ACQUE PUBBLICHE
D.P.G.R. 30 dicembre 1999, n. 90D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 e D.I. 29 dicembre 1997.Disposizioni urgenti in merito allapprovvigionamento idrico connesso con la presenza di sostanze indesiderabili nellacqua distribuita per consumo umano
AFFARI INTERNAZIONALI E COMUNITARI
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 33 - 28908Programma operativo Interreg II C Mediterraneo occidentale-Alpi Latine (MED-OCC) di cooperazione transnazionale. Accantonamento di L. 172.202.172 (Cap. 15072/99) e assegnazione a favore della Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica
Codice S1.4Impegno ed erogazione della somma di Lire 250.000.000 a favore del Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi di Torino, Via Ventimiglia 165 sul capitolo 15150/99, per la partecipazione della Regione Piemonte al Programma Ecos-Ouverture e ad altre iniziative partenariali, per il corrente anno 1999
Codice S1.4Impegno della somma di Lire 200.000.000 sul capitolo n. 11877/99 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto denominato Streetkids - occupazione nel settore sociale ed erogazione della stessa al Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi di Torino
Codice S1.4Annullamento in sede di autotutela della determinazione n. 532 del 23/06/99 e impegno della somma di Lire 180.000.000 sul capitolo 10962/99 quale quota-parte della Regione Piemonte per la partecipazione al progetto Curcubeu - Bambini sieropositivi abbandonati ed erogazione allo CSEA - Centro Italo Cremona di Torino
Codice S1.4Affidamento alla ditta Index s.c.r.l. dei lavori di realizzazione delle Nuove modalità di gestione, della nuova veste grafica e dellaggiornamento on-line del Censimento, inerenti il Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale - Agorà Piemonte - Impegno di L. 32.928.000 (cap. 11012/99)
Codice S1.4Affidamento alla ditta Index s.c.r.l. dei lavori di realizzazione del Programma Thesaurus in ambiente Windows inerente il Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale - Agorà Piemonte -. Impegno di L. 29.164.800 (cap. 11012/99)
Codice S1.4Adesione della Regione Piemonte al Centro Estero delle Camere di Commercio Piemontesi - L.R. n. 25 del 30.04.96 - Impegno di spesa di L. 1.450.000.000 per lanno 1999 sul capitolo 10475/99
Codice S1.4Progetto cofinanziato dal MAE nel quadro della L. 212/92 Bosnia - Formazione Manager contributo di L. 61.494.000 (acc. 345821) sul capitolo 10865/99 al Centro Estero delle Camere di Commercio Piemontesi
Codice S1.4L.R. 1/87: articolo 18: acquisto volumi e materiale propagandistico per le collettività dei piemontesi allestero. Spesa Lire 17.800.000. (Cap. 11892/99)
Codice S1.4L.R. 1/87: Articolo 17; Cessione di un bassorilievo allAssociazione Piemontesi nel Mondo, Presidente Michele Colombino da situarsi in San Pietro Val Lemina (TO). Incarico di spedizione allimpresa di trasporti Gondrand e spese accessorie Totale Lire 1.154.000. Cap. 11892/99
Codice S1.4L.R. 1/87: Articoli 18 e 19 - Informazione ed iniziative editoriali a favore delle Comunità/Associazioni/Federazioni/Circoli/Enti operanti a favore degli emigrati piemontesi allestero. Spesa Lire 30.992.000. (cap. 11892/99)
Codice S1.4L.R. 1/87, art. 19. Pagamento delle spese di viaggio in Argentina sostenute dal Presidente Federazione Associazione Piemontesi nel Mondo e Presidente Associazione Piemontesi San Paolo (Brasile) per la preparazione della Ia Conferenza Regionale dei Piemontesi nel Mondo, (Torino 12.13/XI/1999). Spesa Lire 5.547.967. Cap. 11892/99)
Codice S1.4L.R. 1/87: Articolo 19 - Ulteriori spese aggiuntive urgenti, indifferibili ed indispensabili per la realizzazione della Ia Conferenza dellEmigrazione Piemontese; Torino 12/13 novembre 1999; Spesa Lire 38.879.000. Cap. 11892/99
Codice S1.4L.R. 1/87: Articolo 19 - Ulteriori spese aggiuntive urgenti, indifferibili ed indispensabili per la realizzazione della Ia Conferenza dellEmigrazione Piemontese; Torino 12/13 novembre 1999; Spesa Lire 10.990.000. Cap. 11892/99
Codice S1.4Programma interventi per la sicurezza alimentare 1998. Autorizzazione alla variazione dei preventivi di spesa richiesta dallonlus Novara Center per i progetti n. 5/98 e 6/98. Concessione al Centro Bertrand Russel di una proroga per la rendicontazione del progetto n. 15/98
AGRICOLTURA
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 31 - 28906Attribuzione di risorse finanziarie del Bilancio della Regione per lanno 1999 alle Direzioni competenti dellAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca - art. 17 - I comma, lettera c) della L.R. 8 agosto 1997, n. 51. Settima assegnazione. L. 9.700.000.000 capitoli vari
ARTIGIANATO
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 14 - 28890Modalita e criteri attuativi degli interventi finanziari agevolativi gestiti tramite la Cassa per il credito alle imprese artigiane Artigiancassa Spa, ai sensi della L.R. n. 21/97 artt. 9 e 14
ASILI-NIDO
Codice 30.1L.R. n. 3/73 - art. 10 - comma secondo. Concessione svincoli temporanei destinazione uso edifici asili-nido costruiti Comune Caraglio (CN), Caselle Torinese (TO) - Frazione Mappano, Forno Canavese (TO) e Gassino Torinese (TO) - Via Regione Fiore
ASSISTENZA
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 36 - 28911Art. 17 L.R. 8/8/1997, n. 51 - Individuazione di attività in materia socio-assistenziale - Quantificazione risorse finanziarie destinate alla Direzione Politiche Sociali. Accantonamento di L. 19.120.000.000 (Capitoli vari bilancio 1999)
Codice 30.4Riparto del fondo regionale per lesercizio delle funzioni amministrative di vigilanza in ambito socio-assistenziale per lanno 1999 sulle I.P.A.B., ed assegnazione di un contributo per lespletamento dellattività relativa al censimento dei beni patrimoniali di proprietà delle I.P.A.B. e dei Comuni
Codice 30.2Art. 5 Legge 4.03.1987, n. 88 - Indennità spettante ai cittadini affetti da TBC non assistiti dallINPS anno 1997. Impegno ed erogazione di Lire 359.542.302.=. Capitolo 11980/99
Codice 30.1Attività formative per il personale addetto ai servizi socio-assistenziali. Approvazione e finanziamento corsi istituiti dagli Enti Gestori delegati, per lanno 1999. Spesa di L. 1.372.975.000 (Cap. 11925/99)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Servizi Educativi Infanzia Società Cooperativa Sociale a r.l., con sede legale in Torino, Corso Francia 126 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30.1Partecipazione ai Seminari di formazione interregionale ex L. 285/97. Impegno di spesa di L. 101.500.000 (cap. 11886/99)
Codice 30.1L.R. 45/95 - anno 1997 - Introito di L. 2.128.471 dal Comune di Cossato (Cap. 2400/99)
Codice 30Soligraf - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Torino, C.so Francia n. 15 - trasformazione in Soligraf Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Torino, Via Bologna n. 72
Codice 30L.r. 25.1.88, n. 6 e s. m. i.. Affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla Dott.ssa Cristina Cortese a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali - Settore Promozione della rete delle strutture, Vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi. Spesa di L. 23.672.000. Impegno di L. 15.064.000 sul capitolo 10870/99
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Consorzio Sociale Abele lavoro, con sede legale in Torino, Via Giolitti 21 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione C
Codice 30.4I.P.A.B. - Casa di Riposo Giovanni XXIII di Chieri (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente: Approvazione
Codice 30.4I.P.A.B. - Casa di Riposo Vincenzo Mosso di Cambiano (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente: Approvazione
Codice 30.4I.P.A.B. - Piccola Casa Sacra Famiglia di Gassino Torinese (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente: approvazione
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna - Lavori di Ristrutturazione dellimmobile M. Lagostina" di Omegna per la realizzazione di una R.S.A. per anziani" - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 456.000.000 sul Cap. 20776/99
Codice 30.3Legge 11 marzo 1988 n. 67, Art. 20 - A.S.L. n. 16 - Lavori di Costruzione di RSA per anziani non autosufficienti nel Comune di Mombasiglio - Perizia suppletiva e di variante n. 2 - Approvazione - Importo di perizia riconfermato in L. 3.362.386.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Comune di Serravalle Langhe - ASL n. 18 - Lavori di Ristrutturazione con ampliamento per formazione nucleo RAF - Perizia di variante n. 2 - Importo complessivo di perizia L. 433.036.070 - Approvazione
Codice 30.3Legge 11 marzo 1988 n. 67, Art. 20 - A.S.L. n. 15 - Lavori di Costruzione di un fabbricato da destinare a RSA per disabili fisici in Caraglio - Perizia suppletiva e di variante - Approvazione - Importo di perizia riconfermato in L. 2.900.000.000
Codice 30.3Verbale di vigilanza relativo alla R.S.A. Madonna Dorotea - via Rovella 14 - 13050 Bioglio (BI). Recepimento verbale e prescrizioni
Codice 30.3Verbale di vigilanza relativo alla R.S.A. di Via Valgioie, 39 - Torino - Recepimento verbale e prescrizioni
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lavori di Costruzione nuovo complesso in Torino, Via Tirreno, da destinare a RSA per anziani e Centro Diurno - Approvazione Perizia suppletiva e di variante n. 2 - Importo complessivo di perizia L. 16.177.153.863
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Volontari Valle Stura - Insieme diamoci una mano", con sede legale in Demonte (Cn), Piazza Renzo Spada Sezione Socio - Assistenziale
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Ente Ricovero San Giuseppe di Sampeyre - ASL n. 17 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento Residenza Assistenziale - Perizia suppletiva - Importo complessivo di perizia di L. 1.245.847.071 - Approvazione
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Vita-Piemonte a r.l. ONLUS, con sede legale in Torino, Via Campana n. 15 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Percorsi - s.c.s.r.l., con sede legale in Torino, Strada San Vincenzo n. 49 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Progetto Amos con sede legale in Torino, via Ellero 25 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Giovani San Mauro con sede legale in San Mauro (TO), via Mezzaluna 36 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - F.I.P. - Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca - A.S.L. n. 12 di Biella - Lavori di Ristrutturazione Centro Diurno e residenziale per disabili - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 750.000.000 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% di L. 305.000.000
Codice 30.1Scuole per Educatori professionali in convenzione. Erogazione allAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, allAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara e allAzienda Regionale U.S.L. n. 4 di Torino del saldo del secondo e terzo anno in corso a.s. 1997/98. Impegno di spesa di L. 64.091.000 (Cap. 11925/99)
Codice 30Attività formative per il personale addetto ai servizi socio-assistenziali. Approvazione dei corsi istituiti dagli Enti gestori e finanziati sul F.S.E. - Anno 1999
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Crisalide s.c.s.r.l., con sede legale in Balangero (TO), Via I Maggio - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Don Luigi DellAravecchia - ONLUS, con sede legale in Vercelli, via Natale Palli 43 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.4I.P.A.B. - Casa di Riposo J. Ottolenghi di Acqui Terme (AL). Modifica pianta organica del personale dipendente: Presa datto
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 16/97 - Soc. Coop. Sociale Proposta 80" a r.l. di Cuneo - A.S.L. n. 15 - Lavori di Acquisto e completamento di edificio esistente in Roccasparvera per la realizzazione di una RAF per disabili denominata La Rocca - 10 pl" - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 43/94 e 40/65 - Ente Ospedale e Casa di Riposo di Montiglio - USL n. 19 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento struttura residenziale per anziani - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30Osservatorio Regionale Anziani convenzione con lI.R.E.S. - Revoca della determinazione n. 310/30 del 22 giugno 1999
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Società General Service 105 - S.r.l. con sede in Torino - A.S.L. n. 9 - Lavori di Ristrutturazione presidio per formazione RSA/RAF in Agliè - Progetto definitivo - Importo L. 7.536.784.149 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Volontari Amici del Pariani A.V.A.P. con sede legale in Oleggio (No), Via Dante 93 - Sezione Socio - Assistenziale
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Il Gabbiano Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Ivrea (TO), Via Jervis n. 22 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nellla sezione B
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Società Cooperativa Sociale San Lorenzo a r.l., con sede legale in Santena (TO), P.zza Martiri della Libertà n. 15/c - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Fondazione Agape dello Spirito Santo di Torino - A.S.L. n. 8 - Lavori di Riconversione immobile a presidio socio-assistenziale - Comunità Alloggio disabili con 20 p.l. Villa Anna in Cambiano - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia L. 1.800.000.000 - Approvazione -
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 e 59/96 - Ente Associazione Handicappati Valsessera di Pray (BI) - A.S.L. n. 12 - Lavori di Realizzazione Comunità Alloggio per Disabili - 10 p.l. in Portula - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia L. 363.094.674 - Approvazione
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Centro incontro sociale in Valduggia" con sede legale in Valduggia (VC), Via G. Ferrari 26 - Sezione Socio - Assistenziale
BENI CULTURALI
D.G.R. 6 dicembre 1999, n. 22 - 28858Sostegno alla realizzazione di interventi di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico del Cinema Massimo di Torino da parte del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Prenotazione della somma di L. 1.500.000.000 (di cui L. 1.000.000.000 sul cap. 20405/2000 e L. 500.000.000 sul cap. 20455/2000)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 13 - 28889Rettifica destinazione accantonamento disposto con D.G.R. n. 36-27727 del 5.7.99 relativamente al finanziamento di lavori presso i Sacri Monti
COMMERCIO
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 11/COMImpianti distribuzione carburanti per autotrazione. Chiarimenti
CONTENZIOSO
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 19 - 28894Integrazione D.G.R. n. 8-28504 dell11.11.1999. Conferimento incarico consulenza tecnica rag. commercialista dott. Domenico Parlato. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/99)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 2 - 28878Autorizzazione alla costituzione di parte civile della Regione Piemonte nel procedimento penale n. 6031/98 r.g.n.r. avanti il Tribunale di Torino. Affidamento incarico allavv. Alessandro Mattioda. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/99)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 20 - 28895Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Acqui Terme proposto da un privato avverso determinazione prog. n. 00584 del 14.7.99 di applicazione sanzione amministrativa. Patrocinio nel giudizio dellavv. Pier Carlo Maina congiuntamente e disgiuntamente allavv. Agata Grasso
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 21 - 28896Autorizzazione a transigere la vertenza pendente dinanzi il Tribunale di Saluzzo promossa da un privato c/Azienda U.S.L. 17 di Savigliano e c/Regione Piemonte. Spesa L. 2.450.500 (cap. 10560/99)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 22 - 28897Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino proposto da un privato contro Regione Piemonte. Debiti ex U.S.S.L. TO IX per risarcimento danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellAvv. Franco Gigliotti legale dellAssitalia Assicurazioni - Revoca D.G.R. n. 44-28719 del 23.11.1999
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 23 - 28898Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al T.A.R. per il Piemonte proposto da privati per lannullamento della determinazione del Dirigente del Servizio di Pianificazione delle risorse idriche della Regione Piemonte n. 651 del 9.9.1999 concernente opere pubbliche. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Anita Ciavarra
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 24 - 28899Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al T.A.R. per il Piemonte proposto da un privato per lannullamento della D.C.R. Piemonte n. 4351 dell8.3.1995 concernente linee guida per interventi di bonifica di terreni contaminati. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Anita Ciavarra
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 25 - 28900Autorizzazione a costuirsi nel giudizio ex art. 700 c.p.c. avanti il Tribunale di Torino instaurato da un privato per ottenere la sospensione dellefficacia della determinazione 7.10.1999 prot. n. 275 del Dirigente regionale Settore Assistenza eXtraospedaliera. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/99)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 26 - 28901Regione Piemonte contro una Società. Incarico legale allavv. Anita Ciavarra per insinuazione al passivo della procedura di liquidazione coatta amministrativa in Isernia ed allavv. Ugo De Vivo del foro di Isernia. Spesa L. 800.000 (cap. 10560/99)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 27 - 28902Autorizzazione a costituirsi in giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino instaurato da Arduino Pier Giorgio nella sua qualità di liquidatore legale di una Società c/Regione Piemonte, ritenuta legittimata passiva per i debiti delle soppresse UU.SS.LL. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. E. Salsotto
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 28 - 28903Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato per lannullamento della Deliberazione della Giunta Regionale n. 19-15033 in data 12.5.1992. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 29 - 28904Liquidazione competenze professionali svolte dallArch. Monica Viale quale C.T.U. in causa Regione c/C.ne di Andora. Spesa impegnata L. 4.403.749 sul cap. 10560 del bilancio 1999
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 3 - 28879Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti la Commissione Tributaria Regionale di Torino proposto da un Comune avverso la sentenza n. 158/1999 pronunciata in data 9.6.99 dalla Commissione Tributaria Provinciale di Novara Sezione IV. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 4 - 28880Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al Tribunale di Torino proposto da un privato per ottenere il rimborso di spese sanitarie. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellAvv. Giulietta Magliona
CONVEGNI
Codice 28.1Iniziative di particolare rilevanza in materia di prevenzione e lotta allAIDS e alle dipendente: Convegno AIDS e altro, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse nella popolazione giovanile. Esperienze, metodologie e valutazione. Impegno di spesa di L. 60.000.000= (cap. 12298/1999) a favore dellA.S.L. 3 - Torino
Codice 29.6Organizzazione Giornata di Studio su tema Il D.Lvo 229/99: Il Ruolo del Distretto. Impegno di L. 4.500.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
COOPERAZIONE, AIUTI UMANITARI
Codice S1.5Emergenza Kosovo - Iniziative di solidarietà della Regione Piemonte nella missione Arcobaleno. Allestimento di un modulo assistenziale per linsediamento di un campo profughi in territorio albanese. V lotto. Spesa di L. 5.760.000 (o.f.i.) cap. 10740/99
Codice S1.5Emergenza Kosovo - Iniziative di solidarietà della Regione Piemonte nella missione Arcobaleno. Allestimento di un modulo assistenziale per linsediamento di un campo profughi nel territorio albanese. VI lotto. Spesa di L. 32.181.725 (o.f.i.) cap. 10740/99
Codice S1.5Emergenza Kosovo - Iniziative di solidarietà della Regione Piemonte nella missione Arcobaleno. Allestimento di un modulo assistenziale per linsediamento di un campo profughi nel territorio albanese. VII lotto. Spesa di L. 34.256.640 (o.f.i.) cap. 10740/99
Codice S1.4L.R. 67/95: approvazione del programma regionale 1998 di azioni concernenti la sicurezza alimentare nei paesi meno sviluppati
Codice S1.5Stipulazione di polizze assicurative per la copertura del rischio guerra a favore del 2° contingente di personale non volontario individuato nel progetto di Colonna Mobile. Impegno di L. 3.600.000 (cap. 11012/99)
Codice S1.5Stipulazione di polizze assicurative per la copertura del rischio guerra a favore di 4 a unità di personale non volontario individuato nel progetto di Colonna Mobile. Impegno di L. 1.600.000 (cap. 11012/99)
Codice S1.4Interventi per la sicurezza alimentare 1997. Autorizzazione alla variazione dei preventivi di spesa richiesti da RE.TE. e M.A.I.S. per il progetto n. 25/97 e Novara Center per il progetto n. 32
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
D.G. R. 13 dicembre 1999, n. 43 - 28918Iniziativa comunitaria Leader II 1994-1999: Accantonamento di L. 424.749.493 sul bilancio 1999 (capitoli vari) a favore della direzione Economia Montana e Foreste responsabile dellAttuazione
EDILIZIA RESIDENZIALE
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 32 - 28907Legge 17.02.1992, n. 179. Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995. Interventi non pervenuti allapertura del cantiere entro il 11/12/1999. Diffida all Ente Attuatore ad adempiere allinizio dei lavori ai sensi dellart. 3, comma 8, della legge 17.02.1992 n. 179 e s.m.i.
EDILIZIA/OPERE VARIE
Codice 25.2LL. n. 595/59 e n. 431/65. Comune di Rivarolo C.se (TO). Lavori di costruzione manufatto cinerario comune nel cimitero del capoluogo - L. 19.127.625=
Codice 25.2LL. n. 595/59 e n. 431/65. Comune di Salasco (VC). Lavori di realizzazione di opere varie oltre alla costruzione di un locale di deposito nellambito del cimitero comunale - L. 130.000.000=
Codice 25.2LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Pont Canavese. Lavori di costruzione nicchie cinerarie nel cimitero comunale - L. 59.000.000=
Codice 25.2LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Coazze (TO). Lavori di ampliamento del cimitero comunale del capoluogo con la costruzione di un blocco loculi - L. 143.000.000=
Codice 25.2LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Cortemilia (CN). Lavori di completamento edificio a loculi - L. 115.000.000=
Codice 25.2LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Arquata Scrivia (AL). Lavori di costruzione n. 50 loculi nel cimitero frazionale di Vocemola - L. 84.700.000=
ENTI LOCALI
Codice 5.1Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi regionali a sostegno e promozione, per lanno 1999, dellesercizio associato volontario di funzioni e servizi comunali. Determinazioni in merito alle domande ricevute ed individuaizone dei beneficiari del contributo
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 30 - 28905L.R. 8.7.1999, n. 17 Riordino delle funzioni amministrative in materia di agricoltura, alimentazione, sviluppo rurale, caccia e pesca. Provvedimenti per lattuazione
Codice S1.1L.r. 52/95. Norme per la formulazione e ladozione dei Piani Comunali di coordinamento degli orari P.C.O. - art. 4 Contributi regionali per la formulazione e ladozione dei P.C.O.. Rettifica determinazione n. 18 del 31/10/97 e n. 50 del 21/11/97. Direzione Gabinetto della Presidenza della G.R. - Settore Rapporti Stato-Regioni: rideterminazione del contributo assegnato a beneficiario. Riduzione impegno cap. 10926/97
Codice S1.1L.R. 7/83. Liquidazione del contributo al CINSEDO per il 1999. Spesa di L. 181.000.000. Capitolo 10890/99
FINANZE
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 8 - 28884Versamento I.C.I. a saldo per lanno 1999. Ulteriore accantonamento di lire 80.000.000 sul cap. 10500/99 a favore della Direzione Bilanci e Finanze
FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 12 - 28888Approvazione della Direttiva relativa alla sperimentazione di azioni di formazione continua ad iniziativa individuale per lavoratori occupati ed assegnazione alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro delle relative risorse. Spesa complessiva L. 3.881.300.000 Capp. vari bilancio 1999
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 37 - 28912Adeguamento alle norme di sicurezza delle strutture, degli impianti e delle attrezzature assegnate alle società consortili, ex art. 15 L.R. n. 63/95 - Assegnazione risorse alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro mediante accantonamento della somma di L. 900.000.000 sul cap. 23785 del bilancio 1999
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 38 - 28913Nomina del Dr. Mario Turetta in qualita di referente dellAssessorato alla Formazione Professionale-Lavoro per le attivita di gestione
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 39 - 28914Presa datto dellentrata in vigore del DPCM pubblicato sulla G.U. n. 277 del 25.11.99 supplemento n. 206 relativo alla individuazione delle risorse da trasferire alle Regioni e dei conseguenti effetti nei confronti del personale dipendente dallAgenzia per lImpiego del Piemonte
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 40 - 28915Presa datto dellentrata in vigore del DPCM pubblicato sulla G.U. n. 277 del 25.11.99 supplemento n. 206 relativo alla individuazione delle risorse da trasferire alle Regioni e dei conseguenti effetti nei confronti del personale dipendente dal Ministero del Lavoro e trasferito alla Regione Piemonte
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 41 - 28916Definizione dotazione organica dellAgenzia Piemonte Lavoro. Art. 11 l.r. n. 41/1998
D.G.R. 14 dicembre 1999, n. 1 - 28923Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 45, comma 6 - Convenzione tra il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale e singole Regioni
Codice 15.6L.R. 28/93 e successive modificazioni ed integrazioni - Titolo III: incentivazioni alla creazione di nuovi posti di lavoro - Approvazione della graduatoria delle istanze pervenite dal 3 giugno al 30 settembre 1999 - Impegno di spesa di Lire 4.000.000.000 (cap. 11175/99)
Codice 15.3Formazione professionale. Bando per liscrizione ai corsi per accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte
Codice 15.3Formazione professionale. Bando per liscrizione ai corsi sperimentali per referenti dellaccreditamento delle Agenzie formative del Piemonte - Formazione iniziale e superiore
INIZIATIVE SPECIALI
D.G.R. 15 dicembre 1999, n. 1 - 28924Partecipazione allAssemblea straordinaria dei soci fondatori dellAssociazione Torino 2006 convocata per il giorno 16/12/99 e occorrendo in seconda convocazione mercoledì 22/12/99
ISTRUZIONE
Codice S1.4Bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte - anno 1998-. Integrazione della graduatoria. Impegno di L. 3.568.000 (cap. 11016/99)
MOSTRE
Codice S4Mostre Colibrì e Arte in Natura. Attività promozionale. Spesa L. 16.333.560 (cap. 11585/99)
Codice S4Mostre Colibrì e Arte in Natura. Servizi generali. Spesa L. 14.431.000 (cap. 11585/99)
Codice S4Fornitura documentazione fotografica libraria. Affidamento alla ditta Guido Fino Photo. Spesa di L. 2.871.792 (cap. 11585/99)
Codice S4Acquisto diritti di riproduzione diapositive per mostra sui colibrì. Ditta Grazia Neri di Milano. Spesa di L. 1.440.000 (cap. 11585/99)
MOVIMENTI MIGRATORI
Codice 30.1L.R. n. 64/89 Interventi a favore degli immigrati extracomunitari residenti in Piemonte - Art. 20 - Riduzioni e revoche contributi. Programma 1997
MUSEI E BIBLIOTECHE
Codice S4Incarico per il restauro conservativo di solfuri delle collezioni mineralogiche. Spesa L. 6.000.000 (cap. 11580/99)
Codice S4Notiziario della Società Lichenologica Italiana edito dal Museo Regionale di Scienze Naturali. Adattamento tipografico del dischetto fornito dalla Società Lichenologica Italiana per la stampa del volume n. 12. Spesa di L. 1.716.000 (cap. 11670/99)
Codice S4Acquisto di n. 20.000 vassoi cartone microonda fustellati. Ditta Abaco di Borgaro Torinese. Spesa di L. 17.809.200. (cap. 11580/99)
Codice S4Acquisto dalla Società Entomologica Italiana di pubblicazioni scientifiche. Spesa di L. 1.610.000 (cap. 11580/99)
NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI
Codice 26.4Restituzione al Sig. Baini Marco del deposito cauzionale relativo alloccupazione del punto fisso dormeggio n. 25, pontile 3, lato E, sito presso i pontili pubblici del Comune di Pella
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Belgirate. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo alla posa di tubazioni per la derivazione di acqua del Lago Maggiore. Richiedente Consorzio Servizi Ecologici del Vergante di Solcio di Lesa
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Stresa. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo alla posa di tubazioni per la derivazione di acqua del Lago Maggiore. Richiedente Consorzio Servizi Ecologici del Vergante di Solcio di Lesa
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Baveno. Autorizzazione allo svolgimento di uno spettacolo pirotecnico indetto per il giorno 19 ottobre 1999
Codice 26.4Intesa interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. Impegno della somma di L. 82.560.066 sul Cap. 14430/99 a favore della Regione Emilia - Romagna
Codice 26.4Intesa interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. Impegno della somma di L. 67.439.934 sul Cap. 14430/99 a favore della Regione Emilia - Romagna
Codice 26.4Lago Maggiore. Zone portuali di Stresa - Isola Bella e Stresa - Carciano. Occupazione area demaniale per la posa di tubazioni per il gas metano. Individuazione soggetto avente titolo. Società Italiana per il Gas P.a.
Codice 26.4Revoca della determinazione dirigenziale n. 464/20.04 del 12.07.1999 e del relativo impegno della somma di L. 5.000.000. sul cap. 10940/99 (I. 355473)
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Lesa. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al mantenimento di n. 1 boa (L.2) per ormeggio unità di navigazione al Sig. Vietti Emmanuele in subingresso al Sig. Albertoni Franco
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Castelletto Ticino sul Fiume Ticino. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al mantenimento di n. 1 boa (N. 1001) per ormeggio unità di navigazione al Sig. Morosini Antonio
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione svolgimento regate veliche indette nei giorni 17 e 31 ottobre 1999 dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Codice 26.4Lago di Candia. Comune di Candia. Autorizzazione allo sviluppo della manifestazione sportiva di canottaggio indetta per il giorno 17 ottobre 1999
Codice 26.4Domande per lassegnazione dei punti dormeggio (in acqua) siti presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna. Individuazione degli aventi titolo
Codice 26.4Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Arona (NO). Realizzazione di Opere Portuali. Approvazione Schema Atto Aggiuntivo alla Convenzione Rep. 4704 del 18/04/1999 e s.m.e.i.
Codice 26.4Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Lesa (NO). Modifica lavori. Da costruzione pontili galleggianti a ristrutturazione punto fisso di attracco per servizio pubblico di linea. Approvazione Schema Atto Aggiuntivo alla Convenzione Rep. 4220 del 12/10/1994
Codice 26.4L.R. 1 marzo 1995 n. 26 e successive modifiche ed integrazioni. Art. 2 comma 9. Adeguamento importo canoni e tasse per lanno 2000
Codice 26.4Servizio pubblico non di linea di navigazione sulle acque piemontesi Ditta Cristina Angelo Antonio Carlo con sede in Arona. Rideterminazione numero massimo passeggeri trasportabili
Codice 26.4Revoca della D.D. n. 406/26/04 del 17.6.1999 concernente il rinnovo al Sig. Farinelli Fabio della concessione per loccupazione del posto dormeggio n. 29, pontile 3, lato F, sito presso i pontili pubblici del Comune di Pella
OPERE PUBBLICHE
D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 12 - 29049Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte. Adozione e pubblicizzazione
Codice 24.3Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia con sede in Bussoleno. Reg. CEE 2081/93 - Azione 4.2. Sistemazione del sito industriale degradato dellarea ex Acciaierie Dora nel Comune di Borgone di Susa. Progetto di L. 24.604.000.000 (Euro 12.706.905,54)
Codice 25.2L. 102/90 - LL.RR. 38/78, 54/75 e 18/84. Alluvione agosto 1987. Rettifica per mero errore materiale della D.D. 896 del 26.8.99
Codice 25.2L.R. N. 38/78 - Piogge maggio 1999 - Provincia di Cuneo - Finanziamento lavori urgenti sulla rete stradale provinciale per il superamento della fase di prima emergenza. Spesa L. 600.000.000= (Cap. 24080/99)
Codice 25Accordo di programma ai sensi dellart. 27 della L. n. 142/90 e dellart. 9 della L.R. n. 43/94, finalizzato alla costruzione del I e II lotto della variante dellabitato di Cerano lungo la S.P. Ovesticino - IV tronco. Impegno della somma di L. 1.600.000.000.= sul Cap. 24287/99
Codice 25.2Alluvione ottobre 1996. Comune di Robilante. Lavori di ricostruzione del ponte Montasso. Contributo L. 1.200.000.000.=. Contabilità finale
Codice 25.2Alluvione ottobre 1996. Comune di Sanfront. Lavori di ripristino ponti. Contributo L. 325.000.000=. Contabilità finale
Codice 25.2Evento alluvionale del 4-5 settembre 1998 nelle province di Vercelli e del Verbano-Cusio-Ossola. Predisposizione elenco integrativo degli interventi di ripristino delle opere pubbliche di competenza regionale. Spesa di L. 3.212.000.000.= (Cap. 24097/99)
Codice 25.2LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84 - Settore OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Novara. Lavori di pronto intervento per ripristino della strada comunale di accesso alle opere di captazione acquedotto comunale sul Torr. Ondella nel Comune di Armeno. Contributo L. 147.000.000=
Codice 25L.R. N. 38/78 - Istruttoria richieste di finanziamento per lavori di pronto soccorso. Approvazione programma di intervento. Spesa L. 1.893.800.000= di cui L. 1.803.800.000= sul Cap. 24080/99 e L. 90.000.000= sul Cap. 23710/99
Codice 25.2LL.RR. n. 18/84 e n. 43/87 - Comune di Serravalle Langhe. Lavori di sistemazione sede municipale - Contributo L. 49.066.080=
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84 - Comune di Corio. Lavori di pronto intervento per ripristino strada comunale Ponte Picca in località case Poiom. Contributo L. 75.000.000=
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Monastero Bormida. Lavori di pronto intervento per pulizia sassi, sgombero frane, regimazione acque, spurgo fognature - lavori in economia. Contributo L. 10.000.000
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Luserna San Giovanni. Lavori di pronto intervento per sistemazione strade comunale dei Lantaret. Contributo L. 70.000.000
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Rueglio. Lavori di pronto intervento per consolidamento fondazione di due ponti sul Rio Cenai lungo le strade Partour e Issoglio e sistemazione attraversamento strada com.le Partour in corrispondenza impluvio naturale. Contributo L. 52.000.000
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di S. Sebastiano Po. Lavori di pronto intervento per sistemazione strade comunali Via Rottenga - Nobiei. Contributo L. 35.000.000
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Piverone. Lavori di pronto intervento per rifacimento collettore per fognature mista in Reg. Solà-Preazza. Contributo L. 70.000.000
Codice 25.2LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Tonengo. Lavori di pronto intervento per ripristino copertura sede municipale, pulizia depuratore, fossi, sgombero frane, spurgo fognature. Contributo L. 15.000.000
PARCHI E RISERVE NATURALI
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 15 - 28891Prenotazione di impegno di spesa di L. 1.000.000.000= sul cap. 26860 del bilancio di previsione pluriennale 1999-2001 per lannualita 2000, a favore degli Enti di gestione delle Aree protette regionali
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 42 - 28917L.R. 6 dicembre 1999 n. 31: riduzione di un miliardo sullo stanziamento del capitolo di spesa 15315/99 relativo ad assegnazioni agli Enti di Gestione delle Aree Protette. Indirizzi per ladeguamento contabile degli impegni di spesa già assunti allattuale dotazione del capitolo
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 34 - 28909Recepimento dei protocolli di intesa in merito ai criteri di erogazione dei compensi incentivanti la produttività ed il miglioramento dei servizi e dei compensi per specifiche responsabilità (art. 17 lett. a) ed f) del C.C.N.L. del 1.4.1999 (prenotazione di L. 250.000.000 cap. 10160 bilancio 2000)
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale integrazione servizi territoriale socio-sanitari
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale progetti speciali, autorizzazioni e accreditamenti
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale e amministrativa applicazione del P.S.R.
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale sviluppo progetti obiettivo e azioni programmate
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità giuridico-amministrativa organismi sanitari
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità giuridico-amministrativa assetto istituzionale servizio sanitario regionale
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale finanziamento edilizia sanitaria - primo territorio
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale finanziamento edilizia sanitaria - secondo territorio
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale B: Funzione professionale servizi oncologici territoriali
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale B: Funzione specialistica di gestione flussi finanziari
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale rete ospedaliera e finanziamenti rete D.E.A.
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale tariffe e compensazione mobilità sanitaria
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale contabilità analitica A.S.R.
Codice 28Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale dati economici patrimoniali A.S.R.
PESCA
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una gara sociale di pesca indetta per il giorno 17 ottobre 1999
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una gara sociale di pesca indetta per il giorno 24 ottobre 1999
POLITICHE COMUNITARIE
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 1 - 28877Accantonamento e assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale della somma di Lire 70.000.000 sul capitolo 10901/99 e Lire 50.000.000 sul capitolo 10903/99 per la partecipazione della Regione Piemonte ai progetti partenariali EU-Montana (cap. 10901/99) e Ruadeoro (cap. 10903/99)
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 47 - 28922Regolamento C.E.E. n. 2081/93. Obiettivo 5b. Documento Unico di Programmazione 1994-1999 - Norme attuative delle Misure I.2, I.3 ed I.4 - Accantonamento delle disponibilita di bilancio a favore delle Direzioni Regionali responsabili dellattuazione delle Misure comprese nei Sottoprogrammi I, III e IV
PROTEZIONE CIVILE
Codice S1.5D.G.R. 362-14848 del 29/11/96. Erogazione del saldo del contributo allOrganizzazione di Volontariato Volontari Alpini di Protezione Civile. Spesa di L. 2.250.000 (Cap. 15940/99-residui perenti)
Codice S1.5Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Consorzio USAS per laffidamento e la gestione dei corsi di formazione di Disaster Management in ambito regionale. Spesa prevista L. 136.080.000 o.f.i.. Cap. 10740/99
Codice S1.5Costituzione di un Gruppo di Lavoro, interno al Settore Protezione Civile, per listruttoria delle domande di contributo per attività di protezione civile a favore di Enti Locali e Associazioni di Volontariato
Codice S1.5Conferimento di consulenza al Generale Medico Prof. Dott. Antonio Lapenta per lo svolgimento delle attività di protezione civile. Impegno di previsione dellanno 1999 e contestuale annullamento della determinazione dirigenziale n. 722 del 6.10.1999
Codice S1.5Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della organizzazione Corpo Speciale Pronto Intervento di Protezione Civile e Soccorso Radio
Codice S1.5Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della organizzazione Livio Taricco - Onlus
SANITA
D.P.G.R. 30 dicembre 1999, n. 89Proroga termini dpgr n. 78 del 4.11.1999
Codice 27.1Approvazione badno regionale per il finanziamento di progetti ricerca sanitaria finalizzata ed impegno della somma di Lire 3.000.000.000 sul cap. 12265/99
D.G.R. 2 agosto 1999, n. 90-28051Affidamento incarico per lanalisi del patrimonio immobiliare delle Aziende Sanitarie piemontesi - Spesa di L. 60.000.000 e di L. 5.000.000 per rimborso spese (Cap. 12180/99)
D.G.R. 17 dicembre 1999, n. 4 - 28928Casa di Cura Domenicane site in Torino: Autorizzazione alla riduzione dei posti letto e modificazioni dellindirizzo nosologico
Codice 28.1Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione Croce Bianca del Canavese di Valperga - A.S.L. n. 9
Codice 28.1Associazione Croce Verde di Perosa Argentina - Sostituzione del Direttore Sanitario - A.S.L. n. 10
Codice 28.5Costituzione del Gruppo di Lavoro per la revisione del sistema contabile delle Aziende Sanitarie Regionali. Affidamento incarico alla Società Pitagora Revisione S.r.l.. Spesa di lire 25.000.000 capitolo 12180/99
Codice 28.2Programma Operativo Interreg II Italia-Francia 1996/99 - Progetto pilota di telesoccorso e teleassistenza - Assegnazione al Consorzio Piemonte Emergenza del finanziamento pubblico del progetto - L. 598.500.000 Capitoli vari Bilancio 99 -
Codice 28.2D.P.R. 27/3/92 Emergenza Sanitaria 118 - Sistema radio regionale e per il servizio di elisoccorso. Affidamento del progetto per la realizzazione della rete e del sistema radiomobile regionale allIng. Libero Cannarozzi. Spesa di L. 68.024.183 di cui L. 47.617.000 Cap. 12180/99
Codice 28.5Erogazione alle Aziende Sanitarie delle anticipazioni di cassa per il mese di Ottobre 1999. Spesa in Lire 632.000.000.000.=. (Cap. 12280/99)
Codice 28.3Impegno di lire 170.000.000 sul capitolo 12178 dellesercizio finanziario 1999, per le spese concernenti il finanziamento del Co.re.sa. e della Commissione per la corretta attività di sperimentazione clinica
Codice 28.5Erogazione Straordinaria alle Aziende Sanitarie delle anticipazioni di cassa relative agli anni 1997 e 1998. Spesa in Lire 93.000.000.000.=. (Cap. 12282/99) e spesa di Lire 78.037.604.671= (Cap. 12280/90)
Codice 28.2Attribuzione di funzioni relative alla gestione della Centrale Operativa 118 della Provincia di Torino allAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino e assegnazione della somma necessaria - L. 4.000.000.000 Capitolo 12284/99
Codice 28.2Missione umanitaria in Albania - Rimborso alle A.S.R. delle spese sostenute per linvio di personale sanitario - Spesa L. 274.554.134 Capitolo 11012/99
Codice 28.2Emergenza Sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione ad Aziende Regionali Sanitarie di somme a destinazione vincolata inerenti i Progetti di Emergenza Sanitaria sul territorio - Anno 99 - Spesa L. 3.313.938.561 Capitolo 12284/99
Codice 28.2Determinazione n. 348/28.2 del 25.9.98 - Implemento del sistema radio e parziale sistemazione nuovi locali Centrale Operativa 118 provincia di Torino - Integrazione della spesa - L. 31.655.135 Cap. 12174/99 -
Codice 28.5Affidamento incarico per lanalisi del patrimonio immobiliare delle Aziende Sanitarie piemontesi. Ditta CB Richard Ellis S.p.A.. Spesa di lire 60.000.000 e di lire 5.000.000 per rimborso spese. Capitolo 12180/99
Codice 28.3Liquidazione gettoni di presenza e rimborso spese di viaggio ai componenti della Commissione consultiva regionale istituita con l.r. 3/87 modificata dalla l.r. 74/96 - II semestre 1998. Capitolo 12178/98
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: A.C.A.T. Speranza del Canavese di Ivrea
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellE.N.P.A. di Biella
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellE.N.P.A. di Santhià
Codice 28.1Presa datto della variazione di indirizzo della sede legale dellOrganizzazione A.F.A.P. (Associazione Famigliari Ammalati Psichici
Codice 28.5Erogazione allAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte delle quote di cassa per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 1999 in attuazione della D.G.R. n. 4-26801 in data 11 marzo 1999. Spesa di lire 18.960.000.000= (Cap. 12280/99)
Codice 28.1Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione Croce Bianca Valle Sacra - Colleretto Castelnuovo - A.S.L. n. 9
Codice 28.3Liquidazione dei compensi maturati dai membri del Co.Re.Sa. nel I semestre del 1999. Complessivamente L. 43.395.161 sul capitolo 12178/99 (impegno n. 362620)
Codice 29.4Centro Terapie Riabilitative Schio di Nerozzi Elena. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche in Alessandria - C.so Borsalino, 17
Codice 29.4Centro Medico Polispecialistico Omnia Medica Savant sedente in Torino - Via Baiardi, 7 -. Chiusura day-hospital
Codice 29.4S.r.l. Oxygate. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche ivi compresa lapplicazione di ossigenoterapia iperbarica in Verbania Fondotoce - Via dellIndustria, 26 -
Codice 29Convenzione tra la Regione Piemonte ed il Consorzio per il Sistema Informativo (C.S.I. - Piemonte) per il conferimento di incarico relativo allo sviluppo del Sistema Informativo Sanitario nellambito delle attribuzioni della Direzione Controllo delle attività sanitarie. Spesa di L. 313.296.000= (o.f.i.) (Cap. 12170/99 - A. n. 353170)
Codice 29.4Odontobi S.r.l. - Via XXV Aprile, 38 - Castelletto Ticino (NO). Autorizzazione alla pubblicità sanitaria ai sensi della L. 175/92. - Variazione -
Codice 29.4S.r.l. Centro Medico Interdisciplinare Sanitario CE.M.I.S.A.. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - Via S. Donato, 96 -
Codice 29.4S.r.l. Sanalux di Matiotti Francesca e C.. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche in Torino - Via Bibiana, 62/E -
Codice 29.6Determinazione n. 245 del 21/09/1999. Correzione errore materiale Commissioni esaminatrici per medici specialisti in radiologia e per attività radiodiagnostiche complementari allattività clinica
Codice 29.1Osservatorio regionale per le tecnologie biomediche. Acquisto di banca dati per un impegno di L. 5.000.000 sul capitolo n. 12170/99
Codice 29.1Osservatorio Regionale per le Tecnologie biomediche. Aggiudicazione. Spesa lire 120.600.000 sul cap. 12170/99
Codice 29.6Promozione Salute, Educazione sanitaria - Affidamento stampa pieghevoli HPH, HFA - Impegno di spesa L. 9.859.200.= cap. 12250/99
Codice 29.6Determinazione n. 245 del 21/09/1999. Modifica commissione esaminatrice per medici specialisti in radiologia. Ospedale Mauriziano. Sessione del 2 ottobre 1999
Codice 29Centro Hasta Kinesis2 sedente in Asti - Via Arò, 66 -, Chiusura stabilimento di cure fisiche
Codice 29.6Educazione Sanitaria. Stampa Pubblicazioni Collana Promozione della Salute. Affidamento incarico. Spesa L. 39.624.000.= (cap. 12250/99)
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - Corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV in applicazione della D.G.R. n. 45-27173 del 26/04/99. Impegno di spesa di L. 163.672.940 sul cap. 12510/99 - Erogazione alla Azienda Sanitaria Locale USL 19 di Asti degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate e spese di formazione
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - Corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV: erogazione alla Azienda Sanitaria Locale USL 12 Biella degli oneri relativi allassegno di studio. Impegno di spesa di L. 194.110.000 sul cap. 12510/99
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica - A.S.L. 4. Nomina Commissione esaminatrice
Codice 29Studio Fisioterapia di Mupata sedente in Rivoli - Via Monte Grappa, 43 -. Chiusura stabilimento di cure fisiche
Codice 29.4Dott. Roberto Maria Ferraris: trasformazione da gestione individuale a gestione societaria dellattività svolta in regime di provvisorio accreditamento con il S.S.R. compresa nella branca di radiologia diagnostica
Codice 29Centri Informazione Salute Immigrati - D.G.R. n. 56-10571 del 15.7.1996. Erogazione finanziamento alle Aziende Sanitarie Locali nn. 14 e 19. Spesa L. 100.000.000.= sul cap. 12293/99
Codice 29.1Trasferimento dai Comuni di Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Fossano, Saluzzo, Venasca, Verzuolo, allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, dei beni immobili esistenti al 31/12/1994, facenti parte del Patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati, a seguito entrata in vigore L.R. 12 dicembre 1997 n. 61
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno, per cancellazione dal patrimonio indisponibile di beni mobili registrati - automezzi -, ed iscrizione degli stessi nel patrimonio disponibile. Deliberazione direttore generale dellazienda, n. 1334 del 10/09/1999
Codice 29.6Progetto Promozione Salute Piemonte - Affidamento incarico per la campagna pubblicitaria. Impegno di spesa di L. 54.000.000.= sul cap. 12250/99
Codice 29.6Promozione Salute Piemonte - Affidamento incarico materiali pubblicitari. Impegno di spesa di L. 300.000.000.= sul cap. 12250/99
Codice 29Procreazione Medicalmente assistita. Costituzione Gruppo di lavoro
Codice 29.6Corso di riqualificazione per educatori professionali, rivolto a personale avente i requisiti e operante nei progetti di superamento degli ex OO.PP., proposto dallAzienda Regionale - A.S.L. n° 5 Collegno, finanziamento anno 1999: impegno di L. 20.000.000= sul capitolo n. 12310 del Bilancio Regionale 1999
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo relativo al programma Promozione Salute di cui alla DGR 3-27545 del 9.6.99. Individuazione personale docente. Impegno della somma di L. 4.250.000= sul cap. 12176/99 e di L. 27.750.000= sul cap. 12177/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 e 344546 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
Codice 29.6Riconoscimento idoneità al servizio sui mezzi di soccorso avanzato del dottor Madjdabadi Farahani Mehdi
Codice 29.4Modifica della determinazione n° 161 del 19.7.99 - Centro Massimo DAzeglio S.a.s. - Vicolo Mungis, 5 - Orbassano
Codice 29.4Centro Diagnosi e Terapia - Via della Madonnina, 12 - Cumiana. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
Codice 29.3Casa di Cura Fornaca Di Sessant sita in Torino: Prescrizioni
Codice 29.3Case di Cura Private Riunite Major e Bernini S.r.l. site in Torino: Autorizzazione alla pubblicità sanitaria
Codice 29.3Erogazione della somma di L. 183.015.472 a favore delle Aziende Sanitarie in cui operano i Medici di Medicina Generale presso le strutture dei P.S. come da D.G.R. n. 16-23126
Codice 29.4Istituzione di un Centro regionale antidoping di cui alla D.G.R. n. 35-28342 dell11.10.1999. Impegno di spesa di L. 1.000.000.000= Cap. 10370 del Bilancio 1999
Codice 29.6Promozione Salute Piemonte. Affidamento stampa materiali campagna Promozione Salute Piemonte alla Ditta Pozzo Gros Monti S.p.A. - Impegno di spesa di L. 83.148.000.= sul cap. 12250/99
Codice 29.6Promozione Salute Piemonte. Affidamento alle Ditte Publikompass S.p.A. - Filiale di Torino e Manzoni & S.p.A. di Milano alla fornitura spazi pubblicitari in merito alla campagna Promozione Salute Piemonte. Impegno di spesa di L. 63.158.400.= sul cap. 12250/99
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica. Nomina Commissione esaminatrice
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica. Nomina Commissione esaminatrice
Codice 29Progetto PSP - realizzazione di un CD ROM sulla Tutela del paziente e della popolazione in radiologia, medicina nucleare e radioterapia - Impegno di spesa di L. 229.800.000.= cap. 12250/99
Codice 29.5Modifica DD.G.R. n. 91-31109 del 13.12.93, n. 314-31619 del 30.12.93, n. 13-38083 del 5.9.94 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, in capo alla ditta Rivoira S.p.A. nella parte relativa alla sede legale trasferita a Milano, via Durini 7
Codice 29.5D.G.R. n. 74-3227 del 20.11.1995: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta Air Liquide Sanità con sede legale in Milano, via Capecelatro 69, per il deposito sito in Moncalieri (TO), via Postiglione 12
Codice 29.5D.G.R. n. 24-1169 del 7.9.1995: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta S.I.C.O. S.p.A. con sede legale in Milano, via L. Pedroni 28/11, per il deposito sito in Moncalieri (TO), strada Brandina 18
Codice 29.6Integrazione alla Determina Dirigenziale n. 219 del 6 agosto 1999 - Impegno di spesa di L. 50.000.= sul cap. 12250/99 (A. 354820)
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria locale n. 12 di Biella, per cancellazione dal patrimonio indisponibile dellimmobile denominato Ospedale degli Infermi sito in Biella ed iscrizione dello stesso nel patrimonio disponibile. Autorizzazione alla successiva alienazione. Deliberazioni Direttore Generale dellAzienda, n. 1592 del 24/08/1999 e n. 1898 del 5/10/1999
Codice 29.6Organizzazione corso di aggiornamento rivolto al personale medico che opera nella Pediatria di comunità. Impegno della somma di L. 5.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
Codice 29.6Organizzazione corso di aggiornamento per operatori di gruppi di Auto Mutuo Aiuto del disagio alimentare. Impegno di spesa Lire 10.000.000= sul Cap. 12360/99, attingendo dallaccantonamento n. 344547 effettuato con DGR 45-27173 del 26.04.99
Codice 29.3Casa di Cura Privata La Bertalazona sita in San Maurizio Canavese. Nomina del Facente Funzioni Direttore Sanitario dr. Marino Rapellini in sostituzione del dr. Renato Valente
Codice 29.5D.G.R. n. 91-311109 del 13.12.1993: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in campo alla ditta Rivoira S.p.A. con sede legale in Milano, via Durini 7, per il deposito sito in Bernezzo (CN), Frazione S. Rocco, S.S. 22,59
Codice 29.5Revoca determinazione n. 41 del 2.2.98 di autorizzazione, ex D.lgs 538/92, alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs 539/92, alla ditta Dental Cuneo S.n.c. con sede in Cuneo, via A. Momigliano 7
Codice 29.4Punto DE-GA S.N.C. - C.so R. Margherita, 292/A - Torino. Autorizzazione allampliamento dei locali dello stabilimento di cure fisiche
Codice 29.4S.p.A. C.D.C. - Via F.lli Piol, 41 - Rivoli (TO). Autorizzazione alla pubblicità sanitaria ai sensi della L. 175/92 - Variazione
Codice 29.4Studio Medico S. Giorgio S.r.l. - Spalto Marengo, 38 - Palazzo Pacto - Alessandria. Autorizzazione alla pubblicità sanitaria ai sensi della L. 175/92. - Variazione -
Codice 29.5D.G.R. n. 13-38083 del 5.9.1994: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta Rivoira S.p.A. con sede legale in Milano, via Durini 7, per il deposito sito in Torino, via Botticelli 57/C
Codice 29.4C.D.C. S.p.A. - Autorizzazione al trasferimento della palestra e variazione delle entrata da Via Fabro n. 10 a Via Fabro n. 14/b dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno, per alienazione dal patrimonio disponibile della palazzina Ex reparto 7 Ville Regina Margherita, sita in Collegno (TO), Via Torino. Deliberazione direttore generale dellazienda, n. 1494 del 14/10/1999
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno, per alienazione dal patrimonio disponibile della palazzina direzionale Ex Ville Regina Margherita, sita in Collegno (TO), Via Torino. Deliberazione direttore generale dellazienda, n. 1493 del 14/10/1999
Codice 29.5D.G.R. n. 313-31618 del 30.13.93: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta Helgas con sede legale in Vercelli, via Trino 48, per il deposito sito in Vercelli, via Trino 122
Codice 29.5Modifica D.G.R. n. 90-31108 del 13/12/93 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano alla ditta Messer Griesheim Italiana S.p.A., nella dizione relativa alla regione sociale che varia in Messer Italia S.p.A.
Comunicato dellAssessorato alla Sanità e Assistenza della Regione PiemonteGraduatoria dei Medici Specialisti Pediatri
SANITA/PERSONALE
Codice 29.6Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Assistenza Territoriale. Impegno della somma di L. 100.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
Codice 29.6Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Geriatria. Impegno della somma di L. 50.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
SPORT
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 45 - 28920L.R. n. 93/95 interventi per la promozione sportiva. Accantonamento a favore della Direzione Turismo, Sport, Parchi di L. 1.000.000.000. sul cap. 12590/99
TRASPORTI
D.G.R. 23 novembre 1999, n. 54-28729Parziale privatizzazione Sagat S.p.A. - Affidamento di incarichi professionali da parte della Città di Torino - rimborso pro quota a carico della Regione - impegno di spesa di lire 32.983.474 sul cap. 10870/1999
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 35 - 28910Proroga della D.G.R. n 74-25984 del 16 novembre 1998 con modifiche, per lanno finanziario 2000, riguardante lintervento sostitutivo del Governo per il conferimento di funzioni amministrative a Province e Comuni in materia di trasporto pubblico locale a norma dellart. 4, comma 5, della legge 15 marzo 1997, n. 59
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 9 - 28885L. 264 /91 - Prenotazione della somma di L. 10.000.000 sul capitolo 10590 per lesercizio finanziario 2000 a favore della Direzione Regionale Trasporti per spese relative alle sessioni desame anno 2000 e al funzionamento della Commissione desame per il conseguimento dellattestato di idoneità professionale allesercizio dellattività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
D.G.R. 17 dicembre 1999, n. 2 - 28926Modifica alla DGR n. 108 - 28667 del 15.11.1999 relativa alla approvazione dellAccordo di Programma tra Ministero dei Trasporti e della Navigazione e la Regione Piemonte di delega alla regione Piemonte delle funzioni amministrative di programmazione relative alle ferrovie in concessione, nonche del trasferimento dei beni, degli impianti e delle infrastrutture, ai sensi del D.lgs. 422/97
D.G.R. 17 dicembre 1999, n. 3 - 28927Linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Milano-Napoli. Progetto esecutivo della tratta Torino-Milano. V sessione della Conferenza dei Servizi del 20.12.99. Parere conclusivo della Regione Piemonte
Codice 26Affidamento alling. Michele Galatola dellincarico di consulenza in materia di esercizio e infrastrutture ferroviarie, per gli adempimenti relativi allattuazione degli art. 8 e 9 del D.Lgs. 422/1997, e in materia di sistemi e tecnologie ferroviarie per lesame e la valutazione delle infrastrutture strategiche. Impegno di L. 51.000.000 sul Cap. 10870/99
Codice 26.3L.R. 23.7.1982 n. 16 e successive modificazioni. Ditta Sala Pietro - Nizza Monferrato. Restituzione dellimporto di L. 5.827.450= quale quote di contributo, non ammortizzate e trasferimento alla Ditta Bellando Dario & C. S.n.c. di Mattie delle quote contributive e dellobbligo di restituzione relative a n. 3 altre attrezzature, già contribuite alla Ditta Sala e dammortizzare per L. 83.621.200=
Codice 26.3Legge n. 151/81 e L.R. n. 16/82. Ditta S.A.P.A.V. S.p.A. con sede in Pinerolo (TO). Restituzione alla Regione Piemonte dellimporto di L. 32.909.000= quale quota di contributo non ammortizzato relativo alla contribuzione sullacquisto del fabbricato adibito a deposito situato in Oulx (TO)
Codice 26.1Programma Operativo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/99 - Misura 1.2 Approvazione Convenzione da stipulare con lamministrazione comunale di Trasquera Progetto di completamento strada di collegamento Trasquera - Iselle in comune di Trasquera 5° lotto" e impegno di spesa sui capitoli 20996/99, 20952/99 e 20968/99
Codice 26.1Programma Operativo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/99 - Misura 1.2 Approvazione Convenzione da stipulare con lamministrazione comunale di Montecrestese progetto Lavori di allargamento strada Lomese e variante strada Roledo" e impegno di spesa sui capitoli 20996/99, 20952/99 e 20968/99
Codice 26.1Istituzione del numero verde regionale per le informazioni riguardanti il trasporto pubblico locale. Incarico alla Finpiemonte per la predisposizione del bando di gara e del capitolato dappalto. Impegno L. 55.200.000 sul cap. 10870 del bilancio 1999
Codice 26.2Funivia bifune con movimento a va e vieni Varallo-Sacro Monte da m. 457 a m. 590 s.l.m. in Comune di Varallo, di proprietà del Comune di Varallo (VC). Approvazione progetto definitivo dellimpianto funiviario da costruirsi in Comune di Varallo (VC)
Codice 26Programma Operativo Interreg IIC Mediterraneo occidentale-Alpi Latine di cooperazione trasnazionale - Progetto Port-Net-Med: Approvazione convenzione per la gestione delle attività di fase del progetto Port-Net-Med nellambito delliniziativa comunitaria Interreg IIC tra la Regione Liguria e la Regione Piemonte
Codice 26.3Approvazione ai sensi della D.G.R. n. 83-7442 del 1.7.1991 e successive integrazioni delle variazioni verificatesi nel corso dellanno 1998 relative alle percorrenze delle autolinee interurbane di competenza amministrativa delegata alle Province ai sensi della L.R. 1/86 e delle autolinee interregionali di competenza della Regione Piemonte
Codice 26.3L.R. 24/1995 - art. 11 - Nomina membri della Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio. Sostituzione rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di categoria
TURISMO
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 16 - 28892Programma di iniziativa comunitaria Interreg II Italia-Svizzera 1994-99. Accantonamento lire 1.000.000.000 sul cap. 20953/99 a favore Direzione Turismo - Settore Offerta Turistica
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 44 - 28919Accantonamento a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi per realizzazione di iniziative di promozione turistica. Cap. 14600/99 L. 4.000.000.000
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 46 - 28921Accantonamento a favore della Direzione Turismo - Sport - Parchi per la compartecipazione ad iniziative turistiche. Cap. 14720/99
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 10 - 28886Rettifiche dellAllegato A nella D.G.R. n. 44-28212 del 20 settembre 1999 di approvazione progetto ed autorizzazione alla realizzazione dellimpianto di stoccaggio e di trattamento rifiuti della Societa Ecolinea da ubicarsi in Regione Lonna dei Comuni di Leini, Settimo T.se e Volpiano
D.G.R. 13 dicembre 1999, n. 11 - 28887Rettifiche allAllegato A della D.G.R. n. 24-28286 del 4/10/99 di approvazione di progetto e autorizzazione alla realizzazione della discarica 2C da ubicarsi in Comune di Collegno (TO), localita cascina Barricalla
Codice 22L.R. 59/95, art. 25 - DGR n. 27-27215 del 3.5.1999 - Individuazione delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative beneficiarie dei contributi per il recupero dei rifiuti. Lire 1.299.312.520 Cap. 27035/99)
Codice S1.1L.R. 18/89. Norme per il sostegno alla conservazione e protezione del Lupo Italiano. Liquidazione del contributo allEnte per la Tutela del Lupo Italiano (E.T.L.I.). Spesa di L. 50.000.000. Cap. 15720/99
TUTELA DEL SUOLO
Codice 25.2L. n. 102/90 - LL. RR. 38/78, 54/75 e 18/84. Alluvione autunno 1987. Comune di Premia. Lavori di sistemazione idraulica Rio Almaiò in loc. Piedilago. Importo di L. 150.000.000 (Riparto 1994)
Codice 25.2Parziale rettifica determinazione n. 731 del 01/07/1999 recante: Alluvione novembre 94 - LL. n. 22 e n. 35/95. Comune di Perletto. Recupero economie su progetti da destinare ai lavori di ricostruzione muro di sostegno in Via S. Rocco. Importo L. 33.211.840.=
Codice 25.2L. n. 471/94 - Alluvione autunno 1993 - Comune di Pessinetto. Rettifica DD. n. 854 del 06/08/1999
Codice 25.2Alluvione ottobre 1996. Comune di Vernante. Lavori di sistemazione idraulica Rio Rapitone, ripristino s. c.li Cabilla, Vallone S. Lucia, Vallon Secco, Saisa, Rainas, Ciastellar, Vallone S. Giovanni, Val Grande - ripristino e sistemazione difese spondali. Contributo L. 500.000.000. Contabilità finale
Codice 25.2D.L. 646/94 - L. 22/95. Alluvione novembre 1994. Concessione alla Direzione servizi tecnici di prevenzione a utilizzare la somma di L. 350.000.000.= prevista con D.D. 627 del 3.6.98 per la realizzazione di misurazioni geologiche sui siti strumentati dalle Langhe cuneesi
Codice 25.4Autorizzazione ai soli fini idraulici per attraversamento sotterraneo del corso dacqua pubblica denominato Rio dei Vergani o Tortolina con un impianto elettrico alla tensione di 20000/400 volt. nei Comuni di Felizzano e Fubine. Ditta: ENEL - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria
Codice 25.4Autorizzazione ai soli fini idraulici per attraversamento sotterraneo in cavo M.T./B.T. del corso dacqua pubblica denominato Torrente Sabbionara con un impianto elettrico alla tensione di 20000/400 Volt in Comune di Felizzano. Ditta: ENEL - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria
Codice 25.10Ditta Escavazioni F.lli Bazzani S.p.A. - Autorizzazione idraulica per estrazione materiali dallalveo del Torrente Strona, loc. Colombera e Vandere, Comune di Cossato
URBANISTICA
D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 9 - 29046L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Gottasecca (CN). Variante n. 1 al Piano Regolatore Generale vigente. Approvazione
URBANIZZAZIONE
D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 23 - 29059Programma di finanziamenti per opere igienico-sanitarie. Approvazione criteri di ammissione delle domande
Codice 24.3Comune di Granozzo Con Monticello - Completamento rete fognaria ed impianti di depurazione in località Monticello. Approvazione progetto di L. 154.490.000 (Euro 79.787,43)
Codice 24.3Comune di Montaldo Bormida - Completamento della rete fognaria in località Vallone. Approvazione progetto di L. 33.000.000 (Euro 17.043,08)
Codice 24.3Comune di Montaldo Bormida - Completamento della rete fognaria nella frazione Baretta in località Cascina Rossa. Approvazione progetto di L. 42.000.000 (Euro 21.691,19)
Codice 24.3Comune di Terruggia - Completamento del collettore fognario nelle strade comunali Cacciolo e S. Maurizio ed impianto di depurazione. Approvazione perizia di variante di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Predosa (AL) - Lavori di prolungamento della rete dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Crevoladossola (VB) - Lavori di costruzione della fognatura comunale in frazione San Vitale. Approvazione progetto di L. 300.000.000 (Euro 154.937,07) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Nibbiola (NO) - Lavori di ristrutturazione tratti di fognatura. Approvazione progetto di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) e concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Pettinengo (BI) - Lavori di potenziamento e sostituzione tubazione di adduzione dellacquedotto comunale della frazione San Francesco. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Gavi (AL) - Lavori di prolungamento collettore fognario. Approvazione perizia di variante di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Moransengo (AT) - Lavori di completamento della fognatura da località Grassino a località San Grato. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Loranzè - Lavori di rifacimento collettore fognario in via Ivrea e via Brun - 1 lotto. Approvazione progetto di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Trinità (CN) - Lavori di adeguamento del depuratore comunale. Approvazione progetto di L. 143.000.000 (Euro 73.853,34) e concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 38.151,98)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Angrogna (TO) - Lavori di costruzione allacciamento alla rete fognaria delle borgate Albarin, Pissaiot, Prassuit e Vernè. Approvazione progetto di L. 230.000.000 (Euro 118.785,08) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Levone (TO) - Lavori di ricostruzione fognatura in via Rivara. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo di L. 60.000.000 (30.987,41)
Codice 24.3L.R. 18/84 - Determinazione Dirigenziale n. 396 del 27.5.1999 - Comune di Castelnuovo Di Ceva (CN) - Lavori di costruzione di un nuovo tratto di fognatura comunale. Progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) a contributo
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Piscina (TO) - Lavori di costruzione fognatura nel concentrico e in frazione Bella. Approvazione progetto di L. 309.000.000 (Euro 201.418,19) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Palazzolo Vercellese - Lavori di adeguamento della rete dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137 - Area Critica Valle Bormida. Interventi strutturali. Comune di Bistagno (AL) - Lavori di rifacimento parziale della rete fognaria nel concentrico. Rideterminazione del contributo di L. 177.000.000 (Euro 91.412,87)
Codice 24.3Consorzio Gestione Acque - Dormelletto. Lavori di adeguamento stazione di pompaggio liquame in via Lazzaretto nel Comune di Borgoticino. Approvazione progetto di L. 16.500.000 (Euro 8.521,54)
Codice 24.3Comune di Villanova Solaro - Ampliamento della rete fognaria comunale. Approvazione progetto di L. 132.000.000 (Euro 68.172,31)
Codice 24.3Comune di Castagneto Po - Realizzazione di un tratto fognario in località Baraccone - 1 lotto. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3CO.R.D.A.R. Valsesia - Consorzio Raccolta Depurazione Acque Reflue - Serravalle Sesia. Potenziamento dellimpianto di depurazione consortile. Progetto di L. 4.100.000.000 (Euro 2.117.473,29)
Codice 24.3Comune di Crevoladossola - Costruzione di diversi tratti di fognatura. Approvazione progetto di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45)
Codice 24.3Comune di Asti - Realizzazione di condotta fognaria in località San Marzanotto. Approvazione progetto di L. 550.000.000 (Euro 284.051,29)
Codice 24.3Comune di Asti - Completamento della rete fognaria in località Montemarzo ed installazione dellimpianto di depurazione. Approvazione progetto di L. 750.000.000 (Euro 387.342,67)
Codice 24.3Comune di Carignano - Opere di urbanizzazione del P.E.C. Icesca S.r.l.. Progetto di L. 1.120.080.107 (Euro 578.473,10)
Codice 24.3Comune di Pollone - Completamento dellacquedotto comunale in frazione Chiavolino - 2 lotto. Approvazione perizia di variante e suppletiva di L. 52.000.000 (Euro 26.855,76)
Codice 24.3C.I.S.I. - Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali - Alessandria. Costruzione della rete fognaria in zona Astuti - Bivio San Michele. Approvazione progetto di L. 2.205.000.000 (Euro 1.138.787,46)
Codice 24.3Comune di Villastellone - Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2. Opere di urbanizzazione in area industriale di corso Savona Sud. 2 perizia di variante di L. 7.400.000.000 (Euro 3.821.781,05)
Codice 24.3L. 183/1999, art. 2 bis e L. 253/1990, art. 9 - Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U. - Lavori di costruzione delle opere consortili - 3 lotto - 2 stralcio - Approvazione quadro finale di spesa
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Occhieppo Inferiore (BI) - Lavori di sistemazione della rete di distribuzione dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Occhieppo Superiore (BI) - Lavori di ristrutturazione e completamento del 2° lotto della fognatura. Approvazione progetto di L. 370.000.000 (Euro 191.089,05) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Leggi n. 183/89 e n. 253/90 - Consorzio Acquedotto della Valtiglione - Potenziamento delle strutture dellacquedotto mediante costruzione di un nuovo serbatoio interrato in Comune di Calosso. Approvazione perizia di variante e suppletiva di L. 2.500.000.000
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Bossolasco (CN) - Lavori di costruzione impianto di depurazione. Approvazione progetto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25) e concessione contributo
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Molare (AL) - Realizzazione opere di acquedotto e fognatura. Approvazione progetto di L. 117.000.000 (Euro 60.425,46) e concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Ferrere (AT) - Lavori di costruzione fognatura ed impianto di depurazione per le frazioni San Defendente e Arduini. Approvazione progetto di L. 200.000.000 (Euro 103.291,38) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Comune di Montemagno - Completamento tratti fognari in via Roberti e frazione Santo Stefano. Approvazione progetto di L. 265.000.000 (Euro 136.861,08)
Codice 24.3Comune di Issiglio - Ristrutturazione acquedotto e fognatura in via Adua. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Comune di Pianfei - Ampliamento della fognatura zona artigianale in via Cuneo. Approvazione progetto di L. 50.000.000 (Euro 25.822,84)
Codice 24.3Comune di Scarnafigi - Ampliamento dellacquedotto comunale nei tratti S.P. per Saluzzo, S.P. per Lagnasco ed in località Gerbolina. Approvazione progetto di L. 424.890.000 (Euro 219.437,37)
Codice 24.3Comune di Brusasco - Costruzione della fognatura comunale - 4° lotto. Approvazione progetto di variante di L. 406.070.000 (Euro 209.717,65)
Codice 24.3Comune di Roatto - Realizzazione tratti di fognatura e rispettivi impianti di depurazione in frazione Valle Reale ed in località Cascina Briassa. Approvazione progetto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26)
Codice 24.3Comune di Costigliole DAsti - Completamento della rete fognaria comunale. Approvazione progetto di L. 241.830.000 (Euro 124.894,77)
Codice 24.3Comune di Carrù - Completamento della fognatura nelle borgate Zucchetti e Priorato. Approvazione progetto di L. 231.000.000 (Euro 119.301,54)
Codice 24.3Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Novara. Lavori di collegamento dellabitato di Vignale alla pubblica fognatura urbana di via Europa. Approvazione progetto di L. 410.000.000 (Euro 211.747,33)
Codice 24.3C.I.S.I. - Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali - Alessandria - Completamento rete fognaria in via P. Milanese nel sobborgo di Castelceriolo in Comune di Alessandria. Approvazione progetto di L. 250.000.000 (Euro 129.114,22)
Codice 24.3Comune di Sampeyre - Realizzazione di un tratto di fognatura del capoluogo - località Coccinelle Madonnina. Approvazione progetto di L. 40.000.000 (Euro 20.658,27)
Codice 24.3Comune di Camburzano - Realizzazione del serbatoio di accumulo idrico per la regione Gerbiglie in territorio di Muzzano. Approvazione progetto di L. 13.700.000 (Euro 7.075,46)
Codice 24.3Determinazione Dirigenziale n. 61 in data 29.9.1997. Comune di Momperone (AL) - Lavori di completamento della fognatura comunale. Approvazione progetto di L. 13.765.521 (Euro 7.109,30)
Codice 24.3L.R. 18/84 - Determinazione n. 396 del 27.5.1999 - Comune di Ala Di Stura (TO) - Lavori di riordino della rete fognaria nel capoluogo e borgate limitrofe con costruzione impianto di depurazione - 1 lotto. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Pomaro Monferrato (AL) - Lavori di estensione della rete idrica nel concentrico e Case Sparse. Approvazione progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)
Codice 24.3Comune di Mombaruzzo (AT) - Lavori di completamento degli impianti fognari. Approvazione progetto di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Comune di Luserna San Giovanni (TO) - Lavori di costruzione della fognatura in via Cave. Approvazione progetto di L. 230.000.000 (Euro 118.785,08) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Comune di Cervasca (CN) - Lavori di costruzione della fognatura nella frazione San Defendente via Rivetta e via Cuneo. Approvazione progetto di L. 170.000.000 (Euro 87.797,67) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
Codice 24.3Comune di Castelletto Stura (CN) - Lavori di riordino della rete idrica. Approvazione progetto di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Cessole (AT). Opere fognarie in località Santi Soprani. Rideterminazione del contributo in L. 37.000.000 (Euro 19.108,91)
Codice 24.3P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Roccaverano (AT). Lavori di completamento della fognatura nel concentrico e frazione Girolamo. Rideterminazione del contributo in L. 104.000.000 (Euro 53.711,52)
Codice 24.3P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Monastero Bormida (AT). Lavori di sistemazione della rete fognaria. Rideterminazione del contributo in L. 327.000.000 (Euro 168.881,41)
Codice 24.3P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Monesiglio (CN). Lavori di costruzione della fognatura per le frazioni Noceto Superiore e Noceto Inferiore. Rideterminazione del contributo in L. 162.000.000 (Euro 83.666,02)
Codice 24Utilizzo delle economie di cui al Piano straordinario di completamento e razionalizzazione sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue (art. 6, comma 1, d.l. 23.03.1997, convertito in legge 3.5.1997, n. 135). Revoca assegnazione
Codice 24.3Comune di Novara - Realizzazione dello scaricatore fognario in frazione Lumellogno. Approvazione progetto di L. 1.600.000.000 (Euro 826.331,04)
Codice 24.3Comune di Costigliole DAsti - Lavori di costruzione della fognatura in strada comunale Bianchetti. Approvazione progetto di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40) e concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
Codice 24.3Comune di Castagnole Piemonte (TO) - Lavori di costruzione della fognatura in frazione Oitana. Approvazione progetto di L. 280.000.000 (Euro 144.607,93) e concessione contributo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25)
Codice 24.3Comune di Rocca Canavese (TO) - Lavori di costruzione fognatura nella borgata Montiglio. Approvazione progetto di L. 240.000.000 (Euro 123.949,65) e concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
Codice 24.3Comune di Valdengo (BI) - Lavori di costruzione collettore fognario in frazione Molinette. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Comune di Castagneto Po (TO) - Lavori di costruzione tratto di fognatura in località Baraccone - 2 lotto. Approvazione progetto di L. 155.730.000 (Euro 80.427,83) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
Codice 24.3Comune di Zumaglia (BI) - Lavori di manutenzione straordinaria della rete fognaria. Approvazione progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) e concessione contributo
Codice 24.3Comune di Valle San Nicolao (BI) - Lavori di sostituzione e adduzione dellacquedotto in frazione Brovato. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Comune di Montezemolo (CN) - Lavori di potenziamento dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Comune di Masera (VB) - Lavori di completamento della fognatura comunale 16 lotto. Approvazione progetto di L. 195.000.000 (Euro 100.709,10) e concessione contributo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25)
Codice 24.3Comune di Villanova DAsti - Lavori di costruzione della rete fognaria nelle borgate Bianchi, Gianassi e Terrazze. Approvazione progetto di L. 323.128.169 (Euro 166.881,77) e concessione contributo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53)
Codice 24.3Azienda Consortile Marmorera sede in Pamparato (CN) - Lavori di manutenzione straordinaria alle strutture dellacquedotto consortile. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
Codice 24.3Comune di Buriasco (TO) - Lavori di costruzione della fognatura in via Molino e vicolo San Michele. Approvazione progetto di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41) e concessione contributo
VIABILITA
D.G.R. 17 dicembre 1999, n. 1 - 28925Approvazione del testo dellAccordo di programma, ai sensi dellart. 27 Legge 142/90, così come modificato dalla Legge n. 27 del 15.05.1997, tra Regione Piemonte, Comune di Torino, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista e Università di Torino, per la realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette
Codice 26.2L.R. n. 16/97 art. 14: Accordo di Programma finalizzato alla riqualificazione del complesso termale di Acqui Terme - D.G.R. n. 2-22917 del 3.11.1997 - Approvazione degli schemi di convenzione
Codice 26.2L.R. n. 4/83 art. 2: Contributi alle Province per la progettazione di interventi sulla rete viaria di interesse nazionale - D.G.R. n. 13-26142 del 27.11.1998 - Approvazione degli schemi di convenzione
Codice 26.2LL.RR. nn. 52/96 e 18/84 - Erogazione di Lire 1.554.000.000= sul cap. n. 25204/97 (I. 295803) relativo al primo acconto del contributo di Lire 5.180.000.000= a favore della Città di Torino per il parcheggio denominato Area Mercato
Codice 26Affidamento di incarico di consulenza in materia di viabilità alling. Angelo Casalino. Impegno della somma di L. 30.600.000 sul Cap. 10870/99
Codice 26.2Art. 25 della legge 17 maggio 1985, n. 210 - Opere delle Ferrovie dello Stato S.p.A. - Metropolis S.p.A. - Progetto di opere tese alla rifunzionalizzazione della stazione di Moncalieri
Codice 26.1Programma Operativo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/99 - Misura 1.2 B). Studio preparatorio per la sistemazione della strada statale n. 659 di accesso al Passo S. Giacomo. Approvazione Convenzione da stipulare con lamministrazione provinciale del Verbano Cusio Ossola ed individuazione del Dirigente responsabile del progetto e delegato alla stipula del contratto
Codice 26Affidamento di incarico di consulenza in materia di viabilità allIng. Liviana Di Stilo, per le attività di programmazione, pianificazione e gestione riguardanti la mobilità urbana ed extraurbana. Impegno di L. 15.000.000 sul cap. 10870/99
Codice 26.2L.R. n. 4/83 art. 2: Contributi alle Province per la progettazione di interventi sulla rete viaria di interesse nazionale - D.G.R. n. 13-26142 del 27.11.1998 - Approvazione degli schemi di convenzione
Codice 26.2L.R. 52/96 - L.R. 18/84 - Erogazione di Lire 2.724.360.000 sul cap. 25207/97 (imp. 295804) relativo alla prima rata del contributo complessivo di Lire 9.081.200.000 alla Città di Torino per il parcheggio denominato Stati Uniti 2"
Codice 26.2L.R. n. 4/83 art. 2: Contributi alle Province per la progettazione di interventi sulla rete viaria di interesse nazionale - D.G.R. n. 13-26142 del 27.11.1998 e D.G.R. n. 25-27572 del 14.06.1999 - Approvazione dello schema di convenzione
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 89
Proroga termini D.P.G.R. n. 78 del 4.11.1999
Visto il D.P.G.R. n. 78 del 4.11.1999 recante le prime indicazioni tecnico-operative per lesercizio di attività di Solarium;
viste le richieste formulate dal Comitato di Coordinamento delle Confederazioni Artigianali del Piemonte;
ritenuto opportuno per ragioni tecnico-operative prorogare i termini previsti dagli artt. 1, c. 4 e 2 c. 4 del succitato decreto;
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
decreta
- Lobbligo di adozione della scheda individuale di cui allart. 3, c. 4, decorre dal 120° (centoventesimo) giorno dalla data di pubblicazione sul B.U. del D.P.G.R. n. 78 del 4.11.1999.
- La proroga dei termini di cui agli artt. 1 c. 4 e 2 c. 4 , di ulteriori 60 giorni.
Enzo Ghigo
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 90
D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 e D.I. 29 dicembre 1997.Disposizioni urgenti in merito allapprovvigionamento idrico connesso con la presenza di sostanze indesiderabili nellacqua distribuita per consumo umano
Vista la Direttiva 80/778/CEE, Caratteristiche di qualità delle acque destinate al consumo umano;
Visto il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, Attuazione della Direttiva CEE n. 80/778/CEE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano ai sensi dellart. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183";
Visto il Decreto del Ministero della Sanità 26 marzo 1991 recante norme tecniche di prima attuazione al D.P.R. 236/88;
Visto il Decreto del Ministro della Sanità di concerto con il Ministro dellAmbiente, 20 gennaio 1992, relativo alla disciplina delle deroghe alle caratteristiche di qualità delle acque destinate al consumo umano, che ha fissato i valori massimi ammissibili entro i quali possono essere autorizzate le deroghe e ha stabilito i limiti, le prescrizioni e le modalità dellesercizio del potere di concessione delle stesse da parte delle regioni;
Visto che la Giunta Regionale con opportuni provvedimenti deliberativi, a norma del Decreto Interministeriale 20 gennaio 1992, ha concesso ai Comuni interessati deroghe ai parametri ferro, manganese, magnesio e solfati, sulla base di appositi piani di intervento e per la durata massima di cinque anni a decorrere dallentrata in vigore del suddetto decreto;
Visto che le deroghe di cui sopra riguardavano situazioni in cui il superamento dei limiti era riconducibile a fenomeni di arricchimento mineralogico naturale e non a cause di inquinamento antropico;
Visto che alla scadenza del 20 gennaio 1997 diversi Enti gestori di acquedotti, per complessivi 73 Comuni e per una popolazione di 229.948 abitanti, anche a causa delle limitate disponibilità finanziarie, hanno segnalato limpossibilità di concludere tutti gli interventi di risanamento previsti entro il termine sopra indicato e conseguentemente hanno richiesto il prolungamento del termine medesimo;
Visto il Decreto Interministeriale 29 dicembre 1997, con il quale è stato consentito alla Regione Piemonte per i Comuni sopracitati e nello stesso elencati allart. 4, di autorizzare il prolungamento fino al 31/12/1999 del termine di cui sopra;
Viste le determinazioni n. 102 del 30/01/1998, n. 80 del 21/01/99, n. 359 del 10/05/99 e n. 420 del 15/06/99, adottate dalla Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche e dalla Direzione Sanità Pubblica con le quali, a fronte di finanziamenti ed opportuni piani di intervento, è stata prorogata fino al 31 dicembre 1999 ai Comuni elencati allart. 4 del D.I. 29 dicembre 1997 ed ai Comuni di Fontanetto Po, Novalesa e Poirino, la deroga al superamento dei parametri ferro, manganese, magnesio e solfati entro i valori massimi ammissibili fissati dal D.I. 29 dicembre 1997;
Considerato che alla scadenza dei termini temporali fissati dal D.I. 29 dicembre 1997 alcuni dei Comuni, interessati dalla deroga concessa con le determinazioni su citate, non potranno portare a termine gli interventi di risanamento per motivi imprevisti ed imprevedibili non imputabili a negligenza e che tali interventi sono tuttavia in stato di avanzata attuazione;
Considerato inoltre che alla scadenza del 31 dicembre 1999 stabilita dal D.I. 29 dicembre 1997 e in assenza di normativa nazionale di proroga, si potranno verificare delle situazioni di emergenza idrica per quei Comuni in cui lacqua, distribuita tramite acquedotto comunale o consortile, presenterà, per le motivazioni sopra riportate, valutazioni analitiche nelle quali i parametri ferro, manganese, magnesio e solfati risulteranno in concentrazioni ancora superiori a quelle di cui allallegato 1 del DPR 236/88;
Considerato altresì che tale situazione di emergenza idrica determinerà grave disagio per la popolazione, nonché evidenti possibili rischi per la salute pubblica in caso di ricorso a soluzioni di approvvigionamento di emergenza quali la distribuzione di acqua mediante autobotti, la cui qualità e salubrità non è dimostrabile migliore di quella attualmente distribuita;
Tenuto presente che sulla base di controlli analitici, effettuati dalle ASL competenti per territorio, lacqua distribuita è comunque potabile per tutti gli altri parametri e non presenta indici di inquinamento organico, ma di origine naturale dal momento che larricchimento delle sostanze in deroga è da attribuirsi alla conformazione geologica dei bacini imbriferi di cui è tributaria la risorsa idrica;
Tenuto presente che la Direttiva 98/83/CE del 3 novembre 1998, sulla base degli orientamenti stabiliti dallOrganizzazione Mondiale della Sanità, rivede la Direttiva 80/778/CEE, al fine di concentrare lintervento comunitario sullosservanza di parametri essenziali di qualità e salute, indicando nellart. 4 che le acque destinate al consumo umano sono salubri e pulite se soddisfano i requisiti minimi di cui alla parte A parametri microbiologici e parte B parametri chimici dellallegato I ed escludendo dai parametri chimici di cui alla parte B il parametro magnesio ed inserendo nella parte C relativa a parametri indicatori, non essenziali, i parametri ferro, manganese e solfati;
Ritenuto che lapprovvigionamento idrico con sistemi di emergenza alternativi comporterebbe un maggior rischio microbiologico per la popolazione, anche per limpossibilità di garantire continui controlli qualitativi;
Ritenuto pertanto di dover intervenire tempestivamente entro il 31 dicembre 1999 onde evitare linterruzione dellapprovvigionamento idrico ed il verificarsi di quanto sopra;
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
decreta
a) i Sindaci dei Comuni che ai sensi del D.I. 29/12/1997 non abbiano ancora completato gli interventi di risanamento entro la scadenza prevista del 31 dicembre 1999, possono consentire agli Enti gestori degli acquedotti del territorio di loro competenza la distribuzione di acqua destinata al consumo umano con valori di concentrazione superiori ai limiti previsti dallallegato 1 del DPR 236/88, per i parametri ferro, manganese, solfati e magnesio, purché inferiori al VMA stabilito con il D.I. 29 dicembre 1997:
- ferro: valore massimo ammissibile 1 mg/l;
- manganese: valore massimo ammissibile 0,2 mg/l;
- magnesio: valore massimo ammissibile 100 mg/l;
- solfati: valore massimo ammissibile 400 mg/l;
b) I lavori di ultimazione degli interventi di risanamento, dovranno essere conclusi improrogabilmente entro e non oltre il 30 giugno 2000. A conclusione dei lavori dovranno essere trasmessi alla Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche il certificato di fine lavori ed il relativo atto di collaudo o di regolare esecuzione, nonché i risultati dei controlli analitici che attestino il rientro dei parametri nei limiti previsti dal D.P.R. 236/88.
c) Gli Enti gestori degli acquedotti sono in ogni caso tenuti ad assicurare allutenza lerogazione di acqua della migliore qualità possibile, in conformità alle indicazioni del Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Locale competente per territorio;
d) I Sindaci sono tenuti inoltre, sentito il Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Locale, ad informare pubblicamente e tempestivamente la popolazione interessata del presente provvedimento, unitamente ai progetti di risanamento in atto ed ai tempi entro i quali si concluderanno i lavori. Tale comunicazione dovrà essere inviata in copia alla Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche e alla Direzione Sanità Pubblica della Regione Piemonte.
Enzo Ghigo
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 1999, n. 90-28051
Affidamento incarico per lanalisi del patrimonio immobiliare delle Aziende Sanitarie piemontesi - Spesa di L. 60.000.000 e di L. 5.000.000 per rimborso spese (Cap. 12180/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni di cui in premessa citate:
di conferire alla CB Richard Ellis S.p.A. con sede in Milano, Via dei Giardini n. 4, lincarico per lanalisi del patrimonio immobiliare delle Aziende Sanitarie Piemontesi finalizzato a verificare lopportunità e lentità di un apporto in un fondo immobiliare regionale di un gruppo di immobili idonei, da individuarsi allinterno del patrimonio complessivo analizzato.
Di approvare lo schema di contratto disciplinante lincarico che costituisce parte integrante della presente deliberazione e che sarà stipulato mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33, lett. B, L.R. 8/84.
Alla spesa di lire 50.000.000 + IVA oltre a lire 5.000.000 o.f.i. per le spese di trasferta si fa fronte con limpegno che si assume sul capitolo 12180 del Bilancio 1999 (355656/A).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 23 novembre 1999, n. 54-28729
Parziale privatizzazione Sagat S.p.A. - Affidamento di incarichi professionali da parte della Città di Torino - rimborso pro quota a carico della Regione - impegno di spesa di lire 32.983.474 sul cap. 10870/1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di impegnare la somma di lire 32.983.474 sul cap. 10870/99 (364104/A) per far fronte alla spesa derivante dallobbligo di tenere indenne la Città di Torino da parte degli oneri sostenuti per laffidamento (anche per conto della Regione) di incarichi professionali attinenti al processo di parziale privatizzazione della Sagat S.p.A.
- di demandare alla Direzione Programmazione e Statistica la liquidazione della spesa previa verifica della sua rendicontazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 6 dicembre 1999, n. 22 - 28858
Sostegno alla realizzazione di interventi di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico del Cinema Massimo di Torino da parte del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Prenotazione della somma di L. 1.500.000.000 (di cui L. 1.000.000.000 sul cap. 20405/2000 e L. 500.000.000 sul cap. 20455/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lintervento a sostegno della ristrutturazione e lammodernamento tecnologico del Cinema Massimo di Torino da parte del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, con un contributo complessivo di L. 1.500.000.000 di cui L. 1.000.000.000 per gli interventi di ristrutturazione e L. 500.000.000 per lacquisto di attrezzature e arredi.
Di prenotare la somma complessiva di L. 1.500.000.000, per le motivazioni illustrate in premessa, per L. 1.000.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 20405 e per L. 500.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 20455 del bilancio regionale per lanno 2000, assegnandola alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo (P/365027, P/365033).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 1 - 28877
Accantonamento e assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale della somma di Lire 70.000.000 sul capitolo 10901/99 e Lire 50.000.000 sul capitolo 10903/99 per la partecipazione della Regione Piemonte ai progetti partenariali EU-Montana (cap. 10901/99) e Ruadeoro (cap. 10903/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare la partecipazione della Regione Piemonte ai progetti descritti in preambolo e di accantonare a tal fine le somme di Lire 70.000.000 sul capitolo n 10901/99, (365633/A) per il progetto EU-Montana e Lire 50.000.000 sul capitolo 10903/99 (365634/A) per il progetto Ruadeoro che ne presentano la necessaria disponibilità, nonchè di assegnare tali importi alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 2 - 28878
Autorizzazione alla costituzione di parte civile della Regione Piemonte nel procedimento penale n. 6031/98 r.g.n.r. avanti il Tribunale di Torino. Affidamento incarico allavv. Alessandro Mattioda. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale alla costituzione di parte civile della Regione Piemonte nel procedimento penale n. 6031/98 r.g.n.r. avanti il Tribunale di Torino, in ogni sua fase e grado e nei confronti di coloro che anche in prosieguo saranno imputati come in premessa specificato, avvalendosi del patrocinio dellavv. Alessandro Mattioda professionista legale dipendente di questa Amministrazione.
La spesa presunta in L. 100.000 relativa al conferimento del mandato con scrittura privata autenticata per la quale è incaricato il notaio dott. Enrico Patrizio Mambretti in Torino è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (I. 365835) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 3 - 28879
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti la Commissione Tributaria Regionale di Torino proposto da un Comune avverso la sentenza n. 158/1999 pronunciata in data 9.6.99 dalla Commissione Tributaria Provinciale di Novara Sezione IV. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti la Commissione Tributaria Regionale di Torino in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Eugenia Salsotto ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 4 - 28880
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al Tribunale di Torino proposto da un privato per ottenere il rimborso di spese sanitarie. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellAvv. Giulietta Magliona
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti al Tribunale di Torino in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Giulietta Magliona ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 8 - 28884
Versamento I.C.I. a saldo per lanno 1999. Ulteriore accantonamento di lire 80.000.000 sul cap. 10500/99 a favore della Direzione Bilanci e Finanze
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di assegnare alla Direzione regionale Bilanci e Finanze la somma di L. 80.000.000 mediante ulteriore accantonamento sul cap. 10500 del Bilancio di previsione per lesercizio finanziario 1999, da destinare al versamento dellI.C.I. a saldo per lanno 1999. (A. 365836)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 9 - 28885
L. 264/91 - Prenotazione della somma di L. 10.000.000 sul capitolo 10590 per lesercizio finanziario 2000 a favore della Direzione Regionale Trasporti per spese relative alle sessioni desame anno 2000 e al funzionamento della Commissione desame per il conseguimento dellattestato di idoneità professionale allesercizio dellattività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di prenotare a favore della Direzione regionale Trasporti, per le motivazioni riportate in premessa, la somma di L. 10.000.000 (P. 365838) sul capitolo 10590 del bilancio Regionale per lesercizio finanziario 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 10 - 28886
Rettifiche dellAllegato A nella D.G.R. n. 44-28212 del 20 settembre 1999 di approvazione progetto ed autorizzazione alla realizzazione dellimpianto di stoccaggio e di trattamento rifiuti della Società Ecolinea da ubicarsi in Regione Lonna dei Comuni di Leini, Settimo T.se e Volpiano
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di rettificare nel modo seguente, per i motivi esposti in premessa, il testo dellAllegato A della D.G.R. n. 44-28212 del 20 settembre 1999 con cui si approva il progetto Variante ed adeguamento dellimpianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti classificati speciali e speciali pericolosi della Società Ecolinea, da ubicarsi in Regione Lonna dei Comuni di Leini, Settimo Torinese e Volpiano (TO) e se ne autorizza la realizzazione:
- la prescrizione n. 49, é sostituita nel seguente modo:
la ditta deve concordare con la Provincia e lA.R.P.A. competenti per territorio i monitoraggi ambientali da effettuarsi prima, nonché nellambito dei lavori di cantiere;.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 11 - 28887
Rettifiche allAllegato A della D.G.R. n. 24-28286 del 4/10/99 di approvazione di progetto e autorizzazione alla realizzazione della discarica 2C da ubicarsi in Comune di Collegno (TO), località cascina Barricalla
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di rettificare nel modo seguente, per i motivi esposti in premessa, il testo dellAllegato A della D.G.R. n. 24-28286 del 4.10.1999 con cui si approva il progetto del terzo lotto della discarica della Società Barricalla, da ubicarsi in Comune di Collegno, e se ne autorizza la realizzazione:
- prescrizione n. 3:
cancellare le parole a giorno fra le parole sistemi di chiusura e di altezza non inferiore;
- prescrizione n. 39, punti 39.3 e 39.4:
sostituire le parole precedente punto 38.1" con le parole precedente punto 39.1";
- prescrizione n. 33:
cancellare la frase in ogni caso la prima campionatura di ogni tipologia di monitoraggio dovrà essere eseguita prima dellavvio dei lavori di cantiere:
- inserire la prescrizione 33 bis:
La ditta deve concordare con la Provincia e lA.R.P.A. competenti per territorio i monitoraggi ambientali da effettuarsi prima, nonché nellambito dei lavori di cantiere.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 12 - 28888
Approvazione della Direttiva relativa alla sperimentazione di azioni di formazione continua ad iniziativa individuale per lavoratori occupati ed assegnazione alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro delle relative risorse. Spesa complessiva L. 3.881.300.000 Capp. vari bilancio 1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di approvare la Direttiva relativa alla sperimentazione di azioni di formazione continua ad iniziativa individuale per lavoratori occupati, che si allega quale parte integrante della presente deliberazione, volta allattuazione degli interventi previsti dalle circolari del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n.37/98 del 19/3/98 e n.139/98 del 22/12/98, recanti le disposizioni per la gestione dei fondi ex art.9 della Legge 236/93 destinati alla realizzazione di interventi di formazione continua dei lavoratori, in applicazione dellart.17 della Legge 196/97;
di assegnare alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro le risorse necessarie allattuazione degli interventi previsti dalla Direttiva medesima, già destinate alla realizzazione di azioni di formazione individuale mediante le dd.gg.rr. n.27 - 24385 del 15/4/98 e n.49 - 26589 del 1/2/99, per un importo complessivo pari a L.3.881.300.000=.
Il Direttore regionale della Formazione Professionale - Lavoro provvederà, ai sensi dellart.23 della L.R. n.51/97 mediante gli opportuni provvedimenti e nei limiti delle relative disponibilità finanziarie, a dare attuazione alle fasi operative connesse alla realizzazione delle azioni previste dalla Direttiva oggetto della presente deliberazione, incluso il trasferimento delle risorse alle Amministrazioni Provinciali così come previsto dalla Direttiva medesima.
Alla spesa complessiva di L.3.881.300.000= si fa fronte mediante accantonamento:
per L.2.958.755.000=sul cap.11536/99 (Acc. 365860)
per L. 922.545.000=sul cap.11535/99 (Acc. 365863)
Si dà atto che limporto di L.2.958.755.000 deriva dalla reimpostazione di economie relative a precedenti esercizi.
(omissis)
Allegato
Direttiva relativa alla sperimentazione di azioni di formazione continua ad iniziativa individuale per lavoratori occupati - Periodo 1999/2000
Legge 19/7/93 n. 236
Deliberazione della Giunta Regionale n. 12-28888 del
13 dicembre 1999
Formazione continua ad iniziativa individuale per lavoratori occupati
Premessa
La presente Direttiva disciplina, ai sensi dellart. 18 della L.R. 13/4/95 n. 63, nellambito della sperimentazione di un sistema di formazione continua individuale (di seguito denominata F.C.I.), lerogazione dei contributi previsti dalle Circolari del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nn. 37/98 e 139/98, a valere sui fondi di cui alla L.N. 19/7/93 n. 236 - art. 9.
I suddetti contributi sono destinati a favorire laccesso alla formazione professionale per i lavoratori occupati che di propria iniziativa intendano aggiornarsi, qualificarsi o riqualificarsi, partecipando a corsi scelti tra le opportunità presenti nel sistema formativo regionale e raccolti in un apposito Catalogo dellOfferta Formativa.
1) Azioni ammissibili
1a) Modello organizzativo
La sperimentazione di azioni volte a costituire il sistema di F.C.I. di cui in premessa, destinato ai lavoratori delle imprese piemontesi, è affidata alle Province.
Ai lavoratori che intendano prendere parte ad una o più attività comprese nel Catalogo dellOfferta Formativa viene rilasciato un Buono di Partecipazione, per un valore massimo pari a L. 1.000.000= annue pro capite, utilizzabile presso le Agenzie formative titolari delle attività stesse, a parziale copertura dei costi ad esse relativi.
Per ogni attività formativa il Buono di Partecipazione può coprire una quota non superiore all80% del costo complessivo della stessa, indicato a catalogo.
Nella definizione del costo di ogni corso lAgenzia formativa proponente si attiene alle modalità ed ai limiti stabiliti per le tipologie n. 20 (formazione permanente) e n. 21 - (formazione a distanza) dalla Direttiva Disoccupati - Mercato del Lavoro - anno formativo 1999/2000, approvata con la D.G.R. n. 31 - 26990 del 1/4/99.
Allagenzia formativa sono rimborsati integralmente i buoni di partecipazione consegnati dai lavoratori che si sono iscritti alle azioni formative oggetto della sperimentazione; la parte di costi eccedente il Buono di Partecipazione, non coperta dal valore dello stesso, è posta a carico del lavoratore.
1b) Definizione dei profili di intervento
In relazione agli esiti delle indagini sui fabbisogni formativi e professionali, nonché alle risultanze di studi e ricerche in merito alla domanda di formazione espressa a livello locale, le Province, sentito lorganismo concertativo operante a livello provinciale, definiscono per il proprio ambito territoriale le tipologie di corso e gli eventuali profili professionali su cui orientare la sperimentazione del sistema di F.C.I. Le attività formative ammissibili al contributo, finalizzate al perfezionamento delle competenze dei lavoratori in campo tecnologico, scientifico, linguistico, organizzativo e manageriale, sono individuate nellambito dei profili professionali come sopra definiti, mediante selezione dellofferta formativa proposta dalle agenzie di cui allart. 11, punti a), b) e c) della L.R. n. 63/95.
1c) Catalogo dellofferta formativa
Le Province, mediante adeguate procedure pubbliche, invitano le agenzie formative ex art. 11, punti a), b) e c) della L.R. 63/95 presenti sui rispettivi territori, a presentare le proprie proposte, le quali dovranno indicare, per ciascuna attività, i seguenti dati:
1 - Il titolo del corso.
2 - La durata in ore.
3 - Il programma didattico.
4 - Il calendario e lorario di realizzazione.
5 - La sede di svolgimento.
6 - Il costo complessivo.
7 - Il tipo di credito formativo/certificazione ottenibile.
8 - Le eventuali condizioni specifiche di ammissione (superamento di test/prove di ingresso, possesso di titoli di studio specifici ecc.).
9 - Il termine ultimo di iscrizione.
10 - Il numero di posti a disposizione.
Entro 60 giorni dalla presentazione delle proposte, operata la selezione di cui al punto 1 b), le Province approvano con atto formale il Catalogo dellOfferta Formativa, comprendente i dati sopra indicati.
Le Province, anche in collaborazione con i Centri Territoriali per lEducazione Permanente degli Adulti, assicurano altresì lapertura degli sportelli informativi e di orientamento, presso i quali i lavoratori interessati possono consultare i cataloghi dellofferta, ottenere la consulenza utile alla scelta dei percorsi formativi da intraprendere, nonché presentare le domande per lottenimento del relativo Buono di Partecipazione; gli sportelli informativi si coordinano al fine di rendere disponibile presso ciascuno di essi linsieme dei cataloghi delle diverse Province.
1d) Caratteristiche dei destinatari/esclusioni
In relazione alle condizioni stabilite dalle Circolari ministeriali istitutive, possono essere destinatari dei programmi di F.C.I. i lavoratori dipendenti delle imprese assoggettate al contributo di cui allart. 12 della Legge 160/75. Ai fini della presente Direttiva possono concorrere allassegnazione del buono di partecipazione i lavoratori dipendenti in forza presso le unità locali delle suddette imprese che siano situate in Piemonte.
In considerazione del particolare regime di aiuto pubblico cui sono soggetti in virtù di specifici provvedimenti legislativi, non possono partecipare ai programmi F.C.I. di cui alla presente Direttiva i lavoratori con contratto di formazione lavoro e di apprendistato.
2) Risorse
2a) Risorse disponibili
Le risorse dedicate alla sperimentazione del sistema di F.C.I., mediante le DD.GG.RR nn. 27 - 24385 del 15/4/98 e 49 - 26589 del 1/2/99, ammontano a complessive L. 3.881.300.000=, esclusivamente destinabili allemissione dei Buoni di Partecipazione.
Qualora si rendano disponibili quote aggiuntive, di provenienza nazionale e/o comunitaria, la Giunta regionale può integrare limporto suddetto, sia ad incremento della quota destinata ai Buoni di Partecipazione, sia per assicurare un sostegno finanziario alle Province per la messa in opera dei sistema.
2b) Riparto delle risorse per ambiti territoriali
Le risorse di cui a precedente punto 2a) sono ripartite tra le Province, in relazione alla percentuale di lavoratori occupati rilevata per ciascuna di esse in rapporto al totale regionale, secondo la seguente tabella:
Provincia % occupati Importo in lire
Torino 51,04 1.981.153.000
Vercelli 4,35 168.954.000
Novara 8,41 326.335.000
Cuneo 13,24 513.804.000
Asti 5,13 199.041.000
Alessandria 8,88 344.850.000
Biella 5,01 194.412.000
Verbania 3,94 152.752.000
Totale 100,00 3.881.300.000
Le risorse derivanti dalla partecipazione della Regione Piemonte al progetto nazionale Supporto alla sperimentazione di azioni di formazione individuale dei lavoratori occupati, promosso dal Coordinamento Tecnico delle Regioni e dallISFOL, destinate ad attivare i servizi di supporto alla F.C.I., saranno ripartite tra le Province, per il 30% in parti uguali e per il 70% in relazione alle percentuali di cui alla precedente tabella.
3) Modalità di presentazione delle proposte
3a) Forme e scadenze di presentazione delle domande
Le Province emettono un avviso pubblico recante i termini di presentazione delle domande, le caratteristiche dei destinatari dei relativi contributi, le condizioni di ammissibilità ed i criteri di valutazione delle stesse.
Le domande per lottenimento dei contributi di cui alla presente Direttiva sono presentate dai lavoratori interessati agli sportelli di informazione ed orientamento allestiti dalle Province di residenza, e sono redatte su moduli opportunamente predisposti dalle stesse.
Ogni domanda può riguardare una o più azioni presenti sul catalogo dellofferta formativa della provincia di residenza, fermo restando che il valore complessivo dei buoni ad esse riferiti non potrà superare lammontare di L. 1.000.000=.
La domanda è individuale, deve identificare con precisione e senza possibilità di contestazione il corso o i corsi per i quali si richiede il contributo e deve essere sottoscritta dal lavoratore interessato nelle forme previste dalla legge.
Per eccezionali e motivate esigenze possono essere inserite nella domanda di contributo anche attività formative comprese nel catalogo di una provincia diversa da quella di residenza, fermo restando il limite finanziario precedentemente indicato. In tale caso, tuttavia, lammissione al contributo è subordinata alla effettiva disponibilità dei posti presso lagenzia titolare.
4) Valutazione ed approvazione delle proposte
4a) Modalità e criteri di esame delle domande
Spetta ad ogni Provincia lapprovazione delle domande presentate dai lavoratori residenti sul proprio territorio.
Non potranno essere considerate ammissibili le domande:
- relative a soggetti diversi dai destinatari di cui al precedente punto 1 c);
- riferite ad azioni formative non presenti nellinsieme dei cataloghi provinciali
- presentate ad una Provincia diversa da quella di residenza;
- incomplete in quanto prive di dati essenziali per la identificazione delle proposte.
Precedentemente allapertura dei termini di presentazione, la Provincia stabilisce con proprio atto i criteri e le modalità di formazione della graduatoria di finanziabilità delle domande, operando affinché sia assicurata priorità alle situazioni professionali che, in quanto precarie, a rischio di obsolescenza o con scarse possibilità di sviluppo, richiedono interventi formativi specifici ed urgenti. Le domande ammissibili finanziate secondo lordine della graduatoria suddetta e le azioni in esse contenute sono ammesse al contributo fino alla concorrenza dei posti indicati per ciascun corso sul catalogo dellofferta formativa.
La valutazione si conclude con lapprovazione delle domande finanziabili e la pubblicazione dellelenco provinciale degli assegnatari del Buono di Partecipazione.
5) Autorizzazione e gestione delle azioni
5a) Modalità di autorizzazione e di avvio delle attività formative
A seguito dellapprovazione di cui al precedente punto 4a), la Provincia comunica ai singoli lavoratori interessati lattribuzione del Buono di Partecipazione, con lindicazione delle azioni cui questo si riferisce e le disposizioni per liscrizione ai corsi.
Entro 30 giorni dalla suddetta notifica, il lavoratore assegnatario è tenuto a dimostrare alla Provincia lavvenuta iscrizione allattività formativa prescelta presso lAgenzia titolare, secondo le modalità che sono definite dalla Provincia stessa.
Il mancato rispetto della presente condizione comporta la revoca del Buono di Partecipazione, il cui importo è reso disponibile per altre assegnazioni.
Qualora la partecipazione allazione formativa per la quale è stato rilasciato il Buono richieda il superamento di prove e/o test di ingresso, tenuto conto del termine suddetto, lAgenzia titolare provvede tempestivamente allo svolgimento delle stesse.
5b) Modalità di gestione.
La gestione delle attività di cui alla presente Direttiva nonché lerogazione dei contributi ad esse relativi, sono regolate da singole convenzioni stipulate tra le Province e le Agenzie formative titolari delle azioni per le quali sono stati emessi i Buoni di Partecipazione.
Le norme per la gestione amministrativa delle azioni, comprensive delle disposizioni tecniche per la sottoscrizione della convenzione, per la tenuta dei documenti di rilevazione delle presenze e per lerogazione dei finanziamenti, sono oggetto di specifiche comunicazioni inviate dalla Provincia alle Agenzie formative titolari ed ai lavoratori partecipanti.
5c) Modalità di verifica.
La Provincia, in concorso con lAgenzia formativa titolare del corso ed i lavoratori partecipanti, predispone gli opportuni momenti di verifica sullandamento del corso, al fine di rilevare lefficacia dellintervento; tale verifica deve essere effettuata almeno una volta in corso dopera nonché al termine dellattività.
Ove sia stata richiesta ed ottenuta la certificazione pubblica di qualifica ai sensi della L.R. n. 63/95, lAgenzia titolare si dovrà attenere alle procedure specificamente definite dai settori regionali a ciò preposti.
Trimestralmente la Provincia trasmette alla Direzione regionale Formazione Professionale - Lavoro, un prospetto relativo allo stato di avanzamento della sperimentazione della F.C.I., recante i dati relativi ai Buoni di Partecipazione emessi, alle iscrizioni registrate, ai corsi avviati e/o conclusi.
6) Condizioni di realizzazione
6a) Condizioni generali per la realizzazione delle azioni
Quando lAgenzia formativa convenzionata non sia in diretto possesso di attrezzature e/o locali da adibire alla F.C.I., dovrà acquisirne e dimostrarne la disponibilità attraverso contratti tipici oppure tramite convenzione, questultima ove trattasi di ente pubblico. l corsi eventualmente erogati con ricorso a modalità FaD, devono uniformarsi alle disposizioni di cui al punto 13a) della Direttiva Disoccupati - Mercato del Lavoro - anno formativo 1999/2000, approvata con la D.G.R. n. 31 - 26990 del 1/4/99.
l lavoratori assegnatari del Buono di Partecipazione devono concludere lattività formativa prescelta entro 12 mesi dalla data di iscrizione al corso.
LAgenzia formativa titolare garantisce leffettuazione dellattività di F.C.I. presente nel Catalogo dellOfferta alla quale si siano iscritti i lavoratori, fino al numero massimo di posti indicato sul catalogo medesimo; allo scopo di ottimizzare lutilizzazione dei posti disponibili, sono ammessi accorpamenti di attività con identiche caratteristiche, anche inizialmente previste in sedi diverse, previo accordo con i lavoratori iscritti.
6b) Variazioni in corso dopera.
Lattuazione dei corsi di F.C.I. deve avvenire nei tempi stabiliti, secondo il programma e le modalità indicate sul Catalogo dellofferta formativa in cui risultano compresi, e nel rispetto di tutte le condizioni previste dalla convenzione.
Non sono ammesse variazioni del titolo dei corsi, né della relativa durata o del programma didattico; ad attività avviata, qualora si renda necessario rispondere a particolari esigenze dei partecipanti, sono consentite variazioni di calendario e/o orario, previa comunicazione agli uffici provinciali incaricati delle verifiche.
7) Controlli
7a) Monitoraggio, controllo e rendicontazione
Le indicazioni inerenti il monitoraggio, il controllo e la rendicontazione dei corsi di F.C.I. sono trasmesse dalla Direzione regionale Formazione Professionale - Lavoro alle Province, le quali provvedono ad emanare le necessarie disposizioni alle Agenzie formative titolari nonché ai lavoratori partecipanti.
Le attività di monitoraggio, controllo e rendicontazione sono esercitate in via sperimentale dagli uffici provinciali incaricati dei controlli.
LAgenzia formativa titolare é responsabile della corretta esecuzione delle attività soggette al contributo per la F.C.I. e della regolarità di tutti gli atti di propria competenza ad esse connessi, ivi comprese le certificazioni rese in corso dopera.
Qualora gli uffici incaricati dei controlli riscontrassero gravi irregolarità nella conduzione delle azioni, fatte salve le maggiori sanzioni previste dalla legge, la Provincia disporrà la sospensione dellattività e lavvio del procedimento per la revoca della relativa convenzione, informandone la Direzione regionale Formazione Professionale - Lavoro.
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 13 - 28889
Rettifica destinazione accantonamento disposto con D.G.R. n. 36-27727 del 5.7.99 relativamente al finanziamento di lavori presso i Sacri Monti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di approvare la rettifica dellaccantonamento n. 352637, ripartendo la somma di L. 1.500.000.000 tra i Sacri Monti di Crea, Domodossola e Ghiffa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 14 - 28890
Modalità e criteri attuativi degli interventi finanziari agevolativi gestiti tramite la Cassa per il credito alle imprese artigiane Artigiancassa Spa, ai sensi della L.R. n. 21/97 artt. 9 e 14
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
per le motivazioni espresse in premessa, a parziale modifica della DGR n. 29-23869 del 26/01/98 e della convenzione tra Regione ed Artigiancassa rep.8362 del 16/07/97:
- la misura dellintensità del contributo di cui allart. 3.b) della sopracitata convenzione è ridotta da 2 a 1 punto percentuale;
- la durata dellagevolazione è ridotta ad un periodo inferiore di 1 anno rispetto alla durata dei finanziamenti;
- in caso di momentanea carenza di fondi, lammmissione del contributo avverrà, ad esclusione del Factoring, con riserva.
Tale riserva sarà sciolta, se e quando saranno disponibili i relativi fondi, secondo lordine cronologico di ammissione con riserva. In caso di scioglimento positivo, il contributo sarà corrisposto senza maggiorazione degli interessi. Qualora la riserva non venisse sciolta entro il termine di 18 mesi dalla data di inizio ammortamento, loperazione non beneficerà del contributo interessi.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 15 - 28891
Prenotazione di impegno di spesa di L. 1.000.000.000= sul cap. 26860 del bilancio di previsione pluriennale 1999-2001 per lannualità 2000, a favore degli Enti di gestione delle Aree protette regionali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di prenotare limpegno di spesa di Lire 1.000.000.000= sul cap. 26860 del bilancio di previsione pluriennale 1999-2001 per lannualità 2000; (P. 365837)
- di fissare quale criterio di assegnazione dei fondi agli Enti di gestione delle Aree protette, la copertura di spese per interventi sul patrimonio immobiliare gestito dagli Enti medesimi al fine di consentirne il ripristino e la normale funzionalità;
- di stabilire che le somme eventualmente non utilizzate per i fini sopra indicati potranno essere ripartite ed assegnate agli Enti di gestione sulla base di criteri definiti mediante successivo provvedimento deliberativo;
- di assegnare alla Direzione Turismo-Sport-Parchi la gestione delle risorse finanziarie oggetto della presente prenotazione di impegno di spesa;
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 16 - 28892
Programma di iniziativa comunitaria Interreg II Italia-Svizzera 1994-99. Accantonamento lire 1.000.000.000 sul cap. 20953/99 a favore Direzione Turismo - Settore Offerta Turistica
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di accantonare, a favore della Direzione Turismo, Sport, Parchi - Settore Offerta turistica, la somma di lire 1.000.000.000 sul capitolo n. 20953 del Bilancio per lanno 1999 per il finanziamento del progetto intitolato Impianto termale acqua calda in Comune di Premia, ammesso a finanziamento nellambito del Programma di iniziativa comunitaria Interreg II Italia-Svizzera 1994-99 (Acc. 365844).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 19 - 28894
Integrazione D.G.R. n. 8-28504 dell11.11.1999. Conferimento incarico consulenza tecnica rag. commercialista dott. Domenico Parlato. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di conferire per le considerazioni sopra esposte, al ragioniere commercialista Domenico Parlato incarico quale consulente tecnico relativamente alla causa Regione Piemonte c/ Immobiliare Agricola pendente davanti al Tribunale di Vercelli.
La spesa presunta in L 2.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (Imp. n. 365963) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 20 - 28895
Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Acqui Terme proposto da un privato avverso determinazione prog. n. 00584 del 14.7.99 di applicazione sanzione amministrativa. Patrocinio nel giudizio dellavv. Pier Carlo Maina congiuntamente e disgiuntamente allavv. Agata Grasso
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Acqui Terme in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Pier Carlo Maina e dellavv. Agata Grasso congiuntamente e disgiuntamente fra loro ed eleggendo domicilio presso gli stessi in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 21 - 28896
Autorizzazione a transigere la vertenza pendente dinanzi il Tribunale di Saluzzo promossa da un privato c/Azienda U.S.L. 17 di Savigliano e c/Regione Piemonte. Spesa L. 2.450.500 (cap. 10560/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale ad accettare la soluzione di transazione della vertenza in premessa specificata, così come ivi esposta e cioè per limporto di L. 2.450.500;
La spesa presunta di L. 2.450.500 è impegnata e contestualmente liquidata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (I. 365961).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 22 - 28897
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino proposto da un privato contro Regione Piemonte. Debiti ex U.S.S.L. TO IX per risarcimento danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellAvv. Franco Gigliotti legale dellAssitalia Assicurazioni - Revoca D.G.R. n. 44-28719 del 23.11.1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di revocare la D.G.R. n. 44-28719 del 23.11.1999 e in sostituzione di questa di autorizzare la Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Franco Gigliotti, legale indicato dalla Piemontese Assicurazioni con sede legale in Torino, Via Roma n. 101, che ne assume i relativi oneri economici, ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Via Monte di Pietà n. 2.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 23 - 28898
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al T.A.R. per il Piemonte proposto da privati per lannullamento della determinazione del Dirigente del Servizio di Pianificazione delle risorse idriche della Regione Piemonte n. 651 del 9.9.1999 concernente opere pubbliche. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Anita Ciavarra
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte in premessa descritto e alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Anita Ciavarra ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 24 - 28899
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al T.A.R. per il Piemonte proposto da un privato per lannullamento della D.C.R. Piemonte n. 4351 dell8.3.1995 concernente linee guida per interventi di bonifica di terreni contaminati. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Anita Ciavarra
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte in premessa descritto e alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Anita Ciavarra ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 25 - 28900
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio ex art. 700 c.p.c. avanti il Tribunale di Torino instaurato da un privato per ottenere la sospensione dellefficacia della determinazione 7.10.1999 prot. n. 275 del Dirigente regionale Settore Assistenza extraospedaliera. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Irma Lima ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
Di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. 689, 690 e 700 c.p.c..
La spesa presunta di L. 100.000 è impegnata sul cap. 10560/99 (I. 366071) e sarà liquidata con successivo provvedimento alla presentazione della relativa parcella vistata dal competente Collegio Notarile.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 26 - 28901
Regione Piemonte contro una Società. Incarico legale allavv. Anita Ciavarra per insinuazione al passivo della procedura di liquidazione coatta amministrativa in Isernia ed allavv. Ugo De Vivo del foro di Isernia. Spesa L. 800.000 (cap. 10560/99)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale agli atti necessari per linsinuazione al passivo della procedura di liquidazione coatta amministrativa di una Società, come in premessa specificato;
di affidare lincarico legale per le predette attività allavv. Anita Ciavarra, professionista legale allAvvocatura regionale, ed allavv. Ugo De Vivo, con studio in Isernia, Via Umbria 26 B, per gli atti da compiersi nella sede giudiziaria di Isernia anche relativamente al giudizio in cui alla precedente D.G.R. n. 2-27332 del 17.5.1999.
La spesa di L. 800.000 afferente allincarico allavv. Ugo De Vivo è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (I. 365962) e sarà liquidata con successivo provvedimento, previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 27 - 28902
Autorizzazione a costituirsi in giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino instaurato da Arduino Pier Giorgio nella sua qualità di liquidatore legale di una Società c/Regione Piemonte, ritenuta legittimata passiva per i debiti delle soppresse UU.SS.LL. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. E. Salsotto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Eugenia Salsotto ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 28 - 28903
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato per lannullamento della Deliberazione della Giunta Regionale n. 19-15033 in data 12.5.1992. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Eugenia Salsotto ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 29 - 28904
Liquidazione competenze professionali svolte dallArch. Monica Viale quale C.T.U. in causa Regione c/C.ne di Andora. Spesa impegnata L. 4.403.749 sul cap. 10560 del bilancio 1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di impegnare e contestualmente liquidare la somma di L. 4.403.749 allarch. Monica Viale, V. Corsica n. 9/11 sc. E - 16128 Genova.
La somma liquidata è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999. (I. 365924).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 30 - 28905
L.R. 8.7.1999, n. 17 Riordino delle funzioni amministrative in materia di agricoltura, alimentazione, sviluppo rurale, caccia e pesca. Provvedimenti per lattuazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di stabilire nell01/01/2000 la data di decorrenza dellesercizio delle funzioni conferite agli Enti Locali con la l.r. 17/99;
- di provvedere allattuazione della predetta legge regionale secondo quanto contenuto nei documenti, allegati alla presente deliberazione per farne parte integrante (all. 1 sub1, sub.2; all.2 ; tab.1, tab. 2);
- di procedere entro il 30.06.2000 ad un monitoraggio dei costi effettivi collegati allesercizio delle funzioni attribuite agli Enti locali al fine di stabilire la congruità dei trasferimenti e delle anticipazioni finanziarie, nonché delle risorse umane e dei beni strumentali; provvedendo alle necessarie eventuali integrazioni e adottando i provvedimenti conseguenti, che verranno sottoposti alla verifica nellambito della Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 31 - 28906
Attribuzione di risorse finanziarie del Bilancio della Regione per lanno 1999 alle Direzioni competenti dellAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca - art. 17 - I comma, lettera c) della L.R. 8 agosto 1997, n. 51. Settima assegnazione. L. 9.700.000.000 capitoli vari
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
sulla base delle considerazioni svolte in premessa:
1) di assegnare, in applicazione dellarticolo 17 della L.R. n. 51/97, alle Direzioni regionali dellAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca competenti per materia le risorse finanziarie dei capitoli contenuti nel documento allegato (A) al presente atto deliberativo per farne parte sostanziale ed integrante.
2) di integrare il punto 3 dellAllegato A della D.G.R. n. 4-28416 del 21/10/99 con laggiunta del seguente paragrafo:
Ai fini della prima applicazione del presente programma i fondi stanziati sul cap. 21630 del bilancio per lanno 1999 saranno assegnati ai Settori Territoriali dellAgricoltura sulla base dei risultati dellindagine conoscitiva disposta dalla Direzione 12 - Sviluppo dellAgricoltura con nota n. 8877 del 26/8/1999 che consente di individuare a livello di S.T.A. le superfici totali colpite da flavescenza dorata e le superfici colpite in misura non inferiore al 30% (in quanto la D.G.R. 4-28416 del 21/10/99 assegna a questultime tipologie priorità dintervento).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 32 - 28907
Legge 17.02.1992, n. 179. Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995. Interventi non pervenuti allapertura del cantiere entro l11/12/1999. Diffida all Ente Attuatore ad adempiere allinizio dei lavori ai sensi dellart. 3, comma 8, della legge 17.02.1992 n. 179 e s.m.i.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di diffidare il Comune di Susa, ente attuatore dellintervento finanziato ai sensi Legge 17/2/1992, n. 179 relativo al Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995, di cui allallegato A, a provvedere, per quanto di sua competenza, alla predisposizione degli atti per addivenire allinizio dei lavori, nelle more di nomina del Commissario ad acta da parte del Presidente della Giunta Regionale, entro il 10 gennaio 2000.
Lallegato A , di cui sopra, fa parte integrante della presente deliberazione che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 33 - 28908
Programma operativo Interreg II C Mediterraneo occidentale-Alpi Latine (MED-OCC) di cooperazione transnazionale. Accantonamento di L. 172.202.172 (Cap. 15072/99) e assegnazione a favore della Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di accantonare e assegnare, per le motivazioni specificate in premessa, la somma di L. 172.202.172 stanziata sul Cap. 15072 del Bilancio di previsione 1999 (A. 365909) alla Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica per la realizzazione del Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 34 - 28909
Recepimento dei protocolli di intesa in merito ai criteri di erogazione dei compensi incentivanti la produttività ed il miglioramento dei servizi e dei compensi per specifiche responsabilità (art. 17 lett. a) ed f) del C.C.N.L. del 1.4.1999 (prenotazione di L. 250.000.000 cap. 10160 bilancio 2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di recepire i protocolli dintesa, allegati alla presente deliberazione per farne parte integrante, sottoscritti in materia di criteri per lerogazione dei compensi incentivanti la produttività ed il miglioramento dei servizi e dei compensi connessi allesercizio di compiti che comportano specifiche responsabilità da parte del personale della categoria D) non incaricato di funzioni dellarea delle posizioni organizzative;
di fare fronte agli oneri derivanti dallattuazione dei protocolli dintesa, quantificati in complessive L.9.502.000.000, per L. 9.252.000.000 mediante i fondi di cui al cap.10160 del Bilancio di Previsione 1999, già accantonati a favore della Direzione Bilancio e Finanze con deliberazione n. 11-26476 del 18.1.1999 e successive modificazioni ed integrazioni, ed impegnati con determinazione della Direzione Bilanci n.11 del 20.1.1999 e successive integrazioni, prenotando sul cap. 10160 del bilancio 2000 la rimanente somma di L.250.000.000 necessaria a coprire gli interi oneri (366057/P).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 35 - 28910
Proroga della D.G.R. n 74-25984 del 16 novembre 1998 con modifiche, per lanno finanziario 2000, riguardante lintervento sostitutivo del Governo per il conferimento di funzioni amministrative a Province e Comuni in materia di trasporto pubblico locale a norma dellart. 4, comma 5, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di prorogare al 1 gennaio 2000, la decorrenza di cui al punto 1) della D.G.R. n. 74-25984 del 16/11/1998 e di confermare conseguentemente lo stesso punto 1);
di confermare lentità del Fondo regionale di cui al punto 2) della citata deliberazione in L. 429 miliardi e di rideterminare come di seguito larticolazione del Fondo regionale trasporti per lanno 2000:
a) fondo per servizi comunali pari a L. 204.627.675.000=
b) fondo per servizi sovracomunali pari a L. 223.633.940.000=
c) fondo per servizi speciali pari L. 738.385.000=.
La differenza di L. 7.201.000=, in aumento del fondo di cui in b) é compensata dalla diminuzione di pari entità applicata sul fondo di cui in c), causa errore materiale nei conteggi di cui allallegato 2) della citata deliberazione relativamente allautolinea Murazzano-Clavesana-Mondovi, esercitata dal Comune di Clavesana ed assegnata alla Provincia di Cuneo.
Tale modifica, avendo decorrenza 01/01/1999, si applica anche per lesercizio 1999 e costituisce pertanto modifica della stessa citata deliberazione.
Pertanto lammontare della quota di riparto spettante alla Provincia di Cuneo viene modificata da L. 23.563.110.000= a L. 23.570.311.000=.
In relazione alla Determinazione dirigenziale n. 461/26.3 del 12/07/1999 di ridefinizione della percorrenza ammessa a contribuzione regionale per gli anni dal 1995 e successivi relativa al servizio speciale delle Funivie del Mottarone lammontare della quota di riparto spettante al Comune di Stresa viene modificato da L. 386.524.000= a L. 86.963.000=, rispetto alla percorrenza ammessa a contributo di cui alla Determinazione dirigenziale sopra citata.
Il recupero di tale differenza ammontante a L.299.561.000= ridotto dellaumento del fondo di cui in b) pari a L. 7.201.000= determina una disponibilità di L. 292.360.000= che viene assegnata ai servizi speciali di cui al fondo in c) proporzionalmente alle rispettive quote di riparto di competenza. Il riparto dei fondi agli enti per i servizi speciali cosi come sopra specificato é riportato nellallegato A) alla presente deliberazione di cui ne fa parte integrante.
Tale modifica, avendo decorrenza 01/01/1999, si applica anche per lesercizio 1999 e costituisce pertanto modifica della stessa citata deliberazione.
Sono confermati gli altri contenuti del punto 2) di cui alla citata deliberazione;
di autorizzare le Province ed i Comuni a prorogare la decorrenza al 1 gennaio 2000 dei contratti di servizio annuali stipulati ai sensi del punto 3) della citata deliberazione confermando lo stesso punto 3): tale estensione avviene attraverso la proroga annuale dei contratti in essere o attraverso la stipulazione di appositi contratti con durata di un anno a decorrere dal 01/01/2000. In particolare i nuovi contratti o le proroghe annuali dei contratti precedenti dovranno prevedere, ai sensi dellart. 19, comma 4 del D.lgs 19 novembre 1997 n. 422, un progressivo incremento del rapporto tra ricavi da traffico e costi operativi, al netto dei costi di infrastruttura, almeno pari al 35% a partire dal 1 gennaio 2000;
di fare riferimento, rispetto al punto 4) di cui alla citata deliberazione, alle tariffe approvate con la D.G.R. n. 17-26745 del 1 marzo 1999;
di confermare le modalità di erogazione delle risorse a Comuni e Province di cui al punto 5) della citata deliberazione, subordinatamente alla sottoscrizione dei contratti di servizio entro il 31 dicembre 1999, fra gli stessi EE.LL. e le Aziende, o alla proroga annuale dei contratti in essere entro la stessa scadenza;
di confermare il fondo di L. 3 miliardi ai fini di prorogare per tutto il 2000 la gratuità di viaggio dei disabili di cui al punto 6) della citata deliberazione. Le risorse a fronte dei minori ricavi del traffico saranno rese disponibili subordinatamente allapprovazione del Bilancio regionale di previsione per lanno 2000. La relativa assegnazione sarà approvata con apposita deliberazione di Giunta;
di revocare il punto 7) della citata deliberazione;
di confermare il punto 8) della citata deliberazione tramite risorse almeno pari a quelle del Bilancio 1999 da inserire nel Bilancio di previsione 2000. La relativa assegnazione sarà approvata con apposita deliberazione di Giunta;
al fine di mantenere il processo di liberalizzazione e qualificazione dei servizi di pubblico trasporto, le compensazioni economiche degli obblighi di servizio saranno incrementate di un ammontare parametrato ai maggiori oneri derivanti dallattuazione dellart. 19 del D.lgs. 19/11/1997 n. 422, nella misura in cui verranno incrementati i trasferimenti a favore della Regione e degli Enti locali, per la medesima motivazione, da parte dello Stato, assicurando comunque la neutralità finanziaria per i bilanci della Regione e degli Enti Locali;
in relazione alla programmata apertura del nuovo collegamento ferroviario Torino-Caselle, la Provincia di Torino può procedere alla proroga del contratto relativo alla relazione Torino-Caselle con rinnovo trimestrale dello stesso nel corso del 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 36 - 28911
Art. 17 L.R. 8/8/1997, n. 51 - Individuazione di attività in materia socio-assistenziale - Quantificazione risorse finanziarie destinate alla Direzione Politiche Sociali. Accantonamento di L. 19.120.000.000 (Capitoli vari bilancio 1999)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
1) di individuare le attività regionali in materia socio-assistenziale per lanno 1999 la cui realizzazione comporta utilizzo di risorse finanziarie, definendo i programmi da realizzare, come indicato nellAll. A che forma parte integrante della presente deliberazione;
2) di quantificare le risorse da destinare alle diverse attività secondo gli importi individuati nellAll. A e di operare i conseguenti accantonamenti sui capitoli del bilancio 1999, così come indicato nello stesso allegato;
3) di assegnare alla Direzione Politiche Sociali le risorse per la realizzazione dei singoli programmi e attività previsti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 37 - 28912
Adeguamento alle norme di sicurezza delle strutture, degli impianti e delle attrezzature assegnate alle società consortili, ex art. 15 L.R. n. 63/95 - Assegnazione risorse alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro mediante accantonamento della somma di L. 900.000.000 sul cap. 23785 del bilancio 1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di assegnare alla Direzione Formazione Professionale-Lavoro, ai sensi della L.R. n. 51/97, la somma di L. 900.000.000.= da destinare in via prioritaria agli interventi più urgenti di adeguamento alle norme di sicurezza delle strutture, degli impianti e delle attrezzature assegnate alle società consortili costituite in attuazione del disposto dellart. 15 della L.R. n. 63/95;
le risorse necessarie a garantire la completa copertura della restante parte della spesa pari a L. 3.000.000.000.= saranno garantite mediante iscrizione sul corrispondente capitolo del bilancio 2000.
Alla spesa di L. 900.000.000.= si fa fronte con accantonamento sul cap. 23785 del bilancio 1999. (366110/Acc.)
Il Responsabile della Direzione Formazione Professionale-Lavoro provvederà, ai sensi della L.R. 51/97, ad assumere i conseguenti impegni di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 38 - 28913
Nomina del Dr. Mario Turetta in qualità di referente dellAssessorato alla Formazione Professionale-Lavoro per le attività di gestione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di incaricare il dr. Mario Turetta in qualità di referente dellAssessorato alla Formazione Professionale - Lavoro per svolgere attività di ordine amministrativo con particolare riferimento alla gestione del personale, fino alla data di istituzione dellente strumentale Agenzia Piemonte Lavoro.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 39 - 28914
Presa datto dellentrata in vigore del DPCM pubblicato sulla G.U. n. 277 del 25.11.99 supplemento n. 206 relativo alla individuazione delle risorse da trasferire alle Regioni e dei conseguenti effetti nei confronti del personale dipendente dallAgenzia per lImpiego del Piemonte
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di prendere atto che a decorrere dal 26.11.99 il personale contrattista, in servizio presso la soppressa Agenzia per lImpiego del Piemonte di cui alla tabella B) del DPCM del 25.11.1999 allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante è trasferito alla Regione Piemonte fino alla scadenza dei relativi contratti, ad eccezione della Signora Eleonora Anna Giannetta il cui contratto è stato risolto in data 1.9.1999.
- di prendere altresì atto che ai sensi dellart. 11 della l.r. n. 41/98 i contratti di cui al precedente punto del dispositivo ad eccezione di quello della Signora Eleonora Anna Giannetta sono ulteriormente prorogati fino alla conclusione delle procedure concorsuali previste ai fini della trasformazione a tempo indeterminato dei rapporti come esplicitato in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 40 - 28915
Presa datto dellentrata in vigore del DPCM pubblicato sulla G.U. n. 277 del 25.11.99 supplemento n. 206 relativo alla individuazione delle risorse da trasferire alle Regioni e dei conseguenti effetti nei confronti del personale dipendente dal Ministero del Lavoro e trasferito alla Regione Piemonte
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di prendere atto che a decorrere dal 26.11.99 il personale di cui alla tabella A) del D.P.C.M. del 25.11.99 allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante è trasferito dai ruoli del Ministero del Lavoro a quello della Regione Piemonte ed assegnato alla Direzione Formazione Professionale-Lavoro ai sensi dellart. 18 della l.r. 41/98;
- di prendere altresì atto che le retribuzioni del personale trasferito continueranno ad essere corrisposte dalla competente Direzione Provinciale del Tesoro fino al 30.6.2000 e che a quella data si procederà alle conseguenti operazioni di conguaglio, come disposto con telefax del Ministro del Lavoro n. 202512 del 12.11.1999.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 41 - 28916
Definizione dotazione organica dellAgenzia Piemonte Lavoro. Art. 11 l.r. n. 41/1998
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di definire la pianta organica provvisoria dellAgenzia Piemonte Lavoro finalizzata alla ruolizzazione del personale in servizio presso lAgenzia Regionale per lImpiego come esplicitato in premessa, costituita, oltre che dal Direttore, come segue:, n. 3 posti di cat. A1, n. 3 posti di cat. B1, n. 7 posti di cat. B3, n. 3 posti di cat. C1, n. 11 posti di cat. D3;
- alla spesa derivante dal presente provvedimento ammontante a L. 1.434.222.518 su base annua si provvederà mediante utilizzo delle risorse trasferite dal Ministero del Lavoro ai sensi del DPCM del 25.11.99 pubblicato sulla G.U.n. 277 supplemento n. 206;
- di riservare a successivo provvedimento, una volta in possesso di maggiori elementi valutativi in ordine alle competenze ed attività dellAgenzia Piemonte Lavoro, la definizione dellassetto organizzativo, comprensivo delle posizioni organizzative, di cui agli artt. 8 e seguenti del C.C.N.L. per la revisione del sistema di classificazione del personale, sia la dotazione organica definitivi dellEnte.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 42 - 28917
L.R. 6 dicembre 1999 n. 31: riduzione di un miliardo sullo stanziamento del capitolo di spesa 15315/99 relativo ad assegnazioni agli Enti di Gestione delle Aree Protette. Indirizzi per ladeguamento contabile degli impegni di spesa già assunti allattuale dotazione del capitolo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di prendere atto che la legge regionale 6 dicembre 1999 n. 31: Prima variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 1999, nonchè disposizioni finanziarie per gli anni 2000 e 2001 e approvazione delle schede Fondo Invistimenti Piemonte (FIP) ha ridotto di un miliardo lo stanziamento di competenza e di cassa del capitolo 15315/99, la cui dotazione risulta pertanto di L. 9.000.000.000=;
- di ridurre laccantonamento in favore della Direzione Turismo - Sport - Parchi relativo al capitolo 15315/99 per un importo complessivo di L.1.000.000.000= suddiviso nel seguente modo: L. 893.000.000= (acc. n. 332705) con assegnazione D.G.R. n. 43-26430 del 30/12/1998 e L. 107.000.000= (acc. n. 347408) con assegnazione D.G.R. n. 54-27381 del 17/5/1999;
- di stabilire, che la Direzione competente provveda, in conseguenza di tale riduzione, per motivi contabili, ad adeguare gli impegni di spesa già assunti allo stanziamento sul capitolo determinato dalla legge di variazione al bilancio sopra richiamata;
- di stabilire i seguenti criteri da assumere per la revoca delle assegnazioni:
- verifica istruttoria degli impegni di spesa già assunti dagli Enti di gestione in conseguenza della comunicazione delle somme loro destinate al fine di revocare assegnazioni per un importo complessivo di L. 1.000.000.000=, attestando in tal modo la spesa complessiva per il 1999, relativamente al capitolo 15315 a L. 9.000.000.000=, conformemente allattuale dotazione del capitolo;
- revoca prioritaria delle somme assegnate a titolo di spese gestionali non strettamente indispensabili al funzionamento degli uffici e degli Organi degli Enti (ossia spese definibili operative o di gestione qualificata, come tali rinviabili al prossimo esercizio finanziario senza pregiudizio grave sullattività gestionale corrente degli Enti);
- revoca prioritaria delle somme non impegnate dagli Enti entro i termini fissati dalla legge di contabilità regionale;
- revoca prioritaria della riduzione delle assegnazioni in modo proporzionalmente più elevato per i Parchi che abbiano ricevuto maggiori somme.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 43 - 28918
Iniziativa comunitaria Leader II 1994-1999: Accantonamento di L. 424.749.493 sul bilancio 1999 (capitoli vari) a favore della direzione Economia Montana e Foreste responsabile dellAttuazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di disporre laccantonamento sul bilancio 1999 a favore delle Direzione regionale Economia Montana e Foreste, per i capitoli e secondo gli importi di seguito indicati:
Cap. 23243 L. 1.804.330 (n. 366111/acc.)
Cap. 23248 L. 1.804.330 (n. 366113/acc.)
Cap. 23295 L. 411.868.782 (n. 366114/acc.)
Cap. 23297 L. 9.272.051 (n. 366115/acc.)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 44 - 28919
Accantonamento a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi per realizzazione di iniziative di promozione turistica. Cap. 14600/99 L. 4.000.000.000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di accantonare per le finalità descritte in premessa la spesa di L.4.000.000.000.= sul cap.14600/99, assegnando la relativa disponibilità alla Direzione Turismo, Sport e Parchi. (Acc. 366448)
La Direzione Turismo Sport e Parchi provvederà con propri atti determinativi alla realizzazione delle linee di programma descritte in premessa e ai relativi impegni di spesa nel rispetto delle vigenti normative in materia di contratti pubblici.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 45 - 28920
L.R. n. 93/95 interventi per la promozione sportiva. Accantonamento a favore della Direzione Turismo, Sport, Parchi di L. 1.000.000.000. sul cap. 12590/99
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di accantonare a favore della Direzione Turismo, Sport, Parchi la somma di Lire 1.000.000.000 sul cap. 12590/99 (366118/A) per le finalità di cui in premessa, al fine di provvedere allimpegno ed alla liquidazione secondo gli obiettivi e i criteri contenuti nel presente atto e negli atti in essa richiamati;
di approvare, per le ragioni illustrate in premessa, lelenco dellallegato 1 alla presente deliberazione delle iniziative sportive cui contribuire;
di promuovere il sostegno del calcio femminile e del Giro dItalia.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 46 - 28921
Accantonamento a favore della Direzione Turismo - Sport - Parchi per la compartecipazione ad iniziative turistiche. Cap. 14720/99
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di accantonare a favore della Direzione Turismo Sport Parchi la somma di L. 900.000.000 sul capitolo 14720 per provvedere allimpegno ed alla liquidazione secondo gli indirizzi contenuti nel presente atto e negli atti in esso richiamati; (Acc. 367321);
- di individuare i criteri che integrano lart. 16 della l.r.75/96 per definire listruttoria nel modo seguente:precedenza contributiva a manifestazioni, iniziative e programmi di promozione di prodotti turistici a rilevanza internazionale fino ad un massimo di L. 150.000.000; manifestazioni e iniziative a rilevanza interregionale fino ad un massimo di L. 100.000.000; manifestazioni e iniziative a rilevanza locale fino ad un massimo di L. 25.000.000;
- di elencare, per le ragioni illustrate in premessa le iniziative turistiche cui compartecipare.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 13 dicembre 1999, n. 47 - 28922
Regolamento C.E.E. n. 2081/93. Obiettivo 5b. Documento Unico di Programmazione 1994-1999 - Norme attuative delle Misure I.2, I.3 ed I.4 - Accantonamento delle disponibilità di bilancio a favore delle Direzioni Regionali responsabili dellattuazione delle Misure comprese nei Sottoprogrammi I, III e IV
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
A relazione dellAssessore Bodo:
Visto il Regolamento C.E.E. n. 2052/88 relativo alle missioni dei Fondi a finalità strutturali, alla loro efficacia e al coordinamento dei loro interventi, modificato dal Regolamento C.E.E. n. 2081/93, che prevede allarticolo 1 il conseguimento di cinque obiettivi prioritari, fra i quali la promozione dello sviluppo rurale agevolando lo sviluppo e ladeguamento strutturale delle zone rurali (obiettivo denominato 5b);
vista la Decisione della Commissione delle Comunità europee n. C(94) 23 del 26/01/1994 con la quale é stato approvato lelenco delle zone rurali ammissibili al contributo comunitario a titolo dellobiettivo 5b;
vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 120-33782 del 11/04/1994 con la quale é stato adottato il Documento Unico di Programmazione 1994-1999 di cui al Regolamento C.E.E. n. 2081/93, obiettivo 5b (in appresso: DocUP);
preso atto delle modifiche successivamente apportate al citato DocUP in seguito agli accordi intercorsi, nellambito del partenariato, fra i funzionari della Commissione Europea ed i funzionari dei competenti Settori regionali;
vista inoltre la Deliberazione della Giunta Regionale n. 202-46106 del 23/05/1995 che tra laltro ha adottato il citato Documento nella forma definitiva approvata dalla Commissione Europea con Decisione n. C(95) 735 del 03/04/1995;
viste la Deliberazione della Giunta Regionale n. 61-25185 del 28/07/1998 nonché la Decisione della Commissione Europea n. C(99) 432 del 23/02/1999 che approvano il nuovo piano finanziario del DocUP, cosi come ridotto a seguito dellattribuzione del contributo di solidarietà a favore delle zone terremotate di Umbria e Marche;
vista la Delibera CIPE n. 75/99 del 09/06/1999 con la quale viene disposto il reintegro delle risorse alle Regioni e alle Province autonome degli obiettivi 2 e 5b (contributo di solidarietà per le zone terremotate dellUmbria e delle Marche);
visto infine il definitivo piano finanziario del DocUP approvato con Decisione della Commissione Europea n. C(99) 3170 del 29/09/1999;
ritenuto opportuno, al fine di consentire il pieno utilizzo delle risorse comunitarie programmate sul DocUP, assegnare le risorse reintegrate (di cui alla citata Delibera CIPE) a quelle Misure del DocUP in grado di garantire lutilizzo delle stesse nei tempi stabiliti nella Decisione di approvazione del DocUP;
vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 185-518 del 01/08/1995 (e successive modifiche ed integrazioni) di approvazione delle norme di attuazione delle Misure contenute nel DocUP, tra cui le Misure I.2, I.3 ed I.4;
vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 3-17845 del 26/03/1997 (e successive modifiche ed integrazioni) con la quale furono approvati i programmi di approccio collettivo, i relativi progetti elementari ed i progetti non inseriti in programmi di approccio collettivo delle Misure di cui al punto precedente;
visto che la Deliberazione della Giunta Regionale n. 3-17845 del 26/03/1997 indica tra laltro, con il termine riserva la parte dellimporto globale ammissibile a contributo pubblico assegnato, stabilendo che detto importo possa trovare finanziamento nel proseguimento dellattuazione del DocUP attraverso eventuali economie accertate o eventuali altre risorse che si renderanno disponibili;
vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 16-27871 del 26/07/1999 che dispone di finanziare integralmente la quota di contributo a riserva prevista per i progetti elementari di cui alla Misura I.4 tipologia c), nonché di elevarne la percentuale di finanziamento dal 22,5% al 34%;
preso atto dellistruttoria eseguita per ogni progetto elementare dai competenti Settori della Direzione (12) Sviluppo dellAgricoltura e della conseguente determinazione di: spesa ammessa, contributo pubblico assegnato, riserva ed economie derivanti da archiviazione o ridimensionamento dei progetti inseriti nelle Misure I.2 tipologie a), b), c), d) ed e), I.3 tipologia 1) ed I.4 tipologie c) ed e);
considerato che attraverso lutilizzo delle risorse disponibili (costituite da risorse del piano finanziario, risorse reintegrate di cui alla Delibera CIPE n. 75/99 del 09/06/1999 ed economie accertate mediante listruttoria dei progetti) risulta possibile:
E definire una percentuale di finanziamento dei progetti di cui alla Misura I.4 tipologia e) pari al 40% della spesa ammessa;
E procedere al finanziamento integrale della riserva per i progetti inseriti nelle Misure I.2 tipologie a), b), c), d) ed e), I.3 tipologia 1) ed I.4 tipologia e);
considerato che nel Documento Unico di Programmazione le tabelle finanziarie sono articolate per Sottoprogramma e, allinterno degli stessi Sottoprogrammi, per Misura;
considerato altresi che la responsabilità dellattuazione delle citate Misure spetta, in funzione del contenuto delle stesse, a vari Settori di diverse Direzioni Regionali;
viste le disponibilità in termini di stanziamenti di competenza sul Bilancio di previsione per lesercizio 1999, sui capitoli dello stato di previsione della spesa, per Sottoprogrammi, ed essendo necessario, al fine di permettere leffettuazione degli impegni di spesa, procedere allaccantonamento degli stanziamenti di competenza per singola Misura allinterno di ogni Sottoprogramma;
considerato tuttavia che per le Misure I.2, I.3 ed I.4 le domande di contributo sono per lo piu inserite in Programmi di approccio collettivo comprendenti iniziative facenti capo a differenti Misure e che pertanto risulta opportuno, per una piu agevole gestione, prevedere, per le Misure in questione, un unico accantonamento per ciascun capitolo del Bilancio regionale;
ritenuto necessario, a seguito delle intercorse modifiche del piano finanziario del DocUP, revocare parte delle assegnazioni confermate con la D.G.R. n 16 - 26830 del 15/03/1999 e derivanti da prenotazioni effettuate con la D.G.R. n. 54 - 26259 del 09/12/1998;
considerato che, per quanto riguarda i capitoli F.S.R., le disponibilità di cui si reputa necessario laccantonamento derivano dalla reimpostazione delle economie (di stanziamento e/o accertate) degli anni precedenti;
la Giunta regionale, unanime,
delibera
sulla base delle considerazioni svolte in premessa,
- di stabilire nella misura del 40% il finanziamento dei progetti di cui alla Misura I.4 tipologia e) del DocUP 1994-1999 ob. 5b;
- di finanziare integralmente il contributo a riserva dei progetti inseriti nelle Misure I.2 tipologie a), b), c), d) ed e), I.3 tipologia 1) ed I.4 tipologia e) del DocUP 1994-1999 ob. 5b;
- di revocare le seguenti assegnazioni confermate con la D.G.R. n 16 - 26830 del 15/03/1999 e derivanti da prenotazioni effettuate con la D.G.R. n. 54 - 26259 del 09/12/1998: acc. n. 330168, acc. n. 330169, acc. n. 330170, acc. n. 330172, acc. n. 330175, acc. n. 330177, acc. n. 330178, acc. n. 330182, acc. n. 330183 ed acc. n. 330184;
- di disporre laccantonamento per ogni singola Misura dei Sottoprogrammi I, III e IV del DocUP 1994-1999 ob. 5b, a favore delle Direzioni Regionali, per i capitoli e secondo gli importi indicati nelle tabelle allegate, che fanno parte integrante della presente Deliberazione;
le Direzioni regionali indicate nelle tabelle provvederanno con successivo atto allassegnazione ai Settori Regionali responsabili di Misura delle somme relative a ciascuna Misura secondo gli importi ed i capitoli di bilancio indicati nelle tabelle medesime.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 14 dicembre 1999, n. 1 - 28923
Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 45, comma 6 - Convenzione tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e singole Regioni
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di approvare la convezione tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e la Regione Piemonte predisposta ai sensi e per gli effetti della legge 17 maggio 1999 n. 144, art. 45, comma 6, così come redatta nel testo riportato sullallegato - A - alla presente deliberazione di cui è parte integrante e sostanziale.
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale o un suo delegato alla stipula della predetta convenzione ed alla firma dei relativi atti.
di provvedere con successivo atto allaccantonamento a favore della competente Direzione Regionale della somma attribuita a seguito di stipula della predetta convenzione, in appositi capitoli di entrata e di spesa, nel bilancio dellesercizio finanziario dellanno 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 15 dicembre 1999, n. 1 - 28924
Partecipazione allAssemblea straordinaria dei soci fondatori dellAssociazione Torino 2006 convocata per il giorno 16/12/99 e occorrendo in seconda convocazione mercoledì 22/12/99
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
di dare mandato al Presidente della Regione Piemonte, On. Enzo Ghigo o suo delegato, di partecipare allAssemblea straordinaria dei soci fondatori dellAssociazione Torino 2006 convocata per il giorno 16.12.99 e occorrendo in seconda convocazione mercoledì 22.12.99 per discutere ed approvare in merito allordine del giorno di cui in premessa con ampia facoltà di deliberare;
di destinare, ai sensi dellart. 18 dello Statuto costitutivo dellAssociazione leventuale residuo attivo derivante dalla liquidazione al costituendo C.O.G. Torino 2006 anche attraverso leventuale trasferimento dellazienda attualmente di proprietà dellAssociazione Torino 2006;
di provvedere agli eventuali oneri aggiunti connessi alla liquidazione con le risorse che verranno messe a disposizione con legge di bilancio di previsione per lanno 2000 dopo valutazione dellentità e della congruità dei costi.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 1999, n. 1 - 28925
Approvazione del testo dellAccordo di programma, ai sensi dellart. 27 Legge 142/90, così come modificato dalla Legge n. 27 del 15.05.1997, tra Regione Piemonte, Comune di Torino, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista e Università di Torino, per la realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
1. di approvare il testo dellAccordo di programma, ai sensi dellart. 27 Legge 142/90, così come modificato dalla Legge n. 27 del 15.05.1997, tra Regione Piemonte, Comune di Torino, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista e Università di Torino, per la realizzazione di un parcheggio multipiano interno allOspedale Molinette, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale e fatte salve eventuali modifiche di carattere non sostanziale;
2. di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale, o lAssessore da lui delegato, alla stipula dellAccordo di programma di cui sopra.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 1999, n. 2 - 28926
Modifica alla DGR n. 108 - 28667 del 15.11.1999 relativa alla approvazione dellAccordo di Programma tra Ministero dei Trasporti e della Navigazione e la Regione Piemonte di delega alla regione Piemonte delle funzioni amministrative di programmazione relative alle ferrovie in concessione, nonché del trasferimento dei beni, degli impianti e delle infrastrutture, ai sensi del D.lgs. 422/97
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di approvare la bozza di Accordo di Programma allegato alla presente deliberazione, di cui costituisce parte integrante, contenente le seguenti modifiche alla precedente bozza approvata con DGR 108 - 28667 del 15-11-99:
a) sono abrogati gli articoli aggiuntivi 14 e 15;
b) é sostituito lallegato 5 con lallegato 5A allegato alla presente di cui é parte integrante.
- di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale, o lassessore da lui delegato, alla stipula dellAccordo di Programma stesso, anche apportando eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 1999, n. 3 - 28927
Linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Milano-Napoli. Progetto esecutivo della tratta Torino-Milano. V sessione della Conferenza dei Servizi del 20.12.99. Parere conclusivo della Regione Piemonte
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
-di esprimere la volontà della Regione Piemonte che la linea ferroviaria ad Alta Capacità Torino-Milano sia realizzata per lintera tratta, comprensiva del Nodo di Torino;
-di esprimere il proprio conclusivo parere favorevole, ai fini dellespressione in Conferenza dei Servizi, circa il progetto esecutivo della intera tratta piemontese della linea Torino-Milano, comprese le interconnessioni Vercellese ovest e Novarese est ed ovest, con le osservazioni e prescrizioni di cui alla relazione SETIS costituente parte integrante della presente Deliberazione;
-di esprimere, valutati i pareri espressi dagli Enti di gestione - ai sensi delle leggi regionali vigenti - parere favorevole in merito alle soluzioni progettuali previste per le Aree Protette, con le prescrizioni elencate nella relazione allegata alla presente;
-di approvare, con le prescrizioni contenute nella già richiamata allegata relazione, il piano di reperimento dei materiali occorrenti per la formazione dei rilevati, presentato nel progetto esecutivo della linea ferroviaria in esame, demandando ad una apposita Conferenza dei Servizi regionale, da convocarsi da parte della struttura regionale SETIS, le procedure previste per lautorizzazione alla coltivazione dei singoli siti individuati nel sopra citato piano di reperimento, attraverso lesame dei relativi progetti esecutivi che dovranno essere prodotti ed approvati prima dellinizio dei lavori;
-che tutte le approvazioni ed i pareri favorevoli espressi con la presente Deliberazione saranno esecutivi nel momento in cui:
1.sarà sottoscritto l"Accordo quadro" tra Regione Piemonte, FS e Ministero dei Trasporti relativo agli interventi di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie regionali del Piemonte, attualmente già allattenzione del Ministero dei Trasporti e delle F.S. spa;
2.sarà definito" lAccordo procedimentale" tra Regione Piemonte, Ministero dei Trasporti e Ministero dellAmbiente, Ferrovie dello Stato e TAV, per garantire lattuazione degli impegni assunti e definire le procedure operative per rendere più agevole la realizzazione delle opere necessarie allAlta Capacità Torino - Milano, con particolare riferimento alla compatibilità ambientale e territoriale delle opere nella fase costruttiva ed in fase di esercizio.
La stipula dei sopra citati Accordi dovrà comunque avvenire prima della conclusione della 1^ Conferenza dei Servizi regionale, indetta per lautorizzazione alla coltivazione dei siti di cava necessari alla realizzazione dellopera;
-che, qualora - nel corso dellattuale sessione della Conferenza dei Servizi per la linea ferroviaria Torino-Milano - emergessero, per la tratta lombarda ancora in esame, sostanziali modifiche agli originari criteri di progettazione stabiliti da Italferr e/o importanti modifiche di sistema tali da incidere in modo significativo sullimpostazione dellintero progetto, la Regione Piemonte si riserva la facoltà di riesprimersi di conseguenza;
-di delegare lAssessore ai Trasporti William CASONI ed il Coordinatore SETIS, Ing. Aldo Manto, nellambito delle rispettive competenze, a rappresentare la Giunta regionale alla Conferenza dei Servizi per lesame del progetto esecutivo del collegamento ferroviario Torino - Milano presentato dallItalferr.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 1999, n. 4 - 28928
Casa di Cura Domenicane sita in Torino: Autorizzazione alla riduzione dei posti letto e modificazioni dellindirizzo nosologico
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
- di autorizzare la Casa di Cura Suore Domenicane sita in Torino, via Villa della Regina n.19, di cui é titolare la Congregazione Suore Domenicane di Santa Caterina, alla riduzione dei posti letto da n. 71 a n. 64 nonché alla modificazione dellindirizzo nosologico in monospecialistica chirurgica, cosi come indicato nellallegato alla presente deliberazione, che viene a formarne parte integrante e sostanziale, e che sostituisce lallegato n. 14 alla D.G.R. n. 54-34675 del 16/01/1990, a far data dallapprovazione del presente provvedimento;
- di fare carico alla Società titolare della Casa di Cura, di richiedere preventiva autorizzazione per ogni eventuale variazione al presente ed ai precedenti provvedimenti autorizzativi;
- di sottoporre le attività in oggetto ad idoneo sistema di controllo regionale, ferma restando la competenza dellAzienda Sanitaria n. 1 di Torino, in materia di vigilanza.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 9 - 29046
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Gottasecca (CN). Variante n. 1 al Piano Regolatore Generale vigente. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante n. 1 al Piano Regolatore Generale vigente adottata dal Comune di Gottasecca (CN) con deliberazioni consiliari n. 6 in data 13.5.1998 e n. 2 in data 10.3.1999, subordinatamente allintroduzione ex officio delle modificazioni specificatamente riportate nellallegato documento A in data 25.11.1999, che costituisce parte integrante al presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
La documentazione relativa alla Variante n. 1, al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Gottasecca, debitamente vistata, si compone di:
- deliberazione consiliare n. 6 in data 13.5.1998, integrata con deliberazione consiliare n. 2 in data 10.3.1999, entrambe esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. -Relazione illustrativa ed integrazione alle Norme Tecniche di Attuazione
- Elab. -Controdeduzioni alle osservazioni e proposte presentate al progetto preliminare
- Elab. -Relazione geologico-tecnica
- Tav. 26 -Territorio comunale. Stato di fatto, in scala 1:5.000
- Tav. 27 -Sviluppo centri abitati: Capoluogo, Villa, Piano. Stato di fatto, in scala 1:2.000
- Tav. 26/V1 -Territorio comunale. Progetto, in scala 1:5.000
- Tav. 27/V1 -Sviluppo centri abitati: Capoluogo, Villa, Piano. Progetto, in scala 1:2.000.
(omissis)
Allegato
Elenco delle modifiche introdotte ex officio
Modifiche cartografiche:
- Sulla Tav. 26/V1 in scala 1:5.000 - Territorio Comunale, nei riquadri relativi al Capoluogo, Villa, Piano e alle Frazioni Valle, Villaro, Cosana, le diciture V. Tav. 12 in scala 1:2.000" (Capoluogo) e V. Tav. 13 in scala 1:2.000" (fraz. Valle ecc.) si intendono rispettivamente sostituite dalle seguenti:
Per le rappresentazioni di dettaglio si deve fare riferimento alla Tav. 27/V1 - Capoluogo, Villa, Piano - in scala 1:2.000";
Per le rappresentazioni di dettaglio si deve dare riferimento alla Tav. 28 - Fraz. Valle, Villaro, Cosana in scala 1:2.000 integrata in conformità allAllegato A alla D.G.R. n. 60-14868 in data 11.5.1992".
- Sulla Tav. 27/V1 in scala 1:2.000 - Capoluogo, Villa, Piano, la zona di rispetto cimiteriale si intende fissata in mt. 90 sul lato sud-est, mt. 65 sul lato ovest e mt. 150 su tutti gli altri lati, in conformità con lautorizzazione del CO.RE.SA. in data 25.3.1999 e successivo Decreto del Sindaco in data 27.10.1999.
Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 12 - 29049
Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte. Adozione e pubblicizzazione
A relazione dellAssessore Cavallera:
La Regione Piemonte alla luce di quanto previsto dallart. 14, comma 1 della L.R. n. 18/84 e dellart. n. 25, comma 1, del relativo regolamento dattuazione, promulgato con D.P.G.R. del 29/04/1985, n. 3791, deve predisporre un progetto per la realizzazione di un elenco prezzi regionale, quale strumento di riferimento e di indirizzo per gli operatori pubblici e privati del settore.
Larticolo succitato del regolamento dattuazione recita inoltre:
Tale preziario riguarda beni e lavori afferenti ai settori delle opere pubbliche nelle loro varie fasi e le relative attrezzature impiantistiche.
Per la predisposizione di tale progetto la Giunta Regionale può avvalersi della collaborazione:
- degli Enti locali che abbiano già acquisito esperienza in materia e che abbiano dotazioni strumentali per la rilevazione dei dati;
- del C.S.I. Piemonte e degli Enti strumentali che statuariamente hanno competenza in materia.
Per la gestione del prezzario é costituita unapposita struttura tecnico-amministrativa allinterno dellorganizzazione dei servizi regionali".
Con le deliberazioni n. 214-33440 del 28/03/1994 e n. 156-34634 del 09/05/1994, la Giunta Regionale, ai sensi dellart. 6, comma 19, della L. n. 537/93, provvedeva alladozione di criteri e di parametri di riferimento in materia di opere pubbliche, pubblicando lelenco prezzi delle opere pubbliche, rimandando ad una fase successiva quanto indicato in merito dalla L.R. n. 18/84 e dal relativo regolamento dattuazione.
In forza della Circolare del Presidente della Giunta Regionale, prot. n. 5/PRE del 01/03/1995, veniva indicato che i progetti di opere pubbliche sottoposti ad approvazione da parte della Regione Piemonte dovessero adottare i prezzi contenuti nel prezzario tranne che, per motivate condizioni, non fosse possibile applicarli, in toto o in parte: in tal caso potevano essere stilati prezzi diversi sulla scorta di specifiche analisi ed allegata relazione attestante la particolarità.
Nella specie, verificata lutilità di disporre di uno strumento operativo da parte degli uffici regionali interessati e, tenuto conto che nellapplicazione dello stesso da parte degli operatori pubblici e privati per la redazione dei progetti di opere pubbliche di interesse regionale, si é riscontrata da piu parti la necessità di provvedere ad una revisione e ad un aggiornamento dellelenco prezzi di riferimento regionale sulle opere pubbliche attualmente vigente.
A tale proposito con D.G.R. n. 154-25338 del 05/08/1998 é stata individuata la Direzione regionale Opere Pubbliche, ed in specifico il Settore Opere Pubbliche, come struttura competente a svolgere le funzioni di coordinamento di tutte le azioni in corso e programmate al fine di omogeneizzare le stesse, tenendo conto delle peculiarità di ogni tipologia di opera.
Tanto premesso é stato sottoscritto e formalizzato in data 12/03/1999 un PROTOCOLLO DI INTESA tra Regione Piemonte, Provveditorato regionale alle opere pubbliche per il Piemonte e la Valle dAosta, Confederazione italiana dei servizi pubblici degli enti locali (CISPEL), Ministero delle Finanze - ufficio del territorio di Torino -, Politecnico di Torino - dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali -, Unione nazionale comuni e comunità ed enti montane (UNCEM), Unione edilizia del Piemonte e della Valle dAosta, Unione regionale delle province piemontesi (URRP).
Oggetto dellIntesa era quello di promuovere unazione coordinata di tutti i soggetti firmatari, nellambito delle relative specificità e competenze, con lobiettivo di soddisfare le esigenze degli operatori pubblici e privati in ordine alla definizione dei prezzi applicati nei progetti di opere e lavori pubblici di interesse regionale, nonché quelli degli Enti Pubblici in ordine alle valutazioni economiche programmatiche necessarie per la redazione dei piani annuali e pluriennali dei lavori pubblici, previsti dalla L. n. 109/94 e s.m.i..
In tal senso é stato predisposto un tavolo permanente di lavori tra i soggetti firmatari il protocollo di intesa con il compito:
- di vagliare e coordinare i contributi diversi già esistenti e in funzione presso i vari enti ed organismi, estraendo dalle singole esperienze quegli elementi metodologici e puntuali da assumere a riferimento per tutto il territorio regionale;
- di definire lo schema tipo di prezzario (con relative metodologie di analisi e di valutazione) e gli aggiornamenti con cadenza annuale attraverso un gruppo ristretto di lavoro composto da alcuni rappresentanti delle parti firmatarie del protocollo, coordinato dal Settore regionale Opere Pubbliche;
- di sollecitare per gli ambiti di specifica competenza tutti gli enti appaltanti operanti sul territorio della Regione Piemonte al recepimento del prezzario regionale, ferme restando lautonoma responsabilità dei funzionari degli Enti e dei progettisti incaricati ai sensi della normativa vigente;
- di favorire la circolazione e pubblicizzazione del prezzario, cosi come definito, fra gli operatori del settore, approntando appositi supporti informatici anche attraverso la messa in rete dello stesso.
Successivamente hanno aderito alliniziativa anche il Comune di Torino, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Torino e lAssociazione Nazionale Costruttori di Impianti (ASSISTAL-sezione Piemonte e Valle dAosta), la sottoscrizione delle rispettive intese con la Regione Piemonte, in quanto organismo di coordinamento del tavolo di lavoro permanente è in fase di formalizzazione.
Nellambito delle attività del tavolo di lavoro é stato costituito un gruppo di lavoro ristretto formato da:
- Arch. Sergio Manto Settore Regionale Opere Pubbliche
- Geom. Attilio Aimo A.E.M. di Torino
- Geom. Boris Cerovac Settore Regionale Decentrato OO.PP.di Novara
- Dott. Vincenzo M. Molinari Settore Regionale Politiche di Prevenzione, Tutela e Risanamento Ambientale
- Geom. Teresio Rainero Unione Edilizia Piemonte e Valle dAosta
- Dott. Mario Ghelfi ASSISTAL-sezione Piemonte e Valle dAosta
Il gruppo sulla base del materiale prodotto da ciascun ente ha definito lorganizzazione dellElenco Prezzi di riferimento regionale, come di seguito riportato.
Sezione 1 Opere edili Città di Torino
Sezione 2 Opere di restauro CCIAA di Torino
Sezione
3 Impianti termici Città di Torino
Sezione 4 Impianti elettrici e
speciali Città
di Torino
Sezione 5 Acquedotti AAM di Torino
Sezione 6 Fognature APS di Torino
Sezione
7 Depurazione APS di Torino
Sezione 8 Impianti a interramento
controllato AMIAT
di Torino
Sezione 9 Gas CISI di Alessandria
Sezione 10 Teleriscaldamento AEM
di Torino
Sezione 11 Illuminazione pubblica AEM di Torino
Sezione 12 Reti elettriche,
posa cavi
bassa e media tensione AEM di Torino
Sezione 13 Impianti semaforici AEM
di Torino
Sezione 14 Impianti tranviari ATM di Torino
Sezione 15 Sondaggi, rilievi,
indagini
geognostiche ANISIG
Sezione 16 Pronto intervento Regione Piemonte
Sezione
17 Impianti sportivi Politecnico Torino
Sezione 18 Opere da giardiniere -
verde
pubblico urbano Città di Torino
Sezione 19 Recupero ambientale -
Ingegneria
Naturalistica Regione Piemonte
Sezione 20 Bonifica di siti
contaminati Regione
Piemonte
Sezione 21 Economia montana
e foreste Regione Piemonte
Sezione 22 Agricoltura Regione
Piemonte
Tale proposta é stata ratificata ed approvata nella riunione del Tavolo Permanente in data 17/12/1999.
La Regione Piemonte, in quanto Ente promotore e coordinatore delliniziativa, si é assunta lonere della pubblicizzazione del documento.
La diffusione comporterà la stampa di un numero limitato di copie cartacee da distribuire gratuitamente agli Enti Pubblici Territoriali e agli altri soggetti che rivestono la funzione di stazione appaltante in ambito regionale, ai sensi della L. n. 109/94 e successive s.m.i.. La stampa sarà gestita a cura del Settore regionale Protocollo e archivio generale che cura la pubblicazione del Bollettino Ufficiale Regionale.
Il C.S.I. Piemonte ha curato lallestimento informatico e grafico del Prezzario.
LElenco Prezzi 2000 sarà altresi disponibile su supporto informatico utilizzabile anche direttamente tramite un programma di visualizzazione in ambiente Microsoft Windows.
Tali supporti informatici potranno essere acquisiti gratuitamente presso il Settore regionale Opere Pubbliche (referente Sig.ra Lo Buono - Tel 011/4323647 - e mail: settore.25-1@regione.piemonte.it - C.so Bolzano, 44 10121 Torino), previa compilazione di un modello riportante i dati anagrafici e alcune altre informazioni di rilievo statistico da parte del soggetto richiedente.
Infine sarà possibile consultare e prelevare (sia in formato Word che asci) parti dellElenco Prezzi direttamente da internet presso il sito dellistituendo Web dellOsservatorio regionale dei lavori pubblici allinterno delle pagine della Regione Piemonte. Dal sito sarà possibile registrare le richieste di downloading da parte di tutti i contatti pervenuti.
Considerato che lAmministrazione regionale nellambito del Protocollo di Intesa si é impegnata a favorire ladozione per i lavori di interesse regionale del preziario su citato anche mediante atti normativi e di indirizzo, la presente deliberazione é rivolta alle strutture e agli enti direttamente dipendenti o collegati alla Regione Piemonte affinché applichino i prezzi di riferimento in modo da uniformare i relativi comportamenti. Nel caso che vengano adottati prezzi e voci diversi dovranno esssere giustificati dal progettista incaricato nel documento di analisi prezzi ai sensi della normativa vigente.
Si ricorda infine che nellelaborazione del progetto il professionista deve effettuare le scelte delle lavorazioni e delle metodologie di esecuzione dei lavori in base allo specifico cantiere che si dovrà realizzare. La responsabilità del progetto, delle scelte per la realizzazione delle opere e dei prezzi utilizzati resta a totale carico del progettista. Il preziario regionale, essendo guida e riferimento, fornisce in generale voci e prezzi applicabili a situazioni di caratteristiche medie che non sempre sono riscontrabili e direttamente applicabili ad ogni realtà.
Per quanto sopra;
la Giunta Regionale, unanime,
delibera
1) di adottare i prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte, come definiti nel documento allegato che forma parte integrante della presente deliberazione;
2) di stabilire che i prezzi unitari ufficiali di riferimento da applicare per i lavori pubblici di interesse regionale sono quelli contenuti nel citato elenco prezzi, ricordando che leventuale modifica o integrazione della voce da parte del progettista comporta lidentificazione di una nuova voce: in tal caso non si dovrà utilizzare il codice di identificazione della voce di partenza allinterno del preziario. Nel caso che vengano adottate nuove voci dovrà essere prodotta apposita giustificazione da parte del progettista nel documento di analisi dei prezzi da presentare tra gli elaborati costituenti il progetto definitivo ed esecutivo ai sensi della normativa vigente;
3) di demandare al Settore regionale Opere Pubbliche la diffusione gratuita delle copie cartacee e dei CD, previa compilazione da parte del fruitore di una scheda riportante i suoi dati anagrafici e alcune altre informazioni di rilievo statistico. Sia la pubblicazione cartacea che quella in versione informativa, tramite CD, non possono essere riprodotte in tutto o in parte a scopo di lucro;
4) di consentire lelaborazione di uno spazio in formato word e asci sullistituendo sito Web dellOsservatorio regionale dei lavori pubblici allinterno delle pagine internet della Regione Piemonte;
5) di formalizzare con successivi provvedimenti di adozione gli aggiornamenti annuali proposti dal gruppo di lavoro ristretto, citato in premessa e qui confermato nei suoi componenti, che opererà nellambito del tavolo permanente e che proseguirà la propria attività di verifica e controllo dei prezzi e delle voci applicate.
Il contenuto dellelenco Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte, allegato alla D.G.R. sopra riportata, sarà pubblicato in un supplemento straordinario al Bollettino Ufficiale di prossima pubblicazione (ndr).
Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 23 - 29059
Programma di finanziamenti per opere igienico-sanitarie. Approvazione criteri di ammissione delle domande
A relazione dellAssessore Cavallera:
Con D.G.R. n. 32-25943 del 16.11.1998 sono stati approvati i criteri, validi per lanno 1999, per lammissione a contributo di opere igienico-sanitarie, da finanziare con la disponibilità dellanno 2000.
Le domande pervenute entro i termini stabiliti, ritenute a seguito della prevista istruttoria potenzialmente ammissibili, sono state 887 per un ammontare di circa 370 miliardi.
Con determinazione Dirigenziale n. 396 del 27.5.1999 sono state ammesse a contributo n. 290 domande per una spesa di L. 30 miliardi.
Poiché con L. R. 6.12.1999, n.31 è stata stanziata sul cap. 24360/2001 la somma di L. 22 miliardi per la concessione di contributi per opere igienico-sanitarie, si ritiene opportuno, in unottica ormai consolidata di programmazione di tipo pluriennale, prenotare dette risorse per lattuazione di un ulteriore programma di finanziamenti da attuarsi da parte della Direzione Pianificazione delle Risorse idriche, sulla base dei criteri riportati nellallegato A, annesso alla presente come parte integrante e sostanziale.
Per quanto sopra;
la Giunta Regionale, unanime,
delibera
- di approvare i criteri per lammissione a contributo di opere igienico-sanitarie, validi per il 1999/2000, quali risultano dallallegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
- di prenotare la spesa di L. 22.000.000.000 (P. 368180) sul cap. 24360 del bilancio 2001 e di assegnarla alla competente Direzione Pianificazione delle risorse idriche per ladozione dei successivi provvedimenti ai sensi degli artt.. 22 e 23 della L.R. n. 51/97.
(omissis)
Allegato A
Criteri per lammissione a contributo di opere infrastrutturali di acquedotti, fognature e impianti di depurazione validi per il 1999/2000
Beneficiari: Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità Montane con priorità ai Comuni sotto i 10 mila abitanti.
Tipo di contributo: in conto capitale a totale copertura dei costi dellintervento o a titolo di cofinanziamento in presenza di partecipazione finanziaria dellEnte.
Domande: saranno ammesse allistruttoria:
- le domande pervenute entro il 31 marzo 1999 e non accolte ancorchè ritenute ammissibili con carenza di disponibilità finanziaria
- le domande pervenute nel corso del 1999 e fino alla data della presente deliberazione
- le domande che dovessero segnalare nuove situazioni di fabbisogno rispetto a quelle già documentate in precedenza e che perverranno entro il 10 febbraio 2000.
Criteri di priorità:
- situazioni di criticità nellapprovvigionamento idrico o nella qualità dellacqua distribuita
- interventi per il miglioramento qualitativo delle acque potabili
- costruzione di infrastrutture di acquedotto, fognatura e depurazione in aree in corso di urbanizzazione
- estensione del servizio idrico integrato a zone o insediamenti non ancora serviti
- completamento funzionale di progetti già compresi in piani o programmi regionali.
Direzione e Settore Regionale di Riferimento:
Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche
Settore Disciplina dei Servizi Idrici - Opere Fognarie, di Depurazione e Acquedottistiche - Via Principe Amedeo, 17 - 10123 Torino - telefoni 011-432-4500/4471/4475.
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Giunta regionale
Codice 5.1
D.D. 24 dicembre 1999, n. 137
Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi regionali a sostegno e promozione, per lanno 1999, dellesercizio associato volontario di funzioni e servizi comunali. Determinazioni in merito alle domande ricevute ed individuazione dei beneficiari del contributo
Vista la D.G.R. del 2 agosto 1999, n. 87-28048, come integrata con successiva D.G.R. 11 ottobre 1999, n. 42 - 28349, con cui è stata disposta la concessione, per lanno 1999, di contributi finalizzati a sostenere nonché promuovere lesercizio associato volontario di funzioni e servizi comunali, stabilendo criteri e modalità per lerogazione dei medesimi ed accantonando, alluopo, la somma di L. 2.325.000.000 sul cap. 10915 (acc. 355683) del bilancio 1999 a favore della Direzione Affari istituzionali e processo di delega;
vista la determinazione 1 settembre 1999, n. 83, della Direzione Affari istituzionali e processo di delega con la quale è stato approvato lavviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo regionale a sostegno e promozione, per lanno 1999, dellesercizio associato volontario di funzioni e servizi comunali, individuando il responsabile del procedimento nella persona della dott.ssa Maria Paola Pasetti, responsabile del Settore Autonomie locali;
vista la determinazione 12 ottobre 1999, n. 102 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega con la quale è stato modificato il predetto avviso, secondo quanto disposto con D.G.R. 11 ottobre 1999, n. 42-28349, nonché prorogato al 25.11.99 il termine di presentazione della relativa richiesta di contributo ed, altresì, impegnata la somma di L. 2.325.000.000 sul cap. 10915 del bilancio 1999 (impegno n. 361305);
vista la nota prot. n. 16095 del 22.12.99, con cui il Direttore della Direzione Affari istituzionali e processo di delega ha assegnato al Responsabile del Settore Autonomie locali le risorse impegnate con propria determinazione 12 ottobre 1999, n. 102 per la concessione e lerogazione dei contributi in questione;
vista la D.G.R. n. 98-29027 del 20.12.99 con cui sono stati accantonati, a favore della Direzione Commercio ed artigianato, L. 4.800.000.000 sul cap. n. 26045/99 (Acc. n. 367450) per gli interventi a sostegno delle spese di primo impianto degli Sportelli unici per le attività produttive, in attuazione degli impegni assunti dalla Regione Piemonte nel Patto per lo sviluppo del Piemonte;
vista la lettera n. 19497 del 22.12.99 con cui la Direzione Commercio ed artigianato mette a disposizione della Direzione Affari Istituzionali e processo di delega la cifra di L. 4.800.000.000 per lerogazione di contributi a sostegno della gestione associata della funzione di sportello unico;
vista la determinazione n. 135 del 22.12.99 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega con cui viene impegnata sul capitolo 26045/99 (Impegno n. 367686) la cifra di L. 4.800.000.000 per lerogazione di contributi a sostegno dellesercizio associato della funzione di sportello unico, ad integrazione della cifra di L. 2.325.000.000, già impegnata con determinazione n. 102 del 12.10.99; tale cifra viene assegnata al Responsabile del Settore Autonomie locali, che dovrà utilizzarla per la concessione ed erogazione dei contributi di cui alle determinazioni n. 83 dell 1.9.99 e n. 102 del 12.10.99;
visto perciò che il totale disponibile per lerogazione dei contributi richiesti ai sensi dellavviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo regionale a sostegno e promozione, per lanno 1999, dellesercizio associato volontario di funzioni e servizi comunali ammonta a L. 7.125.000.000;
considerato che, secondo quanto disposto dallavviso di cui sopra, il 25.11.99 è scaduto il termine per la presentazione delle relative domande e che i contributi devono essere concessi ed erogati nei limiti della disponibilità dei capp. 10915 e 26045 del bilancio 1999, nonché in base ad apposita graduatoria delle domande ammesse, predisposta in applicazione dei criteri di cui al punto c) dellavviso medesimo;
atteso che sono state ricevute n. 116 domande di contributo e che dalle risultanze della relativa istruttoria, esperita sia sotto il profilo dellammissibilità formale sia in base ai criteri prioritari e preferenziali di cui allavviso pubblico in questione, è emerso quanto segue:
a) sono da considerarsi non ammesse n. 13 domande di contributo, elencate nellallegato B per i motivi a fianco di ciascuna indicati nello stesso allegato;
b) sono da considerarsi ammesse n. 103 domande di contributo, secondo lordine risultante dalla relativa graduatoria, formulata in applicazione dei criteri di cui al punto c) dellavviso pubblico, nella quale figura, per ciascuna domanda ammessa, lammontare del contributo concedibile ex punto d) dellavviso medesimo (allegato A);
c) sono finanziabili, in relazione alla disponibilità dei capitoli 10915 e 26045 del bilancio 1999, tutte le 103 domande di contributo, riportate nellallegato C, contenente, per ciascuna domanda, lindicazione dellammontare del contributo da concedersi ex punto d) dellavviso pubblico.
Tutto ciò premesso e considerato,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/1993 e successive modificazioni;
visto lart. 22 della l.r. n. 51/1997;
vista la l.r. n. 27/1994;
vista la l.r. n. 55/81 e successive modifiche;
nellambito delle risorse finanziarie assegnate con nota prot. n. 16095 del 22.12.99 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega e con la determinazione n. 135 del 22.12.99 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega, ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimenti n. 87-28048 del 2.08.99 e n. 42-28349 dell11.10.99;
dintesa con le Direzioni Commercio ed artigianato ed Industria
determina
Sulla base delle motivazioni espresse in premessa,
- di prendere atto che a seguito dellavviso pubblico di cui alle determinazioni n. 83 dell1.09.99 e n. 102 del 12.10.99 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega, sono state ricevute n. 116 domande di contributo, come risulta dagli elenchi allegati alla presente determinazione per farne parte integrante (allegati A e B);
- di dichiarare non ammesse n. 13 domande di contributo, individuate nellelenco allegato alla presente determinazione per farne parte integrante (allegato B), dal quale risulta, per ognuna di esse, la motivazione dellesclusione;
- di approvare la graduatoria delle n. 103 domande di contributo ammesse, formulata in applicazione dei criteri prioritari e preferenziali di cui al punto c) dellavviso pubblico in questione, nella quale figura, per ciascuna domanda ammessa, lammontare del contributo concedibile ex punto d) dellavviso medesimo. La predetta graduatoria è quella risultante nellelenco allegato alla presente determinazione per farne parte integrante (allegato A);
- di finanziare, per un ammontare di spesa pari a L. 6.788.569.715, n. 103 domande di contributo, da individuarsi in quelle riportate allallegato C;
- di approvare, conseguentemente, lelenco delle domande finanziate di cui allallegato elenco C, parte integrante della presente determinazione, e di assegnare i relativi contributi secondo gli importi indicati, per ciascuna domanda, nel predetto allegato C.
I soggetti destinatari del contributo dovranno far pervenire alla Regione Piemonte, Direzione Affari Istituzionali e processo di delega - Settore Autonomie locali entro il 31.1.2000 autocertificazione di avvenuto inizio, entro il 31.12.99, delle attività dichiarate sulla domanda. Dovranno altresì documentare, entro il 31.1.2000, le spese solo dichiarate;
- di dare atto che la spesa complessiva di L. . 6.788.569.715 è già stata impegnata con determinazione 12 ottobre 1999, n. 102 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega (impegno n. 361305) e con determinazione n. 135 del 22.12.99 della Direzione Affari istituzionali e processo di delega (Imp. n. 367686) e che la liquidazione dei contributi assegnati avverrà in ununica soluzione, secondo quanto disposto dallavviso pubblico di cui sopra.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso avanti il T.A.R. Piemonte entro il termine di 60 giorni dalla data di notifica delle decisioni contenute nella stessa agli interessati, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla medesima data.
Il Dirigente responsabile
Maria Paola Pasetti
Allegato A
GRADUATORIA DELLE DOMANDE AMMESSE A CONTRIBUTO
SPORTELLO UNICO IN GESTIONE ASSOCIATA
N° GRAD. |
ENTE RICHIEDENTE |
FORMA ASSOCIATIVA |
N. IMPRESE |
N. COMUNI |
N. SERVIZI |
n. COMUNI x n. SERVIZI |
CONTRIBUTO
|
1. |
COMUNITA' MONTANA LANGA DELLE VALLI BORMIDA E UZZONE (CN) |
PATTO TERRITORIALE |
= |
= |
= |
= |
80.000.000 |
1. |
COMUNE DI IVREA (TO) |
PATTO TERRITORIALE |
= |
= |
= |
= |
80.000.000 |
1. |
COMUNE DI CALUSO (TO) |
PATTO TERRITORIALE |
= |
= |
= |
= |
76.375.200 |
1. |
COMUNE DI CHIVASSO (TO) |
PATTO TERRITORIALE |
= |
= |
= |
= |
74.106.400 |
1. |
COMUNE DI CASTELLAMONTE (TO) |
PATTO TERRITORIALE |
= |
= |
= |
= |
80.000.000 |
1. |
COMUNE DI RIVAROLO C.SE (TO) |
PATTO TERRITORIALE |
= |
= |
= |
= |
79.640.000 |
2. |
COMUNITA' MONTANA VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
2.997 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
3. |
COMUNITA' MONTANA VALLI DI LANZO (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
2.996 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
4. |
COMUNITA' MONTANA VALLE GRANA (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
2.372 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
5. |
COMUNITA' MONTANA VALSESIA (VC) |
COMUNITA' MONTANA |
1.881 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
5. |
COMUNITA' MONTANA VALLE VARAITA (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
1.881 |
= |
= |
= |
61.600.000 |
6. |
COMUNITA' MONTANA ALTO CANAVESE (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
1.350 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
7. |
COMUNITA' MONTANA VALLE DI MOSSO (BI) |
COMUNITA' MONTANA |
1.247 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
8. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE SUSA (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
1.216 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
9. |
COMUNITA' MONTANA PREALPI BIELLESI (BI) |
COMUNITA' MONTANA |
868 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
10. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VAL LEMME ALTO OVADESE (AL) |
COMUNITA' MONTANA |
706 |
= |
= |
= |
76.126.400 |
11. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE ORBA ERRO BORMIDA DI SPIGNO (AL) |
COMUNITA' MONTANA |
620 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
12. |
COMUNITA' MONTANA ALTA LANGA (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
481 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
13. |
COMUNITA' MONTANA VALLE SESSERA (BI) |
COMUNITA' MONTANA |
394 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
14. |
COMUNE DI RIVOLI (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
17.071 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
15. |
COMUNE DI MONCALIERI (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
10.833 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
16. |
COMUNE DI PINEROLO (TO) |
ALTRE FOME ASSOCIATIVE |
10.242 |
= |
= |
= |
79.665.920 |
17. |
CONSORZIO DEI COMUNI PER LO SVILUPPO DEL VERCELLESE - BIELLA |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
8.489 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
18. |
COMUNE DI ASTI |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
6.813 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
19. |
COMUNE DI NOVARA |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
6.027 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
20. |
COMUNE DI ALBA (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.879 |
= |
=
|
= |
80.000.000 |
21.
|
GAL MONGIOIE - Soc. Cons.le ar.l. - VICOFORTE MONDOVI' (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.600 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
22. |
COMUNE DI SETTIMO TO.SE (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.417 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
23. |
COMUNE DI VERBANIA |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.392 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
24. |
COMUNE DI ARONA (VB) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.298 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
25. |
COMUNE DI CHIERI (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.220 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
26. |
COMUNE DI NOVI LIGURE (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.157 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
27. |
ASSOT s.r.l..- BEINASCO (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
4.000 |
= |
= |
= |
75.200.000 |
28. |
COMUNE DI DOMODOSSOLA (VB) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
3.445 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
29.
|
COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
3.436 |
= |
= |
= |
48.000.000 |
30. |
COMUNE DI BORGOMANERO (NO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.783 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
31. |
COMUNE DI CIRIE' (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.764 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
32. |
COMUNE DI OMEGNA (VB) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.618 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
33. |
COMUNE DI SANTENA (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.523 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
34. |
COMUNE DI OLEGGIO (NO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.500 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
35. |
COMUNE DI OVADA (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.280 |
= |
= |
= |
48.000.000 |
36. |
COMUNE DI COSSATO (BI) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.259 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
37.
|
COMUNE DI SAN MAURO TORINESE (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
2.057 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
38. |
COMUNE DI CUORGNE' (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.986 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
39. |
COMUNE DI NIZZA MONFERRATO (AT) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.956 |
= |
= |
= |
60.178.680 |
40. |
COMUNE DI TRECATE (NO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.758 |
= |
= |
= |
39.360.000 |
41 |
COMUNE DI S. DAMIANO D'ASTI |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.624 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
42. |
COMUNE DI VALENZA (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.598 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
43. |
COMUNE DI CERRIONE (BI) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.520 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
44. |
COMUNE DI VOGOGNA (VB) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.501 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
45. |
COMUNE DI DOGLIANI (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.407 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
46. |
COMUNE DI SANTHIA' (VC) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.303 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
47. |
CONSORZIO POLIFUNZIONALE VAL TIGLIONE - MONTALDO SCARAMPI (AT) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.091 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
48. |
AZIENDA CONSORTILE PER L'AREA INDUSTRIALE ATTREZZATA DEL MONREGALESE - MONDOVI' (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
1.022 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
49. |
COMUNE DI CASTELNUOVO DON BOSCO (AT) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
770 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
50.
|
COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
595 |
= |
= |
= |
32.000.000 |
51.
|
COSER - BASSA VERCELLESE - CARESANA (VC) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
418 |
= |
= |
= |
80.000.000
|
52. |
COMUNE DI VILLAFRANCA D'ASTI |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
374 |
= |
= |
= |
63.200.000 |
53. |
COMUNE DI MONTA'D'ALBA (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
250 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
54. |
COMUNE DI VILLANOVA D'ASTI |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
110 |
= |
= |
= |
80.000.000 |
55.
|
CONSORZIO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SUL TERRITORIO -BORGO SAN MARTINO (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
70 |
= |
= |
= |
56.000.000 |
ALTRE FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI IN GESTIONE ASSOCIATA
N. GRAD. |
ENTE RICHIEDENTE |
FORMA ASSOCIATIVA |
N. IMPRESE |
N. COMUNI |
N. SERVIZI |
n. COMUNI x n. SERVIZI |
CONTRIBUTO
|
56. |
MOLINO DEI TORTI (AL) |
UNIONE DI COMUNI |
= |
2 |
= |
80.000.000 |
|
57. |
COMUNITA' MONTANA VALLI MONGIA CEVETTA E LANGA CEBANA (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
21 |
6 |
126 |
80.000.000 |
58.
|
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE ELVO (BI) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
10 |
8 |
80 |
80.000.000 |
59. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE TANARO (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
9 |
6 |
54 |
56.000.000 |
|
60. |
COMUNITA' MONTANA BASSA VALLE ELVO (BI) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
5 |
8 |
40 |
80.000.000 |
61. |
COMUNITA' MONTANA VALLE STURA (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
11 |
2 |
22 |
80.000.000 |
62 |
COMUNITA' MONTANA VALLE MAIRA (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
10 |
2 |
20 |
17.667.200 |
63. |
COMUNITA' MONTANA VAL SANGONE (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
6 |
3 |
18 |
52.800.000 |
64. |
COMUNITA' MONTANA DELLE VALLI CURONE, GRUE, OSSONA (AL) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
16 |
1 |
16 |
80.000.000 |
65 |
COMUNITA' MONTANA VALLI MONREGALESI (CN) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
14 |
1 |
14 |
80.000.000 |
65 |
COMUNITA' MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
14 |
1 |
14 |
80.000.000 |
66. |
COMUNITA' VAL BORBERA E VALLE SPINTI (AL) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
5 |
2 |
10 |
16.000.000 |
67. |
COMUNITA' MONTANA DORA BALTEA CANAVESANA (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
7 |
1 |
7 |
80.000.000 |
68. |
COMUNITA' MONTANA VALLE SACRA (TO) |
COMUNITA' MONTANA |
= |
6 |
1 |
6 |
51.158.400 |
69. |
SOCIETA' NUOVA AMMINISTRAZIONE s.r.l.- BEINASCO |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
20 |
9 |
180 |
55.681.867 |
70. |
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA ZONA DEL BIELLESE - BIELLA |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
83 |
1 |
83 |
20.000.000 |
71. |
COMUNE DI NIZZA MONFERRATO (AT) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
42 |
1 |
42 |
35.200.000 |
72. |
COMUNE DI BIELLA |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
24 |
1 |
24 |
17.664.000 |
73. |
COMUNE DI ALAGNA VALSESIA (VC) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
4 |
4 |
16 |
80.000.000 |
74. |
COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI' (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
13 |
1 |
13 |
80.000.000 |
75. |
COMUNE DI CASALINO |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
3 |
9 |
69.014.400 |
76. |
COMUNE DI QUATTORDIO (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
7 |
1 |
7 |
9.600.000 |
77. |
COMUNE DI BORGOFRANCO D'IVREA (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
3 |
6 |
80.000.000 |
78. |
COMUNE DI CARRU' |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
5 |
1 |
5 |
64.000.000 |
78. |
COMUNE DI BOCCIOLETO (VC) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
5 |
1 |
5 |
80.000.000 |
79. |
COMUNE DI ALBERA LIGURE (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
4 |
1 |
4 |
3.840.000 |
79. |
COMUNE DI OCCHIEPPO INFERIORE (BI) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
2 |
4 |
70.299.600 |
79. |
COMUNE DI MONTA' (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
4 |
1 |
4 |
79.600.000 |
79. |
COMUNE DI PRIOLA (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
4 |
1 |
4 |
24.384.000 |
80. |
COMUNE DI BORGIALLO (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
1 |
3 |
7.200.000 |
80. |
COMUNE DI POMARETTO (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
1 |
3 |
3.321.600 |
80. |
COMUNE DI PIEDICAVALLO (BI) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
1 |
3 |
15.153.568 |
80. |
COMUNE DI MURISENGO (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
1 |
3 |
46.913.280 |
80. |
COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
1 |
3 |
64.800.000 |
80. |
COMUNE DI BRIGNANO FRASCATA (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
3 |
1 |
3 |
48.000.000 |
81. |
COMUNE DI MURELLO (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
64.000.000 |
81. |
COMUNE DI CASAPINTA (BI) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
12.000.000 |
81. |
COMUNE DI PRALI (TO) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
80.000.000 |
81. |
COMUNE DI SPIGNO MONFERRATO (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
40.000.000 |
81. |
COMUNE DI NUCETTO (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
10.819.200 |
81. |
COMUNE DI PONTESTURA (AL) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
20.000.000 |
81. |
COMUNE DI BENE VAGIENNA (CN) |
ALTRE FORME ASSOCIATIVE |
= |
2 |
1 |
2 |
64.000.000 |
Allegato B
ELENCO DELLE DOMANDE NON AMMESSE A CONTRIBUTO
ENTE RICHIEDENTE |
OGGETTO DELLA RICHIESTA |
MOTIVO DELL'ESCLUSIONE |
COMUNE DI FAULE (CN) |
Sportello unico |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto la documentazione presentata non consente l'accertamento dell'esistenza dei requisiti di ammissione richiesti dal bando; in particolare manca l'indicazione della pluralità e della denominazione degli Enti aderenti alla forma associativa; della natura giuridica della forma associativa; del numero degli abitanti degli Enti associati. |
COMUNE DI SALUZZO (CN) |
Sportello unico |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto la documentazione presentata non consente l'accertamento dell'esistenza dei requisiti di ammissione richiesti dal bando; in particolare manca l'indicazione della pluralità e della denominazione degli Enti aderenti alla forma associativa; della natura giuridica della forma associativa e dell'importo delle spese di impianto e/o di attivazione. |
COMUNE DI BENE VAGIENNA (CN) |
Sportello unico |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto la documentazione presentata non consente l'accertamento dell'esistenza dei requisiti di ammissione richiesti dal bando; in particolare manca l'indicazione della pluralità e della denominazione degli Enti aderenti alla forma associativa, nonché della natura giuridica della forma associativa stessa. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE TANARO (CN) |
Sportello unico |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui "un medesimo soggetto può essere destinatario di un unico contributo"; la richiedente è infatti già beneficiaria del contributo per la gestione associata di altri servizi comunali. |
COMUNITA' MONTANA ALTO CANAVESE (TO) |
Servizio di protezione civile |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui "un medesimo soggetto può essere destinatario di un unico contributo"; la richiedente è infatti già beneficiaria del contributo per la gestione associata dello S.U. |
COMUNITA' MONTANA VALLE ANZASCA (VB) |
Servizi di scuola media; raccolta e trasporto rifiuti; metanizzazione; piano regolatore generale intercomunale; ufficio tecnico; installazione funzionamento e gestione impianti ripetitori televisivi e biblioteca. |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui il contributo stesso è concedibile solo ai soggetti che abbiano ampliato o si impegnino ad ampliare, nel corso dell'anno 1999, il numero delle attività comunali gestite in forma associata; tutti i servizi segnalati sono infatti stati attivati prima dell'anno 1999 per espressa dichiarazione del richiedente, cosicché manca nel corso dell'anno 1999, un aumento del numero di attività gestite in forma associata. |
CO.SER - CARESANA (VC) |
Servizio di ragioneria, manutenzione e polizia municipale |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui "un medesimo soggetto può essere destinatario di un unico contributo"; il richiedente è infatti già beneficiario del contributo per la gestione associata dello S.U. |
COMUNE DI GRINZANE CAVOUR (CN) |
Servizio di polizia locale |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui il contributo stesso è concedibile solo ai soggetti che abbiano ampliato o si impegnino ad ampliare, nel corso dell'anno 1999, il numero delle attività comunali gestite in forma associata; il servizio segnalato è infatti stato attivato prima dell'anno 1999 per espressa dichiarazione del richiedente, cosicché manca nel corso dell'anno 1999, un aumento del numero di attività gestite in forma associata. |
COMUNE DI GALLIATE (NO) |
Realizzazione di un canile sanitario |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui il contributo stesso è concedibile solo ai soggetti che abbiano ampliato o si impegnino ad ampliare, nel corso dell'anno 1999, il numero delle attività comunali gestite in forma associata; il servizio segnalato è infatti stato attivato prima dell'anno 1999 per espressa dichiarazione del richiedente, cosicché manca nel corso dell'anno 1999, un aumento del numero di attività gestite in forma associata. |
CONSORZIO INTERCOMUNALE CASALGRASSO, POLONGHERA, FAULE - CASALGRASSO (CN) |
Servizio idrico integrato di acquedotto, fognatura e depurazione |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui il contributo stesso è concedibile solo ai soggetti che abbiano ampliato o si impegnino ad ampliare, nel corso dell'anno 1999, il numero delle attività comunali gestite in forma associata; tutti i servizi segnalati sono infatti stati attivati prima dell'anno 1999 per espressa dichiarazione del richiedente, cosicché manca nel corso dell'anno 1999, un aumento del numero di attività gestite in forma associata. |
COMUNE DI ORBASSANO (TO) |
Servizio per la gestione delle politiche del lavoro e la promozione occupazionale |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui il contributo stesso è concedibile solo ai soggetti che abbiano ampliato o si impegnino ad ampliare, nel corso dell'anno 1999, il numero delle attività comunali gestite in forma associata; il servizio segnalato è infatti stato attivato prima dell'anno 1999 per espressa dichiarazione del richiedente, cosicché manca nel corso dell'anno 1999, un aumento del numero di attività gestite in forma associata. |
COMUNE DI MONLEALE (AL) |
Servizio di segreteria comunale |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto contrasta con la prescrizione recata dal bando, secondo cui il contributo stesso è concedibile solo ai soggetti che abbiano ampliato o si impegnino ad ampliare, nel corso dell'anno 1999, il numero delle attività comunali gestite in forma associata; il servizio segnalato è infatti stato attivato prima dell'anno 1999 per espressa dichiarazione del richiedente, cosicché manca nel corso dell'anno 1999, un aumento del numero di attività gestite in forma associata. |
COMUNE DI ROCCHETTA LIGURE (AL) |
Servizio turistico |
La domanda non è ammessa a contributo in quanto manca il fondamentale requisito dell'esercizio in forma associata.. |
Allegato C
ELENCO DELLE DOMANDE FINANZIATE
SPORTELLO UNICO IN GESTIONE ASSOCIATA
N° GRAD. |
ENTE RICHIEDENTE |
CONTRIBUTO CONCESSO |
1. |
COMUNITA' MONTANA LANGA DELLE VALLI BORMIDA E UZZONE (CN) |
80.000.000 |
1. |
COMUNE DI IVREA (TO) |
80.000.000 |
1. |
COMUNE DI CALUSO (TO) |
76.375.200 |
1. |
COMUNE DI CHIVASSO (TO) |
74.106.400 |
1. |
COMUNE DI CASTELLAMONTE (TO) |
80.000.000 |
1. |
COMUNE DI RIVAROLO C.SE (TO) |
79.640.000 |
2. |
COMUNITA' MONTANA VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO (CN) |
80.000.000 |
3. |
COMUNITA' MONTANA VALLI DI LANZO (TO) |
80.000.000 |
4. |
COMUNITA' MONTANA VALLE GRANA (CN) |
80.000.000 |
5. |
COMUNITA' MONTANA VALSESIA (VC) |
80.000.000 |
5. |
COMUNITA' MONTANA VALLE VARAITA (CN) |
61.600.000 |
6. |
COMUNITA' MONTANA ALTO CANAVESE (TO) |
80.000.000 |
7. |
COMUNITA' MONTANA VALLE DI MOSSO (BI) |
80.000.000 |
8. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE SUSA (TO) |
80.000.000 |
9. |
COMUNITA' MONTANA PREALPI BIELLESI (BI) |
80.000.000 |
10. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VAL LEMME ALTO OVADESE (AL) |
76.126.400 |
11. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE ORBA ERRO BORMIDA DI SPIGNO (AL) |
80.000.000 |
12. |
COMUNITA' MONTANA ALTA LANGA (CN) |
80.000.000 |
13. |
COMUNITA' MONTANA VALLE SESSERA (BI) |
80.000.000 |
14. |
COMUNE DI RIVOLI (TO) |
80.000.000 |
15. |
COMUNE DI MONCALIERI (TO) |
80.000.000 |
16. |
COMUNE DI PINEROLO (TO) |
79.665.920 |
17. |
CONSORZIO DEI COMUNI PER LO SVILUPPO DEL VERCELLESE BIELLA |
80.000.000 |
18. |
COMUNE DI ASTI |
80.000.000 |
19. |
COMUNE DI NOVARA |
80.000.000 |
20. |
COMUNE DI ALBA (CN) |
80.000.000 |
21. |
GAL MONGIOIE - Soc. Cons.le ar.l. - VICOFORTE MONDOVI' (CN) |
80.000.000 |
22. |
COMUNE DI SETTIMO TO.SE (TO) |
80.000.000 |
23. |
COMUNE DI VERBANIA |
80.000.000 |
24. |
COMUNE DI ARONA (VB) |
80.000.000 |
25. |
COMUNE DI CHIERI (TO) |
80.000.000 |
26. |
COMUNE DI NOVI LIGURE (AL) |
80.000.000 |
27. |
ASSOT s.r.l..- BEINASCO (TO) |
75.200.000 |
28. |
COMUNE DI DOMODOSSOLA (VB) |
80.000.000 |
29. |
COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) |
48.000.000 |
30. |
COMUNE DI BORGOMANERO (NO) |
80.000.000 |
31. |
COMUNE DI CIRIE' (TO) |
80.000.000 |
32. |
COMUNE DI OMEGNA (VB) |
80.000.000 |
33. |
COMUNE DI SANTENA (TO) |
80.000.000 |
34. |
COMUNE DI OLEGGIO (NO) |
80.000.000 |
35. |
COMUNE DI OVADA (AL) |
48.000.000 |
36. |
COMUNE DI COSSATO (BI) |
80.000.000 |
37. |
COMUNE DI SAN MAURO TORINESE (TO) |
80.000.000 |
38. |
COMUNE DI CUORGNE' (TO) |
80.000.000 |
39. |
COMUNE DI NIZZA MONFERRATO (AT) * |
60.178.680 |
40. |
COMUNE DI TRECATE (NO) |
39.360.000 |
41. |
COMUNE DI S. DAMIANO D'ASTI |
80.000.000 |
42. |
COMUNE DI VALENZA (AL) |
80.000.000 |
43. |
COMUNE DI CERRIONE (BI) |
80.000.000 |
44. |
COMUNE DI VOGOGNA (VB) |
80.000.000 |
45. |
COMUNE DI DOGLIANI (CN) |
80.000.000 |
46. |
COMUNE DI SANTHIA' (VC) |
80.000.000 |
47. |
CONSORZIO POLIFUNZIONALE VAL TIGLIONE - MONTALDO SCARAMPI (AT) |
80.000.000 |
48. |
AZIENDA CONSORTILE PER L'AREA INDUSTRIALE ATTREZZATA DEL MONREGALESE - MONDOVI' (CN) |
80.000.000 |
49. |
COMUNE DI CASTELNUOVO DON BOSCO (AT) |
80.000.000 |
50. |
COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) |
32.000.000 |
51. |
COSER - BASSA VERCELLESE - CARESANA (VC) |
80.000.000
|
52. |
COMUNE DI VILLAFRANCA D'ASTI |
63.200.000 |
53. |
COMUNE DI MONTA' D'ALBA (CN) * |
80.000.000 |
54. |
COMUNE DI VILLANOVA D'ASTI |
80.000.000 |
55. |
CONSORZIO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SUL TERRITORIO -BORGO SAN MARTINO (AL) |
56.000.000 |
ALTRE FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI IN GESTIONE ASSOCIATA
N° GRAD. |
ENTE RICHIEDENTE |
CONTRIBUTO CONCESSO |
56. |
MOLINO DEI TORTI (AL) |
80.000.000 |
57. |
COMUNITA' MONTANA VALLI MONGIA CEVETTA E LANGA CEBANA (CN) |
80.000.000 |
58. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE ELVO (BI) |
80.000.000 |
59. |
COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE TANARO (CN) |
56.000.000 |
60. |
COMUNITA' MONTANA BASSA VALLE ELVO (BI) |
80.000.000 |
61. |
COMUNITA' MONTANA VALLE STURA (TO) |
80.000.000 |
62. |
COMUNITA' MONTANA VALLE MAIRA (CN) |
17.667.200 |
63. |
COMUNITA' MONTANA VAL SANGONE (TO) |
52.800.000 |
64. |
COMUNITA' MONTANA DELLE VALLI CURONE, GRUE, OSSONA (AL) |
80.000.000 |
65. |
COMUNITA' MONTANA VALLI MONREGALESI (CN) |
80.000.000 |
65. |
COMUNITA' MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA (TO) |
80.000.000 |
66. |
COMUNITA' MONTANA VAL BORBERA E VALLE SPINTI (AL) |
16.000.000 |
67. |
COMUNITA' MONTANA DORA BALTEA CANAVESANA (TO) |
80.000.000 |
68. |
COMUNITA' MONTANA VALLE SACRA (TO) |
51.158.400 |
69. |
SOCIETA' NUOVA AMMINISTRAZIONE s.r.l.- BEINASCO |
55.681.867 |
70. |
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA ZONA DEL BIELLESE - BIELLA |
20.000.000 |
71. |
COMUNE DI NIZZA MONFERRATO (AT) |
35.200.000 |
72. |
COMUNE DI BIELLA |
17.664.000 |
73. |
COMUNE DI ALAGNA VALSESIA (VC) |
80.000.000 |
74. |
COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI' (CN) |
80.000.000 |
75. |
COMUNE DI CASALINO |
69.014.400 |
76. |
COMUNE DI QUATTORDIO (AL) |
9.600.000 |
77. |
COMUNE DI BORGOFRANCO D'IVREA (TO) |
80.000.000 |
78. |
COMUNE DI CARRU' |
64.000.000 |
78. |
COMUNE DI BOCCIOLETO (VC) |
80.000.000 |
79. |
COMUNE DI ALBERA LIGURE (AL) |
3.840.000 |
79. |
COMUNE DI OCCHIEPPO INFERIORE (BI) |
70.299.600 |
79. |
COMUNE DI MONTA' (CN) |
79.600.000 |
79. |
COMUNE DI PRIOLA (CN) |
24.384.000 |
80. |
COMUNE DI BORGIALLO (TO) |
7.200.000 |
80. |
COMUNE DI POMARETTO (TO) |
3.321.600 |
80. |
COMUNE DI PIEDICAVALLO (BI) |
15.153.568 |
80. |
COMUNE DI MURISENGO (AL) |
46.913.280 |
80. |
COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA (AL) |
64.800.000 |
80. |
COMUNE DI BRIGNANO FRASCATA (AL) |
48.000.000 |
81. |
COMUNE DI MURELLO (CN) |
64.000.000 |
81. |
COMUNE DI CASAPINTA (BI) |
12.000.000 |
81. |
COMUNE DI PRALI (TO) |
80.000.000 |
81. |
COMUNE DI SPIGNO MONFERRATO (AL) |
40.000.000 |
81. |
COMUNE DI NUCETTO (CN) |
10.819.200 |
81. |
COMUNE DI PONTESTURA (AL) |
20.000.000 |
81. |
COMUNE DI BENE VAGIENNA (CN) |
64.000.000 |
Totale domande finanziate: N. 103 di cui 61 per lo Sportello Unico e 42 per altre funzioni e servizi comunali
Totale contributo concesso: L. 6.788.569.715
di cui per lo Sportello Unico L. 4.629.452.600
e per altre funzioni e servizi comunali L. 2.159.117.115
I soggetti destinatari del contributo dovranno far pervenire alla Regione Piemonte, Direzione Affari istituzionali e processo di delega, Settore Autonomie locali, entro il 31.01.2000 autocertificazione di avvenuto inizio, entro il 31.12.1999, delle attività dichiarate sulla domanda. Dovranno altresì documentare, entro il 31.01.2000, le spese solo dichiarate.
Codice 15.6
D.D. 23 novembre 1999, n. 891
L.R. 28/93 e successive modificazioni ed integrazioni - Titolo III: incentivazioni alla creazione di nuovi posti di lavoro - Approvazione della graduatoria delle istanze pervenite dal 3 giugno al 30 settembre 1999 - Impegno di spesa di Lire 4.000.000.000 (cap. 11175/99)
(omissis)
IL DIRETTORE REGIONALE
(omissis)
determina
di approvare lallegata graduatoria, costituente parte integrante della presente determinazione;
di impegnare la spesa di L. 4.000.000 sul capitolo 11175 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 1999 (imp. n. ____);
di liquidare le somme indicate nellallegato, relativamente a ciascuna impresa, in soluzione unica posticipata dopo dodici dalla data di assunzione, successivamente alla verifica documentale dellavvenuto inserimento lavorativo dei soggetti indicati e del periodo dagli stessi effettivamente lavorato, utilizzando le somme che dovessero rendersi disponibili in caso di revoca, rinuncia, utilizzo parziale del contributo per soddisfare le istanze cui il contributo non sia ancora stato erogato a causa dellesaurimento dei fondi, seguendo lordine dellallegata graduatoria;
Si opererà la ritenuta del 4 per cento, ai sensi del D.P.R. 600/73, sul valore dellimporto del contributo concesso, con eccezione per le cooperative sociali che risultino essere Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale ai sensi dellart. 16 c. 1, D.lgs. 460/97.
Il Direttore Regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1084
Formazione professionale. Bando per liscrizione ai corsi per accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte
Vista la D.G.R. n. 82 - 29011 del 20/12/99 con cui sono state approvate le norme per la sperimentazione dellaccreditamento degli operatori e delle sedi operative ai fini dello svolgimento delle attività di formazione professionale finanziate con fondi pubblici.
Dato atto che con tale deliberazione veniva dato mandato alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro di provvedere ad ogni successivo adempimento per laccreditamento degli accreditatori , per la definizione della tempistica dellaccreditamento e per lattivazione di momenti formativi rivolti agli operatori
Dato atto che nel quadro procedurale di riferimento, allegato quale parte integrante alla predetta deliberazione, al punto F.1 veniva specificato che La Regione accredita gli accreditatori, mediante approvazione della lista dei medesimi. Di tale lista possono far parte valutatori indicati da società certificatrici iscritte ai relativi albi nazionali per la tab. 37 (education), che abbiano frequentato con esito positivo corsi appositamente istituiti dalla regione per laccreditamento e resi pubblici tramite bando. Tale lista è approvata con determinazione dirigenziale, è pubblica ed aggiornabile, contiene lelenco dei valutatori con relativa società certificatrice.
Considerato che occorre provvedere alla pubblicazione del predetto bando;
Vista la determinazione n. 962 del 30/11/99 cod. Settore 15.03 con cui si affidava al CIF-Oil lincarico di avviare e gestire i corsi di formazione finalizzati alla preparazione degli accreditatori e dei referenti delle agenzie;
Tutto ciò premesso e considerato
IL DIRIGENTE
Visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/1993 come modificato dal D.Lgs. 470/1993;
Visto lart. 22 della L.R. 51/1997;
In conformità con gli indirizzi in materia disposti con D.G.R. n. 82 - 29011 del 20/12/99;
determina
di approvare lallegato bando per liscrizione ai corsi per accreditatori
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Il bando relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato a pagina 55 di questo Bollettino Ufficiale (Ndr)
Codice 15.3
D.D. 29 dicembre 1999, n. 1085
Formazione professionale. Bando per liscrizione ai corsi sperimentali per referenti dellaccreditamento delle Agenzie formative del Piemonte - Formazione iniziale e superiore
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Vista la D.G.R. n. 82 - 29011 del 20/12/99 con cui sono state approvate le norme per la sperimentazione dellaccreditamento degli operatori e delle sedi operative ai fini dello svolgimento delle attività di formazione professionale finanziate con fondi pubblici.
Dato atto che con tale deliberazione veniva dato mandato alla Direzione formazione professionale - Lavoro di provvedere ad ogni successivo adempimento per laccreditamento degli accreditatori , per la definizione della tempistica dellaccreditamento e per lattivazione di momenti formativi rivolti agli operatori
Dato atto che il Comitato Guida per la Qualità nella seduta del 9/12/99, in cui erano presenti anche membri del Segretariato, ha approvato le indicazioni relative alla sperimentazione, che sono riprese nel bando allegato,
Considerato che, per poter effettuare la sperimentazione in tempi brevi, risulta necessario effettuarla con operatori che abbiano già attivato le procedure di tutto il ciclo formativo, dalla progettazione ex ante alla rendicontazione e che pertanto tali operatori debbono avere almeno due anni continuativi di convenzione con la Regione Piemonte per le attività formative;
Considerato che occorre provvedere alla pubblicazione del bando per liscrizione a tale attività formativa
Vista la determinazione n. 962 del 30/11/99 cod. Settore 15.03 con cui si affidava al CIF-Oil lincarico di avviare e gestire i corsi di formazione finalizzati alla preparazione degli accreditatori e dei referenti delle agenzie;
Tutto ciò premesso e considerato
IL DIRIGENTE
Visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/1993 come modificato dal D.Lgs. 470/1993;
Visto lart. 22 della L.R. 51/1997;
In conformità con gli indirizzi in materia disposti con D.G.R. n. 82 - 29011 del 20/12/99;
determina
- di approvare lallegato bando per liscrizione ai corsi per referenti dellaccreditamento (parte integrante)
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Il bando relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato a pagina 16 di questo Bollettino Ufficiale (Ndr)
Codice 22
D.D. 11 novembre 1999, n. 560
L.R. 59/95, art. 25 - DGR n. 27-27215 del 3.5.1999 - Individuazione delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative beneficiarie dei contributi per il recupero dei rifiuti. Lire 1.299.312.520 Cap. 27035/99)
Visto il D.Lgs. 22/97;
visto lart. 25 della legge regionale n. 59/95 in cui si prevede che la Regione conceda contributi a titolo dincentivo alle Associazioni di volontariato ed alle Cooperative che operano o intendono operare in Regione per il recupero dei rifiuti, ai fini di sostenerne le relative attività;
vista la D.G.R. n. 60-24925 del 22.6.1998, modificata con la D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999, che definisce, nellallegato 1A, i criteri di ammissibilità dei progetti al finanziamento e di concessione dei contributi e, nellallegato 1B, i criteri tecnici per la redazione dei progetti di raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati;
vista la determinazione dirigenziale n. 192 del 18.5.1999 che definiva le modalità di redazione e stabiliva al 31.08.1999 il termine per la presentazione delle domande di contributo, ai sensi dellart. 25 della L.R. 59/95;
visti i progetti presentati dalle Cooperative sociali sottoelencate:
Cooperativa sociale Andromeda di Vercelli;
Cooperativa sociale La Nuova Cooperativa di Collegno;
Cooperativa sociale Il Sogno di Domodossola;
Cooperativa sociale Risorse di Verbania;
Cooperativa sociale Arcobaleno di Torino;
Cooperativa sociale La Rosa Blu di Torino;
Cooperativa sociale Sinapsi di Torino;
Cooperativa sociale Anqa di Alba;
Cooperativa sociale I.C.S. di Torino;
Cooperativa sociale dellOrso Blu di Biella;
Cooperativa sociale Tenda Servizi di Torino;
Cooperativa sociale La Cometa di Poirino;
Cooperativa sociale P.G. Frassati di P.L. di Torino;
considerato che la domanda presentata dalla Cooperativa Sociale P.G. Frassati di P.L. di Torino è pervenuta oltre i termini prescritti dalla determinazione dirigenziale n. 192 del 18.5.1999 e pertanto non è ammissibile a finanziamento;
rilevato che le domande pervenute nei termini prescritti e complete di tutta la documentazione prevista dallallegato 1, punto C, della determinazione dirigenziale n. 192 del 18.5.1999, sono state esaminate da un gruppo di lavoro costituito da funzionari del Settore regionale Programmazione Gestione rifiuti e funzionari dellARPA Piemonte, dando priorità, in fase di istruttoria, a quanto stabilito nellAll. 1A, punto B, della D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999;
considerato che per lanno 1999 sono ammissibili a contributo unicamente le spese relative agli investimenti per la realizzazione di progetti di gestione di rifiuti urbani ed assimilati e di rifiuti speciali non pericolosi destinati in modo comprovato al recupero ed il tetto massimo del contributo concedibile, come stabilito dalla D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999, è pari all80% delle spese sostenute per gli investimenti;
visti gli esiti dellistruttoria effettuata, dalla quale risultano ammissibili le domande presentate dalle seguenti cooperative sociali:
Cooperativa Sociale Andromeda di Vercelli;
Cooperativa Sociale La Nuova Cooperativa di Collegno;
Cooperativa Sociale Il Sogno di Domodossola;
Cooperativa Sociale Risorse di Verbania;
Cooperativa Sociale Arcobaleno di Torino;
Cooperativa Sociale La Rosa Blu di Torino;
Cooperativa Sociale Sinapsi di Torino;
Cooperativa Sociale Anqa di Alba;
Cooperativa Sociale I.C.S. di Torino;
Cooperativa Sociale DellOrso Blu di Biella;
Cooperativa Sociale Tenda Servizi di Torino;
Cooperativa Sociale La Cometa di Poirino;
considerato che la disponibilità sul capitolo 27035 del bilancio regionale 1999 non è sufficiente a garantire la copertura dell80% delle spese ammissibili di tutti i progetti, come previsto dalla D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999;
individuati pertanto i progetti beneficiari del contributo regionale, in base ai criteri di priorità di cui alla D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999, e le spese finanziate;
ritenuto, nellambito dei progetti beneficiari di contributo, di non finanziare le voci di spesa relative allacquisto di materiale di consumo, allacquisto di attrezzatura informatica e di telefoni cellulari e le spese di manutenzione dei locali destinati alle attività di valorizzazione dei rifiuti, data la insufficiente disponibilità di fondi;
stabilito di fissare, per il corrente anno, il contributo nella misura del 71% delle spese finanziate, per favorire la realizzazione degli interventi ed in modo tale che i soggetti beneficiari possano garantire la copertura della quota di loro pertinenza;
stabilito inoltre che, nel caso si verificassero rinunce al contributo da parte dei soggetti beneficiari, i fondi derivanti potranno essere destinati a progetti ammessi a finanziamento ma non beneficiari di contributo per mancanza di disponibilità finanziaria;
considerato che con D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999 è stata accantonata la somma di Lire 1.300.000.000 sul cap. 27035/99 (A. 345858) ed assegnata alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale Programmazione Gestione rifiuti;
vista la nota 8053/22 del 14.5.1999 con la quale il Direttore competente ha assegnato al Settore Programmazione Gestione Rifiuti la somma di Lire 1.300.000.000 sul capitolo 27035/99, da destinare alle spese di investimento per il recupero dei rifiuti a favore di Associazioni di volontariato, di cui alla L.R. 38/94, e di Cooperative Sociali, di cui alla L.R. 18/94;
ritenuto di procedere allimpegno di spesa per lanno 1999 di complessive Lire 1.299.312.520, sul capitolo 27035 del bilancio 1999;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/1993 come modificato dal D.Lgs n. 470/1993 e dal D.Lgs n. 80/1998;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
visto lart. 56 della L.R. n. 55/81 e successive modifiche ed integrazioni;
nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 27-27215 del 3.5.1999;
determina
per le considerazioni esposte in premessa:
di individuare, ai sensi dellart. 25 della L.R. 59/95 ed in base alle risultanze dellistruttoria effettuata dal gruppo di lavoro costituito da funzionari del Settore regionale Programmazione Gestione rifiuti e funzionari dellARPA Piemonte, come stabilito nella D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27-27215 del 3.5.1999, i progetti ammissibili a finanziamento presentati dalle Cooperative Sociali di cui alla L.R. 18/94 e di stabilire le spese finanziate ed i relativi contributi, come riportato nellallegato 1 alla presente determinazione quale parte integrante;
di ritenere non ammissibile a finanziamento, ai sensi dellart. 25 della L.R. 59/95, la domanda presentata dalle Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI di P.L. di Torino, in quanto pervenuta oltre i termini prescritti dalla determinazione dirigenziale n. 192 del 18.5.1999;
di stabilire che, qualora si verificassero rinunce al contributo da parte dei soggetti beneficiari, i fondi derivanti potranno essere destinati a progetti ammessi a finanziamento ma non beneficiari di contributo per mancanza di disponibilità finanziaria, come riportato nellallegato 1 alla presente determinazione quale parte integrante;
di impegnare la somma di Lire 1.299.312.520 (Impegno 364079), già accantonata con DGR 27-27215 del 3.5.1999 sul capitolo 27035/99 (A. 345858);
di trasmettere agli Enti interessati la presente Determinazione Dirigenziale e lestratto dellallegato 1 concernente il loro specifico progetto.
La liquidazione dei contributi di cui alla presente determinazione avverrà secondo le modalità definite nellAllegato 1A, punto D) della D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27.27215 del 3.5.1999.
LAmministrazione regionale potrà procedere alla revoca del contributo concesso, qualora sussistano i presupposti previsti allAllegato 1A, lettera E) della D.G.R. 60-24925 del 22.6.1998, modificata dalla D.G.R. 27.-27215 del 3.5.1999
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Agata Milone
ALLEGATO 1 B
Legge regionale n. 59/95, art. 25
Contributi per investimento cap. 27035/99 - disponibilità Lire
1.300.000.000TOTALE CONTRIBUTI LIRE 1.299.312.520
SOGGETTI RICHIEDENTI
|
Costo investimento |
spese finanziate |
contributo concesso (71%) |
Cooperativa sociale ARCOBALENO di Torino (progetto Greenfox) |
285.500.000 |
255.500.000 |
181.405.000 |
Cooperativa sociale ARCOBALENO di Torino (progetto Cartesio) |
303.500.000 |
0 |
0 |
Cooperativa sociale LA ROSA BLU di Torino (progetto Selecta) |
101.400.000 |
101.400.000 |
71.994.000 |
Cooperativa sociale LA ROSA BLU di Torino (progetto Cartesio) |
190.000.000 |
0 |
0 |
Cooperativa sociale I.C.S. di Torino |
416.290.000 |
355.600.000 |
252.476.000 |
Cooperativa sociale RISORSE di Verbania ( progetto "da magazzino a spazio di lavoro razionale") |
91.115.600 |
60.665.600 |
43.072.600 |
Cooperativa sociale RISORSE di Verbania ( progetto "da magazzino a spazio culturale") |
59.000.000 |
0 |
0 |
Cooperativa sociale IL SOGNO di Domodossola |
88.000.000 |
88.000.000 |
62.480.000 |
Cooperativa sociale ORSO BLU di Biella |
260.950.000 |
236.350.000 |
167.808.500 |
Cooperativa sociale SINAPSI di Torino |
205.500.000 |
178.500.000 |
126.735.000 |
Cooperativa sociale LA COMETA di Porino |
77.040.000 |
68.690.000 |
48.769.900 |
Cooperativa sociale ANQA’ di Alba |
331.094.880 |
247.812.000 |
175.946.520 |
Cooperativa sociale LA NUOVA COOPERATIVA di Collegno ( progetto "raccolta differenziata carta e cartone e valorizzazione rifiuti") |
192.848.334 |
192.500.000 |
136.675.000 |
Cooperativa sociale LA NUOVA COOPERATIVA di Collegno ( progetto "raccolta differenziata per il riutilizzo toner e materiali punto 13.20 del D.M. 5.2.98 e loro invio al recupero) |
51.992.000 |
45.000.000 |
31.950.000 |
Cooperativa sociale ANDROMEDA di Vercelli |
90.000.000 |
0 |
0 |
Cooperativa sociale LA TENDA SERVIZI di Torino |
290.833.332 |
0 |
0 |
TOTALE
|
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 835
Comune di Granozzo con Monticello - Completamento rete fognaria ed impianti di depurazione in località Monticello. Approvazione progetto di L. 154.490.000 (Euro 79.787,43)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 154.490.000 (Euro 79.787,43) riguardante i lavori di completamento rete fognaria ed impianti di depurazione in località Monticello nel Comune di Granozzo con Monticello (NO).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 836
Comune di Montaldo Bormida - Completamento della rete fognaria in località Vallone. Approvazione progetto di L. 33.000.000 (Euro 17.043,08)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 33.000.000 (Euro 17.043,08) riguardante i lavori di completamento della rete fognaria in località Vallone nel Comune di Montaldo Bormida (AL).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 837
Comune di Montaldo Bormida - Completamento della rete fognaria nella frazione Baretta in località Cascina Rossa. Approvazione progetto di L. 42.000.000 (Euro 21.691,19)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 42.000.000 (Euro 21.691,19) riguardante i lavori di completamento della rete fognaria nella frazione Baretta in località Cascina Rossa nel Comune di Montaldo Bormida (AL).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 838
Comune di Terruggia - Completamento del collettore fognario nelle strade comunali Cacciolo e S. Maurizio ed impianto di depurazione. Approvazione perizia di variante di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvata la perizia di variante dellimporto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di completamento del collettore fognario nelle strade comunali Cacciolo e S. Maurizio ed impianto di depurazione in Comune di Terruggia (AL).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 839
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Predosa (AL) - Lavori di prolungamento della rete dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di prolungamento della rete dellacquedotto comunale nel tratto che collega il serbatoio principale alle condutture serventi le frazioni Mantovana e Castelferro nel Comune di Predosa (AL).
2 - E concesso al Comune di Predosa (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 840
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Crevoladossola (VB) - Lavori di costruzione della fognatura comunale in frazione San Vitale. Approvazione progetto di L. 300.000.000 (Euro 154.937,07) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 300.000.000 (Euro 154.937,07) riguardante i lavori di costruzione della fognatura comunale e in frazione San Vitale nel Comune di Crevoladossola (VB).
2 - E concesso al Comune di Crevoladossola (VB) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 841
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Nibbiola (NO) - Lavori di ristrutturazione tratti di fognatura. Approvazione progetto di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) e concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) riguardante i lavori di ristrutturazione tratti di fognatura nel Comune di Nibbiola (NO).
2 - E concesso al Comune di Nibbiola (NO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 842
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Pettinengo (BI) - Lavori di potenziamento e sostituzione tubazione di adduzione dellacquedotto comunale della frazione San Francesco. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di potenziamento e sostituzione tubazione di adduzione dellacquedotto comunale della frazione San Francesco in Comune di Pettinengo (BI).
2 - E concesso al Comune di Pettinengo (BI) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 843
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Gavi (AL) - Lavori di prolungamento collettore fognario. Approvazione perizia di variante di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvata la perizia di variante dellimporto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di prolungamento collettore fognario in Comune di Gavi (AL).
2 - Su detta perizia è confermato il contributo regionale di L. 100.000.000 già concesso con Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998.
3 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 844
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Moransengo (AT) - Lavori di completamento della fognatura da località Grassino a località San Grato. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di completamento della fognatura da località Grassino a località San Grato in Comune di Moransengo (AT).
2 - E concesso al Comune di Moransengo (AT) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 845
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Loranzè - Lavori di rifacimento collettore fognario in via Ivrea e via Brun - 1° lotto. Approvazione progetto di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) riguardante i lavori di rifacimento del collettore fognario in via Ivrea e via Brun nel Comune di Loranzè (TO) - 1º lotto.
2 - E concesso al Comune di Loranzè (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 846
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Trinità (CN) - Lavori di adeguamento del depuratore comunale. Approvazione progetto di L. 143.000.000 (Euro 73.853,34) e concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 38.151,98)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 143.000.000 (Euro 73.853,34) riguardante i lavori di adeguamento del depuratore in Comune di Trinità (CN).
2 - E concesso al Comune di Trinità (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 847
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Angrogna (TO) - Lavori di costruzione allacciamento alla rete fognaria delle borgate Albarin, Pissaiot, Prassuit e Vernè. Approvazione progetto di L. 230.000.000 (Euro 118.785,08) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 230.000.000 (Euro 118.785,08) riguardante i lavori di costruzione allacciamento alla rete fognaria delle borgate Albarin, Pissaiot, Prassuit e Vernè in Comune di Angrogna (TO).
2 - E concesso al Comune di Angrogna (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 26 ottobre 1999, n. 848
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Levone (TO) - Lavori di ricostruzione fognatura in via Rivara. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo di L. 60.000.000 (30.987,41)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di ricostruzione fognatura in via Rivara nel Comune di Levone (TO).
2 - E concesso al Comune di Levone (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 849
L.R. 18/84 - Determinazione Dirigenziale n. 396 del 27.5.1999 - Comune di Castelnuovo di Ceva (CN) - Lavori di costruzione di un nuovo tratto di fognatura comunale. Progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) a contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) come sopra ripartito e relativo ai lavori di costruzione di un nuovo tratto di fognatura nel Comune di Castelnuovo di Ceva (CN).
2 - E concesso al Comune di Castelnuovo di Ceva (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.05.1999 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 850
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Piscina (TO) - Lavori di costruzione fognatura nel concentrico e in frazione Bella. Approvazione progetto di L. 309.000.000 (Euro 201.418,19) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 309.000.000 (Euro 201.418,19) riguardante i lavori di costruzione fognatura nel concentrico e in frazione Bella nel Comune di Piscina (TO).
2 - E concesso al Comune di Piscina (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 851
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Palazzolo Vercellese - Lavori di adeguamento della rete dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di adeguamento della rete dellacquedotto in Comune di Palazzolo Vercellese.
2 - E concesso al Comune di Palazzolo Vercellese per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 852
P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137 - Area Critica Valle Bormida. Interventi strutturali. Comune di Bistagno (AL) - Lavori di rifacimento parziale della rete fognaria nel concentrico. Rideterminazione del contributo di L. 177.000.000 (Euro 91.412,87)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. E rideterminato in L. 177.000.000 (Euro 91.412,87) limporto del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 979 del 10.11.1998 per lavori di rifacimento parziale della rete fognaria nel concentrico in Comune di Bistagno (AL).
2. Lutilizzo delle somme a disposizione per imprevisti è subordinato a preventivo e specifico nulla osta.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 853
Consorzio Gestione Acque - Dormelletto. Lavori di adeguamento stazione di pompaggio liquame in via Lazzaretto nel Comune di Borgoticino. Approvazione progetto di L. 16.500.000 (Euro 8.521,54)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 16.500.000 (Euro 8.521,54) riguardante i lavori di adeguamento stazione di pompaggio liquame in via Lazzaretto nel Comune di Borgoticino da realizzarsi da parte del Consorzio Gestione Acque con sede in Dormelletto (NO).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 854
Comune di Villanova Solaro - Ampliamento della rete fognaria comunale. Approvazione progetto di L. 132.000.000 (Euro 68.172,31)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 132.000.000 (Euro 68.172,31) riguardante i lavori di ampliamento della rete fognaria comunale in Villanova Solaro (CN).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 855
Comune di Castagneto Po - Realizzazione di un tratto fognario in località Baraccone - 1° lotto. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di realizzazione di un tratto fognario in località Baraccone nel Comune di Castagneto Po (TO) - 1º lotto.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 856
CO.R.D.A.R. Valsesia - Consorzio Raccolta Depurazione Acque Reflue - Serravalle Sesia. Potenziamento dellimpianto di depurazione consortile. Progetto di L. 4.100.000.000 (Euro 2.117.473,29)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato, relativamente alle opere igienico-sanitarie, il progetto dellimporto complessivo di L. 4.100.000.000 (Euro 2.117.473,29) riguardante i lavori di potenziamento dellimpianto di depurazione consortile da realizzarsi da parte del CO.R.D.A.R. Valsesia - Consorzio Raccolta Depurazione Acque Reflue sito in frazione Vintebbio con sede in Comune di Serravalle Sesia (VC).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 857
Comune di Crevoladossola - Costruzione di diversi tratti di fognatura. Approvazione progetto di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) riguardante i lavori di costruzione di diversi tratti di fognatura in Comune di Crevoladossola (VB).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni quattro dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 858
Comune di Asti - Realizzazione di condotta fognaria in località San Marzanotto. Approvazione progetto di L. 550.000.000 (Euro 284.051,29)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 550.000.000 (Euro 284.051,29) riguardante i lavori di realizzazione di condotta fognaria in località San Marzanotto nel Comune di Asti.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 859
Comune di Asti - Completamento della rete fognaria in località Montemarzo ed installazione dellimpianto di depurazione. Approvazione progetto di L. 750.000.000 (Euro 387.342,67)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 750.000.000 (Euro 387.342,67) riguardante i lavori di completamento della rete fognaria in località Montemarzo ed installazione dellimpianto di depurazione in Comune di Asti.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 860
Comune di Carignano - Opere di urbanizzazione del P.E.C. Icesca S.r.l.. Progetto di L. 1.120.080.107 (Euro 578.473,10)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato, relativamente alle opere igienico-sanitarie, il progetto dellimporto complessivo di L. 1.120.080.107 (Euro 578.473,10) riguardante i lavori di urbanizzazione del P.E.C. Icesca S.r.l. in Comune di Carignano (TO).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 861
Comune di Pollone - Completamento dellacquedotto comunale in frazione Chiavolino - 2° lotto. Approvazione perizia di variante e suppletiva di L. 52.000.000 (Euro 26.855,76)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvata la perizia di variante e suppletiva dellimporto di L. 52.000.000 (Euro 26.855,76) riguardante i lavori di completamento dellacquedotto comunale in frazione Chiavolino nel Comune di Pollone (BI) - 2º lotto.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 862
C.I.S.I. - Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali - Alessandria. Costruzione della rete fognaria in zona Astuti - Bivio San Michele. Approvazione progetto di L. 2.205.000.000 (Euro 1.138.787,46)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 2.205.000.000 (Euro 1.138.787,46) riguardante i lavori di costruzione della rete fognaria in zona Astuti - Bivio S. Michele da realizzarsi da parte del Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali con sede in Alessandria.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 863
Comune di Villastellone - Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2. Opere di urbanizzazione in area industriale di corso Savona Sud. 2 a perizia di variante di L. 7.400.000.000 (Euro 3.821.781,05)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvata, relativamente alle opere igienico-sanitarie, la 2 a perizia di variante dellimporto di L. 7.400.000.000 (Euro 3.821.781,05) riguardante i lavori di urbanizzazione in area industriale di corso Savona Sud nel Comune di Villastellone (TO).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 866
L. 183/1999, art. 2 bis e L. 253/1990, art. 9 - Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U. - Lavori di costruzione delle opere consortili - 3° lotto - 2° stralcio - Approvazione quadro finale di spesa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato nellimporto di L. 8.256.004.100 (Euro 4.263.870,28) il quadro finale di spesa relativo ai lavori di costruzione del 3º lotto - 2º stralcio delle opere consortili del Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U. - con sede in Collegno.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 867
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Occhieppo Inferiore (BI) - Lavori di sistemazione della rete di distribuzione dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) come sopra ripartito e relativo ai lavori di sistemazione della rete di distribuzione dellacquedotto comunale di Occhieppo Inferiore (BI).
2 - E concesso al Comune di Occhieppo Inferiore (BI) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 868
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Occhieppo Superiore (BI) - Lavori di ristrutturazione e completamento del 2º lotto della fognatura. Approvazione progetto di L. 370.000.000 (Euro 191.089,05) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 370.000.000 (Euro 191.089,05) come sopra ripartito e relativo ai lavori di ristrutturazione e completamento del 2º lotto della fognatura nel Comune di Occhieppo Superiore (BI).
2 - E concesso al Comune di Occhieppo Superiore (BI) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 869
Leggi n. 183/89 e n. 253/90 - Consorzio Acquedotto della Valtiglione - Potenziamento delle strutture dellacquedotto mediante costruzione di un nuovo serbatoio interrato in Comune di Calosso. Approvazione perizia di variante e suppletiva di L. 2.500.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - E approvata la perizia di variante e suppletiva dellimporto di L. 2.500.000.000, come in premessa ripartito, relativa ai lavori di potenziamento delle strutture dellacquedotto consortile della Valtiglione mediante costruzione di un nuovo serbatoio interrato nel Comune di Calosso.
1 - Per la realizzazione di detti lavori è confermato il finanziamento di L. 2.500.000.000 concesso con i Decreti Ministeriali citati nelle premesse ai sensi della legge n. 183/89.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 870
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Bossolasco (CN) - Lavori di costruzione impianto di depurazione. Approvazione progetto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25) riguardante i lavori di costruzione impianto di depurazione nel Comune di Bossolasco (CN).
2 - E concesso al Comune di Bossolasco (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 871
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Molare (AL) - Realizzazione opere di acquedotto e fognatura. Approvazione progetto di L. 117.000.000 (Euro 60.425,46) e concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 117.000.000 (Euro 60.425,46) riguardante la realizzazione di opere di acquedotto e fognatura in Comune di Molare (AL).
2 - E concesso al Comune di Molare (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 872
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Ferrere (AT) - Lavori di costruzione fognatura ed impianto di depurazione per le frazioni San Defendente e Arduini. Approvazione progetto di L. 200.000.000 (Euro 103.291,38) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 200.000.000 (Euro 103.291,38) riguardante i lavori di costruzione fognatura ed impianto di depurazione per le frazioni San Defendente e Arduini in Comune di Ferrere (AT).
2 - E concesso al Comune di Ferrere (AT) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 8 novembre 1999, n. 873
Comune di Montemagno - Completamento tratti fognari in via Roberti e frazione Santo Stefano. Approvazione progetto di L. 265.000.000 (Euro 136.861,08)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 265.000.000 (Euro 136.861,08) riguardante i lavori di completamento tratti fognari in via Roberti e fraz. Santo Stefano nel Comune di Montemagno (AT).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 874
Comune di Issiglio - Ristrutturazione acquedotto e fognatura in via Adua. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di ristrutturazione acquedotto e fognatura in via Aduna nel Comune di Issiglio (TO).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 875
Comune di Pianfei - Ampliamento della fognatura zona artigianale in via Cuneo. Approvazione progetto di L. 50.000.000 (Euro 25.822,84)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 50.000.000 (Euro 25.822,84) riguardante i lavori di ampliamento della fognatura zona artigianale in via Cuneo nel Comune di Pianfei (CN).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 876
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia con sede in Bussoleno. Reg. CEE 2081/93 - Azione 4.2. Sistemazione del sito industriale degradato dellarea ex Acciaierie Dora nel Comune di Borgone di Susa. Progetto di L. 24.604.000.000 (Euro 12.706.905,54)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato, relativamente alle opere igienico-sanitarie, il progetto dellimporto di L. 24.604.000.000 (Euro 12.706.905,54) riguardante i lavori di sistemazione del sito industriale degradato dallarea ex Acciaierie Dora nel Comune di Borgone di Susa (TO).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 877
Comune di Scarnafigi - Ampliamento dellacquedotto comunale nei tratti S.P. per Saluzzo, S.P. per Lagnasco ed in località Gerbolina. Approvazione progetto di L. 424.890.000 (Euro 219.437,37)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 424.890.000 (Euro 219.437,37) riguardante i lavori di ampliamento dellacquedotto comunale nei tratti S.P. per Saluzzo, S.P. per Lagnasco ed in località Gerbolina nel Comune di Scarnafigi (CN).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni quattro dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 878
Comune di Brusasco - Costruzione della fognatura comunale - 4° lotto. Approvazione progetto di variante di L. 406.070.000 (Euro 209.717,65)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto di variante dellimporto di L. 406.070.000 (Euro 209.717,65) riguardante i lavori di costruzione della fognatura comunale di Brusasco (TO) - 4º lotto.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 879
Comune di Roatto - Realizzazione tratti di fognatura e rispettivi impianti di depurazione in frazione Valle Reale ed in località Cascina Briassa. Approvazione progetto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 110.000.000 (Euro 56.810,26) riguardante i lavori di realizzazione tratti di fognatura e rispettivi impianti di depurazione in fraz. Valle Reale ed in località Cascina Briassa nel Comune di Roatto (AT).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 880
Comune di Costigliole dAsti - Completamento della rete fognaria comunale. Approvazione progetto di L. 241.830.000 (Euro 124.894,77)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 241.830.000 (Euro 124.894,77) riguardante i lavori di completamento della rete fognaria comunale di Costigliole DAsti.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 881
Comune di Carrù - Completamento della fognatura nelle borgate Zucchetti e Priorato. Approvazione progetto di L. 231.000.000 (Euro 119.301,54)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 231.000.000 (Euro 119.301,54) riguardante i lavori di completamento della fognatura nelle borgate Zucchetti e Priorato in Comune di Carrù (CN).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 882
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Novara. Lavori di collegamento dellabitato di Vignale alla pubblica fognatura urbana di via Europa. Approvazione progetto di L. 410.000.000 (Euro 211.747,33)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 410.000.000 (Euro 211.747,33) riguardante i lavori di collegamento dellabitato di Vignale alla pubblica fognatura urbana di via Europa da realizzarsi da parte dei Servizi Idrici Novaresi S.p.A. con sede in Novara.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 883
C.I.S.I. - Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali - Alessandria - Completamento rete fognaria in via P. Milanese nel sobborgo di Castelceriolo in Comune di Alessandria. Approvazione progetto di L. 250.000.000 (Euro 129.114,22)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 250.000.000 (Euro 129.114,22) riguardante i lavori di completamento della rete fognaria in via P. Milanese nel sobborgo di Castelceriolo in Comune di Alessandria da realizzarsi da parte del Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali con sede in Alessandria.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 884
Comune di Sampeyre - Realizzazione di un tratto di fognatura del capoluogo - località Coccinelle Madonnina. Approvazione progetto di L. 40.000.000 (Euro 20.658,27)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 40.000.000 (Euro 20.658,27) riguardante i lavori di realizzazione di un tratto di fognatura del capoluogo - località Coccinelle Madonnina in Comune di Sampeyre (CN).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 885
Comune di Camburzano - Realizzazione del serbatoio di accumulo idrico per la regione Gerbiglie in territorio di Muzzano. Approvazione progetto di L. 13.700.000 (Euro 7.075,46)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 13.700.000 (Euro 7.075,46) riguardante i lavori di realizzazione del serbatoio di accumulo idrico per la regione Gerbiglie in territorio di Muzzano a servizio del Comune di Camburzano (BI).
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 886
Determinazione Dirigenziale n. 61 in data 29.9.1997. Comune di Momperone (AL) - Lavori di completamento della fognatura comunale. Approvazione progetto di L. 13.765.521 (Euro 7.109,30)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 13.765.521 (Euro 7.109,30) riguardante i lavori di completamento della fognatura comunale di Momperone (AL).
2 - Alla relativa spesa di L. 3.765.521 (Euro 1.944,73) si fa fronte con leconomia realizzata sul progetto di L. 90.000.000 approvato con Determinazione Dirigenziale n. 395 in data 11.05.1998 citata nelle premesse.
3 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni due dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 887
L.R. 18/84 - Determinazione n. 396 del 27.5.1999 - Comune di Ala di Stura (TO) - Lavori di riordino della rete fognaria nel capoluogo e borgate limitrofe con costruzione impianto di depurazione - 1° lotto. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E concesso al Comune di Ala di Stura (TO), per i lavori di riordino della rete fognaria nel capoluogo e borgate limitrofe con costruzione impianto di depurazione - 1º lotto di cui al progetto approvato con Determinazione Dirigenziale n. 586 del 2.8.1999, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999 citata nelle premesse.
2 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 9 novembre 1999, n. 888
Determinazione n. 1109 del 17.12.1998 - Comune di Pomaro Monferrato (AL) - Lavori di estensione della rete idrica nel concentrico e Case Sparse. Approvazione progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) riguardante i lavori di estensione della rete idrica nel concentrico e Case Sparse in Comune di Pomaro Monferrato (AL).
2 - E concesso al Comune di Pomaro Monferrato (AL) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 889
Comune di Mombaruzzo (AT) - Lavori di completamento degli impianti fognari. Approvazione progetto di L. 115.000.000 (Euro 59.392,54) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 115.000.000 (Euro 59.392.54) riguardante i lavori di completamento degli impianti fognari nel Comune di Mombaruzzo (AT).
2 - E concesso al Comune di Mombaruzzo (AT) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 890
Comune di Luserna San Giovanni (TO) - Lavori di costruzione della fognatura in via Cave. Approvazione progetto di L. 230.000.000 (Euro 118.785,08) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 230.000.000 (Euro 118.785,08) riguardante i lavori di costruzione della fognatura in via Cave nel Comune di Luserna San Giovanni (TO).
2 - E concesso al Comune di Luserna San Giovanni (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 891
Comune di Cervasca (CN) - Lavori di costruzione della fognatura nella frazione San Defendente via Rivetta e via Cuneo. Approvazione progetto di L. 170.000.000 (Euro 87.797,67) e concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 170.000.000 (Euro 87.797,67) riguardante i lavori di costruzione della fognatura nella frazione San Defendente via Rivetta e via Cuneo in Comune di Cervasca (CN).
2 - E concesso al Comune di Cervasca (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 892
Comune di Castelletto Stura (CN) - Lavori di riordino della rete idrica. Approvazione progetto di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) riguardante i lavori di riordino della rete idrica nel Comune di Castelletto Stura (CN).
2 - E concesso al Comune di Castelletto Stura (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 893
P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Cessole (AT). Opere fognarie in località Santi Soprani. Rideterminazione del contributo in L. 37.000.000 (Euro 19.108,91)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E rideterminato in L. 37.000.000 (Euro 19.108,91) limporto del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 13.1.1999 per opere fognarie in località Santi Soprani in Comune di Cessole (AT).
- Lutilizzo delle somme a disposizione per imprevisti è subordinato a preventivo e specifico nulla-osta.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 894
P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Roccaverano (AT). Lavori di completamento della fognatura nel concentrico e frazione Girolamo. Rideterminazione del contributo in L. 104.000.000 (Euro 53.711,52)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E rideterminato in L. 104.000.000 (Euro 53.711,52) limporto del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 977 del 10.11.1998 per i lavori di completamento della fognatura del concentrico e frazione Girolamo in Comune di Roccaverano (AT).
- Lutilizzo delle somme a disposizione per imprevisti è subordinato a preventivo e specifico nulla-osta.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 895
P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Monastero Bormida (AT). Lavori di sistemazione della rete fognaria. Rideterminazione del contributo in L. 327.000.000 (Euro 168.881,41)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E rideterminato in L. 327.000.000 (Euro 168.881,41) limporto del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 976 del 10.11.1998 per lavori di sistemazione fognaria in Comune di Monastero Bormida (AT).
- Lutilizzo delle somme a disposizione per imprevisti è subordinato a preventivo e specifico nulla-osta.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 896
P.T.T.A. 1994-96 - Legge 19.5.1997, n. 137. Area critica Valle Bormida - Interventi strutturali. Comune di Monesiglio (CN). Lavori di costruzione della fognatura per le frazioni Noceto Superiore e Noceto Inferiore. Rideterminazione del contributo in L. 162.000.000 (Euro 83.666,02)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E rideterminato in L. 162.000.000 (Euro 63.666,02) limporto del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 64 del 21.01.1999 per i lavori di costruzione della fognatura per le frazioni Noceto Superiore e Noceto Inferiore nel Comune di Monesiglio (CN).
- Lutilizzo delle somme a disposizione per imprevisti è subordinato a preventivo e specifico nulla-osta.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24
D.D. 12 novembre 1999, n. 897
Utilizzo delle economie di cui al Piano straordinario di completamento e razionalizzazione sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue (art. 6, comma 1, d.l. 23.03.1997, convertito in legge 3.5.1997, n. 135). Revoca assegnazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Il finanziamento di 3500 milioni di lire (Euro 1.807.599,15) assegnato allAzienda Igienico Ambientale Servizi (A.I.A.S.) di Rivarolo con la determinazione dirigenziale n. 335 del 30.4.1999, per le motivazioni di cui alla premessa, è revocato.
2 - La somma di cui al precedente punto 1 sarà destinata ad altre opere con successivo provvedimento amministrativo in conformità ai criteri definiti con la deliberazione della Giunta Regionale n. 32-27160 del 26.4.1999.
Il Direttore regionale
Salvatore De Giorgio
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 898
Comune di Novara - Realizzazione dello scaricatore fognario in frazione Lumellogno. Approvazione progetto di L. 1.600.000.000 (Euro 826.331,04)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto di L. 1.600.000.000 (Euro 826.331,04) riguardante i lavori di realizzazione dello scaricatore fognario in frazione Lumellogno nel Comune di Novara.
2 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni cinque dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 899
Comune di Costigliole dAsti - Lavori di costruzione della fognatura in strada comunale Bianchetti. Approvazione progetto di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40) e concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40) riguardante i lavori di costruzione della fognatura in strada comunale Bianchetti nel Comune di Costigliole dAsti.
2 - E concesso al Comune di Costigliole dAstri per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 900
Comune di Castagnole Piemonte (TO) - Lavori di costruzione della fognatura in frazione Oitana. Approvazione progetto di L. 280.000.000 (Euro 144.607,93) e concessione contributo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 280.000.000 (Euro 144.607,93) riguardante i lavori di costruzione della fognatura in frazione Oitana nel Comune di Castagnole Piemonte (TO).
2 - E concesso al Comune di Castagnole Piemonte (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 901
Comune di Rocca Canavese (TO) - Lavori di costruzione fognatura nella borgata Montiglio. Approvazione progetto di L. 240.000.000 (Euro 123.949,65) e concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 240.000.000 (Euro 123.949,65) riguardante i lavori di costruzione fognatura nella borgata Montiglio in Comune di Rocca Canavese (TO).
2 - E concesso al Comune di Rocca Canavese (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) giusta Determinazione Dirigenziale n. 61 in data 29.09.1997 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 902
Comune di Valdengo (BI) - Lavori di costruzione collettore fognario in frazione Molinette. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di costruzione collettore fognario in frazione Molinette nel Comune di Valdengo (BI).
2 - E concesso al Comune di Valdengo (BI) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1999 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 903
Comune di Castagneto Po (TO) - Lavori di costruzione tratto di fognatura in località Baraccone - 2° lotto. Approvazione progetto di L. 155.730.000 (Euro 80.427,83) e concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 155.730.000 (Euro 80.427,83) riguardante i lavori di costruzione tratto di fognatura in località Baraccone nel Comune di Castagneto Po (TO) - 2º lotto.
2 - E concesso al Comune di Castagneto Po (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1999 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 904
Comune di Zumaglia (BI) - Lavori di manutenzione straordinaria della rete fognaria. Approvazione progetto di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) riguardante i lavori di manutenzione straordinaria della rete fognaria in Comune di Zumaglia (BI).
2 - E concesso al Comune di Zumaglia (BI) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1999 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 905
Comune di Valle San Nicolao (BI) - Lavori di sostituzione e adduzione dellacquedotto in frazione Brovato. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di sostituzione e adduzione dellacquedotto in frazione Brovato nel Comune di Valle San Nicolao (BI).
2 - E concesso al Comune di Valle San Nicolao (BI) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1999 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 906
Comune di Montezemolo (CN) - Lavori di potenziamento dellacquedotto comunale. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di potenziamento dellacquedotto nel Comune di Montezemolo (CN).
2 - E concesso al Comune di Montezemolo (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 907
Comune di Masera (VB) - Lavori di completamento della fognatura comunale 16° lotto. Approvazione progetto di L. 195.000.000 (Euro 100.709,10) e concessione contributo di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 195.000.000 (Euro 100.709,10) riguardante i lavori di costruzione della fognatura in Comune di Masera (VB).
2 - E concesso al Comune di Masera (VB) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 110.000.000 (Euro 56.810,25) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 908
Comune di Villanova dAsti - Lavori di costruzione della rete fognaria nelle borgate Bianchi, Gianassi e Terrazze. Approvazione progetto di L. 323.128.169 (Euro 166.881,77) e concessione contributo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 323.128.169 (Euro 166.881,77) riguardante i lavori di costruzione della rete fognaria nelle borgate Bianchi, Gianassi e Terrazze in Comune di Villanova dAsti.
2 - E concesso al Comune di Villanova DAsti per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 909
Azienda Consortile Marmorera sede in Pamparato (CN) - Lavori di manutenzione straordinaria alle strutture dellacquedotto consortile. Approvazione progetto di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) riguardante i lavori di manutenzione straordinaria alle strutture dellacquedotto consortile a cura dellAzienda Consortile Marmorera con sede in Pamparato (CN).
2 - E concesso allAzienda Consortile Marmorera con sede in Pamparato (CN) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 24.3
D.D. 12 novembre 1999, n. 910
Comune di Buriasco (TO) - Lavori di costruzione della fognatura in via Molino e vicolo San Michele. Approvazione progetto di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41) e concessione contributo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - E approvato il progetto dellimporto complessivo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41) riguardante i lavori di costruzione della fognatura in via Molino e vicolo San Michele nel Comune di Buriasco (TO).
2 - E concesso al Comune di Buriasco (TO) per la realizzazione dei citati lavori, il contributo in conto capitale di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41) giusta Determinazione Dirigenziale n. 1109 in data 17.12.1998 citata nelle premesse.
3 - Il contributo di cui sopra sarà erogato secondo le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.3.1984, n. 18.
4 - I lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche ed integrazioni.
I lavori e le espropriazioni occorrenti per la realizzazione dellopera di cui trattasi dovranno iniziarsi entro anni uno e compiersi entro anni tre dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino
Codice 25.2
D.D. 21 settembre 1999, n. 997
L. 102/90 - LL.RR. 38/78, 54/75 e 18/84. Alluvione agosto 1987. Rettifica per mero errore materiale della D.D. 896 del 26.8.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa, e fermo restando quanto stabilito, di rettificare loggetto della D.D. n. 896 del 26.8.99 così come segue:
Comune di S. Maria Maggiore
Lavori di Sistemazione Idrogeologica Torrente Olocchia
Importo L. 500.000.000 (Riparto 1993)
2. Si precisa che la suddetta rettifica discende da mero errore materiale.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 22 settembre 1999, n. 1001
L. n. 102/90 - LL. RR. 38/78, 54/75 e 18/84. Alluvione autunno 1987. Comune di Premia. Lavori di sistemazione idraulica Rio Almaiò in loc. Piedilago. Importo di L. 150.000.000 (Riparto 1994)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare a consuntivo dei lavori ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di Premia per sistemazione idraulica Rio Almaiò in loc. Piedilago in L. 143.389.201.
- di impegnare sul Cap. 24301/99 limporto di L. 98.389.201 e autorizzare il pagamento di tale somma a saldo del contributo di cui sopra;
- di accertare uneconomia di L. 6.610.799 sul Cap. 24301/99.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 27 settembre 1999, n. 1022
L.R. N. 38/78 - Piogge maggio 1999 - Provincia di Cuneo - Finanziamento lavori urgenti sulla rete stradale provinciale per il superamento della fase di prima emergenza. Spesa L. 600.000.000= (Cap. 24080/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre lassegnazione in favore della Provincia di Cuneo di un contributo forfettario in conto capitale di L. 600.000.000= per lesecuzione di lavori urgenti lungo la viabilità provinciale eseguiti per il superamento dellemergenza causata dalle intense piogge del maggio 1999;
- di autorizzare lerogazione del contributo di cui sopra in base ai disposti di cui allart. 11 della L.R. 18/84 e comunque a presentazione della documentazione comprovante la spesa sostenuta;
- di impegnare la somma di L. 600.000.000= sul capitolo 24080 del bilancio regionale per lanno 1999 (332599/A).
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25
D.D. 4 ottobre 1999, n. 1037
Accordo di programma ai sensi dellart. 27 della L. n. 142/90 e dellart. 9 della L.R. n. 43/94, finalizzato alla costruzione del I e II lotto della variante dellabitato di Cerano lungo la S.P. Ovesticino - IV tronco. Impegno della somma di L. 1.600.000.000.= sul Cap. 24287/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di impegnare la somma di L. 1.600.000.000.= sul Cap. 24287/99 per il finanziamento del II lotto della variante per labitato di Cerano lungo la S.P. Ovesticino - IV tronco;
2) di subordinare lerogazione della somma a favore della Provincia di Novara, alla comunicazione dellavvenuta approvazione, da parte dellamministrazione provinciale, del progetto relativo alle opere da realizzarsi ed alla richiesta della somministrazione della stessa.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 5 ottobre 1999, n. 1038
Parziale rettifica determinazione n. 731 del 01/07/1999 recante: Alluvione novembre 94 - LL. n. 22 e n. 35/95. Comune di Perletto. Recupero economie su progetti da destinare ai lavori di ricostruzione muro di sostegno in Via S. Rocco. Importo L. 33.211.840.=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Per quanto espresso nelle premesse, e fermo quantaltro stabilito, di correggere limporto indicato nelloggetto della DD. n. 731 del 01/07/1999 in L. 29.773.645=.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 7 ottobre 1999, n. 1041
LL. n. 595/59 e n. 431/65. Comune di Rivarolo Canavese (TO). Lavori di costruzione manufatto cinerario comune nel cimitero del capoluogo - L. 19.127.625=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) E approvato il progetto dellimporto di L. 19.127.625.= riguardante i lavori di costruzione manufatto cinerario comune nel cimitero del Comune di Rivarolo Canavese, a condizione dellosservanza delle prescrizioni sopra citate;
Art. 2) i lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della Legge n. 2359/65 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 7 ottobre 1999, n. 1042
LL. n. 595/59 e n. 431/65. Comune di Salasco (VC). Lavori di realizzazione di opere varie oltre alla costruzione di un locale di deposito nellambito del cimitero comunale - L. 130.000.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) E approvato il progetto dellimporto di L. 130.000.000.= riguardante i lavori di realizzazione di opere varie oltre alla costruzione di un locale di deposito nellambito del cimitero del Comune di Salasco, a condizione dellosservanza delle prescrizioni sopra citate;
Art. 2) i lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della Legge n. 2359/65 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 8 ottobre 1999, n. 1059
L. n. 471/94 - Alluvione autunno 1993 - Comune di Pessinetto. Rettifica DD. n. 854 del 06/08/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di rettificare, per le motivazioni espresse in premessa, la DD. n. 854 del 06/08/1999 ed in particolare il punto 1 del dispositivo limitando il pagamento a favore del Comune di Pessinetto allammontare di L. 70.425.414.= anzichè di L. 180.141.572.=;
2) di far fronte al pagamento delle somme di L. 70.425.414.= con parziale utilizzo dellimpegno n. 357865 assunto sul Cap. 24086/99 con la citata DD. n. 854 del 06/08/1999.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1060
Alluvione ottobre 1996. Comune di Vernante. Lavori di sistemazione idraulica Rio Rapitone, ripristino s. c.li Cabilla, Vallone S. Lucia, Vallon Secco, Saisa, Rainas, Ciastellar, Vallone S. Giovanni, Val Grande - ripristino e sistemazione difese spondali. Contributo L. 500.000.000. Contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Il contributo di L. 500.000.000 previsto nel piano generale dintervento approvato con ordinanza commissariale n. 1 del 30.12.1996 a favore del Comune di Vernante è rideterminato in L. 452.558.198.
2) E autorizzato il pagamento della somma di L. 102.558.198 a saldo del contributo concesso al Comune di Vernante.
3) Al pagamento della somma di L. 102.558.198 si fa fronte con i fondi impegnati con D.G.R. n. 183-18040 del 1.4.97.
4) E accertata uneconomia di spesa di L. 47.441.802.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1061
Alluvione ottobre 1996. Comune di Robilante. Lavori di ricostruzione del ponte Montasso. Contributo L. 1.200.000.000.=. Contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. E autorizzato il pagamento della somma di L. 251.509.769.= a favore del Comune di Robilante, a fronte del contributo di L. 1.200.000.000.= previsto nel piano generale dintervento approvato con ordinanza del Presidente della Giunta regionale, Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dal nubifragio dellottobre 96 n. 1 del 30.12.96 (ordinanza del Ministro della Protezione Civile n. 2477 del 19.11.96).
2. Al pagamento della somma di L. 251.509.769.= si fa fronte con i fondi impegnati con D.G.R. n. 183-18040 del 1.4.97.
3. Laccertamento delleventuale economia di spesa, avverrà ad avvenuta presentazione, da parte del Comune, della documentazione relativa agli espropri.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1062
Alluvione ottobre 1996. Comune di Sanfront. Lavori di ripristino ponti. Contributo L. 325.000.000=. Contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Il contributo di L. 325.000.000 previsto nel piano generale dintervento approvato con ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Commissario delegato per le ricostruzioni dipendenti dal nubifragio dellottobre 1996 (Ordinanza del Ministro della Protezione Civile n. 2477 del 19.11.1996) n. 1 del 30.12.1996 a favore del Comune di Sanfront è rideterminato in L. 320.873.988;
2) E autorizzato il pagamento della somma di L. 93.373.988 a saldo del contributo concesso al Comune di Sanfront.
3) Al pagamento della somma di L. 93.373.988 si fa fronte con i fondi impegnati con D.G.R. n. 183-18040 del 1.4.97.
4) E accertata uneconomia di spesa di L. 4.126.012.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1063
D.L. 646/94 - L. 22/95. Alluvione novembre 1994. Concessione alla Direzione servizi tecnici di prevenzione a utilizzare la somma di L. 350.000.000.= prevista con D.D. 627 del 3.6.98 per la realizzazione di misurazioni geologiche sui siti strumentati delle Langhe cuneesi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) E concesso alla Direzione servizi tecnici di prevenzione, per le motivazioni espresse in premessa, di operare sul Cap. 24076/99, per limporto di L. 350.000.000.= di cui L. 253.800.000.= già impegnate (I 344800) DD. 627 del 3.6.98 per la misurazione geologiche sui siti strumentati delle Langhe cuneesi al fine di dare attuazione al finanziamento previsto.
2) La citata Direzione, che potrà operare secondo proprie procedure, dovrà comunicare ad avvenuta conclusione delloperazione, leffettiva somma spesa e le conseguenti economie realizzate.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1066
Evento alluvionale del 4-5 settembre 1998 nelle province di Vercelli e del Verbano-Cusio-Ossola. Predisposizione elenco integrativo degli interventi di ripristino delle opere pubbliche di competenza regionale. Spesa di L. 3.212.000.000.= (Cap. 24097/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di approvare un elenco di interventi per complessive L. 3.212.000.000.= da realizzarsi a cura diretta degli Enti territoriali interessati e dipendenti dallevento alluvionale del 4-5 settembre 1998 nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli.
2) di precisare che gli interventi previsti, verificati dai Settori decentrati OO.PP. delle province sopradette, sono indicati nellallegato parte integrante del presente atto.
3) di autorizzare a favore degli Enti interessati il pagamento di unanticipazione pari al 70% di ogni singolo contributo previsto al fine di consentire la massima e più celere operatività del presente programma.
4) di precisare che il saldo dei contributi verrà erogato a presentazione della rendicontazione finale della spesa previo accertamento delle economie eventualmente verificatesi.
5) di far fronte allonere complessivo mediante impegno L. 3.212.000.000.= che si autorizza sul Cap. 24097/99.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Allegato
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1067
LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Pont Canavese. Lavori di costruzione nicchie cinerarie nel cimitero comunale - L. 59.000.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) E approvato il progetto dellimporto di L. 59.000.000.= riguardante i lavori di realizzazione di costruzione nicchie cinerarie nel cimitero del Comune di Pont Canavese;
Art. 2) i lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della Legge n. 2359/65 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1068
LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Coazze (TO). Lavori di ampliamento del cimitero comunale del capoluogo con la costruzione di un blocco loculi - L. 143.000.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) E approvato il progetto dellimporto di L. 143.000.000.= riguardante i lavori di ampliamento del cimitero comunale del capoluogo con la costruzione di un blocco loculi nel Comune di Coazze, a condizione dellosservanza delle prescrizioni sopra citate;
Art. 2) i lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della Legge n. 2359/65 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 11 ottobre 1999, n. 1069
LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Cortemilia (CN). Lavori di completamento edificio a loculi - L. 115.000.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) E approvato il progetto dellimporto di L. 115.000.000.= riguardante i lavori di completamento edificio a loculi nel Comune di Cortemilia, a condizione dellosservanza delle prescrizioni sopra citate;
Art. 2) i lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della Legge n. 2359/65 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 19 ottobre 1999, n. 1084
LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84 - Settore OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Novara. Lavori di pronto intervento per ripristino della strada comunale di accesso alle opere di captazione acquedotto comunale sul Torr. Ondella nel Comune di Armeno. Contributo L. 147.000.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) E approvata la perizia aggiornata n. 485 relativa ai lavori in oggetto redatta dal Settore OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Novara in data 23/08/1999 nellimporto di L. 147.000.000.= fermo restando quantaltro stabilito con la D.D. n. 1312 del 01/12/1998.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25
D.D. 19 ottobre 1999, n. 1086
L.R. N. 38/78 - Istruttoria richieste di finanziamento per lavori di pronto soccorso. Approvazione programma di intervento. Spesa L. 1.893.800.000= di cui L. 1.803.800.000= sul Cap. 24080/99 e L. 90.000.000= sul Cap. 23710/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Nellosservanza degli ordini di priorità di cui al punto 6 del dispositivo della D.G.R. n. 78-22992 del 03/11/1997 e sulla scorta delle risultanze dellistruttoria condotta a cura del responsabile della posizione organizzativa Interventi infrastrutturali di emergenza sul territorio a seguito calamità naturali del Settore Infrastrutture e Pronto Intervento;
a) di dichiarare ammissibili a contributo, ai sensi della L.R. n. 38/78, gli interventi di cui allallegato A, nellimporto e per loggetto ivi indicati;
b) di dichiarare non ammissibili a contributo gli interventi di cui allallegato B; per alcuni di questi si potrà valutare la possibilità di inserimento nei piani di intervento dellalluvione del novembre 94 in corso di definizione ovvero nei programmi di cui alla L.R. 18/84;
c) di rinviare a successive determinazioni la valutazione degli interventi di cui allallegato C, poichè necessitano di ulteriori verifiche ed accertamenti da eseguirsi, anche mediante visite di sopralluogo, da parte dei funzionari del Settore Infrastrutture e Pronto Intervento;
2) di autorizzare lerogazione dei contributi di cui allallegato A, gestiti direttamente dagli Enti interessati, in base ai disposti di cui allart. 11 della L.R. n. 18/84; per gli interventi a gestione diretta regionale, di cui allallegato medesimo, le relative perizie saranno approvate con apposite determinazioni dirigenziali con cui verrà disposto anche laccreditamento a favore del Dirigente Responsabile del Settore Decentrato OO.PP e Difesa Assetto Idrogeologico di Asti degli importi necessari; per le opere igienico sanitarie, i cui progetti devono essere per legge approvati, si provvederà con apposite determinazioni in sanatoria, ferma restando la necessità di acquisire i pareri necessari da parte degli Enti attuatori preventivamente allesecuzione dei lavori.
3) entro 120 giorni dalla comunicazione dellavvenuto finanziamento, gli Enti beneficiari dei contributi dovranno trasmettere ai competenti uffici regionali il provvedimento di approvazione del progetto e di affidamento dei lavori di cui trattasi ovvero, nel caso di lavori eseguiti in economia diretta, la documentazione comprovante la spesa sostenuta.
Ingiustificati ritardi rispetto alla scadenza prefissata comporteranno la revoca del contributo assegnato con le modalità di cui allart. 16 della L.R. n. 18/84.
4) la contabilità finale dei lavori dovrà pervenire entro la fine del biennio successivo a quello di impegno, pena la perenzione dei fondi stanziati.
Ingiustificati ritardi rispetto alla predetta scadenza attiveranno verifiche di natura tecnico-amministrativa presso gli Enti medesimi per accertare nature e cause delle disfunzioni.
Tali ritardi inoltre potranno costituire motivo di esclusione da futuri programmi di intervento ai sensi della L.R. n. 38/78 per i Comuni inadempienti;
5) alla spesa di L. 90.000.000, di cui allallegato A - Interventi a gestione diretta regionale - si fa fronte con impegno sul Cap. 23710 del bilancio regionale per lanno 1999 (33260/a) e alla spesa di L. 1.803.800.000= si fa fronte con impegno sul cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1999 (332599/A).
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Allegato
Codice 25.4
D.D. 19 ottobre 1999, n. 1093
Autorizzazione ai soli fini idraulici per attraversamento sotterraneo del corso dacqua pubblica denominato Rio dei Vergani o Tortolina con un impianto elettrico alla tensione di 20000/400 volt. nei Comuni di Felizzano e Fubine. Ditta: ENEL - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lENEL - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria, ai soli fini idraulici, salvo quanto previsto dalla Legge 8/8/1985, n. 431 (Beni Ambientali), ad attraversare il corso dacqua pubblica denominato Rio dei Vergani o Tortolina con un impianto elettrico sotterraneo alla tensione di 20000/400 volt nei Comuni di Felizzano e Fubine secondo le modalità tecniche previste negli atti progettuali allegati allistanza, che si restituiscono, vistati da questo Settore, alla Ditta richiedente, alle seguenti condizioni:
1. gli attraversamenti dovranno risultare eseguiti nel rispetto delle norme di legge vigenti alla data dellautorizzazione dellimpianto; in particolare per quanto concerne lattraversamento citato in premessa effettuato sottopassando il corso dacqua pubblica, dovrà essere eseguito come da progetto con una profondità maggiore di m. 1,00 sotto la quota di fondo del canale e per tutta la larghezza dellalveo (delimitazione catastale);
2. in corrispondenza dellattraversamento dovranno essere poste in opera, sulle sponde delle paline in ferro ben visibili sulle quali occorrerà indicare il dislivello esistente fra il piano di basamento della palina, il fondo dellalveo e la profondità della tubazione, cioè la distanza tra la generatrice superiore del cavo e il fondo dellacqua;
3. eventuale variante agli attraversamenti e alle condutture elettriche potrà essere apportata previa autorizzazione da parte di questo Settore;
4. verificandosi il disuso delle linee, lENEL dovrà, a sua completa cura e spese, provvedere alla rimozione degli impianti ed al ripristino dei fondi precedentemente interessati;
5. lAmministrazione Regionale è sollevata da qualsiasi responsabilità per danni alle persone o beni pubblici e privati, in conseguenza della costruzione e dellesercizio degli impianti;
6. in riconoscimento del Pubblico Demanio, lENEL dovrà corrispondere allErario il canone annuo disposto ai sensi della Legge 21.12.1961, n. 1501 e successive modificazioni;
7. la presente autorizzazione ha efficacia a partire dalla data odierna e, viene accordata per tutto il periodo durante il quale limpianto elettrico rimarrà in esercizio.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di sessanta giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque o al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino secondo le rispettive competenze.
Il Dirigente responsabile
Mauro Forno
Codice 25.4
D.D. 19 ottobre 1999, n. 1095
Autorizzazione ai soli fini idraulici per attraversamento sotterraneo in cavo M.T./B.T. del corso dacqua pubblica denominato Torrente Sabbionara con un impianto elettrico alla tensione di 20000/400 Volt in Comune di Felizzano. Ditta: ENEL - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lENEL - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria, ai soli fini idraulici, salvo quanto previsto dalla Legge 8/8/1985, n. 431 (Beni Ambientali), ad attraversare il corso dacqua pubblica denominato Torrente Sabbionara con un impianto elettrico sotterraneo alla tensione di 20000/400 volt nei Comuni di Felizzano secondo le modalità tecniche previste negli atti progettuali allegati allistanza, che si restituiscono, vistati da questo Settore, alla Ditta richiedente, alle seguenti condizioni:
1. gli attraversamenti dovranno risultare eseguiti nel rispetto delle norme di legge vigenti alla data dellautorizzazione dellimpianto; in particolare per quanto concerne lattraversamento citato in premessa effettuato sottopassando il corso dacqua pubblica, dovrà essere eseguito come da progetto con una profondità maggiore di m. 1,00 sotto la quota di fondo del canale e per tutta la larghezza dellalveo (delimitazione catastale);
2. in corrispondenza dellattraversamento dovranno essere poste in opera, sulle sponde delle paline in ferro ben visibili sulle quali occorrerà indicare il dislivello esistente fra il piano di basamento della palina, il fondo dellalveo e la profondità della tubazione, cioè la distanza tra la generatrice superiore del cavo e il fondo dellacqua;
3. eventuale variante agli attraversamenti e alle condutture elettriche potrà essere apportata previa autorizzazione da parte di questo Settore;
4. verificandosi il disuso delle linee, lENEL dovrà, a sua completa cura e spese, provvedere alla rimozione degli impianti ed al ripristino dei fondi precedentemente interessati;
5. lAmministrazione Regionale è sollevata da qualsiasi responsabilità per danni alle persone o beni pubblici e privati, in conseguenza della costruzione e dellesercizio degli impianti;
6. in riconoscimento del Pubblico Demanio, lENEL dovrà corrispondere allErario il canone annuo disposto ai sensi della Legge 21.12.1961, n. 1501 e successive modificazioni;
7. la presente autorizzazione ha efficacia a partire dalla data odierna e, viene accordata per tutto il periodo durante il quale limpianto elettrico rimarrà in esercizio.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di sessanta giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque o al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino secondo le rispettive competenze.
Il Dirigente responsabile
Mauro Forno
Codice 25.2
D.D. 20 ottobre 1999, n. 1096
LL.RR. n. 18/84 e n. 43/87 - Comune di Serravalle Langhe. Lavori di sistemazione sede municipale - Contributo L. 49.066.080=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) A consuntivo dei lavori di sistemazione della sede municipale il contributo di L. 50.000.000.= concesso al Comune di Serravalle Langhe è rideterminato in L. 49.066.080.= ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. n. 18/84;
Art. 2) è autorizzato il pagamento di L. 49.066.080.= a saldo del contributo;
Art. 3) alla spesa di L. 49.066.080.= si fa fronte con i fondi già impegnati con la determinazione n. 1079 del 15/10/1998 (Imp. n. 324234);
Art. 4) è accertata leconomia di L. 993.920=.
Il Direttore regionale
Beniamino Napoli
Codice 25.2
D.D. 20 ottobre 1999, n. 1097
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84 - Comune di Corio. Lavori di pronto intervento per ripristino strada comunale Ponte Picca in località case Poiom. Contributo L. 75.000.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto che la spesa complessiva a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto è di L. 76.990.005=;
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 7.500.000= al Comune di Corio che si fa fronte con impegno n. 315505 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1988.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 20 ottobre 1999, n. 1098
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Monastero Bormida. Lavori di pronto intervento per pulizia sassi, sgombero frane, regimazione acque, spurgo fognature - lavori in economia. Contributo L. 10.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare, ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di Monastero Bormida a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto in L. 8.112.000.
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 8.112.000 al Comune di Monastero Bormida che si fa fronte con impegno n. 287273 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997;
- di prendere atto che viene accertata uneconomia di L. 1.888.000= sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 20 ottobre 1999, n. 1103
LL. n. 595/59 e n. 431/65 - Comune di Arquata Scrivia (AL). Lavori di costruzione n. 50 loculi nel cimitero frazionale di Vocemola - L. 84.700.000=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1) E approvato il progetto dellimporto di L. 84.700.000.= riguardante i lavori di costruzione n. 50 loculi di punta nel cimitero frazionale di Vocemola nel Comune di Arquata Scrivia, a condizione dellosservanza delle prescrizioni sopra citate;
Art. 2) i lavori in argomento sono di pubblica utilità, nonchè urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli effetti della Legge n. 2359/65 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 1110
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Luserna San Giovanni. Lavori di pronto intervento per sistemazione strade comunale dei Lantaret. Contributo L. 70.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare, ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di Luserna San Giovanni, a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto in L. 62.617.810;
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 8.067.810 al Comune di Luserna San Giovanni che si fa fronte con impegno n. 320101 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1998;
- di prendere atto che viene accertata uneconomia di L. 7.382.190= sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1998.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 1112
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Rueglio. Lavori di pronto intervento per consolidamento fondazione di due ponti sul Rio Cenai lungo le strade Partour e Issoglio e sistemazione attraversamento strada com.le Partour in corrispondenza impluvio naturale. Contributo L. 52.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare, ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di Rueglio a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto in L. 49.759.025;
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 1.759.025 al Comune di Rueglio che si fa fronte con impegno n. 272472 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997.
- di prendere atto che viene accertata uneconomia di L. 2.240.975= sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 1113
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di S. Sebastiano Po. Lavori di pronto intervento per sistemazione strade comunali Via Rottenga - Nobiei. Contributo L. 35.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare, ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di S. Sebastiano Po a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto in L. 31.315.060;
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 10.315.060 al Comune di S. Sebastiano Po che si fa fronte con impegno n. 315505 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1998.
- di prendere atto che viene accertata uneconomia di L. 3.684.940= sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1998.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 1117
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Piverone. Lavori di pronto intervento per rifacimento collettore per fognature mista in Reg. Solà-Preazza. Contributo L. 70.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare, ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di Piverone a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto in L. 59.869.900;
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 7.082.900 al Comune di Piverone che si fa fronte con impegno n. 286832 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997;
- di prendere atto che viene accertata uneconomia di L. 10.130.100= sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 1118
LL.RR. nn. 38/78 e 18/84. Comune di Tonengo. Lavori di pronto intervento per ripristino copertura sede municipale, pulizia depuratore, fossi, sgombero frane, spurgo fognature. Contributo L. 15.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare, ai sensi dellart. 19 del regolamento dattuazione della L.R. 18/84 il contributo concesso al Comune di Tonengo a consuntivo dei lavori di pronto intervento di cui in oggetto in L. 14.935.340;
- di autorizzare il pagamento a saldo della somma di L. 1.435.340 al Comune di Tonengo che si fa fronte con impegno n. 298404 sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997;
- di prendere atto che viene accertata uneconomia di L. 64.660= sul Cap. 24080 del bilancio regionale per lanno 1997.
Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi
Codice 25.10
D.D. 14 dicembre 1999, n. 1367
Ditta Escavazioni F.lli Bazzani S.p.A. - Autorizzazione idraulica per estrazione materiali dallalveo del Torrente Strona, loc. Colombera e Vandere, Comune di Cossato
PREMESSO CHE
La Ditta Escavazioni Bazzani S.p.A. con sede a Cossato (BI), via Castelletto Cervo 7 ha rivolto a questo Settore istanza intesa ad acquisire lautorizzazione per il prelievo di mc. 500 circa di materiale inerte proveniente dai lavori di sistemazione idraulica dellalveo del torrente Strona in località Colombera e Vandere in Comune di Cossato (BI).
Il Direttore dei Lavori Ing. Mello Rella Paolo ha dichiarato, con relazione agli atti, che detto materiale è in esubero e non può trovare utile collocazione in alveo;
IL DIRIGENTE
Considerato che la richiesta di cui sopra è ritenuta ammissibile sotto il profilo idraulico;
Accertato che la Ditta richiedente ha provveduto ai seguenti pagamenti:
1. mediante versamento effettuato presso la Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - Agenzia di Cossato, in data 21.10.1999, di Lit. 3.250.000 intestato al Ministero delle Finanze Dipartimento delle Entrate, a titolo di canone demaniale;
2. mediante versamento complessivo sul C/C Postale n. 10364107 in data 26.11.1999 di Lit. 325.000 intestato alla Regione Piemonte - Servizio Tesoreria Regionale - a titolo di rimborso spese per listruttoria e vigilanza e costituzione di deposito cauzionale;
Visti il R.D. 25.7.1904 n. 523, la legge n. 183/1989, la deliberazione del Consiglio Regionale in data 28.2.1989 n. 1000-2838, la deliberazione della Giunta Regionale in data 5.12.1989 n. 207-33394, la deliberazione del Comitato Istituzionale dellAutorità di Bacino del fiume Po in data 9.11.1995 n. 20/95, la Circolare del Presidente della giunta Regionale, in data 15.7.1996, n. 8/EDE, la legge Regionale 51/97 art. 22, gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. 470/93
determina
di autorizzare ai soli riguardi idraulici la Ditta Escavazioni Bazzani S.p.A. con sede a Cossato (BI), via Castelletto Cervo 7, a prelevare mc. 500 circa di materiale inerte proveniente dai lavori di sistemazione idraulica dellalveo del torrente Strona in località Colombera e Vandere in Comune di Cossato (BI) (eseguiti a cura dellAmministrazione Comunale di Cossato) secondo le modalità previste dagli elaborati grafici predisposti dal Geom. Giaccetto Paolo ed alle seguenti condizioni:
Art. 1 - Qualora, in base ad accertamenti, risultassero estratti abusivamente quantitativi maggiori di quelli concessi, il concessionario, salvo ogni altra azione penale nei suoi confronti, dovrà provvedere al pagamento dei relativi maggiori oneri fiscali mediante sanzione amministrativa corrispondente a tre volte il canone demaniale ordinario.
Art. 2 - La presente autorizzazione è soggetta a tutte le norme di legge in vigore o emanande, in materia idraulica e non potrà essere ceduta nè formalmente nè di fatto a terzi e sarà usufruita in modo da non danneggiare le proprietà pubbliche o private e non offendere precedenti diritti o concessioni.
Il concessionario è pertanto responsabile di qualsiasi danno che potesse derivare allAmministrazione o a terzi per causa degli scavi effettuati e dei mezzi dopera usati ed è tenuto ad eseguire a sua cura e spesa i lavori di ripristino che si rendessero comunque necessari.
Art. 3 - Il concessionario dovrà, allatto dellestrazione, avere con sè lautorizzazione ed esibirla ad ogni richiesta di pubblici Ufficiali e di Agenti Giurati. Nel caso di inosservanza delle condizioni sopra stabilite, la concessione potrà essere sospesa e revocata ed il concessionario denunciato allAutorità Giudiziaria, senza pregiudizio dei provvedimenti di ripristino dellalveo e delle sponde a norma dellart. 378 della legge 20.3.1865 n. 2248 all. f) e art. 1 del R.D. 19.11.1921 n. 1688.
Art. 4 - Lestrazione dovrà essere esercitata senza creare pericoli per la pubblica incolumità e danno allesercizio della pesca. Si elencano, di seguito, i mezzi dopera che potranno essere utilizzati: Autocarro Astra targa BB273FW, Autocarro Astra targa BB725SF, Autocarro Astra targa BC679YD, Autocarro Scania targa AM026EX ed escavatore Caterpillar 325B oppure, in sostituzione, Autocarro Fiat targa VC553007, Autocarro Fiat targa VC612735, Autocarro Mercedes targa VC640105.
Art. 5 - E vietato alla Ditta concessionaria nel modo più assoluto, il carico di inerti contenenti acqua in quantità tale da provocare, durante il trasporto, lo stillicidio su strade aperte al pubblico transito.
Art. 6 - Al Geom. Giachetto Paolo, nella sua qualità di direttore dei lavori di estrazione, viene attribuito lincarico di verificare puntualmente lesatta corrispondenza dei lavori in argomento rispetto a quanto previsto negli elaborati di progetto allegati allistanza e di verificare la stretta osservanza della autorizzata Ditta a tutti i disposti previsti nella presente determinazione autorizzativa. Lo svincolo della cauzione avverrà a seguito di esplicità richiesta della Ditta interessata dopo la constatazione della regolarità dellesecuzione dei lavori.
Il Dirigente Responsabile
Felice Storti
Codice 26.2
D.D. 23 settembre 1999, n. 591
L.R. n. 16/97 art. 14: Accordo di Programma finalizzato alla riqualificazione del complesso termale di Acqui Terme - D.G.R. n. 2-22917 del 3.11.1997 - Approvazione degli schemi di convenzione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
a) Di approvare il testo della seguente Convenzione, allegata alla presente quale parte integrante, da stipularsi tra Regione Piemonte, Ente Nazionale per le Strade ANAS e Provincia di Alessandria, nellambito dei progetti previsti dalla scheda F.2 dellAccordo di Programma finalizzato alla riqualificazione del complesso termale di Acqui Terme:
Progetto preliminare del collegamento tra la S.S. 334 del Sassello prezzo Melazzo e la S.S. 30 della Valle Bormida tra Acqui Terme e Bistagno attraverso interventi di ammodernamento di tratti della S.P. 225 Melazzo - Montechiaro e S.P. 227 del Rocchino (contributo assegnato Lire 100.000.000);
b) di liquidare la somma prevista a favore della Provincia di Alessandria secondo le modalità ed i tempi previsti dalla Convenzione.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971, nº 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971, nº 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 23 settembre 1999, n. 592
L.R. n. 4/83 art. 2: Contributi alle Province per la progettazione di interventi sulla rete viaria di interesse nazionale - D.G.R. n. 13-26142 del 27.11.1998 - Approvazione degli schemi di convenzione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare gli schemi delle Convenzioni di cui allelenco allegato alla presente quale parte integrante, da stipularsi tra Regione Piemonte, Ente Nazionale per le Strade ANAS e ciascuna delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino e Verbano Cusio Ossola;
- di liquidare le somme corrispondenti alle convenzioni approvate, pari a Lire 2.900.000.000=, a favore delle Province secondo le modalità ed i tempi previsti dalle convenzioni stesse.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971, nº 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971, nº 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 30 settembre 1999, n. 601
Affidamento alling. Michele Galatola dellincarico di consulenza in materia di esercizio e infrastrutture ferroviarie, per gli adempimenti relativi allattuazione degli art. 8 e 9 del D.Lgs. 422/1997, e in materia di sistemi e tecnologie ferroviarie per lesame e la valutazione delle infrastrutture strategiche. Impegno di L. 51.000.000 sul Cap. 10870/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alling. Michele Galatola lincarico per lo svolgimento di attività di consulenza in materia di esercizio e infrastrutture ferroviarie, per gli adempimenti relativi al recepimento e allattuazione degli art. 8 e 9 del D. lgs. 422/1997, e in materia di sistemi e tecnologie ferroviarie, per lesame e la valutazione dei progetti delle infrastrutture strategiche, a supporto della Direzione Trasporti;
- di stabilire che la consulenza avrà la durata di 9 mesi a partire dalla data della firma del relativo contratto di affidamento dellincarico e che verrà svolta secondo le clausole contenute nellallegato schema di contratto (allegato 1) ed in attuazione del relativo programma di lavoro (allegato 2) che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
- di riconoscere alling. Michele Galatola, quale compenso forfettariamente definito di comune accordo fra le parti per il periodo di consulenza, il corrispettivo di Lire 85.000.000 lordi, comprensivi di tutti gli oneri fiscali e previdenziali; il compenso verrà erogato secondo le modalità previste nellallegato schema di contratto;
- di impegnare a tal fine la somma di Lire 51.000.000 (cinquantunomilioni) sul capitolo 10870/99.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 4 ottobre 1999, n. 604
Restituzione al Sig. Baini Marco del deposito cauzionale relativo alloccupazione del punto fisso dormeggio n. 25, pontile 3, lato E, sito presso i pontili pubblici del Comune di Pella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di restituire al Sig. Baini Marco il deposito cauzionale reimpegnando la somma di L. 45.000 sul capitolo di bilancio n. 15940/99 (impegno 265989, cap. n. 40005/96).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 1999, n. 607
Lago Maggiore. Comune di Belgirate. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo alla posa di tubazioni per la derivazione di acqua del Lago Maggiore. Richiedente Consorzio Servizi Ecologici del Vergante di Solcio di Lesa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 1999, n. 608
Lago Maggiore. Comune di Stresa. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo alla posa di tubazioni per la derivazione di acqua del Lago Maggiore. Richiedente Consorzio Servizi Ecologici del Vergante di Solcio di Lesa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 1999, n. 609
Lago Maggiore. Comune di Baveno. Autorizzazione allo svolgimento di uno spettacolo pirotecnico indetto per il giorno 19 ottobre 1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 1999, n. 610
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una gara sociale di pesca indetta per il giorno 17 ottobre 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per quanto di competenza, il Presidente della Società Pescatori Sportivi Olonia allo svolgimento di una gara di pesca sociale, sulle acque del lago dOrta in comune di Omegna, nello specchio dacqua antistante lOspedale cittadino e quello compreso tra limbarcadero e la rotonda a lago in corrispondenza della rampa S. Lucia, indetta per il giorno 17 ottobre 1999 dalle ore 7.00 alle ore 12.00.
Di disporre che le gare di pesca sociale, non dovranno intralciare, in ogni caso, il servizio pubblico di linea nè il movimento dei natanti privati, sia agli scali che alle rampe e pontili dislocati lungo larea oggetto della manifestazione.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Qualora non venissero osservate le disposizioni di cui sopra, lAssociazione organizzatrice - premesso che lAmministrazione Regionale è comunque sollevata da qualsiasi responsabilità - risponderà di eventuali incidenti che dovessero verificarsi in conseguenza della mancata osservanza delle succitate prescrizioni ed è punibile ai sensi degli artt. 1174/1231 del Codice della Navigazione (R.D. 30.3.1942, n. 327).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 1999, n. 611
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una gara sociale di pesca indetta per il giorno 24 ottobre 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per quanto di competenza, il Presidente della Società Pescatori Sportivi Olonia allo svolgimento di una gara di pesca sociale, sulle acque del lago dOrta in comune di Omegna, nello specchio dacqua antistante lOspedale cittadino e quello compreso tra limbarcadero e la rotonda a lago in corrispondenza della rampa S. Lucia, indetta per il giorno 24 ottobre 1999 dalle ore 7.00 alle ore 12.00.
Di disporre che le gare di pesca sociale, non dovranno intralciare, in ogni caso, il servizio pubblico di linea nè il movimento dei natanti privati, sia agli scali che alle rampe e pontili dislocati lungo larea oggetto della manifestazione.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Qualora non venissero osservate le disposizioni di cui sopra, lAssociazione organizzatrice - premesso che lAmministrazione Regionale è comunque sollevata da qualsiasi responsabilità - risponderà di eventuali incidenti che dovessero verificarsi in conseguenza della mancata osservanza delle succitate prescrizioni ed è punibile ai sensi degli artt. 1174/1231 del Codice della Navigazione (R.D. 30.3.1942, n. 327).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 7 ottobre 1999, n. 613
Intesa interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. Impegno della somma di L. 82.560.066 sul Cap. 14430/99 a favore della Regione Emilia - Romagna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, ora per allora a favore della Regione Emilia Romagna, facente parte dellIntesa Interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate, la somma di L. 82.560.066 quale acconto dovuto dalla Regione Piemonte nei confronti della Regione Emilia Romagna, per lesercizio dellIntesa stessa per gli anni 1996-97 sul cap. 14430/99.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 7 ottobre 1999, n. 614
Intesa interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. Impegno della somma di L. 67.439.934 sul Cap. 14430/99 a favore della Regione Emilia Romagna
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, ora per allora a favore della Regione Emilia Romagna, facente parte dellIntesa Interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate, la somma di L. 67.439.934 quale acconto dovuto dalla Regione Piemonte nei confronti della Regione Emilia Romagna, per lesercizio dellIntesa stessa per lanno 1995 sul cap. 14430/99.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 8 ottobre 1999, n. 616
Lago Maggiore. Zone portuali di Stresa - Isola Bella e Stresa - Carciano. Occupazione area demaniale per la posa di tubazioni per il gas metano. Individuazione soggetto avente titolo. Società Italiana per il Gas P.a.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di dare titolo, alla Società Italiana per il Gas P.A. con sede in Torino, Via XX Settembre nº 41, per loccupazione di complessivi ml. 139 per la posa di tubazioni per il collegamento del metano la località Carciano e le isole Borromee in Comune di Stresa dalla data di perfezionamento della concessione sino al 31.12.2004.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 11 ottobre 1999, n. 619
L.R. 23.7.1982 n. 16 e successive modificazioni. Ditta Sala Pietro - Nizza Monferrato. Restituzione dellimporto di L. 5.827.450= quale quote di contributo, non ammortizzate e trasferimento alla Ditta Bellando Dario & C. S.n.c. di Mattie delle quote contributive e dellobbligo di restituzione relative a n. 3 altre attrezzature, già contribuite alla Ditta Sala e dammortizzare per L. 83.621.200=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di richiedere alla ditta individuale Sala Pietro con sede in Nizza Monferrato, Piazza Vittorio Emanuele II, n. 1 la restituzione della somma complessiva di L. 5.827.450= quale quote di contributo non ammortizzate, percepite negli anni 1985, 1987 e 1988 per lacquisto di macchinari ed attrezzature varie.
- La somma di L. 5.827.450= dovrà essere versata sul c/c postale n. 10364107 intestato alla Tesoreria della Regione Piemonte, Piazza Castello, 165 - Torino, ed è introitata con riferimento al Cap. 2433 di Entrata (Acc. n. 362114).
- Di trasferire, in conformità allart. 2 della L.R. n. 23 del 9/05/1997 di modifica della L.R. 16/82, alla Ditta Bellando Dario & C. S.n.c., avente sede in Mattie (TO) - Via Aglietti n. 6, le quote residue di contributo ed il relativo obbligo di restituzione delle quote di ammortamento per complessive L. 83.621.200=, erogate a suo tempo dalla Ditta Sala Pietro per lacquisto di un impianto di lavaggio, di un impianto di depurazione e di uno smontagomme.
- Di dare atto che il restante periodo di ammortamento della predetta obbligazione è pari ad anni 6,5 (anni 6 e mesi 6), a decorrere dalla data del presente provvedimento.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione innanzi al T.A.R. Piemonte, oppure entro il termine di 120 giorni innanzi al Presidente della Repubblica.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 12 ottobre 1999, n. 620
Revoca della determinazione dirigenziale n. 464/20.04 del 12.07.1999 e del relativo impegno della somma di L. 5.000.000. sul cap. 10940/99 (I. 355473)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare, per le motivazioni premesse e riportate la D.D. n. 464/26.04 del 12.07.1999 e del relativo impegno della somma di L. 5.000.000 sul Cap. 10940/99 (I. 355473).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 12 ottobre 1999, n. 621
Legge n. 151/81 e L.R. n. 16/82. Ditta S.A.P.A.V. S.p.A. con sede in Pinerolo (TO). Restituzione alla Regione Piemonte dellimporto di L. 32.909.000= quale quota di contributo non ammortizzato relativo alla contribuzione sullacquisto del fabbricato adibito a deposito situato in Oulx (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di richiedere alla ditta S.A.P.A.V. S.p.A. con sede in Pinerolo (TO), ai sensi della L.R. n. 16/82, la restituzione della somma di L. 32.909.000= quale quota di contributo non ammortizzata percepita per lacquisto del fabbricato situato in Oulx (TO) adibito a deposito mezzi.
La somma di L. 32.909.000= dovrà essere versata sul c/c postale 10364107 intestato a Tesoreria Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - 10122 Torino, ed è introitata con riferimento al Cap. 2433/99 di Entrata (Acc. 361993).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione innanzi al T.A.R. Piemonte, oppure entro il termine di 120 giorni innanzi al Presidente della Repubblica.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 14 ottobre 1999, n. 623
Lago Maggiore. Comune di Lesa. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al mantenimento di n. 1 boa (L.2) per ormeggio unità di navigazione al Sig. Vietti Emmanuele in subingresso al Sig. Albertoni Franco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 ottobre 1999, n. 624
Lago Maggiore. Comune di Castelletto Ticino sul Fiume Ticino. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al mantenimento di n. 1 boa (N. 1001) per ormeggio unità di navigazione al Sig. Morosini Antonio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 ottobre 1999, n. 625
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Autorizzazione svolgimento regate veliche indette nei giorni 17 e 31 ottobre 1999 dalle ore 10.00 alle ore 17.00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la Lega Italiana allo svolgimento delle regate veliche previste sulle acque del lago di Viverone, nei giorni 17 e 31 ottobre 1999, dale ore 10.00 alle ore 17.00, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nella giornata del 17 Ottobre e nella giornata del 31 Ottobre 1999 nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, la cauta navigazione pubblica e privata, a motore e non, (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione), dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
2) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Viverone e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
3) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 14 ottobre 1999, n. 626
Lago di Candia. Comune di Candia. Autorizzazione allo sviluppo della manifestazione sportiva di canottaggio indetta per il giorno 17 ottobre 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, lo svolgimento della manifestazione sportiva di canottaggio, indetta dalla Federazione Italiana Canottaggio ed organizzata dalla Società Canottaggio Candia, programmata sulle acque del lago di Candia, Comune di Candia, nella giornata della Domenica 17 Ottobre 1999, nello specchio dacqua lacuale indicato nella planimetria allegata alla presente per farne parte integrante.
Di disporre, nella giornata della Domenica 17 Ottobre 1999, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, nel tratto di lago interessato dalla manifestazione, il Divieto della Navigazione (fatte salve le unità direttamente impegnate nella manifestazione) ed il Divieto della Balneazione.
Gli organizzatori della manifestazione sportiva sono tenuti ad ottemperare alle seguenti Prescrizioni:
1) Larea interessata dalla manifestazione dovrà essere opportunamente delimitata da apposite boe;
2) Le unità di navigazione facenti parte dellorganizzazione dovranno esporre a bordo dellunità stessa, in maniera ben visibile, drappo rosso di identificazione;
3) LAvviso ai Naviganti dovrà essere esposto presso lAlbo Pretorio del Comune di Candia e gli organizzatori della manifestazione dovranno garantirne la massima diffusione presso larea interessata;
4) Gli organizzatori sono tenuti ad informare ogni altra Autorità od Ente interessato, per i provvedimenti di rispettiva competenza.
La presente autorizzazione è valida solo per i giorni e le località in essa indicate, ed è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte degli organizzatori, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.1
D.D. 14 ottobre 1999, n. 627
Programma Operativo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/99 - Misura 1.2 Approvazione Convenzione da stipulare con lamministrazione comunale di Trasquera Progetto di completamento strada di collegamento Trasquera - Iselle in comune di Trasquera 5° lotto" e impegno di spesa sui capitoli 20996/99, 20952/99 e 20968/99
Vista la decisione della Commissione delle Comunità Europee n. C(96)3813 del 18.12.1996 che approva il Programma Operativo Plurifondo (P.O.P.) Interreg II Italia - Confederazione Elvetica 1994-1999 - in applicazione della Comunicazione della stessa Commissione agli Stati membri 94/C 180/13 del 1.7.1994 - e dispone i relativi contributi finanziari a carico dei fondi FESR e FEOGA;
vista la D.G.R. n. 199-17444 del 10.3.1997 con la quale si è preso atto dellapprovazione del P.O.P. in argomento, nel testo finale adottato dalla Commissione Europea;
vista la D.G.R. n. 175-19165 del 12.5.1997 così come modificata dalla D.G.R. n. 25-24567 del 11.5.1998 con la quale sono state individuate le procedure a bando e a regia pubblica per lattuazione degli interventi riguardanti la Regione Piemonte del P.O.P. Interreg II Italia - Confederazione Elvetica 1994-1999, nonchè le Direzioni ed i Settori regionali responsabili di Misura;
vista la D.G.R. n. 94-22893 del 27.10.1997 con la quale sono state approvate le norme di attuazione - unitamente ai relativi bandi e inviti pubblici - delle misure di intervento riguardanti la Regione Piemonte nellambito del P.O.P. Interreg II Italia - Confederazione Elvetica 1994-1999;
vista la D.G.R. n. 20-25679 del 19.10.1998 con la quale è stato assunto a regia pubblica il citato progetto;
vista la D.G.R. n. 11-28180 del 20.09.1999 con la quale sono state approvate le modifiche alla scheda tecnica progettuale e la rettifica relativa al nominativo del Responsabile di progetto;
vista la D.G.R. n. 64-25835 del 02.11.1998 con la quale sono stati accantonati i fondi per lattuazione delliniziativa comunitaria Interreg II Italia - Confederazione Elvetica, rettificata con D.G.R. n. 56-25891 del 9.11.1998;
considerato che deve essere stipulata la Convenzione che regola i rapporti tra la Regione Piemonte ed il beneficiario finale;
IL DIRIGENTE
per le motivazioni espresse in premessa:
determina
1. Di approvare la Convenzione allegata alla presente determinazione;
2. di impegnare sui capitoli di bilancio n. 20996/99 limporto di L. 17.000.000 I. 362667, n. 20952/99 I. 362670 limporto di L. 650.000.000 e n. 20968/99 limporto di L. 1.365.000.000 I 362671, per lattuazione del progetto denominato Progetto di completamento strada di collegamento Trasquera - Iselle in comune di Trasquera 5º a favore del Comune di Trasquera.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.1
D.D. 14 ottobre 1999, n. 628
Programma Operativo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/99 - Misura 1.2 Approvazione Convenzione da stipulare con lamministrazione comunale di Montecrestese progetto Lavori di allargamento strada Lomese e variante strada Roledo" e impegno di spesa sui capitoli 20996/99, 20952/99 e 20968/99
Vista la decisione della Commissione delle Comunità Europee n. C(96)3813 del 18.12.1996 che approva il Programma Operativo Plurifondo (P.O.P.) Interreg II Italia - Confederazione Elvetica 1994-1999 - in applicazione della Comunicazione della stessa Commissione agli Stati membri 94/C 180/13 del 1.7.1994 - e dispone i relativi contributi finanziari a carico dei fondi FESR e FEOGA;
vista la D.G.R. n. 199-17444 del 10.3.1997 con la quale si è preso atto dellapprovazione del P.O.P. in argomento, nel testo finale adottato dalla Commissione Europea;
vista la D.G.R. n. 175-19165 del 12.5.1997 così come modificata dalla D.G.R. n. 25-24567 del 11.5.1998 con la quale sono state individuate le procedure a bando e a regia pubblica per lattuazione degli interventi riguardanti la Regione Piemonte del P.O.P. Interreg II Italia - Confederazione Elvetica 1994-1999, nonchè le Direzioni ed i Settori regionali responsabili di Misura;
vista la D.G.R. n. 94-22893 del 27.10.1997 con la quale sono state approvate le norme di attuazione - unitamente ai relativi bandi e inviti pubblici - delle misure di intervento riguardanti la Regione Piemonte nellambito del P.O.P. Interreg II Italia - Confederazione Elvetica 1994-1999;
vista la D.G.R. n. 17-25676 del 19.10.1998 con la quale è stato assunto a regia pubblica il citato progetto;
vista la D.G.R. n. 12-28181 del 12-28181 con la quale è stata modificata la lista disaggregata dei costi, in quanto il costo complessivo dellintervento ha subito delle variazioni;
vista la D.G.R. n. 64-25835 del 02.11.1998 con la quale sono stati accantonati i fondi per lattuazione delliniziativa comunitaria Interreg II Italia - Confederazione Elvetica, rettificata con D.G.R. n. 56-25891 del 9.11.1998;
considerato che deve essere stipulata la Convenzione che regola i rapporti tra la Regione Piemonte ed il beneficiario finale;
IL DIRIGENTE
per le motivazioni espresse in premessa:
determina
1. Di approvare la Convenzione allegata alla presente determinazione;
2. di impegnare sui capitoli di bilancio n. 20996/99 limporto di L. 29.250.000 I. 362676, n. 20952/99 I. 362677 limporto di L. 102.500.000 e n. 20968/99 limporto di L. 68.250.000 I 362678, per lattuazione del progetto denominato Lavori di allargamento strada Lomese e variante strada Roledo, a favore del Comune di Montecrestese.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.2
D.D. 18 ottobre 1999, n. 629
LL.RR. nn. 52/96 e 18/84 - Erogazione di Lire 1.554.000.000= sul cap. n. 25204/97 (I. 295803) relativo al primo acconto del contributo di Lire 5.180.000.000= a favore della Città di Torino per il parcheggio denominato Area Mercato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 18 ottobre 1999, n. 630
Affidamento di incarico di consulenza in materia di viabilità alling. Angelo Casalino. Impegno della somma di L. 30.600.000 sul Cap. 10870/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alling. Angelo Casalino un carico di consulenza in materia di viabilità per le attività propedeutiche allattuazione dellart. 99 del d. lgs. 112/1998, nonchè per lo studio e la definizione tecnica degli interventi per lattuazione dei programmi infrastrutturali viari, per le attività finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo della mobilità ciclistica e per le funzioni relative allattuazione del programma regionale relativo alla realizzazione di parcheggi pubblici o di uso pubblico;
- di stabilire che tale incarico avrà la durata di 1000 ore dalla stipula del relativo contratto e che verrà svolto secondo le clausole contenute nellallegato schema di contratto che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione (allegato 1);
- di affidare al Dirigente Responsabile del Settore Viabilità ed Impianti Fissi lattuazione di tutti gli adempimenti conseguenti alla stipula del contratto di consulenza, nonchè la gestione complessiva dellattività svolta dal consulente nellambito della Direzione regionale Trasporti, compresa la verifica ed attestazione del numero di ore di lavoro effettuate;
- di riconoscere alling. Angelo Casalino, quale compenso forfettariamente definito di comune accordo fra le parti per il periodo di consulenza, il corrispettivo di Lire 50.000.000 lordi, comprensivi di I.V.A., oneri fiscali e previdenziali; il compenso verrà erogato secondo le modalità previste nellallegato schema di contratto;
- di impegnare a tal fine la somma di Lire 30.600.000 (trentamilioni seicentomila) sul capitolo 10870/99.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 18 ottobre 1999, n. 631
Domande per lassegnazione dei punti dormeggio (in acqua) siti presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna. Individuazione degli aventi titolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare il titolo per lassegnazione dei punti fissi dormeggio (in acqua) siti presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna ai Sigg.: Berrone Silvio, Lischetti Renzo, Ubertini Bruno, Prelli Mario, Ciapponi Riccardo, Bonini Enzo, Alberganti Enrico, Trespidi Clara, Trespidi Maria Giovanna, De Giorgis Carlo, Delsale Lorenzo, De Sabata Sergio, Gaiera Massimo, Zanetti Danilo, Pomati Agostino e Armenti Mauro;
- le assegnazioni formali dei punti fissi dormeggio avverranno con successive determinazioni dirigenziali dopo il pagamento della tassa, del canone e del deposito cauzionale da parte degli aventi titolo alloccupazione di che trattasi.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 19 ottobre 1999, n. 632
Art. 25 della legge 17 maggio 1985, n. 210 - Opere delle Ferrovie dello Stato S.p.A. - Metropolis S.p.A. - Progetto di opere tese alla rifunzionalizzazione della stazione di Moncalieri
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.1
D.D. 20 ottobre 1999, n. 634
Istituzione del numero verde regionale per le informazioni riguardanti il trasporto pubblico locale. Incarico alla Finpiemonte per la predisposizione del bando di gara e del capitolato dappalto. Impegno L. 55.200.000 sul cap. 10870 del bilancio 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, nellambito della procedura per listituzione di un servizio di numero verde regionale per le informazioni riguardanti il trasporto pubblico locale, alla Finpiemonte S.p.A. lincarico di fornire assistenza tecnica al fine di mettere a punto il bando ristretto, il disciplinare di gara, il capitolato di appalto e la bozza di contratto da stipularsi a seguito dellaggiudicazione;
di approvare il preventivo di spesa presentato dalla Finpiemonte con la nota prot. n. MCP/bb/99/3023 del 12 Ottobre 1999 di cui alle premesse;
di impegnare la somma complessiva di L. 55.200.000 sul capitolo 10870 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 1999, precedentemente accantonata con la deliberazione n. 20-28235 del 27.09.1999 (A. 359576);
di erogare il 70% dellimporto - pari a complessive L. 38.640.000 - allassunzione del presente atto ed il restante 30% - pari a complessive L. 16.560.000 - al termine dellincarico, così come concordato con la Finpiemonte S.p.A. nella sopracitata nota.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.1
D.D. 20 ottobre 1999, n. 635
Programma Operativo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/99 - Misura 1.2 B). Studio preparatorio per la sistemazione della strada statale n. 659 di accesso al Passo S. Giacomo. Approvazione Convenzione da stipulare con lamministrazione provinciale del Verbano Cusio Ossola ed individuazione del Dirigente responsabile del progetto e delegato alla stipula del contratto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di approvare lo Schema di Convenzione, allegato alla presente determinazione, che regola i rapporti con la Provincia del Verbano Cusio Ossola in merito ai tempi ed alle modalità di attuazione del progetto denominato Studio preparatorio per la sistemazione della strada statale nº 659 di accesso al Passo S. Giacomo.
2) di individuare nella persona dellIng. Giuseppe Iacopino, Dirigente responsabile del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, il funzionario Responsabile del procedimento per il progetto in questione.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26
D.D. 20 ottobre 1999, n. 636
Affidamento di incarico di consulenza in materia di viabilità allIng. Liviana Di Stilo, per le attività di programmazione, pianificazione e gestione riguardanti la mobilità urbana ed extraurbana. Impegno di L. 15.000.000 sul cap. 10870/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alling. Liviana Di Stilo un incarico di consulenza in materia di viabilità per le attività di programmazione, pianificazione e gestione riguardanti la mobilità urbana ed extraurbana;
- di stabilire che tale incarico avrà la durata di 1000 ore dalla stipula del relativo contratto e che verrà svolto secondo le clausole contenute nellallegato schema di contratto che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione (allegato 1);
- di affidare al Dirigente Responsabile del Settore Viabilità ed Impianti Fissi lattuazione di tutti gli adempimenti conseguenti alla stipula del contratto di consulenza, nonchè la gestione complessiva dellattività svolta dal consulente nellambito della Direzione regionale Trasporti, compresa la verifica ed attestazione del numero di ore di lavoro effettuate;
- di riconoscere alling. Liviana Di Stilo, quale compenso forfettariamente definito di comune accordo fra le parti per il periodo di consulenza, il corrispettivo di Lire 40.000.000 lordi, comprensivi di I.V.A., oneri fiscali e previdenziali; il compenso verrà erogato secondo le modalità previste nellallegato schema di contratto;
- di impegnare a tal fine la somma di Lire 15.000.000 (quindicimilioni) sul capitolo 10870/99.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.2
D.D. 25 ottobre 1999, n. 637
L.R. n. 4/83 art. 2: Contributi alle Province per la progettazione di interventi sulla rete viaria di interesse nazionale - D.G.R. n. 13-26142 del 27.11.1998 - Approvazione degli schemi di convenzione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare il titolo ed il livello di progettazione previsto nella determinazione n. 480 del 30.11.1998 per lintervento S.S. 455 - Adeguamento della sezione nei tratti Desana - Vercelli da:
S.S. 455 Adeguamento sezione tratto Desana - Vercelli 70 ML Definitivo
a
S.S. 455 Adeguamento sezione tratti Desana - Vercelli a Desana - Tricerro 70 ML Esecutivo
- di approvare gli schemi delle Convenzioni di cui allelenco allegato alla presente quale parte integrante, da stipularsi tra Regione Piemonte, Ente Nazionale per le Strade ANAS e ciascuna delle Province di Biella e Vercelli;
- di liquidare le somme corrispondenti alle convenzioni approvate, pari a Lire 750.000.000=, a favore delle Province secondo le modalità ed i tempi previsti dalle convenzioni stesse.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971, nº 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971, nº 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 638
Funivia bifune con movimento a va e vieni Varallo-Sacro Monte da m. 457 a m. 590 s.l.m. in Comune di Varallo, di proprietà del Comune di Varallo (VC). Approvazione progetto definitivo dellimpianto funiviario da costruirsi in Comune di Varallo (VC)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare il progetto definitivo, dellimpianto funiviario, funivia bifune con movimento a va e vieni a firma del progettista ing. Carlo Fuselli, denominato Varallo-Sacro Monte, da m. 457 a m. 590 s.l.m., da costruire nel Comune di Varallo (VC), di proprietà del comune di Varallo, depositato presso la Direzione Trasporti-Settore Viabilità ed Impianti Fissi - di questa Regione al prot. nº 6148 del 2/7/1999;
B) che dovrà essere presentato il progetto esecutivo di costruzione dellimpianto funiviario in oggetto per le successive approvazioni;
C) che il progetto esecutivo dovrà ottenere il Nulla Osta tecnico, ai fini della sicurezza, dal Ministero dei Trasporti - Ufficio Speciale Trasporti Impianti Fissi -;
D) che la presente approvazione del progetto definitivo non autorizza linizio di alcun tipo di lavori inerente alla costruzione dellimpianto.
Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 28 ottobre 1999, n. 641
Programma Operativo Interreg IIC Mediterraneo occidentale-Alpi Latine di cooperazione trasnazionale - Progetto Port-Net-Med: Approvazione convenzione per la gestione delle attività di fase del progetto Port-Net-Med nellambito delliniziativa comunitaria Interreg IIC tra la Regione Liguria e la Regione Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare lo schema di convenzione, allegato alla presente determinazione, relativo alla gestione delle attività di fase del progetto Port-Net-Med nellambito delliniziativa comunitaria Interreg IIC tra la Regione Liguria e la Regione Piemonte;
di approvare il medesimo alla firma del regolamento di funzionamento del gruppo tecnico di coordinamento.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.2
D.D. 2 novembre 1999, n. 642
L.R. 52/96 - L.R. 18/84 - Erogazione di Lire 2.724.360.000 sul cap. 25207/97 (imp. 295804) relativo alla prima rata del contributo complessivo di Lire 9.081.200.000 alla Città di Torino per il parcheggio denominato Stati Uniti 2"
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 3 novembre 1999, n. 643
Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Arona (NO). Realizzazione di Opere Portuali. Approvazione Schema Atto Aggiuntivo alla Convenzione Rep. 4704 del 18/04/1999 e s.m.e.i.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
a) - Di approvare le seguenti modifiche ed integrazioni alla Convenzione stipulata in data 18.04.1995 al Rep. n. 4704, registrata allUfficio Atti Privati di Torino in data 20.04.1995 al n. 3109, di cui alla D.G.R. n. 152-26503 del 12.07.1993, concernente la costruzione di opere portuali in Comune di Arona (NO) sul Lago Maggiore e disciplinante i rapporti tra la Regione Piemonte ed il Comune di Arona (NO):
1) nelle premesse della Convenzione viene inserito il seguente comma d):
d) che con D.G.R. n. 20-27669 del 28.06.1999 la Regione Piemonte ha accolto la richiesta dellAmministrazione comunale di Arona, esternata con propria deliberazione di Giunta n. 13 del 21.01.1999, di mutare indirizzo circa la realizzazione del Porto turistico così come prospettato in precedenza e ha acconsentito lutilizzo del finanziamento regionale di L. 5.000.000.000, impegnato sul Cap. 25370/93 (I. 173546), per la realizzazione di un sistema integrato di ormeggio interessante tutta la fascia lacuale di tutto il territorio comunale attraverso lesecuzione dei seguenti interventi:
a) Piazza del Popolo:
Lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e miglioramento funzionale del porto vecchio di Piazza del Popolo, finalizzati a consentire lattracco di imbarcazioni da diporto.
b) Darsena di Corso Europa (Località Porticciolo)
Lavori di recupero e miglioramento funzionale della struttura portuale esistente e dellarea a terra funzionalmente collegata.
c) Tratto di costa a partire dai giardini di corso Repubblica sino a Piazza del Popolo.
Realizzazione di pontili galleggianti intesi a garantire lattracco temporaneo di imbarcazioni da diporto.
2) il 1º ed il 3º comma, dellart. 5, sono abrogati.
3) lart. 6 (Appalti), viene integralmente sostituito dal seguente:
Art. 6) Il Concessionario, ai sensi del precedente art. 2, dovrà provvedere a tutte le incombenze previste dalla legislazione vigente sugli appalti pubblici, sino allapprovazione dei certificati di collaudo o dei certificati di regolare esecuzione delle opere.
4) lArt. 7 (Termine per lultimazione delle opere) è abrogato
5) lArt. 8 (Verifica Tecnico-Amministrativa) è abrogato
6) lart. 9 (Oneri Finanziari), viene integralmente sostituito dal seguente:
Art. 9 - (Oneri Finanziari).
La Concedente provvederà al pagamento delle opere secondo le procedure di cui alla L.R. n. 18/1984 (legge generale in materia di opere e lavori pubblici)".
- b) Di approvare lo Schema di Atto Aggiuntivo alla Convenzione stipulata in data 18.04.1995 al Rep. n. 4704, registrata allUfficio Atti Privati di Torino in data 20.04.1995 al n. 3109, di cui alla D.G.R. n. 152-26503 del 12.07.1993, concernente la costruzione di opere portuali in Comune di Arona (NO) sul Lago Maggiore disciplinante i rapporti tra la Regione Piemonte ed il Comune di Arona (NO), allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il quale vengono apportate le modifiche alla Convenzione stessa, di cui al precedente punto 1).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 3 novembre 1999, n. 646
L.R. n. 4/83 art. 2: Contributi alle Province per la progettazione di interventi sulla rete viaria di interesse nazionale - D.G.R. n. 13-26142 del 27.11.1998 e D.G.R. n. 25-27572 del 14.06.1999 - Approvazione dello schema di convenzione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 3 novembre 1999, n. 647
Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Lesa (NO). Modifica lavori. Da costruzione pontili galleggianti a ristrutturazione punto fisso di attracco per servizio pubblico di linea. Approvazione Schema Atto Aggiuntivo alla Convenzione Rep. 4220 del 12/10/1994
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
a) - Di approvare le seguenti modifiche ed integrazioni alla Convenzione stipulata in data 12.10.1994 al Rep. n. 4220, registrata allUfficio Atti Privati di Torino in data 23.10.1994 al n. 7710, di cui alla D.G.R. n. 122-25963 del 21.06.1993, concernente la costruzione di opere di navigazione interna in Comune di Lesa (NO) sul Lago Maggiore e disciplinante i rapporti tra la Regione Piemonte ed il Comune di Lesa (NO):
1) nelle premesse della Convenzione viene inserito il seguente comma c):
c) che con D.G.R. n. 25-27091 del 19.04.1999 la Regione Piemonte ha accolto la richiesta dellAmministrazione comunale di Lesa, esternata con nota sindacale n. 6210 del 02.11.1998, di mutare indirizzo circa la realizzazione di un pontile galleggiante così come prospettato in precedenza ed ha acconsentito che il finanziamento regionale di L. 120.000.000, impegnato sul Cap. 25360/92 (I. 163256), venga destinato allesecuzione dei lavori di ristrutturazione del punto fisso di attracco del servizio pubblico di linea.
2) il 1º ed il 3º comma, dellart. 5 (Limite per le spese tecniche di progettazione), sono abrogati.
3) lart. 6 (Appalti), viene integralmente sostituito dal seguente:
Art. 6) Il Concessionario, ai sensi del precedente art. 2, dovrà provvedere a tutte le incombenze previste dalla legislazione vigente sugli appalti pubblici, sino allapprovazione dei certificati di collaudo o dei certificati di regolare esecuzione delle opere.
4) lArt. 7 (Termine per lultimazione delle opere) è abrogato
5) lArt. 8 (Verifica Tecnico-Amministrativa) è abrogato
6) lart. 9 (Oneri Finanziari), viene integralmente sostituito dal seguente:
Art. 9 - (Oneri Finanziari).
La Concedente provvederà al pagamento delle opere secondo le procedure di cui alla L.R. n. 18/1984 (legge generale in materia di opere e lavori pubblici)".
- b) Di approvare lo Schema di Atto Aggiuntivo alla Convenzione stipulata in data 12.10.1994 al Rep. n. 4220, registrata allUfficio Atti Privati di Torino in data 13.10.1994 al n. 7710, di cui alla D.G.R. n. 122-25963 del 21.06.1993, concernente la costruzione di opere di Navigazione Interna in Comune di Lesa (NO) sul Lago Maggiore disciplinante i rapporti tra la Regione Piemonte ed il Comune di Lesa (NO), allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il quale vengono apportate le modifiche alla Convenzione stessa, di cui al precedente punto a).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 648
Approvazione ai sensi della D.G.R. n. 83-7442 del 1.7.1991 e successive integrazioni delle variazioni verificatesi nel corso dellanno 1998 relative alle percorrenze delle autolinee interurbane di competenza amministrativa delegata alle Province ai sensi della L.R. 1/86 e delle autolinee interregionali di competenza della Regione Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare le quote di vetture/km per lanno 1998 secondo il riparto per Province e Bacini di trasporto, più la quota autolinee interregionali di competenza della Regione Piemonte, ai sensi della L.R. n. 1 del 23/01/1986 conformemente allallegato 1), che costituisce parte integrante della presente determinazione;
- di approvare le assegnazioni di vetture/km. alle Aziende ed Enti concessionari di autolinee interurbane rispetto alle Province e Bacini di trasporto di competenza, nonchè rispetto alle autolinee classificate interregionali conformemente allallegato 2), che costituisce parte integrazione della presente determinazione;
- di impegnare le Province competenti ad effettuare le opportune verifiche ed a far pervenire al Settore Trasporto Pubblico Locale della Regione Piemonte, entro il 31/12/1999, eventuali provvedimenti di rettifica relativi alla quantificazione delle percorrenze suddette.
Successivamente a tale data, tali percorrenze, con successivo provvedimento, verranno dichiarate contribuibili ai sensi delle vigenti leggi.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione innanzi al T.A.R. Piemonte, oppure entro il termine di 120 giorni innanzi al Presidente della Repubblica.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 4 novembre 1999, n. 670
L.R. 1 marzo 1995 n. 26 e successive modifiche ed integrazioni. Art. 2 comma 9. Adeguamento importo canoni e tasse per lanno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di adeguare, ai sensi dellarticolo 2, comma 9, della L.R. 1.3.1995 n. 26 e successive modifiche ed integrazioni, gli importi delle tasse e dei canoni di concessione dovuti per loccupazione di aree nelle zone portuali piemontesi, sulla base delle variazioni degli indici ISTAT sul costo della vita accertate nel periodo 1.4.1998 - 31.3.1999, secondo gli importi elencati nella colonna Importo rivalutato (+ 1,4%) di cui allallegato facente parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
Di dare atto che detti importi sono stati arrotondati alle lire 1.000 superiori per effetto del disposto di cui allart. 2, comma 9 della L.R. 26/95 e successive modifiche ed integrazioni.
Di dare atto che gli importi dei canoni e delle tasse rivalutate saranno applicati a decorrere dall1.1.2000.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Allegato
Codice 26.4
D.D. 4 novembre 1999, n. 671
Servizio pubblico non di linea di navigazione sulle acque piemontesi Ditta Cristina Angelo Antonio Carlo con sede in Arona. Rideterminazione numero massimo passeggeri trasportabili
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le ragioni espresse in premessa, la ditta Cristina Angelo Antonio Carlo con sede in Arona, Via Combattente e Reduce, 16 ad espletare il servizio di trasporto pubblico non di linea con unità di navigazione con un numero massimo di 20 persone trasportabili oltre al conducente e con porto di attracco a Arona.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 novembre 1999, n. 672
Revoca della D.D. n. 406/26/04 del 17.6.1999 concernente il rinnovo al Sig. Farinelli Fabio della concessione per loccupazione del posto dormeggio n. 29, pontile 3, lato F, sito presso i pontili pubblici del Comune di Pella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare la D.D. n. 406/26/04 del 17.6.1999 concernente il rinnovo al Sig. Farinelli Fabio della concessione per loccupazione del posto dormeggio n. 29, pontile 3, lato F, sito presso i pontili pubblici del Comune di Pella.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 4 novembre 1999, n. 674
L.R. 24/1995 - art. 11 - Nomina membri della Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio. Sostituzione rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di categoria
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 27.1
D.D. 29 novembre 1999, n. 488
Approvazione bando regionale per il finanziamento di progetti ricerca sanitaria finalizzata ed impegno della somma di Lire 3.000.000.000 sul cap. 12265/99
Con provvedimento n. 64-28739 del 23 novembre 1999, la Giunta Regionale ha approvato i criteri e le direttive per il Bando regionale relativo al finanziamento di progetti di ricerca sanitaria finalizzata ed autorizzato la Direzione Sanità Pubblica ad attivare le procedure per lapprovazione dello stesso.
Con D.G.R. n. 20-27814 del 19 luglio 1999 si era provveduto ad accantonare a favore della Direzione Sanità Pubblica la somma di Lire 3.000.000.000= sul Cap. 12265 del bilancio finanziario 1999 (353824/A), quale quota necessaria al finanziamento dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata.
Ritenuto, pertanto, di dover procedere allapprovazione del bando regionale succitato, come da allegato A che costituisce parte integrante della presente determinazione.
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
Visto lart. 23 della L.R. n. 51/1997 ;
Vista la L.R. n. 61/97;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con i provvedimenti n. 64-28739 del 23.11.1999 e n. 20-27814 del 19.07.1999;
determina
- di approvare il su esposto bando regionale (All. A), che costituisce parte integrante della presente determinazione per il finanziamento di progetti di ricerca sanitaria finalizzata, come in premessa trascritto;
- di impegnare la somma di Lire 3.000.000.000= sul Cap. 12265 (353824/A) del bilancio finanziario 1999, quale quota necessaria al finanziamento dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata che verrà erogata ad ogni singolo beneficiario, a seguito di presentazione di documentazione fiscale.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dellarticolo 65 dello Statuto.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore Regionale
Mario Valpreda
Il bando regionale relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato a pagina 42 di questo Bollettino Ufficiale (ndr)
Codice 28.1
D.D. 25 giugno 1999, n. 241
Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione Croce Bianca del Canavese di Valperga - A.S.L. n. 9
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- di autorizzare lAssociazione Croce Bianca del Canavese con sede legale e operativa in Valperga (TO) - Frazione Gallenca n. 64, nella persona del Presidente pro-tempore Allemandi Giovanni allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo autoambulanza;
- di prendere atto che lattività è effettuata mediante le ambulanze di soccorso TO89261H - AN106DZ e di trasporto TOW60102 - BSA73144 - TO47603V e sotto la direzione del Dott. Dal Cason Luigi iscritto allordine dei medici della Provincia di Torino;
- di subordinare leventuale attività di soccorso alla verifica, da parte dellA.S.L. n. 9 dellidoneità del personale adibito, ovvero del superamento del programma di formazione ex D.G.R. n. 217-46120 del 23.5.95;
- di demandare allA.S.L. n. 9 la funzione di vigilanza, a norma dellart. 9 della L.R. 29.10.92 n. 42.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombiano
Codice 28.1
D.D. 25 giugno 1999, n. 242
Associazione Croce Verde di Perosa Argentina - Sostituzione del Direttore Sanitario - A.S.L. n. 10
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- di prendere atto della sostituzione da parte dellAssociazione Croce Verde di Perosa Argentina del Direttore Sanitario Dott. Corino Pier Mario da parte del Dott. Nicosia Vincenza iscritta allOrdine dei Medici della Provincia di Messina.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombiano
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 243
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale integrazione servizi territoriale socio-sanitari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabile gestionale integrazione servizi territoriali socio-sanitari al dipendente Sig.ra Siletto Elisabetta appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 244
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale progetti speciali, autorizzazioni e accreditamenti
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità gestionale progetti speciali, autorizzazioni e accreditamenti al dipendente Sig.ra Vitale Raffaella appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 245
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale e amministrativa applicazione del P.S.R.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità gestionale e amministrativa applicazione P.S.R. al dipendente Sig.ra Aimone Giovanna appartenente alla fascia D, posizione D1, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 246
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale sviluppo progetti obiettivo e azioni programmate
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità gestionale sviluppo progetti obiettivo e azioni programmate al dipendente Sig.ra Maspoli Maria appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 247
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità giuridico-amministrativa organismi sanitari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità giuridico - amministrativa organismi sanitari, al dipendente Sig. Armanni Luciano Ernesto appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 248
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità giuridico-amministrativa assetto istituzionale servizio sanitario regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità giuridico - amministrativa assetto istituzionale servizio sanitario regionale al dipendente Sig.ra Quattrone Patrizia appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 249
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale finanziamento edilizia sanitaria - primo territorio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità gestionale finanziamento edilizia sanitaria - primo territorio al dipendente Sig. De Mitri Fabrizio appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 250
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale A: Responsabilità gestionale finanziamento edilizia sanitaria - secondo territorio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione A Responsabilità gestionale finanziamento edilizia sanitaria - secondo territorio al dipendente Sig. Caforio Arcangelo appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 251
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale B: Funzione professionale servizi oncologici territoriali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione B Funzione professionale servizi oncologici territoriali al dipendente Sig.ra Appiano Silvana appartenente alla fascia D, posizione D1, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 252
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale B: Funzione specialistica di gestione flussi finanziari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione B Funzione specialistica di gestione flussi finanziari al dipendente Sig. Salvini Maurizio appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 253
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale rete ospedaliera e finanziamenti rete D.E.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione C Funzione gestionale rete ospedaliera e finanziamenti rete D.E.A. al dipendente Sig. Rivetti Giuseppe appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 254
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale tariffe e compensazione mobilità sanitaria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione C Funzione gestionale tariffe e compensazione mobilità sanitaria al dipendente Sig. Giorsetti Ivo appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 255
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale contabilità analitica A.S.R.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione C Funzione gestionale contabilità analitica A.S.R. al dipendente Sig.ra Scolletta Aurora appartenente alla fascia D, posizione D3, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28
D.D. 30 giugno 1999, n. 256
Nomina della posizione organizzativa profilo professionale C: Funzione gestionale dati economici patrimoniali A.S.R.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
per le considerazioni in premessa esplicitate, di attribuire la posizione C Funzione gestionale dati economici patrimoniali A.S.R. al dipendente Sig. Bianco Claudio appartenente alla fascia D, posizione D1, a far data dall1.7.1999 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e fino al 31.12.2001.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore Regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 12 ottobre 1999, n. 383
Costituzione del Gruppo di Lavoro per la revisione del sistema contabile delle Aziende sanitarie Regionali. Affidamento incarico alla Società Pitagora Revisione S.r.l.. Spesa di lire 25.000.000 capitolo 12180/99
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.2
D.D. 18 ottobre 1999, n. 387
Programma Operativo Interreg II Italia-Francia 1996/99 - Progetto pilota di telesoccorso e teleassistenza - Assegnazione al Consorzio Piemonte Emergenza del finanziamento pubblico del progetto - L. 598.500.000 Capitoli vari Bilancio 99 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare al Consorzio Piemonte Emergenza di Grugliasco - Via Sabaudia 164 - la somma di L. 598.500.000 a titolo di coofinanziamento pubblico necessario alla realizzazione del Progetto Pilota di telesoccorso e teleassistenza alle popolazioni delle vallate alpine delle Province di Torino e Cuneo;
- di allegare al presente atto la convenzione, già approvata con deliberazione n. 32-27275 del 10.5.99, che definisce i rapporti tra il Consorzio e la Regione Piemonte
- di impegnare la somma di L. 598.500.000 sui seguenti accantonamenti, assunti a favore della Direzione Sanitaria con deliberazione n. 45-28306 del 4.10.99 sul bilancio 99:
accantonamento n. 360198 Capitolo 20973 L. 279.300.000
accantonamento n. 360241 Capitolo 20976 L. 223.440.000
accantonamento n. 360256 Capitolo 20975 L. 95.760.000.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.2
D.D. 20 ottobre 1999, n. 388
D.P.R. 27/3/92 Emergenza Sanitaria 118 - Sistema radio regionale e per il servizio di elisoccorso. Affidamento del progetto per la realizzazione della rete e del sistema radiomobile regionale allIng. Libero Cannarozzi. Spesa di L. 68.024.183 di cui L. 47.617.000 Cap. 12180/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni in premessa illustrate, allIng. Libero Canarozzi, un incarico di consulenza in ordine alla progettazione di una rete radio regionale per il coordinamento degli interventi di elisoccorso nonchè il collegamento fra le 8 Centrali Operative del 118 e la verifica dei sistemi radio provinciali per lemergenza sanitaria di cui al D.P.R. 27/3/92;
- di stabilire che lincarico dovrà essere svolto nei tempi e con le modalità indicate nellallegato schema di contratto quale parte integrante della presente determinazione.
Alla spesa complessiva di L. 68.024.183 si fa fronte per L. 47.617.000 con laccantonamento n. 344806 assunto sullo stanziamento del Cap. 12180/99 con D.G.R. n. 31 - 27163 del 26/4/99 e per la differenza pari a L. 20.407.183 con prenotazione di impegno sui fondi che saranno iscritti sul Capitolo del bilancio 2000 corrispondente al Cap. 12180 del bilancio 99, da impegnarsi con successivo provvedimento.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 20 ottobre 1999, n. 389
Erogazione alle Aziende Sanitarie delle anticipazioni di cassa per il mese di Ottobre 1999. Spesa in Lire 632.000.000.000.=. (Cap. 12280/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare, per le motivazioni espresse in premessa, con le modalità previste dallart. 35 della Legge 119/81, la somma totale di L. 632.000.000.000.= alle Aziende Sanitarie ed agli Istituti ed Enti ex art. 2 della l.r. 8/95 della Regione Piemonte, quale anticipazione di cassa per il mese di Agosto 1999, a valere sulle disponibilità di cui allart. 39, comma 2 del D. Leg.vo 446/97, nella misura indicata nellallegato prospetto A facente parte integrante della presente determinazione;
- di dare atto che le somme da erogare ai presidi ed agli I.R.C.C.S. a convenzione obbligatoria ex articoli 41, 42 e 43 della Legge 833/78, sono comprese nelle quote delle UU.SS.LL. di riferimento:
U.S.L. 1: - Ordine Mauriziano - (Ospedali di Torino, Lanzo T.se, Valenza) - L. 12.893.000.000=;
- Ospedale Valdese di Torino - L. 320.000.000=;
- Casa di Cura S. Camillo - L. 640.000.000=;
U.S.L. 3: - Casa di Cura Ausiliatrice - L. 0=;
U.S.L. 4: - P.O. Gradenigo - L. 2.971.000.000=;
U.S.L. 6: - Istituto Beata Vergine della Consolata - L. 1.172.000.000=;
U.S.L. 10: - Ospedale Valdese di Pomaretto e Torre Pellice L. 1.709.000.000=;
U.S.L. 13: - Fondazione S. Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione di Veruno - L. 4.188.000.000=;
U.S.L. 14: - Centro Auxologico di Piancavallo - L. 3.915.000.000=;
le quali effettueranno i necessari trasferimenti;
- di impegnare la somma di L. 632.000.000.000= sul capitolo 12.280 del bilancio 1999;
- alla spesa totale di Lire 632.000.000.000= si fa fronte per lire 369.327.630.000 con D.G.R. n. 35-26499 del 18 gennaio 1999, accantonamento n. 335410 (962076/i) e per lire 262.672.370.000 con DGR n. 34-27277 del 10 maggio 1999 Accantonamento N. 346362 (362078/I).
Il Dirigente responsabile
Ezio Turaglio
Codice 28.3
D.D. 21 ottobre 1999, n. 391
Impegno di lire 170.000.000 sul capitolo 12178 dellesercizio finanziario 1999, per le spese concernenti il finanziamento del Co.re.sa. e della Commissione per la corretta attività di sperimentazione clinica
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 22 ottobre 1999, n. 398
Erogazione Straordinaria alle Aziende Sanitarie delle anticipazioni di cassa relative agli anni 1997 e 1998. Spesa in Lire 93.000.000.000.=. (Cap. 12282/99) e spesa di Lire 78.037.604.671= (Cap. 12280/90)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare, per le motivazioni espresse in premessa, con le modalità previste dallart. 35 della Legge 119/81, la somma totale di L. 171.037.604.671= alle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte nella misura indicata negli allegati prospetti A e B facenti parte integrante della presente determinazione, quale erogazione di una quota straordinaria riferita agli esercizi 1997 e 1998.
di dare atto che le somme da erogare ai presidi ex articoli 41, della Legge 833/78, sono comprese nelle quote delle UU.SS.LL. di riferimento:
U.S.L. 1: - Ordine Mauriziano - (Ospedali di Torino Lanzo T.se, Valenza) - L. 15.000.000.000= (allegato B)
U.S.L. 10: - Ospedali Valdesi di Torino, Pomaretto e Torre Pellice L. 6.037.604.674 (allegato A)
- di impegnare la somma di Lire 93.000.000.000=, a cui si fa fronte con deliberazione della Giunta Regionale n. 54-28407 del 18-10-1999 (accantonamento n. 361603) sul capitolo 12282 del bilancio 1999.
Alla spesa di Lire 78.037.604.671.= si fa fronte con determinazione dirigenziale n. 455 del 30.11.1998 impegno n. 330401 assunto sul bilancio 1998.
Il Dirigente responsabile
Ezio Turaglio
Codice 28.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 400
Attribuzione di funzioni relative alla gestione della Centrale Operativa 118 della Provincia di Torino allAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino e assegnazione della somma necessaria - L. 4.000.000.000 Capitolo 12284/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, ad approvazione del presente provvedimento, la somma di L. 4.000.000.000 allAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino - Via Zuretti 29 - a fronte degli oneri che dovrà sostenere per la gestione della Centrale Operativa 118 della Provincia di Torino come prevista dalla deliberazione n. 32-27723 del 5.7.1999 e al fine di permettere allAzienda gli impegni economici derivanti dalla stipulazione dei contratti con il Consorzio Piemonte Emergenza e con la Telecom Italia per quanto riguarda le linee telefoniche della rete di gestione I.S.D.N..
LAzienda è comunque tenuta a presentare un preventivo-progetto per lemergenza 118 la cui spesa verrà conguagliata tenendo conto dellerogazione di cui al presente atto.
- di impegnare la somma di L. 4.000.000.000 sullaccantonamento n. 340984 assunto con deliberazione n. 22-26836 del 15.3.99 sullo stanziamento del capitolo 12284/99.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 401
Missione umanitaria in Albania - Rimborso alle A.S.R. delle spese sostenute per linvio di personale sanitario - Spesa L. 274.554.134 Capitolo 11012/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 274.554.134 necessaria al rimborso delle spese sostenute e rendicontate dalle Aziende Sanitarie Regionali per linvio di proprio personale alla missione umanitaria della Regione Piemonte in Albania a favore della popolazione Kosovara, sullaccantonamento n. 343541 assunto con deliberazione n. 38-27053 del 12.4.99 sullo stanziamento del capitolo 11012 del bilancio 99;
- di liquidare, ad approvazione del presente provvedimento, limporto a fianco indicato per ciascuna Azienda nellelenco allegato al presente atto quale parte integrante.
La liquidazione avverrà a seguito di presentazione di documento fiscale da parte delle stesse Aziende.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 402
Emergenza Sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione ad Aziende Regionali Sanitarie di somme a destinazione vincolata inerenti i Progetti di Emergenza Sanitaria sul territorio - Anno 99 - Spesa L. 3.313.938.561 Capitolo 12284/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la spesa di L. 3.313.938.561 quale importo necessario al finanziamento dei progetti di emergenza sanitaria per lanno 99, autorizzando le Aziende sanitarie indicate nel prospetto allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, ad iscrivere nelle Entrate del bilancio 99 le somme non spese nellanno 98;
- di attribuire ad erogare ad approvazione del presente provvedimento, per le motivazioni indicate in premessa, le rispettive somme alle Aziende Regionali Sanitarie indicate nellelenco.
- di impegnare la somma di L. 3.313.938.561 per L. 2.151.287.268 (363174/I) sullaccantonamento n. 344807 assunto con deliberazione n. 35-27163 del 26.4.99 e per L. 1.162.651.293 (363175/I) sullaccantonamento n. 340984 assunto con deliberazione n. 22-26836 del 15.3.99 sul capitolo 12284 del bilancio 99.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Torino.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.2
D.D. 26 ottobre 1999, n. 403
Determinazione n. 348/28.2 del 25.9.98 - Implemento del sistema radio e parziale sistemazione nuovi locali Centrale Operativa 118 provincia di Torino - Integrazione della spesa - L. 31.655.135 Cap. 12174/99 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere allintegrazione della spesa prevista dalla precedente determinazione n. 348/28.2 del 25.9.98 relativa allaffidamento al Consorzio Piemonte Emergenza di Grugliasco - Via Sabaudia 164 - della realizzazione di alcuni interventi tecnici necessari allattivazione della nuova Centrale Operativa 118 della Provincia di Torino, per un importo comprensivo di IVA pari a L. 31.655.135;
- di impegnare la somma di L. 31.655.135 sullaccantonamento n. 340980 assunto con D.G.R. n. 22-26836 del 15.3.99 sullo stanziamento del capitolo 12174/99.
La liquidazione dellimporto avverrà ad approvazione del presente atto, contestualmente alla spesa prevista dalla determinazione n. 348 del 25.9.98 visto il rendiconto e la fattura presentato dal Consorzio Piemonte Emergenza.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.5
D.D. 28 ottobre 1999, n. 407
Affidamento incarico per lanalisi del patrimonio immobiliare delle Aziende Sanitarie piemontesi. Ditta CB Richard Ellis S.p.A.. Spesa di lire 60.000.000 e di lire 5.000.000 per rimborso spese. Capitolo 12180/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare alla ditta CB Richard Ellis S.p.A. con sede in Milano, Via dei Giardini n. 4, il conferimento dellincarico relativo allanalisi del patrimonio immobiliare delle Aziende Sanitarie piemontesi per una spesa di lire 60.000.000=, o.f.i., e per una spesa di lire 5.000.000 relativamente al rimborso delle spese di trasferte dietro presentazione di regolare fattura;
di impegnare, per laffidamento di cui sopra, limporto di L. 65.000.000 sul cap. 12180/99 (accantonamento n. 355656/A).
di provvedere alla liquidazione della somma di cui sopra secondo i disposti di cui allart. 6 del contratto allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 90-28051 in data 2 agosto 1999.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.3
D.D. 28 ottobre 1999, n. 410
Liquidazione gettoni di presenza e rimborso spese di viaggio ai componenti della Commissione consultiva regionale istituita con l.r. 3/87 modificata dalla l.r. 74/96 - II semestre 1998. Capitolo 12178/98
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 29 ottobre 1999, n. 414
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: A.C.A.T. Speranza del Canavese di Ivrea
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LOrganizzazione A.C.A.T. Speranza del Canavese con sede in Ivrea, Via Varmondo Arborio n. 22 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 ottobre 1999, n. 415
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellE.N.P.A. di Biella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LE.N.P.A. con sede in Biella, Via De Fango n. 9 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 ottobre 1999, n. 416
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellE.N.P.A. di Santhià
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LE.N.P.A. con sede in Santhià, Via Gramsci n. 64 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 ottobre 1999, n. 417
Presa datto della variazione di indirizzo della sede legale dellOrganizzazione A.F.A.P. (Associazione Famigliari Ammalati Psichici
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di prendere atto che lOrganizzazione A.F.A.P. (Associazione Famigliari Ammalati Psichici ha trasferito la sede legale in Via Torricelli n. 209, Nichelino.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 2 novembre 1999, n. 422
Iniziative di particolare rilevanza in materia di prevenzione e lotta allAIDS e alle dipendenze: Convegno AIDS e altro, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse nella popolazione giovanile. Esperienze, metodologie e valutazione. Impegno di spesa di L. 60.000.000= (cap. 12298/1999) a favore dellA.S.L. 3 - Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla A.S.L. 3 - Torino lorganizzazione del Convegno AIDS e altro: la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse nella popolazione giovanile, Esperienze, metodologie e valutazione.
- di impegnare L. 60.000.000= sullaccantonamento n. 350308 assunto sul cap. 12298/1999 con D.G.R. 30-27577 del 14.6.1999;
- con la precisazione che vengono utilizzati fondi residui di esercizi precedenti a disposizione sul capitolo.
- di assegnare alla A.S.L. 3 - Torino la somma di L. 60.000.000= per la realizzazione dellattività succitata, ad approvazione del presente provvedimento;
- di fare obbligo alla ASL 3 - Torino di trasmettere al Settore Programmazione Sanitaria relazione dellattività svolta e rendicontazione delle spese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 2 novembre 1999, n. 425
Erogazione allAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte delle quote di cassa per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 1999 in attuazione della D.G.R. n. 4-26801 in data 11 marzo 1999. Spesa di lire 18.960.000.000= (Cap. 12280/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare, per le motivazioni espresse in premessa, in attuazione della D.G.R. n. 4-26801 dell11 marzo 1999, la somma complessiva di L. 18.960.000.000= allAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte (ARPA), quale quota di cassa per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 1999, mediante accredito degli importi sul c/c presso la Tesoreria dellARPA - prevedendo che la liquidazione della suddetta somma da erogare allARPA avvenga come segue:
Lire 6.320.000.000 per il mese di ottobre 1999
Lire 6.320.000.000 per il mese
di novembre 1999
Lire 6.320.000.000 per il mese di dicembre 1999
- di impegnare la somma di Lire 18.960.000.000= sul capitolo 12.280 del bilancio 1999;
- alla spesa di Lire 18.960.000.000= si fa fronte con D.G.R. n. 34-27277 del 10 maggio 1999, accantonamento n. 346362.
Il Dirigente responsabile
Ezio Turaglio
Codice 28.1
D.D. 4 novembre 1999, n. 431
Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione Croce Bianca Valle Sacra - Colleretto Castelnuovo - A.S.L. n. 9
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lAssociazione Croce Bianca Valle Sacra - Colleretto Castelnuovo con sede legale e operativa in Colleretto Castelnuovo (TO) - Via del Santuario N. 12, nella persona del Presidente pro-tempore Vercellino Domenico, allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo autoambulanza;
- di prendere atto che lattività è effettuata mediante lambulanza di trasporto AK243HX e sotto la direzione sanitaria della Dott.ssa Massa Carola Margherita iscritta allordine dei medici della Provincia di Torino;
- di subordinare leventuale attività di soccorso alla verifica, da parte dellA.S.L. n. 9 dellidoneità del personale adibito, ovvero del superamento del programma di formazione ex D.G.R. n. 217-46120 del 23.5.95;
- di demandare allA.S.L. n. 9 la funzione di vigilanza, a norma dellart. 9 della L.R. 29.10.92 n. 42.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.3
D.D. 5 novembre 1999, n. 433
Liquidazione dei compensi maturati dai membri del Co.Re.Sa. nel I semestre del 1999. Complessivamente L. 43.395.161 sul capitolo 12178/99 (impegno n. 362620)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luigi Robino
Codice 29.4
D.D. 13 luglio 1999, n. 158
Centro Terapie Riabilitative Schio di Nerozzi Elena. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche in Alessandria - C.so Borsalino, 17
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 194 del T.U. LL.SS. 27.7.1934 n. 1265, la Sig.ra Nerozzi Elena allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche sito in Alessandria - C.so Borsalino, 17 - denominato Centro Terapie Riabilitative Schio, sotto la direzione tecnica del Dott. Gianfranco Gavazza, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ortopedia e Traumatologia ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Asti;
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 27 luglio 1999, n. 189
Centro Medico Polispecialistico Omnia Medica Savant sedente in Torino - Via Baiardi, 7 -. Chiusura day-hospital
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di prendere atto delle risultanze del sopralluogo eseguito da personale NAS di Torino presso il Centro Medico Polispecialistico Omnia Medica Savant sito in Torino - Via Baiardi n. 7;
2) di disporre la chiusura del day-hospital attivato in Via Baiardi n. 7, Torino, dal Centro Medico Polispecialistico Omnia Medica Savant in quanto operante in carenza di autorizzazione regionale di cui alla L.R. 5/87;
3) di demandare al Sindaco del Comune di Torino, quale Autorità Sanitaria Locale, la notificazione agli interessati del presente provvedimento e la vigilanza sullosservanza dello stesso.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.4
D.D. 27 luglio 1999, n. 190
S.r.l. Oxygate. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche ivi compresa lapplicazione di ossigenoterapia iperbarica in Verbania Fondotoce - Via dellIndustria, 26 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 194 del T.U. LL.SS. 27.7.1934 n. 1265, la Oxygate S.r.l. allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche sito in Verbania Fondotoce - Via dellIndustria, 26 -, sotto la direzione tecnica del Dott. Corrado Stradella, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione ed iscritto allordine dei Medici della Provincia di Alessandria;
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29
D.D. 27 luglio 1999, n. 192
Convenzione tra la Regione Piemonte ed il Consorzio per il Sistema Informativo (C.S.I. - Piemonte) per il conferimento di incarico relativo allo sviluppo del Sistema Informativo Sanitario nellambito delle attribuzioni della Direzione Controllo delle attività sanitarie. Spesa di L. 313.296.000= (o.f.i.) (Cap. 12170/99 - A. n. 353170)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stipulare convenzione tra la Regione Piemonte ed il Consorzio per il Sistema Informativo (C.S.I. - Piemonte), sedente in Torino, corso Unione Sovietica 216 alle condizioni di cui agli schemi allegati al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale, per lo sviluppo del Sistema Informativo Sanitario quanto alle attività del Progetto I.S.I. - Informazione Salute Immigrati e del Progetto Elenchi nominativi del personale del S.S.N. della Regione Piemonte, uniti in calce ai rispettivi schemi di convenzione per formarne parte integrante e sostanziale;
- di corrispondere al C.S.I. Piemonte, dietro presentazione di regolare fattura, limporto di L. 129.400.000= (o.f.e.) per le attività del Progetto I.S.I. da rendicontare a forfait, oltre a L. 26.780.000= (o.f.e.) per le attività dello stesso progetto, da rendicontare a consumo, di avviamento in gestione e prima sessione di addestramento utenti in aula e così complessive L. 156.180.000= (o.f.e.);
- di corrispondere altresì al C.S.I. Piemonte, dietro presentazione di regolare fattura, fatta salva la facoltà della Regione Piemonte di optare fra addestramento utenti on site e addestramento utenti in aula nel proseguimento delle attività relative allattivazione degli ulteriori Centri I.S.I., la somma che sarà rendicontata a consumo, alle condizioni di cui al par. 11.2.2. lett. a) ovvero lett. b) dellofferta tecnico-economica, a tale fine stimando la spesa nellimporto massimo di L. 7.900.000= (o.f.e.);
- di corrispondere al C.S.I. Piemonte, dietro presentazione di regolare fattura, limporto di L. 97.000.000= (o.f.e.) per le attività del Progetto Elenchi nominativi del personale del S.S.N. della Regione Piemonte;
- di impegnare conseguentemente la somma complessiva di L. 313.296.000= sul Cap. n. 12170 del bilancio 1999 (A. n. 3531470/ I. N. ......).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.4
D.D. 3 settembre 1999, n. 231
Odontobi S.r.l. - Via XXV Aprile, 38 - Castelletto Ticino (NO). Autorizzazione alla pubblicità sanitaria ai sensi della L. 175/92. - Variazione -
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 9 settembre 1999, n. 238
S.r.l. Centro Medico Interdisciplinare Sanitario CE.M.I.S.A.. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - Via S. Donato, 96 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. Centro Medico Interdisciplinare Sanitario CE.M.I.SA. - Via S. Donato, 96 - Torino - alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche, con nomina del Dott. Federico Guermani laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Ortopedia e Traumatologia in luogo del Dott. Arrigo Bignardi.
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature speciali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 9 settembre 1999, n. 239
S.r.l. Sanalux di Matiotti Francesca e C.. Autorizzazione allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche in Torino - Via Bibiana, 62/E -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 194 del T.U. LL.SS. 27.7.1934 n. 1265, la S.r.l. Sanalux di Matiotti Francesca e C. allapertura ed allesercizio di uno stabilimento di cure fisiche sito in Torino - Via Bibiana, 62/E -, sotto la direzione tecnica del Dott. Giuseppe Massazza, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ortopedia e Traumatologia ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Torino;
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 28 settembre 1999, n. 256
Determinazione n. 245 del 21/09/1999. Correzione errore materiale Commissioni esaminatrici per medici specialisti in radiologia e per attività radiodiagnostiche complementari allattività clinica
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.1
D.D. 28 settembre 1999, n. 257
Osservatorio regionale per le tecnologie biomediche. Acquisto di banca dati per un impegno di L. 5.000.000 sul capitolo n. 12170/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquistare dallECRI (5200 Butler Pike, Plymouth Meeting, PA 19462-1298, USA) Healthcare Product Comparison System Cd rom e gli aggiornamenti relativi per un anno;
- di impegnare la somma di L. 5.000.000 (oneri fiscali compresi) sul capitolo n. 12170 del bilancio 1999;
- di liquidare il relativo importo a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.1
D.D. 28 settembre 1999, n. 258
Osservatorio Regionale per le Tecnologie biomediche. Aggiudicazione. Spesa lire 120.600.000 sul cap. 12170/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di aggiudicare alla Ditta Ati Poliedra Ital-TBS, C.so Unione Sovietica 612/3E Torino, la consulenza ingegneristica per la progettazione e la realizzazione dellOsservatorio Regionale Tecnologie (O.T.R.) al prezzo di L. 100.500.000 oneri fiscali esclusi;
- di impegnare la somma di L. 120.600.000 oneri fiscali compresi sul Cap. 12170/99;
- di liquidare i relativi importi a presentazione di regolare fattura firmata dal Direttore regionale competente per regolarità.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 1 ottobre 1999, n. 261
Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Assistenza Territoriale. Impegno della somma di L. 100.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare attivazione al programma formativo approvato con D.G.R. 45-27173 del 26.04.99 e previsto dal Piano Sanitario Regionale;
- di approvare il programma di formazione continua rivolto al personale dipendente delle ASR operante nei Dipartimenti/Servizi di Assistenza Territoriale così come si evince dallallegato A), che costituisce parte integrante della presente determinazione, disponendo che il medesimo venga svolto suddiviso su 11 moduli di due giornate ciascuno e 2 moduli di tre giorni, di circa 200 ore complessive rivolto a 35 operatori;
- di stabilire i seguenti criteri di inserimento nel percorso formativo;
- un dipendente per ogni ASL (due per le ASL territorialmente più ampie)
- attività lavorativa espletata nel servizio territoriale
- curriculum professionale e formativo;
- di affidare lorganizzazione delle attività formative al CEsPI (Centro Studi Professioni Infermieristiche) di Via XX Settembre 76 Torino -, in considerazione della complessità, la particolarità e la specificità della materia in argomento;
- di impegnare la somma di L. 100.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99, necessaria per lorganizzazione del percorso formativo;
- di erogare la somma di L. 100.000.000, anche in misura graduale, al CEsPI (Centro Studi Professioni Infermieristiche) a presentazione di una relazione redatta dai responsabili del progetto formativo sullattività svolta e sui risultati ottenuti (che sarà trattenuta agli atti del Settore Regionale competente), e di regolare documentazione fiscale che sarà vistata per regolarità della prestazione dal dirigente del Settore Regionale competente.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 1 ottobre 1999, n. 262
Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Geriatria. Impegno della somma di L. 50.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare attivazione al programma formativo approvato con D.G.R. 45-27173 del 26.04.99 e previsto dal Piano Sanitario Regionale;
- di approvare il programma di formazione continua rivolto al personale dipendente dal S.S.R. operante nei Dipartimenti/Servizi di Geriatria, così come si evince dallallegato A), che costituisce parte integrante della presente determinazione, disponendo che il medesimo venga svolto suddiviso su 7 moduli di due giornate ciascuno, di circa 100 ore complessive rivolto a 35 operatori;
- di stabilire i seguenti criteri di inserimento nel percorso formativo:
- un dipendente per ogni ASL e ASO
- attività lavorativa espletata nel dipartimento/servizio di geriatria
- curriculum professionale e formativo;
- di affidare lorganizzazione delle attività formative al CEsPI (Centro Studi Professioni Infermieristiche) di Via XX Settembre 76 Torino -, in considerazione della complessità, la particolarità e la specificità della materia in argomento;
- di impegnare la somma di L. 50.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99, necessaria per lorganizzazione del percorso formativo;
- di erogare la somma di L. 50.000.000, anche in misura graduale, al CEsPI (Centro Studi Professioni Infermieristiche) a presentazione di una relazione redatta dai responsabili del progetto formativo sullattività svolta e sui risultati ottenuti (che sarà trattenuta agli atti del Settore Regionale competente), e di regolare documentazione fiscale che sarà vistata per regolarità della prestazione dal dirigente del Settore.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 1 ottobre 1999, n. 263
Promozione Salute, Educazione sanitaria - Affidamento stampa pieghevoli HPH, HFA - Impegno di spesa L. 9.859.200.= cap. 12250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la stampa di materiali riguardanti i progetti O.M.S. approvati dalla Regione Piemonte inerenti Salute per tutti nel 21º secolo e Ospedali che promuovono salute al seguente costo complessivo di L. 9.859.200 per n. 30.000 pieghevoli (importo già migliorato dell1% per esonero cauzione);
- di affidare lincarico della stampa del suddetto materiale alla ditta Tipolito Subalpina - Via Genova, 57 - 10090 Cascine Vica, Rivoli (TO);
- di impegnare la somma di L. 9.859.200.= (I.V.A. 4% inclusa) sul Cap. 12250/99;
- di liquidare la somma di L. 9.859.200.= alla ditta di cui sopra dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni decade di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicato sulla lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. D L.R. 8/84).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 4 ottobre 1999, n. 264
Determinazione n. 245 del 21/09/1999. Modifica commissione esaminatrice per medici specialisti in radiologia. Ospedale Mauriziano. Sessione del 2 ottobre 1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29
D.D. 4 ottobre 1999, n. 265
Centro Hasta Kinesis2 sedente in Asti - Via Arò, 66 -, Chiusura stabilimento di cure fisiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di prendere atto delle risultanze del sopralluogo eseguito da personale dellASL 19 - Asti - presso il Centro Hasta Kinesis2 sito in Asti - Via Arò, 66 -.
2) di disporre la chiusura del suddetto Centro Hastakinesi in quanto operante in carenza di autorizzazione regionale di cui allart. 194 del T.U. LL.SS. e successive modificazioni ed integrazioni.
3) di demandare al Sindaco del Comune di Asti, quale Autorità Sanitaria Locale, la notificazione agli interessati del presente provvedimento e la vigilanza sullosservanza dello stesso.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 7 ottobre 1999, n. 274
Educazione Sanitaria. Stampa Pubblicazioni Collana Promozione della Salute. Affidamento incarico. Spesa L. 39.624.000.= (cap. 12250/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 39.624.000 sul cap. 12250/99 già accantonata con D.G.R. n. 41 - 28003
- di liquidare limporto di L. 39.624.000 IVA 4% compresa alla ditta GS&S via San Paolo, 64 - 10095 Grugliasco (TO);
- la liquidazione sarà effettuata a seguito di presentazione di regolari fatture.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 14 ottobre 1999, n. 278
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - Corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV in applicazione della D.G.R. n. 45-27173 del 26/04/99. Impegno di spesa di L. 163.672.940 sul cap. 12510/99 - Erogazione alla Azienda Sanitaria Locale USL 19 di Asti degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate e spese di formazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare applicazione a quanto previsto al punto B1 del provvedimento della Giunta Regionale nº 45-27173 del 26/04/99;
- di impegnare limporto complessivo di L. 163.672.940= sul cap. 12510 del bilancio 1999 con la precisazione che detti fondi derivano da economie di esercizi precedenti a disposizione sul capitolo in argomento
- di erogare allAzienda Sanitaria Locale USL 19 di Asti limporto di L. 163.672.940= di cui rispettivamente L. 131.230.000= con vincolo di destinazione al pagamento dellassegno di studio ai dipendenti precisati nellallegato A) composto di 2 pagine, L. 19.642.940 con vincolo di destinazione di pagamento dei compensi da erogare ai docenti di cui allallegato B) composto di 2 pagine parte integranti della presente determinazione e L. 12.800.000 per spese di formazione.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 14 ottobre 1999, n. 279
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - Corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV: erogazione alla Azienda Sanitaria Locale USL 12 Biella degli oneri relativi allassegno di studio. Impegno di spesa di L. 194.110.000 sul cap. 12510/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare applicazione a quanto previsto al punto B1 del provvedimento della Giunta Regionale nº 45-27173 del 26/4/99;
- di impegnare limporto complessivo di L. 194.110.000= sul cap. 12510 del bilancio 1999 con la precisazione che detti fondi derivano da economie di esercizi precedenti a disposizione sul capitolo in argomento.
- di erogare allAzienda Sanitaria Locale USL 12 di Biella limporto di L. 194.110.000= con vincolo di destinazione al pagamento dellassegno di studio ai dipendenti precisati nellallegato A) composto di 1 pagina, parte integrante della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 14 ottobre 1999, n. 281
Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica - A.S.L. 4. Nomina Commissione esaminatrice
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29
D.D. 15 ottobre 1999, n. 283
Studio Fisioterapia di Mupata sedente in Rivoli - Via Monte Grappa, 43 -. Chiusura stabilimento di cure fisiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di prendere atto delle risultanze del sopralluogo eseguito da personale del Servizio di Medicina Legale dellASL 5 - Collegno - preso lo Studio Fisioterapia Rivolese di Mupata - Via M. Grappa, 53 - Rivoli (TO);
2) di disporre la chiusura del suddetto Studio Fisioterapia Rivolese di Mupata in quanto operante in carenza di autorizzazione regionale di cui allart. 194 del T.U. LL.SS. e successive modificazioni ed integrazioni nonchè di autorizzazione art. 5 L. 175/92;
3) di demandare al Sindaco del Comune di Collegno, quale Autorità Sanitaria Locale, la notificazione agli interessati del presente provvedimento e la vigilanza sullosservanza dello stesso.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.4
D.D. 15 ottobre 1999, n. 285
Dott. Roberto Maria Ferraris: trasformazione da gestione individuale a gestione societaria dellattività svolta in regime di provvisorio accreditamento con il S.S.R. compresa nella branca di radiologia diagnostica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. ANSA a subentrare al Dott. Roberto Maria Ferraris quale titolare del rapporto di provvisorio accreditamento con il S.S.R. per lerogazione di prestazioni ambulatoriali comprese nella branca di radiologia diagnostica presso lambulatorio di radiologia sito in Via Moncalvo n. 4 - Torino -.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29
D.D. 15 ottobre 1999, n. 286
Centri Informazione Salute Immigrati - D.G.R. n. 56-10571 del 15.7.1996. Erogazione finanziamento alle Aziende Sanitarie Locali nn. 14 e 19. Spesa L. 100.000.000.= sul cap. 12293/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare sul capitolo n. 12293 del bilancio 1999 e di erogare a ciascuna delle Aziende Sanitarie Locali nn. 14 e 19 per le finalità specificate in D.G.R. n. 56-10571 del 15.7.96 e circolare attuativa dellAssessorato alla Sanità prot. n. 1963/29 del 13.2.98 la somma di L. 50.000.000= (I. n. ......... Cap. 12293/99).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.1
D.D. 18 ottobre 1999, n. 287
Trasferimento dai Comuni di Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Fossano, Saluzzo, Venasca, Verzuolo, allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, dei beni immobili esistenti al 31/12/1994, facenti parte del Patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati, a seguito entrata in vigore L.R. 12 dicembre 1997 n. 61
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Sono trasferiti allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, ai sensi dellart. 5, comma 2º, del D.Lgs. n. 502/92, così come modificato dallart. 6 del D.Lgs. n. 517/93 e dellart. 24 della L.R. 61/97, i beni immobili, esistenti al 31/12/1994, indicati nellallegato elenco composto da n. 14 (Quattordici) pagine, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
2) si dà atto che dai beni elencati risultano esclusi quelli appartenenti al Servizio Socio Assistenziale;
3) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, di procedere alla presa in carico ed inserimento nel proprio inventario, dei beni immobili trasferiti con la presente determinazione;
4) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, di procedere alla predisposizione delle pratiche catastali e di tutta la documentazione necessaria per la trascrizione dei beni di cui trattasi presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, ai fini dellacquisizione delleffettiva titolarità degli stessi;
5) si dà atto che la L.R. n. 9/83 è abrogata, ai sensi del comma 2 dellart. 47 della L.R. 18/1/1995, n. 8, limitatamente ai beni oggetto del presente provvedimento.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 18 ottobre 1999, n. 288
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno, per cancellazione dal patrimonio indisponibile di beni mobili registrati - automezzi -, ed iscrizione degli stessi nel patrimonio disponibile. Deliberazione direttore generale dellazienda, n. 1334 del 10/09/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi dellart. 14 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8, lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile della Stessa, dei beni mobili registrati - automezzi - di cui alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, n. 1334 del 10/09/1999, come risulta dallallegato elenco di n. 4 (quattro) pagine, facente parte integrante e sostanziale della presente Determinazione ed alla conseguente iscrizione degli stessi nel patrimonio disponibile;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dei beni mobili registrati - automezzi - di cui trattasi, sarà utilizzato dallAzienda Sanitaria Locale per concorrere al finanziamento della fornitura in noleggio del nuovo parco automezzi al fine di rinnovare lintero parco auto, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, n. 1334 del 10/09/1999;
4) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
5) di dare atto che i beni mobili registrati - automezzi - di cui sopra, fanno parte del patrimonio indisponibile dellA.S.L. n. 5 di Collegno.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.6
D.D. 20 ottobre 1999, n. 290
Progetto Promozione Salute Piemonte - Affidamento incarico per la campagna pubblicitaria. Impegno di spesa di L. 54.000.000.= sul cap. 12250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare allagenzia pubblicitaria Silvano Guidone & Associati, Via Moncalvo n. 26, Torino, lincarico per lo sviluppo dellimmagine della campagna pubblicitaria del programma Promozione Salute Piemonte che prevede:
- proposta creativa
- adattamento immagine per affissione esterna in 4 formati di poster
- adattamento immagine per affissione dinamica in Piemonte
- adattamento immagine per annunci sui quotidiani La Stampa, Repubblica, Tuttosport
- adattamento immagine e realizzazione depliant informativi declinati in 4 strumenti differenziati
- adattamento immagine per cartellina, carta intestata, pannelli istituzionali, newsletter, homepage sito internet
- esecutivi delle produzioni comprese
per un importo complessivo di L. 54.000.000= (IVA 20% inclusa) o.f.c.;
- di impegnare la somma di L. 54.000.000.= (IVA 20% inclusa) o.f.c. sul cap. 12250/99 sullaccantonamento n. 354820/A;
- di liquidare la somma di L. 54.000.000.=, comprensive di IVA, allagenzia pubblicitaria Silvano Guidone & Associati, Via Moncalvo n. 26, Torino, mediante accredito su conto corrente bancario, previa presentazione di fattura vistate per regolarità dal Direttore della competente Direzione regionale;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni decade di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicato sulla lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. d L.R. 8/84).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 20 ottobre 1999, n. 291
Promozione Salute Piemonte - Affidamento incarico materiali pubblicitari. Impegno di spesa di L. 300.000.000.= sul cap. 12250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Ditta I.G.P. S.p.A. - Piazza Cavour, 1 - Milano, concessionaria esclusiva della pubblicità dinamica allesterno dei mezzi di trasporto pubblico di Torino, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli e Ivrea, lincarico per lazione pubblicitaria sui mezzi di trasporto pubblico, per la campagna Promozione Salute Piemonte nelle città di cui sopra;
- di affidare alla Ditta Media Italia di Torino - Corso Quintino Sella, 56 - 10131 Torino - lincarico dellaffissione dei materiali pubblicitari previsti per lattuazione del progetto Promozione Salute Piemonte in accordo con la pianificazione degli spazi di cui alla premessa;
- di impegnare la somma di L. 300.000.000.= sul cap. 12250/99, di cui L. 232.400.000.= in riferimento allaccantonamento n. 350364 e L. 67.600.000.= sullaccantonamento n. 354.820;
- di liquidare limporto di L. 240.000.000.= alla Ditta Media Italia di Torino - Corso Quintino Sella, 56 - 10131 Torino;
- di liquidare limporto di L. 60.000.000.= alla Ditta I.G.P. - Piazza Cavour, 1 - Milano;
a seguito di presentazione delle fatture vistate per regolarità dal Direttore della competente Direzione regionale;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni decade di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicato sulla lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. D L.R. 8/84).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29
D.D. 21 ottobre 1999, n. 292
Procreazione Medicalmente assistita. Costituzione Gruppo di lavoro
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di costituire un gruppo di lavoro a valenza interdisciplinare con il compito di identificare i requisiti tecnico-sanitari dei Centri Pubblici e Privati che espletano attività di Procreazione Medicalmente Assistita, ai sensi dellOrdinanza del Ministro della Sanità 5.3.97 e successivi provvedimenti, nonchè formulare indicazioni sulla corretta applicazione delle norme in materia di autorizzazione allesercizio dellattività delle strutture medesime.
Tale gruppo è così costituito:
- Dr.ssa Clementina Peris - Medico Ginecologo - ASO OIRM/S. Anna
- Dott. Leonello Leone - Responsabile Laboratorio Analisi - ASO OIRM/S. Anna
- Dott. Giorgio Droetto - Medico Legale - ASL 5
- Dott. Roberto Iura - Medico Ginecologo - ASO OIRM/S. Anna
- Dott. Paolo Laurenti - Responsabile Dipartimento Prevenzione - ASL 10
- Dr.ssa Annunziata Sciacca - funzionario della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Assistenza Extraospedaliera
- Dr.ssa Maria Maspoli funzionario della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria - Settore Emergenza Sanitaria.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 22 ottobre 1999, n. 293
Corso di riqualificazione per educatori professionali, rivolto a personale avente i requisiti e operante nei progetti di superamento degli ex OO.PP., proposto dallAzienda Regionale - A.S.L. nº 5 Collegno, finanziamento anno 1999: impegno di L. 20.000.000= sul capitolo n. 12310 del Bilancio Regionale 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 20.000.000= sul cap. 12310 del bilancio per lesercizio finanziario 1999 (acc. nº 343283/A), quale finanziamento nellanno 1999 dei programmi per laggiornamento e la riqualificazione del personale, coinvolto nel processo di superamento degli ex Ospedali Psichiatrici (ex OO.PP.), per il primo anno di corso di riqualificazione per Educatori Professionali attuato dallA.S.L. nº 5 - Collegno;
- di erogare allAzienda Regionale - A.S.L. nº 5 - Collegno, la somma di L. 20.000.000=, precisando che il rendiconto attestante le spese effettivamente sostenute nellanno 1999, per il primo anno di corso, dovrà essere presentato entro il 31/12/1999.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 26 ottobre 1999, n. 294
Organizzazione percorso formativo relativo al programma Promozione Salute di cui alla DGR 3-27545 del 9.6.99. Individuazione personale docente. Impegno della somma di L. 4.250.000= sul cap. 12176/99 e di L. 27.750.000= sul cap. 12177/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 e 344546 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare applicazione a quanto previsto dalla DGR 3-27545 del 9.6.99 e in applicazione al punto A.22 del provvedimento della Giunta Regionale n. 45-27173 del 26.04.99;
- di approvare il calendario di svolgimento del corso di formazione in argomento nelle seguenti date: 10, 17 24 novembre, 1 e 11 dicembre 1999;
- di prevedere la corresponsione di un compenso ad ogni singolo docente che verrà individuato così determinato:
- ai medici di Medicina Generale, ai sensi dellart. 15 punto 6 dellaccordo regionale per la Medicina Generale, (così come previsto dal D.L.vo 502/92 e dal D.P.R. 484/96, approvato con D.G.R. 127-15270 del 9.12.1996), L. 100.000= (sino ad un massimo di cinque ore) oltre I.V.A. ed eventuale rimborso spese di viaggio e vitto (le spese di trasferta vengono sostenute in nome e per conto della Regione e rimborsate a piè di lista);
- ai Medici dipendenti dal S.S.R. (così come disposto dallA.C.N.L. di categoria) e ai dipendenti Regionali, L. 50.000= orarie lorde, oltre ai contributi previdenziali e alle spese di trasferta (le spese di trasferta vengono sostenute in nome e per conto della Regione e rimborsate a piè di lista).
- ai Medici dipendenti dellUniversità e ai Liberi professionisti L. 500.000= oltre IVA, contributi previdenziali e spese di trasferta (le spese di trasferta vengono sostenute in nome e per conto della Regione e rimborsate a piè di lista);
- di individuare i docenti elencati nominativamente nellallegato A) che costituisce parte integrante della presente determinazione, prevedendo il compenso a fianco di ciascuno precisato;
- di autorizzare la spesa complessiva per lorganizzazione della giornata di formazione per L. 32.000.000=, comprensive di I.V.A. - contributi previdenziali e rimborso spese di trasferta;
- di impegnare la somma di L. 4.250.000= sul cap. 12176/99 e di L. 27.750.000= sul cap. 12177/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 e 344546 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99 con la precisazione che vengono utilizzati, per le stesse finalità, fondi residui di esercizi precedenti a disposizione sul capitolo in argomento;
- di autorizzare lerogazione delle spettanze sopra precisate a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 27 ottobre 1999, n. 295
Riconoscimento idoneità al servizio sui mezzi di soccorso avanzato del dottor Madjdabadi Farahani Mehdi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di accogliere listanza presentata dal dottor Madjdabadi Farahani Mehdi in data 28.9.1999 per il riconoscimento dellidoneità ex articolo 66 del D.P.R. 484/1996 conseguita presso lAzienda Sanitaria Locale di Brescia;
- di riconoscere quale credito formativo lidoneità conseguita dal dottor Madjdabadi Farahani Mehdi al termine del corso di n. 300 ore ex articolo 66 del D.P.R. 484/1996, organizzato dalla Regione Lombardia e svoltosi presso lAzienda Sanitaria Locale di Brescia dall1.6.1998 al 24.10.1998;
- di equiparare allidoneità conseguita al termine dei corsi ex articolo 66 del D.P.R. 484/1996 organizzati dalla Regione Piemonte lidoneità conseguita dal dottor Madjdabadi Farahani Mehdi, (omissis), al termine del corso organizzato dalla Regione Lombardia presso lAzienda Sanitaria Locale di Brescia dall1.6.1998 al 24.10.1998.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 28 ottobre 1999, n. 298
Modifica della determinazione nº 161 del 19.7.99 - Centro Massimo DAzeglio S.a.s. - Vicolo Mungis, 5 - Orbassano
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 28 ottobre 1999, n. 299
Centro Diagnosi e Terapia - Via della Madonnina, 12 - Cumiana. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.3
D.D. 28 ottobre 1999, n. 300
Casa di Cura Fornaca Di Sessant sita in Torino: Prescrizioni
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prescrivere alla Casa di Cura Fornaca di Sessant sita in corso Vittorio Emanuele II, n. 91, Torino, ex I comma art. 9, L.R. 5/87, quanto indicato nel verbale prot. n. 4414/DS datato 14/10/1999 della Commissione di Vigilanza della A.S.L. 1 - Torino, che si allega al presente provvedimento, quale parte integrante e sostanziale;
- di demandare alla A.S.L. 1 - Torino, competente per territorio, la notifica del presente provvedimento alla Casa di Cura interessata e la vigilanza sulla puntuale esecuzione di quanto in esso prescritto.
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 28 ottobre 1999, n. 301
Case di Cura Private Riunite Major e Bernini S.r.l. site in Torino: Autorizzazione alla pubblicità sanitaria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di autorizzare le Case di Cura Private Riunite S.r.l. di Torino alla collocazione di una targa presso la Casa di Cura Major sita in Torino, via Santa Giulia 60, con la seguente dicitura:
Case di Cura Private Riunite Major e Bernini S.r.l.
convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Autorizzazione regionale n. .... del .....
La targa avrà unaltezza di cm. 30 ed una larghezza di cm. 40.
Le caratteristiche estetiche dei testi pubblicitari autorizzati devono rispettare le normative di cui al D.M. Sanità n. 657/94.
B) di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230/91 e della L.R. 60/97.
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 28 ottobre 1999, n. 302
Erogazione della somma di L. 183.015.472 a favore delle Aziende Sanitarie in cui operano i Medici di Medicina Generale presso le strutture dei P.S. come da D.G.R. n. 16-23126
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare a favore delle Aziende Sanitarie sottoindicate le somme loro spettanti per limporto totale a fianco di ciascun indicato, tenuto conto delle specifiche note spese presentate dalle medesime Aziende a questo Settore in riferimento allimpegno nº 330389 assunto con Determinazione nº 381 del 30/11/98 sul cap. 12280/98.
Azienda Sanitaria Locale 4 di Torino Importo L. 23.662.987
Azienda Ospedaliera
S. Giovanni Battista di Torino Importo L. 25.381.836
Presidio Ospedaliero
M. Vittoria di Torino Importo L. 27.751.043
Presidio Ospedaliero di Alba Importo
L. 13.676.092
Azienda Ospedaliera di Alessandria Importo L. 18.450.769
Azienda
Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo Importo L. 28.754.787
Azienda Ospedaliera
Maggiore della Carità di Novara Importo L. 4.991.077
Presidio Ospedaliero
di Moncalieri Importo L. 23.379.093
Presidio Ospedaliero di Biella Importo
L. 7.326.523
Presidio Ospedaliero di Verbania Importo L. 1.733.316
Presidio
Ospedaliero di Vercelli L. 7.907.949
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.4
D.D. 28 ottobre 1999, n. 303
Istituzione di un Centro regionale antidoping di cui alla D.G.R. n. 35-28342 dell11.10.1999. Impegno di spesa di L. 1.000.000.000= Cap. 10370 del Bilancio 1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 29 ottobre 1999, n. 304
Promozione Salute Piemonte. Affidamento stampa materiali campagna Promozione Salute Piemonte alla Ditta Pozzo Gros Monti S.p.A. - Impegno di spesa di L. 83.148.000.= sul cap. 12250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la stampa di n. 7590 poster e manifesti, n. 6.000 locandine, n. 5.000 copie di carta intestata e n. 2.000 cartelle per la campagna denominata Promozione Salute Piemonte, al costo complessivo di L. 83.148.000.= (IVA 4% inclusa);
- di affidare lincarico della fornitura del suddetto materiale alla ditta Pozzo Gros Monti S.p.A. - Via Cernaia, 59 - 10024 - Moncalieri (TO);
- di impegnare la somma di L. 83.148.000.= (I.V.A. 4% inclusa) sul Cap. 12250/99 (A. 354820);
- di liquidare la somma di L. 83.148.000.= alla ditta di cui sopra dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni decade di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicato sulla lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. D L.R. 8/84).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 29 ottobre 1999, n. 305
Promozione Salute Piemonte. Affidamento alle Ditte Publikompass S.p.A. - Filiale di Torino e Manzoni & S.p.A. di Milano alla fornitura spazi pubblicitari in merito alla campagna Promozione Salute Piemonte. Impegno di spesa di L. 63.158.400.= sul cap. 12250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la pubblicazione su quotidiani e giornali locali La Stampa, La Repubblica e Tuttosport inserzioni pubblicitarie riguardanti la campagna denominata Promozione Salute Piemonte;
- di affidare lincarico alle Ditte Publikompass S.p.A. - Filiale di Torino - C.so Massimo DAzeglio, 60 - 10126 Torino e la Manzoni & S.p.A. - Via Nervesa, 21 - 20139 Milano, concessionarie esclusive di pubblicità per i quotidiani e giornali locali predetti;
- di impegnare la somma di L. 63.518.400.= (I.V.A. 20% inclusa) sul Cap. 12250/99 (A. 354820);
- di liquidare la somma di L. 63.518.400.= (IVA 20% inclusa) alle Ditte Publikompass S.p.A. - Filiale di Torino - C.so Massimo DAzeglio, 60 - 10126 Torino e Manzoni & S.p.A. - Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni decade di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicato sulla lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. D L.R. 8/84).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 29 ottobre 1999, n. 306
Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica. Nomina Commissione esaminatrice
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 29 ottobre 1999, n. 307
Corso di radioprotezione per medici specialisti in radiodiagnostica. Nomina Commissione esaminatrice
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29
D.D. 2 novembre 1999, n. 308
Progetto PSP - realizzazione di un CD ROM sulla Tutela del paziente e della popolazione in radiologia, medicina nucleare e radioterapia - Impegno di spesa di L. 229.800.000.= cap. 12250/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di avviare il Progetto PSP per la realizzazione di un CD ROM rivolto agli operatori dellarea radiologica, ai pazienti ed alla popolazione per la tutela dei rischi derivanti dallutilizzo di radiazioni ionizzanti da svilupparsi anche in collaborazione con altre istituzioni pubbliche denominato Tutela del paziente e della popolazione in radiologia, medicina nucleare e radioterapia;
- di assegnare alle AA.SS.LL. n. 1 di Torino e 9 di Ivrea, nonchè allOrdine Mauriziano la somma di L. 25.000.000 cadauna per il finanziamento di borse di studio per Fisici incaricati della collaborazione e per la raccolta della documentazione scientifica occorrente alla realizzazione del progetto;
- di affidare lincarico per la realizzazione del CD ROM Tutela del paziente e della popolazione in radiologia, medicina nucleare e radioterapia alla Ditta GS & S - Via San Paolo, 64 - Grugliasco (TO), al costo complessivo di L. 154.800.000.= o.f.c.;
- di liquidare alle summenzionate ASL limporto di lire 25.000.000 dietro presentazione di idonee documentazioni fiscali;
- di erogare alla Ditta GS & S - Via San Paolo, 64 - Grugliasco (TO) un acconto pari al 30% dellintero importo alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, art. 33 lettera d della L.R. 8/88 e a presentazione della documentazione e fattura relativa allavvenuta realizzazione delle ideazioni grafiche, animazioni, story board e bozzetti progettuali corrispondenti ad uno stato di avanzamento dei lavori e relativo al 30% dellintero importo;
- di prevedere una penale pari al 5% dellimporto da liquidare ogni 30 giorni di ritardo non giustificato della data di consegna indicata sulla lettera del contratto;
- di provvedere al saldo degli importi da liquidare ad ultimazione del lavoro e a presentazione di idonea fattura vistata, per regolarità, dal Direttore competente;
- di impegnare la somma di L. 229.800.000.= sul cap. 12250/99.
Avverso la presente Determinazione è ammesso il ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.5
D.D. 2 novembre 1999, n. 309
Modifica DD.G.R. n. 91-31109 del 13.12.93, n. 314-31619 del 30.12.93, n. 13-38083 del 5.9.94 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, in capo alla ditta Rivoira S.p.A. nella parte relativa alla sede legale trasferita a Milano, via Durini 7
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare le DD.G.R. n. 91-31109 del 13.12.93, n. 314-31619 del 30.12.93, n. 13-38083 del 5.9.94 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs n. 538/92, alla ditta Rivoira S.p.A. relativamente allindirizzo della sede legale che è trasferita a far data dal 1.1.1995 da corso Belgio 107 - Torino, a via Durini 7 - Milano.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio delle autorizzazioni di cui alle DD.G.R. n. 91-31109 del 13.12.93, n. 314-31619 del 30.12.93, n. 13-38083 del 5.9.94 e del presente atto, dovrà essere comunicata alla Regione ed alle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.5
D.D. 2 novembre 1999, n. 310
D.G.R. n. 74-3227 del 20.11.1995: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta Air Liquide Sanità con sede legale in Milano, via Capecelatro 69, per il deposito sito in Moncalieri (TO), via Postiglione 12
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di estendere lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, rilasciata con D.G.R. 74-3227 del 20.11.95 alla ditta Air Liquide Sanità con sede legale in Milano - Via Capecelatro 69 per il deposito sito in Moncalieri (TO) via Postiglione 12, anche ai gas medicinali azoto ed aria medicale, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 9 ottobre 1998.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio delle autorizzazioni di cui alla D.G.R. 74-3227 del 20.11.95 e del presente atto, dovrà essere comunicata alla Regione ed allASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.5
D.D. 2 novembre 1999, n. 311
D.G.R. n. 24-1169 del 7.9.1995: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta S.I.C.O. S.p.A. con sede legale in Milano, via L. Pedroni 28/11, per il deposito sito in Moncalieri (TO), strada Brandina 18
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di estendere lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, rilasciata con D.G.R. 24-1169 del 7.5.95 alla ditta S.I.C.O. S.p.A. con sede legale in Milano - via L. Pedroni 28/11, per il deposito sito in Moncalieri (TO), strada Brandina 18, anche ai gas medicinali azoto ed aria medicale, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 9 ottobre 1998.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio delle autorizzazioni di cui alla D.G.R. 24-1169 del 7.9.95 e del presente atto, dovrà essere comunicata alla Regione ed allASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.6
D.D. 2 novembre 1999, n. 312
Integrazione alla Determina Dirigenziale n. 219 del 6 agosto 1999 - Impegno di spesa di L. 50.000.= sul cap. 12250/99 (A. 354820)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 500.000.= sul cap. 12250/99 (354820A).
- di provvedere alla liquidazione dellimporto di L. 500.000.= dovuto alla Ditta Novalito s.a.s. - C.so Regina Margherita, 88 bis - Torino e omesso, per mero errore materiale, nella Determina Dirigenziale n. 219 del 2 agosto 1999.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.1
D.D. 2 novembre 1999, n. 313
Autorizzazione allAzienda Sanitaria locale n. 12 di Biella, per cancellazione dal patrimonio indisponibile dellimmobile denominato Ospedale degli Infermi sito in Biella ed iscrizione dello stesso nel patrimonio disponibile. Autorizzazione alla successiva alienazione. Deliberazioni Direttore Generale dellAzienda, n. 1592 del 24/08/1999 e n. 1898 del 5/10/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 14 e 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2 del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella, alla cancellazione del patrimonio indisponibile della Stessa, immissione nel patrimonio disponibile e successiva alienazione, dellimmobile sito in Biella, denominato Ospedale degli Infermi, via Caraccio n. 5, a catasto censito:
- Foglio 506 nn. 25, 26, 27, 28, 29, 30, 35, 36, A, cat. B/2 cl. u.;
come risulta dalla pag. 1 (uno) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1) n. 151 del 08/07/1999;
2) di prendere atto che lalienazione di cui trattasi è conforme alla programmazione a livello Aziendale e Regionale, come espressamente dichiarato nella deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella n. 1898 del 05/10/1999;
2) di dare atto che lAzienda dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile sopracitato, sito in Biella, denominato Ospedale degli Infermi, via Caraccio n. 5, a catasto censito:
- Foglio 506 nn. 25, 26, 27, 28, 29, 30, 35, 36, A, cat. B/2 cl. u.;
di cui alla Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1) n. 151 del 08/07/1999 dellimporto di lire 30.000.000.000 (trentamiliardi), sarà destinato al finanziamento di parte del corrispettivo dellappalto per la costruzione del nuovo ospedale di Biella, in conformità alle deliberazioni del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella, n. 1592 del 24/08/1999 e n. 1898 del 05/10/1999;
4) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
5) di dare atto che gli immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio indisponibile dellA.S.L. n. 12 di Biella.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.6
D.D. 3 novembre 1999, n. 314
Organizzazione corso di aggiornamento rivolto al personale medico che opera nella Pediatria di comunità. Impegno della somma di L. 5.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare applicazione al punto A.19 del provvedimento della Giunta Regionale n. 45-27173 del 26.04.99;
- di approvare il programma del corso, così come si evince dallallegato A) della presente determinazione, nonchè approvare la data di svolgimento del corso di formazione in argomento, fissandola nel 17 dicembre 1999;
- di prevedere la corresponsione di un compenso, così come sotto specificato, ad ogni singolo docente:
- ai Medici dipendenti dal S.S.N. (così come disposto dallA.C.N.L. di categoria), L. 50.000= orarie lorde, oltre ai contributi previdenziali e alle spese di trasferta.
- ai Medici dipendenti dellUniversità e ai Liberi professionisti L. 500.000= oltre IVA, contributi previdenziali e spese di trasferita;
- di individuare i docenti di seguito elencati nominativamente, prevedendo il compenso a fianco di ciascuno precisato:
- Dott. Ghiotti Paola - Consulente Responsabile interviene a titolo gratuito;
- Dott. Tamburlini Giorgio - IRCCS Burlo Garofalo di Trieste L. 500.000;
- Dott. Farneti Massimo - Dirigente Medico ASL Cesena L. 400.000;
- Dott. Cirillo Giuseppe - Ospedale SS. Annunziata di Napoli L. 400.000;
- Dott. Costa Giuseppe - ASL 5 Collegno L. 400.000;
- Dott. Gnavi Roberto - ASL 5 Collegno L. 400.000;
- di individuare quale sede del corso di aggiornamento lHotel Royal di C.so Regina Margherita 249 Torino, che ha presentato un preventivo pari a L. 740.000 oltre IVA, comprensivo della messa a disposizione delle attrezzature didattiche
- di autorizzare il diretto pagamento allHotel Royal sopra menzionato del pernottamento tra il 16.12 e il 17.12.99, della cena del 16.12.99 e del pasto consumato nella giornata del 17.12.99 ai seguenti relatori sopra individuati: Tamburlini G., Farneti M., Cirillo G.
- di autorizzare la spesa complessiva per lorganizzazione della giornata di formazione per L. 5.00.000=, comprensive di I.V.A. - contributi previdenziali e rimborso spese di trasferta;
- di impegnare la somma di L. 5.000.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99;
- di autorizzare lerogazione delle spettanze sopra precisate a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 3 novembre 1999, n. 315
Organizzazione Giornata di Studio su tema Il D.Lvo 229/99: Il Ruolo del Distretto. Impegno di L. 4.500.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare applicazione al punto A.7 e A.8 del provvedimento della Giunta Regionale n. 45-27173 del 26.04.99;
- di approvare il programma del corso così come si evince dallallegato A) della presente determinazione nonchè la data di svolgimento del corso di formazione in argomento, fissandola nel 26 novembre 1999;
- di prevedere la corresponsione di un compenso, così come sotto specificato, ad ogni singolo docente:
- ai Medici dipendenti dal S.S.R. (così come disposto dallA.C.N.L. di categoria) e ai dipendenti Regionali, L. 50.000= orarie lorde, oltre ai contributi previdenziali e alle spese di trasferta.
- ai Medici dipendenti dellUniversità e ai Liberi professionisti L. 400.000= oltre IVA, contributi previdenziali e spese di trasferta;
- di individuare i docenti di seguito elencati nominativamente, prevedendo il compenso a fianco di ciascuno precisato:
- Dott. Saglione Gian Franco - Dirigente Medico A.S.L. 17 Savigliano L. 400.000;
- Dott. Mussano Paolo - Dirigente Medico A.S.L. 3 Torino L. 400.000;
- Dott. Neri Roberto - Dirigente Medico - Regione Marche L. 400.000;
- Sig.ra Lupano Paola - Presidente collegio I.P.A.S.V.I. Torino L. 400.000;
- Sig.ra Contratto Claudia - Dirigente Infermieristico ASL 4 Torino L. 400.000;
- di individuare quale sede del corso di aggiornamento lHotel Royal di c.so Regina Margherita 249 Torino, che ha presentato un preventivo pari a L. 670.000 oltre IVA, comprensivo della messa a disposizione delle attrezzature didattiche
- di autorizzare la spesa complessiva per lorganizzazione della giornata di formazione per L. 4.500.000=, comprensive di I.V.A. - contributi previdenziali e rimborso spese di trasferita;
- di impegnare la somma di L. 4.500.000= sul cap. 12176/99 attingendo dallaccantonamento n. 344541 effettuato con DGR 45-27173 del 26.4.99;
- di autorizzare lerogazione delle spettanze sopra precisate a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 3 novembre 1999, n. 316
Organizzazione corso di aggiornamento per operatori di gruppi di Auto Mutuo Aiuto del disagio alimentare. Impegno di spesa Lire 10.000.000= sul Cap. 12360/99, attingendo dallaccantonamento n. 344547 effettuato con DGR 45-27173 del 26.04.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare applicazione a quanto previsto dalla DGR 3-27545 del 9.6.99 e in applicazione al punto A.15 del provvedimento della Giunta Regionale n. 45-27173 del 26.04.99;
- di approvare il programma del corso di formazione in argomento così come si evince dallallegato A) della presente determinazione;
- disporre che il corso di aggiornamento in argomento venga svolto su tre giornate per un numero di partecipanti pari a 50, rivolto al personale dirigente, tecnico e infermieristico operante nelle strutture del SSR che svolgono attività terapeutiche nei confronti di pazienti affetti da DCA
- di stabilire i seguenti criteri di inserimento:
- un dipendente per ogni ASR
- un secondo dipendente, sino al raggiungimento del numero di partecipanti sopra previsto, scelto in base allordine di arrivo delle richieste e con priorità per coloro i quali abbiano partecipato al corso di auto-mutuo-aiuto, organizzato da questa Amministrazione nel novembre del 1997
- di affidare lorganizzazione delle attività formative allAzienda Regionale A.S.L. n. 1 di Torino, vista la complessità, la particolarità e la specificità della materia in argomento, individuando quale responsabile/coordinatore delle attività formative il Dr. Pezzana Andrea - Dirigente Medico del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica;
- di stipulare con lAzienda Regionale A.S.L. n. 1 di Torino apposita convenzione per la regolamentazione delle attività da svolgere, così come si evince dallallegato B) che costituisce parte integrante della presente determinazione;
- di impegnare la somma di L. 10.000.000= sul cap. 12360/99, attingendo dallaccantonamento n. 344547 effettuato con DGR 45-27173 del 26.04.99, necessaria per lorganizzazione del percorso formativo, con la precisazione che vengono utilizzati, per le stesse finalità, fondi residui di esercizi precedenti a disposizione sul capitolo in argomento;
- di erogare la somma di L. 10.000.000 allAzienda Regionale A.S.L. n. 1 di Torino secondo le modalità di cui alla convenzione sopra precisata a presentazione di apposita documentazione fiscale vistata per regolarità dal Responsabile del Settore competente.
Il Dirigente responsabile
Ciriaco Ferro
Codice 29.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 317
Casa di Cura Privata La Bertalazona sita in San Maurizio Canavese. Nomina del Facente Funzioni Direttore Sanitario dr. Marino Rapellini in sostituzione del dr. Renato Valente
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.5
D.D. 4 novembre 1999, n. 318
D.G.R. n. 91-311109 del 13.12.1993: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in campo alla ditta Rivoira S.p.A. con sede legale in Milano, via Durini 7, per il deposito sito in Bernezzo (CN), Frazione S. Rocco, S.S. 22,59
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di estendere lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, rilasciata con D.G.R. n. 91-31109 del 13.12.93 e Determinazione n. 309 del 2.11.99 alla ditta Rivoira S.p.A. con sede legale in Milano, via Durini 7, per il deposito sito in Bernezzo (CN), Frazione S. Rocco, S.S. 22,59, anche ai gas medicinali azoto ed aria medicale, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 9 ottobre 1998.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio dellautorizzazione di cui alla D.G.R. n. 91-31109 del 13.12.93, alla Determinazione n. 309 del 2.11.99 e del presente atto, dovrà essere comunicata alla Regione ed allASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.5
D.D. 4 novembre 1999, n. 320
Revoca determinazione n. 41 del 2.2.98 di autorizzazione, ex D.lgs 538/92, alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs 539/92, alla ditta Dental Cuneo S.n.c. con sede in Cuneo, via A. Momigliano 7
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano, disciplinati dagli artt. 9 e 10 del D.lgs 539/92 rilasciata, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, con determinazione n. 41 del 2.2.1998 alla ditta Dental Cuneo S.n.c. con sede in Cuneo, via Momigliano 7 a seguito della cessazione dellattività stessa a far data dal 1.1.1999.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.4
D.D. 9 novembre 1999, n. 325
Punto DE-GA S.N.C. - C.so R. Margherita, 292/A - Torino. Autorizzazione allampliamento dei locali dello stabilimento di cure fisiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- - Di autorizzare la S.N.C. Punto DE-GA allampliamento dei locali dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - C.so R. Margherita, 292/A.
- di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 9 novembre 1999, n. 326
S.p.A. C.D.C. - Via F.lli Piol, 41 - Rivoli (TO). Autorizzazione alla pubblicità sanitaria ai sensi della L. 175/92 - Variazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 9 novembre 1999, n. 327
Studio Medico S. Giorgio S.r.l. - Spalto Marengo, 38 - Palazzo Pacto - Alessandria. Autorizzazione alla pubblicità sanitaria ai sensi della L. 175/92. - Variazione -
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.5
D.D. 11 novembre 1999, n. 330
D.G.R. n. 13-38083 del 5.9.1994: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta Rivoira S.p.A. con sede legale in Milano, via Durini 7, per il deposito sito in Torino, via Botticelli 57/C
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di estendere lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, rilasciata con D.G.R. n. 13-38083 del 5.9.94 e Determinazione n. 309 del 2.11.99 alla ditta Rivoira S.p.A. con sede legale in Milano, via Durini 7, per il deposito sito in Torino, via Botticelli 57/C, anche ai gas medicinali azoto ed aria medicale, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 9 ottobre 1998.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio dellautorizzazione di cui alla D.G.R. n. 13-38083 del 5.9.94, alla Determinazione n. 309 del 2.11.99 e del presente atto, dovrà essere comunicata alla Regione ed allASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.4
D.D. 15 novembre 1999, n. 331
C.D.C. S.p.A. - Autorizzazione al trasferimento della palestra e variazione delle entrata da Via Fabro n. 10 a Via Fabro n. 14/b dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 194 del T.U. LL.SS. 27.7.1934 n. 1265 la S.p.A. C.D.C. al trasferimento della palestra dal piano seminterrato di Via Fabro n. 10 al piano terreno di Via Fabro n. 14/b dello stabilimento di cure fisiche.
La Direzione tecnica resta affidata al Dott. Giampiero Actis Perinetti laureato in Medicina e Chirurgia Specializzato in Fisioterapia ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Torino;
- di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991 e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.1
D.D. 15 novembre 1999, n. 335
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno, per alienazione dal patrimonio disponibile della palazzina Ex reparto 7 Ville Regina Margherita, sita in Collegno (TO), via Torino. Deliberazione direttore generale dellazienda, n. 1494 del 14/10/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, allalienazione, dellimmobile sito in Collegno (To), via Torino, palazzina ex reparto 7 Ville Regina Margherita, censita a N.C.E.U.:
Comune di Collegno: Foglio 8, particella 1037, cat. B2, classe 2, cons. 11712;
come risulta dalla pag. 1 (uno) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 175 del 23/7/1999;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, sarà utilizzato per lire 1.600.000.000 (unmiliardo seicentomilioni) a completamento del finanziamento della R.S.A. per anziani non autosufficienti presso il Pad. 19 dellex O.P. di Collegno, mentre la rimanente somma di lire 100.000.000 (centomilioni) sarà utilizzata per interventi di ristrutturazione di altri immobili destinati a comunità per ex degenti, in conformità della deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, n. 1494 del 14/10/1999;
4) di prendere atto che la presente autorizzazione avrà validità solo a condizione che lalienazione di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, sia conforme alla programmazione a livello Aziendale e Regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno n. 1494 del 14/10/1999;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
6) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 5 di Collegno.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 15 novembre 1999, n. 336
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno, per alienazione dal patrimonio disponibile della palazzina direzionale Ex Ville Regina Margherita, sita in Collegno (TO), via Torino. Deliberazione direttore generale dellazienda, n. 1493 del 14/10/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, allalienazione, dellimmobile sito in Collegno (To), via Torino, Palazzina Direzionale ex Ville Regina Margherita, censita a N.C.E.U.:
Comune di Collegno: Foglio 8, particella 1039, cat. B2, classe 2;
come risulta dalla pag. 1 (uno) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 175 del 23/7/1999 e che a seguito di successivo frazionamento la Palazzina Direzionale ex Ville Regina Margherita, sita in Collegno (To), via Torino, è così esattamente individuato al N.C.E.U:
Comune di Collegno:
Foglio 8, particella 1039, cat. B4, classe 1 cons. 8015;
Foglio 8, particella 2977, cat. D1;
Foglio 8, particella 2973, cat. D1;
Foglio 8, particella 2978, cat. C6, classe 2 cons. 35.
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 975.000.000 (novecentosettantacinquemilioni), sarà utilizzato per il finanziamento del progetto di tutela della salute mentale e superamento degli ex OO.PP. di Collegno e di Grugliasco, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, n. 1493 del 14/10/1999;
4) di prendere atto che la presente autorizzazione avrà validità solo a condizione che lalienazione di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, sia conforme alla programmazione a livello Aziendale e Regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno n. 1493 del 14/10/1999;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
6) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 5 di Collegno.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.5
D.D. 18 novembre 1999, n. 350
D.G.R. n. 313-31618 del 30.13.93: estensione dellautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano azoto ed aria medicale, ai sensi del Decreto Ministero Sanità 9.10.1998, in capo alla ditta Helgas con sede legale in Vercelli, via Trino 48, per il deposito sito in Vercelli, via Trino 122
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di estendere lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, rilasciata con D.G.R. 313-31618 del 30.12.93 alla ditta Helgas con sede legale in Vercelli, via Trino 48, per il deposito sito in Vercelli, via Trino 122, anche ai gas medicinali azoto ed aria medicale, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 9 ottobre 1998.
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio dellautorizzazione di cui alla D.G.R. 313-31618 del 31.12.93 e del presente atto, dovrà essere comunicata alla Regione ed allASL territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.5
D.D. 18 novembre 1999, n. 351
Modifica D.G.R. n. 90-31108 del 13/12/93 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano alla ditta Messer Griesheim Italiana S.p.A., nella dizione relativa alla regione sociale che varia in Messer Italia S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare la D.G.R. n. 90-31108 del 13.12.93 di autorizzazione alla distribuzione allingrosso di gas medicinali per uso umano, ai sensi dellart. 2 del D.L.vo n. 538/92, nel deposito sito in Collegno (TO), via Nicolò Tommaseo 52, nella dizione relativa alla ragione sociale della Ditta stessa che varia da Messer Griesheim Italiana S.p.A. a Messer Italia S.p.A..
Ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti documentati ai fini del rilascio della presente autorizzazione dovrà essere comunicata alla Regione ed allAzienda Sanitaria Locale territorialmente competente per i conseguenti provvedimenti.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 30.4
D.D. 6 ottobre 1999, n. 471
Riparto del fondo regionale per lesercizio delle funzioni amministrative di vigilanza in ambito socio-assistenziale per lanno 1999 sulle I.P.A.B., ed assegnazione di un contributo per lespletamento dellattività relativa al censimento dei beni patrimoniali di proprietà delle I.P.A.B. e dei Comuni
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ripartire ed erogare il fondo regionale per le funzioni di vigilanza sulle I.P.A.B. e sulle persone giuridiche private nonchè il contributo per il censimento dei beni immobiliari svolto nel corso del 1999, come evidenziato dallallegato A che fa parte integrante della presente determinazione, secondo i criteri individuati dalla D.G.R. n. 75-27930 del 26/07/1999 ed esposti in premessa.
Alla spesa complessiva, che ammonta a L. 600.000.000, si fa fronte con impegno che si assume sul Cap. 16005/99 utilizzando le somme già accantonate con la citata D.G.R. n. 75-27930 del 26/07/1999 - (Accantonamento n. 354229).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.2
D.D. 13 ottobre 1999, n. 480
Art. 5 Legge 4.03.1987, n. 88 - Indennità spettante ai cittadini affetti da TBC non assistiti dallINPS anno 1997. Impegno ed erogazione di Lire 359.542.302.=. Capitolo 11980/99
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.1
D.D. 13 ottobre 1999, n. 481
L.R. n. 64/89 Interventi a favore degli immigrati extracomunitari residenti in Piemonte - Art. 20 - Riduzioni e revoche contributi. Programma 1997
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ridurre il contributo assegnato ai sottoelencati soggetti, nel modo seguente:
Comune di Torino (per la parte di contributo riferita
al progetto di Rientro) da
L. 299.500.000 a L. 140.000.000
Associazione Culturale Italo Araba da L. 2.000.000 a
L. 1.035.000
Comunità Impegno Servizio Volontario - C.I.S.V. da L. 24.000.000 a
L. 15.701.300
- di revocare il contributo assegnato, ai seguenti soggetti:
Associazione Almaterra L. 2.150.000
Centro Culturale Multietnico Kafila L. 7.000.000
C.R.I.S.S.
- Centro di Ricerca e di Informatica, Statistica e Sistemi S.r.l. L. 19.900.000
Gruppo
Bakhita Follereau L. 2.000.000
Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI - I.P.S.I.A. L. 10.650.000
ISCOS
- Istituto Sindacale per la Cooperazione e lo Sviluppo L. 13.000.000
Parrocchia
S. Giovanni Bosco - Torino L. 1.000.000
Parrocchia Santa Maria - Druento L. 5.800.000
I contributi di cui si tratta risultano impegnati sul cap. 12000/97 (I. 299159) che viene così ridotto di lire 230.263.700.
Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni innanzi al TAR del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 13 ottobre 1999, n. 489
Attività formative per il personale addetto ai servizi socio-assistenziali. Approvazione e finanziamento corsi istituiti dagli Enti Gestori delegati, per lanno 1999. Spesa di L. 1.372.975.000 (Cap. 11925/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare per le motivazioni in premessa illustrate, listituzione dei corsi per il personale dei servizi socio-assistenziali proposti per lanno 1999 dagli Enti indicati nellallegato A) che forma parte integrante del presente provvedimento e di approvarne i relativi programmi;
- di erogare agli Enti di cui al succitato allegato A) le somme a fianco di ciascuno indicate corrispondenti ad un acconto del 50% del finanziamento previsto;
Alla spesa di L. 1.372.975.000 si fa fronte con impegno della somma già accantonata sul cap. 11925 del bilancio 99 con la D.G.R. n. 6-27003 del 6.4.99 - Accantonamento nº 342912.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 21 ottobre 1999, n. 490
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Servizi Educativi Infanzia Società Cooperativa Sociale a r.l., con sede legale in Torino, Corso Francia 126 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 21 ottobre 1999, n. 491
Partecipazione ai Seminari di formazione interregionale ex L. 285/97. Impegno di spesa di L. 101.500.000 (cap. 11886/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la partecipazione dei funzionari ed operatori di cui allAllegato A ai seminari del Programma di Formazione Interregionale ex L. 285/97, organizzati a Firenze e Montecatini Terme a partire da novembre 1999 dallIstituto degli Innocenti di Firenze insieme al Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per lInfanzia e lAdolescenza;
- di approvare la spesa di L. 101.500.000, esente da IVA, quale corrispettivo complessivo della quota di partecipazione individuale per i 94 iscritti indicati.
Alla spesa di L. 101.500.000, si fa fronte con la somma già accantonata sul capitolo n. 11886/99 con D.G.R. n. 49-27292 del 10 maggio 1999, accantonamento n. 346433.
- di provvedere alla liquidazione della somma allIstituto degli Innocenti di Firenze, come in premessa individuato, previa presentazione delle relative fatture, debitamente vistate per la regolarità del servizio richiesto.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 26 ottobre 1999, n. 492
L.R. 45/95 - anno 1997 - Introito di L. 2.128.471 dal Comune di Cossato (Cap. 2400/99)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 26 ottobre 1999, n. 493
Soligraf - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Torino, C.so Francia n. 15 - trasformazione in Soligraf Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Torino, Via Bologna n. 72
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 26 ottobre 1999, n. 495
L.r. 25.1.88, n. 6 e s. m. i.. Affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla Dott.ssa Cristina Cortese a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali - Settore Promozione della rete delle strutture, Vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi. Spesa di L. 23.672.000. Impegno di L. 15.064.000 sul capitolo 10870/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla Dott.ssa Cristina Cortese per attività a supporto del settore Promozione della rete delle strutture, vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi, configurantesi nellapprofondimento di particolari aspetti specialistici connessi ai progetti di realizzazione di strutture socio-assistenziali derivanti dallattuazione delle L.R. 73/96 e 43/97 mediante stipulazione di apposita convenzione, facente parte integrante della presente determinazione.
Lincarico ha la durata di sei mesi dalla data della presente determinazione.
Alla spesa complessiva di L. 23.672.000 si fa fronte per lire 15.064.000 con impegno della somma già accantonata con D.G.R. n. 75-27930 del 26.07.99 sul cap. 10870/99 (accantonamento n. 354252/A) e per lire 8.608.000 con prenotazione di impegno sul medesimo capitolo del bilancio regionale per lanno 2000 (prenotazione n. 354253/P).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 28 ottobre 1999, n. 496
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Consorzio Sociale Abele lavoro, con sede legale in Torino, Via Giolitti 21 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione C
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 28 ottobre 1999, n. 497
I.P.A.B. - Casa di Riposo Giovanni XXIII di Chieri (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente: approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 28 ottobre 1999, n. 498
I.P.A.B. - Casa di Riposo Vincenzo Mosso di Cambiano (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente: approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 28 ottobre 1999, n. 499
I.P.A.B. - Piccola Casa Sacra Famiglia di Gassino Torinese (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente: approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 500
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna - Lavori di Ristrutturazione dellimmobile M. Lagostina" di Omegna per la realizzazione di una R.S.A. per anziani" - Autorizzazione alla liquidazione della 4ª rata di contributo concesso - Impegno di L. 456.000.000 sul Cap. 20776/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 4 a rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 456.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 456.000.000 sul Cap. 20776/99 del bilancio per lesercizio finanziario 1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 501
Legge 11 marzo 1988 n. 67, Art. 20 - A.S.L. n. 16 - Lavori di Costruzione di RSA per anziani non autosufficienti nel Comune di Mombasiglio - Perizia suppletiva e di variante n. 2 - Approvazione - Importo di perizia riconfermato in L. 3.362.386.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia suppletiva e di variante n. 2 dei lavori di Costruzione di RSA per anziani non autosufficienti nel Comune di Mombasiglio, dellimporto complessivo di L. 3.362.386.000, così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta: L. 2.718.212.115
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione:
Allacciamenti ENEL L. 15.250.000
Per armadietto prot.
quadro elettrico L. 1.250.000
Centralino telefonico L. 20.000.000
Spese generali
e tecniche L. 270.000.000
Contributo integrativo su spese tecn. L. 5.400.000
IVA
su spese tecniche L. 58.380.000
IVA sui lavori L. 273.827.819
Imprevisti ed arrotondamenti L. 66.066
Totale
somme a disposizione L. 644.173.885
Totale L. 3.362.386.000
- di subordinare lapprovazione della Perizia suppletiva e di variante n. 2 allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili - con nota prot. n. 8376 del 22.09.1999;
- di prendere atto che la Perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa e che pertanto limporto complessivo dei lavori resta invariato rispetto al progetto esecutivo approvato con D.G.R. n. 216-39559 del 24.10.1994 e successivamente adeguato in base alle nuove aliquote IVA succitate.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 502
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Comune di Serravalle Langhe - ASL n. 18 - Lavori di Ristrutturazione con ampliamento per formazione nucleo RAF - Perizia di variante n. 2 - Importo complessivo di perizia L. 433.036.070 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
E approvata la Perizia di variante n. 2 dei lavori di Ristrutturazione con ampliamento per formazione nucleo RAF del Comune di Serravalle Langhe, da cui deriva un importo complessivo di L. 433.036.070, così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta L. 356.615.335
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione:
IVA 10% su importo lavori L. 35.661.534
IVA 20% su importo
arredi L. 6.793.200
Spese generali e tecniche L. 24.000.001
Prog. imp. elettrico
e termico L. 9.300.000
IVA su spese tecniche e di progett. L. 6.453.540
C.N.P.A.I.A. L. 666.000
Sommano L. 76.420.735
Totale L. 433.036.070
Lapprovazione della Perizia suppletiva e di variante è subordinata alle prescrizioni impartite dal Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo con nota n. 4090 del 1.09.1999.
Sono confermate e qui richiamate, anche se non trascritte, tutte le prescrizioni a cui è vincolata lesecuzione dellopera così come esplicitato nel DPGR n. 3330 del 1.08.1995 e con Determinazione Dirigenziale n. 90/30.3 del 6.03.1998.
Alla spesa di L. 433.036.070 il Comune di Serravalle Langhe farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 503
Legge 11 marzo 1988 n. 67, Art. 20 - A.S.L. n. 15 - Lavori di Costruzione di un fabbricato da destinare a RSA per disabili fisici in Caraglio - Perizia suppletiva e di variante - Approvazione - Importo di perizia riconfermato in L. 2.900.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia suppletiva e di variante dei lavori di Costruzione di un fabbricato da destinare a RSA per disabili fisici in Caraglio, dellimporto complessivo riconfermato in L. 2.900.000.000, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta al netto del ribasso dell8,76% L. 1.973.851.207
B)
Somme a disposizione dellAmministrazione:
Attrezzature ed arredi L. 340.000.000
Spese
tecniche e CNPAIA L. 265.000.000
IVA al 10% sui lavori L. 197.385.121
IVA al
19% e 20% attr. ed arredi L. 68.000000
IVA al 19% e 20% spese tecniche L. 51.663.800
Allacciamenti L. 4.099.872
Sommano L. 926.148.793
Totale L. 2.900.000.00
0
- di prendere atto che la Perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa e che pertanto limporto complessivo dei lavori resta invariato rispetto al progetto esecutivo approvato con D.G.R. n. 60-9136 del 27.05.1996.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 506
Verbale di vigilanza relativo alla R.S.A. Madonna Dorotea - via Rovella 14 - 13050 Bioglio (BI). Recepimento verbale e prescrizioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 507
Verbale di vigilanza relativo alla R.S.A. di Via Valgioie, 39 - Torino - Recepimento verbale e prescrizioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 novembre 1999, n. 508
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lavori di Costruzione nuovo complesso in Torino, Via Tirreno, da destinare a RSA per anziani e Centro Diurno - Approvazione Perizia suppletiva e di variante n. 2 - Importo complessivo di perizia L. 16.177.153.863
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia suppletiva e di variante n. 2 dei lavori di Costruzione nuovo complesso in Torino, Via Tirreno, da adibire a R.S.A. per anziani e Centro Diurno, dellimporto complessivo di L. 16.177.153.863, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Imp. contratt. al netto del ribasso dasta del
23,02% L. 11.825.921.977
IVA al 10% L. 1.182.592.198
Importo maggiori lavori
(1 a perizia di variante) al netto del ribasso dasta L. 1.645.379.636
IVA
al 10% per maggiori lavori L. 164.537.964
Importo maggiori lavori (2 a perizia
di variante) al netto del ribasso dasta L. 719.504.759
IVA al 10% per maggiori
lavori L. 71.950.476
Importo totale lavori L. 15.609.887.010
B) Opere dArte
Importo
per opere darte L. 280.000.000
IVA al 20% L. 56.000.000
Totale L. 336.000.000
C)
Collegamento ai servizi
Contr. alle aziende erogatrici L. 150.000.000
IVA al
19% L. 28.500.000
Totale L. 178.500.000
D) Collaudi
Spese per coll. tecnici-amm. L. 44.341.893
IVA
al 19% L. 8.424.960
Totale L. 52.766.853
Totale generale L. 16.177.153.863
- di prendere atto che la variante in oggetto comporta una maggiore spesa entro il quinto dobbligo di L. 791.455.235, IVA compresa, e che la stessa trova copertura finanziaria nellutilizzo dei fondi derivanti dal ribasso conseguito.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 3 novembre 1999, n. 511
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Volontari Valle Stura - Insieme diamoci una mano, con sede legale in Demonte (Cn), Piazza Renzo Spada, Sezione Socio - Assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 4 novembre 1999, n. 514
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Ente Ricovero San Giuseppe di Sampeyre - ASL n. 17 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento Residenza Assistenziale - Perizia suppletiva - Importo complessivo di perizia di L. 1.245.847.071 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
E approvata la Perizia suppletiva dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento Residenza Assistenziale dellEnte Ricovero San Giuseppe di Sampeyre, da cui deriva un importo complessivo di L. 1.245.847.071, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta: L. 978.731.883
B) Somme a disposizione dellAmministrazione:
IVA
sui lavori (10%) L. 90.000.000
CNPAIA (2%) L. 1.800.000
IVA su spese tecniche
(19%) L. 17.442.000
Fornitura ascensore L. 60.000.000
Sommano L. 267.115.188
Totale L. 1.245.847.071
Sono confermate e qui richiamate, anche se non trascritte, tutte le prescrizioni a cui è vincolata lesecuzione dellopera così come esplicitato nel DPGR n. 4956 del 24.12.1996.
Alla spesa di L. 1.245.847.071 lEnte Ricovero San Giuseppe di Sampeyre farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 5 novembre 1999, n. 516
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Vita-Piemonte a r.l. ONLUS, con sede legale in Torino, Via Campana n. 15 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 5 novembre 1999, n. 517
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Percorsi - s.c.s.r.l., con sede legale in Torino, Strada San Vincenzo n. 49 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 5 novembre 1999, n. 518
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Progetto Amos con sede legale in Torino, via Ellero 25 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 5 novembre 1999, n. 519
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Giovani San Mauro con sede legale in San Mauro (TO), via Mezzaluna 36 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 5 novembre 1999, n. 523
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - F.I.P. - Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca - A.S.L. n. 12 di Biella - Lavori di Ristrutturazione Centro Diurno e residenziale per disabili - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 750.000.000 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% di L. 305.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione Centro Diurno e residenziale per disabili della Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca, dellimporto complessivo di L. 750.000.000 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Opere edili L. 457.300.000
Impianto elettrico L. 89.000.000
Impianto
idrosanitario L. 53.700.000
Totale lavori a base dasta L. 60.000.000
B) Somme
a disposizione dellAmministrazione per:
IVA 10% su lavori L. 60.000.000
Spese
tecniche L. 75.000.000
IVA 20% su S.T. L. 15.000.000
Sommano L. 150.000.000
Totale L. 750.000.000
- di concedere alla Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in conto capitale a rimborso parziale del 50% di L. 305.000.000 ai sensi delle LL.RR. 22/90, 40/95 e 59/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
allosservanza delle prescrizioni impartite:
1) dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8377 del 22/09/1999;
2) dal Comando Provinciale del VV.F. di Biella con nota n. 8830 del 17.11.1998;
3) dal Comune di Sagliano Micca, con la propria Concessione Edilizia n. 64/97 del 13/12/1997.
alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dalla Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca con la succitata deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 15/12/1997;
allosservanza della legislazione vigente nella redazione ed approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
allosservanza in fase esecutiva, anche nella localizzazione e posizionamento degli arredi e delle attrezzature, delle norme di cui alla D.G.R. n. 38-16335 del 29 giugno 1992;
allosservanza, anche in fase esecutiva e gestionale, del D.M. 16.2.1992 per eventuali locali, attività, depositi ed impianti in esso previsti;
alla trascrizione di apposito vincolo ventennale così come previsto dai commi 1º e 2º, art. 9 della L.R. 22/90;
alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 18 ottobre 1994 n. 43 e s.m.i., che dal presente atto, in particolare:
1) inizio dei lavori entro 90 gg. dalla data di ricevimento del presente atto; fine lavori entro 365 giorni dal verbale di consegna;
2) impegno contabile per il rimborso parziale al 50% del contributo erogato, entro il 30 giugno di ciascun anno, per cinque quote annuali uguali e costanti, a partire dal secondo anno successivo a quello in cui è avvenuta la prima erogazione;
3) verbale di consegna dei lavori presentato al Settore competente entro 90 giorni dal termine per linizio lavori di cui al punto 1); al verbale deve essere allegato anche latto di nomina del Direttore dei Lavori.
Allerogazione del contributo di L. 305.000.000 si provvederà nelle forme e con le modalità previste allart. 11 della L.R. 21 marzo 1994, n. 18.
Alla restituzione del capitale a rimborso, pari a L. 152.500.000, la Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca provvederà nelle forme e con le modalità previste dallart. 11 - 2º comma e dallart. 16 - 3º comma, della L.R. 26 ottobre 1994, n. 43.
Alla spesa di L. 750.000.000 la Soc. Cooperativa a.r.l. Domus Laetitiae di Sagliano Micca farà fronte secondo le modalità indicate nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 5 novembre 1999, n. 525
Scuole per Educatori professionali in convenzione. Erogazione allAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, allAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara e allAzienda Regionale U.S.L. n. 4 di Torino del saldo del secondo e terzo anno in corso a.s. 1997/98. Impegno di spesa di L. 64.091.000 (Cap. 11925/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni in premessa illustrate, le rendicontazioni contabili del secondo e terzo anno di corso per Educatori professionali, presentate dalle Scuole per Educatori professionali in convenzione;
di erogare il saldo di L. 64.091.000 alle Aziende sottoindicate, secondo gli importi a fianco di ciascuna riportati:
Azienda Regionale U.S.L. n. 4 L. 15.331.000
Azienda Ospedaliera S. Giovanni
Battista - Torino L. 15.400.000
Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità
- Novara L. 33.360.000
per le rispettive Scuole per Educatori professionali in convenzione sottoindicate:
- Scuola per Educatori professionali Fondazione Feyles
- Scuole per Educatori professionali del Comune di Torino SFEP
- Scuola per Educatori professionali del Comune di Novara
Alla spesa di L. 64.091.000 si fa fronte mediante impegno della somma già accantonata sul cap. 11925 del Bilancio 1999 con la D.G.R. n. 6-27003 del 6/04/1999 - Accantonamento n. 342912.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 5 novembre 1999, n. 526
Attività formative per il personale addetto ai servizi socio-assistenziali. Approvazione dei corsi istituiti dagli Enti gestori e finanziati sul F.S.E. - Anno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i programmi dei corsi di prima formazione per assistenti domiciliati e dei servizi tutelari, istituiti dagli Enti delegati alla formazione del personale socio-assistenziale nellanno 1999, come indicato nellallegato A), che fa parte integrante della presente determinazione, e che saranno finanziati dal Fondo Sociale Europeo per lanno formativo 1999/2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 9 novembre 1999, n. 531
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Crisalide s.c.s.r.l., con sede legale in Balangero (TO), Via I Maggio - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 10 novembre 1999, n. 534
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Don Luigi DellAravecchia - ONLUS, con sede legale in Vercelli, via Natale Palli 43 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 10 novembre 1999, n. 536
I.P.A.B. - Casa di Riposo J. Ottolenghi di Acqui Terme (AL). Modifica pianta organica del personale dipendente: presa datto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 15 novembre 1999, n. 556
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 16/97 - Soc. Coop. Sociale Proposta 80 a r.l. di Cuneo - A.S.L. n. 15 - Lavori di Acquisto e completamento di edificio esistente in Roccasparvera per la realizzazione di una RAF per disabili denominata La Rocca - 10 pl - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sono prorogati di mesi quattro i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 308/30.3 del 24.08.1998 per linizio dei lavori relativi allAcquisto e completamento di edificio esistente in Roccasparvera per la realizzazione di una RAF per disabili denominata La Rocca - 10 pl;
- il nuovo termine per lultimazione dei lavori è pertanto stabilito entro 14 mesi dalla data di consegna dei lavori medesimi e pertanto entro il 14.11.1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 15 novembre 1999, n. 558
LL.RR. nn. 43/94 e 40/65 - Ente Ospedale e Casa di Riposo di Montiglio - USL n. 19 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento struttura residenziale per anziani - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Sono prorogati in sanatoria di 178 giorni i termini fissati con D.P.G.R. n. 4542 del 25.11.199, integrato con D.P.G.R. n. 477 del 13.02.1997 e Determinazione Dirigenziale n. 30/13460 del 8.10.1997, per linizio e lultimazione dei lavori relativi alla Ristrutturazione ed ampliamento struttura residenziale per anziani;
- il nuovo termine per lultimazione dei lavori di cui trattasi è fissato improrogabilmente entro il 16 novembre 1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 15 novembre 1999, n. 560
Osservatorio Regionale Anziani convenzione con lI.R.E.S. - Revoca della determinazione n. 310/30 del 22 giugno 1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 17 novembre 1999, n. 561
L.R. 73/96, art. 1 - Società General Service 105 - S.r.l. con sede in Torino - A.S.L. n. 9 - Lavori di Ristrutturazione presidio per formazione RSA/RAF in Agliè - Progetto definitivo - Importo L. 7.536.784.149 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione presidio per formazione RSA/RAF in Agliè della Società General Service 105 - S.r.l. di Torino dellimporto complessivo di L. 7.536.784.149 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Opere edili L. 1.909.157.312
Impianto idrico-sanitario L. 488.058.400
Impianto
di riscaldamento L. 69.155.000
Impianto elettrico L. 255.982.100
Impianto di
sollevamento L. 150.000.000
Opere di giardinaggio L. 150.172.000
Arredi L. 593.738.520
Imprevisti
al 5% L. 180.813.167
Totale lavori a base dasta L. 3.797.076.499
B) Somme a
disposizione dellAmministrazione:
IVA al 10% L. 379.707.650
Spese tecniche
+ IVA L. 240.000.000
Totale somme a disposizione L. 619.707.650
C) Acquisizione
immobile: L. 2.800.000.000
Parcelle notarili L. 12.000.000
Imposta di registro L. 308.000.000
Totale
generale L. 7.536.784.149
- di concedere alla Società General Service 105 - S.r.l. di Torino per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8253 del 29.07.1999;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comune di Agliè con Concessione Edilizia n. 29/98 del 05.08.98;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino con nota n. 6656 del 23.06.1998;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dal Consiglio di Amministrazione della General Service 105 - S.r.l. di Torino con il succitato verbale del 17.04.1998;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 180 gg. dal verbale di consegna;
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste dallart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte della Società beneficiaria della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione duso della struttura a favore della Regione Piemonte debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza del contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 7.536.784.149, la Società General Service 105 - S.r.l. di Torino farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 17 novembre 1999, n. 562
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Volontari Amici del Pariani A.V.A.P. con sede legale in Oleggio (No), Via Dante 93 - Sezione Socio - Assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 17 novembre 1999, n. 563
L.R. n. 3/73 - art. 10 - comma secondo. Concessione svincoli temporanei destinazione uso edifici asili-nido costruiti Comune Caraglio (CN), Caselle Torinese (TO) - Frazione Mappano, Forno Canavese (TO) e Gassino Torinese (TO) - Via Regione Fiore
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellart. 10 - comma secondo - della Legge Regionale 15/1/1973 n. 3 e su richiesta delle Amministrazioni Comunali interessate, gli svincoli temporanei della destinazione duso degli edifici o di parte degli edifici degli asili-nido di seguito elencati costruiti in attuazione del piano pluriennale regionale di finanziamento, di cui alle Leggi 6/12/1971 n. 1044 e 29/11/1977 n. 891 ed alle LL.RR. 15/1/1973 n. 3 e 22/1/1976 n. 5:
Comune/Asilo-nido Utilizzazione Durata Estensione
sostitutiva autorizzata della
autorizzazione della autorizzazione
Caraglio, posti n. 30 scuola materna anno
scolastico 1999/2000 totale
Caselle Torinese, Frazione
Mappano, posti n. 45 scuola
materna anno scolastico 1999/2000 parziale (p. n. 15)
Forno Canavese, posti
n. 50 scuola materna anno scolastico 1999/2000 parziale (p. n. 25)
Gassino
Torinese
Via Regione Fiore, posti n. 45 distretto socio-sanitario n. 2 anni
1997 1998 in sanatoria
ex U.S.S.L. n. 29 ora A.S.L. n. 7 anno 1999 totale
Gli svincoli sono autorizzati a condizione:
che lagibilità degli edifici degli asili-nido e le loro temporanee utilizzazioni continuino a risultare regolarmente riconosciute ed ammesse dallautorità competente,
che agli edifici, costruiti per il servizio di asilo-nido, non vengano apportate modificazioni strutturali, tali da impedire che gli edifici stessi possano, alloccorrenza, essere prontamente restituiti alluso loro proprio ed originario.
che a carico del soggetto, che utilizza i locali dellasilo-nido sito in Gassino Torinese, venga fissato apposito canone di locazione da versarsi sul bilancio socio-assistenziale del Comune.
Al termine del periodo per il quale è stato chiesto lo svincolo i Comuni dovranno essere in grado di ridestinare gli edifici o la parte degli edifici, dei quali è stato chiesto lo svincolo di destinazione, al servizio di asilo-nido, per cui sono stati realizzati.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 18 novembre 1999, n. 575
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Il Gabbiano Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Ivrea (TO), Via Jervis n. 22 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nellla sezione B
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 18 novembre 1999, n. 576
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Società Cooperativa Sociale San Lorenzo a r.l., con sede legale in Santena (TO), P.zza Martiri della Libertà n. 15/c - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 24 novembre 1999, n. 587
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Fondazione Agape dello Spirito Santo di Torino - A.S.L. n. 8 - Lavori di Riconversione immobile a presidio socio-assistenziale - Comunità Alloggio disabili con 20 p.l. Villa Anna in Cambiano - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia L. 1.800.000.000 - Approvazione -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante dei lavori di Riconversione immobile a presidio socio-assistenziale - Comunità Alloggio disabili con 20 p.l. Villa Anna in Cambiano dellimporto complessivo di L. 1.800.000.000, così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta L. 1.247.399.609
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione per:
IVA 10% sui lavori L. 124.739.960
Spese tecniche L. 152.000.000
IVA
20% su spese tecniche e CNPAIA L. 31.008.000
Arredi con I.V.A. L. 239.000.000
CNPAIA
2% L. 3.040.000
Vidimazione parcella L. 2.280.000
Imprevisti L. 532.431
Sommano L. 552.600.391
Totale L. 1.800.000.000
- di prendere atto che la perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa e che pertanto limporto complessivo dei lavori resta invariato rispetto al progetto definitivo approvato con Determinazione Dirigenziale n. 164 del 22.12.97.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle prescrizioni impartite:
- dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili, con nota n. 8379 del 22.09.99;
- dal Comune di Cambiano con Concessione edilizia n. 18/99 del 30.03.99;
- dal Comando dei Vigili del Fuoco con nota prot. n. 810 del 03.02.99.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 24 novembre 1999, n. 588
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 e 59/96 - Ente Associazione Handicappati Valsessera di Pray (BI) - A.S.L. n. 12 - Lavori di Realizzazione Comunità Alloggio per Disabili - 10 p.l. in Portula - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia L. 363.094.674 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante dei lavori di Realizzazione Comunità Alloggio per Disabili - 10 p.l. in Portula, dellEnte Associazione Handicappati Valsessera di Pray (BI) dellimporto complessivo di L. 363.094.674 così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta L. 280.995.158
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione per:
IVA 10% sui lavori L. 28.099.516
Spese tecniche L. 45.000.000
IVA
20% su spese tecniche L. 9.000.000
Sommano L. 82.099.516
Totale L. 363.094.674
- di prendere atto che la perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa rispetto al progetto definitivo approvato con Determinazione Dirigenziale n. 150/15183 del 10.12.97.
Lapprovazione dei lavori e delle opere, conseguente al parere favorevole del Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Biella con nota del 03.11.99, è subordinata allottemperanza delle prescrizioni in esso contenute.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 24 novembre 1999, n. 589
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Centro incontro sociale in Valduggia con sede legale in Valduggia (VC), Via G. Ferrari 26 - Sezione Socio - Assistenziale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LOrganizzazione Centro incontro sociale in Valduggia, con sede Valduggia, Via G. Ferrari 26, è iscritta al registro regionale del volontariato Sezione Socio - Assistenziale.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il presente provvedimento è pubblicato per estratto sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dellart. 4 della L.R. n. 38/94.
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice S1.5
D.D. 4 maggio 1999, n. 407
D.G.R. 362-14848 del 29/11/96. Erogazione del saldo del contributo allOrganizzazione di Volontariato Volontari Alpini di Protezione Civile. Spesa di L. 2.250.000 (Cap. 15940/99-residui perenti)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare allOrganizzazione Volontari Alpini di Protezione Civile, via Valobra nº 106 - 10022 Carmagnola, il saldo del contributo concesso per la realizzazione del progetto Studio e intervento sul reticolato idrografico minore del territorio di Carmagnola pari a L. 2.250.000;
- di impegnare sul cap. 15940/99 - residui perenti dellesercizio finanziario 1999 - la somma di L. 2.250.000.
Si dà atto che la trattenuta IRPEG non è dovuta.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 gg. dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscienza.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 4 maggio 1999, n. 408
Emergenza Kosovo - Iniziative di solidarietà della Regione Piemonte nella missione Arcobaleno. Allestimento di un modulo assistenziale per linsediamento di un campo profughi in territorio albanese. V lotto. Spesa di L. 5.760.000 (o.f.i.) cap. 10740/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare alla ditta F.lli De Luca - Via Dott. Vincenzo Ruggiero 5/7 San Vito dei Normanni (BR) lincarico di noleggio di n. 1 autobus da n. 54 posti per il percorso Brindisi-Torino (sola andata) per il giorno 4.5.99.
Il contratto verrà stipulato con lettera commerciale in base alla L.R. 8/84, art. 33, comma secondo, lettera d).
La spesa complessiva di L. 5.760.000 (o.f.i.) è impegnata sul capitolo 10740 del bilancio di previsione 1999.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 4 maggio 1999, n. 421
Emergenza Kosovo - Iniziative di solidarietà della Regione Piemonte nella missione Arcobaleno. Allestimento di un modulo assistenziale per linsediamento di un campo profughi nel territorio albanese. VI lotto. Spesa di L. 32.181.725 (o.f.i.) cap. 10740/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla ditta Dequino - Via Lupo 12 Grugliasco lincarico per la fornitura di tubazioni e relativi raccordi in PVC Supertubo per fognature campo, importo L. 3.361.725 (o.f.i.) e per la fornitura di n. 20 teloni in nylon, importo L. 648.000 (o.f.i.)
- di affidare alla ditta Sandro Toso - Via B. Luini 168 Torino lincarico per la fornitura di n. 20 multipresa 4 posti polivalenti con cavi e interrutore, importo L. 192.000 (o.f.i.)
- di affidare alla ditta Kennell - Corso Unione Sovietica 324 Torino lincarico per la fornitura di n. 1 amplificatore Paso AX 3120 e n. 4 trombe 2 vie Paso T 40HF L. 2.220.000 (o.f.i.)
- di affidare alla ditta Cuchi - Corso Regina Margherita 9 - Torino lincarico per la fornitura di n. 1 cella frigo in pannelli componibili cm. 80x254x200, importo L. 5.760.000 (o.f.i.)
di prevedere per i canoni e il traffico telefonico generato dai terminali EMSAT un ulteriore importo di L. 20.000.000 da liquidare a Telespazio - Servizi Satellitari Mobili Via Tiburtina 965 Roma a seguito di presentazione delle fatture.
I contratti verranno stipulati con lettera commerciale in base alla L.R. 8/84, art. 33, comma secondo, lettera d).
La fornitura dovrà essere effettuata nei tempi dichiarati in offerta, dalla data di spedizione della presente e sarà soggetta ad attestato di conformità allordine in base allart. 41 della L.R. 8/84 e le fatture saranno liquidate previo visto da parte del Settore Protezione Civile.
In caso di ritardo nellesecuzione del contratto sarà applicata alla Ditta inadempiente, ai sensi dellart. 37 - comma terzo della L.R. 8/84, una penale giornaliera pari al 10% della metà dellimporto contrattuale;
La spesa complessiva di L. 32.181.725 (o.f.i.) è impegnata sul capitolo 10740 del bilancio di previsione 1999.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 6 maggio 1999, n. 437
Emergenza Kosovo - Iniziative di solidarietà della Regione Piemonte nella missione Arcobaleno. Allestimento di un modulo assistenziale per linsediamento di un campo profughi nel territorio albanese. VII lotto. Spesa di L. 34.256.640 (o.f.i.) cap. 10740/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla ditta Dequino - Via Lupo 12 Grugliasco lincarico per la fornitura di n. 4 cricchetti tenditori e n. 1 staffa/cavalletto per palo telescopico L. 617.280 (o.f.i.)
- di affidare alla ditta Nordlegnami - Via Domodossola 21 San Mauro Torinese lincarico per la fornitura di mq. 400 pannelli armatura cm 250x50 L. 12.480.000 (o.f.i.)
- di affidare alla ditta Metallurgica Piemontese - Via Cigna 169 Torino lincarico per la fornitura di
n. 25 tubi ponteggio mt 5,40
n. 50 giunti ortogonali
n. 16 basette fisse
L. 1.059.360 (o.f.i.)
- di affidare alla ditta Sebach - Via Fiorentina 109 - Certaldo lincarico per il prolungamento di una settimana del noleggio, manutenzione e interventi di pulizia giornaliera di n. 24 wc sebach e n. 12 docce sebach L. 20.100.000 (o.f.i.)
I contratti verranno stipulati con lettera commerciale in base alla L.R. 8/84, art. 33, comma secondo, lettera d).
La fornitura dovrà essere effettuata nei tempi dichiarati in offerta, dalla data di spedizione della presente e sarà soggetta ad attestato di conformità allordine in base allart. 41 della L.R. 8/84 e le fatture saranno liquidate previo visto da parte del Settore Protezione Civile.
In caso di ritardo nellesecuzione del contratto sarà applicata alla Ditta inadempiente, ai sensi dellart. 37 - comma terzo della L.R. 8/84, una penale giornaliera pari al 10% della metà dellimporto contrattuale;
La spesa complessiva di L. 34.256.640 (o.f.i.) è impegnata sul capitolo 10740 del bilancio di previsione 1999.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.4
D.D. 10 maggio 1999, n. 438
L.R. 67/95: approvazione del programma regionale 1998 di azioni concernenti la sicurezza alimentare nei paesi meno sviluppati
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il programma regionale delle azioni concernenti la sicurezza alimentare nellarea del Sahel corrispondenti ai progetti riportati nellelenco allegato (che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione), con la quantificazione dei contributi assegnati per ciascuno dei soggetti beneficiari;
- di procedere alla liquidazione dei contributi assegnati per la realizzazione dei progetti, secondo le modalità previste nel bando approvato con Determinazione n. 1100 del 02/11/98.
- di sospendere, per le motivazioni espresse in premessa, le procedure di liquidazione della prima tranche dei contributi relativi ai progetti approvati da realizzarsi sul territorio della Repubblica del Niger, e di rinviare a successivi atti amministrativi la loro riattivazione.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.5
D.D. 11 maggio 1999, n. 445
Stipulazione di polizze assicurative per la copertura del rischio guerra a favore del 2º contingente di personale non volontario individuato nel progetto di Colonna Mobile. Impegno di L. 3.600.000 (cap. 11012/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere alla stipulazione di polizze assicurative per la copertura del rischio guerra a favore di 9 unità di personale non volontario individuate nel progetto di Colonna Mobile che compongono il 2º contingente della spedizione piemontese inviata nellarea dei Balcani;
- di riconoscere la somma di L. 3.600.000 a favore di INA Assitalia S.p.A. agenzia di Torino - via Roma 101 Torino, necessaria alla sottoscrizione delle polizze assicurative citate.
- Di impegnare la corrispondente somma di L. 3.600.000 sul capitolo 11012 del bilancio 1999 che presenta la necessaria disponibilità;
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 12 maggio 1999, n. 448
Stipulazione di polizze assicurative per la copertura del rischio guerra a favore di 4º unità di personale non volontario individuato nel progetto di Colonna Mobile. Impegno di L. 1.600.000 (cap. 11012/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere alla stipulazione di polizze assicurative per la copertura del rischio guerra a favore di 4 ulteriori unità di personale non volontario individuate nel progetto di Colonna Mobile che compongono il 2º contingente della spedizione piemontese inviata nellarea dei Balcani;
- di riconoscere la somma di L. 1.600.000 a favore di INA Assitalia S.p.A. agenzia di Torino - via Roma 101 Torino, necessaria alla sottoscrizione delle polizze assicurative citate.
- Di impegnare la corrispondente somma di L. 1.600.000 sul capitolo 11012 del bilancio 1999 che presenta la necessaria disponibilità;
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.1
D.D. 1 giugno 1999, n. 493
L.r. 52/95. Norme per la formulazione e ladozione dei Piani Comunali di coordinamento degli orari P.C.O. - art. 4 Contributi regionali per la formulazione e ladozione dei P.C.O.. Rettifica determinazione n. 18 del 31/10/97 e n. 50 del 21/11/97. Direzione Gabinetto della Presidenza della G.R. - Settore Rapporti Stato-Regioni: rideterminazione del contributo assegnato a beneficiario. Riduzione impegno cap. 10926/97
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di modificare in riduzione, per i motivi enunciati in premessa, lammontare del contributo regionale assegnato con Determinazione Dirigenziale nº 18 del 31.10.1997 così come parzialmente rettificata con determinazione dirigenziale nº 50 del 21.11.1997 del Settore Gabinetto del Presidente, a favore del Piano Comunale di coordinamento degli Orari, elaborato dal Comune di Givoletto, rideterminandolo in L. 18.720.000.
di modificare, conseguentemente alla rideterminazione del contributo assegnato al Comune di Givoletto per lelaborazione del P.C.O., lallegato B della Determinazione dirigenziale nº 18 del 31.10.1997, così come parzialmente rettificata con determinazione dirigenziale nº 50 del 21.11.1997 del Settore Gabinetto del Presidente secondo lo schema allegato A), che costituisce parte integrante della presente determinazione.
Rideterminando lammontare complessivo dei contributi assegnati sul Cap. 10926 (I. 296949) da L. 183.000.000 a L. 171.120.000;
di registrare leconomia di L. 12.480.000 sullimpegno n. 296949 assunto sul Cap. 10926 del bilancio 1997.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Anna di Alchelburg
Codice S1.1
D.D. 4 giugno 1999, n. 503
L.R. 7/83. Liquidazione del contributo al CINSEDO per il 1999. Spesa di L. 181.000.000. Capitolo 10890/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di liquidare al CINSEDO, Centro interregionale di studi e documentazione, con sede in Roma, Via Parigi nº 11 la somma di L. 181.000.000 corrispondente alla quota associativa per lanno in corso.
Tale somma, non soggetta a ritenuta dacconto perchè lente non ha fini di lucro, farà carico sul capitolo 10890/99 ed il relativo importo dovrà essere versato sul c/c bancario ed intestato al Cinsedo - centro interregionale di studi e documentazione - Via Parigi 11 - Roma.
Il Dirigente responsabile
Anna di Alchelburg
Codice S1.1
D.D. 4 giugno 1999, n. 504
L.R. 18/89. Norme per il sostegno alla conservazione e protezione del Lupo Italiano. Liquidazione del contributo allEnte per la Tutela del Lupo Italiano (E.T.L.I.). Spesa di L. 50.000.000. Cap. 15720/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di corrispondere, ai sensi della L.R. 18/89, un contributo per lammontare di L. 50.000.000 allEnte per la Tutela del Lupo Italiano.
Tale somma, non soggetta a ritenuta dacconto, perchè lEnte non ha fine di lucro, dovrà essere liquidata allEnte per la Tutela del Lupo Italiano (ETLI) Presidente Dott. Mario Messi, con sede in Cumiana, Via dei Martiri Strada per Piscina, Ufficio di Presidenza, Torino, Via Donizetti, 16 bis, e dovrà essere accreditata sul conto corrente intestato allEnte medesimo, il quale dovrà presentare rendiconto delle spese sostenute oggetto della presente compartecipazione.
Limpegno di spesa per L. 50.000.000 è assunto sul capitolo 15720 del bilancio di previsione 1999.
Il Dirigente responsabile
Anna di Alchelburg
Codice S1.4
D.D. 8 giugno 1999, n. 505
Bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte - anno 1998-. Integrazione della graduatoria. Impegno di L. 3.568.000 (cap. 11016/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare, per le motivazioni espresse in premessa, la graduatoria delle iniziative presentate ai sensi del bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte - anno 1998 -, approvata con determinazione n. 1247 del 30/11/98, ammettendo a contributo il progetto A est del mediterraneo presentato dallIstituto Statale darte A. Passoni
- di impegnare la somma di L. 3.568.000 sul capitolo 11016 del bilancio 1999 (345926/A) ad integrazione della somma destinata al finanziamento delle iniziative ammesse a contributo, per consentire il finanziamento del citato progetto;
La liquidazione delle somme avverrà in base alle disposizioni e secondo le modalità contenute nel bando di concorso.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 23 giugno 1999, n. 533
Impegno ed erogazione della somma di Lire 250.000.000 a favore del Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi di Torino, Via Ventimiglia 165 sul capitolo 15150/99, per la partecipazione della Regione Piemonte al Programma Ecos-Ouverture e ad altre iniziative partenariali, per il corrente anno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare e trasferire, a favore del Centro Estero delle Camera di Commercio Piemontesi, la somma di lire 250.000.000, quale quota di partecipazione della Regione Piemonte al Programma Ecos-Ouverure Est-Ovest e ad altre iniziative partenariali con i paesi dellEst europeo, dei N.I.S. e del Mediterraneo.
La somma di Lire 250.000.000 è impegnata sul capitolo 15150/99 che ne presenta la necessaria disponibilità.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 7 luglio 1999, n. 573
Interventi per la sicurezza alimentare 1997. Autorizzazione alla variazione dei preventivi di spesa richiesti da RE.TE. e M.A.I.S. per il progetto n. 25/97 e Novara Center per il progetto n. 32
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni riportate in premessa, le proposte di modifica presentate da Re.Te., modificando la tabella dei preventivi relativi al progetto n. 25 come da allegato A;
- M.A.I.S., modificando la tabella dei preventivi relativi al progetto n. 25 come da allegato B.
- Novara Center modificando la tabella dei preventivi di spesa relativi al progetto n. 32 come da lettera allegata alla presente determinazione (allegato C).
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 8 luglio 1999, n. 574
Impegno della somma di Lire 200.000.000 sul capitolo n. 11877/99 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto denominato Streetkids - occupazione nel settore sociale ed erogazione della stessa al Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di impegnare la somma di Lire 200.000.000, anche per il corrente anno 1999, sul capitolo n. 11877/99 (345826/A) che ne presenta la necessaria disponibilità, per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto descritto in preambolo;
2) di erogare tale contributo al Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi, con sede in Torino, Via Ventimiglia 165, in quanto, come descritto in preambolo, ente individuato dalla Regione Piemonte quale partner incaricato della gestione coordinatrice - finanziaria, anche per il corrente anno 1999, in due distinte soluzioni:
- la prima, pari al 50% del totale, ad esecutività della presente determinazione, per lavvio del progetto,
- la seconda corrispondente al saldo, su presentazione del rendiconto delle spese sostenute da parte del Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 8 luglio 1999, n. 575
Annullamento in sede di autotutela della determinazione n. 532 del 23/06/99 e impegno della somma di Lire 180.000.000 sul capitolo 10962/99 quale quota-parte della Regione Piemonte per la partecipazione al progetto Curcubeu - Bambini sieropositivi abbandonati ed erogazione allo CSEA - Centro Italo Cremona di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di annullare, in sede di autotutela, per errore procedimentale, la determinazione nº 532 del 23/6/1999;
2) di impegnare sul capitolo nº 10962/99 la somma di Lire 180.000.000 (352706/A);
3) di erogare detta somma a favore di CSEA Centro Italo Cremona con sede in Torino, Via Beaumont, 10, in due distinte soluzioni:
- la prima, di Lire 100.000.000, ad esecutività del presente atto determinativo, per permettere il compimento delle azioni preliminari allavvio del progetto, previsto per linizio del mese di Settembre 199;
- la seconda, di Lire 80.000.000, dietro presentazione del rendiconto da parte dello CSEA, delle spese sostenute.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.5
D.D. 16 agosto 1999, n. 634
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Consorzio USAS per laffidamento e la gestione dei corsi di formazione di Disaster Management in ambito regionale. Spesa prevista L. 136.080.000 o.f.i.. Cap. 10740/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la stipula della convenzione, parte integrante della presente determinazione, tra la Regione Piemonte e il Consorzio USAS per la realizzazione di corsi di formazione in Disaster Management rivolto principalmente al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni in ambito regionale per un totale di spesa di L. 136.080.000 o.f.i.;
- di impegnare la somma di L. 136.080.000 sul capitolo di spesa n. 10740 del bilancio di previsione 1999;
- di stabilire successivamente in accordo con il Consorzio USAS i contenuti didattici del programma formativo e il calendario dei corsi;
- di prevedere la scadenza della convenzione in 7 mesi dalla data della stipula della stessa, rinnovabile tacitamente, salvo disdetta almeno due mesi prima della scadenza.
La presente determinazione sarà pubblicata per estratto sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.4
D.D. 30 settembre 1999, n. 708
Affidamento alla ditta Index s.c.r.l. dei lavori di realizzazione delle Nuove modalità di gestione, della nuova veste grafica e dellaggiornamento on-line del Censimento, inerenti il Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale - Agorà Piemonte - Impegno di L. 32.928.000 (cap. 11012/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, ai sensi dellart. 31, lettera g) della L.R. 23 gennaio 1984, n. 8, così come modificato dalla L.R. 18/92, i lavori per la realizzazione delle Nuove modalità di gestione, della nuova veste grafica e dellaggiornamento on-line del Censimento, inerenti il Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale Agorà Piemonte alla ditta Index s.c.r.l., con sede in Torino, via Rimini n. 2, al prezzo di L. 27.440.000 (oltre IVA) al netto del ribasso offerto nella misura del 2%;
- di impegnare la somma di L. 32.928.000 (IVA compresa) sul capitolo 11012/99 a favore della citata ditta Index s.c.r.l., per consentire lesecuzione dei lavori previsti.
- di approvare lo schema della lettera con la quale verrà effettuato laffidamento dei lavori, allegato alla presente determinazione di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale;
- di esonerare, in considerazione del ribasso praticato, la suddetta società dal versamento della cauzione ai sensi dellart. 37 della L.R. 23 gennaio 1984, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni;
- di stipulare il contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lettera d) della L.R. 23 gennaio 1984, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni.
La liquidazione delle somme verrà effettuata secondo le disposizioni contenute nel relativo contratto.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 30 settembre 1999, n. 709
Affidamento alla ditta Index s.c.r.l. dei lavori di realizzazione del Programma Thesaurus in ambiente Windows inerente il Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale - Agorà Piemonte -. Impegno di L. 29.164.800 (cap. 11012/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, ai sensi dellart. 31, lettera g) della L.R. 23 gennaio 1984, n. 8, così come modificato dalla L.R. 18/92, i lavori per la realizzazione del Programma Thesaurus in ambiente Windows inerenti il Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale Agorà Piemonte alla ditta Index s.c.r.l., con sede in Torino, via Rimini n. 2, al prezzo di L. 24.304.000 (oltre IVA) al netto del ribasso offerto nella misura del 2%;
- di impegnare la somma di L. 29.164.800 (IVA compresa) sul capitolo 11012/99 a favore della citata ditta Index s.c.r.l., per consentire lesecuzione dei lavori previsti.
- di approvare lo schema della lettera con la quale verrà effettuato laffidamento dei lavori, allegato alla presente determinazione di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale;
- di esonerare, in considerazione del ribasso praticato, la suddetta società dal versamento della cauzione ai sensi dellart. 37 della L.R. 23 gennaio 1984, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni;
- di stipulare il contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lettera d) della L.R. 23 gennaio 1984, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni.
La liquidazione delle somme verrà effettuata secondo le disposizioni contenute nel relativo contratto.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 7 ottobre 1999, n. 724
Adesione della Regione Piemonte al Centro Estero delle Camere di Commercio Piemontesi - L.R. n. 25 del 30.04.96 - Impegno di spesa di L. 1.450.000.000 per lanno 1999 sul capitolo 10475/99
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.5
D.D. 18 ottobre 1999, n. 749
Costituzione di un Gruppo di Lavoro, interno al Settore Protezione Civile, per listruttoria delle domande di contributo per attività di protezione civile a favore di Enti Locali e Associazioni di Volontariato
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di costituire il Gruppo di Lavoro, interno al Settore Protezione Civile, per listruttoria delle domande di contributo per attività di protezione civile a favore di Enti Locali e Associazioni di Volontariato così composto:
- Dott. Alfredo Gamba
- Sig. Pietro Arietti
- Arch. Franco De Giglio
- Sig.ra Anna Simeone
per la valutazione di particolari contenuti tecnici il Gruppo di Lavoro potrà avvalersi della collaborazione dei funzionari di settore preposti alluopo.
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.4
D.D. 19 ottobre 1999, n. 750
Progetto cofinanziato dal MAE nel quadro della L. 212/92 Bosnia - Formazione Manager contributo di L. 61.494.000 (acc. 345821) sul capitolo 10865/99 al Centro Estero delle Camere di Commercio Piemontesi
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.5
D.D. 20 ottobre 1999, n. 752
Conferimento di consulenza al Generale Medico Prof. Dott. Antonio Lapenta per lo svolgimento delle attività di protezione civile. Impegno di previsione dellanno 1999 e contestuale annullamento della determinazione dirigenziale n. 722 del 6.10.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le motivazioni ampiamente illustrate in premessa:
Di approvare lo schema di convenzione tra la Regione Piemonte e il Generale Medico Prof. Dott. Antonio Maria Lapenta, per la definizione delle seguenti attività:
1) - supporto allattività del Settore regionale di Protezione Civile per lo studio e lelaborazione del Piano di concorso nellemergenza, ai sensi della L. 225/92,
2) - formazione interna ai dipendenti del Settore su aspetti della psicologia delle catastrofi,
3) - costituzione nellambito ed in collaborazione con gli esperti della medicina delle catastrofi, di èquipes di psicologici, distribuiti sul territorio piemontese, in grado di intervenire, in caso di grave calamità, in supporto alle popolazioni colpite ed agli Enti impegnati nel soccorso,
4) - collegamento con la C.E.E. per scambi esperienze significative ed incontri a carattere formativo,
5) - realizzazione di linee guida per la formazione psicologica del personale impegnato nelle operazioni di soccorso e della popolazione verso la quale, in fase di informazione preventiva, vengono intraprese da parte degli Enti interessati azioni di formazione ed informazione sulle possibilità di accadimento di un evento calamitoso,
6) - realizzazione di un convegno sulla psicologia dellemergenza che il Settore organizzerà nellanno 2000 in collaborazione con gli Enti competenti e le Direzioni Regionali interessate.
Di retribuire lincarico di cui sopra con la somma di Lit. 36.000.000 (o.f.e.) + IVA 20% pari a Lit. 7.200.000 + Lit. 4.800.000, quale rimborso spese a piè di lista, il tutto per un totale complessivo di lire 48.000.000 (o.f.i.).
Di disporre il pagamento della consulenza dietro presentazione di 4 fatture di uguale importo debitamente vistate dal Dirigente Responsabile del Settore Regionale di Protezione Civile e con le modalità indicate nella convenzione allegata che prevede la liquidazione della prima fattura alla presentazione della relazione contenente lindicazione del programma di lavoro entro tre mesi dalla stipula della convenzione, mentre le successive fatture verranno liquidate trimestralmente dietro presentazione di una relazione illustrante lattività svolta, e compatibilmente con leffettiva disponibilità finanziaria del bilancio 2000.
Di prevedere la scadenza dellincarico al Generale Medico Prof. Dott. Antonio Maria Lapenta in mesi 12 dalla data di stipula della convenzione.
Di impegnare per lanno 99 la spesa complessiva di L. 11.850.000 (o.f.i.) sul capitolo 10870/99 del bilancio di previsione 1999 che presenta la necessaria disponibilità.
Di far fronte alla rimanente spesa complessiva per lanno 2000 di lire 36.150.000 con la prenotazione sul capitolo 10870 assunto con D.G.R. nº 31/28338 del 11/10/99 impegno nº 361076/P, da formalizzarsi con successiva Determinazione di impegno di spesa.
Di annullare la Determinazione nº 00722 del 06/10/99, per i motivi in premessa indicati.
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso al TAR del Piemonte entro 60 giorni.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.4
D.D. 25 ottobre 1999, n. 772
L.R. 1/87: articolo 18: acquisto volumi e materiale propagandistico per le collettività dei piemontesi allestero. Spesa Lire 17.800.000. (Cap. 11892/99)
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.4
D.D. 25 ottobre 1999, n. 773
L.R. 1/87: Articolo 17; Cessione di un bassorilievo allAssociazione Piemontesi nel Mondo, Presidente Michele Colombino da situarsi in San Pietro Val Lemina (TO) incarico di spedizione allimpresa di trasporti Gondrand e spese accessorie. Totale Lire 1.154.000. Cap. 11892/99
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.4
D.D. 25 ottobre 1999, n. 774
L.R. 1/87: Articoli 18 e 19 - Informazione ed iniziative editoriali a favore delle Comunità/Associazioni/Federazioni/Circoli/Enti operanti a favore degli emigrati piemontesi allestero. Spesa Lire 30.992.000. (cap. 11892/99)
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.4
D.D. 2 novembre 1999, n. 785
L.R. 1/87, art. 19. Pagamento delle spese di viaggio in Argentina sostenute dal Presidente Federazione Associazione Piemontesi nel Mondo e Presidente Associazione Piemontesi San Paolo (Brasile) per la preparazione della Ia Conferenza Regionale dei Piemontesi nel Mondo, (Torino 12.13/XI/1999). Spesa Lire 5.547.967. Cap. 11892/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 2 novembre 1999, n. 787
L.R. 1/87: Articolo 19 - Ulteriori spese aggiuntive urgenti, indifferibili ed indispensabili per la realizzazione della Ia Conferenza dellEmigrazione Piemontese; Torino 12/13 novembre 1999; Spesa Lire 38.879.000. Cap. 11892/99
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 4 novembre 1999, n. 798
L.R. 1/87: Articolo 19 - Ulteriori spese aggiuntive urgenti, indifferibili ed indispensabili per la realizzazione della Ia Conferenza dellEmigrazione Piemontese, Torino 12/13 novembre 1999. Spesa Lire 10.990.000. Cap. 11892/99
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 5 novembre 1999, n. 800
Programma interventi per la sicurezza alimentare 1998. Autorizzazione alla variazione dei preventivi di spesa richiesta dallonlus Novara Center per i progetti n. 5/98 e 6/98. Concessione al Centro Bertrand Russel di una proroga per la rendicontazione del progetto n. 15/98
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni riportate in premessa, le proposte di modifica presentate da Novara Center onlus modificando la tabella dei preventivi di spesa relativi ai progetti n. /98 e 6/98 come da lettere allegate alla presente determinazione (allegati A e B).
- Di concedere al Centro Bertrand Russel la proroga richiesta del termine di realizzazione del progetto n. 15/98 al 28 febbraio 2000.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.5
D.D. 11 novembre 1999, n. 825
Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della organizzazione Corpo Speciale Pronto Intervento di Protezione Civile e Soccorso Radio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 11 novembre 1999, n. 826
Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della organizzazione Livio Taricco - Onlus
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S4
D.D. 1 luglio 1999, n. 110
Incarico per il restauro conservativo di solfuri delle collezioni mineralogiche. Spesa L. 6.000.000 (cap. 11580/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, prestazione occasionale di consulenza tecnico-professionale per il restauro conservativo di solfuri delle collezioni mineralogiche al sig. Francesco Saverio Stoppani, per un compenso lordo di L. 6.000.000;
- il contratto viene stipulato ai sensi dellart. 33 della L.R. 8/1984;
- la spesa di L. 6.000.000 trova copertura al cap. 11580 del bilancio 1999 (accantonamento n. 340338/A disposto con deliberazione della Giunta Regionale n. 30-26757 in data 1º marzo 1999) che presenta al riguardo adeguata disponibilità;
- la liquidazione della somma avverrà a seguito di presentazione, al termine della esecuzione del contratto, di nota, debitamente vistata dal Direttore del Museo, previa attestazione di conformità dellattività svolta a quanto richiesto rilasciata dal competente Reparto ai sensi della legge regionale 8/1984.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 24 settembre 1999, n. 172
Mostre Colibrì e Arte in Natura. Attività promozionale. Spesa L. 16.333.560 (cap. 11585/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni indicate in premessa, le seguenti forniture:
alla ditta Sipea, corso Lombardia 36 - 10099 San Mauro Torinese (To) la fornitura di paline e striscioni, come descritto in narrativa, per la spesa di L. 12.913.560, al netto di sconto e compresa IVA;
alla ditta Edibit, via Maria Vittoria 10 - Torino la fornitura di inviti, locandine, depliants, come descritto in premessa, per la spesa di L. 3.420.000, al netto di sconto e compresa IVA;
- i contratti relativi vengono stipulati secondo lart. 33 della L.R. 8/1984;
- la spesa di L. 16.333.560 di cui al presente provvedimento trova copertura al cap. 11585 del bilancio 1999 (accantonamento n. 340339/A disposto con deliberazione della Giunta Regionale n. 30-26757 in data 1º marzo 1999) che presenta al riguardo adeguata disponibilità;
- la liquidazione avverrà su presentazione di regolari fatture debitamente vistate dal Direttore del Museo, previa attestazione di conformità allordinazione rilasciata dal competente Reparto ai sensi della legge regionale 8/1984.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 24 settembre 1999, n. 173
Mostre Colibrì e Arte in Natura. Servizi generali. Spesa L. 14.431.000 (cap. 11585/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, lincarico per lattività di curatore della mostra Arte in Natura al dott. Nico Orengo, riconoscendo al medesimo il compenso lordo di L. 2.500.000;
- di affidare, per le motivazioni e secondo quanto evidenziato in premessa, i seguenti servizi generali per le mostre Colibrì e Arte in Natura:
alla Agenzia Interfinass s.n.c., piazza Solferino 3, 10121 Torino, le polizze assicurative per il premio complessivo di L. 3.000.000;
alla ditta Salsamentario, Via S. Santarosa 78 - Torino i servizi di rinfresco per la spesa complessiva di L. 3.630.000, compresa IVA:
al ristorante La Badessa piazza Carlo Emanuele II, 17/H - Torino il relativo servizio per la spesa di L. 2.025.000, compresa IVA;
alla ditta Publikompass S.p.A., filiale di Torino, corso Massimo dAzeglio 60, 10126 Torino, la pubblicazione sul periodico Torino Sette per limporto complessivo di L. 3.276.000 IVA compresa;
- la spesa di L. 14.431.000 di cui al presente provvedimento trova copertura al cap. 11585 del bilancio 1999 (accantonamento n. 340339/A disposto con deliberazione della Giunta Regionale n. 30-26757 in data 1º marzo 1999) che presenta al riguardo adeguata disponibilità;
- i contratti relativi vengono stipulati secondo lart. 33 della L.R. 8/1984;
- la liquidazione avverrà su presentazione di regolari fatture debitamente vistate dal Direttore del Museo, previa attestazione di conformità allordinazione rilasciata dal competente Reparto ai sensi della legge regionale 8/1984.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 24 settembre 1999, n. 174
Notiziario della Società Lichenologica Italiana edito dal Museo Regionale di Scienze Naturali. Adattamento tipografico del dischetto fornito dalla Società Lichenologica Italiana per la stampa del volume n. 12. Spesa di L. 1.716.000 (cap. 11670/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, per le motivazioni illustrate in premessa, la somma di L. 1.716.000 per ladattamento tipografico del dischetto fornito dalla Società Lichenologica Italiana per la stampa del volume n. 12 del Notiziario della Società medesima edito dal Museo Regionale di Scienze Naturali, a favore della ditta Ages Arti Grafiche S.p.A. corso Traiano 126 - 10127 Torino, al capitolo 11670 del bilancio 1999 (accantonamento n. 340340/A assunto con D.G.R. n. 30-26757 del 1º marzo 1999) che presenta al riguardo sufficiente disponibilità.
Il contratto relativo viene stipulato in osservanza dellart. 33 della L.R. 8/1984.
La liquidazione della somma avverrà su presentazione di regolare fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo, previa attestazione di conformità allordinazione rilasciata dal competente Reparto ai sensi della L.R. 8/1984.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 30 settembre 1999, n. 177
Fornitura documentazione fotografica libraria. Affidamento alla ditta Guido Fino Photo. Spesa di L. 2.871.792 (cap. 11585/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquisire, per le motivazioni illustrate in premessa, dalla ditta Guido Fino Photo di Torino documentazione fotografica di volumi necessaria per la mostra sui colibrì, per un importo complessivo di lire 2.871.792 (I.V.A. e sconto compreso);
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione della somma dovuta avverrà su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo e relativa attestazione di conformità ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma di lire 2.871.792 è impegnata sul cap. 15585 del bilancio 1999 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità; (acc. N. 340339 assunto con D.G.R. n. 30-26757 del 1.3.99),
- avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 1 ottobre 1999, n. 178
Acquisto di n. 20.000 vassoi cartone microonda fustellati. Ditta Abaco di Borgaro Torinese. Spesa di L. 17.809.200. (cap. 11580/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, lacquisto di complessivi n. 20.000 vassoi microonda fustellati, offerti dalla ditta Abaco di Borgaro Torinese ad un prezzo scontato e comprensivo di I.V.A. pari a L. 17.809.200;
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione dellimporto avverrà a seguito della consegna del materiale e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 17.809.200 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 1999 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 340338/A assunto con D.G.R. n. 30-26757 del 1/3/1999);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 1 ottobre 1999, n. 180
Acquisto diritti di riproduzione diapositive per mostra sui colibrì. Ditta Grazia Neri di Milano. Spesa di L. 1.440.000 (cap. 11585/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquisire, per le motivazioni illustrate in premessa, dalla ditta Grazia Neri di Milano, i diritti di riproduzione di diapositive di colibrì ad un costo complessivo (I.V.A. 20% compresa) di L. 1.1440.000
- la liquidazione dellimporto avverrà previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 1.440.000 è impegnata sul cap. 11585 del bilancio 1999 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 340339/A assunto con D.G.R. n. 30-26757 del 1/3/1999;
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 1 ottobre 1999, n. 181
Acquisto dalla Società Entomologica Italiana di pubblicazioni scientifiche. Spesa di L. 1.610.000 (cap. 11580/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, lacquisto dalla Società Entomologica Italiana di Genova delle seguenti pubblicazioni della citata Società: a) 29 annate complete del Bollettino, b) 4 annate di sole Memorie, c) il volume del Centenario, ad un prezzo complessivo di L. 1.610.000 (spese di spedizione comprese);
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione della somma dovuta avverrà a seguito della consegna del materiale e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma di lire 1.610.000 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 1999 che presenta al riguardo la necessaria disponibilità (acc. 340338 assunto con D.G.R. n. 30-26757 del 1.3.1999)
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
CIRCOLARI\DIRETTIVE
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 30 dicembre 1999, n. 11/COM
Impianti distribuzione carburanti per autotrazione. Chiarimenti
Ai Sigg. Sindaci
dei Comuni del Piemonte
Ai responsabili degli
Uffici tecnici
di finanza del Piemonte
e, p.c.
Agli operatori
del settore distribuzione carburanti
In seguito allemanazione delle recenti normative governative in materia di distribuzione carburanti (D.Lgs. n.346/99 e D.L. n.383/99) sono giunte numerose richieste di chiarimenti in merito ai contenuti delle stesse da diverse Amministrazioni Comunali; poiché alcune disposizioni davano adito a problemi interpretativi, dintesa con altre Regioni, si sono posti i relativi quesiti al Ministero Industria, Commercio e Artigianato.
In particolare sono stati richiesti chiarimenti circa la tipologia della verifica che i Comuni devono effettuare sugli impianti stradali ai sensi dellart. 1, comma 2 del D.Lgs. n.32/98, così come modificato dallart. 3 del D.Lgs. n. 346/99. Inoltre, si è ritenuto necessario chiarire il possibile utilizzo per le nuove installazioni dei punti vendita chiusi volontariamente prima dellentrata in vigore del D. Lgs. n. 346/99 e quali sono le sanzioni che i Comuni possono comminare in caso di non ottemperanza agli orari di apertura e chiusura degli impianti.
Con nota n. 225779 del 1.12.1999, il Ministero ha fatto presente che, per quanto concerne le verifiche sugli impianti esistenti da effettuarsi ad opera dei Comuni entro il 23.1.2000, le stesse ... devono essere limitate allaccertamento del rispetto delle norme contenute nel nuovo codice della strada e nel relativo regolamento di esecuzione, oltre che - per ovvie ragioni - dei requisiti previsti in materia di prevenzioni incendi. Sono pertanto escluse le verifiche di incompatibilità urbanistica, ambientale, tutela di beni di interesse storico e architettonico originariamente previste dal D.Lgs. n.32/98.
Sempre con la citata nota n. 225779/99 è stato chiarito che gli impianti chiusi volontariamente nel periodo compreso tra lentrata in vigore del D.Lgs. n. 32/98 e del D.Lgs. n.346/99 possono essere utilizzati per lapertura di nuovi punti vendita.
Sempre nella stessa nota il Ministero, richiamando gli artt. 5 e 22 del decreto legislativo 114/98, ha inteso equiparare la normativa sulla distribuzione carburanti alla materia del commercio in tema di sanzioni.
Pertanto, alla luce della su esposta interpretazione, si applicherebbero agli impianti di distribuzione le medesime sanzioni vigenti nel commercio.
Infine, per quanto riguarda le problematiche sorte nei Comuni delle province di Torino e Cuneo a seguito delle note dellU.T.F. di Torino che ritiene obbligatoria leffettuazione del collaudo con la presenza di un proprio rappresentante, il Ministero Industria, Commercio e Artigianato, interpellato in proposito, con nota n. 224444 del 12.11.1999 ha ribadito che le funzioni amministrative sono ...state attribuite in proprio ai Comuni, che sono tenuti ad esercitarle nellambito dei confini tracciati in sede di programmazione regionale..
Nella nota medesima, il Ministero, dopo aver comunque sottolineato che laccertamento della conformità dellimpianto a tutte le norme vigenti sia necessario sia in regime di concessione che di autorizzazione, conclude esprimendo lavviso che ...in assenza di collaudo ( circostanza evidentemente prevista dalla legge regionale n. 8/99, che rimette ai Comuni la facoltà di procedere al collaudo ), dovrebbero essere almeno attivati dei meccanismi alternativi di verifica finalizzati allaccertamento della compatibilità, sotto tutti i profili, degli impianti di distribuzione carburanti con le norme vigenti..
I meccanismi di verifica alternativi al collaudo, cui fa riferimento il Ministero sono individuabili, anche se non richiamati espressamente dalla legge regionale, nella autocertificazione e nella perizia giurata, redatta da ingegnere o altro tecnico competente iscritto al relativo albo.
Resta inteso che gli Uffici tecnici di finanza, in qualsiasi momento, possono provvedere ai servizi di accertamento tributario, amministrativo-contabili e tecnico-fiscali stabiliti dalle leggi concernenti le imposte di fabbricazione e le imposte erariali di consumo, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 26.4.1990, n. 105.
Pertanto, per quanto attiene le direttive regionali, il riferimento è contenuto nelle disposizioni di cui alla L.R. 24.4.1999, n. 8, fermo restando linvito allosservanza delle disposizioni ministeriali relative alle modalità di collaudo esplicitate nella circolare ministeriale del 4.8.1998 ( peraltro un atto non vincolante, come risulta dalla più volte citata nota n. 225779 del Ministero) nel caso in cui il Comune decidesse di avvalersi della commissione di collaudo.
Lart. 17 della L.R. n. 8/99 individua, comunque, la composizione essenziale della commissione di collaudo demandando al Comune interessato leventuale integrazione della medesima nonché la discrezionalità di ricorrere al collaudo in caso di nuove autorizzazioni, potenziamenti o modifiche di impianti. Il collaudo pertanto non è più indispensabile ai fini del rilascio dellautorizzazione ma lo diventa soltanto per quelle Amministrazioni che hanno optato per tale forma di garanzia.
Enzo Ghigo
COMUNICATI
Comunicato dellAssessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte
Graduatoria dei Medici Specialisti Pediatri
La presente pubblicazione della graduatoria dei Medici Specialisti Pediatri di libera scelta per lassegnazione delle zone carenti per lassistenza pediatrica del territorio piemontese, viene effettuata ai sensi degli artt. 20 e 21 del D.P.R. n. 613 del 21 ottobre 1996.
Tenuto conto della necessità assoluta e improrogabile di sveltire le procedure al fine di assegnare in tempi brevi gli incarichi, si demandano a tutte le Aziende Sanitarie piemontesi, ad eccezione della città di Torino, tutti gli adempimenti connessi allassegnazione delle zone carenti.
Per quanto riguarda invece la città di Torino, rimangono immutate le procedure già adottate dallassessorato e pertanto la notifica ai vincitori sarà inviata dal Settore scrivente a mezzo raccomandata A.R. ed i medici interessati dovranno, a pena decadenza, comunicare la loro accettazione entro il termine di sette giorni con raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale di partenza) allAssessorato alla Sanità della Regione Piemonte - Settore Assistenza Ospedaliera e Territoriale - Corso Regina Margherita, 153 bis - 10122 Torino.
Sarà cura dellAssessorato comunicare tempestivamente alle AA.SS.LL. Torinesi competenti, i nominativi dei medici che hanno accettato lincarico.
Se, trascorsi i novanta giorni, le Aziende saranno impossibilitate per qualunque ragione a dar corso alle procedure di assegnazione degli incarichi, le stesse avranno obbligo di darne comunicazione allAssessorato e nel contempo procedere ad una nuova assegnazione nel rispetto della graduatoria così come pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Si comunica che per quanto riguarda gli ambiti territoriali di Molare, Cassinelle, Cremolino, Carpeneto, Trisobbio, Montaldo Bormida e Roccagrimalda, successivamente alla data della pubblicazione degli ambiti carenti, lA.S.L. 22 ha provveduto ad una verifica dei dati inviati dai Comuni e pertanto ha segnalato che gli ambiti sopracitati non risultavano essere carenti.
Il Dirigente del Settore
Assistenza Ospedaliera e Territoriale
Daniela Nizza
(Segue Allegato)