CONCORSI
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di aumento del numero dei posti per Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Neurochirurgia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico n. 2 posti di Assistente Tecnico - Area Elettrica/Elettronica/TLC - Categoria C
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico a n. 1 posto di Programmatore - Categoria C
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di selezione pubblica a n. 2 posti di Operatore Tecnico - Elettricista - Categoria B
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro Regionale di Riferimento per lEpidemiologia e la Prevenzione Oncologica
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblicazione graduatoria pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblicazione graduatoria pubblico concorso per soli titoli a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale presso lU.O.A. Tossicodipendenze
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medicina Generale
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso per n. da 5 a 10 posti messi a concorso per Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 9 Ivrea (Torino)Avviso per Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Biologo I livello dirigenziale presso il Servizio di Anatomia Patologica - Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello dirigenziale di Otorinolaringoiatria - Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello Dirigenziale di Oculistica
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Riapertura Termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Odontoiatra I Livello Dirigenziale indetto con provvedimento n. 1571 del 31.12.1998
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso - Sorteggio di componenti della commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Pubblicazione graduatorie di concorsi: Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Biologo I livello dirigenziale presso il Servizio di Anatomia Patologica: Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello dirigenziale di Otorinolaringoiatria; Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello Dirigenziale di Oculistica
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Odontoiatra I Livello Dirigenziale indetto con provvedimento n. 1571 del 31.12.1998
ASL n. 11 - VercelliAvviso concorso pubblico per n. 2 posti di Assistente Amministrativo
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per lU.O.A. Tecnico Patrimoniale
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Interna
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Legale
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso n. 1 posto categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Neurofisiopatologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Pubblicazione graduatorie per n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista - n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo-professionale per lU.O.A. Gestione Economico Finanziaria - n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per lU.O.A. Prevenzione e Protezione
ASL n. 19 - AstiAvviso - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 3 posti di op. prof.le 1a cat. collaboratore terapista della riabilitazione - Graduatoria di merito
ASL n. 19 - AstiBando di pubblico concorso per titoli ed esami. n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 19 - AstiAvviso di pubblica selezione per titoli. n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 20 - TortonaAvviso pubblico per ruolo amministrativo - Profilo Professionale: Assistenti Amministrativi - Categoria C - n. 2 assistenti amministrativi
ASL n. 20 - Tortona (Alessandria)Avviso pubblico Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Operatori Professionali Sanitari - Categoria C - n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario nr. 5 posti di Personale della riabilitazione - Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista - Categoria C
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 1 posto di Dirigente Medico di Radiologia Medica (già di 1° Livello) con rapporto esclusivo
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Concorso pubblico per un posto di Agente di Polizia Municipale - addetto commercio - Pubblici esercizi - Artigianato Categoria C1
Comune di Mombercelli (Asti)Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di Istruttore - Area Amministrativa - Cat. C1
Comune di Piatto (Biella)Avviso di concorso pubblico per n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Autista Scuolabus, Cantoniere, Necroforo, Custode cimitero, fontaniere, messo notificatore
Comune di Serravalle Scrivia (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Agenti di Polizia Municipale - Cat. C1
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami, ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C1, in possesso di uno dei seguenti diplomi di scuola secondaria superiore: maturità tecnica per periti agrari, maturità professionale per agrotecnici, maturità scientifica, operatore turistico, maturità tecnica ad indirizzo scientifico-tecnologico o biologico-sanitario
Regione PiemonteBando Regionale per il finanziamento di progetti di Ricerca Sanitaria Finalizzata
Regione PiemonteBando per liscrizione ai corsi sperimentali per referenti dellaccreditamento - Formazione iniziale
Regione PiemonteBando per liscrizione al corso per accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte
Parte III
ALTRI ATTI
CONCORSI
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di aumento del numero dei posti per Dirigente Medico (ex Dirigente Medico Iº livello) di Neurochirurgia
In esecuzione del provvedimento n. 1917 del 26.11.1999 adottato dal Direttore Generale in data odierna si dà pubblico avviso dellAumento da 3 a 6 dei posti da conferire in esito al concorso pubblico per titoli ed esami per Dirigente Medico (ex Dirigente Medico Iº Livello) di Neurochirurgia
emesso con precedente atto 1.7.1999 n. 1046, esecutivo ai sensi di legge.
Termini per la presentazione delle domande riaperti con atto 5.10.1999 n. 1563.
Rimane invariata ogni altra condizione e disposizione contenuta nel bando del concorso approvato con il citato provvedimento n. 1046/1999 e pubblicato integralmente nel B.U.R. Piemonte n. 28 del 14.7.1999.
Cuneo, 26 novembre 1999
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 2 posti di Assistente Tecnico - Area Elettrica/Elettronica/TLC - Categoria C
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 2001 del 6.12.1999 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 2 posti di Assistente Tecnico - Area elettrica/Elettronica/TLC - Categoria C
uno dei posti a concorso è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Ospedaliera.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal DPR 10.12.1997, n. 483 e dal C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) Diploma di Perito Industriale Capotecnico - Specializzazione Elettrotecnica o Elettronica o Elettromeccanica o Telecomunicazioni o diploma di maturità professionale di Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche.
Sono ammessi al concorso anche i candidati interni che siano in possesso, in alternativa al titolo di studio come sopra indicato, del diploma di istruzione secondaria di primo grado e della esperienza lavorativa di cinque anni nel profilo di Operatore Tecnico Elettricista - categoria B, o della esperienza professionale di quattro anni nel profilo di Operatore Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista - Categoria B livello super (profili ritenuti dallAzienda corrispondenti a quello a concorso).
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) il titolo di studio e, per i candidati interni, gli altri requisiti di accesso al posto posseduti (vedi punto C);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
titoli di studio e specializzazione posseduti;
qualifiche professionali acquisite;
esami universitari e di stato sostenuti;
titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazione rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del DPR 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta,
25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera: punti 30;
titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;
curriculum formativo e professionale: punti 5.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 127 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del DPR 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomenti relativi al posto messo a concorso;
- prova pratica: parere scritto su un progetto od impianto.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
certificato generale del casellario giudiziale;
5) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del DPR 10.12.1997, n. 483 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968, n. 482.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Cuneo, 6 dicembre 1999
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Assistente Tecnico - Area Elettrica/Elettronica/TLC.
A tal fine dichiara:
di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
di essere in possesso del diploma di ____ (indicare il titolo di studio posseduto - vedi punto C) del bando di concorso o i requisiti richiesti per i candidati interni);
di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____
di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
(*) il personale in servizio di ruolo presso questa Azienda Ospedaliera deve inserire a questo punto in qualità di riservatario.
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico a n. 1 posto di Programmatore - Categoria C
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 2001 del 6.12.1999 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Programmatore - Categoria C
con riserva del posto al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Ospedaliera.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal DPR 10.12.1997, n. 483 e dal C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) Diploma di Perito Industriale Capotecnico - Specializzazione Informatica o diploma equipollente con specializzazione in informatica o diploma di scuola secondaria di secondo grado unitamente a corso di formazione di Programmatore di durata non inferiore a 600 ore e concluso con esame finale.
Sono ammessi al concorso anche i candidati interni che siano in possesso, in alternativa al titolo di studio come sopra indicato, del diploma di istruzione secondaria di primo grado e di attestato di corso di formazione di Programmatore di durata non inferiore a 600 ore e concluso con esame finale unitamente ad esperienza professionale di cinque anni nel profilo di Operatore Tecnico CED (profilo ritenuto dallAzienda corrispondente a quello a concorso).
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) il titolo di studio e se richiesti, gli altri requisiti di accesso al posto posseduti (vedi punto C);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
titoli di studio e specializzazione posseduti;
qualifiche professionali acquisite;
esami universitari e di stato sostenuti;
titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazione rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del DPR 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta,
25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera: punti 30;
titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;
curriculum formativo e professionale: punti 5.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 84 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del DPR 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su tecniche di programmazione di programmi per elaboratori e sulla organizzazione del servizio di informatica sanitaria;
- prova pratica: impiego di linguaggio cibernetico per la trasformazione di elementi e dati numerici per programmatori.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
certificato di godimento dei diritti politici;
certificato generale del casellario giudiziale;
i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del DPR 10.12.1997, n. 483 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968, n. 482.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Cuneo, 6 dicembre 1999
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Programmatore.
A tal fine dichiara:
di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
di essere in possesso del diploma di ____ (indicare il titolo di studio e, se richiesto, lattesto di formazione posseduti - vedi punto C) del bando di concorso ovvero i requisiti richiesti per i candidati interni);
di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____
di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
(*) il personale in servizio di ruolo presso questa Azienda Ospedaliera deve inserire a questo punto in qualità di riservatario.
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di selezione pubblica a n. 2 posti di Operatore Tecnico - Elettricista - Categoria B
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 2002 del 6.12.1999 è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per lassunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato a copertura di:
2 posti di Operatore Tecnico - Elettricista - Categoria B
uno dei quali riservato al personale dipendente di ruolo dellAzienda.
Le disposizioni per lammissione alla selezione e le modalità di espletamento della stessa sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal D.P.R. 20.5.1987 n. 270 così come reintegrato dal D.P.R. 17.9.1987 n. 494, dallallegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 del comparto Sanità e, in quanto compatibili con le norme citate dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Il trattamento economico del posto a selezione è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare alla selezione coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) età non inferiore ad anni 18;
B) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
C) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
D) diploma di qualifica di Operatore Elettrico o altro diploma ritenuto equivalente.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione alla selezione possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) il possesso del diploma di qualifica di Operatore Elettrico o di altro diploma ritenuto equivalente;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione alla selezione i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
titoli di studio e specializzazione posseduti;
qualifiche professionali acquisite;
esami universitari e di stato sostenuti;
titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazione rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dalla selezione pubblica.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la prova pratica,
30 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera: punti 20;
titoli vari: punti 10;
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 45 del D.P.R. 17.09.1987 n. 494 e al titolo II del DPR 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione;
- prova orale: colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
Il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale e il superamento della prova orale, con conseguente acquisizione dellidoneità alla copertura del posto sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/40, nella prova pratica e 16/30 nella prova orale.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore della selezione sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, saranno utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del DPR 10.12.1997, n. 483 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa alla presente selezione pubblica.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione alla selezione comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968, n. 482.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Cuneo, 6 dicembre 1999
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) alla selezione pubblica a n. 2 posti di Operatore Tecnico Elettricista.
A tal fine dichiara:
di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
di essere in possesso del diploma di qualifica di ____ di durata ____, conseguito presso ____ nellanno ____;
di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____
di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
(*) il personale in servizio di ruolo presso questa Azienda Ospedaliera deve inserire a questo punto in qualità di riservatario.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro Regionale di Riferimento per lEpidemiologia e la Prevenzione Oncologica
In esecuzione della deliberazione n. 3971/540/35/99 in data 14/12/99, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro Regionale di Riferimento per lEpidemiologia e la Prevenzione Oncologica (fondi D.G.R. n. 30-24174 del 16/3/98) come sottoindicato:
Progetto n. 5
Titolo: Analisi statistica dei trends temporali di incidenza e di sopravvivenza dei tumori infantili in base ai dati piemontesi, italiani ed internazionali.
Responsabile: Prof. Franco Merletti
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (28 ore sett.li)
Importo: L. 30.000.000
Requisiti:
- Laurea in Fisica con indirizzo sanitario
- Esperienza in Fisica Sanitaria
- Conoscenze informatiche: linguaggi di programmazione Fortran, Sas, Sql, C, C++, sistemi operativi Unix, Dos, Windows, Nvs, pacchetti per lanalisi dati Paw, Paw++, Hbook, applicativi: Access, Database, Sas.
- Ottima conoscenza della lingua inglese e francese sia parlata che scritta.
Progetto n. 6
Titolo: Valutazione dei fatti di rischio ambientale per i tumori infantili, con particolare riguardo per i rischi fisici.
Responsabile: Prof. Franco Merletti
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (21 ore sett.li)
Importo: L. 19.250.000
Requisiti:
- Laurea in Fisica
- Esperienza nello studio dei campi magnetici, utilizzo degli strumenti di misura
- Esperienza nel campionamento dal database assistiti del Sistema Sanitario Nazionale
- Conoscenze informatiche: uso dei software Access, DBase, Sas, Emcalc95
Progetto n. 7
Titolo: Metodi epidemiologici per aumentare la rispondenza in studi di popolazione finalizzati a quantificare rischi cancerogeni
Responsabile: Prof. Franco Merletti
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (28 ore sett.li)
Importo: L. 30.000.000
Requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Esperienza in analisi dati e in metodologia epidemiologia
- Conoscenze informatiche: applicativi Word, Excel, Access, Sas
- Ottima conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 20 gennaio 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Sezione Formazione e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allUfficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (n. 011633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente.
Non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblicazione graduatoria pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1º livello) - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
Ai sensi dellart. 18, comma 6º, del D.P.R. 483/97 si rende nota la seguente graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1º Livello) - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria, pubblicato sul B.U.R. n. 14 del 7.4.1999 e n. 34 del 25.8.1999 (riapertura termini) e sulla G.U. - IVº serie speciale - n. 34 del 30.4.1999 e n. 75 del 21.9.1999 (riapertura termini):
Dott.ssa Oderda Silvana punti 69,600/100 Vincitrice
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblicazione graduatoria pubblico concorso per soli titoli a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale presso lU.O.A. Tossicodipendenze
Ai sensi dellart. 18, comma 6º, del D.P.R. 483/97 si rende nota la seguente graduatoria del pubblico concorso per soli titoli, ai sensi art. 2, comma 3, Legge 45/99, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale presso lU.O.A. Tossicodipendenze, pubblicato sul B.U.R. n. 34 del 25.8.1999 e sulla G.U. - IVª serie speciale - n. 75 del 21.9.1999:
1 Gandini Debora 13,31 Vincitore
2 Bosio Rosanna 12,16
3 Magnani Mauro 11,59
4 Garelli
Paola 9
5 Garrone Elvira 7,12
6 Sciacca Lucia 6,05
7 Bolla Franco 2,20
8 Bisagno Simona 1,18
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medicina Generale
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 2234 del 22/12/99 è indetto avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medicina Generale presso lambito territoriale di Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Lauriano, Monteu da Po.
Lincarico potrà avere la durata massima di 6 mesi.
Possono concorrere al presente avviso i medici inclusi nella Graduatoria Regionale valida alla data di scadenza del presente avviso pubblico.
La graduatoria sarà formulata secondo il punteggio riportato nella Graduatoria Regionale, con priorità assoluta per i medici residenti nei Comuni di Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Lauriano, Monte Da Po ed in subordine per i medici residenti nel territorio limitrofo che non ricoprono attività incompatibili con tale incarico.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo dellASL 7 di Via Po n. 11 - Chivasso entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande devono contenere i dati anagrafici, il recapito telefonico, il domicilio se diverso dalla residenza ed il punteggio riportato nella Graduatoria Regionale.
Alla domanda deve essere allegato:
- certificato di iscrizione allOrdine dei Medici di data non anteriore a tre mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso pubblico;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio comprovante lattività professionale svolta nel momento della presentazione della domanda;
- certificato di residenza o autocertificazione.
Per informazioni rivolgersi allASL 7 Distretto di Chivasso - Via Po n. 11 - tel. 09176330 - Dr. Trioni - Dr. Di Maso.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso per n. da 5 a 10 posti messi a concorso per Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Si notifica
Che a seguito del provvedimento n. 1249 del 23.11.1999 con il quale si elevava il numero da 5 a 10 dei posti messi a concorso per Operatore Professionale Sanitario - Infermiere e contestuale riapertura termini per la presentazione delle domande, ai sensi e per gli effetti dellart. 6 del D.P.R. 10.12.1987 n. 483, presso la sede A.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 - Ivrea alle ore 9,00 del 1.2.2000, verrà effettuato il sorteggio di componenti della commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere con n. 4 posti riservati al personale in servizio di ruolo presso lA.S.L. 9.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 Ivrea (Torino)
Avviso per Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Biologo I livello dirigenziale presso il Servizio di Anatomia Patologica - Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello dirigenziale di Otorinolaringoiatria - Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello Dirigenziale di Oculistica
Si rende noto che sono state approvate le graduatorie degli idonei e dei vincitori relative ai seguenti concorsi pubblici, per titoli ed esami:
- Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Biologo I livello dirigenziale presso il Servizio di Anatomia Patologica (delib. n. 1307 del 6.12.99):
1. Dott.ssa Paola Maria Vallero p. 76,427
2. Dott.ssa Maria Grazia Milia p. 69,000
3. Dott.ssa
Doriana Giustetto p. 61,620
4. Dott. Vincenzo Granato p. 60,141
Vincitrice Dott.ssa Paola Maria Vallero
- Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello dirigenziale di Otorinolaringoiatria (delib. n. 1356 del 21.12.1999)
1. Dott. Guido Schenone p. 82,57
Vincitore Dott. Guido Schenone.
- Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello Dirigenziale di Oculistica (delib. n. 1355 del 21.12.1999)
1. Dott. Alberto Ossella p. 80,423
2. Dott. Roberto Anfossi p. 78,185
3. Dott. Umberto
Mignone p. 76,864
4. Dott.ssa Gabriella Bennani p. 75,307
5. Dott.ssa Patrizia
Musso p. 70,625
6. Dott.ssa Antonella Zanini p. 70,463
7. Dott. Wiclef Domenico
Gaudio p. 70,090
8. Dott. Teodoro Iannucci p. 70.017
Vincitore Dott. Alberto Ossella.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Riapertura Termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Odontoiatra I Livello Dirigenziale indetto con provvedimento n. 1571 del 31.12.1998
In esecuzione alla deliberazione n. 1353 del 21.12.1999 è stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle domande al concorso pubblico sopra richiamato.
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate allA.S.L. 9 di Ivrea entro e non oltre il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.
Il testo integrale relativo al suindicato concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 3 del 20.1.1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (IV serie speciale - concorsi ed esami) n. 9 del 2.2.1999.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 Ivrea (TO) - Tel. 0125/414454 oppure 414455 - sito Internet www.asl.ivrea.to.it.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso - Sorteggio di componenti della commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Si notifica
Che a seguito del provvedimento n. 1249 del 23.11.1999 con il quale si elevava il numero da 5 a 10 dei posti messi a concorso per Operatore Professionale Sanitario - Infermiere e contestuale riapertura termini per la presentazione delle domande, ai sensi e per gli effetti dellart. 6 del D.P.R. 10.12.1987 n. 483, presso la sede A.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 - Ivrea alle ore 9,00 del 1.2.2000, verrà effettuato il sorteggio di componenti della commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere con n. 4 posti riservati al personale in servizio di ruolo presso lA.S.L. 9.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Pubblicazione graduatorie di concorsi: Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Biologo I livello dirigenziale presso il Servizio di Anatomia Patologica: Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello dirigenziale di Otorinolaringoiatria; Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello Dirigenziale di Oculistica
Si rende noto che sono state approvate le graduatorie degli idonei e dei vincitori relative ai seguenti concorsi pubblici, per titoli ed esami:
- Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Biologo I livello dirigenziale presso il Servizio di Anatomia Patologica (delib. n. 1307 del 6.12.99):
1. Dott.ssa Paola Maria Vallero p. 76,427
2. Dott.ssa Maria Grazia Milia p. 69,000
3. Dott.ssa
Doriana Giustetto p. 61,620
4. Dott. Vincenzo Granato p. 60,141
Vincitrice Dott.ssa Paola Maria Vallero
- Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello dirigenziale di Otorinolaringoiatria (delib. n. 1356 del 21.12.1999)
1. Dott. Guido Schenone p. 82,57
Vincitore Dott. Guido Schenone
- Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Medico I livello Dirigenziale di Oculistica (delib. n. 1355 del 21.12.1999)
1. Dott. Alberto Ossella p. 80,423
2. Dott. Roberto Anfossi p. 78,185
3. Dott. Umberto
Mignone p. 76,864
4. Dott.ssa Gabriella Bennani p. 75,307
5. Dott.ssa Patrizia
Musso p. 70,625
6. Dott.ssa Antonella Zanini p. 70,463
7. Dott. Wiclef Domenico
Gaudio p. 70,090
8. Dott. Teodoro Iannucci p. 70.017
Vincitore Dott. Alberto Ossella.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Odontoiatra I Livello Dirigenziale indetto con provvedimento n. 1571 del 31.12.1998
In esecuzione alla deliberazione n. 1353 del 21.12.1999 è stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle domande al concorso pubblico sopra richiamato.
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate allA.S.L. 9 di Ivrea entro e non oltre il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.
Il testo integrale relativo al suindicato concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 3 del 20.1.1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (IV serie speciale - concorsi ed esami) n. 9 del 2.2.1999.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 Ivrea (TO) - Tel. 0125/414454 oppure 414455 - sito Internet.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso concorso pubblico per n. 2 posti di Assistente Amministrativo
Si notifica che, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, avrà luogo presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici) nel giorno 4 Febbraio 2000 e con inizio alla ore 09,00, il secondo sorteggio del Componente Titolare della Commissione Esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Assistente Amministrativo, il cui bando è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 32 dell11.8.1999 e nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 31.8.1999.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti di tutti i candidati.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 593753.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per lU.O.A. Tecnico Patrimoniale
Indetto con provvedimento n. 890 del 12.5.1999.
Esito approvato con provvedimento n. 2204 del 10.12.1999.
Graduatoria generale
1° Dr. Luigi Ledda punti complessivi 78,873
2° Dr. Antonino Salamone punti complessivi 68,978
Vincitore
Dr. Luigi Ledda - nato il 19.1.1955 a Ozieri (SS) - punti 78,873
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico Iº Livello Dirigenziale) di Medicina Interna
Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Interna da adibire al settore di Allergologia ed immunologia clinica indetto con deliberazione n. 1636 del 15.7.99.
Graduatoria approvata con deliberazione n. 2731 del 17.12.99:
1° classificato Gatti Beatrice Maria punti 78,900/100
2° classificato Fregonese
Laura punti 73,050/100
3° classificato Di Stefano Fabio punti 71,455/100
4° classificato Calogiuri
Gianfranco punti 65,943/100
5° classificato Farinelli Andrea punti 63,310/100
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico Iº Livello Dirigenziale) di Medicina Legale
In esecuzione della deliberazione n. 2738 del 17.12.99 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Legale.
Il trattamento giuridico ed economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici:
b) Laurea in Medicina e Chirurgia;
c) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, fermo restando quanto sopra, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dellentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto e degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa di tutti gli estremi;
8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del DPR 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dellart. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 483/97 nonché alla normativa di cui al D.P.R. 484/97 per quanto analogicamente applicabile.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Commissione sorteggi
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94, e successive modificazioni ed integrazioni ed allart. 3 della L. 127/1997 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dellart. 2 della L. n. 15/1968, relativa alla:
a) residenza;
b) iscrizione nelle liste elettorali;
c) situazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
d) iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi.
Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Ai sensi dellart. 10 della L. 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il responsabile del trattamento individuato nella persona del Referente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento della idoneità fisica allimpiego prima della immissione in servizio.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. LAzienda, ai sensi dellart. 11 DPR. 403/1998 procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della L. 15/1968 qualora dal controllo suddetto emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma definitiva nel posto è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____. A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero
di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
ovvero
di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso ____
4) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;
ovvero
di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) di essere in possesso del Diploma di Laurea in ____, conseguito il ____ presso ____;
7) di essere in possesso del diploma di abilitazione allesercizio della professione di medico chirurgo conseguito il ____ presso ____;
8) di essere in possesso della Specializzazione in ____, conseguita il ____ presso ____
ovvero
di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____;
9) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di ____ dal ____ al n. ____
10) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
11) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
12) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
13) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ____
Firma ____
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico Iº Livello Dirigenziale) di Psichiatria
In esecuzione della deliberazione n. 2739 del 17.12.99 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria.
Il trattamento giuridico ed economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, fermo restando quanto sopra, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dellentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto e degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa di tutti gli estremi;
8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del DPR 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dellart. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 483/97 nonché alla normativa di cui al D.P.R. 484/97 per quanto analogicamente applicabile.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Commissione sorteggi
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94, e successive modificazioni ed integrazioni ed allart. 3 della L. 127/1997 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dellart. 2 della L. n. 15/1968, relativa alla:
a) residenza;
b) iscrizione nelle liste elettorali;
c) situazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
d) iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi.
Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Ai sensi dellart. 10 della L. 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il responsabile del trattamento individuato nella persona del Referente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento della idoneità fisica allimpiego prima della immissione in servizio.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. LAzienda, ai sensi dellart. 11 DPR. 403/1998 procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della L. 15/1968 qualora dal controllo suddetto emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma definitiva nel posto è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in _ossesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero
di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
ovvero
di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso ____
4) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;
ovvero
di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) di essere in possesso del Diploma di Laurea in ____, conseguito il ____ presso ____;
7) di essere in possesso del diploma di abilitazione allesercizio della professione di medico chirurgo conseguito il ____ presso ____;
8) di essere in possesso della Specializzazione in ____, conseguita il ____ presso ____
ovvero
di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____;
9) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di ____ dal ____ al n. ____
10) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
11) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
12) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
13) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ____
Firma ____
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso n. 1 posto categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Neurofisiopatologia
In esecuzione della deliberazione n. 2741 del 17.12.99 è indetto in conformità alla vigente normativa concorsuale e con lapplicazione della riserva dei posti per il personale in servizio a tempo indeterminato (decreto del Ministro della Sanità 458/1991) il sottoelencato pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto con inquadramento:
- Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Neurofisiopatologia.
Il trattamento giuridico ed economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto del S.S.N.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.M. 30.01.1982 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici:
a) Diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia ovvero attestato di corso di abilitazione per tecnico di neurofisiopatologia di durata almeno biennale, svolto in presidi del S.S.N., al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso del requisito specifico richiesto dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del DPR 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dellart. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.M. 30.01.1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 483/1997.
Prove desame
Le prove desame, previste dallart. 83 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Commissione sorteggi
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Validità graduatorie e loro utilizzo
La graduatoria generale e la graduatoria dei riservatari rimangono efficaci, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per diciotto mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La nomina sarà disposta al verificarsi delle singole vacanze ed il nominato, previo accertamento della idoneità fisica allimpiego, presentazione della documentazione di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro e stipulazione del contratto individuale di lavoro, sarà assegnato alla sede di servizio prescelta dallAzienda.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a Ufficio delle Procedure di Assunzione dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero
di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
ovvero
di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso ____
4) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina _____;
ovvero
di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) di essere in possesso del Diploma di ____, conseguito il ____ presso ____;
7) di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
9) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
10) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
11) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ____
Firma ____
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)
Pubblicazione graduatorie per n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista - n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo-professionale per lU.O.A. Gestione Economico Finanziaria - n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per lU.O.A. Prevenzione e Protezione
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista.
- Categoria C (deliberazione n. 546 del 20.12.1999):
1º Grasso Beatrice nata il 2/8/66 p. 53.819/100
2º Simonetti Valeria nata il
14/11/75 p. 50.329/100
3º Rigo Ida nata il 13/9/72 p. 50.250/100
4º Pedroni Federica nata
il 9/3/75 p. 44.309/100
5º Falcioni Iris nata il 30/5/71 p. 43.105/100
6º Sala
Silvia nata il 24/4/66 p. 41.629/100
7º Sabene Sabina nata il 25/8/67 p. 39.152/100
8º Armenise
Giovannella nata il 27/12/69 p. 34.064/100
9º Damiano M. Angela nata il 22/8/73 p.
33.558/100
10º Maiese Lucia nata il 13/12/70 p. 31.920/100
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo-professionale per lU.O.A. Gestione Economico Finanziaria (deliberazione n. 552 del 20.12.1999):
1º Guidetti Daniela nata il 18/9/71 p. 46,000
2º Napoli Stefania nata il 11/2/67 p.
44,252
3º Albertoni Francesca nata il 16/5/73 p. 41,000
4º Arici Roberta nata
il 17/8/66 p. 40,000
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Ingegenere per lU.O.A. Prevenzione e Protezione (Decreto 626/94) (deliberazione n. 549 del 20.12.1999):
1º Riboni Paolo nato il 17/5/61 p. 63.800
2º Pellochiù Marco nato il 26/4/61 p.
60.500
3º Savia Mauro nato il 31/3/59 p. 57.900
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 19 - Asti
Avviso - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 3 posti di op. prof.le 1ª cat. collaboratore terapista della riabilitazione - Graduatoria di merito
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 3 posti di op. prof.le 1ª cat. collaboratore terapista della riabilitazione indetto con provvedimento n. 485 del 13/11/1999; esito approvato con provvedimento del Direttore Generale nr. 2101 in data 10/12/99.
Adempimenti ai sensi art. 18 del DPR 483//1997:
Graduatoria di merito:
Candidato Data di nascita Totale punti
1 Zitti Clara 23/5/66 62,780
2 Lazzarotto
Elena 19/1/75 47,113
3 Dedier Maria 16/3/70 46,853
4 Galatioto Sonia 15/1/74 46,845
5 Peluso
Sara 1/9/74 45,994
6 Merlone Silvia 19/5/75 44,319
7 Bona Silvia 23/4/74 37,943
8 Daniele
Margherita 27/5/75 37,020
9 Porro Elisa 30/1/70 36,183
10 Esposito Simona 28/2/67 34,360
11 Lo
Cascio Roberta 21/7/75 32,240
12 Zobavnik Marija 24/3/68 30,803
13 Chiocchetti
Sara 25/9/76 30,000
14 Revello Raffaella 20/10/73 29,195
15 Carchia Marco 17/11/75 28,500
Vincitori
Candidato Data di nascita Totale punti
1 Zitti Clara 23/5/66 62,780
2 Lazzarotto
Elena 19/1/75 47,113
3 Dedier Maria 16/3/70 46,853
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami. n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2148 del 17/12/1999 è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto vacante:
n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative e dagli accordi sindacali vigenti per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata da: D.P.R. n. 761/79, D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i., D.P.R. n. 487/94 e D.P.R. n. 483/97.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/97.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonché
la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici
1) Laurea in Medicina e Chirurgia;
2) Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile o disciplina equipollente.
Si precisa che le discipline equipollenti sono quelle di cui alle disposizioni che regolamentano laccesso al II° livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. n. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1/2/98 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso, purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra Azienda Sanitaria (Locale od Ospedaliera) nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi dellart. 74 D.P.R. n. 483/97, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto stesso, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, secondo i parametri stabiliti con provvedimento ministeriale;
3) Iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 L. n. 127/97, la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al concorso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera, indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, entro e non oltre il 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno non festivo successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando e gli aspiranti devono indicare:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni, nonché eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) autorizzazione, ai sensi della L. n. 675/96, alla A.S.L. n. 19 al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane / Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e, successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, saranno trattati soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena lesclusione dallo stesso;
9) il candidato portatore di handicap, nella domanda di partecipazione al concorso, deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/95, leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
11) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97, la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del S.S.N.
Documentazione da allegare alla domanda
Il concorrente deve allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea richiesto;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
3) specializzazione nella disciplina messa a concorso, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
4) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
5) eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i., a precedenza o preferenza a parità di punteggio. Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere comunque dichiarato nella domanda;
6) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
7) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera;
8) elenco, redatto in carta libera ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritta dal legale rappresentante dellamministrazione, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allu. c. dellart. 46 D.P.R. n. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Operazioni di sorteggio
Le operazioni di sorteggio dei componenti della relativa commissione esaminatrice avranno luogo presso la U.O.A. Gestione Risorse Umane/lUfficio Concorsi della A.S.L. n. 19, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, con inizio alle ore 10.00 del primo giorno non festivo successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Eventuali ulteriori sorteggi che si rendessero necessari avranno luogo il 25° giorno non festivo successivo alla scadenza del bando.
Prove di esame
Le prove desame sono quelle previste per la relativa posizione funzionale dal D.P.R. n. 483/97.
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, della data e del luogo delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate tutte nel medesimo giorno, salvo diverso avviso della commissione esaminatrice. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie speciale Concorsi ed esami, non meno di 20 giorni prima dellinizio delle prove medesime. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Assegnazione dei punteggi
Per la valutazione delle prove la commissione esaminatrice dispone, ex art. 27 D.P.R. n. 483/97, complessivamente di 100 punti, così ripartiti: 20 punti per i titoli, 80 punti per le prove desame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti: 30 punti per la prova scritta, 30 punti per la prova pratica, 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: 10 punti per titoli di carriera, 3 punti per titoli accademici e di studio, 3 punti per pubblicazioni e titoli scientifici, 4 punti per curriculum formativo e professionale.
I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:
a) servivi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli artt. 22 e 23 D.P.R. n. 483/97:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 per cento e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
I punti per la valutazione dei titoli accademici e di studio sono così ripartiti:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
La specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/91, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio, pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Per la valutazione delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dallart. 11 D.P.R. n. 483/97.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La commissione esaminatrice, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza. La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i.
Sono fatte salve le disposizioni di cui alla L. n. 482/68 in favore dei candidati aventi diritto.
Si tiene inoltre conto di quanto previsto dalla L. n. 958/86 (Norme sul servizio militare) per le domande presentate entro un anno dalla data del collocamento in congedo.
La graduatoria resta efficace per diciotto mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e può essere utilizzata per coprire eventuali posti, nella qualifica e posizione per cui il concorso è stato bandito, che successivamente, ma sempre comunque entro il suddetto termine di validità, si rendessero disponibili.
Le relative nomine sono disposte al verificarsi delle singole vacanze. I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dalla Azienda.
LAzienda garantisce, ai sensi della L. n. 125/91, pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
LAzienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392755-05-39.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Schema di domanda
(da redigere in carta libera, possibilmente scritta a
macchina o in stampatello)
Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale
della A.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento
Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Orfanotrofio n. 15/17
14100
Asti
Il/La sottoscritt____ (nome e cognome) chiede di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile.
Alluopo dichiara, sotto la propria personale responsabilità:
1) di essere nat____ a ____ (prov. di ____) il ____;
2) di risiedere a ____ (CAP. ____) (prov. di ____), in Via ____ n. ____ tel. ____;
3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: ____);
4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate, e la precisazione degli eventuali procedimenti penali in corso);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
7) di essere in possesso del diploma di laurea in: ____;
8) di essere in possesso della specializzazione in: ____;
9) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di: ____;
10) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni): ____;
11) di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 D.P.R. n. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____;
12) di essere di sana e robusta costituzione fisica idonea allimpiego;
13) di non essere cessato dal servizio presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stato dichiarato decaduto da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
14) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonché quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale della A.S.L. n. 19;
15) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, la A.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento del concorso;
16) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: ____, con esonero per la A.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità.
Alluopo allega, in carta libera:
1) curriculum formativo e professionale datato e firmato;
2) elenco in triplice copia, datato e firmato, dei documenti e titoli presentati.
Data, ____
Firma ____
ASL n. 19 - Asti
Avviso di pubblica selezione per titoli. n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2148 del 17/12/1999 è indetto avviso di pubblica selezione per titoli per il conferimento di un incarico provvisorio, di durata non superiore a otto mesi, non rinnovabile, in attesa dellespletamento del relativo concorso, ai sensi dellart. 16, comma 1, lett. c) del vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neuropsichiatria Infantile.
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
In assenza di candidati in possesso della specializzazione, lAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito stesso, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dellart. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il conferimento dellincarico provvisorio verrà effettuato con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente concorso pubblico.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale oggetto del presente avviso.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392755-05-39.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 20 - Tortona
Avviso pubblico per ruolo amministrativo - Profilo Professionale: Assistenti Amministrativi - Categoria C - n. 2 assistenti amministrativi
In esecuzione della deliberazione n. 2122 del 20.12.1999, è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1, lettera b), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità sottoscritto l1.9.1995, e confermato dal CCNL del 7.4.1999 nei seguenti posti:
Ruolo Amministrativo
Profilo professionale: Assistenti Amministrativi - Categoria C"
n. 2 Assistenti Amministrativi
Il conferimento dei rapporti di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore degli aspiranti che siano in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché dai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presentino, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 483/97.
I rapporti di lavoro a tempo determinato saranno conferiti fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potranno essere revocati in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura dei posti oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari posizione funzionale.
La domanda degli aspiranti ai rapporti di lavoro a tempo determinato, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (scadenza al ____).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dallart. 146, punto 1, del D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal CCNL 7.4.1999 sono i seguenti:
- titolo di istruzione secondaria di secondo grado.
Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
La domanda di ammissione allavviso dovrà contenere le seguenti indicazioni:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) la procedura a cui si intende partecipare;
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione alle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate;
7) i titoli di studio posseduti;
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dellaspirante.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) titolo di istruzione secondaria di secondo grado
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (si elencano, a puro titolo di esempio, stati di servizio, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente avviso quale requisito di ammissione, etc);
3) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
LA.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dellart. 2 comma 9 della legge 191/98.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera, datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui al precedente punto 1) o di idonea dichiarazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L..
Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.
Gli aspiranti ai quali saranno conferiti i rapporti di lavoro a tempo determinato saranno tenuti a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1, Tortona (tel. 0131865626/0131865627), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30.
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a ____ a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato per n. 2 posti di Assistente Amministrativo, come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
ASL n. 20 - Tortona (Alessandria)
Avviso pubblico Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Operatori Professionali Sanitari - Categoria C - n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione della deliberazione n. 2130 del 20.12.1999 è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1, lettera a), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità sottoscritto l1.9.1995, e confermato dal CCNL del 7.4.1999, nei seguenti posti:
Ruolo Sanitario
Profilo professionale: Operatori Professionali Sanitari - Categoria C
n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario -
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Il conferimento dei rapporti di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore degli aspiranti che siano in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché dai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presentino, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 483/97.
I rapporti di lavoro a tempo determinato saranno conferiti fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potranno essere revocati in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura dei posti oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento dei rapporti di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari posizione funzionale.
La domanda degli aspiranti ai rapporti di lavoro a tempo determinato, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (scadenza al ____).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dallart. 81, punto 2, del D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal CCNL 7.4.1999 nonché dalla Legge 26.2.1999 n. 42 sono i seguenti:
- diploma di tecnico di radiologia medica;
- iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
La domanda di ammissione allavviso dovrà contenere le seguenti indicazioni:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui si intende partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti
8) gli estremi delliscrizione allalbo professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dellaspirante.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) diploma di tecnico di radiologia medica;
2) certificato di iscrizione al relativo albo professionale rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
3) tutte le certificazioni relative a titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (si elencano, a puro titolo di esempio, stati di servizio, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente avviso quale requisito di ammissione, etc);
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
LA.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dellart. 2 comma 9 della legge 191/98.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui ai precedenti punti 1) e 2) o di idonea dichiarazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.-
Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.
Gli aspiranti ai quali saranno conferiti i rapporti di lavoro a tempo determinato saranno tenuti a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1, Tortona (tel. 0131865626/7), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 16.30.
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, come da avviso in data ____. A tale scopo, sotto la propria responsabilità, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____; - di essere iscritto/a allalbo dellordine ____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____ - di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa allavviso:
____ Via ____ C.A.P. ____ Città ____ Tel. ____ Città _____Tel. ______
Data ________ (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario nr. 5 posti di Personale della riabilitazione - Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista - Categoria C
In esecuzione della deliberazione nr. 1622 del 19.11.1999, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di:
Nr. 5 posti di Personale della riabilitazione - Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista - Categoria C.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali per lammissione
Ai sensi dellart. 1 del DPR 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea. I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici per lammissione
Titolo di studio costituito da:
corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
A sensi dellart. 3, comma 6 della legge 15/5/97, nr. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione al presente concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale ASl 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli dì studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, nr. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione ai concorsi i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria. I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva sottoscritta nelle forme di legge.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di:
50 p.ti così ripartiti:
Titoli di carriera punti 25
Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15
Curriculum formativo e professionale punti 10
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 84 del DM 30/1/82.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno:
Prova scritta:
vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso
Prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Svolgimento delle prove
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi alla prova pratica saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli ed il voto riportato nella prova scritta.
La prova pratica si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 13,5/25.
La prova pratica si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Precedenza o precedenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova pratica dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di preferenza o precedenza, a parità di valutazione, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda dammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le precedenze si fa riferimento alla Legge 2/4/1968 nr. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del DPR 483/97.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P..
La graduatoria rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura del posto per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovesse rendersi disponibili.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso saranno invitati a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificato generale del casellario giudiziale;
3) estratto dellatto di nascita;
4) certificato di cittadinanza italiana;
5) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
7) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 2, 4 e 6 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà dei vincitori del concorso avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
I vincitori del concorso hanno facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata o della eventuale dichiarazione sostitutiva entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I vincitori si intendono confermati in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 nr. 3 e nel DPR 20/12/1979 nr. 761, nel DM 30/1/82, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, nr. 483 e nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i concorsi, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge 2 aprile 1968 nr. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.
Casale Monferrato, 19 novembre 1999
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Le operazioni di sorteggio dei componenti le Commissioni Esaminatrici si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellA.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10º giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10º giorno non festivo.
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 1 posto di Dirigente Medico di Radiologia Medica (già di 1º Livello) con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione nr. 1773 del 15/12/1999 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato con rapporto esclusivo del seguente posto:
- Nr. 1 posto di Dirigente Medico (già di 1º Livello) di Radiologia Medica.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali per lammissione
Ai sensi dellart. 1 del DPR 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea. I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) Iscrizione allalbo professionale per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai fini dellammissione al presente concorso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 nr. 484 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente concorso.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Commissario dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Commissario USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli dì studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, nr. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria. I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutive e sottoscritte nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti:
Titoli di carriera punti 10
Titoli accademici e di studio punti 3
Pubblicazione e titoli scientifici punti 3
Curriculum formativo e professionale punti 4
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 27 del DPR 483/1997.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: (Punti 30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica (Punti 30):
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: (Punti 20):
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Svolgimento delle prove
Il diario della prova scritta e pratica con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Precedenza o precedenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di preferenza o precedenza, a parità di valutazione, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda dammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le precedenze si fa riferimento alla Legge 2/4/1968 nr. 482.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del DPR 483/97.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P..
La graduatoria rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura del posto per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovesse rendersi disponibile.
Conferimento del posto
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificazione di abilitazione allesercizio professionale;
3) certificato generale del casellario giudiziale;
4) estratto dellatto di nascita;
5) certificato di cittadinanza italiana;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dirigente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 nr. 3 e nel DPR 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/99 nr. 229 (Riforma Sanitaria Ter).
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge 2 aprile 1968 nr. 482 e successive modificazioni e integrazioni.
Casale Monferrato, 15 dicembre 1999
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Le operazioni di sorteggio dei componenti le Commissioni Esaminatrici si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellU.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10 giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10º giorno non festivo.
Fac-simile schema di domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. 21
Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Nr. ____ post_ di ____
_l_ sottoscritt____ (cognome e nome) (1)
nat____ a (provincia di ____ il ____ _esidente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli, chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per nr. post____ di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);
2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimento penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito in data ____ presso ____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche amministrazioni: ____ (indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
8) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza: ____.
_l_ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data ____
Firma ____
Da trascrivere su foglio protocollo uso bollo
Note:
1) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Concorso pubblico per un posto di Agente di Polizia Municipale - addetto commercio - Pubblici esercizi - Artigianato Categoria C1
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento del posto sopra specificato, appartenente alla categoria C1.
Titolo di studio: diploma di scuola media superiore. Si richiede patente cat. B se conseguita anteriormente il 26.4.1988; cat. A e B se conseguita posteriormente alla data sopracitata.
Gli interessati possono richiedere il bando integrale e lo schema di domanda allufficio segreteria del comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara) Telefono 0331-962270.
Il termine di presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale e cioè entro il 3.2.2000.
Il Funzionario Responsabile
Piergiovanni Delorenzi
Comune di Mombercelli (Asti)
Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di Istruttore - Area Amministrativa - Cat. C1
Requisiti richiesti: Diploma di Scuola Media Superiore.
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente estratto di bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
1ª Prova Scritta: Lunedì 6 Marzo 2000 ore 09.00;
2ª Prova Scritta: Martedì 7 Marzo 2000 ore 09.00;
Sede di svolgimento delle prove: Via Moncucco n. 2, presso Palestra Scuole Medie.
Per informazioni: Tel. 0141 - 955121 - Fax 0141 - 955355.
Il Segretario Comunale
Luigi Buscaglia
Comune di Piatto (Biella)
Avviso di concorso pubblico per n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Autista Scuolabus, Cantoniere, Necroforo, Custode cimitero, fontaniere, messo notificatore
E indetto pubblico concorso per esami a n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Autista Scuolabus, cantoniere, Necroforo, Custode cimitero, Fontaniere, Messo Notificatore - Cat. B - Posizione Economica B.3.
Scadenza presentazione domande: entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte.
Il Segretario Comunale
Franco Fontanella
Comune di Serravalle Scrivia (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Agenti di Polizia Municipale - Cat. C1
Sono aperti i termini di presentazione delle domande per la partecipazione al concorso pubblico in oggetto.
Titolo di studio: diploma di Maturità quinquennale
1ª Prova scritta (tests bilanciati): Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, penale e processuale penale. Elementi di diritto regionale, provinciale e comunale. Elementi di legislazione di Pubblica Sicurezza e decreti delegati. Codice della Strada. Elementi di legislazione in materia di edilizia, commercio, igiene, infortunistica sul lavoro, tutela del territorio e dellambiente. Elementi di tecnica di rilevamento in materia di infortunistica stradale.
2ª Prova pratico-attitudinale: Istruttoria e redazione di uno o più atti formali inerenti lattività della Polizia Municipale.
Prova orale: Materie oggetto della prova scritta.
Scadenza domande: ore 12 del giorno 4 febbraio 2000.
Ai candidati ammessi al concorso verranno comunicati, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, il diario e la sede delle prove scritte ed ai candidati che le hanno superate la data, lora e la sede dello svolgimento della prova orale.
Per eventuali informazioni e per ottenere copia integrale del bando, rivolgersi allUfficio Segreteria - Personale - Tel. 0143/609411.
Copia integrale del bando è altresì presente nel sito Internet del Comune al seguente indirizzo: www.comune.serravalle-scrivia.al.it
Serravalle Scrivia, 5 gennaio 2000
Il Segretario Comunale
Nazzareno Vasta
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)
Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami, ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C1, in possesso di uno dei seguenti diplomi di scuola secondaria superiore: maturità tecnica per periti agrari, maturità professionale per agrotecnici, maturità scientifica, operatore turistico, maturità tecnica ad indirizzo scientifico-tecnologico o biologico-sanitario
E indetta selezione pubblica per titoli ed esami, ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C1.
I requisiti richiesti per lammissione alla selezione sono i seguenti:
- titoli di studio: diploma di Maturità tecnica per Periti Agrari, ovvero diploma di Maturità professionale per Agrotecnici, ovvero diploma di Maturità scientifica, ovvero diploma di Operatore turistico (Scuola Secondaria Superiore), ovvero diploma di Maturità tecnica ad indirizzo scientifico-tecnologico o biologico-sanitario;
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
- godimento dei diritti politici;
- di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
- idoneità fisica;
- aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
- patente di tipo B o di categoria superiore;
Le domande redatte su carta semplice secondo lo schema predisposto, ed eventualmente corredate dei documenti previsti dal bando di selezione, dovranno pervenire entro il 4 febbraio 2000.
Copia integrale del bando di selezione, con allegato fac-simile della domanda di ammissione, è disponibile presso gli uffici provvisori dellEnte in viale Berrini n. 2a ad Arona (NO).
Il Direttore
Massimo Grisoli
Regione Piemonte
Bando Regionale per il finanziamento di progetti di Ricerca Sanitaria Finalizzata
I progetti di ricerca, riferiti allattività di prevenzione primaria nel settore medico e veterinario, devono essere in particolare attinenti ai seguenti filoni:
- profilassi delle malattie infettive delluomo e degli animali;
- prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro;
- ricerca dei residui volontari ed involontari negli alimenti;
- valutazione della qualità dei servizi afferenti al Dipartimento di Prevenzione;
- applicazione della EBM al settore della prevenzione primaria;
- tutela del benessere animale;
- prevenzione delle patologie collegate agli stili di vita e di alimentazione;
- indagini sui fattori di rischio nelle malattie degenerative e tumorali;
- indagini epidemiologiche sulle patologie umane ed animali.
I progetti di ricerca dovranno essere presentati al seguente indirizzo:
- Assessorato Sanità - Assistenza, Segreteria della Direzione Sanità Pubblica - Corso Stati Uniti n. 1 - 10128 Torino.
La domanda di partecipazione va redatta su apposito modulo, allegato 1 al presente bando, disponibile presso la Segreteria della Direzione Sanità Pubblica, controfirmata dal Responsabile della Struttura.
La domanda e lallegata documentazione dovranno pervenire, in triplice copia, entro le ore 12 del primo giorno lavorativo successivo al sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
I progetti di ricerca multidisciplinari dovranno essere presentati formalmente da un unico richiedente.
La quota del finanziamento da assegnarsi alle ricerche, articolata in spese di gestione (materiale non inventariabile) e assegni di ricerca, verrà erogata nella misura del 90% come prima assegnazione, mentre il restante 10% verrà erogato allorquando il responsabile della ricerca invierà alla Segreteria della Direzione Sanità Pubblica un rendiconto dettagliato sui risultati ottenuti, allegando una copia delle eventuali pubblicazioni, vistate dal Responsabile del Settore competente. Le somme saranno accreditate su conto corrente intestato alla Struttura di appartenenza cui compete la rendicontazione finale; nel caso di singolo ricercatore (non dipendente da alcuna struttura) il finanziamento sarà versato su conto corrente da lui indicato.
Lutilizzo delle su citate somme è rigorosamente vincolato allo svolgimento dei progetti di ricerca ed i titolari degli stessi non potranno, per nessun motivo, stornare i fondi accreditati per far fronte a spese per altri compiti.
A conclusione del progetto, la Struttura cui appartiene il titolare della ricerca dovrà presentare alla Direzione Sanità Pubblica, Settore Igiene e Sanità Pubblica, lelenco delle spese effettivamente sostenute, corredato da apposito, dettagliato, rendiconto, nonché la documentazione fiscale. Al termine della ricerca, è fatto inoltre obbligo alla Struttura cui appartiene ogni titolare di progetto restituire allAmministrazione Regionale le somme eventualmente non utilizzate. La Direzione Sanità Pubblica si riserva, in ogni momento, di eseguire controlli di merito e sulla legittimità della spesa.
Linizio effettivo della ricerca decorrerà dalla data di attribuzione degli assegni di ricerca come sopra indicato.
La Regione si riserva di controllare, nelle forme opportune, la congruità tra quanto previsto nel progetto presentato dal richiedente e quanto svolto con lutilizzazione dei finanziamenti.
Le pubblicazioni dovranno contenere sia lidentificazione che trattasi di ricerca svolta con il contributo della Regione Piemonte sia gli estremi dellassegnazione dei finanziamenti.
La Regione si riserva il diritto di utilizzare i risultati delle ricerche effettuate con i finanziamenti regionali.
I finanziamenti regionali ottenuti non comportano la messa a regime delle attività connesse.
Istruzioni per la compilazione e la presentazione dei modelli di richiesta per laffidamento di ricerca sanitaria finalizzata
Si ricorda la ovvia necessità/opportunità di leggere il bando per gli aspetti procedurali e/o di merito.
- Il modello va compilato con dattiloscrittura.
- Barrare con crocetta le opportune voci precodificate.
- Nel caso di progetti policentrici la compilazione è predisposta per includere fino a quattro Centri ed i ricercatori corresponsabili si riferiscono nellordine ai rispettivi Centri.
- Il riassunto deve essere stilato nella forma più succinta possibile.
- Il programma dettagliato che illustra il contenuto della ricerca, i metodi della ricerca e gli obiettivi da conseguire deve essere allegato a parte in triplice copia, unitamente allelenco delle principali pubblicazioni già prodotte sullargomento dal ricercatore richiedente/responsabile e/o dai corresponsabili.
Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12.00 del giorno: 6 marzo 2000.
La Determinazione dirigenziale Codice 27.1 del 29.11.1999 n. 488 relativa al presente Bando è pubblicata a pagina di questo Bollettino Ufficiale (ndr).
(Segue allegato)
1
2
3
4
5
6
Regione Piemonte
Bando per liscrizione ai corsi sperimentali per referenti dellaccreditamento - Formazione iniziale
In esecuzione della D.G.R. n. 82 - 29011 del 20/12/99 e della determinazione n. 1082 del 29/12/1999 del Dirigente del Settore Standard Formativi - Qualità ed Orientamento Professionale è indetto il bando per liscrizione al corso per accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte
1. Obiettivi della sperimentazione:
- appurare se gli item previsti nella guida operativa per la formazione iniziale e superiore sono facilmente verificabili,
- appurare se esiste un rapporto funzionale, per ogni item, tra risultato che si vuole raggiungere e onere della procedura, partendo dal presupposto che qualsiasi procedura onerosa che non determini un significativo valore aggiunto vada eliminata.
- appurare, sempre a partire dai presupposti di cui sopra, in quali item debba permanere la dicitura deve esistere una procedura, intendendo procedura come viene intesa nella norma ISO, e in quali tale dicitura debba essere sostituita da: devono essere previste modalità, intendendo con la parola modalità, delle indicazioni generali, che possono essere assolte in una pluralità di modi.
- precisare la formula della dichiarazione ai fini dellaccreditamento provvisorio da farsi da parte degli operatori certificati ISO 9001
1. Modalità della sperimentazione:
- Corso per referenti della formazione per operatori che richiedono esclusivamente laccreditamento: si illustrerà il significato del termine procedura nel senso della norma ISO, si illustrerà la guida, si porranno i problemi di cui sopra.
- Corso per referenti della formazione per operatori già certificati ISO 9001: si incentrerà lattenzione sul collegamento con le procedure ISO, per verificare che gli item non portino alla costruzione di procedure parallele, ma soltanto a specificazioni inseribili agevolmente nel sistema (anche solo per il cliente particolare) e per verificare che gli item aggiuntivi (quelli che non trovano alcuna corrispondenza nel sistema ISO) siano parimenti inseribili. Nel fare questi riscontri, si verificheranno anche i punti indicati nel paragrafo obiettivi.
- Corso per accreditatori (indirizzato a valutatori del sistema qualità che vogliamo ottenere il bollino della Regione Piemonte): nel corso, oltre a illustrare la guida, si porranno i problemi di cui al paragrafo obiettivi e di cui al precedente punto e si esamineranno gli item da questo punto di vista, sollecitando proposte alternative, soprattutto da chi ha esperienza di certificazione nella formazione.
I corsi si svolgeranno come segue:
- Fase illustrativa e di presentazione dei problemi
- Fase di verifica pratica (ognuno nella propria sede)
- Fase-laboratorio in cui dai problemi rilevati, viene messa a punto la versione definitiva della guida.
E previsto un servizio forum on line, per evidenziare problemi e soluzioni.
Dato atto che la sperimentazione sulla formazione iniziale serve come test in generale rispetto alla struttura stessa delle varie guide pare opportuno:
- Prevedere la partecipazione alla sperimentazione di rappresentanti della associazioni datoriali e sindacali
- Prevedere spazi ulteriori per testare gli item diversi previsti nelle altre guide (item specifici sulla formazione continua e sulla formazione per il disagio).
Possono presentare domanda coloro che posseggono i seguenti requisiti:
1) Agenzie formative di cui alle lettere a), b) e c) dellart. 11 della L.R. 63, in convenzione con la Regione per le attività formative a partire dallanno formativo 97/98 a tuttoggi.
2) Associazioni datoriali e sindacali.
La domanda, in carta semplice, dovrà essere indirizzata alla Regione Piemonte, Direzione Formazione professionale - Lavoro, Settore Standard Formativi - Qualità ed Orientamento Professionale - via Magenta 12 - 10128 Torino e pervenire entro il 28/1/2000 alle ore 12.
La domanda dovrà essere redatta dal legale rappresentante dellEnte e lindicazione del nominativo del/i referenti iscritti al corso, con relativo curriculum. Qualora vengano iscritti più candidati lelenco dovrà essere formulato in ordine di priorità.
Sono previsti n. 5 corsi per 20 partecipanti.
Qualora le domande risultino in eccedenza sarà attuata selezione con le seguenti modalità:
1) Agenzie formative: con una sola sede, uno solo referente, con più sedi, 1 referente ogni 3 sedi, aumentabile ad uno ogni 2 sedi, nel caso di sufficiente numero di posti
2) Associazioni datoriali e sindacali nel limite di 6 posti equamente divisi, tramite concertazione.
Ai candidati ammessi al corso, che si svolgerà presso il CIF-OIL, viale Maestri del Lavoro 10 - Torino, ed avrà la durata di 5 giorni non continuativi, verrà data comunicazione tramite lettera raccomandata.
La determinazione dirigenziale codice 15.3 del 29.12.1999 n. 1085 relativa al presente bando è pubblicata a pagina di questo Bollettino Ufficiale (Ndr).
Regione Piemonte
Bando per liscrizione al corso per accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte
In esecuzione della D.G.R. n. 82 - 29011 del 20/12/99 e della determinazione n. 1082 del 29/12/1999 del Dirigente del Settore Standard Formativi - Qualità ed Orientamento Professionale, è indetto il bando per liscrizione al corso per accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte.
Al termine di tale corso e a seguito di relativo esame, i candidati ritenuti idonei saranno iscritti nellelenco degli accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di Formazione Professionale della Regione Piemonte.
A norma del punto F. quadro procedurale di riferimento per laccreditamento, approvato con precitata D.G.R., le procedure per laccreditamento sono le seguenti:
1. La Regione accredita gli accreditatori, mediante approvazione della lista dei medesimi. Di tale lista possono far parte valutatori indicati da società certificatrici iscritte ai relativi albi nazionali per la tab. 37 (education), che abbiano frequentato con esito positivo corsi appositamente istituiti dalla Regione per laccreditamento e resi pubblici tramite bando. Tale lista è approvata con determinazione dirigenziale, è pubblica ed aggiornabile, contiene lelenco dei valutatori con relativa società certificatrice.
2. Loperatore che intende accreditarsi presenta domanda direttamente alla società certificatrice prescelta fra quelle presenti nella lista degli accreditatori accreditati, specificando se richiede accreditamento o certificazione ISO 9001 con integrazioni per laccreditamento.
3. Se operatore già certificato ISO 9001, in sede di accreditamento provvisorio, può semplicemente dichiarare di attenersi alle procedure indicate dalla guida. In sede di accreditamento definitivo, richiede alla società certificatrice esclusivamente lintegrazione ai fini dellaccreditamento.
4. La società certificatrice accoglie le domande e, utilizzando il valutatore accreditato, inizia il processo di accreditamento/certificazione, alla fine del quale rilascia la guida operativa di controllo delle procedure vidimata (per chi già certificato rilascia guida integrativa). Tale rilascio può avvenire dopo il controllo documentale e il controllo delloperatività di alcune procedure indicate nella determinazione di approvazione della guida.
5. Loperatore si presenta alla Regione con la guida vidimata, la Regione integra la guida con i dati di efficienza ed efficacia e accredita provvisoriamente loperatore, inserendolo nel sistema informativo.
6. Lelenco degli operatori accreditati è approvato con determinazione dirigenziale ed integrato con la stessa tipologia di provvedimento.
7. La Regione predispone un sistema informatizzato in cui siano presenti tutti i dati delle guide operative.
8. Dellavvenuto accreditamento e dei successivi aggiornamenti viene data contestualmente comunicazione al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Possono presentare domanda coloro che posseggono i seguenti requisiti:
1) Essere valutatori di parte terza, dichiarati tali da società certificatrici
2) Essere indicati da società certificatrici iscritte ai relativi albi nazionali per la tab. 37 (education).
La domanda, in carta da bollo, dovrà essere indirizzata alla Regione Piemonte, Direzione Formazione professionale - Lavoro, Settore Standard Formativi - Qualità ed Orientamento Professionale - via Magenta 12 - 10128 Torino e pervenire entro il 28/1/2000 alle ore 12.
La domanda dovrà essere redatta dal legale rappresentante della società certificatrice e contenere gli elementi identificativi delliscrizione allalbo nazionale e lindicazione del nominativo del valutatore iscritto al corso, con relativo curriculum.
Sono previsti n. 2 corsi per 20 partecipanti.
Qualora le domande risultino in eccedenza sarà attuata selezione con le seguenti modalità:
1) esperienza documentata come valutatore di parte terza per la certificazione ISO 9001 di agenzie formative
2) conoscenza del sistema della formazione professionale, accertata tramite colloquio.
Ai candidati ammessi al corso, che si svolgerà presso il CIF - OIL, viale Maestri del Lavoro 10 - Torino, ed avrà la durata di 5 giorni non continuativi, verrà data comunicazione tramite lettera raccomandata.
La determinazione dirigenziale codice 15.3 del 29.12.1999 n. 1084 è pubblicata a pagina di questo Bollettino Ufficiale (Ndr)