Asti  (Asti)

Avviso di asta pubblica - Gestione  servizio di manutenzione dei quattro cimiteri comunali e per l’effettuazione  di altri servizi cimiteriali a pagamento

Comune di Crescentino (Vercelli)

Estratto bando di gara mediante  unico e definitivo pubblico incanto per l’appalto dei lavori  di Adeguamento e messa a norma ambito esistente campo calcio ed atletica  IIIa fase

Comune di Favria (Torino)

Estratto avviso asta pubblica  - Costruzione ossario comunale

Comune di Montegrosso d’Asti  (Asti)

Gara pubblica per la concessione  del servizio di esercizio, manutenzione e sistemazione dell’impianto  elettrico per illuminazione votiva delle cappelle, loculi, ecc. dei  due cimiteri comunali, giusta deliberazione G.C. n. 189 del 3.12.1999

Comune di Nichelino (Torino)

Estratto esito di asta pubblica,  ai sensi dell’art. 20 Legge 19 marzo 1990, n. 55, per l’appalto  dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti  di illuminazione pubblica - importo a base d’asta L. 150.000.000=  (77.468,53) Euro) oltre 7.500.000= (3.873,42 Euro) per oneri dei piani  di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta - Totale appalto L.  157.500.000= (81.341,96 Euro)

Comune di Nichelino (Torino)

Estratto esito di asta pubblica,  ai sensi dell’art. 20 Legge 19 marzo 1990, n. 55, per l’appalto  dei lavori di manutenzione adempimenti ed interventi D.Lgs. 626/94  e s.m.i. negli immobili comunali - importo a base d’asta L. 820.000.000.000=  (423.494,65 Euro) oltre 30.000.000= per oneri dei piani di sicurezza  non soggetti a ribasso d’asta - totale appalto L. 850.000.000=  (438.988,36 Euro)

Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita - servizio  di “sgombero neve ed insabbiatura delle strade comunali nei comprensori  di Beaulard e Savoulx” - periodo novembre 199/15 maggio 2001

Comune di Piasco (Cuneo)

Estratto avviso di gara mediante  pubblico incanto - Lavori di costruzione nuova palestra comunale

Comune di Piossasco (Torino)

Avviso di esito di gara - Lavori  di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica, semaforici  e cambio lampade - Importo lavori L. 43.000.000.= - Euro 22.207,65

Comune di Piverone (Torino)

Estratto avviso d’asta  pubblica - Asta pubblica indetta per il giorno 25.2.2000 ore 16.30.  Asta pubblica dei lavori di sistemazione Roggia Carriola e Rio D’Anzasco  a difesa del Porto Canale

Comune di Poirino (Torino)

Esito di gara - Lavori di realizzazione  opere di urbanizzazione e di protezione ambientale relative alla zona  industriale F2 del P.R.G.C. di Poirino denominata Valle Masio

Comune di Quarona (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto  per l’appalto dei lavori di realizzazione rete di teleriscaldamento  nell’ambito del progetto San Grato - Impianto di riscaldamento  a biomassa in Comune di Valduggia - 1° esperimento

Comune di Quarona (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto  per l’appalto dei lavori di realizzazione impianto di riscaldamento  - opere edili nell’ambito del progetto San Grato - Impianto di  riscaldamento a biomassa in Comune di Valduggia - 1° esperimento

Comune di Quarona (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto  per la fornitura d’impianto di generatore a biomassa nell’ambito  del progetto San Grato - impianto di riscaldamento a biomassa in Comune  di Valduggia - 1° esperimento

Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di esito di gara - Esito  di appalto concorso per la fornitura di arredo vario per le scuole  materne, elementari dei cinque circoli e medie di Rivoli

Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica  per la stampa del periodico di informazione comunale “Reporter”

Comune di Rivoli (Torino)

Esito della licitazione privata  per l’affidamento del servizio di accalappiamento cani randagi  territorio rivolese e loro custodia in canile sanitario-rifugio

Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’appalto  dei lavori di adeguamento del palazzo comunale alle norme di sicurezza  vigenti

Comune di Rubiana (Torino)

Avviso d’asta pubblica  per acquisto scuolabus

Comune di Rubiana (Torino)

Avviso d’asta pubblica  lavori di costruzione nuova centrale termica a servizio della scuola  elementare e del palazzo comunale con annessa autorimessa per n. 2  autoveicoli

Comune di San Giorgio Canavese  (Torino)

Esito di gara mediante asta  pubblica dei lavori di copertura campi bocce esistenti a completamento  impianti sportivi in regione Sant’Anna

Comune di Sestriere (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica  fornitura in opera di tribune telescopiche da posizionarsi presso  il Palazzetto dello Sport Comunale

Comune di Trofarello (Torino)

Estratto avviso d’asta  pubblica indetta per il giorno 9 marzo 2000 - Lavori di realizzazione  ampliamento centro cottura presso la scuola elementare “G. Rodari”

Comune di Valfenera (Asti)

Avviso di gara mediante Licitazione  Privata per l’affidamento in concessione della progettazione  esecutiva, realizzazione ed esercizio di discarica di 1a categoria  per RSU in località Pian della Guerra

Comune di Volpiano (Torino)

Estratto avviso d’asta  pubblica - Lavori di realizzazione e posa di ringhiera lungo le sponde  del Rio San Giovanni

Comunità Montana Bassa  Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Avviso di appalto concorso per  la realizzazione da parte di Impresa/Associazione di laboratori teatrali  e di un corso di aggiornamento per insegnanti in alcuni plessi scolastici  della Bassa Valle di Susa e Val Cenischia (progetto redatto dalla  Comunità Montana)

Ente di Gestione del Parco Regionale  La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo  - Venaria Reale (Torino)

Avviso di post informazione  ai sensi dell’art. 20 della L. 55/90 e smi 20

Ente di Gestione del Parco Regionale  La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo  - Venaria Reale (Torino)

Avviso di post informazione  ai sensi dell’Art. 20 della L. 55/90 e s.m.i.

IPAB - Casa di Riposo - Castellazzo  Bormida (Alessandria)

Bando per licitazione privata  - Lavori di ampliamento e ristrutturazione per adeguamento alla D.G.R.  38/16335 e s.m.i. del complesso “Casa di Riposo” in Castellazzo  Bormida, Piazza San Carlo

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso di aggiudicazione - Esiti  licitazione privata per opere di adeguamento Padiglione E - piano  seminterrato - Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso di aggiudicazione - Esiti  licitazione privata per opere di realizzazione di rampa esterna e  modifiche interne al piano secondo - Palazzina V - Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso pubblico per conferimento  incarico per la progettazione definitiva, esecutiva, direzione e contabilità  lavori, coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione D.lgs  494/96 dei lavori di costruzione di un nuovo edificio da adibire a  stabulario presso la Sede di Torino dell’Istituto Zooprofilattico

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso di licitazione privata  - Servizio di pulizia della Sede centrale dell’Istituto

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Bando di gara (procedura ristretta)  - Buoni pasto

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Bando di gara a procedura negoziata  (gara ufficiosa plurima), fornitura cappe di sicurezza, cabina da  banco, lavavetreria, biofermentatore, produttore e ghiaccio granulare

Istituto Zooprofilattico Sperimentale  del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Bando di gara a procedura negoziata  (gara ufficiosa plurima), fornitura arredi tecnici per la sezione  provinciale di Vercelli

Provincia di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 55/1990) - Appalto n. 50/99. Servizio di sgombro neve  ed insabbiatura, per il triennio 1999/2002 lungo le strade provinciali  del gruppo n. 1

Provincia di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 52/1990) - Servizio di sgombro neve ed insabbiatura  per il triennio 1999/2002 lungo le strade provinciali del gruppo N.  3

Provincia di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 55/1990) - Appalto n. 54/99. Servizio di sgombro neve  ed insabbiatura, per il triennio 1999/2002 lungo le strade provinciali  del gruppo n. 5

Provincia di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 55/1990) - Appalto n. 74/99. Servizio di sgombro neve  ed insabbiatura, per la stazione invernale 1999/2000 lungo le strade  provinciali del gruppo n. 4

 

APPALTI

Agenzia Territoriale  per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto  - Servizio di trasloco, deposito e custodia mobili e masserizie degli  inquilini di alloggi di proprietà o amministrati dall’A.T.C.  siti in Torino e Provincia

In esecuzione della delibera n. 9/829 del 17.1.2000, questa Agenzia  indice per il giorno 14 marzo 2000 alle ore 10 presso la sede dell’Agenzia,  sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica  a norma del D.Lgs 157/1995

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - fax 011/3130.425

sito internet http://www.atc.torino.it.

1) Oggetto dell’Appalto e Criteri di Aggiudicazione

Appalto n. 1249 - Servizio di trasloco, deposito e custodia mobili  e masserizie degli inquilini di alloggi di proprietà o amministrati  dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia. L’appalto è  suddiviso in 2 lotti, espressamente individuati nel Capitolato Speciale  d’Appalto, ciascuno di distinta e separata aggiudicazione. Durata  del servizio, per ciascun lotto, anni tre dal 1.5.2000 al 30.4.2003.  L’importo triennale a base d’asta per ogni lotto è  stato determinato in L. 405.000.000= Euro 209.165,04, IVA esclusa,  corrispondente ad un costo/stanza di L. 450.000= Euro 232,41 e ad  una previsione triennale di 900 stanze da sgomberare per ogni lotto.  Finanziamento: fondi bilancio. Pagamenti: 90 gg. data ricevimento  fatture. Sono riconosciute le indennità speciali previste dall’art.  1 del Capitolato Speciale d’Appalto. Non è consentita alcuna  forma di subappalto del servizio. Il Capitolato Speciale d’Appalto  è disponibile, gratuitamente, presso la sede dell’Agenzia,  Ufficio Appalti orario 9-12 dal lunedì al venerdì.

L’aggiudicazione dell’appalto avviene secondo il criterio  del prezzo più basso ai sensi dell’art. 23 lettera a) del  D. Lgs n. 157/95, e per mezzo di offerte in ribasso con esclusione  di offerte in aumento. L’offerta è costituita da un ribasso  percentuale sul costo/stanza determinato in L. 450.000= Euro 232,41.  Le offerte potranno riferirsi a uno o entrambi i lotti, ma ciascuna  Impresa offerente potrà aggiudicarsi esclusivamente un solo lotto.  L’individuazione del lotto aggiudicabile avverrà sulla base  della convenienza economica per l’A.T.C. con riferimento nella  graduatoria dei singoli lotti allo scarto in valore assoluto tra l’offerta  migliore e quelle che seguono. Per ciascun lotto la gara è valida  qualora siano presentate almeno due offerte valide. In caso di offerte  uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.  L’Amministrazione verificherà, ai sensi dell’art. 25  del citato D.Lgs. 157/95, l’eventuale anomalia delle offerte  rispetto alle prestazioni da effettuare. Sono ammesse a presentare  offerta imprese riunite ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs 358/92.  Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente  offerte in diverse associazioni o consorzi di imprese ovvero individualmente  ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse  offerte presentate. Qualora inoltre più Imprese partecipanti  singolarmente alla gara (con distinte offerte) dovessero risultare,  di fatto collegate tra loro in quanto aventi ad esempio amministratori  o rappresentanti in comune, le Imprese saranno escluse dalla gara.  Per la partecipazione alla gara è richiesta una cauzione provvisoria  di L. 8.100.000= Euro 4.183,31. L’aggiudicatario dovrà prestare  una cauzione definitiva pari al 5% dell’importo contrattuale  e le coperture assicurative previste dall’art. 9 del Capitolato  Speciale d’Appalto. Ambedue le garanzie di cui sopra possono  essere prestate con le modalità indicate nell’art. 3 del  citato Capitolato

2) Modalità e termine per la presentazione delle offerte

Le offerte economiche, in bollo, sottoscritte dal titolare o legale  rappresentante dell’impresa e corredate dalla documentazione  indicata al successivo punto 3, devono pervenire, alla Agenzia Territoriale  per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so  Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione, entro le ore 16,00 del  giorno 13 marzo 2000. Si precisa che le offerte economiche per i due  lotti devono essere chiuse da sole in apposite buste sigillate con  ceralacca, (con l’indicazione del lotto corrispondente) e inserite  in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato  sui lembi di chiusura, unitamente alla documentazione indicata al  successivo punto 3 ed alla cauzione provvisoria.

Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura,  deve essere indicata l’impresa offerente e apposta la dicitura:  “Offerta per il servizio trasloco inquilini. - Appalto n. 1249  - Lotto/i (da specificare)”.

Il recapito del plico sigillato contenente l’offerta/e e la documentazione  indicata al punto 3), entro e non oltre il termine sopraindicato,  dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere  compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta  o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi  presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia  nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00  , il venerdì ore 8,30-13.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non  saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga  entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo all’apertura  dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano  regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà  alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse  regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

3) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione,  per l’ammissione alla gara

3.1) Cauzione provvisoria di L. 8.100.000= Euro 4.183,31. Qualora  le imprese partecipino a entrambi lotti è sufficiente la presentazione  di un’unica cauzione provvisoria.

3.2) dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal  titolare o legale rappresentante dell’impresa, alla quale deve  essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido  documento d’identità del sottoscrittore, attestante:

a) natura giuridica dell’impresa;

b) denominazione e sede legale;

c) oggetto attività;

d) dati anagrafici dei titolari in caso di Imprese individuali e dati  anagrafici degli Amministratori, di tutti i componenti il Consiglio  di Amministrazione e dei soggetti muniti di procura in caso di Società;

e) codice fiscale o partita IVA;

f) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art.  11 del D. Lgs. 358/92;

g) iscrizione alla C.C.I.A.A., o documento equivalente CEE, nella  categoria relativa all’oggetto dell’attività;

h) di assumere l’obbligo, in caso di aggiudicazione, di dotarsi  di un recapito amministrativo con personale costantemente presente  in orario di ufficio (dotato di telefono e fax) in Torino o provincia,  entro 15 giorni dall’aggiudicazione;

i) la cifra d’affari derivante dall’esecuzione nel triennio  97/98/99, distinta per anno, di servizi assimilabili a quelli contemplati  nel Capitolato, a favore di Enti pubblici e privati, che complessivamente  non deve essere inferiore all’importo a base d’asta del  lotto cui si concorre, precisando i principali servizi effettuati  negli anni considerati con indicazione degli importi date e destinatari  pubblici e privati;

l) descrizione delle attrezzature di proprietà o in disponibilità  per l’esecuzione del servizio;

m) la regolare posizione con gli obblighi contributivi a favore dei  dipendenti;

n) di assumere l’obbligo di eseguire il servizio al prezzo proposto  nell’offerta e alle condizioni tutte del capitolato, avendo valutato  nella determinazione del prezzo tutti gli oneri da sostenere per assicurare  una regolare e puntuale esecuzione del servizio;

o) di aver tenuto conto nella redazione della propria offerta degli  obblighi relativi alle disposizioni in materia di protezione e di  condizioni di lavoro in vigore nel luogo dove devono essere prestati  i servizi, e della preparazione dei piani di sicurezza ai sensi del  D. Lgs. 626/94;

p) che l’impresa ha preso visione di tutte le clausole del Capitolato  d’appalto, che accetta integralmente;

q) di accettare specificamente, ai sensi dell’art. 1341 del c.c.,  gli obblighi e le prescrizioni ivi poste a suo carico, e, segnatamente,  quelle portanti limitazioni, restrizioni e decadenze;

r) di aver ben presente gli obblighi sanciti dalla vigente normativa  in ordine all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro,  nonchè quelli in tema di prevenzione della delinquenza mafiosa  ed in particolare gli adempimenti di cui all’art. 1 del D.P.C.M.  n. 187/91 in materia di composizione societaria, in relazione al quale  si impegna a trasmettere la prescritta comunicazione qualora risultasse  aggiudicataria;

s) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni  e i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, imposte  e tasse secondo la legislazione italiana, se impresa CEE secondo la  legislazione dello stato di residenza;

t) di accettare la clausola del divieto di subappalto;

u) di considerare congrua e remunerativa l’offerta presentata;

v) di assumere l’obbligo di richiedere a proprie spese l’autorizzazione  per l’accesso dei mezzi di trasloco nelle zone a traffico limitato  e la specifica autorizzazione comunale per l’occupazione delle  aree e degli spazi pubblici (art. 21 Codice della Strada e art. 18  del Regolamento di Polizia Urbana);

z) di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni  obbligatorie contenuta nella legge n. 68/99 “Norme per il diritto  al lavoro dei disabili”.

L’omissione anche di un solo documento o dichiarazione richiesta  o della cauzione provvisoria comporta l’esclusione dalla gara.

Nel caso di raggruppamenti di imprese le dichiarazioni richieste,  ad eccezione della cauzione provvisoria e della dichiarazione di cui  al punto 3.2 lett. h) richiesta per la sola capogruppo, devono essere  presentati, a pena di esclusione, sia per l’Impresa Capogruppo  che per le Imprese mandanti, il requisito di cui al punto 3.2) lett.  i) dovrà essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento.  Dette Imprese dovranno, a pena di esclusione, presentare per ciascun  lotto un’offerta congiunta, sottoscritta da tutti i legali rappresentanti  del raggruppamento e specificare le parti del servizio che saranno  eseguiti dalle singole imprese e contenente l’impegno che, in  caso di aggiudicazione le stesse imprese si conformeranno alla disciplina  prevista dall’art. 10 del D.Lgs 358/92.

Le imprese aventi sede in stati CE dovranno presentare la documentazione  equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla  legislazione dello stato in cui hanno sede. Sia l’offerta che  i documenti che l’accompagnano, devono essere redatti in lingua  italiana. Se l’originale di un documento venisse rilasciato solo  in lingua diversa dall’italiana, sarà accompagnato da traduzione  italiana eseguita a cura dell’Impresa concorrente e autenticata  da Ambasciata o da Consolato Italiano. Le imprese restano vincolate  all’offerta per 120 gg. dalla data della gara. L’aggiudicazione  provvisoria avverrà sotto condizione risolutiva che l’aggiudicatario  non sia incorso in cause di divieto, sospensione o decadenza di cui  alla legge 575/65 e s.m.i. (antimafia). La rinuncia all’aggiudicazione  anche provvisoria determina l’incameramento della cauzione provvisoria.  Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa  Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti  di segreteria. Gli importi contenuti nell’offerta e nelle dichiarazioni  ad essa allegate possono essere espressi in lire o in euro a scelta  del concorrente. L’opzione in euro è irrevocabile e sarà  utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto.  L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata  in euro. Ai sensi dell’art. 10 Legge 675/96 i dati forniti dai  partecipanti alla gara sono raccolti e in parte pubblicati in applicazione  delle vigenti norme in materia di appalti pubblici. Data invio bando  alla G.U.C.E.: 18.1.2000. Data ricezione bando 18.1.2000.

Torino, 18 gennaio 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito

 



Azienda ospedaliera San Giovanni  Battista - Torino

Estratto bando di gara indicativo  per l’aggiudicazione delle forniture elencante nel bando indicativo  di gara

Azienda ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino -  C.so Bramante 88 - 10126 Torino Cod. Fiscale 05438190018

Questa Azienda Ospedaliera intende procedere all’acquisizione  di beni mediante distinte gare a procedura negoziata per addivenire,  nei successivi dodici mesi, all’aggiudicazione delle forniture  elencate nel bando indicativo di gara.

- La copia del Bando indicativo delle gare può essere ritirata  presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista”  di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 Torino.

- Le imprese interessate devono inviare distinte domande di partecipazione  per ogni gara, e le stesse dovranno pervenire con la documentazione  richiesta nel bando entro le ore 12.00 del giorno 07.02.2000, termine  fissato a pena di esclusione al seguente indirizzo: Azienda Ospedaliera  “San Giovanni Battista” di Torino - Ufficio Protocollo -  Corso Bramante, 88 - 10126 Torino nelle modalità stabilite nel  Bando indicativo, riportando sulla busta di trasmissione la seguente  dicitura: “Richiesta di invito alla procedura negoziata”  specificando l’oggetto con il relativo codice alfanumerico.

- Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Provveditorato  dell’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di  Torino - Via Nizza, 138 - 10126 Torino tel. 011/6336348 - fax 011/6336344.

- Il Bando indicativo delle gare è stato inviato alla Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana in data 14.1.2000.

- Le domande di partecipazione non sono vincolanti per l’Azienda  Ospedaliera.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

 



C.I.S.I. - Alessandria

Esperimento di licitazione privata  - Lavori “Urbanizzazione Zona Industriale D.5 - Spinetta M.”

Con licitazione privata l’appalto dei lavori “Urbanizzazione  Zona Industriale D.5 - Spinetta M.” è stato aggiudicato  all’Impresa Cise S.r.l. di Quarto Inferiore (BO), con il metodo  di cui alla Legge 2.2.73 n. 14 art. 1 lett a), così come previsto  dall’art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94, come modificato  dalla Legge 2.6.95 n. 216.

Alla gara hanno inoltre partecipato le Imprese:

Ati. Rotunno S.p.A./Solles S.p.A. - Caprie;

F.lli Colasante S.r.l. - S. Eusanio S.;

CO.S.E.F.I. S.r.l. - Guardiagrele;

F.E.S.I. S.r.l. - Roma;

CO.GE. S.p.A. - Parma;

F.lli Bocca S.p.A. - Vigevano;

Ruscalla Geom. Delio S.p.A. - Asti;

Milesi S.p.A. - Telgate;

Scamoter S.p.A. - Casnigo;

Colosio S.p.A. - Seriate;

Ecomoviter S.r.l. - Bagnatica;

Locatelli S.p.A. - Grumello D.M.;

Rocemif S.r.l. - Milano;

IM.C.R.E.S. S.r.l. - Montespertoli;

Ferruccio Zublena S.r.l. - Pinerolo;

Maltauro S.p.A. - Vicenza;

Edilstrade S.r.l. - Asti;

FA.RE. s.a.s. - Asti;

Edilstrade S.r.l. - Corteolona;

A.T.I. Viar S.r.l./Malabaila S.r.l. - Asti;

C.C.C. - Bologna;

Icoge S.r.l. - Fano;

CO.GE.FA. S.p.A. - Torino;

Prini S.r.l. - Belgirate;

F.lli Poscio S.p.A. - Villadossola;

Bianchino s.a.s. - Ceva;

Verardi & C. S.r.l. - Morano Sul Po;

Gianni Astrua S.r.l. - Mongrando;

VI.COS. S.r.l. - Vigevano;

Marcoli Ettore S.p.A. - Novara;

Cavebit S.p.A. - Borgosesia;

Arienti S.r.l. - Ricca Di Diano A.;

CO.GEN. s.a.s. - Niella Tanaro;

Rossignoli Luigi - Frassinello M.;

Oliaro S.r.l. - Casale M.;

I.C.E. S.r.l. - Casale M.;

Italbeton - Trento;

Faustini S.p.A. - Rovereto;

Viabit S.p.A. - Santhià;

Pecora S.p.A. - Pieve Del Cairo;

Cetti S.p.A. - Sondrio;

Sicoap S.p.A. - Napoli;

Codelfa S.p.A. - Tortona;

Alpe Strade S.p.A. - Melazzo;

Ivaldi S.p.A. - Acqui T.;

Portalupi Carlo S.p.A. - Ticineto;

Ati Muzio S.r.l./Timossi - Aosta;

Bresciani Bruno S.r.l. - Venaria;

De Giuliani S.r.l. - Borgomanero;

Vieta Quinto & F. s.a.s. - Aosta;

Ruscalla Renato S.p.A. - Asti;

Picco Bartolomeo - Asti;

Coop. Selviatori e Posatori - Milano;

Ati Franco E. S.p.A./Riverditi s.n.c./C.M.A.  S.r.l. - San Damiano D’Asti;

Sacaim - Marghera;

Lis S.r.l. - Aosta;

Ati Cesiaf S.r.l./Cogefra S.p.A. - Tortona;

Sirce S.r.l. - Genova;

Icose - Paroldo;

General Strade S.p.A. - Barlassina;

Ritonnaro Costruzioni - Salerno;

Colleoni Giacomo & F. S.r.l. - Osio Sopra;

Brogioli S.r.l. - Pieve Del Cairo;

Bianchiterra & C. S.p.A. - Torre D’Isola;

Ati Vallestaffora S.r.l./Fac S.r.l. - Bagnaria;

Cartocci Strade S.p.A. - Villa Guardia;

Zandalasini G. & C. s.n.c. - Broni;

Barbero Costruzioni S.r.l. - Voghera;

Costruzioni Oltrepò S.r.l. - Voghera;

Franchi Costruzioni Edili S.r.l. - Sannazzaro  Dè Burgondi;

Cogeca S.r.l. - Torino;

Ceriani S.r.l. - Lainate;

Strade 2020 S.r.l. - Cuggiono;

Borotto & C. S.p.A. - Muggiò;

CO.GE.TI. S.r.l. - Lonate;

Pravettoni s.a.s. - Vittuone;

Vitali S.p.A. - Cisano B.;

Mastra S.r.l. - Verzuolo;

Icis s.n.c. - Asti;

Milesi S. S.r.l. - Gorlago;

F.lli Manghi S.p.A. - Fontanellato

ed alla medesima erano state invitate anche  le Imprese:

Consorzio Ravennate - Ravenna;

A.T.I. Mazzucca Raggr. - Rende;

Beton Villa S.p.A. - Merate;

RU.ME.FA. S.r.l. - Zafferana Etnea;

Cerutti Lorenzo S.r.l. - Borgomanero;

Edilcebana S.r.l. - Ceva;

Ferrero Attilio S.p.A. - Ceva;

Consorzio Veneto - Marghera;

Grassetto S.p.A. - Tortona;

SO.GE.CO - Rovigo;

Sapec S.p.A. - Roma;

Termoter S.r.l. - Sesto S. Giovanni;

Verva Costruzioni S.r.l. - Castronovo di S.;

Grasso Orazio - Pratameno;

Mari & Mazzaroli S.p.A. - Trieste;

Cogeis S.p.A. - Quincinetto;

Mezzanzanica S.p.A. - Parabiago;

Bosco Aldo S.r.l. - Acireale;

Pavei & C. S.r.l. - Parma;

Edilfiorente S.r.l. - Pistoia;

Carlo Agnese S.p.A. - La Spezia;

Magno Bandera S.p.A. - Castellanza;

C.I.C. S.p.A. - Milano;

Rovelli S.r.l. - Monza;

Frezza & C. s.a.s. - L’Aquila;

Frezza Walter - L’Aquila;

Caruso S.r.l. - Catanzaro;

Biella Scavi S.r.l. - Biella;

Sposato & C. s.a.s. - Acri;

Silp S.r.l. - Caltanisetta;

Bacchi S.r.l. - San Donato M.;

Bregoli Paolo - Brescia;

Aveni s.a.s. - Barcellona (ME);

Cons. Coop. - Forlì;

Ceisa S.p.A. - Bologna;

Ici s.c.a.r.l. - Ronchi Dei Legionari;

Preve Costruzioni - Roccavione;

Torre S.p.A. - Scisciano;

Sled S.p.A. - Napoli;

Romano s.a.s. - Cardito;

Arch. Di Giuseppe - Mussomeli;

Coger S.r.l. - Mussomeli;

Orion S.c.a.r.l. - Cavriago;

Italstrade s.a.s. - Salerno;

Almeria S.r.l. - Salerno;

Geraci S. S.r.l. - Mussomeli;

C.C.M. - Bologna;

Ambiente S.r.l. - Salerno;

Bulfaro S.r.l. - Potenza;

Cossi Costruzioni S.p.A. - Sondrio;

Pozzi s.n.c. - Santarcangelo R.;

Ati Mussano & Baracco/La Piemontese - Frassineto  Po;

Edilsuolo S.p.A. - Piacenza;

Lovati & C. - Milano;

C.D.F. S.r.l. - Piacenza;

Icim S.r.l. - Ozegna;

Guerini & C. S.r.l. - Legnano;

Turchi Cesare S.r.l. - Rubiera;

Cogni S.p.A. - Piacenza;

Coop. Appennino s.c.r.l. - Calderara Di Reno;

Brach Prever S.r.l. - Genova;

Val D’Oirba s.a.s. - Silvano D’Orba;

Piemonte S.r.l. - Issogne;

Pivato S.p.A. - Treviso;

Damiano S.r.l. - Messina;

Ediluboz S.r.l. - Villeneuve;

Isaf S.r.l. - Issogne;

Ferrando Natale - Genova;

I.C.E. S.r.l. - Revello;

Cogibit S.r.l. - Scarnafigi;

Stradedile S.p.A. - Torino;

C.I.S.E. S.r.l. - Quarto Inferiore; Piacentini  Cos. S.p.A. - Palagano;

Cogea Impresit S.r.l. - Cicerale;

Ambiter S.r.l. - Ponte Izzo;

Icep s.a.s. - Vallo Della Lucania;

Icas s.a.s. - Casale M.;

Santini & C. S.r.l. - Rho;

Quadrio G. S.p.A. - Morbegno;

Romagnola Strade - Bertinoro (FC);

Scot S.r.l. - Mercato Saraceno;

Emiliana Scavi S.r.l. - Modena;

Felice S.r.l. - Cosenza

Pubblicazione ai sensi art. 20 Legge 19.3.1990 n. 55

Alessandria, 4 gennaio 2000

Il Direttore Generale
Marco Piemonti

 



Comune di Bardonecchia  (Torino)

Avviso di gare

Questo Ente indice le seguenti gare per asta pubblica ai sensi della  L. 109/94 art. 20 comma 1 e s.m.i.:

1. Lavori di trasformazione del centro sociale in biblioteca multimediale,  in viale Bramafam, 17 - Importo a base d’asta L. 180.250.897  oltre IVA 10% (Euro 93.091,82). Categoria A.N.C. G1. Scadenza offerte  ore 12.00 del 29.1.2000, aggiudicazione ai sensi dell’art. 21  comma 1 lettera b) della L. 109/94 e s.m.i..

2. Realizzazione di un centro per la raccolta differenziata dei rifiuti  a servizio del Comune di Bardonecchia - Importo a base d’asta  L. 135.258.980 oltre IVA 10% (Euro 69.855,44). Categ. A.N.C. S13.  Scadenza offerte ore 12.00 del 29/1/2000, aggiudicazione ai sensi  dell’art. 21 comma 1 lettera a) della L. 109/94 e s.m.i.

I bandi integrale sono a disposizione presso l’Ufficio Tecnico  LL.PP. P.za A. De Gasperi n. 1 - 10052 Bardonecchia Tel. 0122 999985  - Fax 0122 96895.

Bardonecchia, 4 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
Francesco Durando

 



Comune  di Cafasse (Torino)

Estratto avviso asta pubblica  - Asta indetta per il 22.2.2000 ore 10,00 per lavori di “Sistemazione  e manutenzione rii minori”

Importo lavori L. 121.017.337 (pari a 62.500,24 Euro) oltre IVA di  cui non soggetti a ribasso L. 6.050.000 (Euro 3.124,56) (per la sicurezza).

Aggiudicazione: art. 21 comma 1, lettera b) della Legge 109/94 e s.m.i.  e cioè con il criterio del prezzo più basso, inferiore a  quello posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale ai  sensi dell’art. 21 comma 1 bis, della sopracitata legge.

Categoria prevalente G8.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Termine presentazione domanda 21.2.2000.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo di questo Comune  e può essere richiesto gratuitamente.

Cafasse, 17 gennaio 2000

Il Segretario Comunale



Comune  di Cafasse (Torino)

Estratto avviso asta pubblica  - Asta indetta per il 24.2.2000 ore 10.00 per lavori di “Sistemazione  ed asfaltatura della piazza comunale adiacente via Torino”

Importo lavori L. 160.372.548 (pari a 82.825,51 Euro) oltre IVA di  cui non soggetti a ribasso L. 3.000.000 (Euro 1.549,37) (per la sicurezza).

Aggiudicazione: ARt. 21 comma 1, lettera b) della Legge 109/94 e s.m.i.  e cioè con il criterio del prezzo più basso, inferiore a  quello posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale ai  sensi dell’art. 21 comma 1 bis, della sopracitata legge.

Categoria prevalente G3.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Termine presentazione domanda 23.2.2000.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo di questo Comune  e può essere richiesto gratuitamente.

Cafasse, 17 gennaio 2000

Il Segretario Comunale



Comune  di Canelli (Asti)

Estratto di avviso di asta pubblica  - fornitura misuratore di velocità, per lire 22.500.000 (Euro  11.620,28) base d’asta

- E’ indetta un’asta pubblica, con esclusione delle offerte  in aumento, per appalto fornitura misuratore di velocità, per  lire 22.500.000 (Euro 11.620,28) base d’asta.

- Procedura d’appalto: massimo ribasso sul prezzo a base d’asta.

- Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del  Comune: copia ed informazioni possono essere richieste al responsabile  del procedimento dott. Sergio Canta, tel. 0141/820204.

- Le offerte, corredate della documentazione richiesta, dovranno pervenute  al Comune di Canelli entro le ore 12 del giorno 23/2/2000; l’asta  sarà tenuta a partire dalle ore 9 del giorno 24/2/2000.

Canelli, 17 gennaio 2000

Il Responsabile del Procedimento
S. Canta

 



Comune  di Costigliole d’Asti (Asti)

Avviso di asta pubblica - Gestione  servizio di manutenzione dei quattro cimiteri comunali e per l’effettuazione  di altri servizi cimiteriali a pagamento

1) Ente appaltante: Comune di Costigliole d’Asti, via  Roma n. 5/9 - 14055 Costigliole d’Asti - Tel. 0141/96.60.31 Fax  0141/96.60.37.

2) Categoria di servizio e descrizione: Gestione del servizio  di manutenzione dei quattro cimiteri comunali e per l’effettuazione  di altri servizi cimiteriali a pagamento, di cui all’art. 1 del  Capitolato.

3) Luogo di esecuzione: cimitero comunale in Loc. Capoluogo,  Boglietto, Motta e Bionzo.

4) Riferimenti legislativi: D.P.R. 573/94 ; Regolamento  di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. 285/90 e s.m.i.; Regolamento  Comunale di Polizia Mortuaria; R.D. n. 1265 del 22.7.1934; D.C.C.  n. 6/97 D.G.C. n. 246/99

5) Saranno ammessi tutti i soggetti che presentino la propria offerta  purché in possesso dei requisiti prescritti dal bando. L’Amministrazione  si riserva di procedere anche in caso di unica offerta e di non procedere  in ogni caso all’aggiudicazione ove dovesse valutare comunque  non vantaggiose le offerte pervenute.

6) Eventuale divieto di varianti: Non sono ammesse offerte  che comportino modifiche al Capitolato del servizio oggetto di gara.  Sono ammesse istanze pervenute successivamente purché procedute  da fonogramma, telegramma o telefax in termine utile.

7) Durata e valore del contratto: 4 anni - valore complessivo  stimato in L. 240.000.000

8) Per i raggruppamenti di imprese si applica l’art. 10 del D.Lgs.  358/92.

9) Termine di presentazione delle offerte: ore 11.00 del 24/1/2000.

L’aggiudicazione avverrà in seduta pubblica alle ore 15.30  dello stesso giorno.

1) Le offerte sono da inviarsi all’indirizzo indicato al precedente  punto 2).

2) Cauzione provvisoria da allegare all’offerta di L. 3.000.000/Euro  1549,371

3) Condizioni minime di carattere economico e tecnico richieste  per la qualificazione:

le offerte devono essere corredate da dichiarazione, successivamente  verificabile, sottoscritta dal legale rappresentante (di tutte le  imprese eventualmente raggruppate) attestante:

a) generalità impresa (e composizione eventuale del raggruppamento);

b) possesso di idonea iscrizione alla C.C.I.A.A. nonché di ogni  prescritta autorizzazione per tutti gli aspetti gestionali oggetto  di appalto. In caso di raggruppamenti temporanei di impresa o di subappalti,  è ammessa la singola autorizzazione in capo ad una delle imprese  associate o a quella indicata come subappaltatrice.

c) possesso volume di affari negli ultimi tre esercizi con bilanci  approvati pari a L. 60.000.000/anno Euro 30987,41 (nel caso di raggruppamento  da possedersi cumulativamente con un minimo di 1/5 per ogni impresa  raggruppata)

d) elenco principali lavori/servizi attinenti all’oggetto effettuati  nell’ultimo triennio

e) elenco delle attrezzature e dei mezzi da impiegare per l’espletamento  del servizio. Si precisa che l’Amministrazione si riserva l’insindacabile  facoltà di escludere le imprese che dovessero risultare non sufficientemente  attrezzate.

f) disponibilità ad iniziare il servizio dal 1.2.2000.

g) assenza condizioni di incapacità a contrattare o di impedimenti  ai sensi della normativa “antimafia” o cause di esclusione  dalle gare di cui all’art. 11 del D.Lgs. 358/92.

1) Criterio di aggiudicazione: offerta economica più  vantaggiosa in base al maggior ribasso espresso in un’unica percentuale  fissa sull’elenco prezzi di cui al modello di offerta allegato  n. 2 del presente bando.

2) L’offerta dovrà essere presentata in plico sigillato  contenente:

m) dichiarazione di accettazione delle norme di gara, del presente  bando e del capitolato allegato n. 1 del presente bando;

n) dichiarazione di cui al punto 12;

o) numero di fax o indirizzo cui inviare comunicazione scritte;

p) offerta economica redatta secondo  il modello allegato n. 2 al presente bando

q) cauzione provvisoria di L. 3.000.000 tramite assegno bancario intestato  al comune di Costigliole d’Asti

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di stabilire  se lo sconto offerto sulle tariffe vigenti per i servizi oggetto di  offerta economica determinerà una corrispondente tariffaria oppure  sarà versato al comune con cadenza trimestrale in sede di rendiconto  dei servizi resi.

Per il testo del capitolato e per ogni informazione rivolgersi al  numero 0141/96.60.31 Fax: 96.60.37 chiedendo del Segretario Comunale.

Costigliole d’Asti, 30 dicembre 1999

Il Segretario Comunale
Vincenzo Carafa

 



Comune  di Crescentino (Vercelli)

Estratto bando di gara mediante  unico e definitivo pubblico incanto per l’appalto dei lavori  di adeguamento e messa a norma ambito esistente campo calcio ed atletica  IIIª fase

- Base d’asta L. 780.000.000 (euro 402.836,38)

Celebrazione gara d’appalto:

9 marzo 2000 ore 11.00

Pubblico incanto da espletarsi con il sistema e le modalità previste  dall’art. 73, lett. c) e succ. art. 76 commi 1.2.3. del R.D.  23 maggio 1924, n. 827 ed artt. 19, 20 e 21 legge 11 febbraio 1994,  n. 109 e ss.mm.ii.. L’aggiudicazione verrà effettuata con  il criterio del massimo e unico ribasso espresso in percentuale sull’importo  dei lavori a base d’asta trattandosi di appalto a corpo tipo  “chiavi in mano”.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Presso l’Ufficio Tecnico Comunale si possono visionare i documenti  di progetto esecutivo e documenti D.lgs. 494/96 necessari all’appalto  nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30  e dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Non verranno accolte le richieste di invio di copia del presente bando  e norme integrative mediante telefax ma solo mediante consegna manuale  da richiedere presso l’Ufficio Tecnico Comunale negli orari e  giorni suindicati.

Agli incaricati tecnici, muniti di delega o procura scritta, delle  ditte interessate (esempio per le associazioni la Capogruppo), verranno  consegnati:

il bando integrale ed a seguito della presa visione degli elaborati  progettuali apposito modello predisposto dall’Amministrazione  da allegare in originale alla documentazione di gara oltre all’elenco  prezzi.

Il bando integrale è pubblicato presso l’Albo Pretorio del  Comune di Crescentino.

Crescentino, 21 dicembre 1999

Il  Responsabile Settore LL.PP.    Il Sindaco
Sandro Gallina    Fabrizio Greppi

 



Comune  di Favria (Torino)

Estratto avviso asta pubblica  - Costruzione ossario comunale

Sistema di gara: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94  e s.m.i. da esperirsi ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b)  della legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., con il criterio del prezzo  più basso, inferiore di quello posto a base di gara.

Importo a base d’asta: L. 41.533.475 (Euro 21.450,24) oltre IVA  di cui L. 35.637.356 oltre IVA (Euro 18.405,15) soggetto a ribasso  e L. 5.896.119 oltre IVA (Euro 3.045,09) per oneri sicurezza.

Richiesta iscrizione CCIAA per attività specifica oggetto del  presente appalto.

Finanziamento: Fondi propri di bilancio.

Responsabile procedimento: Geom. Livio Mattioda.

Termine ricezione offerte: 10.2.2000 ore 12.00.

Per informazioni: Uff. Tecnico (0124/34009).

Il Responsabile U.T.
Livio Mattioda

 



Comune  di Montegrosso d’Asti (Asti)

Gara pubblica per la concessione  del servizio di esercizio, manutenzione e sistemazione dell’impianto  elettrico per illuminazione votiva delle cappelle, loculi, ecc. dei  due cimiteri comunali, giusta deliberazione G.C. n. 189 del 3.12.1999

Non è prevista base d’asta, ma l’Amministrazione si  riserva di non aggiudicare qualora valutasse come non vantaggiose  le offerte pervenute. Criterio di aggiudicazione: offerta  economicamente più vantaggiosa in base al minor prezzo offerto  per la tariffa di primo allacciamento e canone di abbonamento di cui  al punto 10.c del bando. Il testo del Capitolato e il bando integrale  sono a disposizione presso l’Ufficio Tecnico Comunale. Termine  per la domanda di partecipazione: 10.2.2000 alle ore 12.30. Per  informazioni: Comune di Montegrosso d’Asti - Tel. 0141953052  - Fax. 0141953739.

Montegrosso d’Asti, 15 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
L. Bertone

 



Comune  di Nichelino (Torino)

Estratto esito di asta pubblica,  ai sensi dell’art. 20 Legge 19 marzo 1990, n. 55, per l’appalto  dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti  di illuminazione pubblica - importo a base d’asta L. 150.000.000=  (77.468,53) Euro) oltre 7.500.000= (3.873,42 Euro) per oneri dei piani  di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta - Totale appalto L.  157.500.000= (81.341,96 Euro)

Modalità d’appalto: art. 21 commi 1 e 1 bis della legge  11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

Ditte Partecipanti: N. 8.

Ditta aggiudicataria: TE.MA. S.r.l. con sede in S. Ilario D’Enza  - Via Indipendenza n. 2/E con un ribasso del 18,11% sull’importo  a base d’asta di L. 150.000.000= (77.468,53 Euro) oltre I.V.A.

Nichelino, 10 gennaio 2000

Il Dirigente Aree Tecniche
Antonio Morrone

 



Comune  di Nichelino (Torino)

Estratto esito di asta pubblica,  ai sensi dell’art. 20 Legge 19 marzo 1990, n. 55, per l’appalto  dei lavori di manutenzione adempimenti ed interventi D.Lgs. 626/94  e s.m.i. negli immobili comunali - importo a base d’asta L. 820.000.000.000=  (423.494,65 Euro) oltre 30.000.000= per oneri dei piani di sicurezza  non soggetti a ribasso d’asta - totale appalto L. 850.000.000=  (438.988,36 Euro)

Modalità d’appalto: art. 21 commi 1 e 1 bis della legge  11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

Ditte Partecipanti: N. 22

Ditta aggiudicataria: Ediltrè S.a.s. con sede in Torino - Via  Mercadante n. 49/10 con un ribasso del 22,22% sull’importo a  base d’asta di L. 820.000.000= (423.494,65 Euro) oltre 30.000.000=  per i piani di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Nichelino, 11 gennaio 2000

Il Dirigente Aree Tecniche
Antonio Morrone

 



Comune  di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita - servizio  di “sgombero neve ed insabbiatura delle strade comunali nei comprensori  di Beaulard e Savoulx” - periodo novembre 1999/15 maggio 2001

Si rende noto, ai sensi dell’art. 20 L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94  e s.m.i., che in data 12.11.1999 è stato esperito il pubblico  incanto per l’aggiudicazione del servizio di “sgombero neve  ed insabbiatura delle strade comunali nei comprensori di Beaulard  e Savoulx” - periodo novembre 1999/15 maggio 2001.

Importo canoni annuali a base d’asta:

- comprensorio di Beaulard: L. 99.900.000 (E. 51.594,04) + IVA;

- comprensorio di Savoulx: L. 60.000.000 (E. 30.987,41) + IVA.

Aggiudicazione art. 73 lett. “c” e 76 del R.D. 23.5.1924  n. 827.

Imprese partecipanti n. 2.

Il servizio è stato appaltato come segue:

- Beaulard: Impresa Avidano Paolo di Oulx, ribasso del 3,00%;

- Savoulx: Impresa Gonnon Giorgio  di Oulx, ribasso del 5,73.

Il verbale di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione  presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Oulx, 26 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
Angelo Guiguet

 



Comune di Piasco  (Cuneo)

Estratto avviso di gara mediante  pubblico incanto - Lavori di costruzione nuova palestra comunale

Importo a base d’asta: Lire 1.747.969.091 pari a Euro 902.750,70  - Oneri per la sicurezza: Lire 44.500.000 pari a Euro 22.982,73.

Procedura di aggiudicazione: i lavori verranno aggiudicati ai sensi  dell’art. 21, c. 1 - 1/bis L. 109/94 ss.mm.ii. - criterio art.  1 lett. e) e art. 5 L. 14/73.

Iscrizione A.N.C. Cat. G1 fino a L. 1.500.000.000.

Sono previste opere scorporabili.

Termine di esecuzione dei lavori: gg. 365 dal verbale di consegna.

Termine presentazione offerte: ore 12,00 del 9 febbraio 2000.

La gara avrà luogo in prima seduta il 10.2.2000 ore 10.,00 e  in seconda seduta il 22.2.2000 ore 10.00.

Copia del bando integrale di gara è disponibile presso l’U.T.C.  del Comune di Piasco - Tel. 0175/79124-797008 Fax 0175/79276.

Piasco, 4 gennaio 2000

Il Responsabile U.T.C.
Ferruccio Ponza

 



Comune di Piossasco  (Torino)

Avviso di esito di gara - Lavori  di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica, semaforici  e cambio lampade - Importo lavori L. 43.000.000.= - Euro 22.207,65

Sistema di aggiudicazione: Asta pubblica da espletarsi con  le modalità dell’art. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge n.  109/94 e s.m.i., con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto  il massimo ribasso unico sui prezzi unitari contenuti nell’Elenco  Prezzi del Capitolato speciale d’appalto e nel Prezziario della  Regione Piemonte approvato con deliberazioni della G.R. n. 92-34114  del 21.10.89 e n. 126/9584 del 14.10.91.

Gara esperita in data 29.12.1999.

Ditte partecipanti: n. 3.

Aggiudicazione alla Ditta: I.M.E.T. S.n.c. di Torino con il  ribasso unico del 19,73% da applicarsi ai prezzi unitari contenuti  nell’Elenco Prezzi del Capitolato speciale d’appalto e nel  Prezziario della Regione Piemonte approvato con deliberazioni della  G.R. n. 92-34114 del 21.10.89 e n. 126-9584 del 14.10.91 e per un  importo contrattuale di L. 43.000.000.=.

Verbale di gara approvato con determinazione registrata il 31.12.1999  al n. 356 del Registro Generale delle Determinazioni.

Il Resp. Settore Affari Generali
Learco Giachero

 



Comune  di Piverone (Torino)

Estratto avviso d’asta  pubblica - Asta pubblica indetta per il giorno 25.2.2000 ore 16.30.  Asta pubblica dei lavori di sistemazione Roggia Carriola e Rio D’Anzasco  a difesa del Porto Canale

Importo a base d’asta L. 181.442.955 (E. 93.707,47)

Aggiudicazione: Procedura aperta ai sensi degli art. 20 e 21 della  Legge 11 febbraio 1994 n. 109, come modificato ed integrato dalla  Legge 18.11.1998 n. 415, con aggiudicazione effettuata con il criterio  del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.  Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Finanziamento: Contributo Reg.le ai sensi dell’art. 7 bis della  L.R. n. 26/95 così come modificata dalla L.R. n. 48/96.

Termini di esecuzione lavori: gg. 120 naturali e consecutivi dalla  consegna.

Requisiti richiesti: l’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori  categoria G8 per l’importo pari o superiore all’importo  a base d’asta.

Scadenza presentazione offerte: il giorno 24.2.2000 ore 12,00.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio di questo  Comune.

Piverone, 17 gennaio 2000

Il Direttore Generale
Felice Bellucci

 



Comune di Poirino  (Torino)

Esito di gara - Lavori di realizzazione  opere di urbanizzazione e di protezione ambientale relative alla zona  industriale F2 del P.R.G.C. di Poirino denominata Valle Masio

Importo a base d’asta di Lire 2.082.225.538 (Euro 1.075.379,93)  soggetto a ribasso d’asta e Lire 88.000.000 (Euro 45.448,2) non  soggette a ribasso in quanto relative ai costi della sicurezza.

Apertura buste il 6 e 16 dicembre 1999.

Ditte partecipanti n. 49. Ditte escluse n. 3. Ditte ammesse n. 46.

Ditta aggiudicataria: Giustiniana S.r.l. Fraz. Rovereto Gavi (AL).

Ribasso del 20,78%.

Poirino, 18 gennaio 2000

Il Responsabile Uff. Tecnico
Settore Urbanistica
Aldo Borello

 



Comune di Quarona  (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto  per l’appalto dei lavori di realizzazione rete di teleriscaldamento  nell’ambito del progetto San Grato - Impianto di riscaldamento  a biomassa in Comune di Valduggia - 1º esperimento

Il Responsabile del Servizio

rende noto

Che il giorno 29 febbraio 2000 alle ore 9.00 presso questa sede municipale  sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento dell’appalto  dei lavori come sopra descritti e precisamente la realizzazione di  rete di teleriscaldamento.

Si procederà all’incanto con il criterio del prezzo più  basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, secondo la procedura  prevista dall’art. 1 lett. E) della Legge 2.2.1973 n. 14. Importo  a base d’asta L. 149.090.000.

Non sono ammesse offerte in aumento.

E’ richiesta l’iscrizione all’A.N.C. - Cat. G11 nonchè  i requisiti di cui all’art. 6 e seg. del D.L. 30.12.1999 n. 502  - Termine di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno precedente  la gara.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico  Comunale in orario d’ufficio.

Quarona, 18 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio

 



Comune  di Quarona (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto  per l’appalto dei lavori di realizzazione impianto di riscaldamento  - opere edili nell’ambito del progetto San Grato - Impianto di  riscaldamento a biomassa in Comune di Valduggia - 1º esperimento

Il Responsabile del Servizio

rende noto

Che il giorno 29 febbraio 2000 alle ore 9.30 presso questa sede municipale  sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento dell’appalto  dei lavori come sopra descritti e precisamente la realizzazione di  rete di teleriscaldamento.

Si procederà all’incanto con il criterio del prezzo più  basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, secondo la procedura  prevista dall’art. 1 lett. E) della Legge 2.2.1973 n. 14. Importo  a base d’asta L. 170.000.000.

Non sono ammesse offerte in aumento.

E’ richiesta l’iscrizione all’A.N.C. - Cat. G1 nonchè  i requisiti di cui all’art. 6 e seg. del D.L. 30.12.99 n. 502  - Termine di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno precedente  la gara.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico  Comunale in orario d’ufficio.

Quarona, 18 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio

 



Comune  di Quarona (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto  per la fornitura d’impianto di generatore a biomassa nell’ambito  del progetto San Grato - impianto di riscaldamento a biomassa in Comune  di Valduggia - 1º esperimento

Il Responsabile del Servizio

rende noto

Che il giorno 29 febbraio 2000 alle ore 10.00 presso questa sede municipale  sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento della fornitura  come sopra descritta interessante la fornitura di impianto generatore  a biomassa.

Si procederà all’incanto con il criterio del prezzo più  basso determinato mediante offerta a corpo, ai sensi dell’art.  1 DPR 18.4.1994 n. 573 e art. 9 comma 4 DPR 24.7.1992 n. 358. Importo  a base d’asta L. 174.210.000.

Non sono ammesse offerte in aumento.

E’ richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. - Termine di presentazione  delle offerte: ore 12.00 del giorno precedente la gara.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico  Comunale in orario d’ufficio.

Quarona, 18 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
Amedeo Gianolio Crolla

 



Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di esito di gara - Esito  di appalto concorso per la fornitura di arredo vario per le scuole  materne, elementari dei cinque circoli e medie di Rivoli

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55

i rende noto

l’esito di appalto concorso per la fornitura di arredo vario  per le scuole materne, elementari dei cinque circoli e medie di Rivoli  Ditte partecipanti: n. 6

Aggiudicatari: Lotto 1 - Sima Forniture di De Cinti Cristina - Via  degli Alpini, 29 - 32040 Tai Di Cadore - BL per un importo di L. L.  16.096.200 8.312.99 (L. 13.413.500 + I.V.A. L. 2.682.700) - Lotto  2 Mobilferro Arredamenti S.r.l. - Via R. Sanzio, 366 - 45027 Trecenta  - RO per un importo di L. 56.513.400 29.186.(L. 47.094.500 + L. 9.418.900).

Metodo di cui all’art. 73 lettera c) e 76) del R.D. 23.5.1924,  n. 827.

Verbale di gara pubblicato all’Albo Pretorio del Comune per 10  giorni.

Il Dirigente Area Economica Finanziaria
Elvira Pozzo

 



Comune  di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica  per la stampa del periodico di informazione comunale “Reporter”

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende  noto l’esito dell’asta pubblica per la stampa del periodico  di informazione comunale “Reporter” per il periodo 2000/2002  tenutasi con il metodo di cui agli articoli 73 lettera C e 76 del  R.D. 23.045.1924 n. 1924:

Ditte partecipanti: n. 3.

Aggiudicatario: Società Mariogros Industrie Grafiche S.p.A. di  Torino con il ribasso 27%.

Il verbale di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune  per dieci giorni.

Rivoli, 4 gennaio 2000

Il Segretario Generale
Franco Balbo

 



Comune di  Rivoli (Torino)

Esito della licitazione privata  per l’affidamento del servizio di accalappiamento cani randagi  territorio rivolese e loro custodia in canile sanitario-rifugio

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende  noto l’esito della licitazione privata per l’affidamento  del servizio di accalappiamento cani randagi territorio rivolese e  loro custodia in canile sanitario-rifugio per il periodo dal 1º  gennaio 2000 al 31.12.2004 tenutosi con il metodo di cui agli articoli  73 lettera C e 76 del R.D. 23.045.1924 n. 827;

Ditte partecipanti: n. 1;

Aggiudicatario: Clinica Croce Blu di Piossasco (TO) con il ribasso  17%.

Il verbale di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune  per dieci giorni.

Rivoli, 4 gennaio 2000

Il Dirigente dell’area
Servizi Amministrativi ai cittadini
Roberto Mangiardi

 



Comune  di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’appalto  dei lavori di adeguamento del palazzo comunale alle norme di sicurezza  vigenti

Importo a base d’asta L. 155.000.000 a corpo (pari a  80.050,82 Euro)

Costi di sicurezza L. 4.000.000 (pari a 2.065,83 euro)

Scadenza presentazione offerta: 15 febbraio 2000 ore 12,00

Notizie: L’asta sarà tenuta con il metodo previsto  dall’art. 21 comma 1, lettera a), della legge 11 febbraio 1994  n. 109 e successive modifiche ed integrazioni con il criterio del  massimo ribasso sull’importo posto a base di gara.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Ai sensi dell’art. 69 del regolamento sulla contabilità  generale dello Stato, approvato con R.d. 23 maggio 1924 n. 827, si  procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola  offerta valida.

Per la lettura integrale del Bando di Asta Pubblica si rimanda a quello  pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Rosta, 13 gennaio 2000.

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Luciana Serpi

 



Comune  di Rubiana (Torino)

Avviso d’asta pubblica  per acquisto scuolabus

Importo a base d’asta: L. 75.000.000 pari a Euro 38.734,2

Finanziamento: Mutuo Cassa depositi e prestiti

Aggiudicazione: A norma art. 73 lett. c) e 76 Regio decreto  n. 827/24 con offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base  d’asta con esclusione delle offerte in aumento.

Le offerte dovranno pervenire a questo Comune entro le ore 12.00 del  giorno 21 febbraio 2000 pena l’esclusione della gara medesima.

Il bando integrale di gara è pubblicato all’albo pretorio  del Comune e verrà fornito agli interessati previa richiesta.

Rubiana, 17 gennaio 2000

Il Responsabile Area Tecnica
Paolo Bertolo

 



Comune  di Rubiana (Torino)

Avviso d’asta pubblica  lavori di costruzione nuova centrale termica a servizio della scuola  elementare e del palazzo comunale con annessa autorimessa per n. 2  autoveicoli

Importo a base d’asta: L. 108.000.000 pari a Euro 55.777,35

Categoria A.N.C.: G1 classifica 150.000.000

Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP. di Roma.

Scadenza presentazione offerte: 21.2.2000 ore 12.00 aggiudicazione  a norma art. 21 C.1 e 1 bis legge 109/94 e S.M.I. con il criterio  del prezzo più basso sull’importo dei lavori a corpo posto  a base di gara.

E’ prevista l’esclusione automatica delle offerte anomale  secondo il limite fissato dall’art. 30 della direttiva C.E.E.  del consiglio del 14.6.1993.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Rubiana, 17 gennaio 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Paolo Bertolo

 



Comune di San Giorgio  Canavese (Torino)

Esito  di gara mediante asta pubblica dei lavori di copertura campi bocce  esistenti a completamento impianti sportivi in regione Sant’Anna

Il Responsabile del Servizio

rende noto

- che in data 13 gennaio 2000 è stata esperita asta pubblica  con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo  a base d’asta (soggetto a ribasso) di L. 297.281.790 (Euro 153.533,23)  e oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) di L. 3.000.000  (Euro 1.549,37), per l’affidamento dei lavori sopra indicati.

- che all’asta pubblica hanno partecipato le seguenti ditte:

1 - CEAM - Strada Valenza n. 4/H - Casale Monferrato (AL)

2 - Edilflor S.n.c. - Via Vanchiglia n. 38 - Rocca Canavese (TO)

3 - Lubello Rosario - Via Roma n. 19 - Fiorano Canavese (TO)

4 - Cemac S.r.l. - Via Circonvallazione n. 22 - Ivrea (TO)

5 - I.C.G. S.a.s. - Via Costituente n. 35 - Borgaro Torinese (TO)

- che l’impresa Edilflor è stata esclusa per irregolarità  nei documenti;

- che i lavori sono stati aggiudicati all’impresa CEAM, corrente  in Casale Monferrato, Strada Valenza n. 4/H, con il ribasso del 12,80%  e così per un importo di aggiudicazione di L. 259.229.721 (Euro  133.880,89) oltre oneri per la sicurezza L. 3.000.000 (Euro 1.549,37).

San Giorgio Canavese, 13 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
Ezio Enrico

 



Comune  di Sestriere (Torino)

Estratto  avviso di asta pubblica fornitura in opera di tribune telescopiche  da posizionarsi presso il Palazzetto dello Sport Comunale

Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.755386/755164 fax  0122.76310/755053, ha indetto un’Asta Pubblica per la fornitura  in opera di tribune telescopiche da posizionarsi presso il Palazzetto  dello Sport Comunale.

L’aggiudicazione avverrà mediante gara di asta pubblica  da esperire con il sistema delle offerte segrete da confrontare con  il prezzo a base d’asta.

Importo a base d’asta: L. 120.000.000, ovvero Euro 61.974,82.

Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore  12.00 del 10.2.2000.

L’avviso di asta pubblica integrale è affisso all’Albo  Pretorio del Comune. Informazioni e documenti possono essere richiesti  all’Ufficio Tecnico Comunale.

Sestriere, 17 gennaio 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
LL.PP. e Patrimonio
Sergio Speranza

 



Comune  di Trofarello (Torino)

Estratto avviso d’asta  pubblica indetta per il giorno 9 marzo 2000 - Lavori di realizzazione  ampliamento centro cottura presso la scuola elementare “G. Rodari”

Si comunica che il giorno 9 marzo 2000 alle ore 10.00 si terrà,  presso il palazzo comunale la seguente asta:

Lavori di realizzazione ampliamento centro cottura presso la scuola  elementare “G. Rodari”

Importo a base d’asta: L. 717.596.884 pari a Euro 370.607,86

Termine per l’esecuzione dei lavori: 180 giorni

Requisiti: categoria iscrizione A.N.C.: G1 importo non inferiore  a quello posto a base di gara aumentato di un quinto;

Finanziamento: propri mezzi di bilancio

Caratteristiche: L’appalto ha per oggetto la realizzazione  dell’ampliamento dei locali cucina e realizzazione dei relativi  impianti tecnologici;

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sull’importo  posto a base d’asta con esclusione automatica delle offerte anomale  a sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i.;

Scadenza presentazione offerte La gara sarà espletata  con le modalità di cui all’art. 10 comma 1 quater della  Legge 109/94 come modificato dalla Legge 415/98 e come da Circolare  Ministero LL.PP. n. 1285/508/333 u.l. 25/10/1999.

1º fase: da espletarsi, in seduta pubblica, nel giorno 24 febbraio  2000 ore 10.00:

- verifica regolarità documentazione amministrativa per l’accertamento  dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti  ammessi;

2º fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 9 marzo  2000 ore 10.00:

- aggiudicazione.

Il bando integrale è in pubblicazione all’Albo Pretorio.

Per informazioni: Ufficio Tecnico Lavori Pubblici tel. 011/64 82 146  - 64 82 126 fax 011 64 82 147.

Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Flavio Contardo

 



Comune  di Valfenera (Asti)

Avviso di gara mediante Licitazione  Privata per l’affidamento in concessione della progettazione  esecutiva, realizzazione ed esercizio di discarica di 1ª categoria  per RSU in località Pian della Guerra

Il Responsabile del Servizio, visti la L. 109/94, il R.D. 2440/23,  il R.D. 827/24, il DPCM 55/91, il D.Lgs. 406/91, il D.L. 502/99, la  D.G.C. n. 34 del 16/10/99, la D.G.C. n. 44 del 6/11/99, la D.G.P.  n. 31232 del 12/10/98 e la D.G.P. n. 50466 del 31/12/99, rende noto  che in esecuzione della propria Determinazione n. 3 del 17/1/2000  esecutiva ai sensi di Legge è indetta ai sensi dell’art.  20 comma 2 della Legge n. 109/94, Licitazione Privata per l’affidamento  in concessione della progettazione esecutiva, realizzazione ed esercizio  di discarica di 1ª categoria per RSU in località Pian della  Guerra, stante il criterio di aggiudicazione quello dell’offerta  economicamente più vantaggiosa, prendendo in considerazione gli  elementi di seguito indicati, ai sensi dell’art. 21 comma 2 lettera  b) della Legge n. 109/94:

1) Il valore tecnico ed estetico dell’opera progettata (Punti  20);

2) Il tempo di esecuzione dei lavori (Punti 10);

3) Il tempo previsto per l’avvio della gestione, a far data dalla  stipula del contratto di Concessione (Punti 20);

4) Il prezzo applicato allo smaltimento in discarica (in L. italiane  per Kg di rifiuto) (Punti 50).

Per partecipare alla gara le imprese interessate dovranno far pervenire  al Comune di Valfenera, piazza T. Villa n. 3, 14017 Valfenera (AT),  tel. 0141-939125, esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato  con raccomandata, entro le ore 12 del 15/2/2000, busta contenente  domanda in carta bollata con la quale si chiede di essere invitati  alla Licitazione e si dichiara di essere iscritti nel Registro Imprese  della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di  ________ e di essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Rifiuti,  in qualità di gestore impianti per discarica RSU di titolarità  di terzi. Sul retro della busta dovrà essere precisato l’oggetto  della richiesta inclusa nel plico. Resta inteso che il recapito della  busta rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi  motivo essa non giunga a destinazione in tempo utile.

Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute prima della  pubblicazione del presente avviso, né quelle inoltrate dopo il  termine di scadenza suindicato, e le richieste d’invito non saranno  vincolanti per l’Amministrazione Comunale.

Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese aventi sede in uno  stato CEE.

Gli inviti alle ditte, da parte di questo Comune, verranno spediti  entro 35 giorni dalla pubblicazione del presente avviso di gara. Decorso  il termine di 180 giorni dall’inizio della pubblicazione del  presente avviso, nel caso in cui il Comune di Valfenera non abbia  provveduto alla Licitazione ed all’aggiudicazione della concessione,  gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria  offerta.

Tutti gli atti relativi alla presente Licitazione sono a disposizione  presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Valfenera, ove si potranno  altresì ottenere tutte le informazioni in merito.

Valfenera, 26 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
Marco Dassetto

 



Comune  di Volpiano (Torino)

Estratto avviso d’asta  pubblica - Lavori di realizzazione e posa di ringhiera lungo le sponde  del Rio San Giovanni

Il Comune di Volpiano - p.zza Vittorio Emanuele II n. 12 - Tel. 011/9884922  - Fax 011/9951828 - intende subappaltare a mezzo di pubblico incanto  i seguenti lavori:

Lavori di realizzazione e posa di ringhiera lungo le sponde del Rio  San Giovanni.

Importo a base d’asta (compensato a corpo): L. 48.873.969= (corrispondente  a 25.241,29 Euro) oltre I.V.A. al 20%.

Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dell’art.  21, comma 1, lett. a) L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., così come  modificato dalla L. 18.11.1998 n. 415, con il criterio del massimo  ribasso unico percentuale sul prezzo a base d’asta, con l’avvertenza  che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dell’art. 21,  comma 1 bis, L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., così come modificato  dalla L. 18.11.1998 n. 415. La procedura di esclusione automatica  non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti  inferiore a cinque.

Le condizioni dell’appalto sono contenute nel bando integrale  che può essere ritirato presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Iscrizione Albo Nazionale Costruttori: Categoria richiesta S18 (Costruzione,  assemblaggio e posa in opera di carpenteria metallica) oppure iscrizione  alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, agricoltura per  gli importi stabilito ai sensi di legge e per le categorie di lavoro  del presente appalto.

Scadenza presentazione offerte: ore 13.00 del giorno 22.2.2000.

Al fine della stesura dell’offerta è obbligatorio prendere  visione del progetto definitivo/esecutivo e del bando integrale depositato  presso l’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:

dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e Giovedì  dalle ore 16.3. alle ore 18.30.

L’opera è finanziata con fondi propri del Comune.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune.

La Responsabile del Settore Tecnico
in Comando Funzionale c/o il Comune di Volpiano
Maria Luisa Tabasso

 



Comunità Montana Bassa  Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Avviso di appalto concorso per  la realizzazione da parte di Impresa/Associazione di laboratori teatrali  e di un corso di aggiornamento per insegnanti in alcuni plessi scolastici  della Bassa Valle di Susa e Val Cenischia (progetto redatto dalla  Comunità Montana)

Avviso di appalto concorso per la realizzazione da parte di Impresa/Associazione  di laboratori teatrali e di un corso di aggiornamento per insegnanti  in alcuni plessi scolastici della Bassa Valle di Susa e Val Cenischia  (progetto redatto dalla Comunità Montana) con inizio nel mese  di febbraio 2000 e termine entro giugno 2000. La Comunità Montana  Bassa Valle di Susa e Val Cenischia indice un appalto concorso per  la realizzazione e gestione di almeno 1 laboratorio teatrale per ogni  plesso scolastico indicato nel Progetto Teatro e di un corso di aggiornamento  per n. 36 insegnanti. L’importo a base d’asta è di  lire 26.200.000 (IVA inclusa) 13.531 Euro, non saranno ammesse offerte  in aumento. Criteri di aggiudicazione: art. 6 comma 1 punto c) del  D.lgvo 17.3.1995 n. 157, art. 23 medesimo Decreto e art. 91 del R.D.  23.5.1924 n. 827 ed in base ai seguenti parametri:

a) prezzo coeff. 40

b) qualità della proposta di sviluppo del progetto coeff. 40

c) esperienza Ditta, referenze, coeff. 10

d) curriculum del personale addetto coeff. 10

Le offerte unitamente alla proposta di sviluppo del progetto e alla  documentazione sottoelencata, dovranno pervenire entro il termine  perentorio del giorno 7.2.2000 h. 12.00 all’Ufficio Protocollo  della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia -  Via Traforo n. 62 - 10053 Bussolengo (TO).

Non saranno ammesse offerte pervenute oltre tale termine, nè  ci si assume alcuna responsabilità circa le domande pervenute  in ritardo.

La valutazione delle offerte e del progetto sarà effettuata da  apposita Commissione all’uopo nominata.

Le Imprese/Associazioni partecipanti alla gara dovranno allegare all’offerta  dichiarazioni sostitutive ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403  del 20.10.1998. firmata del legale rappresentante dalle quali risulti:

a) l’indicazione della ragione o denominazione sociale, dell’indirizzo,  del codice fiscale, della partita IVA, numero di telefono, fax, delle  posizioni INPS, INAIL, agibilità ENPALS laddove prevista;

b) che lo statuto/atto costitutivo preveda lo svolgimento di laboratori  teatrali e attività ad esso connesse;

c) l’indicazione di essere iscritti alla CCIAA, laddove previsto  dalle disposizioni legislative, per le attività inerenti la presente  richiesta;

d) di essere iscritti agli appositi Albi laddove previsti ed il numero  di iscrizione all’apposito Registro prefettizio;

e) di non essere decaduta o sospesa dall’iscrizione agli Albi  citati e che non vi sono in atto procedure istruttorie a tal fine;

f) di non essere sottoposti a provvedimenti giudiziari di interdizione  ai sensi della L. 31.5.1965 n. 575, così come successivamente  integrata e modificata;

g) di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento o non aver  presentato domanda di concordato (art. 3 L. 10.2.1962 n. 57, modificato  dall’art. 7 L. 1.2.1968 n. 63);

h) di aver preso visione dell’elaborato progettuale e delle condizioni  previste nel capitolato, con la relativa accettazione;

i) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti  penali in corso per reati che incidano gravemente sulla moralità  professionale o per delitti finanziari (la dichiarazione va riferita  a tutti i soggetti di cui ai successivi punti 1-m);

l) di aver tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni  in materia previdenziale ed assicurativa nel rapporto di lavoro con  il proprio personale;

m) di non trovarsi nelle condizioni di incapacità di contrattare  con la pubblica Amministrazione;

n) l’indicazione dei soggetti  delegati a rappresentare ed impegnare legalmente l’Impresa/Associazione  come segue:

- impresa individuale: titolare;

- società in nome collettivo: tutti i soci;

- società in accomandita semplice: tutti i soci accomandatari

- altre società, cooperative e consorzi: legale rappresentante  e tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza

o) l’indicazione del/dei direttore/i tecnico/i dell’impresa;

p) la non sussistenza di provvedimenti definitivi o provvisori che  dispongano divieti, sospensioni o decadenze a norma dell’art.  10 della legge 575/1965 e s.m.i. e che non vi siano procedimenti per  l’applicazione degli stessi;

q) di impegnarsi a mantenere valida l’offerta per 120 giorni  consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione  delle offerte;

r) (in caso di adesione ad uno o più Consorzi) indicazione dell’esatta  ragione sociale del o dei consorzi cui l’impresa aderisce.

Alla dichiarazione di cui sopra, resa in carta libera non autenticata,  va allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità  personale del sottoscrittore in corso di validità temporale al  momento della gara o nelle altre forme previste per legge.

La busta dovrà recare la seguente dicitura: Offerta realizzazione  progetto teatro Informazioni e Bando integrale, capitolato speciale  d’appalto, progetto, ecc. sono disponibili presso la Comunità  Montana Bassa Valle di Susa (tel. 0122/48090-0122/48029-0122/49257  fax 0122/647244).

Il presente avviso non vincola l’Amministrazione.

Bussoleno, 14 gennaio 2000

Il Responsabile Area/Procedimento
Nicoletta Amprimo

 



Ente  di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve  Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)

Avviso di post informazione  ai sensi dell’art. 20 della L. 55/90 e smi 20

Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle  Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Viale Carlo Emanuele II 256  10078 Venaria Reale (TO) tel. 011/4993311 fax 011/4594352

1. Gara a pubblico incanto ex. art. 20 comma 1, L. 109/94.

2. Luogo di esecuzione: Venaria Reale.

3. Lavori di completamento progetto di restauro e recupero funzionale  di Villa Ghia nel Parco Regionale La Mandria - Danni alluvionali 1994.

4. Data di aggiudicazione: 5.10.1999.

5. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso, inferiore a  quello posto a base di gara, determinato ex art. 21 comma 1 lett.  c L. 109/94 e smi. mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell’art.  5 della L. 14/73, per quanto compatibile.

6. N. offerte 1.

7. Aggiudicatario Campra Corneglio e figli S.p.A, via G. Grassi n.  7 Torino.

8. Ribasso offerto di L. 102.841.117 importo a base d’asta: Lire  109.100.000/Euro 56.345,44 oltre IVA, di cui Lire 4.777.790/Euro 2.467,52  oltre IVA per oneri aggiuntivi per il piano di sicurezza, non soggetti  a ribasso d’asta.

Il Presidente
Domenico Tavolada

 



Ente  di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve  Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)

Avviso di post informazione  ai sensi dell’Art. 20 della L. 55/90 e s.m.i.

Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle  Riserve Naturali delle Valli di Lanzo

Viale Carlo Emanuele II 256 10078 Venaria Reale (TO)

tel. 011/4993311 fax 011/4594352

1. Gara a pubblico incanto ex. art. 20 comma 1, L. 109/94.

2. Luogo di esecuzione: Venaria Reale, Druento.

3. Lavori di ripristino statico ed estetico del Ponte Verde, del Ponte  del Violino ed opere minori siti nel Parco Regionale La Mandria -  Danni alluvionali 1994.

4. Data di aggiudicazione: 20.12.1999.

5. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante ribasso  percentuale ex art. 21 comma 1 lett. a L. 109/94 e smi.

6. N. offerte 5.

7. Aggiudicatario IMSET S.a.s. Costruzioni Edili, via Massena n. 77  Torino.

8. Ribasso offerto 5,55% importo a base d’asta: Lire 756.887.173/Euro  390.899,60 oltre IVA, di cui Lire 1.510.000/Euro 779,84 oltre IVA  per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta.

Il Presidente
Domenico Tavolada

 



IPAB - Casa  di Riposo - Castellazzo Bormida (Alessandria)

Bando per licitazione privata  - Lavori di ampliamento e ristrutturazione per adeguamento alla D.G.R.  38/16335 e s.m.i. del complesso “Casa di Riposo” in Castellazzo  Bormida, Piazza San Carlo

a) Soggetto appaltante: I.P.A.B. - Casa di Riposo di Castellazzo  Bormida.

b) Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso determinato  mediante ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara.

Si applica il sistema di esclusione delle offerte anomale così  come previsto dall’art. 21, comma 1-bis, l. 109/94, come modificato  dall’art. 7, l. 415/98.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una  sola offerta valida; in caso di offerte uguali si procederà secondo  le modalità stabilite dall’art. 77 R. D. 23.5.24, n. 827.

c) Luogo di esecuzione: I.P.A.B.- Casa di Riposo di Castellazzo  Bormida - Piazza San Carlo n. 1 C.A.P. 15073 Castellazzo Bormida Prov.  di Alessandria.

d) Caratteristiche generali dell’appalto: contratto da  stipulare a corpo per opere e provviste occorrenti per la realizzazione  di lavori di ampliamento e ristrutturazione per adeguamento alla D.G.R.  38/16335 e s.m.i. del complesso “Casa di Riposo” in Castellazzo  Bormida, Piazza San Carlo.

- Importo complessivo a base d’appalto Lire 744.145.353  (384.319,001482 euro), oltre l’I.V.A., inclusi gli oneri di sicurezza  e salute nel cantiere.

e) Durata dell’appalto: 365 gg. naturali e consecutivi  dalla consegna.

f) Garanzie: Cauzione provvisoria - le ditte concorrenti devono  corredare l’offerta di una cauzione di Lire 14.882.907 (7.686.38  euro), da prestare anche tramite fidejussione bancaria o assicurativa  con validità di centottanta giorni a partire dalla data di presentazione  delle offerte e contenente l’impegno del fidejussore di rilasciare  la garanzia definitiva, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

Garanzia definitiva - l’esecutore dei lavori è vincolato  agli adempimenti di cui all’art. 30 l. 109/94.

n.b. i due tipi di cauzione devono espressamente prevedere la rinuncia  al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e  l’operatività entro 15 gg. a semplice richiesta scritta  dell’Ente Appaltante.

g) Modalità di finanziamento: opera finanziata dalla  Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale.

Modalità di pagamento: acconti in corso d’opera  ogni qualvolta il credito della ditta raggiunga la somma minima di  Lire 100.000.000 mln. al netto del ribasso d’asta e delle prescritte  ritenute di Legge.

h) Soggetti ammessi alla gara: quelli di cui all’art.  10 l. 109/94; le riunioni di concorrenti sono ammesse alle condizioni  previste dall’art. 13 l. 109/94 e dagli artt. 22 e 23 del d.  lgs. 406/91 per quanto non in contrasto con il citato art. 13; sono  inoltre ammesse imprese aventi sede in un altro Stato della C.E.E.  alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del citato d. lgs. e  del presente bando.

Requisiti di qualificazione: iscrizione all’A.N.C. nella  ctg. G1 per un importo minimo atto a coprire il prezzo base dell’appalto.

i) Cause di esclusione della gara:

i.1.) quelle di cui all’art. 18, comma 1, d. lgs. 406/91.

i.2.) A pena di esclusione di tutti i concorrenti cointeressati,  è fatto divieto ad essi di partecipare alla gara per più  di una associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare anche  in forma individuale qualora abbiano partecipato in associazione o  consorzio; non è parimenti consentita la contemporanea partecipazione  di ditte tra le quali sussistano le situazioni di controllo previste  dall’art. 2359 del C.C. o aventi identico legale rappresentante  o direttore tecnico.

l) Facoltà di svincolo: gli offerenti potranno svincolarsi  dalla propria offerta decorsi 120 giorni dalla data di apertura della  gara.

m) Subappalto: in caso di subappalti, le ditte dovranno attenersi  a quanto stabilito dall’art. 18, comma 3 e ss., l. 19.3.90, n.  55 e come meglio specificato nella lettera di invito.

n.b. Il pagamento dei lavori eseguiti dai subappaltatori sarà  corrisposto direttamente dalla Ditta aggiudicataria e con le modalità  specificate nel predetto art. 18.

La domanda di partecipazione, in bollo, completa delle dichiarazioni/documentazioni  di cui a successiva descrizione, sottoscritta dal legale rappresentante  della ditta (allegando copia fotostatica di documento di identità  personale, ovvero con autenticazione della sottoscrizione nei modi  di legge) e racchiusa in plico (riportante la dicitura “domanda  di partecipazione alla licitazione privata per lavori di ampliamento  e ristrutturazione per adeguamento alla D.G.R. 38/16335 e s.m.i. del  complesso Casa di Riposo in Castellazzo Bormida, Piazza San Carlo”),  dovrà essere recapitata al seguente indirizzo: I.P.A.B. - Casa  di Riposo di Castellazzo Bormida, Piazza San Carlo n. 1, 15073 Castellazzo  Bormida (AL), entro e non oltre, pena l’esclusione, le ore 12.00  del 15.2.2000.

Tale domanda e annessa documentazione potrà anche essere trasmessa  via fax (n. 0131/27.51.50) con l’osservanza del predetto termine  di ricezione.

La stessa documentazione anticipata via fax dovrà confermarsi  con l’invio degli originali per lettera spedita non oltre il  giorno di scadenza.

In questo caso l’onere della verifica della corretta e completa  trasmissione fax, nonché della dimostrazione dell’osservanza  del termine di spedizione degli originali, è a carico del concorrente.

Nella predetta domanda dovrà essere contenuta la seguente dichiarazione  (si consiglia di scrivere in un unico atto domanda e dichiarazioni):

1) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ex  art. 4 legge 15/68, attestante i seguenti stati, fatti e qualità:

a) la composizione della società o il carattere di ditta individuale  con indicazione del legale rappresentante e di tutti gli amministratori  muniti di potere di rappresentanza, nonché il nominativo del  direttore tecnico dell’impresa;

b) che la ditta o società non si trova in stato di fallimento  o di liquidazione; che la stessa non ha presentato domanda di concordato  e che a carico della medesima non si sono verificate nell’ultimo  quinquennio, anteriore alla data della gara, procedure di fallimento  o di concordato;

c) l’assolvimento degli obblighi contributivi, assistenziali  e previdenziali nei confronti di I.N.P.S., I.N.A.I.L., Cassa Edile,  Ente Scuola nascenti dalle qualità di datore di lavoro;

d) l’assenza delle altre cause di esclusione dalle procedure  di appalto di cui all’art. 18, comma 1, d.lgs. 406/91;

e) l’assenza di cause di divieto, di sospensione e di decadenza  previste dall’art. 10 della l. 31.5.65, n. 575 così come  dettagliatamente indicate dall’allegato 1 al d. lgs. 8.8.94,  n. 490 (dichiarazione antimafia);

f) l’assenza, per quanto di propria conoscenza, delle condizioni  di incompatibilità indicate al p.to i.2.) del presente bando  e che quindi è rispettato il principio dell’esclusività  della partecipazione sia con riferimento all’impresa che agli  organi amministrativi o di rappresentanza o tecnici alla presente  procedura concorsuale.

n.b. nel caso di partecipazione di imprese riunite, tale dichiarazione  sostitutiva, in bollo e sottoscritta dal legale rappresentante nelle  forme prima indicate per la domanda, va resa anche da tutte le mandanti.

La domanda dovrà essere accompagnata anche dalla seguente documentazione:

2) Certificato di iscrizione all’A.N.C., in corso di validità,  nella ctg. G1 e per un importo minimo atto a coprire il prezzo base  dell’appalto.

n.b.1 in alternativa a tale certificato potrà anche essere resa,  nella domanda, dichiarazione sostitutiva, ex art. 4 l. 15/68, attestante  regolare iscrizione ed importo nella categoria richiesta;

n.b.2 nel caso di partecipazione di imprese riunite il certificato  A.N.C. o la dichiarazione sostitutiva devono essere presentati anche  dalle ditte mandanti;

n.b.3 nel caso di concorrenti stabiliti in altri Stati della C.E.E.  dovrà essere presentato idoneo documento sostitutivo ai sensi  dell’art. 19, comma 4, del d.lgs. 406/91.

3) Certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio ovvero nello  Schedario Generale della Cooperazione (richiesto solo nel caso di  partecipazione di cooperative e loro consorzi) a norma degli artt.  13 e 15, lett. B, d. lgs. c.p.s. 1577/47 e l. 127/71 (è ammessa  dichiarazione sostitutiva, ex art. 4 l. 15/68, da rendersi nella domanda).

Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso  di atti falsi nei casi previsti dalla legge 4.1.68, n. 15 e s.m.i.  sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Altre indicazioni

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento  alla normativa vigente in materia di lavori pubblici.

In caso di discordanza fra le indicazioni del Capitolato Speciale  di Appalto e quelle del presente bando, si intendono prevalenti queste  ultime.

Ai sensi dell’art. 10 l. 31.12.96, n. 675 si comunica che i dati  personali nonché le informazioni recepite saranno utilizzati  unicamente per l’espletamento delle procedure connesse all’appalto  in oggetto e comunque secondo criteri di correttezza e liceità.

Il termine massimo entro il quale saranno spediti gli inviti a presentare  offerta è di 120 gg. dalla data di pubblicazione del bando.

Il Responsabile del Procedimento è il Sig. Pompiani Federico.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente alla  Segreteria dell’Ente: tel. 0131/27.51.50 - fax 0131/27.51.50

Il Presidente
Giuseppe Boscariol

 



Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Torino

Avviso di aggiudicazione - Esiti  licitazione privata per opere di adeguamento Padiglione E - piano  seminterrato - Sede di Torino

Aggiudicazione ai sensi della L. 14/73 art. 1 lett. a) e art. 21,  comma 1 e 1 bis della L. 109/94 e s.m.i.

Richieste di partecipazione pervenute: n. 22;

Ditte ammesse: n. 22;

Ditte escluse: 3;

Offerte pervenute: n. 7;

Ditta Aggiudicataria: Edil Marco S.a.s. Via Bard 12 Torino, con ribasso  del 16,88% sull’importo a base d’asta.

Importo a base d’asta L. 351.531.243.

Importo di aggiudicazione L. 292.192.769.

Il Presidente
Antonino Romeo

 



Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Torino

Avviso di aggiudicazione - Esiti  licitazione privata per opere di realizzazione di rampa esterna e  modifiche interne al piano secondo - Palazzina V - Sede di Torino

Aggiudicazione: ai sensi della L. 14/73 art. 1 lett. a) e art. 21,  comma 1 e 1 bis della L. 109/94 e s.m.i.

Richieste di partecipazione pervenute: n. 25;

Ditte ammesse: n. 22;

Ditte escluse: n. 1;

Offerte pervenute: n. 6;

Ditta Aggiudicataria: BIT Strada Bauducchi 39 Moncalieri (TO), con  ribasso del 14,50% sull’importo a base d’asta.

Importo a base d’asta: L. 140.000.000

Importo di aggiudicazione: L. 119.700.000

Il Presidente
Antonino Romeo

 



Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Torino

Avviso pubblico per conferimento  incarico per la progettazione definitiva, esecutiva, direzione e contabilità  lavori, coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione D.lgs  494/96 dei lavori di costruzione di un nuovo edificio da adibire a  stabulario presso la Sede di Torino dell’Istituto Zooprofilattico

Importo presunto delle opere a base d’appalto: L. 790.000.000  pari a E 408.000,95

Tempo previsto per la progettazione:

a) progetto definitivo 60 (sessanta) giorni

b) progetto esecutivo 30 (trenta) giorni

Termine: 16 febbraio 2000

Per informazioni, copia del bando e disciplinare d’incarico:  tel. 011-2686276

Il Presidente
Antonino Romeo

 



Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Torino

Avviso di licitazione privata  - Servizio di pulizia della Sede centrale dell’Istituto

1. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle  d’Aosta - Via Bologna 148 - Torino - Italia - Tel. 011-2686.1  - Telefax 011 - 2487770.

2 - 3. Oggetto dell’appalto: Servizio di pulizia della Sede centrale  dell’Istituto - Torino Categoria di servizio 14 - Riferimento  CPC 874

5. Possibilità di presentare offerte solo per unico lotto

7. Durata del contratto: biennale

Importo a base di gara L. 300.000.000 (euro 154.937,07) oltre IVA.

9. Ammesse imprese riunite in conformità all’art. 10 D.Lgs.  n. 358/92.

10. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00  del 18 febbraio 2000 (termine perentorio), all’indirizzo di cui  al punto 1 - Ufficio protocollo - e dovranno essere redatte in lingua  italiana.

11. Inviti trasmessi entro 60 giorni dalla data di cui al punto 10.

12. All’aggiudicatario sarà richiesta cauzione definitiva  pari all’8% dell’importo di aggiudicazione.

13. La domanda dovrà essere corredata, pena l’esclusione,  da una dichiarazione in cui il fornitore attesti di essere in grado  di dimostrare:

a) che l’Impresa è regolarmente iscritta, ai sensi della  legge n. 82/1994, al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio,  Industria, Artigianato ed Agricoltura, o all’Albo delle Imprese  Artigiane nella fascia di classificazione (con riferimento all’art.  3 del D.M. 7/7/1997, n. 274) non inferiore all’importo a base  di gara;

b) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art.  11 del D.Lgs. n. 358 del 24 luglio 1992;

c) che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di  decadenza o di sospensione indicate nell’allegato 1 del D.Lgs.  8 agosto 1994, n. 490, di non essere a conoscenza dell’esistenza  di tali cause nei confronti della Ditta e dei propri familiari conviventi  e di non aver riportato condanna per alcuno dei delitti richiamati  dall’art. 32 quater c.p. alla quale consegue l’incapacità  di contrattare con la Pubblica Amministrazione;

d) Che la ditta non è incorsa nell’esecuzione di contratti  con pubbliche amministrazioni, in risoluzioni contrattuali anticipate,  disposte dalla stazione appaltante e per qualsiasi motivo imputabili  alla ditta stessa, connesse a negligenza, colpa, malafede, inadempienza  contrattuale;

e) che negli ultimi tre esercizi finanziari antecedenti la data di  pubblicazione del bando

1. il fatturato globale dell’impresa è stato pari almeno  a L. 450.000.000 (euro 232.405,61)

2. il fatturato per servizi di pulizia è stato pari almeno a  L. 300.000.000 (euro 154.937,07)

3. sono stati effettuati uno o due servizi di pulizia in strutture  sanitarie, fino a concorrenza dell’importo complessivo di almeno  L. 150.000.000 (euro 77.468,54).

Gli importi sono di intendesi al netto dell’I.V.A.

In caso di raggruppamento di prestatori di servizi, ogni Impresa del  raggruppamento deve avere i requisiti e fornire i documenti richiesti  al presente punto 13, lettere a), b), c), d); i requisiti di cui alla  lettera e) devono essere posseduti e dichiarati in misura complessiva  almeno pari a quella indicata, e comunque non inferiore al 60% della  capogruppo ed al 20% da ciascuna delle mandanti.

14. aggiudicazione all’offerta più vantaggiosa sotto il  profilo economico, come indicato nell’art. 23, comma 1º,  lettera b) del Decreto Legislativo N. 157/95, in base ai seguenti  parametri e criteri di valutazione, meglio specificati nella lettera  d’invito;

Caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche dello svolgimento  del servizio

Prezzo

15. Per informazioni: Ufficio Gara tel. 011 - 2686205/6 dal lunedì  al venerdì ore 9.00 - 12.00 e 13.30 - 15.30.

Ulteriori e più dettagliate indicazioni nell’invito a presentare  offerta. le richieste di partecipazione non vincolano l’Istituto.  L’istituto si riserva la facoltà di procedere ad aggiudicazione  anche in presenza di una sola offerta valida. Non è ammesso subappalto.

Sulla domanda dovrà essere chiaramente indicato l’indirizzo  completo (con numero di telefono e telefax) a cui dovrà essere  spedito l’invito alla gara.

Il Presidente
Antonino Romeo

 



Istituto Zooprofilattico  Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Bando di gara (procedura ristretta)  - Buoni pasto

1 - Ente appaltante: Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara,  via Bologna, 148 - 10154 Torino - Italia - Tel. 011-26861 - Telefax  011-2487770.

2.a - Procedura di aggiudicazione: licitazione privata decreto legislativo  24 luglio 1992, n. 358, articolo 19 lettera a) con ribasso percentuale  sul prezzo rispetto al valore facciale.

c - Forma contrattuale: fornitura biennale.

3 a - Luogo di consegna: Sede centrale dell’Istituto.

b - c - Oggetto dell’appalto: n. 36.000 buoni pasto per anno,  da usufruirsi presso esercizi convenzionati, importo presunto annuo  di L. 360.000.000 (euro 185.924,48) IVA esclusa. CPA 64290

d - Possibilità di presentare offerte: solo per la globalità  della fornitura.

4 - Termine di consegna: entro 10 giorni dalla data dei singoli ordinativi.

5 - Ammesse imprese raggruppate ai sensi dell’art. 10 del decreto  legislativo 24 luglio 1992, n. 358.

L’impresa che partecipi ad un raggruppamento non può partecipare  anche singolarmente o in altri raggruppamenti, pena l’esclusione.

Le imprese riunite devono presentare un’unica richiesta di invito.  sottoscritta da tutte le imprese, nella quale dichiarino:

- la loro ragione sociale e sede legale

- l’impresa che assumerà il ruolo di capogruppo ed a cui  dovranno essere inviate le successive eventuali comunicazioni.

6 - Domande di partecipazione dovranno pervenire, in busta chiusa,  entro le ore 12.00 del 25/2/2000 all’Ufficio protocollo dell’Istituto,  via Bologna 148-10154 Torino, in lingua italiana ed in competente  carta legale o resa legale.

Sulla busta indicare l’oggetto della gara.

7 - lettere di invito diramate entro sessanta giorni dal termine di  cui sopra.

8 - Richiesta cauzione definitiva pari al 5%.

9 - Domanda corredata, pena l’esclusione, da dichiarazione in  cui il candidato attesti di essere in grado di dimostrare:

a) di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 11 del  decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358;

b) - di essere iscritto alla CCIAA, o analogo registro professionale  di Stato Europeo per i non residenti, con indicazione del numero iscrizione,  attività specifica e nominativo persona legalmente autorizzata  a rappresentare e impegnare la ditta;

c) - insussistenza di provvedimenti o di procedimenti di prevenzione  previsti dalla vigente normativa in materia di lotta alla delinquenza  mafiosa;

d) - che negli ultimi tre esercizi finanziari antecedenti la data  di pubblicazione nel bando;

d1 - il fatturato globale dell’impresa è stato pari almeno  a L. 1.080.000.000= (euro 557.773,45)

d2 - il fatturato per le forniture cui si riferisce l’appalto  è stato pari almeno a L. 720.000.000= (euro 371.848,97)

d3 - sono state effettuate n. 1 o n. 2 forniture analoghe a quelle  oggetto dell’appalto, fino a concorrenza dell’importo complessivo  di L. 360.000.000= (euro 185.924,48)=

e) esercizi convenzionati situati nell’ambito dei Codici di Avviamento  Postale appresso indicati, in cui siano specificati ragione sociale,  indirizzo (completo del C.A.P.), tipologia e numero telefonico dei  punti di ristoro medesimi (per l’ammissione alla gara è  richiesta in presenza di almeno dieci punti di ristoro convenzionati  nell’ambito dei C.A.P. indicati per la Sede centrale di Torino  ed almeno tre nell’ambito di ogni C.A.P. indicato per le Sezioni  provinciali).

Torino dal C.A.P. 10152 al C.A.P. 10156

Alessandria C.A.P. 15100

Asti C.A.P. 14100

Cuneo (S. Rocco Castagnaretta) C.A.P. 12100

Novara C.A.P. 28100

Vercelli C.A.P. 13100

Genova C.A.P. 16141

Imperia C.A.P. 18100

Savona C.A.P. 17100

La Spezia C.A.P. 19100

Aosta C.A.P. 11100

Le ditte dovranno inoltre indicare l’indirizzo al quale deve  essere inviata ogni comunicazione relativa alla gara in oggetto.

Nel caso di imprese riunite, i requisiti di cui alle lettere a), b),  c) devono essere posseduti da ogni singola impresa; per quelli di  cui all e lettere d) ed e) si terrà conto della somma delle cifre  e dei punti di ristoro indicati dalle ditte raggruppate.

9 - Maggiori e dettagliate indicazioni nell’invito a presentare  offerte.

10 - Non ammesse varianti

11 - Le richieste di partecipazione non vincola l’Amministrazione  dell’Istituto.

Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola  offerta, purchè valida.

12 - Il presente bando è stato spedito il giorno 19/1/2000 all’Ufficio  Pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea e ricevuto in  pari data.

Il Presidente
Antonino Romeo

 



Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Torino

Bando di gara a procedura negoziata  (gara ufficiosa plurima), fornitura: cappe di sicurezza, cabina da  banco, lavavetreria, biofermentatore, produttore e ghiaccio granulare

In esecuzione della deliberazione n. 79/1999, assunta dal Consiglio  di Amministrazione, questa Amministrazione indice procedura negoziata  (gara ufficiosa plurima) per l’appalto della seguente fornitura:  cappe di sicurezza, cabina da banco, lavavetreria, biofermentatore,  produttore di ghiaggio granulare.

L’importo a base d’appalto ammonta a L. 220.000.000 = (lire  centoventimilioni) oltre IVA pari ad Euro 113.620,52.

Sarà adottato il criterio di aggiudicazione del prezzo più  basso previsto dall’art. 19, c. 1, lett. a) del D.Lgs. 24 luglio  1992, n. 358, nonchè dall’art. 26, c. 1, lett. a) della  Direttiva 93/36/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993.

Modalità di finanziamento: la fornitura sarà finanziata  dalla Cassa DD.PP. con fondi del risparmio postale.

Per le offerte anomale si procederà a norma dell’art. 19,  c. 2 e seguenti, del D.Lgs. 358 cit., nonchè dell’art. 27  della Direttiva 93/36 cit..

Sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente  raggruppate, secondo le modalità di cui all’art. 10 e di  cui all’art. 18 rispettivamente del D.Lgs. e della Direttiva  citati.

Per i raggruppamenti, ogni impresa partecipante al gruppo dovrà  formulare tutte le dichiarazioni previste; i requisiti di cui ai punti  3 e 4 dello schema di domanda allegato dovranno essere posseduti globalmente  dalle imprese riunite.

L’impresa che partecipa ad un raggruppamento o ad un consorzio  non può concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti  o consorzi. Pertanto il consorzio è tenuto ad indicare la denominazione  di tutti i consorziati.

Ammesse varianti solo in miglioramento delle specifiche minime.

Le caratteristiche generali della fornitura, i luoghi di consegna  e le modalità essenziali di pagamento con riferimento alle disposizioni  in materia sono indicate nel capitolato speciale d’appalto.

Sarà dovuta cauzione definitiva pari al 5% dell’importo  di aggiudicazione.

L’aggiudicatario provvisorio ha facoltà di svincolarsi dalla  propria offerta decorsi 120 giorni dall’apertura delle buste  senza che sia avvenuta l’aggiudicazione definitiva.

I concorrenti appartenenti a paesi aderenti all’accordo GATT  sugli appalti pubblici sono ammessi alla partecipazione a questa gara  d’appalto alle condizioni previste nell’accordo stesso.

Le Imprese che intendono partecipare all’appalto dovranno far  pervenire la domanda di partecipazione in lingua italiana esclusivamente  per posta, con raccomandata a.r., al seguente indirizzo: Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Ufficio Protocollo - Via Bologna, 148 10154 Torino entro le ore  12,00 del giorno 18 febbraio 2000 (termine perentorio). Le domande  dovranno pervenire in busta chiusa che rechi leggibile l’indicazione  “Richiesta di invito gara n. TM1339PP”, nonchè la ragione  sociale e la sede del concorrente; fa, in ogni caso, fede il timbro  di ricezione dell’ufficio protocollo dell’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale;

all’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione  dell’oggetto dell’appalto.

In caso di riunione di imprese, le domande di partecipazione dovranno  essere redatte e sottoscritte dalle singole imprese e poi presentate  dalla capogruppo.

La documentazione definitiva in originale o in copia autenticata verrà  richiesta solo all’aggiudicatario, secondo il modello procedimentale  fondato sulla L. 4 gennaio 1968 n. 15 e sul rinvio che a quest’ultimo  operano l’art. 11, c. 2 del D.Lgs. cit. nonchè l’art.  2, c. 1 del D.P.R. 573 cit..

Pertanto la domanda di partecipazione deve essere redatta, con sottoscrizione  semplice, seguendo lo schema allegato, il cui contenuto costituisce  parte essenziale del bando, in particolare per quanto riguarda i requisiti  di qualificazione.

L’Amministrazione aggiudicatrice rivolgerà l’invito  a presentare le offerte entro 120 gg. dalla data di pubblicazione  del presente bando.

L’Istituto si riserva la facoltà di aggiudicazione anche  in presenza di una sola offerta, purchè valida.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione indicente.

L’aggiudicazione non terrà luogo di contratto.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati  forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come  previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più  esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare  alla gara o aggiudicarsi l’appalto, deve rendere la documentazione  richiesta dall’Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente  normativa; la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste  nell’esclusione dalla gara o nella decadenza dall’aggiudicazione;

I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere  comunicati sono:

3) il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento;

4) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 7 agosto  1990 n. 241.

Soggetto attivo della raccolta dei dati è l’Amministrazione  aggiudicatrice.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili  con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento dell’Istituto  per l’accesso agli atti.

Ai sensi della cit. L. 241, si rende noto che responsabile del procedimento  è la dott.ssa M.L. Piras - tel. 011-2686.218.

Torino, 19 gennaio 2000

Il Presidente
Antonino Romeo

(schema di domanda)

Istituto Zooprofilattico  Sperimentale
del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Via Bologna, 148
10154 Torino

Oggetto: Fornitura di cappe di sicurezza,  cabina da banco, lavavetreria, biofermentatore, produttore di ghiaccio  granulare - domanda di partecipazione alla gara (in lingua italiana  su carta in competente bollo)

Il sottoscritto ____ legale rappresentante  per l’impresa concorrente ____ con sede in ____ con codice fiscale  n. ____ e con partita IVA n. ____ (impresa capogruppo delle imprese  mandanti o consorziate: ____), chiede di partecipare alla gara di  cui in oggetto, consapevole delle pene stabilite dall’art. 496  del Codice penale in caso di mendati dichiarazioni,

dichiarando
di essere in grado

1) di documentare che il fornitore è  esente dalle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto,  previste dall’art. 20, c. 1, della Direttiva 93/36/CEE del Consiglio  del 14 giugno 1993; e che, in quanto costituente cooperativa o consorzio  fra cooperativa (di nazionalità italiana), è iscritto nell’apposito  Registro prefettizio o, rispettivamente, nello Schedario generale  della cooperazione presso il Ministero del Lavoro;

2) di documentare che, per l’attività  inerente all’appalto da eseguire, il forniture è iscritto  nel Registro della Camera di Commercio, Industria, agricoltura e artigianato  o nel Registro delle commissioni provinciali per l’artigianato  (se chi esercita l’impresa è italiano o straniero residente  in Italia) ovvero in uno dei Registri professionali o commerciali  dello Stato di residenza di cui all’art. 21, c. 2 della Direttiva  cit. (se chi esercita l’impresa è straniero non residente  in italia);

3) di documentare, ai sensi dell’art.  22, c. 1, lett. c) della Direttiva cit., che negli ultimi tre esercizi  finanziari antecedenti la data di pubblicazione del presente bando:

- il fatturato globale dell’impresa è  stato almeno pari al seguente importo L. 330.000.000 oltre IVA;

- il fatturato per le forniture cui si riferisce  l’appalto è stato almeno pari al seguente importo: L. 220.000.000  oltre IVA;

4) di produrre, ai sensi dell’art. 23,  c. 1, lett. a) della Direttiva cit., o un solo certificato oppure  due certificati delle principali forniture effettuate negli ultimi  tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando,  indicanti l’importo, la data e il destinatario (pubblico o privato),  per l’importo complessivo almeno pari a L. 50.000.000 oltre IVA.

Dichiara infine:

5) che non presenteranno istanza di invito  alla gara altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento  e controllo determinati in base ai criteri di cui all’art. 2359  del Codice Civile.

Note aggiuntive facoltative del dichiarante:  ____

luogo, data

Il Legale Rappresentante

 



Istituto  Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  - Torino

Bando di gara a procedura negoziata  (gara ufficiosa plurima) fornitura: arredi tecnici per la sezione  provinciale di Vercelli

In esecuzione della deliberazione n. 86/1999, assunta dal Consiglio  di Amministrazione, questa Amministrazione indice gara ufficiosa plurima  per l’appalto della seguente fornitura: Arredi tecnici per la  sezione provinciale di Vercelli.

L’importo a base d’appalto ammonta a L. 190.000.000 = (lire  centonovantamilioni) oltre IVA pari ad Euro 98.126,81.

Sarà adottato il criterio di aggiudicazione del prezzo più  basso previsto dall’art. 19, c. 1, lett. a) del D.Lgs. 24 luglio  1992, n. 358, nonchè dall’art. 26, c. 1, lett. a) della  Direttiva 93/36/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993.

Modalità di finanziamento: la fornitura sarà finanziata  dalla Cassa DD.PP. con fondi del risparmio postale.

Per le offerte anomale si procederà a norma dell’art. 19,  c. 2 e seguenti, del D.Lgs. 358 cit., nonchè dell’art. 27  della Direttiva 93/36 cit..

Sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente  raggruppate, secondo le modalità di cui all’art. 10 e di  cui all’art. 18 rispettivamente del D.Lgs. e della Direttiva  citati.

Per i raggruppamenti, ogni impresa partecipante al gruppo dovrà  formulare tutte le dichiarazioni previste; i requisiti di cui ai punti  3 e 4 dello schema di domanda allegato dovranno essere posseduti globalmente  dalle imprese riunite.

L’impresa che partecipa ad un raggruppamento o ad un consorzio  non può concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti  o consorzi. Pertanto il consorzio è tenuto ad indicare la denominazione  di tutti i consorziati.

Ammesse varianti solo in miglioramento delle specifiche minime.

Le caratteristiche generali della fornitura, i luoghi di consegna  e le modalità essenziali di pagamento con riferimento alle disposizioni  in materia sono indicate nel capitolato speciale d’appalto.

Sarà dovuta cauzione definitiva pari al 5% dell’importo  di aggiudicazione.

L’aggiudicatario provvisorio ha facoltà di svincolarsi dalla  propria offerta decorsi 120 giorni dall’apertura delle buste  senza che sia avvenuta l’aggiudicazione definitiva.

I concorrenti appartenenti a paesi aderenti all’accordo GATT  sugli appalti pubblici sono ammessi alla partecipazione a questa gara  d’appalto alle condizioni previste nell’accordo stesso.

Le Imprese che intendono partecipare all’appalto dovranno far  pervenire la domanda di partecipazione in lingua italiana al seguente  indirizzo: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria  e Valle d’Aosta - Ufficio Protocollo - Via Bologna, 148 10154  Torino entro le ore 12,00 del giorno 18 febbraio 2000 (termine perentorio).  Le domande dovranno pervenire in busta chiusa che rechi leggibile  l’indicazione “Richiesta di invito gara n. TC1519VC”,  nonchè la ragione sociale e la sede del concorrente; fa, in ogni  caso, fede il timbro di ricezione dell’ufficio protocollo dell’Istituto  Zooprofilattico Sperimentale.

All’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione  dell’oggetto dell’appalto.

In caso di riunione di imprese, le domande di partecipazione dovranno  essere redatte e sottoscritte dalle singole imprese e poi presentate  dalla capogruppo.

La documentazione definitiva in originale o in copia autenticata verrà  richiesta solo all’aggiudicatario, secondo il modello procedimentale  fondato sulla L. 4 gennaio 1968 n. 15 e sul rinvio che a quest’ultimo  operano l’art. 11, c. 2 del D.Lgs. cit. nonchè l’art.  2, c. 1 del D.P.R. 573 cit..

Pertanto la domanda di partecipazione deve essere redatta, con sottoscrizione  semplice, seguendo lo schema allegato, il cui contenuto costituisce  parte essenziale del bando, in particolare per quanto riguarda i requisiti  di qualificazione.

L’Amministrazione aggiudicatrice rivolgerà l’invito  a presentare le offerte entro 120 gg. dalla data di pubblicazione  del presente bando.

L’Istituto si riserva la facoltà di aggiudicazione anche  in presenza di una sola offerta, purchè valida.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione indicente.

L’aggiudicazione non terrà luogo di contratto.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati  forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come  previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più  esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare  alla gara o aggiudicarsi l’appalto, deve rendere la documentazione  richiesta dall’Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente  normativa; la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste  nell’esclusione dalla gara o nella decadenza dall’aggiudicazione;

I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere  comunicati sono:

3) il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento;

4) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 7 agosto  1990 n. 241.

Soggetto attivo della raccolta dei dati è l’Amministrazione  aggiudicatrice.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili  con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento dell’Istituto  per l’accesso agli atti.

Ai sensi della cit. L. 241, si rende noto che responsabile del procedimento  è la Sig.ra Maria Chiappa tel. 011-2686.206.

Torino, 19 gennaio 2000

Il Presidente
Antonino Romeo

(schema di domanda)

Istituto Zooprofilattico  Sperimentale
del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Via Bologna, 148
10154 Torino

Oggetto: Arredi tecnici per la sezione provinciale  di Vercelli - domanda di partecipazione alla gara (in lingua italiana  su carta in competente bollo)

Il sottoscritto ____ legale rappresentante  per l’impresa concorrente ____ con sede in ____ con codice fiscale  n. ____ e con partita IVA n. ____ (impresa capogruppo delle imprese  mandanti o consorziate: ____), chiede di partecipare alla gara di  cui in oggetto, consapevole delle pene stabilite dall’art. 496  del Codice penale in caso di mendati dichiarazioni,

dichiarando
di essere in grado

1) di documentare che il fornitore è  esente dalle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto,  previste dall’art. 20, c. 1, della Direttiva 93/36/CEE del Consiglio  del 14 giugno 1993; e che, in quanto costituente cooperativa o consorzio  fra cooperativa (di nazionalità italiana), è iscritto nell’apposito  Registro prefettizio o, rispettivamente, nello Schedario generale  della cooperazione presso il Ministero del Lavoro;

2) di documentare che, per l’attività  inerente all’appalto da eseguire, il forniture è iscritto  nel Registro della Camera di Commercio, Industria, agricoltura e artigianato  o nel Registro delle commissioni provinciali per l’artigianato  (se chi esercita l’impresa è italiano o straniero residente  in Italia) ovvero in uno dei Registri professionali o commerciali  dello Stato di residenza di cui all’art. 21, c. 2 della Direttiva  cit. (se chi esercita l’impresa è straniero non residente  in italia);

3) di documentare, ai sensi dell’art.  22, c. 1, lett. c) della Direttiva cit., che negli ultimi tre esercizi  finanziari (1996-1997-1998);

- il fatturato globale dell’impresa è  stato almeno pari a L. 285.000.000 oltre IVA;

- il fatturato per le forniture cui si riferisce  l’appalto è stato almeno pari a L. 190.000.000 oltre IVA;

4) di produrre, ai sensi dell’art. 23,  c. 1, lett. a) della Direttiva cit., o un solo certificato oppure  due certificati delle principali forniture effettuate negli ultimi  tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando,  indicanti l’importo, la data e il destinatario (pubblico o privato),  per l’importo complessivo almeno pari a L. 47.500.000 oltre IVA.

Dichiara infine:

5) che non presenteranno istanza di invito  alla gara altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento  e controllo determinati in base ai criteri di cui all’art. 2359  del Codice Civile.

Note aggiuntive facoltative del dichiarante:  ____

luogo, data

Il Legale Rappresentante

 



Provincia  di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 55/1990) - Appalto n. 50/99. Servizio di sgombro neve  ed insabbiatura, per il triennio 1999/2002 lungo le strade provinciali  del gruppo n. 1

Importo a base di gara: L. 450.000.000

Gara espletata il 27.9.1999

Ditte partecipanti: n. 1 (Raso Antonio & C. S.n.c. di Divignano)

Ditta aggiudicataria: Raso Antonio & C. S.n.c. di Divignano

Ribasso: 0.55%

Sistema di aggiudicazione adottato: asta pubblica.

Il Dirigente di Settore
Maria Rosaria Colella

 



Provincia di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 52/1990) - Servizio di sgombro neve ed insabbiatura  per il triennio 1999/2002 lungo le strade provinciali del gruppo N.  3

Importo a base di gara: L. 450.000.000

Gara espletata il 27.9.1999

Ditte partecipanti: n. 1 (Ferraris S.r.l. di Invorio (NO))

Ditta aggiudicataria: Ferraris S.r.l. di Invorio (NO)

Ribasso: 0.01%

Sistema di aggiudicazione adottato: asta pubblica.

Il Dirigente di Settore
Maria Rosaria Colella

 



Provincia  di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 55/1990) - Appalto n. 54/99. Servizio di sgombro neve  ed insabbiatura, per il triennio 1999/2002 lungo le strade provinciali  del gruppo n. 5

Importo a base di gara: L. 660.000.000

Gara espletata il 27.9.1999

Ditte partecipanti: n. 1 (Cusiana Costruzioni S.r.l. di Miasino (NO))

Ditta aggiudicataria: Cusiana Costruzioni S.r.l. di Miasino

Ribasso: 0.1%

Sistema di aggiudicazione adottato: asta pubblica.

Il Dirigente di Settore
Maria Rosaria Colella

 



Provincia  di Novara

Avviso di gara esperita (Art.  20 della legge 55/1990) - Appalto n. 74/99. Servizio di sgombro neve  ed insabbiatura, per la stazione invernale 1999/2000 lungo le strade  provinciali del gruppo n. 4

Importo a base di gara: L. 220.000.000

Gara espletata il 26.10.1999

Ditte partecipanti: n. 1 (Cave di Corconio S.r.l. di Orta San Giulio  (NO))

Ditta aggiudicataria: Cave di Corconio S.r.l. di Orta San Giulio

Ribasso: 0.10%

Sistema di aggiudicazione adottato: asta pubblica.

Il Dirigente di Settore
Maria Rosaria Colella