Alberi monumentali
Gli alberi monumentali sono un bene comune da tutelare per il loro valore naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, ma anche un’opportunità di sviluppo turistico ed educativo. Per questo motivo in Piemonte la materia degli alberi monumentali è normata già da 20 anni con una specifica legge (l.r. 50/1995), la cui attuazione si è concretizzata con l’approvazione di un primo elenco regionale di 39 alberi (D.G.R. n. 16-9603 
del 15.09.2008).
Con l’articolo 7 della legge 10/2013, sono poi state dettate nuove disposizioni nazionali in materia, fissando una definizione giuridica di albero monumentale univoca e stabilendo sanzioni per chi si renda responsabile del danneggiamento o dell'abbattimento degli esemplari.
Successivamente, con decreto MiPAAF del 23.10.2014, sono stati definiti principi e criteri per il censimento e individuate le funzioni di competenza dei Comuni, delle Regioni e dello Stato finalizzate all'istituzione dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia.
Ai Comuni spettano le operazioni di censimento degli alberi monumentali per i rispettivi territori; alle Regioni il coordinamento di tale attività e la redazione del rispettivo elenco regionale, al Corpo Forestale dello Stato la gestione dell’elenco nazionale, la vigilanza e il rilascio dei pareri per le istanze di modifica e abbattimento.
Per ulteriori approfondimenti, in particolare su strumenti di lavoro e normativa, si rimanda al sito web del Mipaaf.
L'elenco degli alberi monumentali del Piemonte

Nella primavera 2015, la Regione Piemonte ha avviato le operazioni di censimento degli Alberi monumentali, in attuazione dell’articolo 7 della L. 10/2013 e del decreto interministeriale 23 ottobre 2014 (Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento).
Il censimento è stato svolto valutando le segnalazioni pervenute dai Comuni, integrate con indagini di iniziativa della Regione. A seguito delle successive verifiche tecniche è stato approvato il primo Elenco regionale degli alberi monumentali a dicembre 2015, con 82 nuovi alberi, integrato a giugno 2016 con 36 dei 39 alberi già classificati ai sensi della L.r. 50/1995: si è portato così a 118 il totale degli alberi o gruppi di alberi monumentali.
A questo punto gli obblighi previsti dalle norme ministeriali erano del tutto soddisfatti, ma molte specie arboree autoctone risultavano poco o nulla rappresentate, e alcune aree del Piemonte ancora da indagare.
Perciò nella seconda metà del 2016 la Regione ha avviato, tramite l'IPLA, ulteriori indagini, mentre il Corpo Forestale dello Stato si è occupato della verifica degli alberi già individuati nel corso del censimento nazionale del 1982, non disdegnando però la ricerca di nuovi candidati.
Nel corso di quest'anno si sono svolte ulteriori verifiche, la presa d'atto delle schede di identificazione da parte dei Comuni e le istruttorie da parte del Gruppo di lavoro integrato dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio: si è arrivati così all’individuazione di 58 nuovi elementi
, portando a 176 il numero di alberi o gruppi di alberi
monumentali inseriti nell’Elenco regionale approvato con Determinazione del Settore regionale Foreste n. 2512 del 3 agosto 2017
.
Consulta l'Elenco regionale
AL - AT - BI - CN - NO - TO - VB - VC
Provincia di Alessandria ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Acqui Terme |
Concentrico |
Cedrus atlantica |
Cedro dell'Atlante |
460 |
30 |
Età e dimensioni |
Acqui Terme |
Bagni |
Popolus nigra |
Pioppo nero |
600 |
32 |
Età e dimensioni |
Alessandria |
S.R. 10 |
Platanus acerifolia
|
Platano
|
760 |
37 |
Età e dimensioni Pregio storico-culturale-religioso |
Arquata scrivia |
Frazione Rigoroso |
Quercus ilex |
Leccio |
350 |
19 |
Età e dimensioni Rarità botanica |
Avolasca |
Tassare |
Morus alba |
Gelso |
410 |
8 |
Età e dimensioni |
Avolasca |
Frazione Oliva |
Quercus pubescens |
Rovella |
430 |
20 |
Forma e portamento |
Castelnuovo Scrivia |
Frazione Secco |
Populus alba |
Pioppo bianco |
458 |
24 |
Età e dimensioni |
Coniolo |
Argine Morano / Area sportiva
|
Populus nigra |
Pioppo nero |
600 |
28,5 |
Età e dimensioni |
Fresonara |
Concentrico |
Morus alba |
Gelso |
280 |
9,5 |
Età e dimensioni |
Mirabello Monferrato |
Strada Comunia, 30 |
Quercus pubescens |
Roverella |
293 |
18 |
Forma e portamento |
Novi Ligure |
Strada Castellone, 11 |
Quercus virgiliana |
Quercia castagnola |
440 |
20 |
Rarità botanica Pregio paesaggistico |
Pomaro |
Area castello |
Celtis australis |
Bagolaro |
490 |
27,5 |
Età e dimensioni |
San Sebastiano Curone |
Gazzarola |
Cedrus atlantica |
Cedro dell'Atlante |
580/160 |
33 |
Età e dimensioni |
Tassarolo |
Zona agricola |
Quercus crenata |
Cerro - sughera / Rovere verde |
400 |
18 |
Rarità botanica |
Valmacca |
Cascina Mezzano |
Platanus acerifolia |
Platano |
505 |
41 |
Età e dimensioni |
Vignale Monferrato |
Centro storico |
Cedrus atlantica |
Cedro dell'Atlante |
405 |
23 |
Architettura vegetale |
Volpedo |
Cascina Boffalora |
Quercus pubescens Willd. |
Roverella |
320/315 |
15 |
Età e dimensioni, forma e portamento, pregio paesaggistico, pregio storico-culturale-religioso |
Provincia di Asti ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Asti |
Giardini Palazzo Alfieri |
Platanus acerifolia |
Platano |
520 |
37 |
Architettura vegetale |
Berzano S. Pietro |
nella conca tra Chiesa antica di S.Pietro e Cascina Torrero |
Quercus pubescens Willd. |
Roverella |
320 |
17 |
Forma e portamento, pregio paesaggistico |
Buttigliera d'Asti |
Via Principe di Piemonte - Parco Maffei |
Quercus robur |
Farnia |
460 |
22,5 |
Età e dimensioni |
Casorzo |
Chiesa |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
400 |
18 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Casorzo |
Strada provinciale n° 38 |
Morus alba L. |
Gelso bianco |
240 |
7 |
Forma e portamento |
Cocconato |
Tuffo |
Ulmus minor Mill. |
Olmo campestre |
360 |
23
|
Età e dimensioni, forma e portamento, pregio paesaggistico |
Fontanile |
Cornaleja |
Salix alba |
Salice bianco |
530 |
17 |
Età e dimensioni |
Rocchetta Tanaro |
Val Du Ge' |
Fagus sylvatica |
Faggio |
315 |
25 |
Rarità botanica |
Rocchetta Tanaro |
Fraz. S. Emiliano |
Juniperus virginiana |
Ginepro virginiano |
290 |
14 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Provincia di Biella ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonferenza (cm)
|
Altezza (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Biella |
Chiavazza |
Quercus robur L. |
Farnia |
575 |
25 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale |
Biella |
Giardino pubblico A.M. Zumaglini |
Cedrus atlantica |
Cedro dell'Atlante |
450 |
25,5 |
Forma e portamento |
Biella |
Giardino pubblico A.M. Zumaglini |
Cedrus deodara |
Cedro dell'Himalaya |
670 |
37,5 |
Età e dimensioni |
Biella |
Giardino pubblico A.M. Zumaglini |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
380 |
30 |
Età e dimensioni |
Bioglio |
Parco della ex Villa della Famiglia Sella |
Tilia platyphyllos Mill. |
Tiglio a grandi foglie |
620 |
35 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale |
Bioglio |
Parco Villa Fam. Sella |
Castanea sativa |
Castagno |
1150/270 |
14 |
Età e dimensioni |
Pollone |
Laghetto parco della Burcina |
Sequoia empervirens |
Sequoia sempreverde |
515 |
40 |
Pregio paesaggistico, storico, culturale e religioso |
Pollone |
Parco della Burcina |
Ilex aquifolium L. |
Agrifoglio |
237 |
18 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale |
Villa del Bosco |
S. Fabiano |
Quercus petraea (Matt.) Liebl. |
Rovere |
495 |
33 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Provincia di Cuneo ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Alba |
Giardino "Vittime dei campi di sterminio" |
Fagus sylvatica var. asplenifolia |
Faggio a foglie di asplenio (ceppaia con più fusti) |
135/140 230
|
13 |
Età e dimensioni |
Alba |
Strada Castelgherlone |
Morus alba |
Gelso |
300 |
6 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Bagnasco |
Baraccone |
Acer platanoides L. |
Acero riccio |
228 |
28 |
Forma e portamento |
Bra |
Concentrico |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
320
|
20 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Bra |
Lo Monte |
Zelkova carpinifolia |
Olmo del Caucaso |
715 |
38 |
Età e dimensioni |
Casteldelfino |
Bosco dell'Alevé - Lago Bagnour |
Aesculus hippocastanum L. |
Pino cembro |
360 |
18 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Cavallermaggiore |
Concentrico |
Quercus robur |
Farnia |
380 |
28 |
Età e dimensioni |
Cavallermaggiore |
Madonna del Pasco |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
440 |
23 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Cavallermaggiore |
Fraz. Madonna del Prone |
Platanus acerifolia |
Platano |
620 |
33 |
Età e dimensioni |
Cavallermaggiore |
Via del santuario, 19 |
Taxodium distichum |
Cipresso calvo |
490 |
30 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Cherasco |
Concentrico |
Insieme omogeneo di Platanus acerifolia (Aiton) Willd. |
Platano comune |
440 |
9 |
Età e dimensioni, architettura vegetale, pregio storico-culturale-religioso |
Chiusa Pesio |
Giardino della Certosa |
Pinus strobus |
Pino strobo |
105 |
38 |
Rarità botanica |
Demonte |
Bergemolo |
Ulmus glabra Huds. |
Olmo montano |
625 |
25 |
Età e dimensioni, architettura vegetale, pregio storico-culturale-religioso |
Dogliano |
Piazza del Belvedere |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
440 |
26 |
Pregio paesaggistico-storico-culturale-religioso |
Dronero |
Centro |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
352 |
24 |
Età e dimensioni |
Elva |
Borgata Reinaud |
Fraxinus excelsior L. |
Frassino maggiore |
320 |
16,5 |
Età e dimensioni, forma e portamento, pregio paesaggistico, pregio storico-culturale-religioso |
Entraque |
San Giacomo |
Fagus sylvatica |
Faggio |
490/520 |
26 |
Rarità botanica Pregio storico-culturale-religioso |
Farigliano |
Naviante |
Quercus pubescens |
Roverella |
410 |
18 |
Età e dimensioni |
Garessio |
Via Casotto |
Abies alba |
Abete bianco |
452 |
40 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Melle |
Borgata Pratolungo |
Castanea sativa |
Castagno |
960 |
32 |
Età e dimensioni
|
Moiola |
Tetto Tederei |
Castanea sativa |
Castagno |
485 |
22,5 |
Età e dimensioni |
Monterosso Grana |
Borgata Techè |
Castanea sativa |
Castagno |
610 |
27 |
Età e dimensioni |
Monteu Roero |
Cacina avai |
Castanea sativa |
Castagno |
970 |
18,5 |
Età e dimensioni
|
Oncino |
Madonna del Bel Fo |
Insieme omogeneo di Tilia platyphyllos Scop |
Tiglio a grandi foglie |
387 |
29 |
Età e dimensioni |
Ormea |
Concentrico |
Ulmus glabra Huds. |
Olmo montano |
370 |
26 |
Età e dimensioni |
Pietraporzio |
Vallone del Piz |
Larix decidua |
Larice |
660 |
23 |
Età e dimensioni |
Piobesi d'Alba |
Garbianetto |
Salix alba |
Salice bianco |
420 |
3,5 |
Età e dimensioni |
Racconigi |
Parco del Castello di Racconigi |
Zelkova carpinifolia |
Olmo del caucaso |
535/390 |
42 |
Rarità botanica Forma e portamento |
Roccavione |
Tenuta di Via F.lli Giordanengo, 82 |
Sequoiadendron giganteum |
Sequoia gigante (due esemplari)
|
1080-700 |
47 |
Età e dimensioni
|
Savigliano |
Piazza Nizza |
Platanus acerifolia |
Platano |
720 |
20 |
Età e dimensioni |
Serravalle Langhe |
Concentrico |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
300 |
21,5 |
Età e dimensioni |
Valdieri |
Terme di Valdieri |
Fagus sylvatica |
Faggio |
330 |
30,5 |
Età e dimensioni |
Vernante |
Palanfrè |
Fagus sylvatica |
Faggio |
495 |
25,5 |
Età e dimensioni |
Vernante |
Vallone Grande |
Ulmus glabra |
Olmo montano |
326 |
30 |
Età e dimensioni |
Provincia di Novara ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Arona |
Mercurago di Arona - San Giorgio |
Juglans regia |
Noce comune |
250 |
16 |
Pregio storico-culturale-religioso |
Casalbeltrame |
Via Gautieri, 1 |
Ginkgo biloba |
Ginkgo |
590 |
24 |
Architettura vegetale |
Comignago |
Concentrico |
Cedrus deodara |
Cedro dell'Himalaya |
600 |
33 |
Età e dimensioni |
Dormelletto |
Strada Enrico Fermi |
Populus nigra |
Pioppo nero |
520 |
29 |
Età e dimensioni |
Dormelletto |
Lungo lago |
Salix alba |
Salice bianco |
360 |
24 |
Età e dimensioni |
Novara |
Cimitero urbano |
Cedrus atlantica |
Cedro dell'Atlante |
240/190 112/260 165/190 |
18,5 |
Forma e portamento |
Novara |
Frazione Olengo - Villa Segù |
Juglans nigra |
Noce nero |
495 |
30 |
Età e dimensioni |
Novara |
Parco Allea |
Platanus acerifolia (Aiton) Willd. - insieme omogeneo |
Platano comune |
490/435/490/492 |
36 |
Età e dimensioni, architettura vegetale, pregio storico-culturale-religioso |
Città metropolitana di Torino ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Agliè |
Parco del Castello |
Platanus acerifolia (Aiton) Willd |
Platano comune |
610 |
55 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale, pregio paesaggistico |
Angrogna |
Roccia del Turle |
Fagus sylvatica L. |
Faggio |
350 |
22 |
Forma e portamento, pregio paesaggistico |
Baldissero Torinese |
Tetti Coggiola |
Sorbus aria x torminalis = S. x tomentella Gand. |
Sorbo ibrido |
150 |
13 |
Rarità botanica |
Bibiana |
Castello |
Tilia cordata Mill. |
Tiglio selvatico |
430 |
28,5 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Bardonecchia |
Concentrico |
Pyrus communis |
Pero domestico |
310 |
16,5 |
Forma e portamento |
Caluso |
P.zza Valperga, 2 |
Sequoia sempervirens |
Sequoia sempreverde |
510 |
38 |
Forma e portamento |
Campiglione Fenile
|
P.zza San Germano, 9 |
Liriodendron tulipifera |
Liriodendro |
575 |
40 |
Età e dimensioni Architettura vegetale
|
Campiglione Fenile
|
P.zza San Germano, 9 |
Calocedrus decurrens |
Calocedro |
540 |
36 |
Età e dimensioni Architettura vegetale |
Campiglione Fenile
|
Concentrico |
Platanus acerifolia (Aiton) Willd. - Insieme omogeneo |
Platano comune |
745 |
31 |
Età e dimensioni, forma e portamento, pregio paesaggistico |
Campiglione Fenile
|
Concentrico |
Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach |
Noce del Caucaso |
575 |
30 |
Età e dimensioni, Forma e portamento |
Casalborgone |
Bric Turniola |
Quercus crenata |
Cerro-sughera |
325 |
22 |
Età e dimensioni |
Castagneto Po |
Strada Chivasso |
Fagus sylvatica |
Faggio |
415 |
27 |
Età e dimensioni |
Castagneto Po |
Strada Chivasso |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
430 |
15 |
Età e dimensioni |
Castagneto Po |
San Genesio |
Arbutus unedo L. |
Corbezzolo (ceppaia con più fusti) |
65/100 100/80 105/110 /75 |
9 |
Forma e portamento, Rarità botanica
|
Castagneto Po |
Bosco del Vaj |
Fagus sylvatica L. |
Faggio |
327 |
28 |
Forma e portamento |
Cesana |
Colle Bercia - Lato Ovest |
Pinus cembra L |
Pino Cembro |
320 |
9 |
Età e dimensioni, forma e portamento
|
Cesana |
Colle Bercia - Lato Est |
Pinus cembra L |
Pino Cembro |
270 |
7 |
Età e dimensioni, forma e portamento
|
Cumiana |
Torre S. Giacomo |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
270 |
21 |
Età e dimensioni |
Cumiana |
Frazione Costa |
Ulmus laevis |
Olmo bianco |
385 |
20 |
Età e dimensioni |
Cumiana |
Concentrico |
Pinus strobus |
Pino strobo |
480 |
28,5 |
Architettura vegetale |
Druento |
Lanche Ferloch |
Prunus avium |
Ciliegio selvatico |
308 |
27 |
Forma e portamento |
Druento |
Piano Mule |
Quercus petraea |
Rovere |
396 |
21 |
Forma e portamento |
Fenestrelle |
Bandita Puy |
Larix decidua |
Larice |
380 |
25 |
Età e dimensioni |
Fenestrelle |
Bandita Puy |
Larix decidua |
Larice |
299 |
37 |
Età e dimensioni |
Fenestrelle |
Chambons-Depot |
Larix decidua |
Larice |
395 |
25,6 |
Età e dimensioni |
Giaglione |
Chiesa Parrocchiale |
Castanea sativa |
Castagno |
810 |
10,5 |
Pregio paesaggistico e Architettura vegetale |
Ivrea |
Sponda sinistra Dora |
Carpinus betulus |
Carpino bianco |
320/235 |
14 |
Forma e portamento |
Monpantero |
C. Grotte - Crotte |
Juniperus oxycedrus L. |
Ginepro coccolone |
112 |
5,5 |
Forma e portamento, Rarità botanica |
Moncalieri |
Parco della Rimenbranza - Colle della Maddalena |
Quercus pubescens Willd. |
Rovella |
415 |
18 |
Età e dimensioni Forma e portamento |
Moncenisio |
L'Ila |
Fagus sylvatica |
Faggio |
240/530 195 |
35 |
Forma e portamento |
Moncenisio |
Piazza Parrocchiale |
Fraxinus excelsior |
Frassino maggiore |
570 |
11 |
Pregio paesaggistico, storico-culturale-religioso |
Montalto Dora |
Parco del Castello |
Cedrus libani A.Rich. |
Cedro del Libano |
685 |
36 |
Età e dimensioni, Forma e portamento, Pregio paesaggistico, Pregio storico-culturale-religioso |
Montalenghe |
Villa della Ass. San Giuseppe Cafasso |
Cedrus atlantica |
Cedro dell'atlante |
1300 |
36 |
Età e dimensioni Forma e portamento |
Nichelino |
Corte della Palazzina di Stupinigi |
Quercus robur |
Farnia |
488 |
27 |
Età e dimensioni |
Nichelino |
Parco Naturale Stupinigi |
Salix alba |
Salice bianco |
352 |
20 |
Età e dimensioni |
Oulx |
Beaulard - Puy S. Chiara |
Larix decidua |
Larice |
385 |
22 |
Età e dimensioni |
Oulx |
Beaulard - Puy Refour |
Larix decidua |
Larice |
335 |
16,6 |
Età e dimensioni |
Oulx |
Borgata Beaume (Bandita soprastante) |
Pinus sylvestris |
Pino silvestre |
250 |
15 |
Età e dimensioni |
Pinerolo |
Baudenasca |
Taxodium distichum (L.) Rich |
Cipresso calvo |
475 |
34 |
Età e dimensioni, Forma e portamento, Architettura vegetale |
Pino Torinese |
C.na Dell'Abate |
Sorbus domestica L. |
Sorbo domestico |
133 |
24 |
Forma e portamento, Rarità botanica |
Porte |
Giardino del Municipio |
Ilex aquifolium |
Agrifoglio |
170 |
16 |
Architettura vegetale |
Rivalta |
Concentrico |
Magnolia grandiflora L. |
Magnolia grandiflora |
370 |
20,5 |
Età e dimensioni, Forma e portamento, Architettura vegetale |
Rivara |
Parco sede del Comune |
Cupressus sp. |
Cipresso
|
590 |
20 |
Architettura vegetale |
Rivara |
Parco sede del Comune |
Magnolia hypoleuca |
Magnolia |
109 |
12 |
Forma e portamento |
Rivara |
Parco sede del Comune |
Sequoia sempervirens |
Sequoia sempreverde |
467 |
35 |
Forma e portamento |
Rorà |
Borgata Rounzéi |
Fraxinus excelsior |
Frassino maggiore |
480 |
23 |
Età e dimensioni |
San Sebastiano Po |
Frazione Villa |
Ginkgo biloba L. |
Ginkgo biloba |
320 |
11 |
Età e dimensioni, Forma e portamento, Pregio paesaggistico |
Santena |
Parco Cavour |
Platanus acerifolia |
Platano |
680 |
40 |
Età e dimensioni |
Santena |
Castello di San Salvà |
Taxodium distichum |
Cipresso calvo |
350 |
36 |
Architettura vegetale |
Torino |
Parco del Valentino |
Celtis australis |
Bagolaro |
475 |
23 |
Età e dimensioni |
Torino |
Parco del Valentino |
Quercus robur |
Farnia |
400 |
28 |
Architettura vegetale |
Torino |
Parco del Valentino Borgo Castello |
Quercus robur |
Farnia |
280 |
27 |
Architettura vegetale |
Torino |
Giardini Cavour |
Gingko biloba |
Gingko biloba |
370 |
27 |
Pregio paesaggistico e Architettura vegetale |
Torino |
Giardino Sambuy |
Pterocarya fraxinifolia |
Noce del Caucaso |
605 |
27 |
Età e dimensioni |
Torino |
Giardini Reali |
Zelkova carpinifolia |
Olmo del Caucaso |
350 |
24 |
Rarità botanica |
Torino |
Cimitero Monumentale di Via Catania |
Platanus acerifolia |
Platano |
494 |
27 |
Età e dimensioni |
Torino |
Villa Rey |
Platanus acerifolia |
Platano |
640 |
13,5 |
Architettura vegetale |
Torino |
Giardini Cavour |
Platanus acerifolia |
Platano |
550 |
33,5 |
Pregio paesaggistico e Architettura vegetale |
Torino |
Parco Valentino - Fontana dei 12 mesi |
Platanus acerifolia |
Platano |
550 |
39,5 |
Età e dimensioni |
Torino |
Parco del Valentino - Dietro Borgo Medievale |
Platanus acerifolia |
Platano |
510 |
36 |
Età e dimensioni |
Torino |
Parco Tesoriera |
Platanus acerifolia |
Platano |
665 |
28 |
Età e dimensioni |
Torino |
Parco del Valentino - Fronte locale Eridano |
Platanus acerifolia |
Platano |
600 |
26 |
Età e dimensioni |
Torre Pellice |
Scuola Mauriziana |
Cedrus libani A.Rich. |
Cedro del Libano |
545 |
26 |
Età e dimensioni, Forma e portamento, Pregio paesaggistico |
Torre Pellice |
Concentrico |
Sequoiadendron giganteum (Lindl.) J. Buchholz |
Sequoia gigante |
940 |
37 |
Età e dimensioni, Forma e portamento, Pregio paesaggistico |
Trofarello |
Valle Sauglio |
Quercus robur |
Farnia |
430 |
30 |
Età e dimensioni |
Valprato Soana |
Andorina |
Picea abies (L.) H. Karst. |
Abete rosso |
335 |
40 |
Età e dimensioni, Forma e portamento |
Valprato Soana |
Andorina |
Fraxinus excelsior L. |
Frassino maggiore |
260 |
16,5 |
Forma e portamento, Pregio paesaggistico
|
Venaria |
Ingresso principale Parco la Mandria-Ponte verde- Borgo Castello |
Insieme omogeneo di Quercus robur L. |
Farnia |
283 |
23 |
Valore ecologico, Architettura vegetale |
Verrua Savoia |
Scandolera |
Quercus crenata Lam. |
Cerro - sughera / Rovere verde |
382 |
26 |
Età e dimensioni, Forma e portamento |
Villarfioccardo |
Borgata La Doussa |
Castanea sativa Mill. |
Castagno |
700 |
14 |
Età e dimensioni, Forma e portamento |
Villarfioccardo |
Alpe Truc Superiore |
Pyrus communis L. |
Pero selvatico |
355 |
18,5 |
Età e dimensioni, Forma e portamento |
Provincia di Verbania ^
Comune |
Località |
Nome scientifico |
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumentalità
|
Crodo |
Frazione Maglioggio |
Castanea sativa |
Castagno |
870 |
17,5 |
Età e dimensioni |
Crodo |
Alpe Cheggio |
Picea abies |
Abete rosso |
410 |
24 |
Età e dimensioni |
Macugnaga |
Cimitero comunale |
Tilia platyphyllos |
Tiglio |
830 |
15 |
Forma e portamento |
Madonna del Sasso |
Alpe Sel |
Acer pseudoplatanus L. |
Acero di monte |
342 |
31 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Mergozzo |
Piazza Vittorio Veneto |
Ulmus minor |
Olmo |
550 |
13 |
Età e dimensioni
|
Piedimulera |
Chiesa di S. Antonio Abate |
Aesculus hippocastanum |
Ippocastano |
475 |
25 |
Età e dimensioni Forma e portamento
|
Premosello-Chiovenda |
Alpe La Piana |
Quercus petraea (Matt.) Liebl. |
Rovere |
483 |
23 |
Età e dimensioni, forma e portamento, pregio paesaggistico |
Premosello-Chiovenda |
Cuzzago |
Taxus baccata |
Tasso |
362 |
8,5 |
Età e dimensioni |
Stresa |
C.so Re Umberto, 15 |
Cedrus deodara |
Cedro dell'Himalaya |
800 |
35 |
Età e dimensioni |
Stresa |
Isola Bella Lago Maggiore |
Cinnamomum camphora (L.) J. Presl |
Canfora |
720 |
30 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale |
Stresa |
Isola Madre Lago Maggiore |
Taxodium distichum (L.) Rich |
Cipresso calvo |
470 |
25 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale |
Stresa |
Isola Madre Lago Maggiore |
Cupressus cashmeriana Royle ex Carrièr |
Cipresso del Kashmir |
450 |
25 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale, pregio paesaggistico |
Stresa |
Isola Madre Lago Maggiore |
Quercus suber L. |
Sughera |
350 |
18 |
Età e dimensioni, rarità botanica, architettura vegetale, pregio paesaggistico |
Stresa |
Isola Madre Lago Maggiore |
Magnolia grandiflora L. |
Magnolia grandiflora |
435 |
22 |
Età e dimensioni, forma e portamento, architettura vegetale |
Trasquera |
Lasotta- Salera |
Fagus sylvatica L. |
Faggio (ceppaia con due fusti) |
647/160 |
33 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Varzo |
Alpe Veglia - Pian du Scricc |
Larix decidua Mill. |
Larice |
460 |
25 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Varzo |
Alpe Veglia -Aione |
Insieme omogeneo di Larix decidua Mill. |
Larice |
458 |
22 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Verbania |
Frazione Cavadone |
Taxus baccata |
Tasso |
370 |
14 |
Pregio paesaggistico, storico-culturale-religioso |
Verbania |
Castagnola Villa Taranto |
Davidia involucrata Baill. |
Albero dei fazzoletti |
320 |
15 |
Età e dimensioni, architettura vegetale, pregio paesaggistico |
Provincia di Vercelli ^
Comune |
Località |
Nome scientifico
|
Nome comune |
Circonf. (cm)
|
Alt. (m)
|
Criterio di monumeNtalità
|
Borgosesia |
Alpe Maddalene |
Insieme omogeneo di Carpinus betulus L. |
Carpino bianco |
316 |
12,5 |
Età e dimensioni, forma e portamento, valore ecologico, pregio paesaggistico |
Campertogno |
Alpe Stella - Piani Piccioli |
Picea abies (L.) H. Karst. |
Abete rosso |
410 |
37 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Carcoforo |
Lungo il sentiero 122 appena superato l'abitato |
Fraxinus excelsior L. |
Frassino maggiore |
540 |
21 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Carcoforo |
Bandita di Carcoforo - Cappella |
Larix decidua Mill. |
Larice |
460 |
37,5 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Crescentino |
Rabeto |
Tilia x vulgaris |
Tiglio comune
|
345 |
24 |
Forma e portamento |
Lozzolo |
Concentrico |
Prunus avium L. |
Ciliegio selvatico |
305 |
12 |
Età e dimensioni, forma e portamento |
Rima San Giuseppe |
Ingresso del paese |
Larix decidua |
Larice |
550 |
45 |
Età e dimensioni |
Trino |
Bosco della Partecipanza |
Quercus robur L. |
Farnia |
315 |
28 |
Forma e portamento, pregio storico-culturale-religioso |
Vercelli |
Piazza del duomo |
Liquidambar styraciflua |
Noce |
450 |
32 |
Pregio paesaggistico e Architettura vegetale |
Distribuzione sul territorio: le province con il maggior numero di alberi sono quelle di Torino (71) e Cuneo (34), seguono il VCO (19) e Alessandria (17). Tra i comuni è in testa Torino (13 alberi), seguono Stresa (6), Campiglione Fenile, Castagneto Po e Cavallermaggiore (4).
Nelle Aree naturali protette (Parchi, Riserve, Aree Natura 2000) si trovano 19 alberi, spiccano Alpi Marittime (3 presenze tra Vernante e Valdieri) e La Mandria (3 presenze tra Druento e Venaria).
Specie: sono presenti alberi appartenenti a 61 specie arboree. Di queste 35 sono autoctone, rappresentando buona parte delle 50 specie arboree spontanee della nostra regione, 24 sono specie esotiche o naturalizzate, 2 (Sughera e Corbezzolo) non autoctone del Piemonte pur facendo parte della flora italiana. Ecco le specie maggiormente rappresentate:
- tra le autoctone il Faggio e il Larice, entrambe con 10 esemplari, poi la Farnia (9) e il Castagno (8);
- tra le esotiche il Platano (17 presenze), l’Ippocastano (10) e il Cedro dell’Atlante (7).
Non mancano i gruppi di alberi: tra questi il viale di farnie de La Mandria (Venaria) , il viale di platani di Cherasco, i larici dell’Alpe Veglia (Varzo), gli alberi all’interno delle storiche “bandite” (boschi a protezione degli abitati) come quella di larice del Puy (Fenestrelle).
Dimensioni: gli alberi con la circonferenza maggiore sono il Cedro dell’Atlante di Montalenghe (13 metri), i castagni di Bioglio, Monteu Roero e Melle (rispettivamente 11,50-9,70-9,60 metri di circonferenza), le sequoie giganti di Roccavione (10,80 metri) e di Torre Pellice (9,40 metri), il Tiglio di Macugnaga (8,30 metri), il Cedro dell’Himalaya (8 metri) e la Canfora (7,20 metri) di Stresa, i Platani di Alessandria, Campiglione Fenile e Savigliano (7,60 – 7,45 – 7,20 metri), l’Olmo del Caucaso di Bra (7,15 metri), il Larice di Pietrarporzio (6,60 metri), il Faggio di Trasquera (6,47 metri), l’Olmo montano di Demonte (6,25 metri).
Criteri di monumentalità (art. 5 del Decreto del 24 ottobre 2014): quello maggiormente utilizzato risulta essere età e dimensione (41 alberi classificati in base a questo solo criterio), cui normalmente si sono affiancati il pregio paesaggistico (in 34 casi) e/o il pregio storico-culturale-religioso (per 24 alberi); in un solo caso il criterio prevalente è stato quello del valore ecologico.
Nuove segnalazioni
A seguito della lettera inviata dalla Regione Piemonte lo scorso mese di maggio sono pervenute entro inizio luglio 88 segnalazioni da parte di 45 soggetti, quasi tutti Comuni. A metà luglio sono iniziate le verifiche tecniche da parte dell’IPLA, relative anche ad alcune decine di soggetti segnalati nei mesi precedenti. I sopralluoghi termineranno in autunno, mentre la presa d’atto da parte dei Comuni e le istruttorie sui criteri di monumentalità da parte del Gruppo di lavoro sono previste per la primavera 2018.
Per la segnalazione degli alberi monumentali:
Le schede di segnalazione dovranno essere trasmesse all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per consultare tutta la documentazione si rimanda al sito web del Mipaaf.
Seconda campagna di raccolta segnalazioni dai Comuni - scadenza 30 giugno 2017:
Convegno "Gli alberi monumentali del Piemonte" del 03.05.2017
Convegno del 3 maggio 2017, "Gli alberi monumentali del Piemonte":
Per ulteriori informazioni:
Settore Foreste
C.so Stati Uniti, 21 – 10128 Torino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.