APPALTI

Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) - Pianezza (Torino)

Avviso asta pubblica - appalto del servizio di spurgo e pulizia delle tubazioni, delle vasche e dei pozzetti nel territorio consortile

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Estratto bando di gare: procedure aperta e ristretta-appalto concorso

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di gare

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso di gara esperita - lavori relativi alla realizzazione di una nuova copertura metallica del padiglione “ex teatro”, ristrutturazione interna finalizzata alla realizzazione di una sala per riunioni ed una biblioteca

Casa di riposo in Borgosesia - Borgosesia (Vercelli)

Estratto avviso di gara di licitazione privata per l’appalto dei servizi di infermeria, assistenza agli Ospiti, pulizie, cucina, lavanderia, manutenzione e fattorino - periodo 1/4/2.000 - 31.3.2.003

Casa di Riposo “Opera Pia dr. Domenico Uccelli” - Cannobio (Verbania)

Estratto bando di gara - Pubblico incanto - Procedura Aperta e d’urgenza - Affidamento della fornitura di generi alimentari da effettuarsi presso lo scrivente

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Realizzazione nuovi loculi area del cimitero comunale di Borgaro Torinese. Avviso di asta pubblica

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Pubblico incanto - appalto dei lavori di ristrutturazione Edificio Comunale denominato “Il Cantinone”

Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Lavori di restauro conservativo del Palazzo Comunale

Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Comune di Forno Canavese (Torino)

Bando avviso di gara per pubblico incanto - Asta pubblica per l’appalto dei lavori di sistemazione del Torrente Viana e ripristino fognatura a seguito dell’alluvione del Novembre 1994

Comune di Forno Canavese (Torino)

Avviso di asta pubblica per lavori di ripristino e consolidamento via Venturino 1° Lotto 2° Stralcio

Comune di Galliate (Novara)

Avviso ai sensi articolo 20 della legge 19.3.1990, n. 55 aggiudicazione lavori di sistemazione e arredo urbano Via Gramsci e Piazza Statuto

Comune di Mathi (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Appalto lavori di manutenzione ordinaria rete illuminazione pubblica per il quinquennio 2000-2004

Comune di Mathi (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Appalto lavori di manutenzione ordinaria strade comunali per il quinquennio 2000-2004

Comune di Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di aggiudicazione gara d’appalto (decreto legislativo n. 406/1991, art. 12)

Comune di Osasco (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica “Costruzione fognatura nera - Zona Osasco Sud”

Comune di Osasco (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica “Sistemazione area cimiteriale”

Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di manutenzione generale e cambio lampade impianti di illuminazione pubblica ed impianti elettrici edifici comunali - Periodo Gennaio 2000 - Dicembre 2001

Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade comunali - Biennio 2000-2001

Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso licitazione privata - Lavori di recupero fabbricato di Corso Indipendenza (ex Caserma Trossarelli-Magazzino) per la realizzazione di locali ad uso mensa - 2° lotto - appalto a misura

Comune di Savigliano - (Cuneo)

Avviso licitazione privata - Lavori di sistemazione ed adeguamento alla Legge 626/1994 sulla sicurezza del lavoro di alcuni edifici Comunali - appalto a misura

Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso Licitazione privata - Lavori di ulteriore ampliamento piazzale area fieristica di Borgo Marene - appalto a misura

Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso licitazione privata - Lavori di completamento e sistemazione locali piano primo, ripristino affreschi e tinteggiatura esterna Museo Civico - appalto a misura

Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Lavori di Risanamento Conservativo ed Opere di Manutenzione Straordinaria Palestra di Via Filatoio e Caserma Carabinieri”

Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Messa in pristino dei rivestimenti Torre e Facciata sud del Palazzo Comunale”

Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Costruzione loculi cimiteriali - 2° lotto - 4° ampliamento”

Comunità Montana Bassa Valle Cervo - Andorno Micca (Biella)

Comunicazione esito di gara d’appalto - Lavori di risanamento conservativo edifici rustici a servizio della Cascina Alè in Località Brich di Zumaglia

Consorzio Gestione Acque - Dormelletto (Novara)

Avviso di asta pubblica - Fornitura n. 3 automezzi muniti di minicompattatore per la raccolta differenziata

Ente di gestione del Parco Naturale della Valle Delticino - Oleggio (Novara)

Estratto bando di gara - scadenza 1.2.2000 ore 12.00. Manutenzione locali

I.N.A.I.L. - Torino

Bando di gara per estratto per asta pubblica per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria

Ministero per i beni e le attività culturali - Biblioteca Nazionale di Torino

Estratto avviso di asta pubblica - Ristrutturazione degli alloggi per il personale di custodia

Provincia di Asti

Avviso di ricerca di un gestore per il complesso turistico - ricettivo “Villa Badoglio” in San Marzanotto D’Asti

Provincia di Biella

Avviso Licitazione privata semplificata (art. 23 commi 1 bis - 1 ter legge quadro sui Lavori Pubblici)

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura ristretta - Fornitura di un sistema software per l’informatizzazione delle attività sanitarie e amministrative del Medico di Medicina Generale e che garantisca l’interazione con gli strumenti informatici di prenotazione di servizi diagnostici e prestazioni specialistiche

Regione Piemonte

Bando di concorso a procedura ristretta per la progettazione del Nuovo Palazzo Regionale

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO)

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione -   Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il Centro di Conservazione e restauro nel Parco La Mandria

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO)

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo nel Comune di Druento (TO)

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro ed il recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO)


APPALTI

Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) - Pianezza (Torino)

Avviso asta pubblica - appalto del servizio di spurgo e pulizia delle tubazioni, delle vasche e dei pozzetti nel territorio consortile

Che il giorno 27 gennaio 2000 alle ore 14,00 nell’Ufficio Segreteria dell’A.I.D.A. sita in Pianezza - Via Collegno, 60 - si terrà l’asta pubblica per l’appalto del servizio di spurgo e pulizia delle tubazioni, delle vasche e dei pozzetti nel territorio consortile, dettagliatamente descritta nel Capitolato.

Il prezzo a base d’asta è di L. 15.000.000 (Euro (7.746,853) + IVA.

L’Asta pubblica sarà espletata con il metodo previsto dall’art. 73 lettera c) e art. 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827 senza prefissione di alcun limite di ribasso con esclusione di offerte in aumento.

Il bando integrale di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Pianezza e all’Albo delle Pubblicazioni dell’A.I.D.A. e verrà fornito agli interessati previa richiesta.

Le offerte dovranno pervenire a questa Azienda entro le ore 12,00 del giorno 26 gennaio 2000 pena l’esclusione dalla gara medesima.

Il Direttore
Simone Graffi




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Estratto bando di gare: procedure aperta e ristretta-appalto concorso

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia n. 60 - 10126 Torino.

2. Procedure di aggiudicazione delle singole gare: procedura aperta e procedura ristretta nella forma dell’appalto concorso.

3. Oggetto delle singole gare: fornitura di Sistemi completi per diagnostica comprensiva della locazione dell’apparecchiatura e somministrazione del materiale reagentario e di consumo, per un periodo di 36 mesi, rinnovabile per altri 24 mesi:

3 - A) Procedure aperte:

3. 1-A) Determinazione dei gruppi sanguigni

importo presunto L. 718.000.000/Euro 370.816,05 - I.V.A. esclusa

3. 2-A) Emocolture

importo presunto L. 473.000.000/Euro 244.284,11 - I.V.A. esclusa

3. 3-A) Autoimmunità

importo presunto L. 330.000.000/Euro 170.430,77 - I.V.A. esclusa

3. 4-A) Aminoacidopatie

importo presunto L. 300.000.000/Euro 154.937,06 - I.V.A. esclusa

3. 5-A_ Ematologia d’Urgenza

importo presunto L. 300.000.000/Euro 154.937,06 - I.V.A. esclusa

3. 6-A) Proteine sieriche ed urinarie

importo presunto L. 287.000.000/Euro 148.223,13 - I.V.A. esclusa

3. 7-A) Identificazione microbica di Routine e sensibilità agli antibiotici

importo presunto L. 269.000.000/Euro 138.926,90 - I.V.A. esclusa

3. 8-A) Elettroforesi delle sieroproteine

importo presunto L. 240.000.000/Euro 123.949,65 - I.V.A. esclusa

3. 9-A) Marcatori di osteoporosi: idrossiprolinuria e Cross-Links del Piridinio

importo presunto L. 204.000.000/Euro 105.357,20 - I.V.A. esclusa

3. 10-A) Urine

importo presunto L. 190.000.000/Euro 98.126,81 - I.V.A. esclusa

3. 11-A) Aggregazione piastrinica

importo presunto L. 103.000.000/Euro 53.195,06 - I.V.A. esclusa

3. 12-A) Ematologia d’Urgenza (correlato alle esigenze trasfusionali)

importo presunto L. 75.000.000/Euro 38.734,26 - I.V.A. esclusa

3. 13-A) V.E.S.

importo presunto L. 50.000.000/Euro 25.822,84 - I.V.A. esclusa

3 - B) Procedure ristrette - appalto concorso:

3. 14-B) Chimica clinica:

Lotto n. 1 - routine

Lotto n. 2 - Urgenza

importo presunto L. 2.680.000.000/Euro 1.384.104,48 - I.V.A. esclusa

3. 15-B) Esami di coagulazione

importo presunto L. 1.312.000.000/Euro 677.591,45 - I.V.A. esclusa

3. 16-B) Virologia

importo presunto L. 1.051.000.000/Euro 542.796,20 - I.V.A. esclusa

3.17 - B) Ematologia di Routine, suddiviso in due Lotti

importo presunto L. 780.000.000/euro 402.836,38 - I.V.A. esclusa

3. 18-B) Dosaggio di emoglobina A2, fetale e varianti emoglobiniche

importo presunto L. 709.000.000/Euro 366.167,94 - I.V.A. esclusa

3. 19-B) Anticopri antigliadina, Helicobacter, transglutaminasi

importo presunto L. 110.000.000/Euro 56.810,25 - I.V.A. esclusa

4. Criterio di aggiudicazione per tutte le gare: offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 19, lett. b), del D.Lgs. 358/92 e successive modificazioni.

5. Relativamente alle gare a procedura aperta:

5.1 le offerte, in lingua italiana, per ogni singola gara e/o lotto, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 21/02/2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nei Capitolati Generali;

5.2 le copie del bando di gare ed i rispettivi Capitolati Generali e Tecnici possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Servizio Provveditorato - C.so Spezia n. 60 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa tramite fax al n. 011/3134.279 o trasmessa tramite servizio postale, in tal caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura “Richiesta di invio bando e capitolato generale e tecnico relativi alla gara o alle gare, specificando l’oggetto”.

6. Relativamente alle gare a procedura ristretta:

6.1 le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana, riportanti sulla busta la dicitura “Richiesta di invito all’appalto concorso, specificando l’oggetto”, dovranno pervenire entro le ore 15.00 del giorno 19/01/2000, secondo le modalità indicate nel bando di gara;

6.2 le copie del bando di gare e il facsimile della dichiarazione possono essere ritirate, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Servizio Provveditorato - C.so Spezia n. 60 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa tramite fax al n. 011/3134.279 o trasmessa tramite servizio postale, in tal caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura “Richiesta di invio bando gare a procedura ristretta”.

7. Per informazioni relative a tutte le gare, rivolgersi all’U.O.A. Provveditorato dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M - S. Anna - C.so Spezia n. 60 - 10126 Torino (Italia) - tel. nn. 011/3134.226-877-931-933.

8. Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della CEE in data 28/12/1999 tramite fax.

9. Il presente non vincola l’Amministrazione.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di gare

Facendo seguito a quanto riportato nel “Bando di gara indicativo” pubblicato da questa Azienda Ospedaliera nel mese di maggio 1999, a seguito deliberazione n. 667 del 5.5.1999, si comunica che le seguenti forniture saranno preferibilmente aggiudicate mediante procedura negoziata;

1) Carta per sterilizzazione - 2 anni - L. 150.000.000 (E. 77.468,53);

2) Carta per apparecchi elettromedicali - 2 anni - L. 160.000.000 (E. 82.633,10);

3) Carta igienica, coprivater, panno carta, tovaglioli e lenzuolini - 2 anni - L. 300.000.000 (E. 154.937,07);

4) Calzature - 2 anni - L. 100.000.000 (E. 51.645,69);

5) Fornitura di servizio di sacchetti, deflussori sterili e relativi microinfusori portatili per l’infusione di farmaci 2 anni - L. 60.000.000 (E. 30.987,41);

6) Prolunghe, rubinetti e rampe, deflussori e filtri antibatterici sterili monouso - 2 anni - L. 200.000.000 (E. 103.291,38);

7) Materiale vario per sale operatorie (cannule tipo “Yankauer”, connettori biconici, guaine copritelecamere, copriamplificatori di brillanza e coprimicroscopi e varie) - 2 anni - L. 110.000.000 (E. 56.810,26);

8) Stomie - 2 anni - L. 130.000.000 (E. 67.139,40);

9) Microinfusori sterili monouso - 2 anni - L. 300.000.000 (E. 154.937,07);

10) Drenaggi e tubi di aspirazione sterili monouso - 2 anni - L. 200.000.000 (E. 103.291,38);

11) Cateteri, sonde varie e dispositivi per urologia monouso sterili - 2 anni - L. 260.000.000 (E. 134.278,79);

12) Camici e telini sterili monouso 2 anni - L. 260.000.000 (E. 134.278,79).

Le Ditte interessate ad essere interpellate dovranno inoltrare, a mezzo raccomandata A.R. o recapitare “direttamente”, richiesta di invito all’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Via M. Coppino n. 26 - Cuneo, con specifica indicazione del numero segnato a fianco di ogni fornitura (categoria).

La richiesta di invito dovrà essere trasmessa, improrogabilmente entro le ore 16,00 del giorno 28 gennaio 2000 e in busta sigillata recante all’esterno la dicitura “Domanda di partecipazione alla gara per l’aggiudicazione delle forniture indicate nel bando indicativo”, corredata da idonea autocertificazione, rilasciata ai sensi della L. n. 15/68 e succ. mod. e int., attestante:

- gli estremi di iscrizione alla C.C.I.A.A.;

- elenco dei soggetti muniti di rappresentanza legale

- dichiarazione di non trovarsi nelle cause di esclusione previste dall’art. 11 del D.Lgs. 358/92

- dichiarazione dalla quale risulti l’importo globale delle forniture e l’importo relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara, a cui si chiede di essere invitati, realizzate negli ultimi tre esercizi.

I criteri di aggiudicazione di ogni singola gara saranno stabiliti nella lettera di invito o capitolato speciale.

Questa Azienda Ospedaliera si riserva la facoltà di utilizzare le succitate categorie per eventuali altre gare, similari o affini, che si rendessero necessarie nel corso dei prossimi dodici mesi.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all’U.O. Provveditorato - Tel. n. 0171/441569.

Il presente bando non vincola questa Azienda Ospedaliera.

Cuneo, 22 dicembre 1999

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso di gara esperita - lavori relativi alla realizzazione di una nuova copertura metallica del padiglione “ex teatro”, ristrutturazione interna finalizzata alla realizzazione di una sala per riunioni ed una biblioteca

Visto l’Art. 20 della L. n. 55/90, si rende noto che in data 14.12.1999 è stata espletata la gara per l’affidamento dei lavori relativi alla realizzazione di una nuova copertura metallica del padiglione “ex teatro”, ristrutturazione interna finalizzata alla realizzazione di una sola per riunioni ed una biblioteca.

Importo dei lavori L. 488.100.000 pari a Euro 252.082,612 (I.V.A. esclusa) di cui L. 478.100.000 a base di gara e L. 10.000.000 non soggetti a ribasso di gara quale costo per la sicurezza.

Sistema di aggiudicazione: ai sensi dell’art. 7 commi 1 lettera b) e 1 bis della Legge 415/98.

Ditte invitate n. 41.

Ditte partecipanti n. 14.

Delibera di aggiudicazione n. 1818 del 22.12.1999.

Ditta aggiudicataria: I.C.G. Impresa Costruzioni Generali, con un ribasso del 14,75%.

Gli elenchi delle ditte invitate e delle ditte partecipanti sono disponibili presso l’U.O.A. Tecnico Patrimoniale di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Il Direttore Generale
Luciano Sarabosio




Casa di riposo in Borgosesia - Borgosesia (Vercelli)

Estratto avviso di gara di licitazione privata per l’appalto dei servizi di infermeria, assistenza agli Ospiti, pulizie, cucina, lavanderia, manutenzione e fattorino - periodo 1/4/2.000 - 31.3.2.003

Questo Ente intende appaltare mediante licitazione privata ai sensi dell’art. 38 R.D. 827/24 e con il criterio di aggiudicazione previsto dall’Art. 73 lettera c) del R.D. 827/24 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76, comma 1, 2 e 3 con ammissione delle sole offerte in ribasso i servizi in oggetto:

Importo orientativo annuo a base d’asta L. 539.945.000 I.V.A. esclusa;

Il prezzo posto a base di gara per i servizi in appalto, al netto di I.v.A. è così articolato:

- servizio infermeria L. 25.000 orarie

- servizio assistenza anziani L. 22.600 orarie

- servizio di pulizie, cucina, lavanderia, manutenzione e fattorino L. 18.700.

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;

Le domande d’invito alla gara, in carta legale da L. 20.000 devono essere presentate al seguente indirizzo: Casa di Riposo in Borgosesia - Via S. Grato n. 25 - 13011 Borgosesia, entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. Piemonte, corredate dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., dal certificato di Iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative sociali che gestiscono servizi socio-assistenziali sanitari (Sez. “A” per la regione Piemonte) e autocertificazione o dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell’art. 4 della legge 4/1/1968 n. 15 in cui si dichiara:

- che la ditta richiedente non si trova in stato di liquidazione, fallimento e concordato e che procedure del genere non si sono verificate nel quinquennio precedente;

- che la ditta richiedente versa regolarmente i contributi previdenziali ed assistenziali di legge.

Le richieste di invito non vincolano l’Amministrazione dell’Ente.

Il bando di gara integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Borgosesia.

Il Funzionario responsabile
Domenico Armiento




Casa di Riposo “Opera Pia dr. Domenico Uccelli” - Cannobio (Verbania)

Estratto bando di gara - Pubblico incanto - Procedura Aperta e d’urgenza - Affidamento della fornitura di generi alimentari da effettuarsi presso lo scrivente

Oggetto: affidamento della fornitura di generi alimentari da effettuarsi presso la scrivente

Luogo: Casa di Riposo Opera Pia D. Uccelli - Piazza Ospedale 6 - 28822 Cannobio (VB).

Durata: Gennaio 2000 - Dicembre 2002.

Importo presunto triennale: Lire 925.500.000 (IVA inclusa), pari a Euro 477.980 (IVA inclusa) così suddiviso:

Prodotti ortofrutticoli: L. 54.000.000 pari a Euro 27.887 (IVA inclusa)

Pane: L. 39.000.000 pari a Euro 20.141 (IVA inclusa)

Pasta: L. 15.000.000 pari a Euro 7.746 (IVA inclusa)

Surgelati e congelati: L. 123.000.000 pari a Euro 63.524 (IVA inclusa)

Vino ed acqua minerale: L. 66.000.000 pari a Euro 34.086 (IVA inclusa)

Carne: L. 123.000.000 pari a Euro 63.524 (IVA inclusa)

Prodotti avicoli: L. 75.000.000 pari a Euro 38.734 (IVA inclusa)

Salumi e formaggi: L. 216.000.000 pari a Euro 111.554 (IVA inclusa)

Prodotti in scatola: L. 214.500.000 pari a Euro 110.780 (IVA inclusa)

Criterio di aggiudicazione: Le gare verranno aggiudicate a singoli lotti, parte ai sensi dell’art. 19 comma 1 lettera A) del D. Lgs. n. 402/98 cioè a favore del prezzo più basso, parte ai sensi dell’art. 19 comma 1, lettera B) del D. Lgs. n. 402/98 cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, intendendosi il miglior rapporto tra qualità e prezzo, così come specificato in maniera più dettagliata nei C.S.A.

Domanda di partecipazione: come da Bandi pubblicati all’Albo dell’Ente.

Scadenza presentazione offerte: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 31.01.2000.

Ulteriori informazioni si potranno richiedere all’Ufficio Segreteria dell’Ente (tel. 0323/71394 - 70887).

Il Segretario Direttore
Anna Maria Tafani Alunno




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Realizzazione nuovi loculi area del cimitero comunale di Borgaro Torinese. Avviso di asta pubblica

Il Responsabile del Settore

In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 218 del 9/12/1999, esecutiva e della propria determinazione n. 530 del 15 dicembre 1999

rende noto

Il Comune di Borgaro Torinese indice gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori in oggetto, come di seguito specificati:

- costruzione della nuova manica porticata, a nord-est, a loculi;

- costruzione della nuova manica porticata, a nord-ovest, a loculi;

- nuovo impianto elettrico lampade votive;

- nuova fognatura acque bianche;

Luogo di esecuzione: Comune di Borgaro T.se, in Via Leinì.

Sistema di aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dell’art. 21, commi 1, lettera b) e 1/bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., con il sistema del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara, con prezzo di aggiudicazione da considerarsi fisso ed invariabile e con il procedimento di cui all’art. 73, lettera c) e 76, comma 1º - 2º e 3º del R.D. 23.5.1924, n. 827. Nel caso in cui le offerte valide siano almeno pari a cinque si procederà all’esclusione automatica delle offerte con anomala percentuale di ribasso. Non sono ammesse offerte in aumento. L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.

Importo a base d’asta: L. 399.958.555= (I.V.A. esclusa) pari ad Euro 206.561,35= per lavori a corpo.

Gli oneri relativi alla sicurezza, non soggetti a ribasso, sono di Lit. 35.000.284, pari ad Euro 18.076,14=

Categoria A.N.C.: G1 di cui al D.M. 15.5.1998 n. 304 (ex 2a) per L. 500.00.000= prevalente.

Non sono previste opere scorporabili.

Finanziamento: con fondi propri del Comune di Borgaro T.se.

Pagamenti: Si rinvia all’art. 26 del capitolato speciale di appalto.

Termini:

a) ultimazione lavori: 200 (duecento) giorni consecutivi dal verbale di consegna;

b) ricezione offerte: entro e non oltre le ore 12,30 del giorno 31/1/2000, tramite servizio postale per raccomandata - espresso A.R., posta celere ovvero consegna a mano a pena di esclusione dalla gara. Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

c) apertura dei plichi 1/2/2000 alle ore 9,30 presso la sala consiliare del palazzo comunale, in seduta pubblica. Per la gara in oggetto si procederà all’apertura, seguendo l’ordine di arrivo, di tutte le buste pervenute e alla verifica dei documenti in esse contenuti e quindi all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica, limitatamente alle imprese che non siano state escluse per mancanza o irregolarità non sanabile della documentazione o per mancanza dei documenti richiesti dal bando. Seguirà l’aggiudicazione in favore dell’offerta, non anomala, che esprima il prezzo più basso.

Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli articoli 10, primo comma, lettere d) ed e) e 13 della legge n. 109/1994 e s.m.i.

L’offerta deve essere in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, recante l’indirizzo: “Comune di Borgaro Torinese, P.zza Vittorio Veneto n. 12". Tanto la busta contenente l’offerta economica, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta ”Contiene offerta per realizzazione nuovi loculi area del cimitero comunale di Borgaro Torinese."

L’offerta economica in bollo ed in lingua italiana, con l’indicazione in cifre e in lettere, in caso di discordanza vale il prezzo indicato in lettere, della percentuale unica di ribasso sull’importo dei lavori posti a base di gara;

- essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta offerente;

- riportare l’indicazione del numero di partita I.V.A..

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in lingua italiana ed in bollo indirizzata al “Sindaco del Comune di Borgaro Torinese” sottoscritta dal legale rappresentante, autenticata nella firma ai sensi dell’art. 20 della legge n. 15/1968 e successive modificazioni ed integrazioni, a pena di esclusione, (ovvero in mancanza corredata di copia fotostatica del documento di identità valido del dichiarante) contenente le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:

a) - Iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

codice fiscale;

b) - inesistenza delle circostanze previste dall’art. 18 del decreto legislativo n. 406/1991.

c) - inesistenza delle cause ostative di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia);

d) - di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenente nel capitolato speciale d’appalto, negli elaborati tecnici e nel presente bando;

e) - che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

f) - di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti nei confronti dell’INPS e dell’INAIL e inoltre, per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini, nei confronti della cassa edile;

g) - indicazione, ai sensi dell’art. 34 della legge n. 109/1994 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) - che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice civile. I Consorzi di cui all’art. 10, primo comma, lett. b) e c) della legge n. 109/1994 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il consorzio concorre;

j) di accettare la consegna dei lavori, sotto riserva di legge, nelle more della stipula del contratto;

l) di essersi recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sull’esecuzione dell’opera e di avere giudicato i prezzi risultanti dall’offerta, nel loro complesso remunerativi e non suscettibili di maggiore offerta.

m) di impegnarsi in caso di aggiudicazione della gara e conformarsi a quanto previsto dall’Art. 13, comma 5, della L. 109/94 e s.m.i. L’impresa che funge da capogruppo (dichiarazione richiesta solo per le Imprese che intendono costituirsi in Associazione o Consorzio di cui all’Art. 10, comma 1, lett. d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i.)

2) certificato di iscrizione all’albo nazionale dei costruttori per la categoria “G1" per L. 500.000.000, di data non inferiore ad un anno tale certificato può essere sostituito da dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell’art. 20 della legge n. 15/1968;

3) Certificato rilasciato dal settore “Territorio e ambiente” - del Comune di Borgaro T.se - attestante che l’impresa ha preso visione dello stato dei luoghi dove devono essere eseguiti i lavori. Il titolare o legale rappresentante o il direttore tecnico (riconosciuto ai fini dell’iscrizione all’albo nazionale dei costruttori) o altro incaricato munito di procura, dovrà presentarsi nei giorni:

20 - 24 gennaio 2000 alle ore 10,00=. I termini sono perentori.

4) ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale del 2% pari a L. 7.999.171 (Euro 4.131,23), da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa, la cui polizza dovrà essere presentata in originale, senza il beneficio della preventiva escussione e della decadenza di cui all’art. 1944 del C.C., con la quale il fideiussore si obblighi incondizionatamente, per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta ad effettuare il versamento della somma garantita presso la tesoreria dell’amministrazione alla prima richiesta della amministrazione appaltante, nonchè, in caso di aggiudicazione, di prestare anche la cauzione definitiva;

5) per le Associazioni temporanee o consorzi di concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, lettere d) ed e) legge n. 109/1994, costituiti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

c) la mandataria deve produrre l’istanza di cui al punto 1) contenente le dichiarazioni di cui alle lettere da a) ed l) e la documentazione di cui ai punti 2) 3) e 4).

e) La/e mandante/i deve/devono produrre istanze/e di cui al punto 1) contenenti le dichiarazioni richieste con esclusione di quelle di cui alle lettere d), e), i) e la documentazione di cui al punto 2).

6) per le Associazioni temporanee e consorzi di concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, lettere d) ed e) legge 109/1994, non ancora costituti:

a) istanza di cui al punto 1) contenente le dichiarazioni di cui alle lettere da a), ad m) e documentazione di cui ai punti 2), e 3) che dovrà essere prodotta da ciascuna delle imprese che costituiranno l’associazione o il consorzio.

b) documentazione di cui al punto 4) da parte dell’impresa che funge da capogruppo.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione delle offerte presentate. Nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, a norma degli articoli 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/1991.

Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena di esclusione.

La mancata indicazione di cui al punto 1, lettera g), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, l’offerta e le eventuali giustificazioni a corredo possono essere espresse in lire o in euro, a scelta del concorrente. L’opzione della denominazione in euro espressa dall’offerente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la stazione appaltante. L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in euro.

L’aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione definitiva, dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.

In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, l’aggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare o di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1-ter della legge n. 109/1994 e s.m.i.

L’aggiudicazione è impegnativa per l’impresa aggiudicataria, ma non per l’amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni e non sarà stipulato il pertinente contratto. L’aggiudicatario provvisorio ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso d’asta ove in tale periodo non sia avvenuta l’aggiudicazione definitiva.

L’aggiudicazione non tiene luogo a contratto.

In caso di mancata stipula del contratto oltre all’incameramento della cauzione l’impresa inadempiente verrà segnalata all’Albo dei Costruttori per le determinazioni di competenza.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 della legge n. 109/1994 e s.m.i.

Informativa ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/1996.

Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l’eventuale rifiuto comporta l’esclusione dalla gara. Il trattamento dei dati da parte del Comune di Borgaro Torinese ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l’ammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. L’art. 13 della legge riconosce all’interessato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonchè alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonchè di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Il responsabile unico del procedimento per quanto attiene la fase dell’aggiudicazione è individuato nella persona dell’arch. Silvano Brach. Bettas.

Informazioni sulla gara d’appalto potranno essere richieste al settore “Territorio e ambiente” - servizio LL.PP. - al numero telefonico 011/42.11.340 all’arch. silvano Brach Bettas.

Gli elaborati tecnici possono essere presi in visione presso il settore “territorio e ambiente” - Servizio LL.PP. - nei seguenti giorni:

lunedì - venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,30;

martedì-giovedì dalle ore 16 alle ore 18,15.

Copia degli elaborati potranno essere richiesti e ritirati per fotocopiarli a cura e spese dei richiedenti.

Borgaro Torinese, 29 dicembre 1999

Il Responsabile del Settore Territorio Ambiente
Silvano Brach Bettas




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Pubblico incanto - appalto dei lavori di ristrutturazione Edificio Comunale denominato “Il Cantinone”

Comune di Castelletto Sopra Ticino - Provincia di Novara C.A.P. 28053 P.zza F.lli Cervi - Tel. 0331.962290

E’ indetto per il giorno 18.1.2000 alle ore 12,00 un pubblico incanto per l’appalto dei lavori di ristrutturazione Edificio Comunale denominato “Il Cantinone”. L’affidamento avverrà a favore dell’Impresa che avrà praticato il prezzo più basso espresso in percentuale unica di ribasso sul prezzo posto a base di gara - Importo a base d’asta L. 266.715.086= al netto di I.V.A. (euro 137.746,84). Opere scorporabili:

Impianto elettrico L. 39.935.924 I.V.A. esclusa

Impianto termico ed idrico-sanitario L. 28.779.162 I.V.A. esclusa

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 10, comma 1 della legge 11.2.1994 e s.m.i.

La categoria prevalente dei lavori è riconducibile alla G.1 della tabella di classificazione approvata con Decreto Ministero LL.PP. n. 304 del 15.5.1998. Le opere specialistiche potranno essere eseguite da Ditte in possesso dell’iscrizione presso la Camera di Commercio Industria, Agricoltura ed Artigianato nello specifico settore di attività. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 17.1.2000 ore 12.00. Il bando integrale potrà essere ritirato all’Ufficio Tecnico negli orari di ricevimento al pubblico.

Castelletto Sopra Ticino, 20 dicembre 1999

Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari




Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Lavori di restauro conservativo del Palazzo Comunale

Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città n. 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per l’appalto dei Lavori di restauro conservativo del Palazzo Comunale.

Importo complessivo lavori: Lire 676.000.000 (Euro 349.124,86) + IVA, di cui Lire 642.200.000 soggette a ribasso e Lire 33.800.000 non soggette a ribasso (oneri sicurezza).

Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21 commi 1 e 1/bis della Legge 109/94 e successive modifiche (contratto a misura).

Iscrizione A.N.C.: Cat. G2 per 750 milioni.

Finanziamento con mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale.

Esecuzione dei lavori: giorni 300. Giorno della gara: 9/2/2000 alle ore 9.30 nel Municipio di Chieri.

L’offerta dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 8/2/2000.

Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri.

Chieri, 21 dicembre 1999

Il Dirigente
Sandro Borzone




Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Si comunica

che il giorno 7.10.99 è stata esperita la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori di sistemazione strade comunali - nuove asfaltature e rifacimento manti d’usura.

Importo a base d’asta: L. 96.809.846

Ditte partecipanti:

1) Borgis Luigino - Via Cavour, 12 - Bruzolo di Susa

2) Essepi-Strade S.r.l. - Via del Mare, 27 - Piobesi Torinese

3) Escavazioni Val Susa S.r.l. - Via della Praia, 10/D - Ferriere di Buttigliera Alta

4) Camardo S.r.l. - Via G. Carducci, 49 - Pinerolo

5) Ital CO.GE. S.r.l. - Via S. Anselmo, 29 - Torino

6) Cantieri Moderni S.r.l. - Corso Porporato, 28 - Pinerolo

7) F.lli Baudino S.n.c. - Via Petrarca, 21 - Pinerolo

8) Cogibit S.r.l. - Via Monasterolo, 10 - Scarnafigi

9) Mastra S.r.l. - Via M. Olivero, 12 - Verzuolo

10) Cauda Strade S.r.l. - Via Canonico Chiesa, 5/c - Montà

11) Sisap s.a.s. - Via Savigliano, 23 - Vottignasco

12) Sirio S.r.l. - Strada Piossasco, 70/7 - Orbassano

13) Sicas Asfalti - Via Scarnafici, 26 - Monasterolo di Savigliano

14) Godino Ermanno - Via Circonvallazione, 79 - Bricherasio

15) Tecno-Sfer - Corso torino, 93 - Pinerolo

16) Zublena Ferruccio S.r.l. - Corso Torino, 93 - Pinerolo

17) Salesgroup S.p.A. - Via San Antonio da Padova, 1 - Torino

18) Borgatta Aurelio s.n.c. - Via Occelli, 11 - Nichelino

19) C.G.V. S.r.l. - Località Gran Chemin, 30 - Saint Christophe

20) Maccagno F.lli - Viale Stazione n. 1 - Barge

21) Garzena F.lli S.r.l. - Via Pinerolo, 24/26 - Osasco

22) Ritonnaro Costruzioni - Via S. Brun, 6 - Salerno

23) Franco Eugenio S.p.A. - Frazione Valdoisa, 4 C - San Damiano d’Asti

24) Garzena Sergio s.a.s. - Via Vigone, 106 - Cavour

25) Lis S.r.l. - Frazione Vintebbio - Serravalle Sesia

26) Angelo Piazza - Strada Bramafame, 26/5 - Torino

27) Pavimentazioni Stradali S.r.l. - Via Roma, 60 - Chiusa San Michele

Ditte non ammesse: n.ri 26 e 27

Ditta aggiudicataria:

Ital CO.GE. S.r.l. Via S. Anselmo, 29 - Torino, con il ribasso del 19,63%.

Sistema di aggiudicazione: Asta Pubblica con il metodo previsto dall’art. 21 della Legge 11.2.94 n. 109, come modificato dal D.L. 3.4.95 n. 101 e della relativa Legge di conversione n. 216 ed in ultimo della L. 415/98, mediante il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posti a base di gara, trattandosi di lavori a misura.

Il Responsabile del Servizio Tecnico
Domenico Maletto




Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Si comunica

che il giorno 21.10.99 è stata esperita la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori di costruzione loculi nel cimitero del Capoluogo - primo lotto;

Importo a base d’asta: L. 49.961.136

Ditte partecipanti:

1) Ditta Cristofaro F. - Piazza E. Filiberto, 12 - Torino

2) Ditta Europa 2000 - Via Tempio Pausania, 3 Torino

3) Panero Eric - Via Regaldi, 14 - Torino

4) Osella Paolo - Via Vottignasco, 43 - Levaldigi

5) Cooperativa Mestieri Edili - Via Provinciale, 5 Cumiana

6) Ceam - Strada Valenza, 4/H - Casale M.to

Ditta aggiudicataria:

Europa 2000, Via T. Pausania n. 3, Torino, con il ribasso del 10.80%.

Sistema di aggiudicazione: Asta Pubblica con il metodo previsto dal’art. 21 della Legge 11.2.94 n. 109, come modificato dal D.L. 3.4.95 n. 101 e della relativa Legge di conversione n. 216, mediante il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo delle opere poste a base di gara trattandosi di lavori a corpo.

Il Responsabile del Servizio Tecnico
Domenico Maletto




Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Si comunica

che il giorno 1.9.99 è stata esperita la gara di appalto per la fornitura pasti e materiali di consumo per il servizio di refezione scolastica della scuola materna statale per gli anni 1999/2000 e 2000/2001.

Importo presunto annuo fornitura: L. 48.000.000 oltre IVA.

Ditte partecipanti:

1) Eutourist S.p.A. - Via Don Ettore Gaia, 5 Orbassano

2) Gemeaz Cusin S.r.l. - Lungo Dora Firenze, 19 - Torino - Non ammessa

Ditta aggiudicataria:

Eutourist S.p.A. - Via Don Ettore Gaia, 5 - Orbassano, con il ribasso del 1% sui prezzi unitari posti a base di gara di L. 6000 (pasto senza merenda) e L. 6.300 (pasto con merenda).

Sistema di aggiudicazione: Asta Pubblica con il metodo previsto dall’art. 73, lettera c) del R.D. 23.5.1924 n. 827 e successivo art. 76, senza prefissione di alcun limite di ribasso sui prezzi a base d’appalto fissati in L. 6.000 per fornitura di pasti senza merenda e L. 6.300 per fornitura di pasti compresa merenda.

Il Segretario
Maria Iannuzzi




Comune di Cumiana (Torino)

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

Si comunica

che il giorno 4.11.99 è stata esperita la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori di realizzazione impianto sportivo polivalente lotto C).

Importo a base d’asta: L. 452.000.000.

Ditte partecipanti:

1) Druetto Claudio - Via Roma, 45 - Cantalupa

2) Fortuna Costruzioni Generali S.r.l. - Viale Wagner, 2/f - Salerno

3) Ritonnaro Costruzioni - Via S. Brun, 6 - Salerno

Ditta aggiudicataria:

Fortuna costruzioni Generali S.r.l. - Viale Wagner, 2/f - Salerno, con il ribasso del 10,55%.

Sistema di aggiudicazione: Asta Pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, comma 1, lettera a) della Legge n. 109/94 modificata dalla Legge n. 216/95 e dalla Legge n. 415/98, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo delle opere a base di gara, trattandosi di lavori a corpo.

Il Responsabile del Servizio Tecnico
Domenico Maletto




Comune di Forno Canavese (Torino)

Bando avviso di gara per pubblico incanto - Asta pubblica per l’appalto dei lavori di sistemazione del Torrente Viana e ripristino fognatura a seguito dell’alluvione del Novembre 1994

Procedura: L’asta sarà esperita con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte segrete a prezzi unitari ai sensi art. 1, lett. E) della Legge n. 14/73 ed art. 21 Legge n. 109/94 e s.m.i..

Esperite le formalità d’uso, per il giorno 28 del mese di Gennaio 2000 alle ore 9,00 in un ufficio del Palazzo Civico di Forno C.se, si provvederà in pubblica adunanza all’apertura dei plichi contenenti le offerte relative alla gara di asta pubblica secondo le norme inserite in questo foglio per l’appalto in oggetto.

La gara sarà presieduta dal Segretario Comunale assistito da apposita commissione.

L’importo a base d’asta dei lavori è di L. 1.497.023.000 (773.147,85 Euro), di cui L. 1.447.023.000 (747.325,01 Euro) soggetti a ribasso d’asta e lire 50.000.000 (25.822,84 Euro) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;

La gara d’appalto ad asta pubblica avverrà con le modalità di cui all’art. 1 lett. E), Legge 2/2/73 n. 14, ed art. 21 Legge n 109/94 e s.m.i..

L’amministrazione intende applicare l’art. 21, comma 1 bis della Legge 109/94 così come modificato dalla Legge n 415/98, per l’esclusione delle offerte anomale.

In relazione a quanto disposto con D.P.C.M. 10/1/91 n. 55, si forniscono, qui di seguito, i dati caratteristici dell’opera da realizzare e le condizioni essenziali di appalto:

Luogo di esecuzione dei lavori: Forno Canavese centro.

Termine esecuzione lavori: 300 giorni naturali successivi e consecutivi.

Caratteristiche generali dell’opera:

1 - opere computate a corpo:

movimenti terra, ripristino di pavimentazioni stradali, drenaggi, casserature per getti in cls, murature in conglomerato cementizio, rivestimenti in pietra, armature in ferro per c.a. e strutture metalliche, scogliera di massi, tubazioni, pozzi di ispezione prefabbricati;

2 - opere computate a misura:

movimenti terra, demolizioni, tiranti dywidag, ripristini stradali, casserature per getti in cls, murature in conglomerato cementizio, intonaci, armature per c.a. e strutture metalliche, scogliera di massi, opere di ripristino.

Categoria d’iscrizione: A.N.C.. cat. «G6» importo minimo lire 1.500.000.000 (774.685,35 Euro) ai sensi dell’art. 5 della Legge n 57/62, come modificato dal D.M.LL.PP. 15-5-1998, n. 304.

L’opera è finanziata con contributo regionale concesso ai sensi della Legge n. 183/89.

Sono ammesse le imprese non iscritte all’A.N.C. aventi sede in uno stato della CEE alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D.L. n. 406/1991.

Ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.L. 19/12/91 n. 406, dell’art. 4 del D.P.C.M. del 10.1.91 n. 55 e con le modalità di cui all’art. 13 della legge 11/2/94 n. 109 così come modificata ed integrata dalla l. n. 415/98, sono ammesse a presentare offerta le associazioni riunite di impresa.

Sul piego esterno, che dovrà essere sigillato con ceralacca contenente la busta dell’offerta e tutti i documenti indicati nelle norme, redatti in lingua italiana, dovrà chiaramente apporsi la seguente scritta:

Offerta per la gara del giorno 28.1.2000 ore 9,00 relativa all’appalto dei lavori di sistemazione Torrente Viana e ripristino fognatura a seguito alluvione 11/94.

Termini:

Ricezione offerte: entro le ore 12,00 del giorno 27.1.2000 a mezzo del servizio postale di stato raccomandata, in piego sigillato con bolli e ceralacca; non è ammesso il «corso particolare» mentre è ammissibile il recapito mediante posta celere.

Apertura delle buste: nella seduta pubblica del 28.1.2000 alle ore 9,00, verrà effettuato il sorteggio di un numero pari al 10% delle offerte presentate e ritenute idonee, arrotondato all’unità superiore; ai sorteggiati sarà richiesto di comprovare entro 10 giorni, dalla data della richiesta trasmessa per telefax il possesso dei requisiti di capacità tecnico organizzativa, che dovranno pervenire tassativamente all’Ufficio protocollo entro le ore 16,00 del giorno 7.2.2000.

Nel caso di prova assente o incompleta si procederà all’esclusione dalla gara, all’escussione della cauzione provvisoria ed altri adempimenti previsti dall’art. 10, comma 1 quater Legge n 109/94 e s.m.i.

La gara si terrà nella seduta pubblica del 8.2.2000 alle ore 9,00 in una sala del Palazzo Civico, Piazza V. Veneto 1.

Il capitolato speciale d’appalto e le tavole di disegno saranno visibili presso la Segreteria Comunale dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei giorni feriali sabato incluso, potrà essere richiesta copia dei documenti progettuali e della «Lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto» con ritiro previo pagamento dei rispettivi costi di riproduzione presso l’Eliografia Giacoletto sita in Corso Torino 120 Rivarolo Canavese, tel. n. 0124/25540.

L’offerta deve essere redatta sul modulo allegato al presente bando di gara, denominato «Lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto», di seguito nel presente bando denominata semplicemente «offerta modulo». L’offerta modulo va completata, con i prezzi unitari che il concorrente si dichiara disposto ad offrire per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro e con i prodotti dei quantitativi indicati per i prezzi offerti. Il prezzo complessivo offerto - che è rappresentato dalla somma di tali prodotti - viene indicato dal concorrente in calce all’offerta modulo.

I prezzi unitari devono essere indicati in cifre ed in lettere; in caso di discordanza, sarà ritenuto valido il prezzo indicato in lettere.

L’offerta modulo deve essere timbrata e sottoscritta in ciascun foglio dal titolare dell’Impresa o dal Legale Rappresentante della Società o Ente e non può presentare correzioni valide che non siano dallo stesso soggetto espressamente confermate e sottoscritte. E’ facoltà del concorrente esprimere l’offerta in Euro, fermo restando che, ai fini dell’individuazione dell’offerta più vantaggiosa, verrà preso in considerazione il corrispondente importo in Lire, individuato tramite conversione ai sensi delle disposizioni vigenti. Nel caso di esercizio della facoltà di esprimere l’offerta in Euro, la totalità degli importi indicati nell’allegato modulo offerta deve essere espressa in tale moneta. L’impresa concorrente dovrà ritirare la succitata «Lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto», unitamente al relativo elenco descrittivo delle voci relative alle varie categorie di lavoro presso l’Ufficio di Segreteria nelle ore di ufficio, oppure presso l’Eliografia giacoletto di Rivarolo C.se.

L’offerta modulo, redatta in lingua italiana, dovrà essere resa legale apponendo una marca da bollo da L. 20.000 (Euro 10,33) per ogni quattro facciate.

L’offerta modulo dovrà essere incondizionata.

L’offerta modulo, sola senza alcun altro documento, dovrà essere inserita in una apposita busta chiusa con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura (pena l’esclusione dalla gara), busta sulla quale dovranno inoltre risultare il nome, cognome (ovvero la ragione sociale), l’indirizzo della ditta concorrente e l’oggetto della presente asta pubblica.

L’importo offerto non potrà essere superiore all’importo di Lire 1.447.023.000 (747.325,01 Euro) indicato nel presente bando.

Resta inteso che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga al protocollo del Comune in tempo utile.

Non si darà corso al plico che non risulti pervenuto entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara, e non a mezzo raccomandata o mediante posta celere, sul quale non sia apposta la scritta indicata nel presente avviso e contenente la specificazione della gara, e non sia controfirmato sui lembi di chiusura.

In caso di offerte uguali si procederà a norma dell’art. 77 del R.D. 827/24.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta ritenuta valida dal Presidente della gara.

La suddetta busta sigillata e contenente l’offerta dovrà essere chiusa in una seconda busta indirizzata al Comune di Forno Canavese - Piazza V. Veneto n. 1, sul quale la concorrente riporterà l’oggetto della presente.

In detta seconda busta, oltre alla prima contenente l’offerta dovranno essere acclusi, a pena di esclusione:

1) - Dichiarazione redatta su carta da bollo competente, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante secondo le modalità di cui alla Legge n 127/97, contenente dichiarazioni successivamente verificabili ed attestanti: (con esplicito riferimento ai lavori oggetto dell’appalto)

A) di essersi recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l’offerta che starà per fare ed altresì di possedere l’attrezzatura necessaria per l’esecuzione dei lavori nel termine previsto dal capitolato speciale d’appalto allegato agli elaborati progettuali.

B) di accettare l’appalto alle condizioni del capitolato generale per gli appalti delle opere dello Stato, approvato con D.P.R. 16/7/62 n. 1063 e del capitolato speciale d’appalto allegato al progetto dei lavori oggetto della gara, nonché di avere attentamente esaminato ed accettato, una per una tutte le clausole nella lettera di invito dell’Amministrazione.

C) di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica del lavoratori (comma 8 art. 18 legge n. 55/90, e s.m.i.);

D) di obbligarsi ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti e se di Cooperative anche verso i Soci condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla data dell’offerta alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori ed a rispettare le norme e procedure previste dalla legge 13/3/90 n. 55;

E) di essere disponibili ad iniziare i lavori di difesa spondale entro 10 giorni dalla data di aggiudicazione e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto d’appalto, ai sensi degli artt. 337 e 338 Legge 2248/1865 all. f).

F) di impegnarsi ad eseguire tutti i lavori in oggetto nei tempi previsti e nel periodo complessivo previsto di N. (300) giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna lavori.

G) che tutti i documenti di appalto, disegni compresi sono sufficienti ed atti ad individuare completamente le opere oggetto dell’appalto ed a consentire l’esatta valutazione di tutte le prestazioni e relativi oneri connessi, conseguenti e necessari per l’esecuzione a regola d’arte delle opere e per la buona organizzazione del cantiere, senza che alcuna osservazione in ordine a carenze di valutazione progettuale possa essere successivamente sollevata.

H) indicazione delle opere che intende affidare in subappalto. Tale indicazione deve essere formulata con l’osservanza delle disposizioni dell’art. 34 della legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 9 della Legge n. 415/98.

I) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalle procedure di affidamento dei lavori pubblici di cui all’art. 24, primo comma, della direttiva CEE 98/37 del 14 giugno 1993, richiamate dal comma 7 dell’art. 8 della legge 109/94 e s.m.i..

J) di essere consapevole delle sanzioni penali previste per la resa di dichiarazioni mendaci, così come stabilito dall’art. 26 della Legge 15/68 e successive modifiche, richiamato dall’art. 6, comma 2 del D.P.R. 403/98.

La stessa dichiarazione deve essere completata con il nominativo del direttore tecnico, nonché di tutti i componenti se trattasi di società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di potere di rappresentanza per gli altri tipi di società;

2) - Certificati:

2.1 Per le Imprese individuali:

2.1.1 Certificato generale del Casellario Giudiziale, in originale o copia autenticata, in carta legale di data non anteriore sei mesi a quello fissato per la gara o regolarizzato secondo i disposti di cui alla Legge n 127/97, per il titolare dell’impresa o per il direttore tecnico, se questi è una persona diversa dal titolare;

2.1.2 Certificato di iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori, in originale o copia conforme, dal quale risulti che la ditta concorrente è iscritta per importo di Lire 1.500.000.000 alla cat. G6 di cui al D.M.LL.PP. 15-5-1998 n. 304 e s.m.i., di data non anteriore ad un anno da quella fissata per la gara; nel caso di Associazioni d’Imprese l’importo di iscrizione deve risultare almeno pari all’importo a base d’asta delle opere di cui al presente invito;

2.1.3 Certificato del Tribunale da cui risulti che nei confronti dell’impresa non sia in corso una procedura di fallimento, di liquidazione, di cessazione di situazione equivalente secondo la legislazione italiana e che a carico di essa non siano verificate tali procedure nel quinquennio antecedente la data della gara.

In luogo dei predetti certificati le Imprese individuali potranno presentare un’autocertificazione, sotto la personale responsabilità del titolare dell’Impresa, da cui risulti:

A) la situazione al Casellario Giudiziario in data non anteriore ai sei mesi per il titolare dell’impresa o per il direttore tecnico, se questi è una persona diversa dal titolare;

B) l’indicazione del numero di matricola di iscrizione all’A.N.C., delle categorie e delle classifiche di importo per le quali è iscritta all’A.N.C.;

C) l’inesistenza nei confronti dell’Impresa di una procedura di fallimento, di liquidazione, di cessazione o di situazione equivalente secondo la legislazione italiana e l’inesistenza di tali procedure nel quinquennio antecedente la data della gara.

2.2 Per le società commerciali, Cooperative e loro consorzi:

2.2.1 Certificato generale del casellario giudiziale, in originale o copia autentica, in carta legale di data non anteriore a sei mesi a quello fissato per la gara, o regolarizzato ai sensi Legge n. 127/97:

se si tratta di società in nome collettivo: del direttore tecnico e di tutti i componenti della società;

se società in accomandita semplice: del direttore tecnico e di tutti i componenti la società;

se altri tipi di società o consorzi: del direttore tecnico e di tutti gli altri amministratori muniti di potere di rappresentanza;

2.2.2 Certificato di iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese di cui all’art. 2188 del codice civile, rilasciato dal competente ufficio presso la Camera di Commercio, industria, artigianato ed agricoltura dal quale risulti:

il nominativo delle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la società stessa (tutti i soci componenti se società in nome collettivo, tutti i soci accomandatari se società accomandataria, tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di società) e il nominativo del direttore tecnico;

che nei confronti dell’impresa non sia in corso una procedura di fallimento, di liquidazione, di cessazione di situazione equivalente secondo la legislazione italiana e che a carico di essa non siano verificate tali procedure nel quinquennio antecedente la data della gara.

2.2.3 Certificato di iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori, in originale o copia conforme, dal quale risulti che la ditta concorrente è iscritta per importo di Lire 1.500.000.000 alla cat. G6 di data non anteriore ad un anno da quella fissata per la gara; nel caso di Associazioni d’Imprese l’importo di iscrizione deve risultare almeno pari all’importo a base d’asta delle opere di cui al presente invito.

In luogo dei predetti certificati le società commerciali potranno presentare un’autocertificazione, sottoscritta sotto la propria responsabilità dal titolare dell’Impresa, da cui risulti:

a) La situazione al Casellario Giudiziale in data non anteriore ai sei mesi relativa al/i titolare/i, al/i direttore/i tecnico/i, agli amministratori o ai soci muniti di potere di rappresentanza.

b) Per l’Iscrizione alla Camera di Commercio, una dichiarazione dalla quale risulti che la società non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e che non ha presentato domanda di concordato. In tale caso il certificato suddetto andrà presentato dalla ditta, quando sia aggiudicataria, nell’atto della stipulazione del contratto (art. 7 legge n. 93/68).

c) Relativamente all’iscrizione all’A.N.C., una dichiarazione da cui risulti l’indicazione del numero di matricola di iscrizione all’A.N.C., delle categorie e delle classifiche di importo per le quali è iscritta all’A.N.C., sotto la personale responsabilità del dichiarante. Per i costruttori costituiti in società, tale dichiarazione dovrà essere rilasciata dai legali rappresentanti delle società stesse.

3) Deposito cauzionale provvisorio pari al 2% dell’importo dei lavori per un totale di L. 29.940.460 (Euro 15.462,96), da presentarsi anche mediante

fidejussione bancaria o assicurativa, che dovrà a pena di esclusione prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta, della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno del fidejussore a rilasciare garanzia del 10%, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di cauzione presentata mediante deposito da effettuarsi esclusivamente presso la tesoreria del Comune di Forno Canavese, Banca CRT Agenzia di Forno Canavese, la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti. Le imprese certificate di cui al comma 1 quater dell’art. 8 della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile attestante di essere in possesso della documentazione rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11 quater, primo capoverso in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di poter pertanto usufruire della riduzione del 50% della cauzione.

4) - In casi di associazioni riunite di imprese si ritiene valida l’applicazione dell’art. 13, ed in particolare il comma 5, Legge n 109/94 così come modificata ed integrata dalla Legge n 415/98, con presentazione di scrittura privata autenticata, debitamente registrata conformemente a quanto prescritto dall’art. 11 D.P.R. 26/4/86 n. 131, relativa al mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese (art. 23 comma 8 del D.Legs. n. 406/91, solo in caso di aggiudicazione.

Costituirà motivo di esclusione dalla gara la mancanza di una sola delle dichiarazioni o certificazioni richieste dal presente invito.

Norme ed avvertenze

(omissis)

Per informazioni e richiesta documenti: Comune di Forno Canavese - Ufficio Segreteria o Ufficio Tecnico - Tel. 0124/77844 - Fax 0124/78166.

Forno Canavese, 29 dicembre 1999

Il Segretario    Il Responsabile del Settore
Umberto Bovenzi    Elio Cesiano




Comune di Forno Canavese (Torino)

Avviso di asta pubblica per lavori di ripristino e consolidamento via Venturino 1º Lotto 2º Stralcio

Il Comune di Forno Canavese - Piazza V. Veneto n. 1 (tel. 0124-77844 fax. 0124/78166) ha indetto per il 26.1.2000 ore 14,00 un’asta pubblica, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari art. 1 lett. E) L. 14/73 ed art. 21 L. 109/94 e s.m.i., per l’appalto dei lavori di ripristino e consolidamento Via Venturino 1º Lotto 2º Stralcio dell’importo a base d’asta di L. 33.078.030 (Euro 17.083,38). Iscrizione C.C.I.A.A. per attività corrispondenti a quella dei lavori in appalto.

Il bando integrale e i relativi elaborati tecnici, nonché la “Lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto” unitamente al relativo elenco descrittivo delle voci relative alle varie categorie di lavoro, sono in visione dalle ore 9,30 alle ore 12:00 dei giorni feriali presso l’Ufficio di Segreteria, degli stessi potrà essere richiesta copia previo pagamento dei costi di riproduzione.

Il bando di gara è pubblicato integralmente all’albo pretorio del Comune e per estratto sul B.U.R. - Piemonte - e sulla Gazzetta Aste ed Appalti Pubblici.

Inoltre è escluso l’invio del medesimo mediante telefax, ad eccezione delle Ditte in possesso di fax con numero verde.

Forno Canavese, 29 dicembre 1999

Il Segretario Comunale    Il Responsabile
Umberto Bovenzi    Servizio Tecnico
    Elio Cesiano




Comune di Galliate (Novara)

Avviso ai sensi articolo 20 della legge 19.3.1990, n. 55 aggiudicazione lavori di sistemazione e arredo urbano Via Gramsci e Piazza Statuto

In data 1.12.1999 il Comune di Galliate ha aggiudicato l’appalto dei lavori in oggetto mediante gara di pubblico incanto esperita ai sensi dell’art. 21 - comma 1 - lettera c) - della Legge n. 109/1994 e s.m.i. con l’importo a base d’asta di L. 360.159.430 oltre IVA di cui L. 22.318.226 per oneri della sicurezza.

Numero offerte pervenute: 1, ditta aggiudicataria: Piazza Franco S.r.l. - Parma.

Prezzo aggiudicazione L. 345.674.826 (Euro 178.526,14) oltre IVA e oneri di sicurezza compresi.

L’avviso integrale dell’esito della gara è in pubblicazione all’Albo Pretorio.

Galliate, 22 dicembre 1999

Il Capo Settore Urbanistica
Carlo Fonio




Comune di Mathi (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Appalto lavori di manutenzione ordinaria rete illuminazione pubblica per il quinquennio 2000-2004

L’Asta si terrà il giorno 8 gennaio 2000 alle ore 11.

Aggiudicazione secondo l’articolo 21, comma 1 - lett. a), della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere “a misura” posto a base di gara e con aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

Importo a base d’asta per tutto il quinquennio: L. 100.000.000= più I.V.A. - (Euro 51.645,68), pari ad annue L. 20.000.000= (Euro 10.329,13)

Finanziamento: fondi propri di bilancio.

Requisiti: iscrizione Camera di Commercio.

Luogo di esecuzione: Mathi Canavese.

Scadenza ricezione offerte: entro le ore 11 del 7 gennaio 2000.

L’offerta dovrà essere conforme alle prescrizioni contenute nel bando di gara integrale.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune e potrà essere ritirato in copia presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Mathi, 23 dicembre 1999

Il Funzionario Responsabile
Achille Bevilacqua




Comune di Mathi (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Appalto lavori di manutenzione ordinaria strade comunali per il quinquennio 2000-2004

Comune di Mathi (Provincia di Torino) Tel. 011.926.85.54 - Via Domenico Borla, 21 - 10075 Mathi

L’Asta si terrà il giorno 8 gennaio 2000 alle ore 11.30.

Aggiudicazione secondo l’articolo 21, comma 1 - lett. a), della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere “a misura” posto a base di gara e con aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

Importo a base d’asta per tutto il quinquennio: L. 225.000.000= più I.V.A. (Euro 116.202,80), pari ad annue L. 45.000.000= (Euro 23.240,56) più IVA.

Finanziamento: fondi propri di bilancio.

Requisiti: iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori per la categoria G3 di cui al D.M. 15.5.1998, n. 304, per importo adeguato.

Luogo di esecuzione: Mathi Canavese.

Scadenza ricezione offerte: entro le ore 11,30 del 7 gennaio 2000.

L’offerta dovrà essere conforme alle prescrizioni contenute nel bando di gara integrale.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune e potrà essere ritirato in copia presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Mathi, 23 dicembre 1999

Il Funzionario Responsabile
Achille Bevilacqua




Comune di Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di aggiudicazione gara d’appalto (decreto legislativo n. 406/1991, art. 12)

1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Omegna - Piazza XXIV Aprile 1.

2) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata

3) Criterio di aggiudicazione: art. 1 lett. e) della Legge 2.2.1973 n. 14; massimo ribasso con esclusione automatica delle offerte anomale, (art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11.2.1994 n. 109 modificata dalla Legge 18.11.1998 n. 415.

4) Data di aggiudicazione: 12 novembre 1999.

5) Numero delle offerte ricevute: 9

6) Impresa aggiudicataria: Aurelia Costruzioni S.r.l. di Novara.

7) Oggetto dell’appalto: Nuova costruzione edificio scolastico consorzio VCO per la formazione professionale in Via Verta.

8) Prezzo di aggiudicazione: L. 2.008.728.981.

9) Importo a base d’asta L. 2.128.500.000.

10) Il subappalto sarà consentito per i lavori che l’impresa aggiudicataria ha indicato in sede di offerta in conformità alla Legge 11.2.1994 n. 109.

10) Data di pubblicazione del bando di gara; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 228 del 28.9.1999 e B.U.R. Piemonte n. 39 del 29.9.1999

11) Data di spedizione avviso di aggiudicazione: 20 dicembre 1999

Omegna, 20 dicembre 1999

Il Dirigente del Servizio Tecnico
Vittorio Beltrami




Comune di Osasco (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica “Costruzione fognatura nera - Zona Osasco Sud”

Importo a base d’asta: L. 171.910.558.

Iscrizione cat. “G6", ex ”10a", per importo non inferiore a quello dell’appalto.

Finanziamento con mutuo contratto con la CC.DD.PP..

Termine ultimazione lavori: Giorni 200 con decorrenza dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Modalità di gara: Asta pubblica con le modalità di cui all’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, con esclusione automatica delle offerte anomale con le modalità attuative previste dal Decreto 18.12.1997 - Non saranno ammesse offerte in aumento.

Le offerte in bollo e la documentazione relativa dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 21.1.2000, esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o in corso particolare, ed indirizzata al “Comune di Osasco, Piazza Resistenza n. 1 - c.a.p. 10060 (TO).

L’asta si terrà il giorno 24.1.2000 alle ore 9,30.

Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

L’avviso integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune copia dell’avviso integrale potrà essere ottenuta esclusivamente mediante ritiro diretto presso l’Ufficio Tecnico Comunale, negli orari di apertura al pubblico (Mattino: da Lunedì a Venerdì dalle 8,30 alle 9,30 e dalle 11,15 alle 12,15 - Pomeriggio: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14,45 alle 15,45).

Il Segretario Comunale
Gabriella Coco




Comune di Osasco (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica “Sistemazione area cimiteriale”

Importo a base d’asta: L. 177.103.500 (euro 91466.32)

Iscrizione cat. “G1", ex ”2", per importo non inferiore a quello dell’appalto.

Finanziamento con mutuo contratto con la CC.DD.PP..

Termine ultimazione lavori: Giorni 240 con decorrenza dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Modalità di gara: Asta pubblica con le modalità di cui all’art. 21, commi 1 e 1bis della Legge 11.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, con esclusione automatica delle offerte anomale con le modalità attuative previste dal Decreto 18.12.1997 - Non saranno ammesse offerte in aumento.

Le offerte in bollo e la documentazione relativa dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 2.2.2000, esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o in corso particolare, ed indirizzate al - Comune di Osasco, Piazza Resistenza n. 1 - c.a.p. 10060 (TO).

L’asta si terrà il giorno 7.2.2000 alle ore 9,30.

Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

L’avviso integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune copia dell’avviso integrale potrà essere ottenuta esclusivamente mediante ritiro diretto presso l’Ufficio Tecnico Comunale, negli orari di apertura al pubblico (Mattino: da Lunedì a Venerdì dalle 8,30 alle 9,30 e dalle 11,15 alle 12,15 - Pomeriggio: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14,45 alle ore 15,45).

Il Segretario Comunale
Gabriella Coco




Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di manutenzione generale e cambio lampade impianti di illuminazione pubblica ed impianti elettrici edifici comunali - Periodo Gennaio 2000 - Dicembre 2001

Importo a base d’asta L. 30.000.000 compresa IVA 20% a misura per ogni anno (pari a 15,493,71 Euro)

Scadenza presentazione offerta: 20 Gennaio 2000 ore 12,00.

Notizie: L’asta sarà tenuta con il metodo previsto dall’art. 21 comma 1, lettera a), della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni con il criterio del massimo ribasso sulle singole voci dell’elenco prezzi della Città di Torino - Edizione Gennaio 1999.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Ai sensi dell’art. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827, si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

per la lettura integrale del Bando di Asta Pubblica si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Rosta, 23 dicembre 1999

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Luciana Serpi




Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade comunali - Biennio 2000-2001

Importo a base d’asta L. 100.000.000 oltre IVA 20% a misura per ogni anno.

Scadenza presentazione offerta: 20 gennaio 2000 ore 12,00

Notizie: L’asta sarà tenuta con il metodo previsto dall’art. 21 comma 1, lettera a), della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni con il criterio del massimo ribasso sulle singole voci dell’elenco prezzi della Città di Torino - Edizione Gennaio 1999.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Ai sensi dell’art. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827, si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

Per la lettura integrale del Bando di Asta Pubblica si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Rosta, 23 dicembre 1999

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Luciana Serpi




Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso licitazione privata - Lavori di recupero fabbricato di Corso Indipendenza (ex Caserrma Trossarelli-Magazzino) per la realizzazione di locali ad uso mensa - 2° lotto - appalto a misura

Importo a base di gara: L. 326.000.000/Euro 168.364,95 I.V.A. 10% esclusa di cui L. 309.700.000/Euro 159.946,70= importo soggetto a ribasso

L. 16.300.000/Euro 8.418,25= importo oneri per piano sicurezza non soggetto a ribasso.

Finanziamento: Fondi del Bilancio Comunale

Modalità gara e criterio di aggiudicazione: Artt. 19 (comma 5); 20; 21 (comma 1, lett. a) e 23 (comma 1) L. 109/94 e s.m.i. - aggiudicazione alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per il piano di sicurezza.

Termine ricezione richiesta invito indirizzata a Comune di Savigliano, C.so Roma 36, ore 12 del giorno Giovedì 27 Gennaio 2000.

La richiesta di invito, in carta libera, allegando copia fotostatica di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 2 della Legge 16 giugno 1998, n. 191 deve essere integrata da dichiarazione, con la quale il concorrente attesti:

a) di essere iscritto all’Albo Nazionale Costruttori - cat. G1 - importo L. 300.000.000/Euro 154.937,06;

b) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 18 D. Lgs. 406/1991;

c) di non trovarsi nel caso di esclusione di cui all’art. 10 - comma 1 bis - della Legge 109/1994, modificata dalla legge 216/1995 e Legge 415/1998 (Imprese collegate di cui all’art. 2359 Codice Civile);

d) l’insussistenza delle interdizioni previste dall’art. 10 della Legge 575/1965 e s.m.i. - antimafia.

Per visione degli elaborati progettuali disciplinare di appalto rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale (0172/710252).

Il bando integrale di gara è in pubblicazione: all’Albo Pretorio dal 23 dicembre 1999 al 27 gennaio 2000, su internet al sito www.comune.savigliano.cn.it e, per estratto, sul B.U.R., sul quotidiano “Gazzetta Aste e Appalti Pubblici”, sui settimanali locali.

Il Resp.le Settore 3º LL.PP.    Il Segretario Generale
Silvano Parlanti    Genziana Soffientini




Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso licitazione privata - Lavori di sistemazione ed adeguamento alla Legge 626/1994 sulla sicurezza del lavoro di alcuni edifici Comunali - appalto a misura

Importo a base di gara: L. 73.416.667/Euro 37.916,54 I.V.A. 20% esclusa di cui L. 68.016.667/Euro 35.127,68= importo soggetto a ribasso

L. 5.400.000/Euro 2.788,87= importo oneri per piano sicurezza non soggetto a ribasso.

Finanziamento: Fondi del Bilancio Comunale

Modalità gara e criterio di aggiudicazione: Artt. 19 (comma 5); 20; 21 (comma 1, lett. a) e 23 (comma 1) L. 109/94 e s.m.i. - aggiudicazione alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per il piano di sicurezza.

Termine ricezione richiesta invito indirizzata a Comune di Savigliano, C.so Roma 36, ore 12 del giorno Martedì 25 Gennaio 2000.

La richiesta di invito, in carta libera, allegando copia fotostatica di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 2 della Legge 16 giugno 1998, n. 191 deve essere integrata da dichiarazione, con la quale il concorrente attesti:

a) di essere iscritto alla Camera di Commercio per l’attività inerente i lavori oggetto dell’appalto

b) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 18 D. Lgs. 406/1991;

c) di non trovarsi nel caso di esclusione di cui all’art. 10 -comma 1 bis- della Legge 109/1994, modificata dalla legge 216/1995 e Legge 415/1998 (Imprese collegate di cui all’art. 2359 Codice Civile);

Per visione degli elaborati progettuali disciplinare di appalto rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale (0172/710252).

Il bando integrale di gara è in pubblicazione: all’Albo Pretorio dal 23 dicembre 1999 al 25 gennaio 2000, su internet al sito www.comune.savigliano.cn.it e, per estratto, sul B.U.R., sul quotidiano “Gazzetta Aste e Appalti Pubblici”, sui settimanali locali.

Il Resp.le Settore 3º LLL.PP.    Il Segretario Generale
Silvano Parlanti    Genziana Soffientini




Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso Licitazione privata - Lavori di ulteriore ampliamento piazzale area fieristica di Borgo Marene - appalto a misura

Importo a base di gara: L. 115.000.000//Euro 59.392,54 I.V.A. 10% esclusa di cui L. 108.380.000/Euro 55.973,60= importo soggetto a ribasso

L. 6.620.000/Euro 3.418,94= importo oneri per piano sicurezza non soggetto a ribasso.

Finanziamento: Fondi del Bilancio Comunale.

Modalità gara e criterio di aggiudicazione: Artt. 19 (comma 5); 20; 21 (comma 1, lett. a) e 23 (comma 1) L. 109/94 e s.m.i. - aggiudicazione alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per il piano di sicurezza.

Termine ricezione richiesta invito indirizzata a Comune di Savigliano, C.so Roma 36, ore 12 del giorno Martedì 18 Gennaio 2000.

La richiesta di invito, in carta libera, allegando copia fotostatica di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 2 della Legge 16 giugno 1998, n. 191 deve essere integrata da dichiarazione, con la quale il concorrente attesti:

a) di essere iscritto all’Albo Nazionale Costruttori - cat. G3 - importo L. 150.000.000/Euro 77.468,53;

b) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 18 D. Lgs. 406/1991;

c) di non trovarsi nel caso di esclusione di cui all’art. 10 -comma 1 bis- della Legge 109/1994, modificata dalla legge 216/1995 e Legge 415/1998 (Imprese collegate di cui all’art. 2359 Codice Civile);

Per visione degli elaborati progettuali disciplinare di appalto rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale (0172/710252).

Il bando integrale di gara è in pubblicazione: all’Albo Pretorio dal 21 dicembre 1999 al 18 gennaio 2000, su internet al sito www.comune.savigliano.cn.it e, per estratto, sul B.U.R., sul quotidiano “Gazzetta Aste e Appalti Pubblici”, sui settimanali locali.

Il Resp.le Settore 3° LLL.PP.    Il Segretario Generale
Silvano Parlanti    Genziana Soffientini




Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso licitazione privata - Lavori di completamento e sistemazione locali piano primo, ripristino affreschi e tinteggiatura esterna Museo Civico - appalto a misura

Importo a base di gara: L. 240.500.000/Euro 124.207,88 I.V.A. 10% esclusa di cui L. 225.000.000/Euro 116.202,80= importo soggetto a ribasso

L. 15.500.000/Euro 8.005,08= importo oneri per piano sicurezza non soggetto a ribasso.

Finanziamento: Contributo Regionale e Fondi propri.

Modalità gara e criterio di aggiudicazione: Artt. 19 (comma 5); 20; 21 (comma 1, lett. a) e 23 (comma 1) L. 109/94 e s.m.i. - aggiudicazione alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per il piano di sicurezza.

Termine ricezione richiesta invito indirizzata a Comune di Savigliano, C.so Roma 36, ore 12 del giorno Giovedì 27 Gennaio 2000.

La richiesta di invito, in carta libera, allegando copia fotostatica di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 2 della Legge 16 giugno 1998, n. 191 deve essere integrata da dichiarazione, con la quale il concorrente attesti:

a) di essere iscritto all’Albo Nazionale Costruttori - cat. G2 - importo L. 300.000.000/Euro 154.937,06;

b) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 18 D. Lgs. 406/1991;

c) di non trovarsi nel caso di esclusione di cui all’art. 10 -comma 1 bis- della Legge 109/1994, modificata dalla legge 216/1995 e Legge 415/1998 (Imprese collegate di cui all’art. 2359 Codice Civile);

Per visione degli elaborati progettuali disciplinare di appalto rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale (0172/710252).

Il bando integrale di gara è in pubblicazione: all’Albo Pretorio dal 21 dicembre 1999 al 27 gennaio 2000, su internet al sito www.comune.savigliano.cn.it e, per estratto, sul B.U.R., sul quotidiano “Gazzetta Aste e Appalti Pubblici”, sui settimanali locali.

Il Resp.le Settore 3° LLL.PP.    Il Segretario Generale
Silvano Parlanti    Genziana Soffientini




Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Lavori di Risanamento Conservativo ed Opere di Manutenzione Straordinaria Palestra di Via Filatoio e Caserma Carabinieri”

Termine ultimo presentazione offerte: 25 Gennaio 2000 ore 12,00

Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Via Filatoio n. 12 e P.zza Cavour n. 3.

Importo dei lavori: Lire italiane 181.947.768 (diconsi lire centoottantunmilioninovecentoquarantasettemilasettecentosessantotto) pari a euro 93.968,18 (diconsi euro novantatremilanovecentosessantottovirgoladiciotto)

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’articolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’art. 1 lett. e) e art. 5, legge 2.2.73 n. 14.

E’ richiesta l’iscrizione all’A.N.C. cat. G1 (ex cat. 2ª), per l’importo adeguato (min. L. 300.000.000).

Il responsabile del procedimento è l’Arch. Flavio Fantone - Responsabile dei Servizi Tecnico - Urbanistici del Comune di Torre Pellice.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dei Servizi
Tecnico-Urbanistici
Flavio Fantone




Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Messa in pristino dei rivestimenti Torre e Facciata sud del Palazzo Comunale”

Termine ultimo presentazione offerte: 25 gennaio 2000 ore 12,00.

Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Via Repubblica n. 1.

Importo dei lavori: L. 38.773.820 (diconsi lire trentottomilionisettecentosettantatremilaottocentoventi) pari a euro 20.025,01 (diconsi euro ventimilaventicinquevirgolauno).

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’articolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.73, n. 14.

E’ richiesta l’iscrizione all’A.N.C. cat. G1 prevalente, per l’importo adeguato (min. L. 75.000.000)

Il responsabile del procedimento è l’Arch. Flavio Fantone - Responsabile dei Servizi tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.

Orario di presa visione del progetto: martedì e venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dei Servizi
Tecnico Urbanistici
Flavio Fantone




Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Costruzione loculi cimiteriali - 2° lotto - 4° ampliamento”

Termine ultimo presentazione offerte: 25 gennaio 2000 ore 12,00.

Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Via Repubblica n. 1.

Importo dei lavori: L. 121.186.237 (diconsi lire centoventunmilionicentottantaseimiladuecentotrentasette) pari a Euro 62.587,47 (diconsi euro sessantaduemilacinquecentottantasettevirgolaquarantasette).

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’articolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.73, n. 14.

E; richiesta l’iscrizione all’A.N.C. cat. G1 prevalente, per l’importo adeguato (min. L. 150.000.000)

Il responsabile del procedimento è l’Arch. Flavio Fantone - Responsabile dei Servizi tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.

Orario di presa visione del progetto: martedì e venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dei Servizi Tecnico
Urbanistici
Flavio Fantone




Comunità Montana Bassa Valle Cervo - Andorno Micca (Biella)

Comunicazione esito di gara d’appalto - Lavori di risanamento conservativo edifici rustici a servizio della Cascina Alè in Località Brich di Zumaglia

Gara: Asta Pubblica del 23/11/1999 ore 10,00;

importo lavori L. 75.000.000 - di cui L. 6.941.660 non soggetti a ribasso;

Imprese partecipanti: n. 5; Imprese ammesse: n. 3;

Impresa aggiudicataria: Costruzioni Edili “Tre Effe” di Sagliano Micca con il ribasso del 10,50%.

La Responsabile del Servizio Tecnico LL.PP.




Consorzio Gestione Acque - Dormelletto (Novara)

Avviso di asta pubblica - Fornitura n. 3 automezzi muniti di minicompattatore per la raccolta differenziata

Ente appaltante: Consorzio Gestione Acque - Via F.lli Cervi, 5 - 28040 Dormelletto (NO) Tel. 0322-45874 - fax 0322-45803

Importo a base d’asta: L. 215.000.000 oltre IVA.

Oggetto della fornitura: N. 3 automezzi aventi le seguenti caratteristiche:

Attrezzatura per la compattazione di tipologie di rifiuti oggetto della raccolta differenziata.

Iscrizione alla CCIAA

Finanziamento: mezzi propri

Pagamenti: Entro 60 gg. dal ricevimento fattura.

Termini:

a) Ricezione delle offerte 18 gennaio, ore 12.00 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato. Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva dell’offerta precedente.

Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunta a destinazione in tempo utile.

Offerte anomale: Il Consorzio chiederà per iscritto precisazioni in merito agli elementi costitutivi dell’offerta e procederà alla loro verifica, qualora l’offerta presenti carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione richiesta.

Garanzia: La ditta presta garanzia sui prodotti forniti per un periodo di 12 mesi.

Spese contrattuali: le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti sono a carico della ditta aggiudicataria.

Offerte in aumento: Non sono ammesse offerte in aumento.

Offerta unica: si procederà all’aggiudicazione anche in caso di offerta unica purchè riscontrata valida.

Il capitolato d’appalto è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Dormelletto.

Il Direttore
Piercesare Ardizzoia




Ente di gestione del Parco Naturale della Valle Del Ticino - Oleggio (Novara)

Estratto bando di gara - scadenza 1.2.2000 ore 12.00. Manutenzione locali

E’ indetta asta pubblica con il criterio del massimo ribasso sull’importo dell’opera a base d’asta per l’aggiudicazione dell’appalto degli interventi di manutenzione di serramenti, di parti lignee ed in ferro dell’arredo e delle tinteggiature interne di alcuni locali presso il Mulino Vecchio in Comune di Bellinzago Novarese.

Importo a base d’appalto L. 13.692.163 + IVA.

I requisiti minimi di partecipazione, termini e modalità di presentazione dell’offerta sono contenuti nel bando integrale pubblicato sul sito internet dell’Ente “www.parcodelticino.pmn.it”, all’Albo pretorio dell’Ente, dei Comuni facenti parte dello stesso e della Provincia di Novara.

Il Direttore dell’Ente
Benedetto Franchina




I.N.A.I.L. - Torino

Bando di gara per estratto per asta pubblica per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria

L’I.N.A.I.L. - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - con sede legale in Roma - Via IV Novembre 144, e uffici competenti per l’appalto, di cui al presente avviso, in Torino - Corso Orbassano 366 - Cap 10137 (tel. 011/55931), intende esperire una gara per asta pubblica per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria da eseguire nello stabile della propria Sede di Vercelli in L.go Brigata Cagliari 2/4. Per un importo lavori a base d’asta di L. 1.555.588.400, L. 47.000.000 lavori in economia e L. 118.800.000 oneri per la sicurezza. Le somme sono da intendersi IVA esclusa. I requisiti per la partecipazione alla gara sono riportati sul bando integrale. L’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 21, comma 1 lettera C, della L. n. 109/1994 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari sull’importo a base d’asta con l’applicazione della procedura di esclusione automatica delle offerte anomale, di cui al D.M. LL.PP. del 18.2.1997. Il termine per la ricezione delle offerte, che dovranno pervenire all’I.N.A.I.L. - Direzione Regionale per il Piemonte - Corso Orbassano 366 - 10137 Torino, è fissato alle ore 12.00 del giorno 7/02/2000. La gara avrà inizio alle ore 10.00 del giorno 8 febbraio 2000, si procederà all’esame di ammissibilità dei concorrenti e sarà attuata la procedura del sorteggio previsto dall’art. 10 comma 1 quater della Legge 109/94 e s.m.i. per comprovare il possesso dei requisiti richiesti dal bando. Il giorno 21 febbraio 2000 ore 10.00 la gara riprenderà per il prosieguo della procedura. Copia del bando e di tutta la documentazione potrà essere visionata e acquisita, su prenotazione e previo versamento degli oneri stabiliti, presso gli uffici della Direzione Regionale. Il bando integrale è affisso all’Albo di tutte le Sedi dell’I.N.A.I.L. del Piemonte nonché all’Albo Pretorio del Comune interessato. Detto bando è disponibile in Internet al sito - Hyperlingk http://www.inail.it.\\piemonte www.inail.it./piemonte.

Il Direttore Regionale
Andrea Scordino




Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Biblioteca Nazionale di Torino

Estratto avviso di asta pubblica - Ristrutturazione degli alloggi per il personale di custodia

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Biblioteca Nazionale di Torino - Piazza Carlo Alberto, 3 - 10123 - Torino - Tel. 011/8173509 - Fax 011/8121021

Tipologia dei lavori: Ristrutturazione degli alloggi per il personale di custodia della Biblioteca Nazionale di Torino.

Metodologia di appalto e criteri di aggiudicazione: Asta pubblica con aggiudicazione ai sensi dell’art. 21 della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso, unico ed uniforme, sull’importo delle opere a misura poste a base di gara ed esclusione automatica delle offerte anomale secondo la normativa vigente.

Importo complessivo delle opere: L. 180.156.101= oltre I.V.A. (Euro 93.042,861275) di cui:

- L. 175.276.670= oltre I.V.A. (Euro 90.522,845471) per lavori posti a base d’asta

- L. 4.879.431= oltre I.V.A. (Euro 2.520,015804) per oneri non soggetti a ribasso in quanto derivanti dall’applicazione dei piani di sicurezza.

Iscrizione ANC richiesta: Categoria G1 per l’importo contrattuale.

Termine per l’esecuzione dei lavori: 90 (novanta) giorni naturali e consecutivi a partire dalla data di consegna dei lavori.

Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 9.2.2000.

Data della gara: 10.2.2000 alle ore 12,00 presso l’Auditorium della Biblioteca, Piazza C. Alberto, 3 - 10123 Torino.

Il bando integrale di gara è stato inviato all’Albo Pretorio del Comune di Torino ed è inoltre consultabile all’Albo della Biblioteca (dal lunedì al sabato ore 8.30 - 13.50).

Per il ritiro dei documenti di gara e per informazioni rivolgersi all’Ufficio Tecnico della Biblioteca Nazionale - Tel. 011/8173509 - Fax 011/8121021.

Torino, 29 dicembre 1999

Il Direttore
Aurelio Aghemo




Provincia di Asti

Avviso di ricerca di un gestore per il complesso turistico - ricettivo “Villa Badoglio” in San Marzanotto D’Asti

Provincia di Asti Piazza Alfieri 33 - 14100 Asti - Telefono 0141/433.211 - Fax 0141/433346.

La Provincia di Asti, proprietaria del complesso “Villa Badoglio” sito in San Marzanotto d’Asti, ricerca un soggetto a cui affidare la gestione turistico-ricettiva della struttura. Il complesso - soggetto a vincoli d’uso sociale - è costituito da quattro corpi: la Villa, la Sala Conferenze, la casa del custode, il parco. Dal complesso in affidamento sono esclusi i vani al piano terra che saranno affidati a sede UNIVOL (zona nord). La capacità ricettiva è pari a 50 posti letto. La struttura verrà consegnata completa di arredi.

Il gestore dovrà garantire:

- l’accoglienza, l’alloggiamento e la ristorazione di persone o gruppi turistici organizzati anche al di fuori dei normali canali commerciali per 365 giorni l’anno;

- l’utilizzo prevalente di prodotti locali e l’organizzazione di serate di promozione degli stessi;

- le attività di pulizia e sorveglianza dell’edificio, del parco circostante la Villa, della Sala Conferenze e della casa del custode;

- le attività di animazione e organizzazione di itinerari e visite guidate;

- le attività di promozione e pubbliche relazioni con Enti e Associazioni pubbliche o private finalizzate alla diffusione del turismo locale;

- le attività di manutenzione ordinaria del complesso e del parco antistante la Villa;

- l’assunzione di tutte le spese gestionali per l’utilizzo della struttura;

il gestore dovrà inoltre:

- garantire priorità a rispondere alle domande di accoglienza derivanti da:

a) turismo scolastico;

b) turismo giovanile; c) servizi logistici legali o corsi residenziali UNIVOL.

- sottoscrivere polizza fidejussoria di L. 50.000.000 per la durata di 9 anni a favore della Provincia di Asti a garanzia degli impegni assunti;

- garantire il mantenimento del fine sociale/benefico della struttura;

- garantire la ricettività a basso costo per il periodo del Giubileo 2000;

- garantire l’assicurazione R.C., furti, incendio, calamità, ecc..

- l’integrazione degli arredi ed attrezzature necessari in relazione alla proposta formulata;

Gli interessati devono inviare entro il 31.1.2000 in busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura indirizzata a Provincia di Asti - P.zza Alfieri n. 33 - 14100 - Asti sulla quale deve essere apposta la scritta “Avviso di ricerca Villa Badoglio”:

a) candidatura, con relativo curriculum;

b) proposta progettuale;

c) proposta economica.

La busta dovrà pervenire per posta raccomandata. Il recapito nei termini del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.

Unitamente alla richiesta di invito i soggetti interessati dovranno far pervenire apposita dichiarazione, successivamente verificabile, resa dal titolare responsabile, attestante quanto segue:

- inesistenza delle cause di esclusione dai pubblici appalti di cui all’art. 12 del D.lgs. 157/95 e all’art. 11 D.lg. 358/92;

- elenco dei principali servizi analoghi prestati negli ultimi 3 anni con l’indicazione dei relativi importi, delle date e dei destinatari pubblici o privati dei servizi stessi, con sintetica descrizione delle attività svolte;

- di conoscere ed accettare le condizioni che regolano l’affidamento, di aver preso conoscenza dei servizi e delle opere da eseguire e di avere visitato i luoghi di esecuzione dei lavori;

- di avere valutato tutte le circostanze ed elementi che possono aver influito nella determinazione dell’offerta;

- di aver tenuto conto della formulazione dell’offerta dell’obbligo, a cui dovrà sottostare, nel caso dovesse risultare affidataria, di osservare integralmente il trattamento economico e giuridico stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori. Si rammenta che l’impresa è altresì responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;

- non sia oggetto di procedimenti di dichiarazione di fallimento, di liquidazione coatta o di amministrazione controllata, di un concordato preventivo oppure di qualunque altro procedimento simile previsto dalle leggi o dai regolamenti nazionali nè tali procedure si sono verificate nell’ultimo quinquennio;

- non sia stato condannato per un reato relativo alla condotta professionale di prestatore di servizi, con sentenza passata in giudicato;

- non si sia reso responsabile di gravi violazioni dei doveri professionali, provate con qualsiasi elemento documentabile dall’amministrazione;

- che sia in regola con gli obblighi riguardanti il pagamento dei contributi di sicurezza sociale conformemente alla legislazione italiana;

- abbia adempiuto obblighi tributari conformemente alla legislazione italiana;

- non sia sia reso colpevole di gravi inesattezze nel fornire le informazioni che possono essere richieste ai sensi dell’art. 29 della Direttiva CEE nr. 92/50.

I soggetti interessati dovranno altresì produrre copia in carta semplice dei seguenti documenti:

- Per le Associazioni: atto costitutivo, statuto, regolamento, decreto di riconoscimento se riconosciute ed eventuale altra documentazione attestante le attività sono abilitate a svolgere;

- Per le Cooperative: atto costitutivo, statuto, certificato di iscrizione ai registri prefettizi ex art. 13 DLCPS n. 1577/1947 e, nel caso di cooperativa sociale, certificato di iscrizione all’Albo regionale del territorio di competenza;

- Per le società e ditte: certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. ed altri albi e registri previsti dalla vigente legislazione per l’esercizio delle attività oggetto del contratto;

- idonee referenze bancarie.

Per i consorzi di soggetti ammissibili e per i raggruppamenti di prestatori di servizi, ciascuno dei partecipanti o dei prestatori dovrà produrre le dichiarazioni ed i documenti richiesti.

La proposta non vincola questa Amministrazione.

La ricerca è finalizzata all’esame di proposte e l’eventuale affidamento in convenzione è subordinato all’adozione di apposito provvedimento deliberativo da parte dei competenti organi dell’Amministrazione, la quale si riserva, di non procedere all’affidamento.

Ai sensi dell’art. 10 della legge 675/1996, i dati forniti dai concorrenti saranno raccolti presso l’ente appaltante per finalità di gestione della procedura di gara. Il conferimento di tali dati si rende necessario ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla gara in oggetto.

Asti, 10 dicembre 1999

Il Dirigente
Massimo Caniggia




Provincia di Biella

Avviso Licitazione privata semplificata (art. 23 commi 1 bis - 1 ter legge quadro sui Lavori Pubblici)

Si rammenta che le imprese interessate ad essere invitate alle gare per i lavori di importo inferiore ai 750.000 ECU possono presentare apposita domanda in competente bollo.

Ogni domanda deve contenere:

1) l’elenco degli eventuali altri soggetti a cui sono state inviate domande analoghe;

2) il certificato di iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori;

3) una autocertificazione, ai sensi della legge n. 15/1968 con la quale il richiedente attesta di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto e di non aver presentato domanda in numero superiore a 30.

La domanda ha validità per l’anno finanziario corrispondente a quello della domanda stessa.

Per eventuali informazioni rivolgersi all’ufficio contratti, tel. n. 015.8480786 - e-mail contratti@provincia.biella.it.

Biella, 28 dicembre 1999

Il Responsabile del Servizio
Antonino Salamone




Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino - Tel. 011/432.3432 / 432.3009 - Fax 011/432.3612

Bando di gara a procedura ristretta - Fornitura di un sistema software per l’informatizzazione delle attività sanitarie e amministrative del Medico di Medicina Generale e che garantisca l’interazione con gli strumenti informatici di prenotazione di servizi diagnostici e prestazioni specialistiche

1. Procedura aggiudicazione: Appalto - concorso art. 9 coma 1 lett. c), D.Lgs. 358/92 e s.m. i., artt. 30 e 42, L.R. 8/84.

2. Luogo esecuzione fornitura: Territorio Regione Piemonte.

3. Oggetto Appalto:

Fornitura di un sistema software per l’informatizzazione delle attività sanitarie e amministrative del Medico di Medicina Generale e che garantisca l’interazione con gli strumenti informatici di prenotazione di servizi diagnostici e prestazioni specialistiche.

4. Importo base di gara: Lit. 2.000.000.000/Euro 1.032.913,80 I.V.A. esclusa.

5. Disciplina applicabile: D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i., Direttiva CEE 97/52, L.R. 8/84, R.D. 2440/23 e R.D. 827/24.

6. Termine consegna domande partecipazione: domande partecipazione, in lingua italiana, su carta bollo Lire 20.000, dovranno pervenire in plico chiuso a mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta e previa affrancatura plico in base alle vigenti tariffe sul “corriere prioritario” annullata con “bollo a data” da un qualsiasi ufficio postale al seguente indirizzo: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 3º piano - Piazza Castello, 165, 10122 Torino entro ore 12,00 giorno 11.2.2000 pena esclusione. Sulla busta dovrà essere indicato oggetto dell’appalto.

7. Termine entro il quale saranno inviati gli inviti: entro quaranta giorni termine ultimo presentazione domande partecipazione e comunque entro 120 giorni invio bando gara GUCE.

8. Condizioni minime: istanza partecipazione, sottoscritta in forma semplice, dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa corredata da fotocopia semplice documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell’art. 2 commi 10 e 11 della L. 191\98, con allegate seguenti dichiarazioni sottoscritte in forma semplice, successivamente verificabili:

a) Dichiarazione d’iscrizione CCIAA da cui risultino:

data iscrizione Registro Imprese, ditta, denominazione e ragione sociale, sede, oggetto attività, dati anagrafici e fiscali titolare se ditta individuale ovvero cariche sociali e dati anagrafici e fiscali degli amministratori se società o consorzio.

b) Dichiarazione relativa fatturato globale triennio 1996-97-98 non inferiore a L. 3.000.000.000, IVA esclusa, e dichiarazione relativa fatturato per forniture analoghe quelle presente appalto da cui risulti una fornitura prestata di importo non inferiore a L. 500.000.000 I.V.A. esclusa.

c) Dichiarazione contenente elenco principali forniture analoghe prestate triennio 1996 - 97 - 98 con indicazione degli importi, date e destinatari. d) Dichiarazione di insussistenza cause di esclusione di cui al combinato disposto artt. 11 comma 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D. Lgs. 358/92 e 12 D.Lgs. 157/95:

- nel caso delle Società a Consorzi il legale rappresentante deve produrre dichiarazione attestante che Società o Consorzio non si trova in alcuna delle cause di esclusione previste ai sensi combinato disposto artt. 11, comma 1, lettere a), d), e) del D.Lgs n. 356/92 e 12 del D.Lgs n. 157/95 e ciascun legale rappresentante deve produrre dichiarazione con allegata fotocopia semplice documento identitá, di non trovarsi cause di esclusione previste dal combinato disposto artt. 11, comma 1, lettere b), c), f) del D.Lgs n. 358/92 e 12 del D.Lgs. n. 157/95.

- nel caso di ditta individuale il titolare deve produrre dichiarazione attestante di non versare in alcuna delle cause di esclusione ex art. 11, comma 1, lett. a), b), c), d), e), f) del D.Lgs 358/92 e 12 D.Lgs. 157/95.

e) Dichiarazione di essere in possesso adeguata capacità economica e finanziaria dimostrabile successivamente con idonee referenze bancarie.

f) Recapito (con indicazione numeri telefono e fax) a cui dovranno essere inviate comunicazioni inerenti gara.

9. Criterio aggiudicazione: art. 19, coma 1, lett. b) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (offerta economicamente più vantaggiosa) in conformità all’art. 17 del C.S.A. sulla base dei seguenti elementi indicati in ordine decrescente di importanza:

1) qualità dell’offerta 60 punti

2) oneri economici 30 punti

3) referenze 10 punti.

10. Raggruppamento di imprese: nel caso di raggruppamenti temporanei, dichiarazione di intenti, sottoscritta dai soggetti del raggruppamento, indicante la Capogruppo cui spetterà rappresentanza esclusiva dei mandanti nei confronti dell’Amministrazione e impegno a conformarsi quanto stabilito artt. 11 del D.Lgs. 157/95 e 10 del D.Lgs. 358/92.

Si precisa che i requisiti minimi di cui al punto 8 lett. a), c), d), e), f), devono essere prodotti da tutte le imprese partecipanti raggruppamento; requisiti di cui al punto 8 lett. b) devono essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e comunque in misura non inferiore al 60% impresa futura mandataria e in misura non inferiore al 20% da ciascuna delle mandanti.

11. Cauzione definitiva: aggiudicatario dovrà produrre cauzione definitiva, costituita secondo forme modalità di cui alla Legge 348\82, pari 5% importo aggiudicazione.

12. Subappalto non ammesso.

13. Disposizioni varie.

Amministrazione si riserva facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta ovvero facoltà di non procedere all’aggiudicazione.

L’Amministrazione si riserva facoltà di richiedere modifiche migliorative al progetto presentato. Non ammesse offerte parziali indeterminate, plurime, condizionate, in aumento varianti Offerta vincola concorrente per 180 giorni da data gara.

Ai sensi art. 10, comma 1, Legge 675/96, in ordine al presente procedimento si informa:

a) le finalità cui sono destinati dati raccolti ineriscono scelta contraente; modalità trattamento ineriscono procedura concorsuale affidamento fornitura oggetto presente bando;

b) all’interessato spettano diritti di cui art. 13 Legge 675\96;

c) titolare trattamento dati è l’Amministrazione aggiudicatrice.

Richieste di invito non vincolano l’amministrazione appaltante.

14. Data invio e ricevimento bando U.P.U.C.E.: 30.12.1999.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte  - Piazza Castello 165 - Torino - Tel. 011/432.3432 / 432.3009 - Fax 011/432.3612

Bando di concorso a procedura ristretta per la progettazione del Nuovo Palazzo Regionale

1. Amministrazione Aggiudicatrice: in epigrafe.

2. Procedura ristretta ex art. 26, comma 9, D. Lgs. 157/1995.

3. Oggetto: progettazione del Nuovo Palazzo Regionale.

4. Costo presunto dell’opera: Lire 170.000.000.000/Euro 87.797.672,85 IVA esclusa.

5. Possono partecipare soggetti in possesso della laurea in ingegneria e/o in architettura iscritti ai relativi albi professionali che siano:

a) Libero professionista singolo;

b) Studi associati di liberi professionisti;

c) Liberi professionisti temporaneamente raggruppati ex art. 11 D.Lgs. 157/1995 (art. 10 D.Lgs. 358/1992);

d) Società di professionisti ex art. 17, comma 6, lett. a) L. 109/1994;

e) Società di ingegneria ex art. 17, comma 7, L. 109/94;

f) Geie ex D.Lgs. 240/91; se aventi sede negli Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni del regolamento CEE 2137/85;

g) Persone fisiche o giuridiche straniere abilitate nei rispettivi paesi ad eseguire il servizio oggetto di gara.

6. Requisito minimo di partecipazione, avere completato negli ultimi 10 anni (1990-1999):

- progettazione preliminare, definitiva e esecutiva - o progettazione equivalente per i soggetti stabiliti in altri paesi - di opere edilizie complesse ed affini a quelle in oggetto (palazzi per uffici, alberghi, università, centri di ricerca ecc.) di importo complessivo progettato almeno pari a Lire 250.000.000.000 di lavori (Euro 129.114.224,77), IVA esclusa.

Per raggiungere l’importo 250.000.000.000 (Euro 129.114.224,77) è necessario che almeno 100.000.000.000 (Euro 51.645.689,90) IVA esclusa riguardino la progettazione definitiva ed esecutiva di lavori affini.

- progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di almeno un palazzo per uffici (attività pubbliche o private) di importo progettato non inferiore a Lire 80.000.000.000 di lavori (Euro 41.316.551,93), IVA esclusa.

La progettazione del palazzo dovrà essere stata redatta dallo stesso soggetto (definitivo ed esecutivo).

7. A far data dal 10.1.2000 planimetria generale, foto area, dati dimensionali e documento complementare “Disciplinare di gara” in visione presso indirizzo in epigrafe e disponibile sul sito internet: www.Regione.Piemonte.it.

Disciplinare di gara: inviato a richiesta. Altri documenti possono essere ritirati a far data dal 10.1.2000, previo pagamento, presso Eliografia Camandona, via Bligny 7, Torino, tel. 0039 11 436.9529.

8. Domande partecipazione dovranno pervenire a Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 3º piano - P.zza Castello n. 165 10121 Torino, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28.2.2000, pena l’esclusione, corredate dalle dichiarazioni e dalla documentazione e secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.

9. Lingue ufficiali: italiano e inglese.

10. Selezione dei soggetti che hanno presentato domanda di partecipazione effettuata dalla Commissione di cui al Disciplinare di gara sulla base di:

- Curriculum professionale, elenco incarichi di progettazione fino a 55 punti;

- Documentazione sui progetti presentati fino a 40 punti;

- Giovani professionisti fino a 5 punti.

La decisione della Commissione sarà vincolante per l’amministrazione.

11. Ove il numero dei candidati risultasse inferiore a cinque: concorso deserto. Alla seconda fase saranno invitati fino a un massimo di dieci concorrenti.

12. Lettere d’invito: saranno inviate entro il 10.9.2000.

13. Soggetti invitati dovranno presentare elaborati di progetto e documentazione che saranno specificati in lettera di invito entro e non oltre 120 giorni dalla data d’invio della lettera di invito.

14. Elementi di valutazione dei progetti presentati alla seconda fase: caratterizzazione architettonica ed edilizia (32 punti), organizzazione funzionale e dimensionamento (22 punti), innovazioni costruttive e impiantistiche per il controllo costi di esercizio (22 punti), qualità insediamento urbano (14 punti), costo realizzazione (10 punti).

La decisione della Commissione che valuterà i progetti sarà vincolante per l’Amministrazione.

15. Al primo classificato verrà conferito incarico di progettazione. Compenso per quest’ultimo sarà calcolato con riferimento ai minimi tariffari ex L. 143/1949, ridotti del 20% ex art. 4, comma 12 bis, L. 155/89; spese conglobate ex art. 13, L. 143/49 fissate nella misura del 20% dell’onorario netto.

Ai soggetti invitati alla seconda fase sarà corrisposto rimborso spese di Lire 40.000.000/Euro 20.658,27 o.f.e. alle condizioni di cui al Disciplinare di gara.

16. Un medesimo soggetto non puó presentare direttamente o indirettamente più di una domanda di partecipazione.

17. Amministrazione si riserva la facoltà di revocare bando, non aggiudicare, non stipulare il contratto, non dare corso alla seconda fase del concorso come previsto nel Disciplinare di gara.

18. Responsabile del procedimento: Dr. Ing. Domenico Arcidiacono.

19. Eventuali chiarimenti: esclusivamente via fax (0039 011 432. 3612) entro e non oltre il 18.2.2000.

20. Procedura rientra ambito Accordo GPA.

21. Data invio e ricezione bando di gara all’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, coma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali del Borgo Castello nel Parco La Mandria.

5. Data di aggiudicazione: 21.12.1999.

6. Criterlo di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, coma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 17.

8. Aggiudicatario: Kopa Engineering S.r.l. - C.so Bramante 58/11 - Torino.

9. Prezzo offerto: L. 6.490.005.301/Euro: 3.351.808,01.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 27.7.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO)

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO)

4. Esecuzione degli impianti tecnologici infrastrutturali della Reggia di Venaria Reale (TO).

5. Data di aggiudicazione: 21.12.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 14.

8. Aggiudicatario: Gemmo Impianti S.p.A. - Via dell’Industria - Loc. Arcugnano - Vicenza.

9. Prezzo offerto: L. 9.380.739.896/Euro: 4.844.747,84

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 27.7.1999

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimoniale e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i..

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO)

4. Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto A.

5. Data di aggiudicazione: 21.12.1999.

6. Criterlo di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 16.

8. Aggiudicatario: Consorzio Schiavina Adanti - _.za Galileo 6 - Bologna.

9. Prezzo offerto: L. 8.271.370.793/Euro: 4.271.806,51.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 17.9.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B

5. Data di aggiudicazione: 21.12.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 11.

8. Aggiudicatario: Ati Guerrini (Capogruppo) - Arcas S.p.A. - Salice Techno S.p.A. - Torino.

9. Prezzo offerto: L. 11.722.000.231/Euro: 6.053.907,89.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 27.7.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte

Avviso di postinformazione -   Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione delle opere di restauro e valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale (TO) - Lotto B.

5. Data di aggiudicazione: 21.12.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 15

8. Aggiudicatario: Consorzio Schiavina Adanti - P.za Galileo 6 - Bologna.

9. Prezzo offerto: L. 4.231.126.490/Euro: 2.185.194,47.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 17.9.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il Centro di Conservazione e restauro nel parco La Mandria

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il Centro di Conservazione e restauro nel parco La Mandria.

5. Data di aggiudicazione: 3.9.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 4.

8. Aggiudicatario: Consorzio Schiavina Adanti S.p.A. corrente in Bologna - Via Bogino 25.

9. Prezzo offerto: L. 19.574.502.188/Euro: 10.109.386,70.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 22.6.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO)

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione del Centro Natura e Paesaggio nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO).

5. Data di aggiudicazione: 3.9.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 6.

8. Aggiudicatario: A.T.I ED.Art. S.r.l. - Abrate S.p.A. - Ciocca S.r.l. corrente in Torino Via Bagetti 27.

9. Prezzo offerto: L. 9.783.548.152/Euro: 5.052.780,94.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 2.6.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo nel Comune di Druento (TO)

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della Cascina Rubianetta e pertinenze nel Parco della Mandria per la realizzazione del Centro del Cavallo nel Comune di Druento (TO).

5. Data di aggiudicazione: 3.9.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 13.

8. Aggiudicatario: Consorzio C.I.A.S. Group S.p.A. - Via Gandiolo 10 - Noceto (PR).

9. Prezzo offerto: L. 4.593.471.079/Euro: 2.372.329,83.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 2.6.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono




Regione Piemonte - Progetto “La Venaria Reale” - Via Bertolotti 2 - Torino - Tel. 011/432.2764 - Fax 011 / 432.2791

Avviso di postinformazione - Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro ed il recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO)

1. Ente appaltante: Regione Piemonte.

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Luogo di esecuzione: Venaria Reale (TO).

4. Esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro ed il recupero funzionale del Borgo Castello nel Parco La Mandria nel Comune di Venaria Reale (TO).

5. Data di aggiudicazione: 3.9.1999.

6. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero di offerte ricevute: 2.

8. Aggiudicatario: Garboli Conicos S.p.A. - Via Carlo Pesenti 121 - 123 Roma

9. Prezzo offerto: L. 17.587.208.374/Euro: 9,083.035,10.

10. Subappalto lavori ex art. 18, commi 3 ss. 55/90 s.m.i.

11. Data di invio del bando di gara all’UPUCE: 2.6.1999.

12. Data di invio e ricevimento dell’avviso da parte dell’UPUCE: 30.12.1999.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono